Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Diagnostica per i beni culturali.

Дисертації з теми "Diagnostica per i beni culturali"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Diagnostica per i beni culturali".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Viselli, Maria Pia. "Le onde elettromagnetiche per la diagnostica non distruttiva sui beni culturali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8291/.

Повний текст джерела
Анотація:
La mole di reperti e manufatti definiti, al momento, dalla legge come “bene culturale” è immensa e in continua espansione. La definizione di bene culturale copre un'infinità di oggetti, di variabili datazioni, materiali e dimensioni ed è ovvio immaginare che la quantità di manufatti da conservare e restaurare andrà, col tempo, ampliandosi essendo logico supporre che, con l'evolversi del genere umano, gli oggetti attualmente di uso e consumo andranno ad aggiungersi a quanto già viene conservato e tutelato diventando anch'essi reperti storici. La necessità di conoscere quanto più possibile del bene e di massimizzarne la durata mantenendo al contempo la sua integrità e una sua accessibilità al pubblico ha portato alla ricerca di soluzioni sempre più efficaci per adempiere allo scopo. Il fortunato evolversi della tecnologia ha ben risposto a questa richiesta permettendo l'utilizzo di una grande quantità di strumenti per far fronte alle più varie necessità del restauratore, dello studioso e del conservatore che cercano risposte sull'oggetto in esame volendo al contempo incidere il meno possibile sul bene stesso. Al momento di questa trattazione ci troviamo di fronte ad un'enorme quantità di dati ottenibili dalle più svariate forme di indagine. Ciò che tuttavia accomuna molti degli strumenti di indagine non distruttiva utilizzati da chi lavora nel campo dello studio, della conservazione e del restauro è il basarsi sull'impiego delle onde elettromagnetiche nelle diverse bande spettrali. Questa trattazione ha quindi lo scopo di fare il punto su quali tipologie, con quali metodi e con quali risultati le onde elettromagnetiche rispondono alle esigenze della conservazione e dello studio dei beni culturali.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Panetto, Giulia <1989&gt. "Diagnostica non invasiva per lo studio delle superfici architettoniche: il Vecchio Portale d’Ingresso del Cimitero Monumentale di San Giuseppe di Conegliano (TV)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18343.

Повний текст джерела
Анотація:
La Tesi ha preso in considerazione questo caso di studio del Vecchio Portale d’Ingresso del Cimitero Monumentale di San Giuseppe di Conegliano (TV), per la messa a punto di metodologie non invasive per la diagnostica con lo scopo di presentare le principali forme di degrado cui sono soggette le superfici architettoniche, con particolare attenzione ai materiali costitutivi: pietra, intonaco, mattone. La scelta di questo bene culturale soggetto a tutela della Soprintendenza deriva dall’esperienza di tirocinio, in cui le mappature dei materiali e del degrado hanno permesso di raccogliere informazioni preliminari sullo stato attuale di conservazione. La ricerca proposta nell’elaborato si è strutturata in una fase di sopralluogo, in cui al metodo tradizionale (visivo, prospetti, mappe), si sono affiancate tecniche non invasive, in particolare l’utilizzo di una camera iper-spettrale e di spettroscopia Raman; la fase sperimentale ha lo scopo di caratterizzare i materiali, identificarne le forme di degrado (Osservazioni al microscopio, FTIR), provando a quantificarle ai fini di capire l’estensione di una futura fase di intervento di restauro.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

TORRIELLI, GIULIA. "Indagini diagnostiche e procedure chimico-fisiche per i Beni Culturali." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/932787.

Повний текст джерела
Анотація:
Nowadays, the concept of Cultural Heritage is deeply heart-felt; each country tries to promote and protect the artistic works standing on its territory, as they are a manifestation of culture and, at the same time, they can become an instrument of wealth for the country itself. Talking about protection and enhancement of the Cultural Heritage, it results mandatory to protect these artistic assets from degradation phenomena as they are often subjected to: these kind of phenomena are becoming even more pressing. Research in this field is putting a great deal of efforts, as the protection of artistic works is now widespread and relies on scientific techniques to prevent, treat and improve the status of the works. The doctorate project focused both on the research of new methods for the conservation and restoration of artistic works (in particular the made of inorganic materials, such as artificial and natural stones) and on the increase of knowledge on Giulio Monteverde’s artistic techniques, a well-known 20th Century sculptor, by means of diagnostic tools. The cleaning method for porous materials affected by saline degradation developed during this research work is based on the international patent PCT / IB2015 / 055129, G. Torrielli, L. Gaggero, M. Ferretti owned by the University of Genoa. For brevity and clarity, during the elaborate, we will refer to this patent as "extraction method by suction" [1,2]. Currently, there are several techniques that face the salts problem: preventive solutions, such as polarity reversal devices, electromagnetic fields [3,4] and isolation of the foundations, which try to solve the problem at the origin in order to avoid that the salts enter in contact with and then penetrate into the materials. Differently, when the degradation is already underway, there are possible solutions where it is necessary to extract the present salts, such as extractive poultice applications, which are available today on the market [5,6]. These poultices are made of absorbent materials, such as clays, kaolin, talc, cellulose pulp, etc. The object of this thesis fits itself in the second group of methods for the soluble salts removal. The proposed method exploits a mechanical action in the salts extraction from the material phase: the process of removing the salts in solution towards the outside is speeded up through a micro-suction point. The first part of the work, which was carried out in the laboratory, was designed in order to define all the optimal operating parameters of the extractive method on different porous materials (such as plasters, frescoed plasters, bricks and stone materials). Once contaminated with known concentrations of saline solutions, the materials were cleaned both with the commercial technique and with the suction extractive method. The results showed that the proposed technique is faster and more efficient than traditional wraps. In the light of the obtained results, the extractive method was applied on two different real cases: a farmstead of the early ‘900 not subject to protection restrictions, and a protected property (Santa Giulia’s Church of Monastero Bormida, 18th century). In both structures, a monitoring was carried out over time to assess any saline re-growth. It emerged that the suction extractive method, as well as the wraps, allows a surface cleaning that may be however in vain, if the main deterioration source is not drained, like, for example, architectural interventions able to isolate the capillary rising of the water from the ground. The results obtained have shown that the suction extractive method can be used for the cleaning of porous materials, allowing a good removal of the salts, conveying even the ones situated in depth towards the surface. In collaboration with the Department of Earth Sciences of the University of Zaragoza, a preliminary method was developed to define saline distribution in stone materials inspired by a known technique in the geological field for land geophysical measurements [7]. The method has led to the development of a model that correlates the measured resistance of the material to the presence and distribution of salts; furthermore it could be applied even in small scale and providing non-invasive measurements for the material. In addition, another technique to be applied in the restoration field for the removal of organic coatings from surface of stone materials was investigated. This technique exploits titanium dioxide nanoparticles (TiO2). This material is well-known since many years for its photocatalytic properties, and, for this reason, it was employed in the medical, environmental and restoration field [8-10]. The photocatalytic mechanism exploits solar energy, which is able to activate the photocatalyst. When TiO2 is irradiated with a suitable wavelength, an electron-hole couple is formed and they can lead to the formation of radical species that are capable of mineralizing completely the organic substances. These features, specific of TiO2 were tested on natural and artificial stone material (brick) at the Chiostro Vecchio of Lodi, an architectural asset protected by the Superintendence of Lombardy. The structure showed a widespread aesthetic degradation due to biological coatings. In the literature the use of TiO2 for the removal of bio-degrading agents and the creation of self-cleaning films is already reported and consolidated [11-15]; therefore, in agreement with the Superintendent, it was decided to apply photocatalytic nanoparticles to test their restoring capability. The diagnostic investigations carried out on the site have shown the presence of a thin layer of natural wax on the bricks, probably due to a restoration of the nineteenth century. Before performing the tests in the real case, a laboratory study was carried out in order to identify the type of nanoparticles able to degrade the surface biological coating without affecting the underlying wax layer, which was decided to be preserved. Tests were carried out on natural wax samples treated with four different types of titanium dioxide nanoparticles: three of them were synthesized in the laboratory using the sol-gel technique (anatase TiO2, N-doped TiO2, S-doped TiO2) [16], the fourth is a commercial one (TiO2 P25 Sigma-Aldrich). The results showed that only the TiO2 P25 produced a degradation of the natural wax layer; for on-site application synthetic anatase TiO2 was chosen as it did not degrade the wax layer, but at the same time presented the best photocatalytic yield. The TiO2 application at the Chiostro Vecchio led to a good degree of cleaning of the biological coating. The last part of the work concerned the diagnostic investigation of samples taken from a plaster sculpture of Giulio Monteverde, a well-known artist of the twentieth century. The investigations allowed to widen the knowledge on a part of his unknown work, in particular on his executive technique for the realization of the plaster works and on the components of mixtures he used. The study was conducted on one of the most Monteverde famous gypsum works: "Ideality and Materialism" [17,18]. This sculpture is part of a series of gypsum artworks, a cheap material used by Monteverde for copies to be reproduced in more durable and precious materials, like marble or bronzes. With the collaboration of the Superintendence of Piedmont, it was possible to pick up samples from the surface of the “Materialism” figure and perform in-depth instrumental analyses (optical microscopy, SEM-EDS electron microscopy- microprobe, FTIR spectrometry, XRD of powder) that allowed us to identify the presence of a thin layer of finishing, the sculpture "skin", composed of a mixture made of gypsum, calcite and anhydrite, which is a different mixture with respect to the underlying plaster layer. These data provided important information on Giulio Monteverde’s sculptural technique, and proof of the artist’s choice to create a very particular blend for the final layer of his work, perhaps for aesthetic reasons and to improve the mechanical properties of the layer itself.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Popeo, Mariagrazia. "Assessing functional connectivity in the newborn brain using fNIRS." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368751.

Повний текст джерела
Анотація:
Functional connectivity represents a powerful approach to describe the intrinsic activity of the brain. It reveals the organization and correlations among anatomically separated regions supporting similar cognitive and sensory processes. Using functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI), the recurrent spatial characteristics of these patterns have been extensively explored in the adult brain and their disruption has been found to be associated with psychiatric and developmental disorders. Unveiling the processes of emergence of resting state networks at a very early stage of life could shed light on the neuronal origins of these diseases. However, the study of the inception and development of functional connectivity in the newborn brain poses exceptional challenges, due to the complexity of dealing with non-compliant subjects. To this end, cortical activity at birth can be investigated using functional Near Infrared Spectroscopy (fNIRS) that represents a promising non-invasive neuroimaging method for developmental studies. In the present thesis, I applied fNIRS to assess functional connectivity in term neonates. The first part of the dissertation is dedicated to investigating the maturation of a specific resting state network, the Default Mode Network, within the first 48 hours of life. The study aimed to examine its emergence, for the first time, using optical imaging on newborns immediately after birth. While the majority of fMRI literature focused on large-scale spatial patterns, I took a different approach measuring an intrinsic and localized fingerprint feature of the network, consistently detected in adult subjects. In the second part of the dissertation, I aimed at improving the anatomical representation of brain connectivity, inferred only from signals collected at the scalp. Thus, I developed and validated a method for the reconstruction of spatially distributed functional signals on a dedicated template for term newborn subjects. The intent is to promote the shift from a sensor space description (one signal for each channel) to a source space representation in which the origin of the signal is reconstructed with better anatomical fidelity. The reliability of the reconstruction method was tested on synthetic and real data. In the former case, I simulated spatially correlated neural activity in the cortex, thus enabling assessment of the reconstructed images against a ground-truth map. Analyses of functional connectivity in both sensor and source space showed that the Default Mode Network is still immature at birth, with a lack of homotopic correlation in the lateral parietal cortices, and no evidence of anticorrelation with the Dorsal Attention Network, a well established feature in the adult brain. Overall the work presented in the thesis contributes to the understanding of functional connectivity in the infant’s brain and provides useful tools for source-based connectivity analysis and for probe design and optimization.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

PECCENINI, Eva. "A scanning device for wide band infrared reflectography." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389461.

Повний текст джерела
Анотація:
Diagnostics in the cultural heritage field is an important resource to investigate art history, issues, execution techniques, materials and state of conservation of an artwork. In this field the main concern is preservation and, for this reason, new non-invasive and non-destructive technologies have been developed. At the Department of Physics in Ferrara, imaging for cultural heritage, using electromagnetic radiation, from visible light to X-rays is applied and studied. A diagnostics protocol has been defined to standardize the study approach on paintings considering that each painting is a particular case, and the protocol must be adapted to the needs that the artwork itself requires. This work consists in the development of a scanning devices for wide band infrared Reflectography, to extend the applications of the reflectographic technique, and how it is inserted in the diagnostic protocol. Infrared reflectography use the electromagnetic radiation of Near-IR to investigate the underdrawing in paintings. The success of IR Reflectography to reveal the underdrawing in paintings since XIV up to XVI century depends on the peculiar technique of painters in that period. Thin and uniform pictorial layers, covering high contrast drawings on white priming allow a good detection of underdrawing details. Paintings of late sixteenth century have dark preparations and thick paint layers, so Reflectography doesn’t get the same good results. Extension of the spectral band to longer wavelengths, up to 2,5 μm, is a tool to improve reflectographic capability.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Masetti, Simone <1970&gt. "Sviluppo di un tomografo multi-energy per lo studio pre-clinico di nuove metodiche diagnostiche finalizzate al riconoscimento precoce della patologia tumorale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/841/1/Tesi_Masetti_Simone.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
A new multi-energy CT for small animals is being developed at the Physics Department of the University of Bologna, Italy. The system makes use of a set of quasi-monochromatic X-ray beams, with energy tunable in a range from 26 KeV to 72 KeV. These beams are produced by Bragg diffraction on a Highly Oriented Pyrolytic Graphite crystal. With quasi-monochromatic sources it is possible to perform multi-energy investigation in a more effective way, as compared with conventional X-ray tubes. Multi-energy techniques allow extracting physical information from the materials, such as effective atomic number, mass-thickness, density, that can be used to distinguish and quantitatively characterize the irradiated tissues. The aim of the system is the investigation and the development of new pre-clinic methods for the early detection of the tumors in small animals. An innovative technique, the Triple-Energy Radiography with Contrast Medium (TER), has been successfully implemented on our system. TER consist in combining a set of three quasi-monochromatic images of an object, in order to obtain a corresponding set of three single-tissue images, which are the mass-thickness map of three reference materials. TER can be applied to the quantitative mass-thickness-map reconstruction of a contrast medium, because it is able to remove completely the signal due to other tissues (i.e. the structural background noise). The technique is very sensitive to the contrast medium and is insensitive to the superposition of different materials. The method is a good candidate to the early detection of the tumor angiogenesis in mice. In this work we describe the tomographic system, with a particular focus on the quasi-monochromatic source. Moreover the TER method is presented with some preliminary results about small animal imaging.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Masetti, Simone <1970&gt. "Sviluppo di un tomografo multi-energy per lo studio pre-clinico di nuove metodiche diagnostiche finalizzate al riconoscimento precoce della patologia tumorale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/841/.

Повний текст джерела
Анотація:
A new multi-energy CT for small animals is being developed at the Physics Department of the University of Bologna, Italy. The system makes use of a set of quasi-monochromatic X-ray beams, with energy tunable in a range from 26 KeV to 72 KeV. These beams are produced by Bragg diffraction on a Highly Oriented Pyrolytic Graphite crystal. With quasi-monochromatic sources it is possible to perform multi-energy investigation in a more effective way, as compared with conventional X-ray tubes. Multi-energy techniques allow extracting physical information from the materials, such as effective atomic number, mass-thickness, density, that can be used to distinguish and quantitatively characterize the irradiated tissues. The aim of the system is the investigation and the development of new pre-clinic methods for the early detection of the tumors in small animals. An innovative technique, the Triple-Energy Radiography with Contrast Medium (TER), has been successfully implemented on our system. TER consist in combining a set of three quasi-monochromatic images of an object, in order to obtain a corresponding set of three single-tissue images, which are the mass-thickness map of three reference materials. TER can be applied to the quantitative mass-thickness-map reconstruction of a contrast medium, because it is able to remove completely the signal due to other tissues (i.e. the structural background noise). The technique is very sensitive to the contrast medium and is insensitive to the superposition of different materials. The method is a good candidate to the early detection of the tumor angiogenesis in mice. In this work we describe the tomographic system, with a particular focus on the quasi-monochromatic source. Moreover the TER method is presented with some preliminary results about small animal imaging.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

ESPOSITO, PIER GIORGIO. "Knowledge-Based Automatic Planning Optimization for Whole Breast Irradiation." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/884213.

Повний текст джерела
Анотація:
This work explored effective strategies to automatize radiotherapy planning for whole breast irradiation, mimicking the classical tangential fields (TF) technique. An original arc technique (named Virtual Tangential-fields Arc Therapy, ViTAT) was first optimized to mimic TF. Then, using the commercial software RapidPlan (Varian Medical System, Inc), dose distributions of past clinical plans were used to train Knowledge-Based models: after proper validation, models were translated into individually-optimized templates for automatic plan optimization: ViTAT clinically replaced manual TF, also replacing the manual choice of beam angles. This approach was extended to the TomoDirect approach, delivering TF-like treatments with the Tomotherapy machine: the clinical implementation is currently on going.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

D'Annibale, Enzo. "Fotogrammetria close-range e visual design per i beni culturali." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242287.

Повний текст джерела
Анотація:
La documentazione, conservazione e analisi del patrimonio culturale ha a sua disposizione al giorno d’oggi una grande varietà di strumenti e tecnologie e risulta evidente come il confine tra i diversi approcci di rilievo (sistemi di acquisizione 3D attivi e passivi) e le tecniche di Compute Vision stia diventando labile a favore di una crescente integrazione tra settori multidisciplinari. In questo contesto, una metodologia di lavoro flessibile per la documentazione dei Beni Culturali e la ricostruzione virtuale non può prescindere dall’effetto sinergico garantito dalla combinazione critica di diversi approcci di rilievo e metodi di visualizzazione. In questa ricerca è proposta una metodologia di lavoro interattiva per la valorizzazione dei Beni Culturali, basata sull’Image-Based Modeling partendo dalla Fotogrammetria Sferica fino alla ricostruzione 3D automatizzata tramite tacniche di Structure from Motion. L’approccio sviluppato di interactive Image-Based Modeling (IBM) si sviluppa attraverso fasi differenti (surface reconstruction, inverse mapping e texture projection, real-time rendering) in modo iterativo al fine di ottimizzare le ricostruzione fotorealistica del Bene oggetto del rilievo. La Fotogrammetria Close-Range (Fotogrammetria Sferica e Structure from Motion) è usata per estrarre dati metrici mentre applicazioni di Computer Vision (Surface Reconstruction, Inverse Mapping and Real-Time Rendering) garantiscono risultati fotorealistici ed un alto impatto comunicativo. La metodologia sviluppata è accurata, accessibile, con un alto grado di flessiblità e, avvalendosi di strumenti e tecnologie low-cost, garantisce risultati professionali con elevati standard di qualità. In più la ricerca evidenzia come è possibile, usando gli stessi panorami necessari al rilievo fotogrammetrico, combinare i vantaggi dei due approcci sopra citati (Fotogrammetria sferica and Structure from Motion) per velocizzare la ricostruzione fotorealistica del modello senza perdere in accuratezza metrica e fotometrica. Infine la necessità di procedure personalizzate ha spinto verso un particolare linguaggio di programmazione visuale (vvvv) con l’obiettivo di sviluppare soluzioni di lavoro e prototipi proprietari per il rilievo 3D, la modellazione e visualizzazione/comunicazione dei Beni Culturali. Keywords.
Giving an overview about the state of art of cultural heritage technologies, it’s clear how the borderline between different survey approaches (three-dimensinal active and passive acquisition systems) and computer vision techniques (modeling and rendering) is getting thinner and more confused in favour of an increasing integration between cross-curricular elaborations and management systems. Aware of this background, a flexible working methodology aimed at cultural heritage documentation and virtual reconstruction can’t manage without the synergy affects gained by a smart combination of different survey approaches and visualization methods. In this research an interactive working methodology for the documentation of good architectural/archaeological value is proposed, taking under special consideration Image-Based Modeling gathering from Spherical Photogrammetry to automated 3D reconstruction from a sparse photo set (Structure from Motion). The interactive Image-Based Modeling (IBM) approach developed goes through different steps (surface reconstruction, inverse mapping and texture projection, real time rendering) and feeds back until an optimized and photo-realistic reconstruction of archaeological /architectural heritage is achieved. Close range Photogrammetry (Spherical Photogrammetry and Structure from Motion) are used to obtain metric data. Beside, Computer Vision applications (Surface Reconstruction, Inverse Mapping and Real Time Rendering) allow photo-realistic results and high communicative impact. The developed methodology ensures accuracy, accessibility and a high degree of flexibility for the photo-realistic model reconstruction and, although using low-cost tools and technologies, allows to meet quality standards and professional levels. Moreover the proposed research highlights how is possible, using the same panorama dataset, to combine the advantages of the two mentioned technologies (Spherical photogrammetry and Structure from Motion) to speed up the 3D photorealistic model reconstruction without losing metric and photometric accuracy. Again, using multimedia tools, reliable results were obtained by developing a platform for the management of survey acquisition data and the provision of innovative services to the visitors and the responsibles for archeological sites: reality-based 3D surveying, modeling and visualization applied to architectures and cultural heritage.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Leidi, Giacomo. "Realizzazione di un applicativo per la catalogazione collaborativa dei beni culturali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17274/.

Повний текст джерела
Анотація:
OpenArtMap è un applicativo per la catalogazione collaborativa dei beni culturali. È diviso in un applicativo Android per la raccolta dati sul campo e un sistema web per la revisione delle modifiche. Il client Android reperisce i dati da un database del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e li mostra su una mappa e permette di contribuire nuovi beni culturali mentre l'interfaccia web permette la modifica, l'inserimento e la rimozione delle contribuzoini. In questo scritto saranno individuate le caratteristiche comuni ai sistemi per la catalogazione collaborativa della conoscenza, per poi applicarle alla progettazione di OpenArtMap. Saranno infine analizzate le principali scelte architetturali e implementative che hanno portato alla realizzazione di questo sistema.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

PELLICORI, Virginia. "Image spectroscopy for diagnostic and conservation of contemporary art materials." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388837.

Повний текст джерела
Анотація:
To works of art is often assigned a specific value of cultural and expressive testimony of an artist or, more generally, of a culture. Preserve this value means keeping intact the appearance of the work and its component material in order for the message to reach the public, without alteration. A good knowledge of the materials constituting the work is needed to preserve them appropriately. My research work is focused on the study of modern and contemporary paintings and of materials used, which are not well known compared to traditional materials. The main goal of this work was to investigate some of the most popular art materials to track even the weakest changes, which are index of degradation and occur in the form of chromatic alterations. Image spectroscopy (IS) was the scientific technique on which we focused the attention, since it helps to reveal early alterations using imaging, in a complete non-invasive way. Spectral data in the VIS-NIR range were processed by multivariate statistical analysis. The use of Principal Component Analysis (PCA) on IS spectra was applied to modern painting materials, as Titanium White, Artificial Ultramarine Blue in acrylic and oil binders in a test panel. IS + PCA has proven to be an effective method for the early identification of chromatic alterations, although of faint amounts. Moreover, colorimetric data have provided useful and complementary information, recognizing the alterations trends. Unexpectedly, IS has also demonstrated a discriminant power for some materials. The most striking case was the identification of white Lithopone for an absorption band in the visible range, due to the presence of cobalt as vicariant element of Zinc. The knowledge of changes in the chemical composition of this pigment in a specific time period has allowed the recognition of a fake in contemporary artwork. Other scientific methodologies have been used. X-ray fluorescence was used to collect more detailed information about the materials. This can be the case of examinations on Jean Metzinger’s work, present in the Peggy Guggenheim Collection (Venice). Image diagnostics, as Ultraviolet fluorescence, Wide band infrared reflectography, have proved useful to collect information on the state of conservation of works in non-quantitative way. The common features of such techniques are to be non-invasive, non-destructive, to be used in situ.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

TISATO, Flavia. "Study on Modern and Contemporary works of Art through non invasive integrated physical techniques." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388948.

Повний текст джерела
Анотація:
During my PhD I developed two parallel and complementary topics, concerning both works of art and materials. The first one, focused on non-invasive investigations on works of art (ancient and contemporary), was aimed to deepen conservative state, material composition, painting techniques and the early detection of any deterioration. This latter goal also guided the study of pictorial and restoration materials, mainly aimed at their characterization from the optical point of view. Diagnostic activities made use of different methods of investigation. Among image techniques, photography and macrophotography in diffuse, specular and raking light, ultraviolet fluorescent, image spectroscopy, wide band infrared reflectography, digital and differential K-edge radiography. To get as much information as possible, to be properly integrated with other data, punctual diagnostic techniques, such as reflectance spectrophotometry, colorimetry and X Ray fluorescence, were also used.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Leonardi, Chiara. "Sviluppo di nuovi materiali geopolimerici per l'applicazione nel settore dei beni culturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1801/.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo lavoro di tesi si prefiggeva la produzione di nuovi materiali geopolimerici a partire da meta-caolino, come fonte allumino-silicatica, e silicato di sodio o potassio, come soluzione attivante. L’ambito di applicazione di questi materiali era il restauro di beni culturali, sia come riempimento di lacune che come adesivo nella giunzione di parti, che richiedeva un consolidamento a temperatura ambiente ed una trascurabile cessione di sali solubili da parte del materiale d’apporto, caratteristiche non facilmente realizzabili con i materiali tradizionali. Il progetto può essere temporalmente suddiviso in tre fasi principali: 1) caratterizzazione di tre caolini commerciali utilizzati come materie prime, analizzando la loro composizione chimica e mineralogica, la granulometria, la superficie specifica ed il comportamento termico. Sulla base dell’analisi termica è stato individuato l’intervallo di temperatura ottimale per la trasformazione in meta-caolini, mantenendo buone proprietà superficiali. 2) Caratterizzazione dei meta-caolini ottenuti, analizzando la composizione mineralogica, la granulometria, la superficie specifica ed il contenuto di Al(V). E’ stata inoltre valutata la loro attività pozzolanica, scegliendo sulla base di tutti i dati raccolti sei campioni per la fase successiva. 3) Preparazione di paste geopolimeriche utilizzando quantità di soluzione attivante (silicato di sodio o potassio) tali da raggiungere un rapporto molare SiO2/Al2O3 nella miscela di reazione pari a 3,6 e 4,0; sui prodotti così ottenuti sono state effettuate alcune prove di leaching in acqua. Sulla base risultati ottenuti in questo lavoro di tesi è stato possibile correlare le caratteristiche del caolino di partenza alla reattività nella reazione di geopolimerizzazione. È stato inoltre identificato l’intervallo di calcinazione per massimizzare la suddetta reattività e le condizioni per ridurre la cessione di sali solubili da parte del materiale geopolimerico. Sono stati inoltre evidenziati possibili effetti sinergici, legati alla presenza contemporanea di Na e K.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Bigioli, Ambra. "Modelli digitali per la valorizzazione dei Beni Culturali. Applicazioni all'Eremo di Cerbaiolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
La realizzazione di luoghi isolati di preghiera, comune a molteplici religioni, ha reso possibile la diffusione di un gran numero di eremi che costituiscono una grande parte del patrimonio culturale di interesse storico ed architettonico del nostro paese. Lo studio di questi impianti architettonici costituisce una tappa fondamentale nel doveroso impegno per la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio. In risposta alla crescente richiesta di acquisizione dei manufatti antropici e del patrimonio paesaggistico si ricorre, sempre più, all’impiego di strumenti e tecniche innovative che permettono di rilevare e rappresentare con notevole accuratezza oggetti tridimensionali di qualsiasi ordine di grandezza. Nell'elaborazione della tesi si è scelto di documentare le parti del complesso dell’Eremo di Cerbaiolo con diversi metodi, per poi ricostruire un modello tridimensionale complessivo che fungerà da contenitore di memoria storica e fonte di conoscenza per le generazioni future. A causa dell’estensione, della presenza di più ambienti voltati, dell’irregolarità delle superfici e della presenza di diversi materiali costruttivi, sono state applicate le metodologie di rilevamento ritenute più idonee in termini di precisione ed accuratezza: quella laser scanner e quella fotogrammetrica, le quali forniscono dati tridimensionali compatibili ed integrabili con un rilievo tipo tradizionale. I risultati mostrano le applicazioni di queste tecniche, e i modelli relativi, soffermandosi poi su alcune procedure semi-automatiche di ottimizzazione dei modelli 3D e della loro integrazione in un unico modello complessivo. L'estrazione di elaborati tecnici bidimensionali dimostrano poi le potenzialità di documentazione dello "strumento" prodotto; partendo da questi la tesi tratteggia le possibilità di valorizzazione del manufatto a partire dal modello complessivo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Marchitelli, Rocco. "Test-retest Reliability of Intrinsic Human Brain Default-Mode fMRI Connectivity: Slice Acquisition and Physiological Noise Correction Effects." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368931.

Повний текст джерела
Анотація:
This thesis aims at evaluating, in two separate studies, strategies for physiological noise and head motion correction in resting state brain FC-fMRI. In particular, as a general marker of noise correction performance we use the test-retest reproducibility of the DMN. The guiding hypothesis is that methods that improve reproducibility should reflect more efficient corrections and thus be preferable in longitudinal studies. The physiological denoising study evaluated longitudinal changes in a 3T harmonized multisite fMRI study of healthy elderly participants from the PharmaCog Consortium (Jovicich et al., 2016). Retrospective physiological noise correction (rPNC) methods were here implemented to investigate their influence on several DMN reliability measures within and between 13 MRI sites. Each site involved five different healthy elderly participants who were scanned twice at least a week apart (5 participants per site). fMRI data analysis was performed once without rPNC and then with WM/CSF regression, with physiological estimation by temporal ICA (PESTICA) (Beall & Lowe, 2007) and FMRIB's ICA-based Xnoiseifier (FSL-FIX) (Griffanti et al., 2014; Salimi-Khorshidi et al., 2014). These methods differ for their data-based computational approach to identify physiological noise fluctuations and need to be applied at different stages of data preprocessing. As a working hypothesis, physiological denoising was in general expected to improve DMN reliability. The head motion study evaluated longitudinal changes in the DMN connectivity from a 4T single-site study of 24 healthy young volunteers who were scanned twice within a week. Within each scanning session, RS-fMRI scans were acquired once using interleaved and then sequential slice-order acquisition methods. Furthermore, brain volumes were corrected for motion using once rigid-body volumetric and then slice-wise methods. The effects of these choices were then evaluated computing multiple DMN reliability measures and investigating single regions within the DMN to assess the existence of inter-regional effects associated with head-motion. In this case, we expected to find slice-order acquisition effects in reliability estimates under standard volumetric motion correction and no slice-order acquisition effect under 2D slice-based motion correction. Both studies used ICA to characterize the DMN using group-ICA and dual regression procedures (Beckmann et al., 2009). This methodology proved successful at defining consistent DMN connectivity metrics in longitudinal and clinical RS-fMRI studies (Zuo & Xing, 2014). Automatic DMN selection procedures and other quality assurance analyses were made to supervise ICA performance. Both studies considered several test-retest (TRT) reliability estimates (Vilagut, 2014) for some DMN connectivity measurements: absolute percent error between the sessions, intraclass correlation coefficients (ICC) between sessions and multiple sites, the Jaccard index to evaluate the degree of voxel-wise spatial pattern actiavtion overlap between sessions.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Kazazi, Arber. "Riconoscimento e classificazione di beni culturali: un caso di studio per Casa Bufalini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
La tesi è strutturata in tre capitoli principali: Stato dell’arte: in questo capitolo si presenta il tema dell’Intelligenza Artificiale, del Machine Learning e del Deep Learning approfondendo il mondo delle Reti Neurali Convoluzionali. Oltre ad un’analisi sulla struttura e l’utilizzo di queste tecnologie, viene spiegato il perché sia corretto un loro impiego per la risoluzione del problema di classificazione e riconoscimento dei monumenti. Un’ultima sezione è dedicata ai lavori correlati mettendo in mostra le potenzialità delle CNN ed i risultati ottenuti in articoli affini al tema dei beni culturali. Progettazione: in questo capitolo vengono descritte le tecnologie e le architetture utilizzate. Nella prima sezione viene descritto e analizzato il dominio del problema, nelle sezioni successive vengono trattate le tecnologie impiegate per lo sviluppo e la risoluzione dei problemi legati alla Rete Neurale Convoluzionale. Un capitolo fondamentale in cui vengono gettate le basi per la vera e propria implementazione dei concetti descritti. Implementazione e testing: in questo capitolo avviene l’implementazione del codice con conseguenti considerazioni da effettuare. Riveste un ruolo chiave in quanto vengono mostrati i risultati ottenuti dalle diverse architetture andando ad individuare e selezionare il modello migliore. In seguito alla valutazione del modello si procede con una fase di testing per verificare il corretto funzionamento della rete. Al termine di questi capitoli che rappresentano il corpo della tesi, è presente un paragrafo conclusivo dedicato alle trattazioni finali con relative considerazioni sul prototipo ottenuto. In aggiunta vengono evidenziati quelli che possono essere gli sviluppi futuri del progetto.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Pastro, Moira <1988&gt. "Le fondazioni per i beni culturali in Italia: qualche esempio dalla Marca Trevigiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2024.

Повний текст джерела
Анотація:
Introduco il testo che tratta delle fondazioni culturali nel mio paese, e ne approfondisce quanlcuna della provincia di Treviso. Questo progetto nasce in parte da un'esperienza personale che ho fatto negli anni 2008 e 2009 in una fondazione culturali nel mio Paese: Riese Pio X, il cui nome è “Fondazione Giuseppe sarto”. Stavo facendo il servizio civile nazionale in quel periodo e questa occasione mi ha dato l'opportunità di avvicinarmi alla fondazione. Dato che, anche se nella mia provincia è presente qualche importante fondazione, non c'è ancora sufficiente letteratura e consapevolezza in merito a questo tipo di istituzione, ha iniziato ad incuriosirmi l'ambito e per questa ragione ho decido di trattare questo tema nel mio elaborato. La mia tesi si divide in tre parti: la prima si focalizza sulla nascita delle fondazioni in Italia in generale, e nella loro organizzazione interna. La seconda parte tocca le quattro fondazioni prese in esame: la loro storia, il loro contenuto culturale, qualche dato economico. La terza parte è la più personale: espongo le mie considerazioni e conduce alla conclusione del progetto. L'intenzione è convincere il lettore che l'istituzione della fondazione culturale è il miglior modo di gestire, valorizzare, tutelare e godere dei beni culturali e del patrimonio culturale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Bresolin, Eleonora <1993&gt. "Analisi dell’attività antimicotica di oli essenziali selezionati per la conservazione dei Beni Culturali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17157.

Повний текст джерела
Анотація:
I Beni Culturali sono artefatti preziosissimi che hanno il compito di tramandare la cultura, la storia e/o l’idea di Arte di un popolo attraverso i secoli. Per quanto il loro scopo sia nobile, sono comunque oggetti e perciò non immuni al degrado provocato dal passare del tempo, dall’usura e dalla colonizzazione degli agenti (micro)biologici. Muffe e Batteri non si curano dei profondi significati che noi attribuiamo ai singoli manufatti e li utilizzano semplicemente come substrati per vivere e riprodursi. La maggior parte dei prodotti a cui si fa riferimento per prevenire e disinfestare questi pericolosi attacchi, rientrano in quella classe di composti chimici sintetici (ad esempio il benzalconio cloruro) che, spesso, oltre ad avere la tanto ricercata azione antimicrobica, risultano essere pericolosi sia per l’operatore, sia per l’ambiente che per l’opera stessa. Fortunatamente, negli ultimi anni la ricerca sta dando spazio a prodotti sempre meno inquinanti e a bassa tossicità sia per l’uomo che per l’ambiente, applicabili anche nel campo della conservazione e del restauro dei Beni Culturali. In questa prospettiva ecosostenibile, sono stati scelti come possibili sostituti ai prodotti tradizionali alcuni oli essenziali ricavati da piante già conosciute per le loro proprietà antimicrobiche in ambito terapeutico e cosmetico, e quindi possibilmente applicabili anche in ambito preventivo, restaurativo e conservativo del Bene Culturale. Per questa ragione sono stati selezionati alcuni oli essenziali (timo, chiodi di garofano, basilico, rosmarino, bergamotto, mandarino, lavanda e tee tree) per indagare in vitro i loro effetti antimicotici su una selezione di funghi molto comuni negli ambienti museali e archivistici, ma anche delle comuni abitazioni: Alternaria alternata, Cladosporium cladosporoides, Penicillium sp. e Saccharomycies cerevisiae. In prima istanza questo lavoro di tesi si prefigge, quindi, di rispondere a diversi quesiti: - Tutti gli oli essenziali analizzati svolgono realmente un’azione antimicotica? In particolare, quali tra quelli presi in esame potrebbero essere un’alternativa valida ai prodotti tradizionali in ambito preventivo per i Beni Culturali? - Quali sono i principi attivi che costituiscono i suddetti oli essenziali e quali sono i loro meccanismi d’azione in base alla specie esaminata? Il loro effetto è maggiormente biocida o biostatico? - Le composizioni degli oli essenziali che vengono riscontrate nei diversi studi presenti in letteratura risultano conformi tra loro e con i risultati di questa ricerca? Oppure la loro variabilità rientra in un ampio range? Nel caso fossero variabili, quali sono i fattori che influenzano tale variabilità? La riproducibilità e la ripetibilità di un metodo potrebbero risultare compromesse a causa di questi fattori? - L’efficacia di un trattamento preliminare con oli essenziali avrà un effetto più o meno prolungato nel tempo? La seconda fase della ricerca prevede l’utilizzo pratico dei suddetti oli essenziali su un Bene Culturale reale, con il doppio fine di stabilire come meglio applicare tali prodotti ad oggetti molto spesso delicati e fragili, oltre a concretarne la loro reale efficacia.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Mazzini, Martina. "Applicazione in situ della tomografia computerizzata con raggi X a beni culturali di grandi dimensioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14596/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro di tesi si inserisce nella fase di diagnostica preliminare ad un intervento di restauro promosso da Intesa SanPaolo, nell'ambito di un programma biennale di restauri di opere d'arte chiamato Restituzioni. In particolare, è stata effettuata un’indagine tomografica sul prezioso sarcofago egizio di Unmontu, conservato nel Museo Civico Archeologico di Bologna, per mezzo dell'apparato trasportabile di cui dispone il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna. L'impiego di tale apparecchiatura ha fatto sì che l'analisi del sarcofago potesse essere condotta direttamente all'interno del museo, evitando qualsiasi problema relativo allo spostamento del manufatto. L'acquisizione di tutte le proiezioni su 360° necessarie per la ricostruzione tomografica dell'intero volume è stata svolta in una sola giornata, nonostante le considerevoli dimensioni dell'oggetto. In questo elaborato si ripercorre ogni passaggio relativo all'elaborazione dei dati raccolti, a partire dal corposo lavoro di stitching delle proiezioni fino ad arrivare alla ricostruzione tomografica vera e propria. Quest'ultima è stata effettuata utilizzando il software Parrec o, alternativamente, il software ImgRec, grazie all'applicazione dell’algoritmo di Feldkamp, specifico per la ricostruzione tomografica con geometria di acquisizione di tipo cone-beam. Grazie al lavoro svolto è stato ricostruito, per mezzo del programma di rendering 3D VGStudioMax, l'intero volume del sarcofago sul quale possono essere operati tagli virtuali al fine di visualizzare la struttura interna ed analizzare i dettagli costruttivi e lo stato di conservazione dell’opera, fornendo informazioni decisive per l’impostazione di un corretto restauro.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Klyuka, Iryna. "Tecnologie digitali per la catalogazione dei Beni Culturali: Villa Adriana. L'architettura contro il tempo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Villa Adriana presenta un ampio spettro di possibili casi studio finalizzati ad approfondire il tema della documentazione e della catalogazione dei Beni Culturali. La diffusione della rete Internet ha oggi determinato la necessità di gestire le informazioni in forma distribuita. Nel settore dei B.C., per anni le informazioni relative agli stessi venivano riassunte in schede, “beni schedati” per l’appunto, in modo da facilitarne la consultabilità e l’organizzazione manuale. Nel primo periodo della informatizzazione il processo è stato perfettamente uguale: schede, unità di misura e campi rimasero gli stessi, ma digitalizzati. È chiaro che oggi un sistema del genere appare poco appropriato rispetto alle proprietà dei sistemi digitali, per consentirne lo studio e/o la fruizione. Quindi è nata l’esigenza di migliorare la gestione dei dati raccolti e aggiornare la scheda tenendo conto dell’esperienza sia di coloro che lavorano nel campo della catalogazione dei beni culturali sia di coloro che operano nelle Soprintendenze e nelle Università. Tutto ciò ha spinto il Ministero per i Beni e le Attività Culturali a pensare una soluzione al fine di creare un processo evolutivo dei cittadini. L’“innovazione tecnologica”, oltre ad essere un’implementazione di una nuova regola organizzativa, miglio9ra il supporto alla salvaguardia dei beni artistici e archeologici, mettendo a disposizione dei tecnici delle soprintendenze e delle forze dell’ordine strumenti che semplificano l’attività nella tutela del patrimonio culturale. È innegabile il fatto che oggi i nuovi “media” siano il fulcro di un “movimento” verso i modelli rinnovati di comunicazione della conoscenza che offrono le forme più rapide e immediate dell’offerta culturale. Il sistema informativo permette di incrociare le informazioni di carattere tecnico con i dati relativi alla conoscenza del bene e alla sua storia, mettendoli in relazione alla specifica area a cui si riferiscono.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Origlia, Ilaria. "La suite open-source MICMAC per il rilievo e la modellazione dei beni culturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24075/.

Повний текст джерела
Анотація:
Nell’ultimo decennio il progresso della tecnologia e del campo informatico hanno portato ad uno studio approfondito nel campo della fotogrammetria e della computer vision. Si sono diffusi così sempre più programmi basati su algoritmi di Structure from Motion (SfM) che oggi sono utilizzati in diversi ambiti e discipline. In particolare, tra le varie applicazioni della fotogrammetria, vi è stato uno sviluppo nell’ambito del patrimonio culturale: si sono adottate tecniche speditive per i rilievi al fine di ottenere modelli tridimensionali, ortofoto o mappature dello stato di fatto in modo da poter creare un’archiviazione dei dati digitali per poi essere utilizzati per diversi scopi. In questo elaborato sono stati studiati tre dataset del progetto PAL (il censimento e il rilievo fotografico delle facciate del patrimonio dell’Università di Bologna eseguito tra il 2008 e il 2009): la Clinica Odontoiatrica, la Scuola di specializzazione in studi sull’amministrazione pubblica SPISA e il Museo di zoologia. L’elaborazione è stata eseguita con la suite open-source MicMac, basata su algoritmi di SfM, con l’obiettivo di indagare le sue potenzialità e problematiche applicata ai tre casi di studio. Si è cercato quindi di individuare una procedura adeguata alla restituzione di modelli tridimensionali ed ortofoto, tenendo conto che il rilievo del PAL è basato su criteri fondamentali della fotogrammetria antecedente la nascita della SfM, quindi pensato per un altro tipo di elaborazione dei dati. Il primo capitolo è stato incentrato sui concetti di base della fotogrammetria e della sua evoluzione fino ad arrivare alla Structure from Motion. Segue poi la presentazione della suite open source MicMac, facendo riferimento al linguaggio e all’interfaccia. Infine l’elaborato si è focalizzato sullo studio della procedura utilizzata nei tre dataset, con relativa analisi dei risultati ottenuti e valutazione della qualità metrica.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Rossitto, Carlotta <1989&gt. "DETERMINAZIONE DELL’ATTIVITA’ ANTIFUNGINA DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER SOLUZIONI INNOVATIVE NELLA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7057.

Повний текст джерела
Анотація:
In questa ricerca scientifica vengono sperimentati additivi innovativi con funzionalità antifungine per prodotti attinenti al settore dei Beni Culturali e dell’Edilizia, in particolare per protettivi da applicare sulla superficie lapidea di interesse storico-artistico e pitture per intonaci da interno ed esterno. L’attività antifungina degli additivi sperimentati consiste nell’inibire la proliferazione dell’attacco biologico delle specie fungine Cladosporium e Penicillium chrysogenum, salvaguardando nel tempo il manufatto e gli intonaci dai fenomeni di biodeterioramento, e riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale ed i rispettivi rischi tossicologici per l’operatore e per chi ci vive, le cui sintesi ed analisi chimico-fisiche si basano sul confronto con gli additivi organici già presenti in commercio. L’obbiettivo delle prove è la valutazione dell’efficacia e stabilità dei diversi additivi sintetizzati in laboratorio a base di nanoparticelle inorganiche, confrontando prove in laboratorio e direttamente sui manufatti lapidei esposti in ambiente esterno, monitorando e studiandone la morfologia del supporto a seguito dell’applicazione del prodotto sperimentato, la stabilità cromatica, chimica, fisica e attività antifungina ottimale per la salvaguardia dei Beni Culturali. La ricerca dunque si concentra sullo studio dell’attività antifungina di additivi a base di nanoparticelle inorganiche con specifiche proprietà chimico-fisiche, sviluppando le indagini su campioni che interessano il settore dei Beni Culturali e dell’Edilizia, con l’obbiettivo di eseguire una sperimentazione scientifica multidisciplinare, su cui sono state studiate ed unite teorie e sperimentazioni riguardanti l’ambito del restauro, della microbiologia, delle nanotecnologie e della ecotossicologia.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Radaelli, Marta <1976&gt. "Applicazione dei processi elettrochimici per la rimozione di inquinanti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/73.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Delnevo, Eleonora <1980&gt. "Metodi per l'analisi di sostanze organiche in campioni archeologici." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/623.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Zorzetto, Riccardo <1986&gt. "Valutazione di conformità e applicabilità del DSS “DESYRE” per l’analisi di rischio sanitario per i siti contaminati attraverso il confronto con il software GIUDITTA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2590.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Guerra, Davide <1991&gt. "Uso di parametri chimico-fisici come traccianti per caratterizzare masse d'acqua in Mediterraneo occidentale. Misure di ossigeno disciolto e salinità per la calibrazione dei sensori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11881.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel Mar Mediterraneo si genera una circolazione termoalina che coinvolge diverse masse d’acqua identificabili in base alle loro proprietà chimico – fisiche: pressione, temperatura, salinità, densità e quantità di ossigeno disciolto... L’ossigeno disciolto, che viene trasferito dall’aria all’acqua, ma che viene anche prodotto per fotosintesi negli strati superficiali, in una massa d’acqua non più in contatto con la superficie, viene consumato nel tempo dalla respirazione degli organismi aerobi. Differentemente temperatura e salinità sono proprietà conservative e permettono di risalire al luogo di formazione della massa d’acqua. Questi parametri sono misurati con sonde, dotate di più sensori, in grado di compiere misure lungo il profilo verticale della colonna d’acqua, quando operate da una nave oceanografica. L’obiettivo della tesi è la calibrazione dei sensori della sonda che misurano salinità e ossigeno disciolto, per poi caratterizzare le masse d’acqua presenti. Nella tesi è descritto il lavoro svolto nel corso di una campagna oceanografica nel Mediterraneo occidentale. Per la calibrazione è stato necessario misurare gli stessi parametri in laboratorio a bordo della nave in una serie di campioni raccolti a diverse profondità, nello stesso punto in cui è stata calata la sonda. Nei campioni è stato misurato l’ossigeno disciolto con il metodo di Winkler, mentre la conducibilità è stata ricavata da misure di salinità ottenute da un salinometro. Dopo la calibrazione i nuovi valori si avvicinano maggiormente ai valori ottenuti in laboratorio. Basandosi sulle misure effettuate, è stato possibile identificare le caratteristiche masse d’acqua della regione Mediterranea.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Jakova, Gjulio. "Personalizzazione di percorsi urbani attraverso beni culturali tangibili e intangibili: un prototipo per device mobili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è studiare un prototipo di applicazione per device mobili che offra agli utenti la possibilità di personalizzare percorsi urbani attraverso punti di interesse identificabili come beni culturali tangibili e intangibili, utilizzando meccanismi di augmented reality per ottenere un maggiore engagement da parte loro. Il prototipo realizzato nell’ambito di questo lavoro di tesi, si basa sui punti di interesse geolocalizzati per le città di Bologna e Cesena, per cui l’utente avrà una panoramica dei principali beni culturali tangibili e intangibili. I target users individuati per questo tipo di prototipo non sono solo gli appassionati di beni culturali, viaggiatori, turisti, ma anche semplicemente i cittadini che desiderano raggiungere un punto di interesse in città. Per agevolare l’utilizzo si è deciso di creare una app cross-platform che funzioni sia su Android che su iOS, attraverso l’uso del framework React Native. Il volume di tesi presenta una rassegna delle applicazioni presenti nel panorama attuale che hanno obiettivi simili a quella oggetto di questa tesi, ovvero progetti di intangible cultural heritage, progetti di cultural heritage, augmented reality in ambiente mobile, progetti per il calcolo del percorso personalizzato, con possibilità di configurazione da parte dell’utente e descrive le fasi di design, di implementazione e di testing del prototipo realizzato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Fantini, Massimiliano <1973&gt. "Strumenti e metodi per la progettazione industriale applicati alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/140/1/tesi_dott_fantini.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Fantini, Massimiliano <1973&gt. "Strumenti e metodi per la progettazione industriale applicati alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/140/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

FERRARI, MIRELLA. "Fruizione dei beni culturali, nuove tecnologie per la comunicazione artistica, pubblico e didattica nei musei." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/19821.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa ricerca rappresenta un tentativo di indagine sulla fruizione artistica con specifico interesse rivolto alle tecnologie evolute. L’indagine si divide in due parti: la prima incentrata sulle teorie che hanno tentato di indagare il bene culturale e di offrire dei modelli teorici, nonché sulle poetiche espositive e sui modelli che le istituzioni prediligono nell’allestire una mostra, sia essa temporanea che permanente; la seconda, a partire dai risultati di diverse esperienze e ricerche empiriche, indaga gli ambiti di consumo dell’oggetto artistico, ovvero i laboratori didattici offerti in Italia e in Europa, con qualche eccellenza Statunitense, e analizza il bene culturale mediato dalle nuove tecnologie, concentrando gli sforzi della ricerca sul campo, suddivisa a sua volta in tre fasi, che hanno visto l’alternarsi di metodologie qualitative e quantitative differenti in fase applicativa e di estrazione dei risultati. La finalità, che i nostri sforzi hanno voluto perseguire in una logica di ibridazione dei saperi a vocazione scientifica e a vocazione umanistica, è quella, da una lato, di indagine dell’ambito comunicativo artistico, spesso dimenticato dalle scienze comunicative e non tenuto in considerazione da quella storiche; e dall’altro di analisi e riflessione sull’applicazione delle nuove tecnologie alla sfera dell’arte, con specifico interesse per l’apprendimento informale e il ‘consumo’ del bene artistico da parte di un utenza più di curiosi che non di cultori.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Becherini, Federica <1973&gt. "Potenzialità del ferro zerovalente nanoscopico per il risanamento di siti contaminati." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6508.

Повний текст джерела
Анотація:
Nanoscale Fe0 particles are a promising technology for in situ remediation of tricholoroethylene (TCE) DNAPL source areas, but the efficiency of this process is hindered by the rapid aggregation of the iron nanoparticles due to their reactivity . The aim of this study was to evaluated the properties different formulation of nanoparticles (coated, added with metals, emulsified.) and the influence in the surface properties and particles size. The present work includes also kinetic studies of the rate of dechlorination and the kinetic constant of the reductive dechlorination of TCE. The potential of using these formulation of nZVI and the problems linked with technology are investigated in the present work.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Cescon, Marco <1988&gt. "Valutazione di prodotti inorganici per il consolidamento di materiali lapidei carbonatici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12057.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo del presente elaborato è di valutare la compatibilità chimico-fisica di prodotti inorganici, attualmente emergenti nel campo dei beni culturali, per il consolidamento di materiali di natura carbonatica: NanoCalci, idrossido di bario e fosfato di diammonio. I prodotti selezionati sono stati applicati con le stesse modalità su quattro diversi materiali: provini di malta grassello, malta cementizia, pietra di Nanto, scaglia rossa di Belluno. L'efficacia dei trattamenti è stata valutata tramite: misurazioni della velocità ultrasonica, osservazioni dirette e con l'ausilio della microscopia, prove di assorbimento per capillarità, di asciugatura e di permeabilità al vapor acqueo, analisi porosimetrica e analisi colorimetrica.I prodotti selezionati sono stati applicati con le stesse modalità su quattro diversi materiali: provini di malta, pietra di Nanto, scaglia rossa di Belluno. L'efficacia dei trattamenti è stata valutata tramite: osservazioni dirette e con l'ausilio della microscopia, prove di capillarità e di permeabilità al vapor acqueo, analisi porosimetrica e analisi colorimetrica.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Greggio, Irene <1993&gt. "Studio sui materiali utilizzati nella stampa 3D per la conservazione dei manufatti artistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12795.

Повний текст джерела
Анотація:
La seguente tesi si propone di analizzare i principali materiali utilizzati nelle tecnologie di stampa tridimensionale che hanno come fine il restauro di monumenti e manufatti artistici, successivamente a un invecchiamento termico e con un caso di studio reale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Girelli, Valentina Alena <1976&gt. "Tecniche digitali per il rilievo, la modellazione tridimensionale e la rappresentazione nel campo dei beni culturali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/310/1/Girelli.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Le soluzioni tecnologiche rese oggi disponibili dalle discipline della moderna Geomatica, offrono opportunità di grande interesse per il rilevamento nel settore dei Beni Culturali, sia per quanto riguarda il momento primario del rilievo, cioè la fase di acquisizione del dato metrico, sia per quanto concerne la questione della rappresentazione per oggetti di interesse archeologico, artistico, architettonico. Lo studio oggetto della presente tesi si propone, sulla base di numerose esperienze maturate nel corso del Dottorato dal Laboratorio di Topografia e Fotogrammetria del DISTART, di affrontare e approfondire le problematiche connesse all’utilizzo della fotogrammetria digitale e del laser a scansione terrestre per applicazioni nell’ambito dei Beni Culturali. La ricerca condotta è prettamente applicata, quindi è stata primaria l’esigenza di avere a disposizione reali casi di studio su cui sperimentare le tecniche di interesse; è però importante sottolineare che questo è un campo in cui ogni esperienza presenta proprie caratteristiche e peculiarità che la rendono interessante e difficilmente descrivibile con schemi convenzionali e metodologie standardizzate, quindi le problematiche emerse hanno di volta in volta indirizzato e spinto la ricerca all’approfondimento di certi aspetti piuttosto che altri. A tal proposito è stato evidenziato dalle esperienze effettuate che il campo dei Beni Culturali è forse il più emblematico delle potenzialità rese oggi disponibili dalle moderne tecnologie della Geomatica, e soprattutto dalle possibilità offerte da un approccio integrato e multi – disciplinare di tecniche e tecnologie diverse; per questo nell’Introduzione si è voluto sottolineare questo aspetto, descrivendo l’approccio metodologico adottato in molti lavori in contesto archeologico, che include generalmente diverse tecniche integrate tra loro allo scopo di realizzare in modo veloce e rigoroso un rilievo multi – scala che parte dal territorio, passa attraverso l’area del sito archeologico e degli scavi, ed arriva fino al singolo reperto; questo approccio è caratterizzato dall’avere tutti i dati e risultati in un unico e ben definito sistema di riferimento. In questa chiave di lettura l’attenzione si è poi focalizzata sulle due tecniche che rivestono oggi nel settore in esame il maggiore interesse, cioè fotogrammetria digitale e laser a scansione terrestre. La struttura della tesi segue le fasi classiche del processo che a partire dal rilievo porta alla generazione dei prodotti di rappresentazione; i primi due capitoli, incentrati sull’acquisizione del dato metrico, riguardano quindi da un lato le caratteristiche delle immagini e dei sensori digitali, dall’altro le diverse tipologie di sistemi laser con le corrispondenti specifiche tecniche; sempre nei primi capitoli vengono descritte le caratteristiche metodologiche e tecnico – operative e le relative problematiche delle due tipologie di rilievo. Segue un capitolo sulle procedure di calibrazione delle camere digitali non professionali, imperniato sull’utilizzo di software diversi, commerciali e sviluppati in house per questo scopo, prestando attenzione anche agli strumenti che essi offrono in termini di risultati ottenibili e di controllo statistico sugli stessi. La parte finale della tesi è dedicata al problema della rappresentazione, con l’obiettivo di presentare un quadro generale delle possibilità offerte dalle moderne tecnologie: raddrizzamenti, ortofoto, ortofoto di precisione e infine modelli tridimensionali foto – realistici, generati a partire sia da dati fotogrammetrici sia da dati laser.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Girelli, Valentina Alena <1976&gt. "Tecniche digitali per il rilievo, la modellazione tridimensionale e la rappresentazione nel campo dei beni culturali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/310/.

Повний текст джерела
Анотація:
Le soluzioni tecnologiche rese oggi disponibili dalle discipline della moderna Geomatica, offrono opportunità di grande interesse per il rilevamento nel settore dei Beni Culturali, sia per quanto riguarda il momento primario del rilievo, cioè la fase di acquisizione del dato metrico, sia per quanto concerne la questione della rappresentazione per oggetti di interesse archeologico, artistico, architettonico. Lo studio oggetto della presente tesi si propone, sulla base di numerose esperienze maturate nel corso del Dottorato dal Laboratorio di Topografia e Fotogrammetria del DISTART, di affrontare e approfondire le problematiche connesse all’utilizzo della fotogrammetria digitale e del laser a scansione terrestre per applicazioni nell’ambito dei Beni Culturali. La ricerca condotta è prettamente applicata, quindi è stata primaria l’esigenza di avere a disposizione reali casi di studio su cui sperimentare le tecniche di interesse; è però importante sottolineare che questo è un campo in cui ogni esperienza presenta proprie caratteristiche e peculiarità che la rendono interessante e difficilmente descrivibile con schemi convenzionali e metodologie standardizzate, quindi le problematiche emerse hanno di volta in volta indirizzato e spinto la ricerca all’approfondimento di certi aspetti piuttosto che altri. A tal proposito è stato evidenziato dalle esperienze effettuate che il campo dei Beni Culturali è forse il più emblematico delle potenzialità rese oggi disponibili dalle moderne tecnologie della Geomatica, e soprattutto dalle possibilità offerte da un approccio integrato e multi – disciplinare di tecniche e tecnologie diverse; per questo nell’Introduzione si è voluto sottolineare questo aspetto, descrivendo l’approccio metodologico adottato in molti lavori in contesto archeologico, che include generalmente diverse tecniche integrate tra loro allo scopo di realizzare in modo veloce e rigoroso un rilievo multi – scala che parte dal territorio, passa attraverso l’area del sito archeologico e degli scavi, ed arriva fino al singolo reperto; questo approccio è caratterizzato dall’avere tutti i dati e risultati in un unico e ben definito sistema di riferimento. In questa chiave di lettura l’attenzione si è poi focalizzata sulle due tecniche che rivestono oggi nel settore in esame il maggiore interesse, cioè fotogrammetria digitale e laser a scansione terrestre. La struttura della tesi segue le fasi classiche del processo che a partire dal rilievo porta alla generazione dei prodotti di rappresentazione; i primi due capitoli, incentrati sull’acquisizione del dato metrico, riguardano quindi da un lato le caratteristiche delle immagini e dei sensori digitali, dall’altro le diverse tipologie di sistemi laser con le corrispondenti specifiche tecniche; sempre nei primi capitoli vengono descritte le caratteristiche metodologiche e tecnico – operative e le relative problematiche delle due tipologie di rilievo. Segue un capitolo sulle procedure di calibrazione delle camere digitali non professionali, imperniato sull’utilizzo di software diversi, commerciali e sviluppati in house per questo scopo, prestando attenzione anche agli strumenti che essi offrono in termini di risultati ottenibili e di controllo statistico sugli stessi. La parte finale della tesi è dedicata al problema della rappresentazione, con l’obiettivo di presentare un quadro generale delle possibilità offerte dalle moderne tecnologie: raddrizzamenti, ortofoto, ortofoto di precisione e infine modelli tridimensionali foto – realistici, generati a partire sia da dati fotogrammetrici sia da dati laser.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Beggio, Alice <1988&gt. "Metodi di marcatura ottica per i beni culturali basati su nanofosfori d’Ittria drogata con terre rare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2994.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi si propone di sviluppare un metodo di tracciabilità per i beni culturali, nell’ambito dell’arte antica, moderna e contemporanea, che si basi sulla marcatura delle opere con un codice ottico ottenuto disperdendo nanoparticelle luminescenti (nanofosfori) in matrici trasparenti, che svolgono la funzione di supporto. L’attività si è sviluppata nell’ambito del Progetto Europeo PANNA (Plasma And Nano for New Age soft conservation), con l’obiettivo di realizzare un film con proprietà luminescenti depositato sulla superficie dell’opera mediante la tecnica del plasma atmosferico. Grazie alle loro caratteristiche ottiche, nanofosfori a base di terre rare sono particolarmente adatti a questa applicazione poiché tali elementi presentano picchi di emissione stretti e caratteristici, che ne consentono una facile identificazione. Nella prima parte di questo studio è stata ottimizzata la sintesi dei nanofosfori caratterizzandone le proprietà morfologiche, strutturali e ottiche. Le terre rare impiegate sono state Europio e Terbio, che presentano emissioni intense nel visibile, utilizzandole come droganti sia di matrici di Ittria Y2O3, mediante il sistema Pechini, sia in matrici di silice mesoporosa impregnate con ossido di Ittrio. Le caratteristiche dei materiali sono state studiate mediante analisi della fotoluminescenza in eccitazione, emissione e risolta nel tempo, osservazioni SEM e TEM, indagini XRD e spettroscopia Raman. Nella seconda parte, ottimizzata la metodologia preparativa, si è studiata la procedura di deposizione mediante plasma-jet a pressione atmosferica. In particolare sono stati seguiti due approcci per il fissaggio dei nanofosfori: da un lato attraverso la deposizione di un film di silice sopra le nanoparticelle predepositate da fase liquida, dall’altro mediante la deposizione contemporanea delle due componenti. Le proprietà dei film ottenuti sono state studiate attraverso misure di fotoluminescenza e indagini IR. Sulla base delle analisi presentate e dei risultati ottenuti si è concluso che i nanofosfori di Y2O3:Eu,Tb non subiscono danneggiamenti dal trattamento con il plasma atmosferico e possono essere fissati efficacemente sulla superficie desiderata, ottenendo la marcatura ottica delle zone trattate. Allo stesso modo, impiegando altre terre rare e combinandole tra loro, sarà possibile creare codici sempre più complessi per la marcatura e la tracciabilità dei beni culturali.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Moro, Laura <1982&gt. "La "cultura della sicurezza". La Fondazione Enzo Hruby per la protezione e sicurezza dei beni culturali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3354.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi parla dell’aspetto della sicurezza nella tutela dei beni culturali. Una breve introduzione di carattere generale su alcuni concetti principali come tutela, valorizzazione, natura del bene culturale e legislazione, seguita dalla descrizione dell’importante attività dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, avvia alla presentazione della Fondazione Enzo Hruby, che sin dalla sua nascita, a Milano nel 2008, ha come obiettivo la diffusione della “cultura della sicurezza”. La Fondazione, senza scopo di lucro, persegue il suo obiettivo finanziando gratuitamente progetti che riguardano la messa in sicurezza dei beni culturali: realizzazioni di impianti e sistemi di prevenzione dotati di tecnologia avanzata. In alcuni casi l’attività di protezione si è allargata a quella della valorizzazione. Fino ad oggi sono state portate a termine molte iniziative, i progetti conclusi sono più di venti e molti altri sono tuttora in esecuzione. La linea sostenuta nella tesi è che la sicurezza non deve essere qualcosa di secondario, ma deve essere considerata di primaria importanza in quanto la salvaguardia del bene culturale fa sì che possa avvenire la tutela, la fruibilità, la valorizzazione, la diffusione stessa della cultura.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Zucchelli, Margherita <1991&gt. "Applicazione di tecniche spettroscopiche per la valutazione del degrado fotochimico e fotofisico dell'acido carminico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12630.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi si propone di studiare il degrado fotochimico dell’acido carminico, il colorante costituente principale della cocciniglia. La scelta di studiare questo colorante di origine animale è dovuta, non soltanto al suo largo impiego in campo artistico, sia come colorante tessile che in pittura fin dai tempi più antichi, ma anche al fatto che l’insetto da cui esso viene estratto, la cocciniglia appunto, vive su alcune specie di cactus presenti in diverse zone di centro e sud America, dove pertanto il suo utilizzo in campo artistico è largamente documentato. Le ricerche qui presentate sono state infatti svolte in Argentina e sono parte di un progetto più ampio che si propone di studiare anche i processi di degrado di altri due coloranti organici generalmente molto utilizzati in campo artistico: indaco e alizarina, riguardo ai quali in questa tesi si troveranno alcuni accenni. La realizzazione di uno studio di questo tipo nasce dalla consapevolezza dell’importanza che riveste la conoscenza dei meccanismi di degrado che interessano i materiali utilizzati nella produzione di opere d’arte al fine di ricercare strategie conservative efficaci e progettare e realizzare interventi puntuali. In questo progetto è stata studiata la fotodegradazione dell’acido carminico in soluzione acquosa irradiata a diverse lunghezze d’onda. La reazione è stata studiata mediante spettroscopia UV-Vis per monitorare l’evoluzione degli spettri di assorbimento durante l’irradiazione e spettroscopia di fluorescenza per registrare Matrici 3D di Eccitazione-Emissione e, in questo modo, costruire i profili cinetici attraverso una analisi chemiometrica; anche il contributo che le specie reattive di ossigeno che possono favorire il degrado sono state studiate. Lo scopo è quindi quello di fornire una analisi completa dalla fotodegradazione dell’acido carminico nella sua forma più semplice, che possa costituire una solida base per la caratterizzazione chimico-fisica di sistemi più complessi nei quali sia utilizzato l’acido carminico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Marchioro, Giacomo <1988&gt. "Integrazione di Spettroscopia e Imaging multispettrale nel MIR per l'analisi non invasiva di dipinti murali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2191.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro è stato compiuto uno studio preliminare su alcune tecniche di imaging IR applicate alla diagnostica dei dipinti murali, riservando particolare attenzione alla termografia nel medio infrarosso. Per caratterizzare i provini precedentemente preparati secondo le tecniche tradizionali è stata utilizzata una termocamera Mitsubischi IR-M700 mentre per ottenere informazioni complementari lo septtrometro della Bruker, Vertex 70, e la mircroprofilometria.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Favaro, Michele <1987&gt. "Caratterizzazione di reflui industriali e messa a punto di procedure per l'abbattimento di inquinanti specifici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2222.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi riguarda la caratterizzazione di rifiuti liquidi di origine industriale e lo studio di metodi di abbattimento di inquinanti specifici. L’attività sperimentale è stata svolta presso il laboratorio dell’azienda Depuracque Servizi S.r.l. . Lo scopo della tesi consiste, in particolare, nella sperimentazione di trattamenti chimico-fisici atti alla rimozione di due inquinanti: Selenio e Boro. Questi metodi devono essere caratterizzati da semplicità, efficacia, economicità e applicabilità a larga scala. L’obiettivo finale è rappresentato dal raggiungimento dei limiti di legge allo scarico. La scelta di questi elementi, il Selenio e il Boro, deriva dal fatto che questi inquinanti sono presenti in un numero sempre maggiore di reflui industriali e l’individuazione di una tecnologia in grado di rimuoverli in maniera significativa rappresenta tutt’oggi una sfida. Il lavoro ha previsto l’applicazione di varie metodologie analitiche tra cui Determinazione degli anioni disciolti tramite Cromatografia Ionica, Determinazione dei metalli totali tramite ICP-OES, Determinazione della Domanda Chimica di Ossigeno (COD), Determinazione della Domanda Biologica di Ossigeno (BOD5). Inoltre è stato messo a punto un metodo di speciazione del Selenio (Se(IV) e Se(VI)) con tecniche voltammetriche, per poter interpretare al meglio i vari trattamenti di rimozione sperimentati.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

DI, TUCCIO MARIA CONCETTA. "MISURA DA REMOTO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE NELLA DIAGNOSTICA DEI BIENI CULTURALI: PROBLEMATICHE E NUOVI SVILUPPI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/257866.

Повний текст джерела
Анотація:
To conserve the work of arts (paintings, sculptures, etc..) in a preventive mode, a careful monitoring of the environment around these artifacts, as well as of their surface temperature, is necessary. The latter is the only physical variable which can be measured in a non-invasive way, following directly the thermal conditions and variations of the work of arts due to the dynamics of the microclimate. Considering that the works of art are often untouchable, an automated and accurate remote sensing could be very useful to prevent dangerous processes of deterioration. For these reasons a new sensor has been developed by a spin-off of the ISAC – CNR. This sensor allows to check in real-time the surface temperature changes of the artifacts both over time and at different predefined points. This automated sensor is a radiometer sensible to wavelengths ranging from 7,5 µm to 13,4 µm. A system rotating over three dimension “pan and tilt” allows to make multiple measures on a grid of points previously defined on the surface of the work of arts. The accuracy, obtained by means of a carefull calibration process, is  0,5 °C, more precise than the usual remote sensing (thermal camera and commercial radiometers), characterized by an accuracy value of  2°C. In order to obtain accurate measures of the surface temperature for a real body, the correct emissivity values need to be integrated in the calculation. Hence, an easy to use management software has been developed allowing to set the emissivity value in each point of the grid. For rejoinable points of the surface, the exact emissivity value could be determined comparing the measurements recorded by the new infrared sensor with the ones obtained by a very sensitive sensor (0,02 – 0,03)°C manually placed on the surface for a short time. In case of work of arts placed at great distance from the sersor, the emissivity values must be determined previously. The emissivity depends on a lot of variables and one of them is the surface roughness. Since the artifacts are often charaterized by a high surface roughness, such dependence has been studied in order to obtain accurate temperature measurements. The results obtained indicate an increase of the emissivity with increasing surface roughness. In conclusion, this study has allowed to develop a reliable, accurate and automatic control system, as well as a low cost sensor that, unlike the thermal camera, can also be used by less experienced operators. Besides, in order to support the museum managers in the preventive conservation of the artifacts, an alarm system is automatically activated, through the managent software, when dangerously large thermal variations - both spatial and overtime - are detected on the surface. In order to introduce in the software the temperature ranges tolerable for a good conservation of the wooden paintings, the dimensional variations of the poplar wood sample have been studied in function of the temperature changes. Poplar is the most used wood in Italy in the Cultural Heritage field. The results have shown an exponential trend of the deformation of the sample wood with the temperature, highlighting a non negligible thermal influence on the wood deformation. In fact a variation of 30 µm has measured has been measured on the samples, having a initial size of 10,25 cm in radial direction, for a thermal excursion of 30°C. These results have opened new prespectives in the Cultural Heritage field for a preventive conservation of the wooden paintings. In fact the thermal influence on the dimensional variation of the wood until now was considered negligible, and not much studied, in comparison to hygroscopic dimensional variations. Finally, in three case studies: Museo dell’Opera di Santa Croce (Florence – Italy), Longobard temple (Cividale del friuli- Udine- Italy) and the Ratto delle Sabine clay model (Florence-Italy), the issues related to conservation of the work of arts have been assessed in the field. In addition it was possible to define, directly in the field, the applicability limits of the traditional remote sensing methods for a better conservation of the artifacts.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Udrea, Ilina <1978&gt. "Analisi conoscitive per la valutare le condizioni di conservazione dell’opera Codex Vitae di Anna Moro Lin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2995.

Повний текст джерела
Анотація:
Con la consapevolezza che “si conserva solo quello che si conosce”, lo scopo della tesi è indirizzato al riconoscimento dei materiali componenti l’opera Codex Vitae di Anna Moro Lin e al loro stato di conservazione attuale. Per raggiungere tale obiettivo, oltre all’intervista con l’artista, che costituisce una fonte diretta di informazioni utili a ricostruire l’adatta parte storiografica dell’opera, sono state eseguite una serie di indagini scientifiche. L’iter diagnostico ha previsto una prima fase di “visione” e documentazione fotografica volta a mettere in luce la tecnica artistica e le problematiche dell’opera. Su queste basi, è stato steso un progetto diagnostico che raccoglie una serie di indagini quali: spot test, colorimetrica, SEM-EDS, FTIR-ATR, GC-MS. Queste analisi sono state effettuate su campioni prelevati dall’opera, su campioni non facenti parte del capolavoro finale, precisamente da una tessera del mosaico non inserita nella composizione per volontà dell’artista e da un pezzo di cartone avanzato in seguito alla creazione dell’opera. Sul campione prelevato dal cartone sono state effettuate analisi SEM-EDS, FTIR-ATR anche dopo l’eliminazione della riserva alcalina per la reazione con l’ acido cloridrico; tale azione è stata necessaria in quanto il segnale generato dalla vibrazione dei fillers copriva il segnale creato da altri gruppi funzionali presenti nelle fibre cellulosiche. Le analisi condotte in questo studio forniscono dati importanti circa la complessità delle tecniche di esecuzione e dei materiali utilizzati, specialmente nel caso degli inchiostri dei giornali incollati sulla superficie dei tasselli che compongono l’opera. L’insieme delle analisi hanno rilevato modifiche importanti a livello degli strati che si trovano sul retro delle tessere causate principalmente sia dalla presenza di colla bicomponente utilizzata nell’incollare le tessere su un supporto rigido per l’esposizione dell’opera, sia dalla presenza dell’ambiente non adatto alla conservazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Pirolandi, Laura <1987&gt. "Caratterizzazione chimica e fisica di impasti in terra cruda e proposta di metodologie per il loro consolidamento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4730.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo lavoro di tesi si propone di affrontare lo studio della reattività e delle interazioni che avvengono tra i materiali utilizzati per la realizzazione di costruzioni in terra cruda. Lo studio parte dalla caratterizzazione di campioni provenienti da un’antica raffineria di zucchero, risalente al XVI secolo, situata a 70 Km da Marrachesch e costruita con la tecnica del Pisè. La caratterizzazione è volta a comprendere quali siano i costituenti principali della terra cruda, per risalire quindi alla composizione dei vari componenti utilizzate nell’impasto originale. Dalla caratterizzazione è stato possibile risalire alla composizione mineralogica principale,dalle analisi è risultata la presenza di una particolare argilla, chiamata palygorskyte, diversamente conosciuta come attapulgite. In una seconda fase si è proceduto alla realizzazione in laboratorio di provini di terra cruda simili a quelli storici. I provini sono stati realizzati utilizzando un’argilla di colore rosato, fornita dalla San Marco Laterizi S.p.A., che presentava, ad eccezione della palygorskite, composizione mineralogica simile a quella riscontrata nei campioni della raffineria di Chichaoua. E’ stato scelto di realizzare diverse tipologie di impasto per confrontarne le caratteristiche: con poca presenza di sabbia, o con elevata presenza di sabbia, con o senza l’aggiunta di attapulgite. I provini successivamente sono stati campionati e analizzati mediante analisi Tg-dsc, Ft-ir, Xrd, Sem a diversi tempi di maturazione per poterne monitorare lo stato di idratazione e l'eventuale formazione di prodotti di reazione come silicati di calcio idrati, responsabili dell'indurimento del materiale. In un secondo momento i provini sono stati sottoposti a prove ed analisi, quali prove di assorbimento di acqua per risalita capillare, misure di densità reale tramite picnometro ad elio, analsi con porosimetro a mercurio e prove di resistenza meccanica, al fine di determinarne le proprietà fisico-meccaniche. Nell’ultima fase del lavoro è stato applicato un consolidante ed è stata valutata la risposta del materiale a tale trattamento.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Vecchiarino, Gennaro. "Potenzialità dei sistemi a scansione 3D per i rilievi ad altissima risoluzione nel campo dei Beni Culturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4402/.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Lardori, Iacopo. "Sviluppo di un protettivo a base di benzotriazolo per il rivestimento di superfici metalliche e beni culturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8557/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il BTA (benzotriazolo), largamente impiegato nei protettivi per metalli utilizzati commercialmente, in particolare per la conservazione dei beni culturali, presenta problematiche riguardo il progressivo impoverimento di quest'ultimo legato alla sua volatilità, con conseguente perdita di efficacia antiossidante del film e rischi per la salute e per l'ambiente, data la tossicità del composto. Lo scopo di questo lavoro è stato di mettere a punto un polimero per il coating ecofriendly (PLA, polimero proveniente da materie prime rinnovabili) ed efficiente (polimero funzionalizzato con BTA, il quale essendo legato chimicamente alla catena di polimero, è maggiormente trattenuto all'interno del materiale) come valida alternativa a quelli reperibili commercialmente. In questo lavoro di tesi è stato sintetizzato un derivato funzionalizzato del benzotriazolo, molto usato per la conservazione dei beni culturali, in modo da essere utilizzato come iniziatore di polimerizzazione ROP di rac-lattide. In questo modo sono stati messi a punto, modulandone il peso molecolare attraverso la variazione della quantità di iniziatore, alcuni polimeri di poli-acido lattico con una molecola di benzotriazolo legata alla estremità carbossilica di ogni catena, legame che ne limita molto la fuoriuscita dal film. In seguito è stata testata l'efficacia di questi polimeri come alternativa a quelli utilizzati commercialmente nel campo della conservazione dei beni culturali, applicando uno strato di essi su dei provini di bronzo e sottoponendoli a diversi processi di invecchiamento, confrontando il loro comportamento con quello di un prodotto commerciale preso a paragone e con quello di PLA privo di funzionalizzazioni additivato di benzotriazolo. Particolare attenzione è stata posta, non solo sul tasso di degradazione al quale sono andati in contro, ma, visto l'ambito artistico, anche le modificazioni estetiche che i provini hanno subito dopo l'applicazione e dopo l'invecchiamento servendosi di misure di colore e foto che ne monitorassero i cambiamenti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Lucchese, Anna <1989&gt. "La circolazione transnazionale dei beni culturali a scopo non lucrativo : il prestito delle opere d'arte per mostre." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4150.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Tibaldo, Erika <1988&gt. "Quo vadis? Le fondazioni di origine bancaria per il settore Arte, attività e beni culturali in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4165.

Повний текст джерела
Анотація:
Le fondazioni bancarie costituiscono l'1,9% del totale delle fondazioni italiane, tuttavia esse gestiscono la metà del patrimonio complessivo di tali istituzioni. Nate a seguito della riforma del sistema bancario italiano, esse hanno ereditato dagli enti originari un forte legame con il territorio di appartenenza, al quale dedicano le risorse a loro disposizione in virtù del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale. La ricerca condotta si concentra sul settore Arte, attività e beni culturali, analizzandone alcune dimensioni specifiche: sotto-settori, tipologie di intervento, localizzazione e dimensione degli enti stessi, al fine di presentare un quadro il più possibile completo delle linee di azione presenti,per potersi interrogare sui possibili spazi futuri di azione per le fondazioni di origine bancaria. I dati emersi sono stati successivamente proposti alle fondazioni stesse per un confronto, mentre sono stati scelti tre casi per un'indagine più approfondita.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

Sgarabotto, Marta <1991&gt. "Le Fondazioni di origine bancaria per il settore Arte, Attività e Beni Culturali. Analisi della Fondazione Cariverona." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7763.

Повний текст джерела
Анотація:
Il lavoro analizza l'importanza e gli effetti dell'attività delle Fondazioni di origine bancaria in merito al settore Arte e Attività Culturali. Il primo capitolo riassume la storia delle Fondazioni di origine bancaria, dalle origini fino alla legislazione attuale. Il secondo capitolo analizza nello specifico le attività delle Fondazioni ex bancarie nel settore Arte e Attività Culturali, sottolineando l'importanza della valorizzazione di questo settore per lo sviluppo anche economico del Paese. Il terzo capitolo analizza nello specifico la Fondazione Cariverona e le sue attività in merito al settore in questione. Il quarto ed ultimo capitolo trae alcune conclusioni in merito al ruolo delle Fondazioni di origine bancaria riguardo al settore Arte e Attività Culturali, e cerca di delineare alcune strategie utili per il futuro.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Rossi, Ludovica <1992&gt. "Le fondazioni di origine bancaria per il settore arte, attività e beni culturali: analisi della Fondazione Friuli." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13691.

Повний текст джерела
Анотація:
L'elaborato intende indagare ed analizzare il ruolo concreto e fattivo che la Fondazione Friuli ha saputo svolgere e svolge tutt'ora nel territorio friulano al fine di promuovere e valorizzare l'Arte e la cultura in esso presenti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Andretta, Marzia <1987&gt. "Confronto di tecniche analitiche invasive e non invasive per lo studio dei dipinti di Ippolito Caffi (1809-1866)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3434.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente studio propone il confronto fra tecniche invasive e non invasive per lo studio di dipinti su tela. A tal proposito sono state indagate tre opere del pittore Ippolito Caffi (Belluno, 1809-Lissa, 1866) provenienti dal deposito della Galleria Internazione di Arte Moderna Ca’Pesaro di Venezia realizzate tra il 1837 e il 1855. La comparazione si focalizza soprattutto sull’utilizzo di quelle tecniche che sfruttano la radiazione infrarossa. Vengono quindi confrontati i risultati ottenuti attraverso micro-spettrofotometria infrarossa in trasformata di Fourier ( μ-FTIR da banco) e i risultati acquisiti in loco con uno strumento r-FTIR portatile. Nel primo caso, essendo necessario il campionamento dell’opera per eseguire la misura in laboratorio, l’analisi è considerata invasiva e micro-distruttiva. Le misure sono state effettuate su campioni che presentano a volte una stratigrafia piuttosto complessa e dove possibile è stato separato e studiato ogni singolo strato per avere informazioni maggiori e puntuali. Il secondo strumento utilizzato sfrutta comunque la radiazione IR per ottenere informazioni qualitative dell’oggetto di studio, ma presenta il vantaggio di essere una tecnica non distruttiva (non richiede campionamento dell’opera) e non invasiva. Oltre alle tecniche descritte sono state impiegate anche la riflettografia infrarossa, le microscopie ottica (MO) ed elettronica (FEG-ESEM), la microanalisi EDS e la gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS) sia per avvalorare il confronto fra tecniche invasive e non, tema principale di questa tesi, sia per avere delle informazioni più dettagliate e complete sulla composizione dei dipinti in esame. Alcuni microframmenti pittorici prelevati dalle opere in questione sono stati quindi studiati per l’individuazione della componente inorganica (pigmenti ed additivi) ed organica (leganti pittorici) attraverso microscopia ottica, microscopia elettronica in scansione (SEM-EDS) e gascromatografia abbinata alla spettrometria di massa (GC-MS) Lo studio effettuato dimostra la complementarietà delle tecniche infrarosse impiegate, infatti con l’indagine in situ è possibile una prima identificazione dei materiali sulla superficie dei dipinti e le analogie compositive tra aree diverse. Tale identificazione viene poi confermata ed approfondita su campioni prelevati in funzione delle informazioni ottenute dopo le indagini non invasive.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії