Дисертації з теми "Conservazione urbana"

Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Conservazione urbana.

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-15 дисертацій для дослідження на тему "Conservazione urbana".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

USAI, ALESSIA. "La città creativa.Politiche culturali e riqualificazione urbana tra conservazione e sviluppo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266848.

Повний текст джерела
Анотація:
In the last two decades territorial competitiveness has profoundly changed the objectives of government intervention in the field of culture. No longer seen as a tool of social integration, Culture is now considered a tool for the economic revitalization of the city, especially in relation to chronic deficit of public finances. This depends mainly on the fact that the cultural heritage, as a scarce and irreproducible resource, is now the only economic good capable of competing on the global market, conquering niches in the "new new economy" and, at the same time, ensuring new forms of development, sustainable and able to unleashing positive processes at the micro-scale. Scientific literature on protection, conservation, enhancement and management of Cultural and Environmental Heritage, gives reason for these large-scale dynamics, exhorting to a general renovation of the sector. Researches carried out in order to respond to this instance often aim to the identification of physical, economic and human resources already present in a given region in the attempt to create a 'local cultural chain' functional and working. In Italy, the reference model for networking is Third Italy's industrial district, whose success is due to the close correlation between production, territory and local knowledge. The application of industrial district's organizational principles to cultural and environmental heritage has given rise to the 'advanced cultural district', now also applied to the more technical aspects of conservation, as demonstrated by the Regional Technology Districts for Cultural Heritage and Activities of Lazio and Tuscany. The identification of physical, economic and human resources already present in a region and necessary for the cultural district operation is, as in the industrial field, based on the analysis of cultural and creative clusters, i.e. the measure of the geographic concentration of businesses, suppliers, and institutions networks which operate in the fields of culture and creativity. The analyses developed in Anglo-Saxon countries in relation to the theme of the creative city, have had a wide spread, especially thanks to the works of Charles Landry and Richard Florida where creativity and culture are read as the principal agents of the economic transformation processes and, in some cases, as the ideal solution to all the contradictions and issues of urban. This, however, leads to a reductive and distorted view of the two concepts which, in their original meaning, have instead strong implications from ethical and civic point of view, so much important as to suggest possible links with the theme of the common goods and the historic urban landscape (as palimpsest of human-nature interactions in a given geographical area). The PhD thesis, entitled “The creative city. Cultural policies and urban regeneration between conservation and development”, focused on these relationships between creative city principles and landscape approach outlined by the European Landscape Convention in order to identify best practices for the development of innovative cultural policies and new urban regeneration tools. The research is characterized by a cross-cutting approach to cultural heritage which involves conservation technologies, cultural planning, urban studies and creative economy. In particular, the thesis faces and deepens many questions related to creative city and cultural districts in Italy leading to a theoretical model for the design of advanced cultural districts, consisting of: a benchmark methodology which explains, step by step, how to built an advanced cultural district, i.e. a district focused on cultural heritage, based on urban policies inspired to “creative city” theories and included in landscape planning framework; a "toolbox" of spatial, economic and social analysis and indicators that can be used to build the necessary knowledge on the future district’s territory as to draw a feasibility study. Finally, having Sardinia region as reference, the thesis offers a picture of programs and plans to which the methodology and toolbox can be applied, outlining potential impacts of the proposed theoretical model within regional programming and landscape planning.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

CARPI, PAOLO. "Demolizioni. Fare spazio alla città nuova." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/943984.

Повний текст джерела
Анотація:
OGGETTO DELLA RICERCA La città, intesa come manufatto, ovvero come “cosa umana per eccellenza” (Lévi-Strauss), è lo sfondo su cui questa ricerca mette a fuoco, in primo piano, uno strumento particolare per trasformarla: la demolizione. La storia dell’evoluzione delle città (di tutte le città) non è altro che la storia del conflitto tra l’inerzia della città stessa in quanto luogo dei significati consolidati e la volontà degli uomini di trasformarla nel luogo dei significati possibili. Questa tesi si occupa di progetti di demolizioni: progetti architettonici per la soluzione positiva di quel conflitto nella città. OBIETTIVI Obiettivo della ricerca è mostrare come, spostando l’attenzione da ciò che viene demolito a ciò che non viene demolito, sia possibile intendere la demolizione come uno strumento costruttivo, volto alla conservazione della città nel suo complesso. Questa prospettiva è, contemporaneamente, più pertinente alla città e più promettente per la città. Allora, la demolizione potrà apparire come uno strumento utile anche per la trasformazione delle città contemporanee. METODOLOGIA Nella prima parte della tesi vengono individuate le caratteristiche proprie della demolizione. Esse emergono dallo studio della trasformazione di Parigi, sognata e faticosamente realizzata tra il 1789 e il 1889. In particolare, viene messo a fuoco lo spazio delle demolizioni: lo spazio in cui si materializzarono le forze politiche, sociali ed economiche in atto in quel periodo; lo spazio che fu usato per costruire la città moderna/capitalista a partire da una città medievale/feudale. I casi analizzati nella seconda parte della tesi (dalla Roma di Sisto V alla Barcellona di Bohigas) mostrano, più in generale, come sia stato possibile usare le demolizioni per trasformare le città esistenti in altre città. Da un lato, la demolizione si rivela come il detonatore che fa esplodere, in tutti i sensi, il rapporto tra un manufatto (statua, edificio o città) e il suo significato consolidato; dall’altro, il disegno dello spazio delle demolizioni si rivela come lo strumento per progettare il suo nuovo significato. CONCLUSIONI Lo spazio delle demolizioni è una forma negativa, frutto di una sottrazione di volume. In quanto negativo, quello spazio ha un rapporto con la forma positiva, che giace sia dentro al suo perimetro (i pezzi della città nuova che lì vengono costruiti), sia fuori dal suo perimetro (i pezzi superstiti della città vecchia). Lo spazio delle demolizioni è aperto nella città vecchia per fare spazio alla nuova. Attraverso il suo disegno, è possibile stabilire una relazione precisa tra le due città. Per questo, le demolizioni sono lette come atti di architettura; in questo senso, se osservate dal punto di vista della città, esse sono atti positivi. Se “l'architettura è la volontà di un'epoca, tradotta in spazio” (Mies), la demolizione è uno strumento per aprire quello spazio nella città.
SUBJECT The city, as an artifact, as “the human invention par excellence” (Lévi-Strauss), is the background upon which this research wants to focus, in the foreground, on a specific instrument for its transformation: the demolition. The history of the evolution of the city (of any city) is the history of the conflict between the inertia of the city as the place of consolidated meanings and the will of the humans to transform it into the place of new possible meanings. This research is about projects of demolitions: architectural projects for the positive solution of that conflict within the city. PURPOSE The research wants to show how, moving the attention from what is demolished to what is not, it is possible to see demolition as a constructive instrument to preserve the city as a whole. This perspective is at the same time more pertinent and more promising for the city. Therefore, demolition could stand out as a useful tool to transform contemporary cities. METODOLOGY The first part of the thesis focuses on the distinguishing features of the demolition, emerging from the analysis of Paris transformation, dreamed and laboriously realized between 1789 and 1889. In particular, attention is focused on the space of the demolitions: the space where conflict between political, social and economical forces took place; the space used to build the modern/bourgeoise city starting from a medieval/feudal city. The cases analyzed in the second part of the thesis (from Sixtus V’s Rome to Bohigas’ Barcelona) show how demolitions have been used in order to transform the existing cities into other cities. On the one hand, demolition is revealed as the trigger that makes the relations between artifacts (monuments, buildings or cities) and their own consolidated meaning explode; on the other hand, the design of the space of the demolitions is revealed as the instrument to project their new meaning. CONCLUSIONS The space of demolitions has a negative form, since it is the result of a subtraction of volume. As negative, that space has a close relationship with the positive form lying inside it (the parts of the new city) and outside it (the surviving parts). The space of demolition is opened inside the old city to make room to the new city. The relationship between the two cities is defined through its design. For this reason, demolitions are acts of architecture; for this reason, from the point of view of the city, demolitions are positive acts. If “architecture is the will of the epoch translated into space” (Mies), demolition is a tool to open that space in the city.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Milano, Egle <1996&gt. "La rinascita delle rovine urbane di Beirut: conservazione e valorizzazione del patrimonio urbano in Libano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17640.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi si prefigge l'obiettivo di indagare il ruolo delle rovine urbane nel contesto post-bellico della città di Beirut e del Libano in generale, dimostrando attraverso quali modalità edifici storici in disuso possano essere recuperati e riutilizzati. La ricerca vuole inoltre illustrare l'importanza del valore del patrimonio storico urbano in relazione alla questione della memoria collettiva di una comunità. Il lavoro di ricerca fornisce un contesto storico e normativo circa la questione del patrimonio urbano e relativa conservazione a seguito della ricostruzione post-bellica della città di Beirut. Viene offerta una panoramica riguardante l'attivismo della società civile e le organizzazioni a difesa del patrimonio. Vengono in seguito presentati quattro casi specifici di ripristino di edifici abbandonati: da un lato Beit Beirut e il Grand Hotel Casino Ain Sofar, trasformati in luoghi di cultura e socialità a partire da iniziative private; dall'altro lato l'Egg ed il Grand Théâtre, ritornati in funzione grazie a processi spontanei di occupazione nel contesto delle manifestazioni libanesi di ottobre 2019. Il risultato della ricerca, attraverso l'esposizione delle modalità di riabilitazione degli edifici storici trattati, dimostra dunque la possibilità del recupero e adattamento del patrimonio urbano di Beirut e del Libano in generale. Il patrimonio urbano riveste infatti una particolare importanza in quanto rappresenta il passato storico e l'identità di una città e della comunità che la vive.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Soldati, Luca. "Membrane adattive in ambito urbano e storico: il progetto per la copertura della Rocca Brancaleone di Ravenna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Questa tesi rappresenta al contempo una ricerca nell’ambito delle tensostrutture a membrana adattive e un esempio d’applicazione di tale studio al progetto di una copertura sperimentale in un contesto urbano di particolare valore storico-architettonico. Lo studio è partito dal concetto di struttura leggera, inoltrandosi nel campo delle tensostrutture, per giungere al tema specifico, ovvero quello delle tensostrutture a membrana ed in particolare di quelle mobili. Tale settore è oggetto di ricerca sia nel campo dell’ingegneria che in quello dell’architettura, essendo questo tipo di struttura la nitida rappresentazione del concetto del legame forma-funzione nelle costruzioni. L’indagine ha raccolto informazioni di carattere teorico e tecnico e ha anche individuato alcuni tra i più significativi casi applicativi nel mondo. La ricerca è stata la base per il successivo progetto – a livello definitivo – di una membrana adattiva che servisse da copertura per la Rocca Brancaleone di Ravenna, una struttura bellica quattrocentesca di notevole pregio, che oggi ospita nella propria corte interna spettacoli e concerti in strutture temporanee, non protette dal sole e dalla pioggia. Il tema è molto attuale perché riguarda una esigenza concreta; da tempo la proposta di una copertura poco invasiva a protezione degli eventi nella rocca è oggetto di interesse da parte dell’amministrazione pubblica locale e della Soprintendenza.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Basaglia, Andrea. "Recupero e valorizzazione del borgo di San Giovanni Lipioni. Proposta per un Manuale del Recupero del centro urbano ed applicazione su un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Nel corso degli anni la disciplina del recupero ha subito profonde modifiche dovute ai progressi compiti dalla ricerca, all’esperienza maturata sul campo e al susseguirsi di normative differenti in termini di sicurezza degli edifici. Ad oggi il parco di soluzioni tecniche attuabili risulta piuttosto vasto tanto che può risultare complesso scegliere quale intervento eseguire su un determinato edificio. Questa tesi affronta l’argomento cercando di trovare la giusta soluzione da applicare rispetto ad una determinata situazione iniziale in termini di efficienza strutturale, contemporaneamente si cerca di aiutare a porre un rimedio allo spopolamento dei piccoli borghi di cui è costellato il nostro paese, promuovendo l’investimento sul territorio per mezzo del recupero e della valorizzazione del patrimonio; in particolare si occupa della situazione di San Giovanni Lipioni un comune chietese. A partire da una analisi approfondita di un edificio, preso come caso di studio, che ha compreso rilievi sul campo, restituzioni grafiche dello stato attuale e le verifiche numeriche sugli elementi per meglio rendersi conto della situazione; si è arrivati a redigere un progetto architettonico e strutturale di intervento sul fabbricato, che fosse il più possibile aderente ad un progetto realmente applicabile, corredato da analisi numeriche statiche, dinamiche, verifiche in campo energetico e dalla redazione del relativo computo metrico, al fine di fornire una precisa indicazione di quelle che possono essere le lavorazioni da eseguire su un fabbricato in muratura di pietra disordinata e il relativo costo, tenendo conto anche degli attuali incentivi previsti dalla normativa. Questo lavoro si inserisce poi, all’interno di ambizioni ben più ampie, riguardanti la realizzazione di un manuale del recupero, specifico per il caso di San Giovanni Lipioni, il quale possa fornire uno strumento pratico di intervento per chi si dovesse trovare ad affrontare tematiche di questo genere sul territorio.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

De, Luca Manuel. "I sistemi insediativi di alto promontorio: L'aggregato urbano di Castel d'Alfero analisi dello stato di conservazione, rilievo dei cinematismi in atto, progetto di restauro e riuso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8920/.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi affronta tematiche relative al rilievo di un aggregato edilizio, all'analisi della consistenza e dei quadri fessurativi, ai criteri di lettura dei cinematismi e alle procedure di consolidamento. Vengono, inoltre, proposte strategie di progetto, finalizzate al riuso e all'auto-mantenimento sostenibile del medesimo sistema architettonico attraverso sequenze logiche e concatenate di decisioni operative, sulla base di esigenze, criticità e requisiti emersi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Musci, Ilaria. "Potenzialità di utilizzo di strutture urbane marine per la conservazione di specie minacciate: uno studio sperimentale sulle strutture di difesa costiera lungo le coste del Nord Adriatico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1437/.

Повний текст джерела
Анотація:
La proliferazione di strutture di difesa costiere ha determinato un interesse crescente circa l’ecologia di questi ambienti artificiali. Ricerche precedenti svolte lungo le coste del Nord Adriatico avevano evidenziato che mentre i substrati naturali in questa regione sono abbondantemente colonizzati da specie algali, i substrati artificiali tendono ad essere quantitativamente poveri di specie algali e dominati da specie di invertebrati. La seguente tesi ha analizzato l’ipotesi che tali differenze nella crescita di alghe tra habitat naturali ed artificiali potessero essere legate ad una iversa pressione da parte di organismi erbivori. Il lavoro si è focalizzato sulla specie Cystoseira barbata che è naturalmente presente nella regione di studio, ma che negli ultimi 70 anni ha subito una significativa regressione. Si volevano pertanto analizzare i fattori che possono favorire o inibire la crescita di Cystoseira su strutture artificiali di difesa costiera, al fine di poter valutare la possibilità di utilizzare questi substrati artificiali come mezzo per la conservazione di questa specie. I principali obiettivi del lavoro erano: 1. individuare e caratterizzare le potenziali specie erbivore presenti nei siti di studio che potessero limitare la crescita di C. barbata 2. analizzare se ci sono differenze nell’abbondanza di erbivori tra i siti artificiali e quelli naturali. 3. testare se il diverso stadio di sviluppo dell’alga o le modalità di trapianto potessero influenzarne la suscettibilità alla predazione. Mediante esperimenti in campo ho testato gli effetti dell’esclusione di erbivori sulla sopravvivenza e la crescita di Cystoseira barbata. Ho inoltre effettuato test in laboratorio determinare per individuare il potenziale ruolo come erbivori di varie tipologie di organismi, quali anfipodi, paguri e pesci. I risultati confermano l’importanza dell’erbivoria nel determinare il successo dei trapianti e ci dicono che gli erbivori da ricercare superano 1 cm di grandezza. In più, si è osservato che modalità di trapianto che distanzino i talli dal fondo aumentano la sopravvivenza dei talli, mentre non sono state osservate differenze in funzione della taglia dell’alga. Attraverso i test di laboratorio è stato possibile escludere gli Anfipodi come potenziali erbivori mentre Pagurus bernardus ha dimostrato un’effettiva azione di consumo dell’alga. Al contrario, i tests effettuati per approfondire la dieta di alcune specie di blennidi, composta almeno in parte da alghe, non hanno fornito conferme, almeno per il momento. Mediante visual census, si è inoltre escluso il ruolo di grandi erbivori quali ricci e salpe, scarsi nei siti di studio. Il lavoro fino a qui svolto indica, tuttavia, chiaramente che gli ambienti artificiali possono essere influenzati dall’azione di organismi predatori in maniera maggiore rispetto agli ambienti rocciosi circostanti. Questa ipotesi è particolarmente interessante in quanto rappresenterebbe una differenza fondamentale nel funzionamento delle strutture artificiali rispetto agli ambienti rocciosi naturali.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Costantino, Carlo. "Lo sviluppo dell’edilizia residenziale a Bologna tra le due guerre (1920-1940)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Per comprendere la morfologia urbana di una città risulta imprescindibile lo studio dello sviluppo delle sue periferie storiche a partire dai primi piani urbanistici dell’ottocento: se Bologna nei primi due decenni del novecento può largamente identificarsi con l’area un tempo racchiusa dalle sue mura, è tra il 1920 e il 1940 che, grazie ad uno sviluppo edilizio senza precedenti, prefigura le dimensioni raggiunte negli anni 50’ e 60’. Lo scopo di questa ricerca è duplice: il primo è analizzare, quantitativamente e statisticamente, come avvengono le transizioni, attraverso la catalogazione dei dati del Casellario abitazioni sui circa 4.500 nuovi edifici realizzati in quegli anni: dal punto di vista del linguaggio, passando dagli stili storicistici a un linguaggio nuovo, progenitore dell’architettura del dopoguerra; dal punto di vista delle tecniche costruttive, con la transizione dalla struttura lineare in muratura portante a quella puntuale del telaio in cemento armato; dal punto di vista delle tipologie edilizie, in quanto l’utilizzo del telaio in calcestruzzo armato porta al passaggio, nelle periferie, dalle piccole costruzioni, principalmente a due soli livelli, alle palazzine multipiano, al condominio. Il secondo scopo è capire il processo di formazione ed espansione delle periferie per interpretare e leggere la condizione attuale, spesso difficilmente decodificabile per via dello sviluppo, spesso incontrollato, del secondo dopoguerra. Sul piano del metodo, l’analisi si definisce attraverso un gioco incrociato di verifiche alle diverse scale, urbanistica ed edilizia: analisi urbana, per avere una visione di insieme della città; analisi di quartiere, per capirne la formazione grazie allo studio cronologico ed edilizio/tipologico; analisi del foglio catastale, per lo studio delle tipologie edilizie e per il confronto con lo stato attuale; analisi degli edifici, per capire nel dettaglio come sia cambiata l’immagine delle periferie storiche dal dopoguerra ad oggi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

AMBROGIO, Keoma. "Definizione dei fattori determinanti il comportamento energetico e delle potenzialità d'intervento nel centro urbano di Ferrara." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2389224.

Повний текст джерела
Анотація:
The research aims to identify a knowledge approach for the preindustrial basic building that is preliminary to the improvement of energy efficiency. Preindustrial basic building refers to existing building resulting from a traditional building process, i.e. preindustrial, constituting the bearing structure of historic centres. The analysis aims to identify the alteration limits of historic and artistic characteristics pertaining to these buildings, in order to improve energy efficiency, from the point of view of mediation between performance issues, according to national and regional laws, and conservation issues, pursued with the restoration of an historical heritage, be it preserved or not. In consideration of the unavoidable preservation of cultural and architectural characteristics, the difficulty of operating on preindustrial building implies the intentional distinction between energy efficiency “improvement” and the “compliance” with the minimum requirements set forth by regulations, from the viewpoint of critical assessment of compatible and actually effective technological solutions, among the ones currently available. In this case, the experimentation of the morphological and typological evaluation of Ferrara building represents the application starting point to develop an evaluation process targeting research objectives. The final outcome is a number of additional and applicative proposals for the current Emilia Romagna regulation on energy efficiency of building. These proposals aim to guide the professional towards the development of improvement projects, in consideration of the distinctive and constituent characteristics of preindustrial basic building. The study represents the first knowledge moment within a wider research process, which is strictly related to the contents and the developments of Marco Zuppiroli Ph.D. dissertation (“Valutazione del fabbisogno di energia termica utile in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale di base nel centro urbano di Ferrara”). This Ph.D. dissertation is legitimately the second part of the research. Starting from the methodological assumptions and the final objectives developed during this study, the dissertation provides an in-depth quantitative analysis of the thermal energy demand and the improvement of energy efficiency in preindustrial basic building, through the analytical investigation of the case studies considered and which were analyzed at an urban fabric scale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

ROMANO, ELISA. "FUTURAFRICA, sperimentare la tradizione nel contemporaneo. Il caso di Mali e Burkina Faso in area subsahariana." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1246861.

Повний текст джерела
Анотація:
L’architettura Africana presenta da sempre una immensa varietà di colori e forme, forme che riflettono tanto l’articolata storia delle popolazioni locali, quanto il costante adattamento alle diverse condizioni politiche, sociali ed ambientali delle singole regioni, senza trascurare in alcun modo la creatività e l’originalità di ciascuna popolazione. Sebbene in campo architettonico lo sviluppo tecnologico risulti estremamente rapido, costante, immancabile ed imminente, esistono elementi costruttivi tradizionali destinati a non subire modificazioni, o a subirne di minimali. Il valore di tali elementi, rimarcato dalla sopravvivenza al tempo degli stessi, non è da considerarsi positivo unicamente in termini costruttivi, in quanto noto, collaudato e conosciuto, ma rappresenta quel carattere distintivo capace di preservare l’identità di queste culture, rimarcando fortemente il senso di individualità capace di renderle uniche, in un unico termine riconoscibili. La piena forza di tali elementi e metodi costruttivi è rappresentata dalla capacità di saper contestualizzare e radicare nel territorio ogni opera costruita, in un rapporto di piena integrazione con le preesistenze, rappresentando quell’ aspetto che ne influenza in maniera sostanziale l’efficacia, la credibilità, la forza e perfino l’interpretazione. È ciò che potremmo in qualche modo definire il “timbro dell’architettura”. Risultano emblematici le realtà più tribali dell’Africa Subsahariana, nello specifico Mali e Burkina Faso, dove gli elementi tradizionali ed autoctoni, in qualche modo primitivi, trovano ad oggi costante applicazione nelle più contemporanee realizzazioni architettoniche. Storicamente, partendo dagli assunti teorici di Hassan Fathy, ne sono esempio le opere di architetti quali Dibiedo Francis Kèrè, Albert Faus, Mokena Makeka, Kunle Adeyemi, Tsay, LEVS ma anche dell’italiano Fabrizio Carola, in coppia da pochi anni con Paolo Cascone, del gruppo Tam Studio e di Matteo ed Emilio Caravatti. ABSTRACT 15 “Migliorare i luoghi dove abita la mia gente rivisitando la nostra storia e accompagnando il nostro stile di vita, senza scimmiottare quello occidentale” è quanto afferma Mariam Kamara, donna ed architetto originaria del Niger sottolineando fermamente il ruolo politico dell’architettura nel coadiuvare la volontà di riscatto di popolazioni che per anni hanno emulato l’occidente, realizzando opere che “si sono tradotte in architetture realizzate in materiali per noi costosissimi. Perché non tengono conto delle problematiche climatiche ed economiche, perché non tengono conto di chi siamo (con conseguenze tragiche a livello di consumi energetici).” [2] La ricerca intende in tal senso approfondire il rapporto esistente tra l’architettura contemporanea in area Subsahariana e gli elementi costruttivi ed urbanistici archetipici di tale territorio, sottolineando l’efficacia in termini architettonici, economici e sociali di un modello costruttivo fondato sul recupero del vernacolare e degli elementi della tradizione, ed esplorandone, attraverso lo studio delle realizzazioni più contemporanee inquadrabili nell’ambito delle best practices, i limiti e le potenzialità. [1] Architecture for the poor: an experiment in rural Egypt (1973) , Hassan Fathy Fathy, padre dell’architettura africana, ha svolto significative ricerche centrate sulle peculiarità costruttive e sociali degli ambienti rurali, affrontando un riesame sociale e ambientale volto alla rivalutazione dei materiali e delle tipologie tradizionali contrastando la diffusione dell’International style nelle aree considerate. [2] Mariam Kamara, D (11/08/18), 100 donne che cambiano il mondo Mariam Kamara, personalità attivissima nell’area del Niger, ritiene che gli architetti africani dovrebbero smettere di emulare ciò che già esiste in Occidente, guardando alla propria storia e patrimonio con un rinnovato spirito critico, cin il fine di produrre un’architettura in grado di riflettere lo spirito della regione nella quale gli edifici andranno a sorgere.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

BERTI, MAURIZIO. "Conservazione del patrimonio architettonico di pietra corallina. Conoscenza, restauro e fruizione." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11573/351492.

Повний текст джерела
Анотація:
Tesi di dottorato
Conservation of the coral stone architectural heritage: knowledge, restoration and use. Abstract. In my studies about conservation of the coral stone architectural heritage, I’ve dealt with five main themes. The first one describes the organization method of the subjects concerning the natural and historical contexts. Nature and art form an important part of our cultural heritage and, as such, they can be critically interpreted. In the second theme I have developed the issue of how coral reefs have been studied and the interest they have raised, using the fundamental works of the naturalists, geologists and travellers of the 19th and early 20th centuries. In the third theme I have focused on the previous studies on the use of coral limestone in buildings. The fourth theme examines the methodologies aimed at conserving the historical settlements on the tropical coasts, giving special attention to the environmental aspects. Then, in the fifth and last theme I have analysed the experiences related to field studies. Particular attention has been given to coastal settlements in East Africa: Zanzibar, Lamu, Ilha do Ibo, Ilha de Mozambique, Inhambane, discussing the technology and methodology used, a field still relatively unexplored.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

MU, XINGYU. "Per la tutela delle città storiche in Cina : il caso di Wuhan, criteri di conservazione e sviluppo in riferimento ai principi del restauro architettonico e urbano italiano." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/1319957.

Повний текст джерела
Анотація:
Una ricerca iniziata dallo studio della storia della città di Wuhan e, parallelamente, della teoria di restauro italiano. Seguendo la modalità di studio utilizzate per la conservazione di alcune città italiane, si è ugualmente condotta la ricerca storica su Wuhan. Questa fase di ricerca ha fatto capire il processo di formazione della città di Wuhan e come la concezione urbana occidentale abbia influenzato, in questi ultimi tempi, le città cinesi. Ovviamente, il cambiamento in atto nelle città non è tanto un risultato della teoria urbanistica né, tanto meno, di un’attenzione alle ragioni del restauro, ma anche un frutto degli sviluppi della cultura, dell’economia e della politica. In certo modo, l’influenza economica e politica è la più consistente e rappresenta un potente fattore pratico. Con lo sviluppo della ricerca, l’impatto ‘politico’ riguardo alla conservazione si è fatto più forte, perciò nella tesi c’è un capitolo che illustra la relazione tra l’espansione delle città e la produzione legislativa sulla conservazione dei monumenti e la tutela della zone storiche in Cina. Saranno discusse anche alcune idee e proposte per la conservazione delle città cinesi. Approfondendo la ricerca, si è potuta sempre più riconoscere l’importanza di riscoprire l’antica cultura tradizionale cinese, al fine di trovare una strada culturale e operativa propria, che fosse adatta per la Cina. Se si conosce a fondo la cultura tradizionale, si possono capire più facilmente le idee originali cinesi riguardo alle città storiche, anche con prospettive che possono sembrare strane da un punto di vista occidentale. L’architettura cinese, infatti, è nata all’interno della cultura cinese tradizionale, che è molto diversa dalla cultura occidentale e tanti atteggiamenti altrimenti incomprensibili possono venire spiegati solo attingendo alla logica originale cinese. Sulla base di questa idea la ricerca si è orientata verso l’approfondimento della filosofia cinese antica e dei suoi concetti fondamentali.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

CARDONE, SERGIO. "Verso una gestione conservativa dei centri storici minori. Il caso di Calcata." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1068052.

Повний текст джерела
Анотація:
La ricerca indaga il tema dei centri storici minori e delle possibili strategie finalizzate ad una gestione conservativa degli stessi, con particolare attenzione per l’applicabilità e l’implementazione della Carta del Rischio, sistema informativo territoriale elaborato dal MiBACT e dall’IsCR, agli aggregati edilizi che compongono il tessuto di tali centri. Il caso di studio, il borgo di Calcata, situato fra Roma e Viterbo, è paradigmatico dei numerosi piccoli centri di promontorio alto-laziali, in relazione ai quali si rintracciano affinità e tipicità insediative, tipo-morfologiche e costruttive; allo stesso tempo, esso presenta caratteri di specificità legati alle vicende storiche e alle dinamiche insediative che, nei secoli, hanno interessato il borgo. La disamina dei numerosi rinvenimenti archeologici, alla luce delle più recenti acquisizioni in materia, è stata condotta in parallelo all’analisi delle fonti storiche, non altrettanto cospicue, come peraltro si registra per numerosi centri minori; tuttavia, sono state proposte integrazioni o rivisitazioni di alcuni studi pregressi sulla base del materiale raccolto, in parte inedito e in parte inesplorato. I dati raccolti ed elaborati sono stati organizzati al fine di delineare con maggiore organicità una storia urbana di Calcata, fatidicamente scampata alla demolizione e caratterizzata da problemi che interessano numerosi piccoli borghi, su tutti lo spopolamento e la conseguente mancanza dei benché minimi interventi manutentivi. La lettura del processo di strutturazione antropica del territorio e, quindi, dei caratteri tipo-morfologici del centro storico di Calcata, dalla scala territoriale a quella edilizia è stata condotta sulla scia delle impostazioni metodologiche di Saverio Muratori, prima, e Gianfranco Caniggia, poi; è stata assunta la ‘teoria dei crinali’ per verificare, dal punto di vista morfologico, i caratteri insediativi del territorio, trovando riscontri con quanto emerso dalla ricognizione dei dati archeologici: l’occupazione in fase preclassica, nel cosiddetto ciclo di impianto; il declino durante l’età imperiale romana, durante la quale gli insediamenti di promontorio – fra i quali Calcata – venivano tendenzialmente abbandonati in favore degli insediamenti di fondovalle, caratterizzando il ciclo di consolidamento; il recupero delle alture e la progressiva edificazione dei centri fortificati a partire dall’alto Medioevo, in concomitanza con il ciclo di recupero. A livello urbano, la gerarchia dei percorsi (matrice, di impianto, di collegamento) sembra coerente con la graduale conformazione del centro storico; lungo la strada principale, che permette l’attraversamento longitudinale del borgo nella sua massima estensione, sembrano essersi attestate le prime costruzioni in muratura, condizionate dagli ambienti ipogei precedentemente occupati e utilizzati. L’analisi del processo tipologico ha richiesto la redazione del rilievo delle strutture murarie dell’intero centro di Calcata, coerentemente con la metodologia di indagine adottata. Gli elaborati così definiti hanno messo in luce il ruolo della tipologia a ‘pseudoschiera’ nella conformazione del tessuto urbano, secondo varianti anch’esse tipiche ma, al tempo stesso, legate alla particolare natura orografica del sito e alla densa struttura rupestre. I caratteri tipo-morfologici del centro storico di Calcata sono stati interpretati per mezzo dei riscontri offerti dalle connotazioni dell’edificato, nelle sue evidenze materico-costruttive e macrostratigrafiche; in primis, lo studio delle murature ha confermato la strutturazione del borgo a partire dal centro, per densificarsi progressivamente verso i margini dello sperone e occupare tutto lo spazio disponibile intra moenia. All’analisi del processo tipologico e dei caratteri costruttivi è seguita la verifica delle forme e tipologie di degrado, condotta alla scala degli aggregati edilizi, ritenuta un’opportuna mediazione fra quella urbana, troppo ampia e dispersiva rispetto alle specificità del costruito storico e alle tante accezioni assunte dall’edilizia di base, e quella edilizia, incentrata sulla singola fabbrica ma potenzialmente slegata dal contesto. Gli aggregati individuati sono stati schedati secondo il tracciato previsto dal SIT Carta del Rischio, proponendo una ‘scheda aggregato’ appositamente modificata e integrata nel solco di sperimentazioni condotte in anni recenti. Pertanto, sono stati individuati i limiti e le potenzialità applicative del SIT, concepito per una tutela puntiforme calibrata sui singoli edifici, giungendo ad alcune implementazioni formulate sul piano teorico. La ricognizione del borgo tramite le suddette operazioni di schedatura ha mostrato la tipicità di alcuni fenomeni di degrado e ha permesso di verificare lo stato di conservazione dell’intero centro storico di Calcata; questo parametro, definito qualitativamente ma non quantitativamente (in quanto non si dispone dell’algoritmo utilizzato da MiBACT e IsCR), consentirebbe la valutazione della vulnerabilità e, dunque, la programmazione di ulteriori indagini e dei necessari interventi conservativi. Concludendo, la tesi analizza le possibilità di interpretazione dei centri storici minori, a partire dal caso di studio indagato, e gli strumenti applicabili ai fini conservativi, con riguardo per l’eventuale applicazione del SIT Carta del Rischio ai singoli aggregati edilizi, senza rinunciare a una riflessione sulle problematiche aperte nel campo del restauro e della conservazione alla scala urbana.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

IPPOLITI, ELENA. "Il rilievo dei centri storici per la conoscenza e la conservazione. Tesi del dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione del Costruito”, VI ciclo, sede amministrativa Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Architettura, Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo, 1995. Tutor prof. Mario Docci." Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/11573/218823.

Повний текст джерела
Анотація:
Il principale tema della tesi riguarda la definizione di un quadro di riferimento (culturale, metodologico, di esperienza scientifica e operativa) nel rilievo urbano e, nello specifico, nel settore dei centri storici, che stabilisca non solo in cosa debbano consistere e quali debbano essere gli elaborati, quali precisioni debbano essere rispettate, quali tecniche e strumentazioni debbano essere utilizzate, ma, soprattutto, quali temi debbano essere indagati, quali attenzioni debbano essere rivolte e a che cosa, quali approfondimenti siano necessari. Per la definizione di questa metodologia critico-operativa e’ stato necessario costruire un “quadro di riconoscimento” della realta’ indagata (del centro storico nella sua totalita’, nelle relazioni con il contesto territoriale e nelle sue componenti elementari) attraverso il quale pervenire all'individuazione dei “temi” di indagine rispetto ai quali progettare e organizzare le operazioni di rilievo. Successivamente sono state poi definite le “categorie” di analisi attraverso cui condurre l'indagine, ed infine i “modi” e le “forme” in cui si attua la conoscenza stessa attraverso il rilievo, inteso come costituito delle due fasi complementari, quella del momento dell'acquisizione del dato e quella della costruzione dell'informazione attraverso la rappresentazione. Per il raggiungimento di questo obiettivo il primo passo e’ consistito nell'approfondimento della letteratura e delle esperienze connesse e riferibili al tema della ricerca, il rilievo di un centro storico, realizzato attraverso una ricerca bibliografica e la valutazione ed elaborazione critica degli studi e delle posizioni culturali, legislative ed operative inerenti e connesse. In questo senso gli argomenti trattati hanno avuto principalmente l'obiettivo di chiarire e approfondire, e nello stesso tempo di definire e delimitare, il senso, il significato e il valore dei due termini di riferimento fondamentali per la presente ricerca: rilievo e centro storico. Presupposto del presente studio e’ che l'azione della conoscenza, e quindi la comprensione, e’ pregiudiziale all'azione di tutela, salvaguardia e conservazione. Il rilievo - nelle sue accezioni di comprensione, evidenziazione, ricostruzione - si propone come processualita’ di atti che si realizza nella concretezza dello svolgersi delle operazioni: e’ nel procedere stesso, nell'operare, che si attua la conoscenza. Il rilievo non e’ semplice riproduzione meccanica del reale, ma ha soprattutto un carattere interpretativo: del fenomeno che ci si appresta a studiare e’ necessario preventivamente formulare dei modelli interpretativi, che riducano la complessita’ dell'oggetto in modo che questo diventi a noi conoscibile. Nell'ambito di questa ricerca il rilievo e il rilevare sono strumenti di lettura e di analisi irrinunciabili per la conoscenza del reale, conoscenza che si attua attraverso una pratica intellettuale con la quale il fenomeno indagato viene dapprima riconosciuto, quindi interpretato - discretizzato ed infine classificato. Questo vuol dire che per conoscere e’ necessario innanzitutto riconoscere, e che la stessa conoscenza non puo’ essere comunicata, trasmessa se non viene classificata, tipizzata. Il significato che qui si vuole attribuire al rilievo e’ quello della documentazione, sincronica e diacronica (per la conoscenza e la conservazione) che sappia cogliere dell'oggetto di studio sinteticamente l'individualita’ e comprenderne analiticamente gli elementi che lo compongono. Una concezione che e’ ben conscia dell'impossibilita’ del raggiungimento dell'esaustivita’ e della completezza, ma che d'altra parte nega valore alla conoscenza settoriale condizionata da un uso limitato e specifico che perde i contatti con la globale comprensione della realta’ indagata. Questo porta alla proposta della definizione di rilievo “tematizzato” (tipizzato), che significa invece impostare la processualita’ delle operazioni di un rilievo intorno a dei temi che ne costituiranno la struttura e il progetto. Un rilievo, dunque, indipendente dal fine, ma che per contro ammette molte utilizzazioni. Le successive argomentazioni hanno riguardato la definizione del quadro di riferimento, ovvero la "tipizzazione delle sue caratteristiche", il che ha necessitato l'approfondimento dell'oggetto della presente ricerca, il centro storico, un manufatto complesso, risultato di successive modificazioni, trasformazioni e stratificazioni, ma anche espressione, immagine di un'idea, di una determinata cultura e di una determinata organizzazione sociale. Un fenomeno dunque molto articolato, in cui una determinata organizzazione dello spazio (sia nelle sue connotazioni fisico-spaziali sia in quelle simboliche) esprime l'appartenenza degli uomini ad un particolare luogo in un determinato tempo, e quindi le relazioni tra questi la storia e gli eventi naturali. La comprensione di un fenomeno cosi’ complesso puo’ attuarsi solo a patto di considerare tanto il sistema di relazioni che il centro storico intrattiene con il territorio, quanto il sistema di relazioni che lega gli elementi che lo costituiscono. Per la definizione della una metodologia per la lettura e l'analisi dei centri storici e’ stata cosi’ proposta una articolazione, una gradualita’ del processo conoscitivo, relazionata ad una corrispondente articolazione riscontrabile nel fenomeno che ci apprestiamo ad indagare, facendo cosi’ corrispondere ai modelli interpretativi della realta’ indagata dei modelli operativi strumentali alla messa in atto del processo conoscitivo del rilievo. Il punto di partenza e’ consistito nella scomposizione del fenomeno da analizzare e nella classificazione degli elementi che lo compongono. Il metodo proposto individua all'interno del fenomeno urbano una qualificazione scalare dei fatti costruiti in funzione della loro “ampiezza” (la scala territoriale, la scala urbana, la scala edilizia, la scala architettonica) a cui corrisponde una gradualita’ della conoscenza, che si attua con modalita’ e procedure differenziate. Il percorso conoscitivo proposto procede dal generale al particolare, ma affrontando iterativamente il fenomeno prima nella sua totalita’ e poi nei suoi elementi costitutivi. Pertanto i fenomeni individuati ed analizzati dapprima in funzione delle “classi d'ampiezza” sono poi analizzati in quanto individuo, organismo, struttura, elemento. Ad esempio, il centro storico nella sua complessita’ e totalita’ e’ stato considerato in quanto manufatto unico, individuale, irripetibile, ma e’ stato anche analizzato come particolare attuazione concreta di una tipologia insediativa, ed e’ anche stato studiato come composto di parti, di elementi considerati come tasselli di un mosaico, dotati ognuno di determinate qualita’ organizzative dello spazio. Infine sono poi definite le categorie con cui condurre l'analisi di un centro storico, sia nei rapporti con il territorio, sia nelle relazioni con i singoli elementi costituenti. Si e’ ritenuto basilare verificare via via le ipotesi teoriche che si andavano delineando, attraverso la sperimentazione condotta su un campione di studio, un centro storco di limitate dimensioni, individuato in Monte Castello di Vibio, in provincia di Perugia a dieci chilometri da Todi. Dal confronto tra ipotesi metodologiche e risultati sperimentali ottenuti sono state tratte le conclusioni della ricerca. I risultati della ricerca sono stati raccolti in un volume e organizzati in due parti. Nella prima, dal titolo “Il quadro teorico”, vengono sviluppati, indagati e sistematizzati i temi e gli argomenti di tipo teorico, considerati irrinunciabili e indispensabili per lo sviluppo della ricerca. Nella seconda parte, dal titolo “La sperimentazione. Il rilievo di un centro storico tipo: Monte Castello di Vibio”, sono stati applicati e verificati alcuni dei temi teorici sviluppati precedentemente, in riferimento al centro storico tipo prescelto per la sperimentazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Vitale, Jacopo. "Un sistema di gestione dei dati diagnostici per il progetto di conservazione, Building Information Modeling (B.I.M.) I casi studio: Firenze Mura (GIS) e L’ Ex Convento de San Guillermo Abad Totalapan - México (BIM)." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1219759.

Повний текст джерела
Анотація:
In questo lavoro si presentano i risultati ottenuti attraverso l’applicazione di due metodologie di gestione delle informazioni finalizzate al progetto di conoscenza di un qualsivoglia manufatto architettonico, proponendo per entrambi i casi la creazione di un grande archivio, di facile consultazione, progressivamente aggiornabile ed incrementabile, utilizzabile in ogni momento della vita futura del manufatto stesso, consentendone un livello di conoscenza che risulti al tempo stesso dinamica ed approfondita. I modelli sviluppati mettono a disposizione, oltre ai dati oggettivi, anche le deduzioni e le ipotesi possibili caratterizzanti le parti inaccessibili e non rilevabili del manufatto che nei modelli sul nuovo non esistono; tutti i dati relativi al materiale storico, documenti, immagini e materiale diagnostico prodotto per l’occasione. L’indagine storica ed archivistica ha costituito il momento primario del processo di indagine conoscitiva; la molteplicità e l’eterogeneità dei prodotti conservati conferiscono agli archivi un’eredità preziosa e insostituibile. Essi si sono configurati come i veri e propri testimoni di una storia complessa, che ha ospitato il susseguirsi dei cambiamenti e delle “vicissitudini” della vita dei manufatti in esame. Grazie a questa esperienza ho potuto conoscere ed affrontare dal punto di vista metodologico due realtà profondamente diverse tra loro, caratterizzate da connotazioni diametralmente opposte ma ambedue rappresentative di una cultura radicata nei secoli che, in taluni casi, ha mostrato punti di contatto inaspettati. Le Mura urbiche di Firenze da una parte e l’Ex Monastero di Totolapan, Messico dall’altra si configurano come testimoni di un’epoca di rivoluzioni culturali. La ricerca qui presentata vuole quindi essere un contributo al servizio proprio della resilienza, proponendosi come un supporto al controllo ed alla testimonianza del processo di cambiamento del manufatto architettonico, finalizzati da un lato alla salvaguardarne in termini di conservazione dei sui elementi architettonici originali durante il susseguirsi, forse inevitabile, del suo adattamento funzionale alle esigenze future, dall’altro alla gestione corretta e razionale del suo piano manutentivo . La nostra realtà è lo specchio dell’animo umano ed è quindi caratterizzata da una profonda necessità di rinnovamento e cambiamento del modo di concepire e gestire l’architettura, esistente e non. Il termine “Resilienza architettonica” ha attualmente un significato molto legato all’ecologia, inteso come la capacità intrinseca di un sistema di tornare alle condizioni di equilibrio dopo un intervento esterno perturbante. A mio avviso si tratta di un concetto molto vicino all’inerzia dei sistemi fisici e quindi la tendenza di un corpo a conservare il suo stato di quiete o l’equilibrio in un sistema di forze. Non è quindi il ritorno ad uno stato iniziale, bensì di equilibrio, di quiete. I due sistemi aperti, redatti ed implementati in occasione di questo lavoro di tesi, devono quindi intendersi come un contributo utile alla gestione del cambiamento o dell’adattamento consapevole dei manufatti. Il concetto di manutenzione, in tal senso, anche se per i due casi analizzati costituisce solo uno tra i molteplici aspetti caratterizzanti, è parte intrinseca del concetto di resilienza.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії