Дисертації з теми "Diritto di partecipazione"

Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Diritto di partecipazione.

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Diritto di partecipazione".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

CABIDDU, FELICE. "Dinamiche di partecipazione soggettiva alla fattispecie contrattuale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313089.

Повний текст джерела
Анотація:
The research focuses on the position of the subjects who are involved in various ways in the contract. Starting from the established insufficiency of the dichotomy between the contracting party and the third party - traditionally considered capable of exhausting all the possible declinations of the relationship between the legal entity and the contract - the work proceeds by reconstructing the cases on the level of subjective participation, most significantly revealing the heterogeneity between the legal positions that should nominally be similar and the affinity between the legal positions which, always by name, should be heterogeneous. In particular, the events related to the use of contractual representation, the contract in favor of a third party, the various economic transactions characterized by the contractual connection (related agreements), as well as, on the family law side, the hypothesis purchases made by a single spouse under the community of property state. The leitmotif of the entire work is the attempt to highlight a sort of descriptive relativity characterizing qualifications and concepts such as those of contracting party and third party. Thus, within the various cases taken into consideration, the examination involves the problems that arise to the interpreter when it is necessary to establish which tools and which remedies are up to whoever is, involving the single contract, in a position characterized by proximity both to the position of those who are usually invested with the quality of a party, and to that of those who are usually invested with the quality of a third party. These issues cannot be resolved by resorting to rigid formal qualifications, nor by developing general identification criteria through which to establish who a third party is and who it is a party once and for all. If anything, it will be a question of reconstructing in detail the structure of interests as a result of before and after the position of the legal transaction, to establish for what purposes, and which interests justify the attribution to the holder of shares designed to guarantee its protection, possibly to the detriment of other interests in any case relevant in the context of the legal case taken into consideration.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

FRATANTONIO, GIUSEPPE. "La partecipazione di società di capitali in società di persone: profili genetici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1000.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi affronta le principali problematiche legate alla partecipazione di società di capitali in società di persone, ponendo particolare attenzione ai problemi legati all'insaturazione del rapporto societario per il caso di mancato rispetto del procedimento previsto dall'art. 2361 comma 2 cod. civ. ed al tema della c.d. supersocietà di fatto.
The thesis concerns the partnership entered into by corporations, having particular regard to the problems related to the creation of a binding social relationship in the event that the corporation did not respect the proceeding required by the Italian law to enter into a partnership and the theory of the de facto corporation.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

FRATANTONIO, GIUSEPPE. "La partecipazione di società di capitali in società di persone: profili genetici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1000.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi affronta le principali problematiche legate alla partecipazione di società di capitali in società di persone, ponendo particolare attenzione ai problemi legati all'insaturazione del rapporto societario per il caso di mancato rispetto del procedimento previsto dall'art. 2361 comma 2 cod. civ. ed al tema della c.d. supersocietà di fatto.
The thesis concerns the partnership entered into by corporations, having particular regard to the problems related to the creation of a binding social relationship in the event that the corporation did not respect the proceeding required by the Italian law to enter into a partnership and the theory of the de facto corporation.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Palmieri, Marco <1978&gt. "Il concetto di partecipazione esterna nelle società di capitali a scopo lucrativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4124/1/palmieri_marco_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi tratta delle forme di partecipazione all’impresa societaria poste in essere da soggetti non appartenenti alla stessa privi di diritti gestori formalmente riconosciuti. Nei primi due capitoli del lavoro si esaminano gli elementi su cui è possibile ricostruire un concetto unitario di partecipazione, sia in senso economico, sia in senso amministrativo; nell’ultimo capitolo si analizzano alcune delle principali forme in cui si sviluppa la partecipazione alla sfera gestionale dei terzi privi di diritti amministrativi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Palmieri, Marco <1978&gt. "Il concetto di partecipazione esterna nelle società di capitali a scopo lucrativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4124/.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi tratta delle forme di partecipazione all’impresa societaria poste in essere da soggetti non appartenenti alla stessa privi di diritti gestori formalmente riconosciuti. Nei primi due capitoli del lavoro si esaminano gli elementi su cui è possibile ricostruire un concetto unitario di partecipazione, sia in senso economico, sia in senso amministrativo; nell’ultimo capitolo si analizzano alcune delle principali forme in cui si sviluppa la partecipazione alla sfera gestionale dei terzi privi di diritti amministrativi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Maggiolo, Elettra. "Il diritto alla partecipazione di bambini e adolescenti nella quotidianità di vita. Un contributo pedagogico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422147.

Повний текст джерела
Анотація:
This research paper focuses on the participation rights of children and teenagers, one of the innovative elements introduced by the 1989 Convention on the Rights of the Child, a document that gives underage children the rights of protection-safeguard and promotion-participation. In recent decades, much has been said on different levels about the opportunity to view childhood and adolescence as phases of life during which subjects develop their own culture and actively contribute to the shaping of the surrounding environment. The right to participation, strictly linked to the right to be listened to, is considered one of the four pillars of the Convention, and consequently one of its core values and at the same time one of its main challenges, in every field of life and in every relationship, included the education. Participation is, indeed, one of the fundamental dimensions of the pedagogical know-how: there’s no education without participation, because every person, since childhood, knows how to be a main character of his/her own story and of the story of his/her community and every person knows how to be an interlocutor, in a constructive dialogue and with shared projects. The participation of children and teenagers, which is put in the foreground by this new cultural background, is generally divided in two macro-categories, which are mutually reinforcing: social participation, both institutional and representative, in which when we talk about “social” we mean public situations of participation in social processes; participation in everyday life, widespread and continued, used in contexts of life from all subjects which enable these processes, a participation which cares about the fundamental role played by the dialogue between young and adult generations, among peers and among micro-generations. With this paper, I want to focus on the participation of children and teenagers in everyday life; this field being the less explored both theoretically and practically. Moreover, we must not forget that the right to participation in Italy, as shown by recent legislative tools and national and international reports, is lagging behind despite the undoubted progress we have made. So, this research paper will focus on, with an argumentative-critical approach, the basis of the analysis of scientific reference literature, of the main legislative documents (both international and local) and good practices implemented in various contexts and also on the basis of a well-structured field analysis. In detail, this research can be broken down into two phases, called the “explorative-cognitive phase” and the “planning-operating phase”. The first phase implied collecting information and representations within the semantic field of listening and participation, of educational figures and teenagers and children in some areas of the Veneto region with, respectively, interviews and focus groups. The second phase implied planning and implementation in School, University and Territory, of a participative project on the key topics of research and involvement of micro-generations. In detail, a group of 2nd degree Secondary School students, accompanied by adults acting as facilitators, had the chance to shape an educational proposal to the human rights of participation and listening for and with a group of Primary School Children. This research does not allow to draw wide-scale conclusions, nevertheless we think this can be an important contribution, as it offers usable guidelines - both in terms of contents and methods - as an important and illustrative basis in order to plan tailored educational interventions. Briefly, the aim of this paper is to: outline and understand, from the pedagogical perspective, the concept of children and teenager participation in their own socio-cultural context; contribute to the implementation of the right to participation in everyday life; identify conceptual blocks and methodological guidelines to create “potential” educational paths to human rights, based on genuine listening and real participation which allow people to live, from childhood to adolescence, experiences of proactive self-promotion and intergenerational solidarity
Il lavoro di ricerca si focalizza sul diritto alla partecipazione di bambini e adolescenti, uno degli elementi innovativi della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, documento che riconosce ai minori d’età diritti sia di protezione-tutela, sia di promozione-partecipazione. È in particolare negli ultimi decenni che, a diversi livelli, si discute in modo ampio sull’opportunità di considerare l’infanzia e l’adolescenza come fasi del corso di vita durante le quali i soggetti elaborano una propria cultura e contribuiscono in modo attivo a costruire l’ambiente circostante. Il diritto di partecipazione, intimamente correlato al diritto di ascolto, viene considerato uno dei quattro principi generali della Convenzione, quindi uno dei suoi fondamentali valori e al tempo stesso una delle sue principali sfide, in ogni ambito di vita e in ogni relazione, compresa quella educativa. La partecipazione è, infatti, una dimensione-cardine del sapere-agire pedagogico: non si dà educazione se non in chiave partecipativa, in quanto ogni persona sa essere protagonista della propria storia e di quella della comunità, e interlocutore capace, fin dall’infanzia, in un dialogo costruttivo e in una progettualità condivisa. La partecipazione di bambini e adolescenti, che questo mutato sfondo culturale pone in primo piano, viene generalmente suddivisa in due macro-categorie, che si rafforzano reciprocamente: la partecipazione sociale, istituzionale e rappresentativa, dove per “sociale” si intendono le situazioni pubbliche di partecipazione in processi a valenza societaria; la partecipazione alla vita quotidiana, diffusa e continuativa, esercitata nei contesti di vita da tutti i soggetti che li abitano, attenta al ruolo cruciale svolto dal dialogo tra generazioni giovani e adulte, tra pari e tra micro-generazioni. L’ambito che, nel presente lavoro, si intende maggiormente approfondire è quello relativo alla partecipazione di bambini e ragazzi alla vita quotidiana, di fatto il meno esplorato a livello di approfondimento teorico e di pratica educativa. Occorre, inoltre, considerare che, sul diritto di partecipazione, in Italia si registra, come rilevano recenti strumenti normativi e Rapporti nazionali e internazionali, ancora una carenza rispetto ad altri Paesi, nonostante gli indubbi traguardi raggiunti. La ricerca intende allora affrontare il tema, sia attraverso uno studio di carattere argomentativo-critico, sulla base dell’analisi della letteratura scientifica di riferimento, dei principali documenti legislativi (da quelli internazionali a quelli locali) e di buone esperienze attuate in diversi contesti, sia attraverso un’articolata indagine sul campo. Nello specifico, il lavoro di indagine si è strutturato in due fasi, definite “esplorativo-conoscitiva” e “progettuale-operativa”. La prima fase è consistita nella raccolta di conoscenze e rappresentazioni, sul campo semantico dell’ascolto e della partecipazione, di figure educative e di adolescenti e bambini di alcune zone del Veneto, con gli strumenti, rispettivamente, dell’intervista e del focus group. La seconda fase è consistita nella programmazione e attuazione, tra Scuola, Università e Territorio, di un progetto partecipativo, sempre sui temi-chiave della ricerca, di coinvolgimento di micro-generazioni. In particolare un gruppo di adolescenti di Scuola Secondaria di II grado, accompagnati da adulti nel ruolo di facilitatori, hanno avuto la possibilità di realizzare una proposta di educazione ai diritti umani di partecipazione e ascolto per e con un gruppo di bambini di Scuola Primaria. L’indagine realizzata non permette di trarre conclusioni dal valore esteso, ma si ritiene possa portare un contributo riflessivo interessante, offrendo linee contenutistiche e metodologiche praticabili, come base significativa ed esemplificativa per la progettazione di mirati interventi educativi. In sintesi, il presente lavoro si propone di: delineare e comprendere, dal punto di vista pedagogico, il concetto della partecipazione di bambini e adolescenti nel proprio contesto socio-culturale; contribuire all’attuazione del loro diritto di partecipazione nella quotidianità di vita; individuare nuclei concettuali e indicazioni metodologiche per realizzare percorsi “possibili” di educazione ai diritti umani, basati sull’ascolto autentico e sulla reale partecipazione, che consentano di vivere, dall’infanzia all’adolescenza, esperienze di propositivo protagonismo e solidarietà intergenerazionale
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

TESTA, GIACOMO. "La partecipazione delle regioni alla elaborazione delle politiche europee: analisi comparata dei meccanismi di partecipazione tra modelli istituzionali e paraistituzionali di governance." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2014. http://hdl.handle.net/11385/200957.

Повний текст джерела
Анотація:
Il problematico rapporto tra regioni e Unione europea. La partecipazione delle Regioni ai processi decisionali relativi alle normative europee alla luce del Trattato di Lisbona. La fase ascendente statale e regionale nel diritto interno: evoluzione normativa e individuazione delle best practices. La partecipazione alla elaborazione del diritto europeo della Regione Emilia-Romagna. La fase ascendente nella Comunidad autonoma de la Cataloña. La fase ascendente regionale dell’Emilia-Romagna e della Catalogna: profili problematici comuni e spunti di riflessione per possibili soluzioni.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

DI, VINCENZO Claudia. "Il rapporto di lavoro nelle società a partecipazione pubblica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30539.

Повний текст джерела
Анотація:
In order to understand the employment relationship and its aspects within Public Companies, it is necessary to analyze the ongoing Legal reforms and observe which may prove to be incompatible between the private nature of businesses and the public interest on the part of the employment relationship.The objective of the research is to investigate the well-known phenomenon of "private-public" contamination that ontologically characterize Public Companies, from a different point of view of the Law, which is the work relationship of its employees. Companies with public participation have been subjected to a process of transformation of their organizational structures, typical of the traditional public intervention aimed to privatization of enterprises that led to the creation of Commercial Law models in the light management efficiency public parameters. In the first chapter I analyze the key features of the legal framework underlying the public companies starting with the historical evolution of this phenomenon. We proceed through the study of the Staff recruitment in Public Companies, as the Law has stated the need for public companies to be subjected to the system of public authorities not only for profiles pertaining to the management of activities but also to related profiles organization and personnel organization (chapter two) . The analysis is then focusing on the current issues (chapter three) existing in these Companies, such as the problem of administrative responsibility, the application of the mobility of surplus personnel and employees ‘protection in case of outsourcing.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

MARCHESE, CLAUDIA. "Il diritto di voto e la partecipazione politica: esperienze comparate: Italia, Spagna e Regno Unito." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/201671.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

SANNA, PAOLO. "Principio di precauzione e partecipazione del pubblico in materia ambientale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1730.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi analizza il quadro normativo relativo alla partecipazione del pubblico nei procedimenti amministrativi applicativi del principio di precauzione. Il lavoro si sviluppa in tre Capitoli: il primo inquadra il tema della partecipazione in materia ambientale nel quadro più generale dei modelli di partecipazione all’attività amministrativa generale presenti in altri settori, come quello dell’urbanistica e della regolazione condizionale dell’attività economica. In questo si precisa, inoltre, la ratio e il contenuto del principio di precauzione e si illustrano i relativi nessi con quello di partecipazione. Il secondo Capitolo affronta l’analisi della disciplina europea ed internazionale in materia di partecipazione ambientale laddove la qualità delle forme partecipative è molto più sofisticata e incisiva rispetto alla disciplina domestica; in esso è analizzato anche il procedimento di autorizzazione per l’immissione in commercio di cibi contenenti OGM. Il terzo ed ultimo Capitolo analizza le procedure di valutazione di impatto ambientale e il ruolo significativo rivestito, in esse, dai modelli di partecipazione. Nella fase conclusiva si mettono in luce gli aspetti critici, sotto il profilo procedurale, dei modelli di partecipazione analizzati e si offrono alcuni suggerimenti diretti al loro superamento.
The thesis analyzes the legal framework provided for the public participation in administrative proceedings connected to environmental matters, especially when the precautionary principle is applied. The work consists of three chapters: the first situates participation in in the Italian general framework for public participation, especially regarding planning and regulatory proceedings. The meaning of precautionary principle and its connections with the public participation are also analyzed. The second chapter analyses the main features of participation in the international and European legal systems and their influence on the national regulations. This chapter deals in particular with the regulation provided by the EU law for the authorization of GM food. The last chapter discuss the role of public participation in the environmental impact assessments. Finally, the thesis highlights the weak points of environmental participation and propose some measures to improve its legal regulation.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

SANNA, PAOLO. "Principio di precauzione e partecipazione del pubblico in materia ambientale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1730.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi analizza il quadro normativo relativo alla partecipazione del pubblico nei procedimenti amministrativi applicativi del principio di precauzione. Il lavoro si sviluppa in tre Capitoli: il primo inquadra il tema della partecipazione in materia ambientale nel quadro più generale dei modelli di partecipazione all’attività amministrativa generale presenti in altri settori, come quello dell’urbanistica e della regolazione condizionale dell’attività economica. In questo si precisa, inoltre, la ratio e il contenuto del principio di precauzione e si illustrano i relativi nessi con quello di partecipazione. Il secondo Capitolo affronta l’analisi della disciplina europea ed internazionale in materia di partecipazione ambientale laddove la qualità delle forme partecipative è molto più sofisticata e incisiva rispetto alla disciplina domestica; in esso è analizzato anche il procedimento di autorizzazione per l’immissione in commercio di cibi contenenti OGM. Il terzo ed ultimo Capitolo analizza le procedure di valutazione di impatto ambientale e il ruolo significativo rivestito, in esse, dai modelli di partecipazione. Nella fase conclusiva si mettono in luce gli aspetti critici, sotto il profilo procedurale, dei modelli di partecipazione analizzati e si offrono alcuni suggerimenti diretti al loro superamento.
The thesis analyzes the legal framework provided for the public participation in administrative proceedings connected to environmental matters, especially when the precautionary principle is applied. The work consists of three chapters: the first situates participation in in the Italian general framework for public participation, especially regarding planning and regulatory proceedings. The meaning of precautionary principle and its connections with the public participation are also analyzed. The second chapter analyses the main features of participation in the international and European legal systems and their influence on the national regulations. This chapter deals in particular with the regulation provided by the EU law for the authorization of GM food. The last chapter discuss the role of public participation in the environmental impact assessments. Finally, the thesis highlights the weak points of environmental participation and propose some measures to improve its legal regulation.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Pisano, Angela. "I "public participation rights" nel diritto internazionale e comunitario dell'ambiente." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3159.

Повний текст джерела
Анотація:
2006/2007
La tesi esamina il tema dei diritti di partecipazione del pubblico (“public participation rights”) nel diritto internazionale e nell’ordinamento giuridico comunitario, con specifico riferimento al settore ambientale, ove gli stessi hanno incontrato un particolare sviluppo. Lo spunto per la ricerca è stato offerto dalla conclusione della Convenzione di Aarhus del 1998, sull’accesso all’informazione, sulla partecipazione del pubblico al processo decisionale e sull’accesso alla giustizia in materia ambientale, che rappresenta la più compiuta codificazione dei diritti di partecipazione a livello internazionale. La prima parte della ricerca è dedicata all'evoluzione dei public participation rights nel diritto internazionale dell'ambiente e, in particolare, all'analisi delle novità introdotte dalla Convenzione di Aarhus, la quale si è inserita nel processo di codificazione del diritto all’ambiente come diritto umano di carattere “procedurale”. Si tenta, quindi, di ricostruire le origini e le motivazioni di tale approccio e di verificare se in che misura l’ambiente possa ritenersi oggi tutelato, a livello internazionale, come oggetto di un diritto umano. La seconda parte si focalizza sull’analisi dell’impatto della Convenzione (che è stata conclusa dalla Comunità Europea e dagli Stati membri nella forma di accordo misto) sull’ordinamento giuridico comunitario, analisi che ha costituito, però, l'occasione per una riflessione più ampia sulla rispondenza dello stesso ai principi di democraticità ed apertura. A livello comunitario in questi anni il dibattito sulla democratizzazione del sistema istituzionale si è concentrato, più che sullo sviluppo di singoli diritti di partecipazione, sul complesso tema della governance. L’analisi ha quindi tentato di evidenziare il legame fra i principi della good governance e i diritti sanciti dalla convenzione di Aarhus, indicando in quale misura i diritti di partecipazione democratica fossero già garantiti, in base alle previsioni dei Trattati e del diritto derivato, così come interpretati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia. Vengono quindi analizzate le modifiche che l’attuazione della Convenzione di Aarhus ha reso necessarie nell’ordinamento comunitario. In primo luogo vengono evidenziati i problemi legati all’applicazione della Convenzione alle istituzioni comunitarie, disciplinata dal nuovo regolamento 1367/2006/CE. Inoltre, poiché nel diritto comunitario dell'ambiente i diritti di partecipazione erano già disciplinati da diversi atti di diritto derivato, la Comunità Europea ha predisposto un pacchetto normativo per il loro adattamento alle previsioni della Convenzione. Vengono, quindi, analizzate le direttive che già codificavano i diritti di partecipazione in materia ambientale, la loro congruità rispetto alle previsioni della Convenzione e le modifiche apportate dalla Comunità Europea per renderle coerenti con le previsioni internazionali. La ricerca prova, infine, a verificare, attraverso l’analisi delle elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali sul tema degli accordi misti (e, in particolare, della recente sentenza sul caso dell'impianto MOX di Sellafield) la coerenza di tale modalità di attuazione, basata sull’adozione di atti di diritto derivato, rispetto al principio di sussidiarietà, che forse avrebbe consigliato di affidare l’attuazione dell’accordo internazionale agli Stati membri.
XX CICLO
1976
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Gobbo, Federica <1995&gt. "Controllo e regolazione nelle società a partecipazione pubblica dagli enti locali. Il caso di Hydrogea S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16725.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato si propone di analizzare la materia delle società partecipate dagli enti pubblici locali a seguito dell’introduzione del Testo unico (d. lgs. 175/2016) e del decreto correttivo (d.lgs. 100/2017). Si fa riferimento quindi alle società partecipate dal Comune di Pordenone e in particolare è posto all’attenzione il caso di Hydrogea S.p.A. La trattazione inizia con una panoramica sull'evoluzione normativa che sta alla base della materia, partendo dalla legge Madia fino a giungere alle più recenti novità. All’interno di questo vasto panorama s’inseriscono le società in house, identificate poiché ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni pubbliche socie; a loro volta quest’ultime esercitano sulle società il controllo analogo. Gli enti controllanti devono avere un’influenza determinante sia sugli obiettivi strategici sia sulle decisioni significative della società stessa. Inoltre, è necessario che l’ottanta per cento dei soci mantenga la natura pubblica della società e che quest’ultima crei servizi per l’ottanta per cento a favore di essi. Il Comune di Pordenone, poiché ente pubblico incaricato a esercitare il controllo analogo sulle suddette società, ha stipulato con esse delle << convenzioni per la gestione in forma associata e coordinata di servizi pubblici locali >>. L’elaborato pone poi l’attenzione alle autorità di regolazione, preposte a garantire la sviluppo della concorrenza e dell’efficacia dei servizi che sono considerati di pubblica utilità. Le stesse autorità devono anche assicurare che i servizi erogati siano offerti e fruiti in modo omogeneo sul territorio nazionale. Per esplicitare tutto quanto detto in precedenza, l’elaborato pone l’esempio di Hydrogea S.p.A., società partecipata e controllata dal Comune di Pordenone: a favore di essa, lo stesso Comune vi esercita il controllo analogo. È dunque interessante analizzare lo scenario di questa società incaricata alla gestione del servizio idrico integrato e di tutto quanto attiene alla gestione delle risorse idriche.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

ZANETTO, DANIELA. "L'ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI LAVORO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3107.

Повний текст джерела
Анотація:
La recente rforma del mecato del lavoro (legge n.92/2012) è intervenuta anche in materia di assocazione in partecipazione con apporto di lavoro. La finalità perseguita è stata combattere l'utilizzo abusivo di questa forma contrattuale, spesso usata per celare rapporti di lavoro subordinato puro e semplice. La suddetta riforma è stata in parte corretta dal recente decreto legge n. 76/2013, convertito con legge n. 99/2013, volto ad attenuare alcune rigidità.La tesi dottorale si propone un'analisi dell'istituto dell'associazione in partecipaione in generale, a partire dalla sua genesi e regolamentazione commercialistica, per concentrarsi successivamente sugli aspetti giuslavoristici e previdenziali allorchè l'apporto sia costituito da una pestazione di lavoro, nonchè sulle predette recenti modifiche di legge.
The recent reform of the labour market (law n. 92/2012)has also modified the regulation of the profit sharing agreement with labour supply. The aim was to fight the misuse of this form of contract, which often conceals genuine employment relationships. The above - mentioned reform has been partially corrected by the recent decree law n. 76/2013, converted into law n. 99/2013, in order to attenuate some rigidities. The doctoral dissertation is aimed at analysing the profit sharing agreement as a whole, starting from its origin and commercial regulation. Secondly it focuses on labour law and social security aspects of the schemes that involve the supply of human labour in exchange for the partipation in the profit sharing. Finally it focuses on the recent above - mentioned law reforms.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

ZANETTO, DANIELA. "L'ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI LAVORO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3107.

Повний текст джерела
Анотація:
La recente rforma del mecato del lavoro (legge n.92/2012) è intervenuta anche in materia di assocazione in partecipazione con apporto di lavoro. La finalità perseguita è stata combattere l'utilizzo abusivo di questa forma contrattuale, spesso usata per celare rapporti di lavoro subordinato puro e semplice. La suddetta riforma è stata in parte corretta dal recente decreto legge n. 76/2013, convertito con legge n. 99/2013, volto ad attenuare alcune rigidità.La tesi dottorale si propone un'analisi dell'istituto dell'associazione in partecipaione in generale, a partire dalla sua genesi e regolamentazione commercialistica, per concentrarsi successivamente sugli aspetti giuslavoristici e previdenziali allorchè l'apporto sia costituito da una pestazione di lavoro, nonchè sulle predette recenti modifiche di legge.
The recent reform of the labour market (law n. 92/2012)has also modified the regulation of the profit sharing agreement with labour supply. The aim was to fight the misuse of this form of contract, which often conceals genuine employment relationships. The above - mentioned reform has been partially corrected by the recent decree law n. 76/2013, converted into law n. 99/2013, in order to attenuate some rigidities. The doctoral dissertation is aimed at analysing the profit sharing agreement as a whole, starting from its origin and commercial regulation. Secondly it focuses on labour law and social security aspects of the schemes that involve the supply of human labour in exchange for the partipation in the profit sharing. Finally it focuses on the recent above - mentioned law reforms.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Serpico, Clemente. "Acquisizioni di partecipazioni societarie e clausole di garanzia: profili contrattuali di civil law e common law." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200775.

Повний текст джерела
Анотація:
Partecipazioni societarie e clausole di garanzia. La "due diligence" e le espresse garanzie patrimoniali. Le garanzie legali ("legal warranties"). Le garanzie patrimoniali ("business warrenties"). Limitazioni alle garanzie e indennizzi. Profili di diritto comparato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

LADU, MARCO. "LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA AL TEMPO DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE. GLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA TRA PARTITI TRADIZIONALI E SOCIAL NETWORK." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/559320.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi di dottorato mira ad approfondire il delicato rapporto intercorrente – nell’ordinamento italiano – tra le trasformazioni che caratterizzano il tempo della rivoluzione digitale e la democrazia rappresentativa nel suo complesso, la quale sembra, già da tempo, subire (tra gli altri) i contraccolpi di una stagione politica complicata che si manifesta, in primo luogo, con la crisi dei partiti politici tradizionali. Nel percorso che prende le mosse dallo studio della profilazione mediante i Big Data, diffusamente impiegata per ampliare il consenso politico-elettorale, si analizzeranno tanto aspetti connessi alla leadership politica quanto all’esaltazione del principio maggioritario e all’assenza di pluralismo. Infine, verranno ampiamente approfonditi tanto i tentativi di riqualificazione degli istituti di democrazia diretta (conseguenza di una rivalutazione della c.d. partecipazione dal basso) quanto gli ultimi sviluppi nel segno di una democrazia post-rappresentativa, la quale trova la sua ultima espressione nell’affermazione del c.d. populismo tecnologico.
This PhD thesis aims to investigate the relationship between the transformations that characterize the time of the digital revolution and representative democracy as a whole, which seems, for some time, to suffer (among others) the repercussions of a complicated political season that manifests itself, first, with the crisis of traditional political parties. In the path that starts from the study of profiling through Big Data, widely used to expand the political consensus-electoral, will analyse aspects related to political leadership as well as the exaltation of the majority principle and the absence of pluralism. At last, will be analysed both the attempts to redevelop the institutions of direct democracy (consequence of a revaluation of the so-called participation from below) and the latest developments in the sign of a post-representative democracy, which finds its ultimate expression in the affirmation of the so-called technological populism.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

LADU, MARCO. "LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA AL TEMPO DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE. GLI STRUMENTI DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA TRA PARTITI TRADIZIONALI E SOCIAL NETWORK." Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/559317.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi di dottorato mira ad approfondire il delicato rapporto intercorrente – nell’ordinamento italiano – tra le trasformazioni che caratterizzano il tempo della rivoluzione digitale e la democrazia rappresentativa nel suo complesso, la quale sembra, già da tempo, subire (tra gli altri) i contraccolpi di una stagione politica complicata che si manifesta, in primo luogo, con la crisi dei partiti politici tradizionali. Nel percorso che prende le mosse dallo studio della profilazione mediante i Big Data, diffusamente impiegata per ampliare il consenso politico-elettorale, si analizzeranno tanto aspetti connessi alla leadership politica quanto all’esaltazione del principio maggioritario e all’assenza di pluralismo. Infine, verranno ampiamente approfonditi tanto i tentativi di riqualificazione degli istituti di democrazia diretta (conseguenza di una rivalutazione della c.d. partecipazione dal basso) quanto gli ultimi sviluppi nel segno di una democrazia post-rappresentativa, la quale trova la sua ultima espressione nell’affermazione del c.d. populismo tecnologico.
This PhD thesis aims to investigate the relationship between the transformations that characterize the time of the digital revolution and representative democracy as a whole, which seems, for some time, to suffer (among others) the repercussions of a complicated political season that manifests itself, first, with the crisis of traditional political parties. In the path that starts from the study of profiling through Big Data, widely used to expand the political consensus-electoral, will analyse aspects related to political leadership as well as the exaltation of the majority principle and the absence of pluralism. At last, will be analysed both the attempts to redevelop the institutions of direct democracy (consequence of a revaluation of the so-called participation from below) and the latest developments in the sign of a post-representative democracy, which finds its ultimate expression in the affirmation of the so-called technological populism.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

MESSINA, Michael. "L'associazione in partecipazione: una reinterpretazione dell'istituto alla luce dei contratti di partenariato islamici." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2022. https://hdl.handle.net/11695/114432.

Повний текст джерела
Анотація:
La curiosità dell’intelletto rimane il punto di partenza di ogni ricerca, da qui la decisione di occuparsi di un tema apparentemente lontano dai consueti interessi di uno studioso di diritto commerciale. Com’è noto, i sistemi giuridici mondali vengono solitamente classificati (in base alla struttura e applicazione) in civil law e common law, in realtà ne andrebbe preso in considerazione, un terzo, definibile come “islamic law”. In quest’ultimo sistema, la stretta e inscindibile connessione esistente tra religione e diritto, influenza l’intera attività economica e sociale dei musulmani, compresa la sfera operativa del diritto commerciale, che deve considerare alcuni precetti e standard indicati dalla Sharia, tra questi il divieto di ribā (interessi). Infatti, nel diritto islamico sarà totalmente assente la figura dell’obbligazionista, i guadagni potranno derivare solo dall’assunzione di responsabilità da parte di chi detiene capitali, attraverso lo schema della condivisione dei profitti e delle perdite (cd. profit and loss sharing). In linea con tali precetti, vi è il contratto di mudarabah, contratto in cui viene creata una partnership tra due parti, in cui una di esse, il rabb-ul-mal, partecipa apportando l’intero capitale necessario all’investimento; l’altra, invece, il mudarib, si occupa della gestione e della realizzazione del progetto comune fornendo gli strumenti e le conoscenze necessarie. Tale contratto appare per molti versi simile al nostro contratto di associazione in partecipazione, la cui disciplina presente negli artt. 2549-2553 del Codice Civile, risulta scarna e dal carattere dispositivo. Se da un lato tale peculiarità ha permesso di plasmare, nel tempo, il dettato del presente schema contrattuale portando a una sua rapida diffusione, dall’altra si è visto come sia stato utilizzato in modo spropositato a fini elusivi. Sulla base di tali premesse si rende necessaria un’attività di reinterpretazione delle disposizioni del Codice civile dedicate al contratto in oggetto, recentemente modificate dall’art. 53 del Decreto legislativo n. 81/2015 (relativamente al superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro), cercando di effettuare una rilettura dello stesso attraverso i principi esistenti nell’omologo contratto islamico. Pertanto, gli obiettivi del presente studio sono duplici, in primo luogo, esaminare la disciplina e l’evoluzione del contratto di associazione in partecipazione e del suo omologo nel diritto islamico e, in secondo luogo, valutare quali caratteristiche peculiari del contratto islamico possono arricchire e integrare la nostra disciplina lacunosa.
The curiosity of the intellect remains the starting point of any research, hence the decision to deal with a subject apparently far from the usual interests of a scholar of commercial law. As is known, world legal systems are usually classified (based on structure and application) in civil law and common law, in reality a third, definable as “islamic law”, should be taken into consideration. In the latter system, the close and inseparable connection existing between religion and law influences the entire economic and social activity of Muslims, including the operational sphere of commercial law, which must consider some precepts and standards indicated by the Sharia, among them the prohibition on ribā (interest). In fact, in Islamic law the figure of the bondholder will be totally absent, the gains can only derive from the assumption of responsibility by those who hold capital, through the scheme of sharing profits and losses (so-called profit and loss sharing). In line with these precepts, there is the mudarabah contract, a contract in which a partnership is created between two parties, in which one of them, the rabb-ul-mal, participates by providing the entire capital necessary for the investment; the other, the mudarib, deals with the management and implementation of the common project by providing the necessary tools and knowledge. This contract appears in many ways similar to our partnership agreement, the rules of which are present in articles 2549-2553 of the Civil Code, it is incomplete and limited. While this peculiarity has made it possible to shape, over time, the dictates of this contractual scheme leading to its rapid dissemination, on the other it has been seen how it has been used disproportionately for elusive purposes. On the basis of these premises, it is necessary to reinterpret the provisions of the Civil Code dedicated to the contract in question, recently amended by art. 53 of the Legislative Decree n. 81/2015 (relating to the overcoming of the association in participation with contribution of work), trying to carry out a re-reading of the same through the principles existing in the equivalent islamic contract. Therefore, the objectives of this study are twofold, firstly, to examine the discipline and evolution of the “association in participation contract” and its counterpart in islamic law and, secondly, to evaluate which peculiar characteristics of the islamic contract can enrich and integrate our deficient discipline.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

MICHIELI, ANDREA. "Democrazia sostanziale e partecipazione economica. Profili costituzionali della collaborazione dei lavoratori all’impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262960.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi si prefigge lo scopo di analizzare le forme della partecipazione economica iscritte nella Costituzione Italiana. Soffermandosi sul concetto di "democrazia sostanziale" la ricerca analizza le norme costituzionale sui "rapporti economici" della Costituzione; si sofferma, in particolare, sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa come forma principale - ancorché inattuata - di contributo dei cittadini alla democratizzazione del potere economico.
The thesis aims to analyze the forms of economic participation embedded in the Italian Constitution. The research examines the norms on “economic relations” in the Constitution focusing on the concept of “democrazia sostanziale”; particularly, it addresses the participation of workers in the enterprise as main form of contribution of the citizens to the democratization of the economic power, although so far unrealized.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

BALDONI, DIEGO. "Dalle agorà alla e-democracy: la declinazione del concetto di democrazia attraverso la partecipazione dell'elettorato ai processi decisionali decentrati." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. https://hdl.handle.net/11567/1100913.

Повний текст джерела
Анотація:
Il 1970 è l'anno dell'elezione dei primi Consigli regionali a statuto ordinario, nonché l'anno di entrata in vigore della normativa statale sui referendum, ma perché la democrazia partecipativa nelle Regioni è rimasta solo sulla carta a fronte di diverse stagioni politiche nazionali scandite da referendum? Di contro, perché la democrazia deliberativa ha recentemente trovato un funzionamento generalizzato all'interno delle comunità locali che, tuttavia, non godono del potere legislativo delle Regioni? Inoltre, qual è la possibilità di integrazione con le nuove tecnologie digitali? La ricerca si sviluppa intorno a queste domande che, in connessione tra loro, indagheranno esclusivamente il piano legislativo, prescindendo da aspetti amministrativi legati al coinvolgimento dell'elettorato, come nel caso del dibattito pubblico, né riguarderanno livelli di partecipazione non regionali, per esempio le esperienze comunali. Con questa tesi si intende proporre un novero di alternative per definire la democrazia, attraverso un'ambiziosa opera di pulizia linguistica. Altresì, la volontà è di ancorare una base costituzionale alla partecipazione a livello regionale, fornendo una valutazione dell'efficacia delle relative leggi generali sulla partecipazione. Infine, si ritiene di proporre soluzioni per una partecipazione democratica degli elettori ai processi deliberativi regionali, utilizzando le nuove tecnologie per assicurare la libera formazione di una decisione in un ambiente capace di riprodurre gli stessi diritti costituzionali richiesti in presenza.
1970 is the year of the election of the first regional Councils with ordinary statutes, as well as the year when state legislation on referendums came into effect, but why has participatory democracy in the Regions remained only in the books in face of several national political seasons punctuated by referendums? Conversely, why has deliberative democracy recently found widespread operation within local communities, which, however, do not enjoy the legislative power of the Regions? Furthermore, what is the possibility of integration with new digital technologies? The research is developed around these questions, which, in connection with each other, will investigate exclusively the legislative level, disregarding administrative aspects related to the involvement of the electorate, as in the case of public debate, nor will it concern non-regional levels of participation, for example, municipal experiences. With this thesis, the intention is to propose a roster of alternatives for defining democracy, through an ambitious linguistic cleansing effort. Likewise, the intention is to anchor a constitutional basis for participation at the regional level by providing an assessment of the effectiveness of relevant general participation laws. Finally, it is believed to propose solutions for democratic voter participation in regional deliberative processes, using new technologies to ensure the free formation of a decision in an environment capable of reproducing the same constitutional rights required in presence.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Tomat, Erika. "Clausole statutarie di predisposizione successoria e tutela dei legittimari." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421560.

Повний текст джерела
Анотація:
The research was conducted analysing the many ways through which the participants in a commercial company may regulate in the by-laws what happens to a participation upon the relevant holder’s death, with specific focus on how the position of the deceased participant’s legittimari (i.e. those persons who are entitled by law to a minimum share of deceased’s estate), is affected by such by-laws provisions commonly known as “clausole di predisposizione successoria”. The work was structured moving from a preliminary recognition, through the review of case law and business practice, of the most frequent clauses, that were divided into two main classes: on the one side, provisions excluding or restricting the possibility for the heir of a participant to join the company and, on the other side, clauses that instead cause, or encourage, the heir to become a participant in the company. In such contest the research analyzed in particular the legal issues arising out of each type of clause (inevitably involving both succession law’s and commercial law’s profiles), in order to attempt solving them in the light of civil law principles, also by means of a comparison against corresponding statutes of German. The reference to the notions of inter vivos deeds and mortis causa deeds, alongside those of post mortem and trans mortem deeds, allowed to draw further distinction among the clauses in question, transversal to that above outlined, based on the relevant legal nature and on the remedies granted by our legal system should such clauses result in a breach of the rights of the legittimari.
La ricerca è stata condotta approfondendo il tema della disciplina statutaria della sorte della partecipazione sociale nell’ipotesi di morte del socio di una società di capitali, avendo particolare riguardo al profilo dell’incidenza - sulla posizione dei legittimari del socio defunto - delle pattuizioni spesso presenti nei contratti sociali e note come clausole di predisposizione successoria. Il lavoro è stato strutturato partendo da una preliminare ricognizione, attraverso l’esame della giurisprudenza e della prassi statutaria, delle clausole più frequenti, le quali sono state inquadrate in due principali categorie: da un lato, le pattuizioni che hanno quale effetto principale quello di escludere o limitare l’ingresso in società del successibile del socio defunto e, dall’altro lato, le clausole che, al contrario, determinano o favoriscono l’assunzione della qualità di socio da parte di tale successibile. Nell’ambito delle due tipologie ora menzionate, la tesi ha approfondito le problematiche giuridiche inerenti a ciascun tipo di clausola (inevitabilmente implicanti profili di diritto commerciale e successorio), nel tentativo di individuarne la soluzione alla luce delle categorie del diritto civile, anche attraverso una riflessione, in un’ottica comparatistica, sui corrispondenti istituti di diritto germanico. In particolare, il richiamo alle nozioni di atti inter vivos e mortis causa, accanto a quelle dei negozi post mortem e trans mortem, ha permesso di operare un’ulteriore classificazione delle clausole esaminate, trasversale rispetto a quella precedentemente illustrata, in relazione alla loro natura giuridica e al sistema di tutele predisposto dal nostro ordinamento per il caso in cui all’operatività di dette clausole possa ricollegarsi una lesione delle ragioni dei legittimari.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

BASTONI, Luana. "L’EUROPA DELLE REGIONI NEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. Misure e soluzioni adottate dalle regioni italiane per la partecipazione al processo decisionale di formazione ed attuazione della normativa e delle politiche europee." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403509.

Повний текст джерела
Анотація:
Il progetto di ricerca è orientato ad analizzare le attuali relazioni tra regioni e Unione europea, alla luce dei processi di riforma in atto sul versante interno e su quello europeo. In particolare esso prende spunto dalla recente entrata in vigore della Legge 24 dicembre 2012, n. 234 – esplicito tentativo di introdurre a livello nazionale un quadro normativo organico sulle modalità di partecipazione italiana alla formazione della normativa e, più in generale, delle politiche dell’Unione europea – per analizzare «se» e «come» sia possibile attualmente incrementare il ruolo delle Assemblee legislative regionali nei processi decisionali europei, come i Trattati europei fanno presumere. Nel primo capitolo si valutano i meccanismi del processo di adattamento del diritto interno al diritto europeo, concentrandosi sulla «questione regionale», da sempre problematica aperta per le istituzioni comunitarie. Come è noto, soprattutto all’inizio del cammino di integrazione europea, i Trattati non contenevano alcuna disposizione in grado di incidere direttamente sull’ordinamento regionale o sulle partizioni interne dei vari Stati aderenti, avendo gli organi comunitari come unici interlocutori gli Stati – «Herren den Verträge» o «Signori dei Trattati» –, enti fondatori e portatori dei diritti costituzionali privilegiati garantiti dai Trattati. In riferimento alle disposizioni che, sul versante europeo e di riflesso su quello interno, hanno inciso sull’ordinamento regionale l’evoluzione in atto è evidente. L’Unione europea garantisce oggi un concreto riconoscimento del ruolo di «soggetti costituzionali» a tutte quelle regioni europee accomunate dal fatto che le rispettive Costituzioni nazionali le hanno delegate di potestà legislativa negli ambiti di propria competenza. Con riferimento all’ordinamento italiano in particolare, si analizza lo stato attuale della legislazione nazionale relativa alla partecipazione regionale al diritto comunitario, soffermandosi sull’attuale progetto di revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione, volto a definire un sistema di governo multilivello più ordinato e meno conflittuale, destinato a bilanciare interessi nazionali, regionali e locali prevedendo il superamento dell’attuale frammentazione del riparto delle competenze legislative tra Stato e regioni, in favore di un decentramento legislativo più funzionale allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Il secondo capitolo esamina l’applicazione regionale del diritto dell’Unione europea alla luce delle novità introdotte dalla Legge 24 dicembre 2012, n. 234, che disciplina oggi la L’EUROPA DELLE REGIONI NEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. Misure e soluzioni adottate dalle regioni italiane per la partecipazione al processo decisionale di formazione ed attuazione della normativa e delle politiche europee. Bastoni Luana – Diritto dell’Unione Europea XXVIII ciclo, Università di Ferrara - Abstract partecipazione italiana al processo decisionale di formazione ed attuazione della normativa e delle politiche europee. Prevedendo nuovi strumenti per migliorare la relazione tra il nostro ordinamento giuridico e quello dell’Unione europea, la nuova legge evidenzia al Capo IV le disposizioni atte ad assicurare la partecipazione regionale alla c.d. «fase ascendente» del diritto dell’Unione europea relativamente alla formazione di tutti gli atti europei, ovvero alla trattazione degli aspetti delle politiche dell’Unione europea di interesse regionale, al fine di garantire il necessario raccordo con le linee della politica nazionale. Sempre al Capo IV, la l. 234/2012 disciplina inoltre la c.d. «fase discendente», ovvero l’adempimento degli obblighi in attuazione del diritto europeo, offrendo una ricognizione degli strumenti utilizzati quali canali di controllo per evitare l’illecito comunitario dello Stato per responsabilità delle regioni. Il progetto di ricerca esamina infine le concrete modalità di partecipazione regionale al processo di adozione degli atti normativi europei, evidenziando in una prospettiva comparata i modelli applicativi predisposti nel quadro normativo regionale italiano. Rivolgendo una particolare attenzione all’operato di alcune regioni, che si sono dimostrate più costanti nella partecipazione al processo decisionale europeo, appare evidente sostenere come una corretta e regolare partecipazione regionale nella c.d. «fase ascendente» possa costituire il presupposto per una più efficace e puntuale attuazione della normativa e delle politiche europee. In tal senso, si ritiene che potrebbe essere estremamente efficace adottare una modalità di condivisione nell’ambito regionale italiano dei modelli già sperimentati efficacemente dalle regioni particolarmente virtuose, le cui best practices potrebbero suggerire la formulazione di «linee guida» che forniscano precise indicazioni e meccanismi istituzionali funzionali alla definizione di policies ed aspetti tecnico–operativi e normativi, utili ai fini del necessario adeguamento in ambito regionale della l. 234/2012, con modalità di approccio efficaci e condivise sull’intero territorio nazionale.
First of all, the purpose of this thesis is to analyse . It particularly aims to understand «if» and «how», it is possible, nowadays, to strengthen the role the regional legislative assemblies in European decision–making processes, as assumed in the European treaties. Actually, the research project is inspired by the recent entry into force of Law 24 December 2012, no. 234, a clear attempt to introduce a nationwide regulatory framework as for the procedures to be adopted by Italy in order to participate in the decision-making process and implementation of the European law and policies in the Italian legal system. The first chapter analyses the adjustment procedure for the implementation of the European law and policies in the Italian legal system, focusing on the regulatory development of the «role of the regions», re–examined both at the European and at the national level. As is known, especially at the beginning of the European integration path, the Treaties did not provide for provisions directly influencing the national partitions of the Member States, since the only interlocutors of the EU Institutions (EP, Council, Commission) and Bodies (Committee of the Regions) are the single States – «Herren den Verträge» or «Lords of the Treaties» –, holding privileged constitutional rights guaranteed by the Treaties. Nowadays, the European Union acknowledges the role of «constitutional subjects» to all European regions empowered with legislative power in areas under their jurisdiction by their national Constitution. With particular reference to the Italian legislative framework, the work analyses the actual Italian constitutional legal system. Following the 2001 reform, which allowed the regions to play a new role in the enforcement of legislative power and a deeper role in the implementation of European law, we are now witnessing a new revision of Title V of Part II of the Constitution, which aims to define a more orderly and less conflicting multilevel governance system, intended to balance national, regional and local interests, and envisaging to overcome the current fragmentation of legislative powers distribution between the State and the regions, favouring decentralized law systems, more convenient to the economic and social development of our country. The second chapter examines the regional application of the EU law, focusing on the changes introduced by Law 24 December 2012, no. 234, which now regulates the Italian participation in the decision–making process and implementation of EU law in the Italian legal system. THE EUROPE OF THE REGIONS IN THE EUROPEAN UNION LAW. Measures and solutions adopted by the Italian regions for taking part in the decision-making process and implementation of the European law and policies in the Italian legal system. Bastoni Luana – European Union Law XXVIII cycle, University of Ferrara - Abstract The recent law provides new tools for enhancing the relationship between our legal system and the European Union one. In Chapter IV, it lays down me ’ –called «ascendant phase» (creation) of EU law concerning the participation in the decision–making process of all European acts, or the discussion of EU policies of regional interest, to make sure they are in line with the national policy. Still in Chapter IV, the Law regulates the so–called «descendant phase» (implementation), namely the fulfillment of obligations in the implementation of European law. Finally, the thesis examines, in a comparative way, the concrete instruments adopted and the solutions found by the different Italian regions, in order to implement the EU law in the Italian legal system. By closely considering the measures adopted by the most dynamic and expert regions, it is evident that supporting a proper and regular participation of the regions in the so–called «ascendant phase» of EU law – as for the participation in the decision–making process in all European acts –, may represent the basis for a more effective and timely implementation of EU law and policies, thus allowing an effective participation in the community legislation. In this sense, adopting sharing procedures may result extremely effective and the regional best practices could be the role model for laying down guidelines, which will provide accurate information and institutional procedure. These will be functional to the definition of policies and technical–operational and regulatory aspects, whose nature will be efficient and shared throughout the country.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

MAZZILLI, ELENA. "Il rafforzamento dei diritti dell'offeso davanti al giudice italiano, statunitense e della Corte penale internazionale." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1010352.

Повний текст джерела
Анотація:
In recent years, victims’ rights have gained a central place in the academic and policy reflections both in North America and Europe. After decades of indifference, in which the victim was relegated to the marginal role of being a reporter of the crime and a witness in court, the light has been turned towards this figure, leading to the discovery of the importance of its contribution to the trial dialectical confrontation, a role traditionally reserved for the accused and the prosecutor. Starting from the 1970s onwards, the «victims’ movement», composed of radical feminists, groups of ex-victims, lawyers, psychologists and psychiatrists, criminal justice agencies, academics, all moved by different ideologies and aims, struggled to put in the political and legislative agenda the victims’ need for consideration and respect . One of the most controversial issues on this subject, both from an international and domestic perspective, concerns the victim’s rights of participation in the criminal proceedings. In fact, the participation of the victim of a crime in the respective trial and, more specifically, the recognition of victim’s powers to intervene, in different ways, in the process, affects the utmost right of the accused to a fair trial. My research project aims at analyzing three different criminal models, looking at their evolution through the case-law of the different courts. Through a structural approach to the legal institutes, it will be possible to infer «le grands courants législatifs actuels» on the victim’s role and participation. The victims’ right to participate in court proceedings by expressing views and concerns through their own legal representative has been one of the major innovations of the International Criminal Court (ICC). Article 68 of the Rome Statute (the treaty that created the ICC) clearly declares that the Court shall permit the views and concerns of the victim to be presented and considered at stages of the proceedings determined to be appropriate by the Court. Since the first decision on the topic, issued by the Court in 2006, ICC judges have endorsed a broad interpretation of Article 68 and of the related articles of the Rules of Procedure and Evidence (Chapter II, Subsection 2), but failed to reach an agreement on the boundaries of that participation. Therefore, this essential right of the victim is influenced by the Pre-Trail and Trial Chambers different interpretations. A study of these decisions could bring to a wider knowledge of the topic, highlight potential improvements and explore failings in delivering meaningful participation to victims. The US system has been modified in 2004, with the approval of the Crime Victims’ Rights Act (CVRA) and the subsequent introduction of Section 3771 to title 18 of the US Code. The amendment has enumerated a list of rights afforded to the victims harmed as a result of «the commission of a Federal offense or an offense in the District of Columbia», and between them «the right to be reasonably heard at any public proceeding in the district court, involving release, plea, sentencing, or any parole proceeding». The emergent expanded role of the victim, under this most recent piece of legislation, has been drawn by the case-law, with particular progress in increased victim participation at sentencing. The study of the case-law could contribute to highlight differences and similarities with regard to the victim status in the European legislation. The most recent European directive (2012/29/UE) on the subject was approved in October 2012. The first part of the directive defines the general status of the victims, recognizing them information from the first contact with a competent authority and about their case, their right to interpretation and translation and the right to understand and be understood; chapter 3, more specifically, states the right to be heard during criminal proceedings, to provide evidence and to receive a review of a decision not to prosecute. In 1989 the Italian code of criminal procedure has adopted the accusatorial system, keeping several corrective inquisitorial institutions, such as the participation in the trial of the parte civile (i.e. the damaged of the crime, not necessary coincident with the victim) to obtain punitive damages from the convicted. The parte civile can take part in the trial, but has no rights during the criminal investigations; meanwhile the victim as well, has very little chances to influence the investigation, helping the prosecutor to search evidences of the crime committed and of the supposed author. In the context of European law, modified by the Treaty of Lisbon, regulations and directive have an increasingly large impact on the national criminal systems. The analysis of the Italian decisions, implementing the directive, together with the study of US Courts case-law and ICC jurisprudence, could lead to a deeper comprehension of these three different criminal procedure systems, offering the basis to infer general trends and future perspective of the status of the victim participation in the criminal proceedings, at the international and national level.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Trenti, Enrico <1983&gt. "Le società pubbliche a partecipazione regionale e locale operanti nei settori dei servizi pubblici locali e dei servizi “strumentali” e quelle con scopo lucrativo: la recente evoluzione legislativa, gli ambiti di attività ed i relativi limiti, le prospettive future." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4687/5/Trenti_Enrico_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Con la prima parte, si intende fornire un quadro pressoché esaustivo delle principali disposizioni in materia di società a partecipazione pubblica regionale e locale operanti nel campo dei servizi pubblici locali e della loro interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, prendendo le mosse dagli ultimi interventi legislativo. Nella seconda parte, si affronta, invece, il tema dei limiti legislativi alla capacità di azione delle società a partecipazione pubblica e dei connessi dubbi interpretativi, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, l’analisi riguarda l’art. 13 del decreto”Bersani” e il comma 9 dell’art. 23 bis (ora pedissequamente trasfuso nel comma 33 dell’art. 4 del d.l. n. 138/2011), ossia le principali disposizioni che definiscono, rispettivamente, la capacità di azione delle società (a partecipazione pubblica) strumentali e di quelle operanti nel campo dei servizi pubblici locali titolari di affidamenti diretti (assentiti con modalità diverse dall’evidenza pubblica). Vengono forniti cenni di inquadramento in relazione al cd. procedimento di riordino delle partecipazioni societarie pubbliche previsto dalla legge finanziaria del 2008 (art. 3, commi 27 – 32). Dal combinato disposto delle suddette norme, così come interpretate dalla giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, si ricavano, poi, utili indicazioni in ordine alla possibilità, per gli enti pubblici territoriali, di costituire società con scopo meramente lucrativo (ossia, soggetti societari privi del rapporto di strumentalità con gli enti costituenti o partecipanti, chiamati ad operare, in regime di concorrenza, in settori completamente liberalizzati) e società cd. multiutilities (aventi oggetto sociale complesso, la cui attività si estrinseca tanto nel campo dei servizi strumentali, quanto in quello dei servizi pubblici locali), nonché in relazione alla disciplina applicabile all’attività di detti soggetti societari. La finalità ultima del contributo consiste nell'individuazione delle linee guida finalizzate alla classificazione delle società pubbliche in funzione della loro attività.
In the first part, it aims to provide a nearly exhaustive list of the main provisions of public companies of regional and local level operating in the field of local public services and their legal and doctrinal interpretation, building on the recent legislative actions. In the second part , is faced, however, the issue of legislative limits the capacity for action of public companies and related questions of interpretation, in light of the jurisprudential and doctrinal. In particular, the analysis is for the art. Decree 13 of the "Bersani" and paragraph 9 of article. 23 bis (now slavishly transfused in the paragraph of Article 33. 4 of Decree Law 138/2011), ie the main provisions that define, respectively, the capacity of action of society (public participation) equipment and those working in the field of services Local public holders of direct loans (assentiti public in different ways by the evidence). Provides an outline of classification in relation to the cd. process of reorganization of the public company shares provided by the Finance Act of 2008 (Article 3, paragraphs 27 to 32). The combined effect of these rules, as interpreted by the Constitutional and administrative jurisprudential, are obtained, then, useful information regarding the extent to which local governments can set up companies with lucrative purposes only (ie, corporate entities with no relationship instrumentality or participants with local constituents, called to work in a competitive, in sectors fully liberalized ) and company cd. multi-utilities (whose corporate purpose complex, whose activity is manifested both in the field of instrumental services as in the interest of local public services), and in relation to the regime applicable to the activity of these corporate entities. The ultimate purpose of the contribution consists in identifying guidelines for the classification of public companies according to their activities.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Trenti, Enrico <1983&gt. "Le società pubbliche a partecipazione regionale e locale operanti nei settori dei servizi pubblici locali e dei servizi “strumentali” e quelle con scopo lucrativo: la recente evoluzione legislativa, gli ambiti di attività ed i relativi limiti, le prospettive future." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4687/.

Повний текст джерела
Анотація:
Con la prima parte, si intende fornire un quadro pressoché esaustivo delle principali disposizioni in materia di società a partecipazione pubblica regionale e locale operanti nel campo dei servizi pubblici locali e della loro interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, prendendo le mosse dagli ultimi interventi legislativo. Nella seconda parte, si affronta, invece, il tema dei limiti legislativi alla capacità di azione delle società a partecipazione pubblica e dei connessi dubbi interpretativi, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, l’analisi riguarda l’art. 13 del decreto”Bersani” e il comma 9 dell’art. 23 bis (ora pedissequamente trasfuso nel comma 33 dell’art. 4 del d.l. n. 138/2011), ossia le principali disposizioni che definiscono, rispettivamente, la capacità di azione delle società (a partecipazione pubblica) strumentali e di quelle operanti nel campo dei servizi pubblici locali titolari di affidamenti diretti (assentiti con modalità diverse dall’evidenza pubblica). Vengono forniti cenni di inquadramento in relazione al cd. procedimento di riordino delle partecipazioni societarie pubbliche previsto dalla legge finanziaria del 2008 (art. 3, commi 27 – 32). Dal combinato disposto delle suddette norme, così come interpretate dalla giurisprudenza costituzionale ed amministrativa, si ricavano, poi, utili indicazioni in ordine alla possibilità, per gli enti pubblici territoriali, di costituire società con scopo meramente lucrativo (ossia, soggetti societari privi del rapporto di strumentalità con gli enti costituenti o partecipanti, chiamati ad operare, in regime di concorrenza, in settori completamente liberalizzati) e società cd. multiutilities (aventi oggetto sociale complesso, la cui attività si estrinseca tanto nel campo dei servizi strumentali, quanto in quello dei servizi pubblici locali), nonché in relazione alla disciplina applicabile all’attività di detti soggetti societari. La finalità ultima del contributo consiste nell'individuazione delle linee guida finalizzate alla classificazione delle società pubbliche in funzione della loro attività.
In the first part, it aims to provide a nearly exhaustive list of the main provisions of public companies of regional and local level operating in the field of local public services and their legal and doctrinal interpretation, building on the recent legislative actions. In the second part , is faced, however, the issue of legislative limits the capacity for action of public companies and related questions of interpretation, in light of the jurisprudential and doctrinal. In particular, the analysis is for the art. Decree 13 of the "Bersani" and paragraph 9 of article. 23 bis (now slavishly transfused in the paragraph of Article 33. 4 of Decree Law 138/2011), ie the main provisions that define, respectively, the capacity of action of society (public participation) equipment and those working in the field of services Local public holders of direct loans (assentiti public in different ways by the evidence). Provides an outline of classification in relation to the cd. process of reorganization of the public company shares provided by the Finance Act of 2008 (Article 3, paragraphs 27 to 32). The combined effect of these rules, as interpreted by the Constitutional and administrative jurisprudential, are obtained, then, useful information regarding the extent to which local governments can set up companies with lucrative purposes only (ie, corporate entities with no relationship instrumentality or participants with local constituents, called to work in a competitive, in sectors fully liberalized ) and company cd. multi-utilities (whose corporate purpose complex, whose activity is manifested both in the field of instrumental services as in the interest of local public services), and in relation to the regime applicable to the activity of these corporate entities. The ultimate purpose of the contribution consists in identifying guidelines for the classification of public companies according to their activities.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Berlinghini, Maurizio. "Rigenerazione urbana e sociale nei contesti di edilizia residenziale pubblica - Dallo studio dell'esperienza bolognese del "Contratto di Quartiere Pescarola-Beverara" verso rinnovati strumenti operativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17160/.

Повний текст джерела
Анотація:
L’obiettivo generale della presente tesi risulta quello d'indagare quale forma possano assumere, nel segno di multiscalarità e multidisciplinarietà, gli strumenti promossi dallo Stato per riavviare una concreta rigenerazione urbana e sociale nei contesti di edilizia residenziale pubblica. Nel trattare il tema in oggetto la ricerca parte dagli anni 90 che, oltre a vedere un graduale disimpegno in materia di "politiche per la casa", sono stati teatro della progressiva attivazione dei "Programmi Urbani Complessi". Riconosciutene le potenzialità e persuaso del fatto che, tra questi, i "Contratti di Quartiere" possano essere il punto di partenza rispetto al quale far evolvere un nuovo efficace mezzo con cui soddisfare l'inalienabile "diritto economico, sociale e culturale ad un alloggio" adeguato, l’obiettivo specifico della tesi consiste nell'avanzare alcune indicazioni utili al loro aggiornamento prima che vengano auspicabilmente riproposti. La ricerca si divide in tre parti (Descrizione, Diagnosi, Proposte). Iniziando dalla descrizione dei "C.d.Q." e della relativa esperienza "Pescarola-Beverara" assunta quale caso di studio, è sulla base della diagnosi effettuata in merito alla sperimentazione caratterizzante quest’ultima che vengono sviluppate proposte utili ad adeguare lo strumento. Tra le criticità rispetto alle quali sono avanzati suggerimenti è a proposito dello scarso peso attribuito alla partecipazione che viene condotto approfondimento. Con la predisposizione di un programma di partecipazione applicabile nell’esperienza "Pescarola-Beverara" si vuole giungere al duplice risultato di dimostrare, da un lato come sia possibile attuare un idoneo processo di collaborazione tra le parti in funzione delle diverse condizioni al contorno, dall’altro come il coinvolgimento della comunità sia condizione imprescindibile per il conseguimento di buoni risultati nella riqualificazione urbanistica e sociale. La tesi si conclude con un esperimento di partecipazione a distanza.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Messina, Sebastiano. "La ricostituzione del capitale perduto nella s.r.l. tramite esclusione del diritto di sottoscrizione ed il rapporto con l'art. 2482-quater c.c." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/355.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi ha l'obiettivo di effettuare un'analisi approfondita sull'istituto della riduzione per perdite nella s.r.l. e sulle differenze con la disciplina delle s.p.a., con particolare riguardo alla ricostituzione del capitale perduto tramite l'esclusione del diritto di sottoscrizione. Lo studio fornisce una lettura critica della tesi secondo cui l'art.2482-quater c.c. sancirebbe il divieto di escludere il diritto di sottoscrizione nell'ottica di tutelare le minoranze, dal momento che tale operazione e' equivalente negli effetti all'aumento deliberato non contestualmente alla riduzione. Successivamente il lavoro si propone di confutare la tesi che attribuisce al recesso ex art.2481-bis c.c. una funzione compensativa del diritto di sovrapprezzo (obbligatorio nella s.p.a.), poiche' tutte le fattispecie di recesso consentono al socio il disinvestimento in presenza di modifiche rilevanti sul piano organizzativo che comportano il mutamento dei presupposti dell'investimento del socio, mentre la tutela del valore patrimoniale della partecipazione e' affidata ad altri strumenti, per cui bisogna estendere analogicamente la disciplina della s.p.a. che impone l'obbligo di determinare un congruo sovrapprezzo a carico del sottoscrittore. La tutela del valore patrimoniale della partecipazione del socio continua ad essere svolta dal sovrapprezzo obbligatorio, poiche' la struttura contabile della s.r.l. e' analoga a quella della s.p.a., ed il diritto di sottoscrizione condivide la natura giuridica e le funzioni svolte dal diritto di opzione, ovvero conservare inalterata la posizione corporativa del socio nella societa'(mantenendo inalterata la proporzione di partecipazione al capitale del socio ed i relativi diritti sociali) e conservare il valore della partecipazione sociale sulla base del patrimonio esistente.
Dissertation examines in detail the capital loss reductions in Limited Liability Company (s.r.l.) and the deviations from Company Limited by Shares (s.p.a.). Main focus is the replenishment of the lost capital by the right of option exclusion: in the first chapter, it is provided a critical reading about doctrinal interpretation of the article 2482-quater c.c. as a minority protection norm that would prohibit the rights of option exclusion. In second chapter is criticized the interpretation on the base of whom the right of withdrawal ex art.2481-bis c.c. would have a compensatory function because of the absence of required share premium. This critique is based on a systematic analysis about the right of withdrawal in corporations. In fact, protection of the investment value also in limited liability company should be governed by the required share premium, whose rules would have to be extended by analogy from discipline of Company Limited by Shares.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

VESCOVI, MATTEO. "CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO TESTO UNICO (D.LGS. 19 AGOSTO 2016, N. 175)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/707978.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi analizza il modello di società emergente dal nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, giungendo alla conclusione che il legislatore della riforma abbia optato per la riconduzione di queste entità allo schema societario privatistico, declinato nei tipi previsti dal Codice civile. Di converso le esigenze di tutela dell’interesse pubblico, persa definitivamente la capacità di snaturare il modello civilistico tipico, rimangono extrasociali, confinate nella fase a monte dell’evidenza pubblica. Per apprezzare compiutamente la portata di tali approdi, l’analisi del Testo unico è preceduta da una ricostruzione del tortuoso itinerario delle società a partecipazione pubblica nel nostro ordinamento, che nel corso degli anni ha registrato oscillazioni tra opposte polarità e contrasti interpretativi profondi, frutto del complesso rapporto tra pubblici poteri ed economia.
The thesis aims at analyzing the model of company emerging from the new Consolidated law on public bodies owned companies, coming at the conclusion that the reform has chosen for a private characterization, according to the types envisaged by the Civil Code. Conversely, the need of pursuing public interest has permanently lost the ability to denaturalize the company. It represents an extrasocial interest, that may be satisfied only during the public law phase. To fully appreciate the importance of these results, the analysis of the Consolidated law is preceded by a reconstruction of the tortuous itinerary of public bodies owned companies in the Italian legal system, which over the years has seen oscillations between opposite polarities and deep interpretative contrasts, result of the complex relationship between public authorities and the economy.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

VALZER, AMEDEO. "Gli "ibridi finanziari": critica ad una categoria concettuale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/92.

Повний текст джерела
Анотація:
L'autore contesta la classificazione degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi nella categoria concettuale degli ibridi finanziari (o strumenti finanziari ibridi ). Rimarca le differenze tra l' investimento nella società e il finanziamento della società. dimostra che gli strumenti finanziari partecipativi (art. 2346 ult. comma c.c.) possano esser emessi solo a fronte di apporti di patrimonio non imputati a capitale sociale e che gli strumenti finanziari non partecipativi (quasi obbligazioni ex art. 2411 ult. comma c.c.) non possano esser dotati di diritti amministrativi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

VALZER, AMEDEO. "Gli "ibridi finanziari": critica ad una categoria concettuale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/92.

Повний текст джерела
Анотація:
L'autore contesta la classificazione degli strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi nella categoria concettuale degli ibridi finanziari (o strumenti finanziari ibridi ). Rimarca le differenze tra l' investimento nella società e il finanziamento della società. dimostra che gli strumenti finanziari partecipativi (art. 2346 ult. comma c.c.) possano esser emessi solo a fronte di apporti di patrimonio non imputati a capitale sociale e che gli strumenti finanziari non partecipativi (quasi obbligazioni ex art. 2411 ult. comma c.c.) non possano esser dotati di diritti amministrativi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Liace, Gianfranco. "Le operazioni con parti correlate." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200760.

Повний текст джерела
Анотація:
Le operazioni con parti correlate. Le operazioni con parti correlate nel regolamento emittenti e nel tub. I codici di autodisciplina. Il confine tra il conflitto di interessi e operazioni con parti correlate.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

PONTEPRINO, GABRIELE. "IL CONCORSO MORALE . IL PROBLEMATICO RISCONTRO DELLA CAUSALITÀ PSICHICA." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1058332.

Повний текст джерела
Анотація:
The above thesis deals with the problematic question of psychological assistence in the crime, analyzing the difficulties in demonstrate causal relationship in the field of interpersonal transactions. The repression of psychological assistence postulates a delicate balance between the costitutional principles in the criminal law (such as that of the personality of criminal liability and of freedom of expression of thought) and the pressing demands of justice.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Antonucci, Elisabetta. "Insorgenze: sperimentazioni, reinterpretazioni, pratiche di riappropriazione nella città complessa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423941.

Повний текст джерела
Анотація:
The project is about the tension between the increasing expansion of the logic on accumulation of capital, which expresses itself by the tendency to the privatization of the territory and public utilities and by the erosion of the action space and of inhabitants' participation. Furthermore, there is the attempt to foster a change starting from the idea of managing the urban issues as the result of many points of view instead of the specific one by a single person. Through the observation of two arising/insurgent contexts, which have been located in the area of Venice, this work focuses on one hand, on those changes considered as a reshape of the urban space, meant to be a space of action, and where inhabitants can meet and make reports as well as make their decisions, on the other hand it focuses on the processes that foster all that. In this perspective the contexts have been meant as a system that triggers processes of learning-capability by involving the local society in issues such as: the experimentation of regeneration practices, forms of reinventation, planning and management of the urban space making inhabitants reason about the city. All this has to be seen as a sphere of production and reproduction of knowledge, abilities, essential skills that try to mark out a path towards the local territory dimensions. In this way, the reassignement of the capability for local people to organise themselves and take decisions on the city and its urban space is likely to occur. Indeed, this has been continuously eroded, pushed far away and vanished.
Il progetto si colloca nel quadro di tensione tra progressivo espandersi di logiche di accumulo del capitale che si manifestano nella tendenza alla privatizzazione del territorio e dei servizi, nell'erosione dello spazio di azione e di partecipazione degli abitanti e il prendere forma di tentativi di alimentare un cambiamento a partire da un’idea di gestione delle questioni urbane come esito del coinvolgimento di una pluralità di punti di vista anziché come contenuto specifico di un attore. Attraverso l'osservazione di due contesti insorgenti individuati nell'area di Venezia il lavoro ha rivolto l’attenzione da un lato a tali cambiamenti in termini di riconfigurazione dello spazio urbano, relazionale, decisionale inteso come margine di azione e di scelta degli abitanti, dall’altro ai processi attraverso cui si alimentano. In questa prospettiva i contesti sono stati intesi come dispositivi di avvio di processi di apprendimento-capacitazione attraverso il coinvolgimento delle società locali nel ragionamento collettivo sulla città, nella sperimentazione di pratiche di rigenerazione, di forme di reinvenzione, progettazione e gestione dello spazio urbano come ambiti di produzione e riproduzione di saperi, capacità, competenze essenziali nel tentare di tracciare un percorso verso la riassegnazione alla dimensione territoriale locale e ai suoi abitanti della capacità di organizzarsi e di uno spazio decisionale costantemente eroso, allontanato, annullato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Mammola, Paolo. "Le garanzie nel contratto di acquisizione di partecipazioni societarie." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://hdl.handle.net/10556/3118.

Повний текст джерела
Анотація:
2015 - 2016
The thesis at stake deals with the Share Purchase Agreement and the main issue of its warranties, including the implied ones. Namely, the problem lies in that transferring shares does not mean selling undertaking’s assets, hence the provisions of clauses−mainly in favour of the purchaser−concerning the company’s patrimony, since shares are only a second degree good: which means that securing the quality of some shares does not grant them−ex se−that quality. While jurisprudence prefers expressed business warranties in contracts, a doctrine is here developed−also referring to Common Law implication of terms−through the proposition of implied clauses and warranties, by having recourse to the good faith principle, which is deemed in force in Company Law relationships as well. [edited by Author]
XV n.s.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Maretti, Nicola <1994&gt. "La disciplina fiscale dello scambio di partecipazioni sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15729.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi si sviluppa in quattro parti: 1) la disciplina della permuta di partecipazioni sociali ai sensi dell'art 177 tuir comma 1, in particolare il regime della neutralià condizionata e la tassazione dell'eventuale conguaglio 2) la disciplina della permuta di partecipazioni sociali ai sensi dell'art 177 tuir comma 2, mediante lo studio del regime a realizzo controllato, il confronto con il conferimento di partecipazioni di controllo ai sensi dell'art 175 tuir, visione di risoluzioni di casi reali posti all'agenzia delle entrate e il confronto con la permuta di cui al punto 1 3) la disciplina transfrontaliera di scambio di partecipazioni e il confronto con la disciplina domestica 4) la disposizione antielusiva della disciplina di scambio di partecipazioni ai sensi dell'art 177 comma 3 tuir e visione di casi che l'agenzia delle entrate ha considerato elusivi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Romano, L. S. "Cessione onerosa di partecipazioni sociali : allocazione del rischio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/67450.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

UGO, ALBERTO. "Assegnazione di partecipazioni sociali in misura non proporzionale ai conferimenti." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2013. https://hdl.handle.net/11565/4054321.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

POLIANI, FRANCA. "L'INDEMNITY CLAUSE NEI CONTRATTI DI CESSIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233857.

Повний текст джерела
Анотація:
“Indemnity clauses in sale and purchase agreement under Italian law” This work is a comparative analysis of the problems arising from indemnity clauses in sale and purchase agreements under Italian Law. In a contract for the sale of shares of a s.p.a or a s.r.l., the seller usually provides representations and warranties by which he guarantees to the buyer the presence of certain characteristics of the target company’s assets. The collateral asset, financial and income provided for this purpose is usually integrated and completed by indemnity clauses, through which the parties regulate the activation and the limits of the guarantees, as well as the consequences and remedies arising from their breach of these representations and warranties. In particular, the content of indemnity clauses may consist of an obligation to: a) indemnify and hold the buyer harmless from any current or potential contingent liability (usually existing at the last balance sheet date); b ) indemnify the buyer for any undeclared debt or loss of assets; c) compensate for any loss or damage suffered by the target that would not have occurred if the financial situation of the company were correctly represented and described in the business warranties contained in the sale and purchase agreement. The thesis contains three sections: (i) a description of the main theoretical problems arising from the application of indemnity clauses, typical of the common law systems, to the Italian legal system; (ii) an exam of the different ways in which an indemnity clause could be drafted by the parties in the most common cases, as well as the interpretative issues involved; (iii) a study of the strong difficulty to frame the indemnity clause under the categories of the Italian legal system (such as, for example, damages, price adjustment, penalty clauses) with an attempt to understand how to recognize the indemnity clause its own juridical autonomy. Granting such autonomy and, as the author tried to do, identifying a set of rules which could be used to regulate the indemnity clause appears to be necessary. This is not only in the light of the difficult application of Italian law to the issues created by the breach of business warranties in sale and purchase agreements, but also in the light of the cross-border and transnational scenario in which the indemnity clause is usually used and operates.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

TUTTOBENE, Maria. "La contrattazione aziendale come leva di produttività e competitività. Il caso Augustawestland s.p.a." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30732.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi è il frutto di un percorso triennale di Dottorato di Ricerca Industriale, che si è sviluppato sulla base di un accordo di convenzione per lo svolgimento di attività di internship presso la Direzione Risorse Umane - Funzione Industrial and Employee Relations - di AgustaWestland S.p.A., Società del Gruppo Finmeccanica leader mondiale nel settore elicotteristico. Il progetto di ricerca, incentrato sullo studio del nuovo Accordo integrativo aziendale sottoscritto il 26 marzo 2013, è stato condotto attraverso la metodologia del cd. “(single) case-study”, utilizzando molteplici tecniche di raccolta dei dati, rappresentate per lo più dall’esame documentale, dai colloqui con le varie Divisioni aziendali di riferimento ed infine dalla partecipazione diretta alla vita organizzativa dell’azienda e al tavolo del rinnovo contrattuale. Preso atto della lenta crescita della produttività e della competitività in Italia, lo studio ha inteso mettere in luce come le imprese, in particolare quelle che vantano un solido ed efficace modello di relazioni industriali ispirato da logiche relazionali di tipo collaborativo e partecipativo, abbiano a disposizione, attraverso la contrattazione collettiva decentrata, una serie di leve decisive per contribuire al miglioramento della propria efficienza produttiva e dunque del proprio posizionamento competitivo sul mercato. Il lavoro si inserisce nel solco di quell’orientamento che ritiene necessario un ulteriore rafforzamento del secondo livello contrattuale, specie aziendale, rappresentando questo la sede più appropriata per meglio rispondere ai mutevoli fabbisogni dei singoli contesti produttivi e dunque per rivestire il ruolo di “partner del business”. La tesi si articola in cinque macro capitoli: mentre il primo è più orientato ad analizzare le dinamiche negoziali che hanno sotteso la stipula del nuovo Contratto aziendale, i capitoli successivi si soffermano ad esaminare i contenuti del Contratto stesso, e segnatamente i seguenti istituti: regimi orari flessibili e work-life balance, inquadramento e valorizzazione delle professionalità, sistemi di Premio di Risultato individuale e collettivo, apprendistato professionalizzante quale ponte per un ingresso dei giovani in azienda di qualità.
The present dissertation has been drafted over a three-year Industrial Doctoral Programme and based on an internship agreement signed with the HR Department - Industrial and Employee Relations - at AgustaWestland S.p.A. of the Finmeccanica Group, which manufactures helicopters. The research project was concerned with the supplementary company-level agreement concluded on 26 March 2013. It was carried out considering a single case study and making use of different techniques to collect data, which included interviews at division managers and collection of documentation in order to cast light on organisational and contractual issues within the company. In an awareness of the low levels of productivity and competitiveness recorded in Italy, the research study focused on the way companies - with a sound system of industrial relations based on collaboration and participation – can resort to decentralised bargaining to put in place different initiatives to boost productivity and competitiveness in the labour market. The position taken by the research project is in line with those which welcome a strengthening of decentralised bargaining, particularly at company level, as this level of bargaining is considered as a privileged channel to fulfil the needs of each productive context, with actors who can be regarded as business partners. The dissertation consists of 5 chapters: Chapter No 1 deals with the dynamics which characterised the conclusion of the new company-level agreement, while the other four consider the terms and contents of the agreement, especially: flexible working time, work-life balance, job grading and skills promotion, individual and collective payment by results, vocational apprenticeships as a tool for youth to enter the labour market.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

Torelli, Gabriele <1987&gt. "Le partecipazioni azionarie degli enti locali tra dismissione ed esigenze di governo dei servizi pubblici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7207/1/Torelli_Gabriele_tesi.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca indaga le relazioni che si sono instaurate nel corso degli anni tra il principio di legalità, inteso nella sua declinazione di principio di funzionalizzazione, e principio di concorrenza nell’ambito delle società per la gestione dei servizi pubblici locali. Più precisamente, lo scopo del lavoro è valutare le evoluzioni di tale rapporto, dal momento in cui gli enti locali sono stati ufficialmente autorizzati a costituire società per la gestione dei servizi pubblici locali nel 1990. Lo stimolo a sviluppare queste considerazioni trova la sua ragione nelle pressioni provenienti dalle istituzioni europee, che hanno gradualmente imposto una qualificazione prettamente economica ai servizi a favore della collettività, ritenuti un ambito in cui possa naturalmente imporsi una competizione economica tra operatori economici, indipendentemente dalla loro natura giuridica. Il problema del vincolo funzionale nella partecipazione in società degli enti locali è certamente l’oggetto principale del lavoro. Tuttavia, la questione non può essere analizzata separatamente dalle politiche di dismissione promosse dal legislatore nell’ultimo decennio. L’obiettivo principale delle riforme avviate è stato quello di frenare la proliferazione di società costituite dagli enti locali, così da garantire sia un risparmio di risorse pubbliche sia una maggiore facilità per gli imprenditori privati ad affacciarsi su mercati tradizionalmente appannaggio delle amministrazioni. Stona però con le intenzioni il fatto che gli obblighi ex lege di cessione delle partecipazioni azionarie detenute dagli enti locali non siano stati generalmente imposti per le società di gestione dei servizi pubblici (resi in favore della collettività), bensì per quelle che svolgono servizi strumentali (in favore dell’amministrazione stessa). La scelta appare contraddittoria, in quanto il distacco tra vincolo funzionale e partecipazione degli enti locali nella compagine societaria si ravvisa in particolar modo nel primo dei due moduli menzionati. Si assiste dunque ad una frammentazione del principio di legalità.
The aim of this research is the analysis of the relationship between competition and legality – meant as the obligation for public bodies to act respecting the public interest established by the law – in local public services companies. In particular, the purpose is to focus on the evolution of such a relationship, become increasingly important in last years because of the possibility established for local bodies (in 1990) to select companies holding to carry on services for the community. The EU institutions have had a great influence on the issue due to the gradual qualification of public services as an economic activity regulated under the rules of the competition system. Therefore, EU institutions have required that both public and private traders must equally compete in this market, regardless of the scope of their activity and judicial nature. The obligation for local bodies to act under the public interest established by the law – although they behave as private actors establishing a company – is certainly the core of the research. Nevertheless the topic should be analysed at the same time considering the recent policy developments established by the law, which have been imposing local bodies to dismiss the shares they hold in their own companies. The goal is to get a relevant public founding savings and to make the entrance of private undertakings in this market easier. The scope of application of the legislation in force, which is limited to local companies directly offering their services to the holding public bodies, but not to the territorial community, seems to jeopardize the fragile balance between legality and competition in the public services market. The consequence is that the principle of legality is vanishing in local public services companies.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Torelli, Gabriele <1987&gt. "Le partecipazioni azionarie degli enti locali tra dismissione ed esigenze di governo dei servizi pubblici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7207/.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca indaga le relazioni che si sono instaurate nel corso degli anni tra il principio di legalità, inteso nella sua declinazione di principio di funzionalizzazione, e principio di concorrenza nell’ambito delle società per la gestione dei servizi pubblici locali. Più precisamente, lo scopo del lavoro è valutare le evoluzioni di tale rapporto, dal momento in cui gli enti locali sono stati ufficialmente autorizzati a costituire società per la gestione dei servizi pubblici locali nel 1990. Lo stimolo a sviluppare queste considerazioni trova la sua ragione nelle pressioni provenienti dalle istituzioni europee, che hanno gradualmente imposto una qualificazione prettamente economica ai servizi a favore della collettività, ritenuti un ambito in cui possa naturalmente imporsi una competizione economica tra operatori economici, indipendentemente dalla loro natura giuridica. Il problema del vincolo funzionale nella partecipazione in società degli enti locali è certamente l’oggetto principale del lavoro. Tuttavia, la questione non può essere analizzata separatamente dalle politiche di dismissione promosse dal legislatore nell’ultimo decennio. L’obiettivo principale delle riforme avviate è stato quello di frenare la proliferazione di società costituite dagli enti locali, così da garantire sia un risparmio di risorse pubbliche sia una maggiore facilità per gli imprenditori privati ad affacciarsi su mercati tradizionalmente appannaggio delle amministrazioni. Stona però con le intenzioni il fatto che gli obblighi ex lege di cessione delle partecipazioni azionarie detenute dagli enti locali non siano stati generalmente imposti per le società di gestione dei servizi pubblici (resi in favore della collettività), bensì per quelle che svolgono servizi strumentali (in favore dell’amministrazione stessa). La scelta appare contraddittoria, in quanto il distacco tra vincolo funzionale e partecipazione degli enti locali nella compagine societaria si ravvisa in particolar modo nel primo dei due moduli menzionati. Si assiste dunque ad una frammentazione del principio di legalità.
The aim of this research is the analysis of the relationship between competition and legality – meant as the obligation for public bodies to act respecting the public interest established by the law – in local public services companies. In particular, the purpose is to focus on the evolution of such a relationship, become increasingly important in last years because of the possibility established for local bodies (in 1990) to select companies holding to carry on services for the community. The EU institutions have had a great influence on the issue due to the gradual qualification of public services as an economic activity regulated under the rules of the competition system. Therefore, EU institutions have required that both public and private traders must equally compete in this market, regardless of the scope of their activity and judicial nature. The obligation for local bodies to act under the public interest established by the law – although they behave as private actors establishing a company – is certainly the core of the research. Nevertheless the topic should be analysed at the same time considering the recent policy developments established by the law, which have been imposing local bodies to dismiss the shares they hold in their own companies. The goal is to get a relevant public founding savings and to make the entrance of private undertakings in this market easier. The scope of application of the legislation in force, which is limited to local companies directly offering their services to the holding public bodies, but not to the territorial community, seems to jeopardize the fragile balance between legality and competition in the public services market. The consequence is that the principle of legality is vanishing in local public services companies.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

MARZETTA, CRISTIAN. "ENTI TERRITORIALI MINORI NELL'ARCHITETTURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40682.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi decenni si segnalano due linee di tendenza in Europa: il ravvicinamento delle normative che interessano gli Enti territoriali minori (Comuni, Province e Città metropolitane), con una valorizzazione di tali realtà (ad eccezione della fase successiva alla recente crisi economica) ed un processo di progressivo spostamento delle decisioni dagli Stati membri all’Unione europea. È interessante comprendere, e lo si è fatto nel presente lavoro, come i due fenomeni si correlino ed in particolare, quanto influisca l’Unione europea sulle articolazioni interne degli Stati membri. La ricerca si concentra quindi sull’evoluzione della disciplina degli Enti territoriali minori non solo in Italia, ma anche negli altri Stati membri dell’Unione europea, al fine di apprezzarne le differenze e per evidenziare le linee di tendenza che accomunano i diversi ordinamenti (anche alla luce delle più recenti riforme). Quanto alla disciplina dell’Unione europea un’attenzione particolare viene dedicata, oltre che ai principi generali espressi nelle fonti primarie, anche all’analisi di specifiche politiche che prendono in considerazione la posizione dei livelli locali (ed in primo luogo le politiche di coesione economica, sociale e territoriale). Si è potuto così confrontare i dati per comprendere se ed in quale misura le riforme che hanno interessato gli Enti territoriali minori siano state indotte dalla normativa, dalle politiche e dalle azioni dell’Unione europea. Si è cercato infine di delineare il possibile e futuro ruolo degli Enti territoriali minori nell’architettura europea, in un’ottica di possibile federalismo multilivello.
During last decades, two trends have been underlined in Europe: laws on local authorities (municipalities, provinces and metropolitan areas) are getting less differing, enhancing the role of these entities (except for the phase following latest economic crisis) and we see a progressive transfer of decision-making powers from National States to European Union. It’s interesting – as it was done in this study – to understand how the two trends are connected and, particularly, how the European Union influences local authorities of member States. In order to appreciate differences and underline trends who associate different systems (also in the light of recent reforms), the analysis is focused on the evolution of legislation about local authorities, not only in Italy, but also in other States of European Union, Then, turning to European Union legislation, particular attention is dedicated not only to general principles listed into primary law, but also to the analysis of specific policies endowed with consideration for the role of local levels (primarily the policies about economic, social and territorial cohesion). In this way, a data comparison was made possible to understand whether the reforms interesting local authorities in recent past has been generated by legislation, by policies and actions of European Union, and to what extent. Finally, an attempt to outline the possible and future role of local Authorities into European architecture has been made, in a potential multi-level federalism perspective.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

MARZETTA, CRISTIAN. "ENTI TERRITORIALI MINORI NELL'ARCHITETTURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40682.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi decenni si segnalano due linee di tendenza in Europa: il ravvicinamento delle normative che interessano gli Enti territoriali minori (Comuni, Province e Città metropolitane), con una valorizzazione di tali realtà (ad eccezione della fase successiva alla recente crisi economica) ed un processo di progressivo spostamento delle decisioni dagli Stati membri all’Unione europea. È interessante comprendere, e lo si è fatto nel presente lavoro, come i due fenomeni si correlino ed in particolare, quanto influisca l’Unione europea sulle articolazioni interne degli Stati membri. La ricerca si concentra quindi sull’evoluzione della disciplina degli Enti territoriali minori non solo in Italia, ma anche negli altri Stati membri dell’Unione europea, al fine di apprezzarne le differenze e per evidenziare le linee di tendenza che accomunano i diversi ordinamenti (anche alla luce delle più recenti riforme). Quanto alla disciplina dell’Unione europea un’attenzione particolare viene dedicata, oltre che ai principi generali espressi nelle fonti primarie, anche all’analisi di specifiche politiche che prendono in considerazione la posizione dei livelli locali (ed in primo luogo le politiche di coesione economica, sociale e territoriale). Si è potuto così confrontare i dati per comprendere se ed in quale misura le riforme che hanno interessato gli Enti territoriali minori siano state indotte dalla normativa, dalle politiche e dalle azioni dell’Unione europea. Si è cercato infine di delineare il possibile e futuro ruolo degli Enti territoriali minori nell’architettura europea, in un’ottica di possibile federalismo multilivello.
During last decades, two trends have been underlined in Europe: laws on local authorities (municipalities, provinces and metropolitan areas) are getting less differing, enhancing the role of these entities (except for the phase following latest economic crisis) and we see a progressive transfer of decision-making powers from National States to European Union. It’s interesting – as it was done in this study – to understand how the two trends are connected and, particularly, how the European Union influences local authorities of member States. In order to appreciate differences and underline trends who associate different systems (also in the light of recent reforms), the analysis is focused on the evolution of legislation about local authorities, not only in Italy, but also in other States of European Union, Then, turning to European Union legislation, particular attention is dedicated not only to general principles listed into primary law, but also to the analysis of specific policies endowed with consideration for the role of local levels (primarily the policies about economic, social and territorial cohesion). In this way, a data comparison was made possible to understand whether the reforms interesting local authorities in recent past has been generated by legislation, by policies and actions of European Union, and to what extent. Finally, an attempt to outline the possible and future role of local Authorities into European architecture has been made, in a potential multi-level federalism perspective.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Salvemini, A. "I PATTI LIMITATIVI DELLA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO NEI CONTRATTI DI ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI AZIONARIE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/269972.

Повний текст джерела
Анотація:
Nowadays, the proliferation of English-speaking contracts is undoubtedly on the increase in the whole Europe. The growth of this phenomenon entails the spread of contracts conceived and drafted on the basis of a common law model, but governed, from time to time, by the law of a different European country. This trend is becoming considerably widespread and commonplace even within the Italian panorama. My research will focus on the sale and purchase agreement for the transfer of relevant participation in a corporation, which is used every day by the majority of the Italian companies for the sale or the acquisition of their business. When the parties agree that the contract they have entered into “shall be governed by the Laws of the Republic of Italy”, the Italian practitioner shall decode the text of the share sale and purchase agreement using concepts and doctrines of the common law systems, and retrain the whole contract according to the Italian law. This procedure might be very complex as it may encounter many obstacles. In the first place, because in the Italian law there is a lack of discipline of the share sale and purchase agreement. Secondly, because the said contract may contain standard clauses that directly clash with mandatory Italian rules. For this reason, if a dispute arises between the buyer and the seller, the Court should first assess whether the provisions of the contract are valid or not under Italian law. This attempt to analyze the validity under Italian law of Anglo-Saxon boilerplate clauses represents the core of my research, which intends to focus its attention on the termination of contract for non-performance in the context of the share sale and purchase agreements. In particular, the issue on which I intend to concentrate my research is the validity under Italian law of the clauses that provide for the compensatory damages as the “Exclusive Remedy”. Indeed, in civil law jurisdictions, the preferred remedy for breach of contract is a Court order that the breaching party perform its agreement, and damages constitute a substitute for performance. On the contrary, in England and in the United States an award of damages is the usual remedy for breach of contract. In this sense, in the common law world an order for specific performance is the exception. This explains the reason why, even in the share sale and purchase agreements, damages are often awarded as the sole remedy to compensate a claimant for loss, injury or detriment resulting from a counterparty’s failure to perform the contract. The Italian legal system allows the parties to protect themselves against defaults of the non-performing party, by adjusting as needed the whole discipline of the termination of contract. Though, the Italian law does not take into consideration the complete exclusion of the termination in case of non-performance. Certainly, the Italian Civil Code does not set forth specific rules about the invalidity of the clauses that exclude the termination for non-performance; however, the solution of the said matter cannot be given in a so straightforward manner. After the study of the remedies that the Italian contract law provides to the non-breaching party in case of a breach, the analysis emphasized the necessity of performing a comparative study of the principles of English and American contract law. Indeed, for the purposes of my research it was essential to scrutinize the circumstances that induce the parties in the common law legal systems to agree to restrict the variety of optional remedies to choose from in case of a breach. With this respect, it had been necessary to understand for what reasons in England and in the United States the lawyers write contracts that grants the non-performing party an exclusive remedy, although the law provides the possibility to seek for specific performance. Therefore, I conducted a thorough study of the exclusive remedies of common law, in order to identify the solutions adopted in the Anglo-Saxon countries for the maintenance of the contractual balance, despite the exclusion of other possible cumulative remedies. To conclude, I tested the Exclusive Remedy clause, together with the whole context from which it derives, and compare it with the “material rules” of Italian contract law, i.e. the rules that forbid or prevent a certain result, irrespective of the means by which that result is obtained.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Di, Capua Viviana. "Sviluppo, ambiente, diritto. Sostenibilità, precauzione e partecipazione nella disciplina dell'autorizzazione integrata ambientale." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/11057/1/Di%20Capua_Viviana_28.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Come si è affermato il metodo di prevenzione e controllo integrato dell’inquinamento? In che modo si è imposto sui tradizionali approcci settoriali? Quali sono i principi ispiratori? Quale la disciplina positiva? Partendo dal concetto di sviluppo sostenibile e dai suoi corollari applicativi, l’elaborato si propone di analizzare la disciplina dell’autorizzazione integrata ambientale negli ordinamenti europeo e nazionale. L’istituto, le cui origini sono rinvenibili già nel quarto programma di azione ambientale e in una raccomandazione dell’OECD del 1991, riflette la necessità di integrare la tutela dell’ambiente all’interno dei processi di sviluppo e di rafforzare l’azione precauzionale nella disciplina delle attività economiche private ad alto potenziale inquinante. Il procedimento di rilascio dell’autorizzazione consente, infatti, di valutare preventivamente gli effetti nocivi prodotti sull’ambiente da tali attività, di subordinarne l’esercizio al rispetto di severe prescrizioni e di assicurare ai soggetti, direttamente o indirettamente, interessati le più ampie forme di partecipazione e di intervento. In alcuni casi, però, la terapia può essere peggiore del male. La vicenda dell’Ilva di Taranto rivela quanto un uso distorto di un istituto possa comprometterne le potenzialità applicative.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

BLATTNER, Hans Roderich. "SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA E RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/954832.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro ha ad oggetto il fenomeno delle società a partecipazione pubblica in Italia con particolare riferimento alle attuali problematiche in punto di giurisdizione in ordine alle condotte illecite perpetrate dagli Amministratori di tali società. Il primo capitolo è dedicato alla disamina delle varie tipologie di società “pubbliche” quali le società c.d. “in house”, le società miste e le società quotate e le società a statuto c.d. “singolare” (come RAI S.p.a., ANAS S.p.a, ENAV S.p.a, Patrimonio dello Stato S.p.a. e ARCUS S.p.a). In particolare, dopo una breve panoramica che ripercorre l’evoluzione storica del fenomeno evidenziandone la natura disorganica e frammentaria, ci si è soffermati sulle caratteristiche peculiari di tali modelli societari alla luce della copiosa normativa intervenuta negli anni fino all’entrata in vigore del Testo Unico recentemente emanato – 23 settembre 2016 – con d.lgs. n. 175 del 2016. La seconda parte del lavoro è dedicata al concetto di danno c.d. “erariale” attraverso una disamina dei singoli elementi costitutivi della c.d. responsabilità amministrativa e delle tesi intervenute a qualificarne la natura (risarcitoria o sanzionatorie). L’ultimo capitolo è, quindi dedicato all’analisi dell’evoluzione giurisprudenziale sul tema del riparto di giurisdizione in ordine alle condotte degli amministratori delle società pubbliche che con le loro condotte abbiano arrecato nocumento al patrimonio sociale o all’ente pubblico quotista. Si è proceduto, in particolare, ad analizzare le motivazioni sottese ai più importanti pronunciamenti sul tema a partire dalla nota ordinanza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 19667 del 2003 in tema di Enti Pubblici Economici per poi passare alla disamina dei successivi arresti rappresentati dai leading cases n. 26806 del 2009 (che ha rivisitato l’orientamento precedente affermando la sussistenza in via generale della giurisdizione ordinaria), n. 27092 del 2009 e n. 22683 del 2013 (rispettivamente in tema di società a statuto c.d. “singolare” e società c.d. in house che hanno introdotto un principio in deroga all’orientamento del 2009 riservando la giurisdizione al Giudice Contabile). Si è, quindi, proceduto a porre a vaglio critico il nuovo art. 12 del citato d.lgs. 175 del 2016 che ha cristallizzato sul piano positivo i principi in tema di riparto di giurisdizione dando vita, di fatto, ad un sistema a “doppio binario”. La norma in questione, in particolare, recependo sostanzialmente i principi enunciati dalle ordinanze n. 26806 del 2009 e 22683 del 2013, ha individuato quale giudice naturale per le ipotesi di danno cagionato dagli amministratori delle Società in mano pubblica il Giudice Ordinario, riservando al Giudice Contabile le ipotesi di danno erariale derivanti da condotte che abbiano determinato nocumento agli enti partecipanti (anche nell’ipotesi di esercizio negligente dei diritti di socio disciplinati dal codice civile) o nell’ambito della gestione delle società c.d. in house (così come oggi ridefinite dal novellato art. 16 del d.lgs. 175 del 2016). Gli ultimi paragrafi sono, quindi, riservati all’analisi delle principali ipotesi di danno c.d. “diretto” agli enti partecipanti (danno all’immagine e quello cagionato dal negligente esercizio dei diritti di socio da parte dei rappresentanti dei soggetti pubblici quotisti) ed all’analisi della spinosa problematica della sindacabilità da parte del giudice contabile dei comportamenti di natura imprenditoriale riferibili agli amministratori delle società c.d. in house.
This work regards the phenomenon of the Italian “government-owned” companies, with specific reference to the current problems concerning the jurisdiction over the misconducts of the Director of these companies. The first chapter is focused on the examination of the various types of government-owned companies, as the “in house” companies; the “mixed” companies; the listed companies and the companies with a so-called “singular” Statute (as RAI S.p.a., ANAS S.p.a, ENAV S.p.a, Patrimonio dello Stato S.p.a. and ARCUS S.p.a). In particular, after a short overview of the historical evolution of the phenomenon, highlighting its disjointed and fragmentary nature, the analysis of this work is concentrated on the specific characteristics of the abovementioned corporate models and on the relevant copious regulation issued during the years, until the recent entry into force of the “Testo Unico” – September 23rd, 2016 – with d.lgs. n. 175/2016. The second part of the work is dedicated to the notion of “public finance damage” (the so-said “danno erariale”) through the close examination of each constitutive element of the so-said “Public Administration liability” and of all the theories developed to qualify its nature (if a penalty or a compensative one). The last chapter is focused on the study of the case law evolution concerning the jurisdiction over the Director of the government-owned companies whose misconducts have damaged the company assets or the shareholder public authority. In particular, this work concentrates its attention on the analysis of the motivations of the most important pronouncement concerning the abovementioned matter, starting from the popular judicial decision n. 19667/2003 issued by the Italian Corte di Cassazione a Sezioni Unite until the leading cases n. 26806/2009 (that has changed the previous case law, stating, on a general way, the jurisdiction of an ordinary court) and n. 27092/2009 and n. 22683/2013 (concerning the companies with a so-called “singular” Statute and the so-called in house companies, respectively and introducing a principle that, notwithstanding the 2009 case law, has stated the jurisdiction of the Accountant Judge). This work has therefore provided for an incisive analysis of the new art. 12 of the abovementioned d.lgs. 175/2016 that has crystallized, on a regulatory way, the principles concerning the jurisdiction and de facto has created a “double rail" system. In particular, essentially accepting the principles declared by the abovementioned decisions n. 26806/2009 and 22683/2013, this provision has stated the jurisdiction of the ordinary court, in case of damages caused by the Directors of the “government-owned” companies; while the jurisdiction of the Accountant Judge in case of “public finance damage” caused by those conducts that have damaged the shareholder authorities (even in case of negligent exercise of the shareholder’s rights as per civil code) or by the management of the so-said in house companies (as defined by the new art art. 16 of d.lgs. 175/2016). The last paragraphs are therefore dedicated to the study of the principal cases of the so-said “direct” damage suffered by the shareholder authorities (damages to the imagine and damages due to the negligent exercise of the shareholder’s rights by the representatives of the public shareholder authorities) and to the analysis of the thorny issue concerning the jurisdiction of the Accountant judge on those conducts with an entrepreneurial nature made by the Directors of the so-said in house companies.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

MACCARI, MARIA VIRGINIA. "Patto di famiglia e parti necessarieLa partecipazione dei legittimari fra donation-partage e modello italiano." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/400335.

Повний текст джерела
Анотація:
La legge 14 febbraio 2006, n. 55, dedicata a “Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia” ed entrata in vigore il 16 marzo 2006, ha inserito nel codice civile italiano l’istituto del patto di famiglia, che consente la trasmissione di un’azienda o di partecipazioni societarie quando l’imprenditore o colui che detiene tali partecipazioni è ancora in vita, incidendo sui diritti dei futuri legittimari. La nuova normativa pone rilevanti problemi ermeneutici in ragione del non chiaro dettato legislativo: tra questi assume notevole importanza sul piano teorico e su quello applicativo il problema relativo all’individuazione di quali siano le parti essenziali, a pena di nullità, del patto di famiglia; in particolare, se siano tali il coniuge e i legittimari non assegnatari dell’azienda e/o delle quote societarie. Il problema deriva, in particolare, dal primo comma dell’art. 768-quater c.c., il quale recita: “Al contratto devono partecipare anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione nel patrimonio dell’imprenditore”. Dall’interpretazione della locuzione “devono partecipare” discendono le differenti letture che si sono fornite al tema: se i legittimari siano parti del contratto o se debbano solamente intervenire alla stipulazione del medesimo. L’ambiguo testo delle norme di cui agli artt. 768 bis, 768 quater, 1º comma, e 768 sexies, 1º comma, c.c., ha invero suscitato tre diverse ricostruzioni interpretative. Secondo un primo filone i legittimari devono intervenire alla stipulazione del patto di famiglia, ma la partecipazione non è requisito strutturale del contratto stesso, mentre per un secondo filone la mancata partecipazione da parte dei legittimari esistenti al momento della stipula del patto di cui all’art. 768 bis e ss. rende lo stesso invalido. Le due contrapposte ricostruzioni, una in termini di necessaria partecipazione di tutti i legittimari e l’altra nel senso della sufficiente bilateralità del contratto, non esauriscono il quadro delle ipotesi interpretative avanzate da coloro che hanno indagato la funzione e la struttura del patto di famiglia. Si è sostenuto, altresì, che il nuovo istituto costituisce un’applicazione dello schema del contratto a favore di terzi. Secondo quest’ultima ricostruzione del patto di famiglia, il legislatore, pur richiedendo nell’art. 768 quater, cod. civ., la partecipazione al contratto di tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione del disponente, in realtà assegna ai legittimari non assegnatari un ruolo diverso rispetto a quello rivestito dai soggetti richiamati dall’art. 768 bis, cod. civ: ascendente disponente e discendente assegnatario. La sola presenza di quest’ultimi, infatti, sarebbe necessaria al fine di rendere valido il contratto, mentre l’accordo prestato dai legittimari non assegnatari sarebbe essenziale al fine di rendere il patto efficace nei loro confronti, restando finalizzato a consolidare definitivamente l’acquisto del diritto nascente dal patto e convertendo la legittima nel diritto di credito al valore della quota di riserva, quantificato in relazione al valore patrimoniale dell’azienda e/o delle partecipazioni. La tesi di dottorato ha indagato e tentato di risolvere il problema relativo all’individuazione di quali siano le parti essenziali del contratto e se tra esse rientrino anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimari se, al momento della stipula del patto, si aprisse la successione nel patrimonio dell’imprenditore. Il tema è stato affrontato movendo dal sistema successorio francese e, in quell’ambito, dall’istituto della donation-partage, di cui agli artt. 1076 e ss. Code civil, individuando il ruolo attribuito dal legislatore francese - nelle diverse modifiche che hanno interessato l’istituto dal 1804 ad oggi - ai legittimari all’interno della figura della donation partage. L’indagine effettuata ha portato a concludere che la partecipazione dei legittimari non assegnatari sia elemento integrante nella struttura dell’accordo. La disciplina del patto di famiglia appare, infatti, ispirata al criterio del coinvolgimento necessario ed obbligatorio di tutti i legittimari esistenti in un dato momento temporale. La rilevanza degli interessi in gioco dei legittimari esige che gli stessi prendano parte attiva alla stipulazione e alla valutazione dei beni oggetto del contratto: i soggetti in questione sono stati considerati non quali meri partecipanti, bensì quali vere e proprie parti essenziali, necessarie al fine della predisposizione del regolamento negoziale del patto di famiglia, a pena di nullità originaria dello stesso (ex art. 1418, comma primo, cod. civ.). Di conseguenza, se uno dei legittimari non assegnatari non possa o non voglia intervenire all’atto, non potrà procedersi alla conclusione del patto di famiglia e si dovrà, semmai, ricorrere all’utilizzo di altro strumento negoziale per assicurare la trasmissione dell’azienda e/o delle partecipazioni societarie. Questa conclusione pare trovare conferma anche nei tentativi, non andati a buon fine, succedutesi nel corso dell’anno 2011, per la modifica della disciplina del patto di famiglia. Tutte le iniziate legislative prevedevano, infatti, la modifica dell’art. 768 quater cod. civ. dedicato alla “Partecipazione”, con la possibilità che l’atto sia redatto anche senza la presenza di tutti i legittimari. Tale intervento pare, quindi, confermare che, secondo la disciplina ancora ad oggi in vigore, la stipulazione del patto sia vietata qualora non vi partecipino tutti i legittimari esistenti al momento in cui viene stipulato il patto di famiglia.
Law 55/2006 (entitled “Amendments to the Civil Code dealing with “Patto di Famiglia”), which came into force on March 16th 2006, amended the Italian Civil Code by creating the legal institute of “patto di famiglia”, which aim is to allow the transfer of enterprise or shareholdings during the life of the enterpreurner and entails an exception to inheritance rules. Many interpretative problems arise from the unclear phrasing of the new regulation; among these the most relevant one - both in theory and in practice - relates to the identification of the necessary parties of the “patto di famiglia”, whose defect of consent leads to voidness of the contract. In particular, it is not certain whether the spouse and the persons entitled by law to a share of the deceased’s estate to whom the enterprise and/or the shares are not assigned must participate to the contract. Namely, since the first paragraph of article 768-quater CC, provides that “the spouse and any person who would be entitled by law to a share of the deceased’s estate existing at the time of the conclusion of the agreement must participate to the agreement”, some authors argue that the persons entitled by law to a share of the deceased’s estate should give their consent to the “patto di famiglia”, while, according to others, those have just to attend its conclusion. Three theories were formulated with regard to articles 768 bis, 768 quater, paragraph 1 and 768 paragraph 1 CC. According to both first and second theory, the persons entitled by law to a share of the deceased’s estate must be a party to the “patto di famiglia”, however, while according to the former their participation is not essential, for the latter the lack of the participation of the persons entitled by law to a share of the deceased’s estate existing at the time of the conclusion of the agreement makes the contract void. A third point of view assumes the ‘patto di famiglia’ as a special contract for the benefit of third parties: the participation to the contract of any person who is not assignee of the enterprise and/or the shares and would be entitled by law to a share of the deceased’s estate is considered to be required by art. 768 quater CC for a different purpose than the participation of the disposing ascendant and assignee descendant (art. 768 bis). Namely, whilst the presence of the latters is necessary for the validity of the contract, the agreement of the persons who would be entitled by law to a share of the deceased’s estate and are not assignees is required in order to make the agreement enforceable towards them and to convert the share of the testator’s estate reserved by law for certain heirs into the right to receive its monetary value, which has to be calculated considering the enterprise and/or the shareholdings’ value. The doctoral thesis analyses the matter above also with reference to the French succession system, paying particular attention to the donation partage, provided by Art. 1076 and following of the Code civil, and to the role the persons who would be entitled by law to a share of the deceased’s estate have in relation to such legal institute under French law since its first enacting in 1804. The research leads to the conclusion that the participation of the persons entitled by law to a share of the deceased’s estate non-assegnees is required for the validity of the contract. The regulation of “patto di famiglia” appears to be inspired by the criterion of the compulsory involvement at law of all persons entitled by law to a share of the deceased’s estate existing at a given time, because of the relevancy of the their interests at stake: far from being considered mere parties of the contract, they must be regarded as essential parties instead, whose consent is necessary for the validity of the “patto di famiglia” (Art. 1418, paragraph 1, of the Civil Code). Therefore, if one of the persons entitled by law to a share of the deceased’s estate cannot or does not want to participate to the agreement, it will not be possibile to conclude the “patto di famiglia” ; instead, the enterprises’s and/or the enterprises shareholdings’ transfer should be guaranteed by using different kinds of contractual agreements. This conclusion also seems to be confirmed by the unsuccessful attempts made to amend the Italian “patto di famiglia” regulation over 2011. Namely, all the legislative initiatives providing the amendment of Art. 768, letter d) CC, concerning the “participation” to the ‘patto di famiglia’, layed out the possibility for the agreement to be drawn up also without the presence of all the persons entitled by law to a share of the deceased’s estate. Such proposals seem to confirm the fact that the regulation now in force subordinates the validity of the “patto di famiglia” to the consent of the persons entitled by law to a share of the deceased’s estate.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

SCOLA, SARA. "L'acquisto dei diritti di credito nel regime della comunione legale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/723362.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare un tema assai dibattuto, tanto in dottrina, quanto in giurisprudenza, quale è quello dell’acquisto dei diritti di credito dei coniugi in regime di comunione legale dei beni. Più precisamente, si tratta di stabilire se nel concetto di “acquisti” indicato all’art. 177, co.1, lett.a), c.c. possano essere annoverati non soltanto i diritti reali, ma anche i diritti di credito acquistati da uno dei coniugi nella vigenza del regime comunitario.L’indagine prende le mosse da un inquadramento storico del problema, a partire dalle antiche coutumes d’Oltralpe, nonché dai lavori preparatori al Code Napoléon, ove emerge in modo evidente l’intento di considerare all’interno della comunione legale anche i diritti di credito.In seguito vengono analizzati i più rilevanti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che, a tutt’oggi, alimentano il dibattito sul punto.In dottrina si riscontrano principalmente tre diverse correnti di pensiero. Alcuni Autori ritengono che nel concetto di acquisti possano rientrare solo i diritti reali, mettendo in luce le numerose difficoltà che si riscontrerebbero sul piano applicativo, applicando la tesi opposta. Altri commentatori rilevano, invece, che non è possibile escludere una categoria così importante, come quella dei diritti di credito, dal novero degli acquisti della comunione legale; peraltro, le eccezioni sollevate a sostegno della tesi opposta potrebbero essere arginate grazie ad una corretta interpretazione del dato normativo. Infine, in una posizione per così dire intermedia, vi è il pensiero di coloro secondo i quali i diritti di credito sono suscettibili di entrare in comunione ma, tra essi, occorre distinguere i crediti che consistono in veri e propri investimenti dagli altri crediti che sono solo strumentali all’acquisto di altri diritti, dal momento che solo i primi sarebbero idonei a cadere in comunione legale.Sul fronte della giurisprudenza, tradizionalmente orientata verso la tesi più restrittiva, vi sono oggi delle importanti “aperture”, grazie ad alcune significative pronunce che ammettono la comunione dei diritti di credito, seppur entro determinati e ristretti limiti.Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare i diversi orientamenti, dimostrando che appare corretto ritenere che anche gli acquisti di crediti possano entrare in comunione legale; ciò sul rilievo che anche i diritti di credito che trovano la loro fonte in un contratto possono “estendersi” all’altro coniuge, giacché la comunione legale concerne il (solo) diritto di credito e non l’intera posizione contrattuale (di cui rimane titolare il coniuge contraente).Sul problema in esame è stata compiuta anche un’interessante analisi in chiave comparatistica, soffermandosi, in particolar modo, sulle soluzioni adottate nell’ordinamento francese, ove non sembrano esservi dubbi sul fatto che tra gli acquisti della comunione legale possano rientrare anche i diritti di credito, sebbene i singoli casi di specie impongano, talvolta, delle soluzioni diversificate.Oltre all’analisi della questione a livello generale, sono state approfondite le fattispecie applicative più interessanti per la questione che qui occupa.In particolare, con riguardo al problema del diritto di credito derivante dalla stipulazione di un contratto preliminare di vendita (ove uno dei coniugi sia stato promissario acquirente), si è cercato di dimostrare che tale credito dovrebbe appartenere anche al coniuge non stipulante, sebbene le regole sull’amministrazione della comunione legale impongano un esercizio congiunto di tale diritto da parte dei coniugi. Con riferimento alle partecipazioni sociali, si è rilevato che non può darsi una soluzione univoca; esse apparterranno alla comunione immediata o alla comunione de residuo in ragione delle caratteristiche della società partecipata (soprattutto sul piano della responsabilità) e dell’applicabilità dell’art. 178 c.c.Infine, un’analisi particolare è stata dedicata al problema dei conti correnti bancari, considerando che, con il deposito di denaro non può ritenersi integrato un acquisto, poiché il deposito determina solo uno “spostamento di ricchezza”, non l’acquisizione di un nuovo bene idoneo ad accrescere il patrimonio comune. Tuttavia, la titolarità del conto bancario (intestato ad un solo coniuge oppure cointestato), nonché la natura del denaro depositato, impongono soluzioni diversificate che incidono in modo significativo sui poteri di disposizione e di gestione del conto bancario da parte dei coniugi.
The present study’s objective is the analysis of an issue that has been quite debated recently both by legal scholars as well as by the case law, respectively the acquisition of entitlements in the community of property in Italy. More precisely, we intend to establish whether within the concept of ‘acquisition’ referred to in art. 177, 1) a) of the Italian civil code, we could also include not only the property rights but also the entitlement rights.The research is inspired by a historical framing of the issue, more exactly by the antique Oltrape’s coutumes but also by the travaux preparatoires of the Napoleon Code wherefrom it results that the clear intention was that of including entitlements in the community of property.Starting from that point we continue by analyzing the doctrinal approach as well as the manners in which the debate was articulated in the case law and we observe that up to present times, a trend of continuous questioning has surrounded the debate.The legal literature shows mainly three approaches of the issue. Some authors believe that the upper mentioned concept of acquisitions could only be effective as to property rights having as main argument the many practical difficulties in applying an opposite thesis. Others commentators on the other hand underline that it would not be possible to exclude such an important category as the entitlements from the area of acquisitions in the community of property; furthermore, the exceptions/difficulties that seem to arise whilst applying the opposite thesis might be seen in a different light if the legal provisions would be righteously interpreted. Finally, in a rather intermediate position lies the reasoning of those according to which entitlements are able to be part of the community of property, but amongst those, one should distinguish between debts which would be only instrumental for the acquisitions of other rights and only include the first category in the community of property.The case law had traditionally been oriented towards the restrictive approach but now, due to some important decisions that admitted including entitlements both in the restrictive as well as in the extensive approach in the community of property, the tendency is starting to shift away from the exclusion view. Our study has exactly the purpose of analysing such different approaches and our purpose is to show that the correct approach is that the community of property can be applicable to entitlements; we shall also try to prove that entitlements coming from contracts to which one of the spouses is a party could be extended to the other spouse, since the community of property shall only be applicable to such an individual right and not to the entire contractual position of the spouse signing the contract.We also analysed the issue from a comparative law perspective whilst reflecting more intensely upon the French solutions. Pursuant to the French system, there seems to be no debate around the fact that the community of property could include entitlements, even though; solutions might be adapted from one case to another. In addition to an analysis of the general framework, we also studied the most interesting applications of the issue.Particularly, as for the case of entitlements deriving from a contract where one of the spouse makes a promissory acquisition, it has been demonstrated that such an instrument should also belong to the other spouse, despite the fact that the rules applicable to the administration of the common properties belonging to the two spouses impose a common exercise of some rights.Participation in companies one the other hand could not have been included into a coherent line of thought. They shall either belong to the ‘immediate community of property’ or to the ‘residual community of property’ depending on the type of company the spouse participates in (and mostly depending on the type of liability and on the fact whether art. 178 of the civil code would or would not be applicable).Finally, a particular analysis has been dedicated to the bank accounts, especially deposits, considering that such a deposit would only determine a ‘transfer of richness’ and not the inclusion in the patrimony of a good susceptible of increasing the common patrimony. However, the nature of the money in the deposit and moreover, the header of the bank account determine the adoption of possible different solutions.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

SALVIA, LUIGI. "Trasformazioni e modelli di esercizio della funzione giustiziale nell'ordinamento nazionale ed europeo." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1100316.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi mira a costruire un modello effettivo per la funzione giustiziale, prendendo spunto dalle Commissioni di ricorso istituite presso alcune agenzie europee di regolazione, in grado di offrire una più ampia tutela delle posizioni giuridiche soggettive e di coordinarsi con la tutela offerta dal giudice amministrativo. Il modello individuato è poi calato nella realtà dell'ordinamento nazionale, confrontandolo con gli strumenti attualmente previsti dal diritto vigente e valutando le più recenti innovazioni normative, che dimostrano una spiccata attenzione alla risoluzione giustiziale delle controversie per quanto lontana dai requisiti di indipendenza e ampiezza del sindacato che sono ritenuti fondamentali ai fini di garantire una tutela effettiva.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії