Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Negozi storici.

Дисертації з теми "Negozi storici"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Negozi storici".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Stilo, Alessio. "Sinologia storico-politica negli Stati Uniti, 1940-1980." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423281.

Повний текст джерела
Анотація:
The thesis proposes an intellectual reconstruction of the U.S. historical-political sinology between the years 1940-1980 in order to analyze the change of paradigms, themes, theoretical approach and cultural references of scholars who have influenced, directly or indirectly, the elaboration of the U.S. China policy. The key to the interpretation of the entire research path is the use of historical-political sinology as a “cultural symptom” of American foreign policy towards Beijing. According to this explanatory paradigm, the historical-political sinology is a complex intellectual phenomenon which had repercussions on government action and, conversely, received various insights from the U.S. China policy.
La tesi opera una ricostruzione intellettuale della sinologia storico-politica statunitense tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento al fine di scandagliare il mutamento di paradigmi, tematiche, approccio teorico e riferimenti culturali degli studiosi che hanno contribuito, direttamente o attraverso un’influenza indiretta, all’elaborazione della China policy di Washington. La chiave di lettura, riscontrabile nell’intero percorso di ricerca, è costituita dall’impiego della sinologia storico-politica come “sintomo culturale” della politica estera americana verso Pechino, per tale intendendosi un fenomeno intellettuale complesso che ha avuto dei riflessi sull’azione governativa e, viceversa, ha ricevuto degli influssi dal comportamento ufficiale del governo federale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Ferri, M. B. "LA PRIMA RICEZIONE DELLA FENOMENOLOGIA NEGLI STATI UNITI: UN'ANALISI STORICO-CRITICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171076.

Повний текст джерела
Анотація:
My research analyzes the characteristics of the first reception of husserlian phenomenology in the United States. The base of this work is a detailed historiographical reconstruction of this phase representing the point of departure of all those studies on phenomenological tradition that have been developed in the American academic world. Several institutions belong to the context in which this reception took place: the New School for Social Research as the original center for the teaching of phenomenology and a number of societies arisen since the sixties to diffuse Husserl’s philosophy in the United States (First Part: Chapter 2 and Chapter 3). This first reception, promoted since the late thirties by Kaufmann, Schutz, Gurwitsch, Cairns and Farber, must be distinguished from an earlier phase, presenting only the general approach to Husserl’s thought of some American scholars (Second Part: Chapter 1). The origin of the studies of each author undoubtedly typifies their promotion of husserlian phenomenology: Gurwitsch, Schutz and Kaufmann belong to the European tradition, (First Part: Chapter 1) while the Americans Farber and Cairns mainly owe the growing interest in Husserl’s thought to their studies in Freiburg (Second Part: Chapter 2). Nevertheless, during this phase of reception of phenomenology, the original adherence to his lesson – useful to distinguish them from others Husserl’s students emigrated in United States – gradually disappears from their critiques. The aim of my research is to single out the salient features that characterize the different interpretations of Husserl’s thought elaborated by each author, whereas their originality can be indicated as decisive for following developments (Third Part). Gurwitsch builds an interesting critique of Husserl’s whole-part theory, focuses his analysis on the noema, and elaborates a non-egological conception of consciousness. Schutz’s critique of transcendental phenomenology mainly refers to his concept of mundane intersubjectivity. For what concerns Cairns, his few writings published until now don’t allow to deepen the exam on his interpretation. After the arrival in the United States, Kaufmann concentrates his discussion on the relationship between husserlian phenomenology and the logic. Farber proposes a critique which is far from being an original interpretation, although his analysis remains bound to the interest in phenomenology until the end. With this work I want to explain how the interest about husserlian phenomenology began in the United States, who were its promoters, and also what kind of interpretations they developed in the American academic world. It must be considered that they hadn’t a decisive influence on further developments of phenomenological studies, but in any case helped bringing the attention on Husserl’s thought throughout their teaching.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Cassani, Simonetti Matteo <1984&gt. "L'architettura di Pietro Bottoni a Ferrara: Occasioni di moderna composizione architettonica negli ambienti storici (1932-1971)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6407/1/Cassani_Simonetti_Matteo_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Ferrara è tra le città con le quali Piero Bottoni (1903-1973) ha istaurato un rapporto proficuo e duraturo che gli permise di elaborare molti progetti e che fu costante lungo quasi tutta la parabola professionale dell’autore milanese. Giunto nella città estense nei primi anni Trenta, vi lavorò nei tre decenni successivi elaborando progetti che spaziavano dalla scala dell’arredamento d’interni fino a quella urbana; i diciannove progetti studiati, tutti situati all’interno del centro storico della città, hanno come tema comune la relazione tra nuova architettura e città esistente. Osservando un ampio spettro di interventi che abbracciava la progettazione sull'esistente come quella del nuovo, Bottoni propone una visione dell'architettura senza suddivisioni disciplinari intendendo il restauro e la costruzione del nuovo come parti di un processo progettuale unitario. Sullo sfondo di questa vicenda, la cultura ferrarese tra le due guerre e nel Dopoguerra si caratterizza per il continuo tentativo di rendere attuale la propria storia rinascimentale effettuando operazioni di riscoperta che con continuità, a discapito dei cambiamenti politici, contraddistinguono le esperienze culturali condotte nel corso del Novecento. Con la contemporanea presenza durante gli anni Cinquanta e Sessanta di Bottoni, Zevi, Pane, Michelucci, Piccinato, Samonà, Bassani e Ragghianti, tutti impegnati nella costruzione dell’immagine storiografica della Ferrara rinascimentale, i caratteri di questa stagione culturale si fondono con i temi centrali del dibattito architettonico italiano e con quello per la salvaguardia dei centri storici. L’analisi dell’opera ferrarese di Piero Bottoni è così l’occasione per mostrare da un lato un carattere peculiare della sua architettura e, dall’altro, di studiare un contesto cultuale provinciale al fine di mostrare i punti di contatto tra le personalità presenti a Ferrara in quegli anni, di osservarne le reciproche influenze e di distinguere gli scambi avvenuti tra i principali centri della cultura architettonica italiana e un ambito geografico solo apparentemente secondario.
Ferrara counts among the cities with which Piero Bottoni (1903-1973) has created a rich link, which allowed him to elaborate many projects and that has a constant presence all along the professional circuit of the author. Residing at the Este town in the first Thirties, he worked there during three successive decades developing projects that spread between the scale of internal forniture to urban projects; the nineteen projects examined, all placed in the city’s historic centre, have as a common subject the relationship among the new architecture and the existing city. Studying a large spectre of interventions that embraces projects based upon the existent buildings as well as new projects, Bottoni proposes a vision of architecture without disciplinary sub divisions, approaching restoration and new building as parts of a unitary projecting process. Upon this background, Ferrara’s culture between the two wars and after the war is characterized by the permanent attempt to give actuality to its own renaissance history, notwithstanding the political changes. With the contemporary presence during the Fifties and Sixties of Bottoni, Zevi, Pane, Michelucci, Piccinato e Samonà, Bassani a Ragghianti, all participating to the construction of the historiographic image of the Renaissance Ferrara, the characteristics of this cultural context melt into the central subjects of the Italian architectonical debate and the debate for the defence of historical centres. The analytical study of Bottoni’s Ferrarese works becomes thus the occasion to outline, on one side, the peculiar character of his architecture and, on the other side, to study a provincial cultural context with a view to show such points of contact among the personalities present at Ferrara in those years, to observe their reciprocal influence and to distinguish the exchanges occurred among the outstanding centres of Italian architectonic culture and a geographical environment only secondary in appearance.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Cassani, Simonetti Matteo <1984&gt. "L'architettura di Pietro Bottoni a Ferrara: Occasioni di moderna composizione architettonica negli ambienti storici (1932-1971)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6407/.

Повний текст джерела
Анотація:
Ferrara è tra le città con le quali Piero Bottoni (1903-1973) ha istaurato un rapporto proficuo e duraturo che gli permise di elaborare molti progetti e che fu costante lungo quasi tutta la parabola professionale dell’autore milanese. Giunto nella città estense nei primi anni Trenta, vi lavorò nei tre decenni successivi elaborando progetti che spaziavano dalla scala dell’arredamento d’interni fino a quella urbana; i diciannove progetti studiati, tutti situati all’interno del centro storico della città, hanno come tema comune la relazione tra nuova architettura e città esistente. Osservando un ampio spettro di interventi che abbracciava la progettazione sull'esistente come quella del nuovo, Bottoni propone una visione dell'architettura senza suddivisioni disciplinari intendendo il restauro e la costruzione del nuovo come parti di un processo progettuale unitario. Sullo sfondo di questa vicenda, la cultura ferrarese tra le due guerre e nel Dopoguerra si caratterizza per il continuo tentativo di rendere attuale la propria storia rinascimentale effettuando operazioni di riscoperta che con continuità, a discapito dei cambiamenti politici, contraddistinguono le esperienze culturali condotte nel corso del Novecento. Con la contemporanea presenza durante gli anni Cinquanta e Sessanta di Bottoni, Zevi, Pane, Michelucci, Piccinato, Samonà, Bassani e Ragghianti, tutti impegnati nella costruzione dell’immagine storiografica della Ferrara rinascimentale, i caratteri di questa stagione culturale si fondono con i temi centrali del dibattito architettonico italiano e con quello per la salvaguardia dei centri storici. L’analisi dell’opera ferrarese di Piero Bottoni è così l’occasione per mostrare da un lato un carattere peculiare della sua architettura e, dall’altro, di studiare un contesto cultuale provinciale al fine di mostrare i punti di contatto tra le personalità presenti a Ferrara in quegli anni, di osservarne le reciproche influenze e di distinguere gli scambi avvenuti tra i principali centri della cultura architettonica italiana e un ambito geografico solo apparentemente secondario.
Ferrara counts among the cities with which Piero Bottoni (1903-1973) has created a rich link, which allowed him to elaborate many projects and that has a constant presence all along the professional circuit of the author. Residing at the Este town in the first Thirties, he worked there during three successive decades developing projects that spread between the scale of internal forniture to urban projects; the nineteen projects examined, all placed in the city’s historic centre, have as a common subject the relationship among the new architecture and the existing city. Studying a large spectre of interventions that embraces projects based upon the existent buildings as well as new projects, Bottoni proposes a vision of architecture without disciplinary sub divisions, approaching restoration and new building as parts of a unitary projecting process. Upon this background, Ferrara’s culture between the two wars and after the war is characterized by the permanent attempt to give actuality to its own renaissance history, notwithstanding the political changes. With the contemporary presence during the Fifties and Sixties of Bottoni, Zevi, Pane, Michelucci, Piccinato e Samonà, Bassani a Ragghianti, all participating to the construction of the historiographic image of the Renaissance Ferrara, the characteristics of this cultural context melt into the central subjects of the Italian architectonical debate and the debate for the defence of historical centres. The analytical study of Bottoni’s Ferrarese works becomes thus the occasion to outline, on one side, the peculiar character of his architecture and, on the other side, to study a provincial cultural context with a view to show such points of contact among the personalities present at Ferrara in those years, to observe their reciprocal influence and to distinguish the exchanges occurred among the outstanding centres of Italian architectonic culture and a geographical environment only secondary in appearance.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Zanninello, Lisa <1991&gt. "L'architettura in Italia negli anni del Fascismo: il caso di Venezia negli anni Venti e Trenta del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12327.

Повний текст джерела
Анотація:
In Italia, durante gli anni del fascismo, si assiste ad uno sviluppo architettonico ed urbanistico che coinvolse numerose città. I cambiamenti urbanistici furono accompagnati dalla costruzione di nuovi edifici architettonici ma anche dal restauro e dal ripristino dei monumenti antichi. In questa tesi viene approfondito il caso di Venezia, coinvolta in numerosi interventi urbanistici ed architettonici. In particolare la ricerca si concentra sui restauri degli edifici veneziani eseguiti in questi anni.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

DELOGU, EMILIO PAOLO. "La pirateria marittima negli stretti di Malacca e Singapore in prospettiva storica e attuale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266744.

Повний текст джерела
Анотація:
Maritime piracy is still one of the most interesting manifestations of human activity by reason of the fact that it has, directly or indirectly, a number of points of contact between different problems of social, religious, political, economical and, of course, historical matter. Specifically, South-east Asia is a great example of how history, politics and religion are strongly and crucially imbued with the maritime banditry phenomenology. During the era of great maritime political entities exercising dominion along the Malay and Indonesian coasts, predation assumed character of endemicity going to fit firmly within the society, politics and economy networks. Inside Zhu Pan Zhi, the reports of the Song Dynasty about the barbarian peoples, is it possible to read about the piracy in the Great Southern Ocean (Nanyang) «the foreign ships were often attacked by pirates. The captives were the favourite of pirates, one captive can sell for 2 liang or 3 liang gold, the piracy prevents the merchants from visiting the ports» . Of great interest it is also the description of piracy in waters near Singapore (Temasek) and south of the straits that, in 1349, appeared in these terms: «The Dragon-teeth Strait (longyamen) is between the two hills of Temasek barbarians, which look like dragon’s teeth’. Through the centre runs a waterway. The fields are barren and rice harvest is poor. The climate is hot with heavy rain in April and May. The inhabitants are addicted to piracy […] when junks sail to the European Ocean (Indian Ocean), the local barbarians allow them to pass unmolested, but when the junks reach the Auspicious Strait (Jilimen) on their return voyages, some 200-300 pirate prahus (boats) will put out to attack the junks for several days, the crew of junks have to fight with their arms and setting up cloth screen as a protection against arrows. Sometimes, the junks are fortunate enough to escape with a favouring wind; otherwise, the crews are butchered and the merchandise becomes pirates’ booty» . As can be seen from the text, also the physical elements (water, poor soil, distress sea routes, monsoon climate) play an important role in explaining the aforementioned endemicity of pirate phenomenon: in one of the most relevant work by Anthony Reid, a supporter of the Braudelian method of historical investigation, it is reported that few major areas of the world have been so deeply marked by nature such as South-east Asia, going to emphasize the importance of geography in the study of human activities. During the first part of my research, a question to which I have tried to answer was to understand the extent to which individuals, who are placed in a given geographical and historical context, act in a manner consistent with that particular geo-cultural system and how, external elements in that system, can help to change the perspective of action; in essence, I have tried to study how and to what extent India, China and Europe (Western Culture) have affected the history of the indigenous population of South-east Asia and the Straits of Malacca and Singapore in particular. The constitution of the great European colonial empires stretched from the Malacca Straits to the South China Sea, marked the beginning of a progressive modification process of maritime piracy both in terms of objectives to be achieved and also procedures to be followed; Nicholas Tarling lucidly points out in this regard “the old empires decayed, but were not replaced, and with their boundaries marauding communities appared, led by the adveturous Sharifs, or deprived aristocracies, or hungry chiefs” . The main ethnic groups who practiced piracy, the Riau-Lingga Malay, Bugis and Dayak of East Malaysia and Brunei, and Ilanun Balangingi from the southern Philippines and the Sulu sea, became corsairs in the pay of the colonial authorities and all those princes or sultans deprived of their possessions. However, alongside the politically motivated piracy, continued to resist a kind of maritime banditry conducted by fishing associations, outcasts or Chinese immigrants and so-called nomads people of the sea (Orang Laut), clanic and personalistic in nature whose cultural substrate was made up of bonds of friendship, kinship and blood. The remarkable fact is that the two types of piracy are not mutually exclusive but, on the contrary, represented the two faces of a coin and it was not unusual for pirates and corsairs to exchange roles when political or economic contingencies were changed. Interesting in this regard it was been the reading and examination of archival documents found at the National Archives in London (The National Archives) showing exchanges of correspondence and minute of some of the leading authorities of the British Straits Settlements between the first and second half of the nineteenth century. A set of letters that, given its enormous historical and political significance I decided to bring entirely, contains the correspondence (1863-67) between the Straits Settlements Governor Orfeur Cavenagh, Abu Bakar ibn Temenggong Daing Ibrahim Temenggong of Johor and Inche Wan Ahmed, exiled prince of Pahang become rebellious and pirate. Proceeding with the analysis of the phenomenon and given the interest of the international community for the sea routes passing into the Straits of Malacca and Singapore, the next questions concerned what was the real impact of piracy on maritime trade, what costs in human and social terms it produced, which law enforcement measures riparian states and foreign countries (in colonial and post-colonial age) have come into force; in addition to these I had tried to understand who is the pirate, what are the main reasons for his actions, what is the connection, if does exist, between piracy, terrorism and organized crime. In this direction, starting from the definitions of piracy given by the International Maritime Organization and the International Maritime Bureau, I examined most of the international conventions and regional agreements in which the issue of maritime security and cooperation between states and supranational bodies is addressed, placing special attention to the rules and clauses contained in the treaties able to activate those mechanisms for cooperation and burden sharing (burden-sharing) indispensable to the solution or, more realistically, the containment of the problem. Of great relevance to this line of analysis it has proved useful the socio-anthropological approach by Carolin Liss on the links between maritime banditry, criminal syndicates and terrorist groups (criminal syndicate) and the statistical and methodological approach by Karsten von Hoesslin focused on quantity, quality and type of assaults committed at sea. Concluded the second part of the thesis, I went to compare what is written in both historical and contemporary perspective to understand what kind of conclusion emerged from the results of my research; I asked myself, therefore, a further question: taking as a fixed point the thought of Braudel and Reid, following the method of analysis of Liss and Hoesslin, examine the archival documents and translations of ancient texts on the subject (the Sejarah Melayu and Suma Oriental of Tome Pires), given the availability (more or less declared) from South-east Asian newly established states (post-independence) to cooperation and given the interest of third actors in the straits, is it conceivable and correct to sustain now, in the first half of the new millennium, the possibility of a modification of the ancient customs and traditions and entrenched rivalry between neighboring countries on the basis of a new collective consciousness directed to a harmonious resolution, conveyed by a general law, of the phenomenon of maritime piracy? Or are we facing with a false hub of history, with a point that falsely or inappropriately is considered the turnaround from a tradition that has its roots in the coastal kingdoms of the sixth century and which is the sub-cultural layer of those population who have made the sea their source of wealth and power? To say it once again with Braudel, has the longue durée history undergone a change of route or will it repeat and renew her cycle again and again, sweetened by new technological tools and new forms of politics and economics? And if a change is in place, why now and how does it happen? Will history repeat itself? To give an answer, as thoroughly as possible, to this question I tried to define some of those steps that the countries of ASEAN should follow in order to effectively combat maritime piracy, terrorism widespread locally and organized crime; what could be the milestones in the process of construction of a shared legal system able to provide answers to many of the legal issues including the lack of a common legislation on maritime security. The watchword in the near future will have to be 'mutual legal assistance' in view of the implementation, in national legal corpora, of all those rules necessary to give effect to the directions contained in international conventions. Eventually, I propose a different and further reading of all those theories that track in failure or in the great inefficiency of coordinating policies in the field of maritime safety, the proliferation of piracy. Though I substantially agree with some of those interpretations, two points are critical and deserves attention: the lack of a proper historical and historiographical perspective of analysis and what I have called the axiom of the ultimate solution.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Carlino, Salvatore Luigi. "Il "senso" della storia negli scritti di Giorgio La Pira /." Roma : Pontificia Università Lateranense, 1990. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb35508457x.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Cesana, R. "Le edizioni Feltrinelli negli anni 1955-1965. Storia e produzione editoriale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/37092.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Bertelli, S. "LA FOTOGRAFIA NEGLI SCRITTI DI LUCA BELTRAMI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172664.

Повний текст джерела
Анотація:
My work is about the architect Luca Beltrami, one of the most prominent architects in Italy between 19th and 20th century. Notably Beltrami took care of restoration of some of the major buildings in Italy, such as the Sforza Castle in Milan. In line with this project I have been working on the electronic catalog of the photographic archive of Beltrami.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Perez, Zafrilla Pedro Jesus <1981&gt. "La democrazia deliberativa negli Stati Uniti: teoria e prassi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3433/1/Perez_Zafrilla_Pedro_Jesus_Tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
This dissertation aims to analyse the development of the deliberative model of democracy in the U.S., both in an empirical and theoretical levels, from its origins in the eighties of the last century until now. In the first part we study the political and historical elements that build the crisis of the Liberal political system in the seventies in the U.S. and its effects on the political behaviour of citizens. In the second part we discuss the origins and development of the deliberative theory of democracy, its main authors, approaches and elements. The key aspect of this model of democracy is to reverse the apathy and strength the political participation of citizens through public deliberation. In the last part we expose the practical level of the deliberative democracy: how this theory of has been put into practice in the American political domain. We describe the main projects of deliberative democracy rose from civil society from the eighties until today. Finally, we expose the James Fishkin’s proposal of deliberative poll. This is the link between the empirical and theoretical levels of the deliberative model of democracy.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Perez, Zafrilla Pedro Jesus <1981&gt. "La democrazia deliberativa negli Stati Uniti: teoria e prassi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3433/.

Повний текст джерела
Анотація:
This dissertation aims to analyse the development of the deliberative model of democracy in the U.S., both in an empirical and theoretical levels, from its origins in the eighties of the last century until now. In the first part we study the political and historical elements that build the crisis of the Liberal political system in the seventies in the U.S. and its effects on the political behaviour of citizens. In the second part we discuss the origins and development of the deliberative theory of democracy, its main authors, approaches and elements. The key aspect of this model of democracy is to reverse the apathy and strength the political participation of citizens through public deliberation. In the last part we expose the practical level of the deliberative democracy: how this theory of has been put into practice in the American political domain. We describe the main projects of deliberative democracy rose from civil society from the eighties until today. Finally, we expose the James Fishkin’s proposal of deliberative poll. This is the link between the empirical and theoretical levels of the deliberative model of democracy.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Fameli, Pasquale <1986&gt. "Le poetiche del comportamento in Italia negli anni Settanta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8607/1/FAMELI%20Pasquale%20-%20Tesi%20Dottorato.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo studio offre una panoramica comparata delle poetiche comportamentiste sorte in Italia tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta. Una tale impresa non può che partire da un attento riesame del paradigma critico dell’Arte Povera, messo a punto da Germano Celant tra il 1967 e il 1971, sia per il ruolo di assoluta centralità che essa ha rivestito in quel periodo sia per l’importanza storica gradualmente conquistata negli ultimi decenni attraverso grandi mostre in gallerie e musei italiani e internazionali di elevato prestigio. A fronte della visione “ristretta” che il monopolio poverista offre oggi di quella fertile stagione, intendiamo offrire una visione più ampia e sistematica che ponga in primo piano i valori e la varietà delle poetiche rispetto ai settarismi della critica militante di allora che, ancora oggi, influenzano e condizionano la critica storiografica. Da questa revisione si passa al recupero di esperienze che hanno costeggiato e anticipato le soluzioni dell’Arte Povera. Si prendono perciò in esame le esperienze antiform e performative di Eliseo Mattiacci e di Paolo Icaro, nonché quelle di altre personalità autonome attive sul territorio italiano come Claudio Cintoli, Mario Nanni, Hidetoshi Nagasawa e Germano Olivotto, ricostruendo inoltre la situazione dello Studio Bentivoglio di Bologna. Un’indagine a tutto campo sulle poetiche comportamentiste italiane permette infine di individuare tipologie operative condivise indirizzate oltre i riduzionismi dell’Arte Povera: l’uso processuale e relazionale del medium fotografico con Franco Vaccari, Luca Patella, Aldo Tagliaferro, Adriano Altamira, Ugo Mulas e altri; l’uso immaginifico-simbolico del linguaggio con Vincenzo Agnetti, Emilio Isgrò, Ketty La Rocca, Maurizio Nannucci, Bruno Di Bello e altri, la materializzazione performativa dell’immaginario da parte di Giuseppe Desiato, Fabio Mauri, Luigi Ontani, Cioni Carpi, Michele Zaza e le “mitologie individuali” di Gino De Dominicis, Vettor Pisani e Claudio Parmiggiani.
This study offers a comparative overview of the poetics of Comportamento [behavior] that arose in Italy in the late 1960s and early 1970s. Such a feat can only start from a careful reexamination of the critical paradigm of Arte Povera, developed by Germano Celant between 1967 and 1971, both for the role of absolute centrality that it has played in that period and for the historical importance gradually conquered in the last decades through large exhibitions in high-prestige Italian and international galleries and museums. Faced with the "restricted" vision that the poverista critics monopoly offers today of that fertile season, we intend to offer a broader and more systematic vision that focuses on the values ​​and variety of poetics compared to the sectarianism of the militant criticism of the time that, even today, influence and condition historiographic criticism. From this review we move on to the recovery of experiences that have skirted and anticipated the solutions of Arte Povera. We therefore examine the antiform and performative experiences of Eliseo Mattiacci and Paolo Icaro, as well as those of other autonomous personalities active in Italy such as Claudio Cintoli, Mario Nanni, Hidetoshi Nagasawa and Germano Olivotto, also reconstructing the situation of the Bentivoglio Studio in Bologna. An all-encompassing survey on Italian behavioral poetics finally allows us to identify shared operative typologies that go beyond the reductionism of Arte Povera: the processual and relational use of the photographic medium with Franco Vaccari, Luca Patella, Aldo Tagliaferro, Adriano Altamira, Ugo Mulas and others; the imaginative-symbolic use of language with Vincenzo Agnetti, Emilio Isgrò, Ketty La Rocca, Maurizio Nannucci, Bruno Di Bello and others, the performative materialization of the imaginary by Giuseppe Desiato, Fabio Mauri, Luigi Ontani, Cioni Carpi, Michele Zaza and the "individual mythologies" of Gino De Dominicis, Vettor Pisani and Claudio Parmiggiani.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Fontana, Elena <1994&gt. "Giovani, studenti e comunisti. La Fgci veneziana negli anni '80." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18663.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato ha come principale argomento la storia della Federazione giovanile del Pci. La prima parte offre un'attenta analisi della storia nazionale della Fgci dalla sua fondazione nel 1921, al suo scioglimento nel 1989. Particolare attenzione è stata posta nell'indagare il complesso rapporto tra l'organizzazione giovanile, il Partito comunista e gli studenti. Nella seconda parte è presente un approfondimento sui fatti della Fgci veneziana negli anni '80. Grande spazio viene qui dato ai documenti conservati presso l'archivio della Fondazione Rinascita di Venezia e alle testimonianze di alcuni ex esponenti della Federazione veneziana.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Di, Leva Lucia. "L'evoluzione dei sistemi di riscaldamento e analisi dei livelli di comfort termico. Proposte di miglioramento negli ambienti storici e contemporanei." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo dello studio svolto è quello di analizzare delle soluzioni tecniche di miglioramento del comfort per ambienti residenziali, intervenendo sul sistema di riscaldamento già esistente con soluzioni non invasive. Con queste tecniche si cerca di ritornare al concetto storico di focolare, ridefinito come punto focale dell’ambiente,ricreandone ed attualizzandone il ruolo e condizionando il layout dell’ambiente. Tramite simulazioni CFD si è convalidato che il sistema a pannelli radianti a pavimento risulti il più efficacie,in quanto riesca a distribuire in maniera più uniforme il calore e quindi creare una maggiore sensazione di comfort al contrario del radiatore che è riscaldamento puntuale. Sono state svolte simulazioni CFD per definire soluzioni alternative che massimizzassero il comfort quando le abitazioni non permettono l’installazione di pavimento radiante. Attraverso simulazioni CFD si sono ricreati ambienti residenziali sia perfettamente isolati, che non, all’interno dei quali sono stati inseriti radiatori con temperatura di mandata dell’acqua più bassa a fronte di un aumento di dimensione dello stesso, in modo da ricreare la sensazione di benessere dei pannelli radianti,nei limiti forniti dalla norma UNI EN ISO 7730. Sono state create diverse simulazioni anche in base ai fattori abbigliamento e attività svolta che influenzano considerevolmente la percezione di calore e quindi influiscono sulla necessità di un ambiente più o meno riscaldato. Inoltre per raggiungere i livelli di comfort ottimali, sono stati aggiunti ai modelli creati nel software bocchette di ricircolo d’aria in quanto possono diffondere in maniera più uniforme il calore prodotto dal riscaldamento puntuale. I risultati preliminari mostrano il successo di questa soluzione nelle abitazioni termicamente isolate, raggiungendo il livello di comfort ottimale, mentre per i casi non isolati le prestazioni sono minori ma si garantisce comunque un livello ai limiti definiti dalla normativa.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Parisio, Laura <1993&gt. "Movimento operaio italiano e argentino negli anni dell'emigrazione italiana (1896-1914)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16974.

Повний текст джерела
Анотація:
The topic of Italian emigration has long been the subject of study as one of the crucial and decisive event within the Argentine economic and social development process. It is a phenomenon of great impact that brought more than 27 million Italians abroad between 1876 and 1988. The aim of this paper is to conduct an in-depth investigation on the subject starting first of all from an analysis of the reference literature in order to understand its value at the historical, social and economic level. Once analyzed the general phenomenon, that is to say the different aspects of Italian emigration in Argentina, the analysis will go on with a more in-depth view of the detail that represents the central point of this thesis: the different realities, the society and the environment in which the Italian emigrants found themselves immersed in once arrived in Argentina, and how they adapted to the political and social context of the country. In order to enhance this research, the focus then shifts towards one of the main reasons for Italian emigration to Argentina: job hunting. So in the last section of this paper there will be the comparison between the Italian and Argentine labor movement, starting from their historical background, their development process and changes that have gone through over the years. These two labor movements will be compared both through an historical analysis and the press of those years. The sources that have been used in order to compare the Italian and Argentine public opinion starting from 1896 up to the first world war on the theme of emigration are the Italian one called "Critica Sociale", with particular attention to the articles published by politician and journalist Filippo Turati, among the first important leaders of Italian socialism, Carlo Petrocchi who analyzed the causes and effects of the migratory movement, as well as other Argentine magazines.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Pigliafreddo, Ilaria <1986&gt. "Il design scandinavo alle Triennali di Milano negli anni Cinquanta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2964.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

D'Inca', Laura <1987&gt. ""Soggetti Nomadi". Identità artistiche e di genere negli anni Novanta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3642.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Paggioro, Sofia <1992&gt. "Fotografia astratta negli Stati Uniti: le principali tendenze nel panorama contemporaneo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13032.

Повний текст джерела
Анотація:
Il tema della tesi è la fotografia astratta negli Stati Uniti oggi. L'elaborato finale si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo traccia un excursus sulla fotografia astratta dalle origini al secondo dopoguerra. Il secondo capitolo si focalizza sulla fotografia astratta negli Stati Uniti dagli anni Sessanta ai primi anni Novanta. Il terzo capitolo guarda al presente. Qui vengono analizzati come casi di studio, i lavori di otto artisti statunitensi contemporanei. Il terzo capitolo contiene anche le interviste fatte agli artisti. Nell'ultimo capitolo si traggono le conclusioni, sottolineando le principali tendenze in atto, le caratteristiche che accomunano i casi di studio e si cerca di rispondere al perchè nel contemporaneo ci sia stato un ritorno alla fotografia astratta.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Tosolini, Chiara <1996&gt. "L'altra bellezza: corpo, femminismo e fotografia negli anni Dieci del 2000." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21739.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi si propone di indagare il modo in cui la fotografia degli anni dieci del Duemila abbia scardinato la concezione canonica della bellezza così come definita da Naomi Wolf. Si prenderanno in esame diverse modalità di rappresentazione dei corpi, evidenziando come nel contemporaneo la bellezza abbia travalicato gli stereotipi della cultura patriarcale per aprirsi all’alterità. Partendo da un breve excursus sugli eventi principali del femminismo, si approfondirà il concetto di female gaze attraverso alcuni fondamentali riferimenti femministi in ambito teorico e artistico. Si delineerà un percorso su tre principali filoni di ricerca: il corpo che travalica gli standard della bellezza e i ruoli di genere, il corpo anziano e il corpo nero. Si analizzerà il modo in cui l’alterità della bellezza dei corpi viene rappresentata all’interno di questi tre ambiti e in particolare nel lavoro di sette artiste (Marianna Rothen, Arvida Byström, Pixy Liao, Jade Beall, Ponch Hawkes, Nakeya Brown e Joana Choumali) scegliendo per ciascuna una singola opera come caso esemplare.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Vinciguerra, Sofia <1988&gt. "Xiao Hong, uno sguardo tra autobiografia e realtà storica, sull'universo femminile negli anni Venti e Trenta del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4399.

Повний текст джерела
Анотація:
Nonostante la sua breve esistenza,Xiao Hong ha lasciato un copus letterario considerevolmente ampio nel quale ha rappresentato e narrato vicende di donne in tutte le fasi della loro vita. Qiesto lavoro, attraverso la traduzione di estratti dalle opere della scrittrice, vuole fare luce sull'immagine della donna che ne emerge, concentrando l'analisi sulle influenze portate nella narrazione dalla spesso drammatica vicenda autobiografica di Xiao Hong in un contesto storico quanto mai difficile nella Cina degli anni Venti e Trenta del Novecento.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Farina, Maria Elena <1989&gt. "Architetti e committenza a Bassano nel Settecento: il caso di villa Negri a Mussolente." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5108.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo è quello di delineare, attraverso una approfondita ri-contestualizzazione sociale, economica, politica e culturale dell'ambiente bassanese nella seconda metà del Settecento, contesto e circostanze che hanno favorito il sorgere di villa Negri a Mussolente, analizzando in modo particolare la committenza dell'intero complesso architettonico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Finetti, Claudia <1968&gt. "La "responsabilità sociale" dell'imprenditore negli ambienti cattolici lombardi dagli anni Trenta alla Ricostruzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1102/1/Tesi_Finetti_Claudia.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
My research focuses on the mentality of catholic entrepreneurs and managers in Italy between the 1930's and the 1950's. The main source of my study is the archive of an organization called Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti [Christian Entrepreneurs and Managers Association], which was founded in Milan in 1945 with the pedagogic intent to foster higher moral standards and social responsibility in the milieux of catholic entrepreneurs, in the spirit of the Social Doctrine of the Church. This experience was set in the social and political context of the Italian post-war years, but it was also rooted in the debate – started during the 1930s - on the rise of a new catholic leadership in society.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Finetti, Claudia <1968&gt. "La "responsabilità sociale" dell'imprenditore negli ambienti cattolici lombardi dagli anni Trenta alla Ricostruzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1102/.

Повний текст джерела
Анотація:
My research focuses on the mentality of catholic entrepreneurs and managers in Italy between the 1930's and the 1950's. The main source of my study is the archive of an organization called Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti [Christian Entrepreneurs and Managers Association], which was founded in Milan in 1945 with the pedagogic intent to foster higher moral standards and social responsibility in the milieux of catholic entrepreneurs, in the spirit of the Social Doctrine of the Church. This experience was set in the social and political context of the Italian post-war years, but it was also rooted in the debate – started during the 1930s - on the rise of a new catholic leadership in society.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Cumoli, Flavia <1980&gt. "Periferie e mondi operai: immigrazione, spazi sociali e ambiti culturali negli anni '50." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2178/1/Cumoli_Flavia_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi analizza il rapporto tra pratiche sociali, modelli di insediamento e morfologia urbana in due casi di costruzione di un tessuto urbano operaio che si prestano ad una stimolante comparazione. Da un lato abbiamo degli immigrati verso un polo industriale dell’area metropolitana milanese (Sesto San Giovanni), dall’altro un bacino minerario vallone (La Louvière). Si tratta di contesti di inserimento in aree industriali profondamente differenti dal punto di vista della morfologia sociale e dell’organizzazione territoriale, che profilano spazi ibridi tra rurale e urbano in profonda e rapida trasformazione, a causa del massiccio afflusso di manodopera immigrata. Le profonde differenze tra le due aree consentono di mettere alla prova dell’analisi comparata concetti e percorsi storici dell’integrazione, del tessuto sociale che la presuppone, della cittadinanza, della costruzione delle identità collettive in modo da superare stereotipe dicotomie tra rurale/urbano, tradizione/moderno, integrazione/conflitto. La tesi sviluppa un’analisi parallela dei due casi lungo un crinale argomentativo unitario che si apre con una ricerca sui flussi migratori e i contesti di approdo delle migrazioni. Nei primi due capitoli viene delineato il contesto economico, sociale e territoriale nel quale si inseriscono i due processi migratori. Per il caso belga, si analizzano il ciclo economico dell’industria carbonifera, il processo di spopolamento della Vallonia, l’avvio dei flussi migratori al termine della seconda guerra mondiale e i meccanismi che li hanno presieduti, vale a dire una migrazione contrattata tra i due governi che spostavano migranti provenienti da poche e selezionate località, rendono conto del primo dei due flussi. Per quanto riguarda il caso interno, viene delineato il contesto della rapida urbanizzazione che porta una serie di comuni contermini al capoluogo lombardo ad entrare nell’orbita metropolitana, qualificandosi come poli periferici di un’area vasta e perdendo la riconoscibilità come nuclei urbani indipendenti. Delineato questo quadro generale, la tesi affronta la questione delle abitazioni e delle forme urbane che assumono queste due mete di migrazione. Per quanto riguarda La Louvière, è ricostruito il duro impatto con il mondo del lavoro nelle miniere e le miserevoli condizioni abitative dei primi immigrati, l’assenza di una iniziativa pubblica nel settore abitativo fino al 1954, solo debolmente compensata dalle iniziative patronali, e la fase invece della seconda metà degli anni ‘50 che porta alla stabilizzazione degli immigrati italiani nell’area. Di Sesto San Giovanni viene ricostruita la complessa transizione a moderna periferia urbana, a partire da insediamenti di tipo rurale, passando attraverso le «Coree» e l’iniziativa pubblica, locale e nazionale, nonché l’intervento edilizio delle grandi imprese industriali che operavano nel suo territorio. L’intervento urbanistico nella cintura metropolitana milanese era al centro di un vivace dibattito sulla pianificazione urbanistica a livello intercomunale che dà luogo a ricerche e studi sulla condizione abitativa. Nell’ultima parte della ricerca, si approfondiscono gli aspetti sociali e culturali del percorso di insediamento e di integrazione nel tessuto urbano. E’ in questa parte che vengono maggiormente utilizzate le fonti orali – sempre opportunamente affiancate e confrontate con altri documenti – al fine di individuare la percezione di sé, della propria identità, le relazioni con altri gruppi sociali, i cambiamenti che la migrazione e l’incontro con la città e l’industria portano nei ruoli di genere, nelle prospettive di vita, nei desideri e nei progetti di questi migranti. Rilevando le peculiarità di due esperienze sociali di migrazione che a partire da contesti di partenza molto simili e portando perlopiù dei contadini ad incontrare città di un mondo lontano, la comparazione profila dinamiche sociali, identitarie e politiche profondamente diverse nei bacini minerari valloni e nella metropoli del miracolo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Cumoli, Flavia <1980&gt. "Periferie e mondi operai: immigrazione, spazi sociali e ambiti culturali negli anni '50." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2178/.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi analizza il rapporto tra pratiche sociali, modelli di insediamento e morfologia urbana in due casi di costruzione di un tessuto urbano operaio che si prestano ad una stimolante comparazione. Da un lato abbiamo degli immigrati verso un polo industriale dell’area metropolitana milanese (Sesto San Giovanni), dall’altro un bacino minerario vallone (La Louvière). Si tratta di contesti di inserimento in aree industriali profondamente differenti dal punto di vista della morfologia sociale e dell’organizzazione territoriale, che profilano spazi ibridi tra rurale e urbano in profonda e rapida trasformazione, a causa del massiccio afflusso di manodopera immigrata. Le profonde differenze tra le due aree consentono di mettere alla prova dell’analisi comparata concetti e percorsi storici dell’integrazione, del tessuto sociale che la presuppone, della cittadinanza, della costruzione delle identità collettive in modo da superare stereotipe dicotomie tra rurale/urbano, tradizione/moderno, integrazione/conflitto. La tesi sviluppa un’analisi parallela dei due casi lungo un crinale argomentativo unitario che si apre con una ricerca sui flussi migratori e i contesti di approdo delle migrazioni. Nei primi due capitoli viene delineato il contesto economico, sociale e territoriale nel quale si inseriscono i due processi migratori. Per il caso belga, si analizzano il ciclo economico dell’industria carbonifera, il processo di spopolamento della Vallonia, l’avvio dei flussi migratori al termine della seconda guerra mondiale e i meccanismi che li hanno presieduti, vale a dire una migrazione contrattata tra i due governi che spostavano migranti provenienti da poche e selezionate località, rendono conto del primo dei due flussi. Per quanto riguarda il caso interno, viene delineato il contesto della rapida urbanizzazione che porta una serie di comuni contermini al capoluogo lombardo ad entrare nell’orbita metropolitana, qualificandosi come poli periferici di un’area vasta e perdendo la riconoscibilità come nuclei urbani indipendenti. Delineato questo quadro generale, la tesi affronta la questione delle abitazioni e delle forme urbane che assumono queste due mete di migrazione. Per quanto riguarda La Louvière, è ricostruito il duro impatto con il mondo del lavoro nelle miniere e le miserevoli condizioni abitative dei primi immigrati, l’assenza di una iniziativa pubblica nel settore abitativo fino al 1954, solo debolmente compensata dalle iniziative patronali, e la fase invece della seconda metà degli anni ‘50 che porta alla stabilizzazione degli immigrati italiani nell’area. Di Sesto San Giovanni viene ricostruita la complessa transizione a moderna periferia urbana, a partire da insediamenti di tipo rurale, passando attraverso le «Coree» e l’iniziativa pubblica, locale e nazionale, nonché l’intervento edilizio delle grandi imprese industriali che operavano nel suo territorio. L’intervento urbanistico nella cintura metropolitana milanese era al centro di un vivace dibattito sulla pianificazione urbanistica a livello intercomunale che dà luogo a ricerche e studi sulla condizione abitativa. Nell’ultima parte della ricerca, si approfondiscono gli aspetti sociali e culturali del percorso di insediamento e di integrazione nel tessuto urbano. E’ in questa parte che vengono maggiormente utilizzate le fonti orali – sempre opportunamente affiancate e confrontate con altri documenti – al fine di individuare la percezione di sé, della propria identità, le relazioni con altri gruppi sociali, i cambiamenti che la migrazione e l’incontro con la città e l’industria portano nei ruoli di genere, nelle prospettive di vita, nei desideri e nei progetti di questi migranti. Rilevando le peculiarità di due esperienze sociali di migrazione che a partire da contesti di partenza molto simili e portando perlopiù dei contadini ad incontrare città di un mondo lontano, la comparazione profila dinamiche sociali, identitarie e politiche profondamente diverse nei bacini minerari valloni e nella metropoli del miracolo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Pizzirani, Silvia <1991&gt. "Consumismo virtuoso? Il rapporto tra politica e consumi in Italia negli anni Settanta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10420/1/Consumismo%20virtuoso%20-%20Tesi%20di%20Silvia%20Pizzirani.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Attraverso l’analisi di riviste femminili, d’attualità e di intrattenimento, fonti raccolte in archivi d’impresa (Eni e Fiat) e fonti legate al mondo pubblicitario, questa tesi vuole indagare il rapporto tra politica e consumo in Italia durante gli anni Settanta. L’analisi è partita dallo studio della crisi petrolifera del 1973, le politiche di austerità e le loro conseguenze sui costumi e i consumi, per poi estendere lo sguardo fino agli anni Ottanta, il decennio definito della “svolta edonistica”. L’analisi delle fonti ha fatto emergere come la sfera del consumo fosse un campo di confronto politico per diverse componenti della società italiana, che appoggiarono o misero in discussione, con modalità e gradi di radicalità differenti, le valutazioni sull’accesso ai consumi proprie della classe politica. I casi studio hanno fatto emergere come sui temi dell’educazione al consumo e l’accesso all’informazione ci sia stato un confronto risultato in una formalizzazione istituzionale, diventata dominante, dell’azione e dei diritti di consumatori e consumatrici. Analizzare questi meccanismi ci permette di complicare la lettura evitando una polarizzazione che veda il consumatore o come totalmente passivo e senza autonomia di pensiero o come investito di un’eccessiva possibilità di azione e di una idealizzata carica progressista. Nel corso degli anni Settanta, infatti, le visioni e prospettive sulla sfera del consumo erano molteplici e complesse e si intrecciavano con l’attualità politica, sia per quel che riguardava gli scandali e le polemiche legate alla élite politica ed economica, sia per quel che concerneva dibattiti come quello sul ruolo della donna nella società e sulla questione ambientale. L’analisi di alcune di queste narrazioni sia problematizza il rapporto tra democrazia e benessere, sia mostra alcune tappe del percorso che ha portato alle definizioni odierne di consumo e consumatore, che sono ancora oggi centrali nel rapporto tra sfera politica e sfera del consumo.
The aim of this thesis is to investigate the relationship between politics and consumption in Italy during the 1970s, through the analysis of female, news and entertainment magazines, of sources collected in corporate archives (Eni and Fiat) and of sources related to the advertising world. The research started with the study of the 1973 oil crisis and the analysis of austerity policies and their consequences on customs and consumption; then it was extended to the 1980s, a decade famous for its 'hedonistic turn'. The analysis of the sources showed that consumption was a field of political confrontation for different parts of the Italian society, which supported or questioned, in different ways and to different degrees of radicality, how the political ruling classes managed the access to consumption. The case studies showed how consumer education and the access to information were subjected to a confrontation that resulted in an institutional formalisation of the action and rights of the consumers (an interpretation which became dominant). Analysing these mechanisms allows us to avoid a polarisation in which the consumer is either totally passive or is invested with an idealised progressive capacity. During the 1970s, as a matter of fact, the readings and perspectives on consumption were multiple and complex and also intertwined with current political events, such as political and economic scandals. Consumption issues emerged in connection with controversies related to political and economic elite, but also with topics such as the role of women in society and the environmental question. The analysis of some of these narratives, which emerged during the 1970s, both problematises the relationship between democracy and welfare and shows some of the stages on the path that led to today's definitions of consumption and consumer, which today are still politically relevant.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Ungureanu, Mirabela <1994&gt. "La transizione dal sistema comunista a quello capitalista in Moldova negli anni '90." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19244.

Повний текст джерела
Анотація:
The transition from planned to market economy in the former Soviet republics proved to be more difficult and lengthier than many economists predicted. In Moldova, the ‘side effects’ of the reforms had the worst impact on the quality of life of the population. After more than 10 years of economic experiments, the country was much poorer and more volatile than in 1991, when it gained its independence from the Soviet Union. The purpose of this thesis is to analyse the structural change in the economy of the Republic of Moldova after its independence from the USSR.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Trisciuzzi, Maria Teresa <1983&gt. "Families Stories. Rappresentazioni di famiglie nella letteratura per l'infanzia in Europa e negli Stati Uniti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7044/1/TRISCIUZZI_MARIATERESA_TESI.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
In questa tesi dottorale viene preso in analisi il tema della famiglia, uno degli elementi fondanti della riflessione pedagogica, crocevia di una molteplicità di nuclei interpretativi con diramazioni e contaminazioni, con mutamenti attraverso le epoche storiche, rappresentati in pagine contenute nei Classici della letteratura per l’infanzia e nei migliori libri di narrativa contemporanea. Si tratta di un tema di grande ampiezza che ha comportato una scelta mirata di Autori che, nei loro romanzi hanno trattato questioni riguardanti la famiglia nelle sue pluralità delle sue tante accezioni, dalla vita familiare agli abbandoni, dalle infanzie senza famiglia alle famiglie altre. Nelle diverse epoche storiche, le loro narrazioni hanno lasciato un segno per l'originalità interpretativa che ancora oggi ci raccontano storie di vie familiale Dai romanzi ottocenteschi alle saghe fantasy degli ultimi cinquant’anni, fino ai picturebook, destinati ai più piccoli, le families stories possono costituire un materiale pedagogico privilegiato, sia offrendo occasioni di scoperta e conoscenza di sé e del mondo, attraverso le quali i lettori bambini, enigmatici frontalieri, varcano soglie verso altrovi misteriosi, sia fornendo spunti agli studiosi per approfondire tematiche multiple e complesse. Le families stories riflettono spesso in maniera critica le divergenze che possono manifestarsi tra le prassi individuate e studiate dalle scienze umane e sociali e le metafore narrative proposte dai numerosi Autori della letteratura per l’infanzia. Proponendo una prospettiva spesso spiazzante, esse interpretano la realtà a fondo, cogliendo i più piccoli ed inosservati particolari che, invece, hanno la capacità di rompere gli schemi socio-educativi dell’epoca storica in cui le storie prendono vita.
This doctoral dissertation analyzes the theme of the Family, one of the founding elements of pedagogical reflection, crossroads of a multiplicity of interpretive nucleuses with branching and contaminations, with Changes across historical periods represented in the pages of Classics of Children's literature and in the best contemporary's fiction books. It is a subject of great amplitude that entailed a choice of Authors who, in their novels have dealt with issues relating to the family in its plurality of its many meanings, from family life to the abandoned child, from childhoods without family to others families. In different historical epochs, their narratives have left an originality of interpretation that still tell stories of 'vie familiale'. From 19th-century's novels to sagas of fantasy's novels of the past fifty years, until the picturebook, the families’ stories may constitute a privileged educational and pedagogical material, that offers opportunities for discovery and knowledge of oneself and of the world, through which children's readers, cross the threshold to the mysterious everywhere, and also provides insights to scholars to study multiple and complex issues. The families’ stories often reflect critically the variations that can occur between the practices identified and studied by the humanities and social sciences and the metaphors offered by numerous narrative's Authors of children's literature. Offering a perspective often unsettling, they interpret reality thoroughly, taking the smaller and unnoticed details that have the ability to break the mold of socio-educational historical epoch in which the stories come to life.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Trisciuzzi, Maria Teresa <1983&gt. "Families Stories. Rappresentazioni di famiglie nella letteratura per l'infanzia in Europa e negli Stati Uniti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7044/.

Повний текст джерела
Анотація:
In questa tesi dottorale viene preso in analisi il tema della famiglia, uno degli elementi fondanti della riflessione pedagogica, crocevia di una molteplicità di nuclei interpretativi con diramazioni e contaminazioni, con mutamenti attraverso le epoche storiche, rappresentati in pagine contenute nei Classici della letteratura per l’infanzia e nei migliori libri di narrativa contemporanea. Si tratta di un tema di grande ampiezza che ha comportato una scelta mirata di Autori che, nei loro romanzi hanno trattato questioni riguardanti la famiglia nelle sue pluralità delle sue tante accezioni, dalla vita familiare agli abbandoni, dalle infanzie senza famiglia alle famiglie altre. Nelle diverse epoche storiche, le loro narrazioni hanno lasciato un segno per l'originalità interpretativa che ancora oggi ci raccontano storie di vie familiale Dai romanzi ottocenteschi alle saghe fantasy degli ultimi cinquant’anni, fino ai picturebook, destinati ai più piccoli, le families stories possono costituire un materiale pedagogico privilegiato, sia offrendo occasioni di scoperta e conoscenza di sé e del mondo, attraverso le quali i lettori bambini, enigmatici frontalieri, varcano soglie verso altrovi misteriosi, sia fornendo spunti agli studiosi per approfondire tematiche multiple e complesse. Le families stories riflettono spesso in maniera critica le divergenze che possono manifestarsi tra le prassi individuate e studiate dalle scienze umane e sociali e le metafore narrative proposte dai numerosi Autori della letteratura per l’infanzia. Proponendo una prospettiva spesso spiazzante, esse interpretano la realtà a fondo, cogliendo i più piccoli ed inosservati particolari che, invece, hanno la capacità di rompere gli schemi socio-educativi dell’epoca storica in cui le storie prendono vita.
This doctoral dissertation analyzes the theme of the Family, one of the founding elements of pedagogical reflection, crossroads of a multiplicity of interpretive nucleuses with branching and contaminations, with Changes across historical periods represented in the pages of Classics of Children's literature and in the best contemporary's fiction books. It is a subject of great amplitude that entailed a choice of Authors who, in their novels have dealt with issues relating to the family in its plurality of its many meanings, from family life to the abandoned child, from childhoods without family to others families. In different historical epochs, their narratives have left an originality of interpretation that still tell stories of 'vie familiale'. From 19th-century's novels to sagas of fantasy's novels of the past fifty years, until the picturebook, the families’ stories may constitute a privileged educational and pedagogical material, that offers opportunities for discovery and knowledge of oneself and of the world, through which children's readers, cross the threshold to the mysterious everywhere, and also provides insights to scholars to study multiple and complex issues. The families’ stories often reflect critically the variations that can occur between the practices identified and studied by the humanities and social sciences and the metaphors offered by numerous narrative's Authors of children's literature. Offering a perspective often unsettling, they interpret reality thoroughly, taking the smaller and unnoticed details that have the ability to break the mold of socio-educational historical epoch in which the stories come to life.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Haddad, Luca <1988&gt. "Coro Moro e Coro Voci dal Mondo: storie di musica negli studi sulle migrazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17481.

Повний текст джерела
Анотація:
Tale ricerca si inserirà nel campo degli studi sulle migrazioni. Dopo una rassegna della letteratura che illustrerà le differenti prospettive dalle quali osservare e fare ricerca sulle espressioni artistiche delle collettività immigrate (arte come identità, attivismo politico, riconoscimento, interazione sociale) passeremo alla presentazione di due studi di caso. I casi scelti riguarderanno due progetti musicali corali sviluppatisi in due contesti differenti, uno montano e rurale (Coro Moro, Valli di Lanzo TO) e l’altro urbano e industriale (Coro Voci dal Mondo, Mestre VE), che hanno visto il coinvolgimento di residenti locali italiani, stranieri e richiedenti asilo. Ripercorrendone la storia e lo sviluppo attraverso interviste dialogiche rivolte ai protagonisti di tali progetti ed esperienze, l’obiettivo sarà quello di illustrare come l’arte e la musica possano rappresentare risorse per progettualità che vadano oltre l’estetica e l’intrattenimento; divenendo potenziali percorsi per il reciproco riconoscimento tra collettività immigrate e società d’arrivo, per la comunicazione di istanze al di fuori delle arene politiche formali e per l’inclusione sociale declinata in tutte le sue dimensioni, linguistica, lavorativa, relazionale. Le espressioni artistiche e la musica quali possibili laboratori di trasformazione sociale nelle società di immigrazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Zavan, Angela <1986&gt. "IL CASO DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI. UNA «STORIA DELLE ESPERIENZE» TRA ARTE, MEMORIA E DIRITTI NEGATI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18568.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente trattazione si propone di indagare la vicenda degli Internati Militari Italiani lungo i percorsi della memoria, l’arte e il diritto. Il caso in oggetto è esemplificativo della mancata applicazione delle norme di protezione umanitaria per i prigionieri di guerra, vigenti all’epoca della Seconda Guerra Mondiale. Le attività culturali e le opere d’arte prodotte all’interno dei lager da parte dei militari italiani vengono approfondite attraverso l’esperienza dell’ufficiale pittore Italo Gerlin, uno degli ultimi testimoni ancora in vita e il contributo della professoressa Paola Cintoli, autrice del libro L’arte nei lager nazisti: memoria, resistenza, sopravvivenza, di recente pubblicazione. La produzione artistica costituisce il trait-d’union tra la memoria del particolare tipo resistenza «senz’armi» condotta dagli IMI, tra i diritti che sono stati loro negati prima e dopo il ritorno a casa e la costruzione di un’identità nuova e democratica nel nostro Paese. Ad oggi, il riconoscimento della loro condizione e i risarcimenti per i danni subìti quali vittime dei crimini nazisti rimane una questione aperta. Continuare a fare ricerca sul valore civile della memoria e sull’arte come testimonianza di una «storia delle esperienze» può far riemergere le zone lasciate in ombra nella memoria storica e contribuire affinché, anche nelle guerre odierne, venga tutelato ciò che rimane di veramente umano in un conflitto armato: la persona e il patrimonio culturale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Rolfin, Alessandra <1988&gt. ""Donna. Avanguardia femminista negli anni '70": radici artistiche di una mostra fotografica contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2945.

Повний текст джерела
Анотація:
Nella mia tesi mi occupo di una mostra fotografica interamente al femminile, tenutasi nel 2010 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Il capitolo introduttivo è dedicato al contributo delle donne alla storia della fotografia nel corso degli anni, in modo tale da delineare un'adeguata cornice artistica sulla quale collocare con maggior consapevolezza la mostra in analisi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Carcassi, Pierfrancesco <1990&gt. "Codificazioni rituali e traduzioni testuali. Analisi di alcune preghiere funerarie negli epigrammi ellenistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12123.

Повний текст джерела
Анотація:
La preghiera costituisce uno dei riti della religione greca utilizzati sia a livello civico che individuale, in vari ambiti: uno di essi è quello funerario. Nel corso dell’epoca ellenistica, in un gruppo ristretto di epitafi compaiono alcune preghiere che richiedono un destino positivo per il defunto. Per mezzo dell’analisi di un corpus dei più significativi di essi, datati tra il III e il I secolo a.C., il lavoro intende esplorare i tratti significativi della relazione tra motivi tradizionali e personalizzazione dei monumenti funerari, attraverso la categoria di “religione personale”, nel senso di modulata dall’individuo a partire dall'insieme tradizionale di pratiche e credenze. Dopo una esemplificazione della variazione del comportamento religioso nelle età degli epigrammi in esame, le preghiere in essi contenute verranno analizzate ricorrendo ad alcuni strumenti della pragmatica testuale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

DI, BELLA CARLO. "Fotografare un mito. La rappresentazione fotografica della Sardegna negli anni Cinquanta e Sessanta." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/261259.

Повний текст джерела
Анотація:
The aim of the thesis is to describe from an historical- cultural point of view the ways according to which Sardinia is represented in a large sample of pictures pubblished in the press and touristic books in the Fifties and Sixties of the last century, using as a temporal limit, the 1951 Federico Patellani's reportage and the pictures taken by Franco Pinna in the occasion of the shepherds' struggle in 1967.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Giordani, Sebastiano <1966&gt. "La base e il vertice. Uno studio sul Pci in Emilia-Romagna negli anni del compromesso storico (1972-1979)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5408/1/giordani_sebastiano_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca analizza la relazione che intercorre tra la linea politica del Pci e il modo in cui tale linea viene interpretata dalla base del partito in Emilia-Romagna negli anni Settanta.
The research concerns the relationship between the Italian Comunist Party’s policy and the opinions of the party’s rank and file about that policy. The focus of interest is the Emilia-Romagna region in the Seventies.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Giordani, Sebastiano <1966&gt. "La base e il vertice. Uno studio sul Pci in Emilia-Romagna negli anni del compromesso storico (1972-1979)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5408/.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca analizza la relazione che intercorre tra la linea politica del Pci e il modo in cui tale linea viene interpretata dalla base del partito in Emilia-Romagna negli anni Settanta.
The research concerns the relationship between the Italian Comunist Party’s policy and the opinions of the party’s rank and file about that policy. The focus of interest is the Emilia-Romagna region in the Seventies.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Pasquin, Agnese <1988&gt. "Sensō sakusen kirokuga: l'arte a servizio della propaganda negli anni 1937-1945." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3852.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi si propone di trattare in modo approfondito i sensō sakusen kirokuga (lett. “dipinti documentari sulle campagne di guerra”), un genere pittorico che si sviluppò in Giappone durante gli anni della guerra in Asia Orientale e nel Pacifico (1937-1945), quando i vertici militari di esercito, marina e, in piccola parte, aviazione commissionarono a pittori di rinomata fama, i cosiddetti jūgungaka (lett. pittori “arruolati” nelle forze armate), la creazione di opere monumentali che testimoniassero nel tempo le eroiche imprese belliche delle truppe imperiali. I dipinti, inoltre, si rivelarono un efficace strumento di propaganda, che le autorità di governo sfruttarono al meglio per indurre un’intera nazione a sostenere un conflitto di lunga durata e a superare le innumerevoli difficoltà quotidiane che ne sarebbero derivate. Lo stile realistico e dettagliato (yōga, lett. “pittura occidentale”), i soggetti e i messaggi ideologici comunicati dai sensō sakusen kirokuga, in particolare il concetto di kokutai (lett. “il corpo nazionale”), costituiscono la parte centrale dell’elaborato che, in secondo luogo, si pone anche l’obbiettivo di analizzare il contesto storico-culturale in cui si creò lo stretto rapporto tra il mondo dell’arte e lo Stato, presupposto fondamentale per la nascita del genere pittorico, il cui potenziale propagandistico non passò inosservato alle forze d’occupazione alleate che, nel dopoguerra, mediante la confisca di una parte rilevante delle opere, privarono il popolo nipponico di un patrimonio artistico intriso di quel nazionalismo esasperato che portò inesorabilmente il Giappone verso la disfatta totale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Macri', Diana <1983&gt. "Raccontare Milano negli anni del miracolo economico: Luciano Bianciardi, Giorgio Bocca, Antonio Cederna, Danilo Montaldi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2988.

Повний текст джерела
Анотація:
Gli anni del miracolo economico furono caratterizzati da una decisiva trasformazione della società italiana, che sta alla base dell'Italia odierna. Milano viene considerata la "capitale" dove si svilupparono queste nuove energie. Mi propongo di mostrare gli sguardi su Milano di alcuni intellettuali che gravitavano intorno alla città proprio mentre le trasformazioni economiche, sociali e culturali erano in atto. Il contributo di tali intellettuali alla conoscenza di Milano si inseriva in un clima in cui le forze culturali più genuine ed indipendenti si proposero di conoscere e di documentare ciò che stava avvenendo, al di là della facile retorica sul boom che pervadeva i mezzi di informazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Gambrioli, Francesco <1995&gt. "La privatizzazione delle ferrovie negli anni Ottanta e Novanta: Una comparazione tra Italia e Argentina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17006.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli anni ottanta e novanta, molti governi adottarono politiche neoliberali ispirate agli Usa e al Regno Unito con l’obiettivo di “snellire” la grande macchina dello Stato imprenditore, per combattere l’indebitamento in cui erano incorse molte delle imprese di Stato. Uno dei settori più importanti investiti da questo tipo di riforme fu il servizio ferroviario. La tesi prende in esame le grandi aziende ferroviarie pubbliche di Italia e Argentina che, dal secondo dopoguerra, avevano sperimentato un declino nella domanda e una crescita del debito. In entrambi i casi si decise di procedere con la privatizzazione, ma con esiti differenti. Il primo capitolo esaminerà le cause che hanno portato i governi dei rispettivi paesi, dopo il 1980, alla riforma del sistema. Il secondo sarà dedicato alle problematiche associate al processo di privatizzazione. Infine, nel terzo capitolo, attraverso un esercizio di comparazione, si cercheranno di spiegare i diversi esiti nei due contesti nazionali. In Italia, infatti, agli inizi del nuovo millennio, cominciavano a vedersi i frutti delle nuove regole del mercato ferroviario. In Argentina, invece, le politiche neoliberali avevano ottenuto l’effetto di portare alla dissoluzione di Ferrocarriles Argentinos e alla concessione totale del trasporto merci sulle poche linee ancora in funzione e dei treni addetti al trasporto metropolitano. In questo modo si troverà una risposta alla domanda di ricerca: perché il processo di privatizzazione ha avuto conseguenze tanto differenti tra Italia e Argentina? Così facendo si potrà contribuire alla letteratura esistente con un’analisi comparativa che aiuti a comprendere gli effetti del neoliberismo nel lungo periodo in materia di politica ferroviaria.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Marchese, Dora Maria Serena. "Parole e temi della dimensione gastronomica negli scrittori Italiani fra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/940.

Повний текст джерела
Анотація:
Finalità della nostra ricerca è analizzare come e in che misura la letteratura, la lingua e la cultura gastronomica trovino spazio e significato nelle opere degli scrittori italiani tra Otto e Novecento, periodo delicato e nodale per il costituirsi di un identità nazionale italiana che precede l effettiva esistenza di una Nazione libera e unita. Un tema di grande ampiezza e complessità, dunque, che si presta ad essere affrontato dalle più diverse angolature critiche. Se infatti trattare di cibo, cucina, ricette e ricettari può apparire a primo acchito un tema poco pregnante o persino frivolo, ad un attenta riflessione appare chiaro che, al contrario, nel cibo, e quindi nell esperienza alimentare, si coniugano felicemente e in modo significativo storia e natura. Considerazione tanto più valida qualora ci si addentri in ambito letterario, giacché la letteratura è espressione alta e incisiva del pensiero e dell agire umani. All interno della dimensione letteraria, infatti, s inseriscono la dimensione antropologica del cibo come nutrimento e mezzo di sostentamento, quella sociologica relativa alle diverse classi sociali, quella politico-economica attinente al potere e quella squisitamente culturale dei valori e delle idee. Una pleiade di contesti diversi ma al tempo stesso contigui, in cui una delle principali attività umane, la nutrizione, si trasforma in segno verbale e quindi linguistico. Non è quindi peregrino utilizzare la storia alimentare come lente attraverso cui osservare le dinamiche politiche, economiche e sociali precedenti e successive al processo d unificazione italiana, e men che meno applicarla alla letteratura, arte per eccellenza incline parafrasando Blumenberg alla «leggibilità del mondo». La funzione connotativa assunta dal cibo all interno del testo letterario, infatti, permette un efficace espressione e caratterizzazione di eventi e personaggi a vari livelli: politico economico psicologico affettivo e sociale. Scorrendo i testi letterari e non redatti da autori vissuti nel delicato periodo che ha portato all unificazione del nostro paese (da Manzoni a Verga e De Roberto, dalla Serao a De Amicis e Collodi, da Tomasi di Lampedusa a Vittorini, senza tralasciare Rajberti e Artusi) emergono dati di estremo interesse, come la costante preoccupazione della sussistenza, il divario tra cucina povera e popolare e quella ricca e aristocratica, l utilizzo di tecniche culinarie, prodotti, usanze che rinviano a campi semantici ben definiti che trascorrono dal nord al sud per mischiarsi e sovrapporsi, talora modificarsi e diventare altro .
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

PASQUETTI, ILENIA. "Lines of credit. La ricerca di canali finanziari negli Stati Uniti d'America (1944-1951)." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2016. http://hdl.handle.net/11695/66362.

Повний текст джерела
Анотація:
Le missioni, compiute a nome del Governo italiano negli Stati Uniti d’America negli anni 1944-1947, compongono l’argomento trattato nel primo capitolo della presente tesi di dottorato. I rappresentanti del Governo italiano riallacciarono i rapporti con i businessmen americani, che avrebbero giocato un ruolo importante nella ripresa delle relazioni Italia-Stati Uniti. Il secondo capitolo è dedicato alle corrispondenze dagli Stati Uniti del delegato della Banca d’Italia, Giorgio Cigliana Piazza, negli anni 1947-1949. Cigliana prestava grande attenzione all’opinione pubblica americana. Le sue corrispondenze permettono di approfondire il punto di vista dei businessmen americani sull’Italia. Il terzo capitolo è dedicato alla Banca Mondiale. Negli anni novanta, gli studiosi italiani, soprattutto quelli d’impostazione meridionalista, hanno iniziato a studiare i rapporti Banca Mondiale-Italia. Nella nostra ricerca, abbiamo approfondito i rapporti Banca Mondiale-Italia nei primi anni d’attività del Piano Marshall. Abbiamo poi studiato il management della Banca Mondiale e la figura del presidente Eugene R. Black. Infine, abbiamo ripercorso l’iter di concessione dei prestiti all’Italia e alla Jugoslavia nel 1951. Nella considerazioni conclusive abbiamo proposto una disamina delle fonti, conservate presso l’archivio storico della Banca Mondiale, relative all’Italia dal 1952 al 1956.
The missions, on behalf of Italian government to United States of America from 1944 to 1947, are the subject of the first chapter of the present PhD thesis. The Italian government representatives held relationships with American businessmen, who are going to play a role in restarting the Italy-USA relationship. The second chapter is dedicated to the correspondences, from USA, of the Bank of Italy delegate, Giorgio Cigliana Piazza, from 1947 to 1949. Cigliana gave great attention to American public opinion. His correspondences allow us to study the American businessmen point of view on Italy. The third chapter is dedicated to World Bank. During the Nineties, the Italian historians, especially the experts of Southern-Italian history, had started to study the World Bank-Italy relationship. On our research we inquired into the World Bank-Italy relationship during the first years of Marshall Plan’s activity. We continued to study the World Bank management and the role of its President, Eugene R. Black. At last, we retreated the making loans iter to Italy and Jugoslavia in 1951. At the ending conclusions, we proponed the analysis of the World Bank archive source concerning Italy from 1952 to 1956.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Serafini, Rocio Mariel <1990&gt. "Il bestiario abruzzese. La raffigurazione del mondo animale negli arredi liturgici del XII secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12015.

Повний текст джерела
Анотація:
Gli animali hanno da sempre avuto un ruolo importante nel repertorio figurativo di ogni tempo e civiltà. Investiti soprattutto di una valenza simbolica e magica, la loro presenza non manca nella decorazione architettonica mutando di volta in volta il loro valore iconografico. È a partire dall’epoca paleocristiana che gli animali acquisiscono un significato prevalentemente allegorico legato all’interpretazione teologica e patristica dei testi sacri. La formazione del pensiero sul mondo animale si basa sulle conoscenze, aneddoti e racconti ricavati dal mondo antico reinterpretati in chiave morale dove l’animale diventa emblema dei comportamenti da emulare o rifiutare in modo da ottenere la Salvezza. La loro presenza nei repertori decorativi degli arredi liturgici, quindi, contribuiva a sottolineare il messaggio morale e teologico di cui quelli arredi erano il mezzo di diffusione. Scopo dell’elaborato, perciò, è quello di analizzare le raffigurazioni del mondo animale presente negli amboni, cibori e recinzioni presbiteriali realizzate in Abruzzo nel XII secolo, e di stabilire, dove possibile, le ragioni che hanno indotto a compiere determinate scelte piuttosto che altre.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Ferrari, Martina <1993&gt. ""Let us read to become men." Storia e analisi del servizio bibliotecario negli istituti penitenziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14783.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato vuole analizzare il servizio di biblioteca presente negli istituti penitenziari italiani cominciando, in primis, con un excursus storico sulle origini di queste biblioteche “speciali” seguito da una panoramica su normative e linee guida nazionali e internazionali che regolano questo servizio. Il corpo centrale del lavoro è composto dalla elaborazione di dati ottenuti tramite un questionario che è stato sottoposto ad un campione di biblioteche carcerarie italiane atto a fotografare la situazione attuale di questo servizio registrandone tendenze generali ed eventuali picchi individuali. Infine, si è voluto ampliare lo studio guardando allo stato del servizio nel contesto internazionale, nello specifico in Regno Unito e negli Stati Uniti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

BROCCOLI, PAOLA. "La modernizzazione di Terra di Lavoro negli anni 1957-1973." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/74934.

Повний текст джерела
Анотація:
Il tema generale della ricerca è l’analisi della modernizzazione della provincia di Caserta termine cui le scienze sociali contemporanee fanno ricorso per indicare “un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata società, in genere nazionale, alle caratteristiche considerate proprie della modernità” ( Trigilia 1996, p. 762), individuate generalmente sul piano economico nello sviluppo industriale, “a livello politico nell’affermarsi delle istituzioni democratiche e a livello culturale nella crescente secolarizzazione” ( ibidem) . La provincia di Caserta fu ricostituita l’11 giugno 1945 era stata soppressa il 02 gennaio 1927. Terra di Lavoro era stata segnata profondamente dalla violenza dell’occupazione tedesca. Il breve periodo che va dall’8 settembre alla liberazione fu drammatico. I tedeschi in ritirata verso Nord, facevano “terra bruciata” sui territori: saccheggiavano, requisivano cibo e animali, tagliavano le linee di comunicazione per creare le maggiori complicazioni possibili alle truppe alleate ed inoltre per piegare le popolazioni civili compirono una sequenza di stragi efferate: Bellona, Caiazzo, Sparanise, Marzano Appio, Conca della Campania , Presenzano ( solo per ricordarne alcune tra le più tragiche) , ( a cura di Gribaudi , 2003). Questa imponente e drammatica occupazione tedesca, insieme alle azioni militari degli alleati (che non aveva risparmiato di certo i propri raid aerei) rasero al suolo il già fragile sistema produttivo casertano. Per darne un’idea, si tenga conto che all’ Intendenza di finanza di Caserta, pervenivano “1882 domande per danni di guerra alle industrie, per un valore complessivo di 1.964.834.808 milioni di lire” (CCIAA ( a cura di) 1951 , p. 59). Le Forze Alleate arrivarono a Caserta il 05 ottobre del 1943 e posero il Comando Generale a Palazzo Reale, “dove restarono fino all’8 luglio del 1946” (Capobianco 2004, p.113 ). L’ attività industriale riprendeva nel 1946, industria serica a San Leucio, calzaturiero nell’aversano, laterizia SAIL a Calvi Risorta, imbottigliamento delle acque minerali Ferrarelle a Riardo ed alcuni pastifici. Il primo censimento ci fu nel 1951, la popolazione casertana era di 601.272 abitanti di cui il 60% addetti all’ agricoltura. Le aziende erano 7050 con 17.609 addetti, nel decennio 1951.1961 gli addetti all’industria passarono al 31,6% e il 12% della popolazione emigrava. La categoria più numerosa di lavoratori salariati era quella dei braccianti agricoli. Il 30 gennaio 1954 fu sottoscritto il primo contratto di lavoro bracciantile. Le condizioni stabilite con l’accordo prevedevano un minimo salariale di lire 750 ed un massimo di lire 1.100. Il 17 marzo del 1950, il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, presentava alla Camera, il progetto di legge per l’ istituzione della Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia Meridionale (Cassa per il Mezzogiorno) , con cui lo Stato intendeva creare le condizioni “per un largo programma di preindustrializzazione“ Camera dei deputati Disegno di Legge numero 1170 presentato il 17 marzo 1950 da De Gasperi p. 1.) nelle regioni meridionali. L’area interessata era molto vasta ed era compresa tra le regioni Abruzzi e Molise, Campania, Puglie, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna ed i territori appartenenti alle province di Latina, Frosinone e Isola d’Elba. Tra le opere realizzate nei primi anni di attività della Cassa, ricordiamo la costruzione di nuovi quartieri popolari a Caserta, strade, gli acquedotti di Roccamonfina e Campano che alimentavano 150 comuni della Campania e 70 della provincia di Caserta ed i lavori di potenziamento della rete ferroviaria e telefonica ( Provincia di Caserta decennale 1956 p.p 76-85 ). L’approvazione della legge 634 del 1957 prorogava la durata della Cassa per il Mezzogiorno fino al 1965 e preannunciava una fase di politica economica pubblica con notevoli investimenti nelle regioni meridionali. Ai primi anni sessanta la Saint Gobain , azienda francese leader mondiale nella produzione del vetro inizia la sua attività a Caserta; così a Sparanise la Pozzi , che con i suoi cinque stabilimenti di diverse aree produttive è uno dei più grossi impianti manifatturieri del Mezzogiorno, la Texas ad Aversa è a pieno regime. Nasce anche la classe operaia moderna. Erano gli anni in cui si affermava il ruolo della classe operaia come ruolo generale e contraddizione del capitale- il salario era una”variabile indipendente”. La fase espansiva continua con l’istituzione di aziende metalmeccaniche di assoluto rilievo come la Siemens a S. Maria C.V. o la Face Standard a Maddaloni, già presenti da anni e in continua espansione, per la crescente domanda di beni di consumo di massa, come i telefoni e continuerà fino agli anni settanta , quando entrano a regime il complesso della Indesit a Teverola, la Olivetti a Marcianise. Nello stesso tempo si attuano le prime azioni di ristrutturazione ed i conseguenti tagli occupazionali . Con la fine degli anni sessanta si conclude positivamente la lotta al sotto-salario e nello stesso periodo ci fu la conquista dello Statuto dei Diritti dei Lavoratori, che portò una nuova civiltà in fabbrica e sui luoghi di lavoro.
The theme of the research is the analysis of the modernization of the province of Caserta; modernization is the term contemporary sciences use to mean « a process of change on a large scale which brings a particular society, generally a national one, to the characteristics that are considered peculiar to modernity». The province of Caserta, which had been abolished on 2nd January 1927, was set up again on 11th June 1945. Its territory, also known as Terra di Lavoro, had been deeply marked by the violence of war. The period which goes from 8th September 1943 to the liberation was dramatic for the inhabitants of the province. The German soldiers, who were retiring Northwords devasted much of the territory; they systematically sacked, requisioned food and livestock, they cut the communication lines to block the advanced of the allied troops. Morover they shot a large number of civilians; slaughters were committed at Bellona, Caiazzo, Sparanise, Marzano Appio, Conca Campania, Presenzano, as well as in smaller villages. The reprisals by the German troops of occupation, as well as the air raids by the Allied troops, set at zero the fragile production system of the province of Caserta. You have only to think that after the end of the war 1882 requests for war damages to the industries were made to the Inland Revenue Office, for a value of 1.964.808 millions of lire. The industrial activity started again in 1946 with some silk factories at san Leucio, shoe factories at Aversa, the brick works SAIL at Calvi Risorta, the bottling of mineral water by Ferrarelle at Riardo, and some pasta factories. In 1951 Caserta had a population of 601,272 inhabitants, the 60% of them were employed in agriculture. The manufacturing firms were 7050 with 17.609 employees. In the decade between 1951 and 1961 the employees in factories were the 31,6% however the 12% of the population was obliged to emigrate. The most numerous wage earners were the farm labourers; they worked hard and received very low wages. Their first labour contract was signed in 1954. It provided that the minimum wage had to be lire 750 ( with a maximum of lire 1.100 ), by hour. On 10th August 1950, on proposal of the Premier Alcide De Gasperi, the Parliament instituted the Cassa per il Mezzogiorno, by the low 646. Its eim was to create the conditions « for a wide program of pre-industrialization» of the southern regions of Italy. The regions were Abbruzzi e Molise, Campania, Puglie, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, and the provincies of Latina, Frosinone and Isola d’Elba. Among the works which were carried out in the early years of activitiy of the Cassa per il Mezzogiorno we remember the construction of council – house building at Caserta, new streets in the province, the waterwork of Campania which fed 150 commons and 70 provincies and the development of the railway network and of the telephone one. In 1957 the law 637 extended the Cassa per il Mezzogiono till 1965. It announced a period of government intervention in economy, with considerable investements in the southern regions. The early years of the sixties saw the setting up of new factories, such as the Saint Gobain, a French market leader for glass production at Caserta, the Pozzi, one of the most important manufacturing facilities, the Texas at Aversa. The period of industrial expansion went-on with the setting up end the increasing of some engeneering factories such as the Siemens at Santa Maria Capua Vetere,the Face Standard at Maddaloni, the Olivetti at Marcanise. Those years saw the birth of a modern working class. It was in those years that the working class asserted itself as general role and as contradiction to capital. The wage became « an independent variable». At the same time there were the first company shakes up with the consequent employment cuts. At the and of the sixsties the struggle against low wages came to an end positively. Infact in 1970 the Parliament passed the Workers’ Statute of Rights, a very important law which gave birth to a new civilization in the factories and in other workplaces, too.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Malizia, Marilisa <1984&gt. "Il dilemma femminista dell'uso politico della violenza in Italia negli anni Settanta e Ottanta: tra pensiero politico e caso storico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7134/1/Malizia_Marilisa_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Degli anni Settanta si parla, ormai quasi canonicamente, come gli anni della crisi, una crisi che compare quasi simultaneamente fuori e dentro i confini nazionali, e si configura come vera e propria crisi di sistema. Considerando il turning point rappresentato dai Seventies, è diffusa l'interpretazione nel contesto italiano del paradigma politologico secondo il quale è nella mancanza e nelle assenze del sistema politico-istituzionale alle domande di modernizzazione democratica provenienti dalle soggettività che emergono in quella che è stata definita la “stagione dei movimenti” che andrebbero individuate le radici prima della scelta della violenza come strumento di lotta politica e poi del cosiddetto “riflusso”. Questo studio cerca di analizzare le dinamiche e gli sviluppi nella relazione tra movimento femminista e violenza politica in Italia tra anni settanta e anni ottanta. Per comprendere ed analizzare le dinamiche di tale sviluppo è stato necessario prima ricostruire la genealogia del concetto di violenza politica elaborato dalla filosofia politica nel XX secolo e poi confrontarlo con il concetto di violenza proposto dal pensiero femminista nello stesso arco temporale. Allo stesso tempo si è considerato il fenomeno della violenza politicamente motivata agita nel decennio settanta, analizzando le specificità del femminismo stesso, ma anche, la possibilità di individuare lo scarto – politico, ideologico e esistenziale – tra le definizioni date dalla pratica femminista alla categoria di violenza e le peculiarità degli altri movimenti che si muovevano nella scena politica e sociale tra anni settanta e anni ottanta
The Seventies are regarded almost canonically as the years of crisis, a crisis that appears almost simultaneously inside and outside national borders, and is configured as a real crisis of the system. This study seeks to analyze the dynamics and developments in the relationship between feminist movement and political violence in Italy in the seventies and eighties. To understand and analyze the dynamics of this development, it has been necessary first to reconstruct the genealogy of the concept of political violence drafted by the political philosophy in the twentieth century and then compare it with the concept of violence proposed by feminist thought in the same timeframe. At the same time the phenomenon of politically motivated violence acted in the seventies was considered, by analyzing the specificities of Italian feminism itself, but also, the possibility of identifying the gap - political, ideological and existential - between the definitions given by feminist practices to the category of violence and the peculiarities of the other movements that emerged in the political and social scene in the seventies and eighties
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Malizia, Marilisa <1984&gt. "Il dilemma femminista dell'uso politico della violenza in Italia negli anni Settanta e Ottanta: tra pensiero politico e caso storico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7134/.

Повний текст джерела
Анотація:
Degli anni Settanta si parla, ormai quasi canonicamente, come gli anni della crisi, una crisi che compare quasi simultaneamente fuori e dentro i confini nazionali, e si configura come vera e propria crisi di sistema. Considerando il turning point rappresentato dai Seventies, è diffusa l'interpretazione nel contesto italiano del paradigma politologico secondo il quale è nella mancanza e nelle assenze del sistema politico-istituzionale alle domande di modernizzazione democratica provenienti dalle soggettività che emergono in quella che è stata definita la “stagione dei movimenti” che andrebbero individuate le radici prima della scelta della violenza come strumento di lotta politica e poi del cosiddetto “riflusso”. Questo studio cerca di analizzare le dinamiche e gli sviluppi nella relazione tra movimento femminista e violenza politica in Italia tra anni settanta e anni ottanta. Per comprendere ed analizzare le dinamiche di tale sviluppo è stato necessario prima ricostruire la genealogia del concetto di violenza politica elaborato dalla filosofia politica nel XX secolo e poi confrontarlo con il concetto di violenza proposto dal pensiero femminista nello stesso arco temporale. Allo stesso tempo si è considerato il fenomeno della violenza politicamente motivata agita nel decennio settanta, analizzando le specificità del femminismo stesso, ma anche, la possibilità di individuare lo scarto – politico, ideologico e esistenziale – tra le definizioni date dalla pratica femminista alla categoria di violenza e le peculiarità degli altri movimenti che si muovevano nella scena politica e sociale tra anni settanta e anni ottanta
The Seventies are regarded almost canonically as the years of crisis, a crisis that appears almost simultaneously inside and outside national borders, and is configured as a real crisis of the system. This study seeks to analyze the dynamics and developments in the relationship between feminist movement and political violence in Italy in the seventies and eighties. To understand and analyze the dynamics of this development, it has been necessary first to reconstruct the genealogy of the concept of political violence drafted by the political philosophy in the twentieth century and then compare it with the concept of violence proposed by feminist thought in the same timeframe. At the same time the phenomenon of politically motivated violence acted in the seventies was considered, by analyzing the specificities of Italian feminism itself, but also, the possibility of identifying the gap - political, ideological and existential - between the definitions given by feminist practices to the category of violence and the peculiarities of the other movements that emerged in the political and social scene in the seventies and eighties
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Bonazza, Giulia <1987&gt. "Essere schiavi : il dibattito abolizionista e le persistenze della schiavitù negli Stati italiani preunitari (1750-1850)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8839.

Повний текст джерела
Анотація:
Le campagne antischiaviste e abolizioniste più conosciute dalla storiografia sono quelle anglo-sassoni e francesi ma le tappe giuridiche che nell’arco di un secolo hanno portato alle varie abolizioni della schiavitù hanno coinvolto la gran parte dei paesi europei. Tra questi, gli Stati italiani preunitari e, dopo il 1860, l’Italia sono rimasti nell’ombra. In realtà ci fu un dibattito abolizionista transnazionale che coinvolse l’area italiana e – in alcuni stati italiani – le abolizioni giuridiche vennero sancite. L’Italia aderì ai trattati internazionali e lo Stato Pontificio giocò un ruolo rilevante non solo nell’area italiana ma all’interno del dibattito abolizionista transnazionale. In molte città degli stati italiani affacciate sul Mar Mediterraneo, la presenza di casi di schiavitù tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo è riscontrabile, seppur il fenomeno volga complessivamente al tramonto. Dal punto di vista quantitativo si può utilizzare l’espressione “fenomeno residuale”, ma le storie di vita e le pratiche schiavistiche che si incrociano nelle varie città sono ben significative e non lontane dalle pratiche schiavili in uso nei secoli precedenti. La cattività, il ruolo che gioca la guerra corsara, il rapporto tra schiavitù e servaggio e il battesimo come via d’uscita rappresentano tutti aspetti rilevanti di questo complesso fenomeno. Dunque nel secolo delle abolizioni della schiavitù, forme di schiavitù continuano a persistere in area italiana.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

Rossi, Caterina <1992&gt. "Una formula per la crisi: la rinascita delle rassegne internazionali d'arte contemporanea negli anni Settanta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12356.

Повний текст джерела
Анотація:
Le rassegne internazionali d’arte contemporanea hanno conosciuto negli ultimi decenni uno sviluppo senza precedenti, proliferando anche in quelle aree periferiche che fino a poco tempo fa non erano considerate nel panorama artistico globale. Questo processo, chiamato Biennial Boom, prende il nome dalla prima in assoluto e modello per eccellenza: la Biennale di Venezia del 1985. Ma cosa succede fra la nascita di quest’ultima e il momento in cui il formato diviene un successo globale? A cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta si assiste ad una crisi profonda che costringe al cambiamento di rotta definitivo attraverso profonde modificazioni nell’assetto delle mostre internazionali. L’elaborato si propone dunque di analizzare le esposizioni più importanti del periodo per vedere in che modo gli elementi innovativi ne sconvolgono la struttura permettendone la rinascita: l’imporsi della figura del curatore indipendente e, di conseguenza, l’adozione del tema unico come criterio di esposizione dell’arte. Iniziando da Documenta 5 con l’edizione del 1972 e dal ruolo preponderante di Harald Szeemann al suo interno, si passa poi al contesto italiano con la riforma di Vittorio Gregotti come reazione alla contestazione sessantottina, che risulterà nella XXXVII Biennale di Venezia del 1976. Si ricerca in seguito conferma delle novità apportate attraverso lo studio di Documenta 6 del 1977 e della XXXVIII Biennale del 1978, per poi espandersi nella dimensione extra-europea con le due esposizioni che più di tutte si ispirano ai modelli di Venezia e Kassel: la Biennale di San Paolo e quella di Sydney, le cui edizioni coincidono nel 1979.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Zambelli, Federica <1994&gt. "La missione umanitaria dell’American Relief Administration in Unione Sovietica negli anni della carestia (1921-1923)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17738.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato ha l’obiettivo di descrivere la missione umanitaria realizzata dall’American Relief Administration e la sua ricezione in Unione Sovietica negli anni della grande carestia, tra il 1921 e il 1923. Tale carestia ebbe conseguenze devastanti in varie regioni del Paese, più di venti milioni di persone soffrirono la fame e le vittime furono circa un milione e mezzo. Il Governo sovietico si vide perciò obbligato a lanciare un appello di aiuto che coinvolse e mobilitò diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti, che da soli realizzarono il 90% dell’intera operazione di soccorso per opera dell’ARA, organizzazione guidata da Herbert Hoover. La missione di soccorso fu resa possibile non solo grazie a ingenti mezzi finanziari e materiali, ma anche a una logistica efficiente che permise una distribuzione capillare dell’aiuto. Un primo capitolo verterà sull’inquadramento del periodo storico, in particolare descrivendo le cause che hanno determinato la carestia e le conseguenze che ne sono derivate. Si cercherà inoltre di analizzare il tipo di rapporto e collaborazione che intercorreva tra URSS e USA durante il periodo preso in analisi. All’interno di questo quadro ci si focalizzerà sulle ragioni che hanno mosso gli americani a prestare soccorso alla Russia, ragioni presumibilmente dettate anche da principi morali, comunque unite a interessi maggiormente economici e politici. Successivamente, lo scopo della ricerca sarà quello di descrivere l’intera operazione di soccorso nelle sue varie sfaccettature, attraverso l’aiuto di fonti primarie come “L’American Relief Administration Bulletin” e articoli di giornale tratti dal “New York Times”, e utilizzando immagini e fotografie che hanno rappresentato un valido strumento di legittimazione al soccorso. L’ARA infatti, si fece portavoce di un discorso verbale e visuale volto a persuadere il mondo occidentale, inizialmente restio a intervenire in soccorso alla Russia. Infine, si analizzerà l’impatto effettivo di tale missione umanitaria, soffermandosi su come questo aiuto sia stato accolto in Unione Sovietica, in particolare dal regime bolscevico. Uno degli obiettivi del lavoro infatti, sarà quello di capire se e quanto effettivamente si parlasse del soccorso statunitense all’interno del Paese, o al contrario, se costituisse un argomento tabù.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Lorini, Tiziano <1986&gt. "Rapporti e scambi culturali tra Germania Est e Germania Ovest negli anni '80." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3275.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії