Добірка наукової літератури з теми "Milano medieval history"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Milano medieval history".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Статті в журналах з теми "Milano medieval history"

1

Forte, Francesca. "Introduzione." Doctor Virtualis, no. 17 (May 14, 2022): 5–14. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/17819.

Повний текст джерела
Анотація:
Introduzione al fascicolo per Massimo Campanini "Questo numero vuole essere un omaggio al legame di Massimo Campanini con Milano, e in particolare con gli studiosi milanesi di Storia della filosofia medievale; vuole essere un ringraziamento per il contributo che ha saputo dare alla rivista, costringendoci al confronto con un altro punto di vista, con un’altra narrazione della storia e con categorie storiche e filosofiche differenti ma non estranee a quelle del mondo latino-occidentale, arricchendo il nostro sguardo verso una prospettiva mediterranea e non esclusivamente eurocentrica" "This issue is intended as a tribute to Massimo Campanini's ties with Milan, and in particular with Milanese scholars of the History of Medieval Philosophy; it is intended as a thank you for the contribution he was able to make to the journal, forcing us to confront another point of view, another narrative of history and different historical and philosophical categories that are not extraneous to those of the Latin-Western world, enriching our gaze towards a Mediterranean and not exclusively Eurocentric perspective"
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Mitterauer, Michael. "Shroud and Portrait of a Medieval Ruler." Balkanistic Forum 29, no. 3 (November 1, 2020): 197–223. http://dx.doi.org/10.37708/bf.swu.v29i3.10.

Повний текст джерела
Анотація:
The research is concerning two unusual evidences of the late Medieval art, which could be seen in the Museum of the cathedral St. Stephan in Vienna. Both of them are related to Herzog Rudolf IV of Austria (1358 - 1365). One artefact in the museum is his silk gold woven shroud elaborated with especial mastership from Chinese silk in Tabriz, a city in present Iran. Especially important for this fabric is that thanks to the interwoven name of the ruler it could be dated precisely. The road of this Near East fabric to Europe and to the tomb of the Herzog in Vienna could be reconstructed. Rudolf IV died suddenly during the visit to his relative Bernabo Visconti in Milano who was one of the richest men in Europe by that time. Probably the fabric was brought across the Silk Road to Constantinople and further across the sea to Genova and to the city of silk Lucca and then to Milano. Such gold woven fabrics from the Islamic world could be found not rarely in the European ruler’s tombs. The second unusual object in the cathedral museum is a portrait of the Herzog. So far this portrait was attributed to a Prague artist. But it could be proved that it originated from Upper Italy and probably was painted by an artist from Verona who was associated to the society around the great humanist Francesco Petrarca. This portrait rises the question about the emergence of early ruler's portraits in Eu-rope and in this aspect is also related to achievements of the „Palaeologus Renaissance“ art in South – East Europe. The two objects are considered as expression forms of the ruler’s funeral culture of the late Medieval age. In the context formed by the comparative approach new possibilities for analysis are created which cross over the traditional methodology of History of Art.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Ferriby, Gavin. "Collationes de beata virgine: A Cycle of Preaching in the Dominican Congregation of the Blessed Virgin Mary at Imola, 1286–1287. By Fra Nicola da Milano. Edited by M. Michele Mulchahey. Toronto Medieval Latin Texts 24. Toronto: Centre for Medieval Studies, 1997. vii + 119 pp. Canadian $89.00 paper." Church History 68, no. 1 (March 1999): 162. http://dx.doi.org/10.2307/3170133.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Proctor, Caroline. "Physician to The Bruce: Maino De Maineri in Scotland." Scottish Historical Review 86, no. 1 (April 2007): 16–26. http://dx.doi.org/10.3366/shr.2007.0047.

Повний текст джерела
Анотація:
This article pieces together evidence from fourteenth-century Scottish royal records to identify one of the physicians to King Robert I as the Milanese Maino de Maineri (ca 1295–1368), regent master of the University of Paris and later court physician and astrologer to the Visconti rulers of Milan. The implications for the history of medicine in medieval Scotland are significant, suggesting that, at least at court level, Scots demanded and could afford and attract a high quality of medical treatment. Also emphasised are the strong links that existed between Scotland, Ireland and continental Europe, through the travels of physicians and the transmission of medical literature. Three fifteenth-century manuscripts of one of Maino's works are used as an example of just this type of transmission. The article urges a reevaluation of medical culture in medieval Scotland.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Sebregondi, Giulia Ceriani, and Richard Schofield. "First Principles: Gabriele Stornaloco and Milan Cathedral." Architectural History 59 (2016): 63–122. http://dx.doi.org/10.1017/arh.2016.3.

Повний текст джерела
Анотація:
AbstractThe construction from 1386 of Milan Cathedral, the largest Gothic church ever constructed in Italy, was one of the most important episodes in the history of Italian and European architecture. The documentation of the lateTrecentoand earlyQuattrocentodiscussions over how to build the Cathedral is extraordinarily rich and extensive, and permits a consideration of the project from many points of view including the relationship between medieval architectural theory and an actual project. At the same time, any enquiry has to contend with the copious modern literature and the conclusions that have been reached hitherto – often erroneously in our view – about many of the most salient points. We thus re-examine published and unpublished documentation and the existing literature, analysing especially the format of the building's elevation, the proposals by Gabriele Stornaloco and Jean Mignot, and the drawings attributed to Antonio di Vincenzo. We also reconsider the notions ofarsandscientiawhich have previously been misinterpreted in discussions of the cathedral documentation.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Nagy, Piroska. "Collective Emotions, History Writing and Change: The Case of the Pataria (Milan, Eleventh Century)." Emotions: History, Culture, Society 2, no. 1 (July 19, 2018): 132–52. http://dx.doi.org/10.1163/2208522x-02010007.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract What are collective emotions and how should we deal with accounts of them in historical narratives? Addressing these questions through a case study of the movement of the Pataria in Milan (1057−1075), this essay reflects on some mechanisms used to assign collective emotions by authors of medieval narratives. It argues that while individual and collective emotions are not distinct in the Latin vocabulary of eleventh-century texts, the authors still had a clear idea of what we call collective emotions, which they closely linked to political mobilisation and upheaval. Although the assignation of emotions to public actors formed part of a rhetoric of denigration, the essay argues that one cannot understand public emotions in these texts solely as a rhetorical effect within what Ranajit Guha calls ‘the prose of counter-insurgency’.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Sobiesiak, Joanna. "Mediewalizm w malarstwie czeskim XIX wieku. Zwycięstwo pod Mediolanem 1158 roku i inne kluczowe wydarzenia epoki średniowiecza budujące tożsamość wspólnoty Czechów." Studia z Dziejów Średniowiecza, no. 20 (December 15, 2020): 213–28. http://dx.doi.org/10.26881/sds.2020.24.09.

Повний текст джерела
Анотація:
This article focusses on the interpretation of the history of the times of the Přemyslid dynasty, an interpretation that is present in Czech historical painting in the nineteenth and early twentieth centuries. It takes a close look at the reign of the Czech king Vladislaus II (1140–1172). He was the second crowned Czech ruler at a time when there was no tradition of royal power and authority. This ruler was negatively assessed in medieval history writing that was somewhat later than his reign. However, in painting, which, after all, must succinctly transmit its message through symbol or allegory, King Vladislaus became a Czech hero. Linking his person to the Milan expedition, artists, who depicted this as an unambiguously praiseworthy episode in Czech history, showed the King as a key figure in those events. Vladislaus symbolized all the triumphs of the Czechs.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Heath, Christopher. "The Lands of Saint Ambrose: Monks and Society in Early Medieval Milan." Al-Masāq 32, no. 2 (May 3, 2020): 206–9. http://dx.doi.org/10.1080/09503110.2020.1767875.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Cohn, Jr., Samuel K., and Guido Alfani. "Households and Plague in Early Modern Italy." Journal of Interdisciplinary History 38, no. 2 (October 2007): 177–205. http://dx.doi.org/10.1162/jinh.2007.38.2.177.

Повний текст джерела
Анотація:
The remarkable Books of the Dead from early modern Milan and the parish and tax records of Nonantola during the plague of 1630 allow historians to reconstitute the patterns of family and household deaths caused by pestilence. Not only did deaths caused by this highly contagious disease cluster tightly within households; the intervals between household deaths were also extremely short. As much as one-quarter of all plague deaths were multiple household deaths that occurred on the same day. Similar to a deadly influenza, the speed and efficiency with which the late medieval and early modern plagues spread depended on unusually short periods of incubation and infectivity.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

BALZARETTI, Ross. "The monastery of Sant'Ambrogio and dispute settlement in early medieval Milan." Early Medieval Europe 3, no. 1 (January 30, 2007): 1–18. http://dx.doi.org/10.1111/j.1468-0254.1994.tb00018.x.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Дисертації з теми "Milano medieval history"

1

BERNARDINELLO, STEFANO. "I capitanei e la città. Rapporti sociali e azione politica dell'aristocrazia a Milano nelle sperimentazioni del potere urbano (metà XI secolo - 1185)." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1154246.

Повний текст джерела
Анотація:
L’obiettivo della tesi è quello di analizzare i cambiamenti politico-istituzionali e socio-economici che caratterizzarono la città di Milano dopo la dissoluzione della giurisdizione pubblica in Lombardia. Dal punto di vista politico lo scopo è stato quello di non fermarsi a un’analisi dei cambiamenti avvenuti in una singola istituzione ma approfondire le interazioni tra i vari soggetti attivi nella politica cittadina, sia quelli che agirono attraverso una magistratura sia quelli rimasti su un piano informale. L’attenzione si è focalizzata sulla complessa e composita rete di relazioni che legava le strutture politiche capaci di esprimere una qualche forma di autorità. Si sono cercate, quindi, le motivazioni dei cambi di regimi che si susseguirono tra l’XI e il XII secolo e che sono stati, fino a pochi decenni fa, inquadrati nella classica evoluzione da un sistema di stampo pubblico a una realtà comunale dominata dai consoli e dall’assemblea generale, passando per l’intermezzo del dominio del vescovo. Si è cercato inoltre di analizzare se questi cambiamenti politici abbiano avuto delle ripercussioni sul piano sociale cittadino. In questo ambito si è deciso di focalizzare l’analisi sul gruppo maggiormente interessato dal dibattito accademico: i capitanei. La ragione di questa scelta è la maggiore evidenzia di questo gruppo nella complessa cittadinanza milanese, in cui spesso è difficile distinguere le varie componenti sociali. Inoltre, le conseguenze dei cambiamenti politici sono più facilmente riscontrabili nei capitanei rispetto ad altri raggruppamenti perché i suoi membri riuscirono a rimanere ai vertici della comunità cittadina per un lungo periodo. L’obiettivo è stato quello di cercare le differenze tra le varie casate capitaneali e, qual ora vi fossero, individuare quali siano stati i motivi di tali divergenze e se fossero da ricollegare alle dinamiche del conflitto politico e ai cambiamenti nel panorama governativo urbano. Per questo motivo si è deciso di seguire, per tutte e quattro le famiglie analizzate, una precisa struttura che valuti prima di tutto gli atteggiamenti politici tenuti dalla stirpe e poi consideri le conseguenze delle posizioni politiche sia sul lato economico, analizzando l’evoluzione delle proprietà e delle giurisdizioni nelle campagne o il favore verso attività legate al sistema produttivo urbano quali credito e commercio, sia su quello sociale, cercando di ricostruire la rete di legami delle famiglie. L’obiettivo è stato quello di creare alcuni profili specifici che possano evidenziare le differenze tra le casate capitaneali. Gli estremi cronologici di questa ricerca racchiudono tutto il periodo che viene spesso oggi definito “laboratorio politico comunale”. Il 1056 segnò la conclusione della configurazione politica carolingia che aveva caratterizzato la città fin dal IX secolo. La morte di Enrico III fu l’inizio di uno dei periodi più convulsi nei rapporti politici interni alla città. Invece, la concessione delle prerogative sul proprio territorio del 1187 fu, insieme alla pace di Costanza del 1185, il segno più evidente del consolidamento delle istituzioni milanesi; infatti la configurazione affermatasi dopo lo scontro con il Barbarossa costituì il centro della vita politica milanese almeno fino alla metà del XIII secolo. Lo studio è diviso in due parti: la prima ha un carattere più politico-istituzionale, ripercorrendo i mutamenti avvenuti nello spazio politico milanese tra la metà del XI secolo e l’arrivo del Barbarossa, mentre la seconda parte si incentra sulla ricostruzione della struttura familiare di alcune casate di capitanei. L’inizio si data alla genesi dell’autogoverno cittadino (metà XI secolo – 1111), un’epoca caratterizzata da uno spazio politico informale e molto fluido nel quale prevalse un regime incentrato sulla struttura arcivescovile, a sua volta indebolito da un nuovo periodo di forte conflittualità che caratterizzò la città agli inizi del XII secolo. Inoltre, si sono analizzati i primi effetti sui capitanei della localizzazione dell’autorità politica e giurisdizionale a seguito della disgregazione del potere pubblico nel milanese. Dopo il 1056 i veri protagonisti dello spazio politico cittadino furono prima le coniurationes e, dopo l’inizio dello scontro tra Impero e Papato, le partes. Solo dagli anni Settanta si può constatare una prima formalizzazione degli assetti cittadini. Questa configurazione fu la base del primo vero regime di cui possiamo analizzare la struttura: il regime arcivescovile della pars ecclesiae. Tuttavia, la pluralità del sistema e le tensioni interne tra le coalizioni d’interesse resero fragile la sua amministrazione. L’ascesa di un presule “debole” favorì i mutamenti negli assetti di potere, spostando il baricentro del regime dalla figura dell’arcivescovo a una serie di soggetti dominati da una determinata coalizione d’interesse. La fase successiva arriva fino all’arrivo del Barbarossa in Italia (1111-1154). In questo caso si può rilevare una tendenza di fondo verso una sostanziale istituzionalizzazione dei regimi cittadini. Ai vertici del sistema l’autorità arcivescovile venne affiancata da un’altra serie di realtà capaci di permeare durevolmente l’amministrazione milanese. Una nuova fase di conflitti interni tra fine anni Venti e inizio anni Trenta, portò all’affermazione di una configurazione fondata su due vertici istituzionali, l’arcivescovato e il consolato. Inoltre, si è ritenuto fondamentale allargare lo spazio di analisi a un quadro sovralocale utile a comprendere i riassestamenti della struttura politica urbana. Quindi, il regime di metà XII secolo si presenta come ormai istituzionalizzato; l’aumento, a inizio anni Cinquanta, della presenza dei capitanei nelle liste consolari testimonia il rafforzarsi della posizione della magistratura nella gerarchia politica cittadina; dall’altra parte le due strutture (consolato e arcivescovato) non furono in concorrenza ma collaborarono per governare il sistema cittadino, la civitas. Lo spazio politico, però, non si racchiuse nelle due istituzioni di vertice ma rimase il frutto delle interazioni di più soggetti, in particolare nelle decisioni considerate di rilevanza per l’intera cittadinanza. Le guerre contro il Barbarossa testimoniano gli effetti della localizzazione dell’autorità e dei caratteri sempre più urbani del sistema cittadino. Infatti, si attesta una forte divisione tra capitanei urbani e rurali. I primi difesero strenuamente le prerogative della città, mentre i secondi utilizzarono le disgrazie milanesi durante la guerra contro l’imperatore per sciogliere il gioco cittadino sui loro territori e rendersi indipendenti dalle strutture cittadine, che avevano dominato i comitati nel territorio milanese fin dai primi anni del XII secolo. Le guerre contro il Barbarossa enfatizzarono le divisioni tra il sistema cittadino e la realtà rurale mostrando come lo scarto tra le due aristocrazie fosse più profondo dell’appartenenza a un medesimo gruppo sociale. I capitanei cittadini ne uscirono vincitori per il proprio appoggio alla civitas: la loro centralità nella lotta contro il Barbarossa li favorì negli anni successivi al trionfo milanese. I capitanei rurali, invece, non solo dovettero abbandonare ogni sogno di autonomia ma subirono il rafforzamento del controllo milanese sull’intera regione. Per quanto riguarda gli aspetti sociali si è iniziato con lo studio della famiglia da Rho, una casata di capitanei urbani ancora poca studiata ma centrale nelle vicende milanesi dell’XI e del XII secolo. In particolare, si sono analizzati gli effetti della posizione politica dei membri della famiglia. Si sono così enfatizzate le chiare differenze rispetto a quel modello feudale che, fino ad oggi, ha delineato le casate capitaneali milanesi; la stirpe ebbe dei profondi legami con la comunità cittadina non solo dal punto di vista politico ma anche economico, rilevando una centralità del mercato urbano nella costruzione del patrimonio familiare. Questa attenzione al sistema cittadino è stata influenzata dai legami con le varie autorità che si alternarono nello spazio politico milanese: infatti, i de Raude riuscirono a rimanere al centro della realtà cittadina grazie alle loro posizioni in seno all’amministrazione urbana. L’appoggio a tutta una serie di coalizioni di successo (turba connexionis Nazarii, Coniuratio, pars Lotharii) permise alla famiglia di rimanere ai vertici del sistema politico dalla fine del XI secolo fino alle guerre contro il Barbarossa. La posizione di primato nella dialettica politica urbana spiegherebbe le caratteristiche univocabilmente urbane della stirpe Un'altra ricostruzione si è incentrata su una famiglia ben più famosa dei da Rho, le cui origini, però, non sono ancora del tutto chiare: i Visconti. L’obiettivo è stato quello di presentare gli effetti di una posizione politica differente. La stirpe, tra le più fedeli al ruolo tradizionale della vassallità vescovile, fece parte di tutta una serie di coalizioni e partes risultate perdenti nella lotta politica milanese tra la metà dell’XI e la metà del XII secolo. L’atteggiamento politico riunì una casata divisa in due stirpi distinte: l’una, i “Visconti minori” assimilabile al paradigma dei de Raude per i loro riferimenti socio-economici strettamente legati al mondo urbano, mentre l’altra, i “Visconti maggiori” presenta un percorso che è una via di mezzo tra la città e il territorio, con gli eredi di Ariprando II con caratteristiche più urbane e gli eredi di Ottone I sempre più interessati alla realtà rurale. Infine, sono stati presi in esame due casi di famiglie rimaste escluse o, comunque, che ebbero un ruolo minore nello spazio politico cittadino. Entrambe le casate avrebbero risposto in modo non adeguato, o almeno non paragonabile alla fortuna delle due stirpi precedenti, alle trasformazioni politiche e all’accentramento del dominio in ambito urbano. I da Baggio per l’eccessiva vicinanza dei propri centri economici alla città in piena espansione, i da Castiglione per la loro distanza dai centri di potere, sia geografica che identitaria. Se il profilo dei da Castiglione rappresenta l’emblema della stirpe di capitanei rurali allontanati dalla comunità urbana dopo la metà dell’XI secolo, più singolare è il caso dei da Baggio che, nello stesso tempo, rappresentavano la casata di capitanei più potente a Milano. Una sciagurata serie di scelte nei conflitti cittadini li portò, in poco più di mezzo secolo, a indebolire il proprio prestigio urbano, così che già alla metà del XII secolo la loro potenza era ormai solo un ricordo. Sul piano politico-istituzionale la realtà milanese tra l’XI e il XII secolo fu caratterizzata da un susseguirsi di regimi di natura urbana. Si ebbe una tendenza di fondo verso una progressiva formalizzazione del sistema che, però, non ebbe un andamento lineare ma fu caratterizzata da una serie di “salti di qualità” nelle capacità di alcuni gruppi di potere di agire nello spazio politico. Questi momenti usualmente coincisero con l’affermazione di un nuovo regime o di nuovi assetti costituzionali. Inoltre, le caratteristiche principali del sistema politico milanese furono tre: la prima è l’alto grado di sperimentazione negli assetti di potere per cui solo verso la metà del XII secolo si affermò una configurazione basata su due istituzioni (consolato e arcivescovato) dopo una lunga fase di instabilità. La seconda è il continuo condizionamento della componente imperiale, che rimase un punto di riferimento, molto spesso ideale, delle élite cittadine. La terza è la pluralità dello spazio politico; non solo come pluralità di soggetti attivi nelle dinamiche cittadine - anche nei regimi più istituzionali - ma anche di interazione tra spazi politici. Infatti, per ricostruire la storia politica milanese si deve considerare che i suoi attori furono inseriti in un intreccio di vari quadri di riferimento (città, diocesi, regione, Regnum Italiae). Si è infine considerata l’importanza nei cambiamenti di regime delle lotte politiche tra schieramenti che caratterizzarono la città per tutto il nostro secolo, mostrando la relazione strettissima tra il peso delle coalizioni e il cambiamento degli assetti di potere. Sul piano sociale l’eterogeneità dei profili evidenzia le differenti possibilità aperte dai cambiamenti nella società milanese. La disgregazione del sistema pubblico non avrebbe indebolito il ruolo economico della città, come avvenne nella Toscana settentrionale, poiché la ricchezza di Milano non era legata ai funzionari del Regno. Le possibilità concesse dal rimanere in città furono sfruttate da alcune casate per potenziare la propria posizione nelle gerarchie di potere, legando così i propri destini ai cambiamenti politici ed economici urbani. La varietà di risposte alla disgregazione del dominio pubblico creò una realtà socio-economica complessa, accomunata da una cultura e da un honor familiare affine; le diverse risposte alle dinamiche politiche crearono profili diversi anche nei vertici sociali dell’aristocrazia non più quindi ascrivibili in toto a un modello feudale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Domingos, Pimentel Caroline. "Le modèle de la vierge consacrée au VIe siècle : l’exemple du De consolatoria castitatis laude d’Avit de Vienne." Thesis, 2020. http://hdl.handle.net/1866/24231.

Повний текст джерела
Анотація:
Au VIe siècle, dans le royaume des Burgondes, Avit de Vienne compose une lettre pour sa sœur, la moniale Fuscine. Cette œuvre consolatoire et élogieuse se nomme De consolatoria castitatis laude. Ce texte permet de comprendre la situation particulière dont bénéficie la virgo dans la société chrétienne tardo-antique. Au niveau de son contenu, l’objectif de ce livre sert à montrer à la monacha que le choix virginal représente une forme d’échappatoire et de liberté. Il s’agit d’une réalité que ne connaît pas l’épouse. Les devoirs du mariage, les dangers de la maternité, les tracas du siècle, le veuvage, le deuil, tout cela est inconnu à la vierge parce qu’elle s’écarte des obligations terrestres. L’utilisation de la Bible et de plusieurs références patristiques constituent l’héritage des mentalités religieuses dont s’inspire Avit dans la construction d’un discours orienté sur la distinction socioreligieuse de la virgo.
In the 6th century, in the kingdom of the Burgundians, Avitus of Vienne composes a letter for his sister, the nun Fuscina. This consoling and eulogistic artwork is called De consolatoria castitatis laude. This text generates in us an understanding of the particular context of the virgo in the Christian society of Late Antiquity. Regarding the text, the purpose of the book is to show to the monacha that the virginal choice represents a way of escape and freedom, a reality that the spouse is unaware of. The duties of marriage, the dangers of motherhood, the troubles of the century, the widowhood and the mourning are all unknown to the virgin because she excludes herself to worldly obligations. The use of the Bible and several patristic references shape the legacy of religious mentalities which inspires Avitus in making an oriented speech on the virgo’s socio-religious distinctness.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Книги з теми "Milano medieval history"

1

Rosboch, Michele. Invalidità e statuti medievali: Pisa, Bologna, Milano e Ivrea. Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory per la storia del diritto italiano, 2003.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

L'editio princeps di Senofonte a Milano. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2022.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento. Milano: UNICOPLI, 2013.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Agosti, Barbara. Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento: Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano. Milano: Jaca book, 1996.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Il volto di una piazza: Indagini archeologiche per la realizzazione del parcheggio in Piazza Sant'Ambrogio a Milano. Milano: Edizioni Et, 2015.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Valentini, Giuseppe. Il Duomo di Milano: Una disputa medievale sul modello del tempio. Milano: NED, 1990.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Fantoni, Giuliana. L' acqua a Milano: Uso e gestione nel basso medioevo (1385-1535). Bologna: Cappelli, 1990.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Italy) Incontro per l'archeologia barbarica (2nd 2017 Milan. Città e campagna: Culture, insediamenti, economia (secc. VI-IX) : II Incontro per l'archeologia barbarica, Milano, 15 maggio 2017. Mantova: SAP, Società archeologica s.r.l., 2018.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Giornata di studi "1287 e dintorni, ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione" (2017 Milan, Italy). 1287 e dintorni: Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione : atti della Giornata di studi (Milano, 27 novembre 2017). Quingentole (MN): SAP, Società archeologica, 2017.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

International, Economic History Congress (11th 1994 Milan Italy). Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale: Atti della session C23 : Eleventh International Economic History Congress : Milano, 12-16 settembre 1994. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1994.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Частини книг з теми "Milano medieval history"

1

"Leonardo da Vinci’s Anatomical Studies in Milan: A Re-examination of Sites and Sources." In Visualizing Medieval Medicine and Natural History, 1200–1550, 169–98. Routledge, 2016. http://dx.doi.org/10.4324/9781315234946-15.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії