Teses / dissertações sobre o tema "Anna Altar"

Siga este link para ver outros tipos de publicações sobre o tema: Anna Altar.

Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos

Selecione um tipo de fonte:

Veja os 25 melhores trabalhos (teses / dissertações) para estudos sobre o assunto "Anna Altar".

Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.

Veja as teses / dissertações das mais diversas áreas científicas e compile uma bibliografia correta.

1

Oßwald, Anna [Verfasser], e Michael [Akademischer Betreuer] Spannagl. "Unterschiede in den Isoagglutinintitern in Abhängigkeit von Blutgruppe, Alter, Geschlecht und Immunstatus / Anna Oßwald ; Betreuer: Michael Spannagl". München : Universitätsbibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, 2017. http://d-nb.info/1140435582/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
2

Brückner, Anne Eva [Verfasser]. "Metabolismus von Psychopharmaka durch das Cytochrom P450-Enzymsystem im Alter / Anne Eva Brückner". Mainz : Universitätsbibliothek Mainz, 2011. http://d-nb.info/1018331123/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
3

Zebhauser, Anna [Verfasser], Karl Heinz [Akademischer Betreuer] [Gutachter] Ladwig e Peter [Gutachter] Henningsen. "Einsamkeit im Alter. Ergebnisse der KORA-Age Studie / Anna Zebhauser. Betreuer: Karl Heinz Ladwig. Gutachter: Peter Henningsen ; Karl Heinz Ladwig". München : Universitätsbibliothek der TU München, 2016. http://d-nb.info/1107543010/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
4

Zebhauser, Anna Verfasser], Karl Heinz [Akademischer Betreuer] [Gutachter] Ladwig e Peter [Gutachter] [Henningsen. "Einsamkeit im Alter. Ergebnisse der KORA-Age Studie / Anna Zebhauser. Betreuer: Karl Heinz Ladwig. Gutachter: Peter Henningsen ; Karl Heinz Ladwig". München : Universitätsbibliothek der TU München, 2016. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:91-diss-20160406-1249492-1-4.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
5

Burlando, Daniele <1991&gt. "Alvar e Aino Aalto: l'attività di Artek e l'impiego del tessile nell'interior design degli anni Trenta e Quaranta". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8565.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’elaborato si propone di analizzare l’attività della ditta di arredamento finlandese Artek, nata dalla creatività dei coniugi Alvar e Aino Aalto e dalla collaborazione di tante altre importanti figure del mondo del design. L’analisi si concentra sugli avvenimenti svoltisi durante gli anni ’30 e ’40 del Novecento, andando quindi ad investigare le dinamiche che hanno portato alla fondazione della ditta stessa nel 1935, e seguendo in seguito la sua attività nei primi quindici anni della sua esistenza. Infine, una più ridotta analisi si propone di delineare brevemente gli svolgimenti relativi agli anni ’50. Nella presentazione di questi interni, particolare attenzione è prestata agli elementi tessili in essi impiegati, cercando di tracciare un’immagine dell’impiego dei tessuti in Artek, aspetto tradizionalmente poco trattato nella bibliografia al riguardo. L’indagine è compiuta attraverso l’analisi di una serie di abitazioni modello presentate all’interno di varie mostre e contesti diversi nel corso degli anni, più una serie di interni di natura diversa, ritenuti particolarmente importanti e rappresentativi di alcuni aspetti dell’attività della ditta. Il lavoro di ricerca si è basato sull’analisi incrociata di materiale di varia natura: un’ampia ricerca bibliografica, materiale d’archivio contenuto negli archivi Artek presso la Fondazione Aalto a Jyväskylä, fotografie originali e interviste.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
6

Reinhardt, Anne [Verfasser]. "Framing-Effekte im Alter : Message Framing als effektive Strategie zur Steigerung der Impfbereitschaft in der Zielgruppe 60+? / Anne Reinhardt". Baden-Baden : Nomos Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2021. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:101:1-2021091802411463511561.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
7

Windel, Anne-Sophie [Verfasser]. "Neuronale Repräsentation des Schluckens bleibt im Alter erhalten : eine funktionelle neuronale Bildgebungsstudie mit klassischer und Bayesscher Statistik / Anne-Sophie Windel". Greifswald : Universitätsbibliothek Greifswald, 2017. http://d-nb.info/1133513999/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
8

Schilling, Rebecca Anna [Verfasser]. "Einfluss von Alter, Demenz und häuslicher Versorgung auf die Stoffwechseleinstellung des Diabetes mellitus Typ 2: eine retrospektive Analyse der Patienten des Jahres 2015 einer geriatrischen Klinik / Rebecca Anna Schilling". Ulm : Universität Ulm, 2018. http://d-nb.info/1173791035/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
9

Dathe, Anne-Kathrin [Verfasser], e Britta Maria [Akademischer Betreuer] Hüning. "Untersuchung der Feinmotorik, visuell-räumlichen Wahrnehmung und Graphomotorik bei sehr früh- und reifgeborenen Kindern im Alter von 5,5 – 6,5 Jahren / Anne-Kathrin Dathe ; Betreuer: Britta Maria Hüning". Duisburg, 2021. http://d-nb.info/1236501969/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
10

Souza, Frankelene Pinheiro de. "Identifica??o de faltas de alta imped?ncia por an?lise de caracter?sticas cicloestacion?rias". PROGRAMA DE P?S-GRADUA??O EM ENGENHARIA MECATR?NICA, 2017. https://repositorio.ufrn.br/jspui/handle/123456789/25032.

Texto completo da fonte
Resumo:
Submitted by Automa??o e Estat?stica (sst@bczm.ufrn.br) on 2018-04-03T14:45:11Z No. of bitstreams: 1 FrankelenePinheiroDeSouza_DISSERT.pdf: 1803265 bytes, checksum: c75d05de7793272bb03cf2417c8e6d84 (MD5)
Approved for entry into archive by Arlan Eloi Leite Silva (eloihistoriador@yahoo.com.br) on 2018-04-10T19:21:14Z (GMT) No. of bitstreams: 1 FrankelenePinheiroDeSouza_DISSERT.pdf: 1803265 bytes, checksum: c75d05de7793272bb03cf2417c8e6d84 (MD5)
Made available in DSpace on 2018-04-10T19:21:14Z (GMT). No. of bitstreams: 1 FrankelenePinheiroDeSouza_DISSERT.pdf: 1803265 bytes, checksum: c75d05de7793272bb03cf2417c8e6d84 (MD5) Previous issue date: 2017-12-20
O Conselho Nacional de Desenvolvimento Cient?fico e Tecnol?gico - CNPq
Coordena??o de Aperfei?oamento de Pessoal de N?vel Superior (CAPES)
Os sistemas de prote??o convencionais baseados em sobrecorrente, de um modo geral, n?o se sensibilizam com a ocorr?ncia de faltas de alta imped?ncia, pois essas correntes apresentam baixa amplitude. Esse tipo de dist?rbio causa preju?zos ?s concession?rias, como tamb?m, pode causar mortes de pessoas e animais. Diante disso, distintos m?todos para a identifica??o das faltas de alta imped?ncia em sistemas de distribui??o de energia el?trica v?m sendo propostos. A principal dificuldade encontrada por esses m?todos ? devido a interfer?ncia do ru?do no sinal, assim como o baixo n?vel de sobrecorrente de falta. Diante da busca por um m?todo seguro, eficiente e confi?vel para identificar as faltas de alta imped?ncia, e que n?o apresente os inconvenientes encontrados nos m?todos proposto na literatura, prop?e-se um m?todo inovador que minimiza a interfer?ncia do ru?do no sinal, e utiliza caracter?sticas estat?sticas presentes nos sinais com falta de alta imped?ncia para os identificar, e assim os diferenciar de outros fen?menos presentes nos sistemas el?tricos. Especificamente, o m?todo usa an?lise de processos cicloestacion?rios para extrair informa??es de autocorrela??o c?clica das amostras dos sinais de interesse, pelo c?lculo da fun??o densidade espectral c?clica. A partir dessas informa??es, podese obter descritores que permitem classificar em uma etapa posterior as faltas de alta imped?ncia. Resultados indicaram que o m?todo ? robusto ao ru?do e eficiente em termos de taxa de classifica??o correta dos eventos de falta de alta imped?ncia, como tamb?m o m?todo n?o emite falsos alertas ao sistema.
Conventional overcurrent protection systems are often not sensitized to the occurrence of high impedance faults, because these currents have a low amplitude. This type of disturbance causes damages to the ulilities, as well as can cause deaths of people and animals. Therefore, different identification methods of high impedance faults in electric power distribution systems have been proposed. The main difficulty found by these methods is due to noise interference on the signal, as well as the low fault overcurrent level. Therefore to search for efficient and reliable method to identify high impedance faults, which does not present the drawbacks found in the methods proposed in the literature, an innovative method is proposed that minimizes the noise interference on the signal, and uses characteristics statistics present on the signals with high impedance fault to identify them, and thus to differentiate them from other phenomena present in the electrical systems. Specifically, the method uses analysis of cyclostationary processes to extract cyclic autocorrelation information from the samples of the signals of interest by calculating the cyclic spectral density function. From this information, we can obtain descriptors that allow to classify at a later stage the faults of high impedance. Results indicated that the method is robust to noise and efficient in terms of correct classification rate of high impedance fault events, as well as the method does not emit false alerts to the system.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
11

Wolfrat, Anna Katharina [Verfasser], Jürgen [Akademischer Betreuer] Beckmann e Hans-Georg [Akademischer Betreuer] Scherer. "Verbessert ein problemorientierter Sportunterricht die Bewegungsqualität und die Teamfähigkeit? : Eine Untersuchung mit Mädchen im Alter zwischen 6 und 13 Jahren in der Individualsportart Turnen / Anna Katharina Wolfrat. Gutachter: Jürgen Beckmann ; Hans-Georg Scherer. Betreuer: Jürgen Beckmann". München : Universitätsbibliothek der TU München, 2013. http://d-nb.info/1038787149/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
12

CAMURATI, Francesca Maria Chia. "Romanzi ad alta voce : due esempi di rottura del canone del romanzo nella narrativa ispano-caraibica degli anni Sessanta e Settanta : Tres tristes tigres e La guaracha del macho camacho". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2009. http://hdl.handle.net/10446/301.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
13

Full, Anna Lena [Verfasser], e Axel [Akademischer Betreuer] Franz. "Die tatsächliche Versorgung von Frühgeborenen mit einem Gestationsalter von < 28 Schwangerschaftswochen oder einem Geburtsgewicht von < 1000 Gramm mit Cholin und die Korrelation dieser Versorgung mit der neurokognitiven Entwicklung im Alter von 2 Jahren / Anna Lena Full ; Betreuer: Axel Franz". Tübingen : Universitätsbibliothek Tübingen, 2017. http://d-nb.info/1165577410/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
14

Vazquez, Calnacasco Daniel. "All-Oxide Ceramic Matrix Composites : Thermal Stability during Tribological Interactions with Superalloys". Thesis, Luleå tekniska universitet, Materialvetenskap, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:ltu:diva-85513.

Texto completo da fonte
Resumo:
The challenges faced in today’s industry require materials capable of working in chemically aggressive environments at elevated temperature, which has fueled the development of oxidation resistant materials. All-Oxide Ceramic Matrix Composites (OCMC) are a promising material family due to their inherent chemical stability, moderate mechanical properties, and low weight. However, limited information exists regarding their behavior when in contact with other high-temperature materials such as superalloys. In this work three sets of tribological tests were performed: two at room temperature and one at elevated temperature (650 °C). The tests were performed in a pin-on-disk configuration testing Inconel 718 (IN-718) pins against disks made with an aluminosilicate geopolymeric matrix composite reinforced with alumina fibers (N610/GP). Two different loads were tested (85 and 425 kPa) to characterize the damage on both materials. Results showed that the pins experienced ~ 100 % wear increase when high temperature was involved, while their microstructure was not noticeably affected near the contact surface. After high temperature testing the OCMC exhibited mass losses two orders of magnitude higher than the pins and a sintering effect under its wear track, that led to brittle behavior. The debris generated consists of alumina and suggests a possible crystallization of the originally amorphous matrix which may destabilize the system. The data suggests that while the composite’s matrix is stable, wear will not develop uncontrollably. However, as soon as a critical load/temperature combination is attained the matrix is the first component to fail exposing the reinforcement to damage which drastically deteriorates the integrity of the component.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
15

FEDERICO, LUCA. "L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.

Texto completo da fonte
Resumo:
Superati «novant’anni d’impazienza» e dopo un lungo periodo votato all’autocommento e all’esplorazione delle proprie intenzioni, Raffaele La Capria ha raccolto le sue opere in due Meridiani curati da Silvio Perrella. La Capria ne ha celebrato l’uscita nella prolusione inaugurale di Salerno Letteratura, poi confluita nel breve autoritratto narrativo "Introduzione a me stesso" (2014). In questa sede, l’autore è tornato su alcuni punti essenziali della sua riflessione sulla scrittura, come la relazione, reciproca e ineludibile, fra tradizione e contemporaneità. All’epilogo del «romanzo involontario» di una vita, La Capria guarda retrospettivamente alla propria esperienza come ad un’autentica educazione intellettuale. Perciò, muovendo da un’intervista inedita del 2015, riportata integralmente in appendice, la tesi ha l’obiettivo di ricostruire l’apprendistato letterario di La Capria dai primi anni Trenta, quando l’autore ancora frequentava il ginnasio, fino all’inizio dei Sessanta, quando ottenne il premio che ne avrebbe assicurato il successo. Il percorso, che riesamina l’intera bibliografia lacapriana nella sua varietà e nella sua stratificazione, si articola in una serie di fasi interdipendenti: la partecipazione indiretta alle iniziative dei GUF (intorno alle riviste «IX maggio» e «Pattuglia»); l’incursione nel giornalismo e l’impegno culturale nell’immediato dopoguerra (sulle pagine di «Latitudine» e di «SUD»); l’attività di traduttore dal francese e dall’inglese (da André Gide a T.S. Eliot); l’impiego alla RAI come autore e conduttore radiofonico (con trasmissioni dedicate a Orwell, Stevenson, Saroyan e Faulkner); la collaborazione con «Il Gatto Selvatico», la rivista dell’ENI voluta da Enrico Mattei e diretta da Attilio Bertolucci; e le vicende editoriali dei suoi primi due romanzi, “Un giorno d’impazienza” (1952) e “Ferito a morte” (1961), fino alla conquista dello Strega. La rilettura dell’opera di uno scrittore semi-autobiografico come La Capria, attraverso il costante riscontro di fonti giornalistiche, testimonianze epistolari e documenti d’archivio che avvalorano e occasionalmente smentiscono la sua versione dei fatti, diventa allora un’occasione per immergersi nella sua mitografia personale e avventurarsi in territori finora poco esplorati: come la ricostruzione del suo profilo culturale, a partire dal milieu in cui La Capria vive e opera, o l’incidenza delle letture e delle esperienze giovanili sulla sua prassi letteraria.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
16

Pereira, Sérgio Miguel Oliveira Gomes. "Pessoa submetida a artroplastia total da anca :". Master's thesis, 2018. http://hdl.handle.net/10400.26/27924.

Texto completo da fonte
Resumo:
O trabalho centra-se na intervenção que o enfermeiro especialista em enfermagem de reabilitação desenvolve no processo de preparação para alta e consequente regresso ao domicílio em pessoas submetidas a cirurgia ortopédica, especificamente na artroplastia total da anca. O regresso ao domicilio mais rápido, que não se pretende precoce, no sentido de não estarem reunidas todas as condições para o mesmo se realizar, mas sim eficaz, é cada vez mais uma preocupação dos profissionais de saúde, existe uma maior atenção a questões de impacto na saúde e no processo de transição de saúde/doença, havendo uma maior preocupação, atenção e maior sensibilidade pelos enfermeiros, com destaque para os enfermeiros especialistas em enfermagem de reabilitação, para todos os fatores relacionados com uma rápida recuperação e que impliquem o menor impacto possível na pessoa e família. Foi possível desenvolver uma reflexão sobre a mais-valia dos cuidados de saúde prestados de uma forma contínua, sem quebras, no qual o hospital está ligado aos cuidados na comunidade e atento aos cuidados que as pessoas necessitam no domicílio que por sua vez são antecipados pelo hospital no período que antecede o próprio internamento, criando um circuito dinâmico, atento aos pormenores, profissionalmente desenvolvido e holístico. Tendo em conta as características referidas, é incontornável referir a mais-valia que o enfermeiro especialista em enfermagem de reabilitação representa na implementação/desenvolvimento deste processo, tanto a nível de coordenação/gestão como na intervenção direta com a pessoa/cuidador/família, o conhecimento das realidades, capacidade de intervir em qualquer dos meios, tanto hospitalar, como na comunidade, aliado aos conhecimentos técnicos e científicos permitem a este profissional assumir-se como profissional diferenciado e de excelência.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
17

Placci, Luca. "Gli anni della formazione di Alvar Aalto e il progetto utopico per la 'Firenze del Nord'". Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1285595.

Texto completo da fonte
Resumo:
L’opera di Alvar Aalto (1898-1976) è stata diffusamente indagata, tuttavia mancano studi che approfondiscano i suoi esordi professionali, avvenuti nella Finlandia d’inizio Novecento. L’obiettivo principale della tesi è dunque quello di colmare questo ‘vuoto’ storiografico creatosi attorno alla figura del più noto architetto razionalista finlandese. Nella prima parte del lavoro si è cercato di gettare luce sugli anni della formazione e sul principio della carriera di Aalto, mentre nella seconda sono passati in rassegna alcuni progetti che sarebbero stati destinati a trasformare Jyväskylä -il capoluogo regionale della Finlandia Centrale- nella cosiddetta ‘Firenze del Nord’, un disegno utopico compiuto soltanto parzialmente. Per introdurre al tema dell’architettura nordica, il primo capitolo è dedicato alla definizione dei movimenti architettonici in voga nell’area baltica e tratteggia il milieu socio-culturale della nuova Finlandia indipendente. Nel secondo capitolo, invece, viene definito il contesto familiare e sociale entro cui Alvar Aalto muove i primi passi. Al fine di ritrarre lo studente Aalto si è fatto ricorso a vari tipi di documenti come i diplomi scolastici, i disegni e gli acquerelli, prodotti negli anni del liceo, che lasciano intuire la sua precoce propensione alla rappresentazione e preannunciano la sua sensibilità verso il paesaggio incontaminato. Il tema dei maestri viene affrontato nel terzo capitolo in cui si esaminano gli anni trascorsi al Politecnico di Helsinki, dove Aalto frequenta le lezioni dei maggiori esponenti del romanticismo nazionale. In questo contesto, egli si confronta con i primi esercizi di composizione ed è istruito sul valore dell’architettura storica. L’enfasi posta sulla conoscenza filologica delle antichità classiche e sulle opere del Rinascimento porta un’intera generazione di progettisti a volgere lo sguardo verso Sud, di conseguenza l’Italia diventa il baricentro degli studi, al punto che, una volta laureati, essi compiono lì il loro viaggio d’iniziazione. Più che dai monumenti, i giovani viaggiatori rimangono attratti dall’architettura minore: i borghi in collina, le case contadine e le piazze sono temi ricorrenti nei loro appunti odeporici, cosicché, una volta fatto ritorno al Nord, essi importano il pervasivo ‘carattere mediterraneo’ che hanno sperimentato all’estero. Come viene specificato nel quarto capitolo -che apre la seconda parte della ricerca dedicata ai lavori aaltiani- non appena concludono gli studi, anche Aino Marsio (1894-1949) e Alvar Aalto trascorrono la loro luna di miele in Veneto e in Toscana. L’incontro con l’Italia si rivelerà un’esperienza apicale soprattutto per Alvar, il quale la elegge a sua ‘patria spirituale’, tanto da volerla visitare di continuo. Successivamente, si analizzano le esperienze che hanno segnato l’esordio professionale del progettista, il quale apre il proprio atelier a Jyväskylä. La reticenza volere rendere note le opere prodotte in gioventù ha costituito negli anni un ostacolo agli studi monografici, ma -in questo caso-, è diventata lo sprone per la ricerca più approfondita che ha condotto a nuovi risultati grazie all’individuazione di documenti inediti o poco conosciuti. Infine, nell’ultimo capitolo viene esposto il progetto utopico della ‘Firenze del Nord’, che vede come protagonista la città di Jyväskylä, sulla quale Alvar Aalto proietta il proprio sogno di fondare un anacronistico centro rinascimentale sorto alla latitudine boreale. Molti di questi disegni rimarranno irrealizzati, ma dimostrano come egli sia infatuato dell’Età dei Comuni e del Rinascimento, come lui stesso dichiara più volte sulla stampa locale. L’architetto arriva persino a paragonare il paesaggio collinare toscano a quello boschivo della sua regione d’origine; l’improbabile sovrapposizione tra i due Paesi -tanto distanti nel tempo quanto nello spazio- genera un’articolata contaminazione formale che si riflette nelle architetture del secondo decennio del secolo. Il lavoro si conclude con un’appendice in cui vengono presentati alcuni scritti autografi di Aalto, che sono stati appositamente tradotti dal finlandese, alcuni disegni realizzati dallo stesso architetto agli esordi. ENGLISH: Although a great number of essays, papers, dissertations and articles have been written about Alvar Aalto’s (1898-1976) oeuvre, very few of them mention of his professional beginnings, which took place in Finland in the early 1920s. The main purpose of the present dissertation is, therefore, to fill in the lack of studies of the most-known Finnish architect. In the first part of the work, I investigate Aalto’s formative years and I focus on the beginning of his career, while in the second part I ponder about some of his ‘Classical’ projects. In particular, I analyze the drawings, which -once realized- would have turned Jyväskylä -the regional capital of Central Finland- into the so-called ‘Florence of the North’. Though, the utopian plan remained mainly on paper. In the first chapter, the readers may know the contemporary architectural movements, which took place in the Baltic area at the beginning of the last century. In addition, I draw attention to the outlines of the socio-cultural milieu of the newly independent Republic of Finland. In order to know more in depth the figure of Alvar Aalto, in the second chapter I propose a biographical outlook. Through the analysis of various type of documents, such as the school registers, diplomas, assignments, drawings and watercolours produced by the schoolboy, we detect his juvenile propensity for representation and curiosity for reality. The theme of his masters is the main topic of the third chapter, where I investigate in detail the years he spent at the Polytechnic Institute in Helsinki. There Aalto’s professors were the protagonists of National Romanticism, the Finnish variation of Art Nouveau. In this context, he undertook the first exercises in composition and was educated on the value of historical architecture. The emphasis placed on the philological knowledge of classical antiquities and on the works of the Renaissance led an entire generation of designers to turn their gaze to the South, consequently, Italy became the centre of gravity of the studies, to the point that, once the students graduated, they completed there their journey of initiation. More than monuments, the young travelers were attracted by architettura minore: hilltop villages, peasant houses and squares were recurring themes in their odeporic notes, so that, once they returned to the North, they imported the pervasive ‘Mediterranean character’ they experienced abroad. The fourth chapter opens the second part of the research dedicated to Alvar Aalto’s early works. At the end of their studies, Aino Marsio (1894-1949) and Alvar Aalto also spent their honeymoon in Veneto and in Tuscany. The meeting with Italy proved to be a crucial experience, especially for Alvar, who defined it his «spiritual homeland», so that he never stopped visiting the Belpaese during his entire life. Subsequently, the experiences marked the professional debut of the designer are analyzed since he opened his own atelier in Jyväskylä. Over the last years, Aalto’s reticence in promoting his early projects constituted an obstacle to the research, nevertheless the exam of unpublished or little-known documents was essential to amplify the knowledge on the young architect. In the last chapter I explore the utopian project of the so-called ‘Florence of the North’, which would have modified the aspect of the city of Jyväskylä. In his hometown, Alvar Aalto dreamt to build an anachronistic Renaissance centre. Many of these drawings remained unachieved. On the other hand, Aalto frequently declared his interest in the Renaissance in the local newspapers and even compared the hilly landscape of Central Finland to Tuscany. The unlikely overlap between the two countries -as distant in time as in space- generated an articulated formal cross-pollination that was reflected in the architecture of the second decade of the century. To conclude, in the appendix of my dissertation, I attached some selected letters and articles (translated into Italian) and I show some drawings realized by the young architect in his youth.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
18

Groth, Anne [Verfasser]. "Polyposis nasi : Reihenuntersuchung und Katamnese zur Prävalenz und Analyse der chronischen Rhinosinusitis im Alter / vorgelegt von Anne Groth". 2008. http://d-nb.info/990370968/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
19

Espírito, Santo Joana Alexandra Ferreira do. "Intervenção do enfermeiro especialista em enfermagem de reabilitação na preparação para alta dapessoa submetida a artroplastia total da anca :". Master's thesis, 2018. http://hdl.handle.net/10400.26/28388.

Texto completo da fonte
Resumo:
A osteoartrose é reconhecida como uma doença comum e debilitante, pertencendo ao conjunto de doenças crónicas das populações atuais e com grande impacto social e económico. Sendo a articulação coxofemoral, uma das mais atingidas pela osteoartrose, a Artroplastia Total da Anca (ATA) surge como o tratamento cirúrgico com maior sucesso e com objetivo de promover a qualidade de vida das pessoas com esta afeção, através do alívio da dor e melhoria da função. No entanto, as alterações físicas e psíquicas decorrentes de um ato cirúrgico, e neste caso da ATA, originam um défice de autocuidado e consequentemente necessidades especificas à reintegração na comunidade. Desta forma, a Enfermagem de Reabilitação apresenta-se como elemento chave para cuidar e capacitar estas pessoas e maximizar as suas funcionalidades, com intuito de proporcionar a máxima independência e o desempenho seguro das atividades de autocuidado. Tendo em conta este contexto, o problema geral encontrado foi: “Qual a intervenção do Enfermeiro Especialista em Enfermagem de Reabilitação na Preparação para a Alta da pessoa submetida a Artroplastia Total da Anca e na Promoção do Autocuidado?”. Para sustentar a intervenção de Enfermagem de Reabilitação foi escolhida a Teoria do Défice de Autocuidado na Enfermagem, de Dorothea Orem, visto ser a teoria que melhor integra a promoção de autocuidado, mais especificamente a Teoria dos Sistemas de Enfermagem, por determinar como é que os enfermeiros, as pessoas e ambos, dão resposta às necessidades de autocuidado identificadas. O objetivo deste relatório é demonstrar, de forma reflexiva, como as atividades e experiências vivenciadas durante o estágio contribuíram para o desenvolvimento e aquisição de competências comuns e específicas do Enfermeiro Especialista em Enfermagem de Reabilitação (EEER).
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
20

Holletschke, Anne [Verfasser]. "Kariesprävalenz bei Jenaer Grundschülern im Alter von sechs bis zehn Jahren mit besonderem Bezug auf den sozialen Faktor / Anne Holletschke". 2006. http://d-nb.info/978460022/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
21

Krause, Anja [Verfasser]. "Retrospektive Bestimmung der Prävalenz Influenzavirus-spezifischer IgG-Antikörper bei Kindern und Jugendlichen im Alter von 0 bis 18 Jahren / von Anja Krause". 2010. http://d-nb.info/1011424886/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
22

Oldenburg, Anja Christina [Verfasser]. "Evaluation einer neuen Methode der quantitativen Ultrasonometrie in der pädiatrischen Osteologie : methodische Reproduzierbarkeit, Referenzdaten und Darstellung der Messergebnisse in Abhängigkeit von Alter und Pubertät bei kaukasischen Mädchen im Alter von 7 - 18 Jahre / vorgelegt von Anja Christina Oldenburg". 2005. http://d-nb.info/975728385/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
23

Ludwig, Anja [Verfasser]. "Der Einfluss sozialer Faktoren auf den Umgang mit komplexen Medikamentenregimen : eine explorative Studie zum Medikamentenkonsum in der Gruppe allein lebender, mehrfach erkrankter, alter Frauen / vorgelegt von Anja Ludwig". 2008. http://d-nb.info/99461215X/34.

Texto completo da fonte
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
24

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Texto completo da fonte
Resumo:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
25

ROMAGNOLI, Valentina. "La gestione dei resi dei clienti come strumento per lo sviluppo del commercio elettronico delle aziende: il caso Santoni S.p.A". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251107.

Texto completo da fonte
Resumo:
Il settore del commercio elettronico è un settore in sempre più ampio e rapido sviluppo. Le motivazioni possono essere molteplici ma sono sicuramente legate al cambiamento dello stile di vita delle persone e alla possibilità di accedere all’acquisto di beni che altrimenti sarebbe stato pressoché impossibile acquistare. La disciplina riguardante questo settore è anch’essa stata elaborata mano a mano che questo settore si è evoluto, per rispondere di volta in volta alle diverse necessità che si sono presentate. La disciplina è tutt’oggi ancora in evoluzione, soprattutto a causa del fatto che in questo settore ci sono molteplici forme contrattuali che vengono utilizzate per creare accordi commerciali dei più vari tipi, e ognuno dei quali prospetta problematiche diverse. In questo lavoro si parte dalla nascita e dallo sviluppo del commercio elettronico per analizzare l’evoluzione della disciplina associata. Dopodiché si analizza il tipo di contratto posto in essere tra la Santoni S.p.A. (noto marchio di calzature di alta gamma) e la Filoblu s.rl. (società veneta che si occupa della creazione e gestione di piattaforme e-commerce) per valutarne i punti cruciali. Dopo aver analizzato in dettaglio gli aspetti sopra citati, viene illustrata la disciplina delle denunce per difetto di conformità del bene e come queste vengono gestite dalla Santoni S.p.A., per passare poi all’analisi delle denunce per difetto di conformità degli ultimi 3 anni. Questo perché, come si noterà, questo è un campo in cui le problematiche sono controverse e gran parte della gestione viene lasciata alle ditte produttrici che si trovano di volta in volta di fronte alla scelta su come gestire il caso per rendere il cliente soddisfatto del servizio. La disciplina segue i suoi sviluppi e cerca di prevenire (per quanto possibile) situazioni sgradevoli sia per il fornitore del bene che per l’acquirente. L’entusiasmo mostrato dagli acquirenti per la comodità e la facilità dell’acquisto on-line, viene molto spesso smorzato dall’impossibilità di vedere e toccare con mano il bene oggetto della transazione, creando un senso di inquietudine legata alla qualità del bene che si sta acquistando. Per questo motivo, nel momento in cui un acquirente denuncia un difetto di conformità sul bene acquistato on-line o semplicemente la sua insoddisfazione su determinati aspetti del bene (colore, calzata, forma, ecc.), si attiva un meccanismo volto a valutare la presenza o meno di un eventuale difetto sul bene e di risolverlo nel modo più soddisfacente per l’acquirente. Dopotutto per un’azienda, gestire un negozio on-line equivale ad avere una vetrina di sé stessa attiva 24 ore su 24 e visibile a chiunque abbia un accesso al mondo di internet, e per questo motivo gestire i clienti che utilizzano questo tipo di servizio significa migliorare o peggiorare, in maniera esponenziale rispetto a quanto può avvenire in un negozio fisico, l’immagine percepita da ogni singolo acquirente. C’è però da dire che, in molti casi registrati, nonostante una perizia tecnica effettuata da operai specializzati sul prodotto venduto, la poca conoscenza dei processi di produzione dei singoli clienti, mette i venditori in situazioni difficili da gestire, in quanto il cliente non riesce a capire che quello che lui percepisce come un difetto in realtà non lo è, e che quindi non è imputabile all’azienda quello che lui crede che lo sia. Generalmente in questi casi, sempre per cercare di limitare degli inevitabili danni d’immagine, si offrono al cliente soluzioni alternative come resi gratuiti, omaggi di piccoli prodotti complementari o buoni sconto su acquisti successivi, ma sarebbe sicuramente necessaria una normativa completa e definitiva, che indichi in maniera risoluta come gestire casistiche particolari che si presentano frequentemente nella fase post-vendita. Viste le innumerevoli problematiche che si riscontrano frequentemente in questo ambito, la normativa a tutt’oggi presente non risulta essere sufficientemente soddisfacente per lo scopo a cui è stata creata. Come detto precedentemente, tutto il meccanismo che viene messo in atto all’interno di ogni azienda dopo una denuncia di difetto di conformità, si innesca per risolvere il problema ed evitare un inevitabile danno d’immagine, quindi si può concludere che, nonostante la presenza di una normativa (anche se ancora in via di sviluppo), l’arma migliore che un consumatore on-line può mettere in atto e che spaventa di più i venditori è sicuramente il danno d’immagine. Una cattiva recensione su un blog, un social network, o semplicemente un racconto di una brutta esperienza derivante da un acquisto on-line, può vanificare tutti gli sforzi fatti dal venditore per raggiungere una buona percezione del proprio marchio, e innestare un meccanismo a catena che non giova all’immagine aziendale.
Estilos ABNT, Harvard, Vancouver, APA, etc.
Oferecemos descontos em todos os planos premium para autores cujas obras estão incluídas em seleções literárias temáticas. Contate-nos para obter um código promocional único!

Vá para a bibliografia