Дисертації з теми "Sociologia di genere"
Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями
Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Sociologia di genere".
Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.
Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.
Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.
Tarroni, Mirko <1975>. "Violenza maschile e stereotipi di genere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14585.
Повний текст джерелаStocco, Laura <1989>. "Violenza domestica di genere e risposte sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4316.
Повний текст джерелаNadalon, Elisa <1978>. "La violenza di genere: costruzione di una rete territoriale di contrasto al fenomeno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3820.
Повний текст джерелаARENA, GIULIA. "Il bilancio di genere nelle università italiane. Come il genere viene costruito attraverso le policy di genere." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1095933.
Повний текст джерелаRavasio, Silvia <1995>. "Femminismo e pianificazione urbana. Storia e pratiche di “città di genere”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17472.
Повний текст джерелаZuccolo, Nadina <1964>. "Educazione e pedagogia di genere nell'infanzia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16978.
Повний текст джерелаTurchetto, Lisa <1995>. "POLITICHE SOCIALI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17427.
Повний текст джерелаINAUDI, CHIARA MARCELLA. "NULLIPARE: RACCONTI DI DONNE TRA MATERNITÀ E MUTAMENTI DELL'IDENTITÀ DI GENERE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219169.
Повний текст джерелаDalla, Nora Giulia <1987>. "Le determinati delle scelte di pensionamento in Italia. Un’analisi di genere." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8250/1/dallanora_giulia_tesi.pdf.
Повний текст джерелаThe relationship between gender and retirement in Italy is ambiguous. Although the female employment rate between the ages of 50 and 64 increased, (even counting with big differences between education level and with a persistent strong North/South divide), retired women spent a small numbers of years in the labour market, earned less over their lifetimes, and worked in different jobs than men of the same age. This thesis presents an Italian overview of pension gender gap, focusing on family and work-life issues. Previous researches ignored gender bias, while more recent studies have scarcely investigated how gender roles interact with the changes in pension policies. The aim of this paper is to improve the knowledge regarding trends and factors influencing women’s retirement decisions in Italy, considering the institutional context, the individual and family characteristics influencing retirement decisions. Data comes from “transition from work into retirement” module within the 2006 and 2012 European Labour Force Survey. Regression analysis was used to analyse the link between individual as well as family and pension system characteristics and retirement age of women in Italy. Results, which are interpreted in light of the national socio-economic Italian context, point to gender differences in retirement transitions. For women the incidence of involuntary retirement is higher compared to man, reflecting an institutional context where women are subjected to more difficulties.
Ditta, Annalisa <1993>. "VIOLENZA DI GENERE: PARLIAMONE ! Dagli stereotipi alle strategie di contrasto sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13007.
Повний текст джерелаBragato, Sara <1993>. "Disuguaglianza di genere e empowerment femminile, riflessioni a partire dall'esperienza di tirocinio in Tanzania." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17325.
Повний текст джерелаTresoldi, Mariarosa <1995>. "Le disuguaglianze di genere e il loro impatto sulla salute." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19636.
Повний текст джерелаGHAFFARI, RASSA. "Gender through Generations: ruoli e rappresentazioni di genere tra due generazioni della classe media di Tehran." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/277249.
Повний текст джерелаThe aim of the present research is to investigate the transformations of the representations and narrations of gender roles among two samples of Iranian men and women of Tehran’s middle class, belonging to two different generations: the first group is composed of individuals born between 1960 and 1969, and therefore belonging to what the international scientific literature defines Generation X. The second group includes young women and men born between 1990 and 1999, defined as members of the Millennial Generation. Using a mixed research methodology, consisting of documentary analysis, a secondary analysis of statistical data and narrative interviews with men and women of both generations, this study allowed us to deepen the complexities and contradictions intrinsic of the processes of elaboration and negotiation of gender identity among these social actors. Instead of an often simplistic and sterotyped interpretation of social change as an ineluctable and linear process from "traditional" models and behaviors to an unidentified notion of "modernity", the research contrasts the concept of "post-modern cultural bricolage": a creative process of construction of meanings through the rielaboration of previous and new elements and instances, in which the subject can make innovative and conscious choices in accordance with his/her own conditions and attitudes.
De, Bon Sara <1985>. "La differenza di genere nella disabilità: una doppia discriminazione per le donne disabili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15600.
Повний текст джерелаCEREDA, AMBROGIA. "Immagini dei corpi. Modificazioni e identità di genere." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/180.
Повний текст джерелаThis research is about body modification techniques (piercing, tattooing, scarification, aesthetic surgery) in relation to gender identity. By means of a fieldwork carried out with ethnographies and in depth interviews, procedures of elaboration and expression of individual self are investigated, via an etnomethodological approach, and in a relation to social representations of femininity and masculinity.
CEREDA, AMBROGIA. "Immagini dei corpi. Modificazioni e identità di genere." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/180.
Повний текст джерелаThis research is about body modification techniques (piercing, tattooing, scarification, aesthetic surgery) in relation to gender identity. By means of a fieldwork carried out with ethnographies and in depth interviews, procedures of elaboration and expression of individual self are investigated, via an etnomethodological approach, and in a relation to social representations of femininity and masculinity.
Cattani, Lorenzo <1989>. "Spezzare la Doxa? La segregazione di genere nel mercato del lavoro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10348/1/Lorenzo_Cattani_tesi.pdf.
Повний текст джерелаSegregation in the labor market has proved to be a surprisingly regular phenomenon. When we look at the main synthetic measures of segregation, we will find that half of the female workforce should change jobs to be distributed among occupations the same way men do, which is the same evidence collected more than twenty-five years ago. Research has focused on socialization and how structures affect agency when people plan their careers. However, previous research on segregation has often neglected the occupational class of employment and its role in shaping segregation. Using a "Bourdieusian" framework, this paper carries an empirical investigation on segregation in five occupational groups: managers, professionals, technicians, blue-collar workers, and elementary and service workers, computing a logit model for studying women's probabilities of access to male-dominated occupation, where men are more than two-thirds of the workforce. Of specific interest is choosing to pursue a STEM education and how this choice moderates the relation between gender and the probability of accessing a male-dominated occupation. Results show relevant differences in each class, and different STEM fields as well, suggesting that segregation may be “broken” more easily in certain occupational classes than in other ones.
PERONI, CATERINA. "VIOLENZA DI GENERE E NEOFEMMINISMI. DISCORSI E PRATICHE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/215748.
Повний текст джерелаPozzi, Sonia <1978>. "Appartenenze, identità e ruoli di genere negli adolescenti di origine immigrata. Uno studio qualitativo nel territorio di Monza e della Brianza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2205/1/pozzi_sonia_tesi.pdf.
Повний текст джерелаPozzi, Sonia <1978>. "Appartenenze, identità e ruoli di genere negli adolescenti di origine immigrata. Uno studio qualitativo nel territorio di Monza e della Brianza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2205/.
Повний текст джерелаSoldà, Monica. "Uomini e no: un'analisi narrativa della costruzione dell'identità di genere nella organizzazione sindacale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/369157.
Повний текст джерелаMARCU, OANA. "Giovani rom e dinamiche di genere: tecniche e strumenti per la ricerca azione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/986.
Повний текст джерелаThe research is focused on the process of gender and ethnic identity construction in migration, on multiple axes that represent migrant’s belongings: ethnicity, gender, and class. The methodological approach is based on the action research perspective and proposes an engaged, emotional and relational way of doing research, in order to promote individuals and groups in social empowerment processes. The privileged method is ethnography, in a transnational context, based on building relationships of trust with participants and combining visual methods, biographical interviews, and peer research in order to narrate the complex picture of migrant youth experiences and to reach all the actors involved. Young Roma’s migratory experience connects the South West of Romania to Milan, in transnational circuits and kinship networks. The participants are involved street economies: they beg, play music, or pickpocket on a daily basis. Some of the practices, in the encounters between groups in migration, come to symbolize tradition and mediate difference between Roma and non-Roma, or between different groups of Roma. Such are the practices related to the virginity of young girls, matrimonies and the control over the bodies and sexuality of young girls. By maintaining strong distinctions between gendered life paths, stigma afflicted groups reclaim valued identity attributes related to an essentially different family order, discursively used in order to re-state ethnic and status differences between “us”, the “majority” group, and other Roma groups. Young men and women contextualize these scenarios, the traditional as well as occidental “stylistics of existence”, and separate their gendered performances in the various spaces of their migrant life. They define new belongings able to construct valued identities and permanently challenge the systems of practice, in a continuous dialogue between “us” (in-group) and “I” (individual identities).
MARCU, OANA. "Giovani rom e dinamiche di genere: tecniche e strumenti per la ricerca azione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/986.
Повний текст джерелаThe research is focused on the process of gender and ethnic identity construction in migration, on multiple axes that represent migrant’s belongings: ethnicity, gender, and class. The methodological approach is based on the action research perspective and proposes an engaged, emotional and relational way of doing research, in order to promote individuals and groups in social empowerment processes. The privileged method is ethnography, in a transnational context, based on building relationships of trust with participants and combining visual methods, biographical interviews, and peer research in order to narrate the complex picture of migrant youth experiences and to reach all the actors involved. Young Roma’s migratory experience connects the South West of Romania to Milan, in transnational circuits and kinship networks. The participants are involved street economies: they beg, play music, or pickpocket on a daily basis. Some of the practices, in the encounters between groups in migration, come to symbolize tradition and mediate difference between Roma and non-Roma, or between different groups of Roma. Such are the practices related to the virginity of young girls, matrimonies and the control over the bodies and sexuality of young girls. By maintaining strong distinctions between gendered life paths, stigma afflicted groups reclaim valued identity attributes related to an essentially different family order, discursively used in order to re-state ethnic and status differences between “us”, the “majority” group, and other Roma groups. Young men and women contextualize these scenarios, the traditional as well as occidental “stylistics of existence”, and separate their gendered performances in the various spaces of their migrant life. They define new belongings able to construct valued identities and permanently challenge the systems of practice, in a continuous dialogue between “us” (in-group) and “I” (individual identities).
Soldà, Monica. "Uomini e no: un'analisi narrativa della costruzione dell'identità di genere nella organizzazione sindacale." Doctoral thesis, University of Trento, 2012. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/722/1/Tesi_di_Dottorato_Sold%C3%A0.pdf.
Повний текст джерелаMazzotta, Ilaria <1990>. "Migrazione e questioni di genere. La condizione delle donne migranti ai giorni nostri." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16308.
Повний текст джерелаCricchio, Carlotta <1994>. "L'immagine come mezzo della violenza di genere: un fenomeno onlife. Da un'indagine quantitativa, alcune proposte progettuali e strumenti di sensibilizzazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19278.
Повний текст джерелаBogani, Lara <1992>. "Violenza maschile nel panorama socio-culturale occidentale. Percorsi e pratiche di vita verso la decostruzione dei modelli socializzati e il cambiamento di percezione di genere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13325.
Повний текст джерелаMAINARDI, ARIANNA RUBI. "Digital girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/95942.
Повний текст джерелаARFINI, Elisa Anna Giuseppina. "SEXING DISABILITY. Prospettive di genere, embodiment sessuale e progetto sul corpo nelle disabilità fisiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389321.
Повний текст джерелаVoltolina, Sara <1995>. "Perché d'amore non si muore. La rappresentazione della violenza di genere nel linguaggio giornalistico e la denuncia dei movimenti femministi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17558.
Повний текст джерелаGusmeroli, Paolo. "Di padre in figlia, le eredi del vino a Nordest. La riproduzione sociale delle aziende familiari vinicole in un'ottica di genere." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423453.
Повний текст джерелаLe aziende familiari rappresentano un modello organizzativo molto rilevante in Veneto, dove si situa questa ricerca, soprattutto nei settori rappresentativi del made in Italy come quello del vino. Il tema dei passaggi generazionali è quindi al centro di numerosi studi di tipo applicativo che si propongono di evitare il 'declino del capitale sociale' (Putnam, 1995) del territorio che vede nelle famiglie imprenditoriali (ethos, saperi pratici, capitali) uno dei suoi capisaldi. Questa ricerca si propone di osservare i passaggi generazionali d'azienda chiedendosi come avvenga la riproduzione delle famiglie imprenditoriali in un'ottica di genere, proponendo un percorso che fa proprio l'approccio di Bourdieu. Il lavoro si basa sulla raccolta e l'analisi di trentadue interviste in profondità rivolte a membri di aziende familiari (padri e figlie) rappresentative di quindici casi aziendali (12 passaggi generazionali, tre imprenditrici di prima generazione), e con il coinvolgimento di altre figure espressive (lavoratrici del settore con uno sguardo 'decentrato') per ulteriori tre interviste. L'analisi si basa dunque su trentacinque interviste in profondità nella forma di 'racconti di vita' (Bertaux, 1999) e 'interviste focalizzate' (Merton, 1987). L'insieme degli studi di caso è stato costruito man mano con scelte ragionate (theoretical sampling) (Glaser & Strauss, 1967) rispetto ai quattro macro-temi individuati e connessi sia al processo del passaggio generazionale, sia all'imprenditoria di genere. Si sono quindi analizzate diverse traiettorie di una medesima 'categoria di situazione' (Bertaux, 1999) costituita dalla trasmissione d'impresa di padre in figlia. I quattro macro-temi connessi alla trasmissione d'azienda sono: a) eredità materiale d'impresa o di capitali; b) modelli d'incorporazione di diversi tipi di pratiche del lavoro; c) strutturazione delle posizioni familiari e aziendali; d) divisione del lavoro di cura e conciliazione tra lavoro e famiglia. Il contesto territoriale in cui si situa la ricerca vede la progressiva crescita dell'imprenditoria delle donne in termini di titolarità : in Veneto circa il 24% delle aziende agricole è intestato a donne (Censimento ISTAT, 2011), rispetto al 21,5% dell'imprenditoria complessiva (Angelini, Girardi, Marzella, Oliva, Toschi, 2012). La ricerca si propone di indagare i processi e i modi con cui le figlie riescono a incorporare la posizione sostanziale e simbolica di leadership dell'azienda, posizione che è stata storicamente associata a padri/mariti o comunque a figure maschili della famiglia. Nell'approccio teorico adottato si considerano motivazioni imprenditoriali, poste in gioco e incorporazioni di pratiche e posizioni professionali come espressioni di habitus di genere (Bourdieu, 1983 & 1998) che si strutturano nell'intersezione dei due campi, quello familiare e quello della vita economica. L'analisi si pone in uno spazio ricco di ambivalenze tra un ordine storicamente androcentrico e 'contratti di genere' pensati come paritari (Pateman, 1988), dove le donne tendono a parlare dallo standpoint di 'outsider within' (Collins, 1986). Le relazioni di genere sono quindi strutturate dalle ambivalenze di 'dominio' e 'libertà' (Bimbi, 2013) e trovano nell'azienda familiare un caso esemplare d'analisi: l'organizzazione, situata tra sfera pubblica e sfera privata, sembra poter favorire pragmaticamente una più facile conciliazione per alcune figure di donne imprenditrici (Jones, 2005) ma deve organizzarsi, esposta alle forze di mercato, per conciliare un ciclo intensivo di produzione e riproduzione (Mingione, 1997). In alcune ricerche l'autonomia organizzativa connessa alla proprietà d'impresa è riconosciuta tra le motivazioni specifiche delle donne che scelgono di fare le imprenditrici (De Vita, 2010). Proprio leggendo la conciliazione lavoro-famiglia attraverso il passaggio generazionale che riguarda arrangiamenti consolidati di un ciclo intensivo di produzione e riproduzione è possibile osservare come il riconoscimento (Fraser, 2008; Pizzorno, 1988) delle donne-eredi le esponga a tensioni dell'habitus rimandabili al problema della doppia presenza (Balbo, 1987; Bimbi, 1985; Mingione, Pugliese, 2010) e alla dissonanza tra genere dell'imprenditrice e genere dell'impresa (Bruni, Gherardi, Poggio, 2000). Le tensioni sono spesso risolte pragmaticamente con i compromessi e la creatività organizzativa nelle pratiche di vita quotidiana, grazie al senso della posizione familiare, rispetto agli entitlements attesi (Major, 1993), o al possesso di diversi tipi di risorse (economiche o di sostegno familiare). L'avvenuta, o meno, separazione tra spazi di vita e spazi per la produzione costituisce un altro presupposto da considerare rispetto alla facilità degli arrangiamenti pragmatici. In questo lavoro ci si propone di indagare come genere e classe s'intersechino nel definire alcuni percorsi tipici o socialmente praticabili per le eredi d'impresa in cerca di riconoscimento, considerando entitlements e capabilities (Nussbaum, 2000) riconosciuti in base a stereotipi di genere e osservati nel discorso familiare. Si adotta una prospettiva diacronica sia per la scelta dell'oggetto di studio (il passaggio generazionale), sia per la concezione del genere come habitus incarnato, vettore attivo di pratiche creative, ma anche incorporazione del discorso dominante, in linea con la sociologia storica di Bourdieu (Bennett, 2005). Il concetto di 'violenza simbolica' (Bourdieu, 1998) costituisce quindi uno strumento analitico molto rilevante per capire i processi analizzati. Quest'approccio, a nostro avviso, permette di tenere insieme diversi aspetti, spesso scorporati nelle ricerche di genere sullâimprenditorialità , che riguardano i processi materiali, simbolici e ideologici della famiglia come 'corpo', e il suo conato riproduttivo (Bourdieu, 1974) e della famiglia come 'campo', con i suoi conflitti e posizioni. La famiglia di cui si parla, dati i tempi lunghi della convivenza in azienda, è spesso unâintersezione tra diversi nuclei familiari, che si solidifica e si rappresenta attorno all'azienda e alla proprietà (la famiglia in verticale, e rappresentata da chi lavora in azienda). Leggendo il campo dei rapporti familiari/aziendali come un'economia simbolica complessa cambia anche il significato del costrutto di capitale sociale rispetto all'imprenditorialità del territorio. Si può osservare come l'istituzione del genere strutturi le possibilità di acquisire beni sociali e riconoscimento in un processo continuo di costruzione delle posizioni e delle competenze (Sennett, 2006), andando oltre un approccio astratto delle pari opportunità. Puntando lo sguardo sulla riproduzione dei due campi (azienda e famiglia) tenuti assieme da proprietà ed eredità, si possono osservare trasgressioni e confini delle identità di genere situandoli nell'intreccio tra discorso familiare e strategie degli attori sociali coinvolti
Cerchiaro, Francesco. "Fare casa fuori casa. Processi di mixité coniugale nei racconti di vita delle coppie miste in Veneto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426638.
Повний текст джерелаAbstract Differenza, identità e cultura risultano oggi concetti che costruiscono l’asse su cui si incardina il macro discorso relativo alla complessità delle nostre società contemporanee. Gran parte dei dibattiti, delle preoccupazioni, delle azioni politiche e dei conflitti sembrano ruotare oggi intorno al tema della difesa, della rivendicazione o del riconoscimento della differenza (Colombo&Semi, 2007). Le coppie miste insieme come indice e fattore di cambiamento (Gritti, 2004) strettamente correlato all’aumento dei flussi migratori ci offrono una prospettiva ravvicinata per studiare i processi che sottintendono il crescente pluralismo delle nostre società. La presente ricerca si basa su uno studio etnografico volto ad indagare i processi di mixité coniugale nei racconti di vita di 15 coppie miste caratterizzate da uomini migranti provenienti da Paesi di tradizione musulmana sposati con donne italiane. Queste coppie rappresentano, infatti, un caso di studio emblematico all’interno del fenomeno delle coppie “miste” proprio perché riconducono ad una loro implicita dimensione macro che mette l’una accanto all’altra, nello spazio sociale della famiglia, differenze culturali, religiose, di genere e di classe rappresentate come “differenze forti” nel dibattito pubblico (Saraceno, 2007). L’osservazione partecipante e le rappresentazioni discorsive raccolte nascono da più di 50 incontri con 15 famiglie residenti in varie località del Veneto. Nelle loro case sono state svolte interviste individuali ai partner, talvolta ai figli, ma anche ai testimoni privilegiati quali parenti o conoscenti della coppia. Al centro del mio lavoro sul campo vi sono i racconti di vita (Bertaux, 1981) dei partner, per focalizzarmi sull’analisi di come vengano costruite alleanze proprio nell’interazione quotidiana e ravvicinata con l’alter, quindi nel confronto tra modelli culturali, familiari e genitoriali che costituiscono poi il cuore pulsante e la specificità di ogni mixité coniugale. La tesi segue le coordinate che questi racconti di vita tracciano, ricostruendo così la geografia della loro mixité. L’accento è inizialmente posto sulla connessione osmotica tra interno ed esterno che è lo spazio simbolico entro cui la coppia si rappresenta. Queste narrazioni risultano essere dei preziosi indicatori per portare alla luce quel complesso sistema di reazioni e relazioni che l’unione solleva nei rispettivi gruppi di riferimento. Proprio questa dinamica di interdipendenza tra interno ed esterno mette in evidenza i meccanismi di inclusione ed esclusione che si innescano intorno al formarsi della coppia. Da ciò che fa della mixité una costruzione culturale legata proprio alla percezione della differenza in un dato contesto passiamo, dunque, all’interno dei processi di mixité coniugale. Volgiamo così lo sguardo alla dimensione quotidiana del racconto di vita, dove i partner narrano la scelta frammentata in quell’insieme complesso e sfaccettato di prassi costruito ed elaborato dai partner per creare una dimensione condivisa di coppia. Esso diventa così un racconto che coinvolge i partner: la loro esperienza nel vivere la differenza, nel mischiare le culture tracciandone, negoziandone e riscrivendone i confini. Analizzare come i partner costruiscano il proprio “sapere pratico” nella dimensione quotidiana (Gouldner, 1975; Colombo&Semi, 2007) permette di dare polifonia a quei processi culturali spesso reificati ed essenzializzati come contenitori monolitici ed immutabili. La varietà dei modi di interpretare e vivere il pluralismo nel racconto delle pratiche quotidiane ci parla, così, di come vi sia una continua sinergia tra i partner e tra questi e le reti che li legano al contesto sociale italiano e a quello di origine del partner straniero.
LOMAZZI, VERA. "IL CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI DEGLI EUROPEI VERSO I RUOLI FEMMINILI NELLA SFERA PUBBLICA. ANALISI MULTILIVELLO E VALUTAZIONE CRITICA DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6103.
Повний текст джерелаThe thesis studies the gender dynamics as a multilevel and situated concept. It aims to investigate, by a comparative perspective, the change of attitudes toward female roles in the public sphere, here assumed as indicators of egalitarian values. The study uses data from cross-national surveys as the European Values Study and the Eurobarometer. The scales included in these surveys are critically evaluated in order to test their adequacy for comparative analysis. The multilevel analysis, performed in 22 European countries, shows the different contributes of individual and contextual factors. The attitudinal change from 1988 to 2008, in 7 cultural contexts (included the “Three Italies”) focused on the trend analysis, observing gender and generations differences, mechanism of change and its predictors. The results confirm that the context is relevant in the development of egalitarian values and, to promote an egalitarian culture, they invite societies to increase the educational level and the female economic participation. To get this, societies need to re-organize themselves in terms of services and benefits for families, in order to get the model of relationship based on the reciprocity between gender really possible.
LOMAZZI, VERA. "IL CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI DEGLI EUROPEI VERSO I RUOLI FEMMINILI NELLA SFERA PUBBLICA. ANALISI MULTILIVELLO E VALUTAZIONE CRITICA DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6103.
Повний текст джерелаThe thesis studies the gender dynamics as a multilevel and situated concept. It aims to investigate, by a comparative perspective, the change of attitudes toward female roles in the public sphere, here assumed as indicators of egalitarian values. The study uses data from cross-national surveys as the European Values Study and the Eurobarometer. The scales included in these surveys are critically evaluated in order to test their adequacy for comparative analysis. The multilevel analysis, performed in 22 European countries, shows the different contributes of individual and contextual factors. The attitudinal change from 1988 to 2008, in 7 cultural contexts (included the “Three Italies”) focused on the trend analysis, observing gender and generations differences, mechanism of change and its predictors. The results confirm that the context is relevant in the development of egalitarian values and, to promote an egalitarian culture, they invite societies to increase the educational level and the female economic participation. To get this, societies need to re-organize themselves in terms of services and benefits for families, in order to get the model of relationship based on the reciprocity between gender really possible.
Lisma, Mariangela. "L’immigrazione femminile in Italia tra paese di accoglienza e di origine: welfare, co-sviluppo e questioni sociali a cavallo tra due mondi. Le badanti rumene in Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8616.
Повний текст джерелаTitolo: “L’immigrazione femminile in Italia tra paese di accoglienza e di origine: welfare, co-sviluppo e questioni sociali a cavallo tra due mondi. Le badanti rumene in Italia” Caso : Caratteristiche e strategie delle badanti rumene in Italia in rapporto allo sviluppo nel paese d’ origine e in quello di arrivo. Tema : Migrazione di genere, lavoro di cura, rimesse, co-welfare, transnazionalismo, welfare transnazionale, reti migratorie. Constatazione : Le migranti rumene mirano al benessere ed ad uno standard di vita più elevato per i familiari da loro dipendenti che rimangono in patria attraverso l’ invio di rimesse e sfruttando il differenziale salariale. Per raggiungere tale obiettivo si spostano in uno spazio circolare transnazionale, sfruttando risorse comunitarie e nuovi dispositivi legati alla migrazione, creando sviluppo nel loro paese di origine e sopperendo a gap strutturali (carenza di welfare istituzionale) in quello di arrivo. Domanda di partenza: con quali modalità e in che misura le donne migranti rumene (lavoratrici di cura) sono portatrici, attraverso l’ attivazione di strategie migratorie, di istanze di sviluppo nei paesi di origine e di arrivo? Direzione : Famiglie transnazionali, specializzazione etnica del lavoro di cura, rimesse, transnazionalismo, welfare familistico. Dominio : Sociologia delle relazioni interetniche, Sociologia delle migrazioni, Welfare state policies, EU social policy, Social psychology of intergroup relations. Il tema della ricerca riguarda le donne rumene immigrate in Italia che lavorano nel settore della cura come badanti. La ricerca è stata svolta in Sicilia, in Provincia di Trapani. Tali donne hanno, generalmente, lasciato la famiglia in patria a cui inviano i guadagnati percepiti e vivono in co-residenza con gli anziani che accudiscono. Per tamponare la mancanza della famiglia creano delle reti informali che fungono come motore di ricerca del lavoro e come gruppo di mutuo aiuto. La metodologia impiegata è quella propria della ricerca sociologica e si è articolata in più fasi. La scelta del target e del contesto di installazione non è casuale: quella delle badanti rumene è una realtà in rapidissima espansione a causa della sempre maggior richiesta di lavoratori di cura a basso costo, alla carenza di strutture pubbliche in grado di accogliere il numero crescente di anziani non auto-sufficienti e ai costi proibitivi delle strutture private e dell’ assistenza domiciliare autoctona (quando disponibile). La diffusione delle badanti si lega da un lato alla centralità che ancora ricopre la famiglia in Italia come luogo di tutela e protezione e come canale di mediazione sociale, e dall’ altro ad un welfare che ha delegato alle donne della famiglia la soddisfazione dei bisogni connessi alla riproduzione quotidiana. Il ricorso massiccio a un mercato della cura straniero flessibile, a prezzi contenuti e apparentemente illimitato, sembra la chiave per conservare il tradizionale welfare familista, tipico dei regimi mediterranei. L’impiego di donne immigrate come collaboratrici familiari e aiutanti domiciliari viene visto allora come una risorsa per puntellare le difficoltà sempre più evidenti delle famiglie (e delle donne sposate italiane) nel reggere carichi domestici e assistenziali crescenti. Il modello italiano di welfare risulta insostenibile alla luce delle proiezioni demografiche, e risolvendosi in assunzione di un’assistente familiare al nero legittima il welfare sommerso e parallelo. Alle badanti si richiede spesso un notevole investimento emotivo nel lavoro con l'anziano senza considerare invece la loro difficoltà a gestire a distanza il rapporto con la loro famiglia e i loro figli. Il carico di lavoro troppo pesante dopo anni può condurle ad uno stato depressivo e di disorientamento. I figli, lasciati nel paese di origine, sono affidati a “figure sostitutive” quali nonne, sorelle, vicini, meno spesso sono i padri che se ne prendono cura. Le madri, pur vivendo in paesi diversi da quelli dei figli, cercano di tenere vivi da lontano i contatti e la partecipazione alle vicende e alle scelte familiari e adottano strategie transnazionali. Nella creazione e nel mantenimento di reti, familiari o estese, le donne sono spesso le principali protagoniste attive e giocano un ruolo centrale nella formazione di reti, benché le reti familiari non siano una semplice trasposizione delle reti esistenti: sotto l'effetto della migrazione, l'unità familiare tende a ricomporsi e reinventarsi costantemente. Le strategie migratorie sono inquadrate principalmente nella cornice della minimizzazione dei rischi e della massimizzazione delle aspettative di riuscita nelle economie globalizzate. La migrazione dalla Romania verso l’ Italia, crea vuoti di di cura (care drain). Esiste una forte interdipendenza tra i nostri sistemi di welfare e quelli dei Paesi di origine delle badanti e quindi una conseguente necessità di pensare a politiche transnazionali che tengano conto di questi squilibri. È a questo proposito che gli studiosi del fenomeno parlano di welfare transnazionale: un welfare che tenga conto di politiche varate per soddisfare il paese di arrivo ma anche quello di provenienza, di soluzioni polifoniche e concertate a livello internazionale con ripercussioni sulla dimensione transnazionale della questione, le famiglie.
XXV Ciclo
1983
RIVA, EGIDIO. "Il valore della conciliazione. L'equilibrio lavoro-vita tra scelta e necessità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/177.
Повний текст джерелаWork-life integration is a complicated knot of our society, difficult to be undone. It is not a personal problem to be solved individually; rather it is a social issue and therefore needs a coherent mix of policy, legislation, organizational measures. Anyway the institutional level is not enough. Actually, as this work shows, men and women are the main characters of a slow and tough process of social and organizational change that requires the agreement of all the parties concerned. Thus it is important to make clear the different, and sometimes contrary, meanings of work-life integration among subjects acting in the labour market and to show how family, gender and labour relationships affect the definition and usage of work-life balance benefits.
RIVA, EGIDIO. "Il valore della conciliazione. L'equilibrio lavoro-vita tra scelta e necessità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/177.
Повний текст джерелаWork-life integration is a complicated knot of our society, difficult to be undone. It is not a personal problem to be solved individually; rather it is a social issue and therefore needs a coherent mix of policy, legislation, organizational measures. Anyway the institutional level is not enough. Actually, as this work shows, men and women are the main characters of a slow and tough process of social and organizational change that requires the agreement of all the parties concerned. Thus it is important to make clear the different, and sometimes contrary, meanings of work-life integration among subjects acting in the labour market and to show how family, gender and labour relationships affect the definition and usage of work-life balance benefits.
Toffanin, Angela Maria. "Le condizioni del riconoscimento. Violenza sulle donne, migrazioni, cittadinanza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423460.
Повний текст джерелаQuesta ricerca indaga i rapporti di genere a partire dall’esperienza migratoria di donne nate e cresciute in Paesi del Centro e Sud America e trasferitesi in Veneto. Le dimensioni considerate riguardano la violenza contro le donne, così come viene riconosciuta dalle intervistate, e le tensioni di riconoscimento legate alle esperienze di vita, di lavoro, familiari e di coppia, collegate sia alla migrazione che all’organizzazione della vita quotidiana in Italia. Usando la violenza simbolica (Bourdieu, 1998) come approccio interpretativo e l’intersezionalità – tra genere, classe, race, etc.- come sguardo analitico (Crenshaw, 1991, Mason, 2002), la ricerca analizza le condizioni attraverso cui le donne intervistate si riconoscono come “soggetti”, “soggetti nel mondo” e “cittadine”, con i “successi” e “fallimenti” relativi. Il riconoscimento è inteso come svelamento a se stesse della violenza di genere, ma anche come processo dialogico tra la dinamica autoriflessiva e quella intersoggettiva rispetto a diversi ambiti di vita (Honneth, 2002). Questa duplice prospettiva viene qui considerata indispensabile per la costruzione delle traiettorie in cui le “identità” sono generate nella pratica sociale (Boschetti, 1988). La violenza simbolica è intesa come un costrutto utile a identificare pratiche e significati delle violenze. Si situa in un orizzonte simbolico e culturale strutturato e dato per scontato, in cui sono costruite gerarchie e asimmetrie tra donne e uomini che appaiono naturalizzate, invisibili, legittimate. Il focus della ricerca, dunque, è sulla “normalità” delle relazioni e dei processi della vita quotidiana. La ricerca si basa sull’analisi di interviste biografiche, raccolte prevalentemente sotto forma di racconti di vita (Bichi 2004) e sull’osservazione partecipante (Clifford e Marcus, 1986) di relazioni della vita quotidiana in famiglia e durante feste. Principalmente in casa, ma anche in luoghi pubblici (bar, sedi di associazioni, il Dipartimento di Sociologia) si sono realizzati 71 incontri etnografici che hanno coinvolto attivamente 36 donne residenti in varie località del Veneto. Nessuna delle intervistate è stata scelta sapendo che era o era stata vittima di violenze specifiche. Il genere quale elemento costitutivo di relazione di potere (Scott, 1986) viene assunto come costrutto decisivo per l’analisi del domino maschile, e viene affiancato ad altri costrutti (p.e. classe e race) per approfondire “quale differenza faccia la differenza” (Crenshaw, 1991) considerando anche gli spazi d’agency e di negoziazione presenti nel campo dei rapporti di genere. Dopo l’arrivo in Italia i posizionamenti delle intervistate nel campo dei rapporti e delle relazioni di genere possono mutare. In alcuni casi l’asimmetria tra donne e uomini si riduce mentre in altri i ruoli di genere sembrano essere “ri-tradizionalizzati”. L’analisi mette in evidenza l’influenza dei processi di razzializzazione (Balbo 2006) e di svalutazione sociale (Sayad, 2002) che le donne subiscono nei contesti d’arrivo. In particolare, il processo di iper-sessualizzazione subito dalle intervistate a partire dalla loro provenienza geografica, anche in assenza di habitus corporei molto definiti, sembra produrre una trasformazione qualitativa della violenza a partire dall’incorporazione di costrutti gerarchici di differenza riconducibili al fatto che siano donne, migranti e “latine”. In Italia alcune donne riescono a costruire le condizioni per superare la violenza, altre invece diventano più vulnerabili sia nell’ambito delle relazioni di coppia sia in quello professionale. I risultati della ricerca individuano alcune condizioni che sembrano incidere sui loro percorsi. Le differenze dipenderebbero dai riconoscimenti positivi o negativi nelle relazioni precedenti, dai modelli di genere cui l’intervistata e la sua rete sociale si riferiscono, dall’allargamento o dalla riduzione delle proprie reti sociali, dalla condizione di regolarità o irregolarità amministrativa, dalla capacità e dalla possibilità di utilizzare i servizi pubblici o del privato sociale, dal successo o meno di un progetto professionale, dalla dipendenza o dall’autonomia, anche materiale, dal partner. Per tutte è rilevante il percorso riflessivo sulle proprie relazioni. L’analisi si è focalizzata anche sui modelli di femminilità e di amore cui le donne si riferiscono e che agiscono, attraverso habitus e disposizioni, nelle relazioni della vita quotidiana. Queste rappresentazioni sono state analizzate a partire da relazioni di coppia per individuare le condizioni in cui sia possibile condurre una vita libera da violenza. Tali condizioni sembrano risiedere nella costruzione di un’autonomia reciproca (materiale, sociale, simbolica e culturale) che rende entrambi i partner liberi di ridefinire o interrompere la relazione. Infine, si sono approfonditi i percorsi di ricongiungimento dei figli in Italia quali pratica positiva di riconoscimento come “donne e cittadine”, capaci di riprendere una biografia sospesa.
D'Ascenzo, Chiara <1992>. "La cinematografia di Ken Loach come strumento di analisi sociologica della realtà sociale britannica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21466.
Повний текст джерелаFoughali, Hana. "L'éclatement du plafond de verre ? Entre maquillage politique et gender patchworking identitaire : visions du monde et vie professionnelle de femmes cadres supérieures et dirigeantes." Electronic Thesis or Diss., Université Paris Cité, 2023. http://www.theses.fr/2023UNIP7075.
Повний текст джерелаThis thesis examines the persistence of a professional malaise, symptomatic of a "symbolic glass ceiling", over and above the (hierarchical) "glass ceiling", through the worldviews of female senior managers and executives. Through the potential decoupling between the heteronomous experiences of these women and the managerial practices of the three companies observed, this work also analyses the latent reasons for this persistence, as well as the way in which protest against or adaptation to these situations of malaise, experienced by these women, may manifest themselves within the institutions. This thesis examins three hypotheses: bodily experience, cultural dimension, and self-ceiling (self-restraint). Using a phenomenological approach, sometimes with features resembling a praxeological approach, this research combines several types of material and theoretical approaches cultivated by different disciplines. Notwithstanding the egalitarian enthusiasm put forward by the companies analysed, the results show that the companies seem to focus more on improving their public image than to bring about substantial change. The structure has not really changed "political make-up". In fact, it is the women who have adapted, by adhering to the mobilisation of their subjectivity and accepting a mould of "masculine neutrality". Hierarchically they have appropriated power, but symbolically they continue to be subjected to these standards, notably through a process of "empowerment by proxy". Fuelled by a variety of factors, the persistence of a professional malaise traps female senior managers and executives in a double contingency; a capitalist "steel cage" and a patriarchal "invisible corset". In this professional situation, full of constraints and 'patriarchal shaming' as well as authorisations for sexist behaviour, granted by a "misogynist pass", these women find themselves trapped in a firmly established lifestyle, which they have consciously created, and which conforms to the instrumental reason they so desired. They have no choice but to conform, by resorting to "gender patchworking identity". Four worldviews emerge from this adaptation: Caméléon, Ladyboss, Olympe and Cosette
Questa tesi di dottorato esamina la persistenza di un malessere professionale, sintomatico di un "soffitto di vetro simbolico", al di là del "soffitto di vetro" (gerarchico), attraverso le visioni del mondo delle donne senior manager e dirigenti. Attraverso il potenziale disaccoppiamento tra le esperienze eteronome di queste donne e le pratiche manageriali delle tre aziende osservate, questo lavoro analizza anche le ragioni latenti di questa persistenza, nonché il modo in cui la protesta o l'adattamento a queste situazioni di malessere, vissute da queste donne, possono manifestarsi all'interno delle aziende. Tre ipotesi guidano la spiegazione: l'esperienza corporea, la dimensione culturale e l'autosoffitto (l'auto-limitazione). I risultati mostrano che, nonostante l'entusiasmo egualitario introdotto dalle aziende analizzate, questo sembra servire più a migliorare la loro immagine pubblica che a produrre un cambiamento sostanziale. La struttura non ha realmente cambiato "trucco politico", sono le donne che si sono adattate aderendo alla mobilitazione della loro e accettando uno stampo di "neutralità maschile". Si sono appropriate del potere gerarchico, ma simbolicamente continuano a subirlo, attraverso un processo di "empowerment per procura". Alimentata da una serie di fattori, la persistenza di un malessere professionale intrappola le donne dirigenti e manager in una doppia contingenza: la "gabbia d'acciaio" capitalista e il "corsetto invisibile" patriarcale in questa situazione professionale, piena di vincoli e di "shaming patriarcale" e di autorizzazioni a comportamenti sessisti, concessi dalla struttura attraverso un "pass misogino", queste donne si trovano intrappolate in uno stile di vita saldamente stabilito, che hanno consapevolmente creato e che si conforma alla ragione strumentale che hanno desiderato, non hanno altra scelta che adattarsi, ricorrendo al "gender patchworking d'identità". Da questo adattamento emergono quattro visioni del mondo: Caméléon, Ladyboss, Olympe e Cosette
Pignatto, Daniel <1996>. "Storie di vita, storie di cura. Il metodo narrativo all'interno di alcune esperienze di affidamento familiare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21586.
Повний текст джерелаCardinale, Sefora <1991>. "La soddisfazione del cliente nei servizi sociali. Analisi di un'indagine di customer satisfaction nel servizio di cure familiari del comune di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10450.
Повний текст джерелаMongelli, Alessia <1992>. "Oltre il ponte: vite di donne nel bidesh. Storie di ricongiungimenti ed integrazione nella comunità bangladese di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13037.
Повний текст джерелаCaristi, Margherita <1975>. "Gli interventi di sostegno e di reinserimento dei lavoratori in seguito a infortunio o a malattia professionale: l’attuazione in INAIL di una misura di innovazione sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18539.
Повний текст джерелаCarpanoni, Elisa <1993>. "Le pratiche professionali di servizio sociale con utenza femminile immigrata : lo studio di caso dei progetti sociali del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus con le donne immigrate residenti nella zona della stazione di Reggio Emilia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14946.
Повний текст джерелаGiannini, Serena <1991>. "Vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale richiedenti protezione internazionale in Italia. Criticità e pratiche nel sistema di asilo italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12803.
Повний текст джерелаMartino, Fausta <1979>. "La valutazione di modelli e sperimentazioni di progettazione partecipata sociale e socio-sanitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7304/1/martino_fausta_tesi.pdf.
Повний текст джерелаUp until today, social services have offered reparatory interventions and activities, which caused fragmentation of requests and therefore individualisation of the offer. The objective of this research is to explore different cases, with a perspective focused on a micro-level i.e. how participatory processes are started in the field of social and social health services in ecological and not necessarily administrative units, through good participatory practices characterised by their own evaluation. This research has been made in collaboration with “Agenzia sociale e sanitaria della regione Emilia Romagna”.
Martino, Fausta <1979>. "La valutazione di modelli e sperimentazioni di progettazione partecipata sociale e socio-sanitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7304/.
Повний текст джерелаUp until today, social services have offered reparatory interventions and activities, which caused fragmentation of requests and therefore individualisation of the offer. The objective of this research is to explore different cases, with a perspective focused on a micro-level i.e. how participatory processes are started in the field of social and social health services in ecological and not necessarily administrative units, through good participatory practices characterised by their own evaluation. This research has been made in collaboration with “Agenzia sociale e sanitaria della regione Emilia Romagna”.
Alaimo, Mara <1989>. "Una ricerca sulle relazioni interetniche nelle scuole secondarie di primo grado di Bressanone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11462.
Повний текст джерелаZumin, Diletta <1993>. "Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati: uno studio di caso." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13881.
Повний текст джерела