Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Economia pubblica.

Дисертації з теми "Economia pubblica"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Economia pubblica".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Gramignan, Leonardo <1996&gt. "Partenariato Pubblico-Privato: il caso di una RSA, convenienza rispetto alla gestione pubblica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21536.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato affronta il tema del project financing, cioè una modalità di finanziamento di un progetto a medio/lungo termine il cui rientro finanziario è garantito dai flussi di cassa previsti dall'attività di gestione dell'opera stessa. Dopo una breve introduzione storica vengono trattati gli aspetti normativi e pratici del Project Financing. Successivamente, viene trattato il tema del Partenariato Pubblico-Privato, inteso come contratto di collaborazione tra soggetti pubblici e privati finalizzato alla costruzione e/o gestione di infrastrutture o fornitura di servizi di interesse pubblico. Il secondo capitolo affronta il tema dello Studio di Fattibilità, dopo averne trattato gli aspetti teorici e normativi principali si propone un esempio pratico dello stesso. Nel terzo capitolo si illustrano i principali indicatori e parametri da utilizzare per la redazione e la lettura di un piano economico finanziario sempre nel ambito di un project financing; in continuità con i paragrafi precedenti ad una prima fase teorica segue un esempio pratico di un PEF commentato nei suoi aspetti principali. Infine, nel quarti capitolo viene dimostrato l’effettivo vantaggio per la PA nel rivolgersi al soggetto privato per la realizzazione dell’opera pubblica, a sostegno di tale dimostrazione sono stati utilizzati due strumenti di particolare importanza: il Value For Money e il Public Sector Comparator.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Antellini, Russo Federico. "Il Partenariato Pubblico Privato in Italia tra efficienza e vincoli di finanza pubblica." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2011. http://hdl.handle.net/11385/200861.

Повний текст джерела
Анотація:
Richiami di Economia dei Contratti. Strategie contrattuali per il procurement pubblico. Il Partenariato Pubblico Privato. Il Partenariato Pubblico Privato come decisione efficiente dell’Amministrazione. Il peso dei vincoli di Finanza Pubblica sulla scelta del Partenariato Pubblico Privato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

BRACCO, EMANUELE LEOPOLDO ALBERTO. "Saggi di Economia Politica: Comportamento di Voto e Finanza Pubblica Locale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/636.

Повний текст джерела
Анотація:
Il fine di questa tesi e’ offrire un contributo per la compresione di due problemi presenti nella letteratura di political economy, il primo dal punto di vista teoretico, il secondo attraverso un’analisi econometrica. Questi due temi sono come i sistemi politici reagiscono rispetto alla scarsita’ di offerta di “buoni” politici, e se i trasferimenti intergovernativi sono influenzati dai fini politici ed elettorali del governo centrale. L’analisi teorica fornisce alcune intuizioni relative alle ragioni per cui osserviamo politici di bravura molto variabile, e quali meccanismi potrebbero invece migliorare la qualita’ della classe politica. L’analisi empirica invece si concentra su un altro problema conseguente all’interazione tra le sfere politica ed economica. I trasferimenti intergovernativi tra Stato centrale e amministrazioni locali e’ stato oggetto di grande attenzione nella letteratura economica. Le ragioni di efficienza ed equita’ che rendono ragione dei trasferimenti intergovernativi sono state esplorate a lungo. Questa tesi si focalizza invece sulle cause di “political economy” di questi finanziamenti. Si e’ infatti tentato di verificare se l’allineamento politico tra sindaci e primo ministro determini o meno la quantita’ di fondi afferenti ad un comune.
This thesis aims to offer a contribution to the understanding of two problems present in the literature on political economy, one from a game theoretical perspective, and the other through an econometric analysis. These two issues are how polities cope with the scarce supply of ‘good’ politicians, and whether intergovernmental grants are affected by the political and electoral goals of politicians in central government. The theoretical analysis attempts to give some insights into the reasons why we observe politicians of very different valence in office, and what are the mechanism that could enhance the quality of the political class. The empirical analysis instead focuses on another problem found in the interaction between the political and the economic spheres. Economic literature extensively described the rationale behind intergovernmental grants, how for example they can help solving externalities between local governments, or contribute to a more equitable distribution of resources among areas of the same country. The political economy literature focuses instead on establishing and testing the less noble sources of intergovernmental grants and the political and electoral strategic reasons that might drive the decisions of the central government regarding the allocation of resources between localities. The first and primary aim of my analysis in that chapter is to verify if political alignment between mayors and prime ministers over time determines the size of grants received by municipalities.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

BRACCO, EMANUELE LEOPOLDO ALBERTO. "Saggi di Economia Politica: Comportamento di Voto e Finanza Pubblica Locale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/636.

Повний текст джерела
Анотація:
Il fine di questa tesi e’ offrire un contributo per la compresione di due problemi presenti nella letteratura di political economy, il primo dal punto di vista teoretico, il secondo attraverso un’analisi econometrica. Questi due temi sono come i sistemi politici reagiscono rispetto alla scarsita’ di offerta di “buoni” politici, e se i trasferimenti intergovernativi sono influenzati dai fini politici ed elettorali del governo centrale. L’analisi teorica fornisce alcune intuizioni relative alle ragioni per cui osserviamo politici di bravura molto variabile, e quali meccanismi potrebbero invece migliorare la qualita’ della classe politica. L’analisi empirica invece si concentra su un altro problema conseguente all’interazione tra le sfere politica ed economica. I trasferimenti intergovernativi tra Stato centrale e amministrazioni locali e’ stato oggetto di grande attenzione nella letteratura economica. Le ragioni di efficienza ed equita’ che rendono ragione dei trasferimenti intergovernativi sono state esplorate a lungo. Questa tesi si focalizza invece sulle cause di “political economy” di questi finanziamenti. Si e’ infatti tentato di verificare se l’allineamento politico tra sindaci e primo ministro determini o meno la quantita’ di fondi afferenti ad un comune.
This thesis aims to offer a contribution to the understanding of two problems present in the literature on political economy, one from a game theoretical perspective, and the other through an econometric analysis. These two issues are how polities cope with the scarce supply of ‘good’ politicians, and whether intergovernmental grants are affected by the political and electoral goals of politicians in central government. The theoretical analysis attempts to give some insights into the reasons why we observe politicians of very different valence in office, and what are the mechanism that could enhance the quality of the political class. The empirical analysis instead focuses on another problem found in the interaction between the political and the economic spheres. Economic literature extensively described the rationale behind intergovernmental grants, how for example they can help solving externalities between local governments, or contribute to a more equitable distribution of resources among areas of the same country. The political economy literature focuses instead on establishing and testing the less noble sources of intergovernmental grants and the political and electoral strategic reasons that might drive the decisions of the central government regarding the allocation of resources between localities. The first and primary aim of my analysis in that chapter is to verify if political alignment between mayors and prime ministers over time determines the size of grants received by municipalities.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Veliu, Ardit <1989&gt. "LA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UN CONFRONTO INTERNAZIONALE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15111.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi indaga il processo di attuazione delle politiche di lotta alla corruzione nella Pubblica Amministrazione. L'elaborato tratta un esame teorico del rapporto tra New Public Management e la Pubblica Amministrazione che attirata dalle pratiche del settore privato, che ha ''istigato'' di sfidare le strutture di autorità burocratiche formali per migliorare le prestazioni del governo e delle capacità e lotta alla corruzione. Il modello di lotta alla corruzione delineata dal presente regolamento avviene attraverso un complesso schema di relazioni tra molti attori con diversi ruoli, in particolare articolati a tradurre in pratica attraverso un sistema capillare di responsabilità, progetti e la conformità.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Zanatta, Anna <1988&gt. "LA GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: INNOVAZIONI E METODOLOGIE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4371.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato compie uno studio sulle modalità e sulle innovazioni nella gestione degli approvvigionamenti nella Pubblica Amministrazione. Dopo una prima analisi che rileva l’importanza del procurement management sia in realtà di stampo privatistico sia nelle realtà pubbliche, si esaminano gli approvvigionamenti da un punto di vista strategico e non più come sola attività propedeutica alle altre aree aziendali. Si espone quindi l’importanza che ricopre il public procurement nell’innovazione del mercato europeo in una situazione di forte spinta alla razionalizzazione della spesa pubblica. Dopo un’analisi dell’evoluzione normativa che ha portato alla realizzazione di un testo unico in materia di contratti pubblici, il Decreto Legislativo 163/2006, lo studio si focalizzerà sulle metodologie innovative dell’e-procurement e del green public procurement nel rispetto delle norme impartite dall’Unione Europea e recepite dall’ordinamento italiano. Dell’e-procurement si analizzeranno le origini e gli approcci utilizzati nell’introduzione degli acquisti telematici nei vari stati membri, studiandone i vantaggi e le difficoltà applicative riscontrate. I riferimenti principali saranno Consip, MEPA e centrali di committenza, e verrà presentata una nuova modalità ad uso dei piccoli enti locali: il Mesa. Del green public procurement si studierà l’impatto sulla difesa dell’ambiente e sulla tutela della persona. Anche per questa metodologia si indicheranno le tappe della sua evoluzione e le metodologie applicative delineate dalla Commissione Europea. Verrà analizzato l’impatto sul sistema economico ma soprattutto lo stato dell’arte della disciplina.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

LUCARELLI, Stefano. "Cicli politici elettorali e finanziamento della sanità pubblica in Italia." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242602.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Pengo, Ilaria <1984&gt. "Lo sviluppo sostenibile nella programmazione pubblica: il caso Regione del Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21197.

Повний текст джерела
Анотація:
L’insostenibilità dell’attuale modello di crescita dell’economia globale appare sempre più evidente e richiede un intervento globale per colmare gli squilibri esistenti e garantire un progresso universale in armonia con la natura. La lotta alla povertà, alle disuguaglianze e un progetto di crescita economica rispettoso dei tempi della natura e la lotta ai cambiamenti climatici sono temi divenuti centrali nel dibattito e nella programmazione pubblica. L’adozione da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU il 25 settembre 2015 della risoluzione “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” ha dato nuovo vigore e una spinta decisiva nel volgere l’attenzione allo sviluppo sostenibile e nel conseguente inserimento di questo tema nella programmazione delle politiche pubbliche. Lo scopo di questo scritto è di analizzare come il tema dello sviluppo sostenibile e le relative risoluzioni e atti normativi vengono inseriti della programmazione pubblica, con particolare riferimento alla programmazione della Regione del Veneto. Il primo capitolo ha un focus internazionale, introducendo il tema dello sviluppo sostenibile, nelle sue tre dimensioni economico, ambientale e sociale, oltre che nella dimensione istituzionale. Viene ripercorsa la storia dello sviluppo sostenibile a partire dalla Conferenza di Stoccolma del 1972 e dal Rapporto Brundtland del 1987 che ne parla specificatamente per la prima volta e ne dà una prima definizione. Si analizzerà quindi, nello specifico, il contenuto dell’Agenda e dei 17 obiettivi in essa previsti, che sono diventati la guida e il riferimento per orientare ogni iniziativa allo sviluppo sostenibile e hanno assunto un ruolo sempre più decisivo nella elaborazione delle politiche pubbliche. Nel secondo capitolo l’attenzione è rivolta all’implementazione dell’Agenda ai diversi livelli territoriali, e all’inserimento della stessa nei documenti di programmazione. Una pesante e inaspettata influenza è stata esercitata dalla pandemia Covid-19, che ha richiesto importanti interventi ai governi di tutto il mondo e politiche straordinarie all’Unione Europea. Nel corso del capitolo si andrà a vedere come si è posta l’UE rispetto al tema della sostenibilità e la spinta impressa negli ultimi anni dalla Commissione presieduta da Ursula von der Leyen. Particolarmente verranno approfonditi il Green Deal Europeo, il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e il piano Next Generation EU. Con riferimento all’Italia, verranno analizzati gli atti e le azioni intraprese a livello nazionale, in particolare la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, approvata nel 2017, e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, adottato a seguito della pandemia Covid 19. Infine verrà proposta una riflessione sul ruolo del livello regionale e locale nell’implementazione delle politiche pubbliche e sulla guida del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) per il coinvolgimento delle Regioni e degli enti locali. Il terzo capitolo è dedicato al caso di studio della Regione del Veneto. Verranno presentate le tappe che hanno portato il Veneto, prima regione in Italia, all’adozione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Saranno quindi analizzati i documenti e le fasi della programmazione regionale e successivamente si vedrà come vengono coniugati la Strategia Regionale e la programmazione. Un particolare focus è dedicato al ruolo della Regione sia nella fase di programmazione che nella fase di attuazione del PNRR.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Medoni, Giorgia <1992&gt. "La gestione della qualità nella Pubblica Amministrazione: il settore scolastico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10621.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi è divisa in due parti: nella prima parte analizzerò il funzionamento e il lavoro del Nucleo di Autovalutazione, nella seconda del Comitato di Valutazione. In entrambe le parti svilupperò i temi prima dal punto di vista teorico poi dal punto di vista pratico riportando quella che è stata la mia esperienza di Stage presso L'Istituto Comprensivo Statale di Montegrotto Terme (con analisi ed elaborazione dei dati).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Longhin, Francesca <1993&gt. "La Leadership nella Pubblica Amministrazione: un'analisi empirica nel contesto italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17905.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi decenni il tema della leadership nell’ambito della Pubblica Amministrazione (PA) è stato oggetto di crescente attenzione da parte degli Istituti operanti nel campo degli studi economici e della letteratura scientifica internazionale sulla leadership, conseguentemente alla comprensione della rilevanza del suo ruolo nel ridurre il disallineamento fra il servizio pubblico reso e l’interesse pubblico effettivo. Nella sua prima parte questo elaborato, dopo aver definito il concetto di Leadership nelle sue diverse accezioni, offre una revisione delle principali teorie in materia di leadership sviluppate a partire dai primi decenni del Novecento, sino alla più recente teoria della Leadership Risonante elaborata da Goleman. Nella seconda parte viene approfondita la tematica della leadership pubblica. Vengono descritte le caratteristiche contestuali e distintive del settore pubblico che influenzano l’implementazione dei processi di leadership, ed identificati gli stili di leadership, teorizzati da Goleman e colleghi (2002), maggiormente efficaci nella PA, in base alla ricerca scientifica internazionale svolta nell’ultimo decennio. L’elaborato si conclude con uno studio empirico condotto nel contesto italiano su un campione di dirigenti operanti nella PA, al fine di rilevare quali stili di leadership essi mettano maggiormente in pratica, quanto questi siano allineati con quelli che risultano essere favoriti nella letteratura internazionale, analizzarne le modalità di sviluppo intraprese ed i risultati ottenuti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Valmorbida, Ilaria <1994&gt. "Il project financing per la Pubblica Amministrazione: il caso dell'Ospedale Alto Vicentino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14053.

Повний текст джерела
Анотація:
A partire dal 2008 la maggior parte dei Paesi ad economia avanzata ha dovuto confrontarsi con una serie di problemi economici, sorti inizialmente con il propagarsi della crisi economico- finanziaria nata nel 2007 negli Stati Uniti e poi con un lungo periodo di recessione. Ne è seguito un indebolimento della finanza pubblica di detti Paesi, dove le conseguenze della crisi sui conti pubblici si sono sommate agli sforzi di tanti tentativi di generale sostegno all’economia. In Italia la situazione è risultata ancora più grave, la crisi infatti ha peggiorato l’esistente congiuntura economica generata dal rilevante indebitamento pubblico spingendo i Governi a trovare una strada alternativa. Strumento idoneo ad affrontare questi ostacoli è il Partenariato pubblico privato (PPP), introdotto in Italia nel 1994 ma che ha trovato nuovo impulso proprio a seguito di questa recente presa di coscienza. Gli strumenti di PPP permettono la realizzazione e gestione di opere di pubblica utilità senza gravare sulle casse dello Stato grazie alla presenza di un partner privato. In questo modo la PA evita un notevole esborso di denaro ed avrà a disposizione una nuova infrastruttura. Tra gli strumenti di PPP quello più innovativo e peculiare è il Project Financing che ha trovato ampio margine di applicazione negli ultimi anni, realizzando grandi opere pubbliche. Molte sono le opere realizzate con il metodo del PF, soprattutto infrastrutture ospedaliere molte delle quali realizzate nella Regione Veneto come l’Ospedale di Mestre, l’Ospedale di Montebelluna e l’Ospedale di Santorso. Quest’ultimo è l’ospedale di riferimento della zona in cui abito e ho ritenuto interessante svolgere un’analisi e una descrizione del procedimento che ha portato alla sua creazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Grego, Daniela <1991&gt. "Sistemi di pagamento telematico verso la Pubblica Amministrazione e identità digitale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10855.

Повний текст джерела
Анотація:
In questi ultimi anni stiamo assistendo allo sviluppo dell’era digitale e delle conseguenze che essa ha nell’economia e in ognuno di noi. Digitalizzare significa investire nella crescita economica e culturale di un paese; rappresenta inoltre una linea guida che l’Europa sta cercando di far seguire ai suoi stati membri. Anche in Italia questo concetto è stato recepito, perciò si è deciso di puntare sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione cosicché i cittadini che con più frequenza entrano in contatto con essa hanno l’opportunità di relazionarsi con il mondo digitale e imparare a gestirlo. Un esempio è rappresentato dall’evoluzione dei pagamenti telematici. Come per le transazioni economiche telematiche tra privati, anche la Pubblica amministrazione italiana sta costruendo un proprio sistema di pagamenti telematici chiamato pagoPA, che nel futuro rappresenterà l’unica modalità di pagamento verso la pubblica amministrazione. Data la quantità di dati privati scambiati con le amministrazioni e le transazioni telematiche di denaro, si rende necessario proteggere la persona che si relazione con la PA tramite l’identità digitale, quest’ultima ha il compito di garantire sicurezza e certezza negli scambi. Nell’elaborato si analizzerà l’impatto dell’era digitale sull’economia e approfondirà il tema dei pagamenti elettronici; si discuterà dell’identità digitale e del problema della sicurezza dei dati. Alla fine si presenterà l’esempio virtuoso della digitalizzazione in Veneto.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

D'Andrea, Costantino <1990&gt. "IL FENOMENO MIGRATORIO E LE IMPLICAZIONI SULLA FINANZA PUBBLICA. ANALISI DEL TERRITORIO VENEZIANO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14616.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato sarà incentrato sul tema dell’immigrazione e l’impatto che essa ha sulla finanza pubblica. Dopo aver esaminato il fenomeno migratorio italiano, analizzerò le sue implicazioni economiche sulla finanza pubblica. La parte conclusiva della tesi sarà dedicata all’immigrazione nel comune veneziano.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Rapa, Daniela <1981&gt. "Il processo di digitalizzazione della Pubblica amministrazione e la Sanità Digitale in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20674.

Повний текст джерела
Анотація:
La digitalizzazione del settore pubblico è uno degli effetti del processo di diffusione delle tecnologie digitali in tutti i settori di vita. La tesi vuole analizzare l’evoluzione normativa in materia di e-government nel nostro paese, mettendo in luce punti di forza e criticità. Individua le riforme più significative a partire dagli anni ’90, il Codice dell’Amministrazione digitale, fino ai recenti decreti Semplificazione 2020 e 2021, i quali hanno dato una forte spinta all’innovazione digitale soprattutto per la necessità di garantire l’accesso alle amministrazioni pubbliche da remoto e la prestazione di servizi pubblici “a distanza”. L’elaborato focalizza l’attenzione sul settore della Sanità e l’impatto che l’innovazione digitale ha ed ha avuto su di esso, anche alla luce dei cambiamenti avvenuti a seguito dell’emergenza sanitaria. La pandemia infatti ha fatto emergere le numerose problematiche legate alle modalità di fruizione dei servizi e la necessità di accelerare la Digital Health. Sono notevolmente incrementati gli investimenti in ICT nella Sanità italiana soprattutto sui servizi sanitari e documenti (Cartella Clinica elettronica, Ricetta dematerializzata, telemedicina) e sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Purtroppo però molte criticità restano: l’utilizzo del FSE rimane disomogeneo e su base regionale. Tentando di dare delle risposte alle motivazioni tali carenze, la tesi approfondisce le nuove sfide e opportunità future: il Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il quale, se ben gestito, darà la possibilità di realizzare tutti quei progetti di Digital Health e che sino ad ora hanno stentato a decollare e darà un forte impulso innovativo alla digitalizzazione della PA in tutto il paese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Sattin, Tommaso <1986&gt. "ASPETTI TEORICI E APPLICATIVI DI GESTIONE DELLE SCORTE NEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4200.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Battaiola, Matteo <1988&gt. "La gestione dell'offerta culturale nella Pubblica Amministrazione. Il caso del Comune di Padova." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5235.

Повний текст джерела
Анотація:
Partendo dall'esperienza vissuta e dalle osservazioni condotte all'interno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova durante l'attività di stage svolta, si è condotta una ricerca qualitativa volta a comprendere le dinamiche che riguardano la produzione culturale in coordinamento con l'ente comunale. Intervistando le figure di riferimento all'interno del Settore Attività Culturali, con particolare riferimento ad un gruppo di associazioni culturali operanti nel territorio del Comune di Padova, si sono isolate delle best practice potenzialmente utili anche alle altre amministrazioni comunali.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Macias, Alzola Pastora <1975&gt. "La materialità nel bilancio di sostenibilità: best practices di un'azienda pubblica applicate a una PMI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17206.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro percorre l'analisi del processo di individuazione dei temi materiali in un'azienda a capitale pubblico per definire le best practices ed applicarle all'individuazione della materialità di una piccola impresa privata che vuole predisporre per prima volta il bilancio di sostenibilità. Il lavoro ha richiesto preliminarmente un'analisi bibliografica specifica per individuare i filoni di pensiero di ricerca relativamente al tema della materialità. Successivamente è stata condotta un'analisi dettagliata del bilancio di sostenibilità dell'azienda ETRA S.p.A., una multiutility del bacino del fiume Brenta. Sulla base delle analisi svolte e in funzione dei parametri individuati nell'analisi di letteratura, è stata proposta una procedura per la definizione delle materialità applicabili all'azienda ENEREN S.r.l. attiva nel settore dell'impiantistica ai fini dell'efficienza energetica. A tal fine sono stati individuati gli stakeholder ed è stato proposta un'indagine comprensiva di incontri e questionari nonché l'analisi dei contenuti dei documenti emanati dall'azienda. Tale lavoro costituisce la base per un ulteriore sviluppo del bilancio di sostenibilità.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

MARICA, STEFANIA. "Essays on the composition of government spending and economic growth." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266397.

Повний текст джерела
Анотація:
The link between fiscal policy and economic growth has raised a great deal of debate at both theoretical and empirical level. Public expenditure and national income have been the focus of public finance, since the amount of public expenditure has been increasing over time in almost all countries in the world. The aim of this study is to empirically examine the effects of different types of government expenditures on economic growth, with particular attention to the Italian case. The first chapter of this dissertation offers a literature review on the relationship between the size of government and economic growth to show how findings follow a contrasting pattern. Moreover, the more recent strand of the literature attempts to evaluate the influence of functional breakdown of public spending on economic growth, thus going beyond the simple division between productive and unproductive expenditure. Studies that disaggregate public expenditures in healthcare, education, defence, infrastructures, housing sector and other expenditures categories show that the results change according to the specific countries under scrutiny, the analysed period and methodologies applied. Chapter two and three examine the empirical relationship between government spending composition and economic growth within an endogenous growth framework as developed by Ghosh and Gregoriou (2008) with two public goods, one being a priori more productive than the other. In particular, the added value of the second chapter lies in its empirical analysis which is based on a panel of 19 Italian regions over the period 1996-2007. Our interest is to estimate the influence of economic and functional expenditure categories of the general government on real per capita GDP growth rate. The functional breakdown of expenditures includes six components, which have been obtained aggregating the thirty sectoral expenditure components on the basis of the available data. Interestingly, inside functional categories we distinguish between capital and current items. Using dynamic panel GMM estimators, economic and functional components seem not to have any significant effect on growth. However, the results improve when we take into account spatial correlation through a spatial lag model. Although there is no evidence of spatial autocorrelation in our specifications, the results show that the capital and current expenditure behaviour is driven by capital transfers and financial assets. In addition, it is also induced by current expenditure on personnel, purchases on goods and services, interest expense and other unclassified current expenditures. As for the functional components, the main result is given by capital expenditure on economic affairs, such as infrastructures, which plays an important role in augmenting the economic growth rate among Italian regions in the period investigated here. Current expenditure on health, and capital and current expenditure on general public services had a negative and statistically significant effect on growth. The third chapter offers an empirical investigation of the relationship between government spending composition and economic growth by using a historical time-series (for the period 1862-2007) on the Italian case. Our aim is to estimate the effects of economic and functional components of government spending on economic growth both in the short- and long-run. After testing our series for unit roots with structural breaks, we divided the sample period into two main sub-samples and estimate the influence of the different components of public spending by means of an ARDL model. Regarding the first sample (1970-2007), the most surprising results is the negative effect of capital expenditure on economic growth, both in the short- and in the long-run. In particular, capital expenditure appears to have been excessively high during the period under scrutiny, thus resulting unproductive at margin. On the other hand, current expenditure has an insignificant effect on economic growth both in the short- and in the long-run. Among functional components, expenditures on defence and economic affairs have a statistically significant effect on economic growth in the short-run. In contrast, the latter maintains a significant or even negative effect on real per capita GDP in the long-run only. As for the second sample period (1862-1969), we split it endogenously so as to establish two structural break dates. Overall, the results vary across sub-samples, but educational spending shows a positive and statistically influence on per capita GDP in the long-run.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

LETTERESE, Ester Monica. "LA MODERNIZZAZIONE DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA INTERVENTI LEGISLATIVI E BIG DATA." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2020. http://hdl.handle.net/11580/75234.

Повний текст джерела
Анотація:
The digitalization of the public administration is one of the main innovations that has marked the organization of administrative activity; has affected in particular the individual procedures by establishing significant changes in relations with the users of the various administrative services. Technology has therefore entered the daily life mechanisms of the public administration, the same theme of administrative simplification is inevitably linked to the digitization of the public administration. The analysis on the theme of Open Government Data shows how the transformations taking place are profoundly changing spaces and repertoires of public participation and of the relationship between public and private, between PA and citizens. The web increasingly represents a new connective fabric that brings together the different dimensions of public action (individual and collective, global and local, virtual and real), and that causes an empowerment process for citizens to develop. In recent years many scholars have placed the diffusion of big data technologies at the center of their research, that is, the massive collection of data and information from the most disparate sources. E-government can use big data to find out the trends and patterns of people's behavior on social networks so that the government can provide a better, effective and efficient service. Digitization then also becomes the main vehicle to comply with the transparency and disclosure obligations which all administrations must comply with. The objective of this contribution is to provide specific reading tools for the new public management school based on digitalization, on Open Government Data, on Big Data through a qualitative analysis that highlights the limits of this research linked to the cultural gap and the protection of the right to privacy.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Tirindelli, Davide <1993&gt. "L'evoluzione della Pubblica Amministrazione e il Customer Satisfaction Management. Caso di studio: Comune di Susegana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12678.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi 25 anni il settore pubblico italiano ha subito importanti cambiamenti che, attraverso norme e leggi specifiche, ne hanno permesso una rivalutazione dell'immagine pubblica e la valorizzazione degli aspetti intangibili nei sistemi di controllo delle performance. La qualità dei servizi erogati agli stakeholder (imprese, ambiente e comunità) e la centralità del ruolo del cittadino rappresentano i fattori critici da considerare nella pianificazione strategica e nella programmazione operativa dell’Ente, in un’ottica di continuo progresso. La digitalizzazione e i nuovi strumenti informatici hanno consentito il consolidamento della relazione tra l’Ente e i cittadini. Tale rapporto è migliorato attraverso l'utilizzo della Customer Satisfaction Management che rappresenta il modello più semplice ed efficace nella rilevazione della soddisfazione dei cittadini. Nel caso di studio della tesi, attraverso il questionario, viene rilevata la qualità percepita dagli utenti in merito al servizio bibliotecario del Comune di Susegana.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Zanella, Beatrice <1989&gt. "Il project financing per la Pubblica Amministrazione. Lo Studio di Fattibilità per la realizzazione di un polo sportivo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4968.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi offre un'analisi del fenomeno del project financing inteso come sistema di coinvolgimento del settore privato nella realizzazione di infrastrutture e nell'erogazione di servizi pubblici. La prima parte dell'elaborato consiste nell'illustrazione dell'oggetto di analisi: si descrive il processo, si definiscono i soggetti, si individuano le diverse fasi di realizzazione. Successivamente si descrivono le origini del project financing, facendo riferimento alle disposizioni normative che si sono susseguite negli anni ed effettuando un'analisi empirica della sua evoluzione in Europa e in Italia. Infatti alla finanza di progetto si guarda con interesse anche nel nostro Paese, attribuendo ad essa potenzialità e aspettative ma permangono alcune criticità, evidenziate nell'elaborato, che ne frenano la diffusione. In questo contesto risulta necessario elaborare degli strumenti valutativi in grado di coadiuvare la Pubblica Amministrazione nella formazione della decisione di realizzare un'opera tramite la finanza di progetto. Per questo motivo la tesi approfondisce la necessità di redigere un adeguato Studio di Fattibilità come documento utile per dimostrare la convenienza della scelta di intervento effettuata dalla Pubblica Amministrazione. Pertanto viene illustrato l'impianto teorico e metodologico di tale studio, per poi approfondire il suo utilizzo concreto nel caso di realizzazione di un polo sportivo tramite il project financing. L'ultima parte della tesi, infatti, consiste nell'analisi dell'investimento attraverso la redazione del Piano Economico Finanziario e la valutazione della fattibilità dell'operazione per garantire la redditività del progetto, effettuando anche un'analisi di sensitività che esamina la variazione dei risultati economici e finanziari in relazione a variazioni dei costi, dei ricavi e dei benefici ipotizzati.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

DESSALVI, BERNADETTE. "Relazione tra contribuzione pubblica e performance economico-sociali nel settore turistico-ricettivo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266753.

Повний текст джерела
Анотація:
Purpose: This study investigates how government grants influence the economic and social performance of companies benefiting from them. Literature in this topic indicates various results: according to some studies subsidies seem to improve company performance and profitability, while, according to others, they have a negative impact on long term productivity and growth. Government grants impact have been not extensively investigated in the tourism sector, especially regarding the economic and social performance of the hotels. This study aims to fill this research gap by analyzing tourism grants’ impact on different small and medium enterprises - SMEs located in the metropolitan area of Cagliari (Sardinia) and furthermore to provide an evaluation of grants policies’ outcome. Design/methodology/approach: The research questions are: Q1: Do tourism government grants improve the economic and social SMEs performance in the hospitality industry? Q2: Have tourism government grants proved to be effective and appropriate to the hospitality sector? The research shows an exploratory multiple case study conducted on five subsidized hotels, selected with a purposeful sampling process, which started from the three Sardinian major tourism public subsidies of the past decade. Economic grants impact has been measured by typical revenue management operating indicators in the hotel indus7 try such as occupancy rate, average revenue per room and revenue per available room, while subsidies’ social impact has been evaluated with social indicators such as the human employment company level. The analysis compares the 3-year period which precedes and follows the grants. The use of a mixed methods research, both qualitative and quantitative, with tools such as questionnaires and interviews, also allowed a deep comprehension of subsidies’ main characteristics and shortcomings. Findings: The study shows that positive economic performance seems not to depend exclusively on additional investment programs stimulated by subsidies. Nevertheless it is shown that, contrary to the conventional intertemporal substitution argument, taking advantage of grants provisions by anticipating investments, may not always have a negative impact on company performance. The study reveals that the more investment programs are sustainable and well-structured, the greater are the chances of the grants having a positive long term impact on companies’ economic and social performance. Grants’ negative impact on both economic and social performance seems to be linked to the lack of government supervision on the subsidized investment programs. Research limitation/implication: The study, which is only exploratory at this point, needs to be extended to more significant samples in the hospitality industry. The study shows that more of grants quality and more attention to the sector’s real needs evaluation should be employed in order to provide more research evidence to detail both the exact impact of subsidies on corporate performance and the quality of public resources use. Practical implication: The research shows that financial assistance to tourism SMEs seems in part to be incoherent with the real regional needs. Subsidies have an impact on companies’ economic and social performance and thus their provision should be the result of careful design from the point of view of both the sector’s actors and the policy authorities. Originality/value: In this study a set of economic and social indicators of firm performance are employed and linked to qualitative information to better comprehend the perceived benefits and problems of regional tourism subsidies. The study provides the first empirical evidence of the impact of subsidies on hospitality businesses.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

CIPOLLETTA, GERMANO. "L’autovalutazione come leva per il miglioramento continuo: l’applicazione del CAF e dei modelli derivati nella pubblica amministrazione italiana." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/207732.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

LOMBARDI, LEONARDO. "Sistemi di controllo interno e normativa, lotta all'illegalità nelle aziende a partecipazione pubblica: il caso AnconAmbiente." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274618.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro prende spunto dalla volontà del legislatore italiano di combattere fenomeni illegali e degenerativi del sistema produttivo del Paese, quali corruzione e cattiva amministrazione. In particolare, la legge 190/2012 ed il D.Lgs. 97/2016, ma anche il D.Lgs. 231/2001 ed il D.Lgs. n. 33/2013, si inseriscono in una significativa attività normativa che, negli ultimi anni, ha profondamente toccato l’organizzazione ed il funzionamento della pubblica amministrazione. Fortemente connessi al concetto di stato di diritto sono i concetti di trasparenza e responsabilità. Dal punto di vista aziendalistico appare utile comprendere come, soprattutto nel settore delle public utility, adeguati meccanismi di accountability (esterna ed interna) siano portatori di numerosi vantaggi contribuendo a migliorare l’ambiente nel quale l’azienda opera. La corruzione trova infatti terreno fertile nell'eccesso di norme e oneri procedimentali, nella ridotta qualità della burocrazia e in sistemi sanzionatori inefficaci. La norma non può essere in grado di attingere tutte le fenomenologie di abuso della funzione pubblica, ma l'individuazione di efficaci strumenti di contrasto permette di sviluppare, come già detto, una “cultura della responsabilità”. In effetti, è plausibile che con rigorosi sistemi di misurazione e controllo siano meno possibili fenomeni di degenerazione morale e, quindi, una maggiore efficienza ed efficacia aziendale.
The work is inspired by the will of the Italian legislator to fight illegal and degenerative facts of the national production system, such as corruption and bad administration. The law 190/2012 and the Legislative Decret 97/2016, but also the Legislative Decret 231/2001 and the Legislative Decret 33/2013, are part of a significant regulatory activity which, in recent years, has deeply affected the organization and functioning of the public administration. Strongly related to the concept of rule of the law are the concepts of transparency and accountability. From a corporate point of view, it seems useful to understand how, especially in the public utility sector, adequate accountability mechanisms bring a lot of advantages, and helping to improve the place where the company operates. Corruption finds fertile ground in the excess of rules and procedural burdens, in the reduced quality of bureaucracy and ineffective sanctioning systems. The laws may not be able to draw all the types of abuse of the public function, but the identification of effective contrasting instruments allows to develop, that wich is said, a "culture of responsibility". It is possible that with rigorous measurement and control systems, the phenomens of moral degeneration and, greater efficiency and business effectiveness are less possible.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Veronese, Gessica <1986&gt. "Valutare la performance nella Pubblica Amministrazione alla luce della riforma Brunetta: il caso del Consiglio regionale del Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3358.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato intende innanzitutto approfondire la tematica della valutazione della performance nelle pubbliche amministrazioni partendo dalla riforma che ha introdotto tale concetto, ossia dalla riforma Brunetta. A questo si giunge solo dopo aver descritto il percorso normativo che ha permesso l'elaborazione di tale riforma, quindi l'evoluzione del sistema dei controlli antecedente al D.Lgs. n.150/2009. L'elaborato si conclude con l'applicazione pratica dei concetti esposti al Consiglio regionale del Veneto, partendo con l'analisi del Piano della Performance 2011-2013, fino ad arrivare ai risultati emersi dal procedimento di valutazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Lorenzon, Aurora <1997&gt. "Questione di framing? Sottotitolo: Un'analisi delle percezioni degli utenti riguardanti le due applicazioni di utilità pubblica: Immuni e IO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19763.

Повний текст джерела
Анотація:
Viviamo in un’epoca dominata dal web, dove essere connessi è diventato quasi un obbligo più che un’opportunità. I dispositivi di uso quotidiano, dai computer agli smartphones, raccolgono e condividono un’enorme quantità di dati personali. Ma come vivono gli utenti l’utilizzo dei propri dati? La dicotomia che si crea tra l’atteggiamento degli individui e il loro comportamento effettivo viene definito paradosso della privacy, proprio per indicare come gli utenti, nonostante dimostrino una certa preoccupazione circa la divulgazione dei loro dati, siano in determinati contesti inclini al rilascio degli stessi in cambio di benefici tangibili o intangibili. In letteratura, quello che nel gergo comune viene definito ‘contesto’ in realtà prende il nome di framing, per sottolineare come gli individui prendono decisioni differenti a seconda di come una determinata attività o situazione viene “incorniciata” (framed). Questo aspetto si è rivelato ancora più evidente durante il periodo di pandemia quando sono state introdotte sul mercato due applicazioni: l’App Immuni con lo scopo di supportare il tracciamento dei positivi Covid-19 e l’App IO necessaria per ottenere il cosiddetto bonus cashback. La prima ha avuto uno scarso successo registrando poco più di dieci milioni di download dal 15 di giugno, la seconda ha raggiunto quasi lo stesso numero di download ma in poco più di un mese. È quindi possibile che il framing abbia inciso sulle percezioni degli utenti relativamente alle due applicazioni? A tal proposito questo elaborato si pone l’obiettivo, grazie anche al supporto di un questionario, di individuare quali sono le ragioni che hanno portato ad una maggiore diffusione dell’App IO rispetto ad Immuni, senza però confrontarle direttamente, ma offrendo un’analisi delle percezioni degli utenti nei confronti delle due applicazioni.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

STATZU, VANIA. "Studio della domanda di servizi di pubblica utilità : un'analisi panel dei consumi residenziali di acqua ed energia elettrica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2008. http://hdl.handle.net/11584/265985.

Повний текст джерела
Анотація:
The present work analyses the determinants of water and electricity demand for residential purposes in an Italian region. This thesis analyses a dataset on water consumption in 240 municipalities for a period of 6 years (2000-2005) and a dataset of electricity consumption in 374 municipalities for a period of 11 years (1995-2005), using aggregated data. The aim is to estimate the value of the price elasticity, of the income elasticity, and to analyse the influence of socio-economic, demographic, structural, climate variables on consumption levels and trends. We analyse also the cross-price elasticity of other fuels and the influence of heating systems (central vs single, fuel used) on electricity consumptions, and the influence of management practices applied by water utilities on water consumption. The FEVD (Fixed Effect Vector Decomposition) procedure, recently proposed by Plumper and Troeger (2007), is adopted to estimate panel data characterised by the presence of time invariant variables, or variables which vary rarely in time. FEVD results are compared to other static panel estimators. Results obtained can be useful to elaborate future policies and management practices.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Tierno, Fabio. "L’employee engagement negli Enti pubblici. Il caso INPS di Salerno." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2585.

Повний текст джерела
Анотація:
2015 - 2016
Obiettivi. Il lavoro ha ridefinito il modello concettuale dell’employee engagement, individuando le dimensioni pratiche che lo rendono applicabile all’interno della pubblica amministrazione. L’obiettivo della ricerca è stato quello di identificare i fattori che consentono di incentivare ed enfatizzare l’engagement dei dipendenti che lavorano presso la Direzione INPS di Salerno. Metodologia. È stata effettuata un’indagine di tipo qualitativa attraverso delle interviste semistrutturate e rivolte ai dirigenti e funzionari dell’Istituto, i quali hanno formulato una propria valutazione in merito alla rilevanza, impatto e diffusione dell’engagement dei dipendenti rispetto all’ambiente di lavoro. Risultati. Dall’analisi è emerso un ambiente lavorativo in cui le persone manifestano un attaccamento verso l’Istituto (senso di appartenenza, relazioni interpersonali, ruolo sociale, valori) e una certo impegno nel fronteggiare l’operatività quotidiana (contribuire agli obiettivi aziendale, autonomia decisionale), tutti elementi che concorrono altresì ad aumentare il loro livello di engagement. Limiti della ricerca. Un limite dello studio è rappresentato dal focus della ricerca, che ha compreso i soli dirigenti e funzionari dell’Istituto, escludendo le altre categorie del personale. Inoltre, l’indagine si è concentrata su un’unica sede provinciale, tralasciando la possibilità di includere altre strutture dislocate sul territorio regionale. Originalità del Lavoro. La letteratura esistente sul tema dell’employee engagement ha tradizionalmente approfondito le implicazioni in altri campi. Il lavoro considera l’engagement dei dipendenti come un fattore determinante anche in particolari contesti interattivi e complessi come quelli della pubblica amministrazione, nel caso specifico dell’INPS. [a cura dell'autore]
Objectives. The work has redefined the conceptual model of the Employee engagement, identifying the practical dimensions that make it applicable within the public administration. The research objective was to identify factors that help to encourage and emphasize the engagement of employees working at the INPS direction of Salerno. Methodology. It was carried out through a survey of qualitative type of semi-structured interviews and addressed to the directors and officers of the Institute, who have formulated their own assessment regarding the relevance, impact and diffusion of engagement of employees' environment work. Findings. The analysis showed a work environment in which people display an attachment to the Institute (sense of belonging, interpersonal relationships, social roles, values) and some commitment to tackling the daily operations (contribution to corporate objectives, decisionmaking autonomy ), all of which also contribute to increase their level of engagement. Research limits. A limitation of the study is the focus of the research, which included only the managers and officers of the Institute, excluding other categories of staff. In addition, the investigation concentrated on a single provincial office, leaving the possibility of including other facilities located throughout the region. Originality of the study. The existing literature on the subject of the Employee engagement has traditionally studied the implications in other fields. The paper considers the engagement of employees as a factor in special interactive and complex contexts such as public administration, in this case the INPS. [edited by author]
XV n.s.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Favaro, Stefano <1986&gt. "IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA TUTELA DELL’AMBIENTE: IL CASO DELL’ENTE PARCO NELLA DIFESA DELLA NATURA E NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1767.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel presente lavoro intendo analizzare come la PA interviene nella tutela dell'ambiente e nella pianificazione del territorio. Prendo in considerazione il caso dell'Ente Parco in quanto ente deputato alla difesa della natura ed alla pianificazione urbanistica ed ambientale delle aree adibite a parco.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Ledda, Maria Gavina. "Il sistema di contabilità economico-patrimoniale nelle aziende pubbliche. Il caso della Regione Sardegna." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/884.

Повний текст джерела
Анотація:
2009 - 2010
La recente riforma della contabilità pubblica in Italia, che interessa il complesso delle amministrazioni pubbliche prevede, tra gli altri temi, l’adozione della contabilità economico-patrimoniale ai fini informativi, a fianco alla contabilità finanziaria. Questo lavoro intende contribuire alla letteratura empirica sull’argomento analizzando i benefici percepiti, gli svantaggi percepiti e i costi derivanti dall’implementazione della contabilità-economica nelle Regioni, che si caratterizzano sempre più come “enti regolatori”. In queste aziende pubbliche, che svolgono principalmente funzioni di programmazione e di trasferimento di ricchezza, i benefici dell’adozione della contabilità economico-patrimoniale sono meno evidenti. Si cercherà di raggiungere l’obiettivo di ricerca facendo ricorso ad un approccio qualitativo: lo studio di caso. L’unità d’analisi è costituita da una regione pioniera in questo campo, ossia la Regione Sardegna e l’analisi dei dati, ottenuti da fonti documentali e interviste semi-strutturate, sarà di tipo qualitativo. [a cura dell'autore]
IX n.s.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

CRISTOFERI, FILIPPO. "PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE INTEGRATA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CASO DI REGIONE LOMBARDIA ALL'INIZIO DELLA IX LEGISLATURA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1413.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente percorso di ricerca si è posto l’obiettivo di contribuire al consolidamento metodologico di una pianificazione strategica e di una programmazione operativa funzionali all’attività della pubblica amministrazione regionale. Si è analizzata l’esperienza di Regione Lombardia all’inizio della IX legislatura attraverso una impostazione metodologica basata su un longitudinal case study, allo scopo di individuare delle regolarità che potessero condurre verso una analitical generalization secondo un’ottica di policy research a garanzia della trasferibilità e della utilizzabilità delle regolarità tracciate. L’approccio sostanziale volto a fare emergere gli elementi, le tecniche, le metodologie e gli strumenti sviluppati ha permesso di riscontrare delle regolarità che sono indipendenti dal contesto particolare. Tra gli altri si citano l’importanza della continuità, l’integrazione e la trasversalità del processo, e la funzione fondamentale di una struttura organizzativa dedicata al processo strategico e di un sistema informativo a supporto. Si auspica che le considerazioni metodologiche di sintesi pongano le basi, in alcune amministrazioni regionali, per un ripensamento dei propri modelli e sistemi di pianificazione strategica e programmazione operativa.
The aim of this research is to contribute to the methodologic improvement of strategic and operation integrated planning in public administration system. Through a methodological approach based on a longitudinal case study, this work analyzes the experience of Lombardy Region at the begining of ninth legislature in order to identify regularities that could lead to a analitical generalization. A policy research approach has been usefull in order to guarantee susteinable future application in different regional contexts. The substantive approach has the aim to bring out the elements, techniques, methodologies and tools that have been developed in Lombardy experience. This allowes us to detect regularities that are independent of the particular context. Among others, for example, the importance of continuity, integration and versatility of the process, and the presence of a department dedicated and a supporting information system that support and implement strategic process. The hope is that the final methodological considerations will be usefull to some regional governments to re-model their strategic and operational processes and systems.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

CRISTOFERI, FILIPPO. "PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE INTEGRATA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CASO DI REGIONE LOMBARDIA ALL'INIZIO DELLA IX LEGISLATURA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1413.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente percorso di ricerca si è posto l’obiettivo di contribuire al consolidamento metodologico di una pianificazione strategica e di una programmazione operativa funzionali all’attività della pubblica amministrazione regionale. Si è analizzata l’esperienza di Regione Lombardia all’inizio della IX legislatura attraverso una impostazione metodologica basata su un longitudinal case study, allo scopo di individuare delle regolarità che potessero condurre verso una analitical generalization secondo un’ottica di policy research a garanzia della trasferibilità e della utilizzabilità delle regolarità tracciate. L’approccio sostanziale volto a fare emergere gli elementi, le tecniche, le metodologie e gli strumenti sviluppati ha permesso di riscontrare delle regolarità che sono indipendenti dal contesto particolare. Tra gli altri si citano l’importanza della continuità, l’integrazione e la trasversalità del processo, e la funzione fondamentale di una struttura organizzativa dedicata al processo strategico e di un sistema informativo a supporto. Si auspica che le considerazioni metodologiche di sintesi pongano le basi, in alcune amministrazioni regionali, per un ripensamento dei propri modelli e sistemi di pianificazione strategica e programmazione operativa.
The aim of this research is to contribute to the methodologic improvement of strategic and operation integrated planning in public administration system. Through a methodological approach based on a longitudinal case study, this work analyzes the experience of Lombardy Region at the begining of ninth legislature in order to identify regularities that could lead to a analitical generalization. A policy research approach has been usefull in order to guarantee susteinable future application in different regional contexts. The substantive approach has the aim to bring out the elements, techniques, methodologies and tools that have been developed in Lombardy experience. This allowes us to detect regularities that are independent of the particular context. Among others, for example, the importance of continuity, integration and versatility of the process, and the presence of a department dedicated and a supporting information system that support and implement strategic process. The hope is that the final methodological considerations will be usefull to some regional governments to re-model their strategic and operational processes and systems.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Maione, Gennaro. "Open Government Data to improve Public Service Quality: an empirical validation through a Structural Equation Model." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2019. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4507.

Повний текст джерела
Анотація:
2017 - 2018
Objective: The thesis focuses on the concept of Open Government Data (OGD) as a new approach to the management of public administrations (Pereira et al., 2017; Wang and Lo, 2016; Zuiderwijk and Janssen, 2014; Attard et al., 2015; Chan, 2013), based on the use of technologies for data treatment capable of favoring the affirmation of logics characterized by transparency, citizens’ involvement and participation in the processes, activities and services of the public sector (Dawes et al., 2016; Gonzalez-Zapata and Heeks, 2015; Ubaldi, 2013; Shadbolt et al., 2012). In particular, the objective of the work is to deepen the aspects and conditions enabling the management of Public Administration (PA) according to the OGD, as well as the impact of this approach on the quality of the public service provided to the community. The choice to carry out this study arises from the consideration according to which in literature, to date, there is no organic nucleus of empirical research aimed at investigating the stimulating factors of the ODG and the concrete effects on the public service quality resulting from the implementation of such an approach in public administrations. Methodology: The work starts from the analysis of the state of the art dedicated to the methods of conducting public administrations. Specifically, through a chronological excursus, the main approaches to the management of the PA (such as the Bureaucratic Model, New Public Management, New Public Governance, New Public Service, Open Government) were analyzed to represent the paradigmatic evolution leading to the affirmation of the OGD. The most important aspects (constructs) emerging from the analysis of the literature were further investigated to verify the existence of possible relations of influence between them. To this end, for each of the identified constructs, several items were selected for the construction of a questionnaire, administered to a sample of 567 Italian citizens. The results emerged from the answers provided by the citizens allowed defining and testing a Structural Equation Model (SEM), aimed at providing empirical evidences about the facilitating aspects of the OGD and the effects of its adoption within the PA in terms of public service quality for the community. Results: The findings highlight the existence of some crucial aspects, sometimes undervalued within the PA, which should be taken into account for the proper management of public administrations according to the logic of the OGD, especially in a historical moment characterized by an increasingly felt need to manage huge amounts of data in a transparent, participatory and collaborative way. In particular, according to the results of the analysis, it is necessary to encourage the dissemination of data-driven culture at every level of society so that citizens can take advantage of the benefits deriving from a thoughtful adoption of the ODG in the PA. Implications: The work provides both theoretical and managerial implications. From a purely theoretical point of view, the thesis offers its contribution under a twofold profile: methodological and conceptual. Regarding the first aspect, the study brings to light the results obtained by testing a SEM, which represents a methodology particularly appreciated for the analysis of data in the social sciences (Hair et al., 2016; Kline, 2015), especially since it allows verifying the interrelations between latent (not directly measurable) variables (Heck and Thomas, 2015; Duncan, 2014); with regard to the conceptual profile, the thesis favors the enrichment of the literature through the analysis of an approach to company management in a sector in which the studies in this regard are still fragmented. Regarding managerial implications, the identification of the most incisive aspects in managing public administration according to the Open Government Data provides policy makers and public sector executives with valuable information for the development of policies and strategies capable of improving the quality of the service rendered to citizens. In particular, the usefulness of the thesis should be seen in the fact that, through an empirical analysis, the work offers ideas to optimize the allocation of human, economic, technological and temporal resources. In other words, in presence of limited resources, as traditionally occurs in the public sector, knowing the aspects toward which investment should be opportunely directed could generate a considerable advantage for public domain services’ recipients. Research limitations: The study follows a quantitative approach based on the test of a Structural Equation Model, defined through the administration of questionnaires. The choice to resort to questionnaires, if on the one hand allowed building a large sample (made up of over 500 citizens), on the other hand reduced the depth of the analysis, since it prevented from investigating with high degree of detail the thought of each citizen involved in the sample survey. For this reason, the thesis takes shape as a starting point for a future research project to be carried out by using additional qualitative and quantitative methods, to be applied by means of both traditional (such as interviews) and innovative (such as social media analytics) techniques. [edited by author]
XVII n.s. (XXXI ciclo)
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

GRILLO, ELISA. "Le concessioni di servizi pubblici locali a rilevanza economica: i principi europei dell'evidenza pubblica nella giurisprudenza della Corte di Giustizia e nel Codice dei contratti pubblici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43993.

Повний текст джерела
Анотація:
Le concessioni di servizi pubblici locali a rilevanza economica, inquadramento normativo e giurisprudenziale aggiornato all'anno 2012. Particolare attenzione alla procedura di selezione del concessionario e, in particolare, ai principi generali estrapolati dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia e tradotti in norme di trasparenza, imparzialità e parità di trattamento immediatamente applicabili. analisi della casistica nazionale in cerca di riscontro degli insegnamenti del giudice europeo alla luce del recepimento delle direttive del 2004 attraverso il d.lgs. 163/2006.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

CASCARANO, APOLLONIA. "ORDINE PUBBLICO ECONOMICO TRA PROGRESSO ECONOMICO E SVILUPPO SOCIALE." Doctoral thesis, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA, 2015. http://hdl.handle.net/10281/64775.

Повний текст джерела
Анотація:
Nella ricerca si mostra l’esistenza di una dimensione costituzionale europea di principi e valori comprendenti la CEDU e le costituzioni statali fondanti la presenza di un ordine pubblico europeo evidenziando l’emersione di un sistema europeo costituzionale. La ricerca unisce elementi e sistemi per prospettare l’esistenza di un’integrazione europea a livello giuridico tutelando il cd. pluralismo giuridico europeo, dando risalto agli strumenti di identità degli ordinamenti, creando unione tra il processo di integrazione e la tutela del pluralismo ordinamentale, evidenziando la situazione di giuridicità non perfetta relativa alla tutela dei diritti fondamentali. Da qui il ricorso al concetto di ordine pubblico che afferma l’unità degli ordinamenti giuridici definendo il concetto di pluralismo costituzionale europeo con il mutuo riconoscimento e l’affermazione di una dimensione costituzionale. Tra il concetto di costituzione formale ed il concetto di costituzione reale, si preferisce il concetto di Verfassung, costituzione reale. Il concetto di ordine pubblico conserva e valorizza le diversità ed i conflitti e diviene il risultato del conflitto tra conservazione e promozione dei valori e principi fondamentali. Si inserisce il concetto di ordine pubblico economico come categoria variabile che segna la nascita di un nuovo diritto tendente a prevenire e regolare i conflitti sociali. L’ordine pubblico economico si oppone all’astrattezza delle vecchie disposizioni con una legislazione di categorie sociali dove il contratto è sottoposto a regole dettate dalla tipologia contrattuale ed dalla personalità delle parti. La novità concettuale che porta alla distinzione tra i due concetti di ordine pubblico ed ordine pubblico economico è la base statuale: distanziandosi dallo Stato liberale, il concetto di ordine pubblico economico si fonda nelle forme di Stato sociale dove il sociale giustifica l’intervento statale in economia divenendo nozione giuridica di politica economica e sociale. Il rapporto tra diritto ed economia appare importante per poter meglio capire la portata della categoria dell’ordine pubblico economico: si segnala la necessità di creare concezioni non astratte ma reali dell’ordinamento recuperando l’esperienza dei rapporti umani e il fenomeno della comunicazione interpersonale. La proposta di una teoria generale in ambito economico rileva le deficienze di un metodo astratto in unione alla necessità di una "nuova antropologia" su cui si basa il concetto sussidiario. La nuova antropologia valorizza l'autonomia e la capacità dei singoli figlia dello spontaneo autoregolarsi della persona umana. Da ciò deriva l'analisi del rapporto tra ordine economico e ordinamento giuridico: la naturalità delle norme sociali si unisce con il ruolo sussidiario delle istituzioni che sopperiscono alle deficienze dei regolamenti. Esiste una comunicazione tra soggetti tramite la quale si ridà centralità al concetto di comunicazione ipotizzando un ordinamento intersoggettivo, sul quale si basa l'intervento sussidiario delle istituzioni con funzione di orientamento per il benessere della vita comunitaria. Il nuovo concetto di ordine pubblico economico diventa categoria che media le interrelazioni tra i principi dell’ordinamento comunitario e le regole del mercato comunitario. Lo sviluppo economico ed il progresso sociale sono i due cardini fondamentali della categoria, tendente sempre ad un bilanciamento tra le due finalità, riconosciuti a livello europeo come valori fondamentali ed intrepretati dalla giurisprudenza della Corte come fondamentali per le sue decisioni. Si sottolinea la realizzazione del concetto in ambito comunitario, dove all’esigenza di protezione delle libertà economiche si è riusciti ad associare la tutela di altri valori. L’equilibrio per il raggiungimento dell’ordine pubblico economico manca in tante aeree del diritto internazionale dove è prevalente il concetto di free trade rispetto ai valori sociali e della persona umana.
The study shows the existence of an European constitutional dimension of values and principles including the CEDU and the national constitutions, establishing the presence of an European public order underlining the display of a constitutional European system. The research tries to prospect the existence of an European integration at juridical level, granting the European juridical pluralism, highlighting the identity of each system, unifying the process of integration and the defense of pluralism, showing a defective juridical situation related to the granting of fundamental rights. The study appeals to the concept of public order that states the unity of juridical systems defining the concept of European constitutional pluralism through the mutual acknowledgment and achievement of a constitutional dimension. Among both the concepts of formal constitution and real constitution, it is preferred that of Verfassung ,real constitution. The concept of public order retains and gives values to the differences and conflicts and becomes the result of the conflict between the retention and promotion of values and fundamental principles. It is added the concept of public economic order as a variable category that marks the beginning of a new law that prevents and settle social conflicts. The public economic order oppose the abstract nature of old orders through the legislation of social categories where the contract is subject to rules of contractual typology and to the legal entity of the parts. The conceptual innovation that brings to the distinction between the two concept of public order and public economic order is the statuale base : the concept of public economic order is based on the forms of social State where the social justifies the public intervention in economy, becoming a legal notion of political and social economy. The relationship between law and economy appears important to better understand the meaning of the category of public and economic order: it is marked the need to create real and non-abstract conceptions of the system and to recover the experience of human relationships and that of the interpersonal communication. The proposal of a general theory in an economic setting reveals the deficiencies of an abstract method together with the need of a “new anthropology” upon which the subsidiary concept is based. The new typology gives value to the autonomy and to the ability of the individual and it is consequence of the natural auto govern of the human person. An analysis of the relationship between the economic order and the juridical system follows: social rules join the subsidiary role of institutions that provide for the deficiencies of procedures. There is a communication between the two subjects through which the concept of communication gains importance, thus supposing a system upon which the subsidiary intervention of institutions that work for the welfare of community life is based. The new concept of public economic order becomes a category that mediate the interrelations among the principles of the Community system and the rules of the Community market. The economic development and the social progress are the two cornerstones of the category, always tending towards a balance between the two purposes , identified at European levels as fundamental values and interpreted from the law of the Court as basic for its decisions. It is underlined the fulfillment of the concept in the Community setting in which the need of defending economic freedom has been associated to the protection of other values. The balance for the achievement of the public economic order lacks in many areas of international law where the concept of free trade prevails over social values and human person.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Deflorio, Anita. "Il partnerariato pubblico-privato nella sanità: i casi degli ospedali di Mestre e Sant'Anna di Como." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200753.

Повний текст джерела
Анотація:
Le nuove responsabilità degli enti pubblici relative alla programmazione e alla erogazione dei servizi alla collettività. La collaborazione pubblico-privata. Evoluzione del quadro normativo in Italia. Emergenza infrastrutturale, vincoli di spesa ed opportunità di investimento nel settore sanitario.Il partenariato pubblico-privato nella sanità. Il caso dell'ospedale di Mestre. Il caso dell'ospedale Sant'Anna di Como.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

CARPINETI, CLAUDIO. "Infrastrutture verdi Un modello matematico per l'ottimizzazione economica e sostenibile degli investimenti pubblici in ambito urbano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1953.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro viene presentata una metodologia di analisi del sistema delle infrastrutture verdi/grigie degli ambienti urbani classificabili per la loro sostenibilità ambientale. Questa analisi, permette la costruzione di una matrice che può essere analizzata matematicamente. Il problema di knapsack a scelta multipla è la base dell'approccio dove viene proposto un algoritmo risolutivo efficiente per ottenere la soluzione ottima lineare al problema, e tale metodo algoritmico viene incorporato in un algoritmo di programmazione dinamica per il problema intero. Nel caso trattato la seconda funzione obiettivo è stata utilizzata per minimizzare la differenza complessiva tra gli stati di competenza di ciascuna infrastruttura. Un ulteriore set di vincoli è stato usato nelle due macroclassi contenenti rispettivamente le infrastrutture di tipo pubblico e di tipo privato. Il modello utilizzato in questo lavoro è stato sviluppato ad-hoc per rappresentare il problema decisionale considerato e tutte le sue caratteristiche peculiari. Il modello sviluppato presenta dunque elementi di originalità, al meglio della conoscenza dell'autore. A migliorare l'accettabilità delle scelte progettuali è stato introdotto anche il processo di progettazione partecipata attraverso l'electronic town meeting. Le risultanze di tale approccio metodologico ottimizza l’impiego di risorse economiche limitate verso una migliore qualità della vita negli ambienti urbani.
In this paper we present a methodology for analyzing the system of green/gray infrastructure urban environments classified for their environmental sustainability. This analysis, allows the construction of a matrix that can be analyzed mathematically. The knapsack problem of multiple choice is the basis of the approach is proposed where a resolutive efficient algorithm to obtain the optimal solution to the problem linear, and this algorithmic method is incorporated in a dynamic programming algorithm for the entire problem. In the case treated the second objective function has been used to minimize the overall difference between the states of competence of each infrastructure. A further set of constraints has been used in the two macroclasses containing respectively the infrastructure type of public and private type. The model used in this work was developed ad hoc to represent the decision problem under consideration and all its characteristics. The model developed thus presents elements of originality, to the best knowledge of the author. To improve the acceptability of the design choices is also introduced the process of participatory planning through the electronic town meeting. The results of this methodological approach optimizes the use of limited financial resources towards a better quality of life in urban environments.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

CARPINETI, CLAUDIO. "Infrastrutture verdi Un modello matematico per l'ottimizzazione economica e sostenibile degli investimenti pubblici in ambito urbano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1953.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro viene presentata una metodologia di analisi del sistema delle infrastrutture verdi/grigie degli ambienti urbani classificabili per la loro sostenibilità ambientale. Questa analisi, permette la costruzione di una matrice che può essere analizzata matematicamente. Il problema di knapsack a scelta multipla è la base dell'approccio dove viene proposto un algoritmo risolutivo efficiente per ottenere la soluzione ottima lineare al problema, e tale metodo algoritmico viene incorporato in un algoritmo di programmazione dinamica per il problema intero. Nel caso trattato la seconda funzione obiettivo è stata utilizzata per minimizzare la differenza complessiva tra gli stati di competenza di ciascuna infrastruttura. Un ulteriore set di vincoli è stato usato nelle due macroclassi contenenti rispettivamente le infrastrutture di tipo pubblico e di tipo privato. Il modello utilizzato in questo lavoro è stato sviluppato ad-hoc per rappresentare il problema decisionale considerato e tutte le sue caratteristiche peculiari. Il modello sviluppato presenta dunque elementi di originalità, al meglio della conoscenza dell'autore. A migliorare l'accettabilità delle scelte progettuali è stato introdotto anche il processo di progettazione partecipata attraverso l'electronic town meeting. Le risultanze di tale approccio metodologico ottimizza l’impiego di risorse economiche limitate verso una migliore qualità della vita negli ambienti urbani.
In this paper we present a methodology for analyzing the system of green/gray infrastructure urban environments classified for their environmental sustainability. This analysis, allows the construction of a matrix that can be analyzed mathematically. The knapsack problem of multiple choice is the basis of the approach is proposed where a resolutive efficient algorithm to obtain the optimal solution to the problem linear, and this algorithmic method is incorporated in a dynamic programming algorithm for the entire problem. In the case treated the second objective function has been used to minimize the overall difference between the states of competence of each infrastructure. A further set of constraints has been used in the two macroclasses containing respectively the infrastructure type of public and private type. The model used in this work was developed ad hoc to represent the decision problem under consideration and all its characteristics. The model developed thus presents elements of originality, to the best knowledge of the author. To improve the acceptability of the design choices is also introduced the process of participatory planning through the electronic town meeting. The results of this methodological approach optimizes the use of limited financial resources towards a better quality of life in urban environments.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

CASCARANO, APOLLONIA. "L'ordine pubblico economico tra progresso economico e sviluppo sociale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/65881.

Повний текст джерела
Анотація:
Nella ricerca si mostra l’esistenza di una dimensione costituzionale europea di principi e valori comprendenti la CEDU e le costituzioni statali fondanti la presenza di un ordine pubblico europeo evidenziando l’emersione di un sistema europeo costituzionale. La ricerca unisce elementi e sistemi per prospettare l’esistenza di un’integrazione europea a livello giuridico tutelando il cd. pluralismo giuridico europeo, dando risalto agli strumenti di identità degli ordinamenti, creando unione tra il processo di integrazione e la tutela del pluralismo ordinamentale, evidenziando la situazione di giuridicità non perfetta relativa alla tutela dei diritti fondamentali. Da qui il ricorso al concetto di ordine pubblico che afferma l’unità degli ordinamenti giuridici definendo il concetto di pluralismo costituzionale europeo con il mutuo riconoscimento e l’affermazione di una dimensione costituzionale. Tra il concetto di costituzione formale ed il concetto di costituzione reale, si preferisce il concetto di Verfassung, costituzione reale. Il concetto di ordine pubblico conserva e valorizza le diversità ed i conflitti e diviene il risultato del conflitto tra conservazione e promozione dei valori e principi fondamentali. Si inserisce il concetto di ordine pubblico economico come categoria variabile che segna la nascita di un nuovo diritto tendente a prevenire e regolare i conflitti sociali. L’ordine pubblico economico si oppone all’astrattezza delle vecchie disposizioni con una legislazione di categorie sociali dove il contratto è sottoposto a regole dettate dalla tipologia contrattuale ed dalla personalità delle parti. La novità concettuale che porta alla distinzione tra i due concetti di ordine pubblico ed ordine pubblico economico è la base statuale: distanziandosi dallo Stato liberale, il concetto di ordine pubblico economico si fonda nelle forme di Stato sociale dove il sociale giustifica l’intervento statale in economia divenendo nozione giuridica di politica economica e sociale. Il rapporto tra diritto ed economia appare importante per poter meglio capire la portata della categoria dell’ordine pubblico economico: si segnala la necessità di creare concezioni non astratte ma reali dell’ordinamento recuperando l’esperienza dei rapporti umani e il fenomeno della comunicazione interpersonale. La proposta di una teoria generale in ambito economico rileva le deficienze di un metodo astratto in unione alla necessità di una "nuova antropologia" su cui si basa il concetto sussidiario. La nuova antropologia valorizza l'autonomia e la capacità dei singoli figlia dello spontaneo autoregolarsi della persona umana. Da ciò deriva l'analisi del rapporto tra ordine economico e ordinamento giuridico: la naturalità delle norme sociali si unisce con il ruolo sussidiario delle istituzioni che sopperiscono alle deficienze dei regolamenti. Esiste una comunicazione tra soggetti tramite la quale si ridà centralità al concetto di comunicazione ipotizzando un ordinamento intersoggettivo, sul quale si basa l'intervento sussidiario delle istituzioni con funzione di orientamento per il benessere della vita comunitaria. Il nuovo concetto di ordine pubblico economico diventa categoria che media le interrelazioni tra i principi dell’ordinamento comunitario e le regole del mercato comunitario. Lo sviluppo economico ed il progresso sociale sono i due cardini fondamentali della categoria, tendente sempre ad un bilanciamento tra le due finalità, riconosciuti a livello europeo come valori fondamentali ed intrepretati dalla giurisprudenza della Corte come fondamentali per le sue decisioni. Si sottolinea la realizzazione del concetto in ambito comunitario, dove all’esigenza di protezione delle libertà economiche si è riusciti ad associare la tutela di altri valori. L’equilibrio per il raggiungimento dell’ordine pubblico economico manca in tante aeree del diritto internazionale dove è prevalente il concetto di free trade rispetto ai valori sociali e della persona umana.
The study shows the existence of an European constitutional dimension of values and principles including the CEDU and the national constitutions, establishing the presence of an European public order underlining the display of a constitutional European system. The research tries to prospect the existence of an European integration at juridical level, granting the European juridical pluralism, highlighting the identity of each system, unifying the process of integration and the defense of pluralism, showing a defective juridical situation related to the granting of fundamental rights. The study appeals to the concept of public order that states the unity of juridical systems defining the concept of European constitutional pluralism through the mutual acknowledgment and achievement of a constitutional dimension. Among both the concepts of formal constitution and real constitution, it is preferred that of Verfassung ,real constitution. The concept of public order retains and gives values to the differences and conflicts and becomes the result of the conflict between the retention and promotion of values and fundamental principles. It is added the concept of public economic order as a variable category that marks the beginning of a new law that prevents and settle social conflicts. The public economic order oppose the abstract nature of old orders through the legislation of social categories where the contract is subject to rules of contractual typology and to the legal entity of the parts. The conceptual innovation that brings to the distinction between the two concept of public order and public economic order is the statuale base : the concept of public economic order is based on the forms of social State where the social justifies the public intervention in economy, becoming a legal notion of political and social economy. The relationship between law and economy appears important to better understand the meaning of the category of public and economic order: it is marked the need to create real and non-abstract conceptions of the system and to recover the experience of human relationships and that of the interpersonal communication. The proposal of a general theory in an economic setting reveals the deficiencies of an abstract method together with the need of a “new anthropology” upon which the subsidiary concept is based. The new typology gives value to the autonomy and to the ability of the individual and it is consequence of the natural auto govern of the human person. An analysis of the relationship between the economic order and the juridical system follows: social rules join the subsidiary role of institutions that provide for the deficiencies of procedures. There is a communication between the two subjects through which the concept of communication gains importance, thus supposing a system upon which the subsidiary intervention of institutions that work for the welfare of community life is based. The new concept of public economic order becomes a category that mediate the interrelations among the principles of the Community system and the rules of the Community market. The economic development and the social progress are the two cornerstones of the category, always tending towards a balance between the two purposes , identified at European levels as fundamental values and interpreted from the law of the Court as basic for its decisions. It is underlined the fulfillment of the concept in the Community setting in which the need of defending economic freedom has been associated to the protection of other values. The balance for the achievement of the public economic order lacks in many areas of international law where the concept of free trade prevails over social values and human person.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Mardegan, Irene <1996&gt. "Accessibilità sociale dei musei: Pubblici da contare o pubblici che contano?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20138.

Повний текст джерела
Анотація:
Attraverso la metodologia di uno studio teorico affiancato dalla trattazione di casi pratici circa l'approccio di accessibilità ed inclusione del pubblico museale da parte degli enti culturali in Italia e nel contesto internazionale, l'obiettivo della tesi vuole essere quello di presentare la situazione attuale progettuale caratterizzata sia da strategie integrate sia da politiche adoperate nei musei a favore di categorie di visitatori più svantaggiate ad accedere al mondo culturale. In particolare la riflessione che viene rivolta ai pubblici di anziani, immigrati e comunità di zone di periferia urbana, vuole indagare trasversalmente in un confronto tra panorama nazionale ed europeo, quest'ultimo da considerarsi primo sostenitore per lo sviluppo di tale ambito. La ricerca comprende la trattazione di normative innovative sul tema della Convenzione di Faro e l'analisi di tre principali casi studio: The AHA Project, Red Star Line Museum e Urban Barriera di Milano. In sede conclusiva delle principali riflessioni e casistiche analizzate durante la ricerca, viene proposta la recente realtà organizzativa del Museo Ca' Robegan, il quale in un futuro ormai presente si prefigge con la propria attività di avvicinarsi sempre di più ad una crescente forma di accessibilità socio-culturale per il proprio pubblico, seguendo i 'fondamenti' della governance inclusiva odierna.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

SANTANGELI, MARCO. "Il controllo pubblico dell'iniziativa economica privata." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2019. http://hdl.handle.net/11385/201076.

Повний текст джерела
Анотація:
L’analisi condotta nel presente contributo ha ad oggetto il tema del controllo pubblico dell’iniziativa economica privata. Il lavoro si articola in tre capitoli: un primo capitolo relativo all’analisi del principio di libertà d’impresa e ai corrispondenti limiti ad esso imposti dalla Costituzione e dalla normativa europea; un secondo capitolo riguardante gli strumenti utilizzati dal legislatore per condizionare l’iniziativa economica privata (si tratta dei regimi amministrativi della concessione, dell’autorizzazione, della Scia e del silenzio-assenso), nonché le innovative normative comunitarie dettate in materia (in particolare la c.d. direttiva servizi - Bolkestein - del 2006); un ultimo capitolo nel quale, alla luce dei principi emersi nel corso della trattazione e delle situazioni giuridiche soggettive ascrivibili ai soggetti che vogliano avviare un’attività economica privata, si tenta di applicare un meccanismo pratico di bilanciamento tra interessi pubblici e privati, in relazione a tre specifici settori dell’ordinamento (la sanità, l’ambiente e il commercio).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

IACOVELLI, DANILA. "STUDIO SULLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/563.

Повний текст джерела
Анотація:
"Funzione" è un termine di per sé neutro che si carica di significati diversi a seconda dei sistemi in cui è immerso. Nel diritto è un termine ricco di insidie perchè porta alle matrici stesse dell'ordinamento giuridico. Nel testo si analizza il concetto di funzione da un punto di vista storico-ricostruttivo per giungere alla definizione della funzione in senso obiettivo. Sulla base di tali premesse si spiegano gli istituti del diritto pubblico e le loro trasformazioni con particolare riguardo al mondo dell'amministrazione e alla diversità dei soggetti che oggi lo compongono.
This thesis analyzes the concept of public function with particular regard to administrative world. It starts by an historical point of view and arrives to a definition of function in an objective sense. This concept is used to explain the transformation of contemporary administration.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

IACOVELLI, DANILA. "STUDIO SULLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/563.

Повний текст джерела
Анотація:
"Funzione" è un termine di per sé neutro che si carica di significati diversi a seconda dei sistemi in cui è immerso. Nel diritto è un termine ricco di insidie perchè porta alle matrici stesse dell'ordinamento giuridico. Nel testo si analizza il concetto di funzione da un punto di vista storico-ricostruttivo per giungere alla definizione della funzione in senso obiettivo. Sulla base di tali premesse si spiegano gli istituti del diritto pubblico e le loro trasformazioni con particolare riguardo al mondo dell'amministrazione e alla diversità dei soggetti che oggi lo compongono.
This thesis analyzes the concept of public function with particular regard to administrative world. It starts by an historical point of view and arrives to a definition of function in an objective sense. This concept is used to explain the transformation of contemporary administration.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Calligaro, Redi Junior <1982&gt. "L’armonizzazione dei sistemi contabili pubblici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5314.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi tratta inizialmente del concetto di armonizzazione in generale e contabile in particolare, per poi concentrare l'attenzione sulla riforma in tal senso attualmente in fase di realizzazione in Italia e considerando, infine, i suoi principali effetti diretti, sul sistema di contabilità pubblica, ed indiretti, su altre importanti aree in evoluzione dell'ordinamento italiano. Prima di parlare di armonizzazione viene sottolineata l'importanza della diversità e della sua conservazione. L'armonizzazione viene quindi definita come un processo continuo, che può solo definire e perseguire obiettivi di miglioramento. Proseguendo, si accennano i principali collegamenti con il New Public Management e la New Public Governance e le principali motivazioni che spingono ad intraprendere un processo di armonizzazione. Riguardo all'esperienza di riforma italiana, si inizia considerando l'evoluzione normativa per arrivare alle più recenti norme in materia e all'attuale sperimentazione in essere nel nostro Paese. Il caposaldo della riforma, ossia la piena integrazione tra il sistema di contabilità finanziaria e quello economico-patrimoniale, viene declinato nelle principali innovazioni contabili apportate dalla riforma. Si considerano, quindi, le modifiche introdotte al sistema informativo e di controllo, quale principale beneficiario dell'omogeneità e trasparenza generata dall'armonizzazione contabile. Per concludere, si trattano i principali aggiustamenti contabili conseguenti alla riforma italiana e le possibilità che la stessa offre con riguardo al federalismo e alla spending review. The dissertation starts dealing with the concept of harmonization in general and accounting harmonization in particular, focusing then the attention on the reform now in progress in Italy and considering, finally, its main direct effects, on public accounting system, and inderct effects, on other important areas now evolving in the italian institutional system. Before treating harmonization, we underline the importance of diversity and its conservation. Harmonization is then defined as a continuous process, that can only define and pursue improvement's objectives. Going further we mention the main linkages with New Public Managament and New Public Governance and the main reasons pushing to undertake a process of harmonization. Concerning the experience of italian reform, we begin considering the laws' evolution, arriving to the most recent rules in the matter and the present experimental introductory experience in Italy. The cornerstone of the reform, that is the full integration of the financial and accrual accounting, is then declined in the main accounting innovations carried by the reform. We then consider the changes in the information and control system, as the main beneficiary of the homogeneity and transparency brought by accounting harmonization. Concluding, we deal with the main accounting adjustments resulting from the italian reform and the possibility that it offers regarding federalism and spending review.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Roversi, Monaco Micol <1984&gt. "Le società a capitale pubblico locale per i servizi pubblici locali di rilevanza economica: condizioni per la costituzione e il mantenimento, e limiti operativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5021/1/Roversi_Monaco_Micol_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Oggetto della ricerca è l’esame del ruolo attuale della partecipazione pubblica locale in società per l’erogazione di servizi pubblici locali di rilevanza economica, nel nuovo contesto normativo caratterizzato dalla residualità dell’autoproduzione, dalla liberalizzazione, dall’organizzazione del servizio in ambiti territoriali, e dalle esigenze di contenimento della spesa locale, acuite dalla crisi economica-finanziaria. Si sono distinte quattro tipologie di società: nel caso di servizi gestiti in regime di esclusiva, le società a capitale pubblico-privato con socio privato operativo scelto mediante gara, le società in house affidatarie dirette, e le società affidatarie in quanto selezionate in procedure ad evidenza pubblica; nel caso di servizi sottratti al regime di esclusiva, le società che eroghino il servizio liberalizzato. L’indagine si è focalizzata sulle condizioni di costituzione e di mantenimento di tali società, e si è approfondito quel particolare aspetto del loro regime giuridico costituito dai limiti operativi. L’analisi è stata condotta esaminando le nuove disposizioni, le posizioni giurisprudenziali e le letture della dottrina relative alle società disciplinate come forme di gestione di servizi pubblici locali di rilevanza economica, relative alla funzionalizzazione dell’attività degli enti territoriali e delle società da questi partecipate, e relative alla tutela della concorrenza.
The research focuses on the role of the local authorities in the companies which manage the supply of public services of economic interest, within the new regulatory framework and the rules on the limits of the “in house providing” model, on the liberalization of the services of general interest, the organization on territorial zones (ambiti territoriali), and on the need to limit the expenditures. Four types of companies are identified: the semi-public companies where the private partner is selected by means of public tendering procedures, the so called “in house companies”, the companies selected by means of public and open tendering procedures, and the companies which do not hold the exclusive to provide the service. The research focuses on the possibilities of creating these companies and on their limits.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Roversi, Monaco Micol <1984&gt. "Le società a capitale pubblico locale per i servizi pubblici locali di rilevanza economica: condizioni per la costituzione e il mantenimento, e limiti operativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5021/.

Повний текст джерела
Анотація:
Oggetto della ricerca è l’esame del ruolo attuale della partecipazione pubblica locale in società per l’erogazione di servizi pubblici locali di rilevanza economica, nel nuovo contesto normativo caratterizzato dalla residualità dell’autoproduzione, dalla liberalizzazione, dall’organizzazione del servizio in ambiti territoriali, e dalle esigenze di contenimento della spesa locale, acuite dalla crisi economica-finanziaria. Si sono distinte quattro tipologie di società: nel caso di servizi gestiti in regime di esclusiva, le società a capitale pubblico-privato con socio privato operativo scelto mediante gara, le società in house affidatarie dirette, e le società affidatarie in quanto selezionate in procedure ad evidenza pubblica; nel caso di servizi sottratti al regime di esclusiva, le società che eroghino il servizio liberalizzato. L’indagine si è focalizzata sulle condizioni di costituzione e di mantenimento di tali società, e si è approfondito quel particolare aspetto del loro regime giuridico costituito dai limiti operativi. L’analisi è stata condotta esaminando le nuove disposizioni, le posizioni giurisprudenziali e le letture della dottrina relative alle società disciplinate come forme di gestione di servizi pubblici locali di rilevanza economica, relative alla funzionalizzazione dell’attività degli enti territoriali e delle società da questi partecipate, e relative alla tutela della concorrenza.
The research focuses on the role of the local authorities in the companies which manage the supply of public services of economic interest, within the new regulatory framework and the rules on the limits of the “in house providing” model, on the liberalization of the services of general interest, the organization on territorial zones (ambiti territoriali), and on the need to limit the expenditures. Four types of companies are identified: the semi-public companies where the private partner is selected by means of public tendering procedures, the so called “in house companies”, the companies selected by means of public and open tendering procedures, and the companies which do not hold the exclusive to provide the service. The research focuses on the possibilities of creating these companies and on their limits.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Lucchetti, Alessandro <1968&gt. "L'integrazione verticale tra pubblico e privato.Una ricostruzione delle società a capitale misto per i servizi pubblici locali secondo le categorie della teoria economica dell’organizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7670/1/Lucchetti_Alessandro_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
L’assunto centrale della richiesta è che la partecipazione congiunta e la cooperazione tra parti pubbliche e private in una entità costituita in forma di società di capitali può essere intesa e ricostruita come una organizzazione ibrida all’interno del modello teorico dell’economia dei costi di transazione. La ricerca intende affermare che il partenariato pubblico privato istituzionalizzato è un’organizzazione ibrida all’interno della quale, le due parti (quella privata e quella pubblica) combinano impegni comuni ed obiettivi confliggenti. La ricerca rivela i tratti giuridici significativi, all’interno dell’ordinamento italiano, del partenariato pubblico-privato istituzionalizzato dove la partecipazione comune avviene all’interno della società di capitali. L’approcio al partenariato pubblico-privato istituzionalizzato secondo la teoria dei costi di transazione offre una nuova prospettiva circa la ricostruzione giuridica della cooperazione tra il soggetto pubblico e la parte privata. Le organizzazioni ibride costituite in forma di società di capitali forniscono soluzioni per la gestione dell’incertezza conseguenti all’incompletezza contrattuale attraverso l’inserimento della relazione di partenariato all’interno del sistema societario di amministrazione e controllo. In dipendenza del lungo periodo di funzionamento, il partenariato pubblico-privato istituzionalizzato deve essere in grado di adattarsi a cambiamenti nell’ambiente economico, giuridico e tecnologico e tali cambiamenti debbono essere considerati ed approvati nel contesto della relazione societaria tra il soggetto pubblico ed il socio privato. L’analisi, dedicata al sistema giuridico italiano, conferma che il diritto delle società di capitali ed il diritto amministrativo rilevano effettivamente e svolgono un ruolo cruciale nella costruzione appropriata della transazione tra le parti al fine di evitare squilibri di relazione tra il socio privato e la Parte Pubblica, la quale opera anche come Pubblica Autorità (il c.d. “problema di doppio allineamento”).
Core assumption of the research is that the joint participation and cooperation of public and private parties in a corporatized entity could be regarded and reconstructed as a hybrid organization within the theoretical model of the Transaction Cost Economics (TCE). The research is inteded to affirm that the IPPP is a hybrid” where the two parties (the public and the private one) combine joint efforts and competing goals. The research reveals the most distinctive legal features, within the Italian Jurisdiction, of this form of “Institutionalized PublicPrivate Partnerships (IPPP)” where the joint participation takes place within a corporatized entity. The TCE Approach to Institutionalised Public-Private Partnerships (IPPP) offers a new perspective on the legal reconstruction of the cooperation between the public entity and the private party. The Corporatized Hybribs organizations provide solutions to manage uncertainty due to contract incompleteness by means of embedded relationships within the corporate governance framework. Due to the long-term functioning, the IPPP must be able to adjust to changes in the economic, legal or tecnological environment and those changes must be assessed and approved in the context of the corporate relationship between the public entity and the Private Partner. The analysis, focused on the Italian legal system, confirms that company law and administrative law do matter and play a key role in the appropriate design of the transaction in order to avoid unbalanced relationship between the Private Partner and the Public Party which acts as Public Authority too (the so called “double alignment problem”).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

Lucchetti, Alessandro <1968&gt. "L'integrazione verticale tra pubblico e privato.Una ricostruzione delle società a capitale misto per i servizi pubblici locali secondo le categorie della teoria economica dell’organizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7670/.

Повний текст джерела
Анотація:
L’assunto centrale della richiesta è che la partecipazione congiunta e la cooperazione tra parti pubbliche e private in una entità costituita in forma di società di capitali può essere intesa e ricostruita come una organizzazione ibrida all’interno del modello teorico dell’economia dei costi di transazione. La ricerca intende affermare che il partenariato pubblico privato istituzionalizzato è un’organizzazione ibrida all’interno della quale, le due parti (quella privata e quella pubblica) combinano impegni comuni ed obiettivi confliggenti. La ricerca rivela i tratti giuridici significativi, all’interno dell’ordinamento italiano, del partenariato pubblico-privato istituzionalizzato dove la partecipazione comune avviene all’interno della società di capitali. L’approcio al partenariato pubblico-privato istituzionalizzato secondo la teoria dei costi di transazione offre una nuova prospettiva circa la ricostruzione giuridica della cooperazione tra il soggetto pubblico e la parte privata. Le organizzazioni ibride costituite in forma di società di capitali forniscono soluzioni per la gestione dell’incertezza conseguenti all’incompletezza contrattuale attraverso l’inserimento della relazione di partenariato all’interno del sistema societario di amministrazione e controllo. In dipendenza del lungo periodo di funzionamento, il partenariato pubblico-privato istituzionalizzato deve essere in grado di adattarsi a cambiamenti nell’ambiente economico, giuridico e tecnologico e tali cambiamenti debbono essere considerati ed approvati nel contesto della relazione societaria tra il soggetto pubblico ed il socio privato. L’analisi, dedicata al sistema giuridico italiano, conferma che il diritto delle società di capitali ed il diritto amministrativo rilevano effettivamente e svolgono un ruolo cruciale nella costruzione appropriata della transazione tra le parti al fine di evitare squilibri di relazione tra il socio privato e la Parte Pubblica, la quale opera anche come Pubblica Autorità (il c.d. “problema di doppio allineamento”).
Core assumption of the research is that the joint participation and cooperation of public and private parties in a corporatized entity could be regarded and reconstructed as a hybrid organization within the theoretical model of the Transaction Cost Economics (TCE). The research is inteded to affirm that the IPPP is a hybrid” where the two parties (the public and the private one) combine joint efforts and competing goals. The research reveals the most distinctive legal features, within the Italian Jurisdiction, of this form of “Institutionalized PublicPrivate Partnerships (IPPP)” where the joint participation takes place within a corporatized entity. The TCE Approach to Institutionalised Public-Private Partnerships (IPPP) offers a new perspective on the legal reconstruction of the cooperation between the public entity and the private party. The Corporatized Hybribs organizations provide solutions to manage uncertainty due to contract incompleteness by means of embedded relationships within the corporate governance framework. Due to the long-term functioning, the IPPP must be able to adjust to changes in the economic, legal or tecnological environment and those changes must be assessed and approved in the context of the corporate relationship between the public entity and the Private Partner. The analysis, focused on the Italian legal system, confirms that company law and administrative law do matter and play a key role in the appropriate design of the transaction in order to avoid unbalanced relationship between the Private Partner and the Public Party which acts as Public Authority too (the so called “double alignment problem”).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Vianello, Massimo <1981&gt. "Programmazione e finanziamento delle infrastrutture pubbliche alla luce delle modifiche introdotte dal nuovo codice dei contratti pubblici D.Lgs. 50/2016. Analisi e peculiarità del caso MO.S.E." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12285.

Повний текст джерела
Анотація:
Il documento tratta delle nuove procedure di programmazione e di finanziamento delle infrastrutture alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici. Vengono inizialmente definite e classificate le infrastrutture; successivamente vengono messe in evidenza le procedure di programmazione delle opere prioritarie nazionali e degli enti territoriali. Vengono poi analizzati i metodi di finanziamento delle infrastrutture classici ed innovativi. Infine viene analizzate le caratteristiche e le peculiarità del caso MO.S.E.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

De, Angelis Angelo. "Il partenariato pubblico privato a sostegno dell'edilizia penitenziaria: il leasing pubblico in costruendo." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2010. http://hdl.handle.net/11385/201005.

Повний текст джерела
Анотація:
Quadro normativo di riferimento degli interventi in materia di edilizia carceraria. Il leasing finanziario immobiliare per la realizzazione delle opere pubbliche. Leasing finanziario e Partenariato Pubblico Privato (“PPP”). Profili contabili delle operazioni di leasing e impatto sul bilancio pubblico delle p.a.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії