Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Storia di Verona.

Дисертації з теми "Storia di Verona"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-27 дисертацій для дослідження на тему "Storia di Verona".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Vallesi, Alessandra <1987&gt. "Dalla corte di Urbino alla città di Verona: Claudio Ridolfi e la pala di San Tomio, un'opera e il suo contesto nella Verona del Seicento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2425.

Повний текст джерела
Анотація:
La mia tesi si sviluppa intorno ad un'opera, la "Circoncisione" di Claudio Ridolfi, eseguita nel 1617 a Verona,la quale viene analizzata all'interno del suo contesto storico - artistico e attraverso lo studio dei documenti reperiti in archivio.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

FERLITO, Carmelo. "Il sacro monte di pietà di Verona nel secondo Settecento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/338083.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Bruno, Alessia <1987&gt. "Marco Filippini e la Gemma Gioielli: vent'anni di creazioni di gioielli d'artista a Verona." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3782.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Bonichini, Marco <1991&gt. "Il Museo di Storia Naturale di Verona verso il trasferimento. Un confronto con l'esperienza del Muse di Trento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8171.

Повний текст джерела
Анотація:
In vista del trasferimento della sede del Museo di Storia Naturale di Verona a Castel San Pietro, il presente elaborato si propone di fornire in prima istanza una descrizione della situazione in cui attualmente si trova il Museo, delle considerazioni sull’ultimo trasloco che ha coinvolto alcune sue sezioni e collezioni e un'analisi del progetto relativo alla realizzazione di una nuova sede presso l'ex Arsenale militare, approvato negli anni 2000 ma mai attuato. Si intende quindi analizzare secondo una prospettiva di benchmarking l’ultimo trasferimento di un museo scientifico italiano, ponendo l’attenzione in particolare sul processo (dal ripensamento della natura stessa del museo e della mission al rinnovamento del comparto della ricerca scientifica e del personale in esso impiegato, dall’affidamento del progetto architettonico all’archistar Renzo Piano ai primi risultati conseguiti) che ha portato il Museo Tridentino di Scienze Naturali a diventare il Muse, il nuovo Museo delle Scienze di Trento. Infine, vengono presentati i modelli di bilancio utilizzati attualmente dai due musei e proposta una riflessione sulla tipologia di governo che potrebbe adottare il nuovo istituto veronese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Passuello, Angelo <1986&gt. "Il cantiere di San Lorenzo a Verona nel contesto del Romanico europeo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11977.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca ha permesso di acquisire dati inediti circa la struttura architettonica di San Lorenzo a Verona, che attendeva da tempo uno studio scientifico condotto secondo metodologie aggiornate. L’obiettivo è stato quello di riproporre, col massimo rigore filologico, il possibile aspetto del complesso romanico per rintracciare le relazioni culturali che lo pongono nel più ampio contesto delle contemporanee manifestazioni cittadine, peninsulari e finanche europee. La complessa diacronia del costruito, determinata perlopiù da estensive campagne di restauro ottocentesche e novecentesche, ha reso indispensabile l’adozione di una prospettiva d’osservazione espansa, sia dal punto di vista cronologico che metodologico. Al necessario approccio autoptico con il documento materiale e con i dati oggettivi che esso esprime, si sono pertanto affiancati altri mezzi d’indagine (rilievo 3D laser-scanning, stratigrafia degli elevati interni ed esterni, campionamento delle trame murarie e delle tecniche costruttive, caratterizzazione a livello morfologico e chimico dei giunti di malta, esplorazione a mezzo georadar delle pavimentazioni) senza trascurare lo spoglio capillare dei fondi archivistici e il costante raffronto stilistico con gli esempi coevi. L’incrocio dei dati ottenuti ha permesso di restituire un più che plausibile modello stereoscopico del complesso romanico e delle evoluzioni architettoniche successive secondo le correlazioni stratigrafiche individuate nei prospetti murari.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Vinco, Mattia. "Catalogo della "pittura di cassone" a Verona dal Tardogotico al Rinascimento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422135.

Повний текст джерела
Анотація:
The present paper develops within precise historical tracks outlined at the beginning of the twentieth century by scholars such as Tancred Borenius and Paul Schubring through several articles in journals and especially in their titanic painted furniture catalogue “Cassoni. Truhen und Truhenbilder der italienischen Fruhreinassance. Ein Beitrag zur Profanmalerei im Quattrocento” published in 1915 and updated in 1923. Using a similar approach, the paper does not focus on a single type of handicraft – coffers, headboards, study room panels – as is often the case, but rather reviews the entire period of the Veronese art between the late Gothic, Mantegna’s innovations and Carpaccio’s perspective. Schubring’s suggestion is the starting point of the present study: “Verona ist ein ausserordentlich wichtiger Platz fur die Tuhenmalerei; es ist geradedazu da Zentrum in Oberitalien. Unsere Liste zahlt etwa seibzib Bilder, mehr als die fur ganz Umbrien”. This suggestion was long unheeded as little importance was attached to this type of painting in Verona. Actually between the fifteenth and sixteenth century fanciful “chest painting” flourished unexpectedly within the city walls, inspired by classic mythology and roman history themes, a chapter in art history of essential importance to understand the highest examples of local Veronese sacred art. This geographical classification has been organized in strict chronological order with cards illustrating the history of each painting. The bibliographic entries and the origin of each work of art has been checked ex-novo, mainly consulting the major photo libraries of Renaissance art. As a consequence, previously unreported transfers between 20th century collectors have been discovered, which in the future may lead to the recovery of paintings whose location is currently unknown. Finding the confirmation of the origin of the most ancient pieces in archives has proved impossible. However, the technical terms to be used to define painted chests, generally simply called “cassone”, have been identified examining 129 post-mortem inventories, dated between 1451 and 1509 and kept in the Old Registry Office at the Verona Archives. The term “coffinum pictum” (painted coffer) and the collective noun “coffanerie” were used to define chest-shaped pieces of furniture usually manufactured in simple “picium”, that is to say pine or fir wood, whereas “scrineus nogarie” (walnut coffer) referred to a small and often precious handicraft without painted decorations and “cassa” or “capsa” (chest), usually described a coarser object for common use. The present catalogue has required countless visits to both Italian and foreign museums to find the confirmation that coniferous wood was used for this type of painting. Having had the opportunity to examine the back of the panels, it was possible to verify that pine wood was widely used in the North, while poplar was more common in central Italy and to identify a carpentry technical detail that had so far gone unnoticed. Two “L” shaped grooves are found close to the top of the chest either on the right or left side of the front and back panel. These mark the location of a compartment for smaller objects that has largely not survived to the present date. A coffer still provided with this compartment can be seen at the Poldi Pezzoli Museum in Milan and other examples can be found in frescos of that age. Identifying this technical detail, typical of Veronese but also Lombard coffers, has been of great importance in understanding carpentry methods and has also made it possible to confirm that some iconographic texts were correct and to rectify less convincing theories. The centerpiece of the present work is the classification in new style groups of a large number of paintings that were often conveniently ascribed to the better known Veronese painters, or were completely anonymous. One of the most significant examples is Domenico Morone and his workshop as he became the most important painter in town, after the departure of his former pupil, Liberale da Verona. An attempt has been made to differentiate a few groups both according to the specific stylistic qualities of the single paintings and by making comparisons with the most famous works of sacred art. Liberale was extremely important in that he served as a mediator between Siena and Verona and therefore his whole production of painted coffers has been examined. Besides the general considerations about the present work, the methodological aspects illustrated above are not the core of the research, which consists in the single findings that emerged during the study. Here are just two examples of these findings: the attribution to Veronese painting of a coffer in Pisanello’s style, previously regarded as a Lombard work, thanks to the correct interpretation of the coat of arms of the Veronese family Fanzago-Cartolari; the discovery of the Siena families Luti and Palmieri as the buyers of a chest front decorated with the “Tobiolo’s Stories”, now part of a British private collection. The single most important result of the present research was the discovery of a chest by Liberale da Verona, belonging to the collection of the great American art historian Bernard Berenson and commissioned to the artist shortly after he returned to Siena. Besides the findings about these single important works of art, the present catalogue classifies rationally many paintings that had not been previously connected. Finally and focusing on painting, in the present catalogue has made herself the name of the Clelia Bath’s Master, author of some Veronese paintings inspired by Andrea Mantegna’s late activity and the name of Orfeo Lanckoronski’s Master, who painted a remarkable number of works, dated between the fifteenth and sixteenth centuries and very likely of Veronese origin but of Carpaccio’s culture, perhaps the painter Giovan Antonio Falconetto.
Il lavoro si sviluppa entro binari storiografici ben precisi, già delineati all’inizio del Novecento da studiosi quali Tancred Borenius e Paul Schubring in numerosi contributi su riviste, ma soprattutto nella monumentale catalogazione dei mobili dipinti, intitolata Cassoni. Truhen und Truhenbilder der italienischen Frührenaissance. Ein Beitrag zur Profanmalerei im Quattrocento, data alle stampe dallo studioso tedesco nel 1915, e in edizione ampliata nel 1923. Su tale esempio non è stata isolata un’unica tipologia di manufatti all’interno di questo genere di pittura – i cofani, le spalliere, le testiere da letto o i pannelli da studiolo –, come talvolta accaduto in questo ambito di studi, ma si è ricostruito per intero quel periodo della storia dell’arte veronese che per cronologia si colloca tra gli incanti tardogotici, le novità mantegnesche e le prospettive carpaccesche. Il punto di partenza dell’indagine va ricercato proprio in un suggerimento di Schubring: “Verona ist ein ausserordentlich wichtiger Platz für die Truhenmalerei; es ist geradezu das Zentrum in Oberitalien. Unsere Liste zählt etwa siebzig Bilder, mehr als die für ganz Umbrien”, rimasto per molto tempo inascoltato, forse a causa della scarsa importanza attribuita a questo tipo di produzione pittorica veronese. Ed invece, tra Quattrocento e Cinquecento, entro le mura cittadine, si assistette all’inaspettato fiorire di una fantasiosa “pittura di cassone”, animata da temi legati alla mitologia classica e alla storia romana, un capitolo della storia dell’arte imprescindibile per comprendere anche i momenti più alti della coeva pittura di destinazione sacra. Questo repertorio “geografico” è strutturato comunque in ordine rigorosamente cronologico, con schede che illustrano la storia di ogni dipinto. Le voci bibliografiche e le provenienze delle opere sono state controllate ex novo, basandosi soprattutto sulla consultazione delle maggiori fototeche di storia dell’arte rinascimentale. In questo modo è stato possibile segnalare anche inediti passaggi collezionistici novecenteschi, che in futuro potrebbero consentire di recuperare molti dei dipinti attualmente di ubicazione sconosciuta. Per quanto riguarda le provenienze antiche, non è stato possibile trovare il riscontro archivistico di nessuna delle opere catalogate. Grazie però all’esame dei 129 inventari post-mortem datati 1451-1509, conservati nel fondo Antico Ufficio del Registro dell’Archivio di Stato di Verona, si è riusciti a fissare con maggiore precisione la terminologia tecnica da utilizzare per definire le cassapanche dipinte, per solito citate genericamente come “cassoni”. Si è scoperto così che con il termine coffinum pictum (cofano dipinto) e con il collettivo “coffanerie”, erano in genere denominati mobili dipinti a forma di cassa, generalmente fabbricati in semplice picium, ovvero legno di pino o abete; che con scrineus nogarie (scrigno in noce) si faceva invece riferimento a un manufatto, spesso pregiato e di piccole dimensioni, privo di decorazione pittorica, e che con cassa o capsa, si descriveva in genere un oggetto di fattura e destinazione più comune. La presente catalogazione ha previsto anche innumerevoli sopralluoghi presso musei italiani e stranieri grazie ai quali è stato possibile trovare conferma dell’impiego del legno di conifera quale supporto utilizzato più frequentemente per questo genere di pittura. Avendo potuto studiare anche i retri delle tavole, si è inoltre avuto modo di verificare come nel nord Italia fosse maggiormente diffusa questa essenza rispetto a quella del pioppo, utilizzata per lo più in Italia centrale, e di interpretare un dettaglio tecnico relativo alla carpenteria, finora sfuggito all’attenzione degli studiosi. Si tratta di incisioni a forma di “L”, poste simmetricamente in prossimità del bordo superiore dei pannelli frontali e tergali, che è possibile trovare indifferentemente in modo alternativo sul lato sinistro o sul destro. Costituiscono la traccia della sede in cui era collocato uno scompartimento o “riposto” – che il più delle volte non è arrivato integro fino ai nostri giorni – entro cui erano conservati gli oggetti di più piccole dimensioni. Un cofano ancora dotato di questo dettaglio costruttivo si conserva presso il museo Poldi Pezzoli di Milano, ma se ne ritrova testimonianza anche in alcuni affreschi coevi. La messa a fuoco di questo aspetto tecnico, tipico delle cassepanche veronesi come di quelle lombarde, è risultata importante non soltanto al fine di una corretta comprensione delle modalità costruttive del mobile, ma anche per verificare la correttezza di alcune letture iconografiche e di correggere le proposte meno convincenti. L’asse portante del presente lavoro è costituito però dal riordino in nuovi gruppi stilistici di un gran numero di dipinti che spesso portavano attribuzioni “di comodo” ai più noti pittori veronesi, ovvero si perdevano semplicemente nell’anonimato. Il caso più significativo in questo senso è costituito dalla complessa galassia della bottega di Domenico Morone, che in seguito alla partenza del suo probabile allievo, Liberale da Verona, ricoprì il ruolo di maggiore pittore attivo sulla scena cittadina. Si è fatto il tentativo di distinguere alcuni gruppi sia sulla base delle peculiari qualità stilistiche dei singoli dipinti, sia operando confronti con le opere sacre più note. Data l’importanza di Liberale come mediatore tra Siena e Verona, è stata presa in esame integralmente la sua produzione di cofani dipinti. Al di là delle considerazioni generali su questo lavoro, il cuore della ricerca non è rappresentato comunque dalle questioni metodologiche sopra elencate, quanto piuttosto dalle singole scoperte che sono venute alla luce in questa ricognizione. Ad esempio: l’acquisizione alla pittura veronese di un cofano di ambito pisanelliano, generalmente considerato come opera lombarda, grazie alla corretta interpretazione dello stemma della famiglia veronese Fanzago-Cartolari; l’individuazione dei committenti della fronte di cofano con le Storie di Tobiolo, ora in collezione privata inglese, nelle famiglie senesi Luti e Palmieri. Il risultato puntuale più significativo di questo cantiere resta la scoperta di un cofano di Liberale da Verona, conservato nella collezione del grande storico dell’arte americano Bernard Berenson, e commissionato al pittore subito dopo il ritorno in patria. A fianco di questi recuperi di singole opere, il catalogo presenta però anche il riordino di molti dipinti che fino ad ora non erano mai stati collegati. Da ultimo, per concludere, spostandosi più strettamente nel campo della pittura, con questa catalogazione si sono stati creati i nomi critici del Maestro di Clelia Bath, autore di alcuni dipinti veronesi improntati alla tarda attività di Andrea Mantegna, e quello del Maestro dell’Orfeo Lanckoronski, che dipinse un cospicuo numero di opere databili tra Quattrocento e Cinquecento, probabilmente veronesi, ma di cultura carpaccesca, identificabile forse con Giovan Antonio Falconetto.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Lippi, Sara <1996&gt. "La cooperazione internazionale nell’ambito del patrimonio culturale: il caso Hangzhou- Verona. Traduzione e commento di un articolo accademico e di tre articoli di rivista." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18375.

Повний текст джерела
Анотація:
This thesis focuses on the translation of four specialized texts related to international cooperation in the field of culture and to the cultural tourism in the sister cities of Hangzhou and Verona. The first source text is an academic article by Wang Li and Li Qin and the other three are magazine articles written by Zhang Yong, Chi Yingxue and Yang Ji, respectively. The thesis is divided into three chapters. The first chapter consists of an introduction which gives general information about the different themes related to the texts: “One Belt & One Road Initiative”, international cooperation, cultural heritage, partnerships between China and Italy and UNESCO sites in Hangzhou and Verona. The introduction is divided in to three main paragraphs. The first one is an historical excursus on Chinese foreign policy and international cooperation with particular reference on the “One Belt & One Road Initiative” and the recent Memorandum between China and Italy. The second paragraph is about cultural diplomacy in Chinese and Italian foreign policy and the last one is about the twinned cities of Hangzhou and Verona and their cultural heritage. The second chapter is the translation of the articles from Chinese to Italian. In particular, the first text is an in-depth analysis of real cases of international cooperation in the candidacy for World Heritage and a delineation of future prospects for collaborations between China and the countries involved in the Belt & Road Initiative. The second text is about the cultural partnership between Hangzhou and Verona and the cultural and technological development of Hangzhou. Lastly, the third and the fourth texts are catered towards Hangzhou’s and Verona’s historical and cultural heritage. The final chapter of the thesis consists of a commentary on the translation of the source texts which provides an explanation of the strategies adopted by the translator in producing the target text and also a glossary divided into sections according to different thematic areas. At the end of this thesis there is also a list of bibliography references.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Dalla, Corte Mario <1990&gt. "L'ufficio comitale di Verona e le istituzioni ecclesiastiche fra la fine dell'VIII e gli inizi dell'XI secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12963.

Повний текст джерела
Анотація:
In questa tesi si vogliono prendere in esame i rapporti intercorsi tra i detentori dell'ufficio comitale veronese e i vescovi, clero locale e monasteri attivi in quello stesso comitato. Il periodo di studio va dalla nascita dell'istituzione comitale a Verona - fine VIII secolo - fino a quella fase di transizione che vide il passaggio della funzione comitale da istituto di natura pubblica a titolo ereditario nobiliare, ovvero intorno alla metà dell'XI secolo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Bau', Manolo <1994&gt. "I palazzi di governo dopo la caduta della Repubblica di Venezia: Palazzo Ducale e i palazzi dei rappresentanti veneziani a Verona, Padova e Treviso nel XIX secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19817.

Повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo di questo lavoro è verificare come sono stati utilizzati e quali trasformazioni sono state realizzate nei palazzi già sedi dell'amministrazione veneziana, del potere politico ed amministrativo della Repubblica di Venezia, dopo la sua caduta. Oltre al Palazzo Ducale di Venezia, sono stati scelti come esempi significativi, i palazzi pubblici di alcune città della Terraferma: Verona, Padova e Treviso. Questi edifici, in età veneziana, oltre a svolgere le funzioni di palazzi politici ed amministrativi svolgevano anche la funzione di palazzi della giustizia e ospitavano il carcere della città. Nell'Ottocento continuarono in parte ad essere utilizzati come spazi dell'amministrazione pubblica (quindi attraverso gli edifici si delinea, almeno in parte, il nuovo assetto amministrativo nelle città di Venezia, Verona, Padova e Treviso nel corso dell'Ottocento) dei governi francese ed austriaco: la tesi segue la loro storia fino all'annessione del Veneto al Regno d'Italia.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Lora, Alice <1995&gt. "Il deposito del museo di arte contemporanea come nuova ‘sfida’ per la didattica museale. Il caso della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Achille Forti di Verona." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17389.

Повний текст джерела
Анотація:
È ormai opinione condivisa che i depositi museali non siano dei meri contenitori, polverosi e chiusi, di oggetti preziosi, ma che essi rappresentino invece il ‘cuore’ del museo. Sono una viva miniera di ricchezze a cui però, purtroppo, nella gran parte dei casi il pubblico ancor’oggi non ha accesso. La presente ricerca si propone, dunque, di analizzare come la didattica museale possa, nel prossimo futuro, essere utilizzata per rendere maggiormente accessibili e fruibili, attraverso una serie di attività guidate, i caveau o gli archivi di musei e gallerie. Dopo una prima analisi dell’attuale situazione della didattica nei musei d’arte contemporanea in Italia, l’elaborato si concentra sul dibattito internazionale relativo all’importanza e alla valorizzazione del deposito quale elemento fondamentale della realtà museale. In particolare, viene preso in esame il caso della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Verona Achille Forti, per la quale vengono sviluppati, in via sperimentale, alcuni brevi percorsi educativi rivolti ad un pubblico di adolescenti e adulti, atti a valorizzare i depositi del museo veronese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Tondini, Giovanna. "Un modello per il regno dei Carolingi in Italia. L'Epitome Phillipsiana e l'identità urbana di Verona dopo il 774." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427509.

Повний текст джерела
Анотація:
The research focuses on the consequence of the Frankish conquest of Regnum Langobardorum (774) from the perspective of transformations in culture and identity. In order to build and organize a new reign, the cultural and ideological initiative towards the creation of a common social memory was crucial. According to this political strategy it was compiled a codex known as Epitome Phillipsiana, a careful selection of texts that contributed to the modification of Italian cultural inheritance, so to place Italy at the centre of the universal world history, which was seen, from a Christian point of view, as salvation history. The Epitome constitutes the link between centre and periphery: the city, thus, was the place in which this link could be expressed best. The putting forward of a model of identity in which past and present coexisted, and tradition and innovation were synchronized and balanced, was directed towards the drawing of the élite's consensus to the new Carolingian rulers. At the local level the main responsibility for this political implementation lied on counts and bishops, who often came from the regions beyond the Alps. In Verona, where the Epitome might have been produced at the beginning of IXth century, the king's intermediaries tried to keep the control on the city and to strengthen their position. It was with this aim in mind that they acted on the ideological level, working upon local traditions, both seculars and religious, to spread a symbolic image of Verona as a royal and holy city: in which the urban élites recognized themselves in this image, thus transforming their identities. However, the reality was much more complex: the global picture was not one of a dualistic pattern, expressed in terms of conquerors and conquered, or in a ethnic sense, of Franks on one hand and Lombards on the other hand. Rather, the formation of political entourages around the main centers of local power derived from contingent choice of individuals and the changes at the top level of power played an important role in leading relational dynamics. In this competitive situation, that could degenerate into hostility, it was essential that the relationship between king, his representatives and the élites ended in an equilibrium of forces that could assure the reign's stability. The connection between the royal and the local level, traditionally left apart, and between the institutional developments and familiar affairs, has exposed under a background of a continuous redefinition of alliances, the construction of an original urbane identity within the Verona of the regnum Italiae.
La ricerca indaga le conseguenze della conquista del Regnum Langobardorum da parte dei Franchi (774) sotto il profilo delle trasformazioni culturali e identitarie. Nella costruzione di un nuovo regno fondamentale fu l'iniziativa ideologico-culturale, volta alla creazione in Italia di una memoria identitaria comune. In tale strategia politica si inserisce la produzione letteraria e narrativa e, in particolare, la compilazione di un codice, noto come Epitome Phillipsiana. Tale codice con un'accorta selezione di testi contribuì alla modificazione dell'eredità culturale atta a collocare l'Italia al centro della storia universale del mondo concepita in senso cristiano come storia della salvezza. L'Epitome costituisce l'organo di raccordo tra centro e periferia e la città era il luogo privilegiato in cui tale raccordo si poteva realizzare. La proposta di un modello identitario in cui passato e presente, tradizione e innovazione si modulavano in un loro equilibrio era finalizzata ad attirare il consenso delle élites intorno ai governanti carolingi. All'interno delle realtà locali i principali responsabili dell'attuazione di tale politica furono il conte e il vescovo, spesso provenienti dall'area transalpina. Così a Verona, dove l'Epitome sarebbe stata prodotta all'inizio del IX secolo, gli intermediari regi cercarono di mantenere il controllo sulla città e al contempo di rafforzare la propria posizione. A tale scopo essi agirono sul piano ideologico, recuperando tradizioni locali, laiche e religiose, per diffondere un'immagine simbolica di Verona regia e santa, in cui le élites urbane si riconobbero, con la conseguente trasformazione delle propria identità. La realtà, però, si presentava molto più complessa e articolata: il quadro non si riduceva a uno schema dualistico nei termini di conquistatori/conquistati, oppure in senso etnico, di Franchi da una parte e Longobardi dall'altra. La formazione degli entourage intorno ai principali poli del potere locale rispondeva, bensì, a scelte contingenti da parte degli individui, e i rivolgimenti ai vertici del potere avevano un peso rilevante nella definizione delle dinamiche relazionali. In tale situazione di competitività, che poteva degenerare in conflittualità, era importante che il rapporto tra re, suoi rappresentanti ed élites si risolvesse in un bilanciamento delle forze in gioco per garantire la stabilità del regno. Il collegamento tra due livelli tradizionalmente tenuti distinti, regno e città, tra sviluppi istituzionali e vicende familiari, ha permesso di individuare sullo sfondo di un continuo farsi e disfarsi di alleanze la costruzione di un'identità urbana originale nella Verona del regno italico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Stella, Attilio. "Signoria ecclesiastica e comunità rurali nel medioevo (secoli XII-XIII). S. Giorgio in Braida di Verona e i villaggi del Fiumenovo. Ecclesiastic Lordship and Rural Communities in the Middle Ages (12-13th c.). St Giorgio in Braida of Verona and the villages of Fiumenovo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2014. https://hdl.handle.net/11572/369051.

Повний текст джерела
Анотація:
The thesis analyses the relationships between the urban church of Verona and three of its subject villages (Cologna, Sabbion and Zimella), located in the eastern territory of Verona's district in the Communal Age. The introductive chapter is aimed at defining the object and the chronology of the research, and the 'status quaestionis' concerning rural lordship in the Italian historiography. The first section focuses mostly on the urban milieu, where the canons of St Giorgio lived and built their strategies and connections with the communal establishment. The second section analyses the environmental, settlement, social and institutional development of the three mentioned villages, contextualised in the dialectics between the city-state and the seigniorial powers in the district. The thesis includes two appendices consisting in the edition of 26 previously unpublished documents coming from the Vatican Archives and the State Archive of Verona.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Mazzurana, Michela <1994&gt. "Per una ricostruzione del contesto delle donazioni e dei legati testamentari a favore della GAM Achille Forti di Verona: le opere della prima metà del XX secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14556.

Повний текст джерела
Анотація:
Dopo aver delineato la storia della Galleria d'Arte Moderna Achille Forti di Verona, si è voluto ricostruire il percorso attraverso il quale le opere della prima metà del Novecento sono entrate nella collezione permanente, dagli inizi del XX secolo fino ad oggi, ponendo il focus su quelle che sono pervenute tramite donazioni e legati testamentari. A tale scopo, è stata effettuata una ricerca d'archivio presso le principali istituzioni cittadine, dalla quale sono emersi documenti di varia natura, quali delibere della Giunta comunale, lettere e carteggi, che hanno permesso d'indagare il contesto e le motivazioni che hanno spinto gli artisti o i singoli collezionisti a destinare quanto in loro possesso. Infine, tutto ciò è stato posto in relazione alla politica intrapresa dal direttore in carica in ogni periodo storico, verificando la presenza di correlazioni che abbiano contribuito alla costituzione di tali donazioni o legati.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Vandi, Matteo. "Valutazione della sicurezza e progettazione di interventi di adeguamento statico e funzionale del cavalcaferrovia di Strada dell’Alpo a Verona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
La seguente tesi è finalizzata alla valutazione della sicurezza e alla progettazione di interventi di adeguamento statico e funzionale del cavalcaferrovia dell’Alpo. Le analisi svolte si basano sulle indicazioni presenti nella normativa italiana, in particolare nelle NTC 2018. La prima fase è quella di conoscenza dell’opera oggetto di studio:questa prende il nome di analisi storico-critica.Nella seconda fase si esegue un accurato rilievo geometrico strutturale e funzionale dell’opera, allo scopo di validare e aggiornare i documenti posseduti; in tale fase si raccolgono anche informazioni relative al degrado in cui versa l’opera. Per la valutazione del degrado vengono compilate delle schede difettologiche per ciascun elemento investigato. Successivamente si esegue una progettazione simulata della struttura, al fine di risalire alle tecniche di progettazione e di rilevare eventuali carenze. A tale scopo si assumono due importanti ipotesi: la prima riguarda l’uso dei carichi dell’epoca, la seconda considera i materiali e le sezioni integre. Si procederà poi ad eseguire una valutazione della sicurezza, definendo due ulteriori ipotesi: la prima relativa ai carichi attualizzati alla normativa NTC 2018 e la seconda relativa ai materiali degradati. Dalla valutazione della sicurezza, si ricaverà:l’indice statico, ζV,i e l’indice di sicurezza sismico, ζE,i. La fase successiva sarà quella di modellazione della struttura, utilizzando il software Midas Gen, allo scopo di ricavare i valori delle sollecitazioni che agiscono sugli elementi dell’opera. In seguito, si procederà ad eseguire, sul modello in questione, delle verifiche statiche e sismiche, riferendosi alla NTC 2018 e confrontando i risultati con le normative dell’epoca di progettazione. Infine, in seguito alle criticità emerse dalla valutazione della sicurezza della struttura, verranno proposti degli interventi provvisori, degli interventi definitivi e funzionali al fine di ottenere l’adeguamento statico dell’opera.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

LADOGANA, RITA. "Le imprese artistiche di Giuseppe Verani (1773-1853) nella Corte sabauda alla luce di un manoscritto inedito ottocentesco." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266802.

Повний текст джерела
Анотація:
The PHD thesis is focused on the transcription and analysis of an unpublished manuscript nineteenth-century, preserved in a private collection, which recounts events about Piedmontese Giuseppe Verani, became a court painter during the long roam through Italy in the wake of Duca d'Aosta, then King Vittorio Emanuele I, in exile because of the Napoleonic invasion of Piedmont. Particular attention is devoted to the period in which the royal family stayed in Cagliari, from 1806 to 1815, much prolific abut multifaceted activities by Verani. Educated to drawing from his father, the Turin artist Agostino Verani, Giuseppe developed a special aptitude for the landscape painting, a genre that allows him to combine an interest in landscape, so the soul of artist, with rigor topography of the scientific and technical design, assimilated through the attendance of the military environment. The views are flanked by the most varied activities, from decorations in the royal residences to designs for flags and uniforms, until the creation of the figures for the crib. These works are described in detail in the manuscript to witness the maturation of a long professional experience. On the strength of the manuscript and of discovery of works signed by Verani we are advancing a number of attributions of decorative works made in Cagliari until now considered to Anonymous.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

POLI, CRISTIAN. "THOMAS CONNECTE TRA VERITA' E LEGGENDA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6603.

Повний текст джерела
Анотація:
L’argomento di questa indagine è la vicenda del carmelitano bretone Thomas Connecte, vissuto nella prima metà del XV secolo. Egli fece notevole impressione sui contemporanei quale ardente predicatore contro la moda del tempo, il gioco e il malcostume del clero. Convinto sostenitore dei propri principi e infiammato di zelo, intraprese un viaggio verso Roma per riformare i cardinali e lo stesso Papa. Giuntovi venne però processato per eresia e arso sul rogo durante i primi anni del turbolento pontificato di Eugenio IV. Il presente elaborato ha voluto ricostruire la figura storica di questo predicatore , utilizzando tutte le fonti, gli studi e le conoscenze disponibili attualmente, non perdendo di vista il processo di “mitizzazione” cui va incontro il suo personaggio dopo la morte. Il lavoro aggiunge alcune acquisizioni importanti che fanno luce sulla sua vicenda storica, quali il vero motivo della condanna, la data e il luogo dell’esecuzione. Emerge chiaramente dalle fonti come egli appartenga al gruppo di quelli che vengono definiti dagli storici “predicatori profetici e carismatici”. Egli scende in Italia al fine di riformare non solo l’Ordine, ritenuto corrotto, ma anche la Chiesa e gli stessi cardinali. Catturato, imprigionato e torturato viene giudicato eretico; accusato di aver celebrato messa e predicato pubblicamente senza essere sacerdote, e forse neppure carmelitano, viene bruciato al rogo. I superiori dell’Ordine sembrano appoggiare la condanna e fra i testimoni compaiono anche alcuni confratelli. Probabilmente l’Ordine temeva che il movimento di riforma da lui fondato creasse una spaccatura interna, come poi è effettivamente accaduto con la nascita della Congregazione mantovana. È proprio all’interno della Congregazione che la memoria del Connecte viene tramandata e “beatificata”. Durante gli anni di disputa con l’Ordine, sarà invece creata la figura leggendaria del “Beato Francesco Tommaso Dremellio di Francia”, che ben poco ha in comune col predicatore bretone, tranne alcuni particolari riconoscibili solo ai membri più vecchi della Congregazione. La memoria di Connecte trova eco anche all’interno della Riforma protestante, grazie ai carmelitani che vi avevano aderito, tra cui l’inglese John Bale. Anche qui lentamente si creerà la figura leggendaria di “Thomas Rhedon”, testimone della verità e precursore di Lutero e che acquisirà negli anni lo status di protestante ante litteram a scapito della sua reale figura storica. Il presente lavoro non ha la pretesa di aver trattato esaustivamente tutti gli aspetti emersi, ma ha cercato di aggiungere nuove acquisizioni agli studi finora condotti e di indicare nuove piste di ricerca interessanti. Chiude il tutto l’analisi di alcune fonti iconografiche che ritraggono il predicatore bretone e mostrano bene il passaggio dalla figura storica a quella leggendaria.
The subject of this research is the case of the Breton Carmelite Thomas Connecte, who lived in the first half of the 15th century. He made a strong impression on his contemporaries as a fervent preacher against the fashion of his time, against gambling and the immorality of the clergy. Firm upholder of his principles and inflamed with zeal, he set out on a journey to Rome to reform cardinals and even the Pope. But once he got there, he was tried for heresy and sent to the stake, during the first years of the turbulent papacy of Eugene IV. This paper was meant to reconstruct the historical figure of this preacher. For this purpose, all the sources, the studies and the knowledge currently available have been used, without losing sight of the “mythicization” process his character met after his death. This work adds some important acquisitions, which shed light on his historical vicissitudes, such as the real justification of his sentence and the date and the place of his execution. It is clear from the sources that he belonged to those called “prophetic and charismatic preachers” by the historians. He went down to Italy in order to reform not only the Order that he considered corrupted but also the Church and even cardinals. Captured, imprisoned and tortured, he was judged heretical; he was accused of celebrating Mass without being priest, and maybe not even being Carmelite, and he was sent to the stake. The Superiors of his Order seemed to support the sentence and among the witnesses there were also some of his brothers. Probably, the Order feared that the reform movement he had founded could create an internal rift, as it actually occurred with the birth of the Mantuan Congregation. And it was right inside the Congregation that the memory of Connecte was handed on and “beatified”. On the contrary, during the years of his dispute with the Order, it was created the legendary figure of the “Beatified Francesco Tommaso Dremellius from France”, who had little to do with the Breton preacher, out of some characteristics, that only the oldest members of the Congregation could recognize. The memory of Connecte was also echoed in the Protestant Reformation, thanks to Carmelites who adhered to it, like John Bale. Here also was slowly created the legendary figure of “Thomas Rhedon”, witness of the truth and forerunner of Luther, who acquired, in the years, the status of protestant ahead of his time, at the expense of his real historical figure. This work doesn’t mean to have dealt comprehensively with all the emerged details, but it has tried to add new acquisitions to the studies that have been carried out so far and it tries to suggest new interesting research tracks. The analysis of some iconographic sources close this paper. They portrayed the preacher and show clearly the passage from the historical to the legendary figure.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

POLI, CRISTIAN. "THOMAS CONNECTE TRA VERITA' E LEGGENDA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6603.

Повний текст джерела
Анотація:
L’argomento di questa indagine è la vicenda del carmelitano bretone Thomas Connecte, vissuto nella prima metà del XV secolo. Egli fece notevole impressione sui contemporanei quale ardente predicatore contro la moda del tempo, il gioco e il malcostume del clero. Convinto sostenitore dei propri principi e infiammato di zelo, intraprese un viaggio verso Roma per riformare i cardinali e lo stesso Papa. Giuntovi venne però processato per eresia e arso sul rogo durante i primi anni del turbolento pontificato di Eugenio IV. Il presente elaborato ha voluto ricostruire la figura storica di questo predicatore , utilizzando tutte le fonti, gli studi e le conoscenze disponibili attualmente, non perdendo di vista il processo di “mitizzazione” cui va incontro il suo personaggio dopo la morte. Il lavoro aggiunge alcune acquisizioni importanti che fanno luce sulla sua vicenda storica, quali il vero motivo della condanna, la data e il luogo dell’esecuzione. Emerge chiaramente dalle fonti come egli appartenga al gruppo di quelli che vengono definiti dagli storici “predicatori profetici e carismatici”. Egli scende in Italia al fine di riformare non solo l’Ordine, ritenuto corrotto, ma anche la Chiesa e gli stessi cardinali. Catturato, imprigionato e torturato viene giudicato eretico; accusato di aver celebrato messa e predicato pubblicamente senza essere sacerdote, e forse neppure carmelitano, viene bruciato al rogo. I superiori dell’Ordine sembrano appoggiare la condanna e fra i testimoni compaiono anche alcuni confratelli. Probabilmente l’Ordine temeva che il movimento di riforma da lui fondato creasse una spaccatura interna, come poi è effettivamente accaduto con la nascita della Congregazione mantovana. È proprio all’interno della Congregazione che la memoria del Connecte viene tramandata e “beatificata”. Durante gli anni di disputa con l’Ordine, sarà invece creata la figura leggendaria del “Beato Francesco Tommaso Dremellio di Francia”, che ben poco ha in comune col predicatore bretone, tranne alcuni particolari riconoscibili solo ai membri più vecchi della Congregazione. La memoria di Connecte trova eco anche all’interno della Riforma protestante, grazie ai carmelitani che vi avevano aderito, tra cui l’inglese John Bale. Anche qui lentamente si creerà la figura leggendaria di “Thomas Rhedon”, testimone della verità e precursore di Lutero e che acquisirà negli anni lo status di protestante ante litteram a scapito della sua reale figura storica. Il presente lavoro non ha la pretesa di aver trattato esaustivamente tutti gli aspetti emersi, ma ha cercato di aggiungere nuove acquisizioni agli studi finora condotti e di indicare nuove piste di ricerca interessanti. Chiude il tutto l’analisi di alcune fonti iconografiche che ritraggono il predicatore bretone e mostrano bene il passaggio dalla figura storica a quella leggendaria.
The subject of this research is the case of the Breton Carmelite Thomas Connecte, who lived in the first half of the 15th century. He made a strong impression on his contemporaries as a fervent preacher against the fashion of his time, against gambling and the immorality of the clergy. Firm upholder of his principles and inflamed with zeal, he set out on a journey to Rome to reform cardinals and even the Pope. But once he got there, he was tried for heresy and sent to the stake, during the first years of the turbulent papacy of Eugene IV. This paper was meant to reconstruct the historical figure of this preacher. For this purpose, all the sources, the studies and the knowledge currently available have been used, without losing sight of the “mythicization” process his character met after his death. This work adds some important acquisitions, which shed light on his historical vicissitudes, such as the real justification of his sentence and the date and the place of his execution. It is clear from the sources that he belonged to those called “prophetic and charismatic preachers” by the historians. He went down to Italy in order to reform not only the Order that he considered corrupted but also the Church and even cardinals. Captured, imprisoned and tortured, he was judged heretical; he was accused of celebrating Mass without being priest, and maybe not even being Carmelite, and he was sent to the stake. The Superiors of his Order seemed to support the sentence and among the witnesses there were also some of his brothers. Probably, the Order feared that the reform movement he had founded could create an internal rift, as it actually occurred with the birth of the Mantuan Congregation. And it was right inside the Congregation that the memory of Connecte was handed on and “beatified”. On the contrary, during the years of his dispute with the Order, it was created the legendary figure of the “Beatified Francesco Tommaso Dremellius from France”, who had little to do with the Breton preacher, out of some characteristics, that only the oldest members of the Congregation could recognize. The memory of Connecte was also echoed in the Protestant Reformation, thanks to Carmelites who adhered to it, like John Bale. Here also was slowly created the legendary figure of “Thomas Rhedon”, witness of the truth and forerunner of Luther, who acquired, in the years, the status of protestant ahead of his time, at the expense of his real historical figure. This work doesn’t mean to have dealt comprehensively with all the emerged details, but it has tried to add new acquisitions to the studies that have been carried out so far and it tries to suggest new interesting research tracks. The analysis of some iconographic sources close this paper. They portrayed the preacher and show clearly the passage from the historical to the legendary figure.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Magris, Rita. "Recupero e conservazione della sede della ex direzione regionale dell'Agenzia del Territorio di Bologna. Analisi tipologico-costruttiva, miglioramento sismico e rifunzionalizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11261/.

Повний текст джерела
Анотація:
L'oggetto di questa tesi di Laurea è lo studio di una porzione dell'aggregato dell'ex Convento di San Francesco, situato nel centro storico di Bologna. Lo studio è stato condotto a partire da una analisi storica dell'intero aggregato, per comprenderne le dinamiche costruttive e le evoluzioni nel tempo, e si è successivamente incentrato sulla porzione prospiciente la via S. Isaia, attuale sede degli uffici dell'Agenzia delle Entrate di Bologna, ex Agenzia del Territorio. Grazie al reperimento di documenti risalenti all'epoca della costruzione dell'edificio, è stato possibile svilupparne un'analisi tipologico - costruttiva, individuando i materiali utilizzati e le tecniche costruttive dell'epoca, verificando inoltre il rispetto delle Norme Tecniche Costruttive del 1936. Si è svolta quindi una analisi sismica preliminare attraverso il modello LV1, per verificare il livello di vulnerabilità globale dell'edificio. In seguito, sono state individuate le vulnerabilità dell'edificio e i cinematismi di collasso che potrebbero attivarsi, e si sono studiate possibili soluzioni per prevenirli. In fase progettuale, si sono svolte tre differenti ipotesi di intervento: due più conservative, che prevedono il consolidamento della copertura esistente, considerando le ipotesi di presenza o assenza del cordolo, e una più invasiva, comportante il rifacimento dell'intera copertura dell'edificio. Contestualmente all'ultima ipotesi, è stato realizzato un progetto architettonico di rifunzionalizzazione relativo al terzo piano dell'edificio, tenendo conto delle esigenze di nuovi spazi da adibire ad uso ufficio e di luoghi di riunione. Si è dunque studiata la possibilità di intervento anche dal punto di vista della prevenzione incendi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

RONCOLATO, Stefania. "La comunità ebraica di Verona nel XVI secolo (1539-1600)." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/348886.

Повний текст джерела
Анотація:
L'obiettivo di questa tesi dottorale è quello di ricostruire la trasformazione sociale e culturale della comunità ebraica di Verona nel Cinquecento, in una fase cruciale del suo sviluppo e del suo assestamento, principalmente con l'ausilio dei registri contenenti i verbali delle decisioni adottate lungo il secolo. La fonte principale per il lavoro di ricerca è, infatti, costituita dai registri originali redatti dagli scrivani della comunità ebraica di Verona nel XVI secolo conservati presso la Biblioteca Nazionale dell'Università di Gerusalemme. Qui si trova, infatti, una parte del materiale archivistico della comunità ebraica di Verona: ciò che è sopravvissuto al tempo è tutto originale, così come uscì dalle mani dei redattori e, a quanto pare, risulta la più antica documentazione seriale prodotta da una comunità ebraica. Quattro di questi registri comunitari sono stati trascritti da Y. Boksenboim che ha provveduto a fare una chiara edizione divisa in 3 volumi. I primi due costituiscono l'oggetto della tesi poiché coprono l'arco cronologico che va dal 1539 al 1600, anno dell'entrata degli ebrei veronesi nel ghetto. I registri contengono la trascrizione delle assemblee comunitarie, sporadiche all'inizio, molto più frequenti nel corso degli anni. Questi manoscritti sono gli unici documenti cinquecenteschi esistenti appartenuti alla comunità ebraica veronese, non sono mai stati tradotti, solo consultati da alcuni studiosi che nel passato hanno fatto ricerche su argomenti specifici. La lettura dei manoscritti ha confermato come esistessero molti altri registri in comunità ma che sono andati perduti. Un lungo lavoro di traduzione e di schedatura analitica ha costituito la premessa indispensabile di questo lavoro, e ha permesso di accumulare una consistente serie di dati di carattere istituzionale, socio-economico e prosopografico. La possibilità di ancorare lo studio ad un corpus documentale cronologicamente continuo ha consentito di seguire passo passo il consolidamento della comunità ebraica veronese, ma soprattutto di acquisire una visuale dall'interno, di entrare nel vivo del gruppo, di ricostruire relazioni sociali, comunitarie e familiari. I registri contengono molte informazioni sulle vicende della locale comunità ebraica nel Cinquecento, gruppo che si sviluppa numericamente e culturalmente lungo il secolo sino a raggiungere, nel ghetto (1600), una consistenza numerica di circa quattrocento persone. I dati estrapolati forniscono anche preziose informazioni sulla provenienza degli ebrei che giungono a Verona. Rivelano anche le loro attività economiche ed i ruoli svolti nelle maglie del tessuto urbano, i numerosi aspetti della vita pubblica e privata, le relazioni con le comunità ebraiche limitrofe, i rapporti con le istituzioni veneziane e cittadine e con la società cristiana, importanti dettagli sulla lingua parlata e scritta. I testi forniscono una precisa descrizione dell'organizzazione amministrativa, giurisdizionale e fiscale della comunità e delle tante vicissitudini relative alla reclusione degli ebrei veronesi nel ghetto. Sono affiorati anche molti dati relativi alla vita privata, al rito ed alla tradizione: l'ultimo capitolo è stato dedicato interamente alla vita religiosa e cultuale, alle cariche comunitarie, alla sinagoga e al cimitero, ma anche alle forme associative ed alle opere di beneficenza. L'attenzione è stata di frequente rivolta anche ai protagonisti meno noti della storia, spesso lasciati nell’anonimato, che acquistano in questo lavoro un’importanza, un senso storico. Alle fonti interne alla comunità ebraica dono state accostate le fonti locali conservate presso l'Archivio di Stato di Verona. All'arco dei sessant'anni che ha permesso di collocare le dinamiche della comunità ebraica di Verona all'interno delle complesse vicende nazionali ed internazionali della repubblica di Venezia, è stato affiancato - per una più organica analisi comparativa - il confronto con le comunità ebraiche di Padova e Mantova.
This doctoral thesis intends to reconstruct and describe the history, traditions and life of the Jews in Verona, Italy during the 16th century. The fundamental data for this research are culled from the community Minutes Books. Almost two decades ago, Yakov Boksenboim edited three volumes that include several outstandingly important Veronese Minutes Books. Four of them (included in volumes 1-2) have been translated by the author of this work from Hebrew into Italian: they contain the resolutions passed at the meetings of the Jewish community's council of Verona between 1539 and 1600. The wording of the resolutions is brief and succinct. Only the actual decisions are recorded, without reference to the discussions that preceded them. The minutes are in chronological order and include both date and a list of the attendees. The records deal with all aspects of the community's activities and accurately reflect its internal structure, organization and inner life. The dissertation delineates the main features of the established organizational framework of the community: its councils, officials, regulations and ordinances, financial system and tax regulations. It fleshes out the picture of the economic and social standing of its members, their businesses and professions, as well as their religious life, their educational institutions and the blossoming of pious confraternities for public assistance. The dissertation concentrates on nomenclature and genealogy of Veronese Jewish society, as well as on the languages spoken by the Jews in Verona and on the local printing of books in Yiddish and Hebrew. Special attention is paid to relations with gentiles and with neighbouring Jewish communities such as those in Mantua and Padua and to developments during the period of the erection of the Ghetto (1599-1600).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

FILIPPI, Vinicio. "Patrimonio redditi e consumi del convento di Santa Maria della Scala di Verona nel 1680 e nel 1724." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/350736.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Il lavoro di ricerca è focalizzato sull’analisi della situazione economica del convento di Santa Maria della Scala di Verona negli anni 1680 e 1724. La scelta di approfondire le dinamiche economiche di una istituzione religiosa è sorta in seguito al rinnovato interesse per lo studio del clero nell’ambito della storia economica in età moderna, periodo nel quale chiese, conventi e monasteri non erano solo luoghi di culto, ma rappresentavano anche delle strutture essenziali, per tutto il sistema economico e sociale che attorno a quegli edifici si annodava. In questo quadro l’interesse per Santa Maria della Scala è maturato in seguito agli stimoli offerti dal lavoro condotto da Giorgio Borelli, che attraverso l’esame delle polizze di estimo del clero veronese ha delineato la situazione economica di diverse istituzioni religiose cittadine. Da questa significativa analisi emergeva che Santa Maria della Scala, dal punto di vista economico, si poteva considerare un convento di dimensione media, quindi in qualche misura paradigmatico in una realtà particolarmente complessa, come risultava essere quella delle istituzioni religiose di epoca moderna. Formalizzata in questi termini la scelta dell’istituzione religiosa, la questione che si poneva era quella di fissare un determinato campo di indagine, o meglio di contestualizzare un periodo entro il quale fosse possibile raffigurare elementi comuni, in modo tale da poter procedere in termini dinamici alla determinazione della situazione economica del convento. Su questo assunto è maturata la decisione di focalizzare l’interesse su due specifici periodi: quello del 1680 e del 1724, in quanto in entrambi gli anni erano state rinnovate le polizze di estimo del clero, inoltre nell’intervallo temporale, che separava questi periodi, non aveva subito variazioni la moneta intesa come unità di conto e non erano mutati i criteri di conversione della ricchezza reale in cifra d’estimo, precisamente un soldo di estimo corrispondeva a 240 ducati di capitale. Attraverso la polizza di estimo, conventi e monasteri dichiaravano il loro reddito annuale, che successivamente veniva analizzato e valutato da incaricati dello stesso clero, i quali dopo opportuni approfondimenti e modifiche arrivavano a definire la situazione economica di ogni istituzione religiosa, da cui tramite la conversione suddetta veniva determinata la cifra d’estimo. La cifra d’estimo stabiliva non solo lo stato economico, ma anche quanto ogni singola istituzione ecclesiastica, all’interno del corpo clero era chiamata a corrispondere come imposizione fiscale. Un successivo elemento per approntare ulteriori margini di confronto fra i due anni era rappresentato anche dall’assunto, che ambedue risultavano parte di quella fase storica definita “Lungo Seicento”, che caratterizzò il periodo compreso fra il 1631 e il 1750. Questo intervallo temporale fu contraddistinto da un ciclo economico particolarmente depressivo, indotto da un significativo decremento demografico, che trovava le sue ragioni, soprattutto nei danni provocati da devastanti epidemie di peste, oltre che da guerre e carestie. Definiti i termini di analisi il primo risultato che è stato possibile attestare è quello emerso dallo studio delle polizze di estimo relative ai due anni. Nello specifico dai valori delle cifre di estimo si è rilevata una significativa riduzione dei redditi tra il 1680 e il 1724. A fronte di questa evidenza il primo problema che si presentava era quello di comprendere, se l’origine di tale situazione fosse dettata dalle condizioni economiche dell’ambiente esterno, oppure risultasse puramente interna al convento. Essendo i due anni parte di un periodo particolarmente depressivo sul piano economico, la prospettiva di influenze esterne era certamente un tema da non trascurare. Per cercare di affrontarlo in termini funzionali ai nostri fini, l’idea è stata quella di valutare, sempre all’interno del corso temporale in esame, la situazione economica di altre istituzioni religiose cittadine confrontando, come per Santa Maria della Scala le entità delle cifre di estimo. Attraverso studi precedenti e consultazioni di archivio sono emersi dati decisamente contrastanti, nel senso che alcune istituzioni religiose avevano attestato la situazione di Santa Maria della Scala, altre non avevano rilevato differenze sostanziali fra il 1680 e il 1724, mentre in alcuni conventi si evidenziava una significativa crescita economica. Da questo confronto emergeva che le condizioni esterne non erano così determinanti rispetto ai risultati economici del convento, di conseguenza la loro origine era da ricercare nelle dinamiche economiche di Santa Maria della Scala. Valutata la questione in questi termini, un successivo problema che si poneva era quello di accertare se i dati espressi dalle polizze di estimo potevano considerarsi attendibili, in quanto come molti autori hanno sottolineato, attraverso la redazione di questi documenti i padri dichiaravano le proprie sostanze patrimoniali, con la possibilità, talvolta non remota, di attestare entità più contenute rispetto alla situazione reale, in modo da far risultare una cifra di estimo minore. Questa situazione, di cui si conoscono solo teoricamente le possibili dinamiche, ha consigliato di integrare i dati rilevati dalle polizze di estimo, con l’analisi anche dei libri contabili delle entrate e delle uscite relative ai due anni considerati, in modo da fissare un quadro non solo più ampio, ma probabilmente più consono, alla effettiva situazione economica del convento. Seppure con valori assoluti diversi da quelli rilevati nelle polizze di estimo, anche dai registri contabili si attestava, che tra il 1680 e il 1724 era avvenuta una significativa riduzione del corso economico all’interno di Santa Maria della Scala. Preso atto di questa situazione insita nelle dinamiche dell’istituzione religiosa non restava, che comprendere quali fossero gli elementi, che in misura maggiore potessero aver concorso a determinare il decremento economico. Per procedere su questo piano si è deciso di studiare il convento considerandolo, come una vera e propria organizzazione aziendale, suddividendo le entrate e le spese in categorie omogenee, per determinarne in chiave diacronica il corso tra i due anni. Dall’analisi delle diverse categorie di entrata emergeva, che buona parte del risultato economico attestato tra i due anni era addebitabile soprattutto ad una significativa riduzione delle elemosine. Raffigurato in questi termini il quadro economico, un ulteriore problema che veniva ad emergere era quello, di verificare se questa situazione fosse contingente in riferimento ai due anni, oppure risultasse come il prodotto di un ciclo economico negativo protratto nel corso del tempo. Per verificare questo, il modo più consono era analizzare lo stato dei proventi, di ognuno degli anni compresi fra il 1680 e il 1724. La scelta si è orientata esclusivamente sulle entrate, in quanto a determinare il valore della cifra di estimo, che risultava poi il dato dal quale ha preso forma lo sviluppo delle diverse analisi era soprattutto l’entità degli introiti e solo in modo marginale la dinamica delle spese. Il corso degli anni mostrava andamenti spesso contrastanti e gli stessi singoli elementi che costituivano le entrate presentavano tendenze significativamente discontinue e non generalizzabili. In sostanza da quanto emerso dall’esame approfondito del quarantennio, si rilevava che le dinamiche economiche del convento non erano caratterizzate da una congiuntura negativa protratta nel tempo e di conseguenza il risultato attestato nel confronto fra il 1680 e il 1724 era addebitabile soprattutto a cause strettamente correlate ai due specifici periodi, che nel merito erano rappresentate da una significativa riduzione delle elemosine.
Abstract The following research is focused on the analysis about the economical situation of the convent Santa Maria della Scala in Verona, comparing the years 1680 and 1724. The decision to deep the economical dynamics of a religious institute is due to the increasing interest for the studying of the clergy within the economic history in modern age. In that period, churches, convents and monasteries were not only worship centres but were also economical and social structures in the surrounding area. My interest for Santa Maria della Scala has been ripened through the work carried out by Giorgio Borelli, who drew the economical situation of several religious institutions in Verona, taking into consideration the “polizze di estimo” of the local clergy. From this analysis, it was clear that Santa Maria della Scala from an economical point of view, was estimated to be a medium dimension convent; therefore as a model in a particularly complex environment as the resulting situation in all the religious institutions of the modern age. After choosing the convent, as religious institution, it was necessary to decide which years were to be taken into consideration for my survey, possibly using elements in common to be compared. The years 1680 and 1724 were chosen, since the “polizze di estimo” had been renewed in those years; moreover in the range between 1680 e 1724, the currency meant as “unità di conto” had not suffered any evident changes, and the criteria of conversion of real wealth into “cifra di estimo” had remained the same: one “soldo di estimo” corresponded to 240 “ducati di capitale”. The “polizza di estimo” was used by convents and monasteries to declare their yearly income. That was the analysed and valued by experts from the clergy itself. They were able to define the economical situations of every religious institutions. The “cifra di estimo” was also necessary to evaluate the taxes to be paid by any clerical institutions, another element useful to compare the economical position in the two mentioned years, was the historical period called “Lungo Seicento”, which they were included in, that span was characterized by economical depression caused by a particularly decreasing population, due to plague, wars and famine. After analysing the “polizze di estimo” the first result was an evident income reduction between 1680 and 1724. The question was whether the origin of decreasing had been due to the general external crisis or it had been caused by internal economic problems in Santa Maria della Scala convent. The general and spread depression was not to be neglected, so it was necessary to compare the economic situation and in particular the values of the “cifre di estimo” in Santa Maria della Scala, with other religious institutions in Verona in the same span. Through previous studies, absolutely contrasting datas emerged, that some religious institutions showed the same financial situation as Santa Maria della Scala; in other no substantial changes had been recorded between 1680 and 1724. On the other hand in some convents a significant economic growing had been highlighted, from that any external conditions were not so influent for the economical results of the convent. Therefore the onset of the negative situation was to be found in the economical management inside the convent itself. A further problem which had to be solved , was the reliability of the datas inside the “polizze di estimo”, as those documents could testify reduced financial possessions, in comparison with the real value. So the “cifra di estimo” was consequently lower. That situation led to integrate the datas supplied by the “polizza di estimo”, with the study of the account books of incomes and expenses, within the two years taken into consideration. Therefore the picture could be more trustable and reliable, although with different absolute values between the account books and the “polizze di estimo”. We could also find that between 1680 and 1724 there was a significant reduction of the financial standing in Santa Maria della Scala. After considering that situation we had to find out the elements that might have mostly influenced the economical decrease. In order to reach the prefixed aim, the convent itself was to be studied as a real business organization, dividing the incomes and the expenses into homogeneous categories, to determine in diachronic key the gap between the two years. From comparing the different income categories, it emerged that great part of the reduced financial standing was due to decreased charities. Another problem to be verified was whether the situation was limited to the mentioned years, or it might be the result of a negative economical situation extended throughout the time. To demonstrate that it was necessary to analyse the incomes in each of the years between 1680 and 1724. The choice of consider the only incomes was taken because they could better determine the “cifra di estimo” . The years pointed out contrasting states and each category carefully showed discontinuous tendencies. In the end, after examining the forty years, the economic situation of Santa Maria della Scala was not the result of a negative business trend, lasting in that period but it was related to those specific years, 1680 and 1724: the recession was due to a marked reduction of charities.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

ARZONE, ANTONELLA. "Nuovi dati per la storia economica di Verona in eta' romana: l'apporto della documentazione dei rinvenimenti monetali." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11562/560149.

Повний текст джерела
Анотація:
Scopo della Tesi e' la ricostruzione di un quadro organico della circolazione monetaria a Verona in eta' antica, sulla base della piu' ampia documentazione disponibile. Si e' cercato di contestualizzare i rinvenimanti numismatici secondo la tipologia di provenienza, esaminando i ripostigli, i depositi funerari, gli edifici pubblici, le aree residenziali e produttive. La ricerca e' stata l'occasione di sintetizzare le recenti scoperte archeologiche della Verona romana, focalizzando l'attenzione sui reperti monetali.
The aim of the Thesis is to achieve an organic framework about the circulation of coins in the ancient ages in Verona, on the basis of the largest available documentation and evidence. We have attempted to put all numismatic discoveries into their different contexts, by examining the treasures, funerary sites, public buildings, residence and productive areas. This research has been the occasion to synthetize recent archeological discoveries on roman Verona, with emphasis on the numismatic finds.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Bossum, Erika. "Il sistema integrato 'irriguo elettrico' veronese di derivazione atesina: vicende storiche e prospettive di valorizzazione socio culturale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/706763.

Повний текст джерела
Анотація:
Dando per acquisito che l'Archeologia Industriale considera le testimonianze del lavoro umano sul territorio come Beni Culturali, la ricerca é stata indirizzata allo studio del complesso sistema integrato irriguo elettrico realizzato tra Otto e Novecento di derivazione atesina tra Pilcante (Tn) e Zevio (Vr), con particolare attenzione alle componenti per la produzione idroelettrica, nella maggior parte dei casi, ancora operative. Si é preso atto dello stato attuale dei luoghi per la produzione di energia, registrando manufatti per la produzione, infrastrutture, nuclei residenziali ed esaminando quanto è stato fatto in termini di tutela e loro conservazione. Di tale realtà é stata indagata la storia della realizzazione e inserimento di tali manufatti nel territorio. L'attenzione é stata inizialmente volta ad aggiornare il panorama bibliografico sul tema; inoltre, sulla base di fonti archivistiche inedite, si é insistito sugli aspetti meno indagati, con l'obiettivo di ricostruire la memoria storica e di restituire identità ai manufatti degni di tutela. Dalle indagini da me condotte anche in ambito nazionale ed internazionale è risultato che le centrali idroelettriche, dismesse o ancora operative ed i relativi contesti ambientali, caratterizzati dalla presenza dell’acqua e da aree verdi non edificate, costituiscono elementi strategici per la riqualificazione del paesaggio storico in vista di una progettualità volta alla rigenerazione urbana. Sulla base di tali premesse, sono stati valutati i casi di recupero e valorizzazione di centrali coeve a quelle veronesi, aventi caratteristiche storiche e ambientali affini ai casi da me esaminati. Ciò al fine di individuare soluzioni possibili per la salvaguardia e la fruizione di queste aree, nell'ottica di una gestione «intelligente» del patrimonio industriale locale. Nell'ottica di fornire le chiavi interpretative alla base di progetti futuri di valorizzazione di tale patrimonio, sono stati evidenziati i due livelli secondo cui poter considerare i sistemi: un primo, macroscopico, volto a considerare la sinergia, funzionale e storico economica, esistente tra i singoli casi nel complesso della rete irriguo energetica territoriale. Un secondo livello, analitico, indaga il ruolo delle componenti industriali nell'interpretazione dell'assetto storico dei contesti locali in cui essi sono inseriti.
Taking for granted that the Industrial Archaeology considers the evidences of man’s work in the territory as cultural heritage, the research was addressed to study the complex hydroelectric system of Adige river carried out between the nineteenth and twentieth century, between Pilcante (Tn) and Zevio (Vr), with particular attention to the components for hydropower, in most cases, still working. It was taken note of the current state of the sites for power generation, recording artifacts for the production, infrastructures, residential areas and examining what has been done in terms of protection and their preservation. Of such reality, history of the realization and the inclusion of such artifacts in the territory has been investigated. The focus was initially intended to update the bibliographical panorama on the theme. Furthermore, on the basis of unpublished archival sources, it has been persisted with less investigated aspects, with the aim of reconstructing the historical memory and returning an identity to artifacts worthy of preservation. From my surveys carried out in national and international field, it was showed that hydroelectric power stations, dismantled or still working and the related environmental contexts, characterized by the presence of water and by undeveloped green areas, are strategic elements for the redevelopment of the historical landscape for a future plan aiming at an urban regeneration. On the basis of these premises, they were evaluated cases of renewal and enhancement of power plants contemporary with the Veronese ones, with historical and environmental characteristics related to my cases. This in order to identify possible solutions for the preservation and enjoyment of these areas, in the perspective of an intelligent management of the local industrial heritage. In order to provide the interpretative keys for future plans of enhancement of this heritage, they were highlighted two levels according to which we can consider the systems. A first level, macroscopic, aimed to consider the synergy, functional, historical and economic, between the individual cases in the territorial complex hydroelectric network. A second level, analytic, investigates the role of the industrial components in the interpretation of the historical structure of the local context in which they occur.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

DALLA, COSTA Thomas. "La bottega di Paolo Veronese tra Verona e Venezia: 1528 - 1588." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/412140.

Повний текст джерела
Анотація:
Nell’arco di una carriera durata all’incirca quarant’anni Paolo Veronese (1528 – 1588) si servì della collaborazione di un’attiva bottega, composta da membri fissi, a partire dal fratello Benedetto (1535/38 – 1598) oltre che di aiutanti cosiddetti ‘occasionali’. Dopo la morte del maestro però, i suoi famigliari garantirono continuità all’atelier fondando quell’episodio unico per la storia dell’arte veneta che passa sono il nome di Haeredes Pauli Caleari Veronensis. Affrontando l’argomento ‘bottega di Paolo Veronese’ nel suo complesso gli studiosi hanno solitamente preferito conferire un taglio prettamente formalistico, volto a risolvere problemi inerenti il riconoscimento del grado di collaborazione di aiuti all’interno di opere firmate dal maestro. Un problema di conoissership quindi, che non è sicuramente sufficiente a spiegare un fenomeno organico, vasto e complesso, come quello delle botteghe venete del Rinascimento in generale, ancor meno può bastare a illuminarci relativamente a quella, composita e ampia, dei Caliari. È stato quindi necessario pensare a un metodo alternativo, che rivedesse il problema e lo contestualizzasse, cercando anche di approfondire aspetti relativi alla giovinezza e alla prima formazione dello stesso Paolo, per cercare di ricostruire un profilo quanto più possibile completo del pittore e dell’uomo. È sull’analisi di queste premesse che è stata impostata la prima parte del lavoro. Diversamente la seconda parte è incentrata sul tentativo di chiarire in che modo Paolo organizzò il lavoro sia dentro che fuori la bottega, soprattutto concentrandomi sull’analisi di alcuni casi specifici del vasto corpus grafico di cui disponiamo circa l’artista (e di alcuni suoi assistenti), nella convinzione che la comprensione dei meccanismi produttivi di questa bottega necessiti proprio di un’analisi del materiale progettuale e di studio. La seconda parte si apre proprio per questo con l’analisi di un caso di studio preciso, rappresentato dalla Incoronazione della Vergine dipinta per la chiesa di Ognissanti, per la quale ho proceduto ad un attento studio del materiale grafico a disposizione secondo le metodologie proposte. Nei due capitoli conclusivi della ricerca l’attenzione è stata rivolta all’approfondimento, in genere scarsamente considerato dalla critica, degli Haeredes Pauli. Qui è stato necessario riconsiderare non solo fatti storici e contestuali, ma ho anche proceduto ad una rilettura delle fonti e dei documenti noti, che sono stati poi incrociati con notizie archivistiche inedite. Nel complesso il lavoro ha tentato di dimostrare che il successo raggiunto dall’inedito sodalizio passa attraverso il mantenimento dei sistemi organizzativi adottati dal maestro oltre che dalla continuità dei rapporti con la committenza mantenuti prima da Benedetto, alla guida degli Haeredes e quindi dei nipoti Gabriele (1568 – 1631) e Carletto (1570 – 1596), e dopo il 1598 dallo stesso Gabriele. Se per Carletto le principali novità emerse sono relative alla sua presunta formazione presso la bottega di Francesco Dal Ponte, detto Bassano, è riguardo al figlio primogenito Gabriele che la ricerca si presenta come maggiormente originale e ricca di spunti. Tramite una ampia contestualizzazione di alcuni documenti recuperati presso gli archivi veneziani sono infatti emersi indizi che hanno permesso di accertare che continuò l’attività pittorica anche nel Seicento, ed inoltre mi ha permesso di ricostruire un network di rapporti e contatti che consentono di avanzare nuove ipotesi circa la sua attività come mercante.
In his artistic career, spanning nearly four decades, Paolo Veronese (1528 – 1588) took advantage of the active collaboration of his fruitful workshop which was comprised of permanent members, such as his brother Benedetto, and the so-called 'collaboratori occasionali'. After the master’s death, the atelier’s continuity was ensured by the artist’s family, whose members acted as Haeredes Pauli Caleari Veronensis, a unique example in the history of Venetian art. When considering the artist’s workshop, academia’s attention has focused on the identification of helpers’ cooperation within the master’s works. Such a formalistic approach, however, does not fully elucidate the complex phenomenon of Renaissance Venitian botteghe nor does it enlighten the broad artistic production of Caliari. Therefore, in order to extensively reconsider these aspects, an alternative methodology has been chosen for the present work. While the first part investigates issues related to the youth and early training of Veronese - aiming at reconstructing a complete, re-contextualized profile of the artist - the second clarifies Paolo’s working pattern by focusing on the analysis of specific drawings taken from the large corpus of the artist (and, partly, of his assistants). Understanding the mechanisms of production within the workshop, in fact, requires a deep analysis of the graphic material. This is what the proposed case study of the Coronation of the Virgin for the Venetian church of Ognissanti tries to demonstrate. The final section is dedicated to the Haeredes Pauli, a topic barely touched upon by previous scholarship. The reconsideration of historical facts and sources, together with the analysis of unpublished documents, demonstrates that the success of the Haeredes – the brother Benedetto and the grandchildren Gabriele and Carletto - was achieved by preserving the master’s organizational systems and by enduring contacts with patrons. While the most interesting considerations of Carletto are principally related to his training in the workshop of Francesco Dal Ponte (Bassano), investigation on Gabriele revealed new and original insights: documents recovered from Venetian archives not only proved his activity as a painter across the seventeenth century, but also allowed the setting forth of hypotheses about his role as a merchant.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

TEDOLDI, Leonida. "Il mestiere del difendere. Giudici, avvocati e procuratori a Brescia e Verona dalla Repubblica di Venezia all'età napoleonica." Doctoral thesis, 1997. http://hdl.handle.net/11562/464343.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi traccia il complesso percorso di "professionalizzazione" del ceto dei legali bresciani e veronesi dalla seconda metà del Settecento all'età napoleonica.
This work deals with the professional job of brescian and veronese barristers from XVIII to early Ninenteenth century.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

FRANCO, Maria Teresa. "ARTE E FEDE NELLA VERONA DEL VESCOVO GIBERTI." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/351997.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi si propone di indagare sui rapporti e sulle relazioni tra arte e vita religiosa nella Verona negli anni del vescovo Gian Matteo Giberti ( 1524-1543). In quest’epoca la città scaligera era divenuta uno dei più rilevanti centri del riformismo cattolico. L’ ambito temporale dello studio coincide con un’epoca di profonda e drammatica crisi della Chiesa di fronte alla sfida della Riforma protestante. L’attività pastorale del vescovo veronese aveva alimentato un fervido impegno nella cura delle anime, nella predicazione, nell’educazione dei giovani, nell’assistenza ai bisognosi. La ricerca si è posta l’obiettivo di verificare quanto questa spinta riformistica si sia riflessa sulla promozione artistica e sulle committenze del vescovo Giberti e dei suoi più stretti collaboratori. Attraverso indagini archivistiche, l’utilizzazione di fonti scritte e visive lo studio si è sviluppata in quattro sezioni. La prima è stata dedicata alla storia della Chiesa e della vita religiosa a Verona nel Cinquecento. La seconda prende in esame le committenze vescovili concentrandosi sul riassetto della cappella grande della chiesa cattedrale, con gli affreschi di Francesco Torbido, su ispirazione di Giulio Romano, il ‘tornacoro’, attribuito a Michele Sanmicheli ed infine l’altare eucaristico. Un’altra sezione ha preso in esame le committenze relative alle residenze vescovili, soffermandosi in modo particolare su alcuni episodi rilevanti, come l’affresco con la Crocifissione per la chiesa della villa di Santa Maria di Nazareth, attribuito a Battista Del Moro, o ancora il Crocefisso in rilievo che, secondo la testimonianza di Vasari, lo scultore Giovan Battista aveva realizzato per la cappella privata di Gian Matteo Giberti in vescovado. L’ultima sezione è stata dedicata proprio a ricostruire la vicenda artistica di questo celebrato maestro, scultore, stuccatore, incisore, orafo, disegnatore e stretto collaboratore di Giulio Romano.
The thesis deals with the relationships between art and faith in Verona during the time of Bishop Gian Matteo Giberti ( 1524-1542). In that period the city became one of the most relevant centres of the Catholic Reformation. The chronology of the following survey covers the period of the deep and dramatic crisis of the Roman Catholic Church in its challenge to the Protestant Reformation. The Bishop's pastoral work encouraged the commitment in the care of souls, the preaching, the education of the young, the assistance to the needy. The research aimed to verify how much the reformist thrust is reflected in the Bishop's and in his closest associates' artistic promotion and commissions. The essay, thanks to written and visual sources, and to archive surveys, is divided into four sections. The first part is devoted to the history of Church and religious life in Verona in the 16th century. The second section focuses on the episcopal commissions and looks at the main chapel rearrangement in the cathedral, its frescoes by Francesco Torbido, inspired by Giulio Romano, the “tornacoro”, attributed to Michele Sanmicheli, and the Eucharistic altar. The next section regards the commissions related to the episcopal residences, especially the most relevant ones, like the fresco Crucifixion for the church in the villa “Santa Maria di Nazareth”, attributed to Battista del Moro, or like the Crucifixion in bas-relief that was made - according to Vasari – by the sculptor Giovanni Battista for Gian Matteo Giberti's private chapel during his bishopric. The last section aims to reconstruct del Moro's artistic life as celebrated master, sculptor, master of stucco, engraver, goldsmith, painter and Giulio Romano's close associate.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

PAPAVERO, Luca. "Dinamiche economiche e mutamento sociale in due comunità del territorio veronese. Cerea e Soave tra Sei e Settecento." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/348971.

Повний текст джерела
Анотація:
Le questioni che la presente ricerca intende approfondire appartengono prevalentemente al settore della storia economica e sociale che si occupa delle società rurali. Il contesto di riferimento è costituito da due comunità del territorio veronese, Cerea e Soave, scelte in base alla loro collocazione geografica (pianura e collina), alle loro peculiarità economiche, nonché alla disponibilità del materiale archivistico. Le tematiche che questo studio pone in risalto riguardano soprattutto i processi di formazione e trasformazione di quella ‘borghesia rurale’ che, tra Sei e Settecento, in un ambiente caratterizzato da piccoli e piccolissimi possidenti, è formata da soggetti che dispongono nella maggior parte dei casi di risorse limitate. Tuttavia non mancano individui dotati di una discreta porzione di terre e di disponibilità monetarie tali da poter esercitare attività finanziarie come il prestito ad interesse. L’arricchimento di questi gruppi sociali consente loro di ritagliarsi una posizione di vertice all’interno delle comunità, come dimostra il ritrovamento di alcuni di loro all’interno dei consigli comunali o legati ad incarichi di pubblica amministrazione. In un quadro connotato da attività legate prevalentemente al settore primario, in cui l’elemento fondamentale non solo per la quotidiana sussistenza, ma anche per l’arricchimento e la promozione sociale, è la terra, abbiamo voluto dedicare particolare attenzione all’individuazione e all’osservazione di alcune famiglie, ma anche di alcune singole figure, che si distinguono sia per la loro vivacità ed intraprendenza economica, ma anche per il loro ruolo sociale e istituzionale all’interno della comunità.
The questions that this research will deepen mainly belong to the field of economic and social history that deals with rural society. The framework consists of two communities in the Verona area, Cerea and Soave, chosen according to their geographical location (lowland and hill), economic characteristics and availability of archival records. The issues that this study highlights concern especially the processes of economic development and social changing of the 'rural bourgeoisie' that between the seventeenth and eighteenth century, in an environment characterized by small and smallest landowners, is made up of individuals who have in most cases limited resources. However there are individuals with a good portion of land and cash equivalents such as to conduct financial activities as giving loans on pawn. The enrichment of these groups allows them to carve out a leading position within the community, as evidenced by the discovery of some of them inside the town councils or commissions related to public administration. In a context characterized by activities related mainly to the primary sector, in which the key not only for daily subsistence, but also for the enrichment and social advancement, is the landed property, we wanted to pay particular attention to identifying and watching of some families, but also some individual figures, which stand out both for their economic vitality and initiative, but also for their social and institutional role within the community.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Повний текст джерела
Анотація:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії