Siga este link para ver outros tipos de publicações sobre o tema: Pacte vert.

Teses / dissertações sobre o tema "Pacte vert"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Veja os 16 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "Pacte vert".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.

1

Saab, Claire. "Vers un nouveau pacte pour un nouveau Liban". Lille 3 : ANRT, 1985. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb375943763.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Nano, Floric. "Vers une didactique du cours particulier : pacte didactique et centration sur l'apprenant". Thesis, Montpellier 3, 2018. http://www.theses.fr/2018MON30008.

Texto completo da fonte
Resumo:
Le premier cours particulier de langue donne lieu dans de nombreux cas à des ratages dans la négociation du pacte didactique entre l'enseignant et l'apprenant, lesquels ratages génèrent une centration sur le professeur et non sur l'élève. La mise en place d'un outil à visée diagnostique doit permettre de développer un pacte didactique pérenne qui permettra cette centration idéale sur l'apprenant
The first private language course leads in many cases to failures in negotiating educational pact between the teacher and the learner, which generate failures centration on the teacher and not the student. The implementation of a tool for diagnostic purposes should help develop a sustainable educational pact that will this ideal centering on the learner
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Medugno, Amelia. "Valutazione del grado di assorbimento di matrici oleose da parte di polisaccaridi ottenuti da aloe vera". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Encontre o texto completo da fonte
Resumo:
Il principale costituente delle foglie di aloe è il gel di aloe ampiamente utilizzato in diversi settori industriali (cosmetico, medico, alimentare) grazie alle sue caratteristiche chimico-fisiche, tra cui la presenza di polisaccaridi con un’elevata capacità di ritenzione di acqua e sostanze oleose. L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è stato la valutazione della capacità di assorbimento di cinque diverse matrici oleose (olio di mais raffinato, olio di soia raffinato, olio di girasole raffinato, olio extra vergine di oliva, glicerolo) da parte di polisaccaridi ottenuti dalla liofilizzazione di gel di aloe. Il prodotto liofilizzato è stato utilizzato per l’estrazione dei residui insolubili in alcol (AIRs) su cui è stata poi valutata la capacità di assorbimento delle matrici oleose. Per la caratterizzazione delle diverse tipologie di campioni utilizzati, sono state realizzate alcune determinazioni analitiche: per quanto riguarda gli AIRs, è stata realizzata la determinazione degli zuccheri mediante analisi gascromatografica, degli acidi uronici mediante spettrofotometria e del grado di metil esterificazione delle pectine mediante spettroscopia a infrarossi. Nelle matrici oleose è stata invece valutata la composizione in acidi grassi. I dati ottenuti sono risultati in accordo con quanto già presente in letteratura. Non è stato, inoltre, evidenziato un assorbimento selettivo in funzione dei diversi oli vegetali testati.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Layoun, Jennifer. "Vers les accords de Taëf (1989) et la fin de la guerre civile au Liban : discours des dirigeants religieux-politiques libanais". Thesis, Aix-Marseille, 2015. http://www.theses.fr/2015AIXM3151.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’objectif de cette thèse de doctorat consiste à étudier les évolutions dans les discours des leaders politiques et religieux au Liban exprimés publiquement mais aussi en cercle restreint durant la quinzaine d’années du conflit qui débute en 1975 et ne termine qu’en 1989 avec les accords de Taëf. Le travail porte sur une présentation et une analyse des projets politiques proposés pour le Liban par plusieurs personnalités provenant de différents partis politiques dans le pays durant la période étudiée. L’originalité de l’approche est de regrouper deux partis politiques qui s’opposent fortement, mais qui adoptent une idéologie établie sur des fondements communs. A partir de supports écrits, radiophoniques et télévisuels ainsi qu’avec l’aide d’entretiens que nous avions réalisés au cours de nos recherches au Liban et en France, nous étudions les projets politiques élaborés au Liban entre 1975-1989. Nos analyses dévoilent une évolution dans l’approche de la part d’acteurs confessionnels et politiques libanais d’influence quant à leur vision de l’avenir de la configuration politique de leur pays tout en se situant, d’une manière ou d’une autre, par rapport au Pacte national de 1943 ainsi que du rôle qu’ils envisagent pour eux-mêmes
The objective of this PhD dissertation is to study the evolution in the different discourse of political and religious leaders in Lebanon expressed in public as well as within closed circles during the fifteen years of conflict which began in 1975 and finished in 1989 with the Taif Agreement. This dissertation centers on a presentation and an analysis of the political projects proposed for Lebanon by several leading personalities coming from different political parties in the country during the period studied here. The originality of the approach is to group together two political parties which strongly oppose one another but which adopt an ideology based on shared criteria. Based on written documents as well as radio and televised programs and press conferences in addition to interviews which we have conducted in Lebanon and in France, we studied the political projects which were developed in Lebanon during 1975-1989. Our analyses reveal an evolution in the approach on the part of Lebanese religious and political persons of influence vis-à-vis their vision for the future regarding the political configuration of their country, all the while with respect to their strategic positioning in relation to the National Pact of 1943 as well as the role which they envision for themselves
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Mioni, Michele. "Towards a New “Social Pact”: World War II and Social Policy in Great Britain, Italy and Vichy France = Vers un nouveau « pacte social » : la Deuxième Guerre mondiale et les politiques sociales en Grande-Bretagne, Italie et dans l’État français". Thesis, IMT Alti Studi Lucca, 2018. http://e-theses.imtlucca.it/241/1/Mioni_phdthesis.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
The PhD dissertation concerns the social policies in Great Britain, Vichy France and Fascist Italy during World War II. This work, however, takes into account the path dependences and policy legacies, and opens up to the further developments of the immediate postwar years. The expansion of compulsory schemes, healthcare and other social provisions is an incremental process, but WWII provided the trigger for a qualitative leap in the political goals and extent of public social policy. The dissertation studies the policy convergences and the ideological divergences in tackling the issue of public social protection in the three countries. The British universalistic reforms reformulated the “social pact” around the enhancement of the rights of citizenship, strengthening the bonds of social solidarity thanks to the mediation of the State. The coeval proposals in Fascist Italy and in Vichy France opted for different approaches. In Italy, the regime tried to pass a set of provisions to redefine the industrial relations and the income distribution. The Vichy’s ruling classes, instead, tried to recast a corporative order, spreading “occupational solidarity” in each industrial branch. In all these countries there was no consensus on detailed policies, while the common ground was the strengthening of the compulsory insurances; the administrative unification and rationalization; the incorporation of the social welfare as a core State policy area; the overcoming of the social unrest and social question through the establishment of links of solidarity among the members of the national communities. The “total war” triggered social change due to domestic stabilization and to the ideological content of WWII. The promotion of social enhancement for a “better future” was a key point of propaganda. In Britain, the social plans were a tool to re-assert the role of the country as a leader in the postwar settlement. The military victory of the Allies made possible the spreading of social security. The British universalistic model did not become a model in the Continent, but its core principles fueled the postwar debates and plans of social reforms. The study shows the intermingling of different processes at the root of the shift from the “social insurances” to the “social security” during and after WWII. On the one hand, some political principles and administrative practices gradually emerged, irrespective of the different political regimes and levels of industrialization. On the other, WWII brought about two different views concerning the goals and the role of the social protection in the modern societies.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Pepin, Stéphanie. "La présomption de conformité de la Charte canadienne des droits et libertés au Pacte international relatif aux droits économiques, sociaux et culturels : vers une meilleure reconnaissance du droit à la subsistance en droit canadien?" Master's thesis, Université Laval, 2017. http://hdl.handle.net/20.500.11794/28330.

Texto completo da fonte
Resumo:
Les obligations qui découlent des traités internationaux ratifiés par le Canada le liant sur la scène internationale dès leur ratification, les tribunaux canadiens ont eu recours à plusieurs procédés interprétatifs pour assurer une certaine cohérence entre ces traités et les lois canadiennes sur les droits fondamentaux; dans le cas contraire, le pays pourrait se trouver en violation de ses obligations internationales, ce dernier ne procédant traditionnellement pas à leur mise en œuvre législative comme le requiert la théorie dualiste qui prévaut en matière de droit international. La jurisprudence récente de la Cour suprême nous informe que la présomption de conformité constitue le procédé interprétatif qu’elle privilégie pour matérialiser cette interaction, procédé en vertu duquel il est présumé que la législation canadienne offre un niveau de protection au moins équivalent à celui qui découle de ces traités internationaux. Dans le présent mémoire, il sera démontré que ces développements jurisprudentiels pourraient permettre une révision de la conception qui prévaut actuellement quant à la portée des articles 7 et 15(1) de la Charte canadienne des droits et libertés – qui énoncent respectivement le droit à la vie, à la liberté et à la sécurité ainsi que le droit à l’égalité – de manière à ce qu’ils soient envisagés comme garantissant plusieurs composantes du droit à la subsistance tel que protégé aux articles 9 et 11 du Pacte international relatif aux droits économiques, sociaux et culturels. Ce droit ne bénéficie en effet d’aucune protection constitutionnelle explicite en droit canadien, et la vision restrictive des tribunaux quant à la nature des obligations juridiques qui découlent des articles 7 et 15(1) a jusqu’à maintenant fait obstacle à la majorité des recours visant à faire reconnaitre ses composantes en droit canadien.
As obligations ensuing from international treaties ratified by Canada bind the country at the international level from the moment of their ratification, courts have used numerous interpretative processes to ensure coherence between these treaties and legislation on human rights; in the opposite case, the country could be in violation of its international obligations since it habitually does not proceed to implement them in domestic law, as required by the dualist theory prevailing in international law. Recent jurisprudence of the Supreme Court of Canada appears to indicate that the presumption of conformity constitutes the privileged interpretative process to materialize this interaction, process under which it is presumed that the Canadian legislation offers a level of protection at least equal to the one ensuing from these treaties. In the present thesis, it will be demonstrated that these recent jurisprudential developments could allow a revision of the conception currently prevailing regarding sections 7 and 15(1) of the Canadian Charter – which respectively guarantee the right to life, to security and to liberty as well as the right to equality – so that they be interpreted as guaranteeing numerous components of the right to subsistence as protected by sections 9 and 11 of the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights. This right, in the current state of the law, beneficiates from little protection given the restrictive judicial interpretation of the nature of the obligations ensuing from sections 7 and 15(1).
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

PIRAGUA, CHAPARRO LILIANA CONSUELO. "IL VERO TESORO DELLA SCUOLA. Processo di costruzione della conoscenza scientifica da parte di studenti di una scuola rurale colombiana, a partire dallo studio di fenomeni quotidiani dell’astronomia di posizione". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/77597.

Texto completo da fonte
Resumo:
Questa tesi indaga i modi di costruzione della conoscenza scientifica da parte degli studenti di questa scuola, a partire dall’adattamento alle caratteristiche socio culturali e geografiche del contesto scelto di una serie di attività che fanno parte di un percorso longitudinale ri-costruito sulla base del lavoro di un gruppo di ricercatori italiani guidati dalle professoresse Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano . L’obiettivo generale di questa implementazione é stato progettare e sperimentare un percorso didattico allo scopo di analizzare le caratteristiche associate al processo di costruzione delle conoscenze scientifiche da parte degli studenti. La seguenza didattica ha come contenuto l'astronomia osservativa per coinvolgere gli studenti in un contesto scientifico nel quale individualmente e collettivamente, possano esplorare una molteplicità di strade per la costruzione della conoscenza associata ad un soggetto per sua natura multidimensionale. Nel primo capitolo si presenta l’ipotesi concettuale che sostiene tutto il modello cognitivo di base, e L’insegnamento delle scienze dalla prospettiva culturale. Il secondo capitolo presenta un quadro organizzato secondo uno schema originale, la linea di base, della ricerca colombiana in didattica della scienza. Si presentano anche riferimenti alle ricerche nella didattica della scienza dei contesti europeo e latinoamericano. Il terzo capitolo esplicita le domande di ricerca e gli obiettivi associati. Nel quarto capitolo presenta il Quadro Concettuale e la Descrizione Contestuale. Si tratta di una composizione dialogica tra le diverse prospettive metodologiche utilizzate nel divenire della ricerca Il quinto, sesto e settimo capitolo corrispondono rispettivamente a: l’analisi dei risultati, le conclusioni e le prospettive. Gli allegati sono inseriti dopo la Biliografia. L’elaborazione dell’ipotesi in relazione al modello cognitivo è stata fatta a partire da un confronto originale tra il lavoro dell'italiano Paolo Guidoni, (L-E-C) e del colombiano Carlos A. Hernández (V-I-Ap) a partire dalle fonti primarie. Nella organizzazione e stesura della linea di base sono state analizzate 384 esperienze di ricerca e innovazione didattica colombiane, riprese da fonti secondarie. Le fonti primarie utilizzate nella descrizione del contesto sono prese dagli attori diretti (studenti) e indiretti (comunitá) del processo. Gli strumenti che sono stati ri-costruiti secondo una metodologia qualitativa, si sono trasformati progressivamente a seconda delle caratteristiche del processo, arrivando ad una nuova configurazione metodologica. Ci si è per questo ispirati all’Opportunismo Metodologico descritto da Feyerabend riguardo al modo costitutivo della pratica scientifica reale, sostenendo che non esiste una sola forma legittima di fare ricerca qualitativa, nè una sola posizione o cosmovisione che la supporti. Alcuni conclusioni di ordine generale: 1. Il valore della sequenza didattica, riferito non solo alle implicazioni di contenuto e metodologiche, sta nel fatto che diventa lo strumento che permette allo studente di avvicinarsi ad un altro mondo, il mondo delle scienze. 3. Il nucleo dell’esperienza é stato cercare di arrivare alla razionalitá e alla comprensione dell’ esperienza stessa, in forma discorsiva e attraverso medellizzazioni, come consolidamento dell’apprendimento. 4. Si tratta di una proposta che offre la possibilità di costruzione di conoscenza nel rispetto delle condizioni individuali e non soltanto trasforma la vita di chi partecipa direttamente ma addirittura l’opinione che la comunità ha della scuola stessa.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Скрипник, Анна Олегівна. "Екологічна політика Європейського Союзу в 90-х рр. ХХ – на початку ХХI ст". Магістерська робота, 2020. https://dspace.znu.edu.ua/jspui/handle/12345/4056.

Texto completo da fonte
Resumo:
Скрипник А. О. Екологічна політика Європейського Союзу в 90-х рр. ХХ – на початку ХХI ст. : кваліфікаційна робота магістра спеціальності 291 "Міжнародні відносини, суспільні комунікації та регіональні студії" / наук. керівник О. М. Казакова. Запоріжжя : ЗНУ, 2020. 105 с.
UA : Об’єкт дослідження – екологічні проблеми та варіанти їх вирішення в європейському просторі. Предметом дослідження виступає екологічна політика Європейського Союзу. Мета роботи полягає у визначенні та дослідженні основних напрямків екологічної політики Європейського Союзу в 90-х рр ХХ – на початку ХХІ ст. Наукова новизна полягає у систематизації знань щодо екологічної політики Європейського союзу. Вперше в рамках дослідження цієї тематики одержано результати аналізу політику такого регіону як «країни-засновниці ЕС». В рамках роботи також узагальнено інформацію щодо актуальних змін екополітики на сучасному етапі (тобто за останні 5 років). Висновки. В результаті нашого дослідження ми дійшли до висновку, що екологічна політика Європейського Союзу являє собою унікальну систему цінностей, що сформувались задовго до виникнення самого об'єднання. Вже близько 70 років європейці розвивають напрямок екологічної політики, тож наразі є лідерами в світі щодо цього питання. Ми створили періодизацію становлення екополітики регіону, виділивши ключові моменти та документи стосовно кожного з цих етапів. Ця періодизація наглядно демонструє наскільки еволюціонував напрямок захисту навколишнього середовища в Європейському Союзі. І на сучасному етапі розвитку керівництво ЄС поставило собі на меті стати першим екологічно нейтральним континентом у світі до 2050 року. Ця амбітна ціль підкріплена дуже чітким планом дій «Зеленою угодою», яка постійно доповнюється новими програмами та ідеями. Її виконання є обов’язком для всіх країн-учасниць ЄС, як і загальне законодавство в сфері захисту довкілля. Тож, ми проаналізували які особливості має національна екологічна політика у країнах ЄС. Найбільш активними в регіоні є країни Скандинавії, а особливо Швеція, в якій переробляється 99% своїх відходів, а до того ж вони ще закуповують їх у сусідів і перетворюють в енергію. Таку активність досить легко пояснити: по-перше, тому що кожна країна або регіон в ЄС намагається зайняти свою нішу, а по-друге, тому що кліматичні зміни в першу чергу торкнуться саме нордичних країн. Далі ми виділили особливий регіон «країни-засновниці ЄС», бо існує думка що саме вони повинні бути найбільш прогресивними в питаннях екології, проте це не так. В регіоні лише Німеччина та Нідерланди дотримуються норм екологічного законодавства. Також ми розглянули і проблеми країн ЦСЄ, вони пов’язані з історичним минулим, а отже і необхідністю трансформувати свою промисловість, щоб відповідати критеріям сучасності. Європейська Комісія це розуміє, тож створює інвестиційні програми для допомоги Естонії, Литві, Латвії, Польщі і т.д. У регіоні відрізняється Словенія, що на момент вступу до ЄС вже відповідала нормам екополітики. А от у регіоні країн Півдня Європи ми виділили Грецію, бо країна що нещодавно пережила економічну кризу має на меті розвивати економіку за допомогою джерел відновлюваної енергії. Дослідження в рамках цієї тематики і надалі вкрай перспективне з огляду на її актуальність. Наразі це один з найбільш перспективних напрямків політики, він буде розвиватись разом з наукою у сфері довкілля і разом з громадянською усвідомленістю.
EN : The globalized world is changing extremely rapidly. This fact cannot be denied as well as the fact that these rapid rates of development affect the environment. Many researchers, futurologists and environmental activists emphasize that humanity cannot avoid an environmental catastrophe if radical decisions on this problem are not made as soon as possible. Therefore, environmental policy is gaining momentum in the world. The relevance of the study lies in the fact that we took into account the experience of the world leader in the field of environmental protection on this issue – the European Union. The understanding that industrialization and increasing economic and industrial capacity significantly affects the environment and human life came to the Western European countries authorities about 70 years ago, before the emergence of the European Community. Generations have changed, and the awareness of the need to preserve the biosphere has grown. The EU legislation has gradually evolved, so we believe it will be very important to study these stages. This way we can understand why Europe has become the leader of eco-trends, and why its experience is valuable for all countries and regions of the world. In addition, the leaders of European countries have declared their desire to become an environmentally neutral continent by 2050, the first one in the world. If we delve deeper into their environmental policies, we will be able to understand whether this is even possible. It is advisable that the examples of national environmental policy should be analysed as there are both «strong» and «weak» representatives in the field of environmental protection in Europe. Therefore, the study is extremely relevant as it will allow us to analyse more deeply why environmental policy can become the top topic in the world in the near future and why the EU can lead in this area. It will help to identify successful examples of the legislation transformation within the framework of environmental policy, which Ukraine can use in order to effectively implement this experience. In addition, Ukraine will not be able to become a EU member without meeting the European environmental policy standards, which are becoming more progressive every 5-10 years. The object of the study is environmental problems and their solution in Europe. The subject of the study is the environmental policy of the European Union. The aim of the study is to identify and study the main directions of the environmental policy of the European Union in 90s of the XXth – the beginning of the XXIst centuries. The implementation of the aim involves solving the following tasks: ‒ to analyse the state of the problem scientific development and study the source base on the environmental policy issues of the European Community; ‒ to identify the main stages in the formation of the European Union's environmental policy; ‒ to study the evolution in environmental policy from the formation of the EU to the present day; ‒ to consider the EU Nordic environmental protection policy as one of the most effective examples in the world; ‒ to understand the role of the specific environmental policies of the EU's founding countries; ‒ to study the experience of conducting environmental policies in Central, Eastern and Southern European countries. The chronological framework of the study is the period from November 1, 1993, to the present. The lower limit is the date of the European Union creation, but sometimes we go beyond the established chronological limits, which is associated with the research expediency. The geographical boundaries of the study are the current borders of the European Union countries. The scientific novelty of the obtained results of the study lies in the systematization of knowledge on the environmental policy of the European Union. For the first time in the study on this topic, the results of the environmental policy analysis of the «the EU founding countries» were obtained. The study also summarizes the information on the current changes in the environmental policy at the present stage (over the past 5 years). The practical significance of the obtained results lies in the fact that they can be used for educational activities among young people in the framework of additional lectures or conferences in order to increase the level of awareness of the people. The results of the study can also be used by environmental organizations engaged in promoting issues in Ukraine. Conclusions. As a result of our research, we came to the conclusion that the environmental policy of the European Union is a unique system of values that were formed long before the emergence of the Union. Since its foundation, it has reached a qualitatively new level, becoming a leader in the world in the formation of environmental awareness and environmental policy implementation within the framework of regulatory legal acts, directives, action programs, etc. In order to comprehensively study the key aspects of the research subject, we have analysed a number of sources and scientific literature. Therefore, based on the information received, we were able to study the entire process of formation of European consciousness in the framework of the issue of environmental protection. The first step in this direction was taken almost 70 years ago, so for several generations there have been the understanding of the need to preserve the environment. We can even say that Europeans were almost the first in the world to think that human activity and rapid development of industry are not only economic growth, enrichment and development, but also the degradation of the biosphere. We have studied various types for periodizing the formation of environmental policy in Europe and offered our vision, as we do not consider 1951-1957 as the starting point of the existing EU environmental policy, since the individual treaties of that period and even the Rome treaties had almost no practical application (given the environmental protection). We believe that the starting point of the first period was 1973, when the first Environmental Action Programme was created. At the moment, there are 7 stages; each of them is a logical continuation of the previous one and has set an ambitious common goal for the European Community. We have identified 4 stages of the environmental policy development. At the first stage, the fundamental provisions of the policy were formed, which already evolved within the framework of the agreement on the creation of the European Union at the second and third stages and became part of the values of the newly formed EU member countries. The fourth stage is about the changes in the environmental policy at the current stage of development, and it is most eventful. In December 2019, the European Union adopted a very ambitious document – the Green Deal. It is more significant than all the programs of action, as it is a comprehensive document with many innovative tools and opinions on how to make the EU the world's first environmentally neutral continent. In order to give our vision of the situation and answer the questions about the reality of the idea, we have studied all the existing programs under the Deal: financial – investment plan and «fair transition mechanism», «from farm to fork» (rejection of chemical and harmful elements to provide EU citizens with healthy food), «European Climate Pact» (PR of environmental lifestyle among citizens), «Circular Economy Action Plan» (as a step towards a new stage of economic development), «wave of reconstruction» (EU housing efficiency program) and the most progressive and promising – «Strategy for Renewable Energy from the High Seas». In the course of the study, we also drew attention to the current actors of the European environmental policy, namely: the Environment Council, the DirectorateGeneral for the Environment within the European Commission, the Environment Committee for health and food safety of the European Parliament, the European Investment Bank, and the European Environmental Protection Agency. After analysing their activities, we realized that the EU's experience in conducting environmental policy is not only in the fact that they have been working on this issue for quite a long time, but also that they have an effective mechanism for cooperation between different authorities. Thus, the environmental issue is covered comprehensively. This view is also confirmed by an in-depth analysis of the national legislations and national environmental policy activities. In our research, we divided the member states of the European Union into regions, according to their geographical location, and also identified a special region – the founding countries of the EU. However, the order of consideration of this regions was chosen taking into account the effectiveness of national and, consequently, regional environmental policies. The niche of leadership in Environmental Protection was occupied by the Nordic countries: Sweden, Denmark and Finland. Sweden national environmental policy is even more developed than the policy of the European Community. Sweden has already successfully implemented the actions that the EU is just beginning to recommend to the countries. In addition, the environmental way of life has become for them not just a rule of law or a political lever, it is a whole philosophy based on the Swedes' understanding of the need to be in harmony with nature. However, if we analyse the forecasts of futurologists, we should understand that it is the countries of Northern Europe that will be the first to suffer from global warming and melting glaciers. Therefore, being leaders in environmental issues is not only an indicator of their awareness, but also an extremely necessary measure. At the moment, the entire energy complex is already built on a circular economy in Sweden. Statistics from the European Commission allowed us to understand that 99% of the garbage is processed into energy by Swedes and their own garbage is no longer enough, so they import it from the neighbouring countries. Also, it is worth mentioning that Sweden is the only country in the region that has declared its intention to become environmentally neutral, not within the framework of EU activities, but at its national level. Since we considered the national legislations and their activities in view of the effectiveness of their environmental policies gradually, the second in line was the region of the founding countries of the European Union. Our research refuted the stereotype that these countries are the leaders in Europe in terms of environmental protection, as this is not entirely true. Within this region, we reviewed the policies of Germany, France, Italy and the Benelux countries. The most active is Germany (thereby preventing the negative consequences of its rapid economic development), as well as the Netherlands, which aims to completely transform its economy from linear to circular. We also analysed the advantages of a circular economy, which included innovative and eco-friendly methods of production and consumption, protecting businesses from shortages, saving energy, recycling, which helps reduce landfills, etc. In general, the main idea of a circular economy is that the resources that we use do not immediately become garbage after the initial use, but are used, recycled and become a resource for a new product, and so on in a circle. This is really a very effective model of economic management for the future. After reviewing the Dutch experience, we analysed the situation in France and realized that the French still cannot accept the fact of losing economic leadership in the region. So capacity building is more important than environmental policy for France. They operate only within the framework of the legislative norms that seem to be imposed on state by the European Union. Italy pursues the same policy. Luxembourg, in turn, is not the initiator of changes in environmental policy, but it has skilfully combined this issue with social policy, and has developed a strategy to promote environmental life among citizens. Belgium, whose capital is also the capital of the European Union, often takes the penultimate position in Western Europe on environmental policy, as it has allowed each region of the country to develop its own policy and its own vision of environmental protection. There is only one condition – to comply with the EU requirements, but such a division loses the ability to act in a complex, so the regions' actions in global terms are not effective. We also reviewed the environmental policies of the Central and Eastern European countries. Their feature is the historical component of the region, as in one way or another they were related to the Soviet Union and its ideology. For example, the environmental laws of the Baltic States meet the requirements of the European Union, but in practice they cannot meet their standards. The economy of the Baltic States is very dependent on non-ecological fuels and their transit from China and the Russian Federation. Their industry cannot reduce emissions as quickly as necessary, and so on. In these matters, they need investment support from the West, and, of course, they receive it. It is profitable for Europe to finance this region as it separates them from the Russian Federation. Thus, the European task is not only to prevent the onset of an economic crisis, but also to make the same Baltic States environmentally neutral by 2050. The situation is even worse in Poland, and the European Commission, realizing this, paid special attention to its problems when developing the investment model. The countries of the Balkan region also do not pay much attention to environmental problems. Only Slovenia is an example of an effective national environmental policy management in the CEE. It was in Ljubljana that the first Environmental Protection Fund in Eastern Europe was established. When the country joined the EU, not only did it economically meet the EU standards, but also did it in terms of environment protection. We also conducted a study of the environmental protection policies based on the example of southern European countries. Spain, like the neighbouring Italy, also does not pay enough attention to environmental policy. Many researchers believe that Spaniards simply agreed to the EU terms, and are not enthusiastic about implementing them in their lives. The European Commission was able to interest Portugal more by offering them a bilateral agreement «Portugal 2020» (it was extended for another 10 years), under which the country receives significant investments from the West to transform its energy system. Most of all, we paid attention to the experience of Greece in the region. From 2010 to 2018, the country suffered an economic crisis, and as we have already understood, many countries and their citizens have not yet realized that the economy can grow without harm to the environment and ecology. Greece has seen the economic benefits of implementing an environmental policy that now aims to develop and search for renewable energy sources, as well as energy efficiency measures that will form the basis of economic modernization in general. This is beneficial for Greece both from the point of view of short-term strategy and from the point of view of long-term strategy. Having made an in-depth analysis of the national environmental policies, we came to the conclusion that the authorities of the European Union had taken a very correct step towards creating a «common eco-market», and all legislative documents had been developed taking into account the development of the entire Union. They do not limit the environmental initiatives of the countries, but they force countries to take steps to protect the environment where the national leadership does not yet understand the need for such steps and otherwise sets priorities. One of the Action Programmes states that environmental policy has no boundaries, and we fully agree with this. This is a global problem and it is common to every country. Only by uniting can the onset of an environmental catastrophe be prevented. Since the European commonwealth is a Union, its efforts on the international scene are more significant and are a good example to follow.
FR : L'actualité de ce travail. Le changement climatique est déjà inévitable, mais pour l'arrêter, nous devons agir de manière décisive et immédiate. Nous avons pris en compte l'expérience de l'Union européenne en matière de protection de l'environnement, car ses politiques sont les plus efficaces au monde. Les pays d'Europe occidentale ont pris conscience de la nécessité de prendre soin de l'environnement avant même la création de l'Union européenne, il y a environ 70 ans. Depuis 1951, la législation européenne a évolué progressivement et nous pensons qu'il sera très pertinent d'étudier ces étapes. De cette façon nous pouvons comprendre pourquoi l'Union européenne est devenue le dirigeant dans le domaine de la politique politique environnementale, leur expérience est précieuse pour tous les pays et régions du monde. De plus, ils ont déclaré leur empressement à devenir un continent neutre sur le plan environnemental d'ici 2050, le premier au monde. En plongeant dans les principes de leurs politiques la politique environnementale plus profondément, nous pouvons voir si c’est possible. Dans le cadre de notre recherche, il serait utile d'analyser les exemples nationaux de la politique environnementale, car dans la région qui est soumise à l’étude il y a des représentants "forts" et "faibles" dans le domaine de la protection de l'environnement. Notre travail est donc très actuel car: Premièrement, elle permettra mener une analyse plus approfondie les raisons pour lesquelles la politique environnementale pourrait devenir, thème numéro un dans le monde et pourquoi l'UE pourrait prendre cette direction dans un avenir proche; Deuxièmement, elle aidera à mettre en évidence des exemples de transformation législative réussie dans le cadre de la politique environnementale que l'Ukraine peut utiliser pour mettre en œuvre efficacement cette expérience. Parce que, au moins, l'Ukraine ne pourra pas devenir membre de l'UE sans respecter les normes de sa politique environnementale. L'objet de cette recherche est les problèmes environnementaux et leurs solutions dans l'espace européen. Le sujet de la recherche est politique de l'environnement de l'Union européenne. Le but de cette recherche est d'identifier et d'étudier des orientations principales de la politique environnementale de l'Union européenne dans les années 1990 - début du XXIe siècle. Pour atteindre l'objectif, nous avons identifié la solution suivante à des problèmes tels que: ‒ analyser l'état de la recherche scientifique et étudier la base des sources des questions de politique environnementale dans l'Union européenne; ‒ identifier les principales étapes du développement de la politique environnementale de l'Union européenne; ‒ étudier l'évolution de la politique environnementale depuis la formation de l'UE jusqu'à nos jours; ‒ comprendre pourquoi la politique environnementale des pays du nord de l'UE est considérée comme l'un des exemples les plus efficaces au monde; ‒ déterminer l'efficacité de la politique environnementale des pays fondateurs de l'UE; ‒ étudier l'expérience de la politique environnementale en Europe centrale, orientale et méridionale. Le cadre chronologique de l'étude couvre la période du 1er novembre 1993 à nos jours. La borne inférieure est la date de création de l'Union européenne, mais parfois nous dépassons les limites chronologiques établies, ce qui est lié à l'opportunité de la recherche (pour mieux expliquer les prémisses et les raisons de tel ou tel processus, etc.) Les limites géographiques de l'étude sont les frontières actuelles des pays de l'Union européenne. La nouveauté scientifique de la recherche consiste à la systématisation des les connaissances sur la politique environnementale de l'Union européenne. C'est la première fois qu'une analyse de la politique environnementale d'une région telle que les "pays fondateurs de l'UE" est entreprise. L'ouvrage résume également les informations sur les changements actuels de la politique environnementale à notre époque (c'est-à-dire au cours des cinq dernières années). La valeur pratique de ce travail consiste en utilisation de ses résultats dans les objectifs éducatifs au milieu de la jeunesse en forme des conférences supplémentaires et aussi pour la sensibilisation du public intéressé. Les résultats de la recherche peuvent également être utilisés par les organisations qui promeuvent les questions environnementales en Ukraine. Conclusions. Politique de l'environnement de l'Union européenne est un système de valeurs particulières qui a été mis en place bien avant la création de cet organisme.. Et depuis la fondation de l'UE, et les pays faisant sa partie ont atteint un niveau qualitativement nouveau, devenant un chef de file mondial en matière de sensibilisation à l'environnement et de mise en œuvre par le biais de réglementations. Afin d'étudier pleinement les principaux aspects du sujet de cette étude, nous avons traité un ensemble de sources et de littérature scientifique. Par conséquent, sur la base des informations reçues nous avons pu étudier l'ensemble du processus de formation de la conscience européenne et le cadre de la question de la protection de l'environnement. Nous avons étudié différentes variante de périodisation du le développement de la politique environnementale en Europe et proposé notre vision, car nous considérons que précisément en vue de la protection de l'environnement. Nous ne considérons pas que le point de départ de la politique environnementale actuelle de l'UE soit 1951-1957, car les différents traités de cette période et même les traités de Rome n'avaient pratiquement aucune application pratique (précisément en vue de la protection de l'environnement. Nous avons identifié 4 étapes du développement de la politique environnementale. Dans un premier temps, les dispositions fondamentales de cette politique ont été élaborées, qui, dès les deuxième et troisième étapes, ont évolué dans le cadre de l'accord établissant l'Union européenne et sont devenues partie intégrante des valeurs des nouveaux États membres. Le quatrième point concerne les changements de la politique environnementale au stade actuel du développement, et c'est une période la plus fertile en événements. En décembre 2019, l'Union européenne a adopté un document très ambitieux, l'"Accord vert". Il est plus important que tous les programmes d'action, car il s'agit d'un document complet qui représente de nombreux outils et des opinions novateurs sur la manière de faire de l'UE le premier continent du monde neutre sur le plan environnemental. Afin de donner notre vision de la situation et de répondre à la question sur la réalité d'un tel plan, nous avons étudié tous les programmes existants dans le cadre de l'accord : financière - plan d'investissement et "mécanisme de transition équitable", "de la ferme à la table" (renoncement aux éléments chimiques et nocifs pour fournir aux citoyens de l'UE une alimentation saine), "pacte climatique européen" (relations publiques pour un mode de vie écologique parmi les citoyens), "plan d'action pour une économie circulaire" (comme étape vers la transition vers une nouvelle étape de développement économique), "vague de reconstruction" (programme d'efficacité énergétique du parc de logements de l'UE) et la plus progressive et prometteuse - "stratégie pour les énergies renouvelables en pleine mer". Dans notre étude, nous avons divisé les pays membres de l'Union européenne en régions en fonction de leur situation géographique, tout en distinguant une région particulière - les pays fondateurs de l'UE. Le créneau du leadership en matière de protection de l'environnement a été occupé par les pays nordiques: la Suède, le Danemark et la Finlande. Surtout en Suède, car sa éco-politique nationale est encore plus développée que celle de l'Union européenne. Cependant, si nous analysons les prévisions des futurologues, nous devons comprendre que ce sont les pays du nord de l'Europe qui seront les premiers à souffrir du réchauffement climatique et de la fonte des glaciers, donc être un leader dans les questions environnementales n'est pas seulement un indicateur de leur éducation, mais aussi une mesure très nécessaire. À l'heure actuelle, l'ensemble du complexe énergétique suédois repose déjà sur une économie circulaire. Les statistiques de la Commission européenne nous ont fait prendre conscience que 99 % des déchets suédois sont recyclés en énergie et que leurs propres émissions ne suffisent plus, de sorte qu'ils sont importés des pays voisins. Dans la région des pays fondateurs de l'UE, nous avons examiné les politiques de l'Allemagne, de la France, de l'Italie et des pays du Benelux. Parmi ceux-ci, l'Allemagne (qui évite ainsi les conséquences négatives de son développement économique rapide), ainsi que les Pays-Bas, ont une position active, visant à une transformation complète de son économie de linéaire à circulaire. Nous avons analysé la situation en France et nous avons réalisé que les Français sont toujours incapables d'accepter la perte de leadership économique dans la région, donc pour eux le renforcement des capacités est plus important que la politique environnementale. Ils n'agissent que dans le cadre légal, comme s'ils étaient imposés par l'Union européenne, et l'Italie a la même politique. Le Luxembourg, pour sa part, n'a pas non plus initié de changements dans la politique environnementale, mais il a habilement combiné cette question avec la politique sociale. Nous avons également examiné la politique environnementale des pays d'Europe centrale et orientale. Leur particularité réside dans la composante historique de la région. Seule la Slovénie est un exemple de politique environnementale nationale efficace dans les PECO. C'est à Ljubljana qu'a été créé le premier fonds de protection de l'environnement en Europe de l'Est et, lors de son adhésion à l'UE, il était non seulement conforme aux règles économiques, mais aussi respectueux de l'environnement. Nous avons réalisé une étude sur la politique environnementale et l'exemple des pays du sud de l'Europe. L'Espagne, comme l'Italie voisine, ne prête pas non plus suffisamment attention à la politique environnementale. La Commission européenne a pu intéresser davantage le Portugal en lui proposant l'accord bilatéral "Portugal 2020" (prolongé de 10 ans), en vertu duquel le pays reçoit de l'Ouest des investissements importants pour transformer son système énergétique. La Grèce a vu les avantages économiques de l'introduction de politiques environnementales qui se concentrent maintenant sur le développement et la recherche de sources d'énergie renouvelables, ainsi que sur des mesures d'efficacité énergétique. Après avoir effectué une analyse approfondie des politiques environnementales nationales, nous avons conclu que les dirigeants de l'Union européenne ont fait un très bon pas, au moment de la création du "marché commun de l'environnement" et que tous les documents législatifs ont été élaborés en tenant compte du développement de l'ensemble de l'association. Elles ne limitent pas les initiatives environnementales des différents pays, mais imposent l'introduction de mesures de protection de l'environnement lorsque les autorités nationales ne comprennent pas encore la nécessité de telles mesures et fixent par ailleurs des priorités. L'un des programmes d'action a exprimé l'opinion que la politique environnementale n'a pas de frontières, et nous sommes tout à fait d'accord avec cela. C'est un problème mondial et il est commun à tous, donc ce n'est qu'en s'unissant que nous pourrons empêcher une catastrophe environnementale de se produire. L'Union européenne étant une union, leurs efforts sur la scène internationale sont plus significatifs et constituent un bon exemple à suivre.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Cotnaréanu, Méliane. "Étude sur la mise en oeuvre du droit au logement au Canada et au Québec en vertu du pacte international relatif aux droits économiques sociaux et culturels". Mémoire, 2011. http://www.archipel.uqam.ca/3833/1/M11968.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
Les groupes populaires revendiquent le droit au logement depuis des années au Canada. Ils dénoncent la perte de logements locatifs, des hausses de loyer abusives, la pénurie de logements sociaux, l'augmentation du nombre de sans-abris, la spéculation immobilière, la gentrification, la discrimination... Le Canada est pourtant partie au Pacte international relatif aux droits économiques, sociaux et culturels dont l'art. 11(1) reconnaît le droit à un logement suffisant pour tous. Il s'agira, dans un premier temps, de définir les obligations générales du Canada en matière de droits économiques, sociaux et culturels ainsi que celles spécifiques au droit au logement. Ensuite, à partir des travaux du Comité des droits économiques sociaux et culturels, l'organe de contrôle de la mise en œuvre du Pacte, la réalisation de chacune des composantes du droit au logement (sécurité d'occupation, capacité de paiement, habitabilité, facilité d'accès, etc.,) sera étudiée pour le Canada en général et pour le Québec en particulier. Les documents consultés sont les rapports périodiques du Canada, les mémoires d'ONG canadiennes, le rapport du Rapporteur spécial pour le logement de l'ONU en mission au Canada et les Observations finales du Comité. Les résultats démontrent une situation du logement qui se détériore au Canada et au Québec souffrant cruellement d'un manque de ressources et de moyens. La motivation sous-jacente de ce mémoire est l'exploration des outils du droit international pour l'avancement de la lutte locale pour le droit au logement. Actuellement, la superficialité des rapports canadiens avec leurs données générales ne permet pas au Comité de faire un examen en profondeur de la situation. Les mémoires d'ONG canadiennes viennent cependant rétablir la réalité, mais même si le Comité les utilise dans ses recommandations aux gouvernements ceux-ci semblent peu enclins à les mettre en pratique. ______________________________________________________________________________ MOTS-CLÉS DE L’AUTEUR : Droit au logement, Pacte international relatif aux droits économiques sociaux et culturels, Comité des droits économiques sociaux et culturels, Canada, Québec.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Ringuette, Josée. "Le hardship : vers une reconnaissance du principe par les tribunaux arbitraux du commerce international". Thèse, 2003. http://hdl.handle.net/1866/2368.

Texto completo da fonte
Resumo:
L'arbitre du commerce international peut-il, en l'absence de clause contractuelle expresse, procéder à l'adaptation du contrat lorsque survient un changement de circonstances qui modifie de façon substantielle l'équilibre contractuel initial? La complexification des schémas contractuels et l'émergence correspondante de nouvelles valeurs contractuelles favorisent la réception du principe rebus sic stantibus dans le droit commercial international. Les deux phénomènes permettent également d'envisager dans une nouvelle perspective les objections traditionnelles à la révision pour imprévision. Les arbitres du commerce international sont appelés à jouer un rôle, bien que modeste, dans le mouvement d'harmonisation privé du droit commercial international. Le contexte international de l'arbitrage et de la relation contractuelle, la volonté d'apaisement inhérente à ce mode de résolution des différends et le rapport particulier qu'entretient l'arbitre du commerce international avec le droit national permettront à ce dernier de privilégier, dans certaines circonstances, une option comme l'adaptation du contrat pour cause de hardship. Plusieurs facteurs devront cependant être examinés attentivement par le tribunal arbitral avant que ne soit prise la décision de procéder à l'adaptation du contrat. D'autres remèdes pourront être envisagés si une telle solution ne convient pas.
Is the arbitrator of international commerce entitled to adapt the contract when the parties did not provide so expressly and a supervening event provokes a substantiel change in the initial contractual equilibrum? The complexification of contractual schemes and the corresponding emergence of new values in contract theory made the reception of the rebus sic stantibus principle highly probable in international commercial law. These two phenomenas supplied keys for a revised perspective of the traditional objections to the application of the rebus sic stantibus principle. Arbitrators have a role to play in the movement of private harmonization of international commercial law. The international context in which they proceed, the inherent quality of appeasement in arbitration and the particularity of the relation between arbitrator and national law are making it possible for international arbitrators to give priority to adaptation of the contract when the circumstances are right. Many factors will have to be analysed by the arbitrator before he chooses to adapt the contract because adaptation is not always the best solution. Other remedies will have to be devised if it is the case.
"Mémoire présenté à la faculté des études supérieures en vue de l'obtention du grade de maîtrise, option droit des affaires (LL.M.)". Ce mémoire a été accepté à l'unanimité et classé parmi les 10% des mémoires de la discipline.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
11

GORLA, Sandra. "Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251268.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il presente lavoro è incentrato su due branches del Roman de Renart, delle quali propone la prima traduzione completa del testo in italiano e un’analisi al contempo interpretativa, letteraria e filologico-testuale. Il lavoro risulta diviso in due grandi nuclei contraddistinti. La prima parte, comprensiva di due capitoli, affronta l'analisi della tradizione manoscritta e la traduzione del testo delle due branches in italiano (considerando anche le interpolazioni del ms. M). La seconda parte, nuovamente suddivisa in due capitoli, costituisce il necessario accompagnamento critico-letterario al lavoro di traduzione. Tradizione e traduzione. Prima ancora di affrontare la traduzione del testo e la sua interpretazione, è stato necessario porsi il problema di quale testo tradurre. Il primo capitolo, pertanto, affronta la tradizione – e dunque l’edizione – del Roman de Renart, tenendo in considerazione che per quest’opera medievale è praticamente impossibile stabilire uno stemma codicum che sia utile ad una ricostruzione del testo in senso lachmanniano, e dunque scegliere tra una delle edizioni disponibili significa nei fatti scegliere uno dei codici relatori. Viene altresì discussa la questione riguardante l'ordine in cui restituire le due branches. E' risultato impossibile stabilire quale fosse l’ordine migliore e più fedele alla tradizione. Per questo ci si è arresi all’evidenza che anche la disposizione stessa del testo non possa essere assolutamente neutrale, ma includa elementi interpretativi. Il lavoro di traduzione – che occupa il secondo capitolo – costituisce una parte fondamentale della tesi, sia per la voluminosità del testo originale sia per i numerosi problemi 'tecnici' che necessariamente si susseguono sul cammino di chi affronti l'opera di traduzione-interpretazione di un testo medievale. La traduzione è accompagnata da un apparato di note che rendono conto delle scelte operate nei passaggi più complessi e che forniscono indicazioni utili alla comprensione del testo, soprattutto nel caso di riferimenti sottesi a un’enciclopedia presumibilmente condivisa dall’autore e il suo pubblico ma difficilmente discernibili dal lettore moderno. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla branche XXII nella versione ‘indipendente’ (BCL); vengono messe in luce le peculiarità e le caratteristiche che la avvicinano al genere dei fabliaux e vengono avanzate delle ipotesi interpretative che evidenziano quelli che si ritengono essere aspetti unici e significativi dell’episodio all’interno dell'intero ciclo. Viene messo in rilievo come il ricorso a temi relativi alla sfera sessuale e corporea e l’uso di un lessico esplicito e a tratti osceno, sebbene ovviamente non esclusivi di questa branche del Roman de Renart, venga qui presentato in un contesto narrativo unico. L'ultimo capitolo della tesi si concentra invece sui testi tramandati da M delle branches XXII e XXIII. Si è cercato innanzitutto di ricostruire i numerosi legami intertestuali che la branche XXIII intesse innanzitutto con le altre branches del RdR (in particolare I, Va, VI, X) e di analizzare le specifiche tecniche narrative dialogiche e polifoniche impiegate all'interno del testo. Per la prima parte del commento, che riguarda poco più di metà della branche ed è dedicata alla lunga narrazione di uno dei processi giudiziari di cui è protagonista Renart, si è scelto di seguire l’ordine diegetico dell’episodio; la complessità dell'ambiente legale impone infatti di seguire con la massima attenzione il serrato alternarsi di accuse, contro-accuse e testimonianze. Data la concentrazione di diversi nuclei narrativi che caratterizza questa seconda parte, l'analisi del testo si discosta a questo punto dall'impostazione cronologica e procede invece per tematiche. Vengono dunque analizzati la figura e l'inedito ruolo di consigliera di Hermeline. Il commento procede poi con un'analisi delle ulteriori peculiarità presenti nella branche XXIII, nel momento in cui il protaginista si reca a Toledo per apprendere le arti magiche: questo viaggio è l’unico vero viaggio che la volpe compie al di fuori del regno nell’intero Roman. Spiccano, qui, la dimensione quasi epica, arturiana, del viaggio, che si traduce in un percorso di formazione per il personaggio; le nuove qualità acquisite da Renart magicien – un intermediario fra due mondi – e l’importanza delle parole nel veicolare il potere dell’art d’enchantement. L'originalità della branche XXIII ha così una vera e propria evoluzione di Renart, che si presenta come un Renart demiurgo. Il commento prosegue a questo punto tornando nuovamente alla branche XXII, questa volta nella versione del ms. M. Benché il testo di M riporti un’importante lacuna (per la caduta del bifolio centrale di un fascicolo) che impedisce di valutare complessivamente l’operazione di riscrittura, sono state esaminate, per quanto possibile, le modalità con cui il testo è stato interpolato dal codice e avanzato delle ipotesi su come e perché possa essere stata compiuta questa operazione, tenendo presente anche i rapporti che intercorrono tra M e il ms. C della sua stessa famiglia, che operano entrambi importanti scelte di riorganizzazione della materia narrativa e dell’ordine di disposizione delle branches rispetto agli altri codici relatori del Roman de Renart.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
12

GUIDI, Arianna. "Il reato a concorso necessario improprio". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251080.

Texto completo da fonte
Resumo:
Oggetto del presente lavoro è stata la tematica dei reati a concorso necessario (detti anche plurisoggettivi): una categoria penalistica scarsamente presa in considerazione da parte della dottrina e giurisprudenza più recenti, eppure dai risvolti sistematici di un certo rilievo, in quanto coinvolge profili sia di parte generale che speciale del diritto penale. L’indagine è partita dal piano definitorio e classificatorio: sono state riportate dettagliatamente le diverse tesi dottrinali sviluppatesi sul tema (suddivisibili in due macrocategorie, quella dei sostenitori di una concezione ampia di reato a concorso necessario e quella dei sostenitori di una concezione ristretta dello stesso), nonché le pronunce della Cassazione ritenute maggiormente significative. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla delimitazione – in negativo – del campo d’indagine, tracciando le differenze intercorrenti fra i reati a concorso necessario (o plurisoggettivi, a seconda della terminologia impiegata) ed istituti ritenuti erroneamente contigui, primo fra tutti quello del concorso eventuale di persone nel reato. Dopodiché, all’interno del secondo capitolo si è scelto di riflettere sulle questioni maggiormente rilevanti e problematiche attinenti ai reati a concorso necessario impropri: in primis, la ratio che giustifica l’esenzione dalla pena in capo ad un soggetto; secondariamente, la possibilità di punire o meno la condotta tipica, nonché le eventuali condotte atipiche, poste in essere dal soggetto non punibile per mezzo dell’applicazione degli artt. 110 ss. c.p. in funzione incriminatrice. La panoramica di orientamenti dottrinali e giurisprudenziali quanto mai oscillanti e fra loro divergenti su questioni di particolare importanza, non è stata solo funzionale ad offrire al lettore una dettagliata ricognizione in generale, piuttosto, da questa è scaturita una vera e propria esigenza di (ri)considerare l’intera materia in modo organico e chiarificatore. Per tale ragione, nel terzo capitolo è stata introdotta una nuova definizione, in sostituzione a quella maggiormente impiegata da dottrina e giurisprudenza: “fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive”. Una definizione idonea a ricomprendere tutti quegli illeciti penali che, a livello astratto, presentano caratteristiche simili: il riscontro di una pluralità di soggetti e di condotte quali elementi costitutivi del fatto tipico. Pertanto, si è cercato di individuare i confini della categoria assumendo quale criterio di partenza il piano normativo astratto, in considerazione del fatto che ciò che il legislatore ha scelto di codificare come tipo criminoso è dato dall’insieme degli elementi oggettivi e soggettivi, i quali compaiono nella descrizione della norma incriminatrice. La visione d’insieme ha permesso di non limitare l’attenzione al solo soggetto punibile, bensì di spostarla anche sul soggetto non punibile, il quale, con la sua condotta rientrante fra gli elementi oggettivi del fatto tipico, contribuisce alla configurabilità del reato. Infine, all’interno del quarto capitolo si è proceduto all’analisi dei principali reati classificati da parte della dottrina come a concorso necessario impropri, per verificare, tenuto conto della nuova definizione proposta, se possano o meno essere qualificati come fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive improprie. Il confronto con la parte speciale ha permesso di evidenziare l’estrema delicatezza dell’operazione d’individuazione di fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive (in senso lato): anzitutto, perché non sempre la pluralità di soggetti e di condotte costitutive del fatto tipico è oggetto di descrizione espressa, risultando alle volte ricavabile solo a seguito di un attento esame della tipologia e del significato delle parole impiegate dal legislatore; secondariamente, perché alle volte è facile lasciarsi confondere dal piano naturalistico della realtà concreta, mentre l’individuazione di una fattispecie incriminatrice in termini di plurisoggettività normativa dovrebbe avvenire, secondo l’impostazione adottata, a partire dal piano normativo astratto. Da ultimo, ci si è soffermati sul ruolo del soggetto non punibile che tenga rispettivamente la condotta tipica o una condotta ulteriore e diversa da quella descritta, cercando di offrire una possibile soluzione al problema. Nel primo caso, si è concluso per l’impossibilità di applicare l’art. 110 c.p. in funzione incriminatrice, pena la violazione delle garanzie proprie del sistema penalistico. Nel secondo, invece, si è concluso in senso affermativo, precisando che l’interprete è tenuto a prestare attenzione a diversi aspetti, fra cui il tipo d’equilibrio intercorrente fra le condotte dei soggetti parte della fattispecie incriminatrice normativamente plurisoggettiva impropria, nonché l’alterità effettiva della condotta atipica rispetto a quella descritta, pena la violazione dei principi di legalità, tipicità e certezza del diritto.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
13

SERPETTA, MARIA GIULIA. "La Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca: edizione e commento linguistico". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251618.

Texto completo da fonte
Resumo:
Tutta le ricerche riguardanti la confessione prendono avvio – e non potrebbe che essere così – dal Concilio Lateranense IV del 1215 e in particolare dalla disposizione 21, meglio nota con il suo incipit Omnis utriusque sexus. È per far fronte all’adempimento di tale disposizione (che prescrive l’obbligatorietà annuale alla confessione per tutti i fedeli di entrambi i sessi, come il testo ci dice) che si sviluppa una letteratura finalizzata a istruire sia i sacerdoti (al tempo impreparati a svolgere il ruolo di confessori), sia i penitenti. Questi manuali si moltiplicano con l’avvento della stampa a caratteri mobili; in particolare si sviluppa il genere delle confessioni generali: opuscoli di poche pagine in cui si fornisce al penitente una guida all’esame di coscienza attraverso un particolareggiato elenco di peccati. A questo filone appartiene la Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca, sicuramente uno dei predicatori più noti dell’Osservanza francescana. Il confessionale, scritto sia in latino (con il titolo di De confessione) che in volgare, è un’opera molto nota e diffusa. Viene presentato un elenco di tutti i peccati possibili, organizzati secondo un’ampia varietà di griglie concettuali: i dodici articoli della fede; i sette vizi capitali; i dieci comandamenti; i cinque sensi corporali; i sette sacramenti; le sette opere della misericordia corporale e spirituale; le tre virtù teologali e i doni dello Spirito Santo, ecc. L’importanza e la diffusione del testo sono testimoniate dalle otto edizioni a stampa segnalate tra il 1465 e il 1550 (cfr. Jacobson Schutte 1983: 208-209). Sono censiti anche tre manoscritti: il codice 33, posseduto dalla Biblioteca francescana e picena di Falconara Marittima; il Ricc. 341, presente presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze e il manoscritto 2806, conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia. Nonostante ciò il testo non è stato oggetto di uno studio critico approfondito. Per tale motivo, il mio lavoro si è posto l’obiettivo di approntare l’edizione del testo di uno dei maggiori rappresentanti del francescanesimo marchigiano, fornendo un ulteriore tassello per lo studio di quel settore della letteratura penitenziale costituito dai confessionali. La collazione dei manoscritti e delle stampe ha rivelato la complessa situazione testuale: gli esemplari non derivano tutti dallo stesso originale ma sono copie di testi diversi. Nell’impossibilità, quindi, di ricostruire validamente la volontà d’autore, ho scelto di riportare in edizione il testo della Biblioteca di Falconara, ritenendo che questo codice rappresenti il bon manuscrit perché lo considero portatore del testo ‘reale’, circolato al suo tempo; questo esemplare, infatti, ha un nucleo comune a tutti, presente in una forma né troppo stringata né troppo estesa. Nella seconda parte del mio lavoro, il testo è stato oggetto di un commento linguistico basato sulla veste fonetica, morfologica e sintattica, in primo luogo; successivamente mi sono concentrata su un’analisi di tipo pragmatico-testuale, fondata sulla teoria delle tradizioni discorsive, così come è stata elaborata in ambito tedesco. Lo scopo della mia ricerca è stato quindi quello di rendere nota una delle opere che maggiormente si inscrive nel clima religioso Quattrocentesco e di evidenziare se i suoi caratteri linguistici, confrontati con opere appartenenti allo stesso genere, possano codificare una vera e propria tradizione discorsiva.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
14

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Texto completo da fonte
Resumo:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguardante l’offerta formativa: dal momento che si è modificato il modo di concepire l’apprendimento; i curricula tendono a essere definiti in termini di risultati di apprendimento predefiniti (Blackmore, 2016); il terzo, peculiare della struttura amministrativa: dal momento in cui sono divenute essenziali una serie di nuove sovrastrutture (programmazione, valutazione, controlli, comunicazione) rispetto al mandato originario della struttura universitaria si registra un aumento consistente del personale delle strutture amministrative. Questi cambiamenti devono fare i conti con la perdita di prestigio della vita accademica, il cambiamento del ruolo dello studente, che è diventato sempre più importante e l’aumento delle procedure burocratiche che rischiano di ingessare un sistema un tempo caratterizzato da un’elevata autonomia. Per consentire alle strutture universitarie di affrontare le sfide culturali a partire dagli anni Settanta nelle università nord-americane si sono strutturate iniziative finalizzate allo sviluppo e alla promozione di una migliore offerta formativa. Tali iniziative vengono definite con l’espressione Faculty Development (FD), una policy accademica finalizzata a creare le condizioni per un miglioramento delle competenze di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività svolte in un ateneo. Nella realtà italiana emerge la mancanza di una vera politica di formazione al teaching per i ricercatori e i docenti universitari, per non parlare dell’esigenza di superare il pregiudizio, di gentiliana memoria, secondo il quale non è necessario apprendere a insegnare, ma sia sufficiente avere successo nella ricerca, cui si aggiunge nell’ultimo decennio una continua e affannata richiesta al personale accademico di azioni organizzative, valutative e documentali, che assorbono tempo e energie senza il supporto di adeguati apparati gestionali e senza predisporre indagini valutative capaci di misurare l’effettivo esito di tutte queste azioni. L’effetto finale è un evidente declino (Capano et al., 2017) dell’istituzione universitaria. Si può ipotizzare che la cultura del organizzazione propria del Faculty Development possa contribuire nel contesto italiano a fornire azioni a supporto del cambiamento: è quanto mai essenziale dotare gli atenei di risorse funzionali a riqualificare la vita accademica, fornendo al personale accademico gli strumenti necessari per performare una buona scholarship, realizzare un’efficace offerta formativa e attuare adeguate forme di terza missione, capaci di incrementare la vita culturale della comunità. Il presente studio si propone come un’analisi sistematica della letteratura sul tema del Faculty Development, che persegue l’obiettivo di sviluppare una disamina estesa dell’oggetto, in modo che l’esplicitazione della datità raccolta fornisca un’analisi del fenomeno che possa essere di supporto a un’avveduta educational policy nel campo della formazione universitaria. Nel contesto italiano ad oggi non esiste una cultura di attenzione ai contesti di apprendimento universitario. L’offerta formativa è concepita come offerta di pacchetti curriculari e la predisposizione delle condizioni di apprendimento per il conseguimento del titolo universitario si risolve nella organizzazione di una serie di lezioni, frontali o laboratoriali, senza che tutto questo sia innervato da una specifica intenzionalità didattica. Questa immagine poco confortante non intende affatto trascurare tutti i casi di buone prassi sviluppati nei vari corsi di studio, ma il buono che emerge è demandato all’impegno del singolo, senza che l’istituzione universitaria si interroghi sul come predisporre le condizioni per il potenziamento della qualità dei processi di apprendimento. A fronte di questa situazione la necessità di migliorare la qualità dell’insegnamento non è mai stata così stringente e sfidante come lo è oggi, in un clima di continuo cambiamento della formazione superiore. Nuove tendenze definiscono la formazione superiore, attraversando confini istituzionali e nazionali. Essi influiscono sul modo in cui un insegnamento efficace viene concettualizzato, condotto e supportato, valutato, valorizzato e riconosciuto. È necessario affrontare temi quali l’inadeguata preparazione per il lavoro accademico nei corsi di studio magistrali, l’incapacità dei docenti a trasferire competenze, la crescente complessità degli ambienti accademici, le attese e le responsabilità istituzionali, la necessità di preparare meglio gli studenti con bisogni diversi, e la necessità di stare al passo con i balzi della conoscenza e i cambiamenti nelle professioni. Migliorare la qualità della didattica è inoltre essenziale perché consente di ridurre il numero degli abbandoni. È venuto il momento di transitare da un’offerta formativa di tipo episodico a una prospettiva di esperienze di apprendimento in continuità nel tempo, per accompagnare la formazione dei docenti in un modo strutturalmente organizzato (Webster-Wright, 2009). Sulla base della rilevazione fenomenica, sono emerse le seguenti domande di ricerca: che cosa è il FD? Cosa consente di fare? Come si mette in pratica? Quali sono le potenzialità? Quali sono i limiti? Il FD ha il compito di incentivare i docenti ad interessarsi ai processi di insegnamento e apprendimento e a procurare un ambiente sicuro e positivo nel quale fare ricerca, sperimentare, valutare e adottare nuovi metodi (Lancaster et al. 2014). È finalizzato a promuovere cambiamento sia a livello individuale sia a livello organizzativo. Occupa un posto centrale il miglioramento delle competenze di teaching (Steinert, 2014). Due importanti obiettivi sono rappresentati dalla promozione delle capacità di leadership e di gestione dei contesti (Steiner et al., 2012). Una volta definite le metodologie del teaching, che possono essere oggetto di apprendimento da parte del personale accademico, è risultato necessario identificare le principali modalità formative che un centro di Faculty Development (FDc) dovrebbe mettere in atto per favorire l’apprendimento delle competenze didattiche. Per comprenderne la funzione reale è stato utile prendere in esame le attività proposte dai più importanti centri del panorama accademico nordamericano, analizzandone la struttura organizzativa, le risorse disponibili ed identificandone le due figure principali: il responsabile dell’organizzazione dei processi formativi e il responsabile della struttura. L’analisi dei casi ha consentito di evidenziare i molteplici servizi che possono essere forniti da un FDc. Questa analisi di realtà è risultata molto utile poiché ha offerto indicazioni pragmatiche ai fini di una politica accademica innovativa anche in ambito italiano. Alla luce degli argomenti sviluppati è stato possibile ipotizzare anche per gli atenei italiani l’istituzione di “Centri per la professionalità accademica”, indicando possibili iniziative da essi realizzabili, che potrebbero trovare spazio nella realtà del nostro paese.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
15

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Texto completo da fonte
Resumo:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri doveri relativamente al collocamento mirato delle persone con disabilità. Tra chi ha una disabilità, la disoccupazione è fra il 50% e il 70% in Europa, con punte dell’80% in Italia. L’attuale strategia europea sulla disabilità 2010-2020 pone come obiettivi fondamentali la lotta alla discriminazione, le pari opportunità e l’inclusione attiva. Per la realizzazione di tali obiettivi assume un’importanza centrale l’orientamento permanente: esso si esercita in forme e modalità diverse a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. La centralità di tutti gli interventi orientativi è il riconoscimento della capacità di autodeterminazione dell’essere umano, che va supportato nel trovare la massima possibilità di manifestarsi e realizzarsi. Ciò vale ancora di più per le persone con disabilità, in quanto risultano fondamentali tutte quelle azioni che consentono loro di raggiungere una consapevolezza delle proprie capacità/abilità accanto al riconoscimento delle caratteristiche della propria disabilità. L’orientamento assume così un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale. Oggi giorno il frame work di riferimento concettuale nel campo della disabilità è l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), il quale ha portato a un vero e proprio rovesciamento del termine disabilità dal negativo al positivo: non si parla più di impedimenti, disabilità, handicap, ma di funzioni, strutture e attività. In quest’ottica, la disabilità non appare più come mera conseguenza delle condizioni fisiche dell’individuo, ma scaturisce dalla relazione fra l’individuo e le condizioni del mondo esterno. In termini di progetto di vita la sfida della persona con disabilità è quella di poter essere messa nelle condizioni di sperimentarsi come attore della propria esistenza, con il diritto di poter decidere e, quindi, di agire di conseguenza in funzione del proprio benessere e della qualità della propria vita, un una logica di autodeterminazione. OBIETTIVO: Sulla base del background e delle teorie di riferimento analizzate e delle necessità aziendali è stata elaborata la seguente domanda di ricerca: è possibile aumentare la consapevolezza negli/nelle studenti/esse e laureati/e con disabilità che si approcciano al mondo del lavoro, rispetto alle proprie abilità, competenze, risorse, oltre che alle limitazioni imposte dalla propria disabilità? L’obiettivo è quello di sostenere i processi di auto-riflessione sulla propria identità e di valorizzare il ruolo attivo della persona stessa nella sua autodeterminazione, con la finalità ultima di aumentare e migliorare il match tra le persone con disabilità e le imprese. L’auto-riflessione permetterà di facilitare il successivo contatto dialogico con esperti di orientamento e costituirà una competenza che il soggetto porterà comunque come valore aggiunto nel mondo del lavoro. METODI E ATTIVITÀ: Il paradigma teorico-metodologico adottato è un approccio costruttivista: peculiarità di questo metodo è che ciascuna componente della ricerca può essere riconsiderata o modificata nel corso della sua conduzione o come conseguenza di cambiamenti introdotti in qualche altra componente e pertanto il processo è caratterizzato da circolarità; la metodologia e gli strumenti non sono dunque assoggettati alla ricerca ma sono al servizio degli obiettivi di questa. Il primo passo del progetto di ricerca è stato quello di ricostruzione dello stato dell’arte, raccogliendo dati, attraverso la ricerca bibliografica e sitografica su: l’orientamento, la normativa vigente in tema di disabilità, i dati di occupazione/disoccupazione delle persone con disabilità e gli strumenti di accompagnamento al lavoro. A fronte di dati mancanti sul territorio italiano relativi alla carriera e ai fabbisogni lavorativi degli/delle studenti/esse e laureati/e con disabilità, nella prima fase del progetto di ricerca è stata avviata una raccolta dati su scala nazionale, relativa al monitoraggio di carriera degli studenti/laureati con disabilità e all’individuazione dei bisogni connessi al mondo del lavoro. Per la raccolta dati è stato sviluppato un questionario ed è stata richiesta la collaborazione a tutte le Università italiane. Sulla base dei dati ricavati dal questionario, della letteratura e delle indagini esistenti sulle professioni, nella fase successiva della ricerca si è proceduto alla strutturazione di un percorso di auto-orientamento, volto ad aumentare la consapevolezza nelle persone con disabilità delle proprie abilità e risorse, accanto a quella dei propri limiti. In particolare, il punto di partenza per la costruzione del percorso è stata l’Indagine Istat- Isfol sulle professioni (2012) e la teoria delle Intelligenze Multiple di H. Gardner (1983). Si è arrivati così alla strutturazione del percorso di auto-orientamento, composto da una serie di questionari attraverso i quali il candidato è chiamato ad auto-valutare le proprie conoscenze, le competenze, le condizioni di lavoro che gli richiedono più o meno sforzo e le intelligenze che lo caratterizzano, aggiungendo a questi anche una parte più narrativa dove il soggetto è invitato a raccontare i propri punti di forza, debolezza e le proprie aspirazioni in ambito professionale. Per sperimentare il percorso di auto-orientamento creato, nell’ultima fase della ricerca è stato predisposto uno studio pilota per la raccolta di alcuni primi dati qualitativi con target differenti, studenti/esse universitari/e e insegnanti di scuola superiore impegnati nel tema del sostegno e dell’orientamento, e utilizzando diversi strumenti (autopresentazioni, test multidimensionale autostima, focus group). CONCLUSIONI: I dati ottenuti dallo studio pilota, seppur non generalizzabili, in quanto provenienti da un campione esiguo, hanno evidenziato come il percorso di auto-orientamento attivi una riflessione sulla visione di sé nei diversi contesti e un cambiamento, in positivo o in negativo, nell’autostima e nella valutazione di sé in diverse aree, ad esempio nell’area delle relazioni interpersonali, del vissuto corporeo, dell’emotività ecc. Tali dati ci hanno permesso soprattutto di evidenziare punti di forza e debolezza del percorso creato e di apportare modifiche per una maggiore comprensione e adattabilità del prodotto stesso. Il valore del percorso orientativo è connesso al ruolo attivo di auto-valutatore giocato dal candidato con disabilità, affiancando a questa prima fase di autovalutazione un successivo confronto dialogico con un esperto, tale da permettere un ancoraggio alla realtà esterna, al contesto in cui il soggetto si trova a vivere. In questo senso, l’orientamento assume il valore di un processo continuo e articolato, che ha come scopo principale quello di sostenere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, agendo all’interno dell’area dello sviluppo prossimale della persona verso la realizzazione della propria identità personale, sociale e professionale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
16

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Texto completo da fonte
Resumo:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia