Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Strumenti di mercato.

Дисертації з теми "Strumenti di mercato"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-23 дисертацій для дослідження на тему "Strumenti di mercato".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Aristei, Luna. "Strumenti di mercato e disciplina del mutamento climatico: profili evolutivi." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2022. http://hdl.handle.net/11385/220198.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

BATTAIA, JESSICA. "GLI STRUMENTI DI INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO: FORMAZIONE, INSERIMENTO E MISURE DI CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/471478.

Повний текст джерела
Анотація:
This study is focused on the instruments set forth by the Italian labour law to promote young people entry into the labour market and to contrast youth unemployment, which worsened after the recession started in 2008. In particular, the research provides an overview of the labour market legislation regarding training contracts and work placement contracts, both enforced particularly in the past two decades, pointing out the reasons of the interventions and the effects on the implementation of these contracts. With reference to training contracts, the analysis of the legislative development of the apprenticeship shows that its traditional training function has been gradually devalued with the aim of converting the apprenticeship into a placement contract. However, despite the endeavours of the national legislator to make the apprenticeship the main port of entry in the labour market, different reasons are practically leading to a decline in its application. These include the division of legislative competence between the State and the Regions in the field of vocational training and the difficulty of the company to plan long-term workforce strategies. As to work placement contracts and with specific regard to internship, the present study analyses the practical critical issues caused by the existence of different types of internship and of several layers of legislation. The final part of the research examines the possible instruments (regulatory or not) that could have a strong impact in facing youth unemployment, considering the failure of the current training contracts and work placement contracts. Eventually, the study proposes to facilitate access to employment for young people either by easing the transition from education to work and by implementing vocational training. This latter could be deemed as an active labour-market policy and as a form of employee protection in the labour market (and not only in the employment relationship). In this perspective, vocational training could be enhanced by considering lifelong learning as a permanent contractual obligation for the employer in the context of a stable and permanent employment contract like the one introduced by Legislative Decree n. 23/2015 (so called “contratto a tutele crescenti” - contract with increasing protections).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

SPREAFICO, Matteo (ORCID:0000-0002-1195-5481). "Sviluppo di nuovi metodi e strumenti a supporto del trasferimento tecnologico universitario." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/207095.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

CHERUBINI, Sabrina. "Mercato e strumenti del welfare: prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali al tempo della crisi economica." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388917.

Повний текст джерела
Анотація:
The economic crisis is forcing governments to undertake structural reforms in social security systems. The thesis examines the relationship between market and welfare systems, in the light of recent socio-economic theories, which maintain that a convergence of objectives between social and economic policies is possible, in order to enhance the competitiveness of businesses and increase employment. Based on the comparison with the anti-crisis policies adopted by other Member States and bearing in mind the guidelines of European social policy, in particular as outlined in the Lisbon Strategy for 2020, the research identifies the most important critical points in the existing system of social safety valves in Italy. Taking into account the changes introduced by Act 92 of 2012, the findings indicate a persistent imbalance in Italian welfare policies towards mere subsidy policies , having a character predominantly aid-orientated, notwithstanding the introduction of more stringent qualification parameters- and this as a system of active labour market policies continues to manifests significant shortcomings.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Belleggia, Stefano <1973&gt. "L’applicazione della direttiva 2004/39/CE: obblighi informativi e conflitti di interesse nell’attività di intermediazione finanziaria." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/927.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel processo d’integrazione economica europea, la direttiva comunitaria 39/2004/CE, meglio conosciuta come Markets in Financial Instrument Directive (c.d. MiFID), gioca un ruolo di grande rilievo, avendo come principale obiettivo quello della creazione di un mercato unico europeo dei servizi finanziari. In vista di tale obiettivo, il legislatore comunitario ha predisposto una normativa tesa alla massima armonizzazione della disciplina di settore all’interno dell’Unione Europea e, al contempo, all’innalzamento del livello di tutela dell’investitore. Il presente lavoro – nell’esaminare le principali modifiche intervenute a livello nazionale in seguito al recepimento della MiFID, con particolare attenzione alle regole di comportamento degli intermediari finanziari nella prestazione dei servizi di investimento – individua alcuni aspetti critici della normativa de qua che potrebbero mettere a repentaglio il raggiungimento dei principali obiettivi prefissati dal legislatore europeo. Pertanto – pur rilevando la validità di fondo dell’impianto normativo così delineato – si auspica nondimeno un nuovo intervento del legislatore comunitario finalizzato a porre rimedio alle criticità individuate nella disciplina in commento. A completamento dello studio, si è dato infine uno sguardo all’ordinamento statunitense, il quale sotto certi aspetti ha influenzato il legislatore europeo nella predisposizione della disciplina MiFID.
In the process of European economic integration, the Markets in Financial Instrument Directive (i.e. MiFID), has a very important role, since it aims at creating a single market for financial services characterized by more integrated capital markets and enhanced investor protection, the same across all European countries. This paper – examining the major changes brought at the national level by the transposition of MiFID, with particular attention to rules of conduct for financial intermediaries in the provision of investment services – identifies some critical aspects of the legislation that could hinder the achievement of the main objectives of the Directive at issue. Therefore, while noting the general effectiveness of MiFID provisions, we nonetheless hope for further action by the European legislature intended to remedy the identified deficiencies in the Directive at issue. To complete the study, a look at U.S. law was finally given, in consideration of the fact that U.S. law in some ways influenced the European legislator while drafting the MiFID.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Tomasini, Elisabetta <1989&gt. "Il Mini Bond: funzioni, procedure, strumenti e mercato di riferimento Un'esperienza diretta con Banca Popolare di Vicenza: il caso Coswell s.p.a." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5163.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare la prima formulazione dell’articolo 32 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012, il quale è stato successivamente convertito in Legge con modificazioni il 7 agosto 2012. Elaborato nel corso del Governo Monti, tale corpo normativo, definito anche Decreto Sviluppo, ha introdotto un insieme di norme finalizzate allo sviluppo e al sostegno del nostro Paese a seguito della pesante e gravosa crisi economica, iniziata nel 2008 e tuttora ancora in corso. L’articolo 32 prevede un nuovo strumento di finanziamento a disposizione delle imprese, definito Mini Bond, pensato in particolare per le PMI che compongono e caratterizzano in maniera predominante il tessuto industriale del nostro Paese. Riconducibile alla famiglia delle obbligazioni, si tratta di un mezzo atto a favorire la cosiddetta disintermediazione bancaria: l’intento del legislatore è quello di introdurre un’alternativa sostenibile dalle imprese ai finanziamenti bancari, in quanto la stretta creditizia messa in atto da molti istituti di credito si fa sempre più pressante e non permette la sopravvivenza delle imprese stesse.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Palazzi, Pamela <1981&gt. "Prezzi di trasferimento: strumenti giuridici e procedure di risoluzione delle controversie fiscali in ambito comunitario. Impatto sulle liberta economiche fondamentali e sul mercato interno." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8690/1/PALAZZI_PAMELA_TESI.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi si pone l’obiettivo di analizzare i meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali e il fenomeno della doppia imposizione delle imprese multinazionali operanti nel mercato europeo. Prima di tutto descrive il settore dei prezzi di trasferimento, vale a dire la valorizzazione delle transazioni infragruppo, materia altamente tecnica e valutativa, non una scienza esatta. La tesi include l’analisi economica dei modelli di business, i metodi e le migliori pratiche concordate a livello OCSE dalla comunità internazionale e le opportunità di pianificazione fiscale. Tuttavia verifiche fiscali intrusive sui gruppi multinazionali e la rettifica delle operazioni infragruppo e dei profitti di un’impresa associata dalle Amministrazioni fiscali conduce ad alti livelli di doppia imposizione, onerose e inefficienti procedure internazionali per eliminare la doppia imposizione. La tesi si focalizza dunque sulla disponibilità di meccanismi tra Stati Membri, vale a dire la Convenzione Arbitrale Europea (90/436/CEE) e il suo funzionamento. Descrive il lungo processo e discussione tra gli Stati per l’adozione della convenzione multilaterale di diritto internazionale piuttosto che di una direttiva europea, le fasi procedurali e le difficoltà di implementazione dello strumento tra le Amministrazioni fiscali coinvolte, come la mancanza di coinvolgimento delle istituzioni europee, evidenziando le difficoltà di creare un sistema fiscale certo ed efficiente per gli investimenti nel mercato europeo. La dissertazione individua la necessità di introdurre uno strumento sull’arbitrato più efficiente per l’eliminazione della doppia imposizione e ridurre gli ostacoli legati alla materia dei prezzi di trasferimento, auspicando la proposta di una Direttive europea per la risoluzione delle controversie. Effettivamente, la Commissione europea ha incluso tale proposta nel pacchetto fiscale del 2016 per superare le attuali e concrete difficoltà emerse dalla pratica and per creare un sistema fiscale più equo e certo per le imprese multinazionali nel mercato unico.
The thesis has the objective of analyzing the mechanism for the resolution of international tax disputes and economic double taxation for multinational enterprises operating in the EU market. Firstly, it elaborates an explanation of the specific sector of transfer pricing, meaning the evaluation of intercompany transactions which is a highly technical matter and not a perfect science. The thesis includes the economic analyses of business models, methodologies and best practices agreed at the OECD level by the international community, tax planning opportunities. However intrusive audits on Multinational Groups and the adjustments of profits of an associated enterprise by Tax Administrations bring to a high level of economic double taxation, burdensome and inefficient international procedures to get the relief in the jurisdiction of the counterpart associated entity with uncertain results. The thesis focuses on the availability of mechanisms between EU Member States, the European Arbitration Convention (90/436/CEE) and its functioning. It describes the long process and discussion for the adoption of this multilateral convention by EU member States despite the adoption of a EU directive, procedural stages and implementation issues between Tax Administrations involved, such as the lack of involvement of EU institutions, highlighting difficulties in the functioning and in contributing to a fair tax environment for investments in EU. The dissertation leads to the result of introducing a more effective instrument based on the arbitration clause in the EU market for eliminating double taxation and reducing tax obstacles related to transfer pricing issues and put forward a proposal for a EU Dispute Resolution Directive. Actually, the European Commission has included this proposals in its tax package since 2016 to overcome the current difficulties and constrains coming out from the practice and to create a more fair and certain tax environment for multinationals in the EU market.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

BUSSANI, TIZIANO. "IL MERCATO DEL DEBITO SOSTENIBILE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/954931.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi indaga la regolamentazione e la governance del mercato globale degli strumenti di debito sostenibile nella prospettiva del diritto internazionale pubblico dell’economia, alla luce del principio dello Sviluppo sostenibile e nel più ampio contesto della Finanza sostenibile. L’indagine prende le mosse dalla ricostruzione dello Sviluppo sostenibile come concetto, obiettivo e principio giuridico internazionale e bene pubblico globale e prosegue con la disamina della Finanza sostenibile come fenomeno economico globale entro il generale processo di riforma dei mercati finanziari internazionali innescato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi per promuovere lo Sviluppo sostenibile e contrastare i cambiamenti climatici. La tesi esamina l’evoluzione e le caratteristiche dell’emergente settore della Finanza sostenibile, gli strumenti e le pratiche maggiormente diffuse, le iniziative politico-normative assunte a supporto a livello nazionale, transnazionale e sovranazionale, i soggetti e gli attori coinvolti nella governance del mercato, la relativa regolamentazione con particolare riferimento all’Unione Europea e la collocazione sistematica della materia nel quadro dell’ordinamento internazionale economico e finanziario. Su tali premesse di ordine generale, l’indagine si sofferma nello specifico sul mercato degli strumenti di debito sostenibile, la cui rilevanza per l’effettiva transizione verso un modello di sviluppo sostenibile è da ritenersi cruciale e strategica. Il mercato in esame si configura a tutti gli effetti come segmento distinto e autonomo dei mercati finanziari internazionali, composto da una pluralità di strumenti aventi caratteristiche strutturali comuni – come i green bond, social bond, sustainability bonds, ESG-linked bond e i correlativi loans – e dotato di apposite discipline di settore, risultanti dalla diffusa e generale applicazione di standard transnazionali privati e dalla convergenza di molteplici iniziative di soft-law e di hard-law ai vari livelli di governance economica. Attraverso l’analisi delle funzioni di standard-setting, compliance monitoring ed enforcement, la tesi ricostruisce la struttura di governance internazionale/transnazionale del mercato ed esamina la disciplina sostanziale e procedurale dei principali strumenti che lo compongono alla luce degli standard maggiormente rilevanti, soffermandosi, da ultimo, sul ruolo delle external review come strumenti tipici di verifica della compliance, svolti privatamente, validi per l’intero mercato e sulla necessità di istituire a livello nazionale e sovranazionale appositi meccanismi di supervisione e controllo per la prevenzione sistemica del greenwashing. Nel procedere con l’indagine, la tesi approfondisce, altresì, temi generali del diritto internazionale contemporaneo, tra cui la crisi delle tradizionali forme di law-making internazionale, il crescente ruolo degli attori privati nella governance dei fenomeni economici internazionali, la problematica collocazione degli standard privati nell’ordinamento internazionale pubblico, il rapporto tra diritto internazionale e diritto transnazionale e la cosiddetta “frammentazione” e “stagnazione” del diritto internazionale di fronte al moltiplicarsi delle strutture di governance globale e transnazionale, risultanti da forme collaborative atipiche e informali tra settore pubblico e settore privato secondo il modello delle partnership multistakeholder.
The thesis investigates the regulation and governance of the global sustainable debt market from the perspective of public international economic law, in the light of the principle of sustainable development, and in the broader context of sustainable finance. The investigation begins with the reconstruction of sustainable development as a concept, objective, and principle with international legal significance as well as a global public good and proceeds with the examination of sustainable finance as a global economic phenomenon within the general reform process of international financial markets triggered by the United Nations 2030 Agenda and the Paris Agreement to support sustainable development and fight climate change. The thesis examines the evolution and characteristics of the emerging sector of sustainable finance, the most widespread instruments and practices, the political and regulatory initiatives taken at the national, transnational, and supranational levels, the subjects and actors involved in the governance of the market, the related regulation with particular reference to that of the European Union and the systematic positioning of the matter within the framework of international economic and financial law. On these general premises, the survey focuses specifically on the sustainable debt market, whose role in financing the transition toward sustainable development is strategic and crucial. In fact, the market has emerged globally as a distinct and autonomous segment of the international financial markets, consisting of a plurality of instruments sharing common structural characteristics - such as green bonds, sustainability bonds, social bonds, ESG-linked bonds, and homologous loans – which also have sector-specific disciplines resulting from the widespread and general application of transnational private standards within the market and the convergence of many soft-law and hard-law initiatives at different levels of governance. Through the analysis of the functions of standard-setting, compliance monitoring, and enforcement, the thesis analyzes the international/transnational governance structure of the market and examines the substantive and procedural disciplines of the main sustainable debt instruments according to the most relevant standards. Lastly, it focuses on external reviews as typical instruments for verifying compliance within the market and on the need to establish appropriate supervision and control mechanisms to prevent greenwashing at the national and supranational levels. In proceeding with the investigation, the thesis also explores contemporary international legal issues, such as the crisis of traditional forms of international public law-making, the growing role of private actors in the governance of international economic affairs, the problematic collocation of private standards within the framework of public international economic law, the relationship between international law and transnational law and the so-called “fragmentation” and “stagnation” of public international law facing the proliferation of global and transnational governance institutions resulting from the emergence of non-traditional and informal partnerships and networks between the public and the private sector in a multistakeholder fashion.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

FELISATTI, Michele. "Compressione pneumatica intermittente negli stadi avanzati di arteriopatia periferica: studio delle modificazioni emodinamiche e della perfusione distale indotte da un dispositivo originale e confronto con uno strumento disponibile sul mercato." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2389232.

Повний текст джерела
Анотація:
Introduction: Intermittent pneumatic compression (IPC) is a technique based on the application of pressure at the level of various points of the inferior limb, aimed at provoking haemodynamic modifications starting from the treatment zone. IPC devices, that are mainly used in the area of venous-lymphatic pathologies to reduce edema and for the prevention of venous thromboembolism, have also been applied for treatment of peripheral arterial occlusive disease (PAOD). An IPC device, “Gradient Pump” (GP), based on new haemodynamic concept and technical solutions, has been recently developed by the Vascular Diseases Center of the University of Ferrara-Italy. Aim of the present study in PAOD patients is a) to evaluate the effects of GP on haemodynamic parameters and foot perfusion during a single operative cycle and during a therapeutic cycle and b) to compare efficacy and compliance to the treatment of GP versus a traditional device for PAOD available on the market. Subjects and Methods: In the study were enrolled and evaluated a) 7 patients (12 diseased legs) with PAOD at III-IV Fontaine’s stage and b) 12 patients (21 diseased legs, 12 out of them affected by critical ischemia). The GP device is composed of a single inflatable cuff to be positioned at the thigh, including a rigid element to apply a proper pressure to the femoral vein. The cuff is connected to a compressor which produces periodic sequences of pressure at 1 operative cycle/minute (20 sec of compression, 40 sec of decompression). The therapeutic cycle is composed by a 5min working period followed by a 5min resting period repeated for 3-4 times, modifiable by a manual electromechanical timer. The pressure of cuff inflation is set by a manual pressure regulator to patient’s blood systolic pressure – 20 mmHg with maximal value at 120 mmHg. For the phase A of the study, haemodynamic measurements as Time Average Velocity (TAV) and Blood Flow (BF) were performed by Echo color doppler (ECD) at the femoral vein at different phases of the operative cycle, at rest (basal level), early compression (In1), full compression (In) and full decompression (Out). The haemodynamic measurements during a therapeutic cycle were performed before the start of the first working cycle (basal level), at the end of the second cycle and at the end of the last working period, during the phase Out of both operative cycles. The study of tissue perfusion at the foot was performed using a Near Infrared Spectroscopy (NIRS) device, in order to detect variations in total (tHb), oxygenated (O2Hb) and deoxygenated haemoglobin by means of probes positioned on the dorsum of the foot. The changes of these parameters were recorded and quantified by the calculation of the areas under the curve (AUC). Measurements were performed continuously for a 5min period before the treatment and for the whole treatment. For the phase B of the study, GP was compared to a device available on the market (Art Assist ACI Medical, LLC San Marcos, CA), with cuffs to be positioned at foot and calf sequentially inflating (foot cuff first and calf cuff after 3 seconds, 20 seconds of rest). The device operates for 3 cycles/min at a fixed pressure of inflation of 120 mmHg. Outcome measures: a) Ankle-Brachial Index (ABI) measured according to the standard at rest and after treatment b) Haemodynamic measurements by ECD, including TAV e BF evaluation at femoral vein and at popliteal artery, performed before treatment, after 30 min in the decompression phase of the operative cycle and at the end of the treatment c) Evaluation of Foot perfusion by NIRS device as above described, by measurements performed continuously for a 5 min period before the treatment and for the whole treatment with both devices.4) Compliance, measured by a properly developed questionnaire proposed to the patients before and after the treatment with both devices to evaluate symptoms reduction and satisfaction. The effects of the AA instrument and GP device were measured in the same subjects in supine position in two different days with an interval of 48 ± 2 hours between the two treatments and an alternate order for each device. AA was tested for two consecutive hours of treatment and GP for 35 minutes. Results: A): the treatment with GP was well tolerated, without reported negative symptoms. During a single operative cycle BF and TAV at the femoral vein significantly increased during In e In1 phases (p>0.01). During a therapeutic cycle (25 min) BF and TAV slightly increased during the phase “out” from the beginning to the end of the treatment (p=0,10 n.s.). The foot perfusion was improved, with a significant increase both of tHbAUC and HbO2AUC (p<0.005), correlated to the TAV variations from the basal level recorded at femoral vein during the phase “out” (p<0.05). B): all patients completed the treatment with GP, while three out of them interrupted the treatment for painful symptoms at the foot. ABI increased from the baseline after treatment with GP (n=21, p=0.005), being unmodified after treatment with AA. After 30min of GP treatment the ECD parameters (TAV e BF) increased significantly at the femoral vein (n=21, p<0.05) as well BF at popliteal artery (p=0.011), while no variations were observed after AA treatment. Following compression with GP an improved foot perfusion was observed, with increase of tHbAUC (p<0.0001) and Hb O2AUC (p=0.001) that instead decreased after AA treatment (p=0.03). Compared to the AA treatment, the compression therapy with GP obtained a higher score for compliance, reduction of symptoms, easy use of the device and patients’ satisfaction (p<0.0001). Conclusions: GP, a new device for IPC in PAOD, evokes favourable haemodynamic changes with increased foot perfusion. Haemodynamic changes, distal perfusion and compliance with GP are more relevant than those observed after treatment with a traditional IPC device available on the market.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Uggeri, Stefano <1993&gt. "Web Marketing per le PMI inserite nel mercato dell’Editoria Caso studio Casa Editrice Gilgamesh Edizioni: l’utilizzo di strumenti web (Sito Internet, E-mail Marketing, Facebook Ads) per la comunicazione, promozione e vendita delle attività aziendali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15709.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo studio parte dal presupposto che il mercato economico moderno deve approcciarsi o quanto meno interagire con il mondo digitale, un mondo che comprende nella nostra accezione Internet, le app, i social network e tutti gli strumenti che utilizzano delle piattaforme che viaggiano online e non offline come gli strumenti tradizionalmente utilizzati per l’economia, il marketing, la finanza e tutte quei settori che inizialmente nascevano, si sviluppavano e crescevano senza l’utilizzo delle piattaforme online. Questo studio non vuole sminuire o bistrattare le tecniche e le azioni che caratterizzano, e hanno caratterizzato, il mercato economico moderno ma tenta di cercare soluzioni utili e alternativi per piccole aziende in modo che esse riescano a crearsi il loro spazio e andando a intercettare il loro target di riferimento andando ad attivare processi e strumenti che vivono nel mondo online in modo da sperimentare nuove soluzioni e ricercare di garantire una presenza costante, affidabile e valida nei loro settori di competenza. Il mercato al quale questo studio si riferisce è il mercato dell’editoria, un settore culturalmente molto interessante, che si affianca ai mercati culturali come musei e teatri. L’interesse verso questa materia proviene dalle esperienze personali provate negli ultimi anni in ambito personale, intendendo quindi passioni e aspirazioni personali, oltre che risalenti dalle esperienze lavorative maturate nell’ultimo periodo. Le esperienze maturate infatti sono state svolte presso aziende e imprese che sono inserite attivamente nel mercato editoriale. Le esperienze e conoscenze personali e il percorso di studi intrapreso in Economia e gestione dell’arte e delle attività culturali (EGArt) ad attivare un interesse verso la materia e il mercato in questione orientato non più verso il lato dell’utente che mi ha contraddistinto per tutta la vita, ma cercare di osservare il mercato e l’ambiente editoriale dal lato delle persone e delle aziende interessate a fare business.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

SAPONARO, MICHELE. "LA RESPONSABILITA' DELLE AGENZIE DI RATING NEI CONFRONTI DEITERZI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1550.

Повний текст джерела
Анотація:
L’oggetto del presente lavoro è rappresentato dall'esame del rapporto tra l'attuale regolamentazione delle agenzie di rating e le regole di responsabilità civile cui le stesse agenzie possono essere assoggettate, anche alla luce del trattamento normativo riservato alle agenzie di rating dalla legislazione e dalla giurisprudenza statunitensi e delle teorie sviluppate dalla dottrina sul tema della responsabilità da informazione inesatta al mercato. L’attuale regolamentazione introdotta dall'Unione Europea svolge un ruolo determinante sia sotto il profilo dell'individuazione del fondamento della responsabilità, sia sotto quello della ricostruzione degli obblighi, della diligenza e della causalità materiale e giuridica. La disciplina comunitaria, anche alla luce della giurisprudenza statunitense, consente di prospettare uno scenario in cui i rater sono soggetti a regole di responsabilità differenziate in ragione del diverso status riconosciuto dalla normativa rilevante. La nuova regolamentazione comunitaria è chiamata a svolgere il duplice ruolo di fondare una sorta di private action da inadempimento in capo a qualunque investitore nei confronti di un’agenzia registrata e di contribuire a definire il perimetro degli obblighi esigibili da parte dell’agenzia, rafforzando la posizione del terzo investitore danneggiato dal rating inesatto e fornendo un efficace supporto agli strumenti di tutela di tipo pubblicistico.
The present work is focused on the examination of the relationship between the current regulation of credit rating agencies and the rules of civil liability to which agencies may be subject to, in light of the regulatory treatment of the U.S. credit rating agencies, both according legislation and case law, and the legal theories developed on the case of liability for incorrect information to the market. The regulation introduced by the European Union plays a major role to find out the basis of liability, the duties of diligence and the legal and material causality nexus. EU regulation, in light of U.S. case law, can envisage a scenario in which the raters are subject to different rules of liability on the basis of the different status recognized by the relevant legislation. The new EU regulation is called to play a dual role: to establish, although not explicitly, a sort of private action for negligence on the part of investors against a registered agency, and to help in defining the scope of the obligations of the credit rating agency, strengthening the position of the third investor damaged by inaccurate ratings and providing an useful support to the public enforcement remedies.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

SAPONARO, MICHELE. "LA RESPONSABILITA' DELLE AGENZIE DI RATING NEI CONFRONTI DEITERZI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1550.

Повний текст джерела
Анотація:
L’oggetto del presente lavoro è rappresentato dall'esame del rapporto tra l'attuale regolamentazione delle agenzie di rating e le regole di responsabilità civile cui le stesse agenzie possono essere assoggettate, anche alla luce del trattamento normativo riservato alle agenzie di rating dalla legislazione e dalla giurisprudenza statunitensi e delle teorie sviluppate dalla dottrina sul tema della responsabilità da informazione inesatta al mercato. L’attuale regolamentazione introdotta dall'Unione Europea svolge un ruolo determinante sia sotto il profilo dell'individuazione del fondamento della responsabilità, sia sotto quello della ricostruzione degli obblighi, della diligenza e della causalità materiale e giuridica. La disciplina comunitaria, anche alla luce della giurisprudenza statunitense, consente di prospettare uno scenario in cui i rater sono soggetti a regole di responsabilità differenziate in ragione del diverso status riconosciuto dalla normativa rilevante. La nuova regolamentazione comunitaria è chiamata a svolgere il duplice ruolo di fondare una sorta di private action da inadempimento in capo a qualunque investitore nei confronti di un’agenzia registrata e di contribuire a definire il perimetro degli obblighi esigibili da parte dell’agenzia, rafforzando la posizione del terzo investitore danneggiato dal rating inesatto e fornendo un efficace supporto agli strumenti di tutela di tipo pubblicistico.
The present work is focused on the examination of the relationship between the current regulation of credit rating agencies and the rules of civil liability to which agencies may be subject to, in light of the regulatory treatment of the U.S. credit rating agencies, both according legislation and case law, and the legal theories developed on the case of liability for incorrect information to the market. The regulation introduced by the European Union plays a major role to find out the basis of liability, the duties of diligence and the legal and material causality nexus. EU regulation, in light of U.S. case law, can envisage a scenario in which the raters are subject to different rules of liability on the basis of the different status recognized by the relevant legislation. The new EU regulation is called to play a dual role: to establish, although not explicitly, a sort of private action for negligence on the part of investors against a registered agency, and to help in defining the scope of the obligations of the credit rating agency, strengthening the position of the third investor damaged by inaccurate ratings and providing an useful support to the public enforcement remedies.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Agolli, Eralda. "Uno strumento per l'analisi del mercato delle azioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4504/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Poli, Alessio <1994&gt. "I contratti di assicurazione stipulati presso diverse imprese come strumenti di efficienza dei mercati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17153.

Повний текст джерела
Анотація:
L'obiettivo dell'elaborato è quello di approfondire i principali strumenti stipulati presso diversi assicuratori impiegati dal settore assicurativo. Le principali tecniche assicurative analizzate sono la Coassicurazione, l'assicurazione plurima e la Riassicurazione. Attraverso questi strumenti il settore assicurativo può raggiungere elevati gradi di efficienza, suddividendo i rischi tra diversi operatori.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Riccadonna, Leonardo. "L'impronta ambientale di prodotto come strumento di trasparenza verso il mercato: l'applicazione alla filiera tessile del distretto di Prato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7937/.

Повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo di questo studio è fornire le prestazioni ambientali della lana riciclata e l’individuazione delle aree di miglioramento all'interno del ciclo di vita per poi verificare se gli impatti ambientali di questo prodotto, a parità di caratteristiche tecniche, siano inferiori rispetto al processo di realizzazione di lana vergine. è stata usata la metodologia PEF per lo studio LCA. Lo studio si è esteso anche ai filati di lana rigenerata.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Scanferla, Petra <1973&gt. "I fattori che limitano lo sviluppo del mercato delle tecnologie di bonifica dei siti contaminati e la validazione della tecnologia innovativa HPSS quale strumento per abbattere le barriere di mercato." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1010.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro riporta, nella sua prima parte, i risultati principali del progetto europeo Eurodemo nell’ambito del quale si è svolta una analisi del mercato delle tecnologie di bonifica individuando i meccanismi e degli ostacoli che ne stanno rallentando lo sviluppo sia a livello europeo che locale. Tra le strategie per abbattere tali barriere risulta importante l’istituzione di un European Environmental Technology Verification System (EETV), poiché si è evidenziato che la fase dimostrativa e di validazione di una nuova tecnica sono significative per agevolarne l’entrata nel mercato. Nella sua seconda parte (quella sperimentale), il lavoro riporta le fasi del processo di validazione di una innovativa tecnologia di Stabilizzazione/Solidificazione (S/S) che sfrutta le tecniche costruttive dei calcestruzzi ad alte prestazione (High Performance Concrete). Nello specifico la ricerca si è concentrata nell’individuare, selezionare ed applicare i più idonei sistemi valutativi dell’efficacia delle tecniche di S/S, quali test di cessione e prove fisico-meccaniche. I buon esito delle analisi effettuate in contradditorio hanno portato a eliminare molte barriere sia nel confronto con gli enti di controllo che gli altri portatori di interesse.
In the first part of the present work the results of the European project Eurodemo are reported, where an analysis of the remediation technologies market has been performed also identifying the bottlenecks which are slackening it at European and local level. Between the strategies to pull down these barriers it is appeared important the development of an European Environmental Technology Verification System (EETV). In fact, the demonstrative and the verification phases of a new techniques are pointed out as significant to boost their enter on the market. In the second part, the work reports the phases of the verification process of an innovative Stabilization/Solidification (S/S) techniques which is based on the High Performance Concrete (HPC) knowhow. The research was focus on the selection and application of the more suitable evaluation tests to measure the S/S performance, such as leaching and physical-mechanical test. The good results of the cross-examination analysis performed pulled down many different barriers both regarding the control authorities and other stakeholders.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

BERTANI, ROBERTA. "Imprese, relazioni e network: il contratto di rete come nuovo strumento aggregativo per le imprese italiane." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10584.

Повний текст джерела
Анотація:
La pratica dei network contracts ha ricevuto una notevole attenzione da parte degli studiosi. In questa tesi viene presa in considerazione una forma caratteristica di network contract, nota come “contratto di rete”, che è stato recentemente introdotto nell’ordinamento italiano. Dopo aver fornito una rassegna dei principali contributi della letteratura IMP con riferimento alle relazioni reticolari in contesti business-to-business, vengono discusse le implicazioni teoriche di differenti strutture della rete sulle perfomance della rete stessa. Viene inoltre sviluppata un’analisi empirica basata su diversi “contratti di rete”. Mostriamo che le reti in cui le imprese producono prodotti differenziati, in cui le imprese sono collocate ad una certa distanza geografica, dove ogni impresa percepisce se stessa come cruciale per la rete stessa, e dove il numero delle imprese è sufficientemente basso, ottengono un risultato mediamente superiore rispetto alle reti aventi caratteristiche opposte. Inoltre mostriamo come le reti in cui il potere è suddiviso in modo equo tra le imprese partecipanti (reti simmetriche) ottengono una performance migliore rispetto alle reti in cui alcune imprese hanno un ruolo dominante (reti asimmetriche).
Network contract is a business practice which has received a lot of attention by scholars. In this thesis we consider a peculiar form of network contract named “contratto di rete”, which has been recently introduced by the Italian legislator. After providing a selective survey of the main contributions from the IMP tradition regarding network relationships in business-to-business contexts, we discuss the theoretical implications of different network structures on the performance of the networks. We also develop an empirical analysis based on several “contratti di rete”. We show that the networks where the firms produce different goods, where the firms are not located close to each other, where each firm perceives itself as crucial for the network, and where the number of firms is low enough, get a better outcome than the networks showing the opposite characteristics. Furthermore, we show that the networks where the power is shared equally among the firms (symmetric networks) perform better than the networks where some firms play a dominant role (asymmetric networks).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

BERTANI, ROBERTA. "Imprese, relazioni e network: il contratto di rete come nuovo strumento aggregativo per le imprese italiane." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10584.

Повний текст джерела
Анотація:
La pratica dei network contracts ha ricevuto una notevole attenzione da parte degli studiosi. In questa tesi viene presa in considerazione una forma caratteristica di network contract, nota come “contratto di rete”, che è stato recentemente introdotto nell’ordinamento italiano. Dopo aver fornito una rassegna dei principali contributi della letteratura IMP con riferimento alle relazioni reticolari in contesti business-to-business, vengono discusse le implicazioni teoriche di differenti strutture della rete sulle perfomance della rete stessa. Viene inoltre sviluppata un’analisi empirica basata su diversi “contratti di rete”. Mostriamo che le reti in cui le imprese producono prodotti differenziati, in cui le imprese sono collocate ad una certa distanza geografica, dove ogni impresa percepisce se stessa come cruciale per la rete stessa, e dove il numero delle imprese è sufficientemente basso, ottengono un risultato mediamente superiore rispetto alle reti aventi caratteristiche opposte. Inoltre mostriamo come le reti in cui il potere è suddiviso in modo equo tra le imprese partecipanti (reti simmetriche) ottengono una performance migliore rispetto alle reti in cui alcune imprese hanno un ruolo dominante (reti asimmetriche).
Network contract is a business practice which has received a lot of attention by scholars. In this thesis we consider a peculiar form of network contract named “contratto di rete”, which has been recently introduced by the Italian legislator. After providing a selective survey of the main contributions from the IMP tradition regarding network relationships in business-to-business contexts, we discuss the theoretical implications of different network structures on the performance of the networks. We also develop an empirical analysis based on several “contratti di rete”. We show that the networks where the firms produce different goods, where the firms are not located close to each other, where each firm perceives itself as crucial for the network, and where the number of firms is low enough, get a better outcome than the networks showing the opposite characteristics. Furthermore, we show that the networks where the power is shared equally among the firms (symmetric networks) perform better than the networks where some firms play a dominant role (asymmetric networks).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Повний текст джерела
Анотація:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

FICCADENTI, Valerio. "A rank-size approach to the analysis of socio-economics data." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251181.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi è volta ad investigare due importanti fenomeni, uno naturale ed uno umano. Il primo riguarda i terremoti, mentre il secondo è legato al contenuto dei discorsi ufficiali dei presidenti americani. Per il primo caso, il nostro obiettivo è quello di definire un indicatore dei danni economici causati dai terremoti, proponendo un indice calibrato su una lunga serie di magnitudo rilevate in lunghi periodi di tempo. Mentre per il caso dei discorsi presidenziali, vogliamo quantificare il loro impatto sul mercato finanziario, in particolare studiamo l’effetto che essi hanno sull’indice “Standard and Poor’s 500”. Il nostro obiettivo principale è quello di contribuire nell’ambito delle scelte di politica economica prendendo in considerazione tali fenomeni ed analizzandoli con un approccio diverso ed innovativo. L’analisi esposta in questa tesi è sviluppata per mezzo di strumenti econofisici strettamente collegati all’ambito dell’analisi “rank-size”. Tale analisi consiste nell’uso di una serie di funzioni particolarmente utili per l’esplorazione delle proprietà di grandi dataset, anche quando essi sono distribuiti nel tempo e hanno bande di errore non perfettamente definite per via di particolari condizioni di campionamento. Nei capitoli che riguardano i terremoti così come in quelli dedicati all’analisi dei discorsi dei presidenti americani sono mostrati e commentati i risultati di regressioni non lineari impiegate per stimare i coefficienti di varie leggi “rank-size”. Tali stime sono state manipolate in modo tale da poter giungere a conclusioni dal rilievo economico. I risultati più robusti sono stati raggiunti grazie alla straordinaria capacità di interpretare i dati da parte delle leggi “rank-size”. Nell’ambito della valutazione dell’impatto economico dei discorsi presidenziali, un’analisi aggiuntiva è stata svolta valutando diverse distanze tra serie storiche. In particolare considerando la serie storica delle parole semanticamente legate all’economica e pronunciate dai presidenti americani nel corso della storia e le serie storiche del volume, dei prezzi e dei rendimenti dell’indice “Standard & Poor's 500”. Per questa analisi abbiamo impiegato un approccio probabilistico ed anche uno meramente topologico. Infatti abbiamo misurato l’entropia delle serie storiche e comparato le conclusioni valutando le differenze fra diverse misure di distanza vettoriale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Повний текст джерела
Анотація:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano più critici per l’impresa e proporre soluzioni concrete. La ricerca è stata condotta in collaborazione all’azienda Gruppo Meccaniche Luciani, che oltre ad essere un affermato fornitore di stampi per calzature, progetta design innovativi attraverso una sua articolazione organizzativa creativa, denominata Luciani LAB. L’impresa investe molto nell’innovazione, ed in questo senso, particolarmente significativo è stato l’acquisto di una potente stampante 3D, tecnologicamente all’avanguardia, che ha consentito all’azienda di progettare diversi prodotti, tra cui una borsa, realizzarli in prototipazione rapida, e successivamente renderli oggetto di specifiche campagne promozionali, illustrate nel presente lavoro. Viene evidenziato come queste rispecchino la peculiarità dell’approccio al marketing da parte della piccola/media impresa, descritto dalla dottrina maggioritaria come intuitivo ed empirico, distante da quello teorico e strategico del marketing management. La collaborazione con l’impresa partner del progetto ha costituito il riferimento principale per l’elaborazione del metodo con cui condurre la ricerca: l’azienda ha promosso i propri prodotti mediante diverse strumenti di marketing, come inserti pubblicitari su riviste, campagne di e-mail marketing e fiere di settore. Queste attività si distinguono tra esse non solo rispetto alle funzioni, alle differenti modalità con cui vengono impiegate e al pubblico cui si rivolgono, ma anche e soprattutto rispetto alla disciplina giuridica di riferimento: ognuna di esse infatti è regolata da un determinato complesso di regole e solleva questioni che si inseriscono in una specifica cornice giuridica. Al fine di giungere ad una sistematica trattazione dei profili giuridici connessi, si è scelto di classificare le diverse azioni di marketing in tre gruppi: quelle riferite alla comunicazione, quelle inerenti l’aspetto del prodotto e quelle che si riferiscono al cliente Per ognuna di queste aree si individua una precisa questione critica per l’impresa, e se ne trattano i profili problematici dal punto di vista giuridico. In relazione al primo gruppo, ovvero la comunicazione pubblicitaria d’impresa, si evidenziano le criticità connesse alla possibilità di tutelare giuridicamente l’idea creativa alla base del messaggio pubblicitario: si mette in discussione l’efficacia degli strumenti giuridici invocabili a sua tutela, in particolare della disciplina del diritto d’autore, della concorrenza sleale e dell’autodisciplina. Si prende come riferimento principale il contesto italiano, considerando la pluralità degli interessi pubblici, collettivi ed individuali coinvolti. Il secondo profilo d’indagine riguarda la disciplina giuridica riconducibile all’e-mail marketing, uno degli strumenti più diffusi di comunicazione digitale. L’invasività di questo sistema nella sfera personale dei destinatari impone l’adozione di adeguati rimedi da parte delle imprese per evitare di incorrere nella violazione delle disposizioni a tutela della privacy. Si trattano le diverse implicazioni derivanti dall’uso di tale strumento, in particolare quelle riferite al trattamento dei dati personali alla luce della normativa vigente in Italia e nell’Unione Europea, e connesse alle modalità di raccolta degli indirizzi e-mail dei destinatari potenzialmente interessati. Infine, la costante partecipazione alle fiere di settore da parte dell’azienda dimostra quanto l’esteriorità del prodotto costituisca uno strumento di marketing decisivo per la competitività aziendale, dunque grande è l’interesse dell’impresa a che il suo aspetto esteriore venga protetto dall’imitazione dei concorrenti. Il tema giuridico più significativo che lega il processo di marketing al prodotto dell’azienda è proprio la protezione legale del suo aspetto, ovvero la tutela del diritto esclusivo di utilizzarlo, e vietarne l’uso a terzi. L’aspetto di un prodotto può essere oggetto di protezione sulla base di diverse discipline che concorrono tra loro, sia a livello nazionale che sovranazionale, dei disegni e modelli, del marchio di forma, del diritto d’autore e della concorrenza sleale. Si è scelto di concentrare il lavoro, in particolare, sulla prima: si ricostruisce il quadro normativo e l’assetto degli interessi implicati dalla fattispecie, per arrivare ad evidenziare le principali criticità nell’interpretazione delle norme, sia a livello nazionale, che nell’Unione Europea. Si approfondiscono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza di alcune disposizioni chiave per l’applicazione della disciplina, quali gli artt. 6 e 7 del Regolamento CE, n. 6/2002, concernenti rispettivamente il «carattere individuale» e la «divulgazione», i due requisiti fondamentali per ottenere la registrazione e conseguente protezione giuridica del disegno. Tali nozioni sono soggette ad interpretazioni parzialmente difformi da parte dei giudici dei diversi Stati membri, e ciò contribuisce a minare l’applicazione omogenea della disciplina in tutto il territorio UE. In questo senso, viene messo in evidenza il ruolo chiave dell’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’interpretazione di tali concetti, avente l’effetto di uniformare l’approccio degli Stati. La Direttiva 98/71/CE ha introdotto la possibilità di cumulare la protezione conferita all’aspetto del prodotto dalla disciplina dei disegni e modelli con quella riconosciuta dalle altre normative. Tale previsione solleva questioni di rilievo sistematico e concorrenziale: ci si interroga su quali problemi di tipo sistematico e di concorrenza vengano sollevati dal riconoscimento su uno stesso prodotto della protezione sia come disegno che come marchio di forma, e sia come disegno che come opera dell’ingegno. In particolare nell’ambito del diritto dei marchi d’impresa e del diritto d’autore, le tutele hanno durata potenzialmente perpetua, diversamente dalla registrazione come disegno o modello, che garantisce la titolarità del diritto di utilizzare il proprio disegno in via esclusiva per un periodo limitato di massimo 25 anni. Questa differenza temporale rende il cumulo problematico sia a livello di coordinamento, che di concorrenza, poiché incentiva il sorgere di “monopoli creativi” sulle forme del prodotto. Il presente lavoro ha come obiettivo l’ampliamento della conoscenza sul tema del marketing con particolare riferimento ai profili giuridici che si pongono, con riguardo alla promozione del prodotto nell’ambito dell’Unione Europea. Si ritiene che il valore aggiunto e l’aspetto più originale della ricerca consista nella sua forte aderenza alla realtà della piccola/media impresa: tramite l’integrazione della ricerca giuridica e dello studio dei fenomeni di marketing si delineano i problemi pratici che questa si trova a dover affrontare nell’implementazione delle attività quotidiane di marketing. Tale indagine vuole essere utile a tutte le piccole/medie imprese che si trovano impreparate nell’affrontare le sfide poste dal marketing e nel conoscere le implicazioni giuridiche che da questo derivano.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Triggiani, Maurizio. "Integration of machine learning techniques in chemometrics practices." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11589/237998.

Повний текст джерела
Анотація:
Food safety is a key objective in all the development plans of the European Union. To ensure the quality and the sustainability of the agricultural production (both intensive and extensive) a well-designed analysis strategy is needed. Climate change, precision agriculture, green revolution and industry 4.0 are areas of study that need innovative practices and approaches that aren’t possible without precise and constant process monitoring. The need for product quality assessment during the whole supply chain is paramount and cost reduction is also another constant need. Non targeted Nuclear Magnetic Resonance (NMR) analysis is still a second-choice approach for food analysis and monitoring, one of the problems of this approach is the big amount of information returned. This kind of data needs a new and improved method of handling and analysis. Classical chemometrics practices are not well suited for this new field of study. In this thesis, we approached the problem of food fingerprinting and discrimination by the means of non-targeted NMR spectroscopy combined with modern machine learning algorithms and databases meant for the correct and easy access of data. The introduction of machine learning techniques alongside the clear benefits introduces a new layer of complexity regarding the need for trusted data sources for algorithm training and integrity, if this kind of approach proves is worth in the global market, we’ll need not only to create a good dataset, but we’ll need to be prepared to defend against also more clever attacks like adversarial machine learning attacks. Comparing the machine learning results with the classic chemometric approach we’ll highlight the strengths and the weakness of both approaches, and we’ll use them to prepare the framework needed to tackle the challenges of future agricultural productions.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Повний текст джерела
Анотація:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre produzioni. Inoltre come riscontrato in letteratura economica, nelle istituzioni internazionali, nonché confermate dai dati periodici rilasciati dagli uffici statistici nazionali, una maggiore incidenza della popolazione attiva formalmente istruita in associazione con l'adozione delle TIC è altamente correlata ad una crescita robusta, sostenibile ed equa. In questo quadro è importante valutare il ruolo delle TIC nel sistema economico, in particolare verrà analizzato il ruolo delle TIC sia rispetto ad un particolare settore quello della sanità, che dal lato dei soggetti che dovrebbero essere parte attiva nella gestione delle TIC ovvero la situazione delle abilità digitali dei lavoratori dipendenti. Il primo articolo si focalizza sul ruolo delle TIC nella determinazione dell’output del settore sanitario, utilizzando il database WIOD (World Input Output Database), di 24 paesi nell’arco temporale 2000-2014, tenendo conto anche dei differenti sistemi sanitari nazionali. La produzione del settore “Sanità e Servizi Sociali” assume, almeno in alcuni paesi specifici, il ruolo di stimolo all’innovazione che compensa ampiamente quello di peso sul bilancio pubblico. Nel secondo articolo analizziamo come l’uso delle TIC stia progressivamente aumentando nel sistema sanitario italiano e in particolare come l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), strumento di condivisione dei dati sanitari del singolo cittadino, potrebbe determinare cambiamenti nella produzione sui servizi sanitari. Verranno analizzati gli eventuali cambiamenti strutturali dei processi produttivi e della produzione totale applicando l'Analisi Strutturale di Decomposizione (SDA). La base dati di riferimento sarà la tavola di Input-Output riferita a due diversi periodi al fine di individuare i risultati sia degli effetti tecnologici sia della domanda finale a livello settoriale. Infine l’ultimo articolo ha l’obiettivo di valutare le conseguenze dei cambiamenti nella composizione dell'occupazione per competenza digitale all’interno del flusso di produzione e distribuzione del reddito. Verrà costruita una Matrice di Contabilità Sociale (SAM) che consente di rappresentare le relazioni tra i cambiamenti di produzione delle attività e i cambiamenti di compensazione dei dipendenti per competenze, grado di digitalizzazione e genere. LA SAM sviluppata nel documento è relativa all'Italia nel 2013; il lavoro è disaggregato in competenze formali / non formali / informali e, inoltre, competenze digitali / non digitali. Le abilità digitali del lavoro seguono la definizione di “competenza formale” della Commissione Europea (2000): i) competenza formale a seconda del livello di istruzione e formazione; ii) competenza non formale acquisita sul posto di lavoro e attraverso le attività delle organizzazioni e dei gruppi della società civile; iii) competenza informale non acquisita intenzionalmente durante la vita. In questo quadro è stata introdotta un'ulteriore classificazione di input di lavoro basata sull'uso / non utilizzo di computer collegati a Internet. Sulla base della SAM, è stato implementato un modello multisettoriale esteso. Infine, verrà individuata una struttura adeguata di domanda finale che consente di ottenere i migliori risultati in termini di valore aggiunto distribuiti a lavoratori più qualificati con una elevata competenza digitale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії