Дисертації з теми "Cinesex"

Щоб переглянути інші типи публікацій з цієї теми, перейдіть за посиланням: Cinesex.

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся з топ-50 дисертацій для дослідження на тему "Cinesex".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Переглядайте дисертації для різних дисциплін та оформлюйте правильно вашу бібліографію.

1

Xu, Fei <1984&gt. "Problemi e strategie della traduzione italiano-cinese --analisi della traduzione cinese di "I cinesi non muoiono mai"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5774.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi si tratta di discutere i problemi della traduzione italiano-cinese, e di cercare di trovare un metodo adeguato per effettuare la traduzione. Si prevedono delle analisi su diversi capitoli del libro "I cinesi non muoiono mai", il cui versione cinese è stata pubblicata in Cina con il nome "不死的中国人" nel 2011. La tesi analizzerà la traduzione e la reversione che ho fatto io, insieme al testo originale per confrontare e dialogare la metodologia della traduzione, sia dal punto di vista sintattica che grammatica.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Riva, Marianna <1995&gt. "Linguaggio, comunicazione e marketing sui social media cinesi con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18226.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato presenta una panoramica sul mondo dei social media cinesi, con particolare attenzione alle strategie di comunicazione, linguaggio e marketing utilizzate. L’analisi è di supporto al repertorio terminografico italiano-cinese relativo alla settore trattato. Il primo capitolo dell’elaborato descrive l’ecosistema digitale cinese, le sue caratteristiche e gli aspetti storici e tecnici del Great Firewall. Ciò è utile per mettere a fuoco la realtà in cui si sono sviluppati i social media cinesi, argomento che viene trattato con particolare attenzione nel secondo capitolo, dove si analizzano WeChat, Sina Weibo, Little Red Book e Douyin in termini di caratteristiche, funzionalità e base utenti. Il terzo capitolo presenta un’analisi delle opportunità di marketing offerte da ciascuno dei social media analizzati. Infine, nel quarto capitolo si trattano i linguaggi e le strategie di comunicazione utilizzate dalle aziende italiane sui maggiori social media cinesi. La seconda sezione prevede un repertorio terminografico, composto da schede terminografiche e bibliografiche che riguardano i materiali e il linguaggio tecnico del settore dei social media. Il lavoro si conclude con un glossario italiano-cinese e cinese-italiano.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Tamisari, Claudio <1988&gt. "La migrazione cinese tra percorsi globali e specificità nazionali e locali: i Cinesi a Roma." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7696.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi si propone di indagare la diaspora cinese da un punto di vista storico e sociologico, partendo da una prospettiva globale per restringere il campo verso i contesti europeo, italiano e romano, dove la presenza cinese nella Capitale rappresenta il vero punto focale dello studio. La scelta di questo approccio è stata motivata dalla stessa natura dinamica del fenomeno diasporico, la quale, nell’opinione dello scrivente, andrebbe indagata nella sua dimensione transnazionale piuttosto che in partizioni stagne di ordine territoriale. Data tale impostazione, la tesi si articola in quattro capitoli, dei quali il primo costituisce, da un lato, un’analisi storica della diaspora cinese dai suoi albori all’attuale presenza globale di cinesi d’oltremare, dall’altra, una disamina della migrazione cinese in Europa con approfondimenti riguardanti la stratificazione geo-dialettale, il quadro dei singoli paesi europei, nonché le sfide e le opportunità che la migrazione cinese potrebbe comportare a livello nazionale. Il secondo capitolo è focalizzato sul quadro della presenza cinese in Italia ed in particolare sullo scenario statistico, le differenze riscontrate tra contesti industriali e commerciali, i modelli insediativi, la struttura geo-dialettale, le narrazioni mediali e l’ evoluzione storica. Il terzo capitolo costituisce il nucleo della presente e propone una fotografia della presenza cinese a Roma e della sua evoluzione socio-demografica, economica, insediativa e storica, nonché un’analisi della sua composizione geo-dialettale. Inoltre, la ricerca è arricchita da una struttura multi-prospettica tramite la quale si propone il confronto tra gli scenari territoriali del comune di Roma, della provincia di Roma, dei comuni di prima fascia all’interno di quest’ultima, delle altre province laziali, fino alla prospettiva regionale. Data l’attenzione dedicata alla struttura geo-dialettale delle collettività cinesi in esame ed alla sua evoluzione nei vari contesti, il quarto capitolo propone un’analisi specifica della presenza dei migranti provenienti dalle regione del Dongbei a Roma, i quali, per modalità migratorie, fattori socio-occupazionali e tendenze alla marginalizzazione, si configurano come uno dei gruppi meno indagati nell’ambito della letteratura in materia. La metodologia usata nello studio è “multicanale”: lo scrivente ha combinato il fieldwork svolto a Roma, constante in oltre sei mesi di servizio volontario al Poliambulatorio Caritas ed indagini indipendenti sul territorio romano, specie nel quartiere Esquilino, con la ricerca bibliografica basata su rapporti e ricerche redatte da vari organi e istituzioni pubbliche, centri studio, associazioni ed enti attivi nella carità e nel volontariato, studi di ambito sinologico come socio-antropologico, geografico, storico ed urbanistico e materiali prodotti dalla stampa nazionale e locale, etnica e non, incluso un uso diffuso di fonti in lingua cinese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Matera, Vanessa <1995&gt. "La ristorazione italiana in Cina: fare marketing per clienti cinesi, con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18217.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato si propone l’obiettivo di analizzare e spiegare come i ristoratori italiani possono condurre un’attività di successo in Cina attirando nel proprio locale soprattutto clientela cinese. La tesi è suddivisa in due parti. La prima parte è così composta. Nel primo capitolo vengono trattate le origini della moderna ristorazione, le sue forme, lo staff e i requisiti necessari al fine di creare un team di lavoro vincente. Il secondo capitolo introduce le fasi iniziali del business plan e come realizzarle al meglio, e il terzo si concentra in particolare sugli elementi della cultura cinese capaci di influenzare le scelte dei ristoratori italiani e che per questo motivo ognuno di loro dovrebbe conoscere prima di pianificare le strategie di marketing più appropriate per la propria attività. Il quarto capitolo è infine il vero focus di questa prima parte della tesi in quanto raccoglie al suo interno le interviste da me condotte a sedici ristoratori italiani localizzati in diverse regioni della Cina allo scopo di evidenziare se e come è stata condotta una ricerca di mercato, la necessità o meno di ricevere supporto da persone locali, le difficoltà incontrate, le strategie di marketing più utilizzate per attirare clienti cinesi. La seconda parte dell’elaborato è occupata da un repertorio terminografico italiano-cinese costituito dai lemmi più significativi del settore della ristorazione e da due glossari italiano-cinese e cinese-italiano di rapida consultazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Procaccini, Valeria <1985&gt. "Un'analisi comparativa degli aiuti cinesi ai paesi in via di sviluppo: un’indagine sull’esistenza di un modello cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6572.

Повний текст джерела
Анотація:
L'obiettivo di questo lavoro è quello di verificare l’esistenza o meno un modello cinese di aiuti ai paesi in via di sviluppo, se questo sia nuovo, e verificarne il suo impatto sui paesi beneficiari. Nella prima parte, lo studio fornisce una panoramica su ciò che sono i foreign aid, seguita da una breve introduzione sugli aiuti occidentali e cinesi, concentrandosi sulle origini di questi ultimi e i suoi sviluppi a partire dall’età maoista. Il primo capitolo riporta altresì l'impatto degli aiuti cinesi sui media occidentali citando alcuni giornali internazionali. Tra i tanti, è grazie a un articolo del l’Espresso del 28 Aprile 2011 intitolato “(I cinesi) Si Stanno rubando l’Africa che questo studio ha iniziato, diversi anni fa, a prender forma. Trasferitami in Cina per motivi lavorativi, mi è stato più semplice reperire quotidiani stranieri e cercare di analizzare anche l’altro punto di vista. Il primo capitolo si conclude con un’analisi comparativa tra i due Libri Bianchi cinesi: gli unici due documenti rilasciati dal governo di Pechino, rispettivamente nel 2009 e nel 2014, su cui si dichiara per la prima volta la quantità, i settori e la distribuzione degli aiuti cinesi nel mondo. Nella seconda parte della tesi, vengono introdotti gli enti governativi cinesi che elargiscono i finanziamenti e alcuni tipi di finanziamenti utilizzati dalla Repubblica Popolare Cinese per sovvenzionare i paesi in via di sviluppo: prestiti agevolati, sovvenzioni, prestiti a tasso zero, riduzione del debito, export buyers’ credit, suppliers’ credit, natural resource-backed loans e linee di credito. Questi vengono poi messi a confronto con le regole internazionali e le norme che gestiscono gli aiuti stranieri, strutturate dal Development Assistance Committee (DAC) dell’ Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD), un gruppo di 34 paesi di cui la Cina non fa ancora parte. La parte centrale del secondo capitolo analizza poi quattro case studies: due regioni in Africa (Gana e Mozambico), una in Sud America (Cambogia) e una nel Sud-Est Asiatico. L’obiettivo è descrivere i diversi tipi di aiuti cinesi in quelle regioni dal campo delle infrastrutture al campo agricolo a quello medico e i loro effetti sulla popolazione locale. Nel capitolo terzo, ripercorrendo i case studies presentati, si presentano le motivazioni per cui si sostiene che la Cina stia aiutando i paesi in via di sviluppo, altresì si avanza l’ipotesi di un modello cinese della “South South Cooperation”. Si riassumono quindi gli strumenti cinesi utilizzati, come operano, quali sono le sue forze, le sue debolezze e cosa li renderebbe un modello per la comunità internazionale. Per la prima volta emerge un modello con caratteristiche prettamente cinesi efficace al miglioramento della qualità di vita dei paesi beneficiari. Questo lavoro spera di offrire a un pubblico più vasto un primo sguardo sugli aiuti esteri cinesi, e quindi dare un piccolo contributo alle troppo poche ricerche disponibili in questo campo. Suggerisco che uno studio più longevo e sul campo aiuterebbe questa ricerca ad ottenere risultati migliori.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Moretti, Maria Chiara <1996&gt. "Luci e ombre cinesi in Nigeria Analisi sociologica dell’impatto dello skill transfer cinese sul contesto lavorativo nigeriano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21239.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato svolge uno studio qualitativo sull’impatto che una leva del soft power cinese, ovvero lo skill transfer o trasferimento delle conoscenze, può avere sulla produttività lavorativa nigeriana. L'analisi è di stampo giuridico-sociologico, prendendo in esame i processi formativi e culturali all’interno di un ambiente lavorativo, e risulta necessaria in questo particolare momento storico, in cui Cina e Nigeria sono sotto i riflettori grazie alla rilevanza delle loro economie, ma peccano di un'analisi delle dinamiche culturali all'interno dei loro rapporti commerciali. La domanda di ricerca è dunque la seguente: quali possono essere le ripercussioni dello skill transfer cinese sulla produttività nel contesto lavorativo nigeriano? Per rispondere a tale quesito, viene quindi proposta una revisione della letteratura scientifica esistente, approfondendo le motivazioni che stanno dietro all’interesse cinese verso la Nigeria, così come gli strumenti di soft power di cui la Cina si serve. In seguito, si analizzerà la presenza delle aziende cinesi in Nigeria e l'impatto dello skill transfer sulla società nigeriana. In ultima analisi, verranno poi descritte le componenti che vanno a costituire la produttività: motivazione e abilità. Si analizzerà quindi la componente motivazionale sotto la lente culturale e, in un secondo momento, la componente relativa alle abilità attraverso lo strumento dello skill transfer. Sarà proposta in tal senso una riflessione circa la tendenza dello skill transfer cinese a concentrarsi sul secondo fattore piuttosto che sul primo, e si cercherà di comprenderne le possibili ripercussioni attraverso un’analisi qualitativa dello stesso processo all'interno della multinazionale cinese Huawei localizzata in Nigeria. L’obiettivo del lavoro è quello incoraggiare una riflessione e una consapevolizzazione circa la necessità di modificare le pratiche di formazione del personale eccessivamente focalizzate sul mero raggiungimento di determinate competenze lavorative, nella convinzione che la produttività aumenterà di conseguenza. L'analisi dimostrerà che, così facendo, si esclude completamente la componente motivazionale, fondamentale per il lavoratore, specialmente in un ambito lavorativo transculturale quale quello esaminato, già di per sé carico di tensioni. La ricerca viene condotta a partire dalla revisione dei documenti disponibili online, che spaziano da articoli giornalistici a saggi scientifici, includendo fonti in lingua italiana, inglese e cinese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Giomelli, Andrea <1995&gt. "Gemmologia: analisi delle pietre preziose, stima e mercato cinese. Con repertorio italiano-cinese e cinese-italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18626.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi analizza il mondo delle pietre preziose e il relativo mercato in Cina, con repertorio terminografico italiano-cinese e cinese-italiano. L'elaborato si divide in tre parti. La prima parte vuole guidare alla scoperta della gemmologia e descrivere la figura del gemmologo nel mondo odierno, rappresentando quali sono gli organi internazionali più importanti del settore come I.G.I. (Istituto Gemmologico Italiano) in Italia, G.I.A. (Gemological Institute of America) negli Stati Uniti e A.I.G.S. (Asian Institute of Gemological Sciences) in Thailandia. La seconda parte esamina minuziosamente le pietre preziose. Tale parte comprende le tecniche e gli strumenti utilizzati dai gemmologi nell’identificazione e analisi delle perle, dei diamanti e delle gemme colorate. Una particolare attenzione verrà data alla giada e a tutte quelle pietre che, per le loro caratteristiche, sono di particolar interesse per il compratore cinese. Infine, la terza parte offre una panoramica del mercato e interesse del compratore cinese. Si concentra sulla mercatizzazione delle pietre sopracitate svelando quali sono i criteri impiegati dai gemmologi per stimare il loro valore economico; il ruolo delle case d'asta come vetrina per la vendita; gli investimenti cinesi in questo settore e per ultima, ma non meno importante, le motivazioni che rendono la giada così preziosa per i cinesi, non solo dal punto di vista economico ma anche culturale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Denaro, L. "Luci e ombre cinesi : il contributo del Seminario Lombardo per le missioni estere alla conoscenza del mondo cinese (1858-1900)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/59507.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

De, Stefano Gabriella. "Medicina tradizionale cinese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7155/.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo elaborato si divide in diversi capitoli che hanno come tema principale la medicina tradizionale cinese (MTC): si parte dalla nascita della MTC e la sua evoluzione durante le varie dinastie, per poi procedere alla presentazione delle dottrine filosofiche e dei principi fondamentali che ne stanno alla base. In seguito, viene spiegata l’origine della malattia, la sua diagnosi e le possibili cure. Inoltre, viene presentato il ruolo che la medicina tradizionale cinese ha avuto nel 900 e ha tuttora sia in Cina che in Occidente. Durante l’analisi si metto in risalto anche le differenze che emergono tra la medicina tradizionale cinese e la medicina occidentale. Infine, si conclude con delle traduzioni dal cinese all’italiano di alcuni episodi tratti dalle biografie di Hua Tuo e Bian Que, ricordati ancora oggi come due straordinari medici del passato.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Wang, Dan <1990&gt. "Il regime patrimoniale coniugale nel diritto della Repubblica Popolare Cinese, con un repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7207.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi si articola in due parti. Nella prima parte si propone un’analisi dei rapporti patrimoniali tra i coniugi nel diritto della Repubblica Popolare Cinese. Se ne presentano i contenuti e i mutamenti di maggior rilievo avvenuti nella storia recente. Si mette inoltre a confronto il regime patrimoniale in Cina con la corrispondente normativa italiana in materia. La seconda parte presenta un’analisi terminografica sul regime patrimoniale. Le schede terminografiche in lingua italiana e in lingua cinese trattano e analizzano dal punto di vista lessicale numerosi termini ed espressioni giuridiche pertinenti al regime patrimoniale e al diritto di famiglia, tratti da testi specialistici attinenti al codice civile italiano e al diritto di famiglia cinese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
11

Musso, Livia <1995&gt. "L'immigrazione cinese in Piemonte: il caso della comunità cinese di Torino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16684.

Повний текст джерела
Анотація:
Il fenomeno migratorio cinese ha assunto ormai da tempo un’evidente rilevanza demografica ed economica in molti contesti locali italiani. Tramite l’analisi di dati statistici e la ricerca diretta sul campo, questo elaborato descrive da un punto di vista sociologico il tema dell’immigrazione cinese in Italia e fornisce un approfondimento specifico sulla popolazione cinese residente in Piemonte ed in particolare sulla comunità cinese di Torino. I capitoli che costituiscono la presente tesi analizzano, in una prima parte, gli aspetti demografici, lavorativi ed ambientali dell’immigrazione straniera alla luce delle politiche e della normativa migratoria vigenti nelle aree territoriali sopracitate; successivamente, in una seconda parte, vengono esaminate nel dettaglio le caratteristiche dei processi migratori cinesi. È stata condotta una ricerca sulla comunità cinese di Torino tramite l’utilizzo di un questionario destinato ad un campione di adulti cinesi immigrati di prima generazione e generazione 1.5, mirato a comprendere l’origine e le peculiarità dei progetti migratori cinesi nel capoluogo piemontese ed il grado di interesse da parte degli immigrati cinesi nel conoscere e saper utilizzare la lingua italiana nell’area di destinazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
12

Baratti, Anna <1995&gt. "Il web cinese come opportunità di promozione per le cantine vinicole del lago di Garda Proposta di traduzione italiano-cinese di due pagine web e la creazione dei profili aziendali sui social network cinesi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16522.

Повний текст джерела
Анотація:
La presente tesi verte sulla traduzione dall’italiano al cinese delle pagine web di due cantine vinicole della zona della Lugana, sulla sponda meridionale del lago di Garda e sullo studio per l’adattamento dei contenuti agli eventuali profili aziendali delle due cantine di riferimento sui principali social network cinesi: WeChat e Weibo. Nel primo capitolo viene offerta una panoramica del mercato del vino italiano in Cina e l’importanza per le cantine vinicole italiane della loro promozione sul web cinese. Nel secondo capitolo viene presentata l’area vitivinicola dell’entroterra gardesano e delle due cantine titolari dei due siti Internet tradotti in questo elaborato. Il terzo capitolo contiene la traduzione dei siti, preceduta dall’analisi, mappatura e descrizione dei contenuti. Il linguaggio figurato del vino porta in sé molti elementi culturali e, pertanto, presenta difficoltà di traduzione nel momento in cui si adatta il testo ad un sistema linguistico e ad una cultura estremamente lontani dalla nostra. Nell’ultimo capitolo, infatti, viene proposto il commento traduttologico nel quale sono descritte le peculiarità testuali e le strategie traduttive adottate per la creazione del metatesto. Proponendo un modello per la resa in cinese della tipologia testuale del sito web e la localizzazione dei suoi contenuti per le piattaforme social cinesi, la presente tesi vuole essere di supporto ai produttori di vino italiani che intendono introdurre i loro prodotti sul mercato cinese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
13

Cherubini, Davide <1993&gt. "Il caffè: produzione e mercato cinese, con un repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11773.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato si articola in due sezioni: nella prima parte si descrive la filiera produttiva del caffè, dalla coltivazione della pianta al confezionamento del prodotto finito; segue un capitolo dedicato al mercato del caffè in Cina, in cui si analizzano la produzione e il consumo interno; il terzo capitolo, infine, fornisce una panoramica generale sulla illycaffè S.p.A., con particolare attenzione alle strategie adottate dall'azienda per affermarsi nel mercato cinese. La seconda parte dell’elaborato, invece, consiste in un repertorio terminografico italiano-cinese sulla produzione del caffè.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
14

Zangoni, Giulia Alessandra <1993&gt. "Soft power cinese in salsa agrodolce: strumenti di marketing cinese in Africa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14694.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato si propone di comprendere i meccanismi di hard e soft power adottati dalla Repubblica Popolare Cinese in Africa e in particolare di riflettere sulla natura del secondo, cercando di capire se il concetto cinese di soft power sia coerente con la definizione classica data da Joseph Nye o se sia più eterogeneo. Il lavoro di tesi è strutturato in tre parti: la prima di natura teorica ha innanzitutto lo scopo di fornire una definizione dei concetti di hard e soft power attraverso anche le loro declinazioni, e in secondo luogo una spiegazione del perché oggigiorno la misurazione di quest’ultimo sia così importante. La seconda tratta dello smart power cinese in Africa, ovvero la combinazione di hard e soft power, preceduta da un’introduzione storica sulla nascita e i cambiamenti intercorsi nello sviluppo delle relazioni sino-africane dalla fondazione della RPC al 2015. Inoltre si propone di approfondire le strategie di soft power cinese in Africa in ambito diplomatico (istituzione del FOCAC e retorica dell’eccezionalismo cinese), culturale (scambi studenteschi, borse di studio e apertura degli Istituti Confucio in Africa) e mediatico (mezzi di informazione statali). Infine la quarta parte ha l’obiettivo di analizzare la percezione che gli africani hanno della presenza cinese nel loro territorio, osservando le caratteristiche della cooperazione sino-africana in ambito mediatico e analizzando nello specifico il caso dell’Uganda.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
15

Hu, Rourou Monica <1993&gt. "Il latte artificiale: prospettiva del mercato cinese con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17970.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato, diviso in tre parti, fornisce una panoramica sul mercato globale del latte artificiale, in particolare del latte in polvere per neonati, con una prospettiva approfondita sul mercato cinese. Nella prima parte, a carattere introduttivo, si definisce cos’é il latte e il latte artificiale e ne vengono descritte le origini, presentando poi le varie tipologie di latte in polvere in commercio e la relativa composizione. Si passa poi alla descrizione dettagliata delle diverse fasi e tecniche produttivi impiegati nella produzione del latte artificiale. Successivamente vengono affrontati il consumo, il marketing e gli aspetti legislativi ed ambientali del latte in polvere nel mercato globale. La seconda parte dell’elaborato è invece dedicata al mercato e consumo del latte in polvere in Cina. Si parla approfonditamente del caso di Sanlu Group del 2008, caso di contraffazione del latte in polvere di grande rilevanza e di come ha cambiato il mercato domestico cinese odierno. Infine, nella terza sezione e ultima parte, l’elaborato è supportato da un repertorio terminografico, composto da schede terminografiche e schede bibliografiche riguardante il linguaggio tecnico del settore del latte artificiale, in particolare al processo produttivo e alle tipologie di latte in polvere in commercio.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
16

Guidi, Francesca. "Proposta di sottotitolazione di due episodi della serie televisiva 生逢灿烂的日子 - A Splendid Life in Beijing". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20433/.

Повний текст джерела
Анотація:
Oggigiorno, guardare una serie televisiva sottotitolata permette a chiunque di avvicinarsi facilmente a una cultura straniera. Tuttavia, gli spettatori spesso ignorano che la sottotitolazione presenta diverse complicazioni, soprattutto quando la lingua di partenza e quella di arrivo sono molto diverse tra loro, come nel caso del cinese e dell'italiano. Lo scopo di questa tesi di laurea è proprio quello di illustrare le difficoltà incontrate durante la sottotitolazione in italiano di due episodi della serie televisiva cinese "Shēng féng cànlàn de rìzi 生逢灿烂的日子 - A Splendid Life in Beijing". La tesi si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo si concentra sulla storia dell'industria televisiva nella Repubblica Popolare Cinese, focalizzandosi anche sulle caratteristiche delle serie TV cinesi contemporanee. Sono introdotte, inoltre, la trama e le peculiarità della serie TV selezionata, "Shēng féng cànlàn de rìzi". Il secondo capitolo offre una panoramica sulla traduzione audiovisiva, con una particolare attenzione alla pratica della sottotitolazione, dalle norme applicate durante la sottotitolazione interlinguistica all'uso dei sottotitoli intralinguistici in Cina. Infine, il terzo capitolo è dedicato all'analisi approfondita delle complicazioni incontrate durante la traduzione e la sottotitolazione dei due episodi di "Shēng féng cànlàn de rìzi". Dopo una breve presentazione della metodologia di lavoro, degli episodi selezionati e dei parametri tecnici adottati per il processo di sottotitolazione, vengono presi in esame alcuni esempi di difficoltà, divisi in cinque categorie: terminologia specifica, elementi culturospecifici, riferimenti intertestuali, espressioni idiomatiche e umorismo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
17

Hu, Baoyue. "Pinocchio Tradotto in Cinese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17445/.

Повний текст джерела
Анотація:
Le avventure di Pinocchio di Collodi è un classico della letteratura per ragazzi, ampiamente diffuso in Cina. Nel mio lavoro di ricerca, ho analizzato due traduzioni in cinese di Pinocchio tra le numerose versioni esistenti: la prima quella di Ren Rongrong 任溶溶 del 1980, pubblicata dalla Casa Editrice Letterature Straniere (外国文学出版社) ; la seconda, invece pubblicata dalla Casa Editrice Letteratura del Popolo (人民文学出版社) del 2018, tradotta sempre da Ren Rongrong. Lo scopo della mia tesi è confrontare queste due versioni analizzando i progressi visibili nel mondo della traduzione cinese di opere italiane negli ultimi sessanta anni, evidenziandone pregi e difetti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
18

Giorgino, Francesca <1994&gt. "Viaggio nella moda cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14472.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi in questione prende come oggetto la “moda”, collocata sul territorio cinese, in una fascia temporale che parte dalle origini fino a raggiungere i giorni nostri. Quando si pensa alla moda, il nostro cervello ci propone automaticamente di fronte l’immagine di un abito. E se dovessimo pensare alla moda cinese, quale sarebbe l’abito per eccellenza, se non il qipao? È proprio da questo che prende forma la ricerca di questa tesi, la quale si impegna a descrivere l’abito tradizionale cinese in tutte le sue caratteristiche e in tutte le sue forme. Ma come tutte le cose, anche il nostro qipao non è rimasto immune allo scorrere del tempo, dovendosi adattare ai costumi sociali e alle norme della nazione. Vedremo pertanto come il nostro vestito si è fatto strada nei tempi moderni e come ha influenzato la moda di oggi. Curioso sarà anche scoprire come il design dell’abbigliamento cinese sia continuamente sottoposto agli effetti di tecnologia, cultura, moda e commercio, cercando di adattarsi al gusto e alle richieste dei nuovi consumatori. L’ultimo articolo oggetto della tesi si concentra proprio su questo e si pone come una richiesta agli stilisti di oggi e a quelli prossimi di farsi carico della responsabilità che l’abbigliamento ha nei confronti della società, essendo ormai diventato, nel bene e nel male, parte integrante della nostra quotidianità, così da riuscire ad ottenere qualcosa di nuovo, forse migliore, ma che porti ancora con sé lo spirito nazionale e la cultura tradizionale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
19

Wu, Jiasheng <1994&gt. "Il sistema tributario cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17207.

Повний текст джерела
Анотація:
In poco più di 40 anni la Cina ha trasformato radicalmente la propria struttura economica. La graduale decollettivizzazione dell’agricoltura e dell’industria, il processo di ristrutturazione delle imprese pubbliche, l’eliminazione quasi totale dei controlli sui prezzi, la creazione di zone privilegiate per gli investimenti diretti dall’estero sono solo alcune delle riforme poste in essere. Era inevitabile che anche il sistema tributario fosse investito da profondi rivolgimenti, che l’adeguassero al crescente peso delle forze di mercato nell’economia e alla sempre maggiore apertura del paese al commercio ed agli investimenti internazionali. La tesi si propone di evidenziare le principali caratteristiche e imposte del sistema tributario cinese. Si consta di 5 capitoli. Nel primo si ripercorre l’evoluzione del sistema tributario cinese dal 1978, anno che inaugura la cosiddetta “era delle riforme”, al 1994, l’introduzione del sistema tributario cinese attuale. Il secondo e terzo capitolo si occuperà di presentare le principali imposte dirette ed indirette, descrivendo la forma di imposizione in linea con il ruolo crescente del mercato nell’economia del paese e al contempo tali da non prosciugare la principale fonte di entrate pubbliche. Nel quarto capitolo tratterà i dazi doganali, visto sempre maggiore apertura del paese al commercio internazionale. La tesi si terminerà con un capitolo dedicato al diritto tributario internazionale, dando particolare rilievo al trattamento sulla doppia imposizione fiscale e il trattato firmato tra Cina e Italia, concludendo la sezione una breve illustrazione quantitativa della struttura del sistema tributario con la presentazione di alcuni dati relativi agli anni più recenti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
20

Pezzola, Gianni <1991&gt. "Il turismo cinese outbound: profilo e comportamenti del turista cinese di nuova generazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7379.

Повний текст джерела
Анотація:
In seguito agli elevati tassi di crescita registrati dai primi anni del nuovo millennio, il turismo cinese è diventato il più grande mercato turistico mondiale. L'evoluzione del turismo è stato accompagnato da un graduale cambiamento nella figura del turista cinese, diventato ora più giovane, più istruito, più tecnologico, più indipendente, alla ricerca d'incantevoli paesaggi e del contatto con culture diverse dalla propria. Il presente elaborato si articola in tre parti: la prima sezione esamina le tendenze del turismo cinese outbound e la figura del turista cinese, descrivendo inoltre le strategie per la promozione del turismo intraprese dal governo della Repubblica Popolare Cinese. La seconda parte esamina le determinanti della domanda di turismo attraverso l'analisi dei modelli proposti dalla teoria economica. Infine, l'ultima parte presenta un'indagine che ha come oggetto un campione di giovani, potenziali turisti cinesi, eseguita attraverso la diffusione di un questionario via web. L'obiettivo consiste nel tracciare le caratteristiche dei giovani turisti cinesi, e allo stesso tempo esaminare la capacità di attrazione turistica esercitata dall'arte e dalla cultura veneziana verso questi potenziali visitatori nel capoluogo veneto.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
21

Buzzanca, Cristian <1988&gt. "L’arancio e le sue varietà: storia, coltivazione, malattie, commercio ed esportazione nella Repubblica Popolare Cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18629.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato tratterà degli agrumi, nello specifico dell’arancio e sarà suddiviso in sette parti: nella prima parte si capirà qual è l'origine di questi frutti, ripercorrendo quel sentiero che ha portato le arance a diffondersi in tutto il mondo; la seconda parte sarà una descrizione tecnico-scientifica sull’arancio, nel quale si parlerà delle caratteristiche fisiologiche del fiore, del frutto e della pianta in generale. Seguirà poi una descrizione delle varietà di arancio più conosciute; la terza parte sarà focalizzata sulla coltivazione delle arance, approfondendo tutte quelle operazioni che vanno dalla messa a coltura del terreno fino alla fase di raccolta del frutto; il capitolo successivo tratterà in dettaglio della raccolta e del vivaio; nella quinta parte si parlerà di miglioramento genetico e delle patologie più rilevanti che possono colpire l’arancio; nel sesto capitolo si andranno a definire le proprietà che un’arancia possiede e il beneficio che è possibile trarre da esse. A ciò seguirà una descrizione sui prodotti derivati dalla trasformazione delle arance, con una successiva delucidazione sul significato di DOP e IGP. Nei paragrafi seguenti, si parlerà poi della produzione di arance nel mondo ed in Italia, esaminando qual è la posizione dell'Italia sulle vendite a livello mondiale ed in particolare in Cina; Nel settimo capitolo, infine, si concluderà con la stesura di un repertorio terminografico italiano-cinese, riguardante gli agrumi in questione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
22

Aldegheri, Marta <1995&gt. "“L’interpretazione nel campo diplomatico cinese. Un’analisi del ruolo degli interpreti nelle relazioni diplomatiche cinesi basata sulla proposta di traduzione del primo capitolo di中国口译史 (Zhongguo kouyi shi, “Storia dell’interpretazione cinese”), di Li Nanqiu". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19202.

Повний текст джерела
Анотація:
La lingua è uno strumento tanto utile quanto complesso giacché anche solo un errore, per quanto minimo, può portare a notevoli incomprensioni. A differenza di una qualsiasi attività di traduzione, il cui risultato finale può trovare un oggettivo riscontro “fisico”, l’interpretariato è una materia relativamente “intangibile”: le ricerche a riguardo sono piuttosto rare, fatto decisamente ironico dal momento in cui il ruolo degli interpreti è stato ed è tuttora di fondamentale importanza nella storia. Gli studiosi cinesi hanno iniziato solo negli ultimi anni a valutare le risorse storiche quali fonti utili per attingere a dati riguardo la storia dell’interpretazione cinese. Tra questi, Li Nanqiu ha dato un contributo fondamentale con la pubblicazione della monografia 中国口译史 Zhongguo kouyi shi (“Storia dell’interpretazione cinese”): si tratta di un’opera organizzata cronologicamente, il cui scopo è quello di fornire un’idea del ruolo che ebbero gli interpreti in ambito diplomatico, commerciale, militare, e nei campi della traduzione scientifico-tecnologica, letteraria e delle antiche scritture buddhiste. Lo scopo della mia tesi sarà quello di fornire una maggiore chiarezza rispetto al ruolo degli interpreti nelle relazioni diplomatiche durante le varie epoche in Cina. Il mio elaborato è articolato in tre capitoli: il primo, di introduzione, fornisce una breve panoramica sulla figura degli interpreti. Il secondo capitolo è la proposta traduttiva del primo capitolo dell’opera, in cui viene trattata l’interpretazione in campo diplomatico nei periodi pre-Qin, Han, Wei, Jin, delle Dinastie del Sud e del Nord, Sui, Tang, delle Cinque Dinastie e Dieci Stati, Song, Yuan, Ming e Qing. Il terzo e ultimo capitolo della tesi è il commento traduttologico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
23

Ong, Yen-Phi <1989&gt. "Generazione italo-cinese. Analisi della seconda generazione cinese e traduzione di alcuni articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4771.

Повний текст джерела
Анотація:
In Italia gli immigrati cinesi sono sempre più numerosi. La prima generazione, raggiunta l’autonomia economica, ha portato nel Bel Paese anche i figli che spesso sono diventati la chiave per un’ulteriore successo dei genitori, soprattutto grazie alla loro migliore conoscenza della lingua italiana. Che siano nati in Cina o in Italia, tutti hanno attraversato una fase nella quale hanno dovuto affrontare i problemi della propria identificazione e integrazione nella società. La maggiore padronanza della lingua italiana o di quella cinese è uno dei fattori che ha pesato di più sulla loro assimilazione. Anche per questo motivo sono nati istituti per l’insegnamento della lingua cinese e viaggi - studio rivolti in particolare alle seconde generazioni che, ricevendo un’educazione italiana nelle scuole e vivendo in Italia, rischiano di perdere il legame con le loro origini. Verranno tradotti e analizzati alcuni articoli specialistici che presentano l’attuale situazione dell’insegnamento del cinese in Italia e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la loro “posizione di mezzo” tra culture occidentale e orientale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
24

Sciascia, Daniela <1990&gt. "Materiali e costruzione del mobile d'arredamento, con un repertorio terminografico cinese-italiano, italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7110.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi analizza il panorama dell'arredamento partendo da quattro differenti prospettive: pratica, costruzione dei mobili; artistica, design e stili d'arredamento; economica, mercato dell'arredamento cinese e italiano; e linguistica, termini tecnici in italiano e in cinese riguardanti mobili, complementi d'arredo, strutture, materiali e design.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
25

Canella, Giorgia <1990&gt. "Anatomia della bicicletta: struttura e componenti, con un repertorio terminografico cinese-italiano, italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7570.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel bagaglio dei ricordi risalenti all'infanzia di ognuno di noi, sicuramente vi è quello della prima volta che siamo saliti su una bicicletta. Per alcuni un ricordo doloroso, per altri carico di divertimento ed euforia. Oggetto di questa tesi di laurea è la bicicletta. La tesi è articolata in tre sezioni principali: una parte teorica, il repertorio terminografico ed un commento linguistico finale. La parte introduttiva è costituita da un inquadramento generale dell'introduzione della bicicletta e un'analisi della produzione di essa in Cina. Di seguito a questa introduzione, la prima parte è costituita anche dalla descrizione della bicicletta. L'obiettivo della prima sezione è descrivere ed analizzare ogni parte della bicicletta nel dettaglio. Con semplici definizioni verrà delineata una sorta di anatomia della bicicletta. Saranno esposti i vari ingranaggi che si nascondono dietro l'aspetto finale di essa, senza trascurarne i vari materiali e i processi produttivi. Gli accessori verranno alla stessa maniera esaminati. Per fornire una maggiore facilità nella descrizione, sono state individuate tre differenti categorie che appartengono al “sistema bicicletta”: i sistemi funzionali, il design e i materiali. A loro volta, queste suddivisioni saranno ripartite in ulteriori sottocategorie. Riportando alcuni esempi, la prima categoria è rappresentata dai sistemi funzionali, i quali includono: il sistema telaio, il sistema di trasmissione, il sistema frenante, il sistema sterzo e il sistema ruote. La categoria del “design” includerà le forme geometriche e i colori, mentre la categoria “materiali” prevederà una descrizione di essi e una “classifica” dei materiali più adatti ai vari modelli di bicicletta. La seconda sezione, invece, presenta un repertorio terminografico , fondamentali nel settore ciclistico, in italiano e in cinese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
26

Savoldi, Francesco <1992&gt. "Il sistema universitario cinese dal 1978 in avanti, con un repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10217.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
27

Naroli, Leandro Gloria <1992&gt. "Panoramica del settore calzaturiero cinese: problematiche e innovazione. Traduzione di due articoli dal cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21489.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato è dedicato al settore calzaturiero cinese, di cui cerca di offrire una panoramica. La crisi che ha colpito il settore calzaturiero negli ultimi tempi porta con sè la necessità di rinnovamento, individuata nelle nuove tecnologie emergenti le quali fungono da chiave per affrontare le sfide provenienti dal mondo intero, ad esempio, stare al passo con la concorrenza e le esigenze dei consumatori, ma soprattutto mettere in pratica azioni nel rispetto della tutela ambientale. La Cina infatti, si è vista protagonista dal momento in cui è emersa come principale Paese produttore, consumatore ed esportatore di calzature, a causa anche del rapido incremento demografico verificatosi negli anni. Nella prima parte dell'elaborato verrà presentata l'evoluzione dell'industria calzaturiera in Cina. La seconda parte sarà invece dedicata alla traduzione di due articoli tratti da riviste incentrate sul tema della calzatura in Cina: il primo, pubblicato all'interno della rivista mensile "Shoe Center of China" dell'agosto 2020, offre una panoramica sulle prospettive di evoluzione del settore interpretate in chiave tecnologica; segue il secondo articolo, di stampo commerciale, tratto dal numero di febbraio 2021 della rivista "Practice in Foreign Economics Relations and Trade", il quale mette in risalto le implicazioni e le conseguenze dovute alle barriere commerciali che l'export di calzature cinesi deve fronteggiare. La terza parte, sarà dedicata al commento traduttologico corredato da un glossario terminologico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
28

Cocco, Laura <1987&gt. "La comunità cinese in Italia: il caso di Prato. Proposta di traduzione di due capitoli del libro "I cinesi di Prato" di Hong Liping." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5722.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato consiste nella traduzione dei primi due capitoli del libro 普拉托的中国人 (“I Cinesi di Prato”) di Hong Li Ping, scritto in collaborazione con la Provincia di Prato. L’elaborato si articola in tre capitoli: nel primo capitolo si parlerà del fenomeno dei flussi migratori dalla Cina in Europa, fino a parlare nello specifico sulla comunità cinese in Toscana, analizzando più nel dettaglio il caso di Prato. Nel secondo capitolo viene presentata la traduzione dei primi due capitoli del libro. Infine, il terzo capitolo, consisterà nel commento traduttologico, in cui verranno presentati i problemi incontrati durante la traduzione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
29

Montedoro, Valentina <1989&gt. "La conquista del turismo cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5714.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi si articola in quattro parti, analizzando il fenomeno turistico cinese dall’epoca delle dinastie ai giorni nostri. Percorrendo i secoli di storia della Cina, notiamo che il concetto di turismo è qualcosa di inconcepibile fino all’epoca delle riforme di Deng Xiaoping. Per la vastità del suo territorio la popolazione cinese ha sempre subito forti limitazioni alla mobilità, motivo ulteriore per cui, fino agli anni settanta, non esisteva una mentalità che comprendesse il lusso del viaggiare. Oltretutto, essendo alla Cina di una repubblica socialista, il Grande Timoniere aveva sempre ammonito il suo popolo dal cedere in comportamenti borghesi, e, viaggiare cos’altro non era se non un lusso per pochi? Bisognerà aspettare l’avvento delle riforme d’apertura e l’adozione di un nuovo sistema economico perché il concetto di turismo cominci a formularsi per poi svilupparsi ottenendo i risultati sbalorditivi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del 1900. Alla luce dell’incredibile sviluppo del caso cinese, il mondo occidentale non ha potuto evitare di interrogarsi su quale fosse il modello politico-economico vincente. In un periodo in cui bisognava rilanciare l’economia su tutti i fronti, il turismo ha rappresentato l’ancora di salvezza della Cina: usato dapprima come strumento politico per diffondere l’immagine del successo dello stato socialista nel mondo in epoca maoista, si è poi rivelato essere il motore dell’economia cinese, e, ovviamente, anche di quella mondiale. Dal 2000, il turismo cinese outbound è esploso, registrando una tendenza più che positiva verso l’Europa, e addirittura verso i Paesi dell’aree Schengen. Il volume dei flussi in uscita verso l’Italia ha raggiunto il picco nel 2010, tuttavia, negli ultimi anni, una leggera diminuzione della richiesta visti sconcerta un po’ il Bel Paese. Più che di una diminuzione, si tratta di una stabilizzazione: i turisti cinesi preferiscono indubbiamente l’Italia alla Germania o alla Francia, eppure il prototipo di turista cinese in Italia ha come interesse meramente lo shopping e non la cultura italiana. La cultura è il vero problema: l’economista Giancarlo Dall’Ara pone in evidenza come gli altri Paesi occidentali si stiano adoprando meglio di noi sul versante “accoglienza”, e suggerisce che l’Italia sfrutti l’ormai prossima occasione di Expo Milano 2015 per sfoggiare le doti comunicative innate e tipiche della nostra calorosa gente, al fine di attrarre turismo per il futuro. L’industria turistica cinese è un bacino di risorse umane, e ci sono forti probabilità che questo fenomeno possa contribuire a giovare l’economia europea, in cui dilaga la crisi finanziaria dal 2008.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
30

Di, Martino Lorenzo <1990&gt. "Produzione delle uve da vino e vinificazione con un repertorio terminografico cinese italiano, italiano cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5564.

Повний текст джерела
Анотація:
Dopo una introduzione in lingua cinese, la tesi analizza da un punto di vista terminologico la coltivazione delle uva da vino e l'intero procedimento di vinificazione. I lemmi sono stati scelti dopo la consultazione di testi specifici in ambedue le lingue.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
31

Astarita, Stella <1995&gt. "Industria crocieristica e analisi degli sviluppi del settore crocieristico cinese con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16731.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro intende offrire un contributo alla costruzione di un repertorio terminografico italiano-cinese nel settore dell’industria crocieristica, realtà in forte espansione in Asia, ed in particolare in Cina, che si posiziona al secondo posto come potenza nel settore delle crociere, dopo gli Stati Uniti, e si prevede diverrà la prima potenza entro il 2030. Questa prospettiva positiva di sviluppo del settore è anche favorita dalla progressiva apertura della Cina al mondo e al suo riposizionamento nel contesto internazionale, che vedono il Paese protagonista di ambiziosi progetti di natura economica, ambientale, culturale e sociale. Ne sono un esempio il varo del progetto One Belt One Road (OBOR) e la costituzione di una nuova Via della seta marittima, che hanno facilitato i collegamenti e gli scambi commerciali tra Cina e gli oltre 120 paesi coinvolti; gli investimenti italiani in Cina sono aumentati e numerosi sono gli accordi stipulati in ambito marittimo tra i due paesi, come quelli tra la China State Shipbuilding Corporation (CSSC) e Fincantieri per la costituzione del Parco industriale crocieristico internazionale nel distretto di Baoshan, a Shanghai. La tesi sarà suddivisa in due parti: la prima parte è a sua volta suddivisa in tre capitoli; nel primo capitolo è descritta la nave da crociera nei suoi aspetti costitutivi e tecnici, quali la regolamentazione per la sicurezza di bordo e il personale navigante e le risoluzioni per la sostenibilità ambientale applicate alle nuove navi da crociera; il secondo capitolo focalizza l’attenzione sull’industria crocieristica globale, per fornire un quadro generale di sviluppo del settore, dei principali porti internazionali e delle maggiori compagnie di crociera al mondo. Il terzo capitolo è invece mirato all’industria delle crociere in Cina. Dopo aver introdotto brevemente il mercato asiatico nel suo complesso, il capitolo si focalizzerà sulla realtà cinese e sul ruolo centrale che il settore crocieristico ricopre nello sviluppo dell’industria turistica del Paese. Particolare attenzione è dedicata a Shanghai, città portuale principale e fondamentale per lo sviluppo dell’industria crocieristica asiatica. La seconda parte è il repertorio terminografico, nel quale è stata realizzata una raccolta di tutti quei termini che potrebbero tornare utili a chiunque volesse avvicinarsi al settore crocieristico.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
32

Fontana, Laura <1988&gt. "L' "offensiva dello charme" cinese in Africa: il soft power di Pechino come strategia culturale - il nuovo ruolo dei media cinesi nel panorama mediatico africano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3543.

Повний текст джерела
Анотація:
La presenza cinese in Africa non è un fenomeno nuovo: fin dalla sua formazione la RPC cominciò a provare interesse verso i paesi del Terzo Mondo. Ma fu soltanto a partire dalla prima conferenza del FOCAC, tenutasi a Pechino nel 2000, che i rapporti sino-africani si intensificarono e presero la forma del cosiddetto “soft power”. Il successo di questa nuova strategia cinese nel continente africano è dovuto alla cooperazione “win-win”, alla diplomazia pubblica cinese, alla sua politica di non-interferenza e al suo concetto di “ascesa pacifica”. Gli ambiti di attuazione sono molti e consistono negli aiuti allo sviluppo economico africano, negli ingenti investimenti in grandi opere infrastrutturali e nella cancellazione dei debiti. Ma gli interventi in campo sociale e culturale sono i più interessanti: la Cina iniziò a promuovere gli scambi culturali, iniziò ad offrire borse di studio per gli studenti africani che volevano andare in Cina a studiare e, infine, iniziò ad aprire su tutto il territorio africano gli Istituti Confucio, per lo studio e la diffusione della lingua e della cultura cinesi. Per poter influenzare profondamente anche il popolo africano, i cinesi utilizzano i propri potenti mezzi di informazione statali (la CRI, la CCTV e l’agenzia di stampa Xinhua). Questi media, recentemente, sono entrati nel panorama mediatico africano, fornendo assistenza e promuovendo nuovi programmi di comune interesse. Ma come percepiscono gli africani la presenza cinese nel loro territorio? La visione generale è positiva, anche se le opinioni si diversificano in base alla regione africana analizzata e ai diversi gruppi sociali di cui è composta. Gli scopi finali del soft power cinese in Africa sono: innanzitutto, avere accesso alle grandi riserve di materie prime di cui l’Africa è ricca; in secondo luogo, diminuire l’influenza occidentale in questi territori; infine, isolare Taiwan. L’opinione pubblica e i media sono degli strumenti chiave per raggiungere questi obiettivi.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
33

Mannoni, Michele <1986&gt. "Prospettive di linguistica forense cinese : fonetica del cinese regionale, traduzione giuridica con approccio semiotico e contrattualistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5609.

Повний текст джерела
Анотація:
Partendo da una disamina approfondita dei termini più comunemente impiegati in maniera erronea in linguistica cinese, quali dialetto/lingua/fangyan/variante/accento, la prima parte del Ns. studio introduce il linguista (ma anche il generico sinologo) a un approccio scientifico alla fonotonetica degli accenti regionali del cinese neutro, con l’intenzione che questo studio trovi applicazione nella pratica forense dell’interprete e/o del CTU/Perito incaricato delle trascrizioni o delle intercettazioni in fase giudiziale e stragiudiziale, agevolandoli nella comprensione, e sottolineando l'importanza dell'adozione di un sistema scientifico di annotazione dei fonemi e dei tonemi. Lo studio delle varianti del cinese contemporaneo condotto con un Test da noi perfezionato ha inoltre fatto emergere diversi aspetti utili nel campo della didattica del cinese L2, specialmente in relazione alla sua fonotonetica. La seconda parte dello studio si concentra sulle competenze utili al traduttore forense, chiarendo anche in questo caso la terminologia spesso usata impropriamente in relazione a traduttori e traduzioni ufficiali/giuridiche/giurate/legali/certificate/ecc.. Affrontando in primis dal punto di vista traduttologico la spinosa questione della “fedeltà” della traduzione in ambito giuridico, la Ns. ricerca dimostra come il dibattito sulla fedeltà della traduzione sia tutt'altro che sterile (per dirla con Steiner). Studiando la traduzione giudica non tanto come atto comunicativo sui generis, estratto ed estrapolato da un contesto pratico e reale, bensì come strumento indispensabile alla pratica collegata all’attività di giudizio condotta o supportata da avvocati, magistrati e giudici, ne trattiamo gli aspetti pratici con approccio semiotico e per testi paralleli, dimostrando l'utilità della teoria traduttologica popovičiana. È in quest'ottica che abbiamo esaminato alcuni estratti della Hetong Fa 合同法 cinese (“Legge sui Contratti”), in relazione al nostro codice civile, mostrando e dimostrando quali siano le competenze necessarie per elaborare una traduzione “fedele”.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
34

Ceccarelli, Giorgio <1988&gt. "Il mercato cinematografico cinese contemporaneo: L'impatto dei gruppi del web cinese nell'industria e nell'estetica del cinema." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9560.

Повний текст джерела
Анотація:
Il mercato cinematografico cinese ha avuto negli ultimi anni una crescita esponenziale che lo ha portato ad essere il secondo a livello globale, subito dopo quello statunitense. Di conseguenza la produzione cinematografica cinese è cresciuta sia numericamente che qualitativamente, riuscendo a ottenere riconoscimenti nei vari festival internazionali e a raggiungere livelli di incassi considerevoli all'interno del paese. Questa crescita ha catturato l’interesse anche delle grandi compagnie dell'internet cinese, Baidu, Ali Baba e Tencent che si sono mosse cercando di permeare questo settore. L'intento di questa tesi è di analizzare come queste tre compagnie si siano inserite nel settore cinematografico, e quali siano i loro obbiettivi e strategie per raggiungere il successo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
35

Ghizzardi, Chiara <1994&gt. "L’auto elettrica e il mercato cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese relativo al sistema della batteria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14559.

Повний текст джерела
Анотація:
L’elaborato ha lo scopo di analizzare lo sviluppo e il funzionamento dell’auto elettrica, focalizzandosi principalmente sul sistema della batteria. Nella prima parte viene presentata un’introduzione di carattere storico e generale relativa all’utilizzo e alle tipologie di auto elettriche, nonché un approfondimento riguardante il mercato cinese. Verrà posta particolare attenzione sull’azienda leader del mercato mondiale, Tesla. La prima parte si conclude con una spiegazione tecnica e specifica del sistema di batterie, esaminando le diverse tipologie, le caratteristiche tecniche e le modalità di carica e scarica. Nella seconda parte, attraverso la compilazione di schede terminografiche in lingua cinese e italiana, vengono approfonditi ed analizzati i termini utilizzati nella descrizione del sistema di batterie, ottenendo come risultato finale un glossario di circa sessanta termini.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
36

Guarnieri, Chiara <1997&gt. "Il Parmigiano Reggiano, una tradizione e tesoro DOP nel mercato cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21199.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro di tesi ha come scopo quello di fornire un database terminografico italiano-cinese di termini specifici riguardanti la produzione di tradizione secolare del Parmigiano Reggiano. L’elaborato presenta il panorama attuale della conoscenza e l’apprezzamento di questo prodotto da parte del mercato estero, in particolare quello cinese. Il primo capitolo tratta la storia e la produzione del Parmigiano Reggiano, chiarendo il valore di questo prodotto e definendo cosa lo distingue dagli altri formaggi e dalle imitazioni. Questa sezione si conclude con l’analisi del mercato del prodotto. Il secondo capitolo analizza le abitudini di consumo di prodotti lattiero- caseari dei consumatori cinesi, concentrandosi sulle strategie di marketing adottate per aumentarne l’acquisto. Il terzo capitolo della tesi affronta l’importanza della Denominazione di Origine Protetta per contrastare il fenomeno dell’Italian Sounding, la concorrenza dei prodotti falsi e le misure adottate nella protezione del Parmigiano Reggiano contro il “fake parmesan”. La parte finale raccoglie un repertorio terminografico sul lessico specifico che riguarda il Parmigiano Reggiano.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
37

Mero, Marco. "La Scrittura Cinese - Storia e Forma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
38

Arcodia, Giorgio Francesco. "La derivazione lessicale in cinese mandarino." Doctoral thesis, Università degli Studi di Pavia, 2008. http://hdl.handle.net/10278/3743073.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo studio si propone di analizzare un insieme dei fenomeni di formazione di parola del cinese moderno per i quali pare appropriata l’etichetta di “derivazione”, con l’intento di sopperire ad una carenza della ricerca di ambito morfologico e di linguistica cinese, ovvero una caratterizzazione del fenomeno della derivazione in cinese che si basi su criteri coerenti a livello cross-linguistico. Pur essendo questo un lavoro analitico dedicato alla fase moderna del divenire storico della lingua cinese, sarà dato rilievo anche alla prospettiva diacronica, inserita nel quadro teorico della ricerca sulla grammaticalizzazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
39

Zenere, Piero <1988&gt. "Le riforme del settore finanziario cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3991.

Повний текст джерела
Анотація:
nel seguente elaborato si tratterà dei fatti stilizzati della repubblica popolare cinese (crescita del Pil, fattori di crescita, prospettive di sviluppo); le riforme sul sistema finanziario cinese concentrandosi sulla gradualità di esse e sull'evoluzione dell'importanza relativa assunta dalle varie forme di finanziamento; infine si analizzeranno gli effetti sul mercato del credito e sul risparmio industriale e delle famiglie.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
40

Quondamatteo, Aden Fabrizio <1985&gt. "Aspetti dell'indigenizzazione del design automobilistico cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4256.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo dell’elaborato è quello di evidenziare gli aspetti dell’indigenizzazione del design automobilistico cinese, attraverso la traduzione dal cinese di quattro testi accademici. Ciò che accomuna i quattro testi accademici tradotti è il design automobilistico, il quale viene analizzato attentamente per capire quali sono i fattori che influenzano la scelta di un determinato design dell’auto, in particolare per quanto riguarda l’auto moderna cinese. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli principali, ossia l’introduzione, la traduzione e infine l’analisi linguistica e traduttologica. Nel primo capitolo viene introdotto brevemente l’argomento del design automobilistico, definendo, in particolare, di cosa si tratta, qual è il ruolo del designer in questo campo, e quali sono le previsioni per il design dell’auto del futuro. Nel secondo capitolo, vi è la proposta di traduzione dei quattro testi accademici che trattano nell’ordine: analisi delle connotazioni culturali nel design dell’auto, l’applicazione dei simboli culturali tradizionali, le regole estetiche del frontale dell’auto, e lo studio delle caratteristiche della fiancata di una berlina. Il terzo e ultimo capitolo tratta l’analisi linguistica e traduttologica del testo di partenza e del testo di arrivo, e intende evidenziare alcune caratteristiche e problematiche comparse nel testo di partenza cinese, per poi giustificare le scelte traduttive che sono state effettuate. Ai tre capitoli si aggiunge, infine, un glossario terminologico contenente i termini speciali incontrati in fase di traduzione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
41

Viscardi, Sara <1986&gt. "L'automazione dell'assemblaggio. Repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/4591.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente repertorio terminografico è stato concepito con lo scopo di essere inserito in TERMit, la banca-dati terminografica multilingue della SSLMIT dell’Università di Trieste. Il repertorio fornisce i giusti elementi per la comprensione dell'automazione dell'assemblaggio, facendo una serie di analisi sui componenti principali utilizzati, appunto, per il montaggio della macchina, quindi, per l'assemblaggio dei prodotti. L’automazione è in grado di decidere caso per caso, è un gestore “intelligente”. L’automazione quindi sarebbe una particolare tecnologia che permette di sostituire funzioni che dovrebbero appartenere all’uomo. Verranno inoltre rappresentati i fenomeni Italiani e Cinesi. Un commento linguistico chiuderà il repertorio.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
42

Bimbi, Chiara <1989&gt. "Qiu Jin nella cultura popolare cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5852.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
43

Muscoggiuri, Alessio <1990&gt. "Origine e sviluppo della scrittura cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8923.

Повний текст джерела
Анотація:
Ho deciso di scegliere come oggetto della tesi l' origine della scrittura cinese in quanto fin dall' inizio della mia carriera universitaria sono stato sempre attratto dal conoscere come la lingua cinese sia nata e come si sia sviluppata nel corso della storia, giungendo al cinese madarino che noi studiamo. Nella prefazione esporrò il concetto di paleografia in breve e la sua rilevanza sull' evoluzione della scrittura, oltre che alla ragione per cui si è dato tale titolo a questo opuscoletto che ho tradotto. Nel primo capitolo passerò ad analizzare nello specifico il periodo di fioritura della scrittura, parlando di caratteri tradizionali, e dei mezzi attraverso i quali le prime forme di scrittura sono state rinvenute, oltre che delle branche insite nella paleografia stessa. Nel secondo capitolo tratterò l' inscindibilità di tre elementi propri della scrittura, ovvero il loro suono, forma e significato e anche le sue sei configurazioni, di cui darò piccole descrizioni ed esempi, in quanto esse costituiscono la struttura dei ssinogrammi. Nel terzo capitolo inserirò delle teorie che attribuiscono l' origine della scrittura cinese a differenti personaggi noti e mitici della storia e della forma dei caratteri, che variano a seconda dell' utinsile utilizzato per disegnarli, ritrovati sulle ossa degli animali o diversi oggetti. Infine nel quarto capitolo parlerò dell' arte divinatoria effettuata sui materiali dove sono state rinvenute le prime forme di scrittura e delle varie sezioni presenti all' interno di questa pratica di lettura del futuro.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
44

Concezzi, Francesca <1991&gt. "L'hukou e il sistema pensionistico cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9131.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi anni, il governo cinese sta attuando modifiche sia nel sistema di registrazione familiare hukou, che nella previdenza sociale, cercando di risolvere le diseguaglianze che caratterizzano i migranti rurali trasferitesi nelle città. In questa tesi verranno illustrate le problematiche legate al possesso della certificazione di residenza, hukou, in particolare dal punto di vista dell’accessibilità al sistema pensionistico. Dopo aver analizzato le caratteristiche del welfare state e come questo venga declinato nella nazione cinese, andremo a comprendere il fenomeno della migrazione rurale nel processo dell’urbanizzazione che ha contribuito alla crescita economica della Cina. Evidenziando le differenze sociali, regionali e salariali, discuteremo della complessità della previdenza sociale cinese e di come la frammentazione delle politiche pensionistiche influenzi la precaria situazione dei migranti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
45

Morelli, Tanya <1990&gt. "采食: Elementi di fitoalimurgia cinese". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10841.

Повний текст джерела
Анотація:
ABSTRACT This thesis focused on the translation of some sections of two books concerning Chinese wild edible plants, including their therapeutic properties as well as a glossary about the encountered botanic terms and a linguistic translational commentary. As the Thesaurus Dictionary states, foraging means “the acquisition of food by hunting, fishing, or gathering plant matters.” As a matter of fact, it is an ancient practice that developed in the years of the war, as one of the few ways to survive. Nowadays, it is known as an alternative eating trend as well as vegetarianism or veganism. Eating wild herbs is good both for one’s health and for one’s mind and it represents a free way of enjoying Nature’s best fruits. In order to develop and complete this project, I, first of all, looked for some Chinese books about the abovementioned foraging. In the end, I succeeded into finding some documents about Chinese wild herbs and some ways of eating them. That is why I finally decided to write about the most well known species existing in China. The thesis is divided into three sections: the first one stresses on the process of foraging in general, while the second one gives a brief excursus on some Chinese plant, their characteristics as well as the way of eating some of the most common Chinese wild herbs. That is a choice I made hoping to arouse the reader’s curiosity. Choosing such an original topic meant a quite difficult process of translation and various obstacles as far as the terminology is concerned, thereby deciding to deal with this topic in the final section. A bibliography and the web sites I consulted in order to write this paper can be found at the end.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
46

Bravi, Annalisa <1988&gt. "IL TURISMO STUDENTESCO CINESE IN ITALIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12132.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo studio condotto illustra il nuovo profilo del turista cinese: giovane, intraprendente e motivato da interessi culturali e per lo più guidato da esigenze economiche e politiche. Nell'attuale contesto europeo il turismo cinese si posiziona come maggiore attrattiva per il mercato europeo. Dallo studio si evidenzia una significativa presenza di turisti cinesi in Italia e si individua l'emergere di un fenomeno estremamente importante che ha contribuito in Cina ad aumentare tale propensione per i viaggi individuali: le piattaforme online. Emerge inoltre che la fascia più ampia di età dei viaggiatori cinesi è quella che va tra i 25 e i 35 anni rappresentando il 38,5 % di essi. A seguito di un'attenta valutazione di dati statistici, personali esperienze lavorative sul campo e date le possibilità del nostro paese di assorbire il crescente flusso cinese, si propone un'idea di come sfruttare al meglio le potenzialità del nostro paese, offrendo una riflessione su quali siano le migliori modalità di accoglienza del turista cinese. Un'idea di accoglienza sulla base dell'integrazione che può essere realizzata grazie ad un canale privilegiato, quello dell'utilizzo delle piattaforme on-line, che si è detto essere la base di affidabilità per il turista cinese, poiché lo scambio di informazioni diretto tramite le relazioni (le cosiddette 关系 guanxi cinesi) garantisce loro un feedback culturalmente condiviso e permette a noi di entrare direttamente a stretto contatto con la popolazione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
47

Licata, Lorenza <1996&gt. "La Grande Guerra nella storiografia cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20884.

Повний текст джерела
Анотація:
La Grande Guerra è stato uno dei primi conflitti della storia dell’umanità che ha visto la partecipazione della quasi totalità dei Paesi all’epoca esistenti, tra cui la Cina. Nonostante ciò, questo intervento è stato in seguito poco menzionato dalla storiografia internazionale, se non addirittura completamente dimenticato. Tutt’oggi, la posizione della Cina in merito a questo evento è poco presa in considerazione. L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare il punto di vista storiografico cinese in merito alla Prima guerra mondiale: prima di tutto, ripercorrendo il processo storico che ha portato a rivalutare l’importanza che il conflitto ha avuto in Cina; in seguito, analizzando più a fondo quali siano state le tematiche più analizzate nel corso di questi anni dagli storici cinesi, di modo da riuscire ad individuare i punti salienti del dibattito storiografico in merito alla partecipazione cinese alla prima guerra mondiale, nonché alle sue conseguenze.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
48

ARCODIA, GIORGIO FRANCESCO. "La derivazione lessicale in cinese mandarino." Doctoral thesis, Università degli Studi di Pavia, 2008. http://hdl.handle.net/10281/13508.

Повний текст джерела
Анотація:
In the Chinese language, morphologically complex words have been attested since the remote past of the language, including both stem-modifying processes and agglutination of morphemes, mostly lexical and free in the classical language (see Baxter & Sagart 1998). Chinese word-formation has received much attention in the literature in recent times, but most descriptions and theoretical work on the topic are focussed on compounding (see e.g. Packard 1998, 2000, Lin 2001, Ceccagno & Basciano 2007), and it is still a matter of debate whether compounding and derivation are two distinct phenomena in Modern Mandarin Chinese (see, among others, Pan W., Ye B. & Han Y. 2004). In this thesis, we intend to analyse Chinese word formation patterns which may be candidate to derivational status, according to the definition of such process of word formation which we find in the morphological literature (as e.g. Beard 1998, Naumann & Vogel 2000, Olsen 2000): they are patterns such as X-學 ‘the study of X’ (心理學 xīnlǐxué ‘psychology’) or X-性 ‘the property of (being) X’ (重要性 zhòngyàoxìng ‘importance’). The characteristics of the morphemes around which those patterns are built which sets them close to derivational affixes is that they appear in a fixed position, seem to form new words productively and convey a different, “emptier” meaning than that of the corresponding lexical morph (see Ma 1995). The apparent phonological (and, needless to say, ortographical) identity between a “would-be affix” and its lexical counterpart (as, say, 學 used as a verb, ‘to study’) is not surprising, since grammaticalization without alteration in the sound shape of a morph is a characteristic feature of languages belonging to the East and South-East Asian area (Bisang 1996, 2004). Therefore, the notion of “affixoid”, coined to describe word formation elements in European languages which are bound but phonologically identical to a free form in the languge (such as Dutch boer, meaning ‘farmer’ as a word and ‘dealer’ when used as a bound form), proves to be unnnecessary for Chinese.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
49

Arpinati, Riccardo <1993&gt. "I distillati ed il Baijiu: analisi del processo produttivo del distillato cinese per eccellenza e caratteristiche del mercato cinese delle bevande distillate, con repertorio terminografico italiano – cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15116.

Повний текст джерела
Анотація:
Il baijiu è forse la più antica tra le bevande alcoliche prodotte per distillazione; la sua genesi risulta profondamente radicata nella storia e nella cultura cinese, e ciò lo rende un prodotto unico e tipico della Cina. La tesi nel corso dei tre capitoli principali cerca di attraversare ogni passaggio del processo produttivo di questa bevanda inebriante, dalla preparazione e conservazione degli ingredienti naturali che conferiscono al baijiu il suo atipico profilo organolettico, fino a giungere al blending ed all’imbottigliamento. Nel fare ciò, lo studio cerca, nel capitolo introduttivo, di mettere il lettore a suo agio, fornendo una breve cornice storica allo sviluppo delle tecniche distillatorie, accennando ai processi chimici che caratterizzano la distillazione, e fornendo una spiegazione sul funzionamento delle principali apparecchiature impiegate in questo settore. Infine, il capitolo terzo prende in esame il mercato delle bevande distillate in Cina, evidenziando il ruolo del baijiu al suo interno ed riportandone i fattori competitivi. Allo stesso tempo, in chiusura, tramite la discussione di un casi specifico di un brand cinese, si cerca di delineare le pratiche di marketing più convenienti.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
50

Perrone, Giuseppe <1990&gt. "L’agricoltura biologica, mercato e prospettive di sviluppo nella Repubblica Popolare Cinese con un repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7226.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro di tesi focalizza l'attenzione sull’agricoltura biologica in Cina. Si articola in due parti: la prima presenta un inquadramento generale sul tema, sul mercato ad esso collegato e sulle prospettive di sviluppo future. La seconda analizza invece l'agricoltura biologica da un punto di vista terminografico. Seguendo lo schema della banca dati terminologica TERMit, basata sullo Standard Generalised Markup Language (SGML) della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste, è stata compilata, per ogni vocabolo, una scheda terminografica sia in italiano che in cinese, al fine di studiare i concetti e i termini di un settore tecnico specifico, descrivendone il corretto uso e creando un sistema di riferimento standardizzato per la traduzione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії