Добірка наукової літератури з теми "Delocalizzazioni"
Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями
Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Delocalizzazioni".
Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.
Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.
Статті в журналах з теми "Delocalizzazioni"
Telljohann, Volker. "Processi di delocalizzazione nel settore europeo degli elettrodomestici e forme di regolazione sociale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 82–96. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123005.
Повний текст джерелаBartholini, Ignazia, and Rafaela Pascoal. "Il cibo come mezzo per una convivenza ostipitale. Gli equilibri fragili del cotto e del crudo fra migranti e popolazione autoctona in un mercato di Palermo." MONDI MIGRANTI, no. 2 (August 2021): 55–71. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-002003.
Повний текст джерелаOrazi, Francesco. "I sistemi locali di sviluppo del Medio-Adriatico: i risultati di una ricerca." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 204–19. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116017.
Повний текст джерелаCaruso, Valerio. "Progetti di delocalizzazione industriale, strategie economiche e necessità ecologiche. L'area petroli di Napoli est nel secondo Novecento." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 292 (March 2020): 89–116. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-292004.
Повний текст джерелаPratticò, Natina. "La mafia al nord. Dal negazionismo alla presa di coscienza dell'esistenza del fenomenonelle forme della colonizzazione e delocalizzazione." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (January 2015): 207–21. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-003014.
Повний текст джерелаTramma, Sergio. "Terrorismo e radicalizzazione: orientamenti pedagogici." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2021): 54–67. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12467.
Повний текст джерелаStabile, Silvia. "Il diritto di seguito nel mercato dell'arte contemporanea." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (August 2017). http://dx.doi.org/10.3280/edt1-2017oa5148.
Повний текст джерелаCoulouma, Sarah. "Dalla crescita turistica di un villaggio alla delocalizzazione della sua popolazione: fenomenologia di una relazione gerarchica tra lo stato cinese e la minoranza nazionale wa." Via Tourism Review, no. 16 (December 31, 2019). http://dx.doi.org/10.4000/viatourism.4412.
Повний текст джерелаДисертації з теми "Delocalizzazioni"
paolo, Bernardo. "Misure di contrasto alle delocalizzazioni e tutela del lavoro." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2021. http://hdl.handle.net/11385/210499.
Повний текст джерелаStracci, Katia <1988>. "Le strategie di delocalizzazione in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2523.
Повний текст джерелаMOLISSO, LIDIA. "I processi di esternalizzazione e di delocalizzazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1334.
Повний текст джерелаOutsourcing has become a widespread organizational model, focusing on phases, each assigned to a different company. This outsourcing allows companies to focus on their core business while entrusting incidental or marginal activities to other firms, obtaining - at least in perspective - an improvement of efficiency and a reduction of costs. This should be the physiological aim of that industrial and social phenomenon, which causes the that company, seeking more and more flexibility in a more competitive market, breaking the cage of sometimes excessive rules, may form a network, which can also become a labyrinth of functionally coordinated companies. But conversely this goal â that is often a necessity - to move with more fluency and dynamism in the market, can be distorted by the more or less hidden aim to reduce personnel, outside the rules of mobility or collective redundancies. The most practical way to achieve that objective, legitimate, but sometimes surreptitious, is the use of transfer business. Legislation recently has been moving in that direction, but the law in action, namely the prevailing interpretation of the overall standards which are given by judges and doctors, is affected by opposing forces and counter which we have referred. The balance between the conflicting demands and drives lies in a definition of "business unit" as objective as possible, as "articulation functionally independentâ . The spoken phenomenon can, in the context of simple and clear rules on employment protection, allow companies the flexibility and ability to ready adaptation to new technologies and new demands, which may be a harbinger of that awaited industrial development, so necessary for the economic recovery of our country, within the framework of a united Europe promoting work and well-being. Now, to address the issue of outsourcing means moving into the widest problem of reform of the labour market, with which, for over a decade, the countries of the European community had to cope. Given the fact of the radical change in the economic world and, consequently, in the world of work, characterized by an increasing reduction in the work as a result of technological innovation, leading to replacement by accelerating rate workers with machines and robots, would be totally illusory to think that labour law could remain stable and unchanging. Labour law, in fact, because of its adherence to social reality, needs change, to adapt to reality and to construct new categories and institutions when reality develops. At the informal meeting of the European Council held in 2006, October 27, at Hampton Court on British Prime Minister Tony Blair supported the need to modernize the European social model. This necessity is imposed by the need to address the challenges of globalization but also the harsh reality of unemployment is too high. All EU countries must therefore deal, albeit in different measure, with the problem of modernization, and this theme - as has been observed - plays on the blurred line between market expansion and preservation of social protection, which are the heart of the social model, especially in countries such as Germany and Italy. Italy seems to have moved on this perspective, with a legislative process of acknowledgment flexible forms of work, already started in the '90s with the so-called â Treu packageâ , resulted in the labour market reform introduced in the implementation of delegation Law No 30/2003, by Decree No 276, 2003 and known as "Biagi reform" The reform, as is known, has set as its main objective is to provide the labour market with the highest levels of flexibility, but without ignoring the need, reiterated the White Paper, that the introduction of massive doses of flexibility should not be restricting the protections and the protections, but moving them from job guarantee to full employability throughout their working lives. This objective was pursued, establishing new contractual arrangements, different from the model built on Article 2094 c.c. and restyling existing institutions in a bid to boost employment by creating new legislative processes, more appropriate to the transforming world of work.
Alaimo, Angela. "Il territorio preso nella rete. La delocalizzazione veneta in Tunisia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3423212.
Повний текст джерелаLa ricerca analizza i territori produttivi creati in Tunisia, in seguito all’insediamento di piccole e medie imprese (PMI) venete dei settori tradizionali del made in Italy. La scelta di questo caso di studio è innovativa, sia perché si legge il fenomeno a partire dal contesto di arrivo, la Tunisia, un paese poco studiato, sia perché ci si concentra sulle imprese di piccola e media taglia. Il punto di partenza della riflessione è il modello sviluppatosi nel Nord Est. L’imprenditoria manifatturiera veneta si muove seguendo vantaggi comparativi che, nel caso della Tunisia, vengono costruiti su misura per attirare gli investimenti internazionali. Nei suoi spostamenti e nell’insediamento a breve o a lungo termine, l’imprenditoria veneta porta con sé un modello di riferimento, una cultura imprenditoriale, che modifica i territori che attraversa e si modifica nel contatto con essi. Considerando queste reciproche ibridazioni, la ricerca si concentra sulla territorialità, ovvero sulla specificità delle relazioni tra attori e territorio della produzione, tra attori e territori di contesto e sulle loro connessioni a territori “altri”, seguendo le rotte che si dispiegano lungo le reti globali. L’internazionalizzazione dell'economia modifica il quadro della produzione industriale, stimolando lo sviluppo di nuove ricomposizioni. Per leggere la realtà dei nuovi territori della produzione è necessario, quindi, allargare l'orizzonte e osservare i processi a scala globale. Infatti, gli attori produttivi muovendosi da un contesto territoriale all'altro, coinvolgono territori a distanza variabile, infrangendo le frontiere della scala locale. Analizzare i processi di trasformazione territoriale implica, quindi, la considerazione dell’intreccio del fenomeno alle diverse scale (locale, regionale, nazionale e internazionale). La natura di questi flussi e di questi scambi è asimmetrica e ineguale e contribuisce a produrre il differenziale di sviluppo e a determinarne le direzioni, attraverso la nascita di nuove reti e la cessazione di precedenti. Non tutti gli spostamenti sono ugualmente possibili all’interno di questo territorio reticolare. Dipende dalla posizione dell’attore nella relazione di potere che determina la sua possibilità di azione e reazione. Ogni movimento infine, lo ricordiamo, crea connessioni locali che si rendono visibili in territori dove già sono presenti territorialità specifiche. È in questa prospettiva che le imprese organizzano e gerarchizzano flussi transnazionali, all’interno di territori produttivi dai contorni diffusi e sfumati, inseguendo vantaggi comparativi. La geografia del potere ci aiuta a comprendere la natura di queste asimmetrie, perché ci permette di analizzare il sistema di produzione, considerato come un costrutto socio-culturale creato dalle rappresentazioni che i diversi attori in gioco costruiscono nell’interazione tra loro e con il territorio. Rappresentazioni che portano poi a costruire quadri dell’azione all’interno dei quali agire, secondo un sistema di regole frutto di imposizione, negoziazione e accordo. Si creano così meccanismi legislativi, regole politiche che diventano poi, nell’interazione, vere e proprie pratiche condivise. Il sistema produttivo così considerato non fa dunque circolare solo merci, lavoratori e beni di produzione, ma anche immagini e discorsi che contribuiscono a creare le rappresentazioni del fenomeno e quindi i fatti territoriali. La storia della progressiva apertura della Tunisia alle imprese straniere è emblematica della creazione di un contesto economicamente sempre più favorevole agli investimenti esteri. La Tunisia, non particolarmente ricca di risorse naturali, ha centrato il proprio sviluppo sulle attività industriali e sul turismo ed ha saputo costruire la propria attrattività attraverso un programma di riforme finalizzate alla liberalizzazione dell’economia. Il nostro caso di studio, dunque, va letto in una dimensione che attraversa trasversalmente i contesti. Al di fuori di questi, sarebbe difficile comprendere le ragioni di alcune scelte operate dallo Stato tunisino, che ne rivelano non solo l’importanza strategica dell’investimento internazionale per lo sviluppo produttivo del paese, ma anche la forte propensione ad entrare nell’area macro-regionale dell’Unione Europea. Analizzando le territorialità in azione, possiamo dire che la delocalizzazione produttiva ha destrutturato il territorio tunisino, avendo introdotto dinamiche di potere asimmetriche che impongono uno sviluppo del territorio che non tiene conto delle territorialità preesistenti. Si tratta di un processo di territorializzazione esogena che trasforma diffusamente il territorio, ignorando i quadri storici e temporali coesistenti e preesistenti. Questo processo innesca cambiamenti profondi a livello economico, politico e sociale in tutti i territori implicati, dando origine a nuove forme di territorialità che possiamo definire inter-locali.
Salvador, Giovanni <1961>. "Le due Zeta dall'alba al tramonto : innovazione, profitto e delocalizzazione a Nordest." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17118.
Повний текст джерелаBenetti, Martina <1989>. "I processi di delocalizzazione come motore per la crescita: l'esperienza di FIAMM in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3680.
Повний текст джерелаScandiuzzi, Daniela <1982>. "Controlled foreign companies (CFC) e delocalizzazione delle attività economiche nel diritto interno e nell'ordinamento europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5117/1/scandiuzzi_daniela_tesi.pdf.
Повний текст джерелаThe reasons for a relocation to take place are numerous and of heterogeneous nature. Business entities are naturally inclined to restructure their geographical presence, first of all, for economic, financial or strategic reasons. These “phisiological” reasons are counterbalanced, from the fiscal point of view, by the need of the National administrations to safeguard tax revenues and to verify the genuinity of the relocation itself. It is therefore on the relationship between “relocation forces” of the firms, on one hand, and the needs to avoid fiscal erosion of National taxable bases, on the other, that the present thesis work finds its theorical focus. National legal instrumentations enacted by domestic legislators in order to avoid fictitious relocation have to deal with the EU principles that were introduced originally with the Treaty of Rome and that were time after time developed by the case law of the European Court of Justice. Under this perspective, CFC legislation offers an ideal starting point for examining cross-border production relocation processes in different countries and legal frameworks that are conceived in order to tax income arising therein. Notably, CFC legislation create a common legal basis for the administrative action of Tax Authorities, whose need for consistent action finds another answer in the legal discipline of ruling. Putting again reference to CFC legislation, the freedom of establishment and the principle of proportionality (also in the perspective of the prohibition of abuse of law) come into play. Analysis will be carried, therefore, on Italian CFC legislation in order to understand if such legal discipline, in its different aspects, could eventually result in an infringement of EU Law principles. Recent modifications enacted by the Law Decree 78/2009 will be examined, in a legal context that is more and more devoted to combat merely fictitious and abusive transfers and relocations.
Scandiuzzi, Daniela <1982>. "Controlled foreign companies (CFC) e delocalizzazione delle attività economiche nel diritto interno e nell'ordinamento europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5117/.
Повний текст джерелаThe reasons for a relocation to take place are numerous and of heterogeneous nature. Business entities are naturally inclined to restructure their geographical presence, first of all, for economic, financial or strategic reasons. These “phisiological” reasons are counterbalanced, from the fiscal point of view, by the need of the National administrations to safeguard tax revenues and to verify the genuinity of the relocation itself. It is therefore on the relationship between “relocation forces” of the firms, on one hand, and the needs to avoid fiscal erosion of National taxable bases, on the other, that the present thesis work finds its theorical focus. National legal instrumentations enacted by domestic legislators in order to avoid fictitious relocation have to deal with the EU principles that were introduced originally with the Treaty of Rome and that were time after time developed by the case law of the European Court of Justice. Under this perspective, CFC legislation offers an ideal starting point for examining cross-border production relocation processes in different countries and legal frameworks that are conceived in order to tax income arising therein. Notably, CFC legislation create a common legal basis for the administrative action of Tax Authorities, whose need for consistent action finds another answer in the legal discipline of ruling. Putting again reference to CFC legislation, the freedom of establishment and the principle of proportionality (also in the perspective of the prohibition of abuse of law) come into play. Analysis will be carried, therefore, on Italian CFC legislation in order to understand if such legal discipline, in its different aspects, could eventually result in an infringement of EU Law principles. Recent modifications enacted by the Law Decree 78/2009 will be examined, in a legal context that is more and more devoted to combat merely fictitious and abusive transfers and relocations.
Summa, Federica. "Reshoring: analisi del fenomeno e impatto territoriale, il progetto "Welcome back"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Знайти повний текст джерелаPasquato, Chiara. "Tra radicamento locale e tensioni globali: territorio e territorialità del distretto dello Sportsystem di Montebelluna." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421564.
Повний текст джерелаL'analisi territorialista è un approccio geografico attento allo sviluppo e alle trasformazioni delle relazioni tra attori e territorio. Questa prospettiva di studio permette di ricostruire i processi che hanno determinato le forme di organizzazione del territorio (la territorializzazione) e la struttura delle relazioni tra gli attori che si costruiscono attraverso il territorio (la territorialità), anche per comprendere il perché delle situazioni problematiche che si presentano in un dato momento (deterritorializzazioni, territorialità instabili). L'approccio territorialista è stato applicato ai distretti produttivi del modello nordest, investiti da grandi trasformazioni in seguito ai processi di delocalizzazione e internazionalizzazione. I distretti, formati da un fitto tessuto di piccole e medie imprese, hanno infatti aperto i loro confini ai territori dove le aziende hanno delocalizzato. Si è così destrutturata l'organizzazione consolidata delle relazioni tra attori e territorio. Il distretto dello Sportsystem di Montebelluna, in provincia di Treviso (regione Veneto), costituisce un caso interessante per osservare questi processi, perché caratterizzato da una lunga storia imprenditoriale nel settore della calzatura (tradizionale nel made in Italy) e, oggi, da forti processi delocalizzativi diretti principalmente verso la Romania, parallelamente all'ingresso nel distretto di aziende multinazionali, alla ricerca di prossimità rispetto a quei fattori che hanno creato il successo del distretto. Lo studio della storia del territorio distrettuale, delle reti che ne identificano e modificano nel tempo la struttura e delle rappresentazioni che veicolano il suo ruolo attuale, è stato condotto attraverso l'analisi degli attori, del territorio e delle relazioni, anche attraverso indagini sul campo. La ricerca ha portato ad una riflessione sulla realtà attuale del distretto: nonostante i richiami continui nella stampa nazionale e internazionale al suo successo e ai suoi investimenti in innovazione e ricerca, si evidenzia la presenza di molteplici territorialità, ognuna improntata a logiche differenti, che derivano da relazioni asimmetriche tra gli attori (locali e globali), ripercuotendosi problematicamente sull'organizzazione del territorio. Queste territorialità possono essere riassunte in due categorie principali. Da un lato ci sono le territorialità delle grandi imprese fortemente internazionalizzate -che hanno delocalizzato la produzione mantenendo nel distretto le fasi a monte e a valle del processo produttivo-, delle medie e piccole imprese che hanno delocalizzato l'intera attività seguendo i movimenti dei loro committenti maggiori, e di quelle che producono attraverso l'attivazione di una rete di subfornitura internazionale: questa territorialità insiste su una maglia che travalica i confini storici del distretto, interessando tutti i territori in cui le aziende estendono la loro azione. La rete organizza gerarchicamente i territori che connette distinguendo tra luoghi della produzione, della subfornitura internazionale e della commercializzazione dei prodotti finiti: un'organizzazione mobile, però, che segue i mutamenti dovuti a fattori contestuali e congiunturali nei Paesi di insediamento. Questa particolare organizzazione territoriale è chiaramente identificabile nel caso delle connessioni che si creano tra Veneto, Romania e Tunisia, attraverso le attività multisituate dell'imprenditoria distrettuale. Dall'altro lato osserviamo le territorialità di tutti quegli attori che continuano a insistere all'interno dei confini storici del distretto: le aziende che non hanno delocalizzato e che devono far fronte alla carenza di lavoratori specializzati nelle fasi produttive di cui si sono perse competenze in seguito al decentramento all'estero; gli addetti della catena di produzione della scarpa che, in seguito alla chiusura e allo spostamento delle linee produttive, devono ricollocarsi nel mercato; gli attori istituzionali, che cercano di seguire i movimenti dell'imprenditoria per regolare i processi, ma sono in realtà bloccati in ambiti d'azione delimitati dai confini territoriali di pertinenza. Le territorialità che si intersecano nel territorio distrettuale sono quindi legate alla maggiore o minore possibilità degli attori di controllare e gestire i rapidi mutamenti che intervengono a seguito della forte apertura del distretto dello Sportsystem alle reti economiche internazionali.
Книги з теми "Delocalizzazioni"
1944-, Cammelli Marco, ed. Territorialità e delocalizzazione nel governo locale. Bologna: Il mulino, 2007.
Знайти повний текст джерелаMarina, Bertoncin, Marini Daniele 1960-, and Pase Andrea 1964-, eds. Frontiere mobili: Delocalizzazione e internazionalizzazione dei territori produttivi veneti. Venezia: Marsilio, 2009.
Знайти повний текст джерелаLo sguardo esiliato: Cultura europea e cultura americana fra delocalizzazione e radicamento. [Napoli]: Loffredo editore, 2008.
Знайти повний текст джерелаRome, Italy) Forum internazionale "Testa a. testa: lavoro versus capitale" (2004. Lavoro contro capitale: Precarietà, sfruttamento, delocalizzazione : atti del Forum internazionale "Testa a testa: lavoro versus capitale," Roma, 16-17 aprile 2004, promosso dalla Rete dei comunisti. Milano: Jaca book, 2005.
Знайти повний текст джерелаЧастини книг з теми "Delocalizzazioni"
Algostino, Alessandra. "Delocalizzazione della tortura e ‘tortura di Stato’." In Sapere l’Europa, sapere d’Europa. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-358-8/004.
Повний текст джерела