Siga este link para ver outros tipos de publicações sobre o tema: Luigi.

Teses / dissertações sobre o tema "Luigi"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Veja os 50 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "Luigi".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.

1

Nardin, Elisa <1986&gt. "Luigi Basiletti". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3123.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Giachino, Monica. "L'opera di Luigi Carrer". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1994. http://hdl.handle.net/10579/349.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Giacomello, Irene <1986&gt. "Luigi Ramello: erudito rodigino". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9417.

Texto completo da fonte
Resumo:
L'elaborato presenta la figura del Canonico Luigi Ramello come erudito e collezionista rodigino. Dopo aver presentato il quadro storico-culturale in cui si trova Rovigo nella prima metà del XIX secolo, viene analizzato il ruolo che ha avuto Ramello all'interno dell'Accademia Scientifico Letteraria dei Concordi di Rovigo come Socio e Presidente negli anni in cui il sodalizio apre al pubblico la biblioteca e la pinacoteca. Sulla base di documenti editi ed inediti lo studio analizza le sue collezioni personali, la raccolta di autografi e il catalogo della quadreria Casilini da lui personalmente curato.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Tortella, Jaime Gérard Yves. "Boccherini, un músico italiano en la España ilustrada /". Madrid : Sociedad Española de Musicología, 2002. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40156614g.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Lazzarini, Guilia. "Luigi Nono : espace et composition". Paris, EHESS, 2014. http://www.theses.fr/2014EHES0049.

Texto completo da fonte
Resumo:
Tout a commencé à partir de l'intuition qu'il existait un lien entre musique et architecture, auxquelles j'ai consacré beaucoup de temps et d'études, en suivant et complétant deux parcours académiques parallèles. Après un long processus d'analyse des sujets de réflexion infinis que présentait le thème, j'ai choisi de me concentrer sur un des exemples les plus significatifs de collaboration entre un architecte et un musicien du XXe siècle : l'œuvre Prometeo, tragédies dell‘ascolto composée par Luigi Nono en collaboration avec Massimo Cacciari et Renzo Piano. Cette recherche a été effectuée principalement sur la base de la lecture des écrits de Luigi Nono et sur l'étude des manuscrits, des dessins et de la correspondance conservés dans l'Archivio Luigi Nono à Venise et dans les archives de la Fondazione Renzo Piano à Gênes. J'ai ensuite interviewé quelques-unes des personnes liées de diverses manières à l'expérience de Prometeo. Ma thèse est organisé en trois parties: une première partie qui concerne le rôle de l'espace dans la musique du XXe siècle et dans les œuvres de Luigi Nono précédentes par rapport à Prometeo : une deuxième partie dans laquelle est approfondi le processus de composition qui a conduit aux représentations de Prometeo à Venise, Milan et Paris ; une troisième partie dans laquelle j'ai pris en compte ce qui s'est passé après Prometeo et j'ai réfléchi sur les contributions que cette expérience peut apporter à la conception d'espaces pour la musique, en analysant différentes versions de l'œuvre sans l'arche et en prenant en considération les projets de l'auditorium de l'International Art Village de Akiyoshidai et de la salle de la nouvelle Philharmonie de Paris
Architecture and music. Space and time. Sound. Experience. These are the key words on which my research is based. It all started from the intuition of the existence of a link between two disciplines to which I have devoted much time and study, along two parallel academics paths: the school of architecture and the conservatory. After a long process of identification and analysis of the infinite possible approaches to the topic, I chose to focus on one of the most emblematic example of collaboration between an architect and a musician of the twentieth century: "Prometeo, tragedia dell’ascolto" (1984), composed by Luigi Nono in collaboration with Massimo Cacciari and Renzo Piano. Through the study of Prometeo, I was able to deal with many possible interpretations of the interdisciplinary relationship between music and architecture. The research was mainly carried out by analysing the writings of Nono and by studying the documents stored at Archivio Luigi Nono and Fondazione Renzo Piano. The dissertation consists of three parts: the first part deals with the role of space in Nono's works preceding the Prometeo, highlighting the importance of cultural and sound environment in Venice: the second part explores the composition process that led to the set-up Promefeo in Venice, Milan and Paris; the third part deepens what happened after Prometeo, and reflects on the contributions that this experience can give to the design of spaces for music, analysing different setups of the play without the ark, and studying the projects of Akiyoshidai's International Art Village and the concert hall of the new Philharmonie in Paris. The study of the experience of Prometeo aims to encourage the curiosity to research, and the experimentation of those 'infiniti possibili’ of the architectural and musical composition mentioned by Nono
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Chessa, Luciano. "Luigi Russolo and the occult /". For electronic version search Digital dissertations database. Restricted to UC campuses. Access is free to UC campus dissertations, 2004. http://uclibs.org/PID/11984.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Lazzarini, Giulia <1985&gt. "Luigi Nono: spazio e composizione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6529/1/lazzarini_giulia_tesi.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
Architettura e musica. Spazio e tempo. Suono. Esperienza. Queste le parole chiave da cui ha preso avvio la mia ricerca. Tutto è iniziato dall’intuizione dell’esistenza di un legame tra due discipline cui ho dedicato molto tempo e studio, completando due percorsi accademici paralleli, la Facoltà di architettura e il Conservatorio. Dopo un lavoro d’individuazione e analisi degli infiniti spunti di riflessione che il tema offriva, ho focalizzato l’attenzione su uno degli esempi più emblematici di collaborazione tra un architetto e un musicista realizzatasi nel Novecento: Prometeo, tragedia dell’ascolto (1984), composta da Luigi Nono con la collaborazione di Massimo Cacciari e Renzo Piano. Attraverso lo studio di Prometeo ho potuto affrontare la trattazione di molte delle possibili declinazioni del rapporto interdisciplinare tra musica e architettura. La ricerca si è svolta principalmente sullo studio dei materiali conservati presso l’Archivio Luigi Nono e l’archivio della Fondazione Renzo Piano. La tesi è organizzata in tre parti: una prima parte in cui si affronta il tema del ruolo dello spazio nelle opere di Nono precedenti a Prometeo, facendo emergere l’importanza dell’ambiente culturale e sonoro veneziano; una seconda parte in cui si approfondisce il processo compositivo che ha portato alle rappresentazioni di Prometeo a Venezia, Milano e a Parigi; una terza parte in cui si prende in considerazione quanto avvenuto dopo Prometeo e si riflette sui contributi che questa esperienza può portare alla progettazione di spazi per la musica, analizzando diversi allestimenti dell’opera senza arca e prendendo in considerazione i progetti dell’auditorium dell’International Art Village di Akiyoshidai e della sala della nuova Philharmonie di Parigi. Lo studio dell’esperienza di Prometeo ha lo scopo di stimolare la curiosità verso la ricerca e la sperimentazione di quegli infiniti possibili della composizione architettonica e musicale di cui parla Nono.
Architecture and music. Space and time. Sound. Experience. These are the key words on which my research is based. It all started from the intuition of the existence of a link between two disciplines to which I have devoted much time and study, along two parallel academics paths: the school of architecture and the conservatory. After a long process of identification and analysis of the infinite possible approaches to the topic, I chose to focus on one of the most emblematic example of collaboration between an architect and a musician of the twentieth century: "Prometeo, tragedia dell'ascolto” (1984), composed by Luigi Nono in collaboration with Massimo Cacciari and Renzo Piano. Through the study of Prometeo, I was able to deal with many possible interpretations of the interdisciplinary relationship between music and architecture. The research was mainly carried out by analysing the writings of Nono and by studying the documents stored at Archivio Luigi Nono and Fondazione Renzo Piano. The dissertation consists of three parts: the first part deals with the role of space in Nono's works preceding the Prometeo, highlighting the importance of cultural and sound environment in Venice; the second part explores the composition process that led to the set-up Prometeo in Venice, Milan and Paris; the third part deepens what happened after Prometeo, and reflects on the contributions that this experience can give to the design of spaces for music, analysing different setups of the play without the ark, and studying the projects of Akiyoshidai's International Art Village and the concert hall of the new Philharmonie in Paris. The study of the experience of Prometeo aims to encourage the curiosity to research, and the experimentation of those 'infiniti possibili' of the architectural and musical composition mentioned by Nono.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Lazzarini, Giulia <1985&gt. "Luigi Nono: spazio e composizione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6529/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Architettura e musica. Spazio e tempo. Suono. Esperienza. Queste le parole chiave da cui ha preso avvio la mia ricerca. Tutto è iniziato dall’intuizione dell’esistenza di un legame tra due discipline cui ho dedicato molto tempo e studio, completando due percorsi accademici paralleli, la Facoltà di architettura e il Conservatorio. Dopo un lavoro d’individuazione e analisi degli infiniti spunti di riflessione che il tema offriva, ho focalizzato l’attenzione su uno degli esempi più emblematici di collaborazione tra un architetto e un musicista realizzatasi nel Novecento: Prometeo, tragedia dell’ascolto (1984), composta da Luigi Nono con la collaborazione di Massimo Cacciari e Renzo Piano. Attraverso lo studio di Prometeo ho potuto affrontare la trattazione di molte delle possibili declinazioni del rapporto interdisciplinare tra musica e architettura. La ricerca si è svolta principalmente sullo studio dei materiali conservati presso l’Archivio Luigi Nono e l’archivio della Fondazione Renzo Piano. La tesi è organizzata in tre parti: una prima parte in cui si affronta il tema del ruolo dello spazio nelle opere di Nono precedenti a Prometeo, facendo emergere l’importanza dell’ambiente culturale e sonoro veneziano; una seconda parte in cui si approfondisce il processo compositivo che ha portato alle rappresentazioni di Prometeo a Venezia, Milano e a Parigi; una terza parte in cui si prende in considerazione quanto avvenuto dopo Prometeo e si riflette sui contributi che questa esperienza può portare alla progettazione di spazi per la musica, analizzando diversi allestimenti dell’opera senza arca e prendendo in considerazione i progetti dell’auditorium dell’International Art Village di Akiyoshidai e della sala della nuova Philharmonie di Parigi. Lo studio dell’esperienza di Prometeo ha lo scopo di stimolare la curiosità verso la ricerca e la sperimentazione di quegli infiniti possibili della composizione architettonica e musicale di cui parla Nono.
Architecture and music. Space and time. Sound. Experience. These are the key words on which my research is based. It all started from the intuition of the existence of a link between two disciplines to which I have devoted much time and study, along two parallel academics paths: the school of architecture and the conservatory. After a long process of identification and analysis of the infinite possible approaches to the topic, I chose to focus on one of the most emblematic example of collaboration between an architect and a musician of the twentieth century: "Prometeo, tragedia dell'ascolto” (1984), composed by Luigi Nono in collaboration with Massimo Cacciari and Renzo Piano. Through the study of Prometeo, I was able to deal with many possible interpretations of the interdisciplinary relationship between music and architecture. The research was mainly carried out by analysing the writings of Nono and by studying the documents stored at Archivio Luigi Nono and Fondazione Renzo Piano. The dissertation consists of three parts: the first part deals with the role of space in Nono's works preceding the Prometeo, highlighting the importance of cultural and sound environment in Venice; the second part explores the composition process that led to the set-up Prometeo in Venice, Milan and Paris; the third part deepens what happened after Prometeo, and reflects on the contributions that this experience can give to the design of spaces for music, analysing different setups of the play without the ark, and studying the projects of Akiyoshidai's International Art Village and the concert hall of the new Philharmonie in Paris. The study of the experience of Prometeo aims to encourage the curiosity to research, and the experimentation of those 'infiniti possibili' of the architectural and musical composition mentioned by Nono.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Santini, Andrea. "The spatial performance of Luigi Nono". Thesis, Queen's University Belfast, 2013. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.603065.

Texto completo da fonte
Resumo:
The thesis discusses space as a central element in Luigi Nona's composition and performance practices. Focusing chiefly on the pieces with tape and live-electronics composed after 1960, the dissertation attempts to illustrate the major influences that have contributed to the development of the Nono's spatial practice, with particular emphasis on his involvement with technology and theatrical practices ever since the detachment from Darmstadt in the late fifties. The musical and extra-musical implications of Nona's unique contribution to spatial music are discussed, in the hope that this work may become a useful practical contribution for future composers, performers and scholars, especially considering the lack of publications on the subject in English at the time of writing. The analysis is centred on the composer's use of acoustic space as a conveyor of meaning, designed to stimulate active and critical audience engagement. Particular emphasis is thus placed on the use of amplification, tape and live-electronics in performance, introducing notions such as 'doubling', 'con-fusion', fragmentation, non-linearity, simultaneity, mobility and multiplicity, which inform Nona's vision of space and are essential for a serious understanding of the composer's engaged spatial aesthetic.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Magalhães, Michelle Agnes. "O estilo tardio de Luigi Nono". Universidade de São Paulo, 2010. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/27/27157/tde-04112010-151812/.

Texto completo da fonte
Resumo:
Este trabalho se propõe a analisar alguns dos aspectos da obra tardia do compositor veneziano Luigi Nono (1924-1990), a partir da leitura de três obras: Fragmente-Stille, an Diotima para quarteto de cordas, Das atmende Klarsein para flauta baixo, coro e processamento em tempo real, e Omaggio a György Kurtág para contralto, flauta, clarinete baixo e processamento em tempo real. As três diferentes análises têm como foco três importantes princípios da poética tardia de Luigi Nono: as idéias de fragmentação, de limite e de suspensão.
This research studies some aspects of Luigi Nonos (1924-1990) late work. It is based on analysis and interpretation of three important works of the Venetian composer: Fragmente-Stille, an Diotima, for string quartet, Das atmende Klarsein, for bass flute, double-bass, choir and live electronics, and Omaggio a György Kurtág, for contralto, flute, bass clarinet and live electronics. Each of these investigations focuses on three important principles of Nonos late poetics: the ideas of fragmentation, limit and suspension.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
11

Fearn, Raymond. "Luigi Dallapiccola's ‘Sonatina Canonica’: Neoclassicism... or?" Bärenreiter Verlag, 2000. https://slub.qucosa.de/id/qucosa%3A36761.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
12

Brendler, Andrea, e Francesco Iodice. "Interview mit Luigi Malerba über Namen". Gesellschaft für Namenkunde e.V, 2006. https://ul.qucosa.de/id/qucosa%3A31507.

Texto completo da fonte
Resumo:
This is the eighth in a series of interviews with Italian writers on literary names. The purpose of this series is to complement the indirect approach of investigating strategies of literary naming in literary texts by directly questioning those who give names to literary characters or places. The interviews are to provide evidence of tendencies in literary naming in contemporary Italian writers. General conclusions will in due course be drawn from the material to be presented in the series. The present interview with Luigi Malerba was conducted in Rome on 30 April 2005.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
13

Jeschke, Lydia. "Prometeo : Geschichtskonzeptionen in Luigi Nonos Hörtragödie /". Stuttgart : F. Steiner, 1997. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb36964735j.

Texto completo da fonte
Resumo:
Diss.--Fribourg-en-Brisgau, 1996.
Contient en annexe le texte du livret de Massimo Cacciari en italien avec la trad. allemande en regard (reproduction du programme de Frankfurt). Bibliogr. p. 253-262.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
14

Lippi, Cristina. "Luigi Cremona e le superficie cubiche". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4166/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
15

Imbimbo, Margherita. "La domanda educativa in Luigi Giussani". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/672.

Texto completo da fonte
Resumo:
2009 - 2010
La questione educativa rappresenta la cifra riassuntiva della personalità e del pensiero di don Luigi Giussani: se è vero che fu illuminato pensatore e acuto studioso di questioni filosofiche e teologiche, il nodo focale del suo impegno ruotò intorno all’educazione, che egli concepì come percorso “sapienziale”1, atto a realizzare pienamente la sostanza della persona umana, ad aprirla alla libertà, alla responsabilità, alla comprensione integrale, perché integralmente sperimentata, dell’essere e del mondo, come “comunicazione di sé e del proprio modo di rapportarsi con il reale”2. Riprendendo e sviluppando originalmente la prospettiva del teologo austriaco Jungmann3, il sacerdote di Desio affrontò il problema dell’educazione nei termini di una “ introduzione alla realtà totale”4, ove la realtà è concepita come avvenimento che pro-voca, nel senso etimologico del termine, chiama, invita ad una ricerca inesausta del significato, sollecita all’interpretazione del “tutto in cui siamo immersi e che l’uomo è chiamato a identificare”5. Nel suo approccio, la necessità di recuperare le ragioni ed il fondamento dell’educazione affonda in una lucida ed ancora attualissima analisi della temperie socio-culturale dell’età moderna, che gli appare caratterizzata da una “antropologia della dissoluzione”: in altri termini, la riduzione e la mortificazione – compiute in nome di un’idea dell’uomo come “padrone del proprio destino” – delle categorie di ragione, libertà, coscienza, cultura, che sono state progressivamente svuotate del loro senso profondo. Indubbiamente, Giussani esprime compiutamente, in modo sistematico ed argomentato, la sua concezione dell’educazione nella sua opera forse più conosciuta, Il rischio educativo; tuttavia, per comprendere appieno la prospettiva delineata nel volume, è necessario da un lato collocarla all’interno delle coordinate fondamentali del suo pensiero, caratterizzato da un originale personalismo, dall’altro rintracciare le riflessioni sulla dinamica educativa che compaiono praticamente in tutta la sua produzione saggistica, oltre che nelle conversazioni con studenti raccolte in vari volumi e in testi di interviste comparsi su riviste e quotidiani. In primo luogo, ci è sembrato fondamentale chiarire gli aspetti portanti della riflessione di don Giussani sull’esperienza cristiana come avvenimento che illumina ogni spazio della vita individuale, 1 G. Chiosso, I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee, Mondadori Università, Milano 2009, p. 126. 2 L. Giussani, Il rischio educativo. Come creazione di personalità e di storia, SEI, Torino 1995, p. 84. 3 Cfr. J.A. Jungmann, Christus als Mittelpunkt religiöser Erziehung, Freiburg i.B. 1939, p. 20. 4 L. Giussani, Introduzione alla realtà totale, Atti della Conferenza del 20 giugno 1985 a Milano, in “Quaderni di Tracce”, n. 2, febbraio 2006, p. 4. 5 G. Chiosso, I significati dell’educazione, cit., p. 126. 3 ed esplorare le coordinate della sua antropologia, che mette al centro la persona umana come realtà sostanziale, caratterizzata dalle dimensioni della temporalità, della comunione e dell’incontro, della trascendentalità. Come si accennava più sopra, quello giussaniano è un personalismo che ha una sua cifra di originalità, giacché fonda la struttura antropologica della persona su quella che egli definisce l’esperienza elementare6: un’esperienza sorgiva, il cui nucleo è costituito da “un complesso di esigenze e di evidenze con cui l’uomo è proiettato dentro il confronto con tutto ciò che esiste”7 e che lo sostengono nella comprensione della realtà nella sua interezza, in primo luogo l’esigenza di giustizia, di verità, di bellezza, di amore. Se si connette tale concezione antropologica con la declinazione giussaniana dei concetti di ragione (che supera la concezione illuministica di verificabilità, misurabilità, controllabilità per configurarsi come “uno sguardo aperto, una finestra spalancata su una realtà nella quale esso non ha mai finito di entrare”8) e ragionevolezza, che delineano nella loro interrelazione una singolare prospettiva gnoseologica, risulta agevole comprendere la peculiare concezione dell’io “in azione”: la persona si forma come tale nell’impatto con la realtà, da cui si sprigiona un invito alla ricerca, una tensione all’interrogazione e alla decifrazione del senso nei segni del mondo e dell’esistenza. Di qui la particolare rivisitazione, nel pensiero di Giussani, del concetto di analogia, sul quale ha attirato l’attenzione soprattutto Angelo Scola, rintracciandone le ascendenze teoriche nella prospettiva di von Balthasar9. Di qui, soprattutto, l’idea, ricca di suggestioni, di mendicanza: il porsi del soggetto nei termini di autocoscienza sistematica e critica del reale, attraverso un impegno infaticabile di domanda, di ricerca, di curiosità, nel confronto continuo con le esigenze originarie, caratterizza l’uomo come mendicante, l’uomo cioè che chiede supplichevolmente la verità. Costitutivamente incompiuto e caratterizzato dalla mendicanza, l’uomo è però, nella sua sostanza di persona, libero: la libertà, nella interpretazione giussaniana, va intesa non come assenza di legami e quindi dominio dell’istinto ed autoaffermazione incondizionata, espressione di un atteggiamento relativista, ma come “energia di adesione al reale, all’essere, adesione ad altro da sé, che compie, fa crescere, costruisce e realizza la nostra persona”10. Lo sviluppo della persona è dunque, in sé, percorso di educazione e di auto-realizzazione: ed è alla luce delle categorie teoriche di riferimento identificate che è possibile approfondire la prospettiva pedagogica dell’Autore. 6 Cfr., L. Giussani, Il senso religioso. Vol. I del PerCorso, Rizzoli, Milano 1997, p. 8. 7 L. Giussani, Il senso religioso, cit., p. 8. 8 Ibidem. 9 Cfr. A. Scola, Un pensiero sorgivo, Marietti, Genova-Milano 2004, pp. 40 sgg. 10 L. Giussani, La coscienza religiosa dell’uomo moderno, Jaca Book, Milano 1985, p. 31. 4 Giussani identifica nel legame con la tradizione uno dei fattori originali delle dinamiche dell’evento educativo. Essa costituisce il punto di partenza per promuovere una potenzialità di giudizio e quindi di critica, per introdurre il giovane alla scoperta della realtà e al suo significato; si configura come “ipotesi esplicativa della realtà”11, vissuta in primis dall’educatore, che è chiamato incessantemente a renderne ragione, e poi offerta alla libertà dell’educando, che, nel paragone con il proprio cuore, verifica la corrispondenza e la ragionevolezza della proposta ricevuta. Il secondo fattore del processo educativo si identifica nell’autorità, che rappresenta il luogo e la condizione dello svolgersi della relazione educativa e dell’ipotesi offerta all’educando, giacché costituisce il “criterio di sperimentazione dei valori che la tradizione mi dà”12. Per Giussani il motore dell’educazione è il “maestro”, che attraverso la sua testimonianza, connotata dalla coerenza, dalla lealtà e dall’impegno, accompagna il giovane nel suo percorso esperienziale, offrendogli elementi per comprendere e giudicare la realtà. Condizione inevitabile di un’autentica educazione è la verifica personale dell’ipotesi esplicativa della realtà13: occorre sollecitare il giovane a paragonare personalmente la proposta ricevuta con la propria esperienza elementare, ovvero con il bisogno di significato, di bellezza, di verità, di giustizia, di felicità che abita il cuore di ciascuno; occorre introdurlo alla comprensione della realtà suscitando il lui il desiderio di indagarne il senso ed il valore in un percorso di avventura e di scoperta che lo vedono attivamente impegnato. Il giovane, dunque, ha la responsabilità di verificare personalmente la proposta ricevuta dal maestro “nell’impegno esistenziale come condizione per una genuina esperienza di verità, e quindi per una convinzione”14. Al centro dell’esperienza educativa si collocano due persone, quella dell’educatore, come testimone di una cultura comunicata, e quella dell’educando come presenza che si impone nella sua unicità, nella sua singolarità e nella sua ricchezza, che vive la passione della ricerca della verità e, quindi, della libertà. Entrambi sono coinvolti in un rapporto, esito di un incontro fra due libertà che, nell’impegno continuo e incessante con la realtà, si espongono alla prova del rischio. Lo specifico pedagogico del pensiero di Giussani va rinvenuto, allora, in una categoria capace di sintetizzare dialetticamente gli altri fattori dell’avvenimento educativo, cioè la tradizione, l’autorità, la verifica: è ciò che l’Autore definisce rischio educativo, delineando, in questo senso, la posizione rischiosa dell’agire educativo a cui è esposto l’uomo nella sua essenziale libertà. Da un lato l’esperienza del rischio tocca la persona dell’educatore, che è chiamato in prima persona ad esporsi “prendendosi cura” dell’altro, mostrandogli innanzi tutto il proprio modo di 11 L. Giussani, Il rischio educativo, cit., p. 21. 12 Ivi, p. 29. 13 Ivi, p. 31. 14 Ivi, p. 32. 5 vivere il reale, incarnando nella sua persona l’ipotesi di senso offerta alla libertà dell’educando. Dall’altro il giovane, nell’incontro con il maestro, è provocato “all’incontro personale e sempre più autonomo con la realtà che lo circonda […], poiché è proprio dal rischio del confronto che si genera nel giovane una sua personalità nel rapporto con tutte le cose – che la sua libertà cioè ‘diviene’”15. L’originalità del contributo pedagogico offerto dal sacerdote di Desio è da ravvisare indubbiamente nell’aver delineato un metodo, nel senso etimologico del termine, non ridotto a tecnica o precettistica astratta ma per così dire “extrametodico”. Un metodo, egli amava ripetere, non è una tecnica, fatta di passaggi automatici, ma la strada per raggiungere la meta, i passi che bisogna compiere, e come bisogna farli, per arrivare a uno scopo”16. Tale metodo, che, come si è detto, trova nella dinamica autorità/tradizione/libertà il suo asse portante, funge da guida lungo la strada dell’introduzione alla realtà totale. La “totalità” è per così dire la parola-chiave del processo, in quanto ne indica la direzione ed il fine: come spiega don Giussani, totalità “significa lo sviluppo di tutte le strutture di un individuo fino alla loro realizzazione integrale e, nello stesso tempo, l’affermazione di tutte le possibilità di connessione attiva di quelle strutture con la realtà”17. È chiarissimo che si tratta non di due fenomeni distinti, uno riguardante l’uomo e le sue dimensioni, e l’altro riguardante il suo rapporto con il mondo: è il medesimo fenomeno che investe l’uomo in tutta la sua estensione, che sviluppa la totalità del suo essere nella relazione di scoperta e di esperienza del reale in vista del conseguimento della consapevolezza integrale di sé e del mondo. Educare significa accompagnare all’incontro con la realtà totale, sostenere l’altro nel percorso di costruzione della propria identità e della propria responsabile libertà, guidare nella scoperta dell’interrogazione quale senso dell’esistenza, indicare le tracce che svelano e insieme continuamente alimentano il mistero dell’essere. Ciò comporta per il “maestro” la capacità di mettersi integralmente in gioco nel rapporto con l’altro come relazione incarnata e vivente, nel pro-getto e nel rischio dell’educazione: un progetto ed un rischio per affrontare i quali sono necessarie “scienza”, cioè cultura e rapporto con la tradizione, e “coscienza”, una dimensione etica ed utopica che si sostanzia di gratuità, disponibilità, tensione all’ulteriorità, speranza. “La grande tenacia, o la grandezza d’animo, dell’educatore è questa indefatigabile, continua riproposta, ‘in spem contra spem’, sperando contro ogni evidenza”18. [a cura dell'autore]
IX n.s.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
16

Vascellari, Dal Fiol Martina <1990&gt. "L'opera narrativa italiana di Luigi Gualdo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8436.

Texto completo da fonte
Resumo:
Tratto l'opera narrativa italiana di Luigi Gualdo. Inizio dalle novelle composte a partire dalla metà degli anni Sessanta dell'Ottocento. Continuo analizzando le opere degli anni Settanta: un romanzo (Costanza Gerardi, 1871) e alcune altre novelle pubblicate in volume e in rivista. Mi soffermo infine sull'opera più importante dello scrittore: il romanzo Decadenza, pubblicato nel 1892.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
17

Hennerdal, Pennina. "L'umorismo in due novelle di Luigi Pirandello". Thesis, Högskolan Dalarna, Italienska, 2007. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:du-3101.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
18

Cresciani, Manuel. "The Design Process of Pier Luigi Nervi". Thesis, University of Leeds, 2009. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.503247.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
19

LoIacono, Luigi [Verfasser]. "Sicherheitssystem für dezentrale eichpflichtige Messgeräte / Luigi LoIacono". Aachen : Shaker, 2006. http://d-nb.info/1186587091/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
20

Arcuri, Isabella Guedes. "Arte e experiência religiosa em Luigi Pareyson". Universidade Federal de Juiz de Fora, 2014. https://repositorio.ufjf.br/jspui/handle/ufjf/488.

Texto completo da fonte
Resumo:
Submitted by Renata Lopes (renatasil82@gmail.com) on 2016-01-25T11:04:41Z No. of bitstreams: 1 isabellaguedesarcuri.pdf: 1609659 bytes, checksum: af04e2431a91835b545bf794eaf59f61 (MD5)
Approved for entry into archive by Adriana Oliveira (adriana.oliveira@ufjf.edu.br) on 2016-01-25T19:28:02Z (GMT) No. of bitstreams: 1 isabellaguedesarcuri.pdf: 1609659 bytes, checksum: af04e2431a91835b545bf794eaf59f61 (MD5)
Made available in DSpace on 2016-01-25T19:28:02Z (GMT). No. of bitstreams: 1 isabellaguedesarcuri.pdf: 1609659 bytes, checksum: af04e2431a91835b545bf794eaf59f61 (MD5) Previous issue date: 2014-02-28
CAPES - Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior
Esta pesquisa busca apresentar a possibilidade de compreensão da experiência da arte, entendida como linguagem simbólica, como uma autêntica experiência religiosa. Este entendimento é recolhido nas entrelinhas de obras do filósofo italiano Luigi Pareyson. A arte, nesta compreensão, resulta de um processo de formar desinteressado, livre de escopos, por onde há a revelação da espiritualidade pessoal do artista voltada às questões mais profundas de seu ser. Pessoa é compreendida como liberdade e neste sentido é percebida em uma relação de solidariedade originária com a verdade, com o ser e com a liberdade; estes identificam-se, porém nunca se confundem. A arte apresenta o espaço propício para a manifestação do mistério; por isto, em sua forma formada, que também é formante, repercute toda a dinâmica colhida no outro de si. A linguagem simbólica, própria da arte, é coincidente com a pessoa que a fez forma, e assim coincide também com a liberdade, com a verdade e com o ser. Por fim, cabe à filosofia recolher, nesta linguagem específica e não conceitual, o ofertar do mistério que aí se dá de modo abundante, inexaurível e sempre ulterior.
Questa ricerca si propone di presentare la possibilità di comprendere l'esperienza dell'arte, intesa come linguaggio simbolico, come un’autentica esperienza religiosa. Questo punto di vista è preso nelle linee di lavoro del filosofo italiano Luigi Pareyson. L'arte in questa comprensione è il risultato di un processo di formazione disinteressata, priva di scopi, dove c'è la rivelazione della spiritualità personale dell'artista direzionata agli interrogativi più profondi del suo essere. La persona è intesa come libertà e in questo senso è percepita in un rapporto di solidarietà originaria con la verità, con l'essere e la libertà; questi sono identificati, ma mai si sovrappongono. L'arte presenta lo spazio favorevole per la manifestazione del mistero; per questo, nella sua forma formata, che è anche formante, colpisce l’intera dinamica raccolta nell’altro da se. Il linguaggio simbolico dell'arte coincide con la persona che l’ha fatto forma, e quindi coincide con la libertà, con la verità e l’essere. Infine, la filosofia cerca di raccogliere, in questo particolare linguaggio non concettuale, l’offrire abbondante, inesauribile e sempre ulteriore del mistero.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
21

Lo, Iacono Luigi [Verfasser]. "Sicherheitssystem für dezentrale eichpflichtige Messgeräte / Luigi LoIacono". Aachen : Shaker, 2006. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:101:1-2019051908295239196573.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
22

Dyer, Cruzado Edward, Raúl Feijóo e Ximena del Rosario Gamero. "Interview with Luigi Ferrajoli: Considerations on Constitutionalism". IUS ET VERITAS, 2014. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/122922.

Texto completo da fonte
Resumo:
In this inter view, Ferrajoli explains the positivization of constitutionalism and its relationship to the concept of morality and the role of contemporary democracies. He also discusses the issue of freedom of information relating to property rights, to economic initiative and freedom of expression. Finally, the author refers to the insufficiency of the proportionality test as a tool to resolve conflicts between fundamental rights with constitutional recognition.
En la presente entrevista, el autor explica la positivización del constitucionalismo y su relación con el concepto de moral y el rol de las democracias contemporáneas. Asimismo, discute la problemática de la libertad de información en relación a los derechos de propiedad, a la iniciativa económica y a la libertad de expresión. Finalmente, el autor se refiere a la insuficiencia de la ponderación como herramienta para resolver conflictos entre derechos fundamentales con reconocimiento constitucional.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
23

León, Hilario Leysser L. "El maestro estricto: Efigie de Luigi Corsaro". Foro Jurídico, 2017. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/119990.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
24

Feneyrou, Laurent. "Introduction à la pensée de Luigi Nono". Paris, EHESS, 1997. http://www.theses.fr/1997EHESA010.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
25

Feneyrou, Laurent. "Introduction à la pensée de Luigi Nono /". [Paris] : [L. Feneyrou], 1997. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37661414n.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
26

Clementini, Daniela Angela <1975&gt. "Luigi Ferdinando Marsili. Viaggio tra le scienze". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/164/1/TESI_Dottorato_-_Clementini.pdf.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
27

Clementini, Daniela Angela <1975&gt. "Luigi Ferdinando Marsili. Viaggio tra le scienze". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/164/.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
28

Puleo, Valentina <1985&gt. "I "Notturni" di Luigi Fallacara : edizione critica". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8267.

Texto completo da fonte
Resumo:
La ricerca concernente i Notturni di Luigi Fallacara ha preso avvio dal censimento del Fondo privato Fallacara, ubicato a Firenze presso gli eredi del poeta. Dopo aver catalogato tutto il Fondo, si sono radunate le carte dei Notturni e di una raccolta inedita (intitolata Come Aroma), precedente immediato dei Notturni in questione. Si sono consultati anche gli epistolari contenuti nei Fondi Bargellini, Betocchi, Lisi, Vallecchi e Macrì del Gabinetto Vieusseux di Firenze, il Fondo Fallacara del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e il Fondo Fallacara dell’Archivio della Letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca dell’Università Cattolica di Milano. Dopo il lavoro di consultazione delle fonti e di reperimento delle carte d’autore, si è proceduto ad approntare l’apparato critico dell’opera: ogni sonetto consta in media di una ventina di redazioni manoscritte (si oscilla dalle quindici alle cinquanta redazioni), per cui non è stato facile stabilire una seriazione cronologica e organizzare un apparato adeguato. Il lavoro più cospicuo è stato, dunque, quello puramente filologico, poiché è stato necessario trovare per ogni sonetto la forma di apparto migliore che rendesse ragione delle numerosissime correzioni interne ad ogni redazione. Parallelamente, si è svolta una capillare ricerca riguardante tutte le pubblicazioni di Fallacara su periodici o in volume (ricerca che finora non era mai stata svolta puntualmente): nella tesi di dottorato si restituisce, quindi, una bibliografia dell’autore il più possibile completa, unitamente all’approfondimento che è stato svolto sull’ambiente prossimo allo scrittore barese (l’ermetismo, la cultura fiorentina degli anni 1930-1940, l’area frontespiziaia, gli influssi neoplatonici, i simbolisti francesi). Completano il lavoro la Nota al testo (che descrive la collocazione e la situazione delle carte d’archivio e spiega il complesso meccanismo di riduzione in apparato delle numerose varianti) e l’Introduzione, divisa in due parti: nella prima si è voluto ricostruire l’itinerario della datazione e della composizione dei Notturni, a partire dal progettato Come Aroma fino alla seconda edizione dei Notturni all’interno di un’autoantologia del 1952; nella seconda si è cercato di affrontare il discorso sulle varianti da un punto di vista maggiormente critico e interpretativo (oltre che filologico), ricostruendo il modus operandi dell’autore e commentando un paio di sonetti a mo’ di esempio. La ricerca ha voluto, quindi, indagare un campo non ancora battuto (la filologia fallacariana) e restituire al lettore, nella maggior fedeltà e oggettività possibile, la storia di un testo sottovalutato dalla critica e purtroppo non più facilmente reperibile da diversi anni.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
29

Gubatz, Thorsten. "Umberto Eco und sein Lehrer Luigi Pareyson : vom ontologischen Personalismus zur Semiotik /". Berlin Münster Lit, 2007. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=3038724&prov=M&dok_var=1&dok_ext=htm.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
30

Hatt, Michele E. "The relation of mirror imagery to metaphysical and psychological themes in the major dramas of Luigi Pirandello". Instructions for remote access. Click here to access this electronic resource. Access available to Kutztown University faculty, staff, and students only, 1999. http://www.kutztown.edu/library/services/remote_access.asp.

Texto completo da fonte
Resumo:
Thesis (M.A.)--Kutztown University of Pennsylvania, 1999.
Source: Masters Abstracts International, Volume: 45-06, page: 2852. Typescript. Abstract appears on leaves [i]-ii. Includes bibliographical references (leaves 101-108).
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
31

Zoli, Marcello. "Analisi di vulnerabilità sismica dell'Istituto IPSCT "Luigi Einaudi"". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Encontre o texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
32

Di, Pede Robert Joseph. "Luigi Giussani : a teacher in dialogue with modernity". Thesis, University of Edinburgh, 2011. http://hdl.handle.net/1842/5470.

Texto completo da fonte
Resumo:
This thesis submits Luigi Giussani’s theological writings to philosophical analysis. Giussani (born in Desio, 1922; died in Milan, 2005) was a prominent Italian author, public intellectual, university lecturer, and founder of the international Catholic lay movement Communion and Liberation (CL). My enquiry is motivated by the experience of readers who find Giussani’s texts marked by vagueness and seeming inconsistencies despite his attempt to respond decisively and sensitively to real human problems. It also presents ideas from those works available only in Italian to an English-language readership for the first time. Rather than criticize the author’s style of exposition, or restate his arguments in a manner more suited to my audience, I treat the texts’ burdens as symptomatic of the author’s deeper, unarticulated concerns. I reconstruct Giussani’s implicit concerns using history, intellectual biography, sources, and the logic of enquiry itself. I then re-read his texts in the light of the explicit rendering of those concerns and, where the texts’ burdens still persist, I suggest repairs corresponding to those concerns and to the errant behaviours his writings were generated to correct. Three themes are examined: judgement, freedom, and beauty. These were prominent in Giussani’s dialogue with students from the 1950s onward and integral to his idea of the religious education of youth. My analysis is conceived as a contribution to philosophical theology, rather than to the philosophy of education. The areas flagged for repair, however, may nonetheless serve educators. I conclude that Giussani’s account is indeed shaped by his implicit concerns; that their nature provokes the essentialist arguments he mounts; and that his attempt to expound intrinsic, universal, and timeless claims runs against the pragmatic thrust of his writing. My repairs call for a better account of 1) practical deliberation, 2) discursive reason, 3) obedience in relation to autonomy, and 4) habits related to the formation of virtues. I argue that the practical grounds of his project are best anchored in robust solutions to the problems of ordinary life formulated from the deepest sources of repair from Giussani’s tradition (sacred scripture and sacred tradition, including the liturgy) rather than what he calls the “needs and exigencies of the heart,” which address a different problem (namely Enlightenment rationality or Neo-Thomism).
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
33

Carteciano, Luigi Natale [Verfasser]. "Entwicklung eines Turbulenzmodells für Auftriebsströmungen / Luigi Natale Carteciano". Karlsruhe : KIT-Bibliothek, 1996. http://d-nb.info/1198222301/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
34

Saraiva, Julio Cesar Viana. "Luigi Pirandello: da escrita narrativa à escrita dramática". Universidade Federal de Minas Gerais, 2010. http://hdl.handle.net/1843/ECAP-88ML8K.

Texto completo da fonte
Resumo:
Esta dissertação analisa o processo de transposição de duas novelas do escritor Luigi Pirandello, A Patente e Apelo à obrigação, para duas peças teatrais, A habilitação e O homem, a besta e a virtude, respectivamente. Este estudo busca suscitar possíveis motivações do autor para realizar o trabalho e assinalar características que determinam uma provável metodologia empregada durante o procedimento. Para isso, são utilizadas considerações acerca do contexto histórico, político, social e cultural de autor e obras, além de apontar elementos dramatúrgicos inseridos em sua escrita narrativa. Analisa-se, assim, uma possível existência consciente ou não de uma teatralidade anterior nas obras não dramáticas de Pirandello.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
35

Solomita, Pasqualino <1974&gt. "Pier Luigi Nervi architetture voltate Verso nuove strutture". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4690/1/solomita_pasqualino_tesi.pdf.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’ingegner Pier Luigi Nervi (1891-1979), progettista, costruttore e teorico del “Costruire Correttamente”, ha intrapreso un proprio esclusivo percorso professionale che ha decretato negli anni una notevole fortuna critica fino a un sostanziale oblio dopo la sua morte. La presente ricerca di dottorato intende approfondire le tematiche legate a una significativa tipologia strutturale che ha contrassegnato il percorso professionale di Pier Luigi Nervi: le architetture voltate. Cupole, volte e coperture geodetiche rappresentano il sistema ottimale con il quale Nervi ha perseguito una personale ricerca mirata alla definizione di grandi luci di copertura a spessore ridotto. Questi sistemi di copertura rappresentano per Nervi la miglior espressione architettonica in quanto perfetta sintesi tra funzioni statiche e esigenze economiche. Le parole chiave per definire l’ambito di studio possono essere cosi riepilogate: sperimentazione/variazione sul tema/primato della grande luce/nuove strutture. La tesi intende indagare i tentativi di rinnovamento che, a partire dagli anni sessanta, spingono Pier Luigi Nervi a sperimentare l’applicazione di nuovi materiali come l’alluminio in sostituzione totale o parziale di un sistema costruttivo, quello del ferrocemento, che ha contraddistinto la maggior parte delle sue opere decretandone il successo. La testimonianza di questa intransigenza, legata all’etica del costruire secondo i principi di naturalezza e razionalità, costantemente riaffermata da Nervi nelle sue diverse pubblicazioni, è sorprendentemente disattesa nella ricerca sulle nuove strutture. Queste strutture, sperimentate senza successo in considerazione della loro mancata concreta attuazione, rivelano un complesso di singolarità capace di porre in discussione quell’intransigenza a cui Nervi ha fedelmente dichiarato di attenersi. La lettura critica del progetto di concorso per il Kuwait Sports Centre, elaborato nel 1968, contiene la sintesi di tutte le parole chiave della ricerca. Scopo della presente tesi è documentare circostanze, innovazioni e anomalie che hanno accompagnato Pier Luigi Nervi nella definizione di nuove strutture voltate.
Pier Luigi Nervi (1891-1979), designer, building contractor and theorist of the “Costruire Correttamente” (Properly Building) took up a unique career path which led him to a notable critical success over the years up to a substantive oblivion after his death. This doctorate research aims at studying thoroughly all the issues related to a remarkable structural typology which characterized Pier Luigi Nervi’s professional career: vaulted architectural structures. Domes, vaults and geodetic roofing are considered by Nervi as an optimal system through which he carried out his personal research focused on the definition of large spans with reduced thickness. These roofing systems are the best architectural expression for Nervi as perfect synthesis between static functions and economic needs. The keywords to define the field of study can be summed up thus: Experimentation/variation on the theme/primacy of large spans/new structures. The thesis is intended to analyse the renewal attempts which, from the 1960s, led Nervi to test the application of new materials such as the aluminium to completely or partially replace a building system and the ferro-cement which marked most of his works determining his success. Surprisingly, the testimony of this intransigence - mainly related to the ethics of building according to the principles of naturalness and rationality and constantly reaffirmed by Nervi in his several publications - is not considered in the research on new structures. Although these structures were tested without success because never completed, they revealed elements of uniqueness which are able to challenge the intransigence Nervi declared to faithfully adhere to. The critical study of the design competition for the Kuwait Sports Centre, developed in 1968, holds the synthesis of all the research keywords. In conclusion, the purpose of this thesis is to examine circumstances, innovations and anomalies which led Nervi to the definition of new vaulted architectural structures.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
36

Solomita, Pasqualino <1974&gt. "Pier Luigi Nervi architetture voltate Verso nuove strutture". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4690/.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’ingegner Pier Luigi Nervi (1891-1979), progettista, costruttore e teorico del “Costruire Correttamente”, ha intrapreso un proprio esclusivo percorso professionale che ha decretato negli anni una notevole fortuna critica fino a un sostanziale oblio dopo la sua morte. La presente ricerca di dottorato intende approfondire le tematiche legate a una significativa tipologia strutturale che ha contrassegnato il percorso professionale di Pier Luigi Nervi: le architetture voltate. Cupole, volte e coperture geodetiche rappresentano il sistema ottimale con il quale Nervi ha perseguito una personale ricerca mirata alla definizione di grandi luci di copertura a spessore ridotto. Questi sistemi di copertura rappresentano per Nervi la miglior espressione architettonica in quanto perfetta sintesi tra funzioni statiche e esigenze economiche. Le parole chiave per definire l’ambito di studio possono essere cosi riepilogate: sperimentazione/variazione sul tema/primato della grande luce/nuove strutture. La tesi intende indagare i tentativi di rinnovamento che, a partire dagli anni sessanta, spingono Pier Luigi Nervi a sperimentare l’applicazione di nuovi materiali come l’alluminio in sostituzione totale o parziale di un sistema costruttivo, quello del ferrocemento, che ha contraddistinto la maggior parte delle sue opere decretandone il successo. La testimonianza di questa intransigenza, legata all’etica del costruire secondo i principi di naturalezza e razionalità, costantemente riaffermata da Nervi nelle sue diverse pubblicazioni, è sorprendentemente disattesa nella ricerca sulle nuove strutture. Queste strutture, sperimentate senza successo in considerazione della loro mancata concreta attuazione, rivelano un complesso di singolarità capace di porre in discussione quell’intransigenza a cui Nervi ha fedelmente dichiarato di attenersi. La lettura critica del progetto di concorso per il Kuwait Sports Centre, elaborato nel 1968, contiene la sintesi di tutte le parole chiave della ricerca. Scopo della presente tesi è documentare circostanze, innovazioni e anomalie che hanno accompagnato Pier Luigi Nervi nella definizione di nuove strutture voltate.
Pier Luigi Nervi (1891-1979), designer, building contractor and theorist of the “Costruire Correttamente” (Properly Building) took up a unique career path which led him to a notable critical success over the years up to a substantive oblivion after his death. This doctorate research aims at studying thoroughly all the issues related to a remarkable structural typology which characterized Pier Luigi Nervi’s professional career: vaulted architectural structures. Domes, vaults and geodetic roofing are considered by Nervi as an optimal system through which he carried out his personal research focused on the definition of large spans with reduced thickness. These roofing systems are the best architectural expression for Nervi as perfect synthesis between static functions and economic needs. The keywords to define the field of study can be summed up thus: Experimentation/variation on the theme/primacy of large spans/new structures. The thesis is intended to analyse the renewal attempts which, from the 1960s, led Nervi to test the application of new materials such as the aluminium to completely or partially replace a building system and the ferro-cement which marked most of his works determining his success. Surprisingly, the testimony of this intransigence - mainly related to the ethics of building according to the principles of naturalness and rationality and constantly reaffirmed by Nervi in his several publications - is not considered in the research on new structures. Although these structures were tested without success because never completed, they revealed elements of uniqueness which are able to challenge the intransigence Nervi declared to faithfully adhere to. The critical study of the design competition for the Kuwait Sports Centre, developed in 1968, holds the synthesis of all the research keywords. In conclusion, the purpose of this thesis is to examine circumstances, innovations and anomalies which led Nervi to the definition of new vaulted architectural structures.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
37

Kanarya, Nilay <1990&gt. "Le figure femminili nelle opere di Luigi Pirandello". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12452.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il principale intento della mia tesi è di porre in evidenza le figure femminili che attirano maggiormente l’attenzione nelle opere di Pirandello. L’autore, che è vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, mostra il ruolo della donna nella società italiana dell’epoca. Luigi Pirandello è uno dei più importanti scrittori del ventesimo secolo nella letteratura italiana e nel mondo. Ha una posizione rilevante nel mondo letterario, non solo per le sue opere di teatro ma anche per i suoi racconti e romanzi. È uno degli scrittori più importanti del nostro secolo perchè rappresenta le ansie e le angosce degli uomini contemporanei. Ho deciso di iniziare la mia indagine dalla biografia dello scrittore siciliano, una scelta suggerita dalle parole da lui spesso ripetute, «ciò che scrivo è il contenuto della mia vita». Mi sono resa conto che si potrebbe dare al lettore un’idea sulla sua vita. Quindi, nel primo capitolo parlerò delle vicende più significative della sua vita, come la pazzia della moglie Antonietta, allo scopo di mostrarne il percorso di avvicinamento alla scrittura drammatica. Poi concentrandosi sulle sue opere, cercherò di analizzare le figure femminili che caratterizzano queste opere di Pirandello. In questo elaborato ho cercato di analizzare delle opere in cui le figure femminili rivestono un ruolo primario, mentre gli altri personaggi sono in secondo piano e ruotano intorno alla donna. In particolare i temi delle sue opere sono: i rapporti tra moglie-marito, l’infedeltà della donna, il triangolo dell’amore tra donna-uomo-terza persona.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
38

Johnson, Madeline LeBaron. "An examination of the clarinet works of Luigi Bassi". connect to online resource, 2007. http://digital.library.unt.edu/permalink/meta-dc-3958.

Texto completo da fonte
Resumo:
Thesis (D.M.A.)--University of North Texas, 2007.
System requirements: Adobe Acrobat Reader. Accompanied by 4 recitals, recorded Nov. 20, 2000, June 11, 2001, Jan. 23, 2002, and Apr. 21, 2007. Includes bibliographical references (p. 117-122).
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
39

Mast, Christine. "Io, Prometeo zum Entwurf konkreter Subjektivität in Luigi Nonos "Tragedia dell' ascolto" Prometeo". Frankfurt, M. Basel Stroemfeld, 2004. http://d-nb.info/976670240/04.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
40

Hees, Julia van. "Luigi Dallapiccolas Bühnenwerk Ulisse : Untersuchungen zu Werk und Werkgenese /". Kassel : G. Bosse, 1994. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb36957562d.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
41

Gerber, Gary George. "A conductor's analysis of the sacred choral music of Luigi Cherubini /". Ann Arbor : UMI, 2000. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb371038055.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
42

Willis, Stephen C. "Luigi Cherubini : a study of his life and dramatic music : 1795-1815 /". Ann Arbor : Mich. : UMI, 2000. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb371216104.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
43

Siegert, Christine. "Cherubini in Florenz : zur Funktion der Oper in der toskanischen Gesellschaft des späten 18. Jahrhunderts /". Laaber : Laaber-Verl, 2008. http://d-nb.info/987488619/04.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
44

Tignor, Scott E. "A performance guide to Luigi Nono's Post-prae-ludium no. 1 "Per Donau"". connect to online resource, 2009. http://digital.library.unt.edu/permalink/meta-dc-11006.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
45

San, Martin Fabien. "De nouveaux mondes : perception, altérité et utopie dans la musique de Luigi Nono". Thesis, Paris 8, 2015. http://www.theses.fr/2015PA080103/document.

Texto completo da fonte
Resumo:
« Je veux changer la conscience de mon prochain. Pour atteindre ce but, je dois me servir des moyens acoustiques de notre temps. » Prononcés en 1975, ces mots de Luigi Nono (Venise, 1924 - Venise, 1990) résument parfaitement la démarche d’un compositeur qui se définissait comme un « musicien-militant », choisissant délibérément de ne faire aucun départ entre le musical et le politique. Pour Nono, changer la conscience d’autrui revint ainsi à transformer sa perception du monde, via sa musique, en s’attachant à faire émerger les « infinis-possibles » du son. En tâchant d’établir des rapports intrinsèques entre formes de l’écriture et dimension politique dans l’œuvre de Luigi Nono, nous tentons de montrer dans cette thèse comment le compositeur s’employa, à travers sa musique — et notamment grâce à son travail sur la perception auditive —, à rejoindre ce que depuis son activité de militant communiste il essaya également de faire : élargir, altérer, multiplier le monde, en faire épanouir tous les possibles, le rendre plus juste aussi, et faire sourdre de nouvelles utopies à partir du laboratoire expérimental de ses compositions.Construit autour d’éléments biographiques et de textes fondamentaux du compositeur que nous tentons de faire dialoguer avec un certain nombre de penseurs du 20ème siècle — d’Adorno à Merleau-Ponty, en passant par Deleuze, Marcuse, Benjamin, Bloch ou encore Bachelard — notre travail s’adosse avant tout aux compositions du Vénitien. Nous en proposons le panorama le plus complet possible, tout en focalisant notre attention sur certaines œuvres en particulier (chronologiquement : Due espressioni [1953] ; Liebeslied [1954] ; Canti di vita e d’amore [1962] ; La Fabbrica illuminata [1964] ; Como una ola de fuerza y luz [1971] ; …sofferte onde serene… [1976] ; Fragmente-Stille, an Diotima [1979-1980] ; Das atmende Klarsein [1981] ; ¿Dónde estás hermano? [1982] ; Prometeo [1981-1985]), selon la relation qu’elles entretiennent avec chacun des trois thèmes que nous développons : perception, altérité et utopie
"I want to change the consciousness of my fellow human beings. To achieve this purpose, I must use the acoustic means of our time." Delivered in 1975, these Luigi Nono's words perfectly summarize the approach of a composer who defined himself as a "musician-activist" deliberately choosing not to make any difference between music and politics. For Nono, changing the consciousness of others, via his music, means changing their perception of the world by applying himself to bring out the "infinite possibilities" of the sound.This thesis tries to show intrinsic relationship between writing forms and political dimension in Luigi Nono’s works. So this contribution will endeavour to explore how the composer exerted himself through his music – particularly thanks to auditive perception – to link up with what he tried to do as a communist militant: widen, alter, multiply the world, make it open out all possibilities, make it fairer too, and arise new utopias from the experimental laboratory of his compositions.This work is built around biographical elements and fundamental texts of the composer which I try to make converse with a number of thinkers in the 20th century from Adorno to Merleau-Ponty, including Deleuze, Marcuse, Benjamin, Bloch or still Bachelard. It mainly leans on the Venetian’s compositions of which I propose the most complete panorama as possible, particularly focused on some chosen works: chronologically Due espressioni (1953); Liebeslied (1954); Canti di vita e d’amore (1962); La Fabbrica illuminata (1964); Como una ola de fuerza y luz (1971); …sofferte onde serene… (1976); Fragmente-Stille, an Diotima (1979-1980); Das atmende Klarsein (1981); ¿Dónde estás hermano? (1982); Prometeo (1981-1985), by the relation they have each other with the three themes that I develop: perception, otherness and utopia
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
46

Johnson, Madeline LeBaron. "An Examination of the Clarinet Music of Luigi Bassi". Thesis, University of North Texas, 2007. https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc3958/.

Texto completo da fonte
Resumo:
This dissertation focuses on the clarinet music of Luigi Bassi (1833-1871), an Italian clarinetist and composer. Biographical information and performance history for Luigi Bassi are included. Bassi wrote 27 works for clarinet, including 15 opera fantasies or transcriptions. Most of his works are housed in the Milan Conservatory library. This document provides analysis of all but two of Bassi's 27 works. For Bassi's pieces with ties to opera, I identified his source material and discussed the ways in which he manipulated the material. A brief synopsis of each opera is included. This study serves as a performance guide for those seeking to perform Bassi's clarinet works.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
47

Waggoner, Dori T. "Row construction and accompaniment in Luigi Dallapiccola's Il Prigioniero". Diss., Columbia, Mo. : University of Missouri-Columbia, 2007. http://hdl.handle.net/10355/4957.

Texto completo da fonte
Resumo:
Thesis (M.M.)--University of Missouri-Columbia, 2007.
The entire dissertation/thesis text is included in the research.pdf file; the official abstract appears in the short.pdf file (which also appears in the research.pdf); a non-technical general description, or public abstract, appears in the public.pdf file. Title from title screen of research.pdf file (viewed on April 4, 2008) Includes bibliographical references.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
48

PEREIRA, IGOR LEONARDO ROMEIRO. "ART AND NATURE IN THE AESTHETICS OF LUIGI PAREYSON". PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO, 2016. http://www.maxwell.vrac.puc-rio.br/Busca_etds.php?strSecao=resultado&nrSeq=27532@1.

Texto completo da fonte
Resumo:
PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO
Este trabalho investiga o estatuto da natureza no pensamento estético de Luigi Pareyson. Calcada em sua filosofia de feição existencialista, personalista e ontológica, sua teoria estética indica numa atividade – a formatividade – o elemento comum que garante algum caráter artístico a todo atuar humano e que, especificado, institui a arte em sua autonomia e independência, conferindo assim a máxima extensão à experiência estética. O problema da natureza surge aí enquanto esta – não sendo obra humana – se mostra sob dois aspectos: como limite extremo da fruição estética, no belo natural, e como modelo cujo operar a formatividade humana imita, na produção artística. Com base na descrição e na análise dos paralelos entre arte e natureza encontráveis na teoria – na descrição pareysoniana da obra de arte e de sua produção em termos organicistas, em sua teoria da interpretação conforme aplicada à natureza, e na reelaboração de ideias de Kant e Goethe – pretende-se compreender como a esfera natural pode ser afirmada como autônoma e formativa, tendo-se por base uma filosofia da pessoa em sua relação com o ser. E igualmente, de que modo se podem conciliar as valências naturalista e personalista da formatividade numa visão coerente do caráter estético comum à natureza e à arte. Tal exame se conclui pela defesa de que é o formar da pessoa a instância paradigmática em analogia e em contraste à qual se pensa e compreende o formar da natureza, com a consequente redução e subordinação de elementos metafísicos e naturalistas ao horizonte pessoal-existencial do pensamento do filósofo.
This work investigates the role of nature in the aesthetic thought of Luigi Pareyson. His aesthetic theory, based on a philosophy of existentialist, personalistic and ontological features, embodies in one activity – formativity – the common element which grants an artistic character to every human act and which, when specified, installs art in its autonomy and independence, thus granting a maximum reach to aesthetic experience. The problem of nature arises since nature – being not a human product – presents itself under two forms: as the extreme limit of aesthetic fruition, in natural beauty, and as a model whose operation human formativity imitates, in artistic production. Based on the description and analysis of the parallels between art and nature in the theory – in the pareysonian description of the work of art and of its production in organicistic terms, in his theory of interpretation as applied to nature, and in his re-elaboration of Kant s and Goethe s ideas – this work intends to understand how the natural sphere can be affirmed as autonomous and formative, according to a philosophy of the person in their relation with being. And, also, to understand how the naturalistic and personalistic aspects of formativity can be reconciled into a coherent view of the aesthetic character shared by nature and art. This investigation concludes that personal formativity is the paradigm in analogy and in contrast to which nature s formative power can be conceived and understood, with a consequent reduction and subordination of naturalistic and metaphysical elements to the personal-existential horizon of Pareyson s thought.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
49

Cunha, Cyran Costa Carneiro da. "Un ferito cavaliero : a musica afetuosa em Luigi Rossi". [s.n.], 2004. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/284836.

Texto completo da fonte
Resumo:
Orientador: Paulo Mugayar Kuhl
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Artes
Made available in DSpace on 2018-08-04T00:59:20Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Cunha_CyranCostaCarneiroda_M.pdf: 9151459 bytes, checksum: 2d0ba6478aaa35601717852a8ba033c4 (MD5) Previous issue date: 2004
Resumo: Esta dissertação tem como proposta analisar a estrutura formal e estilistica do Lamento Un Ferito Cavaliero de Luigi Rossi, observando a relação musica, poesia e afetos. Tem a perspectiva de explicitar sua logica interna, percorrendo um caminho de investigação, que busca uma conexão com o solo social de fins da Renascença e início do Barroco, período de transição no qual a obra estudada se realiza. Serão examinados alguns textos teóricos (principalmente de Girolamo Mei, Vincenzo Galilei e Giovanni Battista Doni), os quais discutem e revelam as idéias concernentes à prática musical da época, como o vínculo entre a esfera musical e a esfera dos afetos, textos que servirão de suporte histórico para a análise que se pretende construir. A via metodológica conecta dois momentos distintos: a análise que determina o conteúdo e forma de Un Ferito Cavaliero, vincula-se, ao mesmo tempo, à determinação de sua gênese e sentido históricos
Abstract: This dissertation has as proposal analyze the formal and stylistical structure of the Lament Un Ferito Cavaliero of Luigi Rossi, being observed the relation music, poetry and affection. It has the perspective to exhibit its internallogic, covering a way of inquiry, that searchs a connection with the ground social of ends of the Renaissance and beginning of the Baroque one, period of transistion in which the studied workmanship carnes through. Some texts wiIl be examined theoretical (mainly of Girolamo Mei, Vincenzo Galilei and Giovanni Battista Doni), which argue and disclose the concerning ideas to the practical musical of the time, as the bond between the musical sphere and the sphere of the affection, texts that wiIl serve of historical support for the analysis that it intends to construct. The methodology way connects two distinct moments: the analysis that determines the content and form of Un Ferito Cavaliero, is associated, at the same time, to the determination ofits genesis and sense historical
Mestrado
Mestre em Música
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
50

Arcuri, Isabella Guedes. "A sacralidade da arte na estética de Luigi Pareyson". Universidade Federal de Juiz de Fora (UFJF), 2010. https://repositorio.ufjf.br/jspui/handle/ufjf/2540.

Texto completo da fonte
Resumo:
Submitted by Renata Lopes (renatasil82@gmail.com) on 2016-09-21T12:27:55Z No. of bitstreams: 1 isabellaguedesarcuri.pdf: 878384 bytes, checksum: 76bc454709ab15d7f4adb2b6f29342a3 (MD5)
Approved for entry into archive by Diamantino Mayra (mayra.diamantino@ufjf.edu.br) on 2016-09-26T20:26:36Z (GMT) No. of bitstreams: 1 isabellaguedesarcuri.pdf: 878384 bytes, checksum: 76bc454709ab15d7f4adb2b6f29342a3 (MD5)
Made available in DSpace on 2016-09-26T20:26:36Z (GMT). No. of bitstreams: 1 isabellaguedesarcuri.pdf: 878384 bytes, checksum: 76bc454709ab15d7f4adb2b6f29342a3 (MD5) Previous issue date: 2010-03-05
CAPES - Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior
Esta pesquisa busca apresentar a possibilidade de compreensão da sacralidade da arte presente nas entrelinhas da estética do filósofo italiano Luigi Pareyson. A arte, nesta compreensão, é pensada em seu processo formativo, e entendida como resultante da espiritualidade do artista voltada às questões mais profundas de seu ser. O artista, ao formar sua obra, torna-se plenamente este fazer, de modo que sua arte não possui outro fim que não o de ser arte mesma. Ele interpreta a matéria, torna-se a materialidade da arte, se insere na obra como modo específico de formar, como estilo pessoal, autêntico, único e irrepetível. Obra e artista terminam por ser o mesmo, identificando-se na obra singular realizada em um específico tempo. Mas, como formação pessoal, a arte que diz da relação a si, diz também necessariamente da relação ao outro de si: a verdadeira obra de arte é sempre também abertura e resposta ao apelo do mistério que se deixa vislumbrar de modo sempre inexaurível. Neste sentido, para Pareyson, a arte, ou é sagrada, ou não é arte.
Questa ricerca intende presentare la possibilità di comprensione della sacralità dell’arte presente tra le righe della estetica del filosofo italiano Luigi Pareyson. L’arte, in questa comprensione, è pensata nel suo processo formativo, e capita come esito della spiritualità del artista rivolta alle questione più profonde del suo essere. L’artista, nel formare la sua opera, diventa totalmente questo fare, in tale modo che la sua arte non possiede altro scopo che essere arte. Egli interpreta la materia, diventa la materialità dell’arte, si inserisce nell’opera come modo specifico di formare, come stile personale, autentico, unico e irripetibile. Opera e artista finiscono per essere lo stesso, identificandosi nell’opera singolare fatta in un tempo specifico. Ma essendo formazione personale, l’arte che dice della relazione a se, dice anche necessariamente della relazione all’altro di se: la vera opera d’arte é sempre anche apertura e risposta alla chiamata del mistero che si lascia intravedere nel modo sempre inesauribile. In questo senso, per Pareyson, l’arte o è sacra, oppure non è neanche arte.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia