Зміст
Добірка наукової літератури з теми "Risposta ambientale"
Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями
Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Risposta ambientale".
Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.
Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.
Статті в журналах з теми "Risposta ambientale"
Landi, Alessandra. "Sviluppo sostenibile. Percorsi di rilocalizzazione." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 99 (November 2012): 12–16. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-099002.
Повний текст джерелаFornabaio, Giovanni. "Chi inquina, paga." Milan Law Review 3, no. 1 (September 28, 2022): 49–92. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/18734.
Повний текст джерелаCavalli, Alessandro. "Svolte epocali." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2021): 13–26. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-001002.
Повний текст джерелаCordini, Giovanni. "L’albero dei diritti e dei doveri umani / La risposta alla crisi ambientale. Una Governance Globale." Il Politico 256, no. 1 (June 28, 2022): 207–8. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.694.
Повний текст джерелаPeano, C., V. Girgenti, E. Mascetti, and F. Sottile. "Educare alla sostenibilita: il caso degli orti scolastici." Revista Campo-Território 9, no. 19 Out. (October 30, 2014): 419–50. http://dx.doi.org/10.14393/rct91928146.
Повний текст джерелаCardillo, Eleonora, and Silvia Molina. "IAS-IFRS e rendicontazione socio-ambientale: una verifica della estendibilità dei principi generali del Framework alla valutazione della qualità dei documenti volontari." FINANCIAL REPORTING, no. 1 (February 2011): 37–72. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-001003.
Повний текст джерелаMcFarlane, Alexander C. "Il rebus della resilienza nell'impatto con eventi traumatici. Una prospettiva psicobiologica." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2010): 41–62. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-001004.
Повний текст джерелаEugenio, Eugrnio. "Stress eco 2030." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (July 31, 2022): 1–8. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-1.
Повний текст джерелаDi Pietro, Maria Luisa, and Adelia Lucattini. "Condotte suicidarie e adolescenza nel dibattito attuale." Medicina e Morale 43, no. 4 (August 31, 1994): 667–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1007.
Повний текст джерелаComite, Ubaldo. "Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana." E-Theologos. Theological revue of Greek Catholic Theological Faculty 1, no. 1 (April 1, 2010): 21–36. http://dx.doi.org/10.2478/v10154-010-0003-9.
Повний текст джерелаДисертації з теми "Risposta ambientale"
Candotto, Carniel Fabio. "Meccanismi di risposta di simbionti lichenici allo stress foto-ossidativo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10139.
Повний текст джерелаI licheni, una simbiosi mutualistica tra un fungo (il micobionte), generalmente un ascomicete, e una o più popolazioni di alghe e/o cianobatteri (il fotobionte) sono considerati forme di vita estremofile in quanto da disidratati possono resistere a condizioni ambientali molto difficili come elevati irraggiamenti solari, scarsa disponibilità d'acqua e di nutrienti e dosi elevate di inquinanti aerodiffusi. Tali fattori di stress tuttavia inducono una sovrapproduzione a livello cellulare di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che se eccede le difese antiossidanti genera stress ossidativo. L'accumulo delle ROS è un fenomeno molto pericoloso perché porta al danneggiamento di importanti macromolecole come lipidi, proteine e DNA ed in casi estremi può condurre anche alla morte cellulare. Sebbene gli effetti dello stress foto-ossidativo nei licheni siano già stati studiati, in questo dottorato di ricerca si è voluto approfondire alcuni aspetti ancora poco chiari relativi alla resistenza dei fotobionti a questo stress e alla resistenza dei licheni allo stress ossidativo indotto dalla presenza di elevate concentrazioni di inquinanti fotochimici come l'ozono (O3). Sul primo filone di ricerca sono stati condotti due studi. Nel primo ci si è focalizzati sugli effetti dello stress foto-ossidativo su parametri fisiologici di vitalità (ChlaF) e di produzione di ROS in un fotobionte lichenico e nella sua controparte lichenizzata. Ciò è stato ottenuto sottoponendo colture axeniche del fotobionte Trebouxia sp. e lobi del lichene Parmotrema perlatum da cui è stato isolato il fotobionte, a diverse combinazioni di umidità relativa e intensità luminose per periodi di tempo crescenti. L'obiettivo di questo studio è stato quello di approfondire le conoscenze sui benefici indotti dalla lichenizzazione nella resistenza al disseccamento e al concomitante stress foto-ossidativo. Il secondo studio invece, strettamente connesso al primo, è focalizzato sulla variazione di espressione genica dell'intero trascrittoma del fotobionte Trebouxia gelatinosa, isolato dal lichene Flavoparmelia caperata (L.) Hale, indotta da eventi di disidratazione e reidratazione. Con questo studio si è voluto individuare ed analizzare i meccanismi molecolari alla base della tolleranza di questo organismo al disseccamento e al concomitante stress fotoossidativo. Sul secondo filone di ricerca invece è stato condotto uno studio sulle risposte fisiologiche, citologiche e biochimiche del lichene Flavoparmelia caperata (L.) Hale sottoposto a fumigazioni con O3 e mantenuto a diversi regimi di idratazione e di umidità relativa ambientale. L'obiettivo di questo studio è stato quello di verificare se la tolleranza di questo lichene allo stress ossidativo derivante dall'esposizione all'O3 dipende da una strategia O3-avoidant, imputabile alla sua inattività metabolica durante le ore della giornata in cui si verifica il picco dell'O3, oppure da una O3-tolerant, dovuta invece alla presenza di un cospicuo ed efficace corredo di difese antiossidanti. Il primo studio ha dimostrato che il fotobionte algale al di fuori della simbiosi è in grado di resistere a livelli elevati di stress foto-ossidativo anche per periodi molto lunghi. Tuttavia è stato confermato che la simbiosi adduce benefici importanti come l'aumento della capacità di estinzione dell'energia accumulata dalle clorofille attraverso meccanismi non fotochimici e un ridotto effetto ossidativo indotto dal disseccamento. Questi risultati ci hanno permesso di sfatare l'ormai consolidata idea che i fotobionti algali, in particolare quelli del genere Trebouxia, siano particolarmente delicati e incapaci di tollerare autonomamente (al di fuori della simbiosi) fattori di stress abiotici come quelli che intervengono durante il disseccamento. Dai risultati del secondo studio è emerso che il fotobionte T. gelatinosa per far fronte alle importanti alterazioni dovute alla perdita d'acqua, si affida soprattutto a meccanismi che intervengono durante la fase di reidratazione. I più importanti coinvolgono molecole di riparazione “chaperone”, e. g. “Heath Shock Proteins”, e proteine della famiglia “Desiccation Related Proteins”, la cui funzione è ancora sconosciuta, ma visto l'elevato numero, la loro diversità intraspecifica e la sensibilità ai cambi di contenuto idrico, sembrano giocare un ruolo molto importante. Paradossalmente invece non sono state osservate alterazioni nell'espressione di geni collegati alle difese antiossidanti, che è sempre rimasta a livelli costitutivi. Ciò è stato interpretato come una strategia che permette all'organismo di avere sempre a disposizione mRNA per la neo-sintesi di nuovi enzimi coinvolti nelle difese antiossidanti. Infine nell'ultimo studio è stata riconfermata l'elevata resistenza del lichene F. caperata allo stress ossidativo derivato dall'esposizione all'O3 in quanto alla concentrazione utilizzata, ovvero il massimo registrato nell'ambiente alle nostre latitudini, non è stato osservato alcun effetto sulla vitalità nonostante sia stata osservata una notevole produzione di ROS. L'effetto ossidativo dell'O3 infatti è stato controbilanciato dalle difese antiossidanti le quali si sono mostrate altamente sensibili all'esposizione ed efficaci anche a bassi contenuti idrici. Lo stress ossidativo derivante da fattori abiotici di origine naturali e antropica dunque sembra essere gestito efficacemente sia dai licheni che dai loro fotobionti isolati, grazie ad efficienti difese antiossidanti e all'intervento di meccanismi di riparazione del danno.
XXVI Ciclo
1983
GASPARRI, ROBERTA. "Studio della risposta germinativa e della morfologia seminale di alcune specie annuali utilizzabili nei progetti di recupero ambientale degli ambienti ipersalini." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245316.
Повний текст джерелаThe main subject of the PhD thesis is the characterization of the seed germination behavior of some populations collected in different Italian and European localities, S. patula, S. emerici and S. veneta belonging to Habitats 1310: "Salicornia and other annuals colonizing mud and sand" strongly rarefied in Europe and particularly, in the Mediterranean basin. The study included: (i) the analysis of germination response at different conditions of temperature and salt concentrations; (ii) the determination of the optimal conditions of temperature and salinity for the species studied; (iii) the assessment of adaptability of the different species related to the different sites of collection; (iv) the vegetational characterization of the different harvesting sites using the phytosociological method; (v) the identification of the key factors that control germination of these species. The studied species showed high percentages of final averages germination in a broad range of temperatures and salt concentrations in relatively short times. They have a 25 °C optimum temperature for germination. All species are very tolerant to salinity up to 1000 mM NaCl. The germination model of S. patula is distinguished by bioclimatic characteristics of the three sites of seed collection and seed weight. S. emerici was an excellent species to be used in restoration projects of hyper saline environments. The study of the seed germination behavior of the S. veneta from four different Adriatic localities allowed us to obtain an easy application protocol for germination of this rare and protected species for which the factors of a successful germination are the seed volume and weight. The results obtained represent a contribution to the drafting of useful protocols for germination and multiplication of Salicornia, especially in environmental and agronomic applications.
Gerdol, Marco. "Un approccio trascrittomico per delineare i meccanismi molecolari alla base della risposta del mitilo Mytilus galloprovincialis a patogeni e alla contaminazione da biotossine algali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7383.
Повний текст джерелаL’avvento delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione ha reso recentemente disponibile l’opportunità di analizzare su scala genomica e trascrittomica organismi non modello, anche nel caso in cui virtualmente non sia disponibile alcuna informazione pregressa. Il mitilo mediterraneo Mytilus galloprovincialis è un organismo di grande importanza economica ed è considerato un utile bioindicatore, ma nonostante ciò fino a questo momento gli studi molecolari sono stati fortemente limitati proprio dalla limitata conoscenza genomica di questo importante bivalve. In questa tesi sono state utilizzate tecniche di sequenziamento di nuova generazione per analizzare la risposta del mitilo a biotossine algali paralitiche (PSP) su scala trascrittomica a livello della ghiandola digestiva. L’enorme mole di dati di sequenza ottenuti ha permesso di studiare in modo approfondito alcune famiglie di geni di grande importanza nella risposta immune del mitilo. In particolare sono state individuate e descritte l’ampia famiglia di lectine C1q-like, coinvolte nel riconoscimento dei patogeni, e due nuove famiglie di peptidi antimicrobici, le big defensine e le mitimacine.
XXIV Ciclo
1984
Poh'siè, Guillaume Hervè. "ANALISI DELLA DUTTILITÀ DI EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO E MITIGAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA MEDIANTE L'USO DI MASSE ACCORDATE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/11110.
Повний текст джерелаLe tecniche di analisi numeriche in campo non lineare delle strutture in legno sulla base delle prove sperimentali su singoli componenti, elementi strutturali e interi edifici si sono molto evolute nell'ultimo decennio. Numerosi ricercatori si sono dedicati a sviluppare modelli per simulare il comportamento ciclico in campo non lineare (chiodi, hold down, viti e squadrette a taglio) e i risultati di numerosi modelli numerici sono stati confrontati con i risultati sperimentali in termini di forza massima, degrado di rigidezza ,resistenza, spostamento massimo e ultimo, energia dissipata. Questo lavoro di tesi segue la linea della progettazione basata sul Performance Based Design. Nella prima parte della stessa viene approfondita l’analisi statica non lineare per determinare la curva di capacità degli elementi e dei sistemi strutturali a telaio leggero e X-Lam. Nella seconda parte si analizza il problema del miglioramento delle performance delle strutture in X-Lam mediante l'uso delle masse accordate (Tuned Mass Dampers). Queste vengono progettate con tecniche di ottimizzazione, allo scopo di ridurre al meglio le accelerazioni massime che in genere accompagnano questa tipologia strutturale.
XXVII Ciclo
1979
Ferraccioli, Annalisa. "Contributo alla definizione di un modello sismo-stratigrafico in un tratto delle pieghe ferraresi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Знайти повний текст джерелаBandiera, Patrizia <1978>. "Organismi acquatici e ambiente: meccanismi biochimici di interazione, risposta e adattamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/48/1/Tesi_completa.pdf.
Повний текст джерелаBandiera, Patrizia <1978>. "Organismi acquatici e ambiente: meccanismi biochimici di interazione, risposta e adattamento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/48/.
Повний текст джерелаLiuzzo, Scorpo Alberto. "Heat transfer in borehole heat exchangers and the contribution of groundwater flow." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10123.
Повний текст джерелаThe exploitation of geothermal heat by ground source heat pumps is presently growing throughout Europe and the world. In Italy, at the end of 2010, borehole heat exchangers covered most of the 30% of the total energy used for space conditioning, showing an increase of 50%compared to 2005. The forecasts for 2015 suggest a further increase in the direct uses of the geothermal heat exceeding 50% compared to 2010 and a corresponding increase in the geothermal energy consumption. The possibility to design plants with higher efficiency and lower costs of installation and operation is required, to support the growth of the ground source heat pump systems and the consequent diffusion of the exploitation of the geothermal resources. Research and better knowledge of the processes involved in the heat transfer between the borehole heat exchanger and the surrounding ground is crucial to predict the behavior of the plant-geothermal source interaction in any possible operational condition. The knowledge of the hydrogeological characteristics of the specific site where the plant has to be installed is also essential to prevent over- or under-sizing of the heat exchanger(s) due to a rough design. Over the years, several analytical solutions have been proposed to calculate the temperature distribution around a borehole heat exchanger during operation. The infinite line source analytical model considers an infinite linear heat source which exchanges heat with the surrounding ground by conduction only. Other models, based on the infinite linear heat source, have been later developed, considering also the contribution to the conductive heat transfer due to groundwater flow. The presence of flowing water around a borehole heat exchanger implies forced convection, resulting in an increased efficiency of the heat transfer between the ground and the borehole heat exchanger. Studying this process may suggest new ways to improve the efficiency and to reduce the cost of ground source heat pump systems. In this thesis, the contribution of groundwater flow in the heat transfer process between borehole heat exchangers and surrounding ground has been investigated, in order to increase the theoretical knowledge as well as to improve the existing design tools. Two-dimensional models have been considered, taking into account the actual cylindrical geometry of the borehole. The groundwater flow has been modeled as steady, horizontal and with variable flow rates, in order to encompass most of the real ground source heat pump applications. Gravitational effects, i.e. the effects of a possible natural convection, have been neglected. The results suggest that in the considered range of Darcy number, the calculation of the heat transfer efficiency is not affected if Darcynian model is used to describe the velocity field, although the viscous effects, and consequently the formation of the hydraulic boundary layer, are neglected. Calculations made using numerical simulations are compared with an analytical solution which takes into account forced convection due to groundwater flow and based on the linear heat source model. The regions of space and time where this analytical solution is affected by the effects of the line source assumption, in both cases of single- and multiple-borehole(s) systems, have been defined. The potential of the thermal response test analysis as a tool to predict the spacing between boreholes when groundwater flow occurs has been investigated, defining and studying the Influence Length as function of groundwater flow rate. The results suggest that even relatively low flow rates allow to reduce significantly the spacing between boreholes in the perpendicular direction with respect to groundwater flow. The distance from the borehole where the temperature disturbance becomes not-significant (Influence Length) is roughly predictable by thermal response test analysis. The study of the Influence Length may be a useful tool in the design of dissipative multiple-boreholes systems, as well as in areas with a high density of single-borehole plants, to reduce the spacing avoiding thermal interferences. Moreover, an expeditious, graphical method to estimate the hydraulic conductivity of the ground by thermal response test analysis has been proposed. An example of application of the methodology is presented, taking into account experimental data as well as plausible hydrological and petrological assumptions when the data are unavailable. The obtained result is in agreement with the hydraulic conductivity range reported in literature for the type of substrate considered in the example. In order to verify this method, further inv1estigations and developments are required. In fact, the graphs used in the procedure presented in this work are referred to specific borehole conditions (borehole filled by groundwater) and are based on two-dimensional models (i.e. end-effects and natural convection are neglected). Besides, the assumptions required to compensate the unavailable data imply that the method cannot be considered verified. Finally, further studies are suggested in order to improve and develop the proposed methods.
Negli ultimi anni, l’utilizzo del calore geotermico tramite pompe di calore accoppiate al terreno sta aumentando significativamente in tutta Europa e in generale nel mondo. In Italia, alla fine del 2010, le sonde geotermiche coprivano più del 30% dell’energia totale utilizzata per riscaldamento e raffrescamento degli edifici, mostrando un aumento del 50% rispetto al 2005. Le previsioni per il 2015 suggeriscono un ulteriore aumento degli utilizzi diretti del calore geotermico maggiore del 50% rispetto al 2010 e un analogo incremento del consumo di energia geotermica in generale. Con l’aumento della diffusione di questa tecnologia, e quindi un maggior sfruttamento di tale risorsa, aumenta anche la necessità di progettare impianti con la massima efficienza possibile e con bassi costi di installazione ed esercizio. La comprensione dei processi coinvolti nel trasferimento di calore tra sonda geotermica e terreno circostante è fondamentale per prevedere il comportamento degli impianti. Anche la conoscenza delle caratteristiche idrogeologiche del sito specifico nel quale l’impianto deve essere installato è essenziale al fine di evitare un’errata progettazione che può causare sovra- o sotto-dimensionamento della sonda. Nel corso degli anni, diverse soluzioni analitiche sono state proposte per calcolare la distribuzione di temperatura attorno alla sonda geotermica durante il suo utilizzo. Il modello analitico della sorgente di calore lineare e infinita considera lo scambio di calore che avviene per sola conduzione attorno ad una sorgente di raggio infinitesimo e di lunghezza infinita. Altri modelli successivi a questo e anch’essi basati sulla sorgente di calore lineare ed infinita, tengono conto anche del contributo convettivo dovuto al flusso dell’acqua di falda. La presenza di un flusso di acqua attorno ad una sonda geotermica, infatti, comporta convezione forzata e, di conseguenza, un aumento dello scambio di calore tra sonda e terreno. Per questo motivo, lo studio degli effetti di tale processo è un fattore chiave per riuscire a migliorare l’efficienza degli scambiatori di calore accoppiati al terreno. Questa tesi presenta lo studio del contributo del flusso delle acque di falda sul processodi scambio termico tra sonde geotermiche e terreno circostante, al fine di incrementare la conoscenza teorica e migliorare gli strumenti di progettazione già esistenti. Per raggiungere questo scopo ci si è serviti di modelli numerici bi-dimensionali che tengono conto della reale geometria cilindrica della sonda. Il fusso delle acque di falda è stato assunto come stazionale e orizzontale. Al fine di includere la maggior parte delle applicazioni geotermiche reali, un vasto range di portate è stato preso in considerazione. Gli effetti gravitativi, e quindi i possibili effetti di convezione naturale, sono stati invece trascurati. Sono stati confrontati i risultati del calcolo del trasferimento di calore ottenuti utilizzando rispettivamente l’equazione di Darcy e l’equazione di Darcy-Brinkman per descrivere il campo di velocità dell’acqua di falda attorno alla sonda. Le conclusioni raggiunte suggeriscono che utilizzando il modello di Darcy, il risultato risulta comunque sufficientemente accurato per i numeri di Darcy considerati, nonostante gli effetti viscosi, e quindi la formazione dello strato-limite fluidodinamico, vengano trascurati. I risultati delle simulazioni numeriche sono stati comparati con un modello analitico che prevede convezione forzata, dovuta al flusso di falda, attorno ad una sorgente di calore lineare ed infinita. Sono quindi state definite le regioni dello spazio e del tempo dove tale soluzione analitica è soggetta agli effetti della linearit`a della sorgente, sia nel caso di sonda singola, sia nel caso di campo-sonde. Sono inoltre state studiate le potenzialità dell’analisi del test di risposta termica come strumento per prevedere la spaziatura tra le sonde in funzione della portata del flusso dell’acqua di falda. I risultati suggeriscono che portate relativamente modeste, permettono una riduzione significativa della spazitura tra le sonde in direzione perpendicolare rispetto a quella di scorrimento dell’acqua di falda. Sfruttando l’analisi del test di risposta termica, è possibile stimare approssimativamente la distanza dalla sonda alla quale il disturbo di temperatura diventa trascurabile (distanza di influenza). Lo studio di questa distanza di influenza pu`o essere un utile strumento per la progettazione di sistemi dissipativi composti da sonde multiple, così come nelle aree con un’alta densità di impianti a sonda singola, al fine di ridurre la spaziatura tra le sonde, evitando allo stesso tempo l’insorgere di interferenze termiche tra sonde adiacenti. Inoltre è stato proposto un metodo grafico e speditivo per la stima della conducibilità idraulica del substrato tramite l’analisi del test di risposta termica. È stato presentato un esempio dell’applicazione di questa metodologia utilizzando sia dati sperimentali sia assunzioni plausibili di carattere idrologico e petrologico, quando non è stato possibile avvalersi di dati sperimentali. I risultati ottenuti sono in accordo con i valori di conducibilità idraulica proposti in letteratura per il tipo di substrato dell’esempio. Per poter verificare l’affidabilità di questo metodo, ulteriori studi e sviluppi sono sono necessari. Infatti, i grafici utilizzati nella procedura presentata in questa tesi, si riferiscono a specifiche condizioni della sonda (acqua di falda come materiale di riempimento) e sono inoltre basati su modelli bi-dimensionali (trascurando quindi gli effetti di fine-pozzo e il contributo della convezione naturale). Infine vengono forniti suggerimenti riguardo ulteriori studi che consentirebbero di migliorare e sviluppare ulteriormente le metodologie proposte.
XXVI Ciclo
1985
Silvia, Ferrazzoni. "Risposta delle vie aeree indotta da inquinanti ambientali valutata con metodiche prevalentemente non invasive." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426390.
Повний текст джерелаRuggiero, Paola. "Analisi funzionale del gene UVR8 e suo ruolo nella risposta delle piante a stress ambientali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/2040.
Повний текст джерелаPlants are sessile organisms and, therefore, are continuously subjected to environmental sub-optimal or stressful conditions. In an arid environment plants are challenging multiple stresses, such, as water shortage, excessive soil salinity, osmotic stress conditions and high light intensity, including an excess of ultraviolet light mainly (UV-B). To overcome these unfavorable conditions, plants have evolved different strategies to adapt to common osmotic stress and high UV-B light. Recently, the UV-B photoreceptor, UVR8 (UV RESISTANCE LOCUS 8), has been identified and its role in the plant response to UV-B largely clarified. Besides its role in UV-B signaling, we have demonstrated that the expression of UVR8 gene is strongly induced by osmotic and salt stress in wild type A. thaliana seedling (Fasano et al., 2014). Moreover, by using a "gain and loss of function" approach we have evidenced a role of the UVR8 gene in plant growth, development and differentiation: UVR8 overexpressing plants have a reduced vegetative growth (minor diameter of the rosette, smaller leaves, height less), while silenced plants are characterized by a higher growth and produce a large number of siliques and seeds (Fasano et al., 2009; 2010), reminiscent of the response SIMR (Stress Induced Morphogenic Response). The UVR8 protein is predominantly localized in the cytoplasm and in response to low UV-B doses only a small fraction monomerizes and translocates to the nucleus, where it acts as a transcriptional activator. Most of the UVR8 protein remains in the cytoplasmic proteins and it might exert additional cellular functions by interacting with other proteins involved in the complex plant response to environmental stresses. This project was aimed at the identification of putative proteins that interact with UVR8 protein, and to establish a functional role of these interactions in plant responses to osmotic stress. The main results are summarized below: 1. by using complementary approaches of proteomics and immunoprecipitation, several potential proteins that interact with the UVR8 protein were identified; in particular, our attention was focused on the proteins APX1 (Ascorbate peroxidase) and GGT1 (glutamate-glyoxylate-aminotransferase), known for their role in the mechanisms of detoxification of H2O2, a reactive oxygen species that accumulates in the plant cell in response to different environmental conditions that generate an oxidative stress; 2. the interaction between APX1-UVR8 and UVR8-GGT1 were confirmed in vivo, by using two different assays: the BiFC and the co-immunoprecipitation; 3. through a functional analysis, it was shown that different levels of the UVR8 protein are associated with a different level of ROS, in response to conditions of osmotic stress, suggesting a possible function associated to the interaction of these between UVR8 e APX1 4. a gene expression analysis of the stress marker gene RD29 and the gene GGT1 in UVR8- knock-out or overexpressing plants was performed, in response to salt stress. These experiments provided an early indication of the effect of different levels of the UVR8 protein on the transcriptional level of these two genes and, more generally, in the global response to salt stress in Arabidopsis plants. Further analyses are required to establish whether the interaction of UVR8 with APX1 or GGT1 might somehow influence their enzymatic activity. In addition, previous studies have shown that UVR8 binds to COP1 (an E3-ubiquitin ligase) and targets negative regulators of the UV-B dependent pathway to proteasome degradation (Huang X et al., 2013). The use of inhibitors of this proteoliytic pathway may contribute to determine whether UVR8 protein can recruit APX or GGT1 proteins in order to stabilize them or target them to the proteolytic degradation in response to direct or osmotic stress derived oxidative stress.
X n.s.
Книги з теми "Risposta ambientale"
Torricelli, Maria Chiara, ed. ES-LCA e patrimonio naturale. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-803-3.
Повний текст джерелаLa Torre Bellardoni, Francesca, ed. Interazione veicolo-strada: guida alla valutazione e pianificazione degli interventi di risanamento acustico. Florence: Firenze University Press, 2006. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-507-7.
Повний текст джерелаCostantino, Cesare, and Federico Falcitelli. Contabilità ambientale e "risposte" del sistema socio-economico: Dagli schemi alla realizzazioni. Roma: Istituto Nazionale di Statistica, 2003.
Знайти повний текст джерела