Добірка наукової літератури з теми "Azienda ospedaliera di Padova"

Оформте джерело за APA, MLA, Chicago, Harvard та іншими стилями

Оберіть тип джерела:

Ознайомтеся зі списками актуальних статей, книг, дисертацій, тез та інших наукових джерел на тему "Azienda ospedaliera di Padova".

Біля кожної праці в переліку літератури доступна кнопка «Додати до бібліографії». Скористайтеся нею – і ми автоматично оформимо бібліографічне посилання на обрану працю в потрібному вам стилі цитування: APA, MLA, «Гарвард», «Чикаго», «Ванкувер» тощо.

Також ви можете завантажити повний текст наукової публікації у форматі «.pdf» та прочитати онлайн анотацію до роботи, якщо відповідні параметри наявні в метаданих.

Статті в журналах з теми "Azienda ospedaliera di Padova"

1

Ghiselli, S., S. Nedic, S. Montino, L. Astolfi, and R. Bovo. "Cochlear implantation in post-lingually deafened adults and elderly patients: analysis of audiometric and speech perception outcomes during the first year of use." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 6 (December 2016): 513–19. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1222.

Повний текст джерела
Анотація:
Questo studio è volto alla valutazione degli outcomes audiometrici e logopedici dei pazienti anziani portatori di impianto cocleare durante il primo anno di utilizzo del dispositivo. Sono stati valutati 42 pazienti impiantati tra marzo 2010 e settembre 2014 presso l’UO ORL dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Sono stati inclusi nello studio pazienti affetti da sordità bilaterale postlinguale di grado severo-profondo impiantati unilateralmente. I soggetti sono stati divisi in tre gruppi in base all’epoca della chirurgia: 14 soggetti con impianto fra i 35 e i 49 anni, 14 fra i 50 e i 64 anni e 14 impiantati a un’età superiore di 65 anni. Tutti i pazienti sono stati valutati prima e dopo la chirurgia (a 1, 3, 6 e 12 mesi di follow-up) attraverso l’esecuzione di: audiometria tonale, audiometria vocale, test logopedici e somministrazione del questionario delle categorie percettive (CAP). L’analisi statistica è stata effettuata attraverso il Student’s t-test. La totalità dei soggetti nei tre gruppi hanno dimostrato significativi miglioramenti all’audiometria tonale e vocale ai controlli post chirurgici rispetto alle performance ottenute precedentemente all’impianto. In particolare si sono verificati miglioramenti della soglia audiometrica media (PTA) senza differenze statisticamente significative tra i tre gruppi. risultati ottenuti nei test logopedici e dalla somministrazione del CAP hanno dimostrato evidenti miglioramenti in tutti i tre gruppi in studio. Abbiamo riscontrato, però, che i soggetti più giovani hanno raggiunto maggiori punteggi ai controlli post impianto rispetto a quelli più anziani. Concludendo, possiamo affermare che l’impianto cocleare è un trattamento efficace per soggetti affetti da ipoacusia severa-profonda senza differenze significative nelle performance audiologiche e logopediche in relazione all’età di impianto. Anche se più lentamente, i pazienti impiantati dopo i 65 anni di età raggiungono performance ottimali e possono essere ritenuti dei candidati ottimali all’intervento.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Maruzzo, Marco, Umberto Basso, Eugenio Miglioranza, Paolo Corsi, Matteo Sepulcri, Badr El Khouzai, Michele Gregianin, et al. "Multi-institutional prostate cancer unit of Padova: Review of activity and performance indicators of the first 18 months after ISO9001 certification." Journal of Clinical Oncology 41, no. 6_suppl (February 20, 2023): 337. http://dx.doi.org/10.1200/jco.2023.41.6_suppl.337.

Повний текст джерела
Анотація:
337 Background: The development of Prostate Cancer Units (PCUs) determined a paradigm shift in the treatment of this disease based on multidisciplinary management and shared clinical pathways among several specialists, but activities of PCUs are rarely reported. The Multi-Institutional PCU of Padova was decreed on Nov 2020 and involves Istituto Oncologico Veneto (IOV IRCCS), Azienda Ospedaliera-University of Padova (AOPD UNIPD) and Casa di Cura of Abano Terme. Padova PCU achieved the ISO 9001 certification on Dec 2020 and performance indicators were identified. Methods: We assessed clinical indicators of coordination, process and outcome of our PCU from 1st Jan 2021 to 30 Jun 2022. Data were extracted from the Electronic Medical Record ONCOSYS and from HEALTHMEETING, the software dedicated to register clinical information of patients, shared therapeutic decisions and participation of specialists to the PCU meetings. Results: A total of 739 consecutive pts were managed by the PCU in 18 months, generating a total of 1002 case discussions in 76 meetings, for a mean of 12,8 case discussions per week. Three Urology units performed 500 prostatectomies per year. Presence of at least one specialist for each core team specialty (either in presence of teleconference) was almost 100% with the exception of the pathologists, who were consulted mainly on demand. Waiting time for case discussion was always less than 2 weeks. Pts were presented by urologist, oncologist, radiation oncologist or other specialist in 46,3, 39,8, 10,5 and 3,4% of cases, respectively. They had localized/locally advanced, biochemically recurrent, metastatic castration-sensitive or castration-resistant disease in 43.3, 8, 28.2 and 20.5% of cases, respectively. Decision by the PCU was eventually carried out in 75,5% of cases, was changed due to pt’s preference of other reasons in 6.5%, or was still pending or not assessable in 18% of cases. Median time to completion of pathology report of prostatic biopsies was 8 days, median time from surgery to adjuvant radiotherapy was 5 months. Clinical trials with investigational drugs were proposed to 17% of pts with metastatic disease. Several process and outcome indicators (e.g., rate of active surveillance, rate of combined systemic therapy in men with metastatic castration sensitive cancer, survival of patients with metastatic castration resistant disease, etc.) could not be verified yet because they could not be extracted as aggregate data from institutional software and administrative databases. Conclusions: The volumes of Padova PCU and participation rate of core team specialists fulfill international requirements. Institutional software should be implemented in order to allow for aggregate data collection for the assessment of pre-defined performance indicators of PCU instead of reviewing the clinical chart of each prostate cancer pt.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Buzzetti, Robert. "Epidemiologia clinica. Un percorso per specializzandi in pediatria." QUADERNI ACP 30, no. 5 (2023): 222. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2023.222-223.

Повний текст джерела
Анотація:
Roberto Buzzetti, Angelo Carcione, Cecilia Lugarà, Eloisa Gitto a nome del gruppo dei partecipanti al percorso* Azienda Ospedaliera e Universitaria G. Martino, Messina; Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Messina
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Cortese, Claudio Giovanni, Simona Ricotta, Laura Gerbaudo, and Benedetto Violante. "L'intenzione di lasciare un'azienda ospedaliera: predittori a confronto." RISORSA UOMO, no. 2 (June 2009): 135–50. http://dx.doi.org/10.3280/ru2009-002003.

Повний текст джерела
Анотація:
- Turnover is a considerable problem for health care organizations: therefore, literature dedicates special attention to intention to leave the workplace (ITL), identified as main antecedent of factual organizational turnover rate. The present study has the aim to analyze the relationship between ITL and some psychosocial variables influencing it. The research (N = 604) has been carried out in a North of Italy Health care organization. Multiple regression analysis shows ITL as influenced by: satisfaction for development opportunities, satisfaction for workload, and quality of internal communication. Analysis of variance shows significant differences in ITL depending on professional qualification and age. Considering these two variables together allows to identify some groups of the organizational population with higher risks of turnover.Keywords: health worker, hospital, intention to leave the workplace, job satisfaction, organizational citizenship.Parole chiave: personale sanitario, azienda ospedaliera, intenzione di lasciare l'azienda, soddisfazione lavorativa, cittadinanza organizzativa.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Prenestini, Anna, Marta Marsilio, Marco Foracchia, Erika Guareschi, Barbara Leoni, and Paola Masini. "AUSL di Reggio Emilia: dalla cartella clinica informatizzata ospedaliera alla cartella clinica socio-sanitaria." MECOSAN, no. 123 (May 2023): 181–93. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-123oa15602.

Повний текст джерела
Анотація:
Lo scopo del presente contributo è analizzare l'evoluzione delle progettualità di Information and Communication Technologies (ICT) dell'AUSL di Reggio Emilia, con particolare riferimento all'implementazione della cartella informatizzata. Sin dai primi anni Duemila, le preesistenti Azienda Territoriale e Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia hanno sviluppato una cultura e una strategia ICT integrate, basate su tre punti cardine: 1) allineamento alla strategia aziendale; 2) approccio di project management; 3) misurazione dei risultati e del valore prodotto dall'implementazione delle innovazioni ICT. È stato costituito il Comitato di Pianificazione Strategica IT con compiti di definizione delle strategie triennali ICT e di monitoraggio dei risultati dei progetti. Tra questi ultimi, uno dei più rilevanti è stato il progetto di cartella clinica informatizzata "Matilde", attivato inizialmente sull'Azienda Ospedaliera nel 2013 ed esteso, dopo la fusione aziendale del 2017, sugli altri 5 ospedali. Tale progetto, concluso nel 2021, si è posto come obiettivo la completa gestione digitale sia della componente documentale della cartella sia di ogni operatività clinica, creando uno strumento unico di gestione del percorso clinico ospedaliero. Durante la pandemia da Covid-19, l'utilizzo della cartella clinica è stato esteso alle cliniche private e alle strutture territoriali pubbliche e private accreditate. Oggi, l'AUSL di Reggio Emilia sta intraprendendo un percorso di implementazione di una cartella clinica, sociale e socio-sanitaria, condivisa da tutti i soggetti pubblici e privati della provincia.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Menzato, Federica, Luca Bosa, Armando Sifna, Luisa Da Silva, Elena Gasperoni, Maddalena Martella, Mamadu Saliu Sanha, et al. "Successful Simultaneous Screening of Sickle Cell Disease, HIV and Tuberculosis in Rural Guinea Bissau, West Africa through Rapid Tests and a Standardized Clinical Questionnaire: An Outreach Program Due to a Public-Private Partnership." Blood 132, Supplement 1 (November 29, 2018): 4715. http://dx.doi.org/10.1182/blood-2018-99-119006.

Повний текст джерела
Анотація:
Abstract Introduction: Previous studies demonstrated that sickle cell disease (SCD), HIV and Tuberculosis (TB) represent high, yet under recognized health issues in Guinea Bissau, West Africa. A public National Reference Center for TB, Hospital Raoul Follereau (HRF) managed by the Italian NGO AHEAD is present in the capital city of Bissau with specialized local health staff capable of managing HIV and TB; the hospital has a SCD Clinic. Access to health services for rural population is limited and in some villages basic health care and routine screening are also seldom available due to lack of resources, specialized staff or diagnostic capacity. Therefore, people are not diagnosed or diagnosed late for SCD, HIV, TB. Nevertheless, rapid tests for both HIV and SCD are available on the market and one for TB is being developed. Simultaneous screening of three big diseases at the point of care (POC) in rural areas would allow saving of time and resources, while identifying people in need of further specialized diagnostic or follow up. Objectives: To evaluate the feasibility of simultaneous screening of HIV, SCD and TB at the POC in a rural area of Guinea Bissau through rapid tests for HIV and SCD and a standardized clinical questionnaire (Figure 1) with clinical examination for TB. To identify patients with HIV, SCD or both and enroll them in appropriate follow up programs; to identify suspects of TB eligible for in depth diagnostic screening. Methods: During the first phase of the project a temporary outreach health post was organized for 10 days in March 2018 in the village of Fanhè, by the NGO AGB already operating in the village. 1) The chiefs of the rural community village informed all the households through collective meetings and home visits regarding the objectives and modalities of the health project after accepting the proposal made by the NGOs and the HRF staff (February-March 2018); 2) the local chiefs organized a schedule of visits according to households; 3) 3 nurses and 2 physicians from the HRF in Bissau, linguistically competent for Creole and local dialects, administered the standardized questionnaire and the physical examination respectively; 3) 2 pediatric residents from Italy aided in clinical examination, a nurse and 2 other physicians in performing the rapid tests for HIV (Determine®) and SCD (Sickle Scan, Biomedomics) after informed consent; patients with Sickle Scan positive results were immediately collected another blood sample on Guthrie card for molecular analysis confirmation to be performed in Italy at the Azienda Ospedaliera Università di Padova. During the second phase of the project (April-May 2018) subjects with suspect of TB and/or HIV received free transportation to the HRF for TB diagnostic evaluation according to the national protocol and second HIV confirmatory test. Results: All 898 inhabitants (32 families) accepted the screening and performed clinical examination with clinical questionnaire; all performed the finger prick for HIV and SCD rapid test. At SickleScan 16 were HbSA (children 9/16); none were HbAC or HbSS. All received information on the carrier state. At Determine 61 were HIV positive (children 9/61). 93 presented clinical suspect of TB (children 33/93). 12 had a suspected of TB and were HIV positive(children: 2/12). For subjects with a suspect of TB or who were HIV positive free transportation was arranged to the HRF for complete TB diagnostic workup and second HIV confirmatory Rapid Test. All HIV positive tests were confirmed and patients enrolled in clinical care in a nearby village; 30% of patients with TB suspect had the diagnosis confirmed by Xray/sputum smear examination and were enrolled in appropriate care programss. All 16 Sicklescan positive HbSA samples underwent molecular analysis and the results were confirmed. Conclusions: This pilot study demonstrate the feasibility of a simultaneous population screening at the POC in rural areas for three "big diseases" (SCD, HIV and TB) through a temporary outreach clinic organized by local specialized staff in collaboration with local communities and international Academic Institutions and NGOs. The simultaneous screening with rapid test and standardized clinical examination is a model that could replicated in other rural settings in low resource countries. A further pilot study which will include a rapid test for TB, HIV and SCD is currently being planned. Figure. Figure. Disclosures Colombatti: NOVARTIS: Consultancy; Global Blood Therapeutics: Consultancy; BlueBirdBio: Consultancy; ADDMEDICA: Consultancy.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Sciotti, Rita, Antonio Galzerano, Alessio Gili, Roberta Rampacci, and Stefano Mosca. "L’infermiere e il PICC Team: uno studio retrospettivo." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 35, no. 2 (August 2, 2018): 34–37. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2018.249.

Повний текст джерела
Анотація:
 l PICC è un dispositivo che consente l’accesso vascolare centrale. Si è affermato nell’ultimo ventennio e la sua diffusio-ne è stata possibile grazie alla praticità d’impianto e gestione, costo efficacia e formazione di PICC Team che ha reso protagonista l’infermiere. Con questo lavoro viene analizzato il primo anno di lavoro del PICC Team presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia e valutata l’effi-cacia e l’efficienza per confermare le nuove competenze dell’infermiere specializzato
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Bellini, Roberta, Gianmauro Numico, Cristian Zanelli, and Daniela Kozel. "Efficientamento del processo di ricovero ordinario nei reparti medici: progetto e risultati di un intervento organizzativo." MECOSAN, no. 119 (November 2021): 57–88. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-119004.

Повний текст джерела
Анотація:
Nel contesto del dibattito sui fabbisogni di posti letto per acuti, la riflessione sulla potenzialità di un miglioramento della efficienza del percorso di ricovero è particolarmente rilevante. La degenza medica è ancora soggetta a fenomeni di eccessiva variabilità e di scarsa standardizzazione. Nell'ambito di un Dipartimento Internistico di una Azienda Ospedaliera abbiamo progettato la riorganizzazione della degenza medica attraverso: "1", l'indagine sui fattori che ostacolano il processo; "2", la costruzione di un sistema di reporting che ne consenta il governo; "3", l'intervento esteso a tutte le strutture mediche. Sono descritti i miglioramenti del processo e l'ottenimento di una riduzione significativa della durata media della degenza. L'esperienza documenta la possibilità di intervenire in modo trasversale attraverso un percorso di miglioramento organizzativo.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Benciolini, P., R. Pegoraro, and F. Cadelli. "Il servizio di bioetica dell’azienda ospedaliera di Padova: un’esperienza italiana di consulenza e formazione etico-clinica." Medicina e Morale 48, no. 1 (February 28, 1999): 61–75. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.810.

Повний текст джерела
Анотація:
L’articolo presenta il Servizio di Bioetica dell’Azienda Ospedaliera di Padova collocandolo nel contesto internazionale della consulenza etico-clinica, della quale fornisce un quadro generale e sintetico. La consulenza etico-clinica, sviluppatasi soprattutto nel Nord America a partire dalla fine degli anni Sessanta, può essere definita come un servizio fornito da un consulente singolo, da un team o da un comitato avente come oggetto le questioni etiche coinvolte in uno specifico caso clinico. La storia della consulenza etico-clinica è strettamente connessa con quella dei Comitati Etici Ospedalieri, anche nel senso che essa costituisce in parte un tentativo di superamento di alcuni limiti ravvisati in tale forma di comitati e di ridefinizione delle loro funzioni. In quest’ottica, alcuni propongono la presenza, negli ospedali, sia di servizi di consulenza che di comitati, con ruoli complementari focalizzati rispettivamente sulla consulenza e sull’elaborazione di linee guida, e con ruoli formativi distinti. Il Servizio di Bioetica di Padova, che è attivo dal settembre 1996, è unico nel suo genere in Italia, soprattutto con riferimento al fatto di non riportare ad un comitato etico. Le sue finalità principali sono: consulenza etica sui casi clinici rivolta agli operatori sanitari; formazione etica degli operatori sanitari; elaborazione di linee guida in collaborazione con i comitati etici presenti nel contesto sanitario padovano; definizione di un progetto per la costituzione di un Comitato etico dell’Azienda. L’attività del Servizio di Bioetica ha finora interessato le funzioni di consulenza e formazione, volutamente scelte come prioritarie, ed il bilancio è positivo sotto entrambi i profili.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Grassi, Aldrigo, Rosella Bruni, Francesca Pileggi, Marco Chiappelli, Massimo Boldrini, Elisa Franceschi, and Daniela Scarafoni. "Analysis and comparative evaluations of the costs of supports and treatments of schizophrenia, affective psychosis, paranoia and neurosis." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 2 (June 2001): 115–24. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005194.

Повний текст джерела
Анотація:
RIASSUNTOScopo – Lo scopo dello studio era quello di verificare, tramite la rilevazione dei costi diretti dei trattamenti terapeutico-riabilitativi, la presenza di associazioni tra quattro gruppi diagnostici (schizofrenia, psicosi affettive, paranoia e disturbi nevrotici) e i loro costi, complessivi e per specifici fattori di costo (assistenza territoriale, attività di riabilitazione e assistenza ospedaliera). Setting – Dipartimento di Salute Mentale e Centro di Salute Mentale (CSM) "Scalo", Azienda USL della Città di Bologna, Emilia-Romagna. Disegno – Sono stati calcolati i costi diretti annui di un campione (n = 75) di tutti i pazienti (n = 745) che durante l'anno hanno avuto più di quattro contatti con il CSM e quelli dei quattro gruppi randomizzati per diagnosi (n = 30 pazienti per gruppo). Principali misure utilizzate – Sono stati calcolati i costi medi unitari di 15 tipi di prestazioni, selezionate sulla base del numero annuo delle prestazioni erogate e del tempo impiegato da ciascuna figura professionale e rilevati i costi dell'assistenza ospedaliera (pubblica e privata). Risultati – Le analisi statistiche effettuate, tramite il Kruskal-Wallis test, hanno evidenziato costi complessivi significativamente più elevati nei pazienti schizofrenici rispetto a quelli del campione e a quelli con diagnosi di disturbo nevrotico; inoltre, i costi delle attivita di riabilitazione dei pazienti schizofrenici sono risultati differire significativamente da quelli rilevati nel campione e nei gruppi diagnostici "paranoia" e "disturbi nevrotici", mentre nessuna differenza significativa tra i gruppi è emersa nei costi dell'assistenza ospedaliera ed in quelli relativi al consumo di farmaci. Conclusioni – I risultati della nostra ricerca dimostrano che i costi dei trattamenti differiscono a seconda della diagnosi (costi diretti più alti nel caso dei pazienti schizofrenici e più bassi in quelli con disturbi nevrotici) e che l'analisi dei costi può consentire di pervenire all'assegnazione di adeguate risorse finanziarie ai Dipartimenti di Salute Mentale per i trattamenti terapeutico-riabilitativi di una vasta gamma di disturbi psichiatrici.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Дисертації з теми "Azienda ospedaliera di Padova"

1

Fabietti, Federica. "Pllm-gestione del ciclo di vita di un impianto. Il caso dell' azienda ospedaliera di Perugia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6318/.

Повний текст джерела
Анотація:
Obiettivo della presente tesi è l’ipotesi di applicazione dell’approccio PLLM (Plant Lifecycle Management) in un contesto sanitario sfruttando moderni metodi di organizzazione e coordinamento delle fasi del ciclo di vita di un impianto e nuove tecnologie per la realizzazione di un database informatizzato per la gestione dei dati e delle informazioni all’interno di una struttura sanitaria, nel caso specifico del Blocco Operatorio ‘Vittorio Trancanelli’ dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Per raggiungere tale obiettivo ho prima di tutto analizzato il contesto aziendale, studiate le realtà esistenti, per poi affrontare in dettaglio le variabili del problema. I dati ottenuti in seguito all’attività di ricerca sono stati utilizzati per conoscere e avere una dimensione della mole di informazioni e beni che vengono annualmente smistati e gestiti quotidianamente all’interno della struttura ospedaliera per andare ad analizzare più nello specifico la strutturazione e la complessità di un impianto complesso quale il Blocco Operatorio “Vittorio Trancanelli”. In ultima istanza sono state redatte delle metodologie per la corretta implementazione della piattaforma gestionale in ottica PLLM al fine di garantire una snella e tempestiva fruizione della documentazione utile alla corretta gestione del ciclo di vita di un impianto complesso.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Failli, Silvia. "Un ospedale in epoca di globalizzazione : studio antropologico dei rapporti fra operatori e popolazione migrante all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Padova." Paris, EHESS, 2014. http://www.theses.fr/2014EHES0055.

Повний текст джерела
Анотація:
La recherche a été réalisée dans l'Agence Hospitalier de Padoue ; elle a comme toile de fond la relation entre le travailleur de la santé (italien) et le patient (étranger). Par l'observation sur le terrain et les rapports fournis par les opérateurs et les usagers, nous remarquons la nature intrusive du problème linguistique et, en même temps, la difficulté de donner l'importance voulue à la communication (à ses aspects contextuels, sémantiques, pragmatiques et d'information) et à la dimension relationnelle (qui est dominé par les besoins organisationnels et axé sur les aspects de procédure). Stéréotypes interprétatives émergent, empêchant de comprendre les implications culturelles impliquées dans la dynamique relationnelle; au niveau organisationnel, la présence simultanée de règles codifiées et implicites génère des difficultés et des mécompréhensions. Le chemin clinique est affectée, révélant des situations critiques au niveau de la formulation de diagnostic, de la mise en œuvre des techniques d'intervention spécifiques et de la conformité du patient. Il ya la nécessité de mettre en œuvre des services de médiation bien structurés pour aider les opérateurs et les usagers dans l'interaction linguistique (sans réduire leur action à ce niveau, mais en mettant l'accent sur la dimension interculturelle des relations), ainsi que de mettre en œuvre des mesures capables d'activer les ressources internes des communautés d'immigrants, d'accroître la littératie en santé des patients, d'intervenir dans la formation des professionnels (y compris le personnel médical), de réviser les routines organisationnelles, offrant des formes spécifiques de la flexibilité et de l'accompagnement
The research has been carried out in Italy, in the Hospital of Padua, and has as its background the relationship between the health worker (Italian) and the patient (foreigner). By the field observation and the reports provided by operators and users, we notice the intrusive nature of the linguistic problem and, at the same time, the difficulty of giving the right importance to communication (to its contextual, semantic and pragmatic aspects, as well as to informational ones) and to the relational dimension (which is dominated by organizational needs and focused on procedural aspects). Interpretative stereotypes emerge, preventing to understand the cultural implications involved in the relational dynamics; at the organizational level, the simultaneous presence of codified rules and implicit ones creates difficulties and misunderstandings. The clinical path is affected by this, revealing critical situations which regard the diagnostic, the implementation of specific intervention techniques and the patient compliance. It becomes necessary to make use of mediation services well-structured in their organizational aspects, which can help operators and users in the linguistic interaction, not reducing their action at this level but putting an emphasis on the intercultural dimension of relationships. There is also the need to implement measures capable of activating the internal resources of immigrant communities, to increase patients' health literacy, to intervene in the training of professionals (including medical staff), to revise the organizational routines, offering specific forms of flexibility and accompanying
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Bovo, Pietro <1993&gt. "Proposal and analysis for a sustainability report for an Italian public hospital, Azienda Ospedale Università di Padova." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21482.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Mordini, Andrea. "Soluzioni impiantistiche per l'efficientamento energetico in un'azienda ospedaliera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Знайти повний текст джерела
Анотація:
Il presente elaborato “Soluzioni Impiantistiche per l’Efficientamento Energetico in un’Azienda Ospedaliera” tratta il tema dell’efficientamento energetico, che negli ultimi anni ha assunto sempre più importanza. L’efficientamento energetico consiste in interventi, realizzati su edifici pubblici e privati, complessi aziendali e commerciali, con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica, ossia ottimizzare il rapporto tra immissione di energia e rendimento in termini di produzione o di consumi. Questi interventi di riqualificazione energetica risultano doppiamente vantaggiosi. Da un lato, queste attività permettono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale, senza una riduzione delle prestazioni ma con un minore consumo e spreco di energia. Dall’altro lato, gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica possono beneficiare di vantaggiosi incentivi o detrazioni fiscali. In Italia l’efficientamento energetico è ampiamente incentivato, in principale misura attraverso il meccanismo dei titoli di efficienza energetica, conosciuti con il nome di Certificati Bianchi. A tal proposito, il presente elaborato, ha l’obiettivo di descrivere l’efficientamento energetico ottenuto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma attraverso lo studio e la progettazioni di possibili interventi di riqualificazione per il recupero di energia termica. Sono state quindi svolte analisi energetiche dell’edificio in oggetto, sono stati eseguiti gli studi di prefattibilità tecnica ed economica delle soluzioni progettuali di efficientamento energetico sviluppate, per poi infine definire tra esse la migliore soluzione, tenendo conto sia dell’aspetto energetico e sia di quello economico. In questo modo è possibile soddisfare gli stessi fabbisogni energetici richiesti dalle utenze ospedaliere utilizzando però meno energia e aumentando il rendimento generale. La tematica trattata è molto attuale, vista la necessità di rendere il nostro pianeta sempre più sostenibile.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

temporin, francesca. "La Centralizzazione e l'informatizzazione delle terapie antiblastiche come strumento di gestione del rischio clinico e di governo delle risorse nell'UO di Onco-ematologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424411.

Повний текст джерела
Анотація:
Patient's safety and reduction of medication errors are one of the fundamental goals of the Healthcare system. Medication errors occur especially during the 3 main steps of the patient care pathway: drugs prescription, preparation and administration. A large number of this type of errors involve antiblastic drugs because of their narrow therapeutic index, their difficult management, the kind of patients they are addressed to. Considering the premises about clinical risk management, centralisation of antiblastic drugs preparation within the Hospital Pharmacy has to be considered an important mean to improve patient's safety while minimizing clinical risk. Centralisation process is of particular interest for Padova Hospital department of Pediatric Hematology and Oncology because of the high rate of clinical care activity and the heterogeneity of patients, as each of them need high precision level in the drug preparation and personalisation of the therapy. Material and methods Collection of data concerning Day Hospital and Inpatient Clinic through performance indicators Collection of electronic antiblastic drug prescriptions through the Hospital management system called Oncosys Classification of the drugs used Results Over the considered period, from 2013 to 2015, the number of patients treated increased from 191 to 245. The analysis of the pathologies highlited the prevalence of Leukemia (35%) and Sarcoma (16%). Cytarabine, Methotrexate and Vincristine have been the most prescribed drugs, while Ifosfamide and Methotrexate showed the highest dosages. Thanks to the centralisation process, waste of drugs during preparation steps was considerably reduced, saving more than 155.224 €. Also the number of warnings collected by the Hospital Clinical Risk Management Services decreased from 17 in 2012 to 9 in 2015. Conclusions It is clear how important is becoming the active contribution to the entire care process and how crucial is combining healthcare needs with cost optimization. Active and incessant collaboration between physician, pharmacist and nurse is therefore crucial in the reduction of medication errors and optimisation of Healthcare resources, working together throughout the whole process that involve drugs management inside the Hospital. Centralisation of antiblastic drugs preparation thus become an essential instrument not only for clinical risk and patient's safety management, but also for resources rationalisation.
La sicurezza dei pazienti e la riduzione degli errori in terapia farmacologica rappresentano una priorità  dell'assistenza sanitaria. Gli errori si manifestano soprattutto durante i tre principali steps del processo terapeutico: prescrizione, allestimento, somministrazione. La prevalenza degli errori si verifica con i farmaci oncologici per il loro basso indice terapeutico, per la difficoltà  di gestione, per il tipo di pazienti a cui sono destinati. Alla luce di queste premesse riguardanti il Rischio Clinico, in oncologia, la centralizzazione in Farmacia dell'allestimento delle terapie deve essere considerata un importante strumento per la gestione del Rischio e la Sicurezza del paziente. A questo proposito l'Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova (AOP), è uno dei principali reparti interessati data la quantità  di attività  clinico-assistenziale e l'eterogeneità  dei pazienti nei quali la precisione della preparazione oncologica e la personalizzazione della terapia, diventano un requisito indispensabile. Materiali e metodi Rilevazione dell'attività  del reparto (DEG) e del Day Hospital (DH) mediante indicatori gestionali Rilevazione delle prescrizioni informatizzate delle terapie antiblastiche mediate il sistema informatico "Oncosys" Rilevazione e classificazione dei farmaci in uso Risultati Nei tre anni analizzati tra il 2013 e io 2015, il numero di pazienti trattati è aumentato da 191 a 245 ne 2015. Dall'analisi delle patologie, risultano essere predominanti le Leucemie (35%) e Sarcomi (16%). I farmaci maggiormente prescritti sono risultati essere Citarabina, Metotressato e Vincristina. Analizzanod i farmaci divisi per dose, emerge l'alto dosaggio prescritto di Ifosfamide e Metotressato. Analizzando la riduzione degli sprechi di farmaco derivanti dalla centralizzazione delle terapie antiblastiche, risulta che rispetto al 2012, si ha una riduzione del consumo di farmaci nel 2015 di circa € 155.224. Analizzando le segnalazioni di Incident Reporting inviate al servizio del Rischio Clinico dell'AOP, si può notare una notevole riduzione: da 17 segnalazioni nel 2012 a 9 nel 2015. Conclusioni Sempre di più emerge la richiesta di contribuire attivamente al processo di cura, con il compito di coniugare le esigenze di salute a quelle della sostenibilità  dei costi. La continua collaborazione tra Medico, Farmacista e Infermiere, è determinante nella riduzione degli errori di terapia e i costi sanitari conseguenti, intervenendo in ognuna delle fasi che caratterizzano il percorso del farmaco in ospedale. La Centralizzazione delle terapie antiblastiche diventa uno strumento essenziale non solo per la gestione del Rischio e la Sicurezza del paziente ma anche nella razionalizzazione delle risorse.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

Gentili, Giacomo. "Il cambiamento organizzativo nel settore ospedaliero. Il caso del Policlinico sant'Orsola. Ridisegno dei processi di supporto all'attività sanitaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8560/.

Повний текст джерела
Анотація:
Il progetto ha lo scopo di proporre soluzioni migliorative all'attuale gestione dei processi di supporto, all'attività sanitaria, nel Policlinico. Il modus operandi adottato si ispira agli affermati principi del Business Process Reengineering.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

DI, VIRGILIO JUAN DANIEL. "I modelli di HuB&Spoke nei sistemi organizzativi in Sanità: il caso del sistema sanitario della Regione Veneto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/87587.

Повний текст джерела
Анотація:
Negli ultimi anni i sistemi sanitari sono stati oggetto di grandi trasformazioni e profonde riorganizzazioni ritrovandosi ad affrontare sfide comuni sempre più pressanti: l’evoluzione degli scenari macro-economici e istituzionali di riferimento, i nuovi trend demografici ed epidemiologici, la crescente limitatezza delle risorse, lo sviluppo delle nuove tecnologie, l’incremento della spesa sanitaria e l’aumento della complessità dell’organizzazione dei servizi sanitari (Bariletti, 1997, Longo et al, 2010; OECD, 2004, 2006, 2013; Dubois et al 2006; Fuchs, 1998 a,b; Pammolli et al, 2012). Nel nostro paese il processo di riforma sanitaria del SSN avviato negli anni ’90 e primi anni 2000, finalizzato al recupero di efficienza e efficacia del sistema sanitario, ha determinato un nuovo assetto istituzionale ed una nuova configurazione organizzativa. Il Sistema Sanitario di Sistemi Sanitari Regionali ha cercato attraverso nuovi modelli organizzativo-gestionali nuove modalità di erogazione dei servizi sociosanitari in linea con le nuove esigenze del sistema economico sociale in continua evoluzione (Borgonovi 2002; Amatucci et all, 2007; Cappellaro, Marsilio 2007; Galdiero 2009). Dalle sperimentazioni organizzative attuate da alcune Regioni sembrano prevalere tre modelli emergenti: il Modello Toscano, Il Modello Lombardo e il Modello Hub Spoke. In relazione a quest’ultimo, la Regione Veneto ha riorganizzato il proprio SSSR adeguandolo al proprio contesto di riferimento e razionalizzando tutta la rete socio-assistenziale perseguendo obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità. La riorganizzazione della rete ospedaliera attraverso il modello Hub & Spoke ha coinvolto anche le due grandi Aziende Ospedaliere di Padova e Verona che hanno modificato il proprio assetto organizzativo attraverso l’organizzazione dipartimentale integrata successivamente con l’intensità di cure. L’indagine esplorativa, secondo una prospettiva prettamente organizzativa, ha avuto lo scopo di conoscere e descrivere, il modello organizzativo implementato in questi due Centri Hub di riferimento regionale verificando l’impatto organizzativo attraverso alcune dimensioni. I risultati ottenuti dall’analisi documentale e dalle interviste semi-strutturate alla prima linea manageriale hanno permesso di comprendere l’evoluzione del fenomeno del cambiamento organizzativo avvenuto. I risultati ottenuti consentono di sintetizzare alcuni aspetti importanti: la definizione e l’attuazione di obiettivi strategici aziendali costituisce una leva motivazionale per i manager e per tutti gli operatori sanitari coinvolti oltre a facilitare la comunicazione tra i manager ed i professionisti, l’utilizzo di un assetto organizzativo dipartimentale permette la razionalizzazione delle risorse impiegate ed una migliore allocazione delle risorse tecnologiche; le economie di scala si possono ottenere attraverso le gare d’acquisto o con la condivisione di attività, di risorse tecnologiche, di risorse umane e organizzative; il contenimento dei costi mediante la mappature delle inappropriatezze o fissando “tetti di costo” dei fattori produttivi; un approccio logistico-organizzativo per intensità di cura favorisce la riprogettazione dei processi assistenziali e permette di coniugare la centralità dell’utente e la valorizzazione dei professionisti e delle loro competenze distintive, di ottimizzare quantitativamente e qualitativamente l’assistenza sanitaria e di introdurre nuove figure di coordinamento e integrazione assistenziale. L’attuazione dei percorsi clinici integrati facilita la gestione dei pazienti e migliora la continuità delle cure erogate intra ospedaliere e con le strutture territoriali.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
8

Lazzaro, Silvia. "Trapianto di fegato in tarda adolescenza e giovane età adulta e processo di transizione dal servizio pediatrico al servizio per adulti. Progetto pilota di strutturazione e implementazione di interventi educativi e strumenti di dialogo ad hoc: una esperienza condotta presso l'Azienda Ospedaliera - Università di Padova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422900.

Повний текст джерела
Анотація:
1. Introduction Coping with a chronic disease during emerging adulthood is challenging. The journey from adolescence to adulthood spans many years and may be delayed in young patients with chronic conditions, such as liver transplantation. Moreover, young patients are involved in a significant process of transition from the paediatric to adult care. The study is based on a theoretical framework that considers patient education as an empowerment process aimed to promote self-reflection and life skills through educational relationship and dialogue. 2. Aims The main aims of this study were: i) to explore the experience of transplantation and transition process ii) to create, implement and verify the effectiveness of targeted ad hoc educational measures and ad hoc dialogue tools in a group of young patients (late adolescence, young adulthood) who underwent liver transplantation. These educational interventions have been focused on: quality of life and adherence after liver transplantation, transition process from paediatric to adult care and independent management of health. 3. Study design The study consists in a pilot project with mixed methodologies. Patients have been randomized in experimental group (E) (involved in educational interventions) and control group (C) (not involved in educational interventions). 4. Materials and methods According to specific aims, different methodologies have been used: i) with regard to the analysis of experience of transplantation and transition process: a semi-structured interview has been performed for each patient. Interviews have been recorded, transcribed and then analysed considering emerging themes (Atlas.ti, 7.1.8); ii) considering the assessment of educational interventions' efficacy: a pre and post analysis has been conducted (before and after interventions). Patients filled in some questionnaires in order to evaluate: overall well-being: Satisfaction Profile (SAT-P); adherence: Morisky medication adherence scale (MMAS-4) and an ad hoc questionnaire concerning adherence after liver transplantation; patients' perceptions about their problem solving and decision making skills: (APSP); patients' perceptions about their health managing skills: ad hoc questionnaire. Data have been analysed using SPSS, 23. 5. Results The study has been conducted between July 2015 and October 2016. 14 young liver transplanted patients have been enrolled in the project. 8 (57,1%) were male; the mean age was 23,9 (±4,7) (range: 16-30). The mean age at transplantation was 8,7 (±7,2) (range: 1-25). Qualitative data: with regard to the three main topic (transplantation, autonomy and transition) some interesting suggestions emerged from the analysis. Transplantation has been frequently associated with the discussion about "identity". Patients expressed their difficulties in talking about transplantations; moreover, some problems have been expressed with regard to relationships with parents, concerning the management of health after transplantation. Autonomy has been expressed as a conflicting challenge between the desire to be independent (from every point of view) and the need to be protected. Quantitative data from the pre-test overall analysis: considering well-being (SAT-P) physical and social dimensions presented higher average (67±15,3 and 66±18,5 respectively) compared to psychological dimension, occupation and sleep and nutrition (60±18,7; 62,8±22,2 and 60,9±15,4 respectively). Considering MMAS, 30% of patients resulted non adherent. With regard to patients' perceptions about problem solving and decision making skills (APSP) results revealed a low mean score: 66±13,1. Quantitative data from the post-test analysis (E pre vs. E post; C pre vs. C post): considering well-being, data from the E post-test analysis revealed an improvement concerning mood (p<0,001), emotional stability (p<0,05) and self-confidence (p<0,05). An overall maintenance or improvement of adherence has also been observed in E. In C a general decrease of self-efficacy has been observed at post-test analysis (p<0,05). 6. Discussion Qualitative analysis revealed some critical issues related to the process of understanding and talking about the experience of transplantation among young patients. Quantitative data pointed out these problems concerning overall well-being (especially considering psychological dimension) as well as adherence and patients perceptions about their skills. These results are consistent with literature concerning this topic, revealing the presence of some difficulties in managing health after transplantation during this period of life, even considering transition process as a crucial developmental step toward independence. With regard to the implementation of educational measures, the comparison within the two groups at the pre-test and post-test analysis revealed some encouraging data. Educational interventions and dialogue tools can play a significant role in promoting self-reflection and the understanding process linked to transplantation. Moreover, educational dialogue (with specific dialogue tools) may be useful in order to foster an independent management of health after transplantation and during the transition process. 7. Conclusion This is a pilot study with a very small sample, so it is not possible to generalize data. Results are useful in order to guide future research on this field. Considering this first results, educational interventions and dialogue tools will be revised in order to implement the study in a larger cohort of young transplanted patients.
1. Introduzione Il delicato equilibrio sul quale la persona tenta in età giovanile di poggiare la propria costruzione identitaria può venire in alcuni casi alterato da una malattia o da una condizione di cronicità quale il trapianto. Proprio in questa età, il paziente si trova inoltre coinvolto in un delicato processo di transizione dal servizio pediatrico al servizio di cura per adulti. La cornice teorica all'interno della quale si muove il presente progetto si riferisce a forme di educazione alla salute che privilegiano un'azione finalizzata all'empowerment della persona, alla promozione di abilità autoriflessive e di resilienza e al miglioramento di una serie di life skills attraverso la relazione educativa mediata dalla narrazione e dal dialogo. 2. Obiettivi Sono stati perseguiti due obiettivi: i) analisi del vissuto di trapianto e dell'esperienza di transizione; ii) strutturazione, implementazione e verifica dell'efficacia di una serie di interventi educativi mediati dall'uso di strumenti di dialogo originali in un gruppo di pazienti (tarda adolescenza, giovani adulti) sottoposti a trapianto di fegato. Gli interventi educativi (quattro in tutto, con specifici protocolli) si sono focalizzati sui seguenti aspetti: qualità di vita e aderenza dopo trapianto; processo di transizione; sviluppo di abilità di gestione autonoma della salute. 3. Disegno dello studio Lo studio prevede la messa in atto di un progetto pilota con metodologie di ricerca miste. I pazienti coinvolti nel progetto sono stati randomizzati in gruppo sperimentale (Gs) (con il quale sono stati realizzati gli incontri educativi) e gruppo di controllo (Gc) (non hanno partecipato agli incontri). 4. Materiali e metodi Sono state utilizzate metodologie e metodi differenti a seconda degli obiettivi perseguiti: - obiettivo i) analisi del vissuto di trapianto: intervista semi-strutturata con tutti i pazienti coinvolti. Tutte le interviste sono state audio registrate, trascritte e analizzate attraverso la ricognizione di temi ricorrenti (Atlas.ti, versione 7.1.8). - obiettivo ii) verifica di efficacia degli interventi educativi: conduzione di un'analisi pre e post interventi attraverso la somministrazione di una batteria di questionari atti a valutare le seguenti dimensioni: benessere complessivo: Satisfaction Profile (SAT-P); aderenza: Scala di Morisky per l'aderenza terapeutica (MMAS-4) e questionario ad hoc "Valutazione dell'aderenza in pazienti sottoposti a trapianto di fegato"; autoefficacia percepita nella gestione di situazioni problematiche: Scala di autoefficacia percepita nella soluzione di problemi (APSP); livello di competenza percepito rispetto al tema della transizione: questionario ad hoc "Gestione autonoma del proprio stato di salute in relazione al processo di transizione". Le statistiche descrittive e inferenziali sono state condotte mediante l'utilizzo del software SPSS, versione 23. 5. Risultati Lo studio ha preso avvio a luglio 2015 e si è concluso ad ottobre 2016. Sono stati coinvolti 14 pazienti con un'età media (±DS) di 23,9 (±4,7) anni (range: 16-30) e un'etè media (±DS) al trapianto di 8,7 (±7,2) anni (range: 1-25). Contenuti qualitativi: l'analisi delle interviste ha permesso di approfondire diversi aspetti legati al trapianto connessi al tema del ricordo, della comunicazione e del racconto. Ancora, il legame ambivalente con i genitori nella gestione della salute dopo il trapianto, il rapporto con amici e compagni di scuola e l'esperienza di transizione caratterizzata da una significativa tensione tra dipendenza e autonomia (soprattutto dalle figure genitoriali). Dati quantitativi: considerando l'intero gruppo di pazienti, i dati emersi dall'analisi pre indicano per il benessere soggettivo (SAT-P) medie (±DS) più elevate per la funzionalità fisica (67±15,3) e sociale (66±18,5) rispetto a quella psicologica (60±18,7), lavorativo/scolastica (62,8±22,2) e legata allo stile di vita (60,9±15,4). Quasi il 30% dei pazienti si colloca nella fascia di mancata aderenza (MMAS-4). Rispetto alla percezione di autoefficacia nella soluzione di problemi (APSP) emerge un punteggio medio (±DS) classificato come basso di 66 (±13,1). Al confronto operato entro i gruppi nel pre e post test, i dati evidenziano un miglioramento statisticamente significativo alla somministrazione post nel Gs per i punteggi del SAT-P inerenti il tono dell'umore (p<0,001), la stabilità emozionale (p<0,05) e la fiducia in se stessi (p<0,05). Si ravvisa inoltre un generale mantenimento o rinforzo dell'aderenza nel Gs e un mantenimento della mancata aderenza nel Gc (p=ns). Rispetto all'autoefficacia (APSP) si osserva un decremento significativo del punteggio complessivo al post test nel Gc (p<0,05). Decremento generale osservato, sempre nel Gc, per il livello di competenza percepito rispetto al tema della transizione a fronte di un generale miglioramento dei punteggi dello stesso nel Gs (p=ns). 6. Discussione I diversi risultati presentati hanno permesso di elaborare alcune riflessioni in merito al vissuto dopo trapianto, a partire da alcune generali difficoltà espresse dai ragazzi nel parlare e raccontare questa esperienza. Difficoltà ravvisate anche e soprattutto sul piano psicologico ed emotivo (per quanto riguarda, ad esempio, la stabilità emozionale e il tono dell'umore). Criticità sono state inoltre riscontrate rispetto all'aderenza, soprattutto all'assunzione della terapia immunosoppressiva. Entrambi questi dati trovano conferma nella letteratura specifica di riferimento. I risultati (sia qualitativi che quantitativi) hanno permesso di identificare alcune possibili aree di intervento educativo. Tra queste, la promozione dell'autoriflessione e dell'elaborazione dell'esperienza del trapianto, il lavoro più mirato sull'acquisizione e rinforzo di determinate competenze psicosociali con i pazienti e il supporto e l'accompagnamento dei genitori nel corso del processo di transizione. 7. Conclusioni Questo studio rappresenta una prima esperienza a carattere interventistico rispetto all'educazione in questo ambito. Essendo questo un progetto pilota che ha coinvolto un gruppo ristretto di pazienti non risulta possibile operare delle generalizzazioni per quanto concerne i risultati identificati. Le prospettive future, ed auspicabili, al termine dello studio consisteranno in una revisione degli interventi (alla luce dei risultati conseguiti) e una loro possibile implementazione con un campione pià ampio di giovani pazienti. Il progetto potrebbe inoltre fornire un nuovo punto di vista rispetto al tema della transizione nelle sue implicazioni clinico - pratiche.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
9

Failli, Silvia. "Un ospedale in epoca di globalizzazione. Studio antropologico dei rapporti fra operatori e popolazione migrante all'interno dell'Azienda Ospedaliera di Padova. Un hopital à l'ère de la mondialisation. Etude anthropologique des rapports entre soignants et populations migrantes à l'hopital de Padoue." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424695.

Повний текст джерела
Анотація:
The research has been carried out in Italy, in the Hospital of Padua, and has as its background the relationship between the health worker (Italian) and the patient (foreigner). By the field observation and the reports provided by operators and users, we notice the intrusive nature of the linguistic problem and, at the same time, the difficulty of giving the right importance to communication (to its contextual, semantic and pragmatic aspects, as well as to informational ones) and to the relational dimension (which is dominated by organizational needs and focused on procedural aspects). Interpretative stereotypes emerge, preventing to understand the cultural implications involved in the relational dynamics; at the organizational level, the simultaneous presence of codified rules and implicit ones creates difficulties and misunderstandings. The clinical path is affected by this, revealing critical situations which regard the diagnostic, the implementation of specific intervention techniques and the patient compliance. It becomes necessary to make use of mediation services well-structured in their organizational aspects, which can help operators and users in the linguistic interaction, not reducing their action at this level but putting an emphasis on the intercultural dimension of relationships. There is also the need to implement measures capable of activating the internal resources of immigrant communities, to increase patients' health literacy, to intervene in the training of professionals (including medical staff), to revise the organizational routines, offering specific forms of flexibility and accompanying.
La ricerca è stata realizzata in Italia nell'Ospedale di Padova ed ha come sfondo la relazione fra l'operatorie (italiano) ed il paziente (straniero). Dall'osservazione sul campo e dai resoconti forniti da operatori ed utenti emergono il carattere invadente del problema linguistico e, allo stesso tempo, la difficoltà di dare la dovuta importanza alla comunicazione (ai suoi aspetti contestuali, semantici e pragmatici, oltre che informativi) ed alla dimensione relazionale (dominata dai bisogni organizzativi e dalla concentrazione dell'attenzione sugli aspetti procedurali). Entrano in campo stereotipi interpretativi che ostacolano la possibilità di cogliere le implicazioni culturali implicate nelle dinamiche relazionali; a livello organizzativo, la contemporanea presenza di regole codificate ed implicite genera difficoltà e fraintendimenti. Il cammino clinico ne risente, rivelando delle criticità a livello della formulazione diagnostica, dell'esecuzione di specifiche tecniche d'intervento e della compliance dei pazienti. Si rende necessario avvalersi di servizi di mediazione piuttosto articolati sul piano organizzativo, che aiutino operatori ed utenti nell'interazione linguistica, ma che non si riducano a tale livello d'intervento e mettano l'accento sulla dimensione interculturale delle relazioni. Emerge anche la necessità di mettere in opera misure capaci di attivare le risorse interne alle comunità di immigrati, di accrescere la health literacy dei pazienti, di intervenire a livello di formazione degli operatori (ivi compreso il personale medico), di rivedere le routine organizzative offrendo specifiche forme di flessibilità e di accompagnamento
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
10

Montegrosso, Sara. "PROGETTO DI RICERCA TRIENNALE PER L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI CONTROLLO DEL RISCHIO DI INFEZIONI DA LEGIONELLA IN UNA AZIENDA OSPEDALIERA." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/3213/1/Montegrosso_Sara.pdf.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Книги з теми "Azienda ospedaliera di Padova"

1

Majer, Katalin, and Luigi Sirianni, eds. Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-831-6.

Повний текст джерела
Анотація:
La Relazione sull'attività sanitaria e scientifica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer è uno strumento prezioso di condivisione e diffusione delle informazioni che sintetizzano il modo di lavorare, i risultati e le linee di miglioramento su cui bisogna particolarmente impegnarsi. È uno strumento di conoscenza e di valutazione rivolto, quindi, sia all'interno, sia all'esterno dell'Ospedale. Uno strumento dinamico, che deve perfezionarsi, contestualmente ai miglioramenti perseguiti dall'Ospedale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
2

Majer, Katalin, and Luigi Sirianni, eds. Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. Attività sanitaria e scientifica 2011. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-378-6.

Повний текст джерела
Анотація:
La Relazione sull'attività sanitaria e scientifica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer è uno strumento prezioso di condivisione e diffusione delle informazioni che sintetizzano il modo di lavorare, i risultati e le linee di miglioramento su cui bisogna particolarmente impegnarsi. È uno strumento di conoscenza e di valutazione rivolto, quindi, sia all'interno, sia all'esterno dell'Ospedale. Uno strumento dinamico, che deve perfezionarsi, contestualmente ai miglioramenti perseguiti dall'Ospedale.
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
3

Tiziana, Briulotta, and Timpanaro Daniela, eds. Che genere di ospedale?: Donne tra lavoro e famiglia in un'azienda ospedaliera. Acireale (Catania) [etc.]: Bonanno, 2008.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
4

Catturi, Giuseppe. Direzione e controllo nel Santa Maria della Scala: Azienda ospedaliera senese operante dall'XI secolo. Padova: CEDAM, 2001.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
5

Corda, Marcella. Chiesa e società in Ogliastra tra Ottocento e Novecento: La Pia Azienda di Sant'Antonio da Padova di Jerzu e l'Opera di Santa Barbara di Ulassai. Dolianova (CA): Edizioni Grafica del Parteolla, 2014.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
6

La salute e la fede: Il patrimonio artistico, archivistico e librario degli Ospedali di Padova. Cittadella: Biblos, 2014.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
7

Management e Sanita': CONTROLLO DI GESTIONE e RESPONSABILIZZAZIONE - l' EFFICACIA OPERATIVA Nell' Azienda Sanitaria Ospedaliera Universitaria Federico II. Lulu Press, Inc., 2022.

Знайти повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.

Тези доповідей конференцій з теми "Azienda ospedaliera di Padova"

1

Verbano, Chiara, Daniele Donato, Pascale Camporese, Ugo Baccaglini, Giovanni Carretta, and Luciano Flor. "ENHANCING THE PERFORMANCE OF SURGICAL ACTIVITY THROUGH LEAN THINKING IN THE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA." In 12th annual International Conference of Education, Research and Innovation. IATED, 2019. http://dx.doi.org/10.21125/iceri.2019.2440.

Повний текст джерела
Стилі APA, Harvard, Vancouver, ISO та ін.
Ми пропонуємо знижки на всі преміум-плани для авторів, чиї праці увійшли до тематичних добірок літератури. Зв'яжіться з нами, щоб отримати унікальний промокод!

До бібліографії