Добірка наукової літератури з теми "Piante forestali"
Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями
Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Piante forestali".
Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.
Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.
Статті в журналах з теми "Piante forestali"
Zappalà, Lucia. "L'impatto di insetti esotici invasivi negli agro-ecosistemi." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382/SFE (December 22, 2019): DECA29—DECA36. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382/sfe.83.
Повний текст джерелаGonthier, P., G. Lione, and EC Borgogno Mondino. "Tree health monitoring: perspectives from the visible and near infrared remote sensing." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 9, no. 2 (May 7, 2012): 89–102. http://dx.doi.org/10.3832/efor0691-009.
Повний текст джерелаCristoferi, Davide. "Medioevo verde." a. LXII, n. 1, giugno 2022, no. 154 (July 1, 2022): 1–17. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2022.2327.
Повний текст джерелаAgnoloni, S., M. Bianchi, E. Bianchetto, P. Cantiani, I. De Meo, C. Dibari, and F. Ferretti. "Forest planning at territory level: a methodological proposal." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 6, no. 1 (May 19, 2009): 140–47. http://dx.doi.org/10.3832/efor0582-006.
Повний текст джерелаVazzano, E., G. Quilghini, D. Travaglini, and S. Nocentini. "Changes in forest cover in the Foresta della Lama (Casentino Forests National Park) from Karl Siemon’s and Anton Seeland’s 1837 forest management plan." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 8, no. 1 (May 23, 2011): 78–87. http://dx.doi.org/10.3832/efor0655-008.
Повний текст джерелаArgenti, G., E. Bianchetto, F. Ferretti, and N. Staglianò. "Proposal of a simplified method for pastures assessment in forest planning." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 3, no. 2 (June 13, 2006): 275–80. http://dx.doi.org/10.3832/efor0367-0030275.
Повний текст джерелаFior, C., and G. Notarangelo. "Proposals for increasing internet access to forest management plans." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, no. 2 (June 19, 2007): 170–76. http://dx.doi.org/10.3832/efor0458-0040170.
Повний текст джерелаBorghetti, M. "After the windstorm, man’s plans and forest recovery." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16, no. 1 (February 28, 2019): 1–2. http://dx.doi.org/10.3832/efor0071-016.
Повний текст джерелаFavero, M., N. Andrighetto, and D. Pettenella. "The Japanese programme to relaunch the forestry sector: matching pragmatism with sustainable development." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 9, no. 5 (October 4, 2012): 236–44. http://dx.doi.org/10.3832/efor0702-009.
Повний текст джерелаBianchi, M., G. Bovio, A. Camia, P. Cantiani, P. Corona, F. Ferretti, A. Francesetti, A. Lamonaca, and L. Portoghesi. "“ProgettoBosco”: a decision-support system as educational tool at the University level." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 3, no. 1 (March 17, 2006): 91–97. http://dx.doi.org/10.3832/efor0341-0030091.
Повний текст джерелаДисертації з теми "Piante forestali"
Da, Canal Marco. "Analisi della dinamica passata ed attuale del fiume Piave nel Vallone Bellunese finalizzata ad una gestione integrata del suo corridoio fluviale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422741.
Повний текст джерелаThe present research aims to define the timing and the extent of the morphological changes occurred in a large gravel bed river, the Piave River in the “Vallone Bellunese” (Eastern Italian Alps) that was heavily impacted by human activities (training structures, hydropower schemes, and gravel mining) and to develop innovative strategies and tools for river management. The Piave River basin (drainage area 3899 km2) lies in the eastern Italian Alps, and the main channel flows south for 220 km from its headwaters (at ~2000 m asl near the Italy–Austria border) to the outlet in the Adriatic Sea NE of Venice. The study rich is 13,5 km long and is located between Soverzene and Belluno in the intermediate course of river within the mountain district. The morphology of the river in the study reach is dominated by braided and wandering channel patterns, but narrower reaches display an alternate bars channel pattern. To achieve the aims of the research the analysis was divided into two phases, in the first phase we collected data about recent and historical morphological evolution (historical maps, aerial photos, topographic surveys and historical photos) and produced thematic maps, in the second phase we produced maps and guidelines useful for river and fluvial corridor management. In the first phase planform changes of river features and bed planform were analyzed on six aerial photos (1960, 1970, 1991, 2000, 2003 and 2006). Aerial photos of 2006, produced by flight specially commissioned by TESAF department, were rectified and coregistered to a common mapping base at 1:5000 by GIS software (Esri ArcGIS 9.1). Significant planform features were digitized on rectified photos in order to derive planform characteristics for each image. Aerial photos of six years analized allowed the identification of these classes: unvegetated active channel, islands with arboreal vegetation, islands with shrubby vegetation, arboreal marginal vegetation, shrubby marginal vegetation, and herbaceous marginal vegetation. Furthermore, three additional classes related to human use of the river corridor were adopted: urban areas, cultivated areas, and gravel mines. The aerial photos of 2006 were also used to distinguish morphological units of the active channel: main channel, secondary channel, lateral low bar, longitudinal low bar, lateral high bar, longitudinal high bar, backwater channel, islands with arboreal vegetation and islands with shrubby vegetation, The objectives of this first phase are to quantify morphological changes in bed planform, to quantify the variation of vegetation cover, with particular emphasis on islands dynamics and to identify the driving factors of channel evolution and vegetation cover changes and thus to envisage the most likely future trends. In the second phase of analysis we produced maps and guidelines useful for river and fluvial corridor management. We analyzed the changes in bed planform due to the occurance of two flood events in 1966 and 2002. The flood event occurred in 1966, with an estimated peak discharge of ~ 3300 m3/s-1 and a RI = ~200 years, is the largest flood event of the twentieth century. The flood event occurred in 2002 with a RI = ~12 years is a more frequent flood event but that had a relevant impact on river morphology. Then we produced a series of maps, starting from the concepts of river corridor and streamway, wich aim to describe and quantify natural processes occurring within the fluvial corridor, such as bank erosion and wood input. The analysis of the historical maps and aerial photographs shows that substantial changes took place in the Piave River within the investigated time interval. The results indicates a marked tendency to the reduction in the active channel, but associated to the main flood events (RI > about 10-15 yr) an increase in the active corridor extensions is apparent. As to the morphological pattern of the entire study reach, this shifted from braided (still dominant until the 1960s) to single thread/wandering in the 1990s. The expansion phase of the last decade is associated with a general recovery of at least a wandering style, with occasional braiding morphology. Reduction of active channel has led a subsequent expansion of the portion of river corridor covered by vegetation. Similarly, the increase in active channel area that took place between 1991 and 2003 occurred mostly at the expense of vegetated areas located at the channel margins. The island dynamics were found to be strictly associated to the occurrence of major floods (RI >10–15 years), which are the only ones able to determine substantial island erosion.
Picco, Lorenzo. "Long period morphological dynamics in regulated braided gravel-bed rivers: comparison between Piave River (Italy) and Waitaki River (New Zealand)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426981.
Повний текст джерелаObbiettivo della presente ricerca è quello di eseguire un’analisi di lungo e medio periodo sulla dinamica della morfologia fluviale riguardante fiumi a canali intrecciati a fondo ghiaioso, sottoposti a regolazione dei regimi idrici, come il fiume Piave (Italia) e il fiume Waitaki (Nuova Zelanda). Il fiume Piave (area del bacino di circa 4000 km2), è uno dei principali fiumi del nord-est d’Italia; il tratto analizzato ha una lunghezza di circa 37 km e si trova nella parte centrale del bacino montano. Inoltre, sono stati studiati diversi sottotratti fino ad un minimo di 1.5 km di lunghezza. Il fiume Waitaki (area del bacino di circa 11000 km2) è il più importante fiume delle Nuova Zelanda per valori di portata, scorre dal versante est delle Alpi del Sud dell’isola del Sud della Nuova Zelanda; il tratto analizzato ha una lunghezza di circa 13 km. Il regime delle portate e l’apporto di sedimenti di questi due fiumi sono stati considerevolmente alterati dalla presenza di dighe per la produzione di energia idroelettrica e dalla presenza di opere trasversali e di difesa spondale. Per studiare le variazioni che si sono succedute nel tempo si è eseguita una ricostruzione storica con l’ausilio di fotografie aeree, dati storici di rilievi topografici e un set di dati LiDAR. Le caratteristiche che si sono analizzate sono l’estensione dell’alveo attivo, la larghezza massima dei canali, la profondità massima dei canali, l’area bagnata dei canali, il numero di canali e le caratteristiche altimetriche del letto del fiume. Si sono, anche, condotte analisi sulla variazione e la dinamica della vegetazione presente in alveo, attraverso la misurazione dell’area delle isole fluviali e l’estensione delle diverse tipologie di vegetazione presente nell’area perifluviale. I risultati ottenuti indicano come nel corso degli anni considerati vi siano stati delle variazioni considerevoli. In entrambi i fiumi c’è stata una marcata tendenza alla diminuzione dei numeri di canali e dell’estensione de corridoio attivo, solamente a seguito di eventi di piene rilevanti è stato possibile osservare un aumento dell’estensione del corridoio attivo. Lungo il corso del fiume Piave è stato possibile osservare una marcata tendenza all’incisione del canale durante gli ultimi 80 anni. Le isole fluviali tendono a maturare e stabilizzarsi per molti anni, occupando così il corridoio attivo. L’estensione delle isole diminuisce solamente a seguito di eventi di piena con tempi di ritorno marcati (> 10 anni), oppure a seguito di eventi che si succedono frequentemente, anche se di intensità minore. Infine si è potuto notare una tendenza delle isole fluviali a fondersi con la vegetazione perifluviale circostante, limitando ancor più l’estensione del corridoio attivo.
Tonon, Alessia. "Assessment of large wood budget in two different rivers located in Alpine and Andean environment." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422757.
Повний текст джерелаIn bacini fluviali boschivi, il materiale legnoso è considerato un elemento chiave responsabile dell’aspetto geomorfologico ed ecologico dei sistemi fluviali ma, allo stesso tempo, anche un elemento di pericolo per alcune strutture sensibili. A causa di questo duplice ruolo, l’analisi e la quantificazione del legname nei corsi d’acqua, così come la comprensione dei processi di mobilizzazione e deposizione, sono step cruciali per assicurare una corretta gestione delle zone fluviali. Questo studio valuta il bilancio del materiale legnoso in due corsi d’acqua, al fine di incrementare le conoscenze riguardanti i principali processi in cui il legname è coinvolto, come il reclutamento laterale dovuto ad erosione spondale, il trasporto fluviale e la presenza di legname sepolto. Lo studio è stato condotto in due diversi ambienti fluviali. Un tratto fluviale di 3.7 km è stato selezionato lungo il corso mediano del fiume Piave (Italia), un fiume antropizzato a fondo ghiaioso con morfologie principali wandering e a canali intrecciati con presenza di isole fluviali. Inoltre, tre tratti fluviali con lunghezza di 80 m sono stati selezionati lungo il corso finale del fiume Blanco (Cile), un fiume naturale che ha subìto un drastico cambiamento nella morfologia a causa di una recente eruzione vulcanica. Le tre componenti del budget che sono state considerate, sono state analizzate attraverso attività di campo condotte durante i tre anni di dottorato. Il reclutamento laterale è stato analizzato solamente nel fiume Piave a seguito di una piena superiore alla bankfull (TR~7anni) misurando, geo riferendo ed identificando tutti gli alberi (D≥ 0.1m) posizionati all’interno di un buffer di 20 m di larghezza lungo le sponde della floodplain e lungo il perimetro delle isole. Una metodologia simile è stata applicata per analizzare, in entrambi i fiumi, il trasporto fluviale del legname considerando tutti gli elementi legnosi (D≥0.1m e L≥1m) presenti all’interno dell’alveo. In questo modo, durante i rilievi post-evento è stato possibile identificare gli elementi di input (deposizione) e quelli di output (mobilizzazione). Dal momento che i sedimenti vulcanici causarono la sepoltura di numerosi alberi e materiale legnoso, la presenza di legname sepolto è stata analizzata solamente nel fiume Blanco, testando l’efficacia di un georadar. Il bilancio del legname è stato analizzato, nel caso del fiume Piave, per piene ordinarie (TR<1anno), mentre per il fiume Blanco sono state considerate sia piene ordinarie (TR~1anno) che non ordinarie (TR 10-25anni). I risultati hanno evidenziato come, nel fiume Piave, il reclutamento per erosione spondale sia un processo importante per la fornitura del legname in alveo. I volumi di legname reclutato variano a seconda dell’estensione delle superfici erose, della tipologia di unità morfologica erosa e a seconda delle caratteristiche della vegetazione ripariale. Durante piene non ordinarie (TR~7anni) sono stati reclutati volumi maggiori (25.1 m3∙km-1) per erosione della floodplain e delle isole fluviali, mentre durante piene ordinarie (TR<1anno) il reclutamento di legname (0.21 m3∙km-1) è avvenuto solo per erosione della floodplain. Inoltre, la magnitudo degli eventi di piena è risultata essere un fattore importante per il controllo delle fluttuazioni temporali dello storage di legname causando una riduzione ed un aumento della quantità di legname in alveo a seguito, rispettivamente, di piene ordinarie e non ordinarie. Per piene non ordinarie, l’aumento dell’area bagnata determina una maggiore inondazione delle barre fluviali e questo permette, allo stesso tempo, la mobilizzazione e deposizione del legname. Oltre alla magnitudo delle piene, un altro fattore responsabile delle variazioni del legname in alveo è riconducibile alla diversa morfologia locale dei tratti analizzati. Maggiori variazioni sono state riscontrate in corrispondenza di morfologie a canali multipli, dove, rispetto alle morfologie a canali singoli, il rapido e maggiore aumento dell’area bagnata aumenta la quantità di legname potenzialmente trasportabile. In particolare, il budget del legname nel fiume Piave si caratterizza per variazioni quasi trascurabili (-9.7%) ed un tasso di mobilità molto basso (1.43%) che rispecchiano la bassa magnitudo degli eventi verificatisi. Diversamente, il fiume Blanco presenta una maggiore dinamicità del legname anche durante eventi di piena ordinari, con tassi di mobilità variabili tra 41 e 94% ed un aumento nello storage di legname fino al 179% dovuto ai notevoli volumi di input (volumi massimi 285.35 m3∙ha-1). La complessità delle dinamiche del legname del fiume Blanco è avvalorata anche dalla presenza di legname sepolto (1.65 m3∙ha-1) che può essere facilmente riesumato ed aumentare la quantità di legname in transito. Tale analisi ha permesso di dimostrare l’utilità del georadar come un metodo valido e non distruttivo che potrebbe essere utilizzato per colmare questa lacuna inerente il legname sepolto. I risultati ottenuti in questo studio possono essere considerati come dei progressi utili per la comprensione dei tre principali processi legati al legname (reclutamento, mobilizzazione, deposizione) le cui conoscenze sono essenziali al fine di mantenere i benefici del legname per il sistema fluviale e minimizzare i potenziali rischi attraverso l’adozione di corretti piani di gestione.
UCCELLO, ANDREA. "Botryosphaeriaceae in piante forestali: analisi di un problema emergente." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/545754.
Повний текст джерелаКниги з теми "Piante forestali"
Ragazzi, Alessandro. Ruggini di piante arboree forestali ed ornamentali. Bologna: Pàtron, 2007.
Знайти повний текст джерелаItaly. Direzione generale per la produzione agricola. Divisione IV, Ricerca e sperimentazione., ed. Progetto finalizzato di ricerca: Lotta biologica ed integrata per la difesa delle colture agrarie e delle piante forestali. [Rome]: Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Direzione generale della produzione agricola, Divisione IV, Ricerca e sperimentazione, 1988.
Знайти повний текст джерелаHal, Brio Brio. Animali Della Foresta - Libro Da Colorare per Adulti: Animali Libro Da Colorare, Relativo Alla Fauna Selvatica e Alla Foresta, Uccelli, Piante e Animali Selvatici per Alleviare lo Stress e Rilassarsi !! Independently Published, 2021.
Знайти повний текст джерелаТези доповідей конференцій з теми "Piante forestali"
Montecchio, L., E. Motta, and S. Mutto Accordi. "Le ectomicorrize come indicatori di salute delle piante forestali." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.090.
Повний текст джерелаRaimondo, F. M., R. Schicchi, and G. Domina. "Piante indigene e loro impiego nel recupero della biodiversità dei sistemi forestali siciliani." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.034.
Повний текст джерелаLeonetti, R., and G. Oliva. "Il Piano Forestale della regione Calabria." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.150.
Повний текст джерелаGrohmann, Francesco, M. Frattegiani, G. Iorio, and P. Savini. "La selvicoltura nel Piano Forestale Regionale dell'Umbria." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.149.
Повний текст джерела