Дисертації з теми "L2 link"

Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: L2 link.

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "L2 link".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Hrnčiřík, Matej. "Modelování L2 protokolů zajišťujících bezsmyčkovost." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta informačních technologií, 2012. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-236527.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This thesis informs about currently used technologies, which provide loop protection on data link layer of computer networks. It clarifies issues of Ethernet networks. Chosen protocols are then closely described. There are presented advantages and disadvantages of chosen protocols and they are compared to other technologies. Practical section describes the initial implementation of IS-IS in OMNeT++ environment, which serves as the basic building block of TRILL protocol. An important issue is to verify correctness of implementation.
2

Varli, Dogan. "Modulation Coding In A Radio Link And Data Transfer Application Using L2 VPN Ethernet Over MPLS In A Large Network." Thesis, Högskolan i Gävle, Avdelningen för elektronik, matematik och naturvetenskap, 2015. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hig:diva-20961.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
In this thesis work, the locations where we are unable to reach via fiber are considered for wireless transmission links. In the practical part of this thesis different modulation techniques and antenna sizes were analyzed  in order to provide the most efficient way of data transmission. The data between this wireless links was transfered using MPLS L2 VPN solution.   According to improving technology and increasing internet usage, the communication speed, which is between users and providers, becomes more inevitable for transmitting data without any delays. More than one users might use same connection line for transmitting their packets and it is able to be caused an online traffic and some delays and data loss could occur. In this circumstance, high rate internet demands would lead extra costs for Internet Service Providers (ISPs) and users.   In the introduction part, a brief description for the history of communications and basic equipments for Radio Link and Fiber Optic cable are done.   In the theory part, detailed information was provided about modulation techniques and multiplexing techniques followed by general information about computer networks  and comprehensive information about OSI layers.   In the process and result parts, program outputs for Path Loss design which was used for R/L was mentioned in a detailed way. After that, Ethernet Over MPLS L2 VPN was highlighted and a simulation from point-to-point "Ethernet Over MPLS L2 VPN” was conducted in GNS3 software. Furthermore, the simulation for point-to-multipoint case was then applied  in a laboratory environment in order to achieve the desired result.   In the result part, different R/L simulation results are compared to determine the optimized modulation technique and antenna sizes which could then be merged with simulation results from the previous part.
3

Simonin, Marie-Claire. "Rôle de la langue première dans l'apprentissage du français à l'école maternelle." Electronic Thesis or Diss., Université de Lille (2022-....), 2024. http://www.theses.fr/2024ULILH014.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Ce travail de thèse s'inscrit dans les domaines de la linguistique de l'acquisition, de la sociolinguistique et de la didactique des langues. Il s'agit d'une recherche-action qui vise à mieux appréhender l'acquisition du langage chez des enfants bilingues émergents de 3 à 5 ans, c'est-à-dire l'appropriation simultanée et/ou consécutive de deux langues, dans le contexte d'une école maternelle située en éducation prioritaire et dont le public est multilingue (une vingtaine de langues premières). L'objectif de la recherche consiste à observer comment l'enfant peut s'appuyer sur des compétences déjà construites en langue première pour construire des compétences en langue seconde. Le corpus est composé de plusieurs types de données : - un « corpus de travail » multilingue constitué d'outils pédagogiques dans lesquels figurent des traductions audios réalisées grâce à la collaboration des parents; - des captations vidéos d'interactions enfant/adulte permettant d'observer l'appropriation des éléments linguistiques proposés dans les supports; - des enregistrements réalisés tout au long du processus et visant à éclairer les parcours langagiers singuliers des élèves: séances de traductions, entretiens avec les parents, activités en classe.L'analyse qualitative de dix études de cas montre que : - concernant les enfants qui acquièrent le français comme L2, l'utilisation en classe de la L1 favorise leur engagement, ainsi que la compréhension et l'appropriation d'éléments linguistiques de la L2 ; - dans le cas des enfants qui ont deux L1 dont le français, la valorisation de la langue héritée encourage son développement
This thesis is part of linguistics of language acquisition, sociolinguistics and language education. It is a practical research that aims to understand language acquisition by emergent bilingual children from 3 to 5 years old, i.e. the simultaneous and / or consecutive acquisition of two languages, in the context of a kindergarten in priority education and whose public is multilingual (almost twenty first languages). The aim of the research is to observe how the child can rely on skills already acquired in the first language (L1) to build second language (L2) skills. The corpus is composed of several types of data: - a multilingual "corpus of work" consisting of educational tools in which audio translations are produced with the collaboration of the parents; - video recordings of child / adult interactions to observe the acquisition of the linguistic elements proposed in the supports; - recordings made throughout the process in order to highlight in what particular way students build their own language: translation sessions, interviews with parents, classroom activities.Qualitative analysis in ten case studies shows that : - in the case of children who acquire French as their L2, the use of the L1 in class forsters their engagement, as well as the comprehension and appropriation of linguistic elements from the L2 ; - in the case of children who have two L1s, including French, valuing the heritage language encourages its development
4

Oliva, Sabrina <1988&gt. "Italian L2 for carers." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2566.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Oggigiorno, l'aiuto dei badanti alle famiglie italiane è diventato sempre più diffuso e necessario. I badanti che lavorano in Italia sono per la maggior parte stranieri, spesso non conoscono la lingua e la cultura e per questo hanno difficoltà di comunicazione. L'elaborato analizza i problemi riscontrati tra badanti e famiglie (datori di lavoro) al fine di evidenziare possibili soluzioni che aiutino migliorare la comunicazione tra le parti e quindi la vita e il lavoro di entrambi. i dati raccolti si riferiscono alla realtà locale del Bellunese. infine il lavoro confronta le esigenze dei badanti e delle famiglie dal punto di vista dell'insegnamento della lingua e cultura con il programma offerto dal corso per badanti del CTP di Belluno.
5

Zenari, Elisa <1983&gt. "Laboratorio di italiano L2 nella scuola primaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17767.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Actualmente en el sistema escolar italiano el 9,7% de los alumnos no tiene ciudadanía italiana y no habla italiano como idioma materno. Por lo tanto es imprescindible identificar métodos apropiados de intervención para enseñar el idioma y para satisfacer sus diferentes necesidades como estudiantes de italiano como lengua segunda (L2). El presente trabajo trata sobre la importancia del laboratorio lingüístico para la enseñanza de la lengua. El ‘Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca’ (Ministerio de Educación, Universidades e Investigación) considera dicho laboratorio como un ‘factor decisivo’ para los alumnos migrantes, que pueden adquirir, recuperar y fortalecer las habilidades lingüísticas con el fin de evitar una penalización en el éxito escolar por la falta de un profundo conocimiento del idioma italiano. En nuestro trabajo presentamos un laboratorio lingüístico dirigido a niños entre seis y ocho años, que está caracterizado por combinar la enseñanza del idioma básico de la comunicación con otras actividades más prácticas (cocina, arte, yoga). El objetivo de nuestra tesis es analizar, según las investigaciones en el ámbito neurocientíficos, las razones por las cuales vivir una experiencia concreta en el aula puede considerarse una manera eficaz de aprender una lengua. El trabajo se divide en dos partes: un marco teórico, donde se presentan datos estadísticos y las bases neurocientíficas que subrayan la importancia de la experiencia en el aprendizaje de un idioma; y una segunda parte práctica, donde se explica el proyecto y se proponen actividades didácticas realizadas en clase.
6

Rizza, Elena <1991&gt. "Flipping the multilingual classroom: Italian L2 and Physics." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16208.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
The aim of this dissertation is to present one of the latest instructional models known as “Flipped Classroom”. Compared with traditional teaching methodologies, the Flipped Classroom aims to reverse the typical scheme of work implemented in class and provides the content of the course through videos - or other multimedia resources - conveniently created by the teacher, which are later processed by students at home. This allows teachers to free class-time and use it for more active, collaborative learning activities, which are particularly useful in heterogeneous classes. First chapter of this project provides with useful definitions about the flipped methodology and its theoretical framework, highlighting strengths and weaknesses, as well as difficulties of application compared with a traditional teacher-centered approach. The second chapter deals with specific issues related to students with immigrant background and analyses difficulties that pupils may find while learning subjects through the national language of education, which is different from their own mother tongue. Then, the third and final chapter focuses on the profile of a multilingual classroom of a secondary school and contains the proposal of three learning units of Physics using the Flipped Classroom. Specifically, the final chapter aims to explain how its implementation may enhance students’ achievements both in physics and in Italian L2.
7

Bayraktar, Hasan. "The Role Of Lexical Cohesion In L2 Reading Comprehension." Phd thesis, METU, 2011. http://etd.lib.metu.edu.tr/upload/12613145/index.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This study aimed at discovering the role of lexical cohesive links in L2 reading comprehension. For this purpose, the researcher carried out lexical cohesion analysis of two TOEFL reading tests consisting of six texts. First, prior to the reading comprehension tests, the students were administered &ldquo
a vocabulary familiarity task&rdquo
. Second, the TOEFL reading tests were administered to fifty upper-intermediate and advanced level EFL students at Middle East Technical University, Ankara, Turkey. Third, after each test, a post-reading &ldquo
Lexical links recognition task&rdquo
was given. Finally, the data were analyzed comparing reader performance on each item, both within and across the groups. The researcher analyzed the reading test results besides the results of the accompanying lexical cohesive links tasks to see if there is a &ldquo
significant relationship&rdquo
between the three factors: vocabulary knowledge, reading comprehension level and recognition of lexical cohesive links. The results have indicated that awareness of lexical cohesive links noticeably contributes to reading test scores in L2 and that recognition-level vocabulary knowledge alone may not guarantee better reading comprehension scores. Finally, it is suggested that reading and writing teachers can develop some pedagogic exercises to teach lexical cohesive devices and in this way improve students&rsquo
knowledge of lexical cohesive sub-types, thus enhancing their reading performance.
8

Inghilterra, Rosa <1992&gt. "Immigrati analfabeti e italiano L2: la sfida didattica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13034.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Lo scopo dell'elaborato è quello di affrontare l'esigenza dell'insegnamento della lingua italiana nei contesti migratori ad apprendenti adulti analfabeti o con una bassa scolarizzazione. Nella prima parte viene introdotto il tema dell'analfabetismo partendo con una descrizione diacronica e istituzionale di sguardo internazionale. Successivamente viene approfondita la tematica della letto-scrittura da un punto di vista neuroscientifico per capire come avviene il meccanismo di apprendimento di una lingua nel nostro cervello. In seguito viene stretto il focus sulla situazione dei contesti migratori in Italia, con la presentazione del target degli apprendenti: adulti stranieri analfabeti o debolmente scolarizzati che necessitano dell'insegnamento della lingua italiana attraverso una completa scolarizzazione. L'intento è cercare di individuare le problematicità e, di conseguenza, i metodi e le strategie validi per ottenere risultati soddisfacenti, tali da fornire un'adeguata scolarizzazione che permetta l'apprendimento della lingua italiana per il conseguente inserimento nel tessuto sociale.
9

Pesci, Francesca <1987&gt. "Literacy and Italian L2 Learning in Low Educated Adults." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3438.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Giuriola, Ilaria Michela <1983&gt. "L'insegnamento dell'Italiano L2 a studenti DSA con background migratorio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17188.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
L’interesse verso questo argomento è scaturito dalla mia esperienza personale come facilitatrice linguistica, prima in provincia di Padova e poi di Bolzano. Nell’arco di dieci anni di lavoro, ho potuto notare come il focus principale si sia spostato dall’insegnamento della lingua della comunicazione ad alunni neo-arrivati all’accompagnamento nel percorso scolastico di alunni con background migratorio nati in Italia. Questi ultimi costituiscono, come spiego nel primo capitolo, la maggioranza degli alunni stranieri presenti attualmente nel sistema scolastico italiano. Si tratta di bambini e ragazzi che evidentemente non hanno più bisogno di imparare a parlare in italiano, ma incontrano comunque difficoltà e spesso restano indietro rispetto ai compagni. Lo scopo di questo lavoro è provare ad individuare le principali motivazioni del diffuso insuccesso scolastico degli alunni con background migratorio. Qualora tale insuccesso sia imputabile ad una difficoltà di apprendimento, indagare come le difficoltà influiscono sull’apprendimento della lingua italiana e quali strategie si possono mettere in atto per sostenere gli alunni nel proprio percorso scolastico. La prima parte della tesi fornisce un inquadramento teorico. Inizialmente illustrerò come lo stato attuale della ricerca evidenzi, attraverso dati e statistiche, che il successo scolastico dei bambini migranti sia inficiato dallo scarso rendimento e da un alto tasso di dispersione. Questa situazione diffusa conferma la necessità di offrire a tutti uguali opportunità di apprendimento e non solo di scolarizzazione: Allemann-Ghionda afferma: “Una tappa cruciale viene superata quando i governi o i rapporti […] riconoscono esplicitamente che le ragioni che spiegano i cattivi risultati degli alunni immigrati risiedono nelle lacune del sistema d’istruzione e nella debolezza delle politiche d’integrazione e non nelle mancanze degli immigrati o delle minoranze” . Si analizzeranno successivamente i diversi tipi di difficoltà che l’apprendimento della seconda lingua può creare. Nel momento dell’inserimento nella scuola italiana, quando l’acquisizione linguistica è finalizzata ad affrontare la comunicazione di base, possono emergere negli alunni neoarrivati difficoltà di tipo relazionale. Spesso gli alunni attraversano la cosiddetta “fase del silenzio” in cui si verifica la tendenza ad isolarsi dagli altri. Nella fase successiva, quella di alfabetizzazione in L2, gli studenti imparano a parlare, leggere e scrivere nella nuova lingua, e possono emergere difficoltà di lettura e scrittura. La terza fase prevede l’uso scolastico della lingua, ovvero apprendere dei contenuti disciplinari attraverso la nuova lingua, e i problemi principali riguarderanno la comprensione dei testi e lo studio. Considerando quindi i molteplici fattori che possono influenzare l’apprendimento degli studenti stranieri, le loro difficoltà scolastiche sono spesso da valutare in termini di difficoltà di apprendimento, e non di disturbo. La diagnosi di un eventuale disturbo specifico può avvenire solo escludendo gli effetti sull’apprendimento di altri fattori, come quelli socioculturali (ad esempio la lingua, l’inserimento in un nuovo ambiente, lo svantaggio economico ecc.). Benché possano verificarsi in concomitanza con altre condizioni di handicap (per esempio, danno sensoriale, ritardo mentale, serio disturbo emotivo) o con influenze esterne come le differenze culturali, insegnamento insufficiente o inappropriato, i disturbi specifici di apprendimento non sono il risultato di queste condizioni o influenze. Nel caso in cui tali disturbi siano effettivamente presenti in un alunno con background migratorio, la scuola dovrà essere attrezzata per accoglierlo e garantirgli pari opportunità di apprendere sia la lingua italiana che le lingue straniere, senza aggiungere ulteriori barriere.
11

Papangeli, Angeliki. "language development and on-line processing in L1 and L2 children." Thesis, University of Reading, 2010. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.529963.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Feng, Yingzhe <1995&gt. "A year in Italy and Italian as L2." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18918.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La glottodidattica di oggi è fortemente caratterizzata dall’influenza di globalizzazione. Tale caratteristica rende possibile la mobilità internazionale degli studenti di lingua da diversi background culturali e formativi. Sebbene sia facile associare l’idea di studiare una lingua straniera all’estero con il sucesso dell’acquisizione linguistica, la verità potrebbe essere più complicata di quanto pensassimo: si tratta delle numerose variabili sia estrinsiche che intrinsiche. L’autore porta avanti la discussione sull’efficace dei progetti di lingua all’estero già presente nella letterattura di SLA indagando lo studio dell’italiano come L2 degli studenti cinesi durante la loro prima esperienza in Italia e cerca di fornire un quadro più completo possibile della loro difficoltà di impare l’italiano come L2 in italia.
13

Lovison, Silvia <1988&gt. "Le canzoni che facilitano l'apprendimento dell'italiano L2 in carcere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3174.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il cuore di questo lavoro di tesi è un percorso d’apprendimento dell’italiano come lingua seconda rivolto ai detenuti stranieri delle carceri italiane. Questo percorso formativo: si ispira ai principi del trattamento definito dalla legge italiana in tempi piuttosto recenti. Il trattamento sancisce la necessità di recuperare socialmente i detenuti attraverso attività rilevanti sotto il profilo umano, culturale e professionale; poggia sugli studi glottodidattici più recenti. Tiene conto in particolare delle caratteristiche dell’apprendimento in età adulta, delle necessità formative, nel senso più ampio del termine, dei detenuti (strumentali, affettive e interculturali), e delle migliori metodologie didattiche; guarda alla realtà scolastica e alle possibilità degli istituti penitenziari in Italia. Cerca, nello specifico, di colmare il gap tra normativa, necessità dei detenuti e realtà dei fatti; si fonda su dati raccolti tra i detenuti. Il risultato è la costruzione di attività didattiche che promuovono l’italiano L2 attraverso l’uso delle canzoni.
14

Peral, Lorena <1994&gt. "La dimensione emozionale nell'acquisizione della L2: uno studio di caso." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13359.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
L’influenza della dimensione emozionale nel proceso di acquisizione di una L2, da un punto di vista neuropsicolinguistico. Verrà analizzato il sistema límbico – il cervello emozionale- e il suo funzionamento in un proceso di apprendimento linguistico. Seguirà una parte pratica di descrizione di uno studio di caso sull’insegnamento di italiano L2 in un laboratorio linguistico presso una scuola media.
15

Giovannini, Arianna <1996&gt. "Cross-linguistic syntactic representations between L2 and L3 in late trilinguals." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21125.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il presente studio è un esperimento cross-linguistico che ha l'obiettivo di investigare se i parlanti trilingui hanno una rappresentazione sintattica condivisa tra la loro seconda e terza lingua, o se le rappresentazioni delle due lingue sono separate. Le lingue prese in esame sono germaniche: inglese (L2) e tedesco (L3). Lo studio prende in esame il syntactic priming nelle due direzioni, L2>L3 e L3>L2. L'esperimento è una attività di descrizione di immagini, dove in ogni prova ai partecipanti viene chiesto di leggere una frase sul proprio schermo, di guardare attentamente una immagine rappresentante una azione, e successivamente di descrivere l'immagine utilizzando le parole fornite. Lo studio prende in esame l'alternanza tra i dativi, cioè l'espressione di frasi contenenti un dativo nelle sue due forme: double-object e prepositional object. Per questo motivo, i verbi sperimentali scelti sono verbi ditransitivi. L'esperimento ha il design 2x2 (DO/PO, verbo identico/verbo diverso) ed è composto da 64 prove filler e 32 prove sperimentali assegnate casualmente a due liste in ogni direzione, per un totale di quattro liste. Lo studio è parte di un progetto più ampio, dove viene messo a confronto con uno studio parallelo condotto tra inglese e spagnolo: il confronto ha l'obiettivo di investigare se la distanza tra le lingue prese in esame influenza in qualche modo la rappresentazione condivisa. Si predice una maggiore forza dell’effetto priming tra le lingue germaniche.
16

Masiero, Federica <1986&gt. "The Acquisition of L2 italian by an illiterate Moroccan young adult." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1718.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
In questa tesi verrà analizzato l'apprendimento dell'italiano di base da parte di giovane adulto marocchino analfabeta. Lo scopo è verificare il suo livello di acquisizione attraverso l'analisi delle sue produzioni (spontanee ed elicitate) e dei suoi errori.
17

Bazzocchi, Stefano <1989&gt. "Teaching Italian L2 to adult immigrants in a non-formal setting." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10834.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This thesis is an account of my experience working at an intercultural center, “Centro Interculturale MoviMenti” in my hometown of Cesena, Italy. In this work, I describe briefly the history and main services that the Center provides for the local migrant population in Cesena. I then go on to elaborate on the experiences that I have had teaching Italian as a second language in two classes over the course of an academic year, offering my personal observations as well as analyzing the main problems and their possible solutions. Finally, I present a selection of the didactic materials and class activities that I have used during the course, which I think are most apt at highlighting the issues raised.
18

Mattera, Francesca <1989&gt. "El factor edad en el aprendizaje lingüístico del italiano como L2." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16790.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
El tema de los efectos de la edad en el aprendizaje tiene repercusiones en numerosos contextos: para la investigación, pero también en el ámbito familiar y escolar, especialmente en lo que atañe la enseñanza precoz de lenguas extranjeras. Se ha debatido mucho este asunto, o sea, cuál es la edad ideal para empezar a aprender una lengua. En este trabajo en particular se intentará establecer cuánto el factor edad pueda favorecer el aprendizaje de una lengua segunda, en este caso del italiano como L2. Los niños se consideran los mejores aprendices de idiomas, especialmente a largo plazo y en un contexto natural. Pero muchas veces el asunto de la edad se entrecruza con el concepto de período crítico de aprendizaje. Es oportuno tener en cuenta que la teoría de un período crítico no puede explicar todas las variaciones entre aprendices de distintas edades. Por esta razón, se ha optado por presentar algunos de los estudios que aclaran las posibles discrepancias entre niños y adultos en el aprendizaje. Generalmente los adultos aprenden más rápidamente que los niños, pero al final alcanzan un nivel inferior. Para investigar el rol que tiene la edad en el aprendizaje se incluye también una parte experimental, elaborada con unos cuestionarios en lengua italiana. Se ha realizado la encuesta gracias a la participación de una clase de estudiantes extranjeros de secundaria de dieciséis años de edad. Desde el punto de vista teórico, seguimos de cerca las publicaciones de Daloiso (2007), de Singleton & Ryan (2004), Schouten (2009). Importantes para el trabajo también las teorías de Bickerton (1984), Chomsky (1970), Corder (1967), (Klein, 1986), Krashen (1985), Lenneberg (1967) y Weinreich (1974).
19

Salvaggio, Antonella <1993&gt. "Linguistic difficulties in italian L2: a case study with adult immigrants." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17160.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il lavoro proposto si propone di esplorare le difficoltà che inducono in errore lo studente di italiano L2, che richiedono un'attenta analisi da cui partire per fornire modalità e strategie per superarle. Si tratta di un compito difficile che l'educazione linguistica (Glottodidattica) deve considerare. Il lavoro è diviso in due parti: la prima si basa principalmente sulla teoria, concentrandosi sui concetti di L2, sui profili dello studente e sui percorsi di apprendimento dell'italiano L2; la seconda riguarda, invece, l'analisi dello studio di un caso con immigrati adulti. In particolare, la prima parte introduce la struttura e i partecipanti coinvolti (un gruppo di immigrati adulti, di età compresa tra i 16 e i 35 anni, residenti in Sicilia, che hanno frequentato le lezioni di italiano L2 presso il CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per Adulti) di Castelvetrano); poi, presenta la parte pratica della ricerca, dall'osservazione alla somministrazione di un questionario contenente domande dirette per le quali è stato chiesto agli studenti di "quantificare" il grado di difficoltà degli esempi linguistici proposti. Il lavoro termina con le conclusioni: i dati raccolti attraverso l'osservazione, l'ascolto, la tabulazione e l'analisi dei risultati, alla luce delle teorie di riferimento studiate durante il corso universitario, hanno fornito indicazioni sulle tecniche didattiche che potrebbero essere più appropriate ed efficaci per risolvere queste difficoltà.
20

Begotti, Paola <1962&gt. "La glottodidattica umanistico-affettiva nell'insegnamento dell'italiano LS ed L2 ad adulti stranieri." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/474.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Facen, Valentina <1987&gt. "La città insegna.Teaching Italian as L2 using pictures taken by the students." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5432.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Chinellato, Marta <1996&gt. "Didattica dell'italiano L2 e microlingua della sicurezza: aspetti teorici e implicazioni glottodidattiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19229.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Il mio elaborato ha lo scopo di analizzare a fondo la microlingua della sicurezza e le sue implicazioni glottodidattiche per lo studio di questa materia nell'ambito dell'insegnamento dell'italiano L2. La sicurezza rappresenta un aspetto importante nella vita quotidiana e l'insegnamento della sua microlingua a studenti stranieri è, a mio avviso, un'operazione indispensabile per l'integrazione e l'interazione nella società e in un ambiente lavorativo per una persona straniera. Nella mia tesi consta di aspetti teorici riguardo la microlingua e la didattica L2, di implicazioni pratiche per la comprensione della microlingua attraverso la tecnica della facilitazione linguistica e, infine, lo sviluppo di una serie di unità didattiche rivolte a studenti stranieri per l'ambito lavorativo.
23

Stacchini, Manuela <1976&gt. "Lo stereotipo e i suoi contorni didattici in un contesto di italiano L2." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12932.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La ricerca è volta ad indagare la funzione didattica dello stereotipo nelle fasi iniziali dell'apprendimento della lingua seconda. Da facile generalizzazione, lo stereotipo assurge a rudimentale dispositivo euristico e motivante in ambito interculturale
24

Zanardo, Chiara <1984&gt. "Language facilitation and intercultural education through Dance Sport: Italian L2 and couple dancing." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3199.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La tesi tratta il tema della dimensione corporea e senso-motoria nel campo dell’apprendimento e dell’educazione, in particolar modo della facilitazione linguistica attraverso l’uso della danza sportiva, e dell’educazione e comunicazione interculturale attraverso il valore educativo dello sport e il carattere transculturale della danza. L’obiettivo della prima parte sarà quello di supportare, attraverso i vari contributi teorici presenti in campo neuroscientifico (neuroni specchio, bimodalità-direzionalità neurologica, multisensorialità, emozione, empatia), glottodidattico (apprendimento significativo, metodo a "risposta fisica totale", glottodidattica ludica, apprendimento cooperativo), ed educativo (transculturalità della danza, contaminazione interculturale nella storia dei balli) le ragioni che motivano l’utilizzo della corporeità e della senso-motricità della danza nei processi matetici e nel campo dell’educazione e della comunicazione interculturale. Nella seconda parte della tesi verrà presentato e descritto un percorso didattico propedeutico al ballo di coppia, finalizzato all’acquisizione dell’italiano come L2 e all’educazione e comunicazione interculturale in classi plurilingue e multiculturali: a seguire di ciascuna lezione di ballo saranno quindi proposte alcune attività didattiche per utenti base (ma alcune dedicate anche ai livelli più avanzati) nelle quali gli studenti potranno ritrovare gli elementi linguistici e contenutistici emersi durante le lezioni di ballo; le attività saranno formulate secondo le teorie e le metodologie presentate nella prima parte della tesi, e serviranno ad analizzare e riflettere (soprattutto a livello grammaticale e lessicale) sulla lingua utilizzata imparando a ballare, al fine di sistematizzare ed approfondire le proprie conoscenze e competenze comunicative in modo più coinvolgente e proficuo.
25

Carraro, Jessica <1984&gt. "The L2 Students’ Perception of Assessment in an Academic Context: a Case Study." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3985.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Immigration is a phenomenon that has become all the more relevant in our society. Such effects of people moving from one country to another are even present in academic and didactic contexts; this has resulted the need to develop organized Italian language courses for foreign adults that not only teach the endemic language, but also adequately satisfy the different students’ needs. This dissertation thus aims to explore the world of Italian as a Second Language (L2), and will take a look at the particular problem of evaluating these students through the analysis of questionnaires. These questionnaires were given to teachers and students attending CTP Italian L2 courses at the L.Einaudi middle school in Marghera.
26

Memo, Francesca <1993&gt. "Choosing the FL/L2 teaching career: initial motivation of students of Italian Universities." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15298.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
After the mushrooming of studies and research about language students’ motivation, in the last decades language teachers’ motivation has started being investigated more thoroughly; however, some of its aspects remain for the most part unexplored, such as prospective teachers’ motivations to pursue the FL/L2 teaching career. Drawing from research studies on motivational matters carried out in various contexts, the present study sought to understand what motivates student enrolled in two Italian universities (Venice and Bologna) to prospect for and embark on a career as FL/L2 teachers. Moreover, the study aimed at understanding whether respondents’ personality traits correspond to those that, according to Holland’s theory about the personality-occupation compatibility, are held most compatible to the teaching career. 103 students were asked to complete an online questionnaire created by taking as example Watt & Richardson’s (2007) FIT-choice scale survey and adding elements drawn from Kyriacou & Kobori (1998), Kyriacou & Benmansour (1999) and Barnes (2005). Results showed that among the various personality codes of the prospective teachers in exam the most prominent are SOCIAL, INVESTIGATIVE and ARTISTIC, partly in line with those hypothesized by the leading theory. For what concerns their choice to teach the FL/L2, international posture is the leading motivational factor, followed by intrinsic value (passion for the FL/L2 and interest for the career) and social utility value (also known as altruistic motivation); such findings are in line with those revealed by most of teacher’s entry motivation literature carried out in western countries up to the moment.
27

Xillo, Marta <1994&gt. "Autoevaluación y motivación para los aprendices adultos de italiano como L2 y LE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15388.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
L’obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare che l’utilizzo dell’autovalutazione può fungere da elemento motivante per affrontare con positività il percorso formativo nell’ambito dell’apprendimento di soggetti adulti. Il contesto specifico è quello relativo all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e lingua straniera. L’ elaborato inizialmente analizza le caratteristiche che contraddistinguono l’adulto come studente di italiano come lingua seconda o straniera attraverso la psicologia, la sociologia e l’andragogia. In un secondo momento verrà illustrato l’insieme di fattori dinamici che spingono un individuo a perseguire un obiettivo, comunemente conosciuta come motivazione. Successivamente verranno esposte le diverse componenti del processo di valutazione, in particolare relative alla propria prestazione all’interno del processo di apprendimento linguistico. Terminata la fase teorica, in seguito verranno descritti i dei diversi contesti di insegnamento di italiano, sia come lingua seconda che come straniera, in cui è stato svolto il tirocinio. Infine, grazie ai dati raccolti sul campo nei precedenti mesi, verranno presenti i risultati relativi alla ricerca svolta.
28

Gaspari, Greta <1997&gt. "Glotodidáctica teatral: vehicular el aprendizaje del italiano L2 a través de técnicas teatrales." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20521.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La glottodidattica nasce per creare e fornire metodi e tecniche ottimali per l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue straniere e seconde. La società in cui viviamo viene da molti esperti definita come “complessa”. Questo significa, molto brevemente, che emergono nuove necessità, nuove richieste e nuovi richiedenti. La risposta non può che essere a sua volta innovativa. La glottodidattica teatrale si inserisce precisamente in questo sistema di risposte innovative per bisogni didattici complessi, sfidanti. L’elaborato mira, innanzitutto, a presentare la glottodidattica teatrale come una metodologia estremamente attuale e completa, in grado di veicolare il processo di acquisizione linguistica in maniera innovativa e motivante e, allo stesso tempo, di arricchire lo studente dal punto di vista umano e relazionale, rispettando i personali stili cognitivi e di apprendimento. Nel primo capitolo si fornisce una panoramica sulle principali caratteristiche e gli oggetti di studio della scienza glottodidattica, con particolare attenzione all’apprendere adulto analfabeta. Il secondo capitolo risulta invece essere il cuore dell’elaborato in quanto tratta in maniera approfondita il teatro: dapprima si fornisce un breve excursus storico circa la sua applicazione per scopi didattici, per poi elencare ed analizzare singolarmente i principali benefici che quest’ultimo apporta all’insegnamento delle lingue straniere (LS o LE in spagnolo) e seconde (L2). Infine, il terzo e ultimo capitolo ripercorre l’esperienza pratica di glottodidattica teatrale in italiano L2 svolta con studentesse adulte analfabete nella provincia di Vicenza. I primi due capitoli vengono sviluppati in lingua spagnola, mentre l’ultimo è in italiano. Si è preferito scrivere il terzo capitolo in lingua italiana proprio perché lingua meta del laboratorio teatrale; inoltre, questo rende più agevole l‘esemplificazione delle istruzioni teatrali e linguistiche fornite dalle insegnanti.
29

Baldi, Greta <1996&gt. "La metodologia CLIL nei contesti di italiano L2: per un’integrazione linguistica e sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21087.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
In questo elaborato si vuole analizzare la metodologia CLIL – content and language integrated learning – applicata ai contesti di insegnamento dell' italiano come lingua seconda (L2) nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. In particolare, ci si chiede se la metodologia CLIL rappresenti una buona tecnica per sviluppare l'italiano per lo studio (Italstudio). Nel primo capitolo, dopo una breve panoramica sulla situazione delle presenze di alunni alloglotti nelle scuole italiane, si analizzano i metodi a mediazione sociale, tra cui: il cooperative learning, il tutorato tra pari e la didattica ludica. Particolare attenzione viene posta all’applicazione di tali tecniche nelle cosiddette classi ad abilità differenziate (CAD). Il capitolo 2 è interamente dedicato alla descrizione della metodologia CLIL e alle implicazioni che ne derivano dalla sua applicazione. Il capitolo successivo analizza più da vicino l’insegnamento veicolare in contesti di italiano L2 e viene proposta una guida per supportare i docenti nella creazione di moduli CLIL per l'Italiano L2 in classi caratterizzate da studenti non italofoni. Nella seconda parte della tesi, infine, si espone la ricerca svolta sul campo tramite la predisposizione di questionari rivolti ad insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si conclude l’elaborato con la presentazione dei risultati raggiunti e le relative osservazioni.
30

ATZENI, DANILA. "Il lessico in corsi universitari di italiano l2." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266402.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This thesis is about vocabulary and especially its role in teaching and learning Italian as a foreign language. In recent decades, in fact, the crucial importance of vocabulary has been repeatedly reaffirmed within the disciplines that deal with the learning of second languages as well as in language teaching, although in the past has not always received the attention it deserved. The first chapter gives an account of some terminological and theoretical issues. The second chapter explains the role that vocabulary has played and currently plays in second language acquisition research and also in the different methods used in language teaching. The third chapter is focused on two case studies, namely the analysis of the place specifically dedicated to teaching vocabulary during university classes of Italian language for foreign students observed by the writer in two different contexts: the University of Leeds and the University of Cagliari. In the same chapter, we also analyse the lexical activities found in the different teaching materials adopted in the two aforementioned universities. In the fourth chapter, on the one hand we analyse those moments when teachers intervene to clarify the meaning of words during activities not necessarily dedicated to vocabulary. On the other, we analyse an activity practiced in Leeds which is the preparation of a glossary accompanying the oral presentation of a report by each student. The analyses point out some details of two specific contexts at specific times. What has been observed cannot be generalized to contexts of teaching and learning other than those in which the material was collected and, in view of this, the conclusion proposes some reflections on what was found.
31

Brugnerotto, Sara. "Gesture and prosody: cognitive and communicative effort in L1 and L2." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426323.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Gestures and speech are two interconnected features of human communication. Studies have shown that they develop together and they both covey semantic and pragmatic meanings (Kendon, 2004; McNeill, 1992). Furthermore, gestures seem to be also linked to the prosodic features of speech since they also share synchronicity aspects and are often temporally aligned (McClave, 1991; Esteve-Gibert & Prieto, 2013). The co-production of gestures and speech, thus, seems to have a number of different functions both at the cognitive and at the communicative levels. On the one hand, in fact, gestures seem to help the process of speaking: they have a scaffolding function in the lexical and rhythmical organization of speech and they help information packaging (Butterworth & Beattie, 1978; Esteve-Gibert et al., 2014; Krauss et al, 1996; Kita, 2000, 2010). This is supported by the evidence that speakers gesticulate also when they don’t see their addressees (for example when they are speaking over the phone (Cohen & Harrison, 1973; de Ruiter, 2003). On the other hand, gesturing is intended to communicate and is part of the speaker’s communicative effort (Kendon, 2004). Gestures also play an important role in L2 development and communicative strategies (Gullberg, 1998) and it is possible that L1 gestures influence gestures during L2 language development, and that gestural transfer co-occurs with linguistic transfer (Brown & Gullberg, 2008; Pika, Nicoladis, Marentette, 2006). It has also been suggested that, since gestures play an important role in facilitating language access in speech production, bilingual/L2 speakers may gesture more than monolingual speakers. This would be due to the cognitive load deriving from speaking a different language from the native one (Kita, 2000; Krauss & Hadar, 1999). Until now, gestures and prosody have been studied mostly in their temporal interaction and coordination (McClave, 1991, Loehr, 2004) or in the possible similarities between their pragmatic functions (Tuite, 1993). Little attention has been paid to the relationship between speakers’ global pitch range and use of gestures (and gesture categories) in conditions of high cognitive effort, or when they increase their communicative effort in their speeches. In fact, there seem to be a lack of scientific evidence about the use of pitch and gestures variability as a communicative strategy of the speaker. The aim of this thesis is to investigate aspects of the role and functions of gestures and speech in L1 and L2 and how the cognitive and communicative efforts may influence speakers’ global pitch range and the use of gestures in a story telling task. The investigation consists of two experiments. The first one (presented in chapter 5) aims to examine if speakers’ increase in the communicative effort produces changes in pitch variation and in the use of different categories of gestures. The second one (presented in chapter 6) examines the effects of speakers’ decrease in cognitive effort in the production of speech and gestures. In the first experiment 8 Italian speakers, Italian learners of English (L2) and students of a Public Speaking class, were asked to read and tell a fable in English to their classmates (Italian was used only as a control and recorded only one time). One week later, the subjects were asked to repeat the task with the instruction to be as communicative as possible. The audiovisual material was analyzed with the software Praat (phonetic analysis) and Elan (gesture analysis). For speech, the aim was to examine possible changes in the speakers’ fluency and pitch variation after they received the instruction to be communicative; for gestures, the aim was to examine the variations in both speakers’ overall gesturing and representational gestures in the communicative task. The hypothesis tested was that the communicative task causes an increase in fluency in the L2 (shown through features like a higher speech rate and a decrease of disfluencies and pauses), and that the communicative task leads to an increased use of representational gestures, since they might be considered as helpful for the addressee to better understand what is said. The results of the first experiment led to the conclusion that if a person is asked to be communicative in the L2, they will probably increase both their pitch variation and the total number of gestures produced, with a significant increase in iconic and representational gestures. The results on pitch variation, though, do not exclude the possible effect of other variables, first of all of task repetition. In fact, it is possible that by repeating the task, the speakers became more confident and could be more focused on being more communicative in telling the story. The second experiment tests the effect of task repetition on L2 speech and gesture. In this experiment (chapter 6) only the cognitive facilitation and the effect of the decrease in cognitive load was considered. This time, in fact, the subjects (10 Italian students of English L2) were asked to watch a short cartoon and to tell the story, both in Italian and English, in front of a small audience while being video-recorded. The subjects were asked to repeat the task one week later in the two languages with the same modalities. The analyses followed the same procedure as the previous experiment (chapter 5). The hypotheses tested were that repetition itself could influence the communicativeness of the speakers in both the speech and the gesturing levels, with an increased fluency and a different use of gestures compared to the first narration attempt. This could be caused by the facilitation of the task in terms of cognitive load and better memorization. The results showed that with the decrease of the cognitive load, speakers reach a higher fluency in L2. In Italian, however, the speakers show no significant difference in fluency or liveliness (Hincks, 2005) and this might be due to the fact that repetition and memorization did not help their fluency as much as they did in the L2. As for gestures, the speakers employed a greater number overall gestures when speaking English, their L2. The use of gestures, though, did not change in spite of the repetition, with a greater use of discursive gestures even if representational gestures seem to be used more in the L2 than in Italian. Overall, the investigation shows that the results of the two experiments can be integrated and offer a wider picture on the use of gesture and the employment of representationality with the conscious intent to be communicative. When people are asked to tell a story in a more communicative way, their response is to increase the representationality carried in their gestures and consequently use more representational gestures, this does not occur whenever the subjects only repeat the narration with a lighter cognitive load.
La comunicazione parlata è fortemente legata a quella gestuale. Il sistema gestuale e quello del parlato, infatti, sono considerati parti integranti di uno stesso sistema linguistico all’interno del quale si sviluppano assieme e si condizionano e influenzano l’un l’altro (Kendon, 2004; McNeill, 1992). I gesti, infatti, supportano l’organizzazione e “l’impacchettamento” delle informazioni espresse nel parlato (Information packaging, Kita 2000, Alibali & Kita, 2010). I gesti, inoltre, integrano e contribuiscono alla resa semantica e pragmatica del parlato (Kendon, 2004). Inoltre, la gestualità sembra ricoprire un ruolo anche per quanto riguarda alcuni aspetti ritmico prosodici del parlato, sia nella prima che nella seconda lingua (Esteve-Gibert & Prieto, 2014; McCafferty, 2004). Generalmente, gli studi che mettono in relazione prosodia e parlato si concentrano sulla sincronicità dei picchi intonativi con determinate categorie gestuali (generalmente i beats o batonici, caratterizzati da movimenti ritmici di dita, mani o braccia). Molta meno attenzione è stata data alla relazione esistente fra la variabilità intonativa e l’uso delle categorie gestuali. Mancano quindi studi che investighino il comportamento di gesti e prosodia in condizioni di comunicatività e sforzo cognitivo differente. Anche se diverse lingue hanno diverse caratteristiche prosodiche e intonative che le contraddistinguono, esistono comunque degli universali prosodici (Ladd, 2008) che caratterizzano il parlato e ne comunicano alcuni aspetti pragmatici (un universale prosodico, ad esempio, è l’alzarsi del contorno intonativo quando la frase viene interrotta da una pausa ma non è ancora considerata conclusa dal parlante). Per esempio, è stato dimostrato che la variabilità dell’intonazione influenza la percezione della vivacità del discorso (Hincks, 2004, 2005). Ne potrebbe essere una dimostrazione il fatto che, nei corsi di public speaking, gli studenti vengano incitati a modulare il tono di voce in modo tale che risulti variato. Un’altra istruzione che viene data agli studenti di public speaking riguarda la modulazione del proprio linguaggio del corpo e, quindi, della gestualità. Slemberebbe in fatti che anche la variabilità del linguaggio del corpo abbia come effetto la percezione di una maggiore vivacità comunicativa e aiuti quindi l’ascoltatore. Tuttavia, nel panorama della ricerca scientifica, scarseggiano gli studi che dimostrano l’esistenza una relazione tra la variabilità dell’intonazione e dei gesti del parlante. Una parte consistente del lavoro di questa tesi è infatti rivolto all’approfondimento della funzione comunicativa di gesti e intonazione e alla verifica di possibili correlazioni fra questi due aspetti. Un’altra questione che viene affrontata all’interno di questa tesi è l’effetto della ripetizione e la conseguente facilitazione del compito di narrazione in L2. Comunicare in una lingua straniera, infatti, comporta un complesso sforzo cognitivo: oltre a dover organizzare il discorso e recuperare il lessico adeguato, il parlante deve conferire al proprio discorso anche la pronuncia, la prosodia e il ritmo della lingua che sta parlando. Questo sforzo cognitivo può portare a una diminuzione della fluenza, ad un aumento di esitazioni nel parlato ed a una minore variabilità intonativa (Zimmerer et al. 2014). Un aspetto che verrà investigato all’interno di questo lavoro riguarda, appunto, il rapporto fra la facilitazione del compito narrativo in L2, attraverso la ripetizione del task narrativo, e l’uso di prosodia e gesti. Questa tesi si inserisce negli studi relativi a gesti e prosodia e si focalizza sulle differenze gestuali e prosodico-intonative in parlanti L2 di inglese che raccontano una favola e la ripetono poi a distanza di una settimana. L’ipotesi che ho voluto testare è che quando cambia il contesto comunicativo cambia anche la gestualità e alcuni aspetti ritmici e linguistici del parlato. In particolare, quando domina la funzione cognitiva del parlato, e quindi il soggetto si concentra sulla struttura della storia, prevalgono gesti di tipo ritmico-discorsivo anche associati alle esitazioni del parlante; quando invece domina la funzione comunicativa, aumentano i gesti di tipo rappresentativo e diminuiscono le esitazioni nel parlato. Il lavoro è strutturato in due parti: la prima parte, Theoretical Background, è intesa come la presentazione dell’argomento e della letteratura riguardante i temi d’interesse. La seconda parte riguarda i due esperimenti condotti per testare le ipotesi di ricerca. Più nello specifico questo lavoro è strutturato in 7 capitoli così suddivisi: Dopo l’introduzione al lavoro generale, il primo capitolo riguarda una presentazione generale sugli studi sulla gestualità, iniziando dalla definizione di gesto e dai criteri che rendono possibile la distinzione di un gesto da un non-gesto. In questo capitolo, inoltre, viene spiegata l’anatomia dei gesti e l’uso dello spazio da parte dei parlanti. Infine, vengono presentate le principali categorizzazioni che sono state date dai principali studiosi. Lo studio dei gesti, infatti, è una disciplina relativamente giovane, che si è sviluppata soprattutto a partire dalla seconda metà del novecento e per la quale non sono ancora state definite categorie univoche. Il seguente capitolo (capitolo 2), tratta la relazione dei gesti con il parlato. Il rapporto esistente fra parlato e gesti non è del tutto chiaro. Se da una parte, infatti, i gesti e il parlato sono considerati parte di uno stesso sistema linguistico che si sviluppa e interagisce nell’atto comunicativo (McNeill, 1992; Kendon, 2004), dall’altra essi vengono considerati come il risultato di due processi indipendenti (Hostetter, Alibali & Kita, 2007). In generale, comunque, i gesti possono in alcuni casi sostituirsi al parlato, in altri, arricchire il significato semantico e pragmatico di ciò che viene detto, o possono marcarne il ritmo (McNeill, 1992). All’interno di questo capitolo, viene inoltre discusso il rapporto che gesti e parlato hanno sullo sviluppo della prima lingua e sull’apprendimento della seconda lingua, nonché le funzioni che i gesti hanno nella narrazione. Il capitolo 3 si focalizza sul dibattito riguardante le funzioni cognitive e comunicative dei gesti partendo da considerazioni e studi da considerarsi fondativi in questo ambito. Nella prima parte del capitolo vengono presentati i più importanti studi a supporto dell’idea che i gesti siano principalmente legati alle funzioni cognitive e quindi organizzative e lessicali del parlato (v. Beattie & Coughlan, 1999; Hadar & Butterworth, 1997; Rauscher et al., 1996; Kita, 2000, 2010; Krauss et al., 1996). La seconda parte del capitolo illustra gli studi che si concentrano sulla funzione comunicativa e pragmatica che i gesti ricoprono nel parlato (Bavelas et al. 2008; Kendon, 1985, 2004) e, nello specifico, su quale sia il ruolo che i gesti iconici hanno nella comunicazione (v. Cohen & Harrison, 1973; Melinger & Levelt, 2004), Il quarto capitolo è dedicato alla prosodia e alla sua relazione con il sistema gestuale nel parlato. In questo capitolo vengono chiariti i concetti di intonazione e variabilità intonativa sia in L1 che in L2 (v. Hincks, 2004; Mennen et al. 2007; Patterson, 2000). La seconda parte, Experimental analyses, comprende i capitoli 5, 6 e 7 dedicati al lavoro sperimentale. Nel quinto capitolo viene esposto il primo dei due lavori sperimentali. L’ipotesi di partenza è quella che un maggiore sforzo comunicativo da parte del parlante L2 abbia come effetti, da un lato, una maggiore variabilità intonativa rispetto a quella della L1; dall’altra un uso distinto dei gesti rispetto alla condizione L2 nella quale tale sforzo comunicativo è meno consapevole. Il primo dei due effetti, la maggiore variabilità intonativa, sarebbe dovuto al fatto che i soggetti si concentrano maggiormente nella resa comunicativa del parlato e quindi riescono a conferire una variabilità intonativa. In particolare, i parlanti riescono ad avere un’intonazione più simile a quella della L2 (che in questo caso è l’inglese, generalmente percepito come una lingua con maggiore variabilità rispetto all’italiano). Il secondo effetto sarebbe invece dovuto al fatto che i soggetti, per risultare più comunicativi, si concentrerebbero su quei gesti che considerano più importanti a livello comunicativo e percettivo. Il primo esperimento ha coinvolto otto studentesse, frequentanti un corso di Public Speaking all’interno dell’Università di Padova. Alle studentesse è stata fatta leggere la favola di Esopo “Il corvo e la volpe” ed è stato chiesto loro di raccontare la storia due volte: la prima senza ricevere alcuna istruzione specifica e la seconda con la richiesta di cercare di essere il più comunicative possibile. L’analisi del corpus di materiale audiovisivo è stata effettuata: • Tramite un’analisi fonetico-prosodica degli audio (con l’utilizzo del software Praat http://www.fon.hum.uva.nl/praat/) con il quale sono stati misurati: disfluenze, ripetizioni, correzioni, pause piene, pause silenti e pause respiratorie, altezza tonale. Sono state inoltre conteggiate le parole. • Tramite l’analisi gestuale del corpus di video (con l’utilizzo del software Elan, https://tla.mpi.nl/tools/tla-tools/elan/download/) con cui sono stati analizzati i gesti concomitanti al parlato suddividendoli in macro-categorie (rappresentazionali, che descrivono caratteristiche fisico o metaforiche dell’oggetto del discorso; discorsivi, che hanno una relazione ritmica con il parlato e che ne marcano continuità e coesione; emblemi, gesti tipici di una cultura e che sono capiti e condivisi solo da chi fa parte di un determinato gruppo linguistico e/o sociale). I risultati di questo primo esperimento suggeriscono che un maggiore sforzo comunicativo porta ad un aumento della quantità di gesti totali e della percentuale di gesti di tipo iconico-rappresentazionali, oltre che ad una maggiore fluenza, e ad un uso più variato dell’altezza tonale da parte dei soggetti sperimentali. Tale risultato porta alla conclusione che, quando viene richiesto loro di essere comunicativi, i parlanti migliorano la fluenza del parlato, modificano la variazione dell’altezza tonale e implementano un numero maggiore di gesti iconici. Il sesto capitolo è dedicato alla seconda ricerca sperimentale, nella quale le parlanti sono state registrate fuori dal contesto di insegnamento e, nella seconda ripetizione, non è stato chiesto loro di concentrarsi sulla resa comunicativa del proprio racconto. L’esperimento mira ad integrare i risultati raggiunti dall’esperimento con focus sulla resa comunicativa dei soggetti e vuole verificare quali siano le differenze prosodico-gestuali in un contesto in cui alle parlanti (in questo caso sia di L1 che di L2) viene richiesto solamente di ricordare e ripetere il racconto senza dover migliorare la propria performance comunicativa. Nel secondo esperimento sono state coinvolte 10 studentesse di lingue e linguistica di età compresa fra i 22 e i 25 anni, con livello B2 di inglese (CEFR). Alle studentesse è stato fatto vedere un video con un breve cartone animato che illustrava la favola “Il Corvo e la Volpe” di Esopo. Subito dopo aver visto il cartone, le ragazze sono state videoregistrate mentre raccontavano la storia sia in italiano che in inglese. Le stesse studentesse hanno ripetuto l’esperimento dopo una settimana. Per evitare l’effetto di common ground, per il quale si omettono informazioni verbali quando l’interlocutore condivide o è a conoscenza di ciò di cui si sta parlando, il pubblico al quale le studentesse raccontavano la storia è stato cambiato ad ogni ripetizione, sia in italiano che in inglese. Le seguenti analisi sono state effettuate sul materiale audiovisivo: • Analisi fonetico-prosodica del materiale audio con il software di analisi acustica Praat (disfluenze, ripetizioni, correzioni, pause piene, pause silenti e pause respiratorie, altezza tonale). Sono state inoltre conteggiate le parole. • Analisi gestuale del materiale visivo con il software di analisi multimodale Elan. Per poter confrontare i risultati con quelli ottenuti nel primo esperimento, l’annotazione dei gesti co-occorrenti al parlato ha mantenuto la stessa categorizzazione dei gesti in macro-categorie: representational, che comprende tutti i gesti di tipo rappresentazionale, che indicano o rappresentano fisicamente o metaforicamente l’oggetto o l’azione di cui si parla; discursive (ritmico-discorsivi), cioè tutti quei gesti che aiutano il parlante ad organizzare il proprio discorso e/o a marcarne il ritmo. I risultati di questo esperimento hanno mostrato che, nonostante ci sia un effetto di ripetizione, che comporta un miglioramento nella fluenza del parlato (soprattutto in L2, condizione nella quale la differenza fra le due ripetizioni è risultata statisticamente significativa), le parlanti non modificano significativamente i gesti. Il settimo capitolo è dedicato all’integrazione dei risultati e delle conclusioni delle due ricerche e quindi alle considerazioni finali. I risultati dei due esperimenti conducono alla conclusione che all’aumentare dello sforzo comunicativo da parte dei parlanti corrisponde anche una maggiore gestualità, visibile in particolare nell’aumentare della quantità di gesti appartenenti alla macro-categoria rappresentativa (representational). Allo stesso tempo, la riduzione dello sforzo cognitivo nella seconda ripetizione comporta effetti sia sul parlato che sui gesti. Nel parlato, il fatto di essere di fronte ad un compito relativamente più facile (per effetto della ripetizione della storia) porta le studentesse a migliorare la loro fluenza in L2 (si riducono le disfluenze come esitazioni, pause piene, correzioni e ripetizioni). La maggiore facilità nel raccontare la storia, inoltre, permette di aumentare significativamente la variazione dell’altezza tonale nella seconda ripetizione in L2, consentendo alle studentesse di imitare le caratteristiche prosodiche dell’inglese. Dal punto di vista gestuale, invece, non si presentano differenze statisticamente rilevanti fra le ripetizioni, né in italiano, né in inglese. L’unica differenza significativa rilevata è quella dell’uso della categoria rappresentazionale fra la prima ripetizione in Italiano e la prima in inglese. Quando raccontano la storia in inglese, infatti, le studentesse usano un maggior numero di gesti di tipo rappresentazionale, suggerendo così che la rappresentazionalità dei gesti non è solo effetto del maggior intento comunicativo (come si era visto nel primo esperimento) ma è anche effetto del minor sforzo cognitivo. La tesi termina con le considerazioni finali e conclusive sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti.
32

Calleja, Sanz Gema. "AWALBP-L2 : the Accessibility Windows Assembly Line Balancing Problem Level 2 : formalization and solution methods." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de Catalunya, 2015. http://hdl.handle.net/10803/288398.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This doctoral thesis tackles an assembly line balancing problem with restricted access to the workpieces that has been entitled AWALBP: the Accessibility Windows Assembly Line Balancing Problem. The problem is described and a general classification for its main optimization levels is proposed. The thesis focuses on a specific case of the optimization level AWALBP-L2. The AWALBP-L2 consists of two subproblems that need to be solved simultaneously: (i) the computation of a feasible movement scheme and (ii) the assignment of each task to one workstation and one stationary stage of the cycle. In the particular case of AWALBP-L2 addressed in this thesis, for each task a single workstation is compatible. The review of the state of the art reveals that relatively few studies have been published concerning the AWALBP. Regarding the solution of the AWALBP-L2, the only available previous work is a mathematical programming model, but the model is not tested or validated. In order to fill this research gap, the aim of this thesis is three-fold: i) to describe the AWALBP and characterize its main optimization levels, ii) to propose exact methods for the case of AWALBP-L2 considered, and iii) to develop solution procedures for the challenging instances that are out of reach of the former methods. Consequently, in this doctoral thesis the AWALBP is characterized and the AWALBP-L2 case is addressed through four main approaches. First, the problem is formalized and solved via two mixed integer linear programming (MILP) models. Second, an approach combining a matheuristic and a MILP model is proposed. The third approach considers hybridizing metaheuristics with mathematical programming models. Finally, the fourth approach proposes sequential combinations of the aforementioned hybrid metaheuristics and a MILP model. The performance of all approaches is evaluated via an extensive computational experiment based on realistic instances, and an optimal solution could be found for a large number of them. Future research work may include additional assumptions on the problem, such as precedence relationships among tasks or several workstations compatible for each task. The methods proposed in this thesis are open in nature and extend perspectives for combining (meta)heuristics and mathematical programming models, either for improving the solution of the AWALBP-L2 or for tackling other combinatorial optimization problems.
Esta tesis doctoral aborda un problema de equilibrado de líneas con acceso limitado a las piezas que ha sido titulado AWALBP: Accessibility Windows Assembly Line Balancing Problem. Se describe el problema y se propone una clasificación general de sus principales niveles de optimización. La tesis se centra en un caso específico del nivel AWALBP-L2. El AWALBP-L2 consta de dos subproblemas que deben ser resueltos simultáneamente: (i) cálculo de un esquema de movimiento factible y (ii) asignación de cada tarea a una estación y a una de las etapas estacionarias del ciclo. En el caso particular de AWALBP-L2 tratado en esta tesis, para cada tarea existe una única estación compatible. La revisión del estado del arte revela que relativamente pocos estudios han sido publicados sobre el AWALBP. Respecto a la resolución del AWALBP-L2, el único trabajo anterior disponible es un modelo de programación matemática, el cual no está probado o validado. Con tal de cubrir este hueco de investigación, el objetivo de la presente tesis es triple: i) describir el AWALBP y caracterizar sus principales niveles de optimización, ii) proponer métodos exactos para el caso considerado de AWALBP-L2, y iii) desarrollar métodos de resolución para los ejemplares más difíciles que quedaron fuera del alcance de los métodos anteriores. Por consiguiente, en esta tesis doctoral se caracteriza el AWALBP y se aborda el caso de AWALBP-L2 mediante cuatro enfoques principales. En primer lugar, el problema se formaliza y se resuelve mediante dos modelos de programación lineal entera mixta (PLEM). En segundo lugar se propone una mateheurística combinada con un modelo de PLEM. El tercer enfoque consiste en hibridizar metaheurísticas con modelos de programación matemática. Finalmente, el cuarto enfoque propone combinaciones secuenciales de las mencionadas metaheurísticas híbridas con un modelo de PLEM. Los enfoques propuestos se evalúan mediante una extensa experiencia computacional con ejemplares realistas, y se obtuvo una solución óptima para un gran número de ellos. Las líneas propuestas de investigación futura incluyen supuestos adicionales tales como relaciones de precedencia entre tareas o varias estaciones compatibles para una misma tarea. Los métodos propuestos en esta tesis son de naturaleza abierta y ofrecen perspectivas para la combinación de (meta)heurísticas con modelos de programación matemática, tanto para mejorar la solución del AWALBP-L2 como para abordar otros problemas de optimización combinatoria.
33

Pacheco, Silvana Zardo. "Syntax-pragmatics interface : brazilian-portuguese L2 acquisition of english." Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, 2007. http://hdl.handle.net/10923/4197.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Made available in DSpace on 2013-08-07T19:02:21Z (GMT). No. of bitstreams: 1 000397338-Texto+Completo-0.pdf: 9925885 bytes, checksum: 6246e217679a2ef423561da014fc365e (MD5) Previous issue date: 2007
This dissertation has proposed that certain syntactic errors in an L2 learner’s grammar may be more accurately explained in terms of a lack of knowledge about pragmatics and the syntax-pragmatic interface rather than as syntactic deficits per se. In order to contribute to this discussion, an investigation of the L2 acquisition of the grammatical properties of English subjects and objects by Brazilian Portuguese (BP) learners of L2 English was conducted. It was tested whether the L1 discoursepragmatic factors associated with the syntax of these grammatical positions, particularly where deletion of a subject or an object is pragmatically controlled in the L1 (BP) and not in the L2 (English), can lead learners to accept ungrammatical L2 sentences. Subjects were classified as being at one of three levels of linguistic proficiency: Basic (n = 11); Intermediate (n = 15); Advanced (n = 14). L2 Learners were administered grammaticality judgment, and interpretation tasks, presented in two conditions: + and – pragmatic context. Learners´ linguistic development in the L2 and their syntactic and pragmatic knowledge are investigated through regression analysis and the employment of dummies as explanatory variables. The results confirm the hypothesis that the L2 acquisition of the interpretive interface between syntax and pragmatics has a developmental trajectory that extends beyond the acquisition of either of these two individual components. Evidence indicates that (1) learners know certain structural-rule-governed subtleties of the L2 grammar, suggesting that UG is available for them, (2) and that their performance is hindered at points where the pragmatic properties of the subjects and objects in the L1 do not match the L2 pragmatic properties, most likely because interpretive aspects have to be learned, i. e., there is no UG guidance. It is argued that the Strong Continuity model provides an appropriate theoretical framework to account for the mismatches between L2 learners´ syntactic and pragmatic knowledge.
Essa dissertação propõe que certos erros sintáticos na gramática de um aprendiz de L2 podem ser decorrentes da falta de conhecimento sobre a pragmática e a interface sintaxe-pragmática. Para contribuir com essa discussão, conduziu-se uma investigação sobre a aquisição das propriedades gramaticais dos sujeitos e dos objetos em inglês por aprendizes falantes do português brasileiro (PB). A principal hipótese testada foi se os fatores associados com a pragmática dessas posições gramaticais em PB (a L1) podem levar os aprendizes a aceitar frases agramaticais em Inglês (a L2). Os sujeitos foram classificados em três níveis de proficiência lingüística: básico (n=11), intermediário (n=15) e avançado (n=14). Testes de julgamento gramatical e de interpretação foram empregados em duas condições: com e sem contexto pragmático. O desenvolvimento dos aprendizes na L2 e os seus conhecimentos sintático e pragmático foram analisados através do emprego de dummies como variáveis explicativas e de análise de regressão. Os resultados confirmaram a hipótese de que a aquisição da interface interpretativa entre sintaxe e pragmática percorre uma trajetória de desenvolvimento que se estende além da aquisição individual desses dois componentes. As evidências indicam que (1) os aprendizes têm conhecimento sobre certas sutilezas estruturais da gramática da L2, o que sugere que a Gramática Universal (GU) está disponível para eles, (2) e que o desempenho deles é prejudicado em pontos onde as propriedades pragmáticas dos sujeitos e objetos na L1 diferem das propriedades pragmáticas da L2, provavelmente, porque aspectos interpretativos aí envolvidos devem ser aprendidos, i. e., não há orientação da GU. Argumenta-se que o Strong Continuity Model fornece uma fundamentação teórica adequada para explicar os descompassos entre o conhecimento sintático e pragmático dos aprendizes de L2.
34

Chianese, Stefania <1992&gt. "The teaching methodology used in an academic context for L2 adult learners: an Italian case study." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14515.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This work is aimed to provide an analysis of the different teaching methodologies adopted in an Italian as a Second Language (L2) curriculum intended for adult learners. The interest in this subject culminated the moment I decided to attend as an observer some classes of Italian as a second language performed at LinguaIt, a private Italian language school and cultural centre. The first part of my paper approaches the didactic aspects involved in teaching a second language, as well as the main characteristics of L2 adult learners. Different teaching methods are examined and compared to the ones employed at Lingua It; particular attention is given to the use of the ludic methodology, considered as one of the school’s key strength. The second part of my dissertation focuses on the evaluation of a questionnaire submitted to subjects enrolled at Linguait; the analysis of their perceptions will help us determine whether these instructional aids contribute to successful learning. The school located in the heart of Verona welcomes students from all over the globe and, apart from the standard language course, it offers a variety of extracurricular activities tailored to meet and increase pupils’ interest.
35

Zanlorenzi, Federica <1997&gt. "El aprendizaje de las unidades fraseológicas por parte de los niños en L1, L2 o LE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21784.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La mia tesi di laurea magistrale ha come tema l’acquisizione delle unità fraseologiche da parte dei bambini in L1, L2 o LS. Al giorno d’oggi siamo immersi in una società cosmopolita, che ci spinge a relazionarci con persone e culture di paesi diversi. È importante, perciò, abituare i nostri bambini a questa realtà fin da piccoli attraverso l’apprendimento delle lingue straniere, cosa che per loro risulta essere un processo molto naturale. Imparare una lingua straniera comporta anche venire a contatto con modi di dire, proverbi, frasi, espressioni di routine, le cosiddette unità fraseologiche. L’elaborato si aprirà con un’introduzione generale alla fraseologia in cui si analizzeranno la definizione di unità fraseologiche, le loro origini in breve, le varie tipologie e le loro proprietà fondamentali. Seguirà un capitolo che illustrerà la competenza fraseologica in generale dal punto di vista del Quadro Comune Europeo di Riferimento e di documenti affini. Successivamente ci sarà una parte dedicata allo stato dell’arte per quel che riguarda l’apprendimento delle unità fraseologiche da parte dei bambini, quindi studi scientifici in merito sia nella L1 che nella L2 e LS. Infine, la tesi si concluderà con una proposta didattica da applicare ai bambini della scuola primaria.
36

LO, PRESTI MARIA VITTORIA. "L'AUTONOMIA NELL'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE. UN'INDAGINE SULL'ITALIANO L2 IN CONTESTO UNIVERSITARIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/87855.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La tesi ha come oggetto lo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento delle lingue in contesto universitario. L’elaborato si articola in due parti. Nella prima si affronta il concetto di autonomia nell’apprendimento dal punto di vista teorico, storico e metodologico. Dopo una rassegna sui principali modelli di riferimento e un excursus su come il medesimo tema sia stato affrontato nei documenti e progetti del Consiglio d’Europa, ci si focalizza sulla funzione e organizzazione dei centri per l’autoapprendimento universitari, sulla trasformazione che stanno subendo da spazi fisici ad ambienti virtuali e sul ruolo dei consulenti linguistici. La seconda parte del lavoro si basa sull’osservazione critica di due studi di caso, svolti presso il Centro per l’Autoapprendimento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (CAP), aventi come protagonisti studenti internazionali di italiano L2. Il primo studio costituisce una ricostruzione sull’utilizzo del Centro e sulle attività di consulenza linguistica. Il secondo prende in esame una sperimentazione didattica, incentrata sulla collaborazione tra consulente linguistico e docente di lingua, finalizzata a stimolare all’apprendimento autonomo dell’italiano un gruppo di studenti internazionali selezionato. I risultati delle due indagini sono analizzati e commentati per permettere una riflessione sulle attività del CAP al fine di migliorarle e proporre buone pratiche didattiche utili allo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento dell’italiano L2.
The aim of the thesis is to investigate the development of autonomy in language learning at university. The work consists of two parts. The first deals with the concept of learning autonomy from a theoretical, historical and methodological point of view. After a review of the main reference models and an excursus on how the same subject has been addressed in the documents and projects of the Council of Europe, the study focuses on the function and organization of self-access learning centers, on the transformation they are undergoing from physical spaces to virtual environments and on the role of language advisors. The second part of the work concerns two case studies, carried out at the Centro per l’Autoapprendimento (CAP) of Università Cattolica del Sacro Cuore, with international students of Italian L2. The first case study examines how the students make use of the Center and of the language advising activities. The second describes a didactic experiment on the collaboration between language advisor and language teacher, aimed at bringing a selected group of international students closer to autonomous learning of Italian. The results of the two case studies are analysed and commented to reflect on the activities of the CAP in order to improve them and to propose good teaching practices useful for the development of autonomy in Italian L2 learning.
37

LO, PRESTI MARIA VITTORIA. "L'AUTONOMIA NELL'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE. UN'INDAGINE SULL'ITALIANO L2 IN CONTESTO UNIVERSITARIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/87855.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La tesi ha come oggetto lo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento delle lingue in contesto universitario. L’elaborato si articola in due parti. Nella prima si affronta il concetto di autonomia nell’apprendimento dal punto di vista teorico, storico e metodologico. Dopo una rassegna sui principali modelli di riferimento e un excursus su come il medesimo tema sia stato affrontato nei documenti e progetti del Consiglio d’Europa, ci si focalizza sulla funzione e organizzazione dei centri per l’autoapprendimento universitari, sulla trasformazione che stanno subendo da spazi fisici ad ambienti virtuali e sul ruolo dei consulenti linguistici. La seconda parte del lavoro si basa sull’osservazione critica di due studi di caso, svolti presso il Centro per l’Autoapprendimento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (CAP), aventi come protagonisti studenti internazionali di italiano L2. Il primo studio costituisce una ricostruzione sull’utilizzo del Centro e sulle attività di consulenza linguistica. Il secondo prende in esame una sperimentazione didattica, incentrata sulla collaborazione tra consulente linguistico e docente di lingua, finalizzata a stimolare all’apprendimento autonomo dell’italiano un gruppo di studenti internazionali selezionato. I risultati delle due indagini sono analizzati e commentati per permettere una riflessione sulle attività del CAP al fine di migliorarle e proporre buone pratiche didattiche utili allo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento dell’italiano L2.
The aim of the thesis is to investigate the development of autonomy in language learning at university. The work consists of two parts. The first deals with the concept of learning autonomy from a theoretical, historical and methodological point of view. After a review of the main reference models and an excursus on how the same subject has been addressed in the documents and projects of the Council of Europe, the study focuses on the function and organization of self-access learning centers, on the transformation they are undergoing from physical spaces to virtual environments and on the role of language advisors. The second part of the work concerns two case studies, carried out at the Centro per l’Autoapprendimento (CAP) of Università Cattolica del Sacro Cuore, with international students of Italian L2. The first case study examines how the students make use of the Center and of the language advising activities. The second describes a didactic experiment on the collaboration between language advisor and language teacher, aimed at bringing a selected group of international students closer to autonomous learning of Italian. The results of the two case studies are analysed and commented to reflect on the activities of the CAP in order to improve them and to propose good teaching practices useful for the development of autonomy in Italian L2 learning.
38

Zecchin, Elena <1989&gt. "THE TEACHER/ARTIST: A QUALITATIVE STUDY ON LANGUAGE TEACHERS USING PROCESS DRAMA IN L2 DIDACTIC CONTEXTS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17382.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This research focuses on teachers of English and Italian as L2 adopting process drama pedagogy in their teaching practices. Numerous studies have analyzed the positive effects of process drama on students’ language learning, particularly with regard to the acquisition of intercultural awareness and communication skills, the improvement of learner autonomy, and the lowering of language anxiety. Yet, there appears to be a paucity of data-based research studies analyzing the effects of process drama on teachers, the challenges encountered during the training and the implementation of such approach in class, as well as a lack of knowledge about the factors that may induce L2 teachers to learn and then apply the process drama pedagogy in their teaching practices. After outlining the definitions and the main features of process drama, an overview of existing studies proving its benefits on students is provided. The theoretical discourse is then funneled into the teacher/artist’s perspective, given its centrality in the students’ learning outcomes. In order to achieve the primary objective of this basic qualitative research, i.e. to contribute to a greater understanding of this professional figure, data were collected through semi-structured online written interviews. The results confirmed the initial hypothesis according to which there are certain characteristics whereby teachers are more inclined to use a performative approach for language teaching within their didactic routines.
39

Antonaci, Claudia <1994&gt. "Valutazione delle abilità linguistiche di uno studente albanese della scuola secondaria di primo grado con italiano L2." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15834.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Questo elaborato analizza la competenza linguistica in italiano L2 di uno studente kosovaro di 12 anni recentemente arrivato in Italia. Obiettivo dello studio è il monitoraggio del suo percorso di acquisizione durante il primo anno di esposizione alla lingua e l’osservazione della capacità di produrre e comprendere alcune strutture sintattiche complesse dell’italiano derivate da movimento. Lo studente è stato sottoposto a test mirati in tre diverse fasi di valutazione, a distanza di due mesi l’una dall’altra. I dati sono stati raccolti tramite il TROG-2 e test di comprensione e produzione di frasi passive (Verin, 2010) e frasi relative (Volpato, 2010), il test di produzione di strutture con pronomi clitici (Arosio et. Al, 2014), frasi interrogative (Guasti et al., 2012) e frasi relative complesse (Piccoli, 2017), e il test di ripetizione di frasi complesse (Del Puppo, 2016). Inoltre, è stata valutata l’abilità di produzione orale e scritta, attraverso il Frog Story Test (Mayer, 1969) e prove spontanee e semispontanee. I risultati dei test hanno dimostrato una crescita rapida, un insolito miglioramento della capacità sintattica, pragmatica, morfologica e lessicale in italiano avvenuto in pochissimo tempo. È bastato un anno, infatti, perché lo studente raggiungesse una competenza molto simile a quella nativa, confermando gli studi precedenti sull’acquisizione L1 e L2 e il fatto che, in particolari circostanze ambientali e cognitive, sia possibile appropriarsi facilmente di una nuova lingua.
40

Boschiero, Veronica <1996&gt. "Emozioni, motivazione e analfabetismo: un’ intervista ad apprendenti di Italiano L2 analfabete o bassamente scolarizzate." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21101.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Nowadays the influence of emotion on language learning is still an interesting topic in language teaching research, given the difficulty in the definition of concepts such as Emotion or Motivation. The aim of this thesis is to explore motivation in adult illiterate students of Italian as a Second Language by means of qualitative research. In Chapter 1 the word “emotion” is defined, with regard to the contributions of James (1884), Cannon & Bard (1927), Fridja (1986), and Damasio (2003), and draws particular attention to the distinction between primary and secondary emotions (Ekman, 1971). Furthermore, the influence of emotions on the brain, cognitive processes, and learning is described. Chapter 2 illustrates the concept of Motivation, starting from the research made by Gardner & Lambert (1959; 1985; 2010), in order to explain how this construct had changed over the decades. According to the studies of Clément (1985), Schumann (1986), Ushioda (1993), and Ellis (2008), the main models of motivation are portrayed. Furthermore, the years of the Motivational Renaissance are described through the examination of the Affective Filter Hypothesis (Krashen, 1985), the Self-Determination Theory (Deci & Ryan, 1985; 2000), and the Ten Commandments for Motivating Language Learners (Dörnyei,1996). Finally, dynamic motivation is depicted with reference to the studies of Dörnyei (2009) and Ushioda (2009). Chapter 3 focuses on the adult learner and its characteristics. A description of andragogy (Knowles, 1980) and lifelong learning leads to the analysis of the cognitive, psychological, and socio-cultural factors which define the adult learner, and a practical guide with the suggestions of Sudati (2014), Caon & Brichese (2019), Serragiotto (2020) is offered. Moreover, the chapter defines the profile of the “illiterate student”, aiming attention at neurosciences and the influence of the cognitive processes implied in reading and writing on the brain. The last paragraph of the Chapter proposes some operational instructions, developed by Bigelow & Schwarz (2010), Casi (2015), Brichese (2018), and Raspollini (2019), which were proved to be useful during Second Language teaching to illiterate students. The last Chapter presents a qualitative research done on immigrant women who are studying Italian as a second language, to detect their motivation and anxiety level during Italian lessons. The study was conducted by following the method of framework analysis, elaborated by Ritchie & Spencer (1994). The research consists of an interview delivered to immigrant students of Italian as a second language, which produced qualitative results about their integrative/instrumental and extrinsic/intrinsic motivation. The final section of the interview examines their state of anxiety and the influence of that emotion on motivation. According to the stages typical of framework analysis, the data are indexed, tabled, and then interpreted in the final discussion.
41

Paggiola, Federica <1988&gt. "Focus on form in the L2 class: Potentials and limits of a plurilingual approach at primary school." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1728.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
La presente ricerca si propone di verificare l’efficacia di un progetto didattico avente due obiettivi fondamentali (oltre all’apprendimento dell’italiano come L2): suscitare negli alunni un atteggiamento di apertura, curiosità e rispetto nei confronti delle lingue (presenti nel repertorio linguistico della classe e non), e potenziare le loro abilità metalinguistiche attraverso l’osservazione attiva e il confronto di più lingue, in relazione a fenomeni linguistici specifici. I destinatari di questo progetto erano un gruppo di alunni della scuola elementare (di età compresa tra i 7 e i 10 anni) coinvolti in laboratori di italiano come lingua seconda, le cui L1 erano arabo, albanese e cinese.Per raggiungere tali obiettivi è stata progettata ed implementata un’unità didattica della durata complessiva di 30 ore. Durante ogni unità di apprendimento sono state previste attività di focus on form plurilingui. L’analisi e discussione dei dati raccolti durante i laboratori permetterà di formulare alcune riflessioni relative all’insegnamento di lingue seconde e alle potenzialità di quest’ambito didattico dal punto di vista cognitivo e socio-culturale.
42

Paganin, Benedetta <1995&gt. "Learning Italian L2 at the museum: a CLIL workshop for Marco Polo and Turandot students in Venice." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17552.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
The aim of this dissertation is to discuss the potential of museums and, in particular, of the museum objects, as resources to promote the development of Italian L2 (ItaL2) students’ oral skills in the context of the Marco Polo and Turandot projects as delivered by the School of International Education of the University Ca’ Foscari of Venice. In museums students have the opportunity to get in touch with objects exhibited in the collections which promote conversations and interaction that might be difficult in the classroom, overcoming the shyness of speaking in front of the entire language class (Leinhardt, Crowley and Knutson, 2002). From a careful analysis of the literature, it emerges that Chinese students in the Marco Polo and Turandot projects encounter difficulties in improving their language skills and, in particular, their oral skills in Italian L2. The oral ability deserves more attention since it is a fundamental requisite for the Marco Polo and Turandot students as they are going to use Italian to learn the specific contents of the subjects of their university curriculum and to master the language during the exams. Thus, this study focused on the experience of the Marco Polo and Turandot students during an ItaL2 workshop at Ca’ Rezzonico, the Museum of the 18th century Venice. This workshop was delivered in February 2020 as part of an Italian Culture module and was designed by integrating the CLIL methodology and the principles at the basis of museum pedagogy in order to create language activities aimed at improving Chinese students’ oral skills in Italian L2. Data were collected through the researcher’s observation, students’ qualitative questionnaires, and the teacher’s written interview. The intention to conduct this research arose from the recognition of the urgent need of Chinese students to achieve the objectives set by the agreement signed by the Italian Republic and the People's Republic of China which established that the students of Marco Polo and Turandot projects have to reach either the B1 or B2 level in Italian by the end of the language course in Italy. In particular, the study aimed to answer the following research questions: a) how do museum objects support the oral skills of students carrying out activities which integrate the principles at the basis of both language and museum learning and teaching? b) do artworks encourage students to use language to exchange information for a real purpose and to share their personal stories, opinions, feelings and emotions?
43

Pinori, Martina <1995&gt. "TRANSLANGUAGING AS A PEDAGOGICAL PRACTICE: AN ACTION RESEARCH IN A CLASSROOM OF ITALIAN L2 FOR NEWLY ARRIVED STUDENTS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18843.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This thesis aims to explore the implementation of translanguaging pedagogy in a classroom of Italian as a second language for newly arrived migrant students and observe the impact of this pedagogical practice on the students’ attitude towards linguistic diversity and the perception of their plurilingual repertoires. The research data were collected over a period of two months, namely during the researcher’s internship as teacher of Italian L2 in a language course for newly arrived students. Therefore, the research may be referred to as both classroom research and action research. The first chapter provides an overview about the presence of foreign students in Italian schools, as well as the educational policies which aim at promoting the foreign students’ integration and valuing linguistic diversity in schools, both at Italian and European level. The second chapter presents a theoretical framework on translanguaging, in terms of both the theoretical assumptions and the educational practices centered on this theory. The third chapter illustrates the translanguaging strategies and activities which were implemented during our lessons, whereas the fourth chapter describes the methodology of our research project. Finally, the fifth chapter analyses the results of the data collection and describes the research results, identifying the limitations of the study and the potential areas for further research.
44

Pirih, Anja <1979&gt. "Extensive reading and L2 reading motivation in English as a foreign language: a study at a Slovene elementary school." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10270.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
A typical (Slovene) teenager today no longer finds reading materials on the book shelves in the local library, but forms a reading list of electronic sources, very often in English. However, in contrast with an abundance of studies focusing on L1 reading strategies and motivation, the field of reading motivation in a foreign language is in the Slovene context under-researched. Similarly, extensive reading, in the past decades recognised as a very effective approach to teaching L2 (reading) and thus incorporated into numerous language programs world-wide, is in Slovene foreign language classrooms an approach less taken. Moreover, previous extensive reading studies focus predominantly on the participants’ motivation to read books and other printed materials, and limit their scope most often to the population of secondary school and university students. The aim of this study is to research the characteristics of EFL voluntary reading of younger Slovene teenagers (11–14 years old), the dimensions of their EFL reading motivation and possible sex differences, as well as possible transfer of L1 reading behaviour to EFL reading behaviour. Moreover, the study investigates the students’ perceptions of EFL extensive reading, changes in their motivation to read extensively in the course of a 9-month extensive reading program and factors influencing these changes. The theoretical framework relies on Wigfield and Guthrie’s (1997) theory of reading motivation, Day and Bamford’s (1998) expectancy value model of L2 reading motivation and De Burgh-Hirabe’s (2011) dynamic model of motivation to read extensively in L2. In order to achieve the set aims, a mixed methods research with complex self-report dataset was chosen. The data obtained from 192 questionnaires gives an insight into not only the frequency of reading in English and the format of reading materials, but also the dimensions of their EFL reading motivation, sex differences, and the relationship between L1 reading behaviour and EFL reading behaviour. The case study focuses on 10 participants of the EFL extensive reading program, and by inductively analysing the data from interviews and reading records takes a micro perspective on the temporal aspect of motivation for EFL extensive reading, contextual factors that influence it, and the participants’ perceptions of extensive reading. The results of the quantitative study show that the majority of participants read in English every day or once a week, and most often find their reading materials on websites. They have multidimensional reading motivation; EFL reading self-efficacy and intrinsic motivation for EFL emerged as the strongest component of their EFL reading motivation. Differences between boys and girls were found both in selection of the reading material, as well as the dimensions of their reading motivation. The transfer of L1 reading attitudes to EFL reading attitudes is weak at best. The findings of the case study reveal that the participants perceived extensive reading positively, and reported a range of linguistic and affective benefits and improvements. Their motivation to read extensively in English was dynamic and complex, and numerous positive as well as negative influences that contributed to their motivational changes were identified. The most important factors influencing their EFL reading motivation were reading materials, attitudes towards EFL reading and sociocultural environment.
45

Masutti, Vania. "THE ROLE OF FORMAL LINGUISTIC THEORIES IN GRAMMAR INSTRUCTION. THE CASE OF V2 WITH ITALIAN CHILD L2 LEARNERS OF GERMAN IN THE PRIMARY SCHOOL." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424708.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
This dissertation describes the results of a didactic experiment that tests the effectiveness of formal linguistic theories in L2 teaching at the primary school. The investigation focuses on the acquisition/learning of verb second (V2) in Italian L2 learners of German, who range in age from 6 to 10 years. My research is based on the theoretical framework of Principles and Parameters (Chomsky 1981, 2005), and I investigate the role that principles and parameters play in L2 learning: on the one hand, I examine the availability of Universal Grammar (UG) in tutored child L2 learners. On the other hand, I test whether the didactic intervention triggers/supports the resetting of the V2 parameter in the L2 under construction. L2 learners in the primary school fall within the scope of the critical period for language acquisition, and they are thus in condition to acquire − and not just to learn − a L2, even though the exposure to L2 input takes place in an artificial classroom context. As to the early stages of L2 learning, the children spontaneously rely on the syntactic structure of the L1. The activation of a real process of L2 acquisition, that includes the reset of the L2 parameters, is possible only if the L2 learners are adequately stimulated with significant L2 input. The L2 teachers must not only select focused L2 input, but also analyse the L2 models with the learners. Moreover, the crosslinguistic comparison between the L1 and the L2 must not be neglected. The process under examination is not just the recall of prescriptive grammar rules, but the productive application of a L2 structure. If lexical and functional items enter the syntactic computation, the learners’ language-specific abilities are stimulated. The immediate positive results that this method entails must be supported with a regular and constant exposure to focused L2 input. The didactic experience discussed in my thesis shows that explicit grammar reflection, based on formal linguistic theories conveniently simplified, is adequate to the didactic needs and the general cognitive development of child L2 learners. The data collected in the experiment also suggest that L2 teaching should be enhanced in the primary school, particularly for the youngest learners.
Il presente lavoro descrive i risultati di un esperimento didattico atto a testare l’efficacia della teoria linguistica formale nell’insegnamento di una lingua seconda (L2) alla scuola primaria. Il fenomeno preso in esame è l’acquisizione/apprendimento del verbo secondo (V2) tedesco da parte di bambini italiani di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Le basi teoriche della ricerca rientrano nel quadro dei Principi e Parametri (Chomsky 1981, 2005). Da un lato, si è esaminata la possibilità di accesso ai principi della Grammatica Universale da parte di apprendenti guidati di L2. Dall’altro lato, si è verificato se l’intervento didattico attuato favorisse l’impostazione del parametro del V2. I bambini della scuola primaria rientrano in una fase privilegiata per l’acquisizione del linguaggio e sono quindi nella condizione di acquisire − e non semplicemente di apprendere − una L2, anche in un contesto artificiale di esposizione all’input come quello scolastico. Per quanto riguarda le fasi iniziali di costruzione della grammatica della L2, si è osservato come l’apprendente si appoggi direttamente alla struttura sintattica della lingua materna (L1). Per innescare un processo di acquisizione della L2 completo di reimpostazione dei relativi parametri, l’apprendente deve essere adeguatamente stimolato ed esposto a un input significativo in L2. Occorre quindi che l’insegnante di lingua sia in grado non solo di selezionare quest’input, ma anche di analizzare con la classe modelli esemplificativi delle strutture sintattiche della L2. Inoltre, nemmeno il confronto interlinguistico tra L2 e L1 deve essere trascurato. L’operazione cognitiva presa in esame nello studio non consiste semplicemente nella memorizzazione o riproduzione di una regola grammaticale prescrittiva, ma nella costruzione produttiva di una struttura grammaticale. Se gli elementi lessicali e funzionali entrano in un processo di computazione sintattica, si vanno a stimolare abilità specifiche per il linguaggio. Gli effetti positivi immediati che questo metodo comporta devono essere supportati da una pratica regolare e dall’esposizione costante a un input mirato. L’esperienza didattica presentata nella tesi mostra come una riflessione grammaticale esplicita, basata su teorie linguistiche formali convenientemente semplificate, sia adeguata alle esigenze didattiche e allo sviluppo cognitivo generale degli apprendenti della scuola primaria. I dati raccolti mostrano anche come l’insegnamento di L2 alla scuola primaria sia da potenziare, soprattutto nei primi anni di scuola.
46

Rognoni, Luca. "The Phonetic Realization of Narrow Focus in English L1 and L2. Data from Production and Perception." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424035.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
The typological differences between the two languages are reflected in the strategies adopted to mark sentence-level prominence. While English mark focus by modulating prosodic parameters (namely, pitch, duration and intensity), Italian normally recurs to word order strategies, benefitting from the freer word order admitted by its syntax. This study is aimed to investigate the acquisition of the prosodic marking of narrow non-contrastive focus by Italian speakers of English L2. This study was mainly aimed at: (a) determining and comparing the prosodic cues used by English native speakers and Italian speakers of English L2 when marking narrow focus; (b) verifying if the Italian speakers are able to acquire the English prosodic strategies in focus marking as a function of their competence in English, progressively avoiding the focus marking strategies that characterize their L1 in favor of more native-like solutions; (c) investigating the phenomenon not only at the production level, but also from the point of view of perception. Consequently, this work is composed by a production and a perception study. The production study consisted in the acoustic analysis of native and non-native productions. The speech data were collected using a semi-spontaneous method, where speakers recorded a set of short sentences as replies to wh- questions, with the aim of eliciting sentences presenting narrow focus on subject or on verb. Three groups of speakers were recorded: English native speakers NS), Italian native speakers with a higher competence in English L2 (NNS1), and Italian native speakers with a lower competence in English L2 (NNS2). A similar set of Italian L1 sentences was also elicited from the Italian speakers. The acoustical analysis was performed at sentence and word level, and it was mainly based on the measurement of fundamental frequency and duration. The results confirmed that English native speakers mark narrow focus mainly by modulating pitch. NNS1 showed a progress towards the target model, by implementing an active use of pitch, although not perfectly matching with the native one. Finally, NNS2 were not able to mark focus with the use of prosodic parameters. The analysis of the Italian L1 data set suggested that in Italian narrow non-contrastive focus is not marked prosodically. Not even duration, which in Italian is the prosodic cue normally used to mark prominence at word level seems to play a role in signaling prominence at sentence level. The perception study was designed to verify whether the differences shown by the acoustical measurements could also have an impact on the listeners' perception. Two perception tests were designed, based on a two-alternative forced-choice paradigm, where listeners were asked to identify narrow focus by guessing the wh- question that had triggered each sentence. Experiment 1 presented natural sentences to two groups of listeners: 22 British native speakers and 22 Italian native listeners. The Italian native listeners were also presented with an extra set of stimuli, consisting of the Italian L1 data set. The results of Experiment 1 showed that English native listeners could correctly identify narrow focus even without extra contextual information. This happened for NS and NNS1, whereas the listeners could not recognize focus in the productions by NNS2. The Italian listeners could also detect focus well above chance level in the productions by NS. However, they failed to identify focus in the productions by NNS1 and NNS2. As for the Italian L1 data set, the Italian listeners failed to distinguish narrow focus, providing perceptual evidence to the hypothesis that Italians do not mark narrow focus by prosody. Experiment 2 was designed to investigate the effect of the differences in pitch modulation on the correct detection of narrow focus by English native listeners. In this case, the productions of the speakers were acoustically manipulated. The participants were 20 British English native speakers. In general, the results of Experiment 2 confirmed that pitch plays an important role in the recognition of narrow focus also from the perceptual point of view. This is particularly true for NS productions, while the listeners could not successfully identify focus in the modified non-native productions. The results of the production study and the perception study converged in showing that in English pitch plays an important role in the production and perception of narrow non-contrastive focus. As for non-native productions, NNS1 could approach the native model to a certain extent by modulating "FO". From the perceptual point of view, their productions were effective enough to be successfully understood by English native listeners. In contrast, NNS2 had not managed to adopt the strategies of English, showing a poor prosodic characterization of the constituent in focus. As a consequence, the listeners could not identify focus in the NNS2 productions. These findings are particularly interesting not only for research in L2 phonetics, but also for their implications for language instruction, where prosody has only recently started to be studied and taught with renewed interest and momentum.
La differenza tipologica tra l'italiano e l'inglese si riflette nelle strategie adottate per segnalare il focus dal punto di vista fonetico. Mentre in inglese è possibile marcare il focus utilizzando solo indici prosodici (altezza tonale, durata e intensità), in italiano si ricorre più spesso a strategie sintattiche, traendo beneficio dal più libero ordine delle parole ammesso dalla grammatica. Questa tesi si propone di investigare la realizzazione fonetica del focus ristretto di tipo non-contrastivo da parte di parlanti inglese L1 e L2. In particolare, il presente lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di: (a) determinare e confrontare quali sono gli indici prosodici utilizzati da parlanti nativi anglofoni e da parlanti italiani di inglese L2 per segnalare la posizione del focus ristretto; (b) verificare se i parlanti italiani siano in grado di acquisire le strategie applicate dai parlanti nativi anglofoni in funzione della loro competenza in inglese L2, abbandonando progressivamente le strategie trasferite da L1 in favore di soluzioni più vicine a quelle adottate dai parlanti nativi anglofoni; (c) investigare il fenomeno non solo dal punto di vista della produzione, ma anche sul versante della percezione degli ascoltatori. I primi tre capitoli della tesi sono dedicati all'introduzione del problema, alla sua inquadratura nel quadro teorico di riferimento (la fonetica acustica sperimentale) e alla rassegna critica della letteratura più rilevante. In questi capitoli introduttivi sono inoltre presentate le principali teorie dell'acquisizione della pronuncia in L2 e i principali problemi metodologici connessi alla ricerca sperimentale su L2, con particolare attenzione all'ambito della prosodia. Il Capitolo 4 presenta le metodologie e i risultati di quattro studi pilota condotti dall'autore di questa tesi, con il duplice scopo di ottenere dati empirici sulla prosodia dell'inglese parlato dagli italiani e di verificare l'efficacia di diversi metodi di manipolazione del segnale per la preparazione di stimoli sperimentali. La parte centrale della tesi è rappresentata da uno studio di produzione (Capitoli 5 e 6) e da uno studio di percezione (Capitoli 7 e 8). Lo studio di produzione consiste nell'analisi acustica di brevi frasi realizzate da parlanti inglese L1 e L2, raccolte in modo semi-spontaneo utilizzando un protocollo di registrazione in cui le frasi sono state elicitate come risposte a interrogative parziali (domande wh), in modo da stimolare la realizzazione di frasi con focus ristretto sul soggetto o sul predicato verbale. Sono stati registrati tre gruppi di parlanti: parlanti nativi anglofoni (NS), parlanti italiani con livello di inglese L2 avanzato (NNS1) parlanti italiani con livello di inglese L2 elementare (NNS2). I parlanti italiani hanno anche registrato un set di frasi in italiano dalla struttura simile a quella inglese. Basandosi sui risultati riportati in studi precedenti (Cooper et al. 1985; Xu & Xu 2005; Breen et al. 2010), si è ipotizzato che i NS segnalassero il focus utilizzando indici prosodici, mediante significativi cambiamenti a livello di altezza tonale, durata e intensità. Nel caso dei parlanti inglese L2, si è ipotizzato che i parlanti NNS1 mostrino un significativo avvicinamento al modello dei parlanti nativi nel fare proprie le strategie prosodiche di segnalazione di focus. D'altro canto, si è ipotizzato che i parlanti NNS2 non riescano a usare la prosodia alla maniera dei nativi anglofoni, ricorrendo alle strategie proprie dell'italiano. L'analisi acustica è stata effettuata a livello di frasi e parole, e si è focalizzata principalmente sulla misurazione della frequenza fondamentale (indice fonetico dell'altezza tonale) e della durata. I risultati confermano le ipotesi, mostrando che i parlanti NS segnalano la posizione del focus ristretto principalmente con la modulazione dell'altezza tonale, mentre i parlanti NNS1 mostrano un avvicinamento al modello dei parlanti nativi, utilizzando in modo attivo l'altezza tonale come strumento per segnalare il focus, anche se in modo non del tutto consono al modello dei parlanti inglese L1. I parlanti NNS2, invece, non sembrano in grado di differenziare le loro produzioni sulla base degli indici fonetici analizzati. Per quanto riguarda l'analisi del set di frasi in italiano L1, l'analisi acustica ha mostrato che quando parlano la loro L1, gli italiani non marcano il focus con indici prosodici. La durata, che è l'indice acustico normalmente usato in italiano per marcare la prominenza a livello di parola, non sembra giocare un ruolo nel segnalare la prominenza a livello di frase. I risultati dello studio di produzione hanno fornito le indicazioni per la creazione dello studio di percezione, con lo scopo di verificare se le differenze trovate nei risultati dell'analisi acustica trovassero un correlato nella percezione. Sono stati quindi creati due esperimenti percettivi, basati entrambi su un modello di risposta a scelta obbligata tra due alternative, in cui veniva chiesto agli ascoltatori di selezionare la domanda che aveva originato le singole frasi. L'Esperimento 1 è stato presentato a due gruppi di ascoltatori: 22 nativi anglofoni e 22 italiani, parlanti inglese L2. I parlanti italiani hanno ascoltato un ulteriore set di stimoli, composto da frasi in italiano. I risultati dell'esperimento mostrano che gli ascoltatori nativi anglofoni possono distinguere la localizzazione del focus ristretto sulla base della prosodia anche senza la necessità di ulteriori informazioni legate al contesto della comunicazione. Ciò avviene sia quando ascoltano i parlanti NS che quando ascoltano i parlanti NNS1, mentre il riconoscimento delle produzioni dei parlanti NNS2 non supera il livello di casualità. Gli italiani invece sono anch'essi in grado di riconoscere il focus nelle produzioni dei parlanti nativi, ma non ottengono risultati significativi per le produzioni di entrambi i gruppi di parlanti inglese L2. Per quanto riguarda le frasi in italiano, nemmeno in questo caso gli ascoltatori italiani non sono in grado di distinguere la localizzazione del focus, dimostrando che in italiano a livello percettivo gli indici prosodici in analisi (altezza tonale e durata) non sono abbastanza per riconoscere la posizione del focus. L'Esperimento 2 è stato ideato per investigare l'effetto della differenza nella modulazione dell'altezza tonale nella corretta distinzione del focus ristretto da parte di ascoltatori nativi anglofoni, mediante la manipolazione del segnale acustico. In generale, i risultati dell'Esperimento 2 confermano che l'altezza tonale gioca un ruolo importante nel riconoscimento del focus ristretto anche dal punto di vista percettivo, almeno per quando riguarda le produzioni dei parlanti nativi anglofoni. Questo non è però generalizzabile per quanto riguarda le produzioni in inglese L2, dove i risultati degli ascoltatori non si allontanano significativamente dalla soglia della casualità, in nessuna delle condizioni sperimentali. In conclusione, i risultati dello studio di produzione e dello studio di percezione convergono nel mostrare che in inglese l'altezza tonale gioca un ruolo fondamentale nella produzione e nella percezione del focus ristretto di tipo non-contrastivo. Per quanto riguarda le produzioni in inglese L2, i parlanti NNS1 sembrano in grado di avvicinarsi al modello nativo, almeno in una certa misura, con risultati apprezzabili sia dal punto di vista dell'analisi del segnale che della percezione acustica. I parlanti NNS2, invece, sembrano essere incapaci di adottare le strategie proprie dell'inglese, trasferendo in L2 le strategie tipiche dell'italiano, come si evince dal confronto con i risultati ottenuti nella produzione e percezione delle frasi in italiano L1. I risultati riportati in questa tesi sono interessanti non solo per la ricerca fonetica, ma anche per la loro possibile applicazione nell'insegnamento e apprendimento delle lingue straniere, dove la prosodia sta iniziando a essere studiata e insegnata con rinnovato interesse e vigore come parte integrante dell'acquisizione di una corretta pronuncia in L2 (Busà 2012).
47

Gagliardini, Tommaso <1992&gt. ""Verso l'italiano L2/LS in campo musicale. Utenza e bisogni formativi nel caso del Conservatorio Rossini di Pesaro."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13991.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Experimental research thesis on the teaching and learning of Italian as an L2/FL based on the data collected through a case study at the Conservatorio Rossini of Pesaro. This thesis aims at investigating the peculiarities of the Italian language and culture – as a vehicular language, as a study language, and as a language for specific purposes – to non-Italian mother tongue speakers in a culturally thick context such as that of a Conservatorio paying particular attention to the users’ needs – i.e. mostly the needs of the non-native Italian-speaking learners, on the other hand those of the Italian-speaking teachers), and to their profiles.
48

Ortis, Claudia <1997&gt. "La linguistica come strumento per la glottodidattica: Futuro, imperfetto e congiuntivo in una proposta per studenti tedescofoni di italiano L2." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20563.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
L’idea dell’elaborato nasce da un’esperienza di insegnamento in sede di un tirocinio curriculare presso una scuola di italiano per studenti tedescofoni in contesto di apprendimento L2: dall’osservazione, dall’analisi e dalla valutazione di cinque grammatiche italiane per stranieri di livello B2-C1 è emersa la superficialità con cui alcune nozioni linguistiche vengono affrontate in relazione ad un livello intermedio/avanzato. Inoltre, è stata constatata la difficoltà con la quale gli studenti tedescofoni si approcciano allo studio del sistema verbale italiano, che prevede interpretazioni talvolta diverse da quelle previste dal sistema verbale tedesco. A questo proposito è stata quindi condotta una disamina linguistica su tre forme verbali selezionate in base ai punti più critici in sede di apprendimento, quali il futuro, l’imperfetto ed il congiuntivo, studiandone la distribuzione, l’aspetto e l’uso in ottica contrastiva con le forme verbali corrispondenti in tedesco. Ciò che è emerso da ogni analisi consiste in somiglianze e/o differenze tra i sistemi verbali delle due lingue: viene quindi avanzata per ogni forma verbale studiata una proposta glottodidattica da applicare in classe con lo scopo di utilizzare la linguistica come strumento per facilitare l’apprendimento degli argomenti selezionati. Tale elaborato si propone quindi di unire la linguistica alla didattica per l’elicitazione ad uno studio più approfondito e per una più efficace acquisizione della lingua.
49

Dellai, Lidia <1988&gt. "Inmigración en España: impacto social y necesidades educativas Enseñanza del español L2 a inmigrantes adultos arabófonos y el entorno andaluz." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2441.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
El presente estudio tiene como propósito el de analizar el proceso de aprendizaje/adquisición de la L2 que interesa al inmigrante adulto, examinar los factores individuales, sociales, naturales; y detectar los obstáculos que influyen en este proceso. La tesis presenta las comunidades inmigrantes en España y pone de relieve el colectivo marroquí, su integración en el contexto social español sobre todo andaluz, y las principales dificultades de tipo lingüístico a las que se enfrenta el inmigrante arabófono en la adquisición del español. El estudio termina con una breve presentación del Centro de Acogida a Refugiados de Sevilla (C.A.R.) y con las propruestas didácticas de español L2 dirigidas a los residentes del centro.
50

Saitta, Santina <1987&gt. "Noi che impariamo da adulti. La enseñanza del italiano L2 a los adultos inmigrantes analfabetos: aspectos teóricos y propuestas didácticas." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3828.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Анотація:
Questo lavoro prende forma dalla tesi che ho redatto per il Master ITALS nel 2010. L'obiettivo è quello di ampliare la ricerca riguardo l'apprendimento/insegnamento dell'italiano L2 ad adulti immigrati analfabeti e di verificare l'efficacia dell'UdA creata con il vecchio lavoro. Nel primo capitolo viene presentata la figura dell'apprendente adulto immigrato analfabeta e le caratteristiche che lo distinguono dalle altre tipologie di apprendenti di lingua seconda. Vengono poi descritti i vari documenti, creati dai diversi paesi – Germania, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Italia – presi in esame, relativi ai livelli di conoscenza della lingua L2 che possiede questa tipologia di apprendenti, i corsi per gli immigrati analfabeti presenti nei vari paesi e le leggi d'integrazioni attuate. In seguito è stato svolta una ricerca-azione, descritta in ogni sua fase, che cerca di delineare in minima parte, all'interno di un campione di trenta persone, le realtà d'insegnamento L2 ad adulti stranieri analfabeti attive e/o presenti nel territorio italiano e di verificare l'efficacia del materiale didattico creato in precedenza. Infine attraverso l'analisi dei dati ottenuti dalla ricerca sono state apportate delle modifiche al materiale didattico proposto con il vecchio lavoro di tesi. Il materiale è stato pensato per essere collocato all'interno di un ipotetico percorso didattico.

До бібліографії