Дисертації з теми "Mission definition"

Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Mission definition.

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-18 дисертацій для дослідження на тему "Mission definition".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Salter, Martin C. "An exegetical definition of missional ethics." Thesis, University of Aberdeen, 2017. http://digitool.abdn.ac.uk:80/webclient/DeliveryManager?pid=233895.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Missional ethics is a relatively new and unexplored theme emerging within missiology. Thus far the meaning of the term, 'missional ethics,' has been assumed rather than explicitly defined. This thesis provides an exegetical definition of missional ethics arrived at by exploring key biblical texts relevant to the theme—Deuteronomy, the Major Prophets and Luke-Acts. A canonical, narratival, missional, and performative hermeneutic was employed in the exploration of the nature, content, purpose, and development of missional ethics within the biblical texts. The exegesis demonstrated that missional ethics is an inherently community based project with emphases in justice, charity, and worship. Within the wider missiological discussion, this definition provides challenges and proposals to contemporary theory and praxis. The most significant contribution of this thesis is the proposal of a definition of missional ethics as follows: Missional ethics refers to the ways in which the believing community's behaviour—in particular their love for God, and love for neighbour, expressed in the exercise of justice, charity, and worship—bears witness, in the imitatio Dei, to the nature and character of God before a watching world.
2

Ferreira, Josenildo Tavares. "Afro-Brazilian religions syncretism, inculturation and a new definition of mission /." Online full text .pdf document, available to Fuller patrons only, 2003. http://www.tren.com.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Cheung-Teng, Kai-Yum. "Re-examine the definition of mission from the Hong Kong Chinese evangelicals' perspective." Theological Research Exchange Network (TREN), 1999. http://www.tren.com.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Lehtinen, Tuomas. "Internal Combustion of an Asteroid Recorded Using a Spacecraft (ICARUS) : Mission Definition Review." Thesis, Luleå tekniska universitet, Institutionen för system- och rymdteknik, 2019. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:ltu:diva-76148.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Harris, Walter M., Kevin C. France, Brian T. Fleming, Garrett J. West, Stephan R. McCandliss, John O'Meara, Jason Tumlinson, et al. "The LUVOIR Ultraviolet Multi-Object Spectrograph (LUMOS): instrument definition and design." SPIE-INT SOC OPTICAL ENGINEERING, 2017. http://hdl.handle.net/10150/626500.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
The Large Ultraviolet/Optical/Infrared Surveyor (LUVOIR) is one of four large mission concepts currently undergoing community study for consideration by the 2020 Astronomy and Astrophysics Decadal Survey. LUVOIR is being designed to pursue an ambitious program of exoplanetary discovery and characterization, cosmic origins astrophysics, and planetary science. The LUVOIR study team is investigating two large telescope apertures (9- and 15-meter primary mirror diameters) and a host of science instruments to carry out the primary mission goals. Many of the exoplanet, cosmic origins, and planetary science goals of LUVOIR require high-throughput, imaging spectroscopy at ultraviolet (100 - 400 nm) wavelengths. The LUVOIR Ultraviolet Multi-Object Spectrograph, LUMOS, is being designed to support all of the UV science requirements of LUVOIR, from exoplanet host star characterization to tomography of circumgalactic halos to water plumes on outer solar system satellites. LUMOS offers point source and multi-object spectroscopy across the UV bandpass, with multiple resolution modes to support different science goals. The instrument will provide low (R = 8,000 - 18,000) and medium (R = 30,000 - 65,000) resolution modes across the far-ultraviolet (FUV: 100 - 200 nm) and near-ultraviolet (NUV: 200 - 400 nm) windows, and a very low resolution mode (R = 500) for spectroscopic investigations of extremely faint objects in the FUV. Imaging spectroscopy will be accomplished over a 3 x 1.6 arcminute field-of-view by employing holographically-ruled diffraction gratings to control optical aberrations, microshutter arrays (MSA) built on the heritage of the Near Infrared Spectrograph (NIRSpec) on the James Webb Space Telescope (JWST), advanced optical coatings for high-throughput in the FUV, and next generation large-format photon-counting detectors. The spectroscopic capabilities of LUMOS are augmented by an FUV imaging channel (100 - 200nm, 13 milliarcsecond angular resolution, 2 x 2 arcminute field-of-view) that will employ a complement of narrow-and medium-band filters. The instrument definition, design, and development are being carried out by an instrument study team led by the University of Colorado, Goddard Space Flight Center, and the LUVOIR Science and Technology Definition Team. LUMOS has recently completed a preliminary design in Goddard's Instrument Design Laboratory and is being incorporated into the working LUVOIR mission concept. In this proceeding, we describe the instrument requirements for LUMOS, the instrument design, and technology development recommendations to support the hardware required for LUMOS. We present an overview of LUMOS' observing modes and estimated performance curves for effective area, spectral resolution, and imaging performance. Example "LUMOS 100-hour Highlights" observing programs are presented to demonstrate the potential power of LUVOIR's ultraviolet spectroscopic capabilities.
6

CARPENTIER, THIERRY. "Definition et construction d'un senseur optique embarque a bord des petites stations de surface de la mission mars 96." Paris 6, 1996. http://www.theses.fr/1996PA066508.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Dans le cadre de la mission russe mars 96, un senseur d'epaisseur optique ods est integre dans une experience originale, metegg, destinee a l'etude de l'atmosphere de mars. Durant une annee martienne, deux stations meteorologiques autonomes etudieront a grande echelle l'atmosphere par la mesure reguliere de la pression, de la temperature, de l'humidite, de la vitesse et de la direction du vent au niveau du sol et de l'epaisseur optique. Le senseur optique ods est destine a mesurer la charge en poussieres de l'atmosphere martienne, a detecter les nuages d'altitude et a mesurer la colonne d'ozone total. L'instrument est concu pour observer la lumiere du soleil diffusee au zenith au crepuscule et du soleil direct en cours de journee dans quatre bandes spectrales: trois bandes etroites ( 20 nm) centrees sur 270, 350 et 550 nm, et une bande large de 250 a 750 nm. La validation de l'instrument martien a ete faite sur terre a l'aide d'un modele scientifique. Durant l'hiver 1993-94, l'instrument a ete installe a sodankyla (finlande) pour observer des nuages stratospheriques polaires qui sont similaires aux nuages martiens de hautes altitudes. De septembre 1995 a juin 1996, l'instrument a pu observer des tempetes de sable, au sahara, qui sont semblables aux tempetes de poussieres martiennes
7

Cocchiara, Chiara Maria. "Requirements definition and testing of the new version of multi-mission generic monitoring system (GEMS) v 4.4 for operations at Eumetsat." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7060/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
EUMETSAT (www.eumetsat.int) e’ l’agenzia europea per operazioni su satelliti per monitorare clima, meteo e ambiente terrestre. Dal centro operativo situato a Darmstadt (Germania), si controllano satelliti meteorologici su orbite geostazionarie e polari che raccolgono dati per l’osservazione dell’atmosfera, degli oceani e della superficie terrestre per un servizio continuo di 24/7. Un sistema di monitoraggio centralizzato per programmi diversi all’interno dell’ambiente operazionale di EUMETSAT, e’ dato da GEMS (Generic Event Monitoring System). Il software garantisce il controllo di diverse piattaforme, cross-monitoring di diverse sezioni operative, ed ha le caratteristiche per potere essere esteso a future missioni. L’attuale versione della GEMS MMI (Multi Media Interface), v. 3.6, utilizza standard Java Server Pages (JSP) e fa uso pesante di codici Java; utilizza inoltre files ASCII per filtri e display dei dati. Conseguenza diretta e’ ad esempio, il fatto che le informazioni non sono automaticamente aggiornate, ma hanno bisogno di ricaricare la pagina. Ulteriori inputs per una nuova versione della GEMS MMI vengono da diversi comportamenti anomali riportati durante l’uso quotidiano del software. La tesi si concentra sulla definizione di nuovi requisiti per una nuova versione della GEMS MMI (v. 4.4) da parte della divisione ingegneristica e di manutenzione di operazioni di EUMETSAT. Per le attivita’ di supporto, i test sono stati condotti presso Solenix. Il nuovo software permettera’ una migliore applicazione web, con tempi di risposta piu’ rapidi, aggiornamento delle informazioni automatico, utilizzo totale del database di GEMS e le capacita’ di filtri, insieme ad applicazioni per telefoni cellulari per il supporto delle attivita’ di reperibilita’. La nuova versione di GEMS avra’ una nuova Graphical User Interface (GUI) che utilizza tecnologie moderne. Per un ambiente di operazioni come e’ quello di EUMETSAT, dove l’affidabilita’ delle tecnologie e la longevita’ dell’approccio scelto sono di vitale importanza, non tutti gli attuali strumenti a disposizione sono adatti e hanno bisogno di essere migliorati. Allo stesso tempo, un’ interfaccia moderna, in termini di visual design, interattivita’ e funzionalita’, e’ importante per la nuova GEMS MMI.
8

Viard, Louis. "Méthodes et outils pour la programmation des systèmes cyber-physiques." Electronic Thesis or Diss., Université de Lorraine, 2021. http://www.theses.fr/2021LORR0105.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La conception de systèmes cyber-physiques est une discipline émergente à l'interface de nombreux domaines d'ingénierie. Ces systèmes se caractérisent notamment par une identité double, liant le monde des contrôleurs, discret, à celui du matériel, continu. Les errements d'un contrôleur, qu'ils soient dus à un programme erroné ou à la manifestation d'un aléa de l'environnement, sont susceptibles de produire des conséquences désastreuses. Une attention particulière doit donc être apportée à leur programmation. Le travail présenté dans cet ouvrage est une réponse à ce défi. Nous proposons un langage dédié à la programmation des systèmes cyber-physiques, Sophrosyne, ainsi qu'une méthode formelle de vérification des missions résultantes. Le langage repose sur des structures de supervision, permettant au système d'adapter son comportement selon la survenance d'aléas. Il présente de plus un volet de modélisation continue du système au moyen d'équations différentielles, duquel dérive la vérification formelle des missions exprimée en logique dynamique différentielle. Divers outils ont été développés autour de Sophrosyne pour assurer la planification, la compilation, l'analyse, et l'exécution de missions. Ils constituent une chaîne logicielle complète allant d'une interface graphique assistant la conception de mission jusqu'à son exécution sur le système réel. Ces outils ont été mis en œuvre sur des projets d'inspections aériennes d'infrastructures par drone. Les travaux présentés sont illustrés par ces applications drones
Building cyber-physical systems is an up-and-coming discipline which involves many engineering domains. Cyber-physical systems have a controller monitoring their physical behaviour, resulting in intertwined discrete and continuous evolution. Faulty programs or environmental hazards might lead to unwanted control and disastrous consequences. Safe operation of cyber-physical systems requires to pay dedicated attention to their programming. Our work attempts to provide a solution to this challenge. We present a domain specific language for programming cyber-physical systems, Sophrosyne, as well as a formal method to verify the correction of the resulting missions. The language is based on monitoring control structures, which provide reactive behaviours to the system. It furthermore includes continuous modelling of the system with differential equations to enable verification of missions using differential dynamic logic. Various softwares have been built to provide Sophrosyne with mission planification, compilation, analysis, and execution. Together they form a complete toolchain from a graphical user interface supporting the definition of a mission to its execution on the real system. These tools have been used to define aerial inspections of infrastructure with unmanned aircraft. We demonstrate our contribution on such applications
9

Alzi'abi, Safi Eldeen. "Missing words and missing definitions : NL Arabic speakers' use of EFL dictionaries." Thesis, Swansea University, 1995. https://cronfa.swan.ac.uk/Record/cronfa42945.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Research into EFL learner dictionary use is receiving increasing attention. Most studies, however, focus on learners' reference needs. Only a few studies concern learners' productive use of dictionaries. Thus, we know very little about learners' reference skills and the reasons behind their difficulties in using dictionaries. The scarcity of empirical data about learners' actual use of dictionaries prompts this research. This thesis is an empirical examination of Arabic-speaking learners' actual use of EFL dictionaries for comprehension and production. It endeavours to uncover the root causes of their difficulties in dealing with EFL dictionaries. The thesis begins with a replication of Béjoint's (1981) questionnaire to ascertain whether Arab learners encounter the same problems as others. Three issues are raised: 'missing words', strategies for looking up 'compounds', and 'problematic definitions'. Two studies are carried out to investigate 'missing words'. Problems with missing words are attributed to candidates' apparent failure to locate certain meanings of polysemes, to find compound nouns and to searching for specialised words. Three studies are conducted to investigate strategies for looking up 'compounds'. Failure to look up compounds correctly is attributed to looking up noun-adjective compounds under the noun and noun-noun compounds under the 'meaning-bearer'. Four further studies centre on using dictionary entries for production. Problems with dictionary entries are attributed to the use of synonyms, the use of 'etc', the lack of some collocates and the ambiguity of explanations. Candidates' misinterpretations of meanings play a part. It appears that entries created in line with EFL learners' needs are more effective than traditional dictionary entries.
10

Hollyer, John Barry. "Ground vibration characterization of a missile system for flutter energy definition." Thesis, Monterey, California : Naval Postgraduate School, 1990. http://handle.dtic.mil/100.2/ADA237026.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Thesis (M.S. in Aeronautical Engineering)--Naval Postgraduate School, June 1990.
Thesis Advisor(s): Wu, Edward M. Second Reader: Schmidt, Louis V. "June 1990." Description based on title screen as viewed on March 22, 2010. DTIC Identifier(s): Flight Envelope, External Stores, Aerodynamics Stability, Theses, Sidewinder Missiles, P-3 Aircraft, Antisubmarine Aircraft. Author(s) subject terms: Flutter, P-3, Ground Vibration Tests, Flutter Modeling, Modal Modeling. Includes bibliographical references (p. 68). Also available in print.
11

Willeke, Larissa, and Wiktor Suvander. "Incomplete Delivery : Description of Causes and Effects." Thesis, Linköpings universitet, Kvalitetsteknik, 2013. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-98726.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Quality defects are a common problem for producing companies, but causes and consequences are often unknown. The purpose of this thesis assignment is to develop a step-by-step analysis method for identifying the root causes of quality defects based on previously examined consequences. The first steps focus on customer recovery meanwhile the following steps concentrate on process recovery. The analysis method is process-orientated as the complete production and delivery process are scrutinized upstream by the combination of commonly used quality tools.   For testing the applicability of the presented method this thesis comprises a case study conducted at one company receiving complaints about quality defects. For the Case Study Company the consequences and causes of quality defects are described, analyzed and suggestions for improvement are developed.   In the investigated case, the developed method helps to identify causes and consequences of incomplete delivery, the company’s major quality problem. The upstream approach proved advantages for two reasons. First of all including the customer side guarantees that the cause analysis is limited to the relevant problems. With the help of the method the severity of consequences depending on the customers’ awareness of defects and available time can be detected. Secondly problems can be scrutinized in natural order as difficulties in production once identified can be followed step by step to the causes in a preceding step. The main causes identified in this case study are a lack of process definition and of standardization. Thus, the portrayed case suggests that regular appearances of quality defects are not a coincidence. The reasons are the underlying, possibly insufficiently defined and managed processes.   The general finding of the thesis assignment is the presented analysis method that comprises a systematic process-oriented approach designed to examine consequences and causes of quality defects. In contrast to the root cause analysis approaches found in literature each analysis step is described in detail. This makes the method easy to apply in practice. Therefore the method is a valid tool to deal with a high degree of complexity. The case study proved that it is effective and efficient to scrutinize problems with these characteristics. Under different circumstances the application of single quality tools might be sufficient and hence resource effective. Further investigation is necessary since this method has only been tested in one case study.
12

Benvenuti, Sherilyn R. "St. Luke's language of mission a statistical comparative and definitional analysis of Luke's use of words for speaking events found in the book of Acts /." Theological Research Exchange Network (TREN), 1992. http://www.tren.com.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Nogueira, Leila de Mello Yañez. "Estabilidade versus flexibilidade: a dicotomia necessária à inovação na gestão de recursos humanos em uma organização pública, estatal eestratégica como Bio-Manguinhos / Fiocruz." reponame:Repositório Institucional da FIOCRUZ, 2009. https://www.arca.fiocruz.br/handle/icict/2500.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Made available in DSpace on 2011-05-04T12:36:29Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2009
Este trabalho propõe analisar o fenômeno da terceirização desenvolvido ao longo das duas últimas décadas em Bio-Manguinhos. Trata-se de um estudo de caso realizado na unidade de produção de vacinas e reagentes para diagnóstico da Fundação Oswaldo Cruz. Inicialmente foi realizado um estudo de cenário, analisando a política de gestão do trabalho desenvolvida pelo Estado brasileiro para as instituições públicas. A seguir, a análise passou a verificar a inserção da Fiocruz nessas políticas, desde a sua criação e no decorrer de vigência de diferentes formas de contratação, alternando da extrema rigidez para a total flexibilidade sempre com foco na gestão do trabalho, e, como essas políticas se refletiram no desempenho de Bio-Manguinhos. Baseado no contexto da conformação do Estado e na análise do desempenho da unidade, o trabalho critica a falta de planejamento e de prospecção dessas políticas, que favoreça a inovação de processos, produtos e procedimentos e o desempenho pleno de uma unidade de produção de insumos para a saúde, tão necessários ao atendimento das necessidades da população brasileira. Critica também, a ausência de um modelo de Estado consolidado que sirva de arcabouço à formulação dessas políticas. Devido às fortes críticas dos órgãos de controle acerca da extrapolação dos limites da terceirização praticada nas últimas duas décadas e à falta de definição clara desses marcos legais, o trabalho apresenta uma metodologia baseada nas atribuições dos cargos do plano de carreiras da Fiocruz e culmina com a apresentação de uma matriz de atribuições passíveis de serem realizadas por contratação indireta. Conclui pela necessidade de convivência de dois quadros de trabalhadores: um permanente formado por servidores, estáveis e de carreira e outro flexível, executado por contratação indireta, de caráter eventual, temporário ou de apoio às atividades relacionadas à missão de Bio-Manguinhos. O trabalho ainda sugere a aplicação da mesma metodologia às demais unidades da Fiocruz e que a instituição afirme, frente aos órgãos de controle, quais atividades que ela precisa manter no quadro de servidores permanente e quais ela quer delegar a terceiros sem contudo, ferir a legislação vigente. Por fim, constata-se que a metodologia apresentada ameniza, mas não resolve o problema, dessa forma, recomenda-se à Fiocruz buscar mecanismos que altere o modelo de gestão pelo qual está submetida a fim de viabilizar as duas formas de incorporação de mão-de-obra.
14

Muresan, Alexandru Camil. "Analysis and Definition of the BAT-ME (BATonomous Moon cave Explorer) Mission." Thesis, 2019. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-247507.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Humanity has always wanted to explore the world we live in and answer different questions about our universe. After the International Space Station will end its service one possible next step could be a Moon Outpost: a convenient location for research, astronaut training and technological development that would enable long-duration space. This location can be inside one of the presumed lava tubes that should be present under the surface but would first need to be inspected, possibly by machine capable of capturing and relaying a map to a team on Earth.In this report the past and future Moon base missions will be summarized considering feasible outpost scenarios from the space companies or agencies. and their prospected manned budget. Potential mission profiles, objectives, requirements and constrains of the BATonomous Moon cave Explorer (BAT-ME) mission will be discussed and defined. Vehicle and mission concept will be addressed, comparing and presenting possible propulsion or locomotion approaches inside the lava tube.The Inkonova “Batonomous™” system is capable of providing Simultaneous Localization And Mapping (SLAM), relay the created maps, with the possibility to easily integrate the system on any kind of vehicle that would function in a real-life scenario.Although the system is not fully developed, it will be assessed from a technical perspective, and proper changes for a viable system transition for the space-Moon environment will be devised. The transition of the system from the Batonomous™ state to the BAT-ME required state will be presented from the requirement, hardware, software, electrical and operational point of view.The mission will be devised into operational phases, with key goals in mind. Two different vehicles will be presented and designed on a high engineering level. A risk analysis and management system will be made to understand the possible negative outcomes of different parts failure on the mission outcome.
15

LOLLINI, PAOLO. "On the Modeling and Solution of Complex Systems: From Two Domain-Specific Case-Studies Towards the Definition of a More General Framework." Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/2158/394303.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

NARDI, FRANCESCO. "L'incidenza del Patto di stabilità e crescita sull'equilibrio costituzionale dei poteri." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/925126.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il presente lavoro trova come spunto i temi trattati nel convegno “Euro e Fiscal Compact: quali prospettive per l’Euro” ed in particolare le riflessioni suscitate dalle relazioni del Prof. Guarino e del Prof. Tosato. Il successivo approfondimento, svolto in coerenza con le attività di studio e di ricerca legate al dottorato , ha avuto ad oggetto le riforme apportate al Patto di stabilità e crescita durante il periodo 2011 e 2013. Tali riforme hanno inciso nella poltica economica europea, di coordinamento, di sorveglianza economica multiaterale e di controllo sui bilanci pubblici nazionali. Per tale via le decisioni europee si insinuano anche nella fase di preparazione, approvazione e controllo dei bilanci nazionali e inferiscono nella determinazione delle spese pubbliche parlamentarmente assentibili, manifestando un potere che non appare più contenibile nel quadro previgente di governance economica europea. In quanto la riserva di legge che affida l’approvazione del bilancio al Parlamento non è solo un elemento che caratterizza storicamente la forma dello Stato liberale e che trova indirizzo di sviluppo nello Stato sociale, ma misura anche concretamente l’indice di democraticità di uno Stato. Infatti, “i bilanci generali non sono solo materie di calcoli aritmetici, ma in mille modi vanno alla radice della prosperità delle persone, ai rapporti fra le classi sociali, e alla potenza” degli Stati . Il nuovo quadro europeo più che attuare il rafforzamento della disciplina prevista nei Trattati, manifeta l’emersione di un vero e proprio Potere (sia dal punto di vista soggettivo che procedurale) di governo dell’economia. Sebbene ciò la cooperazione economica verso obiettivi comuni quali crescita e sviluppo è e deve essere ancora il tratto fondante del progetto europeo, il suo valore economico ha ancora oggi bisogno di essere letto attraverso la lente di principi, quali ad esempio l’uguaglianza e la solidarietà, per permettere al processo di integrazione europeo di approfondirsi politicamente. Partendo da queste considerazioni, il presente lavoro approfondisce lo studio della poltica economica europea ancorando tale indagine “ai principi ed ai valori fondanti della costruzione europea” ritrovandoli nelle Costituzioni nazionali, che costituiscono l’architettura su cui si poggia l’equilibrio costituzionale dei poteri in un ordinamento composito. In quanto, sebbene la separazione dei poteri sia un principio originariamente “sconosciuto all’organizzazione istituzionale europea” , tale principio e il suo equilibrio istituzionale in ambito di politica di bilancio appartiene “alla struttura fondamentale, politica e costituzionale” degli Stati membri che le Istituzioni eurpee nel loro agire e nei loro atti devono rispettare ai sensi dell’art. 4, par. 2, TUE . L’inferenza della normativa europea su quella nazionale di bilanicio quindi investe il rapporto tra i poteri in un quadro istituzionale multi livello, che coinvolge oltre all’equilibrio istituzionale anche quello costituzionale nazionale. Rispetto a tale assunto, nel presente lavoro dopo un indagine storico ricostruttiva sulla normativa afferente la politica economica europea (Capitolo I), si approfondisce: il nuovo assetto di coordinamento economico rafforzato dalle riforme al Patto di stabilità e crescita (Capitolo II), l’inferenza di questo nel ruolo democratico di approvazione delle scelte di spesa e di bilancio affidate ai Parlamenti nazionali (Capitolo III), i nuovi equilibri emersi tra le prerogative governative europee e nazionali di governo dell’economia (Capitolo IV), la loro incidenza nell’equilibrio dei poteri e rispetto a questo equilibrio il ruolo assunto dalla Corte costituzionale tedesca nell’affermare la tutela delle prerogative democratiche nazionali sulle decisioni afferenti la spesa pubblica (Capitolo V). Concludendo il discorso con un ragionamento che riporta i difetti dell’attuale costrutto di politica economica europea all’imperfezione del modello originario di fusione a freddo delle competenze nazionali in ambito di politca economica europea, rispetto invece a quello di fusione a caldo adopertato in ambito di politica monetaria unica (Capitolo VI). Si premette che lo scrivente ritiene che tale compromesso raggiunto per fondare l’Unione economica e monetaria è stato inevitabile date le esigenze contrapposte di tutela della sovranità nazionale in ambito economico e di bilancio, rispetto a quella di devoluzione all’ordinamento europeo della politica monetaria. Mentre le successive implementazioni normative hanno dimenticato l’approfondimento dell’integrazione politica dal punto di vista democratico. Il presente lavoro ha quindi un tono critico rispetto alla politica economica europea, ma lo stesso non è un giudizio sul valore dell’Unione economica e monetaria. Tale critica è, invece, lo strumento attraverso il quale si è approfondito lo studio della normativa europea e si conclude sulla necessità di una novella al diritto primario europeo per continuare nel cammino di integrazione politica attraverso un modello Istituzionale e procedurale che legittimi democraticamente le decisioni economiche prese, che contempli un bilanciamento tra interessi economici parziali e tutela di diritti generali (ovvero, per tutti i cittadini europei), e che contemperi la politica di stabilità con gli indirizzi alla crescita.
17

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguardante l’offerta formativa: dal momento che si è modificato il modo di concepire l’apprendimento; i curricula tendono a essere definiti in termini di risultati di apprendimento predefiniti (Blackmore, 2016); il terzo, peculiare della struttura amministrativa: dal momento in cui sono divenute essenziali una serie di nuove sovrastrutture (programmazione, valutazione, controlli, comunicazione) rispetto al mandato originario della struttura universitaria si registra un aumento consistente del personale delle strutture amministrative. Questi cambiamenti devono fare i conti con la perdita di prestigio della vita accademica, il cambiamento del ruolo dello studente, che è diventato sempre più importante e l’aumento delle procedure burocratiche che rischiano di ingessare un sistema un tempo caratterizzato da un’elevata autonomia. Per consentire alle strutture universitarie di affrontare le sfide culturali a partire dagli anni Settanta nelle università nord-americane si sono strutturate iniziative finalizzate allo sviluppo e alla promozione di una migliore offerta formativa. Tali iniziative vengono definite con l’espressione Faculty Development (FD), una policy accademica finalizzata a creare le condizioni per un miglioramento delle competenze di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività svolte in un ateneo. Nella realtà italiana emerge la mancanza di una vera politica di formazione al teaching per i ricercatori e i docenti universitari, per non parlare dell’esigenza di superare il pregiudizio, di gentiliana memoria, secondo il quale non è necessario apprendere a insegnare, ma sia sufficiente avere successo nella ricerca, cui si aggiunge nell’ultimo decennio una continua e affannata richiesta al personale accademico di azioni organizzative, valutative e documentali, che assorbono tempo e energie senza il supporto di adeguati apparati gestionali e senza predisporre indagini valutative capaci di misurare l’effettivo esito di tutte queste azioni. L’effetto finale è un evidente declino (Capano et al., 2017) dell’istituzione universitaria. Si può ipotizzare che la cultura del organizzazione propria del Faculty Development possa contribuire nel contesto italiano a fornire azioni a supporto del cambiamento: è quanto mai essenziale dotare gli atenei di risorse funzionali a riqualificare la vita accademica, fornendo al personale accademico gli strumenti necessari per performare una buona scholarship, realizzare un’efficace offerta formativa e attuare adeguate forme di terza missione, capaci di incrementare la vita culturale della comunità. Il presente studio si propone come un’analisi sistematica della letteratura sul tema del Faculty Development, che persegue l’obiettivo di sviluppare una disamina estesa dell’oggetto, in modo che l’esplicitazione della datità raccolta fornisca un’analisi del fenomeno che possa essere di supporto a un’avveduta educational policy nel campo della formazione universitaria. Nel contesto italiano ad oggi non esiste una cultura di attenzione ai contesti di apprendimento universitario. L’offerta formativa è concepita come offerta di pacchetti curriculari e la predisposizione delle condizioni di apprendimento per il conseguimento del titolo universitario si risolve nella organizzazione di una serie di lezioni, frontali o laboratoriali, senza che tutto questo sia innervato da una specifica intenzionalità didattica. Questa immagine poco confortante non intende affatto trascurare tutti i casi di buone prassi sviluppati nei vari corsi di studio, ma il buono che emerge è demandato all’impegno del singolo, senza che l’istituzione universitaria si interroghi sul come predisporre le condizioni per il potenziamento della qualità dei processi di apprendimento. A fronte di questa situazione la necessità di migliorare la qualità dell’insegnamento non è mai stata così stringente e sfidante come lo è oggi, in un clima di continuo cambiamento della formazione superiore. Nuove tendenze definiscono la formazione superiore, attraversando confini istituzionali e nazionali. Essi influiscono sul modo in cui un insegnamento efficace viene concettualizzato, condotto e supportato, valutato, valorizzato e riconosciuto. È necessario affrontare temi quali l’inadeguata preparazione per il lavoro accademico nei corsi di studio magistrali, l’incapacità dei docenti a trasferire competenze, la crescente complessità degli ambienti accademici, le attese e le responsabilità istituzionali, la necessità di preparare meglio gli studenti con bisogni diversi, e la necessità di stare al passo con i balzi della conoscenza e i cambiamenti nelle professioni. Migliorare la qualità della didattica è inoltre essenziale perché consente di ridurre il numero degli abbandoni. È venuto il momento di transitare da un’offerta formativa di tipo episodico a una prospettiva di esperienze di apprendimento in continuità nel tempo, per accompagnare la formazione dei docenti in un modo strutturalmente organizzato (Webster-Wright, 2009). Sulla base della rilevazione fenomenica, sono emerse le seguenti domande di ricerca: che cosa è il FD? Cosa consente di fare? Come si mette in pratica? Quali sono le potenzialità? Quali sono i limiti? Il FD ha il compito di incentivare i docenti ad interessarsi ai processi di insegnamento e apprendimento e a procurare un ambiente sicuro e positivo nel quale fare ricerca, sperimentare, valutare e adottare nuovi metodi (Lancaster et al. 2014). È finalizzato a promuovere cambiamento sia a livello individuale sia a livello organizzativo. Occupa un posto centrale il miglioramento delle competenze di teaching (Steinert, 2014). Due importanti obiettivi sono rappresentati dalla promozione delle capacità di leadership e di gestione dei contesti (Steiner et al., 2012). Una volta definite le metodologie del teaching, che possono essere oggetto di apprendimento da parte del personale accademico, è risultato necessario identificare le principali modalità formative che un centro di Faculty Development (FDc) dovrebbe mettere in atto per favorire l’apprendimento delle competenze didattiche. Per comprenderne la funzione reale è stato utile prendere in esame le attività proposte dai più importanti centri del panorama accademico nordamericano, analizzandone la struttura organizzativa, le risorse disponibili ed identificandone le due figure principali: il responsabile dell’organizzazione dei processi formativi e il responsabile della struttura. L’analisi dei casi ha consentito di evidenziare i molteplici servizi che possono essere forniti da un FDc. Questa analisi di realtà è risultata molto utile poiché ha offerto indicazioni pragmatiche ai fini di una politica accademica innovativa anche in ambito italiano. Alla luce degli argomenti sviluppati è stato possibile ipotizzare anche per gli atenei italiani l’istituzione di “Centri per la professionalità accademica”, indicando possibili iniziative da essi realizzabili, che potrebbero trovare spazio nella realtà del nostro paese.
18

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. Nel panorama moderno, aziende che sviluppano la propria idea di business nel rispetto dei lavoratori proponendo loro un percorso di crescita, si mostrano senza dubbio lungimiranti. Un tale approccio, però, non basta a far sì che vengano definite socialmente responsabili. I fattori della Responsabilità Sociale d’Impresa sono infatti numerosi e, ad oggi, uno dei problemi principali da affrontare è quello del progressivo invecchiamento della popolazione. Dal momento che la forza lavoro mondiale sta invecchiando e che si sta rispondendo al problema spostando la linea del pensionamento, tutte le aziende sono obbligate a mantenere le persone il più a lungo possibile attive e motivate a lavoro. L’età è spesso visto come un fattore di diversità e di discriminazione, ma nello sviluppare la mia argomentazione, cercherò di dimostrare che una politica del lavoro che supporti l’idea dell’invecchiamento attivo può trasformare questo fattore da limite in opportunità. Il rispetto degli esseri umani, a prescindere dalle differenze legate all’età, dovrebbe essere uno dei valori fondanti di ogni impresa. Nel primo capitolo della tesi, svilupperò il tema della dignità umana così come è stato concepito a partire dalla filosofia greca fino alla modernità. La dignità intesa come valore ontologico, legato all’essenza dell’uomo, diventerà con Kant il fattore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi, la giustificazione del rispetto reciproco. Il concetto di dignità verrà, poi, definito nel secondo capitolo come il principale valore che deve ispirare l’azione sociale delle imprese, come l’elemento che garantisce il rispetto di ogni dipendente che prima ancora di essere un lavoratore è un essere umano. La dignità è ciò che rende l’essere umano degno di essere considerato un fine in se stesso piuttosto che un mezzo per il raggiungimento di un fine esterno. Nell’era della globalizzazione, dove il denaro è il valore principale, gli esseri umani rischiano di diventare un mezzo al servizio dell’economia. A questo punto, il rispetto della dignità deve divenire il fondamento di un ambiente di lavoro che promuove la crescita e la fioritura dell’essere umano. Nel secondo capitolo cercherò quindi di dimostrare come l’idea di dignità possa promuovere un management “umanistico” centrato sul rispetto dell’essere umano. Un’impresa socialmente responsabile può promuovere il rispetto di ogni lavoratore se fa propri i valori di dignità e uguaglianza. Attraverso la teoria dello Humanistic Management che veicola tali valori, il lavoro diventa un luogo in cui l’uomo può esprimere se stesso, la sua identità, le sue conoscenze e competenze. Inoltre, dal momento che la popolazione sta invecchiando, le aziende devono farsi carico della forza lavoro più anziana, come è emerso sopra. A questo punto, nel terzo capitolo, il concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa sarà analizzato nel suo legame con i temi dell’invecchiamento attivo e della diversità sul posto di lavoro. Conosciamo diverse ragioni di differenza a lavoro: genere, cultura, etnia, competenze, ma qui ci concentreremo sul fattore età. È naturale che i lavoratori anziani abbiano un’idea di lavoro diversa da quella dei giovani e che le loro abilità siano differenti. Ma questa diversità non deve essere valutata come migliore o peggiore: essa dipende da fattori che analizzeremo e che l’impresa socialmente responsabile conosce e valorizza per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, eliminando possibili conflitti intergenerazionali. Alcune delle teorie che permettono di raggiungere tali obiettivi sono il Diversity Management e l’Age Management: ogni impresa può promuovere pratiche per valorizzare gli anziani, permettendo loro di rimanere più a lungo attivi e proattivi a lavoro e di condividere le proprie conoscenze e competenze. L’ultimo capitolo della tesi si concentrerà su un caso di azienda italiana che ha sviluppato uno strumento di valorizzazione di collaboratori over 65. Sto parlando della Loccioni, presso cui ho svolto la ricerca applicata e che promuove il progetto Silverzone, un network di persone in pensione che hanno conosciuto l’azienda nel corso della loro carriera e che continuano a collaborare con essa ancora dopo il pensionamento. Per capire l’impatto qualitativo e quantitativo che il progetto ha sull’azienda, ho portato avanti un’analisi qualitativa dei dati ottenuti grazie a due tipi di questionari. Il primo ha visto il coinvolgimento dei 16 managers della Loccioni a cui sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Chi sono i silver nella tua area di business? Quali i progetti in cui essi sono coinvolti? 2. Qual è il valore del loro supporto per l’azienda? E, allo stesso tempo, quali sono le difficoltà che possono incontrarsi durante queste collaborazioni? 3. Qual è la frequenza degli incontri con i silver? 4. Perché l’azienda ha bisogno di questo network? Successivamente, ho sottoposto un altro questionario agli 81 silver della rete. Di seguito i dettagli: 1. Qual è il tuo nome? 2. Dove sei nato? 3. Dove vivi? 4. Qual è stato il tuo percorso formativo? 5. Qual è stata la tua carriera professionale? 6. Come e con chi è avvenuto il primo contatto Loccioni? 7. Come sei venuto a conoscenza del progetto Silverzone? 8. Con quali dei collaboratori Loccioni stai lavorando? 9. In quali progetti sei coinvolto? 10. Potresti descrivere il progetto in tre parole? 11. Che significato ha per te fare parte di questa rete? 12. Nella tua opinione, come deve essere il Silver? 13. Che tipo di relazioni hai con i collaboratori Loccioni? 14. Quali dimensioni umane (dono, relazione, comunità, rispetto) e professionali (innovazione, tecnologia, rete) emergono lavorando in questo progetto? Il progetto Silverzone è sicuramente una buona pratica di Age Management per mantenere più a lungo attivi i lavoratori over 65. I progetti in cui i Silver sono coinvolti hanno un importante impatto economico sull’impresa, in termini di investimento ma anche di guadagno. Ad ogni modo, qui la necessità di fare profitto, stando a quanto è emerso dai risultati delle interviste, è subordinata al più alto valore del rispetto dei bisogni umani che diventa garante di un posto di lavoro comfortable, dove si riesce a stringere relazioni piacevoli, collaborative e produttive.

До бібліографії