Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Pianificazione economica.

Дисертації з теми "Pianificazione economica"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Pianificazione economica".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Scapolo, Marco <1988&gt. "L'applicazione della Business Intelligence e delle tecniche di CRM nella pianificazione strategica di marketing: il caso CEEI Srl." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4855.

Повний текст джерела
Анотація:
Il progetto prevede un'analisi completa dell'azienda padovana CEEI Srl e tramite le informazioni sui clienti ottenuti in azienda, mediante lo studio dei database e dei dati disponibili, procedere ad una profilazione dei clienti mediante tecniche di Business Intelligence e CRM in modo da poter poi sviluppare e proporre un piano di marketing congruente con le informazioni ottenute dalle analisi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Martin, Chiara. "Efficienza economica e conservazione dei sistemi naturali nell'allocazione della risorsa suolo tra usi alternativi: un modello multicriteriale di aiuto alle decisioni nella pianificazione territoriale sostenibile." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425075.

Повний текст джерела
Анотація:
The thesis focuses on valuation in land use allocation, dealing with the problem of determining the optimal choice among alternatives in land planning. The aim of the thesis is double. In fact, on the one hand, the role of valuation in planning activities is investigated, in the light of sustainable development concept; on the other and, an original decision aiding methodology is proposed, which can be used by planners to select an optimal land use plan that balances the socioeconomic benefits and environmental impacts. The thesis is divided in two parts: the first part focuses on sustainability and planning concepts, deepening the role of valuation in sustainability assessment of land use plans; the second part shows the methodology proposed. The first part is made up by three chapters. The first chapter enters the concepts of sustainability and natural capital, and the debate on economic growth (expansionistic versus ecological paradigm). In the second chapter, the relationship between valuation and planning process, its development in the course of time, and the development of new valuation methods for sustainability assessment in planning are investigated. The most diffused approaches are illustrated: the cost-benefit approach, the multi-criteria evaluation, and the new "landscape approach". In the third chapter, methods for natural capital assessment are presented, from both economic and ecological point of view. For each one of these two approaches, the concept of value, valuation methods and applicability are analysed. The second part of the thesis presents a method that can be used by planners to select an optimal land use plan among alternatives. The method focuses on spatial dimension of economic activities and of ecosystems conservation. The model has a multicriteria structure, based on two objectives: economic efficiency and ecosystems conservation (that are contrasting elements of sustainable development). In the fourth chapter the framework of the model is illustrated, and its application in planning processes is explained. The fifth, and last, chapter presents the parameters used in the model to quantify the two objectives: Economic Index and Quality Index. The Economic Index measures the economic efficiency of a certain landascape structure (proposed by a land use plan), while the Quality Index quantify landscape structure ability to protect natural systems. These indexes are constructed referring to principles and instruments of specific disciplines: respectively, Regional Economy, which affects the relationship between land use and economic efficiency, and Landscape Ecology, which investigates the relationship between land use and ecosystems health. Conclusions summarize thesis contents and highlight difficulties and further research possibilities.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

BRAMBILLA, MARCO GIOVANNI. "Qualità della Vita, Disuguaglianza e Segregazione Residenziale a Milano: un’ Analisi nell’Ambito della Teoria della Nuova Economia Urbana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/808.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi modifica l’indice di qualità della vita urbana introdotto da Roback (1982) in letteratura. L’obiettivo è quello di misurare il livello di accessibilità per particolari beni distribuiti all’interno di una singola città, sfruttando un indice di disugliaglianza alla Atkinson-Kolm-Sen, disaggragabile in funzione delle diverse caratteristiche considerate. Il modello teorico è stato provato su dati per il Comune di Milano, che hanno permesso di calcolare indici di prezzo edonico per le caratteristiche introdotte nell’intervallo 2004-2008. L’analisi della segregazione residenziale all’interno del comune è stata valutata nell’intervallo 1991-2007 e da questa è stata sviluppata un’analisi dell’indice di segregazione di Atkinson coerente con le misure di uguaglianza e segregazione esistenti nella letteratura dei pianificatori e dei sociologi.
The thesis modifies the urban Quality of Life index introduced in the literature by Roback (1982). The aim if the work is to measure the level of accessibility to particular goods distributed within a single city, exploiting the inequality index à la Atkinson-Kolm-Sen, which can be disentangled depending on the characteristics considered. The theoretical model has been tested on data about the Municipality of Milan, at carring out as well hedonic price indices over the characteristics introduced in the time span 2004-2008. The analysis of the residential segregation has been referred to the time span 1991-2007 and it has yielded a residential segregation index consistent with measures of both fairness and segregation, already available in the literature of planners and sociologists.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

BRAMBILLA, MARCO GIOVANNI. "Qualità della Vita, Disuguaglianza e Segregazione Residenziale a Milano: un’ Analisi nell’Ambito della Teoria della Nuova Economia Urbana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/808.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi modifica l’indice di qualità della vita urbana introdotto da Roback (1982) in letteratura. L’obiettivo è quello di misurare il livello di accessibilità per particolari beni distribuiti all’interno di una singola città, sfruttando un indice di disugliaglianza alla Atkinson-Kolm-Sen, disaggragabile in funzione delle diverse caratteristiche considerate. Il modello teorico è stato provato su dati per il Comune di Milano, che hanno permesso di calcolare indici di prezzo edonico per le caratteristiche introdotte nell’intervallo 2004-2008. L’analisi della segregazione residenziale all’interno del comune è stata valutata nell’intervallo 1991-2007 e da questa è stata sviluppata un’analisi dell’indice di segregazione di Atkinson coerente con le misure di uguaglianza e segregazione esistenti nella letteratura dei pianificatori e dei sociologi.
The thesis modifies the urban Quality of Life index introduced in the literature by Roback (1982). The aim if the work is to measure the level of accessibility to particular goods distributed within a single city, exploiting the inequality index à la Atkinson-Kolm-Sen, which can be disentangled depending on the characteristics considered. The theoretical model has been tested on data about the Municipality of Milan, at carring out as well hedonic price indices over the characteristics introduced in the time span 2004-2008. The analysis of the residential segregation has been referred to the time span 1991-2007 and it has yielded a residential segregation index consistent with measures of both fairness and segregation, already available in the literature of planners and sociologists.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

CARPINETI, CLAUDIO. "Infrastrutture verdi Un modello matematico per l'ottimizzazione economica e sostenibile degli investimenti pubblici in ambito urbano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1953.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro viene presentata una metodologia di analisi del sistema delle infrastrutture verdi/grigie degli ambienti urbani classificabili per la loro sostenibilità ambientale. Questa analisi, permette la costruzione di una matrice che può essere analizzata matematicamente. Il problema di knapsack a scelta multipla è la base dell'approccio dove viene proposto un algoritmo risolutivo efficiente per ottenere la soluzione ottima lineare al problema, e tale metodo algoritmico viene incorporato in un algoritmo di programmazione dinamica per il problema intero. Nel caso trattato la seconda funzione obiettivo è stata utilizzata per minimizzare la differenza complessiva tra gli stati di competenza di ciascuna infrastruttura. Un ulteriore set di vincoli è stato usato nelle due macroclassi contenenti rispettivamente le infrastrutture di tipo pubblico e di tipo privato. Il modello utilizzato in questo lavoro è stato sviluppato ad-hoc per rappresentare il problema decisionale considerato e tutte le sue caratteristiche peculiari. Il modello sviluppato presenta dunque elementi di originalità, al meglio della conoscenza dell'autore. A migliorare l'accettabilità delle scelte progettuali è stato introdotto anche il processo di progettazione partecipata attraverso l'electronic town meeting. Le risultanze di tale approccio metodologico ottimizza l’impiego di risorse economiche limitate verso una migliore qualità della vita negli ambienti urbani.
In this paper we present a methodology for analyzing the system of green/gray infrastructure urban environments classified for their environmental sustainability. This analysis, allows the construction of a matrix that can be analyzed mathematically. The knapsack problem of multiple choice is the basis of the approach is proposed where a resolutive efficient algorithm to obtain the optimal solution to the problem linear, and this algorithmic method is incorporated in a dynamic programming algorithm for the entire problem. In the case treated the second objective function has been used to minimize the overall difference between the states of competence of each infrastructure. A further set of constraints has been used in the two macroclasses containing respectively the infrastructure type of public and private type. The model used in this work was developed ad hoc to represent the decision problem under consideration and all its characteristics. The model developed thus presents elements of originality, to the best knowledge of the author. To improve the acceptability of the design choices is also introduced the process of participatory planning through the electronic town meeting. The results of this methodological approach optimizes the use of limited financial resources towards a better quality of life in urban environments.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

CARPINETI, CLAUDIO. "Infrastrutture verdi Un modello matematico per l'ottimizzazione economica e sostenibile degli investimenti pubblici in ambito urbano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1953.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro viene presentata una metodologia di analisi del sistema delle infrastrutture verdi/grigie degli ambienti urbani classificabili per la loro sostenibilità ambientale. Questa analisi, permette la costruzione di una matrice che può essere analizzata matematicamente. Il problema di knapsack a scelta multipla è la base dell'approccio dove viene proposto un algoritmo risolutivo efficiente per ottenere la soluzione ottima lineare al problema, e tale metodo algoritmico viene incorporato in un algoritmo di programmazione dinamica per il problema intero. Nel caso trattato la seconda funzione obiettivo è stata utilizzata per minimizzare la differenza complessiva tra gli stati di competenza di ciascuna infrastruttura. Un ulteriore set di vincoli è stato usato nelle due macroclassi contenenti rispettivamente le infrastrutture di tipo pubblico e di tipo privato. Il modello utilizzato in questo lavoro è stato sviluppato ad-hoc per rappresentare il problema decisionale considerato e tutte le sue caratteristiche peculiari. Il modello sviluppato presenta dunque elementi di originalità, al meglio della conoscenza dell'autore. A migliorare l'accettabilità delle scelte progettuali è stato introdotto anche il processo di progettazione partecipata attraverso l'electronic town meeting. Le risultanze di tale approccio metodologico ottimizza l’impiego di risorse economiche limitate verso una migliore qualità della vita negli ambienti urbani.
In this paper we present a methodology for analyzing the system of green/gray infrastructure urban environments classified for their environmental sustainability. This analysis, allows the construction of a matrix that can be analyzed mathematically. The knapsack problem of multiple choice is the basis of the approach is proposed where a resolutive efficient algorithm to obtain the optimal solution to the problem linear, and this algorithmic method is incorporated in a dynamic programming algorithm for the entire problem. In the case treated the second objective function has been used to minimize the overall difference between the states of competence of each infrastructure. A further set of constraints has been used in the two macroclasses containing respectively the infrastructure type of public and private type. The model used in this work was developed ad hoc to represent the decision problem under consideration and all its characteristics. The model developed thus presents elements of originality, to the best knowledge of the author. To improve the acceptability of the design choices is also introduced the process of participatory planning through the electronic town meeting. The results of this methodological approach optimizes the use of limited financial resources towards a better quality of life in urban environments.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

VILLA, ELENA OMBRETTA. "L'equilibrio nel processo di pianificazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/16521.

Повний текст джерела
Анотація:
dopo aver esaminato la teoria sull'equilibrio aziendale (patrimoniale, economico e finanziario) in dottrina e nella pratica professionale, ci si è concentrati sulla determinazione dell'equilibrio nella pianificazione di breve e di lungo periodo. Nella determinazione dell'equilibrio nella pianificazione di breve periodo si è alanizzata la break even analysis.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

RABELLO, LYRA ANA PAULA. "L'identità culturale e lo sviluppo socio economico della regione Serrana nello stato di Espìrito Santo in Brasile. Una strategia per il governo della trasformazione territoriale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/84.

Повний текст джерела
Анотація:
Nell'ultimo decennio il processo di sviluppo insediativo ha avuto un impatto rilevante sul territorio della regione di montagna dello Stato di Espírito Santo. Di conseguenza occorre una pressione sull'economia, sull'ambiente e sull'identità culturale della regione. Il contributo di questa ricerca è il suggerimento di uno strumento per il governo della trasformazione del territorio serrano all'associazione per lo sviluppo sostenibile della regione di montagna dello Espírito Santo; un approccio orientato ad utilizzare meglio le risorse del paesaggio culturale della regione per apportare migliorie alla qualità complessiva del territorio Serrano.
The impact of the new rural space developments on spatial quality in the Espírito Santo State mountain region has been intensified in the past decade. It brings pressure to bear on the economy, the environment and the cultural identity with consequences to the health and safety of the region. This research contribution is the suggestion of an additional action programme to the 'Espírito Santo mountain region sustainable development association' ADEMES. A development-oriented approach addressed to make a better use of the Serrana Region's cultural landscape to improve the quality of its changing rural space.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

RABELLO, LYRA ANA PAULA. "L'identità culturale e lo sviluppo socio economico della regione Serrana nello stato di Espìrito Santo in Brasile. Una strategia per il governo della trasformazione territoriale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/84.

Повний текст джерела
Анотація:
Nell'ultimo decennio il processo di sviluppo insediativo ha avuto un impatto rilevante sul territorio della regione di montagna dello Stato di Espírito Santo. Di conseguenza occorre una pressione sull'economia, sull'ambiente e sull'identità culturale della regione. Il contributo di questa ricerca è il suggerimento di uno strumento per il governo della trasformazione del territorio serrano all'associazione per lo sviluppo sostenibile della regione di montagna dello Espírito Santo; un approccio orientato ad utilizzare meglio le risorse del paesaggio culturale della regione per apportare migliorie alla qualità complessiva del territorio Serrano.
The impact of the new rural space developments on spatial quality in the Espírito Santo State mountain region has been intensified in the past decade. It brings pressure to bear on the economy, the environment and the cultural identity with consequences to the health and safety of the region. This research contribution is the suggestion of an additional action programme to the 'Espírito Santo mountain region sustainable development association' ADEMES. A development-oriented approach addressed to make a better use of the Serrana Region's cultural landscape to improve the quality of its changing rural space.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Forlin, Valentina <1997&gt. "Dalla definizione identitaria alla pianificazione economico-finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20216.

Повний текст джерела
Анотація:
Per lo sviluppo dell'elaborato è stato studiato un caso reale di un’azienda operante nel settore dell’arredamento sostenibile. Lo studio ha portato alla redazione di un business plan al fine di pianificare e programmare l’attività e calcolare il valore aziendale della società, il quale è stato ottenuto attualizzando i flussi di cassa del prossimo quadriennio. La tesi è strutturata in tre capitoli: il primo si occupa della descrizione degli aspetti principali di un business plan in generale; il secondo capitolo riporta una breve descrizione dell’azienda e della sua storia, l'analisi dell'identità al fine di determinare la missione dell'azienda e il modello di business as is e to be in seguito alla definizione della strategia; il terzo capitolo riguarda la pianificazione e programmazione dei risultati economico-finanziari previsti per il prossimo quadriennio, le proiezioni si basano su assunzioni giustificate.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

TREZZI, SIMONE. "La pianificazione aziendale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/7363.

Повний текст джерела
Анотація:
Nell'ambito dell'economia e della gestione delle aziende, l’ottica di "guardare al futuro" costituisce senza alcun'ombra di dubbio uno dei punti di forza fondamentali che permettono all’azienda stessa di continuare a vivere ed a crescere nel tempo. La pianificazione aziendale sta alla base di questo processo di sviluppo e di continuità della vita di un'azienda, la quale, senza di essa, si ritroverebbe a seguire obiettivi esclusivamente di breve periodo, quali, ad esempio, il conseguimento di dividendi e l'incremento del valore delle azioni. La gestione aziendale di breve periodo da sola non è dunque sufficiente a garantire all'azienda di poter continuare a vivere nel tempo. Con la pianificazione l'azienda stabilisce i propri obiettivi, le sue linee guida e tende a concentrare i propri sforzi affinché questi siano raggiunti. Il presente lavoro è suddiviso in due sezioni: una sostanzialmente teoria e un'altra applicativa. La parte teorica cerca di valutare, dapprima, in maniera critica quello che è stato il pensiero dottrinale, espresso da numerosi scrittori in ambito economico aziendale, del concetto di pianificazione. Per capire a fondo l'importanza di questo strumento, è inoltre fondamentale capire in quale fase della gestione è collocata. La teoria zappiana dell'economia aziendale ci porta a collocare la pianificazione nell'ambito del cosiddetto sistema di amministrazione e controllo e, più precisamente, all'interno del sistema di pianificazione, programmazione e controllo. Non è tutto. Il concetto di pianificazione è di per sé legato a quello di strategia. La fusione di questi due ambiti di studio origina la pianificazione strategica: è dunque indispensabile conoscere alcuni concetti che stanno alla base della gestione strategica dell'impresa. Il piano rappresenta poi il risultato, o meglio, l'output del processo di pianificazione. E' allora importante capire come si costruisce, quali sono le sue componenti, e come esso non sia nient'altro che la rappresentazione della dimensione quantitativa e qualitativa della pianificazione stessa. La seconda parte, invece, è costituita dalla realizzazione di un piano pluriennale o business plan e dalla sua applicazione ad una azienda industriale di medie dimensioni.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Toffoletto, Nicolo' <1997&gt. "I trend del comparto arredamento per la pianificazione economico-finanziaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20514.

Повний текст джерела
Анотація:
Il progetto verte sull'analisi e la presentazione di un progetto di innovazione strategica per un'azienda veneta del settore arredamento. Il lavoro si divide in due aree di ricerca: la prima riguarda l'analisi qualitativa del contesto esterno, della sua evoluzione prospettica e dei trend di settore come fonte dell’innovazione; la seconda analizza, in termini quantitativi, come un business plan che intercetta traiettorie strategiche orientate alla lettura dell’evoluzione del contesto possa fungere da base per il calcolo dell'EV attraverso i metodi finanziari.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Zerbato, Marco <1993&gt. "Pianificazione e sostenibilità: dal business plan al bilancio integrato." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12691.

Повний текст джерела
Анотація:
Il Processo di business planning parte da un concetto di strategia e di pianificazione strategica. Con quest’ultimo termine si indica l’attività attraverso la quale l’azienda tende ad individuare gli obbiettivi che desidera raggiungere in un determinato arco di tempo, a predisporre i mezzi e a delineare i percorsi e i piani da seguire per raggiungere tali obbiettivi. Tra questi piani c’è il Business Plan, documento essenziale sia per nuovi progetti imprenditoriali o per realtà già strutturate, che presenta la situazione attuale e gli sviluppi futuri, la direzione che l’azienda prenderà a seconda delle strategie stabilite in precedenza, che verrà analizzato nella sua interezza. A questo strumento è legato anche il concetto di sostenibilità, un tema che lega insieme economia e società, che si pone come obbiettivo quello l’utilizzo delle risorse della terra da parte delle generazioni attuali non comprometta il benessere di quelle future. La concezione odierna è che non si possa più parlare di sviluppo economico tralasciando l’aspetto sociale e ambientale. Le imprese sono coinvolte in prima persona in tutto questo e quindi è importante che la sostenibilità diventi innanzitutto un elemento caratterizzante che si possa tradurre successivamente in un vantaggio economico e competitivo. Deve diventare un concetto talmente centrale nella realtà aziendale da entrare anche nel processo strategico e di business planning, con le relative conseguenze. Importante è anche la comunicazione dei risultati dell’impresa verso l’esterno, ma non unicamente quelli economici-finanziari. I risultati di sostenibilità stanno assumendo sempre maggiore importanza nelle decisioni degli stakeholder e dei consumatori e quindi lo sviluppo di strumenti in grado di comunicare tali risultati è di primaria importanza. Il bilancio di esercizio non riesce a darne il giusto risalto, quindi lo sviluppo di documenti di reporting alternativi ma volontari come il bilancio sociale, di sostenibilità o ambientale risulta necessario per rendere queste informazioni conoscibili all’esterno. In questo contesto, le prime linee guida e framework circa il bilancio integrato si pongono come obbiettivo quello di riuscire a collegare le informazioni “tradizionali” con queste di nuova rilevanza aprendo quindi nuove strade circa il futuro del processo di business reporting.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Xhelili, Dijasela <1987&gt. "Pianificazione Strategica e Sistemi Informativi - Un caso aziendale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3946.

Повний текст джерела
Анотація:
Implementazione di un sistema informativo aziendale, pianificazione strategica legata alla tecnologia in azienda e le fasi di progettazione del Portale sell-out per i fornitori dell'azienda Sonepar S.p.A.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Tranquillin, Andrea <1988&gt. "Il C.R.M. in Schüco International Italia S.r.l.: analisi, pianificazione e sviluppo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1841.

Повний текст джерела
Анотація:
Dopo aver analizzato dal punto di vista teorico il database marketing e il C.R.M, è stata analizzata la situazione in Schüco International Italia. E' stato successivamente realizzato un progetto di pianificazione dei passaggi successivi per rendere efficace ed efficiente lo strumento ed infine si è passati allo sviluppo e implementazione di alcuni moduli.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Dal, Vecchio Valentina <1986&gt. "I VANTAGGI DELLA PIANIFICAZIONE NEI PROCESSI OSPEDALIERI: IL CASO DAY SURGERY." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2164.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con l'Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto - Unità sistemi di management, ed ha come obiettivo l'individuazione di un modello ottimale di unità operativa di Day Surgery all'interno di una struttura ospedaliera. Il progetto intende mettere in luce i vantaggi che derivano dalla riorganizzazione efficiente dei processi sanitari e dalla pianificazione e programmazione delle attività. Nella prima parte della tesi sono descritti i concetti di efficienza ed efficacia di processo in sanità, mentre nella seconda parte è descritto il progetto e i risultati ottenuti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Moresco, Gianluca <1998&gt. "La pianificazione strategica nelle attività commerciali: il caso Mar-Auto s.r.l." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21863.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo elaborato affronta nel primo capitolo la pianificazione strategica, la quale, consente di indirizzare gli sforzi aziendali in un’unica direzione. La pianificazione strategica si rivela fondamentale per il posizionamento aziendale e per il perdurare dell’attività nel lungo termine. Nel secondo capitolo si indaga il ruolo della sostenibilità nel contesto globalizzato odierno. La sostenibilità è un fattore caratterizzante dei prodotti e delle imprese, di conseguenza, si analizza come questa possa essere un elemento in grado di costruire e costituire il vantaggio competitivo. Nel terzo capitolo si analizza il business Plan come strumento di pianificazione di medio/lungo termine in grado di svolgere un ruolo centrale per le imprese. Lo strumento viene esaminato in modo approfondito e vengono individuati eventuali punti di forza e di debolezza che lo rendono attuale ma allo stesso tempo non onnipotente. Nel quarto capitolo l’attenzione si sposta sul controllo di gestione, il quale consente al management di avere un ruolo di ispezione e di verifica sulle attività svolte all’interno dell’azienda e garantisce la possibilità di assumere scelte informate. Infine, si esamina il caso aziendale, in particolare, si analizza una concessionaria di automobili che sta affrontando un periodo di cambiamento strategico dovuto alle incertezze del settore. Viene svolta un’analisi sull’ambiente interno ed esterno al fine di individuare il posizionamento aziendale. Attraverso il software “Leader” vengono approfonditi gli indici e gli schemi economici ed infine si passerà all’attività di budgeting considerando le incertezze strategiche trattate. Nella parte finale del capitolo l’autore proverà a fornire dei consigli sulla base della propria esperienza e dell’analisi effettuata.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

BIROLINI, Sebastian. "Modellazione delle interazioni domanda-offerta nella pianificazione delle reti di trasporto aereo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/178719.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Talerico, Maria Rosa <1994&gt. "La fase di pianificazione nel processo di revisione contabile: verso la trasformazione digitale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17533.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli odierni sistemi economici e finanziari, sempre più incerti e instabili, il miglioramento dell’efficienza, il soddisfacimento delle esigenze informative degli stakeholder e la capacità di tramettere il valore aziendale sono divenuti aspetti determinanti. La comunicazione economico-finanziaria è chiamata, pertanto, ad assolvere tali funzioni ed è posta a garanzia della trasparenza e dell’efficienza del mercato. Sono proprio l’incertezza e la volatilità che hanno portato gli operatori di mercato e gli organismi istituzionali a richiedere a gran voce più stringenti forme di controllo. In questo scenario si colloca il processo di revisione contabile, il quale si propone di accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori nel bilancio. Il progetto di tesi intende presentare una delle fasi cruciali del processo di revisione, la fase di pianificazione, prendendone in esame criticità e aspetti chiave. Sono trattati in modo esaustivo i temi della comprensione dell’impresa, della valutazione dello SCI, la determinazione della materialità e il risk assessment. L’elaborato analizza da ultimo l’impatto che le tecnologie innovative di intelligenza artificiale e data analysis hanno sull'attività revisionale e la possibilità che aprano le porte alla trasformazione digitale della revisione. Contribuendo, di fatto, a offrire una soluzione alle limitazioni, ritenute sinora intrinseche e insuperabili, possono nuovi approcci e metodologie assicurare l’eccellenza nel lavoro di audit?
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Passantino, Chiara <1984&gt. "Competitività e Sostenibilità nel vitivinicolo. Il ruolo del marketing e della pianificazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2135.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato affronta il tema della Sostenibilità all’interno del settore vitivinicolo, individuando gli interventi caratterizzanti questo sistema di gestione sia della vigna che della cantina, anche approfondendo alcuni casi aziendali significativi. Si analizzano poi quali strategie di pianificazione e di marketing sono più coerenti ed efficaci per rendere la scelta di una produzione sostenibile fonte di vantaggio competitivo per l’impresa.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Figliolini, Noemi <1990&gt. "IL BUSINESS PLAN COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: IL CASO DELLA B.B. S.R.L." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10862.

Повний текст джерела
Анотація:
OBIETTIVO DELL'ELABORATO E' DIMOSTRARE COME ATTRAVERSO LO STRUMENTO DEL BUSINESS PLAN L'AZIENDA RIESCA A GUIDARE LA DIFFICOLTA' DELLA FASE DI START-UP O DI CRESCITA AZIENDALE, MANTENENDO L'EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO, REALIZZANDO I NECESSARI INTERVENTI ED ADATTAMENTI RIORGANIZZATIVI. IL BUSINESS PLAN E’ UN IMPORTANTE STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE E COIVOLGE TUTTE LE FUNZIONI AZIENDALI PER ORGANIZZARE LA MODALITA’ DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET. INOLTRE, OLTRE AD ESSERE UNO STRUMENTO DI CONTROLLO DELLE PERFORMANCE E DEI RISULTATI CONSEGUITI, LO STRUMENTO DEL BUSINESS PLAN E’ FONDAMENTALE PER PRENDERE DECISONI GESTIONALI, PER LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE, E PER FORNIRE VALIDE INFORMAZIONI QUALITATIVE UTILI PER ACQUISIRE LE FONTI DI FINANZIAMENTO INDISPENSABILI PER IL PROSEGUO DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Torto, Gabriele <1997&gt. "Pianificazione e controllo della performance delle aziende sanitarie locali: il caso Ulss 3 Serenissima." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21061.

Повний текст джерела
Анотація:
Il Sistema Sanitario Nazionale dalla sua istituzione ad oggi è stato soggetto a numerose riforme, le quali lo hanno portato ad essere amministrato attraverso metodologie tipiche del settore aziendale privato, improntate non solo al soddisfacimento dei bisogni di cura e di assistenza dei cittadini, ma anche alla gestione economico-finanziaria del sistema. Lo scopo dell'elaborato è quello di analizzare le tecniche di pianificazione aziendali, i sistemi di misurazione e valutazione della performance tramite la fissazione di parametri obiettivo di riferimento. La prima parte del lavoro prende in considerazione l'evoluzione normativa del contesto di riferimento e le disposizioni attualmente in vigore per i servizi sanitari. Viene esaminata la struttura del sistema e le tecniche utilizzate per l'amministrazione e la programmazione aziendale. Nello specifico, viene affrontato il tema del processo di budgeting all'interno delle A.s.l. ed i sistemi di fissazione degli obiettivi e di misurazione della performance. La seconda parte, basata sul metodo dei case study, ha come finalità l'approfondimento dei temi affrontati a livello teorico nella prima parte, analizzando il caso specifico dell'Ulss 3 Serenissima
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Biasi, Lorenzo <1993&gt. "Il metodo DDMRP nella pianificazione dell’approvvigionamento. Il caso di una catena di profumerie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17187.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato descrive il tradizionale sistema di approvvigionamento MRP adottato dalle aziende, individuandone i relativi limiti e suggerendo l'introduzione di un sistema di pianificazione innovativo costituito dal DDMRP. Dopo averne descritto il funzionamento, ne verrà presentata un'applicazione pratica basata su dati reali riguardanti la gestione delle scorte di una catena di profumerie. Verranno quindi confrontati gli esiti ottenuti con i due diversi metodi di pianificazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Mattiello, Giulia <1987&gt. "Il Teatro la Fenice: pianificazione, organizzazione e amministrazione della stagione di Carnevale-Quaresima 1878/1879." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1510.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

GILLI, Enrica. "LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI. STRUMENTI ECONOMICO-AZIENDALI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO APPLICATI AL TERRITORIO." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389453.

Повний текст джерела
Анотація:
The research addresses the issue of enhancement of cultural landscapes, with reference to economic and business planning tools, measurement and control systems and their possible application to the territory. The cultural landscape is presented not as a cultural asset to be protected and preserved but as a complex and culturally homogeneous system, with social and economic implications in the local area. Complexity and systemicity towards the cultural landscapes require the usage of a multi‐dimensional and interdisciplinary approach to management, in order to coordinate the research and analysis directly concerning the landscape. As part of this work, therefore, the concepts of protection, conservation and enhancement are fundamental in the definition of tools and models for managing the landscape. Besides the management and governance profiles, the function of the management and of business principles are fundamental to coordinate all the different areas of work which, through a managerial approach, become mutually related to pursuit shared cultural values.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Michieletto, Giorgia <1995&gt. "La pianificazione di marketing nelle organizzazioni culturali. Il caso dei “Gioielli Nascosti di Venezia”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20054.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato ha come focus la presentazione e l’analisi del caso studio “Gioielli Nascosti di Venezia”. Attivo dal 2016 per volontà di Fondazione Venezia Servizi alla Persona, il progetto si propone come medium di gestione per la fruizione e valorizzazione di cinque siti monumentali dislocati nel centro storico veneziano: allo splendore artistico ed architettonico dell’eredità delle istituzioni caritative veneziane si sviluppa parallelamente la possibilità di nuovi approcci gestionali in grado di confrontarsi con la realtà culturale e turistica veneziana. Il lavoro propone una indagine gestionale preliminare e funzionale allo sviluppo di un nuovo piano strategico di marketing, il cui fine è il rafforzamento dell’identità del brand ed il suo successivo sviluppo in termini di posizionamento ed attrattività, sempre mantenendo fede agli impegni scientifici, didattico-educativi, sociali ed identitari: infatti, a partire dall’analisi dell’assetto istituzionale, dell’ordinamento gestionale e delle risorse culturali si indagherà su quali siano le scelte strategiche più adeguate e conformi allo sviluppo della fruizione e della valorizzazione dei siti, da associare ad uno stabile equilibrio economico- finanziario della gestione. Rilevanza avranno, altresì, gli aspetti nozionistici relativi alle peculiarità degli enti e dei soggetti coinvolti nel progetto in termini storici, definitori, gestionali e di mission.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Monterosso, Chiara <1997&gt. "Il modello del Business Plan e la pianificazione strategica in ottica di sostenibilità ambientale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20401.

Повний текст джерела
Анотація:
La necessità di restare al passo con i cambiamenti che si susseguono sempre più in modo veloce e dinamico, ha portato le realtà aziendali a dover continuamente rivedere la propria organizzazione e le sue strategie per acquisire o continuare a mantenere una posizione di vantaggio competitivo. Per questo, la possibilità di seguire un preciso processo strategico, che permetterà di definire in modo dettagliato la strategia da implementare, aiuterà le realtà aziendali a tenere in considerazione tutti i fattori endogeni ed esogeni che potrebbero influenzarla. All’inizio del processo strategico la strategia è rappresentata da un flusso di idee astratte, per questo è necessario che le organizzazioni abbiano a disposizione uno strumento che permetta di tradurre per iscritto tali idee, ovvero il Business Plan, un documento che racchiude al suo interno un piano d’azione che segue le intenzioni dei vertici aziendali e la direzione verso cui vorranno portare l’azienda nel medio-lungo periodo. Il Business Plan si compone di varie parti che descrivono la struttura di un’organizzazione e dei suoi piani d’azione, e soprattutto negli ultimi anni ha dovuto introdurre anche il concetto di sostenibilità, un tema che si sta facendo sempre più spazio all’interno delle realtà aziendali visti gli impegni presi sia a livello europeo che internazionale dagli stati nazionali. Verrà quindi introdotto il termine di Sistema di Gestione Ambientale (SGA), uno strumento che supporta un’organizzazione nel rispetto delle normative vigenti in ambito ambientale attraverso un modello che punta a migliorare in modo continuativo le prestazioni ambientali grazie ad una pianificazione PDCA, ovvero Plan-Do-Check-Act. Una successione di fasi che si avvicina molto al processo strategico elaborato per realizzare una qualsiasi strategia e il relativo Business Plan. Le due normative a cui le organizzazioni fanno riferimento per gestire la propria politica ambientale e per redigere il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) sono il Regolamento EMAS III e la Certificazione UNI EN ISO 14001:2015, le quali permettono di ottenere un certificato di conformità del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) adottato dall’organizzazione. Oltre a prevedere un piano d’azione per implementare la strategia elaborata, il Business Plan è anche un utile mezzo di comunicazione. Infatti, viene utilizzato anche per comunicare con l’esterno un eventuale progetto, in particolare parla agli stakeholder, ovvero quei soggetti definiti “portatori di interesse” che mostrano attenzione verso un determinato progetto di business che un’azienda ha deciso di perseguire e in che modo ha scelto di farlo. L’obiettivo del coinvolgimento degli stakeholder, ovvero il cosiddetto stakeholder engagement, è quello di conoscere le loro aspettative e di fornire precise informazioni sui propri progetti e strategie verso l’esterno per rispondere alle esigenze di tali stakeholder. Una volta comunicati agli stakeholder gli obiettivi prefissati che l’organizzazione punta a raggiungere, è necessario raccogliere informazioni sui risultati ottenuti con l’implementazione della strategia elaborata. In un’ottica di sostenibilità e di politiche ambientali interne, si parla di rendicontazione ambientale e dei relativi strumenti che hanno definito e introdotto degli standard di rendicontazione della performance sostenibile che qualsiasi tipo di organizzazione può applicare al suo interno. Se si volesse combinare il tema della sostenibilità con le modalità con cui viene sviluppata una strategia, ovvero tramite la sequenzialità del processo strategico e l’elaborazione di un piano d’azione prendendo spunto dal modello del Business Plan, si può giungere alla realizzazione del cosiddetto Piano di Sostenibilità, con il quale un’organizzazione può comunicare all’esterno idee, progetti, obiettivi e priorità seguendo una nuova prospettiva, ovvero quella sostenibile.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Fabris, Susanna <1988&gt. "Organizzazione di eventi nei musei: pianificazione e rendicontazione di alcuni casi presso la François Pinault Foundation." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1537.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Nalesso, Valentina <1988&gt. "Pianificazione e controllo degli investimenti in una società di servizi pubblici: il caso ETRA SPA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3499.

Повний текст джерела
Анотація:
La gestione dei servizi pubblici è stata oggetto di rapide evoluzioni nel corso degli anni. Anche nel servizio idrico non si ha più a che fare con aziende municipalizzate, ma con società di capitali la cui gestione, pur nell'ambito di vincoli normativi ed organizzativi ben precisi, tende sempre più ad essere ispirata ad approcci tipici delle imprese private. In questa tesi viene analizzato, in particolare, l'approccio alla valutazione degli investimenti in ETRA SPA, che gestisce il servizio idrico integrato in 74 comuni veneti. Viene descritto il processo di pianificazione e valutazione adottato dalla società, e il caso studiato permette di evidenziare la complessità della valutazione degli investimenti in un contesto in cui si tentano di combinare vincoli e obiettivi di tipo politico e normativo con una gestione manageriale di tipo privatistico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Lombardi, Claudio. "La mappa della pianificazione e la bussola del controllo per orientare la Performance nella P.A." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1752.

Повний текст джерела
Анотація:
2012 - 2013
Negli ultimi anni la PA italiana ha vissuto un periodo di forte spinta al cambiamento, all’innovazione ed alla modernizzazione che si è tradotto in un sempre maggiore orientamento alla misurazione (performance), alla comunicazione (trasparenza) ed all’integrità (corruzione) dei risultati, in quanto è evidente, costante e condiviso il pensiero secondo cui la macchina amministrativa, nella sua dimensione complessiva, ha tradito le aspettative della collettività lacerando profondamente il rapporto di fiducia verso le stesse istituzion i e creando anche un forte conflitto intergenerazionale. Il dibattito sulla valutazione e sulla misurazione della performance all’interno delle PA rappresenta da anni uno degli ambiti più complessi fra quelli che caratterizzano l’applicazione dei modelli manageriali e gli interventi normativi per cercare di pervenire ad un miglioramento complessivo delle organizzazioni pubbliche non mancano. Le resistenze, le difficoltà e le complessità tuttavia che tale processo di ripensamento ha vissuto ed ancora vive, sono da ricercare in parte anche nell’ “ambiguità” che spesso il concetto aziendale di performance incontra con riferimento ai contesti pubblici. La performance, nella sua globalità, assume all’interno delle PA diversi significati, interpretazioni e applicazioni, generando un’ambiguità da analizzare e circoscrivere per una migliore comprensione delle logiche istituzionali, organizzative, culturali e relazionali che sono alla base di ogni processo di misurazione, valutazione e miglioramento. Una volta comprese le difficoltà e le opportunità insite nella gestione delle performance pubbliche è necessario approfondire il percorso normativo che ha caratterizzato il processo di ripensamento della PA italiana che, soprattutto negli ultimi quindici anni, ha posto molta enfasi sul management per obiettivi e sulla misurazione delle performance collocando al centro del processo di riforma i sistemi di pianificazione e controllo quali processi manageriali essenziali per favorire uno sforzo “disciplinato” ed orientato alla messa in atto di decisioni, azioni e comportamenti positivi. L’analisi sistemica dell’intero processo di riforma, dalla riforma del bilancio del 97 agli attuali interventi in materia di trasparenza e corruzione, grazie al “supporto” fornito dal movimento del NPM, evidenzia come il legislatore abbia voluto imporre le logiche della pianificazione e del controllo allo scopo di sollecitare una mappatura dei pensieri, dei processi e delle attività per orientare le decisioni, le azioni, i comportamenti ed i risultati. Il tutto attraverso l’integrazione delle diverse aree e dimensioni che nell’ambito dei processi organizzativi e gestionali contribuiscono alla creazione di valore. Proprio per rispondere ad una giustificata domanda di comprensione circa l’organicità, la linearità e la validità del percorso normativo intrapreso, si è assunti il Decreto n. 150/2009, noto come “Decreto Brunetta”, come fulcro ed al tempo stesso connettore dell’intero processo normativo degli ultimi anni per testare sia la coerenza dell’impianto con i principi dei sistemi di pianificazione e controllo, sia la coerenza con le finalità di miglioramento complessivo delle organizzazioni. Il problema dunque è quello di comprendere, assunte le complessità e le ambiguità della performance, se, ancora oggi, l’attuale modesto livello di soddisfazione dei bisogni collettivi derivi dell’incoerenza e dalla disorganicità del quadro ordinamentale o da un approccio comportamentale, professionale ed etico del management e delle persone coinvolte. Nel lavoro ci si sofferma sul processo di riforma della PA italiana passando in rassegna i principali contributi della letteratura, ed in particolar modo del new public management, al fine di comprendere le logiche che hanno ispirato il processo di cambiamento della PA. In tale contesto particolare attenzione, sarà dedicata al problema dell’ambiguità analizzando le dimensioni di risultato, in quanto valutare la performance significa valutare gli obiettivi proposti ed i risultati conseguiti oltre che i soggetti coinvolti in tale processi. La “comprensione” degli obiettivi da perseguire rappresenta il momento strategicamente più importante di un qualsiasi processo di rilevazione, misurazione e controllo. Successivamente, al fine di metabolizzare i principi dei processi manageriali tipici della realtà d’impresa, e valutare correttamente l’impianto ordinamentale italiano, ci si soffermerà sui sistemi manageriali di pianificazione e controllo anche per decifrarne il mutamento morfologico - funzionale dagli stessi subito dapprima con la diffusione del NPM e poi con le logiche della Public Governance. Solo dopo aver maturato la giusta convinzione di ciò che dovrebbe essere, ci addentreremo nell’impianto ordinamentale di riferimento per capire ciò che effettivamente è, anche attraverso l'analisi dei connotati essenziali del Decreto Legislativo 150/2009, con particolare riferimento al ciclo di gestione integrato della performance ed alla sua stretta interazione con le sfere del bilancio, dei processi, dell’etica e della trasparenza. L’obiettivo è quello di dimostrate, attraverso lo studio di un caso concreto, come l’implementazione di sistemi e processi manageriali di pianificazione, programmazione e controllo, abbinato ad una corretta interpretazione delle norme, può limitare l’impatto delle ambiguità e supportare l’organizzazione verso comportamenti e pensieri culturalmente orientati al perseguimento dei risultati istituzionali. [a cura dell'autore]
XII n.s.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Ferro, Martina <1995&gt. "Fattori chiave e tendenze di city branding nella pianificazione urbana. Prospettive di applicazione alla cittadina di Jesolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15895.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato ha lo scopo generale di indagare il concetto di city branding, un recente campo di studi del marketing territoriale che ha l’obiettivo di esaminare la valorizzazione dell’immagine delle città. Infatti, la competizione territoriale spinge le città a migliorarsi costantemente per offrire un luogo rispettabile e ideale per residenti, imprenditori, investitori e visitatori. Uno studio preliminare della letteratura ha l’obiettivo di individuare i fondamenti, i fattori chiave e le tendenze della disciplina. L’elaborato prosegue con un’analisi critica dei piani di branding attuati finora da città internazionali e italiane selezionate, effettuata attraverso il loro confronto e l’osservazione dei fattori chiave e delle tendenze appresi dalla letteratura. Successivamente l’attenzione si sposta sulle prospettive di applicazione delle strategie di city branding ad una piccola città balneare che vive di turismo come Jesolo. A partire dalle best practice attuate dalle città internazionali e nazionali esaminate e dai fattori ricavati dalla letteratura, è possibile stilare le linee guida per il processo di city branding per la cittadina.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Coin, Giacomo <1993&gt. "La Pianificazione aziendale, Il piano industriale e Il Piano Industriale di Natoora Ltd per l'apertura di un negozio a Londra." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15133.

Повний текст джерела
Анотація:
In questa tesi magistrale vorrei focalizzarmi sul processo di pianificazione aziendale, quindi approfondire le tre fasi di pianificazione, programmazione e controllo con le quali l'azienda stabilisce e si impegna a raggiungere gli obiettivi definiti strategici in un preciso arco temporale. Successivamente vorrei riservare un capitolo al piano industriale, motivando le ragioni che portano le aziende a redigerlo, i pro e i contro, le caratteristiche, i diversi piani esistenti. Per poi arrivare al core della tesi, predisponendo io stesso un Piano Industriale di Natoora Ltd, azienda inglese dove sto svolgendo lo stage universitario. Il piano industriale di Natoora Ltd sarà redatto per l'apertura di un nuovo negozio in centro a Londra, predisponendo sia la parte qualitativa sia la parte quantitativa, ma essendo altresì una tesi di finanza aziendale vorrei approfondire e cercare di valutare come il valore economico di Natoora Ltd cambierà dopo l'apertura di tale negozio.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Seccareccia, Pietro <1996&gt. "La pianificazione ed il controllo dell’esposizione al rischio nelle imprese - la pratica aziendale e l'utilizzo degli strumenti finanziari di hedging." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18133.

Повний текст джерела
Анотація:
Il mio lavoro di ricerca ha come obiettivo lo studio delle strategie di hedging utilizzate nella pratica aziendale per la gestione dei rischi , in particolar modo quelli finanziari, a cui le imprese sono esposte nell’esercizio della propria attività operativa. In mercati sempre più globalizzati, dove le imprese sono chiamate a confrontarsi quotidianamente con player provenienti da tutto il mondo, è sempre più importante porre attenzione sul tema della gestione dei rischi e su come, grazie a tale attività, i managers possono preservare la sana gestione dell’impresa con la possibilità di cogliere opportunità di espansione verso nuovi mercati . Sono poi presentate due realtà aziendali su cui verrà condotto uno studio circa le loro esposizioni ai rischi e le scelte degli strumenti e strategie di hedging da loro utilizzate : verranno analizzati Il gruppo AFV Beltrame e Diadora S.p.A. . Nell'esercizio delle loro attività operative, sono esposti a rischi di natura finanziaria: i rischi di cambio per quanto riguarda gli acquisti fatti in valuta diversa da quella domestica ed i rischi di liquidità , derivanti dalle scelte di gestione delle risorse finanziarie a disposizione, sono quelli a cui maggiormente sono esposti. Si studieranno più in particolare le principali categorie di strumenti derivati che vengono utilizzati per svolgere l’attività di hedging in queste due realtà d’impresa. Verranno presi in analisi le opzioni, gli swaps sui diversi tipi di sottostante ed i contratti a termine. Infine verranno studiate le attività di hedging condotte in azienda e quelle che sono le strategie sottostanti tali scelte.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Pagan, Massimiliano. "Valutazioni di sostenibilità nella pianificazione territoriale di aree protette mediante approcci di analisi multi-obiettivo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422246.

Повний текст джерела
Анотація:
Sustainability is a human-centered principle following an equilibrium among technically different multiple objectives and among different interest groups (including the general one represented by the next generations). This research deals with the multi-objective mathematical programming capabilities to analyze and address the sustainability problem of efficient primary sector’s land-uses into protected areas. In order to meet this purpose, links between Multiple Criteria Decision Making, sustainable development and land-use management inside protected areas are recognized firstly. Secondly, traditional techniques of multi-objective analysis are analyzed, focusing on the relationship between mathematical structure, economic meaning and explored aspects of sustainability. Hence a general framework of analysis is proposed and applied to the decision support to the Management Planning of a “Nature 2000” site, located in a mountain area of the Veneto region. Such application serves a double purpose: a) to find a compromise solution to the problem, according to the preferences of multiple stakeholders and with respect to habitat conservation, income and aesthetic quality of landscape as main objectives connected to primary (i.e. reversible) land uses; b) to reveal on the most relevant factors in the generation of a sustainable compromise solution.
La sostenibilità è un principio antropocentrico che persegue un equilibrio tra obiettivi multipli e tecnicamente diversi e tra differenti gruppi d’interesse (tra cui quello generale costituito dalle generazioni future). La presente ricerca riguarda le capacità proprie delle tecniche di programmazione matematica multicriterio di analizzare e risolvere il problema di sostenibilità relativo ad un efficiente uso del suolo all’interno di aree sottoposte a tutela naturalistica. Per raggiungere lo scopo, vengono dapprima individuate le connessioni tra Supporto alla Decisione Multi Criterio, sviluppo sostenibile e gestione territoriale all’interno di aree protette. In secondo luogo le tecniche tradizionali di Analisi Multi Obiettivo sono analizzate focalizzando sulle relazioni tra la struttura analitico-matematica, il suo significato economico e gli aspetti di sostenibilità da essa esplorabili. Quindi uno schema generale di analisi viene proposto e applicato al supporto alla decisione nell’elaborazione di un Piano di Gestione di un sito Natura 2000, localizzato in un’area montana del Veneto. Tale applicazione ha un duplice scopo: a) trovare una soluzione di compromesso, in accordo con le preferenze di portatori d’interesse multipli e in relazione alla conservazione degli habitat, la redditività e il contributo alla qualità estetica del paesaggio quali principali obiettivi territoriali connessi agli usi primari (reversibili) del suolo; b) riconoscere i fattori più rilevanti nella generazione della soluzione di compromesso sostenibile.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Codato, Daniele. "Hacia una Region Amazonica €œVerde€? Viaje asistido por GIS y mapeo participativo entre practicas institucionales y Servicios Ecosistemicos en la Region San Martin, Peru." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424666.

Повний текст джерела
Анотація:
The big pressure for environmental impoverishment of the Amazonia and the national and international work to further develop effective instruments and solutions for environmental conservation and sustainable development of one of the most fragile and biodiverse ecosystems all over the World, have focused this investigation to the regional unit considered as the environmental and territorial policies icon in the Andean-Amazon area: San Martin Region in Peru. Sadly, this region has been well-known as the most deforested area in Peru due to past issues connected with the terrorism, coca cultivation, migratory pressure caused by expanding the agricultural frontier (still ongoing) and the construction of important key roads (recently infrastructure projects known as IIRSA). Furthermore, it’s been particularly affected by the current presence of renewable and no-renewable exploitation of resources projects. For some years now, San Marti­n has been defined as a virtuous territory where the regional government, with the support of diverse public institutions, local stakeholders and international NGOs, coordinates participatory public policies with the aim of becoming a "€œRegión Verde"€ and being a model for other Amazon realities in Peru (and not only for that). These aspects pose a question about the development of projects elaborated by the regional government and about the local stakeholders perception to understand if we have taken the right way (Hacia una Región Verde) and it will be able to succeed and be replicated in other areas or if this would be another try that would remain just in paper. The search has been planned within these aims (objectives): the understanding of the vision of the different local stakeholders regarding the institutional practices developed in "€œSan Marti­n hacia una Región Verde"€, the mapping and the exploration of the perception of different local stakeholders as for the social values of the ecosystem services, the current state mapping and the evolution of the provision of certain ecosystem services in time, making scenarios of changing from the current policies and projects. To achieve these goals, it has been used a qualitative-quantitative approach leading to the use of different research methodologies such as the provision of 400 questionnaires, one hundred open and semi-structured interviews to key agents (stakeholders), participatory observation or field visits to different projects. One key focus has been the cartographic analysis with the use of Geographic Information System (GIS), participatory mapping and the utilization of two GIS tools for the ecosystem services survey: SolVES and Costing Nature. After an introduction chapter about the journey to develop this research, we will focus the direction (theoretically) and justify the developed activities through the processing of the most significant conceptual issues wich have helped to provide a framework for this research and identify the operational tools. In Chapter III, the research will be positioned, making it part of the Amazon Peruvian context and taking it through the history of the main socio-environmental aspects of San Marti­n, with a focus on Alto Mayo; the upstream part of the river Mayo basin, where the fieldwork was developed. The fourth Chapter introduces the following three chapters, for a better understanding of the complex task of investigation that has been carried out, it has been agreed to present the activities divided in work axis, each of them containing materials and methods and results and discussions. In the fifth Chapter, we can see the travel made in the studio of the innovative institutional practices that are being implemented with the objective to reach a "€œRegión Verde"€ and the opinions and experiences from different stakeholders regarding this process. In particular, there will be represented the results of the delivery of the four hundred test and the one hundred interviews in the territory of Alto Mayo. Chapter VI encompasses participatory mapping labor worked on as part of the questionnaires and interviews and the mapping about the different stakeholders perception with regard to some social values of Alto Mayo ecosystem services using the SolVES tool (Social Value for Ecosystem Services). The mainstream paradigm of the ecosystem services and the building of change scenarios based on the policies and projects elaborated seeking the sustainable territorial development of the San Marti­n Region are discussed in Chapter VII. In this chapter, the web-based tool Costing Nature combines more than one hundred spatial data and participation rules (developed reviewing these plans and means) and produces detailed maps about some ecosystem services present situation and the potential changes based on two future scenarios assumptions: "€œConservation"€ and "€œbusiness as usual"€. These three axes, on the basis of the same methodology and activities carried out but unique in the area of research, are reintegrated in the last chapter where the main conclusions of the study are summarized. It attempts to answer (at least in part), above all, the initial question, that is, if according to local stakeholders, San Martín Region may be a â€"Región Verde" model. Key words: Amazonia, environmental services, ecosystem services, conservation, biodiversity, Peru, San Marti­n Region, indigenous peoples, GIS, Participatory GIS, participatory mapping, land use, ecological-economical zoning, SolVES, Costing Nature.
Le grandi pressioni di depauperamento ambientale che stanno interessando l'€™Amazzonia peruviana unite all'€™attenzione internazionale e nazionale per elaborare soluzioni e strumenti efficaci per la conservazione e lo "€œsviluppo sostenibile€" di uno degli ecosistemi piu delicati e biodiversi del mondo, hanno indirizzato la ricerca verso l'€™unità  territoriale ritenuta l'€™icona delle politiche ambientali e territoriali in ambito andino amazzonico: la Región de San Martin in Perù. Questa regione è stata tristemente conosciuta come l'€™area più deforestata del Perù per le passate problematiche legate alla coltivazione della coca, al terrorismo, alla pressione migratoria causata dall'€™espansione della frontiera agricola (tuttora in corso), favorita dalla costruzione di importanti assi viari che recentemente sono confluiti nei progetti infrastrutturali denominati IIRSA, nonché è interessata dall'€™attuale presenza di progetti riguardanti l'€™estrazione di risorse rinnovabili e non. Da alcuni anni però, San Martin, viene "presentata" come un territorio virtuoso, dove il Gobierno Regional con la collaborazione di differenti istituzioni pubbliche, attori territoriali ed ONG internazionali, coordina politiche pubbliche partecipate con l'€™obiettivo di diventare "€œRegión Verde"€ e di rappresentare un modello per le altre realtà  amazzoniche peruviane (e non solo). Questi aspetti hanno portato ad interrogarsi sulle progettualità  attuate dal Governo Regionale e sulle percezioni dei differenti attori in San Martin, nel nuovo paradigma dei servizi ecosistemici, per capire se il percorso intrapreso (hacia una region verde) possa avere possibilità di successo ed essere replicato in altre aree, o rischi di rappresentare un altro tentativo destinato a rimanere compiuto solo sulla carta. La ricerca si è strutturata attorno ai seguenti obiettivi: la comprensione della percezione/opinione di differenti attori rispetto alle pratiche istituzionali attuate nel percorso di San Martin verso una Región Verde; la mappatura e l'€™esplorazione della percezione di differenti attori sui valori sociali dei Servizi Ecosistemici; la mappatura dello stato attuale e dell'evoluzione della fornitura di alcuni Servizi Ecosistemici nel tempo, elaborando scenari di cambiamento a partire dalle politiche e progetti in corso. Per raggiungere questi obiettivi, ci si è avvalsi di un approccio quali-quantitativo che ha portato all'uso di differenti metodologie di ricerca, quali la somministrazione di 400 questionari, un centinaio di interviste aperte e semi-strutturate ad attori chiave, osservazione partecipante, visite sul campo di diversi progetti. Di particolare rilevanza è stata l'€™analisi cartografica con l'€™uso dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), il participatory mapping e l'€™uso/test di due strumenti GIS per lo studio dei Servizi Ecosistemici: SolVES (the Social Value of Ecosystem Services) che permette di mappare la percezione di differenti attori sul valore sociale dei Servizi Ecosistemici; Costing Nature, sviluppato per l'€™analisi biofisica di alcuni Servizi Ecosistemici ed il modellamento di scenari di cambiamento. Dopo un primo capitolo introduttivo al viaggio compiuto per sviluppare la ricerca, si passerà a direzionare teoricamente e giustificare le attività svolte, attraverso la trattazione degli aspetti concettuali più salienti che hanno aiutato a inquadrare il percorso e individuare gli strumenti operativi: in primis il paradigma dei servizi ecosistemici e della conservazione della biodiversità, il GIS ed il Participatory GIS, la pianificazione territoriale cosi come si sta sviluppando in Perù. Nel terzo capitolo verrà localizzata la ricerca, inserendola nel contesto amazzonico peruviano e ripercorrendo la storia ed i principali aspetti socio-ambientali che caratterizzano la Región de San Martin, dando spazio anche alla principale area della regione dove si sono sviluppati operativamente i lavori di campo, ovvero la parte alta del bacino idrografico del fiume Mayo, comunemente denominato Alto Mayo. Il quarto capitolo introduce i successivi tre capitoli, poiché per una migliore comprensione del complesso lavoro di ricerca svolto, si è deciso di presentare le attività suddivise per assi di lavoro (ejes de trabajo), ognuno contenente materiali e metodi e risultati e discussioni. Nel quinto capitolo quindi si presenta il viaggio compiuto nello studio delle pratiche istituzionali innovatrici che si stanno implementando con l'obiettivo di raggiungere una "€œRegión Verde"€ e le opinioni e pratiche di differenti attori rispetto a questo processo, in particolare vengono presentati i risultati della somministrazione di 400 questionari e un centinaio di interviste nel territorio dell'Alto Mayo. Il sesto capitolo riguarda il lavoro di mappatura participativa svolto come parte dei questionari e interviste e l'€™elaborazione di carte sulla percezione dei differenti attori rispetto ad alcuni valori sociali dei servizi ecosistemici del territorio dell'Alto Mayo, attraverso il test e l'€™uso dello strumento GIS the Social Value for Ecosistem Services (SolVES). Il paradigma dei servizi ecosistemici e la costruzione di scenari di cambiamento basati sulle politiche e progetti elaborati mirando allo sviluppo territoriale sostenibile della regione, interessa il settimo capitolo, dove più di un centinaio di dati spaziali e delle regole di gioco create esaminando questi piani e strumenti, vengono combinati nello strumento GIS web-based Costing Nature, per poter produrre carte sulla situazione attuale di alcuni servizi ecosistemici ed i possibili cambiamenti a cui potrebbero andare incontro ipotizzando due scenari futuri: "conservazione" e "€œbusiness as usual". Questi tre assi di lavoro, paralleli nelle metodologie e azioni compiute, però sempre univoci nella linea di ricerca, tornano ad essere integrati nel capitolo finale, dove vengono presentate le considerazioni a cui si è arrivati sul lavoro di mappatura partecipativa, le analisi riguardanti i servizi ecosistemici (sia come valore sociale che come scenari di cambiamento futuro), il possibile uso pratico da parte dei decision makers di questi due strumenti GIS e soprattutto si cercherà di rispondere almeno parzialmente alla domanda iniziale, ovvero se San Martin, secondo gli attori che vivono la sua realtà, potrà essere un modello di "€œRegión Verde"€.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Favaro, Stefano <1986&gt. "IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA TUTELA DELL’AMBIENTE: IL CASO DELL’ENTE PARCO NELLA DIFESA DELLA NATURA E NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1767.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel presente lavoro intendo analizzare come la PA interviene nella tutela dell'ambiente e nella pianificazione del territorio. Prendo in considerazione il caso dell'Ente Parco in quanto ente deputato alla difesa della natura ed alla pianificazione urbanistica ed ambientale delle aree adibite a parco.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

KARAFILI, Elona. "Cluster Policies in Transition Economies - The case of Albania." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2487892.

Повний текст джерела
Анотація:
This research studies cluster dynamics in transition economies, exploring the case of Albania. It analyses the effectiveness of policies adopted in cluster promotion, using complexity thinking and evolutionary economic geography approaches. Clusters are searched in relation to regional competitiveness and regional innovation systems, while discussing their features such as co-opetition, proximity and innovativeness, followed by a discussion on the role of institutions and policies in cluster development. Often developing countries, where the ‘model’ of the developed countries is seen as the endpoint of a trajectory that must be followed meticulously, implying a view on modernization as a linear and uniform process, tend to import policies from the developed countries regardless of their context and institutional capabilities, therefore more often than not such policies show little effectiveness. This research on cluster policies in Albania confirms this. For five industries selected based on the cluster mapping tool designed by European Cluster Observatory, a confrontation of the top-down and bottom-up cluster dynamics has been done, making use of the available documents, statistics and maps as well as through primary data gathered by questionnaires and semi-structured interviews. The outcome of the analysis reveals a significant discrepancy among the two, with the bottom-up initiatives achieving slow but tangible results and the implemented territorial policies failing to inject any dynamism to cluster development, indicating the need for a new route for policies that seek to promote cluster development. This thesis suggests that in Albania there is a need to revise the way of thinking about clusters, considering them first and foremost as relational networks, instead of physically bound industrial districts. While there is a feeling of exhaustion from top down policies and the national innovation systems prerogative, the suggested model by this research, in line with some of the most recent policy frameworks, advocates the need for flexibility, bottom up initiatives and place-based approaches. By means of conclusion, the research comes up with an alternative model of territorial policies for cluster development, shifting from what can be called static towards dynamic planning.
Questo lavoro di ricerca studia le dinamiche dei cluster in economie in via di transizione. Più nello specifico esplora il caso albanese. La ricerca analizza l’effettività delle politiche utilizzate per la promozione dei cluster, adoperando approcci appartenenti ai rami del “Complexity thinking” e della “Evolutionary Economic Geography”. I cluster vengono studiati dalla prospettiva delle competitività regionali e dei sistemi regionali d'innovazione, mentre in parallelo sono discussi altri loro aspetti legati alla competitività, prossimità e spinta innovativa. Molto spesso i paesi in via di sviluppo guardano a quelli più sviluppati economicamente, come dei “modelli”, come ultimo fine di una traiettoria che va seguita meticolosamente. Per questo, tali paesi tendono spesso a importare meccanicamente politiche già adoperate senza le dovute considerazioni legate alle specificità del contesto e alle rispettive capacità istituzionali, portando così a risultati inconcludenti. Questa ricerca sulle politiche dei cluster in Albania, lo riconferma. Cinque industrie sono state selezionate sulla base di uno strumento preposto alla loro mappatura disegnato dall’ Osservatorio Europeo dei Cluster. I vari dati estratti dai documenti a disposizione, le statistiche, le mappature, assieme ai dati primari ricavati da questionari e interviste semi-strutturate, sono stati utili per effettuare un confronto delle dinamiche dei cluster createsi, sia quelli top-down che bottom-up. Il risultato di queste analisi rivela delle discrepanze molto pronunciate tra le due dinamiche. Le iniziative che partono dal basso hanno raggiunto risultati modesti ma tangibili, invece le politiche territoriali applicate dall’alto non sono riuscite a iniettare dinamismo nei cluster, e hanno dimostrato il bisogno di una nuova rotta nelle politiche indirizzate alla loro promozione. Questa tesi, suggerisce un nuovo modo di pensare ai cluster albanesi, considerandoli come vere e proprie reti relazionali piuttosto che statici distretti industriali. Ad oggi c’è un generale sentimento di diffidenza rispetto a politiche applicate dall’alto verso il basso e alle prerogative dei sistemi innovativi nazionali. Questa ricerca suggerisce un altro modello, allineato con le più recenti tendenze e politiche che sostengono il bisogno di più flessibilità, di iniziative dal basso verso l’alto, e approcci più contestuali. Con le conclusioni finali, la ricerca propone un modello alternativo di politiche territoriali per lo sviluppo dei cluster, in grado di discostarsi dagli attuali sistemi statici verso una pianificazione territoriale più dinamica.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Carrano, Giovanna. "L’impatto dei sistemi di pianificazione e controllo sui percorsi di risanamento delle società partecipate pubbliche. Potenzialità e limiti alla luce della “riforma Madia”." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2681.

Повний текст джерела
Анотація:
2015 - 2016
Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il processo di cambiamento che ha caratterizzato le società partecipate pubbliche negli ultimi anni, focalizzando precisamente la propria attenzione su quanto previsto dal decreto legislativo 175/2016 Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica emanato in attuazione della riforma Madia, che ha richiamato l’attenzione degli studiosi di discipline economiche ed, in particolare, di economia aziendale. L’introduzione dei modelli di gestione manageriale, il cambiamento dei valori guida dell’agire amministrativo, il continuo mutamento dei rapporti di forza tra componente politica e componente gestionale riaffermati a tutto tondo dal d.lgs. 175/2016, richiedono agli Enti locali, ai fini di gestire il rapporto con le aziende partecipate, una nuova capacità di pianificazione e controllo strategico. Gli strumenti previsti a supporto di questo nuovo agire, sebbene innovativi e di indubbia utilità, riusciranno a supportare l’Ente in una corretta azione di pianificazione e controllo strategico? Con la presente ricerca si è inteso comprendere la possibilità di supportare tale processo mediante l’utilizzo degli strumenti di programmazione e controllo nel risanamento delle società partecipate pubbliche, prima di raggiungere l’area della liquidazione giudiziale. Appare, a questo punto necessario definire l’obiettivo della ricerca: individuare, cioè, gli strumenti che possano integrare quelli esistenti e supportare l’organo di governo e il management delle società partecipate come richiesto loro, dall’attuale Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, nell’individuazione degli obiettivi strategici, nella loro definizione ed articolazione e nella verifica del grado di raggiungimento degli stessi ai fini del risanamento delle medesime. Tali strumenti devono consentire di modellizzare una realtà complessa come quella delle società partecipate, tenendo conto delle influenze reciproche tra le variabili e restituire, al tempo stesso, indicazioni facilmente leggibili e interpretabili, che favoriscano la condivisione delle strategie all’interno delle società partecipate. Per indagare un tema così complesso, secondo un approccio economico aziendale, è stata adottata una metodologia deduttiva, che ha visto lo svolgimento di due fasi fondamentali. Nella prima fase deduttiva è stata posta in essere un’analisi della copiosa produzione normativa che ha riguardato il settore dei servizi pubblici locali, partendo dalle riforme poste in essere all’inizio del XX secolo. Grazie a questo studio è stato possibile comprendere i profondi cambiamenti che la materia ha subito nel corso degli anni, al mutare dei contesti di riferimento. Il ricorso al mercato e l’affermarsi di nuove aziende di gestione dei servizi, hanno 3 fatto sorgere nuove problematiche di governance per gli enti locali. Si è quindi provveduto a verificare, innanzitutto, se amministrazioni territoriali e soggetti gestori possedessero requisiti aziendali. Considerati come aziende, l’ente locale e i soggetti gestori nel loro insieme formano un gruppo, all’interno del quale il primo assume il ruolo di holding. In tal senso, è stata analizzata la dottrina economico aziendale in tema di governance delle amministrazioni territoriali sulle proprie consociate, definendo i poteri di indirizzo e coordinamento dell’ente locale e l’attuale normativa sul tema del controllo sugli organismi partecipati introdotta dalla riforma dovuta al decreto legge 174/2012. Sempre nella stessa fase deduttiva, ampio spazio è stato dato all’analisi della letteratura in tema di crisi di impresa, allo studio della normativa nel contesto italiano di riferimento e all’ inerente letteratura economico-aziendale. La seconda fase deduttiva ha visto l’analisi, tramite il pensiero degli studiosi di Economia Aziendale e alla luce della letteratura citata, delle caratteristiche, delle funzioni, dei contenuti, delle potenzialità e dei limiti degli strumenti di pianificazione e controllo a supporto della governance delle partecipate pubbliche, ai fini delle decisioni indirizzate alle strategie del risanamento. L’analisi condotta ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di ricerca, individuare gli strumenti che possano integrare quelli esistenti e supportare l’organo di governo e il management delle società partecipate nell’individuazione degli obiettivi strategici, nella loro definizione ed articolazione e nella verifica del grado di raggiungimento degli stessi ai fini del risanamento delle medesime, si pone in prospettiva futura, su propositi di auspicio nella promozione di strumenti di gestione della crisi e di rendere la loro implementazione ancor più rispondente ai criteri di efficienza di tempestività ed equità. D'altronde il lavoro di ricerca condotto è riuscito a costruire un quadro chiaro e dettagliato sulla situazione futura, che si prospetta alle società partecipate pubbliche, definita dal nuovo Testo Unico entrato in vigore. Una nuova situazione che concerne, in modo particolare, le società in house che saranno sottoposte a procedure concorsuali e che non potranno fare più affidamento sull’obbligo dell’ente socio di ripianare le loro perdite, tanto più se fortemente indebitate, con la conseguenza che, in definitiva, dovranno provvedere loro stesse a fronteggiare la situazione nel miglior dei modi possibili in caso di crisi, pertanto sarà necessario cambiare, in modo radicale, il modus operandi di gestione che finora hanno adottato, mediante anche la predisposizione di specifici programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale, in grado di prevenire la degenerazione in situazione patologiche gravi. 4 In questa prospettiva, il lavoro si propone di fornire un utile strumento per le società di partecipazione pubblica, con l’intento seppur minimo di apportare contestualmente uno sviluppo agli studi sulla materia, ma al contempo, sottolineare che nel momento in cui viene predisposto e presentato un piano di risanamento, si delinea ad ogni modo un progetto di impresa, che è ex se mutevole, cangiante, in quanto la realtà operativa non è e né mai sarà esattamente inquadrata all’interno di schemi preconfezionati, per quanto formulati con diligenza professionale, pur sempre sulla carta come business plan, piani di budget. La predisposizione, in contenuti minimi e in via generale, di un piano di risanamento, per le società partecipate pubbliche che versano in situazione di crisi, non ha altro scopo che esortare le stesse a cambiare il proprio modus operandi. I fenomeni patologici che si sono verificati, con frequenza crescente, in questi ultimi anni, non dovrebbero prodursi a fronte dell’osservanza delle norme del nuovo Testo Unico prese a riferimento nel lavoro di ricerca. Gli strumenti appena descritti possono fornire un rilevante contributo alla governance delle società partecipate pubbliche. Occorre osservare, tuttavia, che la realtà, ad oggi, appare arretrata e non ancora in grado di adottare efficacemente documenti complessi quali i piani d’impresa, appare quindi opportuno delineare un cammino che porti alla redazione di tali strumenti in modo graduale e senza fratture traumatiche con l’attuale operatività delle partecipate pubbliche. Prendendo, in considerazione, il fatto che il Testo Unico è entrato in vigore a Settembre 2016, la ricerca pone in evidenza una serie di fattori frenanti che possono essere riassunti come segue: - non perfetta compatibilità degli obiettivi e dei tempi di natura gestionale; - inadeguata preparazione sia del livello gestionale sui temi della pianificazione e controllo strategico; - normali resistenze al cambiamento; - inadeguatezza dei sistemi informativi Il seguente lavoro di tesi non analizza il fenomeno delle partecipate pubbliche mediante l’indagine dell’analisi empirica e di conseguenza non prevede nessuna fase induttiva. Non si fa ricorso a dati primari appositamente raccolti per gli specifici fini della ricerca che si sta conducendo, visto che il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica è in vigore da Settembre 2016. Gli unici dati presenti nell’elaborato fanno riferimento a dati secondari utili per inquadrare il fenomeno delle partecipate pubbliche, in senso generale. In merito, si evidenzia 5 che diverse sono le banche dati a cui si può fare riferimento sul tema delle partecipate pubbliche in Italia, infatti, al momento in Italia, diversi dipartimenti e organi, per legge, sono tenuti a raccogliere le informazioni sul fenomeno in oggetto, come la Consob, la Corte dei Conti, il Dipartimento del Tesoro (MEF), ed altri. Nel lavoro di tesi è stata presa in considerazione, al fine del recupero di informazioni aggiornate sul fenomeno in oggetto, la banca dati Istat e precisamente il Comunicato del 23 dicembre 2016. Il presente lavoro, mettendo in luce alcune criticità proprie dei gruppi pubblici locali e proponendo alcune possibili soluzioni strumentali, lascia aperti spazi per ricerche future. In particolare, potrebbe essere utile implementare ricerche quantitative sui temi trattati con l’ausilio di questionari e interviste per meglio comprendere le peculiarità e le problematiche che caratterizzano le società partecipate pubbliche, nella percezione degli operatori, in modo tale da mettere in luce i gap informativi maggiormente sentiti. Potrebbe essere interessante indagare in maniera approfondita, sempre con l’ausilio degli operatori, le esperienze degli enti più avanzati in tema di sistemi di programmazione e controllo a supporto della governance. In particolare, sarebbe possibile verificare le condizioni che hanno consentito l’adozione di tali sistemi, per poi focalizzarsi sulle metodologie utilizzate per introdurre i diversi processi e strumenti. Infine sarebbe di sicura utilità il confronto con studiosi ed operatori di altri Paesi, in modo tale da dar vita ad una comparazione a livello internazionale sulle tematiche indagate, verificando le soluzioni adottate in altre realtà e valutandone l’applicabilità al contesto italiano. [a cura dell'autore]
XV n.s. (XXIX)
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

CRISTOFERI, FILIPPO. "PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE INTEGRATA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CASO DI REGIONE LOMBARDIA ALL'INIZIO DELLA IX LEGISLATURA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1413.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente percorso di ricerca si è posto l’obiettivo di contribuire al consolidamento metodologico di una pianificazione strategica e di una programmazione operativa funzionali all’attività della pubblica amministrazione regionale. Si è analizzata l’esperienza di Regione Lombardia all’inizio della IX legislatura attraverso una impostazione metodologica basata su un longitudinal case study, allo scopo di individuare delle regolarità che potessero condurre verso una analitical generalization secondo un’ottica di policy research a garanzia della trasferibilità e della utilizzabilità delle regolarità tracciate. L’approccio sostanziale volto a fare emergere gli elementi, le tecniche, le metodologie e gli strumenti sviluppati ha permesso di riscontrare delle regolarità che sono indipendenti dal contesto particolare. Tra gli altri si citano l’importanza della continuità, l’integrazione e la trasversalità del processo, e la funzione fondamentale di una struttura organizzativa dedicata al processo strategico e di un sistema informativo a supporto. Si auspica che le considerazioni metodologiche di sintesi pongano le basi, in alcune amministrazioni regionali, per un ripensamento dei propri modelli e sistemi di pianificazione strategica e programmazione operativa.
The aim of this research is to contribute to the methodologic improvement of strategic and operation integrated planning in public administration system. Through a methodological approach based on a longitudinal case study, this work analyzes the experience of Lombardy Region at the begining of ninth legislature in order to identify regularities that could lead to a analitical generalization. A policy research approach has been usefull in order to guarantee susteinable future application in different regional contexts. The substantive approach has the aim to bring out the elements, techniques, methodologies and tools that have been developed in Lombardy experience. This allowes us to detect regularities that are independent of the particular context. Among others, for example, the importance of continuity, integration and versatility of the process, and the presence of a department dedicated and a supporting information system that support and implement strategic process. The hope is that the final methodological considerations will be usefull to some regional governments to re-model their strategic and operational processes and systems.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

CRISTOFERI, FILIPPO. "PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE INTEGRATA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CASO DI REGIONE LOMBARDIA ALL'INIZIO DELLA IX LEGISLATURA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1413.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente percorso di ricerca si è posto l’obiettivo di contribuire al consolidamento metodologico di una pianificazione strategica e di una programmazione operativa funzionali all’attività della pubblica amministrazione regionale. Si è analizzata l’esperienza di Regione Lombardia all’inizio della IX legislatura attraverso una impostazione metodologica basata su un longitudinal case study, allo scopo di individuare delle regolarità che potessero condurre verso una analitical generalization secondo un’ottica di policy research a garanzia della trasferibilità e della utilizzabilità delle regolarità tracciate. L’approccio sostanziale volto a fare emergere gli elementi, le tecniche, le metodologie e gli strumenti sviluppati ha permesso di riscontrare delle regolarità che sono indipendenti dal contesto particolare. Tra gli altri si citano l’importanza della continuità, l’integrazione e la trasversalità del processo, e la funzione fondamentale di una struttura organizzativa dedicata al processo strategico e di un sistema informativo a supporto. Si auspica che le considerazioni metodologiche di sintesi pongano le basi, in alcune amministrazioni regionali, per un ripensamento dei propri modelli e sistemi di pianificazione strategica e programmazione operativa.
The aim of this research is to contribute to the methodologic improvement of strategic and operation integrated planning in public administration system. Through a methodological approach based on a longitudinal case study, this work analyzes the experience of Lombardy Region at the begining of ninth legislature in order to identify regularities that could lead to a analitical generalization. A policy research approach has been usefull in order to guarantee susteinable future application in different regional contexts. The substantive approach has the aim to bring out the elements, techniques, methodologies and tools that have been developed in Lombardy experience. This allowes us to detect regularities that are independent of the particular context. Among others, for example, the importance of continuity, integration and versatility of the process, and the presence of a department dedicated and a supporting information system that support and implement strategic process. The hope is that the final methodological considerations will be usefull to some regional governments to re-model their strategic and operational processes and systems.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

XU, Haohao. "THE ECONOMIC AND PHYSICAL ASPECTS OF THE URBANISTIC PROCESS IN THE PEARL RIVER DELTA: The management system of the Urban Historic Conservation Area in the megalopolis." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389353.

Повний текст джерела
Анотація:
The thesis THE ECONOMIC AND PHYSICAL ASPECTS OF THE URBANISTIC PROCESS IN THE PEARL RIVER DELTA: The management system of the Urban Historic Conservation Area in the megalopolis is based on the background of urbanistic development in Southern China in the last 30 years. China experiences reform and open policy since the beginning of 1980, comprehensive urbanization in the 1990s and the great change of the dualistic mechanism after 2000. It is the greatest urbanization process in the history of mankind. In the Pearl River Delta, the most active and developed region of southern China, the continuous urban developed and developing areas constitute the so-called megalopolis, which is transforming its mode of production and lifestyle, changing dramatically its social economic framework, spatial morphology, even individual psychology and collective consciousness. The thesis focuses on the megalopolis historic settlements that locate between the urban centers and the rural area, and include cultural links, commuting patterns and a contiguous regional configuration. But not as a simple continuous corridor, the unequal development and management here creates a massive non-linear continuity. These areas are full of energy and special characters but at the same time contain many uncertainties, complexities, contradictions and problems. Politically and geographically, they turn from villages to cities, economically they turn from agricultural structure to industrial and tertiary structure, sociologically they turn from traditional society to modern society. Through the study of contemporary history, the thesis tries to represent the top-down and bottom-up urban construction activities in the PRD in order to learn lessons for the future urbanization. In the last thirty years, because of the special social economic re-structuring in China, the megalopolis historic settlements become a spatial buffer for the huge gap of urban-rural dualistic mechanism. It decides the long-term co-existence of the megalopolis historic settlements and the consolidated urban built up areas. Many of the megalopolis historic settlements still have the unique characters of the villages on the water and a great number of tangible and intangible heritages. They will be controlled as the Urban Historic Conservation Areas in the current urban planning system. In the meantime, their complexity and symbiotic nature give them a natural advantage to be maintained as an Urban Historic Conservation Area for quite a long time. To explain clearly the change from the megalopolis historic settlements to the Urban Historic Conservation Area, from a theoretical point of view, the thesis analyses the evolution path of the urbanization in the megalopolis historic settlements. It establishes paradigms and inherent institutional framework to reveal the institutional background of the morphological issues generated in the urbanistic process, and emphasizes that the morphological issues are results of repeated games between top-down institutional change and bottom-up morphological transformation. It tries to discuss two important questions in the urban study:
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

PALADINI, ROBERTO. "ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA COME ATTORI DI GOVERNANCE URBANA Dottorato di ricerca in “architettura, città e design” curriculum “Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio”." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/11578/301592.

Повний текст джерела
Анотація:
L’avvento delle nuove tecnologie e della digitalizzazione che ha caratterizzato l’ultimo decennio, in un contesto globalizzato di crisi finanziaria internazionale suggellata dal crac della Lehman Brothers del 2008, è stato uno dei principali elementi che ha scardinato le molte certezze economiche e le rese di posizione di istituzioni e famiglie. In questo contesto sono aumentate le difficoltà della maggior parte delle imprese, in particolare le piccole - ovvero secondo le classificazioni internazionali quelle con meno di 50 addetti, che in base a dati Istat ed alle schede informative dell’Unione europea rappresentano il 99,4% delle imprese italiane, circa 3,75 milioni di aziende - ad adeguarsi alle trasformazioni dei mercati e della Pubblica Amministrazione. Tali dinamiche, che da un lato hanno messo in discussione modelli economici e sociali e dall’altro ne costituiscono l’evoluzione, hanno modificato anche il sistema d’influenze, posizioni e rapporti tra gli stakeholder operanti in un medesimo territorio, favorendo talvolta i processi collaborativi e di disintermediazione a sfavore della rappresentanza, filtrata dai corpi intermedi e dei partiti, modificando radicalmente il rapporto tra imprese, associazioni di categoria, associati, cittadini ed Enti pubblici. In questo scenario, il ruolo agito dalle associazioni datoriali di categoria italiane, già da decenni in forte trasformazione, sembra essersi riconfigurato almeno in parte, passando da un atteggiamento prettamente corporativo atto a perseguire l’interesse dei propri associati, erogando loro servizi e rappresentandoli (molto spesso in contrapposizione con molteplici degli altri interessi in campo); a un agire di natura consociativa, riaffermandone una funzione sociale, che pone maggiore forza ed attenzione rispetto ai rapporti con la pubblica amministrazione e gli stakeholder locali. La questione che la tesi intende indagare s’inserisce nel dibattito presente nella letteratura italiana sulle associazioni di categoria, intendendo analizzare le modalità di funzionamento delle stesse, provando a capire fino a che punto esse portano avanti meramente azioni ed interessi lobbistici e quando, se e in quali contesti invece possono evolvere quali attori con un ruolo significativo nel sistema di governance urbana. Rispetto al contesto economico territoriale del Veneto, che fa da scenario alla ricerca, in questa sede vengono analizzate le azioni progettuali poste in essere da alcune articolazioni territoriali della Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Venezia, realizzate in risposta agli stimoli dati dalle linee di finanziamento camerali sulla rigenerazione urbana. Al fine di approfondire e comprendere se e come si è definito questo cambiamento di ruolo nelle politiche urbane da parte delle associazioni di categoria, l’approccio utilizzato per l’analisi è quello della collaborative governance. Entrambi i casi selezionati sono stati scelti in quanto agiscono su linee di finanziamento relative a politiche urbane non mainstream, ovvero finalizzate alla rigenerazione di aspetti sociali ed economici dei territori oggetto delle progettualità e non sugli aspetti fisici e spaziali di luoghi e strutture. L’avvento dell’emergenza sanitaria scaturita dal Covid 19, sembra aver accentuato tali dinamiche, riaffermando la funzione sociale e di punto di riferimento per il territorio di tali organizzazioni.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

QAJA, Besjana. "“Transport Corridors”. Large scale planning for regional and national development. Case study: Albania." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2478842.

Повний текст джерела
Анотація:
Transportation and the need for movement was born together with humans, and the transportation system in its modern concept consists of a series of factors such as network infrastructure, control systems, movement flow, accessibility of regions, etc. These constituent components have been the basis for the development of this research topic. Beyond the development of transport, the opportunity and the trail they create in the territory creates the possibility of the development of corridors which are much more than the geographical crossing line. The quality of the development of regional connections through transport corridors have of great importance in the economic and social development of a country. A transport corridor represents an important structure to serve and strengthen the functional characteristics of a region, and the corridor can provide important interconnection and communication between two or more separate functional regions. The transport corridor is a model based on the use of a high-density flow along an artery and short capillary services at the corridor nodes, where these nodes are arranged hierarchically creating an interconnected network. Regions that have no connection and interaction with others are considered as isolated and inaccessible places remaining unexploited. Transport corridors depend on its construction objectives. In this context, this research has been developed about the concept of road transport corridors, the impact they have on the social and economic development of the region where they pass, built only within one state or between several states, often impacting the cultures of the regions where they pass and bringing the settlements closer to each other in time. In addition to developing and discussing the concept of the corridor in its construction theory, the research includes fieldwork through: visual observation of the connection of the settlements to the corridor, focus groups with 5 different stakeholders who mostly frequent this infrastructure, analysis of annual reports and data from preliminary studies, interpretation of results and their processing in giving some conclusions on the situation. Methodologically, the geographical area of the research is a road corridor which connects the settlements with each other and northern Albania with the state of Kosova. In generating this process, the work is developed in 3 different clusters which are grouped according to several characteristics. Work has also been done on the analysis of different contexts to see the differences between them (Egnatia Odos). The findings revealed that in the case of the "National Road" the regional benefit was only in terms of the effect of reducing travel time, while the region has faced a population exodus. To help this situation, a combined model of corridor management is proposed by integrating and connecting the settlements with each other, where in the center of this corridor observatory is placed and some theoretical conceptions for "transport corridors" are suggested. The research provides a logical framework for further and in-depth study of this field based on the recommendations given at the end of this study to give these projects another territorial range of their importance.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

VALDIVIESO, GATICA GONZALO. "ATRACCIÓN DE CAPITAL HUMANO EN CIUDADES MEDIAS: ESTUDIO DE LOS CASOS DE TRENTO Y FERRARA EN ITALIA Y PUERTO VARAS Y VILLARRICA-PUCON EN CHILE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488009.

Повний текст джерела
Анотація:
El desarrollo regional equilibrado es un desafío central para enfrentar la crisis global, proceso que debe balancear el crecimiento de ciudades grandes y de tamaño medio. El mayor capital de los territorios y motor del bienestar para sus comunidades es el capital humano. En la sociedad del conocimiento globalizada la capacidad para aumentar el stock de personas calificadas, emprendedoras, creativas y motivadas es la energía del desarrollo y su probabilidad de migrar es mayor. En general personas con alto capital humano se concentran en grandes ciudades, sin embargo algunas ciudades de tamaño medio han sido efectivas en atraerlo. Este trabajo busca explicar la capacidad de atracción a partir del estudio de cuatro casos: las ciudades de Trento y Ferrara en Italia, y Puerto Varas y Villarrica-Pucón en Chile. Las premisas son que las personas se mueven por factores territoriales y razones personales, en busca de trabajo, calidad y estilo de vida y oportunidades de formación. En Trento destaca su capacidad institucional para conformar un ecosistema basado en la investigación e innovación, a través de una estrategia de financiamiento público en I&D y un conjunto de instituciones de soporte, fomentando la instalación de centros de investigación públicos y privados que genera un ambiente atractivo para investigadores, sumado a una alta calidad de vida y servicios en la provincia. En Ferrara existe consenso que no ha sido capaz de explotar el potencial de atracción, sobre todo por una baja capacidad de crear empleo, sin embargo, se constata un dinamismo especial en temas culturales, creativos y de regeneración urbana. La ciudad ha sido capaz de concentrar una actividad creativa sobresaliente en su contexto de ciudad media italiana. Un aspecto relevante es el rol de la Universidad como atractor de estudiantes que se quedan viviendo en la ciudad. En Puerto Varas el fenómeno se vincula al crecimiento de la industria del salmón que atrajo ejecutivos de Santiago. Posteriormente continuó la migración en busca de calidad de vida y alejarse de los males de la capital. En los últimos años se ha incrementado la llegada de profesionales jóvenes en busca de vida más tranquila pero en un entorno laboral y socialmente desafiante. En el sistema Villarrica-Pucón el fenómeno de atracción ha sido gradual y creciente, motivado principalmente cambios en los estilos de vida que priorizan los aspectos familiares por sobre el desarrollo profesional. En este lugar se observa un fuerte vínculo con la naturaleza y alta flexibilidad para iniciar nuevos proyectos profesionales, destacando también el trabajo deslocalizado gracias a las TICs. La migración por calidad o estilo de vida es importante para las ciudades estudiadas, confluyendo la búsqueda de lugares con servicios de calidad y ambientes desafiantes. La naturaleza es un atractivo adicional así como la revalorización del tiempo. El trabajo deslocalizado permite separar el lugar para vivir y trabajar; las capacidades de autoempleo de personas con alto capital humano facilitan su movilidad y el emprendimiento es una tercera vía para la provisión de ingresos. El turismo posiciona marcas territoriales (brands), abre oportunidades de conocimiento en imaginarios colectivos y desarrolla servicios para el turista apropiados por los ciudadanos. Entre las recomendaciones de políticas destaca la valoración de la calidad de vida por sobre las oportunidades laborales. Los esfuerzos en infraestructura de conectividad física y digital permiten aprovechar los cambios en los mercados laborales. La definición de políticas de largo plazo, financiadas y con instituciones fuertes capaces de llevarlas a cabo. La generación de oportunidades de educación superior vinculada al territorio. La planificación urbana y provisión de infraestructura y servicios básicos de calidad que eviten problemas de sobrepoblación.
Balanced regional development is a key challenge to confront the global crisis. This process should balance the urban growth in large and medium size cities. Human capital is the most important asset in territories and the engine for the welfare of their communities. In the globalized ‘knowledge society’ the capacity to increase the stock of highly qualified, entrepreneurial, creative and motivated people will be the energy of development. Highly skilled people tend to concentrate in large cities; however some medium-sized cities have been effective in attracting human capital. This paper seeks to explain this ability by exploring four cases: the cities of Trento and Ferrara in Italy and Puerto Varas and Villarrica-Pucón in Chile. The assumptions are that people are moved by territorial attraction and personal reasons, searching for jobs, quality of life, lifestyle and training opportunities. In Trento they have been able to build an institutional ecosystem for research and innovation, by a long term investment strategy in R&I and institutional support, promoting the installation of highly competitive national and international research centres, making it attractive for researchers. This is combined with good public services and overall good life quality. In Ferrara city there is a consensus that they have not been able to exploit the potential of talent attraction, mainly because of the low job creation capacity in the province, however, there is a special dynamism in cultural, creative and urban recovery issues. The city has been able to concentrate outstanding creative activities as an Italian middle-size city, with the University playing a key role attracting students that remain in the city after finishing their studies. In Puerto Varas the phenomenon was driven by the fast growth of the salmon industry that attracted highly qualified managers to the city. This flow continues with young professionals and their families running away from the capital´s problems, looking for better quality of life. In the last years the arrival of young people searching for a quieter life in a challenging environment has increased In Villarrica-Pucón, the attraction has been gradually growing, mainly motivated by change in lifestyle. Family is the main reason for this choice above professional careers. In this place people perceive a strong link with nature. They are willing to start new labor projects and take advantage of delocalized work opportunities using ICTs Migration for quality of life and amenities (lifestyle) is very important for middle-size cities. Places that combine good public services with challenging environments are preferred. Nature seems to have an additional attraction. Time is extremely valued as personal option to use it in leisure or families activities. Changes in the labor market are opportunities to move. Delocalized work opportunities offer the option to live in one city and work in another. Self-employment facilitates high skilled people to migrate and there are more entrepreneurship opportunities in these cities. Tourism creates opportunities for cities to be known and promote the innovation in providing new services for visitors that are also use by residents. Public policy recommendations: highly skilled people value quality of life and lifestyle more than job opportunities, so local administrators should focus on public services standards. Physical and digital connectivity are keys to take advantage of the changes in labor markets. Places need fully funded long term strategies and strong institutions to implement them. These strategies have to be agreed by the actors of the territory. It is fundamental to generate higher education opportunities to engage talented young people with the place. Finally the planning process and infrastructural projects are very important in middle-sized cities that are growing fast, to preserve the quality of life that first attracted human capital to them.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Martelli, Cinzia. "Il paesaggio nella ridefinizione dello spazio dell'abitare." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/967.

Повний текст джерела
Анотація:
La Convenzione Europea del Paesaggio ha richiamato l attenzione di amministrazioni pubbliche, tecnici e cittadini sul fatto che tutto il territorio è paesaggio e merita pertanto attenzione paesistica. Il paesaggio diventa il quadro di riferimento per la definizione di scelte di governo capaci di migliorare la qualità dei territori e la competitività economica, al centro di un processo democratico di vasta portata che implica la partecipazione delle popolazioni alla costruzione e al miglioramento dei paesaggi del quotidiano, dell abitare e del tempo libero, influenzando in maniera decisiva la qualità della vita della popolazione. Agli strumenti di pianificazione, ed in particolare ai regolamenti edilizi rivisti in chiave sostenibile, si chiede di individuare una nuova metodologia progettuale e costruttiva finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica che consentono di contribuire al miglioramento della qualità della vita. Il paesaggio diviene il motore di un nuovo sviluppo qualitativo e sostenibile, con ripercussioni sull occupazione e sull intero sistema economico. Dopo un attenta analisi degli orientamenti e strumenti legislativi, del livello di definizione paesaggistica negli atti di pianificazione territoriale, della qualità dei luoghi dell abitare e dei dati forniti dall Onre, verranno passate in disamina le contraddizioni della pianificazione urbanistica in Sicilia e l esperienza positiva della Regione Puglia.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

GENTILI, MARTINA. "The politics of housing for the lower-middle class. Demand, supply and public-private interaction in Rome." Doctoral thesis, Gran Sasso Science Institute, 2020. http://hdl.handle.net/20.500.12571/10162.

Повний текст джерела
Анотація:
In Italy, from 2008 to present day, the global economic crisis has had a large impact on the housing market. Scholars agree that what is critical to this housing crisis is not a lack of supply, but rather the erosive effects of impoverishment, unemployment, a precarious job market, and indebtedness that challenge access to housing. Indeed, housing problems no longer affect only the weakest part of the population, but increasingly also other segments: the (lower) middle-class – impoverished by the crisis, burdened by austerity measures, and neglected by housing policies – as well as young couples, workers with little job security, elderly people, and migrants. In the public debate, these households are usually acknowledged as a ‘grey area’ of housing need: their income is not sufficiently low to qualify for social housing, and yet, they cannot completely fulfil their housing needs on the free market. They clearly represent a largely unmet demand. In such a context, it is important to highlight that the affordability crisis depends as much on the housing market dynamics and housing policy as it does on local planning and development decisions. Such decisions are inherently political and depend on ideological positions towards housing (for example the ideological stance regarding owner-occupation as the privileged tenure), but also on the interaction between politics and the private interests surrounding the land and construction sector. The case of Rome is particularly well-suited to investigate the interplay of housing system and local development and institutional factors. By inquiring why the housing supply in Rome does not match the housing needs of the middle-income population, this research aims to outline the complex system created by the interplay of different factors at different levels. First, it aims to contribute to the debate on housing affordability by generating much needed knowledge from both the demand and the supply point of view on the housing conditions of the lower-middle class. Secondly, by investigating the role played by residential development and by illegal actors in the Roman urban regime, it wants to generate a theoretical reflection on the general role of residential development and illegal actors within urban regimes. Finally, by raising questions about whether and how a private interest-driven planning and political decision making might have impacted the ability of the lower middle class in Rome to find a suitable and affordable accommodation it adds to the debate on the role of housing in political economy.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

SCIACCALUGA, MARTINA. "Explorative study over perception and acceptance of innovation and the role of communication and information channels: the case of Autonomous Vehicles." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1082770.

Повний текст джерела
Анотація:
This research aims to explore and investigate the reasons behind the public reaction to autonomous vehicles (since, in the opinion of the author, understanding these factors is crucial to ensure a smooth and successful transition toward the future technological era), and, more in details, it aims to investigate the role that the lack of information or the disinformation may have in the acceptance process. Starting from a sociological and user centered point of view, the following work aims to investigate the human factors involved in the acceptance of autonomous vehicles from a communicative and perceptive perspective. By putting information and related channels at the center of exploratory reasoning, the author's goal is to understand the effects that communication and information, delivered through different channels, can have on the potential user and, on these assumptions, define a series of useful recommendations for the acceptance of the phenomenon by the public. What are the gaps to fill? What are the most effective actions and channels to do so? What is the role of communication in the process? In the body of the thesis, the literature regarding the acceptance of technology and innovation by the user will be analyzed, the determinants and factors that guide the choice will be highlighted and the role of the communicative component within the aforementioned choice will be analyzed. Thanks to the contribution of topical information, a framework relating to the state of the art of the phenomenon in question, autonomous vehicles, will be developed. Through the information derived, we will then proceed to the creation and administration of an exploratory questionnaire with the aim of investigating the knowledge and perception of users about the subject and on the channels through which they have come to the information. The ultimate goal of the research is to devise a road map of useful actions to be implemented in support of the public acceptance process, completed by a set of recommendations and assumptions.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

SACCHELLI, SANDRO. "Metodi quantitativi per la pianificazione agroenergetica del territorio: applicazione di un modello di valutazione economica su base GIS." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/799671.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro svolto ha previsto la definizione di metodologie quantitative di analisi del settore agroenergetico della provincia di Trento. Le tecniche applicate hanno permesso, in prima analisi, di procedere ad una quantificazione della domanda energetica attuale e futura degli impianti a biomassa alimentati a cippato di legno (sia di teleriscaldamento che termosingoli). Fase successiva della ricerca è stata quella di valutare la disponibilità reale e potenziale dell’offerta di biomassa legnosa per la produzione di biocombustibili, dando particolare risalto al settore foresta-energia. La raccolta dati propedeutica alle suddette fasi di lavoro è stata sviluppata attraverso vari step, tra cui: 1) analisi ed eventuale rielaborazione della bibliografia esistente; 2) definizione della disponibilità di database presso gli enti ed i diversi attori locali della filiera foresta-legno e del settore energetico; 3) interviste dirette ai gestori/proprietari degli impianti a biomassa e dei potenziali fornitori di combustibili legnosi (segherie, imprese forestali, ecc.). Dal punto di vista metodologico le analisi sono state implementate attraverso l’integrazione di tecniche quali l’Analisi Multicriteriale, la modellizzazione in ambito dei Geographic Information Systems (GIS) e la programmazione lineare. Il rapporto offerta/domanda di agroenergie è stato verificato tenendo in considerazione la normativa del settore vigente e parametri di natura ambientale, tecnico-logistica e socio-economica. In particolare sono stati individuati processi di produzione innovativi (ad es. il prelievo di ramaglia forestale residuale attraverso cantieri ad alta meccanizzazione, l’inserimento di piattaforme logistico-commerciali per la gestione di biocombustibili, ecc.) per i quali si è proceduto con un’analisi dell’effettiva economicità degli interventi. Ulteriore aspetto introdotto nell'indagine è stato quello di fornire degli input metodologici per la valutazione dei potenziali impatti del settore agroenergetico su altri comparti, sia dal punto di vista finanziario (ad es. indirizzo ad impianti a biomassa degli scarti di segheria attualmente impiegati nelle industrie di seconda trasformazione del legno), che culturale (prelievo di ramaglia residuale per la produzione di cippato potenzialmente in contrasto con la pratica dell’uso civico). Il risultato finale del lavoro è rappresentato da un quadro di dettaglio della filiera foresta-legno-energia in Trentino, basato sull’utilizzo di legno cippato, in grado di delineare i potenziali punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità ed i rischi del settore. L’analisi ha identificato pertanto, una serie di metodologie di valutazione, facilmente integrabili ed aggiornabili, che verosimilmente possono essere alla base di processi decisionali degli attori locali permettendo una semplificazione della pianificazione agroenergetica del territorio.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

PANATO, MARCO. "Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/726968.

Повний текст джерела
Анотація:
"Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive": la ricerca parte dalla ricostruzione del concetto di pianificazione urbanistica e della sua evoluzione nella legislazione statale e nelle legislazioni regionali; il tutto per andare poi ad analizzare gli statuti delle attività produttive. Ciò con particolare riferimento ed attenzione alla loro programmazione e previsione sul territorio, a fronte delle (crescenti) spinte liberalizzatrici, anche di origine comunitaria, e dei conseguenti riflessi a livello di interessi economici e sociali. Viene ad emergere, perciò, una prima grande questione, ossia se siano gli strumenti di assetto e governo del territorio a doversi "occupare" (e, perciò, incentivare) dello sviluppo economico; ed in tal caso, dove sia la causa e dove l'effetto: cioè se sia l'assetto territoriale, come predefinito dalle competenti amministrazioni a creare il sistema economico - produttivo di un territorio oppure, al contrario, se siano le pulsioni economiche «a monte» ad influire sul sistema territoriale di riferimento. Da qui, l'approfondimento del procedimento dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) con particolare riferimento al procedimento cd. in variante urbanistica che permette l'insediamento, l'ampliamento ed il trasferimento di insediamenti produttivi nel territorio. Ciò a partire dalla sua istituzione con il d.p.r. 447/1998 sino alle più recenti ed attuali riforme. La ricerca è poi proseguita con l'analisi dell'applicazione di detto strumento nelle legislazioni regionali e nelle interpretazioni giurisprudenziali; si è affrontato, inoltre, anche il tema della c.d. urbanistica commerciale, a partire dal suo (problematico) inquadramento all'interno dell'ambito delle attività produttive.
"Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive" (“Liberalisation of economic activities and the administration of the territory: the town planning "status" of the productive activities"): the starting point of this research is the reconstruction of the concept of town planning and its evolution under both the domestic and regional legislation; then, the analysis focuses on the statutes of productive activities. The attention is mainly devoted to their planning and forecasting in the territory, taking into account the (growing) deregulation forces, also emanating from the EU, and the consequences at the economic and social levels. It follows a first main issue, namely whether it is up to local governmental instruments to deal with (and, consequently, to promote) the economic development in the relevant territory; and, if so, where the cause and the consequence lie: that is, whether it is the land-use planning, as provided by the competent local administrations, to create the economic and productive system within a territory or, conversely, whether the relevant territorial system is affected by overarching economic boosts. This explains the deeper analysis of the process of the Single Desk for Productive Activities (‘Sportello Unico Attività Produttive ‘(SUAP)), with particular reference to the proceedings in the so-called town-planning variant, which allows the establishment, expansion and transfer of productive facilities in the relevant area. This is possible from its establishment by d.p.r. 447/1998 until the most recent and current reforms. The research then looks at the application of this instrument under regional laws and judicial interpretations. Also the issue of the so-called business town planning is considered, starting from its (problematic) classification within the framework of productive activities.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

CELATA, Filippo. "Partecipazione, attori locali e pianificazione regionale." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/368801.

Повний текст джерела
Анотація:
La gestione delle politiche di pianificazione regionale, prevede il coinvolgimento di numerosi soggetti e organizzazioni. Qualsiasi area di policy implica una qualche relazione interattiva e un qualche genere di processo di governo delle relazioni (Healey 2003). La scala regionale, o locale, rappresenta un ambito ideale per sperimentare e analizzare forme di governo basate sull’interazione formale e informale di un gran numero di attori. Questa dimensione relazionale e pluri-soggettiva, in moltissime aree di policy, è divenuta recentemente l’elemento centrale attorno a cui ruotano proposte di istituzionalizzare e formalizzare maggiormente le relazioni tra attori nell’ambito di processi di pianificazione aperti, decentrati, basati sulla collaborazione e la partecipazione. Il linguaggio della governance è diventato alla fine degli anni ’90 la retorica dominante nell’analisi delle politiche pubbliche, nei paesi sviluppati e – sempre più – anche nei paesi in via di sviluppo. La creazione di strutture partenariali e coalizionali è ormai un necessario accessorio di qualsiasi piano di intervento. La definizione di programmi e progetti si avvale sempre più frequentemente procedure di informazione e consultazione. Le arene di policy sembrano essere diventate dei forum di discussione. Il coinvolgimento degli attori locali nella gestione del territorio ha diverse dimensioni e giustificazioni. La partecipazione ha innanzitutto un’utilità strumentale, perché permette di ottenere informazioni sul contesto locale e definire una strategia di intervento più efficace. Può avere la funzione di legittimare una strategia di policy o ridurre preventivamente i conflitti dovuti alla sua attuazione. Il coinvolgimento della comunità locale ha anche un ruolo costruttivo, perché permette agli attori locali di decidere autonomamente secondo quali priorità verranno gestiti i processi di trasformazione territoriale, di appropriarsi della strategia di intervento, e di avere a disposizione strumenti di controllo democratico. Il coinvolgimento degli attori locali può avere funzioni di negoziazione o mediazione, risoluzione dei conflitti, inclusione sociale, mobilitazione o costruzione del consenso. L’apertura dei processi decisionali ha infine un’importanza intrinseca e un obiettivo diretto di incentivare la collaborazione e il rafforzamento del capitale sociale, la costruzione di istituzioni, l’apprendimento collettivo e le capacitazioni (empowerment), e promuovere la partecipazione democratica. La partecipazione non è solo un mezzo per aumentare l’efficacia delle politiche, ma è essa stessa un loro obiettivo: “lo sviluppo è libertà” (Sen 2000). Queste affermazioni – che nella loro astrattezza sono non solo condivisibili, ma perfino entusiasmanti – devono però essere calate nella realtà, e inserite nel quadro delle effettive innovazioni procedurali introdotte nei sistemi di policy, e nel contesto territoriale nel quale questi sistemi vengono utilizzati. L’intervento pubblico sta effettivamente evolvendo verso modelli pluri-attore. In uno stato multi-scalare e a rete (Castells 1996) – il potere è disperso e si aggrega di volta in volta attraverso coalizioni istituzionali a geometria variabile. I canali di espressione delle istanze e degli interessi sociali non necessariamente diventano più ampli, essi cambiano però nella forma, nella forza e nella direzione. Sulla base dell’incrocio tra queste due variabili – procedure di policy e sistemi istituzionali locali - l’osservazione e l’analisi di alcuni casi studio – all’interno di contesti molto diversi - può contribuire a sistematizzare i numerosi schemi interpretativi che in questi anni hanno tentato di analizzare il ruolo degli attori locali nei processi di trasformazione territoriale. Alcuni di questi schemi interpretativi sono stilizzati nel primo capitolo. Gran parte di queste analisi ha un contenuto normativo e prescrittivo che dovrà essere rimosso per concentrarsi sugli elementi esplicativi e inquadrare gli approcci collaborativi alla pianificazione regionale all’interno di una più ampia transizione verso uno stato a rete. L’analisi del decentramento politico e amministrativo - oggetto del secondo capitolo – rappresenta un tentativo di valutare il valore della prossimità e il problema della scala nei sistemi di governo e di governance, nel quadro del dibattito teorico sul rapporto tra decentramento, democrazia, partecipazione politica e efficacia amministrativa. Nel terzo capitolo si analizzerà un contesto di policy di tipo cooperativo - le politiche di sviluppo locale nel Mezzogiorno - dove questa dimensione partecipativa si afferma parallelamente ad un dimensione locale e ad un dimensione progettuale. Si tenterà di analizzare le possibili tendenze degenerative di un sistema di policy decentrato e aperto. Il quarto capitolo analizza invece un contesto - la pianificazione della linea ad alta velocità Torino-Lione – nel quale l’interazione tra attori alle diverse scale alimenta un conflitto di natura strutturale. Il dibattito su pianificazione e partecipazione sembra ruotare intorno a modelli alternativi: partecipazionismo e democrazia deliberativa, corporativismo e policy networks, pluralismo e multi-level governance. Sulla base di questi modelli, nel quinto capitolo si tenterà di definire uno schema che permetta di analizzare le diverse tipologie di attori locali e l’architettura istituzionale che regola le loro relazioni all’interno di sub-sistemi di policy multi-scalari. Nel capitolo conclusivo si tenterà di tirare le somme di una ricerca il cui obiettivo non è la critica dell’approccio partecipativo, ma l’individuazione del suo campo di applicabilità. Per questo – senza sottovalutarne le potenzialità – si tenterà di evidenziare i limiti di questi approcci, gli elementi di debolezza degli schemi interpretativi sottostanti, e i meccanismi – a volte curiosi, a volte perversi - per i quali la pratica della partecipazione e delle pianificazione si discosta costantemente dalla teoria.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії