Добірка наукової літератури з теми "Debris-flow rainfall thresholds"
Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями
Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Debris-flow rainfall thresholds".
Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.
Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.
Статті в журналах з теми "Debris-flow rainfall thresholds"
Pan, Hua-Li, Yuan-Jun Jiang, Jun Wang, and Guo-Qiang Ou. "Rainfall threshold calculation for debris flow early warning in areas with scarcity of data." Natural Hazards and Earth System Sciences 18, no. 5 (May 17, 2018): 1395–409. http://dx.doi.org/10.5194/nhess-18-1395-2018.
Повний текст джерелаChoi, Jung-Ryel, Sung-Wook An, Kyung-Su Choo, Doo-Hye Kim, Hyoung-Kyu Lim, and Byung-sik Kim. "Development of An Automatic Calculation Algorithm for Rainfall Thresholds of Debris Flow in Korea." Journal of the Korean Society of Hazard Mitigation 22, no. 6 (December 31, 2022): 113–23. http://dx.doi.org/10.9798/kosham.2022.22.6.113.
Повний текст джерелаBacchini, M., and A. Zannoni. "Relations between rainfall and triggering of debris-flow: case study of Cancia (Dolomites, Northeastern Italy)." Natural Hazards and Earth System Sciences 3, no. 1/2 (April 30, 2003): 71–79. http://dx.doi.org/10.5194/nhess-3-71-2003.
Повний текст джерелаHirschberg, Jacob, Alexandre Badoux, Brian W. McArdell, Elena Leonarduzzi, and Peter Molnar. "Evaluating methods for debris-flow prediction based on rainfall in an Alpine catchment." Natural Hazards and Earth System Sciences 21, no. 9 (September 10, 2021): 2773–89. http://dx.doi.org/10.5194/nhess-21-2773-2021.
Повний текст джерелаMarra, Francesco, Elisa Destro, Efthymios I. Nikolopoulos, Davide Zoccatelli, Jean Dominique Creutin, Fausto Guzzetti, and Marco Borga. "Impact of rainfall spatial aggregation on the identification of debris flow occurrence thresholds." Hydrology and Earth System Sciences 21, no. 9 (September 12, 2017): 4525–32. http://dx.doi.org/10.5194/hess-21-4525-2017.
Повний текст джерелаFloris, M., A. D'Alpaos, C. Squarzoni, R. Genevois, and M. Marani. "Recent changes in rainfall characteristics and their influence on thresholds for debris flow triggering in the Dolomitic area of Cortina d'Ampezzo, north-eastern Italian Alps." Natural Hazards and Earth System Sciences 10, no. 3 (March 26, 2010): 571–80. http://dx.doi.org/10.5194/nhess-10-571-2010.
Повний текст джерелаMcGuire, Luke A., Francis K. Rengers, Nina Oakley, Jason W. Kean, Dennis M. Staley, Hui Tang, Marian de Orla-Barile, and Ann M. Youberg. "Time Since Burning and Rainfall Characteristics Impact Post-Fire Debris-Flow Initiation and Magnitude." Environmental and Engineering Geoscience 27, no. 1 (February 1, 2021): 43–56. http://dx.doi.org/10.2113/eeg-d-20-00029.
Повний текст джерелаLi, Jing, Zhaofei Liu, Rui Wang, Xingxing Zhang, Xuan Liu, and Zhijun Yao. "Analysis of Debris Flow Triggering Conditions for Different Rainfall Patterns Based on Satellite Rainfall Products in Hengduan Mountain Region, China." Remote Sensing 14, no. 12 (June 7, 2022): 2731. http://dx.doi.org/10.3390/rs14122731.
Повний текст джерелаNikolopoulos, E. I., E. Destro, V. Maggioni, F. Marra, and M. Borga. "Satellite Rainfall Estimates for Debris Flow Prediction: An Evaluation Based on Rainfall Accumulation–Duration Thresholds." Journal of Hydrometeorology 18, no. 8 (August 1, 2017): 2207–14. http://dx.doi.org/10.1175/jhm-d-17-0052.1.
Повний текст джерелаMeyer, N. K., A. V. Dyrrdal, R. Frauenfelder, B. Etzelmüller, and F. Nadim. "Hydrometeorological threshold conditions for debris flow initiation in Norway." Natural Hazards and Earth System Sciences 12, no. 10 (October 11, 2012): 3059–73. http://dx.doi.org/10.5194/nhess-12-3059-2012.
Повний текст джерелаДисертації з теми "Debris-flow rainfall thresholds"
Palau, Berastegui Rosa Maria. "Landslide and debris flow warning at regional scale. A real-time system using susceptibility mapping, radar rainfall and hydrometeorological thresholds." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de Catalunya, 2021. http://hdl.handle.net/10803/672681.
Повний текст джерелаEls lliscaments superficials i els corrents d’arrossegalls són un fenomen perillós que causa significants perdudes econòmiques i humanes arreu del món. La seva principal causa desencadenant és la pluja. La mitigació del risc degut a aquets processos a escala regional no es senzilla. Ena quest context, els sistemes d’alerta són una eina útil per tal de predir el lloc i el moment en que es poden desencadenar possibles esllavissades en el futur, i poder fer una gestió del risc més eficient. L’objectiu principal d’aquesta tesi és el desenvolupament d’un sistema d’alerta per esllavissades a escala regional, que treballi en temps real a Catalunya. El Sistema d’alerta que s’ha desenvolupat combina informació sobre la susceptibilitat del terreny i estimacions de la pluja d’alta resolució per donar unes alertes qualitatives arreu del territori. La susceptibilitat s’ha obtingut a partir de la combinació d’informació del pendent del terreny, i els usos i les cobertes del sòl utilitzant un mètode de lògica difusa. Les dades de pluja són observacions del radar meteorològic. Per tal d’analitzar si un determinat episodi de pluja te el potencial per desencadenar esllavissades, el sistema d’alerta utilitza un joc de llindars intensitat-durada. Posteriorment, una matriu d’alertes combina la susceptibilitat i la magnitud del episodi de pluja. El resultat, és un mapa d’alertes que classifica el terreny en quatre nivells d’alerta. Amb l’objectiu de definir quina unitat del terreny és la més adient pel càlcul de les alertes en temps real, el sistema d’alerta s’ha configurat per treballar utilitzant mapes de susceptibilitat basats en píxels de diverses resolucions, i en subconques. Finalment, l’opció més convenient és utilitzar píxels de 30 m, ja que ofereixen un compromís entre el funcionament, la facilitat d’interpretació dels resultats i el cost computacional. Tot i això, la visualització de les alertes a escala regional emprant píxels de 30 m pot ser difícil. Per això s’ha proposat utilitzar subconques per oferir un sumari de les alertes. Degut a la manca d’un inventari d’esllavissades sistemàtic, que contingui informació sobre el lloc i el moment en que les esllavissades es van desencadenar, l’avaluació del funcionament del sistema d’alerta ha sigut un repte. En el context d’aquesta tesi, s’ha creat una iniciativa per tal de recol·lectar dades d’esllavissades a partir de posts en xarxes socials. Malauradament, algunes d’aquestes dades estan afectades per incerteses espacials i temporals força importants. Per a l’avaluació el funcionament del sistema d’alerta, s’ha aplicat un mètode de verificació difusa. Generalment, els sistema d’alerta ha estat capaç de generar alertes a les zones on s’havien reportat esllavissades. Els resultats de la verificació difusa suggereixen que la resolució efectiva del sistema d’alerta età al voltant d’1 km. Finalment, la versió inicial del sistema d’alerta s’ha millorat per tal poder incloure informació sobre l’estat d’humitat del terreny en la caracterització de la magnitud del episodi de pluja. Els resultats del sistema d’alerta utilitzant aquest nou enfoc s’han comparat amb els resultats que s’obtenen al córrer el sistema d’alerta utilitzant els llindars intensitat-durada. Mitjançant els nous llindars hidrometeorològics, el sistema emet menys falses alarmes als llocs on s’han desencadenat esllavissades. Per tant, utilitzar llindars hidrometeorològics podria ser útil per millorar el funcionament del sistema d’alerta dissenyat. L’estudi dut a terme en aquesta tesi suposa una important contribució que pot ajudar en la gestió de les emergències degudes a esllavissades a escala regional a Catalunya. A més a més, el fet de que el sistema sigui modular permet la seva fàcil aplicació en d’altres regions en un futur.
Enginyeria del terreny
Martinengo, Marta. "Improving some non-structural risk mitigation strategies in mountain regions: debris-flow rainfall thresholds, multi-hazard flooding scenarios and public awareness." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2022. http://hdl.handle.net/11572/353702.
Повний текст джерелаCrema, Stefano. "Hydrologic control on the triggering and magnitude of debris flows in alpine catchments." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423666.
Повний текст джерелаIl presente lavoro ha analizzato le condizioni idrologiche associate all’innesco di colate detritiche in una regione alpina. L’analisi è stata suddivisa in due rami principali: la prima parte è stata effettuata a scala regionale e decennale (2000-2010) per approfondire le tematica delle soglie pluviometriche per l’innesco di colate e delle incertezze legate alla determinazione della pioggia nelle zone di innesco delle colate detritiche. Si è cercato, inoltre, di caratterizzare, dal punto di vista morfometrico, le zone di innesco delle colate stesse. Uno studio approfondito è stato dedicato successivamente all’analisi della risposta idrologica di alcuni bacini, per tre eventi di piena avvenuti fra il 2006 ed il 2009. L’area di studio è l’intera Provincia Autonoma di Bolzano (Alto Adige, Nord Italia). Tale area occupa una nicchia idrometereologica peculiare, caratterizzata da un’elevata frequenza di fenomeni temporaleschi con forzante orografica, che, specialmente nel periodo estivo, possono attivare colate detritiche e piene improvvise. La caratterizzazione morfometrica dei siti di innesco è stata effettuata esaminando l’area contribuente e la pendenza locale dei punti stessi. La caratterizzazione è stata effettuata dividendo il dataset in classi di durata di precipitazione, introducendo ulteriori filtri sull’intensità di pioggia e considerando anche la relazione con la litologia. Un’altra questione in esame è legata alla stima di soglie pluviometriche per l’innesco di colate detritiche unitamente all’incertezza legata a questa stima. In primo luogo, un insieme di soglie pluviometriche è stato derivato mediante un approccio frequentista. La procedura di stima di precipitazione per l’identificazione della soglia è basata su due fattori principali: dato del pluviometro più vicino e una interpolazione (Inverse Distance) di tutti i dati orari disponibili a scala regionale e decennale. Le soglie sono state analizzate prendendo in considerazione tutti i punti disponibili ed anche cercando di raggrup-pare i fenomeni di colata in base alla stagionalità, alle diverse caratteristiche dell’evento meteorico ed in base a zone geologicamente omogenee. Il livello di incertezza relativo alla stima di soglie di pioggia è stato analizzato in dettaglio. Il problema della stima di risulta essere particolarmente importante proprio a causa della posizione delle zone di innesco di colate detritiche, con pluviometri che sono comunemente situati a bassa quota (e.g., nei fondovalle) e colate detritiche che hanno origine ad altitudini elevate, nella parte di testata di bacini montani. La procedura di stima di precipitazioni adottata per la valutazione dell’incertezza, è quella basata sull’utilizzo del pluviometro più vicino, che viene considerato come proxy per stimare la pioggia innescante sul sito di colata. L’obiettivo è quello di studiare l’impatto dell’incertezza insita nella stima delle precipitazioni sulla definizione di una soglia per l’innesco di colate detritiche, e l’uso operativo della soglia per scopi di previsione. Due sono le condizioni che maggiormente influenzano l’icertezza di stima: la variabilità spazio-temporale delle precipitazioni e le distanze tra le zone d’innesco ed i relativi pluviometri più prossimi sia sul piano orizzontale che sul piano verticale. Tre sono gli effetti principali considerati: (i) l’effetto del campionamento delle precipitazioni sulla stima dei parametri del modello di soglia, (ii) l’effetto dell’applicazione di una serie di procedure per filtrare le informazioni di precipitazione sul modello di stima della soglia, e (iii) l’incidenza del campionamento della precipitazione sulle performance della soglia come predittore di accadimento di colate. Questi aspetti vengono esaminati mediante una simulazione condotta a scala regionale. La metodologia adottata esamina le soglie di intensità-durata mediante la selezione di una serie di pluviometri che si assumono rappresentare un sito di innesco di colata, denominati DFR, ed una serie di pluviometri prossimi a questi (in rapporto 1:1), denominati MR, che vengono usati per stimare la precipitazione sul sito DFR. Una serie di soglie pluviometriche di riferimento viene utilizzate per identificare gli eventi di precipitazione che “innescano” colate de- tritiche su DFR (cio` eventi che superano la soglia). Per questi stessi eventi, le corrispondenti soglie pluviometriche sono derivate da osservazioni MR. Il confronto tra le soglie pluviometriche derivate da DFR e MR, ha rivelato che l’incertezza nella stima di precipitazione ha un impatto importante sulle soglie di intensità-durata. In particolare, i risultati hanno mostrato che le soglie stimate dalle osservazioni MR presentano stime in difetto. La valutazione delle soglie stimate per procedure di allarme, ha mostrato che, mentre la probabilità di rilevamento è alta, il problema principale è l’elevato rapporto di falsi allarmi, che limita la precisione complessiva del procedimento. Le performance generali sulla previsione di colate detritiche si sono dimostrate buone per soglie pluviometriche moderate e scarse per soglie elevate. Infine, diverse tecniche di interpolazione sono state applicate ad una selezione di pluviometri prossimi al DFR per valutare l’eventuale miglioramento portato dagli interpolatori. I risultati hanno dimostrato che l’interpolazione può migliorare le stime, in particolare i miglioramenti più significativi si sono notati nei casi di correlazione debole tra DFR e MR, mentre per gli altri casi ed in particolare considerando eventi intensi e/o localizzati, i benefici derivanti dal considerare i valori interpolati rispetto al valore del pluviometro più prossimo non sono così significativi. Nella seconda parte della tesi viene esaminata la forzante idrometeorologica ed idrologica relativa all’innesco di colate, attraverso l’analisi dei tre eventi meteorici avvenuti il 3-4 ottobre 2006, 20-21 giugno 2007 e 3-4 Settembre 2009 per capire come la variabilità meteorologica si rifletta nelle diverse risposte dei bacini. Il primo evento ha generato infatti piene improvvise di modesta intensità lungo le aste torrentizie principali con quasi nessuna colata registrata nei corsi d’acqua secondari, il secondo ha innescato un gran numero di colate in bacini secondari ed è stato caratterizzato da una risposta idrica minore nei collettori principali, il terzo ha visto sia piene improvvise importanti che colate detritiche diffuse. Tali eventi sono stati studiati utilizzando dati di pioggia calibrati da radar sul singolo evento, fornendo un input importante per la calibrazione di un modello idrologico distribuito, ed utilizzando inoltre informazioni derivanti dall’analisi di un ampio database di fenomeni di instabilità (incluse le colate detritiche) che copre l’intero territorio provinciale e che viene mantenuto costantemente aggiornato. L’integrazione di dati radar e da rete pluviometrica, dati di portata, informazioni spaziali e volumetriche sugli eventi di colata assieme ad osservazioni sul campo sono usati, unitamente al modello idrologico distribuito, per analizzare le risposte idrologiche e geomorfologiche agli eventi innescanti. Il forte contrasto in termini di risposta idrica ed effetti morfologici fra le tre piene risulta legato a differenze nelle condizioni di umidità antecedenti e nella struttura spazio-temporale degli eventi innescanti. La modellazione afflussi-deflussi ha permesso la stima e di portate al picco e di volumi di deflusso in una serie di piccoli bacini non strumentati in cui i volumi depositati dalle colate sono stati stimati mediante indagini post-evento. Il calcolo della concentrazione volumetrica di sedimento eseguito utilizzando i risultati dell’approccio di modellazione scalato ai bacini da colata ha portato a valori realistici. Le relazioni tra portate al picco e volumi mobilizzati dalle colate mostrano coefficienti di correlazione più elevati di quelli che considerano le variabili morfometriche ed i volumi di precipitazione.
Pastorello, Roberta. "HYDROLOGICAL AND GEOMORPHOLOGICAL ANALYSIS OF HEADWATER BASINS CAUSING THE DEBRIS FLOW TRIGGERING." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426789.
Повний текст джерелаLa seguente tesi è stata sviluppata in forma compilativa, come raccolta di articoli. Il filo conduttore di tutto il manoscritto è l’analisi del fenomeno di innesco di colate detritiche. Questo tipo di eventi, tipico di zone montane di tutto il mondo, necessita della concomitanza di particolari fattori per poter accadere. Negli ultimi decenni, differenti studi a riguardo, hanno dimostrato che tra le principali variabili in gioco nel determinare l’innesco di una colata, ci sono: la pendenza del terreno, una sufficiente quantità d’acqua e una certa disponibilità di sedimento nell’area sorgente che possa venire mobilizzata. Questi fattori, quando concomitanti sopra ad una certa soglia limite, determinano una elevata probabilità di innesco di un fenomeno di colata detritica. Il fatto però che ci siano in gioco molte differenti variabili, rende questi meccanismi molto difficili da comprendere e predire con estrema esattezza. In questo studio, si è cercato di analizzare tutti gli aspetti legati alla probabilità di innesco per dare un quadro complessivo del fenomeno, prendendo in considerazione differenti variabili in differenti aree di studio. Per questo motivo la tesi è strutturata in tre parti distinte: ad un primo capitolo introduttivo in cui viene presentato il fenomeno di colata detritica nella sua interezza, segue il Capitolo 2, intitolato “On the criteria to create a susceptibility map to debris flow at a regional scale”. In questa parte della tesi, vengono analizzate le variabili geomorfologiche del terreno che incidono maggiormente nel possibile innesco di una colata detritica. Utilizzando un modello chiamato Flow-R che lavora a scala regionale (permettendo di analizzare un’intera vallata e non solamente singoli bacini), si è trascurata la parte idrologica del fenomeno concentrandosi sulla morfologia del terreno. Partendo infatti dai dati reali (dati di pioggia, volumi di colate, mappatura delle aree di innesco e delle aree di deposito) misurati durante e successivamente l’evento del 4 agosto 2012 che ha interessato l’intera Val di Vizze (Provincia di Bolzano) si è cercato di ricostruire nel modo più verosimile l’innesco e la propagazione di colate nel territorio analizzato, cercando di trovare i parametri morfologici che permettessero di discriminare accuratamente le possibili aree sorgenti dalle zone in cui invece l’erosione e l’innesco sono altamente improbabili. Proseguendo con il Capitolo 3 della tesi, denominato “Correlation between the rainfall, sediment recharge and triggering of torrential flows in the Rebaixader catchment (Pyrenees, Spain)” si è invece passati ad analizzare le due variabili pioggia e quantità di sedimento, legate all’innesco di colata detritica. In questo caso, a differenza della precedente analisi, ci si è concentrati: (1) sulla pioggia, analizzando se questa influisca non solo nel determinare lo switch innesco si/innesco no, ma provochi degli effetti anche sull’accumulo e/o mobilizzazione dei sedimenti nelle aree di innesco; (2) sulla quantità di sedimento disponibile per un eventuale innesco di colata, considerando i volumi detritici registrati come il sedimento disponibile, nell’area di innesco, durante il periodo pre-colata. Il bacino analizzato in questa seconda parte della tesi, si trova nei Pirenei spagnoli ed è un ottimo caso studio in quanto fin dall’estate 2009 è stato equipaggiato con una stazione di monitoraggio che comprende pluviometri, geofoni, piezometri e videocamere. La serie storica dei dati di pioggia, che viene registrata con un intervallo temporale di 5 minuti, è quindi relativamente ampia. Inoltre, essendo questo un bacino caratterizzato da un’elevata frequenza di fenomeni di colata detritica e di correnti iperconcentrate, si è avuta a disposizione una serie di una ventina di eventi (con relativo volume di detriti) registrati sempre a partire dall’estate 2009. Una serie di dati di questo tipo, permette quindi di effettuare analisi molto più approfondite rispetto a quelle che si possono fare in singoli bacini non costantemente monitorati in cui ci si limita a prendere in considerazione le giornate caratterizzate da eventi di colata. Si è quindi studiato se ci fosse correlazione tra il volume dell’evento innescato e la quantità di pioggia caduta nel periodo trascorso tra l’evento di colata stesso e il precedente (questo viene denominato in letteratura “periodo di ricarica”). Si sono successivamente verificate le eventuali correlazioni tra l’intensità massima degli eventi di pioggia del periodo di ricarica e il volume del successivo evento innescato. Per fare uno studio più complesso si è deciso di utilizzare una variabile denominata “rainfall erosivity”, questo parametro calcolato per ogni evento di pioggia registrato, mette insieme la quantità totale di precipitazione misurata con l’energia cinetica della pioggia stessa, calcolata utilizzando la massima intensità media nella mezz’ora. Con questo parametro si è differenziato tra la pioggia totale caduta durante il periodo di ricarica e la pioggia del singolo evento innescante. I risultati ottenuti sono molto interessanti, infatti risulta chiaro come la pioggia abbia un’influenza relativamente scarsa sull’accumulo di sedimenti e sulle quantità mobilizzate, dimostrando come queste quantità siano influenzate da altre variabili in gioco, mentre l’innesco o il non innesco di una colata è fortemente dipendente dall’energia dell’evento di pioggia che si verifica sul bacino. Dopo aver svolto una prima analisi a scala regionale e una seconda a scala di singolo bacino, nel Capitolo 4 si è entrati ancora più nel dettaglio, prendendo in considerazione solamente il sottobacino di testata. In questo capitolo, intitolato “Rainfall durations and corresponding dominant mechanism for the initiation of debris flows in three basins characterized by different geomorphological settings”, sono state analizzate tre differenti aree studio: (1) il sottobacino del Rio Rudan, che si trova nel versante meridionale del Monte Antelao, in pieno territorio dolomitico; (2) il sottobacino del Rio Chiesa, posto sul versante meridionale del Col di Lana, caratterizzato da una geologia differente rispetto al primo, composta da una mescolanza di rocce vulcaniche e sedimentarie; (3) il sottobacino del Rio Rebaixader, che si trova nei Pirenei spagnoli ed è composto principalmente da rocce metamorfiche. In ognuno dei tre sottobacini, sono state estratte tre sezioni di controllo, lungo la rete idrografica, e per ognuna di esse sono state calcolate le relative portate critiche di innesco di colata detritica utilizzando le due formule di Gregoretti e Dalla Fontana (2008) e Whittaker e Jaggi (1986). Successivamente in ciascuno dei sottobacini, utilizzando il software di modellazione FLO-2D, sono state effettuate diverse modellazioni idrologiche utilizzando come input di pioggia, differenti pluviogrammi creati utilizzando le equazioni di Intensità-Durata sviluppate da Gregoretti e Dalla Fontana (2007) e da Cannon e Ellen (1985). Queste indagini hanno permesso di verificare quale sia la durata minima di pioggia (legata alla corrispondente Intensità soglia) necessaria per raggiungere la portata critica di innesco nelle sezioni di controllo analizzate. Per completare lo studio sul meccanismo d’innesco nei tre sottobacini analizzati, è stata fatta anche un’analisi di stabilità di versante, utilizzando i parametri geotecnici derivanti da campioni di suolo prelevati nelle aree di innesco. Queste due analisi danno insieme una visione complessiva del modo in cui le colate detritiche si sviluppino nelle aree analizzate. I risultati mostrano infatti come, in tutti e tre i sottobacini, le portate critiche di innesco siano comparabili come grandezza, mentre le analisi si stabilità di versante evidenziano come il bacino del Rio Rudan sia mediamente più stabile rispetto alle altre due aree, anche in condizioni di elevata saturazione del suolo. Questo fa pensare che in questo bacino il meccanismo di innesco più probabile sia il cosiddetto “channel bed failure”, mentre negli altri due bacini ci sono sicuramente anche fenomeni di “shallow slope failure” che avvengono nelle aree dissestate di versante portando grandi quantità di detriti all’interno del reticolo idrologico.
Bel, Coraline. "Analysis of debris-flow occurrence in active catchments of the French Alps using monitoring stations." Thesis, Université Grenoble Alpes (ComUE), 2017. http://www.theses.fr/2017GREAU007/document.
Повний текст джерелаFlows – such as debris flows – caused by heavy rainfalls in torrents can mobilise a huge amount of sediments. When they reach the urbanised areas, they may endanger the people’s safety or cause damages. Approaches aimed at mitigating torrential risk widely rely on rainfall intensity-duration thresholds which determine the minimum debris-flow triggering conditions. However, these thresholds suffer from a high variability related not only to inter-site differences but also to the method applied to design them. In addition, they are likely to cause false prediction because the intensity and the duration of the rainfall event are not the only explanatory variables. This PhD research work aim (i) to provide a rigorous methodological framework for designing rainfall threshold in order to limit the variability sources, and (ii) to improve their performances by including both the triggering and the predisposing factors. It is supported by field observations stemming from high-frequency monitoring stations installed since 2011 on two very active debris flow-prone torrents in the French Alps: the Manival and the Réal. First, the images and data gathered between 2011 and 2016 were analysed in order to detect and characterise the sediment laden-flows. To deal with the variety of recorded flows, a phenomenological classification was performed. Second, the minimum intensity-duration threshold for debris-flow triggering was assessed. The threshold sensitivity to the rainfall event definition was estimated. Third, a logistic regression model was used to discriminate the critical rainfall events which do not lead to a debris flow. It makes it possible to select the most relevant explanatory variables. At last, several avenues of work were proposed (i) to move the knowledge of debris-flow initiation conditions from a local to a regional level, with a view to application in a warning system dedicated to hydrometeorological risks, and (ii) to improve the ability to predict, not the debris-flow triggering in the production zone, but the debris-flow propagation up to the area concerned
En-RuLi and 林恩如. "Application of Multiple Rainfall Thresholds on Debris Flow Warning." Thesis, 2018. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/m68e4h.
Повний текст джерелаIADANZA, CARLA. "Metodologie di analisi e definizione di soglie di eventi pluviometrici che hanno innescato colate rapide e frane superficiali in un'area dell'arco alpino nord-orientale." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/918167.
Повний текст джерелаZeng, Xun-Yuan, and 曾勛苑. "Applying Logistic Regression Method to Analyze the Effects of Landslide on Rainfall Threshold Value for Debris Flow Warning –Using the Watershed of Chenyoulan Stream as An Example." Thesis, 2012. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/58277895047279183314.
Повний текст джерела國立臺灣大學
生物環境系統工程學研究所
100
The main purpose of this study is to investigate the effects of landslides and other physiographic factors on the rainfall threshold value for debris flow warning and then to evaluate it. In Taiwan, the rainfall threshold value for debris flow warning has been used for years as a basis to announce debris flow warning and it is amended annually or after the event of great mass movement disasters. The site of this study was selected at Chenyoulan stream watershed. The statistics examines to landslide ratio, the average riverbed slope steepness , effective watershed area , form factor of watersheds and the debris flow take place higher relativity of physiographic factor, and among them with landslide ratio and debris flow to establish relationship most for notable. Then, with method of logistic regression was used for analysis, building a model to assess rainfall threshold value for debris flow warning with landslides and other physiography factors. In the meantime, compare the effect of two different rainfall-field division ,and the influence of physiographic factor conversion of membership function. From the result, Fan et al.(2003) the rain-field division method and the mode of has been convert to membership function physiography factor the best, the accuracy rate of debris flow occurrence reaches to 80% above. Therefore, consider the debris flow warning usually more conservative standard to publish a warning notice, this results to build a debris flow warning mode. Deduce of the physical mechanism of mode and debris flow occurrence mutually matches. While landslide ratio (DN), average riverbed slope steepness (SN) and effective watershed area (AN) and form factor of watersheds (FN) increment, it takes place a probability to also immediately increase. If the debris flow takes place a probability(p) homology, the rainfall threshold value for debris flow warning to reduce while landslide ratio(DN), average riverbed slope steepness (SN) and effective watershed area (AN) and form factor of watersheds(FN) increment. This debris flow warnning mode, after to provide major disaster (as earthquake, typhoon pouring rain) ,through examine the quantity of four kinds of physiographic factors, is rapid to revise the rainfall threshold value for debris flow warning ,is well timed to reflect now condition.
Chang, Lun-Hsien, and 張綸纖. "Applying Logistic Regression Method to Analyze the Effect of Landslide on Rainfall Threshold Value for Debris Flow Warning –Using the Site of Shenmu, Nantou as An Example." Thesis, 2011. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/07633566208345171455.
Повний текст джерела國立臺灣大學
生物環境系統工程學研究所
99
The main purpose of this study is to investigate the effects of landslides and other physiographic factors on the rainfall threshold value for debris flow warning and then to evaluate it. In Taiwan, the rainfall threshold value for debris flow warning has been used for years as a basis to announce debris flow warning and it is amended annually or after the event of great mass movement disasters. The site of this study was selected at Shen-mu, Nan-tou. The debris flow events occurred in the site were collected and the method of logistic regression was used for analysis. Statistical analysis was made on the physiographic factors which were mostly commonly used in the previous studies to investigate the occurrence of debris flow. In this study, average riverbed slope steepness, landslide area and effective watershed area were used to estimate the rainfall threshold value for debris flow warning. From the results, it was found that when the ratio of the data in proportion to the occurrence of debris flow and non occurrence of debris flow was 1 to 1,the sensitivity was higher and up to 87%. This indicated that when the debris flow events of occurrence and non occurrence were similar, there would be a better prediction. In addition, the equation for evaluating rainfall threshold value for debris flow using the logistic regression analysis was obtained. The parameters used for evaluation were average riverbed slope steepness, landslide area, effective watershed area and effective cumulative rainfall. The event occurred during Herb typhoon was used as an example for validation. If the physiographic factors are similar to that during Herb typhoon, debris flow may occur while the effective cumulative rainfall reach 713.5mm .
Книги з теми "Debris-flow rainfall thresholds"
Geological Survey (U.S.), ed. PRELIMINARY MAPS SHOWING RAINFALL THRESHOLDS FOR DEBRIS-FLOW ACTIVITY, SAN FRANCISCO BAY REGION, CALIFORNIA WILSON, RAYMOND C., ET AL. [S.l: s.n., 1999.
Знайти повний текст джерелаЧастини книг з теми "Debris-flow rainfall thresholds"
Francesco, Mitidieri, Papa Maria Nicolina, Ciervo Fabio, Berenguer Marc, Sempere-Torres Daniel, Medina Vicente, and Bateman Allen. "Debris Flow Warning Through Radar Nowcasting and Critical Rainfall Thresholds: A Case Study in the Glarus Catchment (Switzerland)." In Engineering Geology for Society and Territory - Volume 3, 73–77. Cham: Springer International Publishing, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-09054-2_15.
Повний текст джерелаТези доповідей конференцій з теми "Debris-flow rainfall thresholds"
Calligaris, C., L. Zini, and F. Cucchi. "Debris flow rainfall thresholds in Val Canale Valley: first steps into their redefinition." In DEBRIS FLOWS. Southampton, UK: WIT Press, 2012. http://dx.doi.org/10.2495/deb120051.
Повний текст джерелаNeptune, Chad, Jerome DeGraff, Christopher Pluhar, Jeremy Lancaster, and Dennis Staley. "RAINFALL THRESHOLDS FOR POST-FIRE DEBRIS FLOW GENERATION, WESTERN SIERRA NEVADA, CA." In GSA Connects 2021 in Portland, Oregon. Geological Society of America, 2021. http://dx.doi.org/10.1130/abs/2021am-363617.
Повний текст джерелаKusumawardani, Rini, Rizki Kurniadhi, Muhammad Mukhlisin, and Djoko Legono. "Rainfall threshold for triggering debris flow on Merapi volcano area, Yogyakarta, Indonesia." In ENGINEERING INTERNATIONAL CONFERENCE (EIC) 2016: Proceedings of the 5th International Conference on Education, Concept, and Application of Green Technology. Author(s), 2017. http://dx.doi.org/10.1063/1.4976891.
Повний текст джерела