Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Dzl.

Дисертації з теми "Dzl"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Dzl".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Garofalo, Raffaele. "RECESSO DAL RAPPORTO E TUTELA DEL LAVORATORE: LA SPECIALITA' DEL DIRITTO DEL LAVORO." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426539.

Повний текст джерела
Анотація:
The formal and substantial equalization of the parties in a contractual relationships, a fundamental principle of civil law, is excluded in the working relationship, which is characterized by a position of supremacy of the employer. The dismissal, individual or collective, and the resignation synthesize the power relations between the employer and the worker better than all the other regulatory schemes of labour law; the legislator has been driven to intervene specializing the rules, to face the contractual under security of the worker, needful of a brake to the overwhelming power of the employer. In reality, the rules about dismissals is not completely out of the common rules of contacts, but there is a continual coming and going to civil law. Somebody claims that labour law depends anyway on civil law; on the contrary others consider there is no “dependence” but an evident “specialty” or else “autonomy”, so that it's possible to discuss about a general theory of labour law. The dismissal represents the emblem of such an evolutionary process. The a latere datoris recess must be considered a special form of recess from the relationship, not having equals in civil law, especially referring to the system of protections, diversified by given objective and subjective criteria; the mandatory protection; the real protection; the real protection of civil law; the protection in case of ad nutum dismissal. The specialty of the dismissal rules concerns the system of guarantees that orders a continuous comparison with civil law, in an essentially diachronic logic. But from this relation, two problems traditionally emerge: on one side, the comparison between the protection level granted to the worker and that one provided by the civil code in favour of any contracting party; on the other side, the interaction, not always simple, between the protection techniques established for the dependent worker and those ones provided by the civil code. In a continuous comparison between labour law and civil law, then it's useful to evaluate the rules of the dismissal, and especially the rules of the so called real stability, in order to their effectiveness. The specialization, sometimes excessive, of some general principles of the contracts law induces to doubt that the protection of the wrongful dismissed worker isn't no longer fit to fully guarantee his rights, privileging, also under the push of the reform of the 1990, the economic aspect of the right to work rather than the social one (referring to the indemnifying protection in case of missing reinstatement). The specialization of some general principles of civil law determined a jagged normative corpus, not homogeneous, where an evident disparity between the various categories of subjects (there are different protections for the dismissed workers) and an inevitable substantially economic protection, that is the common denominator of the various hypothesis regulated by the legislator, have been considered legal. The reform of the 1990, on the contrary, the unification of the indemnifying protection for the previous and the successive period to the judgment, and the introduction of the allowance replacing the reinstatement, overturn the relation between the foretold protections: the valuation in money of the relationship prevails on the “job”, weakening the restoring protection, and the efforts of the doctrine to find a remedy to this situation faced the resistance of the case law, strongly anchored to a literal interpretation of the Art. 18. The specialization of the labour law, anyway, allowed the consecration of the constitutionally guaranteed right of the worker to the preservation of his job (not regarded as “fixed job” but as a right to being deprived of it only for proven reasons), so to stability meant as a “value”, which mustn't be removed as an obstacle to the increasing of the employment, as a promotional measure of law policy that is strengthened and made completely effective, avoiding the paradox that the protection of stability is so “strong” that it must be softened in favour of the weak subjects, in a logic of solidarity. The protection provided by Art. 18 is “strong” in its purposes, but without its ability to satisfy completely the interests of the people it preserves, it may remain a flatus vocis. Once the idea of stability is accepted as a “value”, not in antithesis with the flexibility, job has to be put at the centre of the protection as a social right of the worker, placing the patrimonial protection in a complementary or residual position, preferring it only when the work misses ab origine. So, it's necessary to go back and discuss not only about art. 18 and the complementary protection, in a logic of normative efficiency of labour law, introducing measures of indirect coercion and reforming the labour trial, but also about the bigger frame where the rule acts (in primis, labour market), because, apart from any critical evaluation, it's undeniable that stability has a outside contractual effect of warrantee of the global system.
L’equiparazione formale e sostanziale delle parti nel rapporto contrattuale, principio cardine del diritto comune, trova una deroga nel rapporto di lavoro, caratterizzato da una posizione di supremazia del datore di lavoro. Il licenziamento, individuale e collettivo, e le dimissioni meglio di tutti gli altri istituti del diritto del lavoro sintetizzano il rapporto di potere tra datore di lavoro e lavoratore, spingendo continuamente il legislatore ad intervenire, di fatto specializzando la normativa, per far fronte alla sottoprotezione contrattuale del lavoratore, bisognoso di una tutela che ponesse un freno allo strapotere del datore di lavoro. In realtà, la disciplina del licenziamento non è totalmente avulsa dalle regole comuni dei contratti, registrandosi, infatti, un continuo andirivieni dal e verso il diritto civile. Certo v’è chi sostiene che il diritto del lavoro comunque dipenda dal diritto civile; altri, invece, ritengono non v’è <>, ma un’evidente <>, se non proprio <>, al punto che, forse, sono maturi i tempi per ragionare di una teoria generale del diritto del lavoro. L’istituto del licenziamento rappresenta l’emblema di tale processo evolutivo. Il recesso a latere datoris deve essere considerato una speciale forma di recesso dal rapporto, non avendo eguali nel diritto civile, soprattutto con riferimento al sistema di tutele, diversificate sulla base di specifici criteri oggettivi e soggettivi: la tutela obbligatoria; la tutela reale; la tutela reale di diritto comune; la tutela in caso di licenziamento ad nutum. La specialità della disciplina del licenziamento riguarda, quindi, proprio il sistema di garanzie, che impone un continuo confronto col diritto civile, in una logica essenzialmente diacronica. Da tale rapporto, però, emergono tradizionalmente due problematiche e, cioè, da un lato, il confronto tra il livello di tutela accordato al lavoratore rispetto a quello previsto dal codice civile in favore di qualsivoglia contraente; dall’altro lato, l’interazione, non sempre facile, tra le tecniche di tutela predisposte in favore del lavoratore subordinato e quelle approntate dal codice civile. In un continuo confronto tra il diritto del lavoro e il diritto civile è utile, allora, sottoporre la disciplina del licenziamento e, in particolar modo, quella della cd. stabilità stabilità reale, ad una valutazione in ordine alla sua effettività. La specializzazione, in alcuni casi eccessiva, di alcuni dei principi generali del diritto dei contratti, fa sorgere il ragionevole dubbio che le tutele del lavoratore illegittimamente licenziato non siano più idonee a garantire integralmente i suoi diritti, privilegiando, anche sulla spinta della riforma del 1990, l’aspetto economico del diritto al lavoro piuttosto che quello sociale (si allude alla tutela meramente risarcitoria in caso di mancata reintegra). La specializzazione di alcuni principi generali del diritto civile ha determinato un corpus normativo frastagliato, non omogeneo, dove è stata ritenuta legittima un’evidente diseguaglianza tra le varie categorie di soggetti (vi sono, infatti, tutele diversificate in favore del lavoratore licenziato) ed una inevitabile tutela sostanzialmente di tipo economico, che costituisce il comune denominatore delle varie ipotesi disciplinate del legislatore. La Costituzione riconosce il diritto al lavoro come bene giuridico primario del lavoratore e l’art. 18 St. lav. dovrebbe rappresentare l’attuazione di tale garanzia, quale strumento di riequilibrio dei poteri all’interno del rapporto individuale di lavoro. E tale era sino al 1990, dove la reintegrazione in forma specifica costituiva la tutela principale, garantita sia direttamente con l’ordine di ripristino della funzionalità del rapporto, sia indirettamente, attraverso la previsione del diritto del lavoratore alle retribuzioni, quale sanzione per l’inottemperanza del datore di lavoro all’ordine giudiziale di ripristino della funzionalità del rapporto. Quest’ultima, quindi, rappresentava una misura di coercizione indiretta necessaria per fronteggiare l’ostacolo insuperabile dell’incoercibilità dell’obbligo del datore di lavoro di far lavorare il lavoratore, tesa a confermare la supremazia della reintegrazione in forma specifica sul risarcimento per equivalente, nel rispetto dei principi generali del diritto comune in tema di responsabilità contrattuale. Con la riforma del ’90, invece, e con l’unificazione della tutela risarcitoria per il periodo sia precedente sia successivo alla sentenza e con l’introduzione dell’indennità sostitutiva della reintegrazione, il rapporto tra le predette tutele si è capovolto: la monetizzazione del rapporto prevale sul bene giuridico <>, di fatto indebolendo la tutela ripristinatoria, e i tentativi della dottrina di trovare un rimedio a tale situazione hanno dovuto fare i conti con la resistenza della giurisprudenza, ancorata con forza, nel caso di specie, all’interpretazione letterale dell’art. 18. La specializzazione del diritto del lavoro, in ogni caso, ha permesso la consacrazione del diritto del lavoratore, costituzionalmente garantito, alla conservazione del posto di lavoro (valutato, però, non come <>, ma come diritto a non esserne privato se non per comprovate ragioni), quindi, alla stabilità, intesa come <>, che non deve essere eliminata perché di ostacolo all’aumento dell’occupazione, quale misura di politica di diritto di tipo promozionale, ma rinvigorita e resa compiutamente effettiva, per evitare di cadere nel paradosso che la tutela della stabilità del posto di lavoro è talmente <> che deve essere attenuata in una logica solidaristica in favore dei soggetti deboli. La tutela sub art. 18 è <> negli intenti, ma senza la sua idoneità a soddisfare compiutamente gli interessi dei soggetti da essa protetti rischia di rimanere un flatus vocis. Una volta accettata, allora, l’idea della stabilità come <>, non in antitesi rispetto alla flessibilità, al centro della tutela deve essere collocato il posto di lavoro, quale diritto sociale del lavoratore, ponendo la tutela patrimoniale in una posizione di complementarietà o residualità, dovendo essere preferita soltanto nelle ipotesi in cui il diritto al posto di lavoro manca ab origine. Per ottenere questo è evidente che occorre ritornare a discutere non solo dell’art. 18 e delle tutela complementari, in una logica di efficienza regolativa del diritto del lavoro, attraverso l’introduzione di misure di coercizione indiretta e una riforma del processo del lavoro, ma anche del quadro più complessivo nel quale tale norma si trova ad operare (in primis, mercato del lavoro), in quanto, a prescindere da ogni valutazione critica, è innegabile che la stabilità ha un effetto esocontrattuale di garanzia del sistema complessivo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Russo, Valentina <1989&gt. "ILLUSTRI:Analisi del progetto dal 2013 ad oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12939.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi ha come finalità l'analisi del progetto ILLUSTRI, dalla sua nascita ad oggi. ILLUSTRI è la prima mostra dedicata all'Illustrazione italiana organizzata presso la Basilica Palladiana di Vicenza nel 2013. Questa esposizione coinvolge 11 artisti under 40 che lavorano in diversi settori: editoria, pubblicità, moda, design, ecc.. Dal successo della prima mostra nasce l'idea di rendere Vicenza nuova capitale italiana dell'Illustrazione. Nel 2014 viene dunque creata ASSOCIAZIONE ILLUSTRI, che organizza nel 2015 la prima edizione di ILLUSTRI FESTIVAL. La manifestazione si pone come vera e propria Biennale di Illustrazione e comprende: una mostra dedicata agli artisti italiani affermati, ILLUSTRI; una rassegna riservata ai giovani illustratori emergenti, SARANNO ILLUSTRI e una personale dedicata a un grande nome internazionale dell'Illustrazione. Oltre alle mostre l'Associazione propone momenti divulgativi e di formazione attraverso l'organizzazione di workshop, portfolio review, laboratori, talk e conferenze. Nella sua prima edizione il Festival conta 9 mostre, organizzate nei palazzi più prestigiosi della città, 50 Illustratori coinvolti e 46800 visitatori in 48 giorni di apertura.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Donini, Annamaria <1982&gt. "La tutela del disoccupato nel mercato del lavoro. Dal sostegno del reddito ai servizi per l'occupazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5478/1/Donini_Annamaria_Tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi affronta il tema degli istituti e degli strumenti di tutela della condizione di disoccupazione. In mancanza d’una nozione giuridica generale di disoccupazione, l’obiettivo è quello di ricercare gli elementi comuni ai differenti istituti in grado di definire l’ambito della protezione garantita alla persona priva d’impiego. Lo studio fornisce, dapprima, una complessiva ricognizione storico-critica degli strumenti per il sostegno del reddito nelle ipotesi di mancanza di lavoro. L’esame dei modelli d’intervento legislativo evidenzia finalità, caratteristiche e criticità dei singoli istituti, sia di quelli più consolidati, che degli interventi più recenti. La seconda parte della tesi si propone d’integrare la ricognizione delle forme di tutela economica con l’analisi delle politiche attive nel mercato del lavoro e degli interventi a sostegno all’occupabilità. L’intento è di verificare le modalità attraverso le quali l’ordinamento tenta di collegare tutela del reddito e promozione dell’occupazione. La ricerca affronta anche la questione dei limiti alla libertà di circolazione nell’Unione Europea dei cittadini non lavoratori, nonché il condizionamento determinato dalle misure che riducono o scoraggiano l’esportabilità delle prestazioni previdenziali negli altri Paesi europei. La parte finale si propone d’individuare gli elementi che caratterizzano il complesso degli istituti analizzati, al fine di verificare a quale evento giuridico l’ordinamento offra protezione. Lo studio identifica due elementi rilevanti: la condizione di “mancanza di lavoro”, che accomuna l’intervento per la disoccupazione e quello a favore dei rapporti di lavoro sospesi, nonché l’attualità dello stato di disoccupazione, parametro generale per gli interventi protettivi. L’analisi svolta sottolinea, però, che i meccanismi di c.d. condizionalità per l’accesso alle prestazioni economiche e ai servizi per l’impiego non consentono un’adeguata promozione della qualità del lavoro e della professionalità del lavoratore. La tesi individua un possibile terreno di sviluppo della protezione della condizione del disoccupato nell’integrazione tra strumenti di sostegno all’impiego e interventi a base universalistica.
The thesis addresses the issue of protection instruments for the condition of unemployment. In the absence of a general legal concept of unemployment, the goal is to find the common elements to different institutions which define the protection scope afforded to persons without a job. The study provides, at first, a comprehensive historical-critical survey of the tools for income support in the event of lack of work. The analysis of the legislative intervention models highlights goals, characteristics and problems of each legal institution, the more established as well as the most recent ones. The second part of the thesis tries to integrate the recognition of forms of economic protection through the analysis of active policies in the labour market and measures to support employability. The intent is to verify how legislative initiatives try to connect income protection and employment promotion. The research also addresses the question of limits to freedom of movement of EU citizens and restrictions determined by measures that reduce or discourage the exportability of social security benefits in other European countries. The final section seeks to identify the fundamental elements of the complex of institutions analyzed in order to define events to which legal order provides protection. The study identifies two important elements characterizing all the protection instruments: first, the condition of "lack of work"; second, the current state of unemployment, stated as general parameter for protective action. The analysis points out, however, that the mechanisms of so-called conditionality for access to economic benefits and employment services do not allow a successful promotion of quality of work and workers skills. The thesis identifies a possible field of development for the protection of the unemployed in the integration between tools supporting employment and general universal interventions.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Donini, Annamaria <1982&gt. "La tutela del disoccupato nel mercato del lavoro. Dal sostegno del reddito ai servizi per l'occupazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5478/.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi affronta il tema degli istituti e degli strumenti di tutela della condizione di disoccupazione. In mancanza d’una nozione giuridica generale di disoccupazione, l’obiettivo è quello di ricercare gli elementi comuni ai differenti istituti in grado di definire l’ambito della protezione garantita alla persona priva d’impiego. Lo studio fornisce, dapprima, una complessiva ricognizione storico-critica degli strumenti per il sostegno del reddito nelle ipotesi di mancanza di lavoro. L’esame dei modelli d’intervento legislativo evidenzia finalità, caratteristiche e criticità dei singoli istituti, sia di quelli più consolidati, che degli interventi più recenti. La seconda parte della tesi si propone d’integrare la ricognizione delle forme di tutela economica con l’analisi delle politiche attive nel mercato del lavoro e degli interventi a sostegno all’occupabilità. L’intento è di verificare le modalità attraverso le quali l’ordinamento tenta di collegare tutela del reddito e promozione dell’occupazione. La ricerca affronta anche la questione dei limiti alla libertà di circolazione nell’Unione Europea dei cittadini non lavoratori, nonché il condizionamento determinato dalle misure che riducono o scoraggiano l’esportabilità delle prestazioni previdenziali negli altri Paesi europei. La parte finale si propone d’individuare gli elementi che caratterizzano il complesso degli istituti analizzati, al fine di verificare a quale evento giuridico l’ordinamento offra protezione. Lo studio identifica due elementi rilevanti: la condizione di “mancanza di lavoro”, che accomuna l’intervento per la disoccupazione e quello a favore dei rapporti di lavoro sospesi, nonché l’attualità dello stato di disoccupazione, parametro generale per gli interventi protettivi. L’analisi svolta sottolinea, però, che i meccanismi di c.d. condizionalità per l’accesso alle prestazioni economiche e ai servizi per l’impiego non consentono un’adeguata promozione della qualità del lavoro e della professionalità del lavoratore. La tesi individua un possibile terreno di sviluppo della protezione della condizione del disoccupato nell’integrazione tra strumenti di sostegno all’impiego e interventi a base universalistica.
The thesis addresses the issue of protection instruments for the condition of unemployment. In the absence of a general legal concept of unemployment, the goal is to find the common elements to different institutions which define the protection scope afforded to persons without a job. The study provides, at first, a comprehensive historical-critical survey of the tools for income support in the event of lack of work. The analysis of the legislative intervention models highlights goals, characteristics and problems of each legal institution, the more established as well as the most recent ones. The second part of the thesis tries to integrate the recognition of forms of economic protection through the analysis of active policies in the labour market and measures to support employability. The intent is to verify how legislative initiatives try to connect income protection and employment promotion. The research also addresses the question of limits to freedom of movement of EU citizens and restrictions determined by measures that reduce or discourage the exportability of social security benefits in other European countries. The final section seeks to identify the fundamental elements of the complex of institutions analyzed in order to define events to which legal order provides protection. The study identifies two important elements characterizing all the protection instruments: first, the condition of "lack of work"; second, the current state of unemployment, stated as general parameter for protective action. The analysis points out, however, that the mechanisms of so-called conditionality for access to economic benefits and employment services do not allow a successful promotion of quality of work and workers skills. The thesis identifies a possible field of development for the protection of the unemployed in the integration between tools supporting employment and general universal interventions.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Zanchetta, Jessica <1991&gt. "Dal declino al rilancio del brand nel settore del lusso: il caso Burberry." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9865.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato finale mira ad individuare le diverse scelte tattiche che permettono ad un'azienda, operante nel settore del lusso, di rilanciare il proprio marchio a seguito di un periodo negativo. Il problema consisterà quindi, nel riconoscere tutte le problematiche e i punti di debolezza, dai quali poi poter partire al fine di rilanciare il marchio attraverso decisioni strategiche mirate. Nel primo capito verrà analizzato il settore del lusso, studiandone innanzitutto le peculiarità principali e successivamente le caratteristiche sia dei consumatori che del mercato. Il secondo capitolo sarà centrato sulla letteratura legata a questo caso ed in particolar modo sul luxury brand management, identificando dapprima i concetti chiave e in un secondo momento le strategie di marketing che solitamente vengono adottate dalle imprese in queste circostanze. Il terzo capitolo invece, sarà il fulcro dell'intero elaborato ed andrà a sviscerare nel modo più profondo e dettagliato possibile il caso di Burberry. Dopo alcuni accenni sull'iconica impresa inglese e sulla sua storia, verranno esaminati i vari problemi riscontrati dalla direzione dell'azienda e per ultimo ovviamente come queste problematiche sono state risolte modificando ed introducendo diverse novità. Verranno analizzate tutte le strategie attuate da diversi amministratori delegati dell'azienda.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Bertucci, Stefania. "Il mercato del fumetto dal cartaceo al digitale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3166/.

Повний текст джерела
Анотація:
Con questo lavoro ci si propone di esaminare il panorama del fumetto nel mondo a partire dalle ricerche di mercato a disposizione e l’argomento è stato scelto perché poco trattato in letteratura. I risultati ottenuti hanno portato a galla grosse lacune, soprattutto per quanto riguarda il reperimento di informazioni nel mercato del fumetto in Italia, all’interno del quale si è notato un cambiamento delle preferenze dei consumatori relativo al supporto da utilizzare per la fruizione dei contenuti, con uno spostamento verso il digitale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Librante, Angelo. "Analisi del rischio derivante dal percolato delle discariche." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1159.

Повний текст джерела
Анотація:
Attuare una gestione sostenibile dei rifiuti significa semplicemente gestirli individuando le priorità da seguire, secondo la gerarchia dei rifiuti dettata dai principi della sostenibilità ambientale. Questa presuppone che la riduzione dei rifiuti sia la massima priorità, ove possibile. Le altre priorità in ordine discendente sono il riutilizzo, il recupero attraverso il riciclo, il compostaggio e l'energia; e in fine lo smaltimento che comprende anche la messa in discarica. La maggior parte dei rifiuti prodotti, in particolare in Italia e nel Regno Unito (DETR, 2000a), vengono generalmente smaltiti in discarica. Lo smaltimento dei rifiuti in discarica, in generale, è una possibilità di gestione dei rifiuti semplice e relativamente a basso costo, ma che provoca problemi ambientali. Durante il processo di degradazione dei rifiuti, le discariche producono prodotti di scarto in tre fasi. Queste sono solida (ad esempio, rifiuti degradati); liquida (cioè, il percolato, che è acqua inquinata dai rifiuti) e gas (solitamente denominato gas di discarica), i quali possono inquinare i tre principali comparti ambientali: l'atmosfera, la litosfera e l'idrosfera. Tale tipo di inquinamento sarà trasmesso attraverso tali comparti e avrà un impatto, direttamente o indirettamente, su l uomo, l'ambiente naturale (compresi flora e fauna acquatiche e terrestri) e l'ambiente costruito. Nell unione europea e in diversi paesi in tutto il mondo, l'attuazione del significato e dell'efficacia della valutazione o dell'analisi del rischio (abbreviata in RA nel presente documento) in materia di gestione ambientale ha raggiunto anche la normativa ambientale, la quale ha cominciato ad imporre la valutazione del rischio, anche come strumento per soddisfare le prescrizioni giuridiche connesse con i rischi dei rifiuti. Indipendentemente dal tipo di valutazione del rischio ambientale e dal settore di applicazione, il tema di base o i principi fondamentali sono gli stessi. Tuttavia, l'obiettivo principale del presente lavoro è stato la rassegna della letteratura sulla valutazione del rischio legato alle problematiche ambientali e, in particolare, al percolato delle discariche. Un altra parte dello studio ha riguardato anche l'approfondimento del programma di calcolo LandSim, specifico per l'analisi di rischio derivante dal percolato di discarica. Infine, è stato effettuato lo studio di una discarica per rifiuti urbani ubicata nella città di Ragusa, in Sicilia, attraverso l'applicazione di prove geofisiche e successiva modellazione della diffusione di inquinanti nel terreno.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

LAORENZA, Carmine. "Sulla prevenzione dal rischio sismico del costruito storico." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2012. http://hdl.handle.net/11695/66236.

Повний текст джерела
Анотація:
Il tema della tutela del paesaggio alla luce dei più recenti sviluppi della normativa in materia presenta aspetti di notevole complessità, che richiede necessariamente un approccio interdisciplinare. Tra i beni ambientali soggetti a tutela, come è noto, sono ricompresi le ville, i giardini, i parchi, le bellezze panoramiche e i “complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale” (legge del 29 giugno 1939 n° 1497, art. 1, comma 3). L’ultima categoria di beni, insieme alle ville, rivela tra l’altro un ruolo molto importante di quelle discipline tecniche focalizzate sulle prestazioni strutturali e funzionali del patrimonio costruito e si interessano di valutare l’impatto dei rischi naturali, come quello sismico, sui beni oggetto di tutela. Gli eventi occorsi negli ultimi anni hanno, infatti, evidenziato da un lato l’estrema vulnerabilità di alcune classi di costruzioni all’azione sismica, dall’altro la grande sensibilità dell’opinione pubblica al tema della sicurezza degli ambienti urbani, del territorio e della conservazione integrata dei beni tutelati. Il lavoro di tesi, muovendo da tali osservazioni, si colloca nell’ambito disciplinare ampio dell’Ingegneria Sismica ed ha come tema portante proprio la protezione dal rischio sismico del costruito storico, dunque della tutela di uno degli elementi che compongono uno specifico paesaggio, “il cui carattere deriva dall'azione di fattori umani e dalle loro interrelazioni”. Lo spunto di partenza è costituito dai paesaggi caratterizzati dagli Edifici Monumentali, i quali, per legge, vanno tutelati dal rischio sismico e per i quali sono disponibili gli strumenti necessari, con l’obiettivo di estendere gli strumenti a tutto il costruito, per “Integrare il paesaggio nelle politiche … che possono avere un'incidenza diretta o indiretta sul paesaggio”. Lo studio è rivolto alle procedure di analisi di vulnerabilità sismica su scala territoriale. Il lavoro tiene conto delle problematiche di carattere territoriale, relative sia al territorio nazionale che specificamente per la regione Molise, cercando di evidenziare la rilevanza che tali problematiche, nell’ambito di processi integrati di protezione e salvaguardia del paesaggio, possono rivestire.
Landscape protection is a complex task, which requires an interdisciplinary approach, especially after the recent code developments. Such a protection concerns villas, gardens, parks, natural beauties and all those things having aesthetic and traditional relevance (L. 1497/1939). In this framework it is worth pointing out the primary role of technical disciplines which study structural and functional performance of existing buildings, including the effects of natural hazards such as earthquakes. The seismic events occurred in the last years have remarked both the extreme vulnerability of certain classes of buildings and an increasing attention to this issue in the general public. This thesis is therefore focused on Earthquake Engineering and seismic protection of historical buildings, that is the one element of a specific landscape protection "whose character derives from the human factors and their interrelationships”. The attention, in particular, is focused on monumental buildings, which must be protected from seismic risk, as required by the codes. The available tools can be extended to all existing buildings "to integrate the landscape in policies... which can have a direct or indirect effects on landscape”. The study concerns procedures for seismic vulnerability assessment at a territorial scale. The work takes into account territorial issues, both at the national and regional level, trying to highlight their relevance in the context of landscape protection.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Meza, Sánchez Nicolás, and Bascur Rubén Riquelme. "Análisis jurisprudencial del DL 2695." Tesis, Universidad de Chile, 2015. http://repositorio.uchile.cl/handle/2250/134163.

Повний текст джерела
Анотація:
Memoria (licenciado en ciencias jurídicas y sociales)
Autor no autoriza el acceso a texto completo de su documento
El estudio de las normas relacionadas con la regulación de la propiedad inmueble siempre ha generado un alto nivel de discusión, tanto doctrinaria como jurisprudencial. En este contexto, las modificaciones introducidas por el Decreto Ley 2695 en materia de propiedad inmueble, no han recibido de parte de la comunidad jurídica la misma dedicación, situación incomprensible, atendiendo especialmente a su enorme aplicación práctica y a la trascendencia de las modificaciones introducidas. Lo anterior ha generado un grado de inseguridad jurídica incompatible con las garantías de protección a la propiedad establecidas por nuestro régimen Constitucional. El presente trabajo tiene por objeto, por un lado, exponer las actuales tendencias de la jurisprudencia nacional en materia de regularización de la pequeña propiedad raíz regulada por el Decreto Ley 2695 y, por otro, estudiar las posibles modificaciones legales y cambios en los criterios jurisprudenciales, destinados a darle una aplicación más homogénea y coherente con la protección de las garantías constitucionales
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Maiorelli, Manuel <1987&gt. "L'Immagine del Monte Fuji: uno studio iconografico del monte sacro del Giappone dal periodo Heian al periodo Meiji." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2044.

Повний текст джерела
Анотація:
This thesis investigates the different aspects that participate in the relationship between identity and visual culture in Japanese society, where the visual elements are certainly the main features of media and social communication. More specifically, I focused attention on the artistic representations of Mt. Fuji such as painting, poster, postcard, ukiyo-e print, photography, from Heian to Meiji period. Throughout sociological and art historical approaches this work sheds light also on how Mt. Fuji has been perceived by Japanese through centuries and which role the visual representations of the sacred mountain have been playing in the social context.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Peschiutta, Mirco <1990&gt. "Analisi del trend evolutivo del litorale del Lido di Venezia dal 1950 al presente: valutazione della vulnerabilità futura in relazione all’innalzamento del livello del mare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18597.

Повний текст джерела
Анотація:
Le isole barriera sono sistemi complessi e vulnerabili, spesso contraddistinti da un conflitto tra la tutela dei valori ambientali, come gli habitat dunali, e le forti pressioni dovute allo sviluppo turistico-balneare e all’urbanizzazione. A questi aspetti si sono andati ad aggiungere i crescenti effetti del riscaldamento globale che sta portando ad un aumento degli eventi climatici estremi e all’innalzamento del livello del mare, con un conseguente incremento dei rischi dovuti alle mareggiate. Il sistema isola barriera del Lido di Venezia è un esempio emblematico sia per la varietà delle situazioni che caratterizzano i diversi settori della sua costa (zona a sviluppo urbanistico-balneare e zona a tutela ambientale naturale), sia per la peculiare storia che ne ha contraddistinto lo sviluppo urbanistico e turistico. L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è di valutare la vulnerabilità alle mareggiate, attuale e futura, delle diverse zone della costa del Lido di Venezia. Si intende procedere alla ricostruzione dell’evoluzione morfologica della linea di riva dagli anni ‘50 ad oggi, facendo uso di ortofoto aeree e immagini satellitari. Per ogni settore si tenterà inoltre di ricostruire l’eventuale sviluppo urbanistico e turistico-balneare, identificando le aree interessate da concessioni e analizzando le modificazioni dovute agli interventi per la realizzazione di opere di difesa o l’evoluzione degli habitat dunali ove presenti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Petrini, Paolo. "Elettro-ossidazione del glucosio catalizzata dal sistemi 3D NiFe." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24365/.

Повний текст джерела
Анотація:
The selective electro-oxidation of D-glucose represents a promising way for the synthesis of many platform molecules, currently produced from non-renewable fossil fuels. Electrocatalysis is gaining considerable interest as an alternative to the thermochemical process, since it allows the process to be sustainable by operating at room temperature and pressure, as well as using green solvents and electricity produced from renewable sources. In this work, different parameters are studied for the electrocatalytic oxidation of glucose by using standard nickel foams and calcined ones with different porosities or when these foams are used as a support for the active phase deposition. The performance of nickel foams with different electrolytes will be compared (Na2CO3, NaHCO3 e NaOH 0,10M) and then, the effect of the porosity of two commercial foams having a cell size of 450μm and a pore diameter of 400μm will be verified. Subsequently, Fe/Ni electrocatalysts prepared by electrodeposition or impregnation are compared after modifying the synthesis conditions. The comparison of the performances will be carried out through pysical-chemical analyses (SEM, EDS, XRD and Raman), electrochemical analyses (cyclovoltammetries) and analysis of the reaction product by HPLC. When compared to electrodeposited and impregnated foams, the use of Ni-based catalyst for oxidation of a 0,05M D-glucose solution at 0,80V vs SCE and with 0,10M NaOH provided better results.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Poblete, Poblete Andrea Isolda, and Escobar Gonzalo Javier Sánchez. "Análisis del derecho del nuevo sistema de pensiones : sentido y alcance del DL 3500." Tesis, Universidad de Chile, 2007. http://www.repositorio.uchile.cl/handle/2250/116283.

Повний текст джерела
Анотація:
Tesis (licenciado en ciencias jurídicas y sociales)
No autorizada por los autores para ser publicada a texto completo
El NUEVO SISTEMA DE PENSIONES incide en diversos aspectos del quehacer nacional y directamente sobre la vida de muchas personas. Por lo pronto, constituye el mecanismo por el cual se otorga cobertura a las contingencias sociales de vejez, invalidez y sobrevivencia, buscando asegurar un ingreso cuando no se está trabajando. También es fundamental para los equilibrios financieros del modelo económico a través del mercado de capitales. Esto hace que el NUEVO SISTEMA DE PENSIONES sea un elemento de real interés para el análisis jurídico. Los objetivos del trabajo de tesis son claros y específicos: 1. Entregar una visión general de los orígenes y fuentes formales y materiales del Derecho del Nuevo Sistema de Pensiones; 2. Efectuar un análisis económico descriptivo y prescriptivo de las normas que regulan el NUEVO SISTEMA DE PENSIONES ; 3. Proponer y desarrollar temas que tengan relevancia jurídica para su discusión; y 4. Elaborar un instrumento de conocimiento e investigación para futuras tesis o memorias jurídicas, procurando herramientas que mediante la normalización del conocimiento facilite la tarea en esos sentidos. El objeto de estudio para alcanzar estas metas es el sistema legal. Por la inmensa cantidad de información, el alcance de los objetivos planteados se busca usando una metodología de estudio técnicamente diseñada, para lo cual se usa como herramientas la heurística y el análisis económico del derecho. Con las herramientas proporcionadas por las disciplinas científicas enunciadas, se induce el análisis de las normas del NUEVO SISTEMA DE PENSIONES desde el contexto de la Seguridad Social en que nace, y la política chilena al respecto. Luego se revisan los antecedentes políticos, económicos y jurídicos que se tuvieron en consideración al momento de crear este novedoso modelo de protección social. Por esta razón, en el Capítulo I nos referimos brevemente al Antiguo Sistema de Pensiones, sus características, resultados y problemas que generaron su crisis. Luego, en el Capítulo II comenzamos a definir lo que denominamos el Derecho del Nuevo Sistema de Pensiones, formado por el conjunto de normas jurídicas de distinto tipo y jerarquía, en gran número, dispersas y complejas de entender; atendiendo sus fuentes de creación y principios generales que deben atender. Para el análisis, comprensión y exposición de las normas, seccionamos dicho conjunto de acuerdo a un número determinado de instituciones jurídicas. Hecho lo anterior, para cada institución exponemos el marco regulatorio, su conceptualización y las cuestiones jurídicas y/o económicas que nos parece relevante destacar. Esto lo desarrollamos en el Capítulo III. En último lugar, en el Capítulo IV tratamos algunos temas que consideramos de relevancia desde un punto de vista jurídico, en la medida que buscan descubrir algunos puntos obscuros de la estructura legal, o bien proponer modificaciones en búsqueda de mayor equidad y eficiencia de las normas. Este trabajo se complementa con un programa computacional que los autores diseñaron e implementaron personalmente para administrar la información que recabaron, y que denominaron “Sistema de Fuentes de Conocimiento Jurídico”. No cabe duda que usando esta herramienta los interesados contarán con una completa guía de consulta y análisis de la Seguridad Social y del Sistema de Pensiones.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Tkhorovskyy, Mykhaylo. "Procedura per la nomina dei vescovi : evoluzione dal Codice del 1917 al Codice del 1983 /." Roma : Pontificia Univ. Gregoriana, 2004. http://www.gbv.de/dms/sbb-berlin/477495842.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Di, Pretoro Noelia <1989&gt. "DSL e programmazione: uno strumento per il trattamento linguistico e sociale del bambino con DSL." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6716.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo lavoro è il prodotto di un anno di ricerca su tre principali assi: linguistica, informatica e didattica. Partendo dall’analisi del linguaggio dei bambini con disturbo specifico del linguaggio (DSL), abbiamo individuato quelli che sono i maggiori punti di debolezza e le maggiori difficoltà incontrate da questi bambini. Siamo passati poi ad un’analisi del linguaggio informatico e abbiamo notato la somiglianza con il linguaggio naturale. In particolare, quello che vogliamo sottolineare qui sono la rigidità e la semplicità di questo linguaggio. Da una parte, la rigidità ci permette di offrire al bambino un prototipo di struttura linguistica fissa. Dall’altra, la semplicità del linguaggio informatico permette di arrivare più direttamente e intuitivamente del linguaggio naturale. Entrambi questi aspetti ci hanno permesso di concludere che un’interazione tra linguaggio informatico e linguaggio naturale è possibile. Quello che intendiamo in questo lavoro per linguaggio informatico è il linguaggio di programmazione. L’ultimo asse, la didattica, è il campo applicativo di questo progetto. Infatti l’idea conclusiva sarà quella di creare degli atelier informatici, durante le ore di lezione oppure come attività extra-scolastica, nei quali i bambini utilizzeranno uno o diversi linguaggi di programmazione per permettere anche un riscatto sociale del bambino.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Benevento, Irene <1996&gt. "Komar & Melamid, dal Blue Bird Café a Documenta La decostruzione del lessico del potere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20992.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi si pone come obiettivo l’analisi del lavoro di Komar & Melamid dall’inizio della loro carriera a Mosca fino all’invito a Documenta nel 1987, evento che sancì il loro ruolo nel mondo dell’arte contemporanea. La prima collaborazione tra Vitalij Komar e Aleksandr Melamid avvenne nel 1965 presso l’Istituto Stroganov quando, ancora studenti, si occuperanno della classificazione di alcune medaglie rivoluzionarie. Due anni più tardi esporranno al Blue Bird Café, dando vita al loro primo movimento: Retrospectivism, un tentativo di riportare la spiritualità all’interno delle opere d’arte guardando al passato modernista. Gli anni Settanta videro uno svilupparsi della scena Underground moscovita all’interno della quale iniziarono a definirsi alcune correnti, il Concettualismo moscovita si caratterizzò tra queste per lo spirito lirico e l’attenzione al linguaggio È possibile inquadrare Komar & Melamid all’interno di questa corrente in quanto essi misero in atto una rivalutazione del lessico del Realismo Socialista che li portò ad incorporare quest’ultimo all’interno della loro sfera artistica per mezzo di una riappropriazione dei simboli e dell’iconografia della cultura ufficiale. Dalla realizzazione dell’impossibilità di eliminare il passato staliniano e dalla conseguente decostruzione di questo nacque la Sots Art. Nel 1974 Komar & Melamid parteciparono alla mostra dei Bulldozer, un’esibizione non autorizzata organizzata in un parco poco fuori Mosca. L’evento fu interrotto dall’arrivo di bulldozer che distrussero le opere e dispersero la folla. La presenza di giornalisti stranieri rese noto oltreoceano l’incidente e, con esso, i nomi dei suoi partecipanti. Fu per molti il trampolino di lancio per una carriera al di fuori dell’Unione Sovietica e, anche grazie ad esso, Komar & Melamid, ancora residenti a Mosca, riuscirono ad esporre nel 1976 alla galleria Ronald Feldman Fine Arts di New York. Nel 1977 Komar & Melamid, fermi nel limbo burocratico in cui li aveva posti la richiesta d’espatrio, creano TransState, una federazione formati da singoli Stati, le cui dimensioni equivalgono alla vastità del corpo che lo incarna. Pochi mesi dopo i due riuscirono ad emigrare in Israele. Qui gli artisti si dedicarono ad una serie di progetti che li portarono a vestire i panni di archeologi alla scoperta dell’Arcadia a collaborare per la prima volta con un animale e a svolgere un rituale sul Monte Sinai. Ancor prima di lasciare l’Unione Sovietica Komar & Melamid iniziarono a rivolgere le loro istanze di decostruzione ai simboli del capitalismo traducendo i loro lavori in inglese cosicché, arrivati a New York nel 1978, la loro carriera si presentava già avviata. Nei dieci anni che intercorrono tra il loro arrivo e Documenta i due portarono avanti moltissimi progetti, tra cui la società Komar & Melamid Inc. che si occupava di compravendita di anime. Negli Stati Uniti prende avvio anche la serie Nostalgic Socialist Realism che, attraverso l’esplorazione della memoria perduta del loro passato e del corredo di simboli e miti che facevano parte dell’identità sovietica riportò sulla tela il Realismo Socialista. Dagli anni Sessanta al 2003, Komar & Melamid crearono un vastissimo archivio delle loro esperienze, ironizzando e decostruendo ogni modello di governo e di pensiero costituito. Il loro lavoro si rivela particolarmente rilevante in quanto, figli dell’Unione Sovietica, nella loro esperienza americana riuscirono lucidamente a scandagliare i meandri dell’attività capitalista e delle paure del popolo americano. La loro attività da entrambe le parti della Cortina si rivela essenziale per comprendere i modelli e i lessici tramite i quali il potere si esprime; l’ironia che caratterizza il loro lavoro gli garantisce inoltre la possibilità di muoversi liberamente all’interno delle ideologie come cittadini autonomi del TransState.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Marcone, Valentina <1977&gt. "“I dizionari dialettali moderni del veronese (dal 1980 ad oggi)”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1633.

Повний текст джерела
Анотація:
Presentazione : La ricerca fondamentale che è alle spalle della presente Tesi di Laurea è quella che si è proposta di rintracciare i recenti contributi della lessicografia dialettale veronese, limitatamente alle pubblicazioni che corrispondono a veri e propri dizionari (lemmari minimi o relativi a settori circoscritti del lessico, appendici lessicografiche o elenchi di parole in margine ad opere dialettali… non sono stati qui presi in esame). Dopo una iniziale sintesi che riassume le fasi storiche della lessicografia veronese fin dai precedenti più antichi, l’elaborato descrive e cerca di analizzare criticamente sei testi in particolare, valutati e scelti appunto in base alle caratteristiche sia sostanziali che formali valide alla qualifica di “dizionario dialettale”. Essi sono nella fattispecie: il Dizionario etimologico del dialetto veronese, opera del 1986 del prof. Marcello Bondardo; Il vocabolario dei pescatori di Garda (1987) di Pino Crescini; il Dizionario etimologico del dialetto di Malcesine (1995) di Giuseppe Trimeloni; il Lessico dei dialetti del territorio veronese (1998) di Giorgio Rigobello; Parole e fatti. Vocabolario dei dialetti di Torri del Benaco (2005) di Giorgio Vedovelli; Il dialetto di Lazise (2005), revisione della tesi di laurea di Maria Zanetti a cura del prof. Piervittorio Rossi. Alcune considerazioni finali, relative al vaglio e al confronto tra le opere prese in esame concludono le tesi esposte nell’elaborato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Zambon, Monica <1988&gt. "Dal corpo alla voce: caratteristiche e tipologie del radiodramma italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4825.

Повний текст джерела
Анотація:
Analisi e ricerca delle caratteristiche del genere radiofonico attraverso lo studio empirico dei testi audio. Individuati la “parola”, il “tempo”, lo “spazio” e il “silenzio-musica” come i quattro elementi discriminanti del genere radiodrammatico, la ricerca proseguirà in tre sezioni ideali: la prima destinata all’esame dell’evoluzione cronologica degli elementi evidenziati, la seconda all’analisi dei radiodrammi del programma radiofonico Il terzo Orecchio di Mario Martone, mentre la terza tratterà della “radio a teatro” attraverso lo studio della pièce teatrale Il Fantanatale di Alberto Gozzi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Busato, Angelica <1992&gt. "Dal collezionismo alle mostre: la svolta espositiva del merchandising cinematografico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9692.

Повний текст джерела
Анотація:
La produzione di gadget ed oggetti legati ai film ha conosciuto negli anni uno sviluppo profondo. Considerato fin dagli anni Sessanta come principale strumento promozionale, il merchandising cinematografico è poi divenuto motivo di collezionismo e possibile nuova frontiera del mondo delle esposizioni artistiche. La tesi percorre alcune delle tappe principali che hanno segnato questo cambiamento fino ad arrivare ad esempi concreti di mostre legate al merchandising cinematografico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Battiston, Ilaria <1988&gt. "Dal Paese del Drago alla Città del Leone. L'immigrazione asiatica a Lione vista dalla stampa locale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2007.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca verte sul ritratto fornito dalla stampa locale di Lione riguardo la comunità asiatica presente in città, attraverso gli articoli pubblicati in occasione del Capodanno cinese tra il 1981 e il 2012. Prima dell'analisi del discorso di stampa, focus della ricerca, effettuato secondo il metodo di Violette Naville-Morin, verrà fornito un inquadramento lessicale sui soggetti dello studio ("immigrati") e la cornice storica dei flussi migratori in Europa, in Francia e a Lione. Noteremo anche che Lione, sede della seconda maggiore comunità asiatica in Francia, ha dei dei legami con la Cina fin dal XIX secolo, grazie alle missioni della Camera di Commercio e alla fondazione dell'Istituto franco-cinese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Renier, Laura <1997&gt. "Turismo dal 2017 ad oggi: analisi del movimento turistico in Veneto e del caso studio "Isaholidays"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21992.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel corso dell’ultimo biennio, a partire dal 2020, il settore turistico ha dovuto affrontare numerose sfide per il rilancio delle vendite sensibilmente crollate a causa della situazione pandemica da Covid-19 comportando un drastico calo dei fatturati, nonché dei tassi di occupazione delle destinazioni turistiche e delle strutture ricettive. I principali obiettivi di questa tesi sono quelli di effettuare delle analisi dapprima sul movimento turistico della regione Veneto a partire dal 2017 in merito alla variazione dei numeri relativi ad arrivi e presenze, con particolare focus sull’impatto della situazione emergenziale, successivamente l’attenzione sarà spostata sul caso studio del gruppo Isaholidays analizzandone le variazioni delle presenze giornaliere e per nazionalità al fine di individuare eventuali cambiamenti del mercato di riferimento e dei trend di vendita/prenotazione. Successivamente l’elaborato ha l’obiettivo di analizzare il comparto OTA del gruppo, prendendo in considerazione i dati relativi all’ammontare del numero di prenotazioni in entrata e del numero di notti di effettivo pernottamento dei clienti. Infine, si cercherà di effettuare un’attività di benchmarking attraverso l’utilizzo del portale Customer Alliance, già in uso a livello aziendale. Tutto ciò ha lo scopo di capire quali cambiamenti sono realmente avvenuti nel corso di questo quinquennio e l’entità dei danni subiti dal mercato turistico nel corso della situazione pandemica.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

RAUS, RACHELE. "SEMANTICA ED ANALISI DEL DISCORSO: IL LEMMA TURC DAL XVI ALLA PRIMA MET{ DEL XIX SECOLO." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2000. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12196.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Lombardi, Linda. "La polimedialità del testo teatrale e il ruolo del traduttore per il teatro. Traduzione del monologo “Der Reichsbürger” dal tedesco all’italiano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
L’obiettivo di questo elaborato è di analizzare in ottica critica il testo teatrale alla luce di studi fatti in ambito semiotico e nel campo dei Translation Studies, per arrivare poi a delineare un approccio traduttivo che, pur senza la pretesa di essere un modello pratico da seguire, tenga conto delle specificità del procedimento di traduzione teatrale e degli obiettivi che il traduttore si pone. L'elaborato prende le mosse da alcune considerazioni che riguardano la natura polimediale del testo teatrale, in quanto testo letterario e testo orale, sulla scia degli studi portati avanti nell'ambio della semiotica teatrale da Keir Elam e Anne Ubersfeld. Si passa poi a un'analisi del concetto di performabilty e alla sua importanza per delineare il ruolo e gli obiettivi del traduttore per tradurre il testo preservandone le caratteristiche letterarie, ma in modo che sia adatto alla performance. La seconda parte dell'elaborato si concentra sulla traduzione di un monologo teatrale di Annalena e Konstantin Küspert, "Der Reichsbürger". Dopo aver presentato gli autori e il fenomeno sociale di cui tratta il monologo, segue una breve analisi dell'oralità del testo e dei Kulturspezifika che lo caratterizzano, in cui vengono motivate le strategie traduttive che sono state messe in atto per realizzare la traduzione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Vetrugno, Dario. "Valutazione degli impatti ambientali del rinnovo del Parco Autobus della Regione Emilia-Romagna dal 2015 al 2025." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
il sistema di trasporto pubblico locale. In quanto servizio pubblico deve favorire la riduzione dell’utilizzo dei veicoli, invogliando gli utenti ad utilizzare il sistema di trasporto, puntando su mezzi che assicurino un comfort adeguati e che soprattutto siano mezzi alternativi che riducono al minimo i consumi e le emissioni. Sviluppando questo discorso e contestualizzandolo alla Regione Emilia-Romagna, L’elaborato di questa tesi è volto ad analizzare il parco autobus della Regione, analizzando il rinnovo del parco mezzi su gomma per i servizi di trasporto pubblico locale, utilizzando metodi di alimentazioni alternativi nell’ottica del miglioramento della qualità dell’aria e della riduzione dell’età media complessiva. Il lavoro inizialmente illustrerà quello che è lo stato dell’arte della Regione Emilia-Romagna, comprensiva di quello che è lo stato attuale del servizio di Trasporto Pubblico Locale, le politiche attuate tra piani urbani per la mobilità sostenibile e investimenti atti a rinnovare il parco autobus e migliorare le utenze. Successivamente verranno analizzati vari metodi di alimentazione dei mezzi di trasporto. Lo studio vero e proprio si baserà su quello che è lo stato del parco veicolare al 31/12/2017. Partendo da qui si andranno a studiare quelle che sono le prospettive future, attraverso una serie di scenari. Un primo scenario considerato sarà quello senza alcun tipo di modifica. Il secondo sarà uno scenario volto ad un rinnovo basato su quelli che sono stati gli investimenti stanziati nel corso di questi ultimi 5 anni, atti a modificare la flotta e a migliorarne le emissioni. Il terzo scenario considerato è uno scenario ipotizzato, atto a prevedere quali potrebbero essere le mosse da eseguire per migliorare notevolmente il parco autobus in modo da mettersi al pari con le grandi nazioni europee. Successivamente verranno tratte le conclusioni in base ai risultati ottenuti
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Minelle, Eros <1988&gt. "La coerente riconfigurazione del modello di business nella prospettiva del significato: dal Made in Italy all'Italian Lifestyle." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4163.

Повний текст джерела
Анотація:
Se da un lato la prospettiva del significato è sempre più al centro degli studi di strategia aziendale, dall’altro si può osservare come gran parte delle imprese giunte al successo negli ultimi decenni risultano essere portatrici di valori e significati che vanno oltre a quello che producono o offrono. E’ il riconoscersi in questo insieme di valori da parte dei clienti che ha permesso a queste imprese di crescere e diventare dei veri e propri portatori di stili di vita. Lo scopo di questo lavoro è duplice: dimostrare che nel momento in cui un’impresa riesce permeare dei significati alla base della sua strategia tutto il suo modello di business raggiunge anche un livello di coerenza tale che gli permette di proporsi in modo più competitivo al mercato ed evidenziare la necessità delle imprese italiane di passare da un Made in Italy, evocativo di bellezza e qualità, all’affermazione di un Italian Lifestyle, fatto di tradizione, cultura e storia, che divenga motivo di distinzione rispetto ai competitors e straordinario serbatoio di sogni e desideri per i consumatori di tutto il mondo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Napolitano, Claudio. "Analisi del fansubbing di Gomorra, la serie. Dal napoletano allo spagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16024/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato analizza i processi traduttivi legati al fansubbing spagnolo di "Gomorra, la serie". I fansubber sono traduttori amatoriali che si dedicano alla traduzione dei sottotitoli delle loro serie preferite per soddisfare le necessità degli altri fan presenti in rete. In particolare, sono stati esaminati i sottotitoli del primo, del secondo, del terzo e dell'ultimo episodio della prima stagione, prodotti dai fansubber della comunità spagnola Subdivx. La serie “Gomorra” presenta numerose peculiarità linguistiche appartenenti alla variante diatopica dell’italiano regionale di Napoli. Infatti, i personaggi della serie si esprimono quasi esclusivamente in lingua napoletana aumentando il grado di difficoltà per i traduttori. L’analisi è stata sviluppata in modo da mettere in luce i principali problemi linguistico-traduttivi incontrati dai fansubber. In concreto, i principali errori riscontrati sono stati calchi, interferenze linguistiche e problemi di decodifica del testo originale. In seguito, è stato esaminato il trattamento di toponimi e antroponimi e dei tratti, non sempre traducibili, tipici della variante diatopica. Nonostante alcuni errori, il lavoro portato a termine dai membri di Subdivx è stato più che positivo, presentando molte delle caratteristiche che contraddistinguono un prodotto realizzato da traduttori professionisti, esperti del settore audiovisivo. Infatti, sono state evidenziate anche le migliori proposte traduttive dei fansubber, sottolineandone le abilità traduttive alla luce della complessità abbastanza elevata del prodotto audiovisivo oggetto della presente analisi. ​
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Tenan, Eleonora. "Dal trailer all'invasione del Sottosopra: le strategie di marketing di Netflix." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25131/.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi si pone come obiettivo quello di esplorare e analizzare le strategie di marketing del colosso over-the-top Netflix, che negli ultimi anni è diventato uno dei principali distributori e produttori di contenuti audiovisivi online a livello globale. Una volta delineato il panorama mediale in cui Netflix opera, si affronterà brevemente la storia della piattaforma OTT per poi introdurre i suoi principali competitor, che negli ultimi anni stanno diventando sempre più numerosi e popolari. Netflix sta ad oggi attuando una strategia di monopolio del settore che determina in modo cruciale quali contenuti vengono prodotti e distribuiti, e come essi vengono di conseguenza promossi. Si analizzeranno quindi le strategie di marketing di Netflix – attraverso l’analisi di casi esemplificativi – facendo particolarmente attenzione a quelle meno convenzionali e più originali, che lo distinguono dai competitor di settore. Degna di nota anche la gestione dei social media, il vero cavallo di battaglia della piattaforma, capace di creare un alto tasso di engagement e fidelizzazione. Partendo quindi da una visione d’insieme della strategia di comunicazione sui social, ci si focalizzerà su ciascuna delle piattaforme più popolari in cui opera per un’analisi più approfondita.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Murer, Bianca. "Emergenza e pandemia: Traduzioni dal sito web del Robert Koch Institut." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Ci troviamo in un singolare momento storico dovuto alla pandemia. In tutto il mondo si sono prodotti enormi cambiamenti della vita quotidiana, sono stati, e continuano ad essere, presi provvedimenti restrittivi al riguardo. Quest’emergenza sanitaria internazionale è qualcosa di nuovo, e nonostante gli studi sul SARS-CoV-2 siano moltissimi, le domande rimangono tante e altrettanti sono i dettagli che ancora non si sanno. In Germania il Robert Koch Institut è l’ente di riferimento per la situazione sanitaria, e attraverso il Covid è diventato ancora più importante. La voglia di rendere accessibile la pagina web anche al pubblico italiano mi ha spinto a scegliere il sito web del Robert Koch Institut come oggetto della mia tesina. In seguito, propongo degli approfondimenti sui compiti del RKI e il suo ruolo in Germania, facendone un confronto con l’Italia. Successivamente entro nello specifico del lavoro di traduzione con un’analisi dei tipi di testi, esponendo poi le varie proposte di traduzione per la Home della pagina web, per parti di altre sezioni di approfondimento sul SARS-CoV-19 e per le strategie da adottare per limitarne il contagio. Infine, il focus verte sulle difficoltà riscontrate nel tradurre. Per ultimo la bibliografia e in allegato la grafica originale delle schermate del sito web che sono state tradotte.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Speelman, Reinier Michiel. "La versione del "Bestiaire d'amours" tràdita dal codice Magliabechiano II.IV.29 /." Leiden : [s.n.], 1993. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb370323515.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Dimitrio, Laura <1974&gt. "L'influenza del Giappone sulla moda italiana dal XVI al XX secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7308/1/dimitrio_laura_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa ricerca ha per oggetto lo studio dell’influenza del Giappone sulla moda italiana, dalla metà del XVI alla fine del XX secolo. Le prime notizie sugli abiti giapponesi giunsero in Italia intorno al 1550, dopo che il Giappone era stato ‘scoperto’ nel 1543 da alcuni mercanti portoghesi naufragati sulle sue coste. Tuttavia i primi timidi influssi giapponesi nella moda italiana si manifestarono solo dopo la seconda metà del XVII secolo, quando i nobiluomini italiani cominciarono a indossare kimono giapponesi come vesti da camera. Inoltre in alcuni tessuti di produzione italiana furono introdotti schemi decorativi desunti dalle contemporanee stoffe nipponiche. Ma fu solo alla fine dell’Ottocento che scoppiò in Europa e in Italia una diffusa passione per il Giappone e per la sua cultura, che è stata definita giapponismo. Dal momento che la moda è lo specchio dei tempi, anche la moda italiana, tra gli anni Ottanta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, venne percorsa da insistiti riferimenti all’abbigliamento giapponese, in particolar modo al kimono. Dopo il giapponismo tardo ottocentesco, il secondo periodo in cui sono riscontrabili evidenti influssi giapponesi sulla moda italiana si colloca tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento. Durante questa fase di neo-giapponismo, alcuni stilisti italiani come Mila Schön e Ken Scott hanno continuato a trarre ispirazione dai costumi giapponesi tradizionali. Altri, invece, come Romeo Gigli ed Ennio Capasa, sono stati influenzati dai fashion designers giapponesi contemporanei Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto e Rei Kawakubo, che proponevano abiti oversize, spesso informi e asimmetrici.
The aim of this paper is to investigate the influence of Japan on Italian fashion from the half of the XVIth century to the end of the XXth century. The first information on Japanese clothes reached Italy around 1550, after Japan was ‘discovered’ by some Portuguese sailors who arrived on Japanese coasts after a shipwreck in 1543. However, the first mild influences of Japan on Italian fashion can be seen only after the second half of the XVIIth century when Italian noblemen started wearing kimonos as night-gowns. In addition, at that time, Japanese-style patterns derived from Japanese fabrics were introduced in some Italian fabrics. But it was just at the end of the XIXth century that a sort of Japanese culture mania called Japonisme spread out in Europe and in Italy. Since fashion is a reliable mirror of its times, also Italian fashion between 1880 and 1920 experienced more than once the influence of Japanese clothing, especially of the kimono. After late XIXth century Japonisme, the second time when Italian fashion was profoundly influenced by Japan was between the Seventies and the Nineties of the XXth century. During that phase of neo-Japonisme, some Italian fashion designers such as Mila Schön and Ken Scott repeatedly drew inspiration from old Japanese clothes. Others, such as Romeo Gigli and Ennio Capasa were influenced by contemporary Japanese fashion designers such as Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto and Rei Kawakubo who designed over-size clothes, often shapeless and asymmetrical.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Dimitrio, Laura <1974&gt. "L'influenza del Giappone sulla moda italiana dal XVI al XX secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7308/.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa ricerca ha per oggetto lo studio dell’influenza del Giappone sulla moda italiana, dalla metà del XVI alla fine del XX secolo. Le prime notizie sugli abiti giapponesi giunsero in Italia intorno al 1550, dopo che il Giappone era stato ‘scoperto’ nel 1543 da alcuni mercanti portoghesi naufragati sulle sue coste. Tuttavia i primi timidi influssi giapponesi nella moda italiana si manifestarono solo dopo la seconda metà del XVII secolo, quando i nobiluomini italiani cominciarono a indossare kimono giapponesi come vesti da camera. Inoltre in alcuni tessuti di produzione italiana furono introdotti schemi decorativi desunti dalle contemporanee stoffe nipponiche. Ma fu solo alla fine dell’Ottocento che scoppiò in Europa e in Italia una diffusa passione per il Giappone e per la sua cultura, che è stata definita giapponismo. Dal momento che la moda è lo specchio dei tempi, anche la moda italiana, tra gli anni Ottanta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, venne percorsa da insistiti riferimenti all’abbigliamento giapponese, in particolar modo al kimono. Dopo il giapponismo tardo ottocentesco, il secondo periodo in cui sono riscontrabili evidenti influssi giapponesi sulla moda italiana si colloca tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento. Durante questa fase di neo-giapponismo, alcuni stilisti italiani come Mila Schön e Ken Scott hanno continuato a trarre ispirazione dai costumi giapponesi tradizionali. Altri, invece, come Romeo Gigli ed Ennio Capasa, sono stati influenzati dai fashion designers giapponesi contemporanei Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto e Rei Kawakubo, che proponevano abiti oversize, spesso informi e asimmetrici.
The aim of this paper is to investigate the influence of Japan on Italian fashion from the half of the XVIth century to the end of the XXth century. The first information on Japanese clothes reached Italy around 1550, after Japan was ‘discovered’ by some Portuguese sailors who arrived on Japanese coasts after a shipwreck in 1543. However, the first mild influences of Japan on Italian fashion can be seen only after the second half of the XVIIth century when Italian noblemen started wearing kimonos as night-gowns. In addition, at that time, Japanese-style patterns derived from Japanese fabrics were introduced in some Italian fabrics. But it was just at the end of the XIXth century that a sort of Japanese culture mania called Japonisme spread out in Europe and in Italy. Since fashion is a reliable mirror of its times, also Italian fashion between 1880 and 1920 experienced more than once the influence of Japanese clothing, especially of the kimono. After late XIXth century Japonisme, the second time when Italian fashion was profoundly influenced by Japan was between the Seventies and the Nineties of the XXth century. During that phase of neo-Japonisme, some Italian fashion designers such as Mila Schön and Ken Scott repeatedly drew inspiration from old Japanese clothes. Others, such as Romeo Gigli and Ennio Capasa were influenced by contemporary Japanese fashion designers such as Kenzo Takada, Issey Miyake, Yohji Yamamoto and Rei Kawakubo who designed over-size clothes, often shapeless and asymmetrical.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Palmarini, Elena <1991&gt. "LE PRINCIPALI NOVITA’ DEL BILANCIO 2016 INTRODOTTE DAL DECRETO 139/2015." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9267.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato finale si pone l’obbiettivo di analizzare le novità in materia di bilancio introdotte dal D.Lgs 139/2015 che ha dato attuazione alla direttiva 134/2013. Il primo capitolo introduce gli aspetti fondamentali del decreto ed esamina quelle che sono le principali novità introdotte, soffermandosi sul fatto dal 2016 il bilancio sarà “diverso” a seconda delle dimensioni dell’impresa. Le imprese si classificano in micro imprese, piccole imprese, medie imprese e grandi imprese. Le micro e le piccole godono di vantaggi in relazione alla dimensione dell’informazione da fornire in bilancio. Tali imprese infatti sono o possono essere esonerate dal redigere il Rendiconto Finanziario, il nuovo documento contabile, la cui redazione viene espressamente richiesta dal codice civile dopo l’introduzione del D.Lgs 139/2015. Inoltre tali imprese devono redigere il bilancio in forma abbreviata. In sintesi le principali novità introdotte dal “decreto bilanci” riguardano: -I documenti che compongono il bilancio; -I principi di redazione del bilancio; -Il contenuto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico; -I criteri di valutazione; -Il contenuto della Nota Integrativa; -Il bilancio delle imprese di dimensioni minori; -La Relazione di revisione. Il secondo capitolo confronta per ogni documento di bilancio (Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa), gli schemi pre e post riforma, ossia quelli in vigore fino al 31.12.2015 con quelli in vigore dal 1° gennaio 2016, analizzandone nel dettaglio ogni variazione. Il terzo capitolo invece si sofferma sullo studio del “nuovo” documento di bilancio. Viene studiato il Rendiconto Finanziario confrontando i soggetti obbligati alla redazione a quelli che sono o possono essere esonerati dalla stesura di tale documento. Inoltre viene messo a confronto il Rendiconto in base ai principi contabili domestici (OIC) con quello in base ai principi contabili internazionali (IAS). Il quarto capito approfondisce le variazioni introdotte nell’ambito dei criteri di valutazione esaminando il principio di rilevanza, il principio delle prevalenza della sostanza sulla forma e il principio della prudenza. Infine l’ultimo capitolo pone in luce i riflessi fiscali del D.Lgs 139/2015 evidenziando le novità in materia di IRES, IRAP ed altre imposte dirette.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Cerana, Anthea <1994&gt. "Democrazia e filosofia in Corea del Sud dal 1945 ad oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14100.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi ha lo scopo di analizzare lo sviluppo della filosofia politica in Corea del Sud nell’arco di tempo che intercorre fra il 1945 e i giorni nostri. Il focus principale di questo elaborato riguarda l’evoluzione della democrazia in Corea: inizialmente di tipo derivato, in quanto imposta dall’alto dagli Stati Uniti d’America al termine della seconda guerra mondiale, assume in seguito una connotazione tipicamente coreana ed autoritaria, fino a prendere le sembianze di una democrazia più liberale e di stampo maggiormente occidentale a partire dal 1987. Nella prima parte, lo studio si concentra sugli effetti che l’anticomunismo ha sulle reazioni del popolo coreano nei confronti del processo di democratizzazione. In aggiunta, mira a legittimare l’iniziale totalitarismo del governo democratico con giustificazioni economiche. Sono anni in cui dalla significativa influenza del confucianesimo scaturiscono dibattiti sul suo apporto più o meno positivo alla modernizzazione e allo sviluppo generale del Paese. Nella seconda parte, vengono prese in considerazione correnti filosofiche più strettamente occidentali (idealismo, esistenzialismo e post strutturalismo) ricollegandone il discorso al contesto coreano e proponendole come riflessione all’interno della contrapposizione collettivo-individuo che permea la società coreana a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Il confucianesimo rimane un elemento predominante di riflessione nel percorso verso la transizione e il consolidamento della democrazia, così come i movimenti sociali che agiscono sullo sfondo delle vicende politiche. Infine, l’opera prende in esame gli ostacoli che ad oggi non permettono alla democrazia coreana di rafforzarsi ulteriormente e i nuovi sentimenti che stanno emergendo nella popolazione: nazionalismo etnico e anti americanismo. Viene, inoltre, prestata attenzione alle prospettive future di un Paese, la Corea, che è considerato a tutti gli effetti una democrazia liberale con economia capitalista.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Selmin, Giorgio <1995&gt. "Riforma della crisi d'impresa: le novità apportate dal d.l. 118/2021." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21420.

Повний текст джерела
Анотація:
Concetto di stato di crisi e di insolvenza Nozione di debitore Le tipologie di crisi: crisi patrimoniali e non patrimoniali Le cause della crisi e le strategie di risanamento Lo stato di crisi e di insolvenza. Definizione Trattazione unitaria delle domande di regolazione della crisi o insolvenza Indicatori e indici della crisi Le manifestazioni esteriori dell’insolvenza I concetti di crisi e insolvenza: cosa cambia rispetto alla disciplina vigente Crisi e insolvenza nella disciplina vigente Distinzione concettuale fra crisi e insolvenza nel Codice della Crisi Il concetto di crisi di impresa come incontro tra la prospettiva aziendale e giuridica Strumenti di regolazione della crisi. Le novità apportate alla Legge Fallimentare: quadro generale Strumenti negoziali stragiudiziali: piano attestato di risanamento Convenzioni di moratoria Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore Concordato minore Esdebitazione del soggetto sovraindebitato La profonda innovazione del concordato preventivo. il concordato con continuità aziendale Le novità introdotte dal d.l. 118/2021 Il d.l. 118/2021. Quadro generale Il nòcciolo della nuova composizione negoziata: il concetto di “risanabilità” La ratio del d.l. 118/2021 tra composizione negoziata e tutela dei diritti I valori sottesi alla composizione negoziata: valore partecipativo e solidarietà Le condizioni di accesso alla composizione negoziata della crisi d’impresa Squilibrio patrimoniale o economico-finanziario Risanamento dell’impresa ragionevolmente perseguibile La figura del revisore contabile Il ruolo dell’organo di controllo e la sua responsabilità La ratio delle misure protettive del patrimonio richieste dall’imprenditore Il concordato semplificato La soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato preventivo Il prolungamento della moratoria per il pagamento dei creditori privilegiati Dilazione temporale e soddisfazione dei creditori privilegiati: possibile esegesi del nuovo art. 186-bis l. fall. Modalità di adempimento e soddisfazione dei crediti privilegiati Le “imprese sotto soglia” nel d.l. 118/2021 e le influenze reciproche con le procedure di sovraindebitamento
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

ALBA, Lorenzo. "La politica scolastica del Partito comunista italiano dal 1955 al 1980." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2021. http://hdl.handle.net/11384/105976.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

CAPOMAGI, Catia. "Analisi degli eventi molecolari responsabili della progressione del ciclo cellulare nella trasduzione del segnale mediata dal recettore ALK." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2006. http://hdl.handle.net/11566/242657.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Ferrara, Cataldo Norman. "Dal modello BIM alla prototipazione del componente. Studi applicativi su Villa Savoye." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20780/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro della presente tesi verte sulla prototipazione di un componente di Villa Savoye stampabile in 3D, e sviluppato attraverso la progettazione in Building Information Modeling (BIM). Lo studio parte dall’analisi del sistema BIM, riferendosi al carattere fondamentale di contenitore strutturato delle informazioni relative all’intero ciclo di vita di un edificio. Il caso di studio scelto è riferito alla prototipazione di un componente relativo a Villa Savoye di Le Courbusier, nello specifico la parete tagliavento presente sul tetto. Attraverso un processo di studio, analisi e progettazione si è individuato e ottimizzato una prototipazione rivolta alla tecnologia della stampa 3D, secondo standard riferibili all’azienda WASP, di Massa Lombarda, presso cui il laureando ha condotto un percorso formativo curricolare, e in particolare alle tecnologie della stampante denominata “CRANE”, a tronco centrale con struttura reticolare, in cui il braccio che porta con sé l’estrusore ruota attorno allo stesso tronco. Per i diversi processi sono stati utilizzati alcuni software specifici: Autodesk Revit per la costruzione del modello generale e del componente BIM da stampare; Grasshopper di Rhinoceros, per la progettazione della stampa; Simplify, per le verifiche finali e il test di fattibilità in scala. Obiettivo della tesi è sperimentare l’interazione tra le due tecnologie, BIM e stampa 3D, attraverso un flusso di lavoro corretto e ottimizzato finalizzato a riprodurre un componente reale a partire da uno digitale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

TORTORA, SIMONA. "I Pisani "Dal Banco" : committenza architettonica nella seconda meta del 16. secolo." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2004. http://hdl.handle.net/11578/278487.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Foscati, Alessandra <1965&gt. "«Ignis sacer». Una storia culturale del 'fuoco sacro' dal Tardoantico al Medioevo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4115/1/foscati_alessandra_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Foscati, Alessandra <1965&gt. "«Ignis sacer». Una storia culturale del 'fuoco sacro' dal Tardoantico al Medioevo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4115/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

Scodellaro, Alice <1989&gt. "Effetti economici del passaggio dal marketing tradizionale al marketing 2.0: caso UYBA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8855.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato analizza gli effetti economici del passaggio da un approccio di marketing tradizionale ad uno 2.0, analizzando nello specifico una realtà sportiva di pallavolo femminile di serie A, l'Unendo Yamamay Busto Arsizio.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Milani, Nicolo' <1994&gt. "Le "operazioni baciate" nel contesto del d.l. 25 giugno 2017, n. 99." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15525.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro mira nella prima parte ad esaminare le c.d. "operazioni baciate" poste in essere dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca in relazione a due recenti ordinanze del Tribunale di Venezia. Nella seconda parte invece, si cercheranno di capire le possibili conseguenze di tali operazioni alla luce della messa in liquidazione delle due banche venete e del loro acquisto da parte di Banca Intesa, in attuazione di quanto previsto dal d.l. 25 giugno 2017, n. 99 e del relativo contratto di cessione da esso richiamato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Gambaretto, Ketty <1993&gt. "Ascesa e decadenza del mito della Serenissima, dal secolo X al XVIII." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16362.

Повний текст джерела
Анотація:
Il mio studio affronta il tema della potenza della Serenissima tra il X e il XVIII secolo, circa. Si tratta di un elaborato diviso in quattro capitoli, in cui, partendo da una visione generale della nascita della città, mi concentro poi sulla questione più specifica veneziana. Nel primo capitolo viene affrontata la nascita della civiltà in generale e la situazione italiana medievale sociale, politica, economia. Nel secondo capitolo analizzo la situazione veneziana, in cui viene applicato lo stesso sistema di analisi utilizzato nel primo capitolo: la nascita della città, il sistema finanziario e mercantile, la costituzione, il sistema diplomatico, il rapporto con l’esterno. Questo aiuterà a rispondere alla seguente domanda: per quale motivo Venezia seppe distinguersi rispetto a tante altre città stato? Perché proprio Venezia? Passando al terzo capitolo, viene sviluppato il tema della decadenza: perché la città decadde? Concludendo con un breve quarto ed ultimo capitolo, verrà affrontato il concetto di resilienza della città, elencando gli elementi cardine sui quali la città potette e potrà basarsi per esprimere la propria potenza mondiale e come questi elementi abbiano subito un cambiamento di importanza in base alle varie epoche.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Dall'Armellina, Vittoria <1991&gt. "La rivoluzione aristocratica : 'insignia dignitatis' nell'età del bronzo, dal Caucaso meridionale all'Egeo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17860.

Повний текст джерела
Анотація:
Spade, asce, diademi ma anche altre tipologie di armi e gioielli, stendardi o ancora materiali preziosi come lapislazzuli, corniola e ossidiana sono tutti oggetti che si ritrovano all’interno delle cosiddette “tombe reali” e sono portatori di valori nobiliari e militari. La loro rapida diffusione documenta un sostanziale cambiamento nella società dell’Età del Bronzo, che non è audace definire come una vera e propria “rivoluzione aristocratica”. La nascita di una nuova élite dominante che mantiene il potere attraverso l’esercizio militare è documentata in differenti aree geografiche, in particolare nel Caucaso del Sud, in Anatolia, nelle isole dell’Egeo, a Creta e nella Grecia continentale. Insignia dignitatis sono tutti quei preziosi oggetti che accompagnano i “defunti di rango” anche dopo la loro morte. Per comprendere appieno questo fenomeno bisogna analizzare la diffusione dei materiali sia prendendo in considerazione sia il passaggio dal Caucaso all’Anatolia, sia le vie di comunicazione verso l’Egeo e infine l’integrazione dei due diversi circuiti. Ma lo scopo ultimo del lavoro è di esaminare il significato simbolico e antropologico delle diverse classi di materiale per comprenderne appieno il loro valore intrinseco; solo così sarà possibile definire in modo più preciso le dimensioni di questa rivoluzione sociale guidata dal potere aristocratico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Casazza, Mattia <1997&gt. "Il Fascismo nelle campagne Dal trionfo socialista all'avvento del fascismo in Polesine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21103.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare la situazione politica, sociale ed economica della Provincia di Rovigo tra il 1919 e il 1925. Il primo capitolo, di carattere introduttivo, esamina la situazione generale italiana all’indomani della Grande Guerra con un approfondimento sul Ferrarese, un’area che presentava molte similitudini con il Polesine. Il secondo capitolo parla brevemente della nascita del socialismo in Polesine, per affrontare quindi, con maggiori dettagli, la forte crescita nel Dopoguerra e i motivi delle avversità suscitate nelle classi padronali dell’epoca. Nel terzo si analizzano la genesi del fascio economico rodigino, l’alleanza tra i fascisti e gli agrari e la violenta presa di potere nella provincia. Si conclude passando in esame la situazione economica-sociale dopo la Marcia su Roma. Nella tesi sono inserite, man mano che compaiono, le biografie dei personaggi più rilevanti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Berengo, Valentina. "Modellazione costitutiva del comportamento dipendente dal tempo dei limi eterogenei di Venezia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427369.

Повний текст джерела
Анотація:
The aim of the thesis is to describe creep behaviour of Venetian subsoil and to model it throughout a creep model that takes into account small strain stiffness behaviour.
Oggetto della tesi è lo studio del comportamento dipendente dal tempo dei terreni della laguna di Venezia, attraverso una prova in vera grandezza realizzata in sito, e quindi la successiva modellazione con un modello di creep che tiene in conto dell'evoluzione della rigidezza con lo stato deformativo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Samore', F. "Le imprese di distribuzione del gas in Lombardia dal dopoguerra ad oggi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/62765.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi ricostruisce l'evoluzione delle imprese distributrici di gas naturale italiane - e lombarde in particolare - dal dopoguerra a oggi (da imprese locali a multiutility). Ne indaga inoltre i rapporti con Eni. Fonti: archivi d'impresa e archivi comunali.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

BUSANI, MARTA. "DALL'ORGANIZZAZIONE AL MOVIMENTO. GIOVENTU' STUDENTESCA DAL SECONDO DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL 1965." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6151.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente ricerca ricostruisce la storia di un movimento di ambiente dell’Azione Cattolica italiana, nato a Milano nel 1954 e chiamato Gioventù Studentesca. Il movimento prese vita da don Luigi Giussani, assistente degli studenti dell’AC milanese, con lo scopo di creare una presenza comunitaria di studenti cristiani nelle scuole. Il movimento ebbe un notevole sviluppo durante l’episcopato di Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI, che riconobbe in GS una possibile risposta al processo di secolarizzazione ormai evidente in terra ambrosiana. Questo lavoro ricostruisce gli sviluppi del pensiero pedagogico di don Giussani e i difficili rapporti tra Gioventù Studentesca e l’Azione Cattolica nazionale dalla metà degli anni Sessanta fino alla definitiva uscita di GS dall’AC dopo gli statuti del 1969.
This research analyses the history of Gioventù Studentesca (GS), a movement born in Milan in 1954 within the context of the Italian Catholic Association (AC). This movement was founded by don Luigi Giussani, assistant of the students of AC in Milan, with the aim of setting up a community presence of Christian students in the schools. The movement had a strong development under the episcopacy of Giovanni Battista Montini, then appointed Pope with the name of Paolo VI, who recognised in GS a possible answer to the secularization process gradually evolving in the Milanese area. This report focues on the evolution of don Giussani’s pedagogical thinking and educational approach. It also highlights the critical relationschip between GS and the national centre of AC from mid-Sixsties up to the definitive exit of GS from AC following the statutes of 1969.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

BUSANI, MARTA. "DALL'ORGANIZZAZIONE AL MOVIMENTO. GIOVENTU' STUDENTESCA DAL SECONDO DOPOGUERRA ALLA CRISI DEL 1965." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6151.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente ricerca ricostruisce la storia di un movimento di ambiente dell’Azione Cattolica italiana, nato a Milano nel 1954 e chiamato Gioventù Studentesca. Il movimento prese vita da don Luigi Giussani, assistente degli studenti dell’AC milanese, con lo scopo di creare una presenza comunitaria di studenti cristiani nelle scuole. Il movimento ebbe un notevole sviluppo durante l’episcopato di Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI, che riconobbe in GS una possibile risposta al processo di secolarizzazione ormai evidente in terra ambrosiana. Questo lavoro ricostruisce gli sviluppi del pensiero pedagogico di don Giussani e i difficili rapporti tra Gioventù Studentesca e l’Azione Cattolica nazionale dalla metà degli anni Sessanta fino alla definitiva uscita di GS dall’AC dopo gli statuti del 1969.
This research analyses the history of Gioventù Studentesca (GS), a movement born in Milan in 1954 within the context of the Italian Catholic Association (AC). This movement was founded by don Luigi Giussani, assistant of the students of AC in Milan, with the aim of setting up a community presence of Christian students in the schools. The movement had a strong development under the episcopacy of Giovanni Battista Montini, then appointed Pope with the name of Paolo VI, who recognised in GS a possible answer to the secularization process gradually evolving in the Milanese area. This report focues on the evolution of don Giussani’s pedagogical thinking and educational approach. It also highlights the critical relationschip between GS and the national centre of AC from mid-Sixsties up to the definitive exit of GS from AC following the statutes of 1969.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

De, Marinis Gallo Gianluigi. "Il racconto del ritorno. Letteratura di guerra dal fronte russo 1941-1943." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3478.

Повний текст джерела
Анотація:
2008/2009
Tra i diversi percorsi della memoria, si è scelto di trattare della letteratura alpina del ritorno dalla Russia: senza dubbio la più cospicua e la più feconda, e senza dubbio quella che ha fornito i maggiori successi editoriali del “genere”. Lo si è fatto esaminando tre opere rappresentative di tre diversi modi di scrittura e di tre diversi generi. Un diario, una memoria, un romanzo – con tutta la provvisorietà di una differenziazione non sempre praticabile per testi che vivono della ibridazione dei generi (diario, autobiografia, romanzo storico, scrittura privata, scrittura pubblica). E ancora: un’opera fortemente critica, una che sembra ricostruire un’epica, una che può assumere i tratti consolatori della propaganda. Si sta alludendo ai tre libri di Nuto Revelli, Mario Rigoni Stern e Giulio Bedeschi. Tre parabole di scrittura che, a partire dal racconto di un medesimo evento, mostrano l’irriducibilità della memoria ad un’unica immagine. Mai tardi, Il sergente nella neve, Centomila gavette di ghiaccio: libri a cui arrise un notevole successo di pubblico, lampante per gli ultimi due. Il libro di Rigoni, poi, tocca vette che lo collocano nel canone della maggiore letteratura italiana – se non europea – del secondo Novecento. Al di sotto di questi testi, un continente di scritture significative che non raggiunsero gli stessi numeri. Al di là di questi testi, un ininterrotto filone di scrittura: basti pensare che ancora nel 1987 Mario Spinella vinceva il premio Viareggio con Lettera da Kupjansk, un romanzo che riproponeva, non senza un certo grado di sperimentalismo, il modello di maggiore successo della narrazione della seconda guerra mondiale, appunto quello del nostos e dell’anabasi. Si pensi, inoltre, alle ricostruzioni romanzesche proposte da un autore come Alfio Caruso, che pubblica il suo Tutti i vivi all’assalto ancora nel 2005. Perché mai – ci si può chiedere con Isnenghi – il fronte russo ha imposto a tal punto la sua presenza, per qualità e quantità, rispetto a ogni altro fronte? «La Russia ci ha dato tanto il capolavoro – con Il sergente nella neve – che il best-seller – con Centomila gavette di ghiaccio –, tanto il “genere” che l’industria e il lavoro di memoria in serie (con iniziative del tipo C’ero anch’io animate dallo stesso Giulio Bedeschi)». Le ragioni di questa preminenza risiedono in diversi fattori: alcuni di essi, la cosa non dovrebbe stupire, possono avere una matrice letteraria. Ogni opera letteraria entra in una tradizione e con questa dialoga, anche se i motivi che sono alla base della sua composizione sono tutti esterni alla letteratura. La guerra di Russia ha una tradizione di riferimento che può fare da traino a questi testi, che può definirne una collocazione in un determinato orizzonte d’attesa. E poi v’è la «mitica lontananza dell’impresa». La peculiarità di una esperienza che possedeva risvolti politici non comuni: soldati fascisti si recavano nella terra dei bolscevichi. Che immagine ne riportavano? A questa, e altre domande, il presente lavoro cerca di fornire risposte plausibili. L’analisi monografica delle tre opere segue uno schema fisso. Ogni capitolo è diviso in tre paragrafi: nel primo si ricostruiscono le vicende editoriali dell’opera in esame, in rapporto con le dinamiche complessive della letteratura della Seconda guerra mondiale attive al momento dell’uscita; nel secondo si affronta l’analisi del testo (struttura, temi, lingua e stile); nell’ultimo si esamina la sua fortuna. Per l’analisi delle opere si è fatto ricorso ad una serie di suggestioni e di categorie interpretative provenienti da testi che hanno esercitato una influenza decisiva nel rinnovamento del modo di considerare il rapporto tra letteratura e guerra. Tali categorie interpretative – quelle di Isnenghi, Fussell, Leed, Gibelli – sono state elaborate a partire dalla Prima guerra mondiale, ma possono essere riconvocate a spiegare anche alcune caratteristiche della guerra sul fronte russo nella Seconda. L’uso delle categorie interpretative elaborate per la memorialistica, la diaristica e i romanzi della Grande Guerra, almeno nell’ordine di alcuni caratteri generali, sembra infatti potersi estendere ad un arco temporale che comprenda entrambi i conflitti, giusta la validità di alcune, ormai classiche, interpretazioni storiografiche. Del resto, lo stesso Fussell nell’ultimo capito del suo libro sottolineava l’insistenza di tale rapporto: «Il modo in cui i dati e i comportamenti della Seconda guerra “si basano” su quelli della Prima fa quasi pensare che vi sia stata una sola e ininterrotta Grande Guerra, che si è prolungata per tutta la prima metà del ventesimo secolo».
XXI Ciclo
1981
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії