Добірка наукової літератури з теми "Beni culturali, storia dell'arte"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Beni culturali, storia dell'arte".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Статті в журналах з теми "Beni culturali, storia dell'arte"

1

Manetti, Giacomo, and Massimo Valeri. "La valutazione del patrimonio museale: il caso del Museo di Storia Naturale di Firenze." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (November 2012): 111–33. http://dx.doi.org/10.3280/fr2012-003006.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente lavoro mira ad individuare le prassi per la valutazione dei beni culturali di proprietà delle pubbliche amministrazioni attraverso lo studio del caso del Museo di Storia Naturale di Firenze. Dopo aver esaminato le principali indicazioni della prassi e della dottrina in tema di valutazione dei beni culturali, gli autori affrontano un caso di studio nel quale è stato adottato, per l'inventariazione dell'intero patrimonio museale, uno dei metodi in precedenza discussi, ossia la stima degli esperti, quale proxy del valore di mercato delle collezioni. Con riferimento al caso di studio si indicano le motivazioni a supporto del metodo adottato e le difficoltà incontrate nella conduzione del processo valutativo. Dall'indagine condotta emergono alcuni limiti ed alcuni potenziali sviluppi della ricerca, evidenziati nelle conclusioni, sui criteri di valutazione del patrimonio museale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Čok, Lucija. "Lingue e culture nel dibattito sulle identità europee." Linguistica 50, no. 1 (December 29, 2010): 137–42. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.50.1.137-142.

Повний текст джерела
Анотація:
Nelle politiche linguistiche e culturali delle strategie comunitarie, il discorso sulle identità del singolo (identità nazionale, culturale, linguistica, regionale...) presenta un potenziale punto d'intesa. Nel complesso delle attività che le politiche comunitarie propongono, risulta che una speciale attenzione è riservata alla tutela di alcune di esse (per esempio quella nazionale e linguistica). Si attivano quindi, simultaneamente, mezzi e conoscenze per instaurare la condivisione di un'unica cittadinanza e di una comune economia per creare una crescita culturale in un'entità organica. L'Europa è caratterizzata da culture e tradizioni simili e da una storia che accomuna tutte le nazioni che ne fanno parte. Il passato delle nazioni è contrassegnato dalla ricchezza dei valori paneuropei: valori politici, sociali, culturali, umani. La memoria, soprattutto la memoria storica, è fatta di un materiale essenziale atto a costruire e composto di elementi specifici insostituibili. Vi si trovano valori da salvaguardare e da distribuire. Uno dei vantaggi del continente Europa è il fatto di avere un passato, anche se, a tratti, conflittuale a causa delle specificità delle singole nazioni. La componente regionale e quella locale costituiscono un prezioso scrigno culturale paneuropeo le cui ricchezze emergono nel dialogo interculturale. Ci sono luoghi e tempi per cercare la creatività artistica, la curiosità scientifica, la forza intellettuale del singolo e dei gruppi che potranno far emergere nuove idee, proposte, progetti e strategie per arrivare al bene comune. La scuola è uno dei luoghi intesi come laboratori culturali. Il processo d'innovazione in atto all'interno del sistema scolastico supporta senz'altro la scuola nell'adempimento della sua funzione di operatore educativo comunitario e, allo stesso tempo, di tutore dei beni culturali e delle identità regionali.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

de Larivière, Claire Judde. "Filippo De Vivo, Andrea Guidi et Alessandro Silvestri (dir.) Fonti per la storia degli archivi degli antichi Stati italiani Rome, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, 2016, lvii-630 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 74, no. 3-4 (September 2019): 827–29. http://dx.doi.org/10.1017/ahss.2020.71.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

DiGiulio, Scott J. "CULTURAL MEMORY - (E.) Franchi, (G.) Proietti (edd.) Forme della memoria e dinamiche identitarie nell'antichità greco-romana. (Quaderni 2.) Pp. 308. Trento: Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni Culturali, 2012. Paper, €13. ISBN: 978-88-8443-447-0." Classical Review 64, no. 2 (April 14, 2014): 504–6. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x14000444.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Мингазов, Шамиль Рафхатович. "БУЛГАРСКИЕ РЫЦАРИ ЛАНГОБАРДСКОГО КОРОЛЕВСТВА". Археология Евразийских степей, № 6 (20 грудня 2020): 132–56. http://dx.doi.org/10.24852/2587-6112.2020.6.132.156.

Повний текст джерела
Анотація:
Настоящая работа является первым общим описанием на русском языке двух некрополей Кампокиаро (Кампобассо, Италия) – Виченне и Морионе, датируемых последней третью VII в. – началом VIII в. Культурное содержание некрополей показывает прочные связи с населением центральноазиатского происхождения. Важнейшим признаком некрополей являются захоронения с конем, соответствующие евразийскому кочевому погребальному обряду. Автор поддержал выводы европейских исследователей о том, что с большой долей вероятности некрополи оставлены булгарами дукса–гаштальда Алзеко, зафиксированными Павлом Диаконом в VIII в. на территориях Бояно, Сепино и Изернии. Аналогии некрополей Кампокиаро с погребениями Аварского каганата показывают присутствие в аварском обществе булгар со схожим погребальным обрядом. Из тысяч погребений с конем, оставленных аварским населением, булгарам могла принадлежать большая часть. Авары и булгары составляли основу и правящую верхушку каганата. Народ Алзеко являлся той частью булгар, которая в 631 г. боролась за каганский престол, что указывает на высокое положение булгар и их большое количество. После поражения эта группа булгар мигрировала последовательно в Баварию, Карантанию и Италию. Несколько десятков лет проживания в венедской, а затем в лангобардской и романской среде привели к гетерогенности погребального инвентаря, но не изменили сам обряд. Булгары лангобардского королевства составляли новый военный слой, который представлял из себя профессиональную кавалерию, получивший землю. Эта конная дружина является ранним примером европейского феодального воинского и социального сословия, которое станет называться рыцарством. Библиографические ссылки Акимова М.С. Материалы к антропологии ранних болгар // Генинг В.Ф., Халиков А.Х. Ранние болгары на Волге (Больше–Тарханский могильник). М.: Наука, 1964. С. 177–191. Амброз А.К. Кинжалы VI – VIII вв, с двумя выступами на ножнах // СА. 1986. № 4. С. 53–73. Безуглов С.И., Ильюков Л.С. Памятник позднегуннской эпохи в устье Дона // Средневековые древности Дона / Ред. Ю.К. Гугуев. М.–Иерусалим: Мосты и культуры, 2007. C. 25–48. Бешевлиев В. Пръвобългарите. История, бит и култура. Пловдив: Фондация «Българско историческо наследство», 2008. 505 с. Гавритухин И.О., Иванов А.Г. Погребение 552 Варнинского могильника и некоторые вопросы изучения раннесредневековых культур Поволжья // Пермский мир в раннем средневековье / Отв. ред. А.Г. Иванов. Ижевск: УИИЯЛ УрО РАН, 1999. С. 99–159. Добиаш–Рождественская О.А. Ранний фриульский минускул и одна из проблем жизни и творчества лангобардского историка VIII в. // Вспомогательные исторические дисциплины / Под ред. А. С. Орлова. М.; Л.: Изд–во АН СССР, 1937. С. 109–140. Засецкая И.П. Культура кочевников южнорусских степей в гуннскую эпоху (конец IV–V вв.). СПб.: АО "Эллипс", 1994. 221 с. Казанский М.М. Оногуры в постгуннское время на Дону // Дивногорский сборник / Труды музея-заповедника «Дивногорье». Вып. 6. / под ред. А. З. Винникова. Воронеж: Изд.– полигр. центр «Научная книга», 2016. С. 96–111. Казанский М.М. Хронологические индикаторы степных древностей постгуннского времени в Восточной Европе // НАВ. 2019. Т. 18 (2). С. 109–124. Кардини Ф. Истоки средневекового рыцарства // Пер. с ит. В.П. Гайдук / Общ. ред. В.И. Уколова, Л.А. Котельникова. М.: Прогресс, 1987. 384 с. Комар А.В., Кубышев А.И., Орлов Р.С. Погребения кочевников VI–VII вв. из Северо–Западного Приазовья // Степи Европы в эпоху средневековья. Т. 5. Хазарское время / Гл.ред. А.В.Евглевский Донецк: ДонНУ, 2006. С. 245–376. Кондукторова Т.С. Антропологическая характеристика черепов из Верхнего Чир–Юртовского могильника в Дагестане // ВА. 1967. Вып. 25. С. 117–129. Красильников К.И. Могильник древних болгар у с. Желтое на Северском Донце // Проблеми на прабългарската история и култура. София: БАН, Нац. Археол. институт с музей филиал Шумен, Аргес, 1991. Т. 2. С. 62–81. Красильников К.И., Красильникова Л.И. Могильник у с. Лысогоровка – новый источник по этноистории степей Подонцовья раннего средневековья // Степи Европы в эпоху средневековья. Т 4. Хазарское время / Гл.ред. А.В. Евглевский. Донецк: ДонНУ, 2005. С. 187–244. Красильников К.И., Руженко А.А. Погребение хирурга на древнеболгарском могильнике у с. Желтое // СА. 1981. № 2. С. 282–289. Кузнецова Т.И. Павел Диакон. Из «Истории лангобардов» // Памятники средневековой латинской литературы IV–IX веков / Отв. ред. М. Е. Грабарь-Пассек и М. Л. Гаспаров. М.: Наука, 1970. С. 243–257. Медникова М.Б. Трепанации у древних народов Евразии. М.: Научный мир, 2001. 304 с. Мингазов Ш.Р. Болгары Алзеко в Баварии, Карантании и Италии как пример автономной части этнокультурной общности // Восточная Европа в древности и средневековье. Античные и средневековые общности: XXIX Чтения памяти члена-корреспондента АН СССР В.Т. Пашуто. Москва, 19–21 апреля 2017 / Отв. Ред. Е. А. Мельникова. М: Институт всеобщей истории РАН, 2017. С. 160–164. Мингазов Ш.Р. Следы взаимовлияния европейской и азиатской социокультурных моделей: булгары в Италии (VI–VIII вв.) // Восточная Европа в древности и средневековье. Сравнительные исследования социокультурных практик: XXXII Чтения памяти члена корреспондента АН СССР В.Т. Пашуто. Москва, 15–17 апреля 2020 / Отв. Ред. Е. А. Мельникова. М.: Институт всеобщей истории РАН, 2020. С. 162–166. Нестеров С.П. Конь в культах тюркоязычных племен Центральной Азии в эпоху средневековья. Новосибирск: Наука. Сиб. отд–ие АН СССР, 1990. 143 с. Павел Диакон. История лангобардов / Пер. с лат., ст. Ю.Б. Циркина. СПб.: Азбука–классика, 2008. 318 с. Решетова И.К. Население донецко–донского междуречья в раннем средневековье: Палеоантропологическое исследование. СПб.: Нестор–История, 2015. 132 с. Решетова И.К. Описание индивидов с трепанированными черепами среди носителей Салтово–маяцкой культуры: медицинская практика или культ? // Этнографическое обозрение. 2012. № 5. С. 151–157. Ронин В.К. «История лангобардов» Павла Диакона // Свод древнейших письменных известий о славянах / Отв. ред. Л. А. Гиндин, Г. Г. Литаврин. М.: Издательская фирма «Восточная литература» РАН, 1995. Т. II. С. 480–501. Ронин В.К. Так называемая Хроника Фредегара // Свод древнейших письменных известий о славянах / Отв. ред. Л. А. Гиндин, Г. Г. Литаврин. М.: Издательская фирма «Восточная литература» РАН, 1995. Т. II. С. 364–397. Трифонов Ю.И. Об этнической принадлежности погребений с конем древнетюркского времени (в связи с вопросом о структуре погребального обряда тюрков–тугю // Тюркологический сборник 1972. / Отв. ред. А.Н. Кононов. М.: Наука, 1973. С. 351–374. Храпунов И.Н., Казанский М.М. Погребение № 114 на могильнике Нейзац (предгорный Крым) и древности кочевников Северного Причерноморья второй половины V — первой половины VI в. // КСИА. Вып. 238. М.: ИА РАН, 2015. С. 170–194. Шишманов И. Българите в “Orlando furioso” и въ по–старата френска драма // Български преглед. VI. Кн. 8. София: Придворна печатница, 1900. Година С. 67–84. Ceglia V. Campochiaro. La necropoli di Vicenne // L’oro degli Avari: popolo delle steppe in Europa. Milano: Inform, 2000. P. 212–221. Ceglia V. Campochiaro: la necropoli altomedievale di Vicenne (CB) // V Settimana beni culturali. Tutela. Catalogo della mostra. Matrice: Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del Molise, 1989. P. 63–67. Ceglia V. Interventi di recupero dei siti sparsi e necropolis // Conoscenze. Campobasso: Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del Molise, 1994. Vol. 7. P. 17–20. Ceglia V. La Necropoli altomedioevale di Vicenne nel Comune di Campochiaro // Almanacco del Molise. Campobasso: Habacus Edithore,1989. Ed. 21, vol. II. P. 153–158. Ceglia V. La necropoli di Campochiaro (Italia) // Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo. Catalogo della Mostra (Venezia, 26 gennaio –20 luglio 2008) / A cura di J.J. Aillagon. Milano: Skira, 2008. P. 469–475. Ceglia V. Lo scavo della necropoli di Vicenne // Conoscenze. Campobasso: Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del Molise, 1988. Vol. 4. P. 31–48. Ceglia V. Necropoli di Vicenne // Studi sull’Italia dei Sanniti. Milano: Electa, 2000. P. 298–302. Ceglia V. Presenze funerarie di eta altomedievale in Molise. Le necropoli di Campochiaro e la tomba del cavaliere // I Longobardi del Sud. Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2010. P. 241–255. Ceglia V. Tomba bisoma 88 della necropoli di Campochiaro, localita Morrione // Il futuro dei longobardi. L 'Italia e la costruzione dell' Europa di Carlo Magno / A cura di С. Bertelli, G.P. Brogiolo. Milano: Skira, 2000. P. 80–81. Ceglia V. Varietа di infl ussi culturali nelle necropoli di Campochiaro. Considerazioni preliminari / I beni culturali nel Molise. Il Medioevo / A cura di De Benedittis G. Campobasso: Istituto regionale per gli studi storici del Molise “V. Cuoco”, 2004. P. 79–86. Ceglia V., Genito B. La necropoli altomedievale di Vicenne a Campochiaro // Samnium: Archeologia del Molisе. Roma: Quasar, 1991. P. 329–334. Ceglia V., Marchetta I. Nuovi dati dalla necropoli di Vicenne a Campochiaro // La trasformazione del mondo romano e le grandi migrazioni. Nuovi popoli dall'Europa settentrionale e centro–orientale alle coste del Mediterraneo / A cura di C. Ebanista, M. Rotili. Napoli: Tavolario Edizioni, 2012. P. 217–238. Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri IV // MGH, Scriptores Rerum Merovingicarum / Ed. B. Krusch. Hannoverae: Impensis bibliopolii hahniani, 1888. T. 2. P. 1-193. Constitutiones et Acta Publica Imperatorum et Regum // MGH, Rerum Germanicarum Medii Aevi / Ed. L. Weiland. Hannoverae, Impensis bibliopolii hahniani, 1893. T. I, №. 333. P. 472–477. Curta F. Ethnicity in the Steppe Lands of the Northern Black Sea Region During The Early Byzantine Times // Archaeologia Bulgarica. 2019. T. ХХIII. P. 33–70. De Benedittis G. Di alcuni materiali altomedievali provenienti dal Molise centrale ed il problema topografi co della necropoli di Vicenne // Conoscenze. Campobasso: Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del Molise, 1988. Vol. 4. P. 103–108. De Benedittis G. Introduzione // Samnium: Archeologia del Molisе. Roma: Quasar, 1991. P. 325–328. De Marchi P.M. Modelli insediativi "militarizzati" d'eta longobarda in Lombardia // Citta, castelli, campagne nel territori di frontiera (secoli 6–7). Mantova: SAP Societa Archeologica S.r.l., 1995. P. 33–85. De Vingo P. Avari e slavi nel Friuli altomedievale secondo l’Historia Langobardorum di Paolo Diacono // Paolo Diacono e il Friuli alto medievale (secc. VI– X). Spoleto: Centro Italiano di studi sull’alto medioevo, 2001. P. 807–815. Ditten H. Protobulgaren und Germanen im 5.–7. Jahrhundert (vor der Grundung des ersten bulgarischen Reiches) // Bulgarian Historical Review. София: Институт за исторически изследвания, 1980. Vol. VIII, 3. P. 51–77. Donceva–Petkova L. Zur ethnischen Zugehörigkeit einiger Nekropolen des 11. Jahrhunderts in Bulgarien // Post–Roman Towns, Trade and Settlement in Europe and Byzantium / Ed. J. Henning. Berlin–New York: Walter de Gruyter, 2007. Vol. 2. S. 643–660. Ebanista C. Gli usi funerari nel ducato di Benevento: alcune considerazioni sulle necropoli campane e molisane di VI–VIII secolo // Archeologia e storia delle migrazioni: Europa, Italia, Mediterraneo fra tarda eta romana e alto medioevo (Giornate sulla tarda antichita e il medioevo, 3). Cimitile: Tavolario Edizioni, 2011. P. 337–364. Ebanista С. Tradizioni funerarie nel ducato di Benevento: l’apporto delle popolazioni alloctone // Nekropoli Longobarde in Italia. Atti del Convegno Internazionale 26–28.09.2011. Trento: Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali, 2014. P. 445–471. Fedele A. La deposizione del cavallo nei cimiteri longobardi: dati e prime osservazioni // Archeologia dei Longobardi: dati e metodi per nuovi percorsi di analisi (Archeologia Barbarica, 1). Mantova: SAP Societa Archeologica s.r.l., 2017. P. 59–82. Fedele A., Marchetta I., Colombo D. Ritualita e rappresentazione funeraria nelle tombe di Vicenne (Campochiaro, CB). Una sintesi // Prima e dopo Alboino sulle trace dei Longobardi. Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile–Nola–Santa Maria Capua Vetere. Cimitile: Guida, 2019. P. 295–314. Genito B. Archaeology of the Early medieval nomads in Italy: the horse–burials in Molise (7th century) south–central Italy // Kontakte zwischen Iran, Byzanz und der Steppe in 6.–7. Jh. / Hrsg. C. Balint (Varia Archaeologica Hungarica, IX). Budapest: Archaologisches Institut der UAW, 2000. P. 229–247. Genito B. Il Molise nell’altomedioevo: tra Mediterraneo ed Eurasia. Un’occasione perduta? // Miti e popoli del Mediterraneo antico. Scritti in onore di Gabriella d'Henry. Salerno: Tipografi a Fusco, 2014. P. 279–292. Genito B. Materiali e problemi // Conoscenze. Campobasso: Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici del Molise, 1988. Vol. 4. P. 49–67. Genito B. Sepolture con cavallo da Vicenne (CB): un rituale nomadico di origine centroasiatica // I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa 29–31 maggio 1997) / A cura di S. Gelichi. Firenze: All'Insegna del Giglio, 1997. P. 286–289. Genito B. Tombe con cavallo a Vicenne // Samnium: Archeologia del Molisе. Roma: Quasar, 1991. P. 335–338. Giostra C. Il ducato longobardo di Ivrea: la grande necropoli di Borgomasino // Per il Museo di Ivrea. Lasezione archeologica del Museo Civico P.A. Garda / A cura di A. Gabucci, L. Pejrani Baricco, S. Ratto. Firenze: All’Insegna Giglio, 2014. P. 155–176. Hersak E. Vulgarum dux Alzeco // Casopis za zgodovino in narodopisje. Maribor: Izdajata univerza v Mariboru in Zgodovinsko drustvo v Mariboru, 2001. Let. 72 (37), 1–2. S. 269–278. Hodgkin T. Italy and her Invaders. Oxford: Clarendon Press, 1895. Vol. VI. 636 p. Jozsa L., Fothi E. Trepanalt koponyak a Karpat–medenceben (a leletek szambavetele, megoszlasa es lelohelyei) // Folia Anthropologica. Szombathely: Balogh es Tarsa Kft, 2007. T. 6. O. 5–18. Koch A. Uberlegungen zum Transfer von Schwerttrag– und –kampfesweise im fruhen Mittelalter am Beispiel chinesischer Schwerter mit p–förmigen Tragriemenhaltern aus dem 6.–8. Jahrhundert n. Chr. // Jahrbucher des Romisch–Germanischen Zentralmuseums. Mainz: RGZM, 1998. Bd. 45. S. 571–598. Kruger K.–H. Zur «beneventanischen» Konzeption der Langobardengeschichte des Paulus Diakonus // Fruhmittelalterliche studien. Berlin–New York: Walter de Gruyter, 1981. Bd. 15. P. 18–35. La Rocca C. Tombe con corredi, etnicita e prestigio sociale: l’Italia longobarda del VII secolo attraverso l’interpretazione archeologica // Archeologia e storia dei Longobardi in Trentino. Mezzolombardo: Comune di Mezzolombardo, 2009. P. 55–76. La Salvia V. La diffusione della staffa nell’area merovingia orientale alla luce delle fonti archeologiche // Temporis Signa. Spoleto: Fondazione Centro Italiano di studi sull’alto Medioevo, 2007. Vol. 2. P. 155–171. Laszlo O. Detailed Analysis of a Trepanation from the Late Avar Period (Turn of the 7th–8th Centuries—811) and Its Signifi cance in the Anthropological Material of the Carpathian Basin // International Journal of Osteoarchaeology. Published online in Wiley Online Library, 2016. Vol. 26–2. P. 359–365. Marchetta I. Ceramica ed Ethnos nelle tombe di Vicenne (Campochiaro, CB): il ritual funerario attraverso l’analisi del corredo vascolare // Le forme della crisi. Produzioni ceramiche e commerce nell’Italia centrale tra Romani e Longobardi (III–VIII sec. d.C.) / A cura di E. Cirelli, F. Diosono, H. Patterson. Bologna: Ante Quem, 2015. P. 663–671. Marchetta I. Il carattere composito del regno: le necropoli di Campochiaro (Campobasso) (cat. II.36–40) // Longobardi. Un popolo che cambia la storia. Schede mostra / A cura di G.P. Brogiolo, F. Marazzi, C. Giostra. Milano, Skira, 2017. P. 54–58. Mednikova M.B. Prehistoric Trepanations in Russia: Ritual or Surgical? // Trepanation: History, Discovery, Theory / Eds. R. Arnott, S. Finger, S. Smith C. Lisse: Swets & Zeitlinger, 2003. P. 163–174. Muratori L.A. Antiquitates Italicae medii Aevi, sive Dissertationes. Mediolani: Ex Typographia societatis Palatinae, 1740. T. III. 1242 coll.Pasqui U. Documenti per la storia della citta di Arezzo nel medio evo. Arezzo: G.P. Vieusseux, 1899. Vol. I. 576 p. Pauli historia Langohardorum // MGH. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI–IX / Ed. G. Waitz. Hannoverae: Impensis bibliopolii hahniani, 1878. Bd. I. P. 12–187. Pieri S. Toponomastica della Toscana meridionale (valli della Fiora, dell ‘Ombrone, della Cecina e fi umi minori) e dell‘Arcipelago Toscano. Siena: Accademia senese degli intronati, 1969. 472 p. Pohl W. Die Awaren. Ein Steppenvolk im Mittelalter. 567–822. Munchen: Verlag C.H. Beck, 1988. 529 p. Polverari A. Una Bulgaria nella Pentapoli. Longobardi, Bulgari e Sclavini a Senigallia. Senigallia: Pierfederici, 1969. 41 p. Premuzic Z., Rajic Sikanjic P., Rapan Papesa A. A case of Avar period trepanation from Croatia // Anthropological Review. Published online by De Gruyter, 2016. Vol. 79 (4). P. 471–482. Provesi C. Cavalli e cavalieri in Italia nell'Alto Medioevo (secc. V–X): studio della simbologia equestre attraverso fonti narrative, documentarie e archeologiche. Tesi di Dottorato. Venezia, 2013. Provesi C. I cavalieri e le loro donne, uno studio dei corredi funerari di VI–VII secolo // Univ. Degli studi di Verona. Verona, 2013. Доступно по URL: https://www.yumpu.com/it/document/view/16247410/chiara–provesi–scuola–superiore–di–studi–storici–geografi ci–(Дата обращения 04.12.2020) Provesi C. Uomini e cavalli in Italia meridionale da Cassiodoro ad Alzecone // Ipsam Nolam barbari vastaverunt: l’Italia e il Mediterraneo occidentale tra il V secolo e la metа del VI. Cimitile: Tavolario Edizioni, 2010. P. 97–111. Repetti E. Dizionario geografi co fi sico storico della Toscana. Firenze: Presso L’autore e editore, 1833. Vol. 1. 846 p. Rotili M. I Longobardi migrazioni, etnogenesi, insediamento // I Longobardi del Sud. Roma: Giorgio Bretschneider Editore, 2010. P. 1–77. Rubini M, Zaio P. Warriors from the East. Skeletal evidence of warfare from a Lombard–Avar cemetery in Central Italy (Campochiaro, Molise, 6th–8th Century AD) // Journal of Archaeological Science. Published online by Elsevier, 2011. Vol. 38. Issue 7. P. 1551–1559. Rubini M. Gli Avari in Molise. La necropoli di Campochiaro Morrione // ArcheoMolise. Associazione culturale ArcheoIdea. Isernia: Associazione culturale ArcheoIdea, 2009. T. II (apr.–giu. 2009). Р. 17–25. Rubini M. Il popolamento del Molise durante l’alto medioevo // I beni culturali nel Molise. Il Medioevo / A cura di De Benedittis G. Campobasso: Istituto regionale per gli studi storici del Molise “V. Cuoco”, 2004. P. 151–162. Sabatini F. Rifl essi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana e meridionale // Aristocrazie e societa fra transizione romano–germanica e alto medioevo. San Vitaliano: Tavolario Edizioni, 2015. P. 353–441. Sarno E. Campobasso da castrum a citta murattiana. Roma: Aracne, 2012. 324 p. Schneider F. Regestum Volaterranum. Regesten der Urkunden von Volterra (778–1303). Roma: Ermanno Loescher, 1907. 448 p. Staffa A.R. Una terra di frontiera: Abruzzo e Molise fra VI e VII Secolo // Citta, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI–VII) / A cura di G.P. Brogiolo. Мantova: Padus, 1995. P. 187–238. Staffa A.R. Bizantini e Longobardi fra Abruzzo e Molise (secc. VI–VII) / I beni culturali nel Molise. Il Medioevo / A cura di De Benedittis G. Campobasso: Istituto regionale per gli studi storici del Molise “V. Cuoco”, 2004. P. 215–248. Tomka P. Die Bestattungsformen der Awaren // Hunnen und Awaren. Reitervolker aus dem Osten. Burgenlandische Landesausstellung 1996 Schloss Halbturn vom 26. April bis 31. Oktober 1996. Begleitbuch und Katalog / Ed. F. Daim. Eisenstadt: Burgenland, Landesregierung, 1996. S. 384–387. Tornesi M. Presenze alloctone nell’Italia centrale: tempi, modalita e forme dell’organizzazione territorial nell’Abruzzo altomediale. Tesi di Dottorato. Roma: Sapienza universita’ di Roma, 2012. 275 p. Valenti M. Villaggi nell’eta delle migrazioni // I Longobardi. Dalla caduta dell’Impero all’alba dell’Italia / A cura di G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau. Catalogo della mostra (Torino 28 settembre 2007–6 gennaio 2008). Milano: Silvana Editoriale, 2007. P. 151–158. Villa L. Il Friuli longobardo е gli Avari // L'oro degli Avari. Popolo delle steppe in Europa. Milano: Inform, 2000. P. 187–189. Wattenbach W. Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter. Berlin: Verlag von Wilhelm Hertz, 1858. Vol. I. 478 p. Wattenbach W., Levison W., Lowe H. Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter. Vorzeit und Karolinger. Weimar: Hermann Bohlaus nachfolger, 1953, Heft II. P. 157–290.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Fratoni, Maria Alessandra Panzanelli. "Fonti per la storia degli archivi degli antichi Stati italiani. Filippo de Vivo, Andrea Guidi, and Alessandro Silvestri, eds. With Fabio Antonini and Giacomo Giudici. Pubblicazioni degli archivi di stato 49. Rome: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale Archivi, 2016. lxii + 630 pp. n.p." Renaissance Quarterly 70, no. 4 (2017): 1546–47. http://dx.doi.org/10.1086/696438.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Ridgway, David. "Corcyra and Southern Campania: new light on the first Western Greeks - Luca Antonelli, KEPKYPAIKA. RICERCHE SU CORCIRA ALTO-ARCAICA TRAIONIO E ADRIATICO (Problemi e Ricerche di Storia Antica 20, ‘L'Erma’ di Bretschneider, Rome 2000). Pp. 187, 7 maps. ISBN 88-8265-114-2. 104 euro (was Lit. 200,000). - Gianni Bailo Modesti and Patrizia Gastaldi (edd.), PRIMA DI PITHECUSA. I PIÙ ANTICHI MATERIALI GRECI DEL GOLFO DI SALERNO (Catalogo della Mostra, 29 Aprile Museo Nazionale dell'Agro Picentino. Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento; Istituto Universitario Orientale di Napoli; Comune di Pontecagnano Faiano 1999). Pp. 115, 6 col. pls., 4 tables, 23 figs. - Marisa DÉ Spagnolis, POMPEI E LA VALLE DEL SARNO IN EPOCA PREROMANA: LA CULTURA DELLE TOMBE A FOSSA (Studia Archaeologica 111, ‘L'Erma’ di Bretschneider, Rome 2001). Pp. 183,143 figs. ISBN 88-8265-146-0. 104 euro (was Lit. 200,000)." Journal of Roman Archaeology 15 (2002): 355–62. http://dx.doi.org/10.1017/s1047759400014069.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Sani, Roberto. "La ricerca sul patrimonio storico-educativo in Italia." Revista Linhas 20, no. 44 (October 11, 2019). http://dx.doi.org/10.5965/1984723820442019053.

Повний текст джерела
Анотація:
Il presente contributo si propone di indagare e ricostruire le ragioni che sono alla base dello sviluppo, all’interno degli atenei della Penisola italiana, di una specifica linea di ricerca scientifica e di didattica universitaria incentrata sul recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-educativo. L’autore presta altresì una particolare attenzione alla nascita in Italia, sul modello di quanto già accaduto in altre realtà accademiche europee, della S.I.P.S.E., la Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo.Parole chiave: Storia dell'istruzione. Cultura materiale della scuola. Beni culturali. Italia. XX secolo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Argentieri, Alessio, Giovanni Rotella, Lorenzo Grassi, and Gianluca Ferri. "Il lago ottocentesco di Villa Savoia (Roma)." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater, March 30, 2020. http://dx.doi.org/10.7343/as-2020-454.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel settore nordorientale dell’area urbana di Roma si trova il parco di Villa Ada, intensamente frequentato dalla cittadinanza per le sue bellezze naturalistiche ed architettoniche. La sovrapposizione di interventi antropici nel corso della storia antica e recente della Città Eterna ha determinato, in un peculiare contesto geologico e geomorfologico, una complessa evoluzione del territorio; allo stato attuale l’area verde richiede attenzione sia per la protezione e conservazione dei beni ambientali e culturali, sia per il monitoraggio dei fenomeni di dissesto e la tutela della pubblica incolumità. Il principale fattore di rischio è rappresentato infatti dalla elevata probabilità di formazione di sinkholes antropogenici, connessi allo sviluppo di cavità nel sottosuolo; rispetto a ciò vari Enti pubblici e privati hanno da tempo avviato ricerche, a partire dal censimento e mappatura della rete caveale ipogea e delle voragini conclamate o incipienti che sono largamente diffuse all’interno del comprensorio [...].
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

"Paola Carucci, ed., with Massimo Buttazzo, Gli archivi per la storia dell'alimentazione. Atti del convegno, Potenza-Matera, 5–8 settembre 1988. 3 vols. (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 34.) Rome: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1995. Paper. 1: pp. 1–718; tables. 2: pp. 719–1360; tables. 3: pp. 1361–2029; tables and 1 diagram. Distributed by Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato—Libreria dello Stato, Piazza G. Verdi, 10, 00198 Rome, Italy." Speculum 73, no. 03 (July 1998): 925–26. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713400141776.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Дисертації з теми "Beni culturali, storia dell'arte"

1

Moro, Laura <1982&gt. "La "cultura della sicurezza". La Fondazione Enzo Hruby per la protezione e sicurezza dei beni culturali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3354.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi parla dell’aspetto della sicurezza nella tutela dei beni culturali. Una breve introduzione di carattere generale su alcuni concetti principali come tutela, valorizzazione, natura del bene culturale e legislazione, seguita dalla descrizione dell’importante attività dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, avvia alla presentazione della Fondazione Enzo Hruby, che sin dalla sua nascita, a Milano nel 2008, ha come obiettivo la diffusione della “cultura della sicurezza”. La Fondazione, senza scopo di lucro, persegue il suo obiettivo finanziando gratuitamente progetti che riguardano la messa in sicurezza dei beni culturali: realizzazioni di impianti e sistemi di prevenzione dotati di tecnologia avanzata. In alcuni casi l’attività di protezione si è allargata a quella della valorizzazione. Fino ad oggi sono state portate a termine molte iniziative, i progetti conclusi sono più di venti e molti altri sono tuttora in esecuzione. La linea sostenuta nella tesi è che la sicurezza non deve essere qualcosa di secondario, ma deve essere considerata di primaria importanza in quanto la salvaguardia del bene culturale fa sì che possa avvenire la tutela, la fruibilità, la valorizzazione, la diffusione stessa della cultura.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Zaccagnino, Selenia <1986&gt. "I beni culturali durante i conflitti armati e la loro tutela nella dottrina NATO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18503.

Повний текст джерела
Анотація:
Questa Tesi di Laurea Magistrale vuole puntare le sue riflessioni di fondo sull’evoluzione del ruolo che i ‘Beni culturali’, nella loro accezione più ampia di beni materiali ed immateriali, hanno assunto per l’umanità dalla seconda metà del XX secolo ai primi due decenni del Terzo Millennio. Se fino alla Seconda Guerra Mondiale (ma con la significativa eccezione della guerra nazista condotta contro le minoranze da eliminare),  i ‘Beni culturali’ potevano venire incidentalmente travolti, per così dire, dall’azione devastatrice di un conflitto armato, dagli anni Novanta del Novecento, nella ex-Jugoslavia prima e nelle aree del Vicino Oriente e del continente africano poi, i monumenti e le testimonianze più significative del gruppo etnico che si vorrebbe sopprimere sono diventati obiettivi strategici da eliminare dal proprio territorio storico al pari della componente umana che li ha prodotti. La sensibilità internazionale, all’indomani del Secondo Conflitto Mondiale e dei disastri da esso provocati in tale specifico settore, ha fatto sì che si individuassero e si mettessero a punto gli strumenti più efficaci per impedire una volta per tutte che si ripetesse tutto quel che era successo in Europa negli anni di quella Guerra. L’organismo naturale in cui l’intera umanità ha deciso di riconoscersi è l’ONU, ed è nell’ONU e nelle sue Istituzioni che occorre ricercare la  fonte  del Diritto nelle materie inerenti ai rapporti tra i popoli della Terra. La prima parte della Tesi è dedicata pertanto all’analisi degli strumenti giuridici che l’Organismo internazionale per eccellenza ha elaborato, tramite le sue diramazioni, in materia di protezione dei ‘Beni culturali’. La seconda parte pone l’attenzione sul caso più tragicamente esemplare verificatosi nel cuore dell’Europa, nella ex-Jugoslavia, alle porte dell’Italia, negli anni Novanta del XX secolo, quando cioè erano già stati elaborati gran parte degli strumenti giuridici che avrebbero dovuto impedire che si riverificassero quei crimini.  La terza, ed ultima, tratta un aspetto essenziale della questione, partendo proprio dalla valutazione di quanto avvenuto nella ex-Jugoslavia prima, nel Vicino Oriente e nel cuore del continente africano, nel recente passaggio delle consegne tra i due Millenni. Si tratta delle difficoltà  che incontra l’Organizzazione delle Nazioni Unite nel mettere a punto una forza di interposizione che impedisca, tra l’altro, la distruzione del Patrimonio Culturale (che è divenuta ormai la forma mediaticamente spettacolare del genocidio) e della capacità di risposta sul campo che una forza ben strutturata come la NATO ha sviluppato proprio in questi anni sul tema in questione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Bortolutti, Laura <1992&gt. "La lotta al traffico illecito di beni culturali attraverso il potenziamento del ruolo dei musei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19571.

Повний текст джерела
Анотація:
Prevenire il traffico illecito di beni culturali è una necessità fondamentale per la protezione del nostro patrimonio. Nonostante si tratti di un problema di lunga data, i livelli che il fenomeno ha raggiunto negli ultimi anni, soprattutto nelle zone colpite da conflitti armati e disastri naturali, è motivo di seria preoccupazione per la comunità internazionale. Oggi, il patrimonio culturale è costantemente a rischio: la sua distruzione, il furto, il saccheggio o il contrabbando nascono dal desiderio di ridurre in cenere la memoria collettiva e smembrare l’identità dei popoli. Il patrimonio culturale di un popolo rappresenta, infatti, la sua stessa essenza: sottrarre il patrimonio culturale di un popolo significa sottrarne anche l’identità. Attraverso la divulgazione e la sensibilizzazione sulla materia, il traffico illecito in questo campo può e deve essere fermato: a tale scopo è volto questo elaborato, il quale prenderà in esame gli strumenti attualmente disponibili per fronteggiare questa lotta, le principali organizzazioni e gli attori coinvolti –concentrandosi in particolare sul ruolo dei musei– e avanzando delle proposte da applicare in questo settore.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Coccato, Stefania <1987&gt. "Interni veneziani trecenteschi : la cultura materiale attraverso gli inventari di beni mobili dei Procuratori di San Marco." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8358.

Повний текст джерела
Анотація:
La tesi attraverso la ricerca documentale, affronta lo studio degli interni dei palazzi veneziani del XIV secolo. Dopo la raccolta di numerosi inventari di beni mobili si procede con l'analisi comparata e la ricerca iconografica a supporto delle informazioni reperite.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

SERANDO, MANUELA. "Tecnologia e Patrimonio Culturale. Una riflessione metodologica e applicazioni pratiche legate ai Beni dell’Ateneo." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. https://hdl.handle.net/11567/1098134.

Повний текст джерела
Анотація:
The thesis presents a multidisciplinary analysis, both theoretical and practical, on the application of digital technologies to cultural heritage, in terms of study, preservation, valorization and dissemination, including, for this last aspect, a special focus on accessibility. Specific attention is given to the incredibly rich universitarian cultural heritage. The technical partnership with a digital industry permitted experimentation and implementation of a variety of different state of the art techniques, and even to develop specific purpose oriented solutions on a case by case basis. In the end a product is developed that integrates together digital techniques such as 3d reconstruction, 2d and 3d virtual restoration and digitization into a single platform that offers a possible unified model for the management, enhancement and communication of cultural heritage to the public.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Serpieri, Maurizio. "Rilevamento fotogrammetrico digitale non convenzionale ed analisi strutturale agli elementi finiti dell'Arco d'Augusto di Rimini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2005. http://amslaurea.unibo.it/7394/.

Повний текст джерела
Анотація:
L’Arco d’Augusto di Rimini rappresenta da sempre il monumento simbolo della città; ha visto ogni periodo storico, dei quali riporta tuttora i segni in modo visibile. L’alto valore storico, culturale ed artistico che l’Arco porta con se merita di essere valorizzato, conservato e studiato. E’ stato realizzato un rilievo fotogrammetrico del monumento romano e una successiva analisi strutturale mediante la tecnica F.E.M. Il rilievo è stato eseguito con la moderna tecnica digitale non convenzionale, la quale ha permesso di comprendere quanto essa sia in grado di soddisfare le varie esigenze di rilievo nell’ambito dei Beni Culturali. Nel primo capitolo si affrontano le tematiche relative al rilievo dei Beni Culturali, si concentra poi l’attenzione sul settore della fotogrammetria digitale. Il secondo capitolo è dedicato interamente alla storia dell’Arco d’Augusto, riportando tutti i rilievi dell’Arco realizzati dal Medioevo ad oggi. Il terzo capitolo riporta la serie di restauri che l’Arco riminese ha subito nel corso dei secoli, fra cui i due grandi interventi di restauro: il primo eseguito nel 1947 dall’Ing. Rinaldi G., il secondo nel 1996-98 per opera dell’Arch. Foschi P.L. Nel quarto capitolo si parla di come la tecnica fotogrammetrica si presti molto bene all’analisi e al controllo delle deformazioni strutturali. Il capitolo cinque è dedicato al rilievo topo-fotogrammetrico dell’oggetto, affrontato in tutte le sue fasi: ricognizione preliminare,progettazione ed esecuzione delle prese. Il sesto capitolo affronta l’elaborazione dei dati mediante il software PhotoModeler Pro 5. Nel settimo capitolo si confronta il presente rilievo con l’ortofoto realizzata nel 1982 dall’Arch. Angelini R. Il capitolo otto riporta alcune informazioni al riguardo della geomorfologia della zona limitrofa all’Arco. Nell’ultimo capitolo si descrive l’impiego del software agli elementi finiti Straus7 per creare ed elaborare il modello numerico dell’Arco.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Rosi, Martina <1993&gt. "Intelligenza Artificiale: come sta influenzando il mondo dell'arte e dei beni culturali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21599.

Повний текст джерела
Анотація:
L’Intelligenza Artificiale è, ormai, entrata a fare parte della nostra quotidianità. Negli ultimi anni ha iniziato ad essere un valido supporto anche nell’ambito dei beni culturali. Sono in corso molti studi per sperimentare le sue innumerevoli potenzialità, che, in futuro, potrebbero portare ad una semplificazione sempre più rilevante della mission del museo. Ma non solo. Da qualche anno anche gli artisti stanno iniziando ad utilizzare l’IA come mezzo per la creazione di opere d’arte, modificando radicalmente l’idea di creatività. Il mondo dell’arte sta subendo un cambiamento, il quale sta mettendo le basi per la formazione di nuove frontiere. L’elaborato analizza a che punto si è arrivati oggi con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore dei beni culturali, guardando anche alle prospettive future che possono realizzarsi dopo aver intrapreso questa strada verso la “digitalizzazione” della cultura. La prima parte introduce il rapporto nato tra le ultime innovazioni tecnologiche e le istituzioni culturali, che negli ultimi anni ne stanno usufruendo sia per quanto riguarda la comunicazione al di fuori del museo, quindi online, sia per quella onsite. Nella parte centrale della tesi, dopo aver fatto un breve inciso su cosa sia l’intelligenza artificiale, si sottolinea come questa stia acquisendo un ruolo fondamentale per la tutela, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali, in vista di uno sviluppo sempre più marcato nel futuro. Vengono presi in considerazione molti progetti (alcuni ancora in via di sviluppo) che vedono l’IA protagonista nella digitalizzazione, nella conservazione, all’interno del mercato dell’arte per far fronte alle sue criticità e nella fruizione del patrimonio culturale, con studi sulla percezione della bellezza e il ruolo dei chatbot e delle guide robotiche. Infine, vengono analizzati molti artisti che usano l’IA per la creazione delle loro opere d’arte. ​
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Costarelli, Alessio <1990&gt. "Antonio Canova e gli Inglesi: fonti, committenza ed interrelazioni culturali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9742/3/tesi_dottorato_XXXIII%20ciclo_alessio_costarelli.pdf.

Повний текст джерела
Анотація:
Il rapporto di Antonio Canova con la società e la cultura inglese è da sempre considerato di fondamentale importanza, ma solo negli ultimi anni è stato oggetto di studi più approfonditi, tuttavia per lo più limitati alle vicende della committenza artistica: una riflessione che ambisse a tenere insieme le fila delle molteplici sfaccettature del tema ricostruendo ed interconnettendo tra loro gli aspetti alla base di questa relazione di mutuo arricchimento mancava ancora nella pur ricchissima bibliografia canoviana. Per poter intraprendere una simile indagine, si è preso le mosse dalla quanto mai corposa documentazione archivistica e dalle molte fonti a stampa dell'epoca, integralmente trascritte nelle quattro appendici a corredo di questo studio. Se ne sono tratti un piccolo dizionario biografico di tutte le personalità britanniche in rapporto con l'artista nell'arco della sua intera carriera ed un catalogo di oltre sessanta opere in vario modo legate alla committenza ed al collezionismo inglese. Nel saggio, invece, la disamina del tema in oggetto è stata condotta affrontandone in ciascun capitolo singoli aspetti distintivi: la committenza e la mutua influenza culturale; le relazioni politiche e diplomatiche intercorse tra Canova ed il Regno Unito attraverso la sua arte; lo straordinario favore goduto dallo scultore in terra inglese e le ragioni profonde della sua precoce sforuna critica; infine il suo rapporto con le arti figurative e letterarie britanniche, un ambito di ricerca complesso e relativamente originale per il quale si è avviata un'indagine introduttiva utile, si spera, ad impostare la ricerca per futuri approfondimenti. L'obiettivo perseguito, pertanto, è quello di gettare uno sguardo finalmente generale su di un fenomeno che, osservato nella sua interezza, può ancora spiegare moltissimo sulla figura e la carriera di Antonio Canova, personalità che appare, oggi più che mai, di statura europea.
The relationship between Antonio Canova and the British culture and society has been always judged of primary importance, but only in recent times a new interest in it has increased among scholars, producing some important essays and publications. Notwithstanding, the very rich bibliography on Antonio Canova still lacks a general reflection on such a phenomenon, a study which aims to keep in dialogue all different aspects of the matter. To engage in a research like this one, I consulted both the archival documentation, so great in number, and many edited sources of that time, all of them totally transcribed in the four appendices at the end of the thesis. Such a material permitted me to draft a little biographical dictionary of almost all the British people with whom Canova kept in touch during his entire life and a general catalogue of about 60 works of arts related to British patronage. The essay, divided in four chapters, analyses and reflects on four different aspects of the complex relationship between the sculptor and his english-speaking friends: the artistic patronage for private collectionism; the political and diplomatical role of Canova; the critical reception of his works of art in the United Kingdom before and after his death; his influence on British art and literature and vice versa. In conclusion, the final aim is to have a general, not particular look on that aspect of Canova's career which can be considered one of the most important for the developement of his art and international fame.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Pinton, Federica <1986&gt. "studio del comportamento di film pittorici dell'arte moderna e contemporanea in ambiente indoor." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2834.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di indagare il comportamento di pitture , moderne e contemporanee realizzate su tela ed esposte a diverse condizioni ambientali. Numerosi studi precedenti dimostrano che parametri ambientali, quali la temperatura, l’umidità, la quantità di ozono nell’aria e la luce, giocano un ruolo molto importante nel processo di invecchiamento e di degrado delle pitture, in quanto questi fattori interagiscono con il legante e con i pigmenti costitutivi delle pitture. Per questo motivo si è deciso di prendere in esame nove tipi di pitture commerciali composte da tre tipi di legante (olio, acrilico e vinilico) e da tre diversi tipi di pigmenti di sintesi (verde ossido di cromo PG17, bianco di titanio PW6, e giallo organico PY74). Con questi nove tipi di pitture sono stati preparati degli standard pittorici e delle stesure su lastrine di vetro, da sottoporre ad analisi in laboratorio, e delle stesure monocromatiche su tela. Si è effettuata la preparazione di cinque serie di tele (ognuna composta da nove tele con le pitture sovracitate), di cui una serie è stata sottoposta ad alcuni trattamenti in laboratorio mentre le altre quattro serie di tele sono state esposte in tre diversi luoghi per indagare in che modo le diverse condizioni ambientali influiscono sulle pitture in esame. Gli ambienti in cui le tele sono state esposte sono la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Palazzo Ca’ Pesaro di Venezia, il deposito del Museo stesso ubicato in un edificio presso il Vega (Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia) e il laboratorio di Chimica del Restauro presso il Dipartimento DAIS Ca’Foscari. Le informazioni relative alle condizioni ambientali dei diversi luoghi sono state ottenute effettuando, nell’arco di un periodo di alcuni mesi, delle misurazioni relative ai parametri termoigrometrici (temperatura ed umidità) e delle misurazioni riguardanti la quantità di ozono e di illuminamento. Di particolare importanza è stato il controllo ambientale di alcune sale di Palazzo Ca’ Pesaro, in quanto i dati ottenuti permettono una conoscenza più approfondita delle condizioni microambientali presenti in Museo da cui trarre indicazioni sulla scelta di eventuali interventi che mirino a migliorare ulteriormente le condizioni espositive delle opere. Le stesure su lastrine di vetro, studiate attraverso diverse tecniche analitiche (spettrofotometria FTIR-ATR, TG-DSC e PY-GC-MS) per avere informazioni sulla composizione delle pitture in esame, sono state poi sottoposte ad alcuni trattamenti con ozono, temperatura elevata ed umidità. In seguito a tali trattamenti, le stesure sono state analizzate nuovamente per poter indagare eventuali cambiamenti a livello composizionale e di comportamento riconducibili agli effetti indotti dai diversi agenti degradanti. Per quanto riguarda le tele, sono state eseguite osservazioni al microscopio ottico digitale, analisi in spettrofotometria FTIR-ATR e analisi colorimetriche delle superfici pittoriche prima (allo stato iniziale) e dopo i trattamenti con umidità e temperatura elevata a cui sono state sottoposte o in seguito all’esposizione nei diversi ambienti. Dalle analisi è emerso che le stesure pittoriche esposte in condizioni particolari (elevata temperatura, alto grado igrometrico, concentrazione di ozono maggiore di quella normalmente riscontrata in ambiente museale) subiscono un certo tipo di degrado visibile ad occhio nudo e rilevato mediante le tecniche di analisi utilizzate. Per le tele esposte nel Museo e nel Deposito non sono stati individuati dei cambiamenti rilevanti dal momento che, come confermato dal controllo dei parametri ambientali, le condizioni a cui sono state sottoposte le tele non possono essere ritenute dannose, considerato anche il limitato periodo di esposizione.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Ferraresso, Silvia <1993&gt. "Fruizione culturale e nuove tecnologie: i sistemi di catalogazione online e piattaforme culturali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16829.

Повний текст джерела
Анотація:
Il settore della cultura non è rimasto immune alla rivoluzione informatica, sono diversi gli avanzamenti tecnologici che sono stati fatti negli anni e le nuove tecnologie sono entrate a far parte della vita dei consumatori di cultura. L’elaborato intende affrontare il tema riguardante il Patrimonio culturale legato alla raccolta e archiviazione di dati attraverso le nuove tecnologie quale mezzo di comunicazione e trasmissione dei contenuti culturali. Si parlerà del sistema informativo SIGECweb approfondendo il tema della catalogazione da un punto di vista storico, legislativo e si andrà a descrivere il Catalogo Generale dei Beni culturali ma non solo. L’utilizzo di piattaforme culturali come strumenti conoscitivi per una fruizione da parte del visitatore più interattiva è un tema che negli ultimi anni è stato ampiamente trattato. Si è parlato di piattaforme come Google Arts & culture, Europeana andando ad analizzare esempi pratici. Si è anche parlato di realtà aumentata e virtuale come strumenti innovativi per la diffusione delle informazioni. Per ultimo ma non meno importante, connesso alla catalogazione online delle opere d’arte verrà posta l’attenzione nel caso studio di una piattaforma recente creata da Artbag, Archeto. Fondazioni, Gallerie e Collezionisti utilizzano come strumenti di raccolta dati e organizzazione delle proprie collezioni piattaforme e software che permettono loro di gestire le collezioni e creare piani per la programmazione delle loro attività.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Книги з теми "Beni culturali, storia dell'arte"

1

1929-, Chiarante Giuseppe, Argan Giulio Carlo, and Aymonino Carlo, eds. Giulio Carlo Argan: Storia dell'arte e politica dei beni culturali. Siena [Italy]: Edizioni Sisifo, 1994.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Mansi, Antonio. Storia e legislazione dei beni culturali ambientali. Udine: Del Bianco, 1988.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Volpe, Giulio. Manuale di diritto dei beni culturali: Storia e attualità. [Padova]: CEDAM, Casa editrice dott. Antonio Milani, 2013.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Luigi, Zucchini Gian, ed. L' ambiente come alfabeto: Beni culturali, musei, tradizione, storia. Scandicci, Firenze: La Nuova Italia, 1985.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Rombai, Leonardo. Follonica: La sua industria del ferro, storia e beni culturali. Firenze: All'insegna del Giglio, 1986.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Marco, Piccardi, and Rombai Leonardo, eds. Torri e fortezze della Toscana tirrenica: Storia e beni culturali. Livorno: Debatte, 2014.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Leggere il territorio: Montioni : storia e beni culturali nell'alta Maremma. San Giuliano Terme (Pisa): Felici, 2009.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Condemi, Simonella. La salvaguardia dei beni culturali: Lineamenti di storia della tutela. 2nd ed. Firenze: Istituto per l'arte e il restauro "Palazzo Spinelli", 1997.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Mingoia, Liborio. Fare storia con i beni culturali: Schede teoriche e operative per un approccio consapevole alla conoscenza del territorio. Caltanissetta: S. Sciascia, 2001.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Zagra, Giuliana. Conservare il Novecento: I manifesti : convegno Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, 26 marzo 2010 : atti. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2011.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії