Дисертації з теми "Territorial archeology"

Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Territorial archeology.

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Territorial archeology".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Apruzzese, Vincent. "La fin de l'Antiquité chez les Sénons, Meldes et Parisii : persistances, adaptations ou ruptures religieuses dans trois cités de Lyonnaise (IIIe-VIe s.)." Electronic Thesis or Diss., Paris 10, 2024. http://www.theses.fr/2024PA100014.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Cette thèse s'intéresse aux mutations religieuses propres à l'Antiquité tardive appliquées ici au cadre strict et cohérent de la civitas gallo-romaine. Elle se fonde sur une réinterprétation de données anciennes mais aussi sur une documentation récente, renouvelée par l'archéologie préventive. L'espace correspondant aux territoires Sénons, Meldes et Parisii, coïncide avec le secteur central et éminemment stratégique de la province de Lyonnaise Sénonaise, situé à la confluence de la Seine, de l'Yonne, de la Marne et d'un tronçon de la via Agrippa venus structurer le territoire. Un secteur connu pour avoir vu séjourner plusieurs années le César Julien, favorable au paganisme. Une cinquantaine de sites majeurs, extraits d'un corpus fort de 270 sites polythéistes ou chrétiens seront analysés mais aussi remis en contexte par analyse spatiale S.I.G. en tenant compte de la trame de l'occupation rurale (plus de 1500 points de peuplement pour les années 250-525). Le cadre de l'étude débute au milieu du IIIe s. et entend pallier à la disparition des sources épigraphiques religieuses. La question de l’entretien des sanctuaires et du devenir des pratiques rituelles devient dès lors centrale tout au long du IVe s., a fortiori dans la triple conjoncture voyant l’appauvrissement théorique des cités, la christianisation progressive des élites et une législation impériale de plus en plus hostile à l’égard des sacrifices sanglants. La disparition des cultes publics s’opère parfois dès la seconde moitié du IIIe s., traduite sur le terrain par une dégradation des temples ou par leur potentielle condamnation et mise en carrière. Elle entraîne une déstabilisation religieuse et politique des communautés païennes par absence de cadre. Il appartient alors d’observer les stratégies planifiées, ou subies, mis en œuvre par la cité ou par d’autres collectivités pour conserver une portion des sanctuaires en état de marche, et ce jusqu’à leur abandon définitif que l’on situe entre la fin du IVe s. et le premier quart du Ve s. Cet abandon, sanctionnant une occupation parfois précaire, semble en partie coercitif, qu’il résulte des décrets antipaïens ou de l’iconoclasme chrétien. Plus qu’une « disparition du paganisme », certains éléments militent pour une délocalisation des cultes aux Ve-VIe s., depuis les temples vers des lieux plus discrets, en l’occurrence domestiques ou naturels. En parallèle, l’examen de multiples indices chrétiens tend autant à relativiser l’impact du christianisme sur la trame urbaine avant le VIe s. (installations souvent médiocres et opportunistes), qu’à réévaluer son emprise dans les campagnes, et particulièrement parmi les domaines ruraux. Un nombre non négligeable de villae, lesquelles auraient appartenu préférentiellement à l’élite tardo-antique ou au fisc mérovingien, ont en effet intégré de probables oratoires et chapelles funéraires à leurs bâtiments. L’examen des modalités et la temporalité de cette christianisation de structures antérieures apportent un regard nouveau sur ce processus. La nouvelle religion, très peu visible au IVe s., semble s’être bornée aux cultes de sépultures fameuses (propriétaire de domaine, évêques ou martyrs), sur lesquelles on édifiera plus tard des église engendrant par agglomérat de nouveaux vici. Il est possible, mais loin d’être encore prouvé, que cette polarisation autour des tombes de thaumaturges rejoigne celle, à peine entraperçue, de la christianisation des sanctuaires païens naturels, hypothétiques successeurs des sanctuaires traditionnels désertés. Le dénominateur commun pouvant être l’attrait du salut, qui voit par exemple les sources fréquentées plus longtemps. Ainsi la transition entre le paganisme et le christianisme apparaît dès lors comme une césure floue et plurielle, qu’on peut limiter d’une part, à la disparition (imparfaite) des rites païens dans un cas, d’autre part, à l’essor des substitutions de bâtiments et de lieux par le christianisme
This thesis focuses on the religious mutations specific to Late Antiquity applied here to the strict and coherent framework of the Gallo-Roman civitas. It is based on a reinterpretation of old data but also on recent documentation, renewed by preventive archaeology. The space corresponding to the Sénons, Meldes and Parisii territories, coincides with the central and eminently strategic sector of the province of Lyonnaise Sénonaise, located at the confluence of the Seine, the Yonne, the Marne and a section of the via Agrippa came to structure the territory. An area known for having seen Caesar Julian, favorable to paganism, stay for several years. Around fifty major sites, extracted from a corpus of 270 polytheist or Christian sites, will be analyzed but also put into context by GIS spatial analysis. taking into account the pattern of rural occupation (more than 1500 settlement points for the years 250-525).The framework of the study begins in the middle of the 3rd century. and intends to compensate for the disappearance of religious epigraphic sources. The question of the maintenance of sanctuaries and the future of ritual practices therefore became central throughout the 4th century, especially in the triple situation of the theoretical impoverishment of cities, the progressive Christianization of elites and imperial legislation of increasingly hostile towards blood sacrifices. The disappearance of public worship sometimes took place as early as the second half of the 3rd century, reflected on the ground by a deterioration of the temples or by their potential condemnation and quarrying. It leads to religious and political destabilization of pagan communities due to the absence of a framework. It is then up to us to observe the strategies planned, or undergone, implemented by the city or by other communities to keep a portion of the sanctuaries in working order, until their definitive abandonment which is placed between the end of the 4th century. and the first quarter of the 5th century. This abandonment, sanctioning a sometimes precarious occupation, seems partly coercive, whether it results from anti-pagan decrees or Christian iconoclasm. More than a “disappearance of paganism”, certain elements militate for a relocation of cults in the 5th-6th centuries, from temples to more discreet places, in this case domestic or natural.At the same time, the examination of multiple Christian indices tends to put into perspective the impact of Christianity on the urban fabric before the 6th century. (often mediocre and opportunistic installations), than to reassess its influence in the countryside, and particularly among rural estates. A significant number of villae, which would have belonged preferentially to the late antique elite or the Merovingian taxman, in fact integrated probable oratories and funerary chapels into their buildings. Examining the modalities and temporality of this Christianization of previous structures provides a new perspective on this process. The new religion, very little visible in the 4th century, seems to have been limited to the cults of famous tombs (estate owners, bishops or martyrs), on which churches were later built, generating new vici in clusters. It is possible, but far from being proven yet, that this polarization around the tombs of thaumaturges joins that, barely glimpsed, of the Christianization of natural pagan sanctuaries, hypothetical successors of deserted traditional sanctuaries. The common denominator may be the attraction of salvation, which for example sees sources frequented for longer. Thus the transition between paganism and Christianity therefore appears as a vague and plural caesura, which can be limited on the one hand, to the (imperfect) disappearance of pagan rites in one case, and on the other hand, to the rise of substitutions of buildings and places by Christianity
2

DELLU', ELENA ROSANGELA. "OLTREPO' PAVESE: SIGNORIE TERRITORIALI E FORTIFICAZIONI MEDIEVALI FRA STORIA E ARCHEOLOGIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18752.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Si è esaminato il fenomeno dell’incastellamento in Oltrepò Pavese (X sec. - inizi epoca moderna) con una visione globale e diacronica. La ricerca ha previsto l’integrazione di differenti metodologie di indagine: l’analisi della cartografia storica, lo scavo archeologico del sito fortificato di Monte Pico (PV), lo studio della cultura materiale di alcuni contesti, la ricognizione di superficie e la lettura degli elevati. Tali dati sono stati contestualizzati storicamente ricostruendo le vicende dei poteri locali che si sono susseguiti nella gestione del territorio dell’Oltrepò; il dato materiale è stato fatto dialogare con i dati documentali estrapolati dalla documentazione storica e dalle fonti cartografiche. E’ stato svolto un lavoro analitico su contesti castrensi e su borghi stradali mercantilei che ha portato a una sintesi sulle maestranze e le tecniche edilizie che hanno caratterizzato la storia materiale dei siti indagati. Il lavoro ha quindi mostrato come il comparto territoriale abbia costituito un importante collegamento tra i ricchi porti liguri affacciati sul Mediterraneo e la pianura padana, offrendo nuovi e sistematizzati dati su un’areale geografico fino ad ora poco indagato archeologicamente e storicamente.
The phenomenon of encastellation in Oltrepò Pavese (X century - Early Modern Age) has been examined with a global and diachronic vision. The research envisaged the integration of different survey methodologies: the analysis of historical cartography, the archaeological excavation of the fortified site of Monte Pico (PV), the study of the material culture of some contexts, surveys and reading of the masonry. These data have been historically contextualized by reconstructing the vicissitudes of local powers that have followed in the management of the territory of Oltrepò; the material data was made dialog with the documentary data extrapolated from the historical documentation and cartographic sources. An analytic work was carried out on fortified contexts and on mercantile roads villages which led to a synthesis of the craftsmen and building techniques that characterized the material history of the sites investigated. Then the work showed how the territorial compartment was an important link between the rich Ligurian ports overlooking the Mediterranean and the Padana plain, offering new and systematised data on an archaeological and historical geographic area till now not investigated.
3

DELLU', ELENA ROSANGELA. "OLTREPO' PAVESE: SIGNORIE TERRITORIALI E FORTIFICAZIONI MEDIEVALI FRA STORIA E ARCHEOLOGIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18752.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Si è esaminato il fenomeno dell’incastellamento in Oltrepò Pavese (X sec. - inizi epoca moderna) con una visione globale e diacronica. La ricerca ha previsto l’integrazione di differenti metodologie di indagine: l’analisi della cartografia storica, lo scavo archeologico del sito fortificato di Monte Pico (PV), lo studio della cultura materiale di alcuni contesti, la ricognizione di superficie e la lettura degli elevati. Tali dati sono stati contestualizzati storicamente ricostruendo le vicende dei poteri locali che si sono susseguiti nella gestione del territorio dell’Oltrepò; il dato materiale è stato fatto dialogare con i dati documentali estrapolati dalla documentazione storica e dalle fonti cartografiche. E’ stato svolto un lavoro analitico su contesti castrensi e su borghi stradali mercantilei che ha portato a una sintesi sulle maestranze e le tecniche edilizie che hanno caratterizzato la storia materiale dei siti indagati. Il lavoro ha quindi mostrato come il comparto territoriale abbia costituito un importante collegamento tra i ricchi porti liguri affacciati sul Mediterraneo e la pianura padana, offrendo nuovi e sistematizzati dati su un’areale geografico fino ad ora poco indagato archeologicamente e storicamente.
The phenomenon of encastellation in Oltrepò Pavese (X century - Early Modern Age) has been examined with a global and diachronic vision. The research envisaged the integration of different survey methodologies: the analysis of historical cartography, the archaeological excavation of the fortified site of Monte Pico (PV), the study of the material culture of some contexts, surveys and reading of the masonry. These data have been historically contextualized by reconstructing the vicissitudes of local powers that have followed in the management of the territory of Oltrepò; the material data was made dialog with the documentary data extrapolated from the historical documentation and cartographic sources. An analytic work was carried out on fortified contexts and on mercantile roads villages which led to a synthesis of the craftsmen and building techniques that characterized the material history of the sites investigated. Then the work showed how the territorial compartment was an important link between the rich Ligurian ports overlooking the Mediterranean and the Padana plain, offering new and systematised data on an archaeological and historical geographic area till now not investigated.
4

Cairo, Giambattista <1974&gt. "Roma, tra storia ed archeologia: religione, istituzioni, territorio nell'epoca delle origini." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2173/1/cairo_giambattista_tesi.pdf.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
My research tells about the origins of Rome. I think that Rome became a civil community under king Tullus Hostilius who transformed a federation of villages in a city. Perhaps he retook a project of his grandfather, Hostus Hostilius. I think also that the tradition on the early Rome was elaborated by Servius Tullius’ court and his motivations must be researched in the relations between this king and Tarquin’s dynasty. Finally I formulated some particular theories on the comitia centuriata and their evolution and on the international politic of Servius Tullius.
5

Cairo, Giambattista <1974&gt. "Roma, tra storia ed archeologia: religione, istituzioni, territorio nell'epoca delle origini." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2173/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
My research tells about the origins of Rome. I think that Rome became a civil community under king Tullus Hostilius who transformed a federation of villages in a city. Perhaps he retook a project of his grandfather, Hostus Hostilius. I think also that the tradition on the early Rome was elaborated by Servius Tullius’ court and his motivations must be researched in the relations between this king and Tarquin’s dynasty. Finally I formulated some particular theories on the comitia centuriata and their evolution and on the international politic of Servius Tullius.
6

Miotto, Gionata <1988&gt. "I Romani nelle Alpi: archeologia del territorio nella provincia di Belluno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6063.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Nel lavoro di tesi verrà presa in considerazione la provincia di Belluno, analizzando, soprattutto dal punto di vista urbanistico/territoriale, quali furono i cambiamenti che si imposero nel momento in cui i romani giunsero nel territorio.
7

Cacciaguerra, Giuseppe Andrea. "Archeologia del territorio tra Siracusa e Catania in età romana e medievale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1610.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Le ricerche condotte nel corso dell ultimo decennio nell area megarese (Augusta, Melilli e Priolo Gargallo, SR) hanno permesso di delineare chiaramente lo sviluppo e le trasformazioni del paesaggio rurale tra l età romana e il Medioevo. I risultati più interessanti sono stati evidenziati per il Tardoantico e l Altomedioevo grazie alle recenti acquisizioni e seriazioni delle ceramiche. Il quadro che è stato delineato ha permesso di evidenziare una generale continuità di vita tra l età repubblicana e il IV secolo e tra il VII e il IX secolo, con limitati fenomeni di abbandono, mentre è chiara una cesura avvenuta nel V secolo e, successivamente tra il IX e il X secolo, quest ultimo certamente a causa dello scontro bellico tra Bizantini e Arabi, con l abbandono di gran parte degli insediamenti del territorio. Parallelamente, lo sviluppo degli insediamenti rupestri, con la funzione di siti-rifugio, conferma da un lato l incertezza di questa fase, ma parallelamente gli insediamenti costieri indicano una continuità di vita che si protrae senza cesure fino al IX secolo. Proprio su questo punto sono state concentrate le ricerche che hanno sottolineato, come in altri contesti del Mediterraneo, che tra VIII e IX secolo gli scambi sulla lunga distanza proseguirono, certo su scala minore, e non furono interrotti dalle vicende belliche.
8

Resti, Marzia. "Il viscontado d'Ambra : archeologia e storia dell'insediamento di un territorio di confine nel Medioevo /." S.l. : s.n, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38896629j.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Silani, Michele Giovanni <1983&gt. "Citta' e territorio: La formazione della citta' romana nell'ager gallicus." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6709/1/Silani_Michele_Giovanni_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La presente ricerca affronta lo studio della formazione delle realtà urbane nell'area dell'antico Ager Gallicus, grossomodo corrispondente all'attuale territorio delle Marche settentrionali. Nel quadro della colonizzazione romana il fenomeno urbano rappresenta, infatti, l'elemento cardine nell'organizzazione di un territorio. Per tale ragione, si è scelto di condurre un lavoro finalizzato alla comprensione dei tempi e dei modi che portarono alla formazione dei municipi e delle colonie nella strutturazione romana del territorio, cercando anche di comprendere le scelte insediative alla base delle singole forme strutturali. L'analisi della genesi e dello sviluppo del fenomeno urbano nell'ager Gallicus ha come obiettivo ultimo l'approfondimento della conoscenza sulla colonizzazione e romanizzazione in area medio adriatica. La ricerca si articola in: uno stato dell'arte delle più recenti interpretazioni storiografiche; una sintesi sulle cosiddette “forme della conquista” (frequentazioni “precoloniali”, realtà santuariali, fondazioni coloniarie, realtà proto-urbane legate all'agro); una dettagliata e aggiornata schedatura storico-archeologica e urbanistico-topografica delle singole realtà urbane dell'ager Gallicus (le colonie di Sena Gallica, Pisaurum, Fanum Fortunae e Aesis, e i municipi di Forum Sempronii, Suasa e Ostra, e Sentinum); una parte conclusiva dove, mettendo a confronto gli elementi alla base della definizione urbana delle realtà esaminate, vengono delineati e sintetizzati i principali modelli di formazione delle città nell'ager Gallicus così individuati (fondazione coloniaria; fondazione coloniaria preceduta da una fase precoloniale nella forma di conciliabulum; nucleo di aggregazione precedente (conciliabulum) scelto quale polo di riferimento del popolamento sparso nel territorio al momento delle distribuzioni viritane; centro di servizio creato in funzione di assegnazioni di terre ai coloni). Infine, viene tracciato un quadro complessivo della romanizzazione dell'ager Gallicus, che, in estrema sintesi, si configura come un processo progressivo di occupazione del territorio rispecchiato dallo sviluppo stesso del fenomeno urbano, ma che si differenzia dalle aree limitrofe o dall'area cisalpina per alcune importanti dinamiche etnico-demografiche.
The present research focuses on the formation of the urban realities in the ancient area of the ager Gallicus, corresponding to the actual territory of the northern Marche region. In fact, within the framework of the Roman colonization, the urban phenomenon represents the pivotal element for the organization of the territory. For this reason, the study is aimed at the comprehension of the dynamics and settlement choices at the basis of the structural forms of the Roman occupation. The final goal of the analysis of the genesis and development of the urban phenomenon in the ager Gallicus is to contribute to the general knowledge about the colonization and romanization processes in the entire medium-Adriatic area. The study is articulated in: state of the art of the most recent historiographic interpretations; a synthesis of the so-called “forms of the conquest"; a detailed and updated analysis, from the historical-archaeological and urban-topographical point of view, of the single urban realities of the ager Gallicus; a conclusive part where, confronting the elements at the basis of the urban definitions of the several examined realities, the main models for the formation of the cities are defined and described (coloniary foundation; coloniary foundation preceded by a pre-colonial presence in the form of a conciliabulum; previous nucleus of aggregation selected as reference pole for the spread settlements, scattered over the territory during the viritane distributions; centre of service created in function of the lands assignments to the colonists). Finally, a wider framework about the romanization in the ager Gallicus is outlined. In synthesis in this territory, the romanization appears as a progressive process of occupation, directly reflected by the development of the urban phenomenon, but which differs from what attested in the bordering areas or in the Cisalpina for some important ethnic and demographic dynamics.
10

Silani, Michele Giovanni <1983&gt. "Citta' e territorio: La formazione della citta' romana nell'ager gallicus." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6709/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La presente ricerca affronta lo studio della formazione delle realtà urbane nell'area dell'antico Ager Gallicus, grossomodo corrispondente all'attuale territorio delle Marche settentrionali. Nel quadro della colonizzazione romana il fenomeno urbano rappresenta, infatti, l'elemento cardine nell'organizzazione di un territorio. Per tale ragione, si è scelto di condurre un lavoro finalizzato alla comprensione dei tempi e dei modi che portarono alla formazione dei municipi e delle colonie nella strutturazione romana del territorio, cercando anche di comprendere le scelte insediative alla base delle singole forme strutturali. L'analisi della genesi e dello sviluppo del fenomeno urbano nell'ager Gallicus ha come obiettivo ultimo l'approfondimento della conoscenza sulla colonizzazione e romanizzazione in area medio adriatica. La ricerca si articola in: uno stato dell'arte delle più recenti interpretazioni storiografiche; una sintesi sulle cosiddette “forme della conquista” (frequentazioni “precoloniali”, realtà santuariali, fondazioni coloniarie, realtà proto-urbane legate all'agro); una dettagliata e aggiornata schedatura storico-archeologica e urbanistico-topografica delle singole realtà urbane dell'ager Gallicus (le colonie di Sena Gallica, Pisaurum, Fanum Fortunae e Aesis, e i municipi di Forum Sempronii, Suasa e Ostra, e Sentinum); una parte conclusiva dove, mettendo a confronto gli elementi alla base della definizione urbana delle realtà esaminate, vengono delineati e sintetizzati i principali modelli di formazione delle città nell'ager Gallicus così individuati (fondazione coloniaria; fondazione coloniaria preceduta da una fase precoloniale nella forma di conciliabulum; nucleo di aggregazione precedente (conciliabulum) scelto quale polo di riferimento del popolamento sparso nel territorio al momento delle distribuzioni viritane; centro di servizio creato in funzione di assegnazioni di terre ai coloni). Infine, viene tracciato un quadro complessivo della romanizzazione dell'ager Gallicus, che, in estrema sintesi, si configura come un processo progressivo di occupazione del territorio rispecchiato dallo sviluppo stesso del fenomeno urbano, ma che si differenzia dalle aree limitrofe o dall'area cisalpina per alcune importanti dinamiche etnico-demografiche.
The present research focuses on the formation of the urban realities in the ancient area of the ager Gallicus, corresponding to the actual territory of the northern Marche region. In fact, within the framework of the Roman colonization, the urban phenomenon represents the pivotal element for the organization of the territory. For this reason, the study is aimed at the comprehension of the dynamics and settlement choices at the basis of the structural forms of the Roman occupation. The final goal of the analysis of the genesis and development of the urban phenomenon in the ager Gallicus is to contribute to the general knowledge about the colonization and romanization processes in the entire medium-Adriatic area. The study is articulated in: state of the art of the most recent historiographic interpretations; a synthesis of the so-called “forms of the conquest"; a detailed and updated analysis, from the historical-archaeological and urban-topographical point of view, of the single urban realities of the ager Gallicus; a conclusive part where, confronting the elements at the basis of the urban definitions of the several examined realities, the main models for the formation of the cities are defined and described (coloniary foundation; coloniary foundation preceded by a pre-colonial presence in the form of a conciliabulum; previous nucleus of aggregation selected as reference pole for the spread settlements, scattered over the territory during the viritane distributions; centre of service created in function of the lands assignments to the colonists). Finally, a wider framework about the romanization in the ager Gallicus is outlined. In synthesis in this territory, the romanization appears as a progressive process of occupation, directly reflected by the development of the urban phenomenon, but which differs from what attested in the bordering areas or in the Cisalpina for some important ethnic and demographic dynamics.
11

Grandi, Elena <1976&gt. "Dinamiche di un territorio. Il Bolognese orientale tra incastellamento e borghi franchi. Storia e archeologia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1809/1/grandi_elena_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Grandi, Elena <1976&gt. "Dinamiche di un territorio. Il Bolognese orientale tra incastellamento e borghi franchi. Storia e archeologia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1809/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

ARMELLIN, PRISCILLA. "La valutazione d'impatto archeologico e la programmazione urbanistico-territoriale nel comune di Poggio Mirteto (Sabina Tiberina-Rieti)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201871.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Ferreira, Lucio Menezes. "Territorio primitivo : a institucionalização da arqueologia no Brasil (1870-1917)." [s.n.], 2007. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/280838.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Orientador: Pedro Paulo Abreu Funari
Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Filosofia e Ciencias Humanas
Made available in DSpace on 2018-08-08T21:28:12Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Ferreira_LucioMenezes_D.pdf: 8922399 bytes, checksum: e2ef26a5153a1bf30953e8d8f312bac1 (MD5) Previous issue date: 2007
Resumo: Esta tese analisa o processo de institucionalização da Arqueologia no Brasil entre os anos 1870 e 1917. A trajetória institucional da Arqueologia é descrita a partir das pesquisas empreendidas no Museu Botânico do Amazonas, no Museu Paraense e no Museu Paulista. Os resultados da tese atestam que a paisagem institucional da Arqueologia brasileira foi configurada por três forças históricas: os processos de mundialização da ciência, o nacionalismo e o colonialismo
Abstract: The dissertation studies the institutional history of archaeology in Brazil, from 1870 to 1917. This is carried out through the study of research activities at the Amazonian Botanic Museum, Paraense Museum and Paulista Museum. It is possible to conclude that there were three main influences in this process: scholarly globalization, nationalism and colonialism
Doutorado
Historia Cultural
Doutor em História
15

Bulgarelli, Francesca. "Sismica ed archeologia industriale: Il Ponte di Riccardo Morandi a Vagli di Sotto (LU)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10106/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
In questa tesi abbiamo effettuato la caratterizzazione dinamica del celebre ponte pedonale sito a Vagli di Sotto, in Garfagnana (Lucca) e del suo suolo di fondazione. L’opera fu progettata dall’ing. Riccardo Morandi nel 1953 per mettere in comunicazione l’abitato di Vagli di Sopra con i paesi circostanti, dopo l’allagamento della valle sottostante ad opera di una diga in costruzione nello stesso anno. L’opera è interessante per il modo in cui fu costruita in sito e per il fatto di essere - esempio raro - un ponte con fondazioni sommerse da un invaso artificiale per gran parte del tempo e per essere stato costruito in una zona in cui la progettazione antisismica moderna prevederebbe accortezze molto diverse a livello di progettazione. Abbiamo avuto occasione di effettuare la caratterizzazione dinamica dell’opera e del sottosuolo prima ad invaso completamente svuotato (evento che si verifica in media solo ogni 20 anni, per lavori di manutenzione della diga) e successivamente ad invaso riempito. Questo ha permesso di verificare come e se il livello dell’acqua influenzi la risposta dinamica del ponte. E’ stata infine effettuata un’analisi numerica di risposta sismica locale per stimare le accelerazioni tipiche a cui sarebbe sottoposta la struttura in caso di terremoto e le accelerazioni tipiche con cui tale opera dovrebbe essere progettata o sismicamente adeguata al giorno d’oggi.
16

Di, Silvestre Stefano <1986&gt. "Dall'Africa romana all'Ifriqiya musulmana, un territorio in transizione. Analisi delle trasformazioni urbane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2385.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Topografia ed elementi di storia dell'urbanistica nel territorio dell'Africa romana orientale, con approfondimento per l'età Tardoantica. Integrazione tra lo studio delle fonti geografiche dirette islamiche e le informazioni ricavate dalle pubblicazioni di scavo dei siti compresi nel territorio dell'Ifriqiya islamica (Tunisia, Tripolitania e Algeria nord-orientale) per una ricostruzione cartografica e topografica dell'insediamento medievale. Schede di sito dei principali centri urbani tra il VI e l'XI secolo.
17

Matteazzi, Michele. "Dinamiche insediative e organizzazione territoriale a sud di Padova in età romana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423383.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This thesis proposes the study of a broad area within the low plain extended south of the city of Padua, between the Euganei Hills and the Lagoon of Venice. This territory is characterized by a high variability and morphological instability, mainly due to the complex hydrological system that defines it and that finds in the Adige and Brenta rivers its main actors; but, above all, a strong destabilizing factor is the presence of the lagoon, to where this system goes (and went) to naturally flow out and that since ancient times has offered those harbour areas that were very important to the Padua economic development. The main purpose of the research was to make a systematic investigation of the complex interaction between mankind and landscape that has developed within this area during Roman times (considered between of the IInd century BC and the VIth century AD), seeking on one hand to identify environmental dynamic whichs, at that time, both favoured and conditioned the human occupation of the area and, on the other, to come to a better definiton and understanding of the forms which this occupation took, and of its actual effect on the natural landscape. The investigation was therefore based on the theoretical and methodological precepts of archeology of Landscape Archaeology and proceeds by way of an archaeomorphological approach which considers the analysis of the different morphologies that have an anthropic origin and that contribute to the configuration of the current landscape (such as roads and field systems), allowing to testify the existence of changes occurred in its structuring. Center point of the research was therefore the archaeomorphological study of the modern age road network: the restitution of the different elements that compose it has enabled us to recognize and analyze the traces belonging to a road network of probably Roman origin, also suggesting new hypotheses for the reconstruction of the ancient hydrological system. The application of this a strategy has enabled to identify the traces of two ancient territorial structures organized by orthogonal axes that could be interpreted as interventions of centuriation attributable to the municipia of Patavium (Padova), Ateste (Este) and Atria (Adria ), among whose territories the plain to the south of Padua was administratively divided during Roman times. It has also permitted to contextualize and better define another archaeological element of the landscape, i.e. the settlement, which has been analyzed from its direct relationship with the natural environment and with road network and centurial infrastructures identified. At a more strictly technical level, the investigation was carried out through photo-interpretation and carto-interpretation works and an analysis integrated of geomorphological, archaeological and historical data, as well as a series of topographic analysis performed by using the numerous opportunities offered today by Geographic Information Systems (GIS). These systems, which in recent years have been widely incorporated in the archaeological studies on the landscape, have also provided a frame in which all the geographically referenced information necessary to carry out the archaeomorphological study could be included and analyzed in a multilayered and multiscaled environment, also allowing an easy and effective management of the data, an excellent graphic output and, above all, a high spatial accuracy.
Questo lavoro di tesi propone lo studio di un ampio tratto di bassa pianura esteso a sud della città di Padova, tra i Colli Euganei e la Laguna di Venezia. Quest'area si caratterizza per un'alta variabilità e instabilità morfologica, dovuta principalmente al complesso sistema idrografico che la definisce e che trova nei fiumi Adige e Brenta i suoi attori principali; ma, soprattutto, un forte elemento destabilizzante è costituito dalla presenza della laguna, dove tale sistema va (e andava) naturalmente ad esaurirsi e che fin dall’antichità ha offerto quegli sbocchi portuali che sono risultati fondamentali per lo sviluppo economico della città di Padova. Lo scopo principale dello studio era quello di affrontare una sistematica ricerca del complesso rapporto tra uomo e paesaggio che si è sviluppato in questo comprensorio durante l'età romana (considerata tra il II sec. a.C. e il VI sec. d.C.), cercando, da una parte, di identificare le dinamiche ambientali che al contempo favorirono e condizionarono l'occupazione umana e, dall'altra, di giungere ad una migliore definizione e comprensione delle forme che questa occupazione assunse e del reale impatto che essa ebbe sul paesaggio naturale. L'indagine si è pertanto fondata sui principi teorici e metodologici espressi dall’Archeologia del Paesaggio e si è sviluppata attraverso un approccio di tipo archeomorfologico, che considera l'analisi delle diverse morfologie di origine antropica che contribuiscono a definire l'aspetto attuale del paesaggio (come strade, morfologie agrarie, sistemi di parcellario), permettendo di attestare l’esistenza di cambi avvenuti nella sua strutturazione. Punto centrale dello studio è stato quindi lo studio archeomorfologico della rete itineraria di epoca moderna. La prima fase si è concentrata nella restituzione dei diversi elementi che la compongono che, a partire da un lavoro di foto- e carto-interpretazione, ha permesso di stabilire una sequenza stratigrafica relativa alla dinamica evolutiva della strutturazione del territorio. In un secondo momento, i dati archeologici raccolti e lo studio della documentazione scritta hanno fornito elementi utili per inquadrare cronologicamente le diverse forme strutturali restituite e, quindi, la sequenza evolutiva precedentemente individuata. In questo modo si sono potute definire le principali fasi strutturanti del territorio e, soprattutto, analizzare da una nuova prospettiva l'impatto che ebbe la presenza romana sul paesaggio, alla quale si deve la prima impostazione di una complessa rete viaria che venne a coprire l'intero comprensorio. L’applicazione di una tale strategia di studio ha anche suggerito nuove ipotesi per la ricostruzione dell'antico assetto idrografico e permesso di contestualizzare e di meglio definire il popolamento di epoca romana, che è stato analizzato a partire dalla sua diretta relazione con l'ambiente naturale e con le infrastrutture territoriali individuate. A livello più propriamente tecnico, l'indagine è stata effettuata attraverso un lavoro di fotointerpretazione e cartointerpretazione e l'analisi integrata di dati geomorfologici, archeologici e storici, oltre ad una serie di analisi topografiche effettuate sfruttando le ampie possibilità oggi offerte dai Sistemi di Informazione Geografica (GIS). Questi, che negli ultimi anni sono stati ampiamente incorporati negli studi archeologici sul paesaggio, hanno anche fornito una struttura in cui tutte le informazioni geograficamente referenziate necessarie a condurre la ricerca archeomorfologica hanno potuto essere incluse e analizzate in un ambiente multilivello e multiscala, permettendo inoltre una facile ed effettiva gestione dei dati, un eccellente output grafico e, soprattutto, un’alta accuratezza spaziale. Abbiamo così potuto osservare che, dopo una sporadica presenza nel corso del III sec. a.C., a partire dal II sec. a.C. l'influenza romana ne territorio a sud di Padova si fa più preponderante, notandosi con evidenza nell'introduzione di nuove tecniche e materiali da costruzione (come l'uso del laterizio e dell'intonaco) che convivono accanto a metodiche tradizionali, così come la compresenza, nelle aree necropolari, di elementi culturali caratteristici del mondo dei Veneti e di pratiche rituali tipicamente latine. In questo momento le fonti storiche ed epigrafiche ci indicano anche della costruzione, da parte dei Romani, di importanti vie consolari, quali la "via di Lepido" (174 a.C.?), l'Annia (153 a.C.) e la Popillia (132 a.C.), volte a collegare la colonia di Aquileia (fondata nel 181 a.C. in una fascia territoriale al confine orientale della Venetia) con le altre importanti colonie di Bononia (189 a.C.) e Ariminum (268 a.C.). Questa evidenza aumenta ancor più durante il I sec. a.C., quando si attesta la ormai completa romanizzazione della popolazione veneta e la comparsa nel territorio, verso la metà del secolo, di una tipologia d'insediamento di carattere residenziale-produttivo di origine italica, ovvero la villa. Inoltre, proprio in questo momento, i dati archeologici suggerirebbero di datare un primo intervento di centuriazione a nord di Adria, molto ben leggibile attraverso le foto aeree e caratterizzato da una modulazione di 27x27 actus. Non sembra casuale che questi cambiamenti nell'occupazione del territorio avvengano in corrispondenza di due eventi molto importanti per la storia della Venetia e della Cisalpina: la concessione del diritto latino a principali centri indigeni nell'89 a.C. e, soprattutto, la loro elevazione al rango di municipia nel 49 a.C. per opera di Giulio Cesare. Con la successiva epoca augustea hanno luogo invece una serie di cambi strutturali importanti, soprattutto nella zona a sud di Padova. Qui si sono infatti individuate le tracce riferibili ad un intervento di centuriazione, caratterizzato da un modulo di 15x20 actus e strettamente connesso con i centri di Patavium e Ateste. Si deve anche segnalare la creazione, in questo momento, di una complessa rete viaria che si inscrive perfettamente nella trama centuriata, funzionando sia come kardines e decumani, sia come assi diagonali. A questi cambi strutturali corrisponde anche un cambiamento a livello dei modelli d'insediamento: a partire, infatti, dalla fine del I sec. a.C., si assiste all'inizio di una occupazione capillare del territorio, che avviene soprattutto attraverso l'impianto di nuove villae e nuovi luoghi di culto. Questo sistema rimane vitale fino alla fine del II sec. d.C., quando si assiste alla graduale diminuzione del numero degli insediamenti rurali, che vengono a concentrarsi maggiormente lungo le principali direttrici viarie o nell'area più prossima alla città di Padova. La situazione sembra assestarsi tra III e IV sec. d.C., ma con il V e, ancor più, con il VI anche gli ultimi insediamenti rimasti sembrano perdere completamente la loro antica vitalità. A partire da questo momento si definisce infatti un periodo caratterizzato per cambiamenti, sia a livello storico (in particolare, la guerra greco-gotica tra 535 e 553 e la calata dei Longobardi nel 568) che climatico-ambientale, con l'instaurarsi di un periodo di piogge intense che, unito con la mancanza di manutenzione della rete idrografica e infrastrutturale, porta molti fiumi a rompere i propri argini per fluire in aree più depresse. Il risultato è che molte di tali aree rimangono, a lungo, coperte dalle acque stagnanti che non di rado facilitano il formarsi di aree palustri. In questa fase i sistemi centuriati precedenti vengono probabilmente a destrutturarsi, permanendo solo quegli assi che continuano a svolgere una funzione viaria importante. Questa situazione permarrà inalterata fino almeno all'VIII-IX sec., quando le fonti scritte iniziano a raccontare di interventi di riconquista del territorio che culmineranno, tra fine IX e X sec., con la nascita di nuovi poli di attrazione del popolamento (quali castelli, pievi e monasteri) e che porteranno alla formazione di nuove forme di strutturazione territoriale (in primis, la configurazione di sistemi radiali incentrati sui nuovi nuclei di popolamento).
18

Somigli, Lapo <1982&gt. "Il Montalbano nel Medioevo: Strumenti informatici per l’analisi archeologica del territorio e delle strutture architettoniche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5961/1/Somigli_Lapo_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La ricerca ha preso in esame l’analisi archeologica di un territorio medievale e la sperimentazione di strumenti informatici per la gestione e l’analisi dei dati prodotti dalla ricerca stessa. Il Montalbano, oggetto della ricerca, è una microregione caratterizzata da elementi che la rendono molto interessante. Si tratta di una catena submontana che divide la piana di Firenze-Prato-Pistoia dal Valdarno inferiore. Questa posizione di frontiera ne ha fatto l’oggetto di mire espansionistiche da parte delle principali famiglie signorili prima, dei comuni poi. In una prima fase sono stati censiti i siti attestati dalle fonti documentarie e materiali per capire le dinamiche insediative del popolamento medievale e le strategie di controllo di un territorio caratterizzato dall’assenza di un’egemonia da parte di un solo potere (almeno fino a metà ‘300). L’analisi stratigrafica si è poi concentrata sulle strutture architettoniche religiose, in quanto offrono la maggior quantità di dati dal punto di vista documentario e archeologico. È stato così possibile ottenere un quadro delle tecniche costruttive medievali e delle influenze culturali che lo hanno prodotto. I dati archeologici sono stati gestiti attraverso una piattaforma gis sviluppata all’interno del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze in collaborazione con il laboratorio LSIS del CNRS di Marsiglia. Questa è stata appositamente strutturata secondo le procedure di raccolta e organizzazione dati utilizzate durante l’analisi archeologica. Le singole strutture indagate sono inoltre state oggetto di un rilievo 3d fotogrammetrico che in alcuni casi studio è stato anche utilizzato come base di accesso ai dati derivanti dall’analisi stratigrafica, all’interno di un’applicazione gis 3d (Arpenteur). Questo ha permesso di connettere all’interno di un’unica piattaforma i dati geometrici ed archeometrici con quelli archeologici, utilizzando i primi come interfaccia di accesso ai secondi.
This research examined both archaeological analysis of a medieval region and experimentation of technological tools for analysis. Montalbano is a hilly sub-region which divides the Arno valley: Firenze-Prato-Pistoia on the right, Valdarno inferiore on the left. Thanks to its position, Montalbano became a frontier area in medieval centuries, desired from all the powerful actors (noble families earlier and cities later). This work first of all took a census of sites known by historical documents; then archaeological surveys started, in order to increase our knowledge about settlement distribution and control dynamics. Archaeological analysis then focused on religious buildings, that are the best preserved. The result was catalogue of medieval masonries and their relationship with other regions. Archaeological data were managed with a specific GIS, developed by Medieval Archaeology Lab of University of Florence and LSIS Lab from CNRS (Marseille – FR). We also surveyed Medieval buildings with photogrammetric campaigns, to create 3d models of them. 3d models will be in future included in Arpenteur 3d gis based on blocks (corresponding to single ashlars) as atomic unit of the model. In this way, geometrical data and archaeological ones will be directly linked.
19

Somigli, Lapo <1982&gt. "Il Montalbano nel Medioevo: Strumenti informatici per l’analisi archeologica del territorio e delle strutture architettoniche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5961/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La ricerca ha preso in esame l’analisi archeologica di un territorio medievale e la sperimentazione di strumenti informatici per la gestione e l’analisi dei dati prodotti dalla ricerca stessa. Il Montalbano, oggetto della ricerca, è una microregione caratterizzata da elementi che la rendono molto interessante. Si tratta di una catena submontana che divide la piana di Firenze-Prato-Pistoia dal Valdarno inferiore. Questa posizione di frontiera ne ha fatto l’oggetto di mire espansionistiche da parte delle principali famiglie signorili prima, dei comuni poi. In una prima fase sono stati censiti i siti attestati dalle fonti documentarie e materiali per capire le dinamiche insediative del popolamento medievale e le strategie di controllo di un territorio caratterizzato dall’assenza di un’egemonia da parte di un solo potere (almeno fino a metà ‘300). L’analisi stratigrafica si è poi concentrata sulle strutture architettoniche religiose, in quanto offrono la maggior quantità di dati dal punto di vista documentario e archeologico. È stato così possibile ottenere un quadro delle tecniche costruttive medievali e delle influenze culturali che lo hanno prodotto. I dati archeologici sono stati gestiti attraverso una piattaforma gis sviluppata all’interno del Laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze in collaborazione con il laboratorio LSIS del CNRS di Marsiglia. Questa è stata appositamente strutturata secondo le procedure di raccolta e organizzazione dati utilizzate durante l’analisi archeologica. Le singole strutture indagate sono inoltre state oggetto di un rilievo 3d fotogrammetrico che in alcuni casi studio è stato anche utilizzato come base di accesso ai dati derivanti dall’analisi stratigrafica, all’interno di un’applicazione gis 3d (Arpenteur). Questo ha permesso di connettere all’interno di un’unica piattaforma i dati geometrici ed archeometrici con quelli archeologici, utilizzando i primi come interfaccia di accesso ai secondi.
This research examined both archaeological analysis of a medieval region and experimentation of technological tools for analysis. Montalbano is a hilly sub-region which divides the Arno valley: Firenze-Prato-Pistoia on the right, Valdarno inferiore on the left. Thanks to its position, Montalbano became a frontier area in medieval centuries, desired from all the powerful actors (noble families earlier and cities later). This work first of all took a census of sites known by historical documents; then archaeological surveys started, in order to increase our knowledge about settlement distribution and control dynamics. Archaeological analysis then focused on religious buildings, that are the best preserved. The result was catalogue of medieval masonries and their relationship with other regions. Archaeological data were managed with a specific GIS, developed by Medieval Archaeology Lab of University of Florence and LSIS Lab from CNRS (Marseille – FR). We also surveyed Medieval buildings with photogrammetric campaigns, to create 3d models of them. 3d models will be in future included in Arpenteur 3d gis based on blocks (corresponding to single ashlars) as atomic unit of the model. In this way, geometrical data and archaeological ones will be directly linked.
20

BERTUCCIOLI, LAURA. "Archaeology smart museum, dal rilievo alla comunicazione innovativa di sistemi urbani e territoriali. Il museo diffuso di Fanum Fortunae." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253146.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Negli ultimi decenni l’approccio ai beni culturali in termini di tutela, informazione e fruizione sta velocemente cambiando in rapporto allo sviluppo delle tecnologie digitali. In particolare, nell’ambito dei beni archeologici l’utilizzo di strumenti tecnologici e di applicazioni di archeologia virtuale appare ormai indispensabile per superare le problematiche relative alla fruizione del bene archeologico, di cui non sempre conosciamo la provenienza né la funzione, e che appare quindi spesso decontestualizzato. Attraverso la sperimentazione di diverse tipologie comunicative del reperto possiamo riuscire nell’intento di rendere accessibile e comunicare al pubblico il patrimonio culturale antico indagato attraverso le nuove tecnologie che favoriscono, da un lato un elevato impatto comunicativo e grande facilità di apprendimento, e dall’altro garantiscono l’elevata qualità scientifica e di contenuti culturali. Con questo lavoro sono state indagate le metodiche relative al rilievo (fotografia aerea, laser scanner, fotogrammetria), alla georeferenziazione (GNNS) e alle indagini non invasive del sottosuolo (georadar). L’applicazione di queste metodiche al patrimonio archeologico romano del centro storico di Fano, unitamente all’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio del Cultural Heritage, hanno dimostrato la loro efficacia nell’ideazione di un museo archeologico diffuso. Il punto di partenza di questo lavoro è rappresentato da una serie di strategie messe in atto dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Centro Studi Vitruviani e il dipartimento di ingegneria civile, edile e architettura dell’Univpm, volte a promuovere il territorio e il suo patrimonio culturale attraverso l’uso delle ICT, strategie che hanno condotto all’avvio del progetto ArcheoFano, implementato nel corso di questo lavoro, e alla realizzazione del museo archeologico virtuale della via Flaminia. Le metodiche utilizzate, dal punto di vista prettamente tecnico, sono quelle legate alle tecniche di rilievo che hanno condotto allo sviluppo di modelli 3D basati sull’elaborazione delle nuvole di punti ottenute e alla realizzazione di applicazioni di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). Da un punto di vista progettuale è stata effettuata un’accurata analisi del tessuto archeologico locale, attraverso dati d’archivio e ricerche mirate, estese anche alle vicende storiche che hanno interessato l’area individuata come sede del nuovo museo archeologico cittadino. Parallelamente ci si è interrogati sul tema dell’identità di un luogo e su come si possa creare un brand riconoscibile che leghi la città di Fano al nome di Marco Vitruvio Pollione. Obiettivo della tesi di dottorato è la delineazione di quelle strategie utili alla realizzazione del museo archeologico diffuso e la proposta di un nuovo polo di musealizzazione nell’edificio della ex filanda Bosone, area in cui insistono i resti del teatro romano. Particolare attenzione viene dedicata alle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione. Gli sviluppi possibili consistono nella messa in atto della proposta qui formulata, realizzando la rete museale diffusa nel territorio e il nuovo museo archeologico; parallelamente nella verifica delle ipotesi formulate con ArcheoFano attraverso mirate campagne di scavo.
During the last decades, the approach to cultural heritage in terms of safeguard, information and fruition is rapidly changing in relation to digital technologies development; particularly in an archaeological contest, the employment of technological tools and virtual archeology applications seems now necessary to overcome problems concerning the archaeological heritage utilisation, whose origins and function are often unknown and it is thus often out of context. By testing different communication typologies of an archaeological find, we can succeed in making the investigated archaeological cultural heritage accessible and in presenting it to the public through new technologies, which not only have a high communicative impact and great learning ease, but also grant elevate top scientific quality and cultural contents. Through this work, survey methods (aerial photography, laser scanners, photogrammetry), georeferencing (GNNS) and non-invasive underground surveying (georadar) have been investigated. The application of these methods to the Roman archaeological heritage in the Fano city center, together with the new technologies referred to Cultural Heritage, proved their effectiveness in the conception of a multi-location archaeological museum. Starting point of this work are the different strategies acted from municipality in collaboration with Centro Studi Vitruviani and Univpm engineering department, designed to territorial cultural heritage promotion, through ICT employement. These strategies brought to the ArcheoFano project beginning, that was implemented during this work, and to via Flaminia virtual archaeological museum realization. The procedures used, from a technical point of view, were related to the survey, that led to the development of 3D models, based on points clouds processing and to the realization of virtual reality (VR) and augmented reality (AR) applications. From a planning point of view, a careful analysis of the local archaeological pattern was carried out through archive data and focused researches; this analysis also included the historical events concerning the new archaeological museum site. At the same time we have been discussing the issue of a site's identity and how it would be possible to create a recognizable brand linking the city of Fano to Marco Vitruvio Pollione’s name. Aim of this Phd thesis is to outline the useful strategies for creating a scattered archaeological museum and to suggest a new museum location in the former Filanda Bosone building, where the Roman theatre remains were found. Particular attention is paid to accessibility and inclusion issues. The desired developments consists in the realization of the proposals here formulated, realizing the widespread museum and the new archaeological museum, and in the verification of ArcheoFano hypotheses through focused excavations.
21

Corro', Elisa <1984&gt. "Con un Po di sfondo : Adria e il suo territorio tra la Tardantichità e l'Altomedioevo: analisi geoarcheologica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8826.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
L'area oggetto di indagine è ubicata a nord del delta del Po e al margine della Laguna di Venezia. Attualmente Adria si trova in un paesaggio modellato dai fiumi Po, Adige e Tartaro. Il cambiamento dei percorsi di questo complesso sistema fluviale ha interagito con l’evoluzione della città e degli insediamenti circostanti a partire dall’età del Bronzo. Il titolo di questo lavoro esplicita come l'oggetto della ricerca sia l’interazione tra il fattore geomorfologico e l'insediamento umano del passato, sottolineando il ruolo svolto dai fiumi in relazione allo sviluppo della città. In particolare, la ricerca è nata con l’intento di esaminare le dinamiche evolutive del centro urbano di Adria. In particolare si cercherà di individuare i presupposti geografico-ambientali che hanno influenzato la scelta del luogo da abitare, le modalità di sviluppo della città e i principali fattori ambientali che ne hanno condizionato la crescita nei secoli. Il focus cronologico della ricerca riguarda il periodo tardoantico-altomedievale, ovvero il momento storico che ha trasformato l’assetto topografico antico di Adria e che ha portato alla determinazione della conformazione urbana attuale. Il metodo di lavoro adottato si compone sia di ricerche di stampo tradizionale basate su informazioni archeologiche e fonti scritte, sia da analisi geoarcheologiche, che hanno permesso di l'acquisizione di nuovi dati, ma soprattutto di comprendere l’evoluzione dell’ambiente e la significatività dei cambiamenti ambientali. Questa strategia ha permesso di chiarire quali siano state le cause che hanno spinto l’uomo a cambiare. Il riesame dei dati archeologici, lo studio incrociato delle fonti storiche e dei dati geologici ha portato quindi ad evidenziare le principali trasformazioni territoriali e a fornire un’interpretazione dello spazio urbano e del suo circondario in relazione ad essi.
22

Di, Bartolomeo Michele. "Implementazione di un webGIS open source per la gestione di dati archeologici, storico-cartografici e paleogeomorfologici relativi alla rete idrografica antica di Aquileia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3499.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
2008/2009
Le attività svolte durante il Dottorato di Ricerca, e descritte dal presente elaborato, hanno avuto come obiettivo la realizzazione di un WebGIS con tecnologia open source per archiviare, gestire, visualizzare, interrogare e rendere disponibile un patrimonio, oggi frammentato, di dati spaziali archeologici, paleogeomorfologici e storico-cartografici, provenienti da ricerche diverse, orientate alla comprensione del paesaggio antico di Aquileia, in particolare attraverso l’analisi dell’evoluzione della rete idrografica. La stessa natura intrinseca di un WebGIS, costruito secondo una logica client/server, ha stimolato la ricerca e l’adozione di soluzioni che agevolano l’interoperabilità tra diversi sistemi eterogenei che hanno la necessità di dialogare tra loro attraverso il Web. In questa ottica il progetto adotta opportuni standard per la trasmissione dei dati attraverso la rete che consentono di fatto, un facile interfacciamento tra client e server superando gli ostacoli dovuti alla diversa natura dei dati e dei software che li gestiscono. Le specifiche implementate nel sistema sono quelle previste dall’OGC (Open Geospatial Consortium) e dall’ISO (International Organization for Standardization) per la ricerca, la visualizzazione e il download delle informazioni geografiche, le stesse adottate dalla recente Direttiva UE che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE). La progettazione del sistema si è svolta tenendo conto del carattere eterogeneo degli operatori “lato client”, dando la possibilità di accedere ai dati archiviati “lato server” attraverso software di tipo “browser”, “GIS desktop” e/o “database”. La gestione dei dati da client differenti, insieme alla possibilità di assegnare agli utenti privilegi differenziati di lettura, inserimento, scrittura e cancellazione delle informazioni, rende il WebGIS uno strumento flessibile e utile tanto alla ricerca, quanto alla tutela e alla valorizzazione e quindi alla divulgazione della conoscenza di quanto scoperto fino ad oggi sull’antico assetto del territorio aquileiese.
XXII Ciclo
1972
23

Cailotto, Annachiara <1994&gt. "Mal s’avvisa chi va de’ brandi Longobardi in cerca Il ruolo dell’archeologia alto medievale nella didattica del territorio vicentino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21783.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
I professionisti del patrimonio archeologico negli ultimi anni stanno assumendo maggior consapevolezza del loro ruolo di mediatori culturali: cresce il bisogno di una comunicazione più stretta tra la ricerca archeologica e il più ampio pubblico scolastico o turistico, ossia gli interlocutori direttamente o indirettamente depositari di quel patrimonio. Le proposte di “archeologia educativa” che si stanno ampiamente e capillarmente diffondendo nel nostro Paese, si muovono nell’ampio ambito della heritage education e pongono come condizione necessaria di esistenza una forte sinergia tra il territorio e tutte le sue agenzie educative. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di avviare una riflessione critica sulla voce dell’archeologia alto medievale nel dialogo con gli enti scolastici, partendo dall’indagine di un fenomeno diffuso nel territorio vicentino: la scarsa risposta delle scuole secondarie di primo grado alle proposte didattiche di argomento alto medievale avviate dai musei locali sulla base delle evidenze materiali esposte nelle loro collezioni. In relazione all’epoca longobarda e alla sua narrazione didatticamente orientata, diventa significativo chiedersi se quelli che Giuseppe Sergi definisce “miti sopravvissuti” influenzino, oltre che l’immaginario collettivo, anche il “fare storia” a scuola e considerare quanto influiscano gli aspetti socio-culturali e la tradizione di un territorio nella narrazione del suo passato.
24

Laviola, Valentina <1986&gt. "Metalli islamici dai territori iranici orientali (IX-XIII sec.) : la documentazione della missione archeologica italiana in Afghanistan." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8349.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Per la prima volta oltre seicentocinquanta oggetti in metallo di epoca islamica, provenienti dall'area dell'attuale Afghanistan, sono analizzati come un Corpus unitario, offrendo una panoramica significativa della produzione metallistica medievale dell'area iranica. Fra questi vi sono anche reperti inediti, rinvenuti a Ghazni in scavi ufficiali e non, che testimoniano l'alto livello artistico raggiunto dalla città, specchio della sua preminenza storica.
25

Rossi, Tatiana. "indagine gravimetrica su antica strada romana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Le tecniche di indagine geofisica hanno lo scopo di ottenere informazioni sulla natura e sulla struttura del sottosuolo, attraverso una serie di misure effettuate dalla superficie o tramite piccoli fori ricavati nel terreno. Ciascun metodo geofisico si concentra su diverse proprietà fisiche dei terreni. In questo lavoro ci siamo occupati della riconoscibilità, attraverso metodi geofisici, dei resti di una strada romana risalente al II secolo a.C., in particolare nel tratto a Nord di Bologna, nell’area compresa tra i comuni di Bentivoglio e San Pietro in Casale. Poiché la strada nel corso degli anni ha suscitato l’interesse di diversi studiosi nel campo dell’archeologia, nel 2018 è stato deciso di aprire uno scavo nella località di Santa Maria in Duno, a nord di Bologna, al quale ha lavorato l’associazione Hydria e i suoi volontari. Unitamente al lavoro degli archeologi a diretto contatto con il manufatto, è stata realizzata una campagna di indagine (Grandi, 2018) che ha previsto l’utilizzo di più metodi geofisici quali la sismica, l’elettrica, il magnetismo e il GPR,tali prospezioni però non sembrano essere state particolarmente fruttuose nel riconoscimento del manufatto. Prima di affermare che l’invisibilità in senso geofisico di questo tratto di costruzione romana è legata alle proprietà della strada stessa (insufficiente contrasto di impedenza sismica, elettrica, magnetica con gli strati sovra e sottostanti), si è pensato di sperimentare su di essa un metodo mancante all’appello, ossia quello microgravimetrico. Accanto ad esso si è sperimentato anche il metodo sismico passivo e sono state condotte alcune ulteriori indagini elettriche.
26

De, Caro Serena. "Dinamiche di occupazione dell'area periurbana e della chora settentrionale e orientale di Poseidonia-Paestum." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/1532.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
2008 - 2009
This research carried out under the guidance of Mrs. A. Pontrandolfo, Professor at the Salerno university and Mrs. Rouveret, Professor at the Paris X University. Our main goal is to rebuild the diachronic, dynamical, more articulated and less fragmented picture of types of occupation and transformation of the periurban area and of the northern and eastern chora of Poseidonia-Paestum, between the Sele river, in the north, and the actual town of Roccadaspide, in the east, in the period between the foundation of the Greek polis and the resulting Latin colony. The methodological assumptions at the basis of this study are: the "critical" revision of the known information in bibliography, filed documents, diaries of excavations and reports of the Superintendence officers integrated by study of the paleoenvironmental dynamics, and verifications, formalization and aggragation of data aiming to an historical interpretation. The core of this research is the philological analyses of the materials obtained in different ways: an essential anchorage point and a basis for the interpreting proposals relevant to the dynamics of the occupation of the periurban space and the area in the north and in the east of Poseidonia- Paestum. To the census of the unplublished and the filed information, to their geo-localization - when possible - to the analyses of the materials some further data were added. These data are provided by the methodical surfaces reconnissance which, since 2003, have been involving the territory of Poseidonia-Paestum. The archaeological research has shown that before the monumentalization, the city spaces are clearly defined and their outline is based on their functions and on their usages. The northerly and easterly territory is characterized by meaningful presences which play a fundamental role in relationship with the native elements since the beginning of the IV century BC and which adopt different values and connotations until the Romanization. [edited by Author]
VIII n.s.
27

Padovano, Rosanna <1981&gt. "La costa jonica dell’Italia meridionale durante l’ VIII e gli inizi del VII secolo a.C.: le frequentazioni nel territorio alto-jonico tra fiume Ostone (TA) e fiume Trionto (CS)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8828.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La tesi ha per oggetto lo studio della costa jonica dell’Italia meridionale, precisamente del comprensorio alto – jonico tra fiume Ostone (TA) e fiume Trionto (CS), durante l’ VIII e gli inizi del VII secolo a.C. La ricerca è volta ad indagare le frequentazioni antropiche attestate sul tratto di costa in esame, attraverso l’analisi delle evidenze archeologiche edite raccolte (pertinenti a strutture e rinvenimenti mobili da abitato, necropoli e luoghi cultuali) e di un caso di studio inedito, rappresentato dal contesto abitativo dei Giardini Murati di Policoro (MT). La finalità è quella di fare maggiore chiarezza sulle vicende insediative e migratorie che hanno interessato l’area durante il periodo cruciale tra l’ VIII e gli inizi del VII secolo a.C.
28

Magalotti, Jessica, and Sara Gessi. "Il parco archeologico di Suasa Senonum. Il ruolo dell'archeologia nel territorio tra didattica e intrattenimento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9970/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il Parco Archeologico non può essere più considerato come un'entità a sé stante; esso deve essere parte di un sistema che assolva un ruolo attivo all'interno del territorio in cui si trova. In questo modo il Parco Archeologico diviene un elemento dinamico, non ad uso e consumo di pochi appassionati ma aperto alla collettività. Il progetto prevede la musealizzazione del sito archeologico di Suasa Senonum; viene proposto l'inserimento di elementi che favoriscano l'integrazione del sito nel territorio. E' fondamentale a tal scopo il ruolo svolto dalla didattica, esaltato dal contatto diretto con il testo archeologico: in particolare l'elaborato di tesi si occupa della progettazione di un padiglione per laboratori e di un parco giochi, oltre che di un Visitor Center, elemento introduttivo al parco archeologico. L'obiettivo principale del progetto è quello di fare del parco un polo attrattivo all'interno del territorio, che possa accogliere al suo interno varie attività e fruitori. In questo modo l'archeologia ha un ruolo attivo nella società odierna, può essere valorizzata e allo stesso tempo valorizzare, potenziare, richiamare.
29

Gessi, Sara, and Jessica Magalotti. "Il parco archeologico di Suasa Senonum. Il ruolo dell'archeologia nel territorio tra didattica e intrattenimento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9971/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il Parco Archeologico non può essere più considerato come un'entità a sé stante; esso deve essere parte di un sistema che assolva un ruolo attivo all'interno del territorio in cui si trova. In questo modo il parco archeologico diviene un elemento dinamico, non ad uso e consumo di pochi appassionati ma aperto alla collettività. Il progetto prevede la musealizzazione del sito archeologico di Suasa Senonum; viene proposto l'inserimento di elementi che favoriscano l'integrazione del sito nel territorio. E' fondamentale, a tal scopo, il ruolo svolto dalla didattica, esaltato dal contatto diretto con il testo archeologico: in particolare l'elaborato di tesi si occupa della progettazione di un padiglione per laboratori e di un parco giochi, oltre che di un Visitor Center, elemento introduttivo al parco archeologico. L'obiettivo principale del progetto è quello di fare del parco un polo attrattivo all'interno del territorio, che possa accogliere al suo interno varie attività e fruitori. In questo modo l'archeologia ha un ruolo attivo nella società odierna, può essere valorizzata e allo stesso tempo valorizzare, potenziare, richiamare.
30

VALENZANO, VINCENZO. "La Capitanata nel Basso Medioevo: contributo dal dato ceramico per la comprensione di un territorio." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/352074.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La definizione del concetto di paesaggio quale palinsesto delle tracce sopravvissute delle attività antropiche nel corso del tempo impone, a chi si occupa dello studio dei paesaggi stratificatisi in un contesto territoriale, la necessità di percorrere la via dell’archeologia globale, ovvero del dialogo multidisciplinare e dell’integrazione dialettica tra competenze diverse. Questo, allo stato attuale del dibattito teorico metodologico sembrerebbe ad oggi il percorso più adatto, forse l’unico da intraprendere per potere consentire di leggere, sia pure in modo parziale, nelle stratificazioni del paesaggio contemporaneo le tracce delle strutture, delle culture e dei saperi tecnologici che si sono intrecciati nella vita quotidiana di ogni tempo. A tale proposito ci pare possibile sostenere metodologicamente uno specifico e originale contributo da parte delle ricerche ceramologiche nelle ambito dell’archeologia del paesaggio. Infatti le acquisizioni più specifiche e più “interne” alla ricerca sulle produzioni in terracotta (analisi morfo-tipologica, tipologica, funzionale, analisi dei traffici, degli scambi e degli influssi culturali), integrandosi strettamente con le analisi più tipicamente archeometriche e sui caratteri tecnici/produttivi, possono offrire elementi preziosissimi su scala locale e regionale per la ricostruzione delle dinamiche dei territori e non solo dei singoli siti. Tra i risultati raggiungibili in un buono studio dei manufatti ceramici ricordiamo: - l’individuazione dei bacini di approvvigionamento delle materie prime e delle risorse di un dato territorio (argille, ma anche digrassanti, rivestimenti, coloranti, etc, sino al legname per le officine) e dei canali della loro distribuzione nei centri produttivi pere definire le aree produttive e ambiti di lavoro; - determinare gli archi cronologici di frequentazione degli insediamenti; - definire i circuiti di circolazioni delle merci; - definire gerarchie degli insediamenti e dei territori sulla base della qualità dei prodotti ceramici - definire un rapporto funzionale fra contenitore e contenuti, al fine di determinare consumio alimentari in relazione alle risorse agropastorali Su questa scia di impostazione, il progetto di studio in questione si propone di indagare, attraverso lo studio della caratteristiche morfologiche e decorative delle ceramiche di epoca medievale, alcune caratteristiche del paesaggio antico, la cultura materiale della Capitanata tra XII e avanzato XV secolo d.C., le reti di approvvigionamento e definire i traffici commerciali a breve e lungo raggio con le regioni limitrofe e gli altri centri del mediterraneo. Il campione dei contesti indagati comprende sia siti d’altura che siti di pianura, dai grandi contesti urbani agli insediamenti più modesti, e aree portuali. Tra gli insediamenti posti nell’entroterra del Tavoliere delle Puglie, con materiale ceramico relativo ad una cronologia di fine XI prima metà del XIII secolo è il sito di Cancarro, realtà religiosa nel comprensorio comunale di Troia, mentre databile principalmente tra XIII e inizi XIV secolo sono le ceramiche indagate dai due siti di San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano. Posto sulla linea di costa è invece l’insediamento costiero di Salapia, importante scalo portuale assieme a Siponto, i cui materiali di superficie sembrano riferirsi alla seconda metà del XIII e inizi XIV. Con un range cronologico più ampio è invece il materiale fittile rinvenuto durante le attività di scavo svolte a Montecorvino. Le sue ceramiche si riferiscono al periodo storico che corre dalla seconda metà del XII fino ad arrivare quasi agli inizi del XVI secolo. Infine, il campione comprende anche alcuni rinvenimenti di superficie che ci giungono da diverse aree archeologiche del territorio comunale di Deliceto, con riferimenti cronologici di XIII e XV secolo. A supporto poi dell’interpretazione e dello studio dei materiali ceramici provenienti dai siti campione, la ricerca verrà integrata con materiali sia inediti, come quelli dei siti di Ordona, Corleto e San Giovanni di Canosa, e i materiali editi da altri contesti di Capitanata, come ad esempio Vaccarizza, Castelfiorentino, Castepagano, Lucera, Siponto, ecc. Tale studio si inquadra inoltre nell’ambito di una ricerca più ampia mirata, sulla base dell’impostazione metodologica riassunta precedentemente, oltre che alla conoscenza dei singoli siti, anche delle forme produttive e delle strutture economiche-sociali in Capitanata fra medioevo ed età moderna. Uno dei fattori più importanti per la comprensione dei fenomeni sociali ed economici di un territorio è certamente lo studio della Cultura Materiale in cui spesso si riflettono significativi aspetti relativi alle conoscenze tecnologiche, alla circolazione delle materie prime e dei manufatti, ai rapporti produttivi, alle dinamiche economiche e sociali. Oggetto quindi per l’analisi del territorio in questione, quello daunio basso medievale, sarà la ceramica acroma e rivestita, fonte archeologica eloquente per la comprensione di fenomeni sociali e culturali in atto nelle società umane e la lettura del territorio e delle sue risorse. Essa sarà dunque analizzata partendo dalla sua produzione, alla sua diffusione e al suo utilizzo da parte di clientele appartenente a fasce sociali differenti tra loro. Produzione, diffusione e consumo saranno quindi tre degli elementi su cui sì svilupperà questa ricerca, nel tentativo di ricostruire i meccanismi che furono alla base dello sviluppo che ebbero in Capitanata le ceramiche rivestite medievali e moderne. L’integrazione e interazione fra lo studio tipologico e le analisi di carattere archeometrico consentiranno una dettagliata ricerca sulle aree di approvvigionamento delle materie prime, delle argille per impasti e strati coprenti (vetrine o smalti), del rapporto fra morfologie e tipo di utilizzo e in sostanza una lettura del dato ceramico in rapporto e in funzione con l’ambiente ai fini della ricostruzione delle caratteristiche del paesaggio e del territorio e delle sue risorse, anche attraverso le informazioni sulla cultura materiale.
31

Lotto, Damiano. "Il territorio di Padova prima e durante il suo sviluppo urbano: studio tramite GIS del comparto meridionale e orientale. (Padova e il suo territorio: dalla frequentazione dell'età del bronzo alla formazione della città-stato dell'età del ferro (1800-600 a.c.))." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422059.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
The subject of this purely territorial project focuses on the analysis of the development of settlement strategies in the area located South-East the current city centre of Padua. From the chronological point of view, it begins with the analysis of the scattered and sporadic population pattern of Copper Age, and then it analyses the development of settlement strategies through the different phases of Bronze Age; in the end it deepens the period of the foundation of the proto-urban community of Padua (late 9th century BC) and its following urban development in the 6th century BC, until the entrance of the city in the Roman orbit (2nd century BC). Since the beginning, the research has a double aim: considering the foundation of Padua as both a chronological and ``functional'' turning point, the first intent is to focus on the recognition of settlement guidelines comparable with the larger framework of Northern Italy, during the period going from Copper Age up to the 10th century BC, when no univocal central places were identified; on the other hand the project aims to define the evolution of population dynamics in the moment of the development of an aggregating centre in the territory, such as the proto-city. This new entity, in fact, chooses specific political and economic strategies, through which the territory itself develops a structured form of organization. The main problem was to collect a large amount of data that hadn’t been updated since the publication of the Archaeological Map of Veneto in 1992; moreover, data of different nature (geographic and paleo-environmental) and not only archaeological ones were collected, using a new tool as GIS system (Geographic Information System). The different nature of data required in fact the use of a GIS tool: this is the only system suitable to link data that are very different one each other - as paleo-environmental and archaeological data are - , in an environment specifically planned for spatial analyses. The results obtained can be summarized as follows: 1. a settlement pattern that prefers river pathways has been recognized: the investigated area can be defined as a ``land of waters'', with its river networks and the lagoon area made of marshes, ponds protected by the tides. All these elements make it a land suitable for transit and trade. The settlement strategies seem to be oriented to waterways locations, although with different patterns, in all the considered chronological phases. 2. from the scattered, but widespread, settlement of Copper age, the territorial system switches in Early Bronze Age to a more stable but less dense settlement pattern; and later, from Middle Bronze Age, in conjunction with the development of Terramare culture, we assist to a thickening of population in large centers, also in the analysed area. 3. in Recent Bronze Age a demographic explosion is registered, with large centers located along the river axes: in the area of Bacchiglione, around the future site of the city of Padova, on the ancient course of the Adige, in the area South of Monselice, and on the axis of the ancient course of the Po. 4. between Recent and Final Bronze Age there is a partial collapse of the settlement system of the Po compartment. Only in the area located North of the Po the settlement maintains its stability: this is a phenomenon observable also in the studied area. 5. in the terminal phases of Final Bronze Age the studied area seems to undergo a strong drop in the settlement distribution, but considering the subsequent developments, this should be seen rather as a recollection of the productive (and demographic) energies, in view of the concentration in subsequent proto-urban structures. 6. an early ``foundation'' of the city of Padua (in the 9th century BC.), in an area where only few archaeological evidences previous to 9th century BC are attested; this is the proof of a precise planning of space use since the earliest phases of proto-urban community. 7. a model of territorial organization centred on the city of Padua, similar to patterns studied in other districts, such as central Italy, which provides a first phase of ``centralization'' of settlement (8th century BC.), resulting in an apparently ``poor presence'' on the territory, even if its benchmarks can be identified in the centers of Altino and Lova. 8. an explosion phase, with the spreading of small satellite towns (mostly along the mentioned waterways) and shrines placed at the boundaries of the territory (Sanctuary of Montegrotto 7th century BC., to the west corner, Sanctuary of Altino 6thcentury BC., to the nord-east corner and Sanctuary of Lova, 4th century BC., to the south-est corner). This last phenomenon is accompanied also by a restructuring of the main centre (6th century BC), that can now be defined as fully ``urban''. 9. the preroman Padua structure appears to be very rigid and codified since the 9th century BC; significant changes occur in the urban city to the turning point in the 6th century BC., while the overall limits stays still. 11. the break of these boundaries will happen only when Romans arrive to the scene, from the 3th century BC
La ricerca, di stampo prettamente territoriale-archeologico, si concentra sulla zona a sud-est dell'attuale centro di Padova, e prende le mosse dal popolamento dell'età del Rame, sparso e sporadico, e analizza l'evoluzione insediativa attraverso le fasi dell'età del Bronzo, fino alla fondazione della comunità proto-urbana di Padova (fine IX sec. a.c.) e il suo seguente sviluppo urbano in VI sec. a.c., fino all'entrata della città a nell'orbita romana (II sec. a.c.). La ricerca ha avuto sin dall'inizio una ``doppia anima'': considerando la fondazione di Padova come uno spartiacque cronologico e ``funzionale'' al territorio, gli indirizzi di ricerca sono stati da una parte riconoscere in un territorio privo di un centro ``informante'', nelle fasi dall'età del Rame al X secolo a.c., direttrici insediative raffrontabili con il più ampio panorama dell'Italia Settentrionale, dall'altra di definire l'evoluzione del popolamento nel momento in cui viene a formarsi nel territorio un polo aggregante come la proto-città, che sceglie precise strategie politico-economiche, tramite le quali il territorio assume una forma strutturata. La problematica principale è stata quella di mettere insieme una grande quantità di dati che dall'edizione della Carta Archeologica del Veneto (1992) non erano più stati nè controllati nè aggiornati; dati in questo caso archeologici, ma anche di natura diversa, geografici e paleo-ambientali, all'interno di uno strumento ``nuovo'' come l'applicazione di un sistema GIS (Geographic Information System). Proprio la natura diversificata dei dati ha richiesto l'utilizzo di uno strumento GIS: si tratta infatti dell'unico sistema in grado di mettere in relazione dati così diversi come quelli paleo-ambientali e quelli archeologici, all'interno di un ambiente pensato espressamente per le analisi spaziali. I risultati ottenuti possono essere riassunti come segue: 1. un modello insediativo che predilige vie di penetrazione fluviali: la particolarità dell'areale indagato, è quella di essere ``terra di acque''; la sua rete di fiumi, la zona lagunare costituita di barene, bacini d'acqua protetti dalle maree, la rende una terra particolarmente adatta al transito, al contatto, agli scambi. Proprio le strategie insediative sembrano orientarsi in questo senso, prediligendo sistematicamente, in tutte le cronologie, anche se con aspetti ovviamente diversificati, la posizione su vie d'acqua 2. dall'insediamento sparso, ma capillare, dell'età del Rame si passa a un tipo di popolamento più stabile, ma meno denso, nel bronzo antico; in seguito, a partire dal bronzo medio, in concomitanza con lo sviluppo delle c.d ``civiltà delle Terramare'' nella zona padana anche per l'areale in esame si assiste all'addensarsi del popolamento in grandi centri 3. nel bronzo recente si osserva l'esplosione del popolamento, con centri di grandi dimensioni posti lungo gli assi fluviali: nella zona del Bacchiglione, tutt'intorno al futuro sito della città di Padova, sull'antico corso dell'Adige, a sud di Monselice e sull'asse dell'antico corso del Po 4. tra il bronzo recente e il bronzo finale si assiste a un crollo parziale del sistema insediativo del comparto padano, in termini radicali per le Terramare a sud del Po, mentre a nord di questo invece si può parlare di una sostanziale tenuta; vi fa riscontro un diverso assetto territoriale, che ha i suoi poli informanti in centri come Frattesina. Anche l'areale in oggetto allo studio sembra partecipare a queste trasformazioni 5. nelle fasi terminali del bronzo finale il territorio sembra subire una forte flessione che, alla luce degli sviluppi successivi, va vista piuttosto come un raccogliersi delle energie produttive (e anche demografiche), in vista della concentrazione nelle successive strutture proto-urbane (per l'areale in esame, la comunità proto-urbana di Padova) 6. una precocissima ``fondazione'' della città di Padova in un'area prima (bronzo finale 3) oggetto soltanto di poche labili attestazioni, che dimostra attestazioni di IX sec. a.c. all'interno di quello che appare come uno studiato e preciso piano insediativo di utilizzo degli spazi fin dalle fasi più antiche della comunità proto-urbana 7. un modello di informazione del territorio da parte del centro di Padova parallelizzabile con quello studiato in altri comprensori, come quello centro-italico, che prevede a una prima fase di ``accentramento'' delle energie (VIII sec. a.c.), con una conseguente apparentemente ``scarsa'' presenza sul territorio: invece con i centri di Altino e di Lova, che presentano attestazioni precocissime di matrice padovana, sembra porre i capisaldi del proprio territorio agli estremi dello stesso 8. una fase di esplosione (VI-V sec. a.c.) che, in perfetta concomitanza con la svolta in senso propriamente urbano di Padova, porta al rimepirsi del tessuto connettivo sul territorio tra il centro e i capisaldi precedentemente fissati, diramati sempre sulle già ricordate vie d'acqua 9. i capisaldi del territorio di Padova appaiono essere a occidente il santuario di Montegrotto (attivo già dal VII secolo), a est il sito di Lova (monumentalizzato in termini santuariali almeno dal IV secolo), a nord-est Altino (divenuto un santuario emporico nel VI secolo) 10. strutturazione della città che appare come molto rigida e codificata fin dal IX sec. a.c.; significativi cambiamenti nel tessuto urbano avvengono al momento della svolta urbana, nel VI sec. a.c., pur rimanendo stabili i limiti generali, che anzi vengono ribaditi da una serie di cippi anepigrafi e ciottoloni iscritti (soprattutto dal IV sec. a.c.). 11. il travalicamento di questi confini della città avverrà soltanto al momento della romanizzazione, a partire dal III sec. a.c., segno questo della definitiva perdita di importanza di quelle istituzioni che li avevano fissati
32

Pirredda, Simonetta. "I parchi archeologici: un'occasione di tutela e sviluppo per il territorio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424031.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Archeological parks: an occasion of protection and development of the territory The research project of this PhD deepened the themes connected to archeological parks, aiming to consider their opportunities and their limits in the field of protection, valorization and above all the interaction between the cultural and socioeconomic development of the territory. In fact, as competences and safeguards in the field of valorization and management intertwine, archeological parks are a perfect test bench for co-operation between institutions and between the public and private sector. This co-operation has been widely urged in order to emerge from the serious crisis that culture, even before than cultural heritage, is experiencing in Italy. First of all I collected and analyzed the documents concerning regulations, the types of management, the services offered to visitors and the forms of communication, above all web communication. Then I analyzed the repercussions that the creation and valorization of an archeological park can have on the territory, not only for purposes of promotion of culture and knowledge but also in terms of economic and occupational consequences and of the tourism development of the territory. The tourism industry, in fact, is one of the most growing economic sectors and cultural tourism, where we can place archeological tourism, is steadily increasing. Moreover, when archeological goods are inserted in a very valuable environmental context, the integration between cultural goods and the environmental and landscape heritage can benefit from the positive trend of “nature tourism” and “active tourism”, in particular slow bike and trekking. Moreover, archeological heritage, if properly managed, can contribute to create the value of a destination and its brand identity. The tourist attractiveness of archeological parks was determined considering the conservation and the importance of archeological remains, the entirety of landscape and natural environment, the accessibility (physical and on the web), the usability to the public, the offer of activities, services and tools, the closeness to tourist attractions, and above all the analysis of the demand in the territorial context of reference. On the base of this analysis, four macro-typologies of archeological parks can be identified.
I Parchi archeologici: un’occasione di tutela e sviluppo per il territorio Il progetto di ricerca condotto nell’ambito di questo dottorato ha approfondito le tematiche relative ai parchi archeologici, con l’obiettivo di verificarne opportunità e limiti nel campo della tutela, della valorizzazione e soprattutto dell’interazione con lo sviluppo culturale e socio-economico del territorio. I parchi archeologici, infatti, per l’intrecciarsi delle tutele e delle competenze nel campo della valorizzazione e della gestione, sono un ottimo banco di prova per quella collaborazione tra istituzioni e tra pubblico e privato che da più parti si sollecita al fine di uscire dalla grave crisi in cui versa, in Italia, la cultura, prima ancora del patrimonio culturale. Dopo aver raccolto e analizzato la documentazione relativa alla normativa, alle tipologie di gestione, ai servizi offerti ai visitatori e alle modalità di comunicazione, con particolare riferimento alla comunicazione web, ho affrontato il tema delle ricadute sul territorio che l’istituzione di un parco archeologico e gli interventi volti alla sua valorizzazione possono generare, non solo ai fini della promozione della cultura e della conoscenza, ma anche in termini di ricadute economiche, occupazionali e di sviluppo turistico del territorio. Il comparto turistico, infatti, è uno dei settori economici a maggiore capacità di crescita e il turismo culturale, all’interno del quale possiamo collocare anche il segmento del turismo archeologico, è un turismo in costante aumento. L’integrazione di beni archeologici e patrimonio ambientale-paesaggistico, inoltre, può giovarsi, nei casi in cui i beni archeologici siano inseriti in un contesto ambientale di particolare pregio, del positivo trend del “turismo natura” e del “turismo attivo”, in particolare di slow bike e trekking, senza contare che il patrimonio archeologico se ben valorizzato può contribuire alla creazione di valore di una destinazione e del suo brand identity. Sulla base dell’attrattività turistica, definita in relazione alla consistenza e alla conservazione dei resti archeologici, all’integrità del paesaggio e dell’ambiente naturale, all’accessibilità (fisica e web), alla fruibilità da parte del pubblico, all’offerta di servizi e attività, alla prossimità ad altri attrattori turistici e all’analisi della domanda nel contesto territoriale di riferimento ho individuato quattro macro tipologie di parchi.
33

Scelza, Francesco Uliano. "Dinamiche di popolamento nel golfo tirrenico attraverso l'analisi del territorio tra il Sele e il Lao." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/2024.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
2011 - 2012
This research concerns the population dynamics of the territory between the Sele and Lao rivers. The territory includes the southern part of Campania, the coastal area of Basilicata and the northern portion of the Calabria region. The territorial sample does not dial an indistinct area. The reasons of uniformity are exhausted in a kind of spatial contiguity. If it is plausible to take direct considerations from a synoptic view of the geographical area, one must appreciate the elements of differentiation or discontinuity in historical processes marked by peculiar and distinct human experience. A macroscopic differentiation consists of the structural characteristics of the three cities that populate this area: Poseidonia, Elea and Laos, not excluding the indigenous element as a part of a morphogenetic phenomenon of the landscape, within a scheme of dialectical relationships, sometimes an opposition. According to an established pattern, Poseidonia is an agrarian polis, Velia is a commercially-oriented city and we know too little about the oldest settlement of Laos to be able to insert it in one of two classifications. We know however, that it was the seat of the sybaritic people, who lived there after the destruction of their polis. Compared to that framework the archaeological available documents reflect the land use just partially, in terms of exploitation of the basin, of settlement area, and of a place of contact and development. The representation of one or more pictures of the population has not only the value of showing the impact that human activities have had on the region. Rather, from the examination of the terms of the humans modeling capabilities of the environment is possible to know the anthropic structures and the evolutionary processes. Archaeological data of a territory, all the sources of a landscape research in archeology, are the signs of the organization of resources on the basis of political and social level of a community, its ability to exploit soils and types of production, to rule the defensive needs and traditional knowledge systems. Magna Greacia territory begins to be an integral part of the examination of the ancient city during the '50s and '60s of the twentieth century. [edited by Author]
XI n.s.
34

Originale, Maria Grazia. "Territorio, insediamenti e cultura materiale nel Basso Molise in età medievale: il caso di Sant’Elia a Pianisi (CB)." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105602.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
L’insegnamento di Archeologia cristiana e medievale dell’Università del Molise è da tempo impegnato nello studio degli aspetti insediativi che, fra tarda antichità e medioevo, caratterizzarono il Basso Molise. Oltre a studi sugli insediamenti rupestri, le attività si sono concentrate nei siti di Santa Croce di Magliano, Portocannone e, in particolare, Sant’Elia a Pianisi dove le ricerche hanno permesso di riconoscere una fitta rete insediativa comprendente Sant’Elia a Pianisi, lo scomparso abitato di Pianisi e le località di San Pietro, San Benedetto, Cerreto e Colle San Nicola. Mentre San Pietro e San Benedetto non sono state, al momento, oggetto di indagini, i survey a Cerreto e Colle San Nicola hanno fornito dati sulla frequentazione tra basso medioevo e prima età moderna, arricchendo il quadro già noto dalla scarna documentazione scritta. I dati più consistenti, tuttavia, provengono da Pianisi sede, stando alle fonti, di un insediamento fortificato attestato, per la prima volta, in una cartula offertionis con data al 1008 ma non anteriore alla fine del XII secolo. L’area è stata indagata dal 2013 al 2019 nell’ambito del progetto Prope castello Planisi, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise, l’Amministrazione Comunale di Sant’Elia a Pianisi e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise. Del castello, al momento, sono riemersi alcuni muri del terrazzamento superiore e i resti dell’ecclesia Sancte Marie in Planisi che papa Pasquale I (817-824) confermò al cenobio di San Vincenzo al Volturno nell’821, come si legge in un diploma trascritto nel XII secolo nel Chronicon Vulturnense, dove ricorre la prima attestazione del toponimo. Al periodo compreso tra l’alto medioevo e il XII secolo possiamo datare le strutture murarie di Fase 1 alle quali venne aggiunto il campanile (Fase 2) poco prima della riedificazione (Fase 3). L’edificio di culto, strutturato su più navate (Fasi 3 e 4), aveva una probabile capienza di poco più di 400 persone; la sua datazione al XII-XIII secolo è suggerita da alcuni rilievi trovati negli strati di crollo, dagli elementi architettonici conservati in situ e dai lacerti di decorazioni pittoriche. Successivamente al XIII-XIV secolo i muri perimetrali delle navate e del campanile vennero fasciati all’esterno (Fase 6) con una cortina muraria che inglobò un frammento in protomaiolica, utile riferimento cronologico tanto per questa operazione di consolidamento quanto per la costruzione dell’edificio di Fase 3 che venne abbandonato, verosimilmente, a partire dal XVIII secolo (Fase 7). Ancorché le indagini abbiano raggiunto, sinora, livelli bassomedievali e di prima età moderna evidenze, quali un follis dell’imperatore Romano I (931-944), suggeriscono una frequentazione dell’area già a partire dall’alto medioevo. L’apporto delle ceramiche invetriate e smaltate in doppia cottura, associate anche a frammenti di dipinta a bande, risulta particolarmente indicativo delle fasi d’uso dell’area. Molto incisiva è la protomaiolica, che implementa notevolmente il quadro delle produzioni ceramiche sinora noto per il Molise bassomedievale; è stato rilevato, infatti, un repertorio di forme e motivi piuttosto ricco che evidenzia affinità con produzioni locali, ma anche legami con l’area pugliese e campana, quali sintomi dei traffici favoriti dalla rete tratturale.
The teaching of Christian and Medieval Archeology at the University of Molise has long been engaged in the study of the settlement aspects of Molise between Late Antiquity and Middle Ages. In addition to the rock cavities studies, activities have focused on Santa Croce di Magliano, Portocannone and Sant'Elia a Pianisi; here research has led to the recognition of a dense settlements network including: Sant'Elia a Pianisi, the disappeared settlement of Pianisi and San Pietro, San Benedetto, Cerreto and Colle San Nicola localities. While San Pietro and San Benedetto have not been investigated to date, the surveys at Cerreto and Colle San Nicola have provided data of the frequentation between late Middle Ages and early Modern Age. However, the most consistent data comes from Pianisi where, according to the sources, was a fortified settlement attested in a cartula offertionis dated 1008 but written in the 12th century. The area was investigated from 2013 to 2019 as part of the Prope castello Planisi project. Actually, they have resurfaced some upper terrace walls and the remains of ecclesia Sancte Marie in Planisi. The church was confirmed in 821 to the San Vincenzo al Volturno coenoby by Pope Pasquale I (817-824) as stated in a diploma transcribed, in the 12th century, into the Chronicon Vulturnense. The structures of Fase1 can be dated between the early Middle Ages and the 12th century, to which the bell tower (Fase2) was added shortly before the rebuilding (Fase3). The church probably held a little more than 400 people (Fasi 3 e 4), its dating to the 12th-13th century is suggested by some reliefs found in the layers, architectural elements preserved in situ and fragments of pictorial decoration. After the 13th-14th century, the perimeter walls were wrapped on the outside (Fase6) with a curtain wall that incorporated a protomaiolica fragment; the fragment is a useful chronological reference for this consolidation and for the construction of Fase3 building, which was probably abandoned in the 18th century (Fase7). Some evidence, such as a Roman I follis (931-944), suggests that the area was already frequented in the early Middle Ages. The glazed and double-fired glazed pottery is indicative of the use of the area. Very important is the contribution of protomaiolica, which considerably implements the data of ceramic production known for the lower Middle Ages Molise.
35

Francisci, Denis. "Le necropoli rurali di prima e media età imperiale in Trentino-Alto Adige/Südtirol: Le evidenze funerarie come indicatore culturale, insediativo e territoriale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422236.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
The first step of this research project was the construction of a complex geo-database; all informations about cemeteries, tombs and funerary inscriptions of I-III A.D. in Trentino – Alto Adige/Südtirol (Italy) were stored in tables of this database. Several analyses were realized with the data stored in the database and with statistical and spatial (GIS) methods. The objects of analyses were the evolution of funerary usage in alpine context and the description of ways of territorial occupation. Funerary features were used for description of strategies of settlement displacement and for reconstruction of ancient rural country planning and of roman road network in valley context. The results were: complete database of funerary sites in this region; description of typology and evolution of alpine settlements; reconstruction of the centuriation in places where it was known and in places where it was only supposed; reconstruction of road network in a single valley (Val di Non). This work was completly produced with Free/Libre/Open Source Software: PostgreSQL – PostGIS for database; R for statistical analyses; GRASS and QGIS for spatial analysis and GIS; latex for writing this work.
La presente ricerca di dottorato si è concentrata inizialmente sulla realizzazione di un articolato geo-database in cui sono state raccolte tutte le informazioni relative alle necropoli, alle tombe e alle iscrizioni funerarie di I-III secolo d.C. della regione Trentino – Alto Adige/Südtirol (Italia). Successivamente, sulla base dei dati raccolti e mediante elaborazioni statistiche (elementari e multivariate) e territoriali (in ambiente GIS) si sono prodotte analisi relative all'evoluzione del costume funerario in ambito alpino e relative alle modalità di occupazione del territorio. In particolare, le evidenze funerarie sono state utilizzate come indicatore delle modalità del popolamento alpino e come strumento diagnostico per l'individuazione di antichi assetti agrari del territorio e per la ricostruzione della viabilità romana minore in contesto intravallivo. I risultati possono essere sintetizzati in questi termini: realizzazione di un censimento globale di tutte le evidenze funerarie della regione; rappresentazione di un quadro complessivo delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'insediamento alpino; definizione di alcuni reticoli centuriali sia in aree dove essi erano già noti (Basso Sarca) sia in territori dove erano soltanto ipotizzati (Oltradige); ricostruzione topografica ed evolutiva della viabilità romana minore in un singolo contesto vallivo quale quello della Val di Non. Tutto il lavoro è stato realizzato con software libero (Free/Libre/Open Source Software): dalla costruzione del database con PostgreSQL e la sua estensione spaziale PostGIS, all'analisi statistica prodotta in R, alle elaborazioni in ambiente GIS mediante GRASS e QGIS, fino alla stesura dell'elaborato finale in linguaggio Latex.
36

CAlaon. "Prima di Venezia. Terre, acque e insediamenti. Strumenti GIS per la comprensione delle trasformazioni territoriali tra tarda antichità e altomedioevo. Tesi di Dottorato in "'Archeologia e Storia dei paesi del mediterraneo"', XVIII ciclo, AA 2002/3 - 2004/5." Doctoral thesis, Ca' Foscari, 2006. http://hdl.handle.net/10278/3715409.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

GUIDI, ALESSIA. "La produzione ceramica nel territorio di Venafrum (Venafro, IS) tra analisi tradizionali e nuove tecnologie." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2019. http://hdl.handle.net/11695/90961.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il tema della ricerca è l’analisi, finalizzata ad una contestualizzazione in ambito sia locale sia extraregionale, del sistema di produzione ceramica nel territorio di Venafrum (attuale Venafro, IS) in età preromana, condotta attraverso lo studio di un quartiere artigianale ivi localizzato. Il sito, individuato in loc. Camerelle a Pozzilli nel corso di indagini effettuate negli anni Novanta dalla Soprintendenza Archeologica del Molise, ha restituito otto fornaci, attive in età ellenistica, e i materiali ad esse pertinenti, costituiti in maggioranza da ceramica a vernice nera, ma anche da ceramica comune e laterizi. Lo studio del quartiere artigianale venafrano, ad oggi l’unico noto in regione, ha consentito di far luce sul sistema di produzione e circolazione in particolare della ceramica a vernice nera, vero e proprio fossile-guida per l’età ellenistica e dunque di notevole rilevanza per la conoscenza del mondo sannitico, nell’alta valle del Volturno. L’area, in cui il contesto in esame si colloca, riveste infatti un’importanza fondamentale sin dall’età arcaica per il controllo strategico del sistema insediativo e dei percorsi viari della regione e delle aree limitrofe e la centralità, in particolare della città di Venafro, nella produzione ceramica è già attestata nelle fonti antiche e confermata dai dati archeologici. Tale situazione, però, risultava finora di difficile lettura, anche in considerazione di una storia degli studi caratterizzata da un’acquisizione quasi continua di nuovi dati, in parte non ancora sistematizzati, in parte editi in forma preliminare, in entrambi i casi senza tener conto dei più recenti e significativi indirizzi della ricerca, mirati alla conoscenza degli aspetti inerenti l’organizzazione della produzione e della distribuzione. In considerazione della notevole mole del materiale restituito dal contesto, si è deciso di prendere in considerazione quello relativo alla prime tre fornaci messe in luce, anche in ragione della maggiore affidabilità stratigrafica. Il primo approccio è stato quello della consueta analisi morfo-tipologica, seguito da analisi archeometriche su 64 campioni, effettuate nel Laboratorio dell’Università di Leiden (Olanda). Lo studio ha interessato 882 individui, ricostruiti da 1323 frammenti di ceramica a vernice nera. Si è registrata la netta preferenza delle forme aperte (coppe e coppette, patere e skyphoi) seguite da brocche, lekythoi, olle, anforette, pissidi, unguentari, e coperchi, oltre a 5 distanziatori. Gli esemplari sono collocabili in un arco cronologico che va dalla fine del IV al III sec. a.C., con un esiguo numero di forme che risulta attestato fino agli inizi del secolo seguente. Le maggiori influenze sono da ricercarsi nell’ambito etrusco-laziale (in particolare per gli esemplari decorati da stampigliature) e campano, nella fattispecie della Campania settentrionale: con la ceramica proveniente dai siti di Cales, Teano e, in minor misura, Capua, si riscontrano le principali affinità morfologiche, oltre che composizionali, come dimostrano anche le analisi chimiche XRF. Per quanto riguarda, infine, la possibile destinazione della ceramica prodotta nel quartiere artigianale venafrano, la presenza di ceramica miniaturistica (7% sul totale del materiale), affiancata dalla ricorrenza dalla cospicua attestazione di alcune forme quali le coppe a orlo rientrante Morel F2783-2784, 2775, particolarmente diffuse in area etrusco-laziale in ambito votivo e dal rinvenimento, nell’area dello scavo, di materiali quali votivi fittili, lucerne e una base per incensiere, farebbe propendere per una destinazione almeno in parte cultuale del materiale esaminato.
The main purpose of the research is the analysis of the ceramic production system in the territory of Venafrum (Venafro, Isernia) in pre-Roman age, through the study of an artisans’s complex located there. The goal is local and extra-regional contextualization of the production. The site, localized in loc. Camerelle in Pozzilli, thanks to the investigations carried out in the Nineties by the Soprintendenza Archeologica of Molise, comprises eight Hellenistic type kilns, and the pottery produced there, that includes Black-Gloss ware, coarse ware and bricks. The study of the artisan’s site in the territory of Venafrum (the only known in the region), has allowed to well know the production and circulation system, in particular of Black-Gloss ware: this is really a guide in the Hellenistic age and, as well, fundamental for the knowledge of the Samnites in the upper valley of the Volturno river. Indeed, the area is relevance since the archaic age for the strategic control of the settlement system and of the road routes in the region and surrounding areas; furthermore, the city of Venafrum was mentioned by the ancient sources for its fictile productions, as confirmed also by archaeological data. However, this situation was difficult to read up until now, in consideration of a history of studies characterized by a huge acquisition of new data, not according to the most recent and significant research addresses about the knowledge of the organization and distribution of pottery production. Because of the huge amount of materials, it was decided to analyze only Black-Gloss ware produced by the first three kilns in the quarter, which has also more stratigraphic reliability. The first approach was the traditional morpho-typological analysis, then 64 samples were analyzed in the Laboratory of the University of Leiden (Holland). The study involved 882 vessels, reconstructed by 1323 fragments of Black-Gloss ware. Open shapes, such as bowls, paterae and skyphoi, are preferred, but we found also jugs, lekythoi, ollae, miniaturistic amphorae, pyxides, unguentarii, and 5 spacer-rings. It is possible to date this pottery from the end of the fourth to the third century b.C.; a small number of forms is documented until the beginning of the following century. The main cultural influences are in the Etruscan-Latial area (in particular for bases decorated with punchs) and northern Campania: the main morphological and compositional similarities are found with pottery from the sites of Cales, Teano and Capua, confirmated by XRF chemical analyzes as well. Lastly, as regards the possible destination for the vessels produced in the artisans’ complex, the presence of miniaturistic ceramics (7% of the total material), the high number of shapes, such as the cups Morel F2783-2784, 2775, widespread in votive Etruscan-Latial sites, and the discovery of materials in the excavation area, such as votives, lamps and a base for a ritual vessel used to burn incense, would suggest a religious destination (at least partly) for the pottery.
38

Braini, Massimo. "Trieste antica: applicazioni e sistemi informativi per la carta archeologica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/5972.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
2009/2010
Grazie alla grande mole di dati archeologici e topografici acquisiti negli ultimi quindici anni, frutto in modo particolare degli scavi condotti nel quartiere di Cittavecchia di Trieste, l’immagine e la conoscenza generale del periodo romano della città hanno avuto un incremento importantissimo, probabilmente senza pari nella lunga storia degli studi sullo sviluppo della città soprattutto nel periodo romano. Gran parte dei dati acquisiti deriva dai numerosi interventi di indagine archeologica promossi appunto nell’area di Cittavecchia in relazione al progetto di recupero architettonico e del tessuto sociale denominato “Programma di Iniziativa Comunitaria (PIC) Urban” che interessò, a partire dal 1998, un’ampia zona del quartiere, soprattutto lungo la dorsale costituita dalla via dei Capitelli. La Soprintendenza ai Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione di numerose ditte specializzate e figure professionali, ha seguito con metodo stratigrafico tutte le indagini archeologiche che sono state realizzate nei vari lotti di risanamento strutturale, architettonico e dei servizi, precedendo e in alcuni casi eccezionali anche condizionando l’attività di recupero edile. In questo contesto anche l’Università degli Studi di Trieste, in particolare il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, con il Progetto Crosada, attivo dal 2000 al 2001 nell’area del cantiere presso via delle Mura, ha svolto un fondamentale ruolo di indagine e di studio, grazie ad un’attività di scavo molto lunga e, a differenza di altri interventi più mirati, sviluppata su un ‘area piuttosto estesa. Parallelamente all’incremento delle conoscenze di carattere storico, archeologico / stratigrafico e documentaristico, è stato possibile, grazie alle moderne tecniche di rilievo strumentale, arricchire in modo molto significativo la conoscenza dello sviluppo urbano della Trieste del passato, potendone ricostruire, almeno nelle sue linee generali, le diverse fasi cronologiche; la quantità e qualità dei dati acquisiti, uniti alla metodologia applicata, ha permesso la creazione di una banca dati topografica senza precedenti, utilissima per la lettura di quanto è attualmente conosciuto e, grazie all’analisi dei risultati degli scavi, fondamentale per la descrizione della città del passato, in modo particolare, per quanto riguarda la determinazione e la ricostruzione delle trasformazioni del tessuto della Tergeste del periodo romano. Questo lavoro di ricerca si è basato principalmente su questa banca dati, il cui nucleo originario è stato impostato e realizzato dal geom. Giovanni Meng, per moltissimi anni prezioso collaboratore della Soprintendenza Regionale; tale importante archivio, strutturato su una rete poligonale che va a coprire quasi l’intera articolazione del tessuto urbano del rione di Cittavecchia, è stato successivamente ampliato ed integrato da chi scrive sia con ulteriori numerosi rilievi strumentali nei cantieri, sia con materiale di archivio della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Trieste e dei Musei Civici del Comune di Trieste, prima nel corso della stesura della Tesi di Laurea in Topografia dell’Italia Antica e successivamente nel presente progetto di ricerca. L’obiettivo di questo lavoro è stato pertanto quello di rieditare l’archivio topografico in modo da ottenere una planimetria generale su supporto digitale (disegno vettoriale su supporto CAD) che funga al tempo stesso da banca dati e da strumento di ricerca; di integrarlo di tutto quel materiale che negli ultimi anni è stato prodotto grazie a diverse indagini che sono state promosse dalla Soprintendenza Regionale nel centro storico della città; di creare un sistema GIS all’interno del quale far confluire e poter incrociare i dati cartografici e planimetrici con una serie di metadati raccolti da bibliografia, relazioni di scavo e archivi di vario genere; di proporre una serie di strumenti di facile fruizione ed immediata comprensione per la divulgazione e la trasmissione dei contenuti, frutto di interrogazioni mirate del sistema GIS e/o CAD o di visualizzazioni complessive di piante generali, di dettaglio e tematiche a varie scale di rappresentazione.
XXIII Ciclo
1972
39

Montis, Ilaria. "Analisi delle stratificazioni del paesaggio e valutazione del rischio archeologico nei territori di Barrali e Pimentel attraverso remote sensing e strumenti GIS open source." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389005.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
The object of this study is the history of the landscape, namely the history of the evolution of the relationship between man and land, as we can investigate it through the methods of landscape archaeology, with an approach defined as "global archaeology". The region studied, located in the municipal territories of Barrali and Pimentel, on the southern edge of the Trexenta area, is a natural crossroads between the historic regions of Parteolla, Campidano and Trexenta. The anthropic history of the region is characterised by a stable human presence which dates back at least to the fourth millennium BC, without interruption until the present day. This has meant that, despite the large amount of historical and archaeological evidence in the area, a relatively small number of archaeological emergencies remained in a good state of preservation. The historical-archaeological research work has been completed by the analysis of the current situation (intended uses underlined by urban plans and evaluation of specific risk factors) with the aim to understand the archaeological potential of the territory and to attempt an archaeological risk assessment. In this study, entirely conducted with open source software equipment (GIS QGIS software and SQLite/SpatialLite spatial database on Linux/Ubuntu platform), remote sensing and aerial photo-interpretation techniques and have been applied to the analysis of satellite images and aerial photographs, together with GIS methodologies for data archiving and analysis, with the creation of a spatial database and a matrix for the measurement of the potential and the archaeological risk from which thematic maps have been derived. Where possible, ground surveys were carried out for the integration of bibliographic, archive and remote sensing data, which provided information needed for the improvement of the reliability of the assessment of the potential and risk. In total, 46 sites have been catalogued for a period between the Neolithic and the Middle Ages, many of them were known through brief archive notes. The density of the sites shows a remarkable continuity of the settlement over the millennia and a prosperity derived by the solid agricultural economy of the region, traditionally centred around the cultivation of cereals. With the exception of a few particularly difficult times (such as the period between the end of the Judicial age and the Aragonese rule, and then later in the XVII century) which were marked by depopulation with the consequent abandonment of the settlements and the demographic crisis, the picture that comes out is that of small agricultural villages which were thoroughly and fairly uniformly spread in the flatter and more suitable areas for this type of economy. If we unfortunately don't know about any Neolithic settlements in the study area, except for an important site (Su Martaxiu) whose purpose cannot be interpreted with certainty, and we have to mainly refer to the necropolis data (among which the most important is that of S'Acqua Salida) in order to assess the density of the occupation of the territory. With regards to the Eneolithic period we have a single site (Is Pranus) that can be interpreted as a settlement. For the Nuragic period there are ruins of several nuraghis, that display the sophisticated control system of the territory and roads that is linked to an economy which is not only agricultural but also of a strong pastoral nature. Today, very little remains of the valleys' nuragic settlements with an agricultural economy, although several not yet archaeologically investigated examples are known (nuragic villages near the nuraghis of Santu Filippu and Santu Pedru). During the Punic and Roman periods, the area was densely populated. During the Punic age people used to live in small rural villages and farms, while in the Roman age also rustic villas became widespread in the countryside. The remains of these settlements have been completely dismantled as a consequence of the introduction of modern agricultural techniques, leaving only superficial dispersion. In this regard, ground surveys conducted near Barrali authorise to think about a settlement of considerable importance, and probably of remarkable continuity (the pottery found can be dated between the nuragic age and early Middle Ages). The research therefore has allowed to collect and synthesise in a diachronic way and to organise into a coherent framework a considerable amount of information on the area of study. Understanding the relationship between land, landscape and cultural heritage is in fact necessary in order to implement conscious and sustainable choices for territorial and urban planning and for preserving and promoting cultural heritage.
40

Gherdevich, Davide. "L'analisi spaziale come strumento per la ricostruzione della viabilità medievale nel Friuli Venezia Giulia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3139.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
2007/2008
La ricerca mira a dare un contributo significativo alla ricostruzione della viabilità antica, di epoca romana e soprattutto di epoca medievale. La ricostruzione della rete viaria è stata effettuata attraverso apposite applicazioni di analisi spaziale contenute nei software GIS, in particolare è stata utilizzata la Cost Surface Analysis e la Line of Sight. Spesso la ricostruzione della rete viaria e resa alquanto difficile, sopratutto in territori che sono stati soggetti a bonifiche , culture intensive o a dissesti idrogeologici, in queste zone il dato archeologico è spesso mancante o parziale, ed è in questi casi che la tecnologia GIS, e più precisamente l'analisi spaziale, può aiutare a ricostruire il tracciato viario e fornire nuovi dati che possono essere usati per ulteriori analisi o per confutare e consolidare delle tesi o delle ipotesi. Le elaborazioni spaziali sono tecniche di simulazione finalizzate a classificare, rappresentare e interpretare il paesaggio archeologico, in micro o macro scala, sulla base delle relazioni spaziali e diacroniche che intercorrono fra elementi antropici, naturali, ambientali e, in parte, secondo fattori socio politici. L’analisi spaziale fa misurazioni e ha l’obiettivo di definire un quadro di riferimento all’interno del quale realizzare osservazioni. In particolare il cost surface analysis calcola l'energia consumata da un individuo che si sposta da un punto ad un altro; questo tipo di analisi ci consente non solo di valutare le percorrenze, ma anche ricostruire le strade ed i percorsi di un paesaggio antico. L’altra analisi che abbiamo effettuato e la line of sight o anche Viewshed analysis; calcola il campo visuale umano sulla base delle caratteristiche morfologiche ed ambientali del territorio, e le relazioni spaziali tra i siti all'interno del paesaggio. Le zone da me prese in considerazione per effettuare le prime analisi sono il territorio tra Gemona, Ragogna e Spilinbergo e la provincia di Trieste. Nel primo caso, dopo una prima fase di raccolta dei dati, la nostra attenzione si è concentrata sul tentativo di ricostruire la viabilità di epoca romana e medievale nella zona di trovare il possibile punto di guado sul fiume Tagliamento ed infine verificare se i castelli avessero o meno il controllo sulla rete viaria e sul guado. Per dare una risposta a queste domande abbiamo effettuato prevalentemente due tipi di analisi: il cost surface analysis e il line of sight. Come secondo caso di studio abbiamo analizzato la viabilità, soprattutto di epoca medievale, che attraversava una particolare zona della provincia triestina: la Val Rosandra. Ci siamo riproposti di ricostruire la viabilità nella zona e di confrontarla con i dati storici ed archeologici ed inoltre di verificare se vi era la possibilità di una viabilità principale che attraversasse la valle. Infine abbiamo confrontato i risultati ottenuti con la cartografia storica ed in particolare il rilievo cartografico Giuseppino di fine ‘700. In un ultima fase abbiamo controllato numerose foto aeree, concentrandoci sulla zona comprese tra Osoppo e san Daniele, alla ricerca di possibili anomalie collegabili alla viabilità. I voli visionati sono diversi:volo GAI 1954, Volo IGM 1971, volo R.A.F. 1976 a bassa quota e ad alta quota, volo E.N.E.L. 1976, volo CGR 1986, volo CGR 1998. Una prima analisi ci ha permesso di rilevare diverse possibili anomalie nella zona ad est di Osoppo, a sud di Ragogna e presso san Daniele.
XXI Ciclo
1977
41

Copé, Silvia Moehlecke. "Les grands constructeurs précoloniaux du plateau du sud du Brésil : étude de paysages archéologiques à Bom Jesus, Rio Grande do Sul, Brésil." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2006. http://hdl.handle.net/10183/17647.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Au début de notre ère, les hautes terres du sud du Brésil furent occupées par des peuples précoloniaux qui édifièrent de grandes constructions en terre sur le sol - tels que monticules funéraires, dépôts de terre, murs, remblais, terrassements - et sous le sol - les structures souterraines et semi-souterraines. Dans le but d'obtenir davantage de données et de mieux comprendre le mode de vie de ces populations, ce travail s'est basé sur l'approche de l'archéologie du paysage lors des fouilles entreprises dans l'ensemble des structures édifiées du site RS-AN-03 et de la prospection archéologique dans une zone pilote de 1 500 km² dans la région de Bom Jesus, située dans l'État le plus méridional du Brésil. Envisageant le paysage comme un participant actif dans les actions sociales humaines, cette approche a donné à l'archéologie des hautes terres brésiliennes un nouveau support interprétatif. Elle a également permis d'élaborer un modèle de comportement territorial à partir des analyses des niveaux intrasite, intersite et régional, ainsi qu'un nouveau discours narratif sur l'occupation humaine précoloniale. Établi à partir du constat d'expansion de la forêt d'araucarias sur un paysage de champs, concomitante de l'expansion et de la fixation des groupes humains vers 1 500 avant J.C. environ, ce discours met en évidence une dynamique socio-environnementale sur le Planalto das Araucárias, un aspect anthropique du paysage. La concentration élevée des ressources disponibles et assurées annuellement a favorisé la concentration de personnes, qui construisirent des villages et de grands hameaux à caractère permanent et constituèrent des sociétés complexes, hiérarchisées, avec des territoires délimités et protégés.
The highlands in southern Brazil were settled around the beginning of our era by precolonial peoples who built large earth buildings on the ground in the form of small burial hills, earth deposits, walls, landfills, terraces, in addition to building underground and semiunderground structures. In order to get more information and better understand the way of life of these populations, the landscape archeology approach was used to make diggings in the set of buildings on site RS-AN-03 and on the archeological survey conducted at a pilot area of 1,500 Km² located in Bom Jesus in the southernmost Brazilian state. This approach, which views the landscape as an active player in human social actions, provided a new interpretative contribution to the archeology of Brazilian highlands, enabling the design of a territory behavior model based on the analyses performed within sites, across sites and at the regional level and a new narrative discourse on pre-colonial human settlements. This discourse, made from the realization of the expansion of araucaria forecast on a grassland landscape that took place together with the expansion and settlement of human groups around 1,500 BC shows evidence of a social-environmental dynamics at the araucaria plateau, a landscape anthropogenization. The high concentration of resources available and ensured all year round enabled the concentration of people who built permanent towns and larges villages and constituted complex hierarchized societies that kept their territories delimited and protected.
42

Quirino, T. "SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL'ETRURIA PADANA: CREAZIONE DI UN ARCHIVIO TOPOGRAFICO E ANALISI DEI MODELLI INSEDIATIVI DELLA PIANURA PADANA FRA VI E IV SECOLO A.C." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/254113.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il territorio padano è stato interessato dalla presenza di gruppi etruschi fin dal IX sec. a.C. Tale presenza registra un notevole mutamento a partire dalla metà del VI sec. a.C., quando questo territorio sarà oggetto di una vera e propria colonizzazione, le cui cause sono state ricercate non solo in ambito etrusco, ma nel più ampio quadro di rapporti culturali e commerciali che intercorrevano fra le popolazioni del bacino mediterraneo e quelle centroeuropee. La pianura, dapprima maggiormente sfruttata per le potenzialità agricole dei suoi territori, modifica radicalmente il suo ruolo e diventa una nuova e privilegiata via di traffico aperta anche sull’Adriatico, che, con la fondazione di Adria, si sta già affermando come importante direttrice commerciale. Dopo il 540 a.C. si assiste al sorgere di nuovi centri etruschi a sud del Po, in direzione dell’Emilia occidentale, e a nord del Po, lungo l’asse del Mincio. Alla nascita di nuove città corrisponde poi una nuova organizzazione delle campagne. Attraverso la strutturazione e lo sfruttamento delle potenzialità analitiche di un progetto GIS (Geographic Information System) dedicato, questa ricerca propone nuove prospettive di ricostruzione del territorio antico, che, oltre agli aspetti culturali più strettamente connessi alla società etrusca, tengano conto del ruolo rivestito dalle risorse del territorio stesso, sia dal punto di vista economico che itinerario.
The Po Valley was occupied by the Etruscans from ninth century BC. This presence had a significant transformation from middle-sixth century BC, when this territory underwent a mere colonization, whose causes were sought not only due to the Etruscan sphere, but in a broad context of cultural and commercial relations connecting Mediterranean populations with those of central Europe. The plain, at first most exploited for agricultural purposes, radically changed its role and became a new and privileged way of traffic open also toward the Adriatic sea, which, with the founding of Adria, become soon an important commercial line. After 540 BC, the rise of new Etruscan settlements is well documented, both south of the Po river, in the direction of western Emilia Romagna, and north of the Po, along the axis of the Mincio river. The emergence of new cities faces then a new organization of countryside. Through the structuring and exploitation of analytical potential of a GIS project (Geographic Information System), this research shows new perspectives for reconstructing the ancient landscape, which, in addition to the cultural aspects, more closely related to the Etruscan society, takes into consideration the role played by resources of the territory itself, both from the economic and itinerary point of view.
43

Rossi, Silvia. "L'abitato arginato di Castion di Erbè (Vr) alla luce dei risultati dello studio cronotipologico della ceramica vascolare e considerazioni sulla prima età del ferro nel territorio veronese." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426107.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Title: The early Iron Age site of Castion di Erbè (Verona): Cultural and historical dynamics emerging from the study of typology and chronology of the pottery. This is the first complete study of domestic pottery from an Iron Age site in the Veneto. The key result of the research has been the development of a robust Iron Age pottery reference typology for the Region. Through parallels it has also been possible to throw light on the relations between Erbè and the other sites of the region, in particular with the major centres of Este and Padua. The final aim of the study is to understand the role played by the liminal ditched site of Castion di Erbè at the western Veneto border, the reasons why it appears in the early eighth century BC and then disappears during the first half of the sixth century BC.
La tesi in oggetto riguarda un sito arginato della prima età del ferro nel territorio veronese. Si tratta del primo studio integrale della ceramica vascolare di un contesto di abitato della prima età del ferro in Veneto. E' stata articolata una proposta di classificazione tipologica per l'intero complesso dei rinvenimenti che potrà costituire una base di riferimento per gli studi di abitato sul Veneto antico. La posizione "liminare" al confine occidentale del mondo propriamente veneto rende l'abitato di Castion di Erbè un indicatore sintomatico delle dinamiche che hanno interessato l'Italia settentrionale nel corso della prima età del ferro: nello specifico, i rapporti con gli altri siti veneti e con le altre culture confinanti. L'obiettivo finale è quello di comprendere il ruolo svolto da questo sito arginato posto in prossimità del confine occidentale del Veneto, i motivi che stanno alla base della sua comparsa all'inizio dell'VIII secolo a.C. e della sua disattivazione intorno alla metà del VI secolo a.C.
44

DUCATI, Fabrizio. "Aspetti tipo-cronologici e archeometrici delle ceramiche africane nel territorio di Cignana (Naro, AG, Sicilia)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/444196.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il progetto di ricerca, condotto in cotutela tra l'Università di Palermo e Aix-Marseille Université, si basa sullo studio delle ceramiche africane importate in Sicilia tra la fine del I e il VII secolo d.C.. La ricerca si basa sui frammenti - tutte le classi incluse - raccolti dal gruppo di ricerca di Palermo durante le ricognizioni archeologiche nei dintorni della villa romana di Cignana (Agrigento) e nell'entroterra di Termini Imerese (Palermo). L'approccio multidisciplinare archeologico ed archeometrico, condotto in collaborazione con diversi specialisti di queste discipline, ha permesso di definire l'origine delle diverse produzioni e di riflettere sulla loro circolazione in Sicilia, in un'ottica microregionale. Ciò permette di comprendere meglio l'evoluzione degli scambi economici tre le due province e di ricostruire le possibili rotte marittime e i circuti commerciali. I risultati saranno esposti in sei capitoli che tratteranno: Problematiche, metodologia e obiettivi della ricerca (Capitolo 1), Cignana: i luoghi e la loro storia (Capitolo 2), Catalogo dei siti e dei materiali ceramici (Capitolo 3), Analisi ragionata dei frammenti ceramici (Capitolo 4), Bilancio complessivo e confronto dei dati (Capitolo 5), Riflessioni conclusive per un'interpretazione storica, economica e sociale (Capitolo 6). La tesi termina con due appedici: Ceramiche dagli scavi di Cignana: campagne 1990, 1992, 2006 (Appendice 1) e Tavole (Appendice 2).
The research project, jointly carried out by the University of Palermo and Aix-Marseille University, focuses on the study of African potteries imported into Sicily between the end of the 1st and 7th century AD. The research is based on shards - all ceramic categories - collected by the Palermo team during archaeological surveys around the Roman villa of Cignana (Agrigento) and in the hinterland of Termini Imerese (Palermo). The multidisciplinary archaeological and archaeometric approach, carried out with the collaboration of several specialists in these disciplines, made it possible to define the origin of the different productions and to reflect on their circulation in Sicily, in a micro-regional framework. This allows us to better understand the evolution of economic exchanges between the two provinces and to reconstruct the potential maritime routes and commercial circuits. The results will be exposed in six chapters dealing with the Problems, methodology and objective of the research (Chapter 1), the site of Cignana: the places and their history (Chapter 2), the Catalog of sites and potteries (Chapter 3), the Analysis of pottery shards (Chapter 4), a Global evaluation and comparison of data (Chapter 5), and Conclusive observations for a historical, economic and social interpretation (Chapter 6). The thesis ends with two appendices: Pottery from the Cignana excavations: campaigns 1990, 1992, 2006 (Appendix 1), and Tables (Appendix 2).
45

Iansig, Massimo. "Le strutture fluviali del porto romano di Aquileia. Implementazione di un sistema informativo geografico per la gestione di dati archeologici, dati laser scanner, profili georadar, analisi stratigrafiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3140.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
2007/2008
The objective of this Doctoral Thesis was to provide the archaeologists of the École Française de Rome, of CNRS Aix en Provence, and all those who carry out research on the territory of Aquileia with a tool enabling them to organize, store, visualize, share and compare the findings of a multitude of disciplines involved - their common subject being the ancient structures of the Fluvial Port of Aquileia. The study was carried out in the framework of a PICS-project and is based on the most recent findings on Roman Time - Aquileia, yet covering its complete history until the 19th and 20th century. Several institutions, departments and bodies both in Italy and abroad have been consulted for documents and technical support material. The result was an exhaustive collection of documents that was successively re-organised in a SIT-system, which had been created through constant exchange and consultation with the final user - the archaeologist himself. From the very outset the objective was not to create a mere IT application, but rather a tool for the efficient management of archaeological data which may in itself become an instrument for research and lead to new findings. The study ultimately proposes itself as a first step towards a better sharing of information through a common platform and better integration of technical and humanistic disciplines.
XXI Ciclo
1971
46

Casadei, Ruben, and Gian Paolo Franceschini. "Le trasformazioni dello spazio urbano e delle pratiche di pianificazione. La Darsena di Ravenna come caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3617/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Questa tesi propone una riflessione critica sulle pratiche della pianificazione urbanistica attraverso l’analisi di un significativo caso di studio, costituito dalla Darsena di Città a Ravenna. Questo approccio di ricerca è dal nostro punto di vista una conseguenza della difficoltà di governare le attuali problematiche di sviluppo dello spazio urbano attraverso gli strumenti tradizionali della pianificazione e dell’urbanistica. La tesi ha lo scopo di far emergere temi di dibattito attuale sulle aree di sviluppo urbano, in particolare la complessità dei compiti decisionali riguardanti aree oggetto di interventi di rigenerazione urbana. La definizione “area di sviluppo urbano” si pone come prodotto di un’attiva collaborazione tra Stato, mercato e società civile e costituisce dal nostro punto di vista una vera “questione sociale”. Prenderemo come riferimento il caso della Darsena di Città di Ravenna, oggetto della sperimentazione urbanistica degli ultimi trenta anni, sul quale diversi “stili” e strumenti di pianificazione si sono confrontati, nell’intento di guidare un processo di riqualificazione che ha portato ad oggi a risultati concreti assai limitati. Attraverso gli strumenti consultabili e un rapido sopralluogo infatti, possiamo intuire immediatamente come la realizzazione di interventi sull’area si limiti a casi localizzati come la riqualificazione della raffineria Almagià, la nuova sede dell’autorità portuale e l’ex molino Pineta, oltre agli interventi residenziali riconducibili all’edificio progettato dall’architetto Cino Zucchi e ai nuovi isolati attorno alla parte centrale di via Trieste. Le problematiche di fondo che hanno creato conflitti sono molte, dall’elevata divisione proprietaria alla cesura del comparto con il centro storico data dalla barriera ferroviaria, alla questione relativa al risanamento delle acque e dei suoli, solo per citare le più evidenti. Siamo quindi interessati a capire il problema dal punto di vista del processo di pianificazione per poi concentrare la nostra riflessione su possibili soluzioni che possano risolvere i conflitti che sembrano all’oggi non trovare una risposta condivisa. Per meglio comprendere come rapportarci al caso specifico si è cercato di analizzare alcuni aspetti teorici fondanti del “procedimento archetipico” di pianificazione urbana in contrapposizione con metodi di pianificazione “non convenzionali”. Come lo studio dei primi ci ha permesso di capire come si è arrivati all’attuale situazione di stallo nella trasformazione urbana della Darsena di Città, i secondi ci hanno aiutato a comprendere per quali ragioni i piani urbanistici di tipo “tradizionale” pensati per la Darsena di Città non sono stati portati a realizzazione. Consci che i fattori in gioco sono molteplici abbiamo deciso di affrontare questa tesi attraverso un approccio aperto al dialogo con le reali problematiche presenti sul territorio, credendo che la pianificazione debba relazionarsi con il contesto per essere in grado di proporre e finalizzare i suoi obiettivi. Conseguenza di questo è per noi il fatto che una sensibile metodologia di pianificazione debba confrontarsi sia con i processi istituzionali sia con le dinamiche e i valori socio-culturali locali. In generale gerarchie di potere e decisioni centralizzate tendono a prevalere su pratiche decisionali di tipo collaborativo; questa tesi si è proposta quindi l’obiettivo di ragionare sulle une e sulle altre in un contesto reale per raggiungere uno schema di pianificazione condiviso. La pianificazione urbanistica è da noi intesa come una previsione al futuro di pratiche di accordo e decisione finalizzate a raggiungere un obiettivo comune, da questo punto di vista il processo è parte essenziale della stessa pianificazione. Il tema è attuale in un contesto in cui l’urbanistica si è sempre confrontata in prevalenza con i temi della razionalizzazione della crescita, e con concetti da tempo in crisi che vanno oggi rimessi in discussione rispetto alle attuali istanze di trasformazione “sostenibile” delle città e dei territori. Potremmo riassumere le nostre riflessioni sull’urbanistica ed i nostri intenti rispetto al piano della Darsena di Città di Ravenna attraverso una definizione di Rem Koolhaas: l’urbanistica è la disciplina che genera potenziale, crea opportunità e causa eventi, mentre l’architettura è tradizionalmente la disciplina che manipola questo potenziale, sfrutta le possibilità e circoscrive. Il percorso di ragionamento descritto in questa tesi intende presentare attraverso alcune questioni significative l’evoluzione dello spazio urbano e delle pratiche di pianificazione, arrivando a formulare un “progetto tentativo” sul territorio della Darsena di Città.
47

Tornese, Marzia. "Presenza alloctone nell'Italia centrale: tempi, modalità e forme dell'organizzazione territoriale nell'Abruzzo altomedievale." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917367.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La tesi ha come oggetto la rilettura, alla luce di nuovi spunti di ricerca e attraverso un’analisi comparata dei dati archeologici e delle fonti documentarie, il tema della presenza di gruppi alloctoni nell'attuale territorio abruzzese e dei tempi e delle forme di organizzazione territoriale ad essi legate.L’area di indagine è quella che oggi corrisponde ai confini amministrativi della regione Abruzzo, un territorio dove, come è già stato messo in evidenza, la presenza longobarda ha avuto un ruolo fondamentale nelle dinamiche insediative di età altomedievale. La presenza longobarda ha lasciato, ad oggi, scarsi "indicatori" materiali, sebbene tale presenza si evinca in maniera chiara dalla fonti scritte e dall'analisi dell'organizzazione territoriale. Al contrario appare significativa sul territorio la presenza gota, di cui si rintracciano quasi esclusivamente le tracce materiali attraverso il rinvenimento di oggetti “marcatori”.
48

PRUNO, ELISA. "La petriera medievale. Sfruttamento e gestione dei siti estrattivi sul monte Amiata tra la signoria territoriale e l’economia “di mercato”." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/2158/960632.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La ricerca presentata rappresenta l'indagare, in un’area storicamente individuata, caratterizzata, nel medioevo, all’uso di edilizia in trachite, i luoghi di approvvigionamento di questo materiale, le modalità attuate nella fase estrattiva e, laddove possibile, di individuare i legami tra lo sfruttamento delle cave e la loro gestione. Lo studio si inserisce all’interno di un progetto, condotto dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Ateneo di Firenze,"Gestione del potere e produzione edilizia nell’Amiata del medioevo", e si colloca, più precisamente, all’interno delle indagini che mirano a definire i rapporti tra l’edilizia monumentale e la gestione del potere nella zona su cui insistono i castra di Montelaterone, Casteldelpiano, Arcidosso e Santa Fiora.
49

Astrella, Consuelo Isabel. "Ferrovie dimenticate: tutela e conservazione di un patrimonio complesso tra archeologia industriale, territorio e paesaggio." Tesi di dottorato, 2018. http://www.fedoa.unina.it/12534/1/Astrella_ConsueloIsabel_31.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Tale studio si inserisce nel clima che ha visto negli ultimi anni un progressivo e crescente interesse nei confronti delle infrastrutture dismesse o in abbandono con particolare riferimento al sistema ferroviario. Nello specifico tale ricerca parte dall’esigenza di rispondere agli interrogativi che una disciplina come il restauro e la conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico possono far emergere in relazione allo studio dell’infrastruttura ferroviaria. Si è dunque tentato innanzitutto di comprendere se il sistema ferroviario potesse essere considerato come un patrimonio o un bene culturale alla stregua degli altri e potesse quindi divenire oggetto di studio nell’ambito di una ricerca incentrata sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio esistente. Si è quindi compreso che la ferrovia, come parte di un più ampio sistema di infrastrutture lineari, rappresenta una testimonianza ancora oggi visibile, in particolar modo a carattere storico, del progresso e della civiltà dell’umanità, ma anche della tecnica ingegneristica e del sapere costruttivo dell’epoca di realizzazione. Tutte queste caratteristiche permettono di poter considerare anche le ferrovie come beni culturali in relazione alla loro valenza testimoniale demo-antropologica nonché formale. Da tali premesse la ricerca ha preso avvio analizzando le diverse strategie attualmente e storicamente utilizzate per la tutela e valorizzazione di questo patrimonio in senso olistico, analizzando al contempo se la conservazione e il restauro potessero essere degli strumenti efficaci nella conservazione dell’infrastruttura ferroviaria, di per sé intrinsecamente legata al concetto di movimento e cambiamento. Per fare ciò sono state analizzate le differenti strategie da quelle più note e storicamente più recenti, come la trasformazione e riconversione dei tracciati ferroviari dismessi in percorsi verdi da destinare alla mobilità dolce, fino alle prime istanze di tutela che vedevano nella musealizzazione del patrimonio una prima forma di conservazione. Una particolare attenzione è stata posta al caso dei treni storici per finalità turistiche che rappresentano un esempio di conservazione non statica del patrimonio rotabile puntando sulla riattivazione dei tracciati chiusi o dismessi per promuovere la storia delle ferrovie e allo stesso tempo valorizzare i territori e i paesaggi attraversati dalla stessa. Per fare ciò lo studio è stato impostato secondo una continua comparazione tra le strategie messe in campo a livello internazionale e le esperienze che si stanno portando avanti in Italia, analizzandone criticità e punti di forza che possano fungere da modelli per interventi futuri. Nell’esaminare le differenti strategie a livello sia internazionale che nazionale, è stato necessario approfondire i caratteri formali, storici e testimoniali del sistema ferroviario studiandolo come parte di un più ampio e complesso patrimonio industriale. Si è quindi provveduto alla scomposizione del sistema ferroviario in base ai suoi elementi caratteristici costituenti e che permettono il suo funzionamento. Ogni elemento è stato quindi esaminato considerandolo dal punto di vista storico, analizzando gli elementi funzionali, morfologici, estetici e stilistici, i caratteri permanenti e quelli recessivi, nonché le modifiche a livello sia formale che funzionale che sono necessariamente occorse nel tempo. Anche in questo caso i differenti elementi del sistema ferroviario, come i fabbricati viaggiatori, i ponti, i viadotti e le gallerie, le case cantoniere, i magazzini e le strutture di supporto, così come gli stessi convogli, sono stati analizzati in una prospettiva comparativa tesa ad evidenziare analogie e differenze a livello internazionale nelle pratiche e negli strumenti volti alla tutela e conservazione di tali frammenti di un patrimonio molto più ampio e complesso. La relazione dell’infrastruttura ferroviaria con il territorio di passaggio e il rapporto della ferrovia nelle sue differenti fasi, dalla costruzione all’abbandono e alla riconversione, con il paesaggio circostante ha rappresentato un ulteriore interrogativo alla base di tale ricerca. L’avvento della ferrovia ha infatti modificato i paesaggi esistenti, inserendosi in territori storicizzati in maniera dirompente. Le opere infrastrutturali e il passaggio del treno hanno creato un nuovo paesaggio e modificano quello esistente. Il paesaggio non è più statico ma dinamico, un paesaggio del movimento e del viaggio percepito attraverso il finestrino. Allo stesso modo con la dismissione e con la riappropriazione dei sedimi da parte dell’elemento naturale il paesaggio si modifica divenendo paesaggio dell’abbandono e dello scarto, e gli elementi della ferrovia come i binari o il materiale rotabile divengono frammenti e reperti di un patrimonio archeologico dimenticato. Con la riconversione dei tracciati dismessi il paesaggio acquista una nuova connotazione, ovvero quella di un paesaggio lento percepito dai tracciati e, allo stesso tempo, il paesaggio dell’infrastruttura, ormai storicizzata e parte della componente antropica, potrebbe dirsi restaurato. L’ultima parte della ricerca presenta una sezione più analitica e incentrata sul patrimonio ferroviario italiano alla luce della recente promulgazione della legge 128 del 9 agosto 2017 che individua 18 ferrovie turistiche sul territorio nazionale che, se opportunamente tutelate e riattivate, possono costituire non solo degli elementi attrattori per il turismo nelle aree più interne lontane dalle grandi aree urbane, ma allo stesso tempo potrebbero costituire degli elementi per la crescita, non solo economica, dei territori attraversati e per la preservazione della memoria storica e industriale legata al patrimonio ferroviario degli stessi luoghi. Le differenti ferrovie vengono quindi analizzate dal punto di vista storico, geografico e morfologico, esaminando, ove possibile, lo stato di conservazione dei manufatti e gli strumenti in atto per la loro tutela e riconversione come ferrovie turistiche. Tra queste è degno di nota il caso della ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio che rappresenta la prima ed unica tratta ferroviaria per cui è stato previsto un provvedimento di tutela grazie alla dichiarazione di interesse per le sue valenze storiche e paesaggistiche in base all’articolo 10 comma 3 lettera d del D.Lgs. 42/2004. Questo provvedimento è stato portato avanti dalla Soprintendenza ABAP di Avellino e Salerno in collaborazione con il Dipartimento di Architettura DiARC dell’Università Federico II di Napoli. Tale studio rappresenta quindi un primo passo per una conoscenza più approfondita del patrimonio ferroviario italiano, secondo una visione olistica e non puntuale dei singoli beni, che possa portare alla redazione di strumenti volti alla tutela di questo complesso patrimonio in una logica che metta a sistema i vari interventi, prendendo spunto dalle strategie già messe a punto in contesti stranieri.
50

GEROGIANNIS, GIAN MICHELE. "Modelli insediativi e di difesa del territorio in Epiro." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11570/3187752.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
L’Epiro, come noto, è costituito da un territorio difficile, montagnoso, con le pianure situate principalmente nelle aree costiere o in alcune valli fluviali oppure nei bacini, come quello di Ioannina. Si tratta di un vasto territorio in cui vivevano più componenti etniche, raggruppabili nei tre maggiori gruppi dei Caoni, Molossi e Tesprozi, ma che comprendevano all’interno altre e numerose realtà locali. In questo quadro complesso, spesso, risulta difficile la semplice definizione di un sito, poiché gli unici dati disponibili sono costituiti dai circuiti murari e da poche altre testimonianze archeologiche, quasi sempre nascoste dalla fitta vegetazione. Risulta arduo persino definire, in molti casi, il concetto stesso di città, che soprattutto in Molossia, ma anche in Caonia e in Tesprozia, sembra confondersi e perdersi in molteplici sfumature, in base al periodo cronologico preso in esame. Il minimo comune denominatore di questo vasto territorio, comunque, è la presenza capillare delle fortificazioni, che sono il frutto di un processo di militarizzazione territoriale avvenuto per decisione sia di un’amministrazione centrale, riferibile alla dinastia degli Eacidi, sia locale. È verosimile che questi due livelli, tra la fine del IV e l’inizio del III secolo, abbiano finito per convergere e dirimersi in un paesaggio omogeneo, fortificato. Obiettivo della ricerca condotta, dunque, è stato quello di eseguire uno studio sviluppato su due piani: uno generale, che riguarda gli aspetti storico-archeologici e insediativi dell’Epiro e uno più particolare, pertinente all’analisi del territorio attribuito alla Molossia. Per il primo aspetto ci si è basati principalmente sul materiale bibliografico edito, mentre per quanto riguarda il secondo, grazie a diverse ricognizioni effettuate in Molossia, è stato possibile individuare e documentare oltre sessanta siti fortificati. L’analisi di questi ultimi e della loro distribuzione all’interno del territorio ha consentito di stabilire una gerarchia tra queste fortificazioni e, conseguentemente, dare un’interpretazione sulla loro collocazione e diffusione, attraverso l’elaborazione di carte archeologiche con la rispettiva visibilità di ciascun sito. I risultati ottenuti hanno portato all’elaborazione di un modello insediativo, pertinente all’età ellenistica, basato sul controllo del territorio mediante l’istallazione di una rete capillare di fortificazioni che seguiva la viabilità antica e che superava i confini infra-regionali.

До бібліографії