Siga este link para ver outros tipos de publicações sobre o tema: Lettrines.

Artigos de revistas sobre o tema "Lettrines"

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Veja os 50 melhores artigos de revistas para estudos sobre o assunto "Lettrines".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Veja os artigos de revistas das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.

1

Nguyen, Nhu-Van, Mickael Coustaty e Jean-Marc Ogier. "An adaptive document recognition system for lettrines". International Journal on Document Analysis and Recognition (IJDAR) 23, n.º 2 (10 de outubro de 2019): 115–28. http://dx.doi.org/10.1007/s10032-019-00346-9.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Soulé-Sandic, Catherine, e Laura Zeitler. "Des lettrines d’impression du début du 20e siècle". La Revue de la BNU, n.º 20 (1 de novembro de 2019): 100–109. http://dx.doi.org/10.4000/rbnu.3694.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Evdokimova, Ludmilla. "Disposition des lettrines dans les manuscrits du Bestiaire d'Amour". Le Moyen Age CIII, n.º 1 (1997): 83. http://dx.doi.org/10.3917/rma.031.0083.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Montamat, B�atrice. "� la poursuite du vishap. Notice sur quelques lettrines zoomorphes arm�niennes". Sigila N�32, n.º 2 (2013): 115. http://dx.doi.org/10.3917/sigila.032.0115.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Evdokimova, Ludmilla. "La disposition des lettrines dans Ie 'Bestiaire' de Pierre de Beauvais et dans Ie 'Bestiaire' de Guillaume Ie Clerc. La signification de la lettrine et la perception d'une œuvre". Le Moyen Français 55-56 (janeiro de 2005): 85–105. http://dx.doi.org/10.1484/j.lmfr.2.303055.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Fassina, Filippo. "Magali Vène, L’imprimeur de la «Deffence» et de «L’Olive» de 1549 et le mystère des lettrines «C E»". Studi Francesi, n.º 157 (LIII | I) (1 de maio de 2009): 157. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.8213.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Jaillet, Florence. "Eduard Ovčáček, estampes lettristes". Nouvelles de l'estampe, n.º 238 (1 de março de 2012): 36–45. http://dx.doi.org/10.4000/estampe.1056.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Lucente, Gregory L., e Agostino Richelmy. "La lettrice di Isasca". World Literature Today 60, n.º 4 (1986): 616. http://dx.doi.org/10.2307/40142801.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

James-Raoul, Danièle. "La poétique de la lettrine dans Le Roman de Silence". Cahiers de recherches médiévales et humanistes, n.º 12 (30 de dezembro de 2005): 227–45. http://dx.doi.org/10.4000/crm.2322.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Abrate, Serge. "Lettrismes: le français dans tous ses états". French Review 85, n.º 2 (2011): 342–45. http://dx.doi.org/10.1353/tfr.2011.0000.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
11

Bianchi, Bruna. "Pane e pace. Jane Addams lettrice di Tolstoj". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n.º 74 (novembro de 2022): 46–61. http://dx.doi.org/10.3280/las2022-074004.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
12

Curtis, Ian Williams. "“A New Historic Youth”: Lettrism, Delinquency, and the Fait Divers in Postwar France". Journal of Foreign Languages and Cultures 5, n.º 1 (28 de junho de 2021): 143–54. http://dx.doi.org/10.53397/hunnu.jflc.202101012.

Texto completo da fonte
Resumo:
This essay seeks to historicize Lettrist activity in France and to situate Lettrist aesthetic productions and destructions in relation to the memory of German Occupation of France during World War II, and to the violent outbursts and acting out of the Lettrists’ contemporaries. Isidore Isou and others belonged to a rather unique generation in the history of France—a generation that caused adults a great deal of concern as young men and women committed crimes and acts of violence at unprecedented rates. Attending to the cultural historical specificities of the Lettrists and other young troublemakers in postwar France, I argue that Lettrism, as an aesthetic idea, could never have gained or sustained momentum without the mid-century fait divers, a specific genre of miscellaneous news story. In the years immediately following the end of World War II, the raison d’être of the young Lettrists in France could perhaps be defined as the construction of situations that would generate banal news items of a very specific nature. Reframing Lettrist activity as essentially compatible with the raw material for faits divers, as defined by Roland Barthes, helps us to appreciate the somewhat-surprising interest the group generated at a historic moment when France had never been more concerned with the gratuitous misdeeds of young men.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
13

Coletti, Vittorio. "Si stipula una convenzione o un convenzionamento? Magari nuovo?" XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), n.º 1 (2 de fevereiro de 2021): 47–48. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.5469.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
14

Patota, Giuseppe. "Buonismo, buonista, falso buonismo e cattivismo". X, 2019/3 (luglio-settembre) 10, n.º 3 (8 de julho de 2019): 6–7. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3192.

Texto completo da fonte
Resumo:
“Nei vocabolari che ho in casa non ho trovato i termini buonismo e buonista. Li trovo raccapriccianti, non fosse che per i contesti in cui vengono proferiti (di solito nei confronti dell’accoglienza ai migranti). Qual è la loro prima attestazione?”, ci ha chiesto una lettrice. “Mi chiedo spesso perché sarebbe tanto negativo essere buonisti, quale sarebbe la differenza dall'essere semplicemente buoni e perché il suo contrario cattivismo non sia altrettanto diffuso”, ha domandato una seconda lettrice, alla quale ha fatto eco una terza, che ha chiesto: “Si potrebbe dire cattivista?”. C’è poi chi ci ha chiesto se, visto che buonismo è sinonimo di ‘falsa bontà’, riteniamo l’espressione falso o finto buonismo un pleonasmo intenzionale o un errore.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
15

Bellina, Massimo. "Si può scrivere a registro?" XVII, 2021/2 (aprile-giugno), n.º 2 (30 de abril de 2021): 26–29. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.7535.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
16

Lombardi Vallauri, Edoardo. "Plastic footprint: l’impronta (di plastica) che ognuno di noi lascia sul Pianeta". XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, n.º 1 (31 de janeiro de 2020): 24–25. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3215.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
17

Trifone, Pietro. "Quando i bruciatai fiorentini divennero buzzurri". XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, n.º 1 (7 de janeiro de 2020): 3–5. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3314.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
18

Strummiello, Giusi. "La confessione come pratica filosofica. María Zambrano lettrice di Agostino". Quaestio 6 (janeiro de 2006): 431–56. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.1.100074.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
19

Caffarelli, Enzo. "Bènaco o Benaco?" XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, n.º 1 (11 de fevereiro de 2020): 33–34. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3228.

Texto completo da fonte
Resumo:
Una lettrice ci scrive a proposito dell’accento da porsi su Benaco, altro nome del lago di Garda: dice che sente spesso pronunciarlo con l'accento sulla seconda vocale, mentre a sua detta i veronesi abitanti del lago mettono l'accento sulla prima vocale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
20

Librandi, Rita. "Pìcaro e picaresco". XI, 2019/4 (ottobre-dicembre) 11, n.º 4 (29 de outubro de 2019): 9–11. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3258.

Texto completo da fonte
Resumo:
Una lettrice di Brescia chiede quale sia l’origine della voce picaro, mentre un lettore di Bologna, per la stessa parola, domanda quale sia la corretta posizione dell’accento. Infine un lettore di Cagliari chiede cosa si intenda con il sintagma personaggio picaresco.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
21

Loporcaro, Michele. "Da dove vengono, cosa significano e come si usano sfiga, sfigato e (che) figo/fico". XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, n.º 1 (31 de março de 2020): 72–76. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3276.

Texto completo da fonte
Resumo:
Un lettore pone un quesito mettendo insieme alcune parole apparentemente tutte connesse: “Mi chiedo perché la parola fico/figo indicante normalmente il frutto dell’albero omonimo (e le grazie femminili se il sostantivo è al femminile […]) abbia assunto la connotazione gergal-giovanile di ‘bello, ganzo, sorprendente’. Come ci si è arrivati? E come si è arrivati ad usare la medesima parola per descrivere un/a bello/a ragazzo/a? E per quanto riguarda la parola sfiga invece?”. Su quest’ultimo termine chiedono spiegazioni anche una lettrice e un altro lettore che ipotizzano una possibile correlazione con il termine gergale fica e/o figa. Su quest’ultimo termine chiedono spiegazioni anche una lettrice (“Vorrei sapere come e da che cosa è nata la parola sfiga, se ha qualche correlazione con il termine gergale fica o figa e se è una parola maschilista”) e, con formulazione sintomaticamente diversa (che qui non riteniamo opportuno riportare per esteso), un altro lettore, il quale chiede se sia “iellato chi non dispone” liberamente del denotato del termine di cui sopra.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
22

Coletti, Vittorio. "In spregio o in sfregio? Qualche chiarimento in merito". X, 2019/3 (luglio-settembre) 10, n.º 3 (9 de julho de 2019): 8–9. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3193.

Texto completo da fonte
Resumo:
Alcuni lettori ci sottopongono le due locuzioni a/in spregio e a/in sfregio che benché diverse sembra possano avere usi “pressoché equivalenti”; in una richiesta in particolare si fa riferimento all’espressione usata su Facebook "mettere like a sfregio". Una lettrice poi ci chiede se sia preferibile usare in spregio di qualcosa o in spregio a qualcosa.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
23

Renker, Andrea. "Eine weiße Kerze für Francesca von Berta Schmidt-Bickelmann – Dantelektüren eines Mitglieds der DDG (1938–1959)". Deutsches Dante-Jahrbuch 96, n.º 1 (24 de setembro de 2021): 133–44. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2021-0027.

Texto completo da fonte
Resumo:
Riassunto Dante un classico della letteratura tedesca? – In occasione del seicentesimo anniversario della morte del poeta questa domanda riconquistò una popolarità ambigua in Germania, la cui portata sorpassava di gran lunga le discussioni meramente accademiche. La questione è anche al centro delle letture dantesche di Berta-Schmidt-Bickelmann (1885–1959), che fu membro della Deutsche Dante-Gesellschaft in questi anni. Il presente contributo esamina per la prima volta gli articoli e le poesie di questa appassionata lettrice di Dante, pubblicati tra il 1938 e il 1959 nel Mitteilungsblatt della Deutsche Dante-Gesellschaft. Se ne ricava un’impressione sulla ricezione non-accademica di Dante in Germania verso la metà del Novecento.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
24

Patota, Giuseppe. "Affettare". XVII, 2021/2 (aprile-giugno), n.º 2 (13 de abril de 2021): 10. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.6516.

Texto completo da fonte
Resumo:
Tre lettrici pongono tre dotti quesiti intorno al verbo affettare. La prima, segnalando che nell’Etica di Spinoza il verbo affettare ha la valenza tecnica di ‘suscitare affetto’ – affetto nel senso di ‘moto dell’animo’, ‘sentimento’, ‘passione’ –, chiede se sia corretto adoperare il verbo con questo particolare significato nell’italiano di oggi. La seconda chiede se sia accettabile una frase come “L’anomalia affetta il cromosoma 21”, in cui, evidentemente, il verbo affettare ha il significato di ‘colpire’. La terza lettrice chiede sostanzialmente la stessa cosa: se, cioè, il verbo in questione possa essere usato nel senso di adficere e adfici, che in latino potevano significare ‘colpire’ ed ‘essere colpito’.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
25

Boero, Silvia. "Avanti il Divorzio di Anna Franchi". Mnemosyne, n.º 5 (15 de outubro de 2018): 13. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i5.13513.

Texto completo da fonte
Resumo:
Anna Franchi, esponente di spicco del nostro primo femminismo, fece scalpore agli inizi del ‘900 con il romanzo autobiografico Avanti il Divorzio, in cui senza falsi pudori descrisse il proprio infelice matrimonio, abbracciando la causa divorzista con un anticipo di oltre mezzo secolo. Ribelle autodichiarata, consapevole ed orgogliosa dell’ostracismo al quale sarebbe stata condannata, non tralasciò neppure i dettagli più inquietanti, conscia che questa agghiacciante documentazione delle violenze subite ne avrebbe costituito la prova, grazie alla quale sarebbe riuscita ad ottenere la legittimizzazione-liberazione. Romanzo e documento storico al tempo stesso, volutamente provocatorio, Avanti il Divorzio costringe anche la lettrice / il lettore attuale a confrontarsi con una realtà altra, opposta a quella di un’Italia immaginaria ed immaginata, sfortunatamente ancora oggi proposta come reale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
26

Jaworska, Krystyna. "Zofia Kozarynowa: l’apporto di una lettrice alla polonistica italiana [Zofia Kozarynowa: rola nauczyciela akademickiego w rozwoju polonistyki we Włoszech]". Fabrica Litterarum Polono-Italica, n.º 3 (28 de maio de 2021): 97–113. http://dx.doi.org/10.31261/flpi.2021.03.07.

Texto completo da fonte
Resumo:
W artykule przedstawiono kilka istotnych aspektów roli Zofii Kozarynowej w rozwoju polonistyki na Uniwersytecie Turyńskim w latach, w których pracowała tam jako lektorka, pomagając turyńskim polonistkom Marii i Marinie Bersano Begey, a przede wszystkim Clotildzie i Cristinie Garosci w ich pracach tłumaczeniowych i badawczych. Działalność Zofii Kozarynowej, będąca częścią promocji kultury polskiej we Włoszech, prowadzonej przez polskie instytucje, jest rekonstruowana na podstawie pozostawionych przez nią pism, a także w odniesieniu do wspomnień innych uczonych oraz niepublikowanych źródeł archiwalnych.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
27

Suarez, Juan Antonio, e Juan Francisco Belmonte-Ávila. "Postwar American Experimental Film and Queer Psychogeography". American Studies in Scandinavia 52, n.º 1 (1 de maio de 2020): 33–56. http://dx.doi.org/10.22439/asca.v52i1.6516.

Texto completo da fonte
Resumo:
This essay reads queer American experimental film of the 1940s and 1950s—by Kenneth Anger, Willard Maas, Gregory Markopoulos, and Curtis Harrington, among others—as a form of queer psychogeography: a style of urban dwelling and transit that originated with French surrealism in the late 1920s and was subsequently theorized by Lettrists and Situationists in the 1950s. Psychogeography consisted in drifting through the city in search of evocative or destabilizing spots, which, for postwar American experimental filmmakers, were locations latent with (queer) sexual possibility. This approach allows us to re-interpret these films from an unprecedented perspective. So far conceptualized as cinematic renderings of trances and dreams triggered by the search for sexual identity, the present article shows that this body of work registers as well a material practice consisting in the covert sexualisation of urban space; this practice arises from the attempt of postwar queer subcultures to escape regulation and surveillance during repressive times.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
28

Koydan, E. V. "The Communicative Function of Phonetic Units in Russian Futurist Poetry". Communicology 9, n.º 1 (15 de julho de 2021): 42–52. http://dx.doi.org/10.21453/2311-3065-2021-9-1-42-52.

Texto completo da fonte
Resumo:
The paper examines the historical connection of phonetics with general linguistics, and reveals why this area of linguistics did not develop neither consistently, nor simultaneously in the structure of philological sciences. Attention is paid to the modern media-text approach to such an area of phonetics as intonation; the latter, in turn, is viewed as part of communication theory. It is hypothesized that such an attitude to sound, to the phoneme, has already been considered among the Futurists, Dadaists, Lettrists, Budelyans and Oberiuts, who interpreted sounds as an unknowable phenomenon that is beyond the cognition of the mind. Here the place and the pragmatic role of modern science on current approaches to phonetics in communicology is determined, where intonation does not refer to either cognitive science or paralinguistics, but, at the same time, unites these two areas of practical speech production. It is hypothetically assumed that such approaches were realized by some representatives of trends and schools of the direction of modernism of the early twentieth century.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
29

Sofo, Giuseppe, e Marie Senger. "Il digitale come estensione della classe di lingua: pratiche collaborative nell’apprendimento della lingua francese a distanza e in presenza". Altre Modernità, n.º 27 (30 de maio de 2022): 83–97. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17878.

Texto completo da fonte
Resumo:
Questo articolo presenta le pratiche collaborative di apprendimento utilizzate nel corso di Lingua francese 2 per studenti e studentesse della laurea triennale in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, con particolare riferimento ai corsi tenuti a distanza dalla lettrice e dal titolare del corso durante l’anno accademico 2020/2021. L’obiettivo è mostrare come le possibilità di collaborazione offerte dagli strumenti digitali per l’apprendimento delle lingue possano prolungare il lavoro svolto e possano a questo scopo essere produttivamente integrate negli insegnamenti ben oltre la necessità delle lezioni a distanza imposte dalla pandemia. Idealmente, questo dovrebbe permettere a studenti e studentesse di gestire l’apprendimento in modo autonomo e indipendente, pur con l’apporto del docente, sapendo riconoscere anche le proprie mancanze attraverso il confronto tra pari, da intendersi come strumento costruttivo di conoscenze comuni e individuali.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
30

Démier, Francis. "1814: di fronte all'Europa dei vincitori. La metamorfosi liberale dell'apparato di Stato francese". IL RISORGIMENTO, n.º 1 (junho de 2016): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001001.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il ritorno dei Borbone sul trono di Francia nel 1814, alla caduta dell'Impero napoleonico, fu caratterizzato - malgrado le aspirazioni della destra reazionaria - dalla necessita di stabilire una linea di continuita con il recente passato attraverso l'epurazione dei personaggi politicamente piu compromessi. Il saggio mostra come la potente macchina amministrativa, erede di una lunga tradizione, sia stata in grado di assicurare la transizione tra i due regimi (imperiale e monarchico), intervenendo soprattutto in campo economico. Memore della lezione di Turgot e di Necker (ma anche di Colbert), appassionata lettrice del liberismo inglese, l'elite tecnocratica di inizio Restaurazione, variamente composta da un personale amministrativo che si era fatto le ossa negli anni precedenti (o addirittura in Ancien Regime), riesce a gestire questo delicato passaggio facendo dello Stato, in nome di un liberismo fortemente pragmatico, una sorta di supervisore della modernizzazione economica ineludibile per mantenere la Francia al rango di potenza europea.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
31

Mariéthoz, Geneviève. "Une initiation à la sagesse. Le « I » introduisant les homélies d’Origène sur la Genèse (ms. Saint-Omer, bibl. mun., 34, f. 1v)". Cahiers de civilisation médiévale 210 (2010): 129–52. https://doi.org/10.4000/13ihp.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’initiale introduisant un manuscrit exécuté à Saint-Bertin au xiie siècle constitue l’objet du présent article. Cet ouvrage renferme une traduction latine des Homélies sur l’Ancien Testament d’Origène. Son premier sermon sur la Genèse est annoncé par un « I » (ms. Saint-Omer, bibl. mun., 34, f. 1v), dont l’iconographie remarquable a peu retenu l’attention des chercheurs jusqu’à ce jour. Les grands médaillons au cœur de la voyelle abritent cinq scènes relatant la création du monde, l’histoire de Caïn et Abel et celle d’Abraham. Les personnages du cadre, qui incarnent pour la plupart des vertus, et les citations bordant la lettre sur trois côtés soulignent la profondeur morale de ces représentations. Cette lecture axée sur le bien et le mal s’accorde avec le contenu des livres sapientiels et avec certains traités du Nord de la France. En outre, la lettrine doit être appréhendée dans sa relation avec l’homélie d’Origène qu’elle côtoie. En effet, illustration et texte rapprochent le premier livre biblique et l’Évangile de Jean, introduits tous deux par l’expression « In principio ». De plus, la majuscule associe à l’œuvre des jours et au Logos johannique, lumière du monde, la Sagesse créée avant toute chose qui assista le Créateur dans Sa tâche. Ainsi, l’initiale de Saint-Bertin, mettant à l’honneur l’idée de commencement, proclame l’unité de la Bible, dont le Verbe de Dieu est le début et la fin.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
32

Nohe, Hanna. "Diventare estranea e marginale". apropos [Perspektiven auf die Romania], n.º 5 (17 de dezembro de 2020): 88. http://dx.doi.org/10.15460/apropos.5.1598.

Texto completo da fonte
Resumo:
In un momento in cui il discorso politico, sociale e mediatico rappresenta il tema della migrazione e della fuga come socialmente esplosivo, questo articolo analizza come nei racconti di Fra-intendimenti (2010) di Kaha Mohamed Aden la percezione di sé del soggetto migrante venga formata dagli stereotipi che la società di arrivo proietta su loro e come, allo stesso tempo, si rappresenti la vera complessità della realtà vissuta dal soggetto migrante attraverso una doppia referenzialità. Da una parte si ricorrerà alle riflessioni di Edward Said sulla costruzione europea ed egemonica dell’alterità e all’approccio di bell hooks, che si focalizza sulle intersezioni tra race e gender, per evidenziare le percezioni stereotipe della società di arrivo; dall’altra, il concetto di «Terzo Spazio» sviluppato da Homi K. Bhabha per segnalare le dinamiche di comunicazione in contesti migratori contribuirà a mostrare la complessità della realtà sperimentata dal soggetto migrante. Così, il lettore o la lettrice ha la possibilità di cambiare la propria percezione della realtà.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
33

Ott, Christine. "Wer kommt heute in die Hölle?" Deutsches Dante-Jahrbuch 99, n.º 1 (21 de outubro de 2024): 94–113. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2024-0006.

Texto completo da fonte
Resumo:
Riassunto Prendendo spunto dalle celebrazioni dei centenari danteschi e dalle numerose pubblicazioni divulgative uscite in quest’occasione, l’articolo esamina le diverse strategie con cui la Commedia viene attualizzata per un pubblico giovane e contemporaneo. Si insiste poi sulla controversia riguardo ai contenuti percepiti, da alcuni (come la NGO Gherush92), come politicamente scorretti, da altri invece appropriati ai fini di una propaganda nazionalista e/o xenofoba. Nel dibattito pubblico e politico, infatti, Dante può essere appropriato sia dalla destra che dalla sinistra. Nell’ambito della ricerca universitaria, dantisti quali Marco Grimaldi hanno duramente criticato letture che cercano di mettere in rilievo gli aspetti più liberali della Commedia, opponendovi la visione di un Dante fortemente ideologico (se non addirittura fondamentalista) e la convinzione di un contenuto storicamente oggettivo dell’opera dantesca. Contro una tale visione, l’articolo presente chiama in causa le convinzioni dell’estetica della ricezione. Enfatizzando l’idea della lettrice come co-creatrice del significato di un testo, ogni lettura della Commedia è necessariamente attualizzante: non perché ne traspone necessariamente i contenuti in un contesto odierno, ma perché non può prescindere dalle conoscenze, dalle ansie, aspettative e speranze dell’oggi. Dopo aver brevemente accennato ad alcuni tentativi di attualizzare Dante (nell’ambito della riscrittura creativa e della critica) l’articolo propone un approccio attualizzante che non coincide con la pretesa di misurare il sistema di valori della Commedia con i valori delle odierne democrazie liberali. Si auspica, invece, il tentativo di una lettura che non si limiti al solo approccio storicizzante. Questo ha il vantaggio di accettare il testo di un’altra epoca nella sua alterità, nella sua incommensurabilità con i valori odierni. Ma il fatto è che la Commedia è un’opera letteraria che, come poche altre, ha avuto un impatto ben al di là della sua epoca. Lo ha avuto perché contiene elementi di interesse universale, che trascendono i confini temporali e culturali. Attualizzare non significa però salvare, dell’opera, quei granelli d'oro che appaiono indiscutibilmente preziosi allo sguardo di oggi. Piuttosto, dobbiamo relazionarci anche con gli aspetti che ci sembrano strani, inquietanti, scioccanti. È l’estraneità, l’infamia di Dante che ci sfida a riflettere su noi stessi, sui nostri valori, sulle nostre infamie.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
34

Zaghden, Nizar. "Lettrine Recognition in Ancient Documents". Academia Letters, 7 de julho de 2021. http://dx.doi.org/10.20935/al1586.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
35

Zacarias, Gabriel Ferreira. "Lettristes, situationnistes et terrorisme d’avant-garde". TRANS-, n.º 15 (9 de fevereiro de 2013). http://dx.doi.org/10.4000/trans.776.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
36

Rainer, Franz. "<em>Pro capite</em>, cioè ‘a testa’". XXVIII, 2024/1 (gennaio-marzo), n.º 28 (15 de março de 2024). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2024.31182.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’espressione pro capite sembra sollevare più di un dubbio presso i nostri lettori. Un primo dubbio concerne l’ortografia. Scrive una lettrice: “Qual è la versione scritta corretta: pro capite, pro-capite oppure procapite?” Un altro dubbio riguarda il perché della differenza fra l’italiano e le altre lingue: “Perché in italiano si dice pro capite ma in molte altre lingue, tra cui l’inglese, per capita?” Una lettrice, che scrive dal lontano Cile, vuole inoltre informazioni storiche “Quando si sono differenziati questi due modi di dire?”. La diversità di usi poi provoca quasi inevitabilmente riflessi normativi. Così, un’altra lettrice domanda: “Quale delle due è l’espressione latina corretta?”.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
37

De Blasi, Nicola. "Sfastidiare non dovrebbe dare fastidio". XXI, 2022/2 (aprile-giugno), n.º 21 (2 de maio de 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.17749.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
38

Riga, Andrea. "Quando <em>venire </em>viene a <em>costare</em>". XXX, 2024/3 (luglio-settembre), n.º 30 (2 de agosto de 2024). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2024.34278.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
39

Paoli, Matilde. "Un brèndolo di storia della nostra lingua". XXIX, 2024/2 (aprile-giugno), n.º 29 (29 de abril de 2024). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2024.31214.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
40

Coletti, Vittorio. "È da tempo che non ci vediamo…". XXII, 2022/3 (luglio-settembre), n.º 22 (22 de agosto de 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.22807.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
41

Riga, Andrea. "Se t’ha detto pedalino vuol dire che sei stato sfortunato". XXX, 2024/3 (luglio-settembre), n.º 30 (22 de julho de 2024). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2024.34271.

Texto completo da fonte
Resumo:
È giunta la domanda di una lettrice sull’origine dell’espressione romanesca dire pedalino ‘essere sfortunato’; ci viene anche richiesto di aggiungere qualche indicazione bibliografica sui dialetti laziali.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
42

Coletti, Vittorio. "Nonostante il caldo, <em>vi speriamo bene</em>". XXII, 2022/3 (luglio-settembre), n.º 22 (29 de julho de 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.22802.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
43

D'Achille, Paolo. "Perché i dizionari italiani non hanno voluto <em>accepire</em> un verbo usato da Pasolini?" XX, 2022/1 (gennaio-marzo), n.º 20 (4 de março de 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.17704.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
44

D'Achille, Paolo, e Anna M. Thornton. "Se c’è il perito, ci deve essere anche la perita (e sono entrambi vivi e vegeti…)!" XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre), n.º 27 (6 de novembro de 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.29100.

Texto completo da fonte
Resumo:
Una lettrice ci chiede se è corretto che il “titolo abilitativo” di perito industriale sia declinato al femminile come perita industriale. Un altro lettore vorrebbe conoscere l’etimologia della parola.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
45

Coletti, Vittorio. "Narrativa e narrazione". XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo), n.º 24 (18 de janeiro de 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27899.

Texto completo da fonte
Resumo:
Una lettrice ci scrive da qualche tempo le capita di sentire usare la voce narrativa in luogo di narrazione: si tratta dell’influenza dell’inglese narrative o i due termini possono essere “interscambiabili”?
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
46

Antonietti, Laura. "«Una lettrice formidabile»: Natalia Ginzburg e la casa editrice Einaudi". Cahiers d’études italiennes, n.º 32 (1 de março de 2021). http://dx.doi.org/10.4000/cei.8590.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
47

Ricci, Laura. "<em>Ludomatica</em>". XXII, 2022/3 (luglio-settembre), n.º 22 (1 de julho de 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.19792.

Texto completo da fonte
Resumo:
Una lettrice chiede chiarimenti sul significato e i contesti d’uso della voce ludomatica, di cui ha rintracciato un’attestazione in F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia generale, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
48

Coletti, Vittorio. "Le regioni italiane non hanno governatori, ma presidenti". XIV, 2020/3 (luglio-settembre), n.º 3 (14 de julho de 2020). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.4360.

Texto completo da fonte
Resumo:
Alcuni lettori ci chiedono se sia opportuno usare, come i media fanno ormai da tempo, il termine governatore riferito ai presidenti delle regioni; una lettrice chiede anche quale sia la forma del femminile.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
49

Cartago, Gabriella. "<em>Incrocicchiamento</em>". Italiano digitale, n.º 31 (13 de dezembro de 2024). https://doi.org/10.35948/2532-9006/2024.34358.

Texto completo da fonte
Resumo:
Una lettrice ci pone alcune domande a proposito del termine incrocicchiamento usato da Cesare Beccaria: qual è la sua origine? Attualmente può essere considerato un cultismo oppure si tratta di un termine diventato desueto?
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
50

D'Achille, Paolo. "A(h) saperlo! Ma (non) lo sappiamo…". XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre), n.º 27 (13 de novembro de 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.29104.

Texto completo da fonte
Resumo:
Ci sono giunte due domande (di una lettrice di cui ignoriamo la provenienza e di un lettore di Tropea) che chiedono se sia corretta l’esclamazione “Ah saperlo!” oppure “A saperlo!”, avendo incontrato entrambe le forme.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia