Дисертації з теми "Riferimenti"

Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Riferimenti.

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Riferimenti".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Giubaldo, Federico. "Analisi della posizione dei riferimenti bibliografici nelle pubblicazioni scientifiche: modello e implementazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12296/.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi presenta diversi modelli per analizzare il comportamento degli autori, in ambito scientifico, nel posizionare i riferimenti bibliografici nel testo. L'obiettivo è estrarre informazioni sui come questi comportamenti variano a seconda della disciplina o della rivista trattata. Introdurremo Diribia, uno strumento che permette di eseguire varie tipologie di analisi e studiare le distribuzioni dei riferimenti bibliografici nel testo. Infine la tesi presenta i risultati ottenuti da un campione di articoli che trattano discipline diverse, ed evidenzia caratteristiche comuni a tutte le discipline e peculiarità di alcune tra queste.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Täljedal, Inge-Bert. "I riferimenti dei nomi secondo Antonio Rosmini." Thesis, Umeå universitet, Institutionen för språkstudier, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-122499.

Повний текст джерела
Анотація:
Partendo dall’osservazione critica del razionalista-soggettivista Erik Olof Burman (1845–1929) che Antonio Rosmini (1797–1855) rappresenti una gnoseologia troppo oggettiva, si è provato a illuminare la posizione di Rosmini sugli assi soggettivismo–realismo mediante un’analisi dei suoi pareri quanto ai riferimenti dei nomi. Già la sua concezione della percezione di oggetti individuali mostra che Rosmini ascrive all’atto di denominare un ruolo determinante per la conoscenza umana. I nomi degli oggetti particolari si riferiscono sia all’idea dell’oggetto sia all’oggetto stesso. Anticipando teorie successive (Mill) e moderne (Kripke) Rosmini rifiuta che nomi propri possano essere ridotti a descrizioni: afferma che il loro significato è fissato ostensivamente e che mancano connotazioni. Idee universali appaiono sia in forma innominata costituendo la base dei nomi comuni, sia in forma nominata come puri nomi astratti. Sostenendo che tutti gli altri universali derivano dall’idea dell’essere in combinazione con percezioni, la teoria rosminiana sembra di trascurare l’importanza dell’idea di somiglianza. Trovando Rosmini più oggettivista di sé, Burman ha ragione. Ciò nonostante, a causa del loro atteggiamento teologico, l’ontologia di tutti e due i filosofi ha un tratto fondamentale di oggettivismo. Rimane però più mistico che scientifico a che cosa si riferisca ”l’essere”, nome del più importante universale della filosofia di Rosmini e, secondo lui, denotante qualcosa senza il quale non sarebbe reale niente.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Demian, Ariel. "Analisi di riferimenti bibliografici in documenti XML." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6622/.

Повний текст джерела
Анотація:
Con il seguente elaborato propongo di presentare il lavoro svolto sui documenti XML che ci sono stati forniti. Più nello specifico, il lavoro è incentrato sui riferimenti bibliografici presenti in ogni documento e ha come fine l'elaborazione delle informazioni estrapolate al fine di poterle esportare nel formato RDF (Resource Description Framework). I documenti XML (eXtensible Markup Language) fornitimi provengono dalla casa editrice Elsevier, una delle più grandi case editrici di articoli scientifici organizzati in riviste specializzate (journal).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Liverani, Matilde. "I riferimenti culturali nei sottotitoli della serie tv The Wilds." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23667/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato si incentra sull’analisi dei riferimenti culturali nella sottotitolazione, in particolare attraverso una proposta di resa di quelli contenuti nel primo episodio della serie tv The Wilds. Esso si suddivide in quattro capitoli: nel primo viene presa in esame innanzitutto la sottotitolazione come disciplina; nel secondo si definiscono i vari tipi di riferimenti culturali e si espongono una serie di possibili strategie traduttive; il terzo è dedicato alla presentazione della serie tv prescelta; l’ultimo si concentra invece su una proposta di traduzione di alcuni riferimenti culturali da inserire nei sottotitoli del primo episodio della serie.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Fiorini, Paolo. "Progetto e realizzazione di riferimenti in tensione simmetrici in tecnologia CMOS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4273/.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi tratta del progetto e della realizzazione di un riferimento in tensione simmetrico e stabile in temperatura, realizzato in tecnologia CMOS. Nella progettazione analogica ad alta precisione ha assunto sempre più importanza il problema della realizzazione di riferimenti in tensione stabili in temperatura. Nella maggior parte dei casi vengono presentati Bandgap, ovvero riferimenti in tensione che sfruttano l'andamento in temperatura dell'energy gap del silicio al fine di ottenere una tensione costante in un ampio range di temperatura. Tale architettura risulta utile nei sistemi ad alimentazione singola compresa fra 0 e Vdd essendo in grado di generare una singola tensione di riferimento del valore tipico di 1.2V. Nella tesi viene presentato un riferimento in tensione in grado di offrire le stesse prestazioni di un Bandgap per quanto riguarda la variazione in temperatura ma in grado di lavorare sia in sistemi ad alimentazione singola che ad alimentazione duale. Il circuito proposto e' in grado di generare due tensioni, simmetriche rispetto a un riferimento dato, del valore nominale di ±450mV. All'interno della tesi viene descritto il progetto di due diverse architetture, entrambe in grado di generare le tensioni con le specifiche richieste. Le due architetture sono poi state confrontate analizzando in particolare la stabilità in temperatura, la potenza dissipata, il PSRR (Power Supply Rejection Ratio) e la simmetria delle tensioni generate. Al termine dell'analisi è stato poi implementato su silicio il circuito che garantiva le prestazioni migliori. In sede di disegno del layout su silicio sono stati affrontati i problemi derivanti dall'adattamento dei componenti al fine di ottenere una maggiore insensibilità del circuito stesso alle incertezze legate al processo di realizzazione. Infine sono state effettuate le misurazioni attraverso una probe station a 4 sonde per verificare il corretto funzionamento del circuito e le sue prestazioni.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

MANZONI, Andrea. "Il marketing dei beni di moda: i riferimenti valoriali dei consumatori." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/517.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Censori, Debora <1991&gt. "Imparare l'italiano attraverso l'uso didattico delle canzoni: riferimenti teorici e proposte operative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9711.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo di questa tesi è quello di scoprire ed analizzare l’utilità della canzone nell’apprendimento dell’italiano come lingua seconda. La musica è un linguaggio universale, dotata di un forte potere motivante, emozionale ma che soprattutto unisce e allo stesso tempo divide i due tipi di linguaggio, ovvero quello verbale e quello musicale. Dopo un primo capitolo di riferimenti teorici in cui vengono analizzate le differenze tra musica e linguaggio, la maniera in cui la nostra mente elabora la musica, e le emozioni legate ad essa, si passa ad un secondo capitolo in cui vengono illustrate alcune caratteristiche fondamentali sull’uso della canzone in prospettiva didattica e sul perché sia particolarmente utile e stimolante da questo punto di vista. L’attenzione verrà focalizzata soprattutto sull’aspetto lessicale, culturale e interculturale. Il tutto verrà messo in pratica nel capitolo terzo, ovvero quello sperimentale, dove vengono presentate una serie di proposte operative che io stessa ho somministrato ad un gruppo di ragazzi stranieri con l’intendo di capire se effettivamente questo tipo di approccio “musicale” in ambito didattico possa avere dei riscontri positivi nell’apprendimento dell’italiano L2. Le proposte operative spaziano dalla grammatica al lessico, fino ad un’analisi interculturale, volta soprattutto a segnalare ed analizzare gli ipotetici “stereotipi” della cultura italiana.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Salmaso, Andrea <1989&gt. "Collaborazioni e integrazioni tra Imprese: Benefici e Difficoltà. Riferimenti al caso 4punto1." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12094.

Повний текст джерела
Анотація:
Dopo una spiegazione teorica e la definizione del concetto di collaborazione.Si spiegherà in cosa consiste il caso e si presenterà il progetto con le opportune integrazioni. tramite un confronto con le imprese e un breve sondaggio si cercherà di individuare i motivi che hanno portato alla collaborazione e le eventuali criticità riscontrate.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Semprini, Riccardo <1994&gt. "Value proposition e marketing mix nel food e-commerce. Riferimenti al caso Cortilia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19660.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare i trend di value proposition aziendale e l’utilizzo degli strumenti di marketing nel mondo del food e-commerce, settore con un’importante crescita a seguito della pandemia da Covid-19. Inizialmente, verrà proposta un’introduzione sul mondo digitale, toccando diversi fattori: relativi all’offerta, con la situazione della digitalizzazione nelle aziende e l’approccio dell’omnicanalità; relativi alla domanda, con il tasso di penetrazione di Internet e il suo utilizzo da parte degli utenti; abilitanti per entrambi, con le infrastrutture necessarie alla diffusione di Internet e lo stato dei pagamenti digitali, punto critico gli e-commerce. Si proseguirà con una presentazione dell’e-commerce, con le diverse tipologie e modalità di implementazione. Verrà anche presentata l’evoluzione del web, con le conseguenze che queste fasi hanno sull’approccio del consumatore ai contenuti digitali. Si concluderà con una presentazione dello stato dell’eGrocery nel mondo e in Italia, con riferimenti al periodo colpito dalla pandemia. Il secondo capitolo vedrà come argomento principale la value proposition aziendale e, dopo una breve introduzione, si passerà ai trend attuali che garantiscono alle aziende una proposta di valore interessante e competitiva sul mercato. Il terzo capitolo dell’elaborato servirà a presentare un marketing mix teorico, inserito all’interno del consumer decision journey, che i retailer possono utilizzare per intercettare gli utenti online. Quarto e ultimo capitolo è lasciato ad un breve case study di Cortilia che è cresciuta e sta crescendo grazie ad un approccio al mercato basato su molti dei punti presentati precedentemente.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Corsino, Giulia Sara. "Platone e i culti misterici : studio della funzione dei riferimenti misterici nell’opera platonica." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86160.

Повний текст джерела
Анотація:
[...] Obiettivo di questa dissertazione non sarà fornire un altro quadro d’insieme dei Misteri (sebbene capiterà talvolta di avanzare proposte interpretative su aspetti ancora controversi dei culti), ma indagare come e a quale fine la tematica e il linguaggio misterici vengano utilizzati da Platone nell’arco di una lunga produzione filosofica. La sua opera presenta numerosi richiami espliciti ai culti eleusini, orfici, coribantici e dionisiaci, costituendo una fonte autorevole, ma talvolta fuorviante, per gli studiosi, e nasconde pattern iniziatici e riferimenti impliciti ai Misteri. Solo di rado questi riferimenti hanno il semplice valore di immagine, di termine di paragone; più spesso comunicano qualcosa di molto profondo. L’appropriazione di un linguaggio tecnico religioso specializzato è intesa a suggerire un’analogia con l’ambito in cui quel linguaggio costituiva un codice e una chiave ermeneutica. Sarà nostro compito capire quale sia l’analogia, le analogie o addirittura le coincidenze che Platone sta cercando di indicare. Le dinamiche della trasmissione di conoscenze segrete nei Misteri possono aiutarci a indagare un tema ancora poco studiato come le modalità della trasmissione del sapere nelle scuole filosofiche del mondo antico. Ai fini di questo lavoro, sarà necessario limitare la nostra attenzione all’Accademia di Platone all’epoca del suo scolarcato. Dovremmo, quindi, rispondere sin da subito a una vexata quaestio: quella di Platone era una sapienza segreta? E se sì, in che senso lo era? Nella sua scuola Platone insegnava ciò che possiamo leggere nei dialoghi e discuteva con i discepoli ciò che avrebbe poi messo per iscritto o i dialoghi ci danno un’idea solo della propedeutica all’insegnamento diretto del maestro, il cui contenuto va qualitativamente oltre quello degli scritti divulgati? [...]
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

FANUCCHI, STEFANO. "Gli spazi dell’epinicio : lode della città e riferimenti geografici in Pindaro e Bacchilide." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2021. http://hdl.handle.net/11384/104446.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Venturini, Giulia. "Analisi dell'umorismo e dei riferimenti culturali nella versione italiana del telefilm The Cosby Show." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7455/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato è stato scritto con l’obiettivo di accendere i riflettori su un ambito che rimane spesso nell’ombra: la traduzione audiovisiva e, in particolare, la traduzione audiovisiva dell’umorismo. A fare da cornice a questo quadro è la famosa sitcom I Robinson. La scelta del telefilm è tutt’altro che casuale: sono proprio le sue numerose repliche, trasmesse nelle fredde serate d’inverno, che mi hanno spinta ad approfondire il tema della screen translation. Nel primo capitolo si parla della trama e dei personaggi de I Robinson accompagnati da qualche curiosità sul telefilm. Il secondo capitolo, invece, è dedicato proprio alla screen translation e alla traduzione dell’umorismo nei prodotti audiovisivi. Il terzo capitolo, infine, presenta il confronto tra la versione originale e quella tradotta di alcune delle scene più divertenti de I Robinson.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Vukobratovic, Morena <1988&gt. "Moda, Etica e Sostenibilità. Riferimenti teorici e casi applicativi: Progetto Quid e Ecos Jewel." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6406.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi anni, le problematiche sociali ed ambientali si sono fatte sempre più forti, influenzando un numero crescente di settori e modificando le caratteristiche e i comportamenti dei consumatori. Uno tra gli ultimi coinvolti è stato quello della Moda, proprio per la sua difficoltà di adattamento. La tesi si propone di indagare il settore del fashion italiano, le sue peculiarità e problematiche, cercando di dimostrare come l’abbracciare un’ottica sostenibile possa essere un fattore di successo, in un campo dove il consumismo e lo spreco sembrano ineliminabili. Si cerca di rispondere perciò a tre domande fondamentali: la Moda può diventare più appetibile con la sostenibilità? La sostenibilità può essere un driver di innovazione e successo? La sostenibilità può essere una forza di propulsione per il business? Nel primo capitolo si cerca di ragionare sui termini di etica e sostenibilità, come si integrano nell’economia, infine si tenta di costruire un concetto di Moda etica e sostenibile. Successivamente si dipinge il profilo del green consumer, la sua psicologia e comportamenti, mostrando anche un quadro del settore. Nel terzo capitolo si illustrano le pratiche e strategie vincenti che ruotano attorno ad un modello di business che concilia: etica, estetica ed economicità. L’intento è quello di dimostrare come il Made in Italy contenga già, all’interno delle sue intrinseche potenzialità, gli elementi per una ricetta di successo. Infine si illustrano due best practice di imprese italiane che hanno fatto propri questi principi: Ecos Jewel (gioielleria) e Progetto Quid (abbigliamento e accessori).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

D'Arcangelo, Marialucia. "I riferimenti culturo-specifici extralinguistici italiani per un pubblico internazionale: il caso di Skam Italia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20895/.

Повний текст джерела
Анотація:
I prodotti audiovisivi originali distribuiti dalle sempre più popolari piattaforme di streaming rappresentano un potente mezzo di diffusione della cultura del paese di origine, talvolta anche in maniera involontaria. La serie “Skam Italia”, reinterpretazione di un format norvegese, può diventare uno straordinario modo di “pubblicizzare” in maniera intelligente una cultura estremamente ricca ma ancora poco conosciuta fuori dai confini nazionali, grazie al suo enorme bacino d’utenza potenziale che ha finora seguito la serie attraverso canali non ufficiali e grazie al sottotitolaggio amatoriale. Nell’ottica di una futura operazione di sottotitolaggio professionale in lingua inglese, sinora inesistente, ai fini di una distribuzione più ampia, si analizzeranno, attraverso l’utilizzo delle più comuni strategie di traduzione, dialoghi esemplificativi tratti dalla serie che contengono riferimenti culturo-specifici extralinguistici, ovvero elementi propri della cultura italiana, e ne verrà proposta una nuova versione che rispetti i criteri dell’AVT professionale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

MINI, VALENTINA. "UNA ANALISI PER LE POLITICHE DI COMPETITIVITÀ TERRITORIALE. Riferimenti teorici, tecniche di stima e applicazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389161.

Повний текст джерела
Анотація:
Within the weakness of theoretical framework and lack of common definition of competitiveness, the research aims to propose a useful tool to think and implement territorial development policy. We start whit an elucidation of competitiveness concept interpretation, proposing a multidimensional and multilevel analysis of competitive performance in both regional (with European and national view) and local level. The results, emphasizing the peculiar competitiveness characteristics of local system, allow the reader on think over adequate method and policy.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Cesarini, Nicole. "“¿Qué pasa, U.S.A.?”: proposta di sottotitolazione e commento traduttologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
This dissertation consists in subtitling the first three episodes of a bilingual situation comedy: "¿Qué pasa, U.S.A.?". From a translating point of view, this sitcom offers a wide range of interesting elements that may constitute obstacles in the translating process such as cultural references, humour and, in particular, the simultaneous presence of two languages: English and Spanish. It is rare for a bilingual audiovisual product to be subtitled: usually, the most sought out technique used to translate them is dubbing. In addition, even if they were subtitled, as it happens with dubbing, the result would be a monolingual product where all traces of the original languages are likely to be eliminated to facilitate the comprehension of the target audience. The aim of this dissertation is to show that it is possible to subtitle a bilingual audiovisual product while retaining some trace of bilingualism in the translated text thus creating a target text that is as faithful as possible to the source one. The work is divided into four main chapters. The first one carries out an analysis of the situation comedy "¿Qué pasa, U.S.A.?" and sheds light on its historical background. The second chapter provides a general overview of audiovisual products, focusing in particular on the sitcom genre and its main characteristics. The third one offers some insight into audiovisual translation, particularly in terms of subtitling, bilingualism, humor and cultural references. The last chapter shows the main translation challenges posed by the three episodes and how they were dealt with in the translation process.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Petras, Ancuta Ioana. "Proposta di traduzione in italiano di una brochure turistica francese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8219/.

Повний текст джерела
Анотація:
Oggetto di questa tesi sono l'analisi del linguaggio utilizzato nella comunicazione turistica e delle difficoltà di traduzione che si presentano nei testi turistici. Sono state analizzate le principali caratteristiche del discorso turistico, sia dal punto di vista della tipologia testuale sia per quanto riguarda le peculiarità del lessico impiegato nei testi turistici. Si è trattato il tema della trasmissione dei riferimenti culturali, soprattutto dei nomi propri (che sono numerosi all'interno dei testi turistici) e delle strategie di traduzione che permettono di trovare ottime soluzioni per conservare il significato del termine d'origine nella lingua d'arrivo e di spiegare al destinatario del testo il contenuto non sempre chiaro del nome proprio (e, più in generale, del riferimento culturale).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Arpino, Federica. "I riferimenti culturali nel sottotitolaggio italiano di "Friends": cos'è cambiato dagli anni Novanta e primi 2000 ad oggi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21355/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato, suddiviso in tre capitoli, si propone di analizzare i riferimenti culturali extra linguistici (ECR) presenti nella serie TV “Friends”, e di rivederne la resa per dei sottotitoli adatti al giorno d'oggi. Il primo capitolo tratta del sottotitolaggio in generale e della sua evoluzione in Italia; il secondo prende come punto di riferimento le strategie di traduzione per gli ECR elaborate da Pedersen (2011); il terzo si concentra infine sul fulcro dell'elaborato, suddividendosi in diverse categorie di termini (i.e. cibi, negozi, omissioni). In quest'ultimo capitolo verranno sia fatte nuove proposte di resa, volte ad incentivare un mantenimento dei termini originali (in parte perché sono entrati a far parte del nostro vocabolario, in parte per permettere agli spettatori di ampliare le loro conoscenze enciclopediche), sia considerazioni sulla scelta di mantenere il sottotitolo già presente.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Costabile, Beatrice. "Traduzione di elementi culturospecifici e allusioni nella versione italiana di Friends." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18384/.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo del presente elaborato è analizzare le strategie traduttive applicate nella resa di elementi culturospecifici e allusioni nella versione italiana della sitcom americana Friends. Nel primo capitolo verranno delineate brevemente l’evoluzione e le caratteristiche della sitcom come genere televisivo, premessa necessaria per comprendere e analizzare gli aspetti problematici che il doppiaggio di Friends presenta. Il secondo capitolo sarà quindi dedicato alla definizione del concetto di “culturema” e all'esposizione delle strategie traduttive disponibili per la resa di riferimenti culturospecifici. Seguirà poi un’analisi dettagliata delle caratteristiche e della funzione di diversi riferimenti culturali presenti nella serie, accompagnati da un commento sull'efficacia delle strategie adottate. Infine, la terza parte dell’elaborato verterà sulla definizione, categorizzazione e traduzione delle allusioni, secondo il modello della linguista finlandese Ritva Leppihalme. Analogamente al secondo capitolo, verranno presentati numerosi esempi di riferimenti allusivi, con commento delle relative scelte traduttive adottate nella versione italiana.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Tarullo, Matilde. "Disincanto: sottotitolare l’umorismo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18353/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato intende fornire informazioni generiche sulla traduzione audiovisiva e sulle tecniche e le sfide del sottotitolaggio. Lo studio verterà poi sui riferimenti culturali e sugli aspetti umoristici, in particolare nel genere fantasy, focalizzandosi sulle tecniche di resa adottabili dai traduttori. Successivamente verranno analizzati nello specifico i sottotitoli della serie animata "Disincanto", mettendo a confronto la versione originale in inglese e quella italiana e commentando le strategie adottate dalla traduttrice.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Valentini, Barbara. "Doppiaggio e globalizzazione: La diffusione della cultura americana nel doppiaggio italiano e spagnolo di tre serie tv." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7471/.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi prende in analisi il doppiaggio italiano e spagnolo di tre serie tv, di tre periodi diversi: Happy Days, Beverly Hills 90210 e The OC. Confrontando il doppiaggio italiano e spagnolo con la versione originale di alcuni episodi a tematica natalizia, si vuole dimostrare come la cultura americana influenzi la lingua e la cultura italiana e spagnola. Per cui, assieme ad un'analisi comparativa, sarà presente anche una piccola analisi cronologica in modo da dimostrare come siano cambiati i riferimenti culturali natalizi nel corso del tempo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Fassi, Michela. "La Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali di Soči: analisi e commento dei riferimenti culturali russi nelle telecronache russa e italiana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8846/.

Повний текст джерела
Анотація:
Темой настоящей дипломной работы является анализ и комментарий русской и итальянской передач Церемонии Открытия Олимпийских Зимних Игр в Сочи 2014. Предметом нашего анализа были две телехроники – русская телехроника, проведенная журналистами Первого канала, и итальянская телехроника, проведенная журналистами Sky. Мы сосредоточились на русских культурных элементах и анализировали то, как итальянские телехронисты их переводили и объясняли итальянским телезрителям. Цель нашей работы – выделить различия и сходства двух телехроник и рассмотреть какие стратегии перевода применялись итальянскими журналистами, не являющимися по профессии ни переводчиками, ни культурными посредниками. В первой главе описывается геополитический контекст и черты XXII Олимпийских Игр. Кроме того, анализируется Церемония Открытия Олимпиады как особый телевизионный жанр, т.е. как «медийное событие». Во второй главе предлагается теоритическая основа работы. Дается определение понятий культуры и «culture-bonds elements», затем сосредоточивается на русском понятии «прецедентных текстов» и рассматривается случай, когда нужно перевести русские прецедентные тексты на другой язык для иностранной публики. В конце главы проведено сравнение между телевизионным переводчиком и телехронистом, т.е. двумя разными профессиями, которые работают в одном и том же телевизионном контексте. В третей главе мы описали методологию работы, затем разделили русские культурные элементы на пять групп и анализировали каждый культурный элемент. В четвертой главе русская и итальянская передачи проанализированы отдельно, подчеркнуты сильные и слабые пункты каждой телехроники. С одной стороны, русские телехронисты комментируют почти все показанные на церемонии культурные элементы и объясняют, почему эти элементы стали символами России в мире. С другой стороны, итальянские журналисты, вопреки нашим ожиданиям, не уделяют достаточного внимания определению и обозначению русских символов итальянским телезрителям. В пятой главе выделены стратегии перевода, которые применявшиеся итальянскими журналистами при переводе русских культурных концептов. Получается, что их стратегии довольно неэффективные и слабые. На самом деле, требуется специальная подготовка чтобы перевести специфические культурные понятия одного лингвистического общества на другой язык для иностранной публики. Только человек занимающийся интеркультурной коммуникацией может обеспечить эффективный перевод этих культурных элементов.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Zausa, Cecilia. "Vita da fansubber: la traduzione dei culture bumps nella serie tv House of Cards." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8797/.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato si occupa del problema della traduzione dei riferimenti culturali specifici nell'ambito della traduzione audiovisiva amatoriale (fansubbing). Dopo una breve panoramica sulla storia del fansubbing e sulle principali strategie utilizzate per la traduzione dei riferimenti, vengono analizzati i principali punti critici dell'episodio pilota della serie tv americana "House of Cards".
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Valentini, Barbara. "Proposta di adattamento in italiano del film Ocho apellidos vascos. Analisi e doppiaggio di alcune scene del film." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13813/.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo di questa tesi è quello di proporre delle strategie traduttive che si possano mettere in atto per un eventuale doppiaggio in italiano del film spagnolo "Ocho apellidos vascos" (2014), del regista Emilio Martínez Lázaro. In particolare, nella tesi vengono analizzate le possibili strategie traduttive relative all’adattamento delle varietà linguistiche e dei riferimenti culturali presenti nel film. Alcune delle possibili strategie verranno anche ricavate tramite le analisi dei film "Bienvenue chez les Ch'tis" (2008) e "Benvenuti al sud" (2010), che condividono una struttura base simile al film spagnolo, in quanto appartengono tutti e tre al filone dei film "nord VS sud". Le strategie scelte verranno poi utilizzate per elaborare una proposta di adattamento di otto scene del film spagnolo, di cui quattro saranno doppiate in una cabina di doppiaggio, per testare la qualità dell’adattamento.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Borbiconi, Beatrice. "Il doppiaggio di Friends: analisi delle difficoltà di traduzione legate agli elementi culturospecifici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18372/.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato si propone di analizzare la versione doppiata della serie statunitense Friends ponendo particolare attenzione su una selezione di scene contenenti riferimenti alla cultura degli Stati Uniti. Nell'approntarsi all'analisi delle scene verrà presentata la traduzione per il doppiaggio da un punto di vista teorico, definendo le sue caratteristiche e in particolare ciò che si intende per elemento culturospecifico. In seguito verrà presentata anche la trama e i personaggi della serie in questione per fornire un quadro completo sull'analisi che si andrà ad eseguire alla fine dell'elaborato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

PERINO, GIOVANNA. "Sistemi territoriali e competitività nell’Italia del Nord. Influenze europee e riferimenti teorici per il governo di città e territori nell’economia globale contemporanea." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2013. http://hdl.handle.net/11583/2507835.

Повний текст джерела
Анотація:
Da alcuni anni il Nord italiano è oggetto di interesse da parte di studiosi di discipline economiche, geografiche e sociologiche che hanno progressivamente spostato lo sguardo dalle analisi multi regionali al Nord nel suo complesso. Un preciso indirizzarsi verso tale direzione scaturisce dagli studi avviati dalla Fondazione Irso di Milano con il “Progetto Nord”, declinato in temi diversi grazie alla partecipazione di referenti del mondo accademico e della ricerca in generale. Il Nord viene infatti letto come una macroregione, una global city-region basata sulle città, la cui finalità, come ci ricordano Pichierri e Perulli, non è produrre beni ma relazioni, e la cui scala di riferimento non è “chiusa nei confronti dell’esterno bensì orientata al superamento dei confini” (Pichierri e Perulli, 2010). Di poco successivo all’analisi effettuata dalla Fondazione Irso è il Rapporto Annuale della Società geografica Italiana (2010), occupata ad indagare il Nord ponendo però in evidenza non tanto la sua unitarietà quanto “i Nord” in esso individuabili, come ci ricordano Conti e associati, le partizioni territoriali sub-nazionali e quei “confini della «comunità immaginata» del Nord Italia” trascurati sino ad anni recenti a favore di un più marcato interrogarsi sui confini nazionali (Società Geografica Italiana, 2010). Mai come in questo delicato periodo storico si pone con urgenza la necessità di ripensare le governance territoriali e i modelli di sviluppo sin qui adottati, rivelatisi non più idonei per competere nell’economia globale garantendo al contempo quella coesione e sostenibilità economica, sociale e ambientale alla base della strategia europea. A tal fine, con riferimento all’Italia del Nord e, tenuto conto dei diversi fenomeni che su di essa si sviluppano tanto alla scala regionale quanto a quella sovra-regionale, si è ritenuto interessante interrogarsi su chi, oggi, governa questa realtà economica e sociale profondamente diversa rispetto al passato, con quali strategie e quali strumenti. Coerentemente a quanto premesso finora, l’ipotesi di partenza su cui questa ricerca imposta l’impianto teorico, descrittivo e progettuale é il riconoscimento di una realtà macroregionale, per i fenomeni che su di essa si sviluppano, e policentrica, per le realtà urbane che ne fanno parte, alle quali non corrispondono azioni di governo regionale integrate, strategiche e soprattutto esito di una prospettiva sovra-regionale indispensabile per “agganciare” le potenzialità delle reti di livello locale a quelle di livello globale. L’analisi comparativa degli strumenti della programmazione e delle politiche territoriali, terza parte della ricerca, è stata effettuata per le quattro regioni dell’Italia del Nord a statuto ordinario di maggior rilievo demografico ed economico: Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La metodologia adottata ha contemplato l’analisi dei documenti regionali, di piano e non, e degli studi ad essi collegati, affiancata dallo svolgimento di un complesso di interviste rivolte a responsabili e a studiosi delle politiche territoriali in ciascuna delle regioni considerate. L’interpretazione territoriale adottata alla base del processo di programmazione e di pianificazione è stata oggetto di uno specifico approfondimento finalizzato a riconoscere vocazioni produttive e sociali e opzioni geoeconomiche dei territori, al fine di delineare indirizzi e indicazioni per lo sviluppo di politiche di area vasta per l’ambito geografico considerato. In questa sede risultava infatti impossibile, oltre che non voluto, pervenire ad una rigida e pericolosa dimensione progettuale dell’Italia del Nord. L’analisi comparativa è stata preceduta da una prima parte dedicata alla ricognizione di quegli indirizzi e orientamenti formulati dall’Unione europea che hanno contribuito ad avviare un lento ma significativo processo di influenza e coinvolgimento degli Stati Membri nella costruzione di stili di governo comuni a realtà differenti (Cremaschi, 2003). Nella stessa direzione si inseriscono le indicazioni contenute nel cosiddetto “Rapporto Barca” (Barca, 2009), che suggeriscono l’adozione di una strategia territoriale, multilivello, innovativa e adattata alle diverse tipologie di regioni. Questa nuova lettura si confronta con il "vecchio approccio" alla politica regionale, il cui obiettivo era la compensazione delle differenze e degli svantaggi regionali e la cui strategia era incentrata sui sussidi alle imprese o sugli interventi settoriali, con un frequente riferimento alle “buone pratiche” attraverso un metodo di governo top-down. Lo sviluppo economico regionale degli ultimi anni dovrebbe invece perseguire, secondo le indicazioni europee, il miglioramento della crescita regionale e della competitività, abbinando lo sviluppo regionale allo sviluppo locale attraverso un approccio integrato. Si teorizza in tal modo una politica place-based, tale da promuovere la fornitura di beni e servizi pubblici integrati adattati ai contesti, basati sulla conoscenza dei territori, verificabili e sottoposti a sorveglianza, nella quale sono tutt’altro che secondari le relazioni e i collegamenti fra i luoghi (Barca, 2009). Ai riferimenti teorici alla base della competitività territoriale nell’attuale contesto definito dall’economia globale contemporanea, è stata dedicata la seconda parte della ricerca, tesa ad esplorare la sistemazione teorica, andata definendosi dagli anni Novanta ad oggi, delle principali nozioni alla base della competitività, distinguendo le tematiche intorno alle quali si è fatto maggiore riferimento. Le indicazioni che ne derivano sono relative alla necessità di abbandonare la vecchia logica della competitività diretta, fondata su strategie di supporto volte a realizzare una maggiore attrattività di altre, per sposare invece l’approccio alla base della competitività indiretta, nel quale assume un ruolo centrale il governo del territorio inteso quale “mobilitazione dei diversi gruppi intorno a una strategia condivisa per il sostegno delle imprese coinvolte nella competizione” (Conti e Salone 2012, pag. 2). Il concetto di competitività adottato alla base della presente tesi di ricerca è pertanto quello che si riferisce alla capacità competitiva non esclusivamente connessa allo sviluppo dei sistemi produttivi locali ma tale da contemplare ambiti territoriali dalla “geometria variabile” (Lefebvre, 2008), data dalle relazioni fra i sistemi economici, ambientali, sociali e culturali che rendono gli ambiti territoriali diversi di caso in caso e mutevoli nel tempo, e che costituiscono il cosiddetto “capitale territoriale”. Se ne evince che il livello strategico di riferimento dal quale partire per ragionare di competitività del sistema nazione può essere efficacemente rappresentato dal livello regionale, dall’unicità dei patrimoni che lo caratterizzano, dalla capacità di produrre prodotti originali attraverso processi di conoscenza innovativi, dalla capacità di individuare e accompagnare lo sviluppo delle potenzialità presenti alla scala locale. La quarta parte chiude la ricerca attraverso la lettura dei risultati e la proposta di temi alla base di politiche per una programmazione di area vasta dell’Italia del Nord. La lettura dei risultati è stata articolata in una parte di carattere generale contenente le “raccomandazioni” per una programmazione regionale strategica, integrata, in grado di perseguire obiettivi di efficienza ed efficacia; l’altra, più puntuale, relativa da un lato al recepimento delle indicazioni provenienti dal livello europeo nei piani e programmi considerati e, dall’altro lato, alla considerazione e alla interpretazione della componente “territorio”. Conclude la ricerca una riflessione sulle prospettive e sulle linee di indirizzo delle politiche regionali nel Nord italiano.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Poggiali, Silvia. "Letteratura e nuovi media, proposta di sottotitolazione della serie web Emma Approved." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12087/.

Повний текст джерела
Анотація:
Scopo del presente elaborato è l'analisi di tutti quegli aspetti considerati rilevanti per la traduzione di giochi di parole, riferimenti culturali, espressioni idiomatiche, stile e registro all'interno della traduzione audiovisiva, più precisamente all'interno del processo di sottotitolazione di una serie web. Per raggiungere questo scopo è stata prodotta una versione sottotitolata di dodici episodi della serie web statunitense "Emma Approved"; la serie, che rappresenta un adattamento del celebre classico della letteratura "Emma" ad opera di Jane Austen, è stata prodotta da Bernie Su per il canale YouTube Pemberley Digital.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Buresta, Martina. "Da Aïe love l’anglais ad Ahi love l’inglese di Rachel Hausfater: proposta di traduzione di un libro per l’infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
La presente Tesi ha come fulcro la proposta di traduzione di quattro capitoli del libro “Aïe Love l’Anglais” di Rachel Hausfater. Si pone, inoltre, l’obiettivo di presentare alcune caratteristiche fondamentali della letteratura per l’infanzia e delle relative tecniche e strategie da adoperare in fase di traduzione di questa produzione letteraria. Ciò che ne segue è un’attenta e dettagliata analisi della proposta di traduzione, suddivisa in sezioni. Ciascuna sezione si propone di esaminare accuratamente gli aspetti fondamentali da considerare (il livello lessicale, il livello stilistico, il livello morfo-sintattico, il livello culturale e il livello grafico). Sono, inoltre, presentati diversi esempi di scelte traduttive nonché le motivazioni che hanno portato a compiere determinate decisioni.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Mileo, Federica. "I periodici di viaggio: un genere in evoluzione. Analisi e proposta di traduzione della rivista L'âme des lieux." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17744/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato si propone di analizzare una nuova rivista di viaggio francese, L’âme des lieux, prendendo in considerazione il panorama contemporaneo dei periodici di viaggio in Francia e in Italia e l’evoluzione del genere. Un ulteriore obiettivo è inoltre quello di proporre una traduzione di alcuni articoli della rivista, illustrandone i problemi traduttivi, le strategie applicate e facendo riferimento a due ambiti, quello della traduzione giornalistica e quello della traduzione di testi di viaggio, alla cui intersezione si colloca L’âme des lieux. Nel primo capitolo, dopo aver tracciato un excursus sulla storia dei periodici in Francia e in Italia, si focalizzerà l’attenzione sui magazine di viaggio contemporanei. Nello specifico, verranno presentate quelle riviste che, grazie a contenuti innovativi e creativi, stanno cambiando dal basso il panorama dei periodici di viaggio. Successivamente, verranno analizzate le peculiarità dell’oggetto di questo elaborato, la rivista trimestrale francese L’âme des lieux, che si inserisce tra i nuovi magazine di viaggio alternativi. Il secondo capitolo sarà invece dedicato alla traduzione di alcuni articoli. Seguirà un terzo capitolo in cui verranno esplorate le affinità tra traduzione, viaggio e scrittura di viaggio, per poi passare all’analisi delle caratteristiche della traduzione dei testi di viaggio e turistici e, successivamente, della traduzione giornalistica, dato che L’âme des lieux, oltre ad essere una rivista di viaggio, è innanzitutto un periodico. Parallelamente, si analizzerà una questione tanto ricorrente quanto spinosa, ovvero la traduzione dei riferimenti culturali, su cui verrà focalizzata l’analisi degli articoli tradotti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Baghin, Arcadio <1947&gt. "Un'ipotesi di modello evolutivo della lingua cinese con riferimenti al turco e all'indoeuropeo. Una ricerca di lessicologia comparata sulla base delle recenti scoperte nelle neuroscienze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5825.

Повний текст джерела
Анотація:
Beside historical linguistics, the encounter with great scientists and their works on the brain functioning has has an impact on this study. The dichotomy of Vygotsky between one sense as generating idea and multiple meanings brought me to the division between “Big Seed, Seed and Seedlings”. The TNGS “Theory of neural group selection” developed by G. Edelman, made me understand that it is no use looking for prehistoric origins behind single roots. A book by M. Nicolelis with the Italian title of “Universal Brain” made me introduce at the end of my model the concept of the “Thinking Thought”. But most of all I was biased by the theory of mirror neurons: the adoption of it made me build string of roots much longer than the traditional ones: to define them I found no better term than “Foil Front”(FF). The not rare confirmation by the phonology of W.B. Baxter and the close-fitting relation of correspondencies between roots in different families, (e.g. chinese/ turkish/latin, zhu/suetuen/colonna- and niang/anne/mulier) compel us to dismiss the casuality basis transcend by far the Big Seed principle: so they can only be attributed either to a brain operator (FF) or to a genetic relation of the families. A second thing visible in this writing is my constant interest in Darwin, the evolution theory and the latest developments of it, that is the “ocean ridges theory”. On such a basis I worked on a small model, that would function on a small number of data, turning around a small number of rules. From the beginning it was clear that my “ocean ridges” would be the labiovelars, the liquids and the fricatives. Talking metaphorically the evolution would correspond to a highway from G/Genua, through L/Lodi to F/Fusina (Venice dockland). Now down to earth. The material is divided along three watersheds: the TT Thinking Thought that is the director of the entire evolution. The MM Meaning Movement that corresponds to the semantics. The SS Sound Shift that is the phonology. The MM is the study of the root: the root starts from a minimal unit called R3 in SS and Q Quark in MM, and develops along bigger and bigger concentric circles (© or CM Coppia Minima, TT Terna Tornante, CH Chiazza, FF Foil Front) where CH is more or less a puddle of more than three words and has the key function of proving the rotating of a root from one area to the other (e.g. ladle, Laden and Loden in German, lather). The ultimate unit of the root is the WW or Way of the Word : the collation shows few roots (clear/dark, warm/cold, right/crook) and their descent. For scanning the "Seedlings" a "highway of the Seeds" is built: the meanings are divided in about 24 categories, following the D. Buck's list; of them only the first 12 of material culture are of corcern. The study of SS divides the phonetic producing areas in three: the primeval area (velars...), the by-pass area (liquids...) and the descent area (fricatives...). The model visualizes in a "highway of the sounds" the evolution of (ONLY) Chinese, Latin and Turkish, as the descent from the first to the third area. Concretely the research is made on a core vocabulary list (CC Constant Corpus) concentrating on: - Phonological Shifts and Mutations: head, middle, coda, prothesis and elision of the roots; - Collations: concordances and discordances of selected roots-FF in the three languages. The conclusion of the writing claims to have broken new ground in introducing in linguistics the mirror neuron theory (FF). It tries also to show that the presented model of evolution is compatible with the data collected.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

LONDONO, VENEGAS SASHA VANESSA. "La traccia del viaggio di formazione nel progetto di architettura. Anatomia scientifica del viaggio di studio di Germán Samper in Italia attraverso i suoi taccuini." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2021. http://hdl.handle.net/11583/2942132.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Mattace-Raso, Albino. "Proposta di sottotitolaggio di The Comedy Central Roast of James Franco e confronto con l'adattamento di un sito di fansubbing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
The aim of this dissertation is to make a comparison between a professional subtitling into Italian and an amateur subtitling into Spanish of the U.S. comedy show The Comedy Central Roast of James Franco. The analysis focuses on the main translating issues found in the source text such as cultural references, taboo humor and puns, and the strategies used to solve these problems. The first chapter offers a general insight of Audiovisual Translation (AVT), mainly focusing on the subtitling practice. The final part of the chapter presents fansubbing, a rising phenomenon that consists of the non-professional translation of subtitles made by the fans of a TV series. The second chapter deals with the translation of humor, starting from an in-depth analysis of taboo elements, and includes some of the issued caused by them as well as the most common strategies used to solve them. Then, the same will be carried out concerning humor. The third chapter starts with an insight of stand-up comedy as a genre in the U.S. and a brief history of the roast from an overview of its origins, evolution and main aspects. Then, the chapter provides a description of the The Comedy Central Roast of James Franco. The fourth and last chapter provides the actual comparison between the two translations, pointing out the most interesting difficulties encountered in the translating process through a series of examples, which will show and analyze the different strategies followed by the two translators and their effectiveness.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Mignemi, Francesco. "Il sottotitolaggio di "Stiljagi" Un esempio di traduzione canora e interculturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19775/.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi è una proposta di sottotitolaggio del film di produzione russa “Stiljagi”. Il primo capitolo fornisce una panoramica sul film e sul genere musical in Russia. Viene poi aperta una parentesi di carattere storico e sociologico sulla subcultura Stiljažničestvo, che viene rappresenta nel film. Il modo in cui il film dipinge gli stiljagi risulta spesso fedele alle testimonianze storiche in materia, il che gli fa assumere dei tratti storico-documentaristici. Il secondo capitolo riguarda le conoscenze di base necessarie alla comprensione della traduzione audiovisiva, in particolare le caratteristiche proprie dei sottotitoli. Dopodiché si passa agli approcci più comuni alla traduzione canora. Poiché il film appartiene al genere musical è stato infatti necessario stabilire la modalità con cui si sarebbero tradotte le canzoni al suo interno. Il terzo capitolo è dedicato a una panoramica informativa sulle teorie sulla traduzione di canzoni, che offrono consigli pratici per chi deve cimentarsi nell’impresa di tradurre un testo cantabile. La seconda parte del capitolo riporta esempi pratici delle strategie adottate durante la traduzione canora. Il quarto e ultimo capitolo riporta dei modelli tassonomici sviluppati da Leppihalme e Pedersen circa la traduzione di riferimenti culturali. Successivamente, attraverso tali tassonomie si commentano le scelte e le strategie traduttive in alcuni punti critici del film.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Rosi, Letizia. "Il concetto di culturema nella mediazione linguistica: analisi della traduzione dei culturemi in "Crímenes que no olvidaré" nella versione italiana "Sei casi per Petra Delicado"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14186/.

Повний текст джерела
Анотація:
Nella mia tesi ho analizzato la traduzione dei culturemi presenti nel libro "Crímenes que no olvidaré" dell'autrice spagnola Alicia Giménez Bartlett nella versione italiana "Sei casi per Petra Delicado" di Maria Nicola. Gli elementi specifici di una cultura, i culturemi, non sempre sono sufficientemente conosciuti o non sempre esistono nelle culture diverse da quella di appartenenza e questo, nella pratica della traduzione, rappresenta uno dei maggiori problemi che deve affrontare il traduttore. Prima di svolgere la mia analisi mi sono soffermata su alcuni concetti chiave, basilari e fondamentali per poter lavorare sui riferimenti culturali. Ho approfondito il concetto di cultura ponendo particolare attenzione alla relazione che intercorre tra la cultura e il linguaggio, agli approcci traduttologici e alla nozione di equivalenza. Sono arrivata così a esaminare la definizione di culturema: mi sono documentata su varie definizioni che alcuni autori hanno cercato di dare ai riferimenti culturali e su quella proposta da Lucía Molina che ho preso come punto di riferimento nel mio elaborato. Importante è stato anche studiare le interferenze culturali, quali falsi amici culturali e ingerenze culturali. Mi sono poi concentrata sulle tecniche di traduzione dei culturemi, utili a risolvere il problema di traduzione riscontrato che è scaturito dalla presenza del culturema stesso. Dopo una panoramica delle classificazioni di tali tecniche che sono state fatte nel corso della traduttologia, mi sono soffermata più in dettaglio sulla classificazione proposta da Molina e Hurtado Albir. Avendo acquisito tutti questi concetti ho svolto la mia analsi: ho identificato i culturemi nella versione spagnola, li ho classificati secondo l’ambito culturale di appartenenza, ho trovato la corrispondente traduzione italiana, ho individuato la tecnica di traduzione che è stata applicata e ho preso in esame le scelte traduttive più discutibili commentandole.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Marino, Andrea <1983&gt. "Azione e Riferimento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4998/1/Marino_Andrea_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Che cos’è il riferimento? La risposta che difendo è che il riferimento è un atto che coinvolge un parlante, un’espressione linguistica e uno specifico oggetto, in una data occasione d’uso. Nel primo capitolo, inquadro storicamente il dibattito sul riferimento opponendo il modello soddisfazionale à la Russell a quello referenziale à la Donnellan. Introduco la teoria russelliana su nomi propri e descrizioni definite e difendo la tesi che gli usi referenziali siano caratterizzati da una direzione di adattamento inversa rispetto al modello soddisfazionale. Nel secondo capitolo, sostengo che il riferimento è un’azione che può essere felice o infelice, a seconda che il parlante ne rispetti i vincoli o meno. Analizzo due condizioni necessarie del riferimento: che vi sia un legame causale tra parlante, espressione e referente, e che le parole siano usate convenzionalmente. Normalmente, si parla di fallimento referenziale solo quando il presunto referente non esiste, mentre io propongo di usare l’espressione per i riferimenti infelici. Secondo e terzo capitolo equiparano più tipi di espressioni in merito al riferimento. Insisto sulla dipendenza contestuale di nomi propri e descrizioni definite (sia usate referenzialmente che attributivamente). Due degli argomenti usati sono basati sui nomi omofoni e omografi e sulle descrizioni definite incomplete. Infine sintetizzo i punti precedenti in una proposta originale. L’atto referenziale, di cui ho difeso la possibilità che fallisca, è dipendente anche dall’essere teso verso la comunicazione. Per illustrare il punto confronto il processo di istituzione di una convenzione con l’uso di una convenzione già istituita. Il progetto è di dare un resoconto del riferimento bilanciato tra l’uso del linguaggio incentrato sul soggetto e i suoi legami con il mondo, da una parte, e le espressioni linguistiche, strumenti per ottenere risultati all’interno di una data comunità, dall’altra parte. L’atto referenziale, sostengo, ha diverse gradazioni di efficacia dipendenti da tutti questi elementi.
What is reference? Reference is a relation. Then what are the relata? My answer is that reference is a relation between a speaker using a certain expression in a given context and an object. One can analyze reference from different angles: starting from paradigmatic examples of referring expressions, like proper names, and trying to find out what properties they display; or individuating one or more properties that what refers should have and trying to understand what objects actually have these properties. I use both strategies. When analyzing proper names, I argue that their reference depends on speakers’ uses of the names in given contexts. My main arguments for this are one from ambiguity of names and one from reference change. I then argue that proper names, indexicals, descriptions and misdescriptions (used in a certain way) share the same mechanism of reference, although their behaviors are not the same in every respect. Basically, these kinds of expressions can all be used to “indicate” specific particulars, and their being used in this way plays a role in determining the truth conditions of sentences where they occur. Concerning descriptions, my key argument is one from incomplete descriptions. And what does it take to refer? I consider three necessary conditions: a) that words are used with their conventional meaning; b) that the speaker has a causal-intentional link with the intended referent; c) that the appropriate action is performed. In arguing for these points I propose, illustrating it with many examples, my peculiar notion of referential failure. My final proposal is to explain reference as an action with gradual conditions of felicity dependent on tension towards communication and on the opportunity of the action performed.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Marino, Andrea <1983&gt. "Azione e Riferimento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4998/.

Повний текст джерела
Анотація:
Che cos’è il riferimento? La risposta che difendo è che il riferimento è un atto che coinvolge un parlante, un’espressione linguistica e uno specifico oggetto, in una data occasione d’uso. Nel primo capitolo, inquadro storicamente il dibattito sul riferimento opponendo il modello soddisfazionale à la Russell a quello referenziale à la Donnellan. Introduco la teoria russelliana su nomi propri e descrizioni definite e difendo la tesi che gli usi referenziali siano caratterizzati da una direzione di adattamento inversa rispetto al modello soddisfazionale. Nel secondo capitolo, sostengo che il riferimento è un’azione che può essere felice o infelice, a seconda che il parlante ne rispetti i vincoli o meno. Analizzo due condizioni necessarie del riferimento: che vi sia un legame causale tra parlante, espressione e referente, e che le parole siano usate convenzionalmente. Normalmente, si parla di fallimento referenziale solo quando il presunto referente non esiste, mentre io propongo di usare l’espressione per i riferimenti infelici. Secondo e terzo capitolo equiparano più tipi di espressioni in merito al riferimento. Insisto sulla dipendenza contestuale di nomi propri e descrizioni definite (sia usate referenzialmente che attributivamente). Due degli argomenti usati sono basati sui nomi omofoni e omografi e sulle descrizioni definite incomplete. Infine sintetizzo i punti precedenti in una proposta originale. L’atto referenziale, di cui ho difeso la possibilità che fallisca, è dipendente anche dall’essere teso verso la comunicazione. Per illustrare il punto confronto il processo di istituzione di una convenzione con l’uso di una convenzione già istituita. Il progetto è di dare un resoconto del riferimento bilanciato tra l’uso del linguaggio incentrato sul soggetto e i suoi legami con il mondo, da una parte, e le espressioni linguistiche, strumenti per ottenere risultati all’interno di una data comunità, dall’altra parte. L’atto referenziale, sostengo, ha diverse gradazioni di efficacia dipendenti da tutti questi elementi.
What is reference? Reference is a relation. Then what are the relata? My answer is that reference is a relation between a speaker using a certain expression in a given context and an object. One can analyze reference from different angles: starting from paradigmatic examples of referring expressions, like proper names, and trying to find out what properties they display; or individuating one or more properties that what refers should have and trying to understand what objects actually have these properties. I use both strategies. When analyzing proper names, I argue that their reference depends on speakers’ uses of the names in given contexts. My main arguments for this are one from ambiguity of names and one from reference change. I then argue that proper names, indexicals, descriptions and misdescriptions (used in a certain way) share the same mechanism of reference, although their behaviors are not the same in every respect. Basically, these kinds of expressions can all be used to “indicate” specific particulars, and their being used in this way plays a role in determining the truth conditions of sentences where they occur. Concerning descriptions, my key argument is one from incomplete descriptions. And what does it take to refer? I consider three necessary conditions: a) that words are used with their conventional meaning; b) that the speaker has a causal-intentional link with the intended referent; c) that the appropriate action is performed. In arguing for these points I propose, illustrating it with many examples, my peculiar notion of referential failure. My final proposal is to explain reference as an action with gradual conditions of felicity dependent on tension towards communication and on the opportunity of the action performed.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Vaienti, Giorgia. "Proposta di traduzione di "L'omelette au sucre", romanzo per ragazzi di Jean-Philippe Arrou-Vignod." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8812/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il progetto offre una proposta di traduzione dal francese all'italiano del romanzo "l'omelette au sucre". La traduzione è preceduta da un prospetto teorico sulla traduzione della letteratura per ragazzi, una presentazione del libro e dell'autore e un'analisi del lessico, del registro e dei riferimenti culturali presenti nel testo di partenza. La tesi si conclude con un commento che riprende le riflessioni contenute nell'analisi offrendo spiegazioni attestate e approfondite delle soluzioni traduttive adottate.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Fatticcioni, Alex. "Tradurre il cinema arabo contemporaneo: Proposta di sottotitolaggio del film W-halla’ la-wn? di Nadine Labaki." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14700/.

Повний текст джерела
Анотація:
L’obiettivo principale del presente elaborato è di presentare una proposta di sottotitolaggio in italiano per il film “E ora dove andiamo?” (ar. وهلأ لوين؟) della regista libanese Nadine Labaki del 2011, e di introdurre e commentare le problematiche incontrate. L’elaborato si compone di tre parti principali. La prima si propone di offrire uno sguardo d’insieme sulla traduzione audiovisiva da un punto di vista teorico, con particolare attenzione alla pratica del sottotitolaggio, e una breve panoramica sul mercato dell’audiovisivo in Europa e nei paesi del Medio Oriente. Nella seconda parte l’attenzione si sposta sulle caratteristiche più specifiche del film, ossia il fatto che sia un film multilingue (arabo, russo, inglese) girato principalmente in una varietà non-standardizzata di arabo, ossia l’arabo libanese, e viene fornita una breve panoramica sul cinema arabo moderno e sull'attività cinematografica della stessa regista. Infine, la terza parte presenta con un approccio pratico le criticità emerse nella creazione dei sottotitoli in italiano per questo film, con l’applicazione delle relative strategie e la presentazione delle soluzioni adottate nella traduzione di canzoni, riferimenti culturali, turpiloquio e umorismo. In appendice si presenta la tabella completa dei sottotitoli comprensiva di trascrizione dei dialoghi originali e di sottotitoli in italiano creati dall'autore di questo elaborato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

LOLLI, DORELISA. "L'arbitrato nei rapporti internazionali ed ordinamento di riferimento." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287512.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi di Dottorato si pone nell'ottica di approfondimento dello strumento arbitrale, applicato alle controversie internazionali. Dopo una breve e propedeutica analisi delle diverse tipologie di arbitrato, in relazione alla natura delle controversie ad esso sottoposte, interne o transnazionali, si è tentato di sviluppare una, delle molteplici prospettive dalle quali analizzare l'arbitrato internazionale, ossia quella italiana. Il percorso di studio ha, dunque, avuto come obiettivo quello di individuare le peculiarità dell' "arbitrato internazionale italiano", ossia l'arbitrato, applicato ai conflitti transnazionali, secondo la disciplina italiana. In ultima analisi, allagando la prospettiva di indagine, ci si è domandati se e in che modo sia possibile ipotizzare una convergenza internazionale sulla disciplina applicabile all'arbitrato, ovunque applicato, nei casi in cui esso abbia ad oggetto conflitti non domestici, al fine di implementarne le potenzialità e, soprattutto, l'effettività.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Alberici, Marco <1961&gt. "Campo gravitazionale uniforme e sistemi di riferimento uniformemente accelerati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1601/1/Campo_gravitazionale_uniforme_e_sistemi_di_riferimento_uniformemente_accelerati.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
E’ stato affrontato in modo approfondito lo studio dei campi gravitazionali della relatività generale (RG) che producono un’accelerazione uniforme, e si è confrontato tale studio con i sistemi si riferimento (SR) accelerati della relatività ristretta (RR). Nel corso di quest’analisi sono stati trovati alcuni aspetti non evidenziati in precedenza nella letteratura scientifica, di cui il più rilevante è il fatto che la metrica di Rindler produce un campo che, osservato con misure di tipo radar, appare uniforme a un osservatore solidale con il campo stesso. Si è inoltre trovata più di una metrica cui corrisponde un’accelerazione che non dipende dalla coordinata di partenza. Per il campo di Rindler è stata eseguita anche un’analisi approfondita, tramite un’applicazione diretta del principio di equivalenza (PE). La metodologia utilizzata e i risultati sono un contributo originale di questa tesi e sono di interesse da un punto di vista didattico. Nel corso dell’analisi delle proprietà del campo di Rindler sono stati analizzati in modo operativo: il confronto del ritmo di marcia di due orologi che si trovano a una quota differente, la deflessione dei raggi luminosi e la traiettoria di un corpo in caduta libera. Infine si è indagato sulla forma della metrica di una distribuzione di massa a simmetrica planare.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

Alberici, Marco <1961&gt. "Campo gravitazionale uniforme e sistemi di riferimento uniformemente accelerati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1601/.

Повний текст джерела
Анотація:
E’ stato affrontato in modo approfondito lo studio dei campi gravitazionali della relatività generale (RG) che producono un’accelerazione uniforme, e si è confrontato tale studio con i sistemi si riferimento (SR) accelerati della relatività ristretta (RR). Nel corso di quest’analisi sono stati trovati alcuni aspetti non evidenziati in precedenza nella letteratura scientifica, di cui il più rilevante è il fatto che la metrica di Rindler produce un campo che, osservato con misure di tipo radar, appare uniforme a un osservatore solidale con il campo stesso. Si è inoltre trovata più di una metrica cui corrisponde un’accelerazione che non dipende dalla coordinata di partenza. Per il campo di Rindler è stata eseguita anche un’analisi approfondita, tramite un’applicazione diretta del principio di equivalenza (PE). La metodologia utilizzata e i risultati sono un contributo originale di questa tesi e sono di interesse da un punto di vista didattico. Nel corso dell’analisi delle proprietà del campo di Rindler sono stati analizzati in modo operativo: il confronto del ritmo di marcia di due orologi che si trovano a una quota differente, la deflessione dei raggi luminosi e la traiettoria di un corpo in caduta libera. Infine si è indagato sulla forma della metrica di una distribuzione di massa a simmetrica planare.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Gobbi, Andrea. "Verso una glottodidattica sociocognitiva: un quadro teorico di riferimento." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3181.

Повний текст джерела
Анотація:
2015 - 2016
La ricerca nell'ambito della linguistica cognitiva si è avvicinata negli ultimi anni ad approcci funzionalisti (Croft e Cruse, 2004), gettando così le basi per l'emergere di un modello teorico di riferimento a discipline linguistiche applicate come la glottodidattica. Dall'adozione di questo approccio funzionalista emergono i limiti del modello cognitivo tradizionale nel dar conto della complessità dei fenomeni linguistici; viene quindi proposta una nuova prospettiva che tenga in considerazione gli aspetti sociointerazionali della lingua, la linguistica sociocognitiva (Croft 2009). Questo aggiornamento del proprio quadro teorico di riferimento offre alla glottodidattica l'opportunità sia di affrontare limiti e problematiche intrinseci dell'approccio comunicativo, che di adottare un paradigma di riferimento che tenga in considerazione i profondi mutamenti avvenuti nella struttura delle dinamiche comunicative conseguenti all'avvento del Web (Gobbi 2012), e le necessità di New Literacies (Leu et al 2004) che da esso stanno emergendo. Questo lavoro si propone appunto di delineare un nuovo quadro teorico di riferimento alla pratica glottodidattica, che metta al centro gli aspetti socio-interazionali delle dinamiche di acquisizione di una L2, sulla base della ricerca e delle proposte che vengono dalla linguistica sociocognitiva. [a cura dell'autore]
XV n.s.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Lazzari, Nicola. "Controllo robusto di un UAV con modello interno del riferimento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8417/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Lotto, Alessandra <1974&gt. "Aspetti della committenza veneziana in riferimento all'opera di Battista Zelotti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1241.

Повний текст джерела
Анотація:
The artist Battista Zelotti (1526-1578) is seen and studied in the aim at outpace his traditional role of villas frescoes painter. Thanks to an archive research it has been possible to collect informations about his beginnings in Verona, his early works in Venice, the decoration of the library in Praglia Abbey. The finding of these new documents can enlighten many aspects of the relationship between the artist and his employer and provide a new historical and cultural perspective.
La figura di Battista Zelotti (1526-1578) è affrontata in relazione alla sua committenza veneziana. Attraverso una ricerca archivistica si sono scoperte informazioni che contestualizzano i suoi esordi veronesi, le prime commissioni in laguna, la decorazione della biblioteca dell’abbazia benedettina di Praglia. Alla luce dei nuovi documenti reperiti, molti aspetti del rapporto tra artista e committenza trovano una collocazione storica e culturale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Caruzzo, Alberto <1994&gt. "Sviluppo Sostenibile attraverso l’innovazione ambientale con particolare riferimento all'automobile elettrica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17618.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato affronta il tema dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento all’automobile elettrica, con l’obiettivo di analizzare le implicazioni economiche nell’adozione e diffusione di innovazioni ambientali. Si propone quindi di disporre una panoramica della letteratura riguardante la tematica e le caratteristiche dell’innovazione ambientale che la rendono una necessità e un’occasione per uno sviluppo sostenibile e proficuo per tutte le parti in causa. Si è analizzata la Politica Ambientale di riferimento, e sul ruolo degli strumenti economici e dei regolamenti utilizzati nel settore come strumento condizionante per la diffusione e l’implementazione dell’automobile elettrica. Inoltre si è proseguito interrogandosi su quale fosse effettivamente il risvolto economico dell’adozione di tale innovazione, sia dal punto di vista dei benefici ambientali sia quelli percepiti da parte del consumatore. Viene affrontato un tema molto sensibile che permetta di comprendere in pieno le nuove esigenze e le molteplici possibilità che questa innovazione comporta.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Muttini, Daniele <1976&gt. "Intuizione e visualizzazione in matematica con particolare riferimento a Felix Klein." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5135/1/Muttini_Daniele_Tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo lavoro trae spunto da un rinnovato interesse per l’«intuizione» e il «pensiero visivo» in matematica, e intende offrire un contributo alla discussione contemporanea su tali questioni attraverso lo studio del caso storico di Felix Klein. Dopo una breve ricognizione di alcuni dei saggi più significativi al riguardo, provenienti sia dalla filosofia della matematica, sia dalla pedagogia, dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive, l’attenzione si concentra sulla concezione epistemologia di Klein, con particolare riferimento al suo uso del concetto di ‘intuizione’. Dai suoi lavori e dalla sua riflessione critica si ricavano non solo considerazioni illuminanti sulla fecondità di un approccio «visivo», ma argomenti convincenti a sostegno del ruolo cruciale dell’intuizione in matematica.
Arising from the renewed interest in ‘intuition’ and ‘visual thinking’ in mathematics, this work intends to take part to the contemporary debate on these topics by investigating the ‘historical case’ of Felix Klein. After a brief survey of studies both from philosophy of mathematics and from neuroscience, pedagogy, and cognitive sciences, that have contributed to such revival, the attention is focused on Klein’s epistemological views, with particular reference to his use of the concept of intuition. The analysis aims at clarifying how his reflections provide not only ingenious observations on the effectiveness of a ‘visual’ approach, but also convincing arguments to support the crucial role of intuition in mathematics.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Muttini, Daniele <1976&gt. "Intuizione e visualizzazione in matematica con particolare riferimento a Felix Klein." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5135/.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo lavoro trae spunto da un rinnovato interesse per l’«intuizione» e il «pensiero visivo» in matematica, e intende offrire un contributo alla discussione contemporanea su tali questioni attraverso lo studio del caso storico di Felix Klein. Dopo una breve ricognizione di alcuni dei saggi più significativi al riguardo, provenienti sia dalla filosofia della matematica, sia dalla pedagogia, dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive, l’attenzione si concentra sulla concezione epistemologia di Klein, con particolare riferimento al suo uso del concetto di ‘intuizione’. Dai suoi lavori e dalla sua riflessione critica si ricavano non solo considerazioni illuminanti sulla fecondità di un approccio «visivo», ma argomenti convincenti a sostegno del ruolo cruciale dell’intuizione in matematica.
Arising from the renewed interest in ‘intuition’ and ‘visual thinking’ in mathematics, this work intends to take part to the contemporary debate on these topics by investigating the ‘historical case’ of Felix Klein. After a brief survey of studies both from philosophy of mathematics and from neuroscience, pedagogy, and cognitive sciences, that have contributed to such revival, the attention is focused on Klein’s epistemological views, with particular reference to his use of the concept of intuition. The analysis aims at clarifying how his reflections provide not only ingenious observations on the effectiveness of a ‘visual’ approach, but also convincing arguments to support the crucial role of intuition in mathematics.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

CASTRO, BLANCO JENNY MILENA. "La mediazione e la conciliazione con particolare riferimento al sistema colombiano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2020. http://hdl.handle.net/11584/285092.

Повний текст джерела
Анотація:
The study and research of the thesis consists in the development of Alternative Conflict Resolution Mechanisms in the field of international law and regulations, legal systems of conciliation and mediation and technical aspects of conflict analysis in law. The research is focused on highlighting the begining, showing what has been the precedent, the development and the regulatory evolution of the institutions of mediation and conciliation; legal systems that are part of alternative dispute resolution methods with specific reference to the legal reality in Colombia. System which is known in the European Union as the ADR "Alternative Dispute Resolution" which is also the same in Italy. The objective is the right to access justice, promoting the satisfactory solution of conflicts, establishing resolutions that prevent the collapse of jurisdiction, ensuring the proper functioning of the administration of justice in various legal matters and general identification of ADR systems.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Galati, Silvestro Luigi. "La progettazione dei dirigibili: quadro normativo e regolamenti di volo di riferimento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6360/.

Повний текст джерела
Анотація:
Studio del quadro normativo relativo a progettazione e successiva certificazione dei dirigibili e della normativa di volo per gli enti di gestione del traffico aereo previsti per questi mezzi, allo scopo di fornire al progettista alcune indicazioni utili ad una successiva certificazione e alle operazioni all'interno dei diversi spazi aerei.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Zapparoli, Caterina. "La traduzione brevettuale con riferimento al brevetto europeo EP 2 442 329." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8855/.

Повний текст джерела
Анотація:
L’idea del presente elaborato è nata a seguito di una esperienza di tirocinio presso l’agenzia di traduzioni New Service Communication, specializzata nella traduzione di brevetti. Durante questo stage ho potuto apprendere questo nuovo tipo di traduzione, che non avevo mai affrontato nel mio percorso di studi, e tradurre il brevetto europeo EP 2 442 329. Di conseguenza, lo scopo del presente elaborato è quello di delineare i tratti principali della traduzione brevettuale, mettendo in luce le caratteristiche per la quale quest’ultima si discosta dagli altri tipi di traduzione. In particolare, nel capitolo 1, dopo una breve presentazione finalizzata a definire il brevetto per invenzione, sarà descritto il sistema brevettuale di tipo europeo, saranno enunciati i requisiti di brevettabilità di un’invenzione e illustrate le varie parti di un documento brevettuale, facendo riferimento a quello europeo da me tradotto. Successivamente, nel capitolo 2 saranno delineati i tratti principali del linguaggio dei brevetti dal punto di vista lessicale e morfosintattico e le caratteristiche di questo tipo di traduzione. Per concludere il capitolo, saranno esposte le diverse fasi dell’iter di traduzione dei brevetti e gli strumenti traduttivi. Infine, nel capitolo 3, saranno presi in esame gli errori commessi durante la traduzione del brevetto europeo EP 2 442 329 con l’aiuto delle correzioni effettuate dal revisore. A questo proposito, saranno forniti esempi per garantire una migliore comprensione del capitolo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії