Добірка наукової літератури з теми "Letteratura di genere"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Letteratura di genere".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Дисертації з теми "Letteratura di genere"

1

Sartor, Alice <1988&gt. "La violenza di genere nella letteratura contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4826.

Повний текст джерела
Анотація:
La violenza di genere è un fenomeno drammatico ed estremamente attuale, che riguarda diverse culture e non conosce differenze di ceto sociale. Nel presente lavoro si è deciso di analizzare il problema in una prospettiva letteraria, cercando di capire se gli scrittori italiani e stranieri di romanzi (autobiografici e d'invenzione) affrontano il problema e come. Per l'analisi sono stati scelti i seguenti autori: Themina Durrani, Fakhra Younas, Samira Belil, Stieg Larsson, Massimo Carlotto e Marco Videtta.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Di, Giamberardino Alice. "Stereotipi di genere nella letteratura per l'infanzia: analisi di tre albi illustrati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
I primi studi sul sessismo nei libri per l’infanzia in Italia risalgono agli anni Settanta. Da quel periodo in poi, molte ricerche si sono concentrate sull'importanza dei primi anni di vita per la formazione dell’identità di genere di bambini e bambine e sul ruolo cruciale svolto dalla letteratura per l’infanzia nella comprensione e interpretazione del mondo da parte di piccoli lettori e lettrici. L’obiettivo dell’elaborato è di indagare le modalità in cui mascolinità e femminilità vengono rappresentate negli albi illustrati. Nel primo capitolo si fornisce una panoramica generale sull'influenza dei condizionamenti sociali nella letteratura per l’infanzia, si prosegue nel secondo capitolo esponendo gli schemi ricorrenti negli albi che concorrono a fornire una rappresentazione stereotipata di maschi e femmine e infine nel terzo capitolo si procede all'analisi di tre albi illustrati e all'esame della narrazione che viene proposta delle figure femminili e di quelle maschili.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Castellano, Oriana <1993&gt. "La letteratura per l'infanzia e l'identità di genere. Una proposta di traduzione di Qin Wenjun." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11785.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di fornire al lettore italiano un panorama generale di quella che è stata ed è la letteratura per l’infanzia in Cina. Ho scelto in particolare di focalizzarmi sulla letteratura contemporanea di fine XX secolo e inizio XXI secolo e sulle tematiche principali affrontate, proponendo la traduzione di alcuni capitoli di un romanzo pubblicato nel 2009 che prende spunto proprio dal diario di una bambina cinese degli anni ’90, cioè La storia completa di Jia Mei (Nüsheng Jia Mei quanzhuan 女生贾梅全传), di Qin Wenjun (秦文君 1954 -). Nella prima parte di questo elaborato ho presentato un breve excursus della storia della letteratura cinese per l’infanzia. In seguito, ho fornito un quadro generale sulla vita e sulle opere dell’autrice del romanzo trattato, facendo particolare attenzione al suo stile e al suo modo di intendere la letteratura per l’infanzia. Ho poi introdotto La storia completa di Jia Mei (Nüsheng Jia Mei quanzhuan 女生贾梅全传), di cui ho tradotto alcuni capitoli. Successivamente, ho approfondito uno degli aspetti trattati nel romanzo e in altre opere della stessa autrice, che più mi ha incuriosita, cioè l’identità di genere. In particolare, mi sono soffermata sulle differenze di genere nella letteratura cinese per l’infanzia, sull’importanza dei libri per bambini nella costruzione di una propria identità di genere e sulla direzione che sta prendendo oggi la letteratura verso una parità di genere, facendo dei paragoni con la letteratura italiana di oggi. L’ultima parte di questo elaborato è costituita dalla traduzione di quattro capitoli del romanzo trattato e dal commento traduttologico, in cui vengono esemplificate le caratteristiche stilistiche e lessicali del testo e in cui ho elencato i principali problemi incontrati nel processo di traduzione e le eventuali strategie utilizzate per risolverli.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Napoli, Claudia <1995&gt. "E' una donna che scrive. Questioni di genere nell'opera di Milena Milani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21562.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Gomiero, Chiara <1996&gt. "Sulle tracce di un genere: il poliziesco nei romanzi di Joël Dicker." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19233.

Повний текст джерела
Анотація:
Joël Dicker è un autore svizzero che si è rapidamente imposto nel panorama letterario internazionale degli ultimi anni. La trattazione si occupa di analizzare gli elementi costitutivi di due romanzi: La verità sul caso Harry Quebert, che segna l'esordio dello scrittore, e La scomparsa di Stephanie Mailer. L'analisi è volta a individuare i meccanismi narrativi che consentono di ricondurre tali opere al genere poliziesco, in particolare alle basi teoriche fornite da autori quali Leonardo Sciascia, Yves Reuter e Giuseppe Petronio. Attraverso i due testi presi in esame, si metteranno in luce le soluzioni che aderiscono al modello e gli aspetti che invece se ne discostano. Il confronto riguarderà anche le scelte stilistiche e tematiche interne alla produzione letteraria dell'autore.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Moro, Marco. "Jérôme par cœur, tradurre la letteratura per l'infanzia in prospettiva di genere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato consiste di una traduzione dal francese all’italiano del libro per l’infanzia “Jérôme par cœur” scritto da Thomas Scotto e illustrato da Olivier Tallec. La scelta di questo albo in particolare è dovuta principalmente alla tematica trattata, ovvero l’omosessualità, e nello specifico l’amore fra due bambini. La tesi si sviluppa su tre capitoli: il primo presenta una definizione della letteratura per l’infanzia, approfondendone le principali caratteristiche, le varie problematiche che la concernono e le posizioni di alcuni esperti in merito alle sue implicazioni etiche ed educative. In seguito, si procede parlando più nello specifico della letteratura per l’infanzia che tratta tematiche di genere e diversità, per far sì che bambini e bambine possano familiarizzare il più possibile con questi concetti imparando ad accettare, apprezzare e amare l’altro. Il terzo argomento principale trattato nel primo capitolo è la traduzione della letteratura per l’infanzia. Infatti, quest’ultima deve adottare delle tecniche che differiscono da quelle utilizzate per tradurre un libro di un qualsiasi altro ambito letterario. Inoltre, la traduzione della letteratura per l’infanzia che tratta di genere si trova ad affrontare problematiche ancora più specifiche, si parla infatti di queer translation. Infine, viene proposta una breve introduzione al libro tradotto, spiegando il perché della scelta di questo testo e in cosa esso riesce a eccellere. Nel secondo capitolo si trova da una parte il testo originale in francese e a lato la proposta di traduzione in italiano. L’ultimo capitolo è costituito da una illustrazione argomentata di ogni scelta traduttiva; ogni singola problematica incontrata durante la traduzione viene esaminata nel dettaglio. Nella maggior parte dei casi vengono proposte varie traduzioni possibili e si spiega il perché si sia preferita una soluzione alle altre.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Ivanicova, Terezia <1987&gt. "La performance di genere. Famiglia, amore e sessualità nella letteratura giapponese contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5458.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi esamina i quattro romanzi di successo pubblicati negli anni '80 e negli anni '90 dalle scrittrici Ekuni Kaori, Yoshimoto Banana, Matsuura Rieko e Kawakami Hiromi: Kira kira hikaru, Kitchin, Oyayubi P no shūgyō jidai, Hebi wo fumu. Le tematiche affrontate offrono al lettore una rappresentazione nuova e del tutto originale della famiglia, matrimonio, amore, sessualità, e dell’interazione tra i giovani giapponesi d’oggi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

FORTE, CHIARA. "Walter Pater e i Classici - Filosofia, filologia, politiche di genere." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1095613.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Colombo, Paolo. ""Il tempo dei lunghi poemi". Percorsi di storia di un genere letterario (1814-1850)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/255367.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro intende proporre un'indagine sulla persistenza e lo sviluppo della forma "poema" in una stagione, la prima metà dell'Ottocento, che, sulla scia dei radicali cambiamenti nel sistema dei generi letterari, ne avrebbe visto il progressivo declino, favorito dalla crescente egemonia del romanzo. Il mutamento non fu tuttavia immediato, e per lungo tempo, nei centri urbani come nelle aree periferiche, il poema godette di una diffusione e di una vitalità per molti versi sorprendenti. In questa prospettiva, la prima parte della ricerca (Tre temi) è stata dedicata a un esame del fenomeno nelle sue proporzioni quantitative, condotto a partire dall'analisi di tre fioriture tematiche, indicative, pur nella modestia degli esiti, di un gusto consolidato e duraturo. Un censimento della produzione poetica nel periodo oggetto di studio (1814-1850) ha evidenziato la presenza di un recupero della poesia colombiana e dell'epos di scoperta, in continuità con la linea inaugurata da Tasso (Gerusalemme liberata, XV, 32, v. 8) e tentata, fra gli altri, da Stigliani e Tassoni; nel giro di un ventennio (1826-1846) furono infatti pubblicati almeno quattro poemi sull'argomento ("La Colombiade" di Bernardo Bellini; "Il Colombo" di Leonardo Antonio Forleo; l'"Amerigo" di Massimina Fantastici; il "Cristoforo Colombo" di Lorenzo Costa), accomunati da un'interpretazione in chiave religiosa della vicenda storica. Negli stessi ani, un'analoga propensione all'epopea sacra costituì il fondamento concettuale di un ciclo di opere (cinque pubblicate fra 1819 e 1850) di soggetto gerosolimitano, incentrate sulla conquista romana di Gerusalemme (70 d.C.). Anche in questo caso, i precedenti rimontano all'età barocca, e segnatamente all'incompiuta "Gerusalemme distrutta" di Marino, il cui soggetto fu a breve distanza di tempo ripreso e sviluppato da Giovan Battista Lalli. Un terzo versante tematico è invece rappresentato dalla tendenza, in un'ottica opposta, alla promozione di un'epica della contemporaneità, perseguita attraverso strade differenti: la tardiva rielaborazione della materia napoleonica (Luigi Budetti, Domenico Castorina), l'apologia dei sovrani restaurati (Troilo Malipiero), l'epopea municipale (Curti, Miovilovich), la rievocazione poetica dei fatti di Parga e, in genere, dell'indipendenza greca (Biorci, De Martino). A una descrizione più dettagliatamente qualitativa è invece destinata la seconda sezione (Tre autori), che, muovendo da sondaggi più specifici sull'opera e il pensiero di figure maggiormente note e rilevanti, ambisce a fornire indicazioni utili alla comprensione generale del fenomeno. Il dato che più s'impone all'attenzione è senz'altro la trasversalità culturale della suggestione poetica, che agì al di là degli schieramenti politici (dagli ambienti reazionari a cospiratori come Pietro Giannone) e culturali, suscitando attenzione sia fra i classicisti che in ambito romantico (Pellico, Scalvini). La fortuna del genere non poté tuttavia impedire l'insorgenza di una riflessione sui destini di una forma che rischiava di apparire anacronistica, e la questione della sopravvivenza dell'epos finì per attirare l'attenzione delle maggiori personalità del mondo letterario di quegli anni. Un'ampia e prolungata inchiesta sul tema, affidata alle pagine dello "Zibaldone", impegnò Leopardi dall'estate 1823 alla primavera 1829, alla vigilia di quegli anni Trenta occupati dalla composizione dei "Paralipomeni". Venti anni più tardi, a metà secolo, la questione sarebbe parsa definitivamente chiusa a Manzoni, che, nel discorso "Del romanzo storico", avrebbe attribuito l'estinzione dell'epopea all'inarrestabile affermazione della storia sulla finzione. Concludono la tesi un'"Appendice" e un "Catalogo" dei poemi analizzati.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Gallarini, L. "I ROMANZI DEGLI ARTISTI. CONFLITTI GENERAZIONALI E DI 'GENERE' NELL'OPERA DI GIUSEPPE ROVANI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/218730.

Повний текст джерела
Анотація:
In his novels, the Italian writer Giuseppe Rovani (1818-1874) expressed the hopes and disillusions of the young men born after the Battle of Waterloo, and recounted their generational fight against the “cruel fathers”, who were considered guilty of having betrayed the Revolution of Bonaparte. The rejection of the patriarchal authority was mated by Rovani with the proposal of a new merit-based society, to be built around a middle class of young people dedicated to a free and disinterested artistic activity. Later, this suggestion was met with enthusiasm by the young members of the art movement "Scapigliatura", who raised to fame after the end of the Risorgimental riots and the unification of Italy. However, the loyalty to the old Napoleonic world view prevented Rovani from understanding his own contemporary times, and thus prevented him from going far beyond the historical novel.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Більше джерел
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!