Literatura científica selecionada sobre o tema "Scuola di Architettura di Maputo"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Consulte a lista de atuais artigos, livros, teses, anais de congressos e outras fontes científicas relevantes para o tema "Scuola di Architettura di Maputo".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Artigos de revistas sobre o assunto "Scuola di Architettura di Maputo"

1

Galletti, Alessandra, e Beate Weyland. "LEA: una ricerca europea per diffondere la progettazione condivisa di spazi scolastici. Colegio Italiano a Bogotà: un caso applicativo". IUL Research 3, n.º 6 (21 de dezembro de 2022): 250–70. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.363.

Texto completo da fonte
Resumo:
Architettura e pedagogia hanno un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità educativa di una scuola, il Progetto di Ricerca Europeo Learning Environment Applications (LEA), ha come fine la diffusione delle esperienze interdisciplinari partecipative per la progettazione degli spazi scolastici (Woolner, 2018), chiamata nei paesi germanofoni “fase zero”(Weyland, 2018). Nel Progetto LEA sono stati oggetto di indagine vari campi applicativi utili alla diffusione della “Fase 0” (Woolner, 2010); sarà quindi affrontato il tema della progettazione di strumenti (Weyland, 2017) rivolti a personale scolastico, progettisti, amministratori, per standardizzare le attività delle fasi 0 e velocizzare la raccolta delle esigenze dei partecipanti. Infine sarà presentata l’eperienza della fase di test dei prototipi, in un percorso di progettazione condivisa per il ripensamento degli spazi nella Scuola italiana Leonardo da Vinci a Bogotá in Colombia.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Dosi, Davide, e Angela Windholz. "Die Bibliotheken der Università della Svizzera italiana (USI) im Wandel: Biblioteca universitaria di Lugano – Biblioteca dell’Accademia di architettura". ABI Technik 41, n.º 3 (1 de agosto de 2021): 171–85. http://dx.doi.org/10.1515/abitech-2021-0030.

Texto completo da fonte
Resumo:
Zusammenfassung Die beiden Bibliotheken Biblioteca dell’Accademia di architettura in Mendrisio (BAAM) und Biblioteca universitaria Lugano (BUL) bilden zusammen die Biblioteche dell’Università della Svizzera italiana (USI). In den letzten Jahren haben sie gemeinsame, aber auch autonome Projekte durchgeführt. Die BUL hat zur Schaffung der BiblioAgorà auf dem neuen Campus Lugano-Viganello beigetragen, einem Raum, der die Bibliotheksdienste von USI und Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) beherbergen soll. Die BAAM hat im Januar 2021, nach mehrjährigen Renovierungsarbeiten den 1. Stock des Palazzo Turconi, eines Krankenhausbaus aus der Mitte des 19. Jahrhunderts, bezogen. Die Konzeption der neuen Bibliothek auf 1 800 qm, die über sehr heterogene Bestände und Sondersammlungen, wie Autorenbibliotheken, Archivalien, Fotografie- und Graphikbestände und eine Rarasammlung verfügt, wurde in enger Zusammenarbeit mit dem Architekturbüro Cube aus Lausanne erarbeitet. Ziel war die Freihandaufstellung und Zugänglichmachung möglichst aller Bestände unter Beibehaltung optimaler konservatorischer Bedingungen.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Carro, Raffaella. "Ambienti di apprendimento innovativi. Ripensare gli spazi della scuola tra pedagogia, architettura e design". IUL Research 3, n.º 6 (21 de dezembro de 2022): 1–6. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.404.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il dibattito accademico che affronta il tema dell’innovazione in ambito educativo da alcuni anni ha posto l’attenzione sul ripensamento delle architetture scolastiche e su come lo spazio fisico possa costituire una leva con cui l’innovazione stessa, nelle sue diverse dimensioni, può essere generata, condivisa e diffusa.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Marchegiani, Cristiano. "Passaggio al Neoclassico. Dalla salle oblongue verso la cavea vitruviana : geometrie teatrali nel secondo Settecento fra Parigi e Roma". Studiolo 3, n.º 1 (2005): 133–68. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2005.1141.

Texto completo da fonte
Resumo:
Un'architettura propriamente neoclassica fiorisce nel tardo Settecento. È l'epoca in cui matura il "risorgimento" della tipologia del teatro, su un terreno culturale che deve molto al vivace dibattito e alle concrete elaborazioni seguiti alla metà del secolo in Francia. La matrice ovale diventa il vero leitmotiv nella fenomenologia del gusto riguardo alle sale teatrali di Francia e d'Italia. È, in tal senso, nodo centrale di una multiforme casistica geometrica, che procede verso la semplificazione assoluta : dalle vecchie e irrazionali sale oblunghe ereditate dal primo Seicento, al cerchio perfetto e agli emicicli all'antica dell'ideale accademico neoclassico, nutrito in modo speciale dalla linea di cultura antiquaria e progressista che passa per Boullée, Quatremère de Quincy, Durand e la scuola romana dei tempi di Mengs, di Pio VI, di Canova. All'epoca di Luigi XVI, e con più evidenza dagli anni Ottanta, il teatro francese tende ad assumere la connotazione di vera e propria architettura. L'ideale è quello di un edificio a sé stante, che non solo offra una logica e ampia articolazione funzionale, ma che esibisca anche un aspetto nobile e caratteristico, di tono antico greco-romano, aspirando al ruolo di primario monumento, ovvero di nuovo "tempio" laico per la città moderna.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Ardizzola, Paola, e Joanna Grądzka. "Renato Rizzi". VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 7, n.º 2 (30 de dezembro de 2022): 4–19. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvioijats.2022.19041.

Texto completo da fonte
Resumo:
Full Professor in Architectural Design at the Instituto Universitario di Architettura (IUAV) in Venice, he carries out an intense intellectual activity by connecting teaching, theory, research, and practice. Prize of the Italian Presidency of the Republic for architecture 2017, he has delivered seminars and lectures in some of the main universities including Harvard, UIC Chicago, ETH, etc. From 1984 to 1992 he collaborated with Peter Eisenman, New York, on the projects Romeo and Juliet, Verona (1986, Stone Lion, III Architecture Biennale of Venice), La Villette Park, Paris (1986), Monte Paschi, Siena (1988), etc. Among the main international projects: Great Egyptian Museum, Cairo (2002, third prize); MOMA Warsaw (2007, Honorable Mention); John Paul II Center, Krakow (2007, special mention); Torre della Ricerca, Padua (2008, fourth prize, in collaboration with Peter Eisenman); Museum of Judaism, Ferrara (2010, Special Mention). Main projects completed: Ghiaie Sports Area, Trento (1984-1998); Fortunato Depero Museum of Futurism, Rovereto (1992-2008); Gdańsk Shakespearean Theater (2004-2013). His projects are published in the main international magazines such as Casabella, Domus, Architectural Review, Detail, and have been exhibited at the Venice Biennale (1984, 1985, 1996, 2002, 2010 and 2016), Triennale di Milano, Accademia di San Luca, etc. Awards: Fritz Höger, Berlin, 2017; Architizer A, Belgium, 2016; Iconic Award, Monaco DB, 2015; Gold Medal, Milan, 2015, 2009; Golden Compass, Milan, 2015, 2011; Council of Europe, Landscape Award, 2009. Some significant publications: Il Cosmo della Bildung, Mimesis 2016; Unexpected Parma, MUP 2013; The Daìmon of Architecture, Mimesis 2014; John Hejduk, Incarnatio, Marsilio 2010; The Divine of the Landscape, Marsilio 2008; John Hejduk BRONX, Manual in verse, Mimesis 2020. He recently founded in Venice the Nuova Scuola Architettura, a free school that focuses on the urgency of a new (heretical) gaze at Architecture, a necessity which derives from the cultural abyss of our time. The Accademia Nazionale di San Luca in Rome is currently paying a tribute to his oeuvre in a grand exhibition of gypsum models and maquettes titled “eden-eden. Renato Rizzi”, which can be visited until March third, 2023.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Ardizzola, Paola, e Joanna Grądzka. "Renato Rizzi". VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 7, n.º 2 (30 de dezembro de 2022): 4–19. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvio-ijats.2022.19041.

Texto completo da fonte
Resumo:
Full Professor in Architectural Design at the Instituto Universitario di Architettura (IUAV) in Venice, he carries out an intense intellectual activity by connecting teaching, theory, research, and practice. Prize of the Italian Presidency of the Republic for architecture 2017, he has delivered seminars and lectures in some of the main universities including Harvard, UIC Chicago, ETH, etc. From 1984 to 1992 he collaborated with Peter Eisenman, New York, on the projects Romeo and Juliet, Verona (1986, Stone Lion, III Architecture Biennale of Venice), La Villette Park, Paris (1986), Monte Paschi, Siena (1988), etc. Among the main international projects: Great Egyptian Museum, Cairo (2002, third prize); MOMA Warsaw (2007, Honorable Mention); John Paul II Center, Krakow (2007, special mention); Torre della Ricerca, Padua (2008, fourth prize, in collaboration with Peter Eisenman); Museum of Judaism, Ferrara (2010, Special Mention). Main projects completed: Ghiaie Sports Area, Trento (1984-1998); Fortunato Depero Museum of Futurism, Rovereto (1992-2008); Gdańsk Shakespearean Theater (2004-2013). His projects are published in the main international magazines such as Casabella, Domus, Architectural Review, Detail, and have been exhibited at the Venice Biennale (1984, 1985, 1996, 2002, 2010 and 2016), Triennale di Milano, Accademia di San Luca, etc. Awards: Fritz Höger, Berlin, 2017; Architizer A, Belgium, 2016; Iconic Award, Monaco DB, 2015; Gold Medal, Milan, 2015, 2009; Golden Compass, Milan, 2015, 2011; Council of Europe, Landscape Award, 2009. Some significant publications: Il Cosmo della Bildung, Mimesis 2016; Unexpected Parma, MUP 2013; The Daìmon of Architecture, Mimesis 2014; John Hejduk, Incarnatio, Marsilio 2010; The Divine of the Landscape, Marsilio 2008; John Hejduk BRONX, Manual in verse, Mimesis 2020. He recently founded in Venice the Nuova Scuola Architettura, a free school that focuses on the urgency of a new (heretical) gaze at Architecture, a necessity which derives from the cultural abyss of our time. The Accademia Nazionale di San Luca in Rome is currently paying a tribute to his oeuvre in a grand exhibition of gypsum models and maquettes titled “eden-eden. Renato Rizzi”, which can be visited until March third, 2023.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Camerin, Federico. "Reseña de libro: Raffaella Neri (ed.) MILANO. CASERME E AREE MILITARI. WORKSHOP SCUOLA DI ARCHITETTURA CIVILE, Maggioli Editore, Milán, 2014, pp. 237. ISBN: 978-88-916-0453-8". Bitácora Urbano Territorial 28, n.º 2 (1 de maio de 2018): 161–62. http://dx.doi.org/10.15446/bitacora.v28n2.59849.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Fanfani, David. "Gian Franco di Pietro, l’attualità di un metodo per una interpretazione integrale del territorio." Contesti. Città, territori, progetti, 5 de fevereiro de 2024, 14–17. http://dx.doi.org/10.36253/contest-14939.

Texto completo da fonte
Resumo:
La proposta pervenuta alla redazione di Contesti, ed al Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, di dedicare un numero speciale della rivista alla fi gura di Gian Franco Di Pietro, ha trovato negli interpellati immediata e convinta adesione. Ciò non solo e non tanto come dovuto riconoscimento per un docente che per molti anni ha rivestito e svolto con impegno ed intelligenza un ruolo centrale ed un attività intensa nell’ambito della -un tempo- Facoltà di Architettura; quanto per la ricchezza e valore paradigmatico di un’opera che ha effi cacemente espresso, nell’arco degli anni in cui si è svolta, l’approccio critico rifl essivo, contestuale e multidisciplinare tipico di una buona parte della “scuola fi orentina” di architettura. Approccio necessario, diremmo indispensabile, per cogliere e talvolta rilevare con anticipo i problemi complessi che i fatti territoriali inevitabilmente pongono.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Navarra, Marco, e Eduard Bru Bistuer. "COCafè: nuova caffetteria della Scuola di Architettura Siracusa". Palimpsesto, n.º 10 (junho de 2014). http://dx.doi.org/10.5821/palimpsesto.10.3653.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Bordogna, Enrico. "Architetto di città". Contesti. Città, territori, progetti, 28 de fevereiro de 2024, 172–79. http://dx.doi.org/10.36253/contest-14872.

Texto completo da fonte
Resumo:
La mia conoscenza con Di Pietro è legata fondamentalmente alla scuola, in particolare alla Facoltà di Architettura di Firenze, dove il suo ruolo di primaria importanza era unanimemente riconosciuto. Nei primi mesi del 1988, su suggerimento di Antonio Acuto, suo carissimo amico e per me docente di riferimento nel gruppo di ricerca di Guido Canella di cui facevo parte come il più giovane componente, lo chiamai per chiedergli di potermi far conoscere (e valutare) in occasione di una eventuale chiamata a Firenze in seguito al recente concorso nazionale per professori associati.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.

Teses / dissertações sobre o assunto "Scuola di Architettura di Maputo"

1

Massamba, N'siala Kama Stefano. "Verifica dei requisiti acustici di una scuola media e proposte di miglioramento". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8053/.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’acustica delle aule scolastiche è uno dei fattori che influenzano principalmente la qualità ed il livello di apprendimento degli alunni. L'obiettivo della tesi è quello di dimostrare come si possono avere miglioramenti in termini di qualità acustica negli edifici scolastici con interventi mirati e dai costi ragionevoli. L’analisi è stata condotta su un edificio esistente che ospita una scuola media. Sono stati misurati in situ tutti gli aspetti acustici rilevanti e richiesti per legge: l’isolamento di facciata, il rumore di calpestio ed il tempo di riverberazione. Sono stati studiati anche altri parametri importanti, ma spesso trascurati o sconosciuti come Sti o Sti-PA, capaci di quantificare il grado di comprensione del parlato in ambienti chiusi. Lo studente, oltre ad aver contribuito allo svolgimento delle misurazioni, ha elaborato i dati e rilevato le criticità presenti nell’edificio scolastico. Attraverso l’uso di software di simulazione ha studiato gli interventi necessari per il ripristino e per il miglioramento dei requisiti acustici dei locali. Le soluzioni adottate sono un compromesso tra un buon livello di prestazioni acustiche ed i costi necessari per gli interventi proposti
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Trebbi, Eleonora. "Progetto per la scuola di Design ai Prati di Caprara". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23226/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Riqualificare gli spazi dimenticati della periferia bolognese significa confrontarsi con problematiche cittadine fino ad ora mai affrontate.L’area militare di Santa Viola rappresenta in pieno questa situazione e racchiude al suo interno un contesto completamente distaccato dal resto del quartiere, cristallizzato nel tempo a causa del suo muro di recinzione; intervenire in un contesto così distaccato dal contesto rappresenta una sfida per chiunque ci si voglia avvicinare. Le recenti proteste contro il disboscamento dell’area ovest dei Prati di Caprara e l’urbanizzazione intensiva di quest’ultima hanno fornito spunti importanti su quale fosse la strada migliore da perseguire. Il progetto propone la realizzazione di un nuovo complesso pubblico che diventi portavoce della relazione, al giorno d’oggi frammentato, fra centro abitato e le aree verdi che lo circondano, e lo fa attraverso una rete di percorsi ciclopedonali semplici, in stretta connessione con i nuovi sistemi di mobilità pubblica, in particolare la tramvia e la stazione ferroviaria previsti dal PUMS di Bologna. Col fine di portare nuova linfa vitale al quartiere, l’area diventerà un nuovo polmone verde fruibile dalla cittadinanza, ospitando al suo interno la nuova scuola di Design ed il museo della memoria per la strage del 2 agosto. Il grande spazio di carattere pubblico genera un corridoio verde che parte del parco fluviale e giunge in prossimità di Porta San Felice, congiungendo sia idealmente che fisicamente il nuovo polo attrattore del quartiere a quelli già presenti in zona: la fondazione MAST e l’Opificio Golinelli.Insieme collaborano per restituire una nuova immagine al quartiere Santa Viola, culturalmente attiva e strattamente connessa alla città storica.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

MARZOLLO, ALVISE. "Il progetto della città , 1970 : il processo di disgregazione dell'unità architettura-urbanistica nella scuola di Venezia". Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/11578/278374.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Corcelli, Luca, e Andrea Zanzini. "Architettura e Restauro. Proposta di riuso e valorizzazione per la vecchia fornace di Bellaria". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3791/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Nel momento in cui si pone il problema del recupero di un qualsivoglia edificio, si dichiarano il riconoscimento e l’accettazione di valori ad esso attribuiti oltre che dalle memorie individuali, anche da istanze culturali attente alle categorie della monumentalità (valore artistico/storico) o della semplice oggettualità del documento materiale (valore storico/documentale) ed infine da quelle economiche, orientate allo sfruttamento del valore utilitaristico del bene. Il progetto di recupero dell'ex fornace Verni - Vannoni si inserisce in una più vasta proposta di riassetto dell’area circostante, con l’obiettivo di recuperare l’identità che il complesso produttivo rivestiva all’interno del contesto urbano bellariese. La rifunzionalizzazione integrata della fabbrica si concretizza a conclusione della ricerca condotta sulle reali esigenze della città e sull’oggetto architettonico: il tentativo è quello di ricercare il “codice genetico” dell’edificio, analizzando la sua natura a partire dalla sua storia, per poi giungere fino alla comprensione delle sue qualità, sia tipologico-compositive, sia materiche che costruttive.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Pompili, Nicolò. "Conservazione e valorizzazione della chiesa di Santa Maria Nuova in Orciano (PU): eccellenza di scuola rinascimentale Toscana nelle Marche". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
La tesi tratta la conservazione, il recupero e la valorizzazione della chiesa di Santa Maria Nuova di Orciano, una eccellenza di epoca rinascimentale toscana nelle Marche. Il portale attribuito al grande Raffaello, la chiesa opera dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli e la torre malatestiana completata dal Terzi, senza dimenticare i pregevoli stucchi del Brandani all’interno di essa, fanno di questa opera un gioiello di inestimabile valore. Per questo il lavoro mira alla conservazione di tutte le parti della chiesa, sia esterne che interne, e al recupero e consolidamento della copertura, della torre e della vela campanaria al fine di salvaguardare la vita dell’opera e l’incolumità di chi ne usufruisce. L’attento lavoro di rilievo architettonico, la grande ricerca storica e lo studio metrologico e dimensionale del manufatto sono le basi fondamentali per procedere alla corretta progettazione tecnica che ha come scopo, appunto, la conservazione e la valorizzazione di un monumento storico tanto importante.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Bruschi, Elisa, e Chiara Giunchi. "Percorsi di sostenibilità Progetto di riqualificazione energetico-funzionale e ampliamento della scuola materna "Coccinella" a Bertinoro". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2155/.

Texto completo da fonte
Resumo:
IMPARARE LA SOSTENIBILITA’ Oggetto di questa tesi di laurea è la progettazione di un asilo nido in prossimità della scuola dell’infanzia “Coccinella” di Bertinoro (FC) per rispondere alle esigenze espresse dalla’Amministrazione Comunale, orientate a realizzare un ampliamento della struttura esistente, completando così il polo scolastico comprendente anche la scuola elementare comunale adiacente. La strategia di intervento che il progetto ha adottato prevede due scenari: uno che assume integralmente gli obiettivi dell’Amministrazione e prevede la realizzazione di una struttura per la prima infanzia ad ampliamento di quella esistente, e un secondo che invece propone anche la realizzazione di una nuova scuola materna, in sostituzione di quella attualmente presente. Il progetto ha adottato un approccio integrato dal punto di vista formale e costruttivo, mostrando particolari attenzioni alle tematiche ambientali, assunte come determinanti per ottenere elevati livelli di benessere per i fruitori. La scuola diventa così promotrice di una progettazione orientata a principi di sostenibilità ambientale, efficienza e risparmio energetico, attraverso scelte in cui, sin dalle prime fasi, tecnologia, ambiente, comfort e salute cercano un reciproco equilibrio. A scala urbana si è scelto di recuperare e ampliare il sistema di percorsi pedonali che consente il collegamento tra le diverse parti della città, valorizzando il paesaggio quale risorsa primaria. A scala locale, per garantire l’integrazione del nuovo intervento con l’ambiente e il territorio, il progetto ha richiesto un’approfondita analisi preliminare del sito, comprendente lo studio di elementi del contesto sociale, culturale, ambientale e paesaggistico. A questi si sono affiancati gli aspetti climatologici, funzionali alla scelta dell’esposizione da attribuire all’edificio in modo da mitigare gli effetti delle variazioni climatiche e ottimizzare la qualità indoor. Dal punto di vista funzionale e distributivo il progetto ha risposto a criteri di massima flessibilità e fruibilità degli ambienti interni, assecondando le esigenze di educatori e bambini. Particolare attenzione è stata rivolta alla scelta della tipologia costruttiva, adottando elementi prefabbricati in legno assemblati a secco. Questo sistema consente la realizzazione di strutture affidabili, durevoli nel tempo e rispondenti a tre criteri fondamentali nell’ottica della sostenibilità: impiego di materiali rinnovabili, minimizzazione dei rifiuti e del consumo di acqua in cantiere e possibilità di recupero tramite smontaggio. Per garantire un corretto rapporto tra costruito e contesto urbano si è deciso di utilizzare materiali da rivestimento della tradizione locale, quali la pietra, e di attenuare l’impatto visivo dell’intervento attraverso l’impiego di coperture verdi. Queste, oltre a restituire in copertura il suolo occupato dai volumi edificati, contribuiscono alla mitigazione del microclima, sia all’interno dell’edificio che nel suo intorno. Rispetto agli obiettivi di benessere degli utenti, il progetto si è posto l’obiettivo di superare i confini determinati dalla normativa sui requisiti energetici, puntando al raggiungimento di condizioni ottimali in termini di salubrità del costruito e confort abitativo. Questo intervento si propone di sperimentare un approccio ecologico di sensibilizzazione ai criteri di sostenibilità, capace di coinvolgere tutti i protagonisti della vita scolastica: i bambini, gli insegnanti, i genitori e la città. “Imparare la sostenibilità” è l’obiettivo del progetto e la linea guida della tesi, i “percorsi di sostenibilità”, rappresenta il frutto degli studi, delle analisi, delle scelte che ci hanno spinto ad ottenere lo scopo prefissato e racchiude in un significato sia fisico che metaforico i risultati finali, sia a scala urbana, che a scala dell’edificio. Il termine “percorsi” ci permette di comprendere sia la nuova rete di collegamenti tra l’area di intervento e il resto della città quali strumento di rigenerazione e di contatto con il paesaggio, ma anche il processo di crescita e formativo che il bambino, destinatario e protagonista del progetto, intraprenderà in questi luoghi. La realizzazione di edifici tecnologicamente efficienti dal punto di vista delle prestazioni energetiche (raggiungimento classe B per la struttura esistente, classe A per le ipotesi di ampliamento) ma anche dal punto di vista del confort luminoso rappresenta la premessa per la formazione di una nuova generazione più responsabile e rispettosa nei confronti dell’ambiente che la circonda.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Gardosi, Lorenzo. "Gestione di un progetto complesso per la transizione verso il consumo sostenibile di acqua nella scuola di Ingegneria e Architettura dell' Università di Bologna". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8045/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Oggetto di questa tesi è stato quello di investigare il consumo di acqua sostenibile in un’organizzazione complessa come è l’Università di Bologna, con particolare riferimento alla realtà della Scuola di Ingegneria ed Architettura di via Terracini. Successivamente viene analizzato l’approccio della transizione, che comprende modalità e strumenti con cui si realizza il cambiamento all’interno della struttura sociale. Tra questi emerge il modello di cambiamento proposto dalla teoria di Transition Management, che sottolinea il ruolo fondamentale svolto dagli esperimenti di transizione nella realizzazione del cambiamento.Viene perciò proposta la teoria del Project management come vero e proprio strumento con il quale analizzare il progetto "Casa dell'acqua".
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Ianne, Marika. "Climatizzazione e comfort della sede storica della Scuola di Ingegneria di Bologna: indagini sugli impianti esistenti e proposte progettuali". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Lo studio presentato in questa trattazione è di analisi e di progetto. L'obbiettivo è l'individuazione delle cause che incidono sfavorevolmente, in termini di comfort termico e salubrità dell'aria, sulla qualità degli ambienti interni del plesso storico della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna. Le problematiche sono legate unitamente a criticità che riguardano sia l'involucro che gli attuali impianti di riscaldamento e raffrescamento. Le conclusioni a cui si è pervenuti sono frutto di un percorso di indagine che vede la realizzazione di un rilievo impiantistico, in cui si evidenzia una forte disomogeneità, il più delle volte slegata dalle reali condizioni ambientali e quindi causa di un'impropria regolazione termica. Segue lo svolgimento di misurazioni microclimatiche mediante l'uso di specifica strumentazione all'interno di alcuni locali della Scuola, di particolare interesse e a fruizione degli studenti , selezionati in base alle loro caratteristiche di forma, esposizione, dimensione, tipologia di impianto, destinazione d'uso e affollamento, per valutarne il comfort termico, e la qualità dell'aria, il cui indicatore è la concentrazione di anidride carbonica, poiché negli ambienti analizzati l'inquinamento è generato principalmente dalla presenza di persone. L'analisi è integrata con un sondaggio condotto tra gli studenti chiamati a dare un giudizio soggettivo sulle loro percezioni termiche. La tesi si conclude con la valutazione e proposta di possibili soluzioni migliorative, che comportano altresì ulteriori interventi architettonici sul manufatto edilizio. Le soluzioni proposte oltre a tener conto dell'aspetto energetico e della fattibilità architettonica, prendono atto della storicità dell'edificio e dei vincoli imposti dalla sovrintendenza, e si accordano con una riqualificazione delle facciate mediante l'opportuna eliminazione delle unità meccaniche split, ridando vita ai suoi antichi prospetti.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Parisini, Duccio. "La scuola dimenticata: il caso delle ex scuole Dante Drusiani di Bologna". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17453/.

Texto completo da fonte
Resumo:
La dispersione urbana ha generato degli scompensi e delle ferite da ricucire nelle nostre città, una delle nuove tematiche del progettare risponde a questa necessità di rammendo. Negli ultimi anni si va a delineare un approccio attento al riuso ed alla valorizzazione dell’esistente, con interventi di innesto architettonico o parassitismo, studiati per donare nuova luce ed interesse ad edifici o ad interi rioni. In questo studio viene considerato lo stato dell’arte di queste tecniche, per un’applicazione nel quadro della periferia bolognese, con un approfondimento storico sullo sviluppo della stessa e dei servizi per accompagnarne lo sviluppo. Le scuole, in particolare, rappresentano un importante punto di riferimento per l’identità dei rioni e negli anni 60 e 70 si è vissuto un periodo di grande sinergia, tra amministrazione, società civile ed università, per la nascita di numerosi nuovi istituti. L’ufficio tecnico comunale ha un ruolo da protagonista nella progettazione di questi nuovi istituti, introducendo nuove tipologie costruttive con elementi prefabbricati e l’adattamento di un singolo progetto ad edifici differenti. Il caso, considerato per il progetto, è quello delle ex scuole Drusiani, inutilizzate dal Giugno 2012. Queste scuole elementari sono uno di nove edifici gemelli, costruiti tra il 72 ed il 74, nella provincia di Bologna. La particolare posizione, all’interno della zona Reno, la rende un punto strategico per un intervento di innesto, dal punto di vista architettonico e funzionale. La strategia progettuale per l’innesto riguarda il consumo di suolo, il verde, la valorizzazione dell’esistente e i materiali costruttivi. Si prevede una nuova vita per l’edificio, legata all' educazione civica e sociale, con particolare attenzione nei confronti dell’integrazione. Vengono così valutate le potenzialità di questa tipologia di intervento, per stimolare una crescita dell’identità sociale e culturale nelle zone periferiche.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Carullo, Pellegrino. "La scuola per l'infanzia e primaria in Italia tra architettura e pedagogia. Proposte per la trasformazione degli spazi di apprendimento". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3067.

Texto completo da fonte
Resumo:
2015 - 2016
Starting from the recent law provisions contained in the MIUR (Italian Ministry of Education) Plan - and aimed to revamp school buildings, this Ph.D. thesis has investigated methods and preliminary criteria applicable to the transformation of learning spaces for preschool and primary school, presuming an interconnection among “pedagogy”, “architecture” and “technical regulations”. The results of the research are therefore to be found in both pedagogy and architecture, which have characterized the Ph.D. activities. That is to say, identifying meta-project guidelines for the transformation of existing spaces for preschools and primary schools in Italy – after analyzing a complex critical apparatus divided into working phases validated by the choice and analysis of case histories and by the selection of general and technical bibliographies. This made possible the development of a research based on the widespread knowledge of the phenomenology of the first-level school-system, through the understanding of pedagogical, architectural and legislative values and parameters that have served as the basis of its founding elements, as time passed by. As a result of such an interaction, several concept proposals have been put forward to scientifically implement the ongoing debate on the themes of strategic connections for models of “school regeneration”, that can affect the quality and organization of the architectural space at the service of Science of Education. It is clear that such a work presents some critical method- and content-related points. In the first case, it comes to acknowledging that the research identifies different procedures aiming to offer designers a technical and cultural argument-based framework, which is expressed above all through general operational guidelines. A sort of “evaluation and conceptual manual” apart from current “literature”, and therefore subject to changes in the parameters adopted. The second case complements the first one: namely, this Ph.D. experience could have continued subsequently as an “applied research” field activity, so as to verify the theses assumed in the foreword and gathered from meta-project results. Due to the general purposes of the different phases of the research, such a goal could not be achieved in this work and is therefore addressed to other and subsequent scientific research activities... [edited by author]
XV n.s.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.

Livros sobre o assunto "Scuola di Architettura di Maputo"

1

Cardamone, Giovanni. La scuola di architettura di Palermo nella Casa Martorana. Palermo: Sellerio, 2012.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Canella, Gentucca. Architettura di retroguardia e laboratorio d'oltremare: Per una scuola nazionale di architettura all'Asmara. Milano: Libreria Clup, 2006.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Duranti, Giovanni, e B. Todaro. Scuola romana di architettura: Tracce 1919-1980. Roma: Kappa, 2006.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

R, Trincanato Egle, ed. Egle Renata Trincanato e la Scuola superiore di architettura di Venezia. Venezia: Fondazione Querini Stampalia, 2003.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Zucconi, Guido, e Martina Carraro. Officina Iuav, 1925-1980: Saggi sulla scuola di architettura di Venezia. Venezia: IUAV, 2011.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Botta, Mario. Tracce di una scuola: Accademia di architettura a Mendrisio, 1996-2021. Mendrisio: Mendrisio Academy Press, 2021.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Seminario, di progettazione architettonica "La città del teatro" (3rd 1994 Parma Italy). La città del teatro: Per una scuola di architettura : seminario di progettazione architettonica. Milano: Abitare Segesta cataloghi, 1995.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

1918-1982, Fiorentino Mario, Angeletti Paolo 1936-, Ciancarelli Luca, Petrini Sergio 1944- e Università degli studi di Roma "La Sapienza." Dipartimento di architettura e analisi della città., eds. Esiste una Scuola romana? Roma: Università di Roma "La Sapienza," Dipartimento di architettura e analisi della città, 1985.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Rino, Vernuccio, Rizzo Roberto, Guzzini Sabrina e Università di Firenze. Dipartimento di progettazione dell'architettura., eds. Centri di servizio--architettura per la scuola e la città. Firenze: Medicea, 1994.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Giannini, Alessandra, e Michele Paleari. Laboratori in mostra: Politecnico di Milano, Scuola di architettura e società, Corso di studio in scienze dell'architettura. Santarcangelo di Romagna (RN) [i.e. Rimini, Italy]: Maggioli, 2011.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.

Capítulos de livros sobre o assunto "Scuola di Architettura di Maputo"

1

De Luca, Giuseppe, e Emanuela Ferretti. "La Scuola di Architettura protagonista del progetto della città e delle sue trasformazioni". In Dialoghi con la società, 365–80. Florence: Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0282-4.35.

Texto completo da fonte
Resumo:
This chapter is intended to bring attention back to the role of the University School of Architecture - after its establishment in the 1930s - in the process underlying Florence's urban development policies. Indeed, Architecture faculty have contributed on several occasions to the debate that has been created around strategies for the growth and re-functionalization of the city during crucial moments in Florence's political and social history. The role of university buildings - with particular regard to Architecture campuses - in the revitalization of significant parts of the historic center is also analyzed, a complex process that once again had the faculty of Architecture as a protagonist.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Mellano, Paolo. "L’eredità di Roberto Gabetti alla scuola di architettura del Politecnico di Torino". In Studiare Roberto Gabetti, 25–38. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv360nqx5.5.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Laura Carnevali, Marco Fasolo e Fabio Lanfranchi. "Il Disegno e la Scuola Superiore di Architettura". In CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.15.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Emanuela Chiavoni. "Transizioni espressive nell’archivio dei disegni di architettura della scuola romana". In Transizioni / Transitions. FrancoAngeli srl, 2023. http://dx.doi.org/10.3280/oa-1016-c293.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.

Trabalhos de conferências sobre o assunto "Scuola di Architettura di Maputo"

1

Vita, Gianluca, e Irene Ruiz Bazan. "CortonaOpen3d. Aprender a proyectar in situ en un contexto histórico con la utilización de software opensource". In IN-RED 2019: V Congreso de Innovación Educativa y Docencia en Red. València: Editorial Universitat Politècnica de València, 2019. http://dx.doi.org/10.4995/inred2019.2019.10370.

Texto completo da fonte
Resumo:
En esta comunicación presentamos la experiencia docente realizada durante las siete ediciones realizadas del Workshop COrtonaOPend de la Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni del Politécnico de Milán, de la Accademia di Belle Arti di Brera (Milán) y otras entidades colaboradoras, que este año llega a su octava edición en la ciudad histórica de Cortona (Arezzo, Italia). En el mismo se ponen en campo dos fuertes ideas docentes: la enseñanza del software opensource Blender 3D como instrumento de proyecto, que se aprende contemporáneamente al proceso cognitivo de desarrollo de las ideas y la importancia de proyectar dentro del mismo contexto donde se realiza el proyecto, es decir, de proyectar “tocando” el lugar. Así, todas las “desventajas e incomodidades” que a priori podría considerar que conlleva el trasladar a un numeroso grupo de estudiantes a una localidad histórica para aprender un programa de diseño por ordenador se convierten en puntos clave y estrategias de aprendizaje.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia