Добірка наукової літератури з теми "Prospettiva relazionale"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Prospettiva relazionale".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Статті в журналах з теми "Prospettiva relazionale"

1

Musso, Fabio. "Prospettive di analisi per l'innovazione nei canali di marketing." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (October 2012): 85–106. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-003005.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro propone un'analisi dell'innovazione nei canali di marketing focalizzandosi su ciň che va inteso come innovazione per l'intero canale. Vengono seguite tre prospettive di analisi: una prospettiva tecnologica, riferita all'influenza della tecnologia nelle interazioni fra i membri dei canali e con i clienti finali, una prospettiva strutturale, riguardante nuove configurazioni di canale, e una prospettiva relazionale, relativa ai cambiamenti nei rapporti verticali fra le imprese. Sulla base di una revisione della letteratura, lo studio fornisce uno schema concettuale da cui sviluppare successive ricerche e approfondimenti che possano cogliere la misura e gli effetti dei cambiamenti determinati dall'innovazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Cinotti, Nicoletta. "Costruire significati condivisi a partire dall'esperienza corporea: la prospettiva dell'analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 51–62. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001008.

Повний текст джерела
Анотація:
L'articolo parte dall'analisi di un caso per evidenziare come si realizza il processo di autoregolazione e di regolazione interattiva nella clinica bioenergetica. L'esperienza corporea portata dal paziente, la successiva esplorazione attraverso il lavoro sul cavalletto, viene considerata alla base del processo di costruzione del significato dell'esperienza, un significato che č il fine ultimo dei processi di regolazione. Accanto al movimento emergente la relazione terapeutica evidenzia anche il movimento relazionale che č il significato implicito della modalitŕ difensiva. Cogliere sia i movimenti corporei che quelli relazionali aiuta la consapevolezza del processo terapeutico in corso e permette una sintonizzazione che sia communion e communication, condivisione e comunicazione. Una condivisione che č una comunicazione non interpretativa sull'esperienza in prima persona che si realizza attraverso il lavoro corporeo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Gerson, Samuel. "Isteria e umiliazione: una prospettiva relazionale." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (February 2015): 65–84. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2015-001006.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Monguzzi, Fabio. "La psicoterapia psicoanalitica di coppia: appunti per un approccio intersoggettivo." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2011): 95–112. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002008.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro l'autore evidenzia alcuni punti teorici e metodologici dell'approccio relazionale e intersoggettivista e ne propone un'applicazione ai trattamenti di coppia. Quanto accade in seduta viene osservato nei suoi aspetti di costituzione nel qui ed ora della relazione in corso, oltre che come attualizzazione di aspetti carenziali e traumatici appartenenti ai partner. Gli affetti che emergono possono essere, infatti, meglio compresi e trattati come stati emotivi emergenti riattivati dalla relazione co-creata dai partecipanti alla relazione triadica, in una prospettiva che miri a valorizzare le potenzialitŕ trasformative. Viene anche proposto un confronto tra il piů tradizionale approccio psicoanalitico alla terapia di coppia, quello delle relazioni oggettuali, e un trattamento inspirato alla psicoanalisi relazionale e intersoggettiva.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Ceccarelli, Maurizio. "LA MENTE: proprietŕ della relazione corpo-mondo." PSICOBIETTIVO, no. 2 (March 2010): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-002002.

Повний текст джерела
Анотація:
L'obiettivo di questo articolo č di sostenere che la mente č una proprietŕ della relazione che si instaura tra il corpo e il mondo. Sarŕ esposto un modello della mente, di matrice biopsicosociale, sintonico con questa prospettiva relazionale, e saranno esaminate le implicazioni in ambito psicopatologico e clinico-terapeutico che il riferimento ad un simile modello comporta.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Fabio, Rapisarda. "L'interpretazione nella prospettiva integrata della psicoanalisi relazionale." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (December 2011): 87–96. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-001006.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro viene evidenziata l'importanza dell'interazione paziente-analista e del campo bi-personale nell'interpretazione e nel cambiamento terapeutico. Non ci puň essere interpretazione trasformativa senza valorizzazione di entrambi questi fattori. Sono molti gli orientamenti teorici che convergono verso questa progressiva consapevolezza e che possono essere sfruttati clinicamente. Dal loro raffronto emergono alcuni fondamentali punti in comune che possono essere meglio compresi alla luce delle scoperte dell'infant research. Tutto ciň evidenzia come spesso l'interpretazione non č altro che un diverso posizionamento dell'analista nei confronti del paziente e viceversa; una strategia cioč per raggiungere e mettere in contatto reciprocamente i rispettivi Sé (sia del primo che del secondo) ed aiutare ad avviare nel paziente un processo autocosciente.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Fontana, Massimo. "La diagnosi in psicoanalisi relazionale: una prospettiva unitaria." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2012): 73–99. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-002006.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo articolo l'autore puntualizza gli elementi teorici, metodologici e clinici che rendono necessaria una considerazione rigorosa della diagnosi in psicoanalisi relazionale e si sofferma sul particolare uso che di essa si puň fare nella terapia. Nella prima parte del lavoro, considerando anche i recenti contributi di Albasi, Lingiardi, Shedler e Westen, si ribadisce la specificitŕ della diagnosi psicologica, volta a cogliere l'insieme delle caratteristiche e del disagio psicologico delle persone, piuttosto che a individuare malattie come fa la diagnosi medica, e l'importanza di tenere conto di tutte le dimensioni conoscitive in gioco nel processo diagnostico: la dimensione nosografica (nomotetica), la formulazione del caso clinico (idiografica) e la dimensione relazionale (implicita). Tesi fondamentale dell'autore č che i presupposti epistemici del modello relazionale, la teoria dei sistemi e il paradigma della complessitŕ consentano una visione unitaria della personalitŕ, intesa come un sistema dotato di coerenza e capace di autoorganizzantesi all'interno del sistema sociale di cui fa parte.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Rapisarda, Fabio. "L'identificazione proiettiva nella prospettiva della psicoanalisi contemporanea." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 81–96. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001007.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro l'autore sostiene la necessitŕ di una revisione del concetto di identificazione proiettiva. Questo meccanismo di difesa, inizialmente coniato da M. Klein ed alla base del Disturbo Paranoideo di personalitŕ, viene rivisto, secondo un ottica relazionale, sia in chiave teorica che clinica e viene proposto di rinominarlo "identificazione intersoggettiva". Partendo dalle recenti scoperte delle neuroscienze e dell'infant research, viene evidenziato come l'identificazione proiettiva costituisca una modalitŕ relazionale fisiologica nelle prime fasi del rapporto madre-bambino e come poi possa diventare disfunzionale nella crescita se non viene sostituita da meccanismi difensivi piů maturi. Viene successivamente sviluppato un nuovo modello teorico che ha ovviamente una sua incidenza nel trattamento delle patologie nelle quali l'identificazione proiettiva č presente in maniera determinante.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Cofano, Luciano. "Neurobiologia della mente relazionale." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 121 (October 2012): 21–40. http://dx.doi.org/10.3280/rt2012-121003.

Повний текст джерела
Анотація:
Il pensiero dei vari autori e le ricerche in campo psicologico, neurobiologico e filosofico dagli ultimi decenni del Novecento a oggi, hanno consentito, in modo sempre piů determinante, il superamento del secolare dualismo mente-corpo e della cartesiana distinzione tra res cogitans e res extensa, tra scienze dello spirito e scienze della natura, ponendo come fondamento e sviluppo delle funzioni mentali l'interazione uomo-ambiente che, in una prospettiva fenomenologica, risolve anche l'antitesi tra innatismo e ambientalismo. La mente dell'uomo, quale espressione della sua originaria apertura al mondo, attraverso un processo di auto-organizzazione (Edgar Morin) va strutturando le proprie modalitŕ di relazione con l'ambiente esistenziale, mentre l'esperienza vissuta determina lo sviluppo e l'organizzazione dei dispositivi neurobiologici geneticamente predisposti (darwinismo neuronale di Gerald Edelman, embodiment di Francisco Varela). L'autore riporta alcune recenti acquisizioni delle neuroscienze sulla neuroplasticitŕ dei sistemi neuronali che testimoniano la struttura intimamente relazionale della mente umana.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Macaluso, Mercurio Albino. "Oltre il modello Perls-Goodman. Dal campo organismo/ambiente al campo relazionale." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002005.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel testo fondante della psicoterapia della Gestalt, Teoria e pratica della terapia della Gestalt, il concetto di "contatto" indica l'esperienza, considerata da una prospettiva centrata sull'individuo, piuttosto che sulla relazione. Oggi abbiamo bisogno di un modello, che, rimanendo coerente con i presupposti epistemologici della psicoterapia della Gestalt, ci permetta di tener conto della reciprocitŕ dello scambio che avviene tra paziente e terapeuta. Nei contributi innovativi di Gordon Wheeler e di Margherita Spagnuolo Lobb l'autore rintraccia i presupposti di un approccio gestaltico di tipo relazionale, in grado di consentire un'analisi dettagliata di come paziente e terapeuta creino insieme l'esperienza del loro incontro momento per momento.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Більше джерел
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії