Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Diritto tributario internazionale.

Дисертації з теми "Diritto tributario internazionale"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-29 дисертацій для дослідження на тему "Diritto tributario internazionale".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Staltari, Erik <1992&gt. "Tassazione del commercio elettronico internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12373.

Повний текст джерела
Анотація:
Viene esaminata la tassazione del commercio elettronico internazionale, con riferimento all'imposizione diretta e indiretta, nonché le problematiche date dall'applicazione dei tradizionali principi di fiscalità internazionale. Viene trattata anche la disciplina di contrasto al BEPS.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Faggion, Mauro <1976&gt. "L'evoluzione dell'arm's lenght principle nella dimensione internazionale e comunitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9122/1/tesi%20definitiva_17_06_2019%20%283%29.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Rigon, Anna Paola <1989&gt. "Transfer pricing: i risvolti della disciplina internazionale sull'ordinamento interno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5371.

Повний текст джерела
Анотація:
Con la liberalizzazione dei mercati e la successiva internazionalizzazione delle attività, si è osservato un forte aumento delle operazioni commerciali transnazionali, intercorrenti anche tra imprese facenti capo ad un medesimo soggetto economico, ovvero il gruppo multinazionale. Tra le politiche che caratterizzano quest’ultimo, la determinazione del prezzo di trasferimento, cd. transfer pricing, è l’oggetto di analisi delle transazioni concluse tra le rispettive unità componenti. In un’ottica di ottimizzazione del risultato globale, è possibile rilevare l’alterazione dei corrispettivi suindic
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Baesse, Enrica <1994&gt. "Il regime Patent Box tra normativa italiana ed internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15751.

Повний текст джерела
Анотація:
Nello scenario economico moderno, la continua ricerca di innovazione come chiave di successo aziendale, ha portato i diritti di proprietà intellettuale a ricoprire un ruolo fondamentale nelle scelte strategiche di crescita sostenibile. L’elaborato mira ad introdurre il tema del Patent Box dapprima ponendo l’attenzione sugli effetti che lo stesso può avere sull’attività reale in uno scenario di concorrenza fiscale dannosa. Dopo una breve presentazione del regime Patent Box italiano e un’analisi dell’evoluzione normativa interna, il testo dedica un lungo approfondimento agli aspetti caratterizza
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Mascitti, Marina <1970&gt. "Dal Ruling di Standard Internazionale agli Accordi Preventivi per le imprese con attività internazionale. Il tax ruling italiano tra contesto europeo e profili sovranazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8954/1/Mascitti_Marina_Tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Ripercorrere l’evoluzione domestica del “Ruling Internazionale”, dall’ormai abrogato articolo 8, D.L. n. 269/2003, fino agli “Accordi Preventivi per le imprese con attività internazionale”, di cui al nuovo articolo 31-ter del D.P.R. n. 600 del 1973, ha significato prendere atto, contestualmente, del mutato scenario internazionale rispetto alle problematicità sollevate dai c.d tax rulings opachi.<br>Follow the domestic evolution of the "International Ruling", from the now repealed article 8, D.L. n. 269/2003, up to the "Preventive Agreements for companies with international activities", of the
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Guermani, Maria Luisa <1975&gt. "Lo scambio automatico di informazioni: ambito comunitario e internazionale a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7991/1/guermani_marialuisa_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scambio automatico di informazioni è sostenuto dalla comunità internazionale quale modalità principale in grado di assicurare efficacia alla lotta contro l’evasione fiscale. L’OCSE, su mandato del G20, e a seguito dell’introduzione da parte della disciplina FATCA è stata incaricata di redigere un modello di comunicazione da utilizzare a livello mondiale per l’invio delle informazioni di carattere finanziario. In ambito europeo, la previgente direttiva 77/799 è stata abrogata per rendere obbligatorio lo scambio automatico di informazioni relativamente a determinate categorie reddituali. Tale
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Zotto, Mariangela <1994&gt. "La "Presenza Economica Significativa" e le sue declinazioni nel dibattito internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17942.

Повний текст джерела
Анотація:
L’innovazione tecnologica ha rivoluzionato il modo di fare impresa e contribuito allo sviluppo di nuovi modelli di business che consentono alle aziende di operare in diversi Paesi anche in assenza di una stabile organizzazione. In tal modo le aziende riescono a ridurre, o eliminare, l’imposizione fiscale. Già a partire dal 1998 si è, quindi, manifestata l’esigenza di superare tale criterio per frenare l’elusione fiscale da parte delle multinazionali dell’economia digitale. Partendo dall’analisi del concetto di stabile organizzazione, l’elaborato analizza le proposte di revisione e superamento
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

De, Pieri Chiara <1996&gt. "LA CLAUSOLA DEL BENEFICIARIO EFFETTIVO QUALE STRUMENTO DI CONTRASTO ALL'ELUSIONE FISCALE INTERNAZIONALE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17530.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato si focalizza nell'analisi degli strumenti di contrasto all'elusione fiscale internazionale, in particolare della clausola del beneficiario effettivo. L’elusione fiscale può essere definita come la realizzazione da parte del contribuente di una o più operazioni collegate, che, pur nel rispetto formale della legge, si prefigge come unico o principale scopo l’ottenimento di un vantaggio fiscale indebito. Il primo obiettivo dell'elaborato è cercare di contestualizzare e definire le principali fattispecie di elusione fiscale internazionale analizzando sia l’evoluzione che tali fenomeni
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

STIZZA, Paolo. "La disciplina fiscale delle perdite in ambito nazionale, internazionale e comunitario." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/894.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

RUSSO, MASSIMILIANO. "Il principio di territorialità, una prospettiva trasversale: nazionale, internazionale e comunitaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/947.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Michieletto, Federica <1988&gt. "La pianificazione fiscale internazionale: l'elusione fiscale e l'utilizzo di holding quale strumento di gestione del patrimonio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3888.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato verte sull'analisi della gestione della variabile fiscale da parte delle aziende nell'organizzazione della loro attività. In particolare viene preso in considerazione il fenomeno elusivo e presentati gli strumenti attraverso i quali un'azienda ha la possibilità di ottimizzare la gestione del proprio patrimonio, evidenziando i limiti che le vengono posti dalla normativa tributaria.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Allevi, Laura Josefina. "L’imposizione del reddito derivante dallo sfruttamento dei beni intangibili in ambito internazionale e dell’Unione europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/71648.

Повний текст джерела
Анотація:
This doctoral thesis, entitled “The taxation of income from intangibles in a European Union and international perspective”, presents an examination of the tax profiles of the intangibles, capable of influencing businesses and governments. European and international tax law still have to adapt to new challenges imposed by progress. This dissertation aims to understand the legal classification of intangibles, the type of income from their exploitation, and the distribution of taxing powers among the different tax jurisdictions involved, throughout their life cycle (from concept of the idea to i
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Ariemme, Valentina Maria <1981&gt. "I recenti sviluppi nella lotta contro l'elusione fiscale: l'applicazione della CFC Rule e delle altre misure anti-elusive negli ordinamenti nazionali e nella comunita internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7933/1/Ariemme_Valentina_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
L’intento della tesi è di provare ad illustrare il tema dell’evasione ed elusione fiscale nello scenario dell’economia globalizzata e digitalizzata moderna e di rappresentare le possibili reazioni da parte degli ordinamenti appartenenti alla comunità internazionale. Vengono, innanzitutto fissati alcuni concetti principali, quali: la descrizione degli schemi abusivi posti in essere dai contribuenti; la finalità anti-elusiva presente all’interno delle Convenzioni contro la doppia imposizione; la differenza fra la clausola generale anti-abuso (GAAR) e le misure anti-elusive specifiche (SAAR).
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

MASTELLONE, Pietro. "La cooperazione fiscale internazionale. Contributo allo studio dell’equilibrio fra contrasto all’evasione fiscale internazionale e tutela dei diritti del contribuente." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28802.

Повний текст джерела
Анотація:
This doctoral research analyses the delicate balance between the State’s interest to assess and recover unpaid taxes and taxpayers’ rights protection, which is increasingly jeopardised in cross-border co-operation procedures. When assessing and collecting taxes, States are often dealing with transnational situations, which have became extremely common in the present globalised economy. In this respect, taxpayers resort to ingenious tax planning schemes aimed at obtaining substantial reductions of the tax burden normally due to the tax office, making a great use of so-called tax havens. States
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Bardini, Federica. "La nuova disciplina tributaria anti-abuso nel contesto internazionale ed europeo. Analisi critica del regime sanzionatorio alla luce dei principi di legalità e proporzionalità." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424918.

Повний текст джерела
Анотація:
This thesis is the outcome of a research into the notion of tax avoidance or abuse of rights and anti-avoidance rules carried out with the aim of identifying a common legal background at the European level and more generally shared by the OECD Countries under which the new Italian GAAR laid down in art. 10-bis L. n. 212/2000 and the relevant penalty regime should be analysed. Chapter I explores the meaning of tax avoidance and abusive practices according to the OECD and the European Union legal systems in which Italy takes part, by comparing it with the strictly related concepts of aggressive
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Florean, Marco <1975&gt. "Tassazione delle partnerships internazionali: modelli domestici, disciplina convenzionale e diritto europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9522/1/FLOREAN-TESI%20DEF.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
I sistemi fiscali contemporanei applicano l’imposizione diretta a persone fisiche e persone giuridiche. In ciascuno Stato tuttavia una varietà di figure intermedie, definibili non- corporate-entities, sono dotate di gradi diversi di soggettività di diritto. Fra queste rientrano le partnership. Con l’obiettivo di ricondurre la fiscalità delle partnership all’interno del regime domestico generale previsto per persone fisiche o giuridiche, ogni Stato impiega proprie regole di caratterizzazione fiscale delle partnership. Di conseguenza, ciascuno Stato può considerare le partnership fiscalmente
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Bagarolo, Luca <1993&gt. "IL FISCO E GLI ARTISTI: PROFILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13219.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi tratta degli aspetti fiscali degli artisti nazionali ed internazionali ed è strutturata in tre capitoli. Nel primo capitolo vengono esposti gli aspetti principali del diritto d'autore contenuti nella normativa interna e nella normativa comunitaria. Inoltre viene accennato alle funzioni della SIAE alla luce del recepimento della nuova direttiva. Il secondo capitolo si occupa delle prestazioni artistiche rese dall'artista nazionale, distinte tra quelle che possono avere ad oggetto un'azione di fare o un'utilizzazione economica del risultato della prestazione stessa, al fine di individuar
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Marseu, Tommaso <1988&gt. "La procedura amichevole nelle Convenzioni internazionali contro la doppia imposizione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2365.

Повний текст джерела
Анотація:
Seppure siano vari i presupposti che ad essa danno origine, possiamo individuare con sufficiente generalità un unico concetto di doppia imposizione: si parla di d. i. ogniqualvolta i presupposti impositivi di due o più Stati si sovrappongono, e dunque la stessa ricchezza viene assoggettata ad imposta due o più volte. La collaborazione tra i diversi Paesi e le loro rispettive amministrazioni, volta a scongiurare la doppia imposizione, non è storia recente; essa vede infatti la luce, in una formulazione che possiamo definire “moderna”, agli inizi del XX secolo. Esiste un unico metodo di risoluz
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Bucci, Federica Maria <1982&gt. "La clausola della nazione più favorita dalle convenzioni internazionali all'ordinamento europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5122/1/bucci_federicamaria_tesi.pdf.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Il principale obiettivo della tesi è dimostrare come la connessione tra i differenti livelli giuridici che riguardano le relazioni tra Stati membri dell'UE richieda un'interpretazione sistematica delle convenzioni contro le doppie imposizioni intracomunitarie, ed in particolare richieda l'applicazione della clausola della nazione più favorita.<br>The main goal of this thesis is to demonstrate how the connections between different juridical levels in the relationship between Member States of the European Union requires a systematic interpretation of the intra-EU double tax conventions, in parti
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Bucci, Federica Maria <1982&gt. "La clausola della nazione più favorita dalle convenzioni internazionali all'ordinamento europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5122/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il principale obiettivo della tesi è dimostrare come la connessione tra i differenti livelli giuridici che riguardano le relazioni tra Stati membri dell'UE richieda un'interpretazione sistematica delle convenzioni contro le doppie imposizioni intracomunitarie, ed in particolare richieda l'applicazione della clausola della nazione più favorita.<br>The main goal of this thesis is to demonstrate how the connections between different juridical levels in the relationship between Member States of the European Union requires a systematic interpretation of the intra-EU double tax conventions, in parti
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Bettio, Ilaria <1993&gt. "La conformità della normativa italiana sulle controlled foreign companies alle raccomandazioni internazionali e al diritto comunitario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13765.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi proposta vuole osservare l’evoluzione della disciplina italiana sulle società controllate estere, contenuta nell’articolo 167 del Tuir, analizzandola alla luce dei lavori svolti in ambito internazionale e comunitario circa la lotta al fenomeno BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). L’elaborato è stato quindi diviso in tre capitoli al fine di analizzare separatamente le tre macro-aree di interesse, ovvero (i) l’emersione dei BEPS a livello internazionale e gli interventi dell’OCSE per il loro contrasto, con accento finale sulla problematica relativa alle CFC, (ii) l’evoluzione della n
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Silvestri, Leonardo <1971&gt. "Effetti dell’introduzione dei Principi contabili internazionali sul principio di derivazione del reddito d’impresa dal risultato di bilancio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6503/1/TESI_DOTTORATO_LEONARDO_SILVESTRI.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Con il presente lavoro si è tentato di verificare se le ragioni che hanno portato l’ordinamento italiano ad adottare il principio della derivazione del reddito d'impresa dal risultato contabile, possano essere considerate ancora attuali alla luce dell'introduzione dei principi IAS/IFRS nel nostro sistema contabile. In particolare, si è cercato di esaminare se questo collegamento ai principi contabili internazionali, introdotto nel nostro ordinamento anche per la redazione dei bilanci d'esercizio, abbia comportato il venir meno della neutralità dell'imposizione fiscale tra le società cd. Ias ad
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Silvestri, Leonardo <1971&gt. "Effetti dell’introduzione dei Principi contabili internazionali sul principio di derivazione del reddito d’impresa dal risultato di bilancio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6503/.

Повний текст джерела
Анотація:
Con il presente lavoro si è tentato di verificare se le ragioni che hanno portato l’ordinamento italiano ad adottare il principio della derivazione del reddito d'impresa dal risultato contabile, possano essere considerate ancora attuali alla luce dell'introduzione dei principi IAS/IFRS nel nostro sistema contabile. In particolare, si è cercato di esaminare se questo collegamento ai principi contabili internazionali, introdotto nel nostro ordinamento anche per la redazione dei bilanci d'esercizio, abbia comportato il venir meno della neutralità dell'imposizione fiscale tra le società cd. Ias ad
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Girotto, Giulio <1993&gt. "Strumenti per la risoluzione delle controversie fiscali internazionali relative a doppia imposizione: dalla Convenzione arbitrale (90/436/CEE) alla Direttiva UE (2017/1852)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14743.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato intende inizialmente presentare uno strumento (potenzialmente) in grado di risolvere le controversie in materia di prezzi di trasferimento in ambito europeo, ossia la Convenzione 90/436/CEE. Il meccanismo arbitrale presente nella Convenzione assicura che le Autorità competenti degli Stati membri forniscano una soluzione certa al contribuente, prevedendo l'istituzione di una Commissione qualora le stesse non raggiungano un accordo, mediante procedura amichevole, entro un determinato periodo di tempo. Tuttavia, detto strumento presenta alcune carenze strutturali che verranno analizza
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

FANTI, ROVETTA MARCO. "Strumenti finanziari ibridi e disallineamenti fiscali tra qualificazione giuridica e finalità antiabuso. Profili ricostruttivi delle misure di contrasto ai disallineamenti da ibridi in attuazione delle raccomandazioni internazionali e delle Direttive antielusione." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/560855.

Повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo del lavoro è indagare l’evoluzione delle logiche sottese al diritto tributario internazionale, approfondendone i riflessi sulle sovranità fiscali degli Stati. A tal fine, prenderemo le mosse dalla sua origine, allorquando l’esigenza avvertita era rappresentata dalla necessità di introdurre regole volte a prevenire che fattispecie economiche condotte oltre i confini nazionali scontassero una duplicazione dell’onere impositivo. Verificheremo quindi come lo sviluppo dell’economia globale e delle relazioni giuridiche abbia condotto al moltiplicarsi degli spazi, a disposizione dei contrib
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

FANTI, ROVETTA MARCO. "Strumenti finanziari ibridi e disallineamenti fiscali tra qualificazione giuridica e finalità antiabuso. Profili ricostruttivi delle misure di contrasto ai disallineamenti da ibridi in attuazione delle raccomandazioni internazionali e delle Direttive antielusione." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/560836.

Повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo del lavoro è indagare l’evoluzione delle logiche sottese al diritto tributario internazionale, approfondendone i riflessi sulle sovranità fiscali degli Stati. A tal fine, prenderemo le mosse dalla sua origine, allorquando l’esigenza avvertita era rappresentata dalla necessità di introdurre regole volte a prevenire che fattispecie economiche condotte oltre i confini nazionali scontassero una duplicazione dell’onere impositivo. Verificheremo quindi come lo sviluppo dell’economia globale e delle relazioni giuridiche abbia condotto al moltiplicarsi degli spazi, a disposizione dei contrib
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

FANTI, ROVETTA MARCO. "Strumenti finanziari ibridi e disallineamenti fiscali tra qualificazione giuridica e finalità antiabuso. Profili ricostruttivi delle misure di contrasto ai disallineamenti da ibridi in attuazione delle raccomandazioni internazionali e delle Direttive antielusione." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/560837.

Повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo del lavoro è indagare l’evoluzione delle logiche sottese al diritto tributario internazionale, approfondendone i riflessi sulle sovranità fiscali degli Stati. A tal fine, prenderemo le mosse dalla sua origine, allorquando l’esigenza avvertita era rappresentata dalla necessità di introdurre regole volte a prevenire che fattispecie economiche condotte oltre i confini nazionali scontassero una duplicazione dell’onere impositivo. Verificheremo quindi come lo sviluppo dell’economia globale e delle relazioni giuridiche abbia condotto al moltiplicarsi degli spazi, a disposizione dei contrib
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

BISCUOLA, ALESSIA. "Il giusto processo tributario nei tre livelli: internazionale, europeo e interno." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/995033.

Повний текст джерела
Анотація:
La definizione di giusto processo è pressoché uniforme nei tre ordinamenti: l'art. 6 della CEDU, l'art. 47 della Carta Europea dei Diritti dell'Uomo e l'art. 111 della Costituzione, difatti, individuano i medesimi caratteri minimi del giusto processo. Tuttavia, l'ambito di operatività di tali disposizioni rispetto alla materia tributaria è notevolmente differente: mentre la Corte EDU, seppur con una giurisprudenza in continua evoluzione, è ferma nell'escludere che l'art. 6 operi per le controversie aventi ad oggetto la mera determinazione dell'imposta, l'art. 47 dovrebbe trovare applicazione p
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Köche, Rafael. "História do Futuro da Fiscalidade: política fiscal internacional, transnacionalização do direito e democracia na era da globalização." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1250850.

Повний текст джерела
Анотація:
The globalization, financialization and digitalization of the economy have produced important effects on the notion of sovereignty, territory, law, and State. Since the 2008 Crisis, a new global financial architecture, new governance and transparency standards, and new international tax regulatory framework have been set up, such as the BEPS Project. This change of paradigm has been further exacerbated by the Covid-19 pandemic. Such epochal transformations produced changes in the economic production system (from an industrial to a post-industrial capitalism), in the legal production system (fr
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!