Добірка наукової літератури з теми "Il paesaggio"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Il paesaggio".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Дисертації з теми "Il paesaggio"

1

Bortolato, Ettore <1976&gt. "Semi di paesaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14567.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca verte sulle modalità di ritorno all'agricoltura e sulle motivazioni che stanno alla base di questo tipo di esigenza. Attraverso alcuni casi esemplari ho cercato di capire in che modo nascano nuove reti sociali e che ruolo abbiano nella costruzione di un nuovo immaginario ambientale. La tesi inizia con l'analisi del paesaggio e modificazioni che questo ha subito dal secondo dopoguerra ad oggi. Sia a livello nazionale ma focalizzando l'attenzione su quello che è successo in Veneto. Cerco di indagarne le motivazioni economiche e sociali e soprattutto di capire come in questi ultimi decenni queste trasformazioni siano state accettate. L'utilizzo del concetto di terzo paesaggio è stato importante per introdurre l'idea che attualmente siamo in una fase in cui un parte del nostro territorio è costituita da zone antropizzate oramai abbandonate. L'idea del recupero di queste aree mi ha portato ad analizzare come e da chi siano state avanzate queste istanze: ho portato due casi di studio su cui ho concentrato la ricerca sul campo e ho cercato di evidenziare in che modo si sia strutturata la rete che ha portato al recupero dei terrazzamenti di Valstagna e alla costituzione degli orti urbani di Padova. Mi sono infine concentrato sul tema dei semi che è fondamentale sia dal punto di vista simbolico che da quello estremamente concreto della tutela dei prodotti agricoli tipici e oramai quasi dimenticati.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

PESSOA, PEREIRA ALVES HENRIQUE. "Paesaggio nascosto, hidden landscape." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/11578/278174.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Pizzo, Barbara. "Il paesaggio come costrutto strategico. A proposito del rapporto tra paesaggio e pianificazione." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917197.

Повний текст джерела
Анотація:
A partire da una riflessione critica sul rapporto tra paesaggio e pianificazione e sulle implicazioni che ogni concezione di paesaggio porta con sé, la tesi si propone, quale contributo «potenzialmente operativo», di risolvere il nesso tra oggetto, disciplina e strumento. Perseguendo questo obiettivo sono stati circoscritti i campi all’interno dei quali si direbbe possibile rintracciare una soluzione ragionevole. Nella sua complessità, il paesaggio sembra potersi esprimere molto più attraverso politiche e pratiche di pianificazione «debolmente» codificate e istituzionalizzate. Le ragioni devono essere rintracciate in parte nella stretta connessione al tema delle politiche «come pratiche di “beni comuni”», in parte nella definizione stessa del loro campo di azione. Esse risultano le più congruenti con le definizioni di paesaggio proposte (anche) perché appartengono allo stesso paradigma: in sostanza, sono le sole a poterlo «comprendere». Nelle ragioni del riavvicinamento dei concetti di paesaggio e immagine, all’interno del discorso sul ruolo delle immagini come strumento di conoscenza, decisione e azione, sembra trovare giustificazione lo spostamento della dimensione paesistica verso quei modi della pianificazione che sono stati definiti della «concertazione territoriale». Il ricorso a tali pratiche inserisce i discorsi sul paesaggio in una dimensione costruttiva. Al suo interno, l’elaborazione di immagini di paesaggio come quadri di senso condivisi non va solo in direzione della formazione del consenso su obiettivi di sviluppo o di tutela, ma può essere intesa come un vero e proprio processo di costruzione (via rielaborazione) del paesaggio. Queste pratiche potrebbero trovare posto all’interno di processi di tipo strategico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Lazzeri, Sara. "Sarsina: il paesaggio diventa teatro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22082/.

Повний текст джерела
Анотація:
Sarsina, piccolo centro urbano dell’Appennino Romagnolo la cui origine risale al VI-IV sec. avanti Cristo, è la città natia di Plauto. Il suo forte legame con il teatro, ha contribuito alla nascita del Plautus Festival, la rassegna teatrale estiva a cui è stato dedicato l’Arena Plautina, il teatro all’aperto collocato alle pendici dell’antico Borgo di Calbano e che si apre sulla scenografica vallata antistante, incorniciando il Castello del Piano e quello di Casalecchio.Vista la necessità di ripensare gli spazi del teatro, unito all’analisi e allo studio dello sviluppo della città, da cui è emersa la necessità di collegare l’area del teatro con il centro storico, la Tesi, ha lo scopo di progettare un nuovo percorso immerso nel verde sulle antiche tracce delle mulattiere che un tempo permettevano di giungere fino al Borgo di Calbano. Il percorso che si snoda attraverso terrazze panoramiche ed edifici giunge all’interno del nuovo edificio costruito ai piedi del teatro, creandone la sua nuova scena fissa.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Vecchio, Grazia Venera. "Il paesaggio nell'era della globalizzazione." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/264.

Повний текст джерела
Анотація:
Il paesaggio, inteso sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, come manifestazione di strutture visibili e invisibili, negli ultimi decenni e' stato fortemente influenzato dagli effetti della globalizzazione che ha rivoluzionato la dimensione spazio-temporale, creando un nuovo modo di abitare la terra. Al fine di evidenziare in che modo il paesaggio e le sue teorie e rappresentazioni siano mutati sotto la spinta dei processi dell'attuale fase storica, nel presente lavoro dopo aver introdotto una griglia terminologica di riferimento si e' passati a indagare l'evoluzione del rapporto uomo e natura, a partire dalle creazioni mitiche fino all'ecologia del paesaggio. Il mutare dei paesaggi, da quello agrario a quello metropolitano, e' pero' nel contempo anche espressione di una societa' e della sua cultura per cui si esaminano i mutamenti delle strutture simboliche e semiotiche del paesaggio e la loro trasposizione nelle produzioni artistiche, per poi focalizzarsi sui mutamenti del paesaggio urbano, che viene considerato come quello in cui piu' la globalizzazione ha espresso le sue peculiarita', in direzione di una spazialita'  urbana diffusa. Alla luce di queste riflessioni infine si enucleano i tratti del paesaggio globale della post-modernita' analizzando alcune delle sue forme piu' specifiche, a cominciare dai non-luoghi e dalle eterotopie fino allo sprawl e al Terzo paesaggio.<br>In the last decades, landscape, intended both from the objective and subjective point of view as a manifestation of visible and invisible structures, has been greatly influenced by the effects of the globalization which has revolutionized the space-time dimension, thus creating a new way of dwelling on earth. With the aim of highlighting how landscape, its theories and representations have changed under the impulse of the processes of the current historic phase, in this paper after having introduced a reference terminology grid we passed on to inquire into the evolution of the relationship between man and nature, beginning from the mythical creations to landscape ecology. As the changing of landscapes, from the agrarian to the metropolitan one, is however at the same time also an expression of a society and its culture, here we first analyze the changes of the symbolic and semeiotic structures of landscape and their transposition in artistic works, to focus afterwards on the changes of the urban landscape, which is considered the one in which globalization has most expressed its peculiarity, in the direction of a diffuse urban spatiality. Finally, in the light of such reflections, the features of the post-modernity global landscape will be enucleated by analyzing some of its most specific types, beginning with the non-lieux and heterotopies until sprawl and Third Landscape.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Lorenzi, Federica. "Il paesaggio nell'opera di Nico Orengo." Thesis, Université Côte d'Azur (ComUE), 2016. http://www.theses.fr/2016AZUR2029.

Повний текст джерела
Анотація:
Cette thèse est la première monographie sur l’œuvre de l’écrivain et journaliste italien Nico Orengo (Turin, 1944-2009), auteur de recueils de poèmes, de récits et de romans, de comptines et récits pour enfants. Bien que la critique ait reconnu la valeur et l’intérêt de son œuvre et qu’elle ait présenté Orengo comme étant l’une des voix les plus originales de la littérature italienne contemporaine, aucun travail d’interprétation et d’approfondissement ne lui avait encore été consacré. Ce travail aspire à combler ce vide en démontrant qu’Orengo a été un précurseur eu égard tant aux sujets traités qu’aux modalités d’écriture choisies. Tous ses textes ont été étudiés à l’aune du paysage. L’intérêt de cette perspective relève de la place primordiale accordé dans son œuvre à un paysage bien défini et reconnaissable, celui de la Ligurie occidentale, à la frontière entre France et Italie, terre d’origine de sa famille. Cela nous a permis de vérifier comment l’auteur exploite la réalité du paysage, comment il l’exprime dans son écriture et quelles significations il lui attribue ; cela, dans but d’éclairer la nature de l’écriture d’un paysage. Sur le plan méthodologique nous nous appuyons sur la notion de paysage telle qu’elle a été élaborée par Michel Collot. L’approche thématique, alliée des outils d’analyse à disposition par la linguistique, la stylistique et la phénoménologie, est à la base de notre travail<br>This thesis is the first monograph about the work of the Italian writer and journalist Nico Orengo (Turin, 1944-2009), the author of poetry collections, short stories and novels, nursery rhymes and children’s short stories. Even if critics have admitted the value and the interest of his work and despite portraying Orengo as one of the most original voices of contemporary Italian literature, not a single work of interpretation and analysis has yet to be written about him. This work aims to fill that void, showing that Orengo was a precursor for both the themes he approaches and the modalities of his writing style. All of his texts have been analysed through the landscape. The interest of this choice lies in the fact that Orengo, although a native of Turin, set almost all of his work in Liguria, focusing on a particularly defined and distinguishable landscape; the far west landscape, between France and Italy, the original region of his family. This allows us to show how Orengo uses this landscape reality, how he re-elaborates it in his writings and the meanings he gives to it, if he makes a coherent construction of it or, on the contrary, whether this construction changes over time and according to the genre of literature. The aim is to show what landscape writing consists of. Composed of three parts, this thesis is introduced by a preamble that defines the subject of this analysis, explaining the issues of research on the landscape in literature. On the methodological level, it is based on the perspective of landscape as proposed by Michel Collet and is inspired by his approach, appealing to thematic critics, but also to linguistics, stylistics and phenomenology
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Annibaletto, Matteo. "Il paesaggio suburbano di Iulia Concordia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426508.

Повний текст джерела
Анотація:
The aim of this study is the re-approach of a problem already scholarly analysed in different ways and from different point of view: the so called suburbium, i.e. the space located in between the town and its country. The significance of this concept is basically that of a mental place, that is to say the place where the aristocrats spend their time far from political and social business. The first step of this work has been the analysis of ancients writers that mentioned the suburbium; moreover a particular attention has been paid to the chronological evolution of the word and of its meaning. The second section is, instead, dedicated to the case study of Iulia Concordia, a Roman colonia in the eastern sector of the province of Venetia, chosen in order to verify in which measure the concepts expressed by the Latin litterature can by fitted into a real archaeological reality. A lot of information have been collected, both published or unpublished, in order to undertake a reconstruction of the natural and human enviroment, devoting a particular attention to aspects and evidence usually understimated. Finally all the data have been reinterpretated to connect the suburb of Iulia Concordia with the main historical events of its Roman and Late Antiquity history .<br>Con il presente lavoro si è voluto affrontare il tema del suburbio, già noto sia in ambito letterario, sia in quello archeologico. L’idea stessa di suburbio, infatti, deriva dalle fonti latine e assume connotazioni che solo parzialmente coincidono con il significato conferito nella mentalità moderna. Si è voluto pertanto analizzare il problema prima sotto il profilo letterario, prendendo in considerazione un grande numero di autori latini e greci e di fonti epigrafiche attraverso cui cercare di cogliere le modalità di origine e sviluppo dei termini e della spazialità suburbana. In particolare, una notevole attenzione è stata posta sul significato dei singoli vocaboli e sul loro utilizzo durante un lunghissimo arco temporale che va dalla fondazione di Roma alla Tarda Antichità. In un secondo momento ci si è rivolti alla realtà archeologica, prendendo in considerazione un caso di studio, quello di Iulia Concordia, colonia romana del I secolo a.C. collocata nella Venetia orientale. Dati alla mano, si è cercato di capire cioè in che misura le informazioni desunte dalla letteratura antica possano essere applicate ad una concreta realtà archeologica, differente da quella di Roma. Attraverso la raccolta di materiale edito e non, si è giunti a ricostruire i vari paesaggi ambientali e antropici che circondavano la città romana, proponendo ipotesi di lettura per molte evidenze fino ad oggi lasciate in secondo piano. Il lavoro si è chiuso con un tentativo di storicizzazione delle informazioni desunte a livello letterario e archeologico, compiendo un’analisi del suburbio inteso non come entità spaziale a sé, ma come parte di un tutto indiviso, per quanto caratterizzato da discontinuità interne, comprendente anche la città e il suo territorio in senso lato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

TONI, ALBERTO. "Paesaggio e degrado del paesaggio nella poesia di Andrea Zanzotto (echi e ricadute nella poesia degli anni Zero)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/201783.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Bastoni, Margherita. "Jesolo - area "central park" architettura, paesaggio, identita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8695/.

Повний текст джерела
Анотація:
La prima parte del volume raccoglie una serie di capitoli dedicati alla lettura ed all’analisi del territorio di Jesolo. I materiali sono stati elaborati all’interno del Laboratorio di Sintesi “I luoghi del tempo libero”, coordinato dalla prof.ssa Elena Mucelli nell’Anno Accademico 2013/14. La seconda parte del volume raccoglie i materiali dedicati all’approfondimento tematico ed alle proposte progettuali sviluppati dai singoli candidati.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

SALA, Francesco. "Disegno e Ricostruzione virtuale del paesaggio Medievale." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/220452.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente ricerca propone un metodo di ricostruzione virtuale basato sulla relazione tra conoscenza storico-artistica, archeologica e sperimentazione di nuove rappresentazioni di paesaggi medievali mediante l’uso della grafica digitale. L’argomentazione si basa sull’esperienza maturata in più di quattro anni di sviluppo di strategie organizzative, metodi di traduzione e comunicazione dati all’interno di contesti di interesse archeologico. l’applicazione pratica dello studio, espressa mediante il contributo grafico, testimonia il consolidamento dei processi tradizionali di restauro e sviluppo ricostruttivo ricavando innovazioni sul piano tecnico e della ricerca interdisciplinare. L’argomentazione viene organizzata attraverso due parti principali: La prima parte ha come obbiettivo l’identificazione degli elementi che influiscono sull’immaginario quando si tratta di medioevo. Si inizierà affrontando il tema della narrazione della Storia all’interno del cinema; proseguendo con un confronto tra strumenti scientifici e artistici inquadrati all’interno dell’ambito della valorizzazione dei beni culturali e della divulgazione scientifica; successivamente si approfondirà il tema del paesaggio e della costruzione scenica propedeutici per affrontare i capitoli finali dedicati alla Virtual Archeology e alla Computer Graphic. Ogni argomento sarà trattato sulla base di un approccio interdisciplinare in cui si evidenzieranno le sinergie e i contrasti tra logiche di pensiero e di lavoro differenti. La seconda parte invece sarà caratterizzata da un’impostazione archeologica con cui si evidenziano i passaggi di analisi del reperto, dell’architettura e del paesaggio fino alla descrizione del processo della relativa ricostruzione virtuale. Ne deriva un prodotto scritto mediante l’uso frequente di riferimenti iconografici associato ad un’attenzione alla metodologia applicata.<br>This research proposes a virtual reconstruction method based on the relationship between historical-artistic and archaeological knowledge and experimentation with new representations of medieval landscapes through the use of digital graphics. The argument is based on the experience gained in more than four years of developing organizational strategies, methods of translation and data communication within contexts of archaeological interest.The practical application of the study, expressed through the graphic contribution, testifies to the consolidation of traditional restoration and reconstructive development processes, obtaining innovations on a technical level and interdisciplinary research. The argument is organized through two main parts: The first part aims to identify the elements that affect the imagination when it comes to the Middle Ages. We will begin by addressing the theme of the narration of history within the cinema; continuing with a comparison between scientific and artistic tools framed within the context of the enhancement of cultural heritage and scientific dissemination; subsequently the theme of the landscape and the scenic construction will be studied in depth in order to face the last chapters dedicated to Virtual Archaeology and computer graphics. Each topic will be treated on the basis of an interdisciplinary approach in which the synergies and contrasts between different thinking and work logics will be highlighted. The second part, on the other hand, will be characterized by an archaeological setting which highlights the steps of analysis of the find, architecture and landscape up to the description of the process of its virtual reconstruction. The result is a product written through the frequent use of iconographic references associated with attention to the applied method.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Більше джерел
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії