Kliknij ten link, aby zobaczyć inne rodzaje publikacji na ten temat: M. spasma.

Rozprawy doktorskie na temat „M. spasma”

Utwórz poprawne odniesienie w stylach APA, MLA, Chicago, Harvard i wielu innych

Wybierz rodzaj źródła:

Sprawdź 31 najlepszych rozpraw doktorskich naukowych na temat „M. spasma”.

Przycisk „Dodaj do bibliografii” jest dostępny obok każdej pracy w bibliografii. Użyj go – a my automatycznie utworzymy odniesienie bibliograficzne do wybranej pracy w stylu cytowania, którego potrzebujesz: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver itp.

Możesz również pobrać pełny tekst publikacji naukowej w formacie „.pdf” i przeczytać adnotację do pracy online, jeśli odpowiednie parametry są dostępne w metadanych.

Przeglądaj rozprawy doktorskie z różnych dziedzin i twórz odpowiednie bibliografie.

1

Mostini, Aureliano <1978&gt. ""Spagna contemporanea": indici 1992-2011". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2974.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Con questa tesi di laurea sono stati creati gli indici per autore, soggetto e titolo della rivista "Spagna contemporanea". Tutti i dati relativi agli articoli sono stati inserti in un database che dà la possibilità all'utente finale di effettuare una ricerca anche attraverso altri parametri e filtrare i risultati a seconda delle esigenze
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
2

Žiemys, Robertas. "Edukologinių problemų aptartis 1918-1940 m. Lietuvos pedagoginėje spaudoje". Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2014. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2009~D_20140626_192955-88969.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
1918 - 1940 m. Lietuvos pedagoginė spauda vykdė komunikacinę funkciją švietimo srityje, informavo skaitytojus apie visas pedagoginiame pasaulyje vykstančias problemas ir naujienas, stengėsi reaguoti į visus mokyklą, mokytojus ir mokinius liečiančius einamojo momento klausimus. Nagrinėjamo laikotarpio Lietuvos pedagoginė spauda gali būti ir vienas pagrindinių šaltinių, analizuojant ugdymo mokslo brandą Lietuvoje. Darbo tikslas – išanalizuoti pedagoginės minties sklaidą 1918 - 1940 m. Lietuvos pedagoginėje spaudoje. Uždavinai: 1. Aptarti Lietuvos pedagoginės spaudos atsiradimo aplinkybes; 2. Išnagrinėti pagrindines 1918 - 1940 m. Lietuvos pedagoginėje spaudoje gvildentas ugdymo problemas. Metodas istorinis chronologinis – skirtas 1918-1940 metų edukacinės spaudos raidos ir savitumo analizei Bibliografiniai tyrimai leido išsiaiškinti nagrinėjamo laikotarpio pedagoginės raštijos autorius ir jų darbus, susipažinti su jų straipsniais ir nustatyti darbų vertingumą ugdymo mokslui. Nagrinėjamų straipsnių analizė baigiama ieškant bendrybių. Tam buvo naudojamas apibendrinimo metodas. Šiuo darbu nebuvo siekiama aprėpti visų ugdymo mokslo veikėjų ir jų straipsnių, bet pasirinkti ryškiausi atstovai, rašę įvairiais pedagogikos klausimais cituojami tarpukario laikotarpio pedagoginėje spaudoje, taip pat nagrinėjamu laikotarpiu į ugdymo mokslą įnešę kažką naujo. Cituojamais šaltiniais siekiama atskleisti bei išryškinti ugdymo mokslo problematiką ir ją aptarti. Analizuojant minimo laikotarpio... [toliau žr. visą tekstą]
In 1918-1940 in the field of education the communicative function was being carried by the pedagogical press of Lithuania, readers were informed about the problems and news in pedagogy, in addition, there was a try to react to all the current affairs related to schools, teachers and students. Analysing the maturity of educational science in Lithuania during the consideration period, the pedagogical press of Lithuania may be considered as one of the main sources. The aim of this work is to analize the spread of pedagogical thought in the pedagogical press of Lithuania in the period of 1918-1940. Goals: 1. To discuss the circumstances of the origin of the pedagogical press in Lithuania. 2. To analyse the main educational problems examined in the pedagogical press of Lithuania of 1918-1940. Historical-chronological method was applied to analyse the development and the distinction of the educational press of 1918-1940. Bibliographical researches revealed the authors and their works on pedagogy of the analysed period, to survey their articles, and to assess the worth of their works to educational science. The analysis of articles is concluded by the search of commonalities. For this purpose, the method of generalization was applied. There was no aim to cover all the persona of educational science and their articles, but the most distinct representatives, who wrote on pedagogical topics and were quoted in the pedagogical press of the interwar period, and ones who brought... [to full text]
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
3

CIPOLLONE, VALENTINA. "La politica navale della Spagna della Spagna nel fronte mediterraneo (1635-1678)". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266360.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
During the XVI Century the warlike vocation of the reign of Castiglia, shaped during the centuries of the Reconquista, and the wars conducted by the Absburgs towards many frontlines, gave a great contribution for the creation of a strong burocratic structure which gave the opportunity made possible to Spain to give itself a modern country dimension. Particularly, a great impulse for the empowerment of the administrative structure came from the development and the complex management of the military fleet, committed in the Mediterranean area in many naval activities against Turks. In the first half of the XVII century Spain was forced to display all its immense military potential during the long conflict that interested the countries of half Europe between 1618 and 1648: the Thirty Years War. To sustain the expensive politics of intervention, all the reigns of the Crown were called to give their contribution. Among them, also Sardinia, in spite of her poverty and marginality, joined with conviction the politic project of the Unión de Armas. The opening of the new front against France, in 1635, risked to bring the monarchy into collapse: insurrections and revolts exploded in Portugal, Catalogna and in the Reigns of Naples and Sicily; in the Atlantic sea the Armada del Mar Océano had terrible defeats by nordish fleets; while in the mainland the tercios lost their primacy of unbeatability. Only the Mediterranean fleets of galleys, even if strongly reduced, compared to the previous century, and technologically overtaken by the sail ships, even if did not succeed in dominating could at least contrast the enemy and preserve in some kind the precious vital space of a power already in decline.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
4

Lazzari, Matteo <1989&gt. "Afromessicani e Inquisizione: la questione della razza nella Nuova Spagna del XVI-XVII secolo". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8947/1/Tesi%20Matteo%20Lazzari.pdf.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’obiettivo di questa tesi dottorale è sottoporre ad analisi la precoce e progressiva dinamica di “razzializzazione” della società coloniale messicana. Quella della Nuova Spagna del XVI e della prima metà del XVII secolo era una società che si caratterizzò sin dai suoi esordi per la sua estrema diversità culturale e biologica, con le popolazioni indigene mesoamericane, africane, europee e asiatiche che diedero vita ad un processo conosciuto nel mondo storiografico come mestizaje che rifletteva i caratteri di questa nuova società culturalmente e biologicamente eterogenea. Questa ricerca dottorale nasce a partire dall’osservazione di questo fenomeno e insiste sulla necessità di analizzare il progressivo processo di razzializzazione della società novoispana tra XVI e XVII secolo. Il tribunale dell’Inquisizione messicano, istituzione religiosa e politica al medesimo tempo, funge da terreno privilegiato di esplorazione del contesto sociale della Nuova Spagna. Il Sant’Uffizio attraverso il suo articolato reticolo di commissari e familiares fu in grado di raccogliere delazioni, accuse e confessioni: una ricchissima documentazione oggi conservata a Città del Messico. La lettura di processi e denunce ci rivela informazioni preziose circa temi quali composizione sociale, percezione dell’altro e della diversità umana e culturale, propagazione di pratiche di discriminazione su basi etniche e religiose che a volte assunsero la forma di manifestazioni di razzismo ben prima della sua teorizzazione scientifica. Tutto questo non attraverso i testi dei grandi pensatori del tempo bensì tramite i pensieri e le parole della gente comune. Fine ultimo della tesi, quindi, non è presentare una storia “razziale” dell’Inquisizione, ma esaminare la diffusione di stereotipi, pregiudizi, discriminazioni attraverso la ricostruzione di storie afromessicane translocali con un approccio metodologico che si rifà alla tradizionale microstoria italiana in un nuovo terreno di più ampie connessioni e comparazioni a livello atlantico e in parte globale nell’epoca della mondializzazione.
This doctoral dissertation aims to analyze the progressive process of racialization of colonial Mexico society. New Spain society between the sixteenth and seventeenth century was characterized by a deep cultural and biological diversity, thanks to the Mesoamerican indigenous populations, Africans, Europeans and on a smaller scale Asians which gave life to a process historiographically known as mestizaje, which revealed the features of this new culturally and biologically mixed society. This doctoral research stems from the observation of this phenomenon and insists on the need to study the process described above. The Mexican Inquisition, a religious and political institution at the same time, acts as a rich field of observation of New Spain social context. The Holy Office, thanks to its network of commissioners and familiares, was able to collect a great deal of denunciations, charges, and confessions: an extremely rich archive stored nowadays in Mexico City. On the one hand, the reading of these trials reveals precious information about the social composition, the perception of the other as well as the cultural and human diversity. On the other hand, it allows to reflect on the spread of discrimination practices based on ethnical and religious reasons which sometimes acquired the shape of displays of racism long before its scientific theorization. As a result, this doctoral thesis aims to analyze the dissemination of stereotypes, prejudices, and discriminations through the reconstruction of trans-local Afromexican microhistories, thanks to a methodological approach which relates to the traditional Italian microhistory in a new field of broader connections in the age of the mondialisation of the world.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
5

MURACA, SIMONE RENATO. "Istituzioni, pratiche e agenti della diplomazia culturale fascista in Spagna e Portogallo (1936-1945)". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3455366.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Obiettivo della tesi è studiare gli strumenti, i contenuti, gli agenti e gli effetti della diplomazia culturale fascista in Spagna e in Portogallo, operata attraverso la rete degli Istituti italiani di cultura, tra la guerra d’Etiopia e la Seconda guerra mondiale. Con la campagna di Etiopia (1935-1936) e la conseguente proclamazione dell’Impero, lo slancio imperialistico del regime fascista si tradusse anche in una rinnovata politica di potenza in campo culturale. A questo proposito vennero fondati all’estero degli Istituti italiani di Cultura, ideati da Giovanni Gentile già nel 1926 ma lasciati in incubazione fino al decennio successivo. Il loro compito era organizzare il sistema di promozione e propaganda culturale attraverso corsi di lingua, circolazione di prodotti cinematografici e letterari, mostre, esibizioni e cicli di conferenze di professori o gerarchi italiani invitati presso gli Istituti nonché professori locali studiosi del fascismo. I principali interlocutori dovevano essere le élite culturali, politiche e amministrative del paese ospitante. La tesi ricostruisce nel dettaglio i primi passi degli Istituti a Lisbona e Madrid: le loro attività, i protagonisti e i primi successi. Affronta poi gli anni del conflitto mondiale, periodo in cui gli istituti, impossibilitati a esercitare forme dirette di propaganda politica esercitarono la loro funzione attraverso un’agenda di promozione culturale apparentemente apolitica. Dopo l’armistizio, l’occupazione nazista e lo scoppio della guerra civile in Italia, la vita degli Istituti di cultura venne lasciata alla discrezione e alla intraprendenza dei singoli direttori, che si trovano a dover legittimare un istituto sorto sotto il fascismo ma facente funzioni di rappresentanza della nuova Italia badogliana. In questo senso, la questione culturale si fece inscindibilmente connessa ai rapporti interni alla stessa comunità italiana in Spagna e Portogallo. In entrambi i casi un nutrito gruppo di dissidenti fascisti organizzò una rappresentanza parallela al servizio della neo- costituita Repubblica Sociale Italiana. Il lavoro degli Istituti di cultura, ridotti a pochissimi funzionari e sull’orlo della chiusura definitiva, fu così riconfigurato nel verso di azione oppositiva alla propaganda fascista, scongiurando la chiusura e sopravvivendo, con forti continuità nel personale in servizio, al servizio della diplomazia culturale della nuova Italia democratica nel dopoguerra.
The aim of the thesis is to study the institutions, the contents, the agents, and the effects of fascist cultural diplomacy in Spain and Portugal from the Ethiopian war to Second World War. After the Ethiopian colonial war and the proclamation of the Italian Empire, fascist imperialistic wave involved a renewed effort toward culture abroad. Italian institutes of culture were established. Designed by the philosopher Giovanni Gentile in 1926 but left aside until a decade later, the institutes promoted Italian culture through language courses, exhibitions, conferences, and seminars held by Italian guests or local professors. The target audience was foreign cultural and political élites. The thesis tackle in details the first steps of the institutes in Lisbon and Madrid: their activities, the main characters, and the successes. Afterwards, it analyzes the war years, a period in which the Italian cultural diplomacy was forbidden to perform explicit political propaganda. Therefore, the institute proposed a strict a-political agenda. After the Italian armistice with the Allied powers, followed by the Nazi occupation and the outbreak of civil war, the life of the Institutes was left to the resourcefulness of the directors with little guidance from the new Italian government. The directors struggled to keep the institutes alive without sufficient economic funds and they had the difficult task to legitimize an institute born under fascism but now expression of new postfascist government. Thus, cultural diplomacy became strongly connected with the political relationships among the Italian community in the Iberian Peninsula. A group of fascists organized a shadow diplomatic mission of Mussolini’s Italian Social Republic. With the help of the Allies, the agenda of the institutes of culture shifted toward the opposition to the new fascist propaganda. Despite the difficult times, the lack of funds and employees, the institutes managed to survive the period and became the principal tools of cultural diplomacy implemented by the new democratic postwar Italy.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
6

Aramini, Ilaria <1995&gt. "La contrattazione in origine in Spagna: il caso delle braccianti marocchine in Andalusia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18951.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Nell'elaborato analizzo lo sviluppo dell'agricoltura intensiva nel sud della Spagna e la sua dipendenza dalla manodopera straniera, in particolare quella marocchina. Con il passare del tempo, la contrattazione in origine assume una legislazione formale e viene presentato dalle istituzioni come uno strumento per controllare i flussi di manodopera straniera che si riversa nelle campagne andaluse in cerca di impiego. La narrativa ufficiale descrive tale tipologia di assunzione come la soluzione alle pessime condizioni in cui versano i braccianti stranieri impiegati senza contratto. Attraverso report di NGOs e interviste a rappresentanti sindacali e membri di associazioni locali, tento di portare alla luce quella che è la reale situazione. Le lavoratrici marocchine sono l'ultimo ingranaggio della filiera agroalimentare globale: fino a quando le grandi catene di supermercati avranno il potere di determinare i prezzi dei prodotti, gli agricoltori risparmieranno sulla manodopera avvalendosi di forza lavoro vulnerabile e a basso costo.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
7

Notari, Riccardo. "Il fascismo e la guerra civile spagnola. Propaganda e comunicazione". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/1528.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
2009 - 2010
This thesis stands as a detailed reconstruction of the military intervention in Spain by the Fascist regime, creating an original approach to the subject: <>. The thesis reconstructs the climate created by the regime on the Spanish Civil War, through the most diverse sources, from newspapers to magazines, until the enormous amount of newsreels and documentaries produced by the Luce Institute: <>. [edited by Author]
IX n.s.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
8

DE, LUCA EMANUELE. "Identità nazionale, monarchia, impero. Costruire la Spagna nell'età del liberalismo (1782-1868)". Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2018. http://hdl.handle.net/11368/2924792.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Nella storiografia sulla Spagna contemporanea i termini nazione ed impero, costruzione nazionale e imperialismo sono spesso rappresentanti come tra loro contraddittori o autoescludenti. Con i processi rivoluzionari americani del primo quarto del XIX secolo, la dimensione imperiale spagnola avrebbe ceduto il passo a quella prettamente nazionale, dove le diverse famiglie liberali, attraverso un processo rivoluzionario, prima introdussero un sistema monarchico costituzionale e poi si scontrarono per l'articolazione politica e culturale interna della nazione. Secondo tale lettura, solo durante la Restauración borbonica e con la crisi del 1898, sarebbe riemersa una "coscienza imperiale" come componente di un nazionalismo "maturo" e capace, poi, di caratterizzare le avventure coloniali in Africa del XX secolo. Tuttavia, così come proposto da Josep Fradera, dalla fine del XVIII - con la crisis atlántica e i processi d’indipendenza iberoamericano - fino alla conclusione dell'era isabelina la Spagna divenne da metropoli di un grande impero globale a "nazione imperiale". La ricerca effettuata si concentra piuttosto, sugli aspetti politici e culturali di tale passaggio: sondare la permanenza dell'impero sotto forma di "coscienza imperiale" - terminologia cara alla storiografia anglosassone e post coloniale e ripresa dagli studi di Alda Blanco - nell'epoca del liberalismo e comprendere come questo processo si innesti nella costruzione di un immaginario e una retorica nazional-patriottici. Dunque, che ruolo ebbe la dimensione imperiale nei diversi contesti che componevano la complessa e variegata geografia spagnola, per la definizione della costellazione nazionalista nel XIX secolo? La perdita della maggior parte delle colonie iberoamericane fino al 1824 portò infatti ad un doppio processo nel contesto atlantico: una diversa inclusione/esclusione di Cuba, Porto Rico e Filippine all'interno del confine politico, economico e amministrativo della nazione (imperiale); e la ricostruzione di rapporti culturali e simbolici con le ex colonie attraverso costruzioni simboliche quali il pan hispanismo e l’hispanoamericanismo. Allo stesso tempo la coscienza imperiale veniva alimentata dalla ricerca di nuovi territori da scoprire, governare e colonizzare, soprattutto in Africa. Come interpretare questo progressivo "riorientamento" verso la Guinea ed il Marocco, in particolare, che sarà così importante nella politica estera del XX secolo? La Spagna non era una nazione imperiale o una monarchia qualsiasi. Occupava infatti un ruolo specifico all'interno dell'ordine politico e culturale europeo: leyenda negra e "mito romantico" veicolavano e coagulavano rappresentazioni e stereotipi di lungo periodo - sulla storia, il carattere etnico, le personalità che si erano succedute sul trono di Spagna, il colonialismo, gli usi e costumi folclorici - che insieme avevano favorito l'affermarsi di una "immagine europea" della Spagna, parafrasando Edward Said. Questa immagine poggiava, inoltre, su una "semi orientalizzazione" del paese iberico: paese ibrido poiché tanto pittoresco quanto decadente, tanto europeo quanto esotico e vicino alla tradizione arabo musulmana. Queste diverse matrici di rappresentazioni furono componenti non marginali nella costruzione di una narrativa e di una genealogia nazional-patriottica che, fin dalla fine del XVIII secolo, rimase legata alla dimensione retorica dell'impero e poi alla ricerca, spesso vana, di un rinnovato ruolo internazionale della nazione nel corso dell'Ottocento. Attraverso fonti narrative come i periodici o i romanzi piuttosto che la storiografia, e attraverso l'individuazione di eventi emblematici come la Guerra de África (1859-1860), viene dunque evidenziato come la perdita della maggior parte delle colonie non significò abbandono della propensione imperiale della Spagna ma semmai una sua trasformazione, a partire dalle diverse condizioni politiche e culturali aperte dall'era del liberalismo.
Most of historiography on contemporary Spain interprets terms such as nation and empire, national construction and imperialism, as if they were contradictory or self-disclaiming. After the American revolutionary processes of the first quarter of the nineteenth century, the imperial Spanish dimension would have been replaced by the purely national one, where the different liberal families, through a revolutionary process, firstly introduced a constitutional monarchical system and then clashed for the political articulation and internal cultural heritage of the nation. According to this reading, only during the Restauración borbónica, and then with the crisis of 1898, an "imperial conscience" would re-emerge as a component of a "mature" nationalism and capable of characterizing the colonial adventures in Africa of the twentieth century. However, as proposed by Josep Fradera, from the end of the eighteenth century - with the crisis atlántica and the process of Iberian-American independences - until the end of the "Isabeline era", Spain, from a metropolitan center of a great global empire, passed to be an "imperial nation". This research is focused on the political and cultural aspects of this passage: probing the permanence of the empire in the form of "imperial conscience" - a terminology taken from Anglo-Saxon and post-colonial historiography, especially from Alda Blanco's studies - in the era of liberalism and understand how this process engages in the construction of a national-patriotic imagery and rhetoric. Which role did the imperial dimension play in the different contexts that composed the complex and varied Spanish geography, for the definition of the nationalist constellation in the nineteenth century? The loss of most of the Ibero-American colonies until 1824 led to a double process in the Atlantic context: a different inclusion / exclusion of Cuba, Puerto Rico and the Philippines within the political, economic and administrative boundaries of the (imperial) nation; and the reconstruction of cultural and symbolic relationships with the former colonies through symbolic constructions such as panhispanism and hispanoamericanism. At the same time the imperial conscience was nourished by the search for new territories to be discovered, governed and colonized, especially in Africa. How to interpret this progressive "reorientation" towards Guinea and, in particular, Morocco, which will be so important in 20th century foreign policy? Spain was not any imperial nation or monarchy. In fact, it occupied a specific role within the European political and cultural order: leyenda negra and mito romántico conveyed and coagulated long-term representations and stereotypes - on the history, the ethnic character, the personalities that succeeded on the throne of Spain, colonialism, customs perceived as folkloric - which together established an "European image" of Spain, to paraphrase Edward Said. Furthermore, this image was based on a "semi-orientalization" of the Iberian country: a hybrid country, both picturesque and decadent, as much European as exotic and close to the Muslim Arabic tradition. These different matrices of representations were non-marginal components in the construction of a national-patriotic narrative and genealogy. This, since the end of the eighteenth century, remained linked to the rhetorical dimension of the empire and then to an (often vain) research of a renewed international role of the nation during the nineteenth century. Analyzing narrative sources - such as periodicals or novels rather than historiography, orientalistic studies and travel diaries - and through the identification of emblematic events such as the Guerra de Africa (1859-1860), it's shown that the loss most of the colonies did not mean abandoning the imperial propensity of Spain. It was, if anything, a transformation because of the different political and cultural conditions opened by the Era of liberalism.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
9

Romero, Fucinos Silvia <1976&gt. ""No creo en las madres": donne, guerra e anarchia, Spagna 1936-1939". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/963.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Si tratta di uno studio dove l’esperienza libertaria femminile durante la Guerra Civile Spagnola, viene analizzata attraverso una lettura di genere. Partendo dall’avvio, alla fine dell’Ottocento, del movimento internazionalista in Spagna si ripercorre il ruolo e le figure carismatiche della militanza libertaria femminile e gli spazi di sociabilità dove tale militanza agiva. Si ricostruiscono inoltre alcuni profili biografici evidenziando continuità e tensioni nelle genealogie femminili. Lo sviluppo della militanza libertaria fino gli albori della Guerra Civile Spagnola viene affiancata allo sviluppo della militanza femminile in altri ambiti ideologici, indicando punti di connessione e punti di tensione, diversità di aspettative e linguaggio. All’interno di tutti i sottocapitolo si ripercorre parallelamente lo sviluppo sociale, economico e politico di Spagna durante i primi decenni del Novecento indicando come tale processo sconvolge la vita quotidiana delle donne e porta a cambiamenti nell’ambito della militanza femminile libertaria. Alla fine del capitolo si presenta l’Associazione libertaria Mujeres Libres.Nel secondo capitolo, usando fonti orali, materiale propagandistico, materiale documentario del movimento libertario, biografie, articoli di stampa e articoli di riviste, ecc si ricostruisce l’esperienza delle donne libertarie durante il 1936-1939.. La figura della miliziana, la violenza rivoluzionaria, le collettività, e l’attività di alcune militanti libertarie distaccate come Federica Montseny, Emma Goldman, e la stessa associazione Mujeres Libres sono gli argomenti principali di analisi,Nel terzo capitolo si ripercorre un percorso grafico dove viene evidenziata l’importanza dell’immaginario e la simbologia rispetto alla figura delle donne durante la Guerra Civile Spagnola.
This study entails a feminist reading of the experiences of the libertarian women during the Spanish Civil War. The first chapter starts by tracing the role and the charismatic figures of the militancy of libertarian women and the spaces of sociability where this militancy acted in the beginning of the internationalist movement, end of the nineteenth-century. Several biographical profiles are reconstructed highlighting the continuities and tensions in the feminine genealogies. The development of the libertarian militancy starting from the beginning of the Spanish Civil War goes parallel to the development of the women’s militancy in other ideological areas, showing their convergences and divergences, differences of expectations and discourse. Inside the subchapters, the social, economical and political developments of Spain during the first decades of the twentieth-century are described in a parallel fashion, showing how these processes upset the daily lives of women and bring change in the militancy of libertarian women. At the end of the first chapter the libertarian Association Mujeres Libres is presented. The second chapter reconstructs the experiences of the libertarian women between 1936-1939, using oral sources, propagandistic material, documentary material of the libertarian movement, biographies, press and journal articles, etc. The 258 image of the militant women, the revolutionary violence, the collectivity, and the activity of several detached libertarian militant women like Federica Montseny, Emma Goldman, and also the association Mujeres Libres are the main arguments of analysis, an analysis which takes distance from a rigid institutional reading in favor of a more flexible reading of personal and subjective experiences. The third chapter highlights the dialogue between facts and symbology by graphically showing the importance of the imaginary and symbology with respect to the figure of women during Spanish Civil War.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
10

Minkevičienė, Gintarė. "Lietuvos katalikiškos žiniasklaidos raidos ypatumai (2000 - 2007 m.)". Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2010. http://vddb.laba.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2009~D_20101125_190720-41465.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Magistro darbo objektas - Lietuvos katalikiškos žiniasklaidos priemonės. Darbo tikslas – ištirti Lietuvos katalikiškos žiniasklaidos raidos ypatumus 2000 – 2007 metais. Darbo uždaviniai: aptarti katalikiškos žiniasklaidos sampratą, suvokti jos vietą žiniasklaidos kontekste; ištirti užsienio katalikiškos žiniasklaidos raidos tendencijas ir dokumentus, reglamentuojančius katalikiškos žiniasklaidos specifiką; pateikti Lietuvos katalikiškos žiniasklaidos raidos apžvalgą nuo tarpukario iki 2007 metų; ištirti būdingiausias Lietuvos katalikiškos žiniasklaidos priemonių savybes 2000 – 2007 metais. Darbo hipotezės: Lietuvos katalikiškos žiniasklaidos priemonės nesugebėjo šiuolaikiškai pateikti tikėjimo dalykų; Lietuvos katalikiškos žiniasklaidos priemonių raidą stabdė vidinės ir išorinės problemos, kurių jos nesugebėjo išspręsti; Lietuvos interneto ir radijo katalikiškos žiniasklaidos augimas stiprino katalikiškos žiniasklaidos padėtį Lietuvoje. Teorinėje darbo dalyje apibrėžiama žiniasklaidos sąvoka, nustatomi specifiniai katalikiškos žiniasklaidos bruožai, supažindinama su pasauliniu katalikiškos žiniasklaidos priemonių kontekstu, pateikiama Lietuvos katalikiškos žiniasklaidos priemonių raida nuo tarpukario iki XXI amžiaus, aptariamas oficialus Katalikų Bažnyčios požiūris į žiniasklaidos priemones, pristatomi su visuomenės komunikavimo priemonėmis ir jų reglamentavimu susiję Šventojo Sosto dokumentai. Darbo metodai: antrinė duomenų analizė, indukcija, interviu, lyginamasis... [toliau žr. visą tekstą]
The object of this work is Lithuanian catholic media. The purpose is to analyze the features of development of Lithuanian Catholic media from 2000 till 2007. The tasks of this work are: 1. Discuss the concept of Catholic media, understanding its place in the context of all media. 2. Investigate foreign Catholic media trends and the documents governing the specifics of Catholic media. 3. Provide an overview of Lithuanian Catholic media evolution from the interwar period to 2007. 4. Investigate the most representative characteristics of Lithuanian Catholic media 2000 - 2007 year. This work has the following hypotheses: 1. Lithuanian Catholic media have failed to represent religious subjects in a modern way. 2. The development of Lithuanian Catholic media slowed because of internal and external problems, which they failed to resolve. 3. The growth of Lithuanian Catholic radio and Internet media has strengthened Catholic media situation in Lithuania. This work of master’s degree about Lithuanian catholic media is one of the first in Lithuania. Working methods in a theoretical part of this work are secondary data analysis, induction, comparative, historical, systematic, interview, logical methods. In a practical part of this work there is an interview method. The research interviewed six experts, who monitor the Lithuanian Catholic media and participate in its activities. This work sowed that Lithuanian Catholic media prospered interwar, but the occupation of the Soviet Union... [to full text]
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
11

Naldi, Federico <1984&gt. "Religione e politica nella modernità: il mito nazionale del trionfo di Covadonga e il culto della Vergine delle Battaglie in Spagna fra Ottocento e Novecento". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9682/1/NALDI%2C%20Religione%20e%20politica%20nella%20modernit%C3%A0.pdf.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La presente ricerca affronta l’analisi del mito di fondazione della nazione spagnola, la battaglia di Covadonga, e del culto della Vergine delle Battaglie ad essa vincolato nei secoli dell’Età Moderna e Contemporanea. In primo luogo, occupandosi delle rielaborazioni nazionaliste del mito delle origini della Spagna, lo studio ha l’ambizione di inserirsi nelle analisi costruttiviste sul nazionalismo culturale; in secondo luogo, attraverso lo studio del culto di Nostra Signora di Covadonga, l’indagine si pone l’obiettivo di costituire un contributo alla conoscenza generale del cattolicesimo europeo fra l’età liberale e l’era dei totalitarismi. In linea generale, infine, come contributo alla storia religiosa, la ricerca si propone di mettere in discussione il paradigma della secolarizzazione, dimostrando la vitalità e la centralità del cattolicesimo sociale e politico nella modernità europea. La prima parte della ricerca si occupa della disamina del mito delle origini della nazione spagnola nella storiografia e nella letteratura prodotte fra la metà del Cinquecento e gli anni Cinquanta del Novecento. Attraverso l’analisi del racconto della fondazione e della discendenza lo studio evidenzia le successive risignificazioni e i variegati usi pubblici della mitologia delle origini ai fini di legittimare ordinamenti politici e progetti di nazione anche antitetici. Nella seconda parte, lo studio ripercorre l’imposizione dell’egemonia sacra della devozione di Nostra Signora di Covadonga nelle Asturie e la costruzione simbolica del culto, associato a caratteristiche antiliberali e conservatrici, nel secondo Ottocento. L’uso politico della devozione mariana asturiana in funzione controrivoluzionaria nel quadro generale della seconda fase delle guerre culturali europee costituisce l’argomento dell’ultima sezione della disamina. Lo studio ha cercato di fare della comparazione e della multidisciplinarità i suoi punti di forza, confrontando il caso di studio con altre esperienze europee contemporanee e ponendosi all’incrocio fra storia culturale, antropologia religiosa, sociologia della religione, storia dell’arte e della letteratura e storia locale.
This research faces the analysis of the myth of the foundation of the Spanish nation, the battle of Covadonga, and the cult of the Virgin of the Battle linked to it in the Modern and Contemporary Ages. First, dealing with the nationalist re-workings of the myth of the origins, the study is part of the constructivist analyses on cultural nationalism; second, through the study of the cult of Our Lady of Covadonga, the investigation contributes to the general knowledge of European Catholicism between the liberal age and the era of totalitarianisms. Finally, as a contribution of religious history, the research questions the paradigm of secularization, demonstrating the vitality of Catholicism in European modernity. The first part of the research is dedicated to the examination of the myth of the origins of the Spanish community in the historiography and literature produced between sixteenth century and twentieth century. In this section, the study highlights the re-significations and the public uses of the mythology of the ancestry in order to legitimize political systems even antithetical. In the second part, the study retraces the imposition of the sacred hegemony of the devotion of the Virgin of Covadonga in Asturias in the second half of the nineteenth century and investigates the symbolic construction of the cult, associated with anti-liberal and counter-revolutionary characteristics. The political uses of Mount Auseva Marian cult in the context of the mobilization of the Spanish Catholicism against the secularizing policies of the republican government is the topic of the last section of the examination. The research has tried to make of comparison and multidisciplinary approach its core points, comparing the case study with other experiences from Latin Europe and placing itself at the intersection of cultural history, religious anthropology, sociology of religion, history of art and literature, and local history.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
12

CALCAGNO, Paolo. ""La puerta a la mar" del Ducato di Milano: il Marchesato del Finale nel "sistema imperiale" spagnolo". Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/341597.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Lo studio si prefigge di delineare il ruolo strategico del Marchesato del Finale all'interno del sistema imperiale spagnolo, e di valutare la tipologia di governo del territorio messo in atto dai dominatori iberici nel corso del XVII secolo, nonché di comprendere il grado di condizionamento esercitato dal Finale nell'evoluzione del rapporto di alleanza fra Genova e Madrid.
The study aims to outline the strategic role of the Marquisate of Final within the Spanish imperial system, and to assess the type of government of the territory enacted by Iberian conquerors during the seventeenth century, as well as understand the degree of conditioning undertaken by Finale in the evolution of covenant relationship between Genoa and Madrid.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
13

Sgambelluri, Rosa. "Lo sport educativo in alcuni sistemi scolastici europei. Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/231.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
IX n.s.
Le nuove generazioni, soprattutto quelle nate a cavallo tra la fine degli anni 80’ e gli inizi degli anni 90’ del secolo scorso, sono state formate in Italia all’interno di una tensione ideale, quella di dover contribuire alla costituzione di una nuova dimensione sociale e culturale nonché nazionale: l’Unione Europea. Tra gli adolescenti e i giovani italiani questo imperativo educativo è stato letto e tradotto in una percezione alquanto peculiare della storia recente: i “nonni”, ovvero i costituenti dell’Unione Europea, all’indomani della II guerra mondiale, erano quelli che guardavano all’Europa solo in termini di abbattimento di frontiere, creazione strutture economiche interdipendenti e di un corpus legislativo comune, in quanto elementi atti a garantire la pace in Europa e scongiurare per sempre gli orrori dei campi di battaglia, delle città bombardate, delle popolazioni deportate; i “padri”, alias l’establishment governativo che conduceva verso l’euro, la comune moneta europea, erano quelli che guardavano all’Europa solo in termini di possibilità di crescita economica all’interno di un comune spazio di libera circolazione delle merci. Di contro la cultura adolescenziale e giovanile, intesa come un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita , era già europea. I nonni e i padri non dovevano, per creare una nuova identità comunitaria, che rincorrere! Nello specifico i membri delle nuove generazione, proiettati nell’orizzonte geografico europeo, si percepivano già come comunità sentendo di avere in comune, pur nelle diversità, stesse origini, una cultura condivisa, un canale di comunicazione linguistica comune, valori, costumi, forme di alimentazioni, forme letterarie e artistiche gruppali, adolescenti e giovani europei erano consapevoli di ascoltare la stessa musica, leggere gli stessi autori e le stesse riviste, guardare gli stessi programmi televisivi, avere stessi valori e modelli culturali di riferimento, bere, mangiare e vestire le stesse cose e, nelle rispettive forme linguistiche nazionali, parlare con strutture gergali similari. Nell’incontrarsi sul comune suolo europeo queste generazioni, le prime a muoversi con grande disinvoltura tra una capitale e l’altra, grazie anche al codice comunicativo inglese, scoprivano velocemente che ciò che accomunava era di gran lunga superiore a ciò che differenziava. I giovani europei sentivano d’agire già come un unico popolo, insistente su di uno spazio geografico omogeneo, e, in virtù di tale comunanza, gli adulti dovevano e potevano, nel rispetto del loro ruolo di garanti della trasmissione intergenerazionale, organizzarsi in stato sovrano. In realtà i costituenti dell’Unione Europea, nel creare i presupposti comunitari, avevano come obiettivo quello di costruire un quadro comune di valori universali ai quali ispirarsi per edificare una “casa comune” fatta non più di mattoni condivisi ma condivisibili. Nel loro ambito riflessivo i costituenti attribuivano al termine valori, come in una parabola discendente, un significato che andava da quello di orientamenti, a fatti sociali e a fatti propri. Nel primo caso, per essere chiari, i valori sono intesi come orientamenti dai quali discendono i fini delle azioni umane, fini trascendenti rispetto all’esistente ed indicanti, pertanto, un dover essere, una tensione verso uno stato di cose ritenuto ideale e desiderabile, ma che non è, o non ancora, realizzato; nel secondo i valori sono intesi come fatti sociali in quanto fatti di gruppi sociali i quali orientano in base ad essi il proprio agire, e quindi valori come motivazioni dei comportamenti; nel terzo i valori sono intesi come fatti propri, adottati da individui o gruppi mediante processi, più o meno consapevoli, di scelta . Quanto più, in una società, i valori slittano da fatti propri a fatti sociali e, infine, ad orientamenti, divenendo la tensione di cui sopra, tanto più essi cessano di essere particolari per assurgere ad universali, espressione non più di una forma mentis soggiacente ad un dato spazio e ad un dato tempo ma presupposto di una società giusta nella sua derivazione etimologica da ius (ossia il diritto e quindi patto). Secondo i costituenti la nascita dell’UE doveva avvenire non solo in riconoscimento dei profondi legami storici che accomunavano le sorti delle popolazioni europee a partire dal IV secolo d.c., non solo per i profondi legami culturali letterali, artistici, ecc., che si erano creati nel trascorrere dei tempi, per la comune religiosità, per lo spazio geografico e climatico alquanto omogeneo, ma quanto per la scelta effettuata dai popoli comunitari: valori universali, valori “ di tutti” cui aspirare, in cui riconoscersi e specchiarsi, presidi dei confini del vivere civile, base, irrinunciabile e imprescindibile, definente la natura del patto sociale. In tal senso i costituenti definirono la pace come valore per la nascente UE poiché ripudiarono l’idea dell’esaltazione, presente nella cultura europea dalla caduta dell’Impero Romano sino alla prima metà del Novecento, della guerra come valore sul quale misurare la virtù e la dignità e l’onore dei popoli. Accanto al valore della pace nei rapporti tra i popoli europei, posero il valore della reciprocità e del rispetto, della libertà, dell’eguaglianza e della dignità della persona umana. Riconobbero, altresì, proprio perché si era alla presenza di una collettività di cittadini che stavano scegliendo un insieme di diritti e doveri alla base della loro società ideale, che nella costituzione dell’Unione la formazione dello stato avrebbe preceduto quello di costituzione della nazione. Avvertirono subito anche il pericolo di un soffocamento della formazione di una coscienza europea, di un’area culturale europea che potesse chiamarsi nazione, da parte di un apparato eurostatale qualora non controbilanciato da processi di interazione e integrazione dei meccanismi degli stati membri. Una siffatta situazione agli italiani, così come alle genti germaniche, è nota, giacché rammenta la formazione di uno stato nazionale come unificazione di una pluralità di stati regionali sotto la spinta egemonica di uno di essi . Per ovviare a ciò, per superare gli egoismi dei vari stati membri, previdero un lungo periodo di incontro-confronto tra gli apparati nazionali grazie al quale ciascuno potesse analiticamente conoscere e ri-conoscere l’altro, avviare un processo di accettazione e giustificazione delle diversità e un processo orizzontale di acculturazione nel suo significato di cambiamento culturale e psicologico dovuto al contatto duraturo con persone appartenenti a culture differenti (Sam, D.L. 2006). In tal senso attribuirono grande importanza alle istituzioni scolastiche come mezzo attraverso cui creare, nella centralità della persona, una nuova cittadinanza, un nuovo umanesimo, un nuovo patrimonio culturale di ispirazione valoriale universale. Negli ultimi anni la materia legislativa comunitaria, per l’istruzione e la formazione, si è limitata però a delle direttive per aumentare il grado di competizione dei cittadini europei, la mobilità sociale e, quindi, la coesione sociale. Nulla o poco è stato fatto in termini di un confronto, politicamente programmato, sistematico e non occasionale, tra i diversi sistemi scolastici che ne evidenziassero le specificità, i punti di contatto, i punti di forza e debolezza, rispetto ad esempio alle competenze, come riflessione sul concetto di competenza, rapporto tra sapere e saperi, conoscenza conoscenze e competenze, ruolo delle competenze trasversali nel processo di apprendimento, rapporto tra saperi disciplinari e competenze, o piuttosto alle metodologie, come motivazione degli alunni, metodi per un apprendimento consapevole, organizzazione di tempi, luoghi, strumenti e modalità della didattica, come necessità di mettere in rete le scuole, o infine alle scelte valoriali. Eppure come è possibile pensare un processo di integrazione tra i sistemi formativi nazionali al fine di creare strutture comunitarie che diano, equamente, ad ogni cittadino dell’UE le stesse possibilità se non si parte dalla reciproca conoscenza? Stesse possibilità intese non solo come spendibilità competitiva ma come piena espressione del sé di ogni cittadino, delle individuali potenzialità all’interno di una cornice di reciprocità, di dignità umana e libertà e universalità valoriale come pensato dai costituenti. Il presente lavoro vuole, anche solo in parte, provare ad ovviare a ciò offrendo una comparazione tra sistemi scolastici nazionali dell’UE e quindi consentire una maggiore comprensione delle modalità di cura del fanciullo, vero specchio di una società, nei diversi luoghi comunitari. Le nazioni che sono state prese in esame, oltre all’Italia, sono state la Spagna, il Regno Unito e il Belgio. La scelta è innanzitutto ricaduta sulle nazioni non di recente adesione all’UE sia per motivazioni strettamente correlate alla reperibilità di fonti sia perché si tratta di paesi che, in una certa misura, hanno già avviato politiche di integrazione se non altro per ciò che concerne gli obiettivi competitivi formativi comunitari. La scelta è stata fatta poi tenendo conto che molteplici credenze e abitudini intellettuali concorrono a formare lo spazio culturale comunitario, che tale variabilità rappresentino, ad un tempo, un fattore critico ed un elemento di ricchezza e che esse si riflettono tutte nell’agenzia formativa per eccellenza: la scuola. Ad esempio, l’Italia, la Spagna e il Belgio sono paesi a prevalenza cattolica, il Regno Unito invece è prevalentemente rientrante in quell’ambito religioso che per semplicità definiamo protestante. Pur assistendo nelle società moderne ad un processo di secolarizzazione è indubbio che esista un’interazione tra aspetti religiosi ed ordine morale. Sebbene lo spazio geografico europeo sia improntato alla tradizione giudaico-cristiana, i paesi cattolici hanno, in termini di mentalità, una maggiore correlazione con la tradizione cristiana e, di contro, quelli protestanti con la tradizione giudaica. Ne consegue un atteggiamento diverso, come substrato culturale, nei confronti della ricchezza (e della povertà) che si riflette nei fini valoriali formativi. Ancora, tutti e quattro i paesi presi in esame devono confrontarsi al loro interno con istanze autonomistiche che trovano la loro massima espressione nelle aspirazioni via via sempre più separatiste della componente francofona e fiamminga belga. Al di là degli elementi di attualità è interessante vedere come il Belgio ha provato ha riflettere il riconoscimento dell’alterità e della dignità umana delle “minoranze” nelle strutture formative, banco di sfida delle future strutture comunitarie. L’esistenza di una componente non minoritaria belga fiamminga, ovvero olandese, ovvero del germanico ovest, rimanda, inoltre, in termini linguistici (e non solo) alla maggiore vicinanza tra l’inglese e l’olandese (nonché tedesco) rispetto alla componente francofona di derivazione latina come lo spagnolo e l’italiano. Le strutture linguistiche, che rimandano a ceppi diversi del tipo europide, riflettono, poiché è la parola che struttura il cervello, habitus mentali differenti, approcci alla conoscenza diversificati. La comparazione tra sistemi scolastici apre così interessanti spunti di riflessione non solo sul concetto di competenze ma su come la correlazione tra cultura e corporeità modifichino il concetto stesso di competenze nel quadro comune di riferimento europeo. Gli esempi fatti rimarcano come la comparazione tra i sistemi scolastici non abbia solo un valore di ontologica conoscenza ma possa offrire spunti interessanti di riflessione sulle diverse modalità di intendere l’apprendimento, gli obiettivi formativi, i fini valoriali, ma anche di risolvere la sfida del ventunesimo secolo ossia la multiculturalità. Tutti elementi da cui una scuola comunitaria non può prescindere. [a cura dell'autore]
2009 - 2010
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
14

LAMPUGNANI, PAOLA ALESSIA. "Minori Stranieri Non Accompagnati: rappresentazioni dell’infanzia nei centri di accoglienza in Italia, Svezia, Cipro e Spagna. Per un approccio pedagogico inclusivo allo sviluppo della competenza professionale degli operatori". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/982839.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
The refugee crisis we are witnessing in the lasts years represents one of the thorniest themes in all the European Governments agenda. In the lasts three years the number of persons escaping from their countries is constantly and dramatically increased, and over 35% of them are Children. The asylum seekers crisis - particularly the unaccompanied Children asylum seekers - requests to every country - those they leave, those they cross and those in which they seek asylum - a duty to protect and safeguard the rights guaranteed under the Convention on the Rights of the Child (1979). According UNICEF’s seven points plan for refugee and migrant Children (UNICEF, 2016): - Unaccompanied or separated Children must be kept safe - The best interests of the Child should be a primary consideration in any decision concerning that Child - Children must be given access to services such as health and education. In order to pursue these objects, Local social services thus need to overcome a merely welfarism action-model, in order to promote educational design and research grounded on social workers professional skills. The research aimed at investigating the construction of social representations of Childhood in contexts involving asylum seekers or refugee families/unaccompanied children. The research has been conducted in the context of intercultural studies, which developed different explanation models of intercultural relationships. It specifically referred to studies on intercultural sensitivity (Bennett, 1998) and on intercultural competence (Spitzberg, 2009; Berardo & Deardorff, 2012; Jackson, 2012; Odag, Wallin & Kedzior, 2015). The conceptual framework refers to: right-based and care-based education [King, 2004; Premoli, 2012; Grange, 2014] and intercultural education (Cambi, 2001; Benhabib, 2002; Santerini, 2003; Mantovani, 2004; Abdallah Pretceille, 2013; Pinto Minerva, 2015). In the frame of the interpretivist paradigm and of a qualitative approach, a participatory action-research (Rapoport, 1970; Whyte, 1991; Baldacci, 2001; Kaneklin, Piccardo & Scaratti, 2010) was used. Operators from Italy (Genoa), Spain (Granada), Cyprus (Nicosia), Sweden (Malmo) have been involved in the research through focus groups and semi-structured interviews, conducted in italian, English, Spanish. Each focus and interview has been recorded and then transcribed. An N-Vivo analysis, based on grounded method, has been carried out.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
15

Castellani, Daniele <1962&gt. "La progettazione nella scuola tra conservazione e innovazione: elementi di continuita e discontinuita. Una ricerca empirica sugli atteggiamenti e le dichiarazioni degli insegnanti negli Istituti Comprensivi della Provincia di Udine e nelle scuole statali italiane in Spagna". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9681/1/Castellani_Daniele_Tesi.pdf.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La presente ricerca è rivolta allo studio della progettazione scolastica ed è stata finalizzata all’osservazione dell’impatto prodotto su di essa dalla progressiva introduzione dei nuovi documenti di progettazione oggi in uso nelle scuole italiane. Al fine di delineare i costrutti fondamentali da indagare è stato realizzato uno studio preliminare della letteratura scientifica di riferimento a partire dal dibattito statunitense sul curricolo avviato a inizio Novecento. Dopo una ricognizione sui successivi studi realizzati in ambito nordamericano ed europeo, una parte della ricerca è stata specificamente dedicata al dibattito nel contesto italiano. L’ultima parte di questo percorso è stata rivolta alla recente ripresa di interesse verso le ricerche sul curricolo e le nuove prospettive portate dall’internazionalizzazione di questi studi dovute all’opera dei cosiddetti riconcettualizzatori. La seconda parte della ricerca è stata dedicata allo studio della normativa scolastica italiana in tema di progettazione a partire dal secondo dopoguerra. Particolare attenzione è stata data alle riforme degli ultimi due decenni. Su queste basi teoriche e concettuali è stato quindi predisposto il percorso di ricerca empirica realizzato nelle scuole campione e la successiva analisi dei dati raccolti. Lo scopo della ricerca è stato quello di evidenziare e quantificare l’entità e la natura dei potenziali elementi di continuità e di discontinuità presenti nel sistema di progettazione scolastica attraverso la voce dei docenti che operano sul campo. Il campione è stato individuato tra gli istituti comprensivi della provincia di Udine. Una ricerca analoga è stata condotta presso le scuole statali italiane in Spagna, nelle città di Madrid e Barcellona, dove ancora non sono state introdotte le nuove pratiche di progettazione. Questo ha consentito di poter comparare i dati in un contesto paragonabile a quello previgente in Italia e di fare ulteriori valutazioni sull’impatto prodotto sul lavoro dei docenti dall’introduzione dei nuovi documenti di progettazione.
This research is addressed to the study of school planning and aimed to the observation of the impact produced on it by the progressive introduction of new planning documents nowadays used in the Italian public school system. In order to trace the main constructs to be investigated a preliminary study on the related scientific literature has been held starting from the north American debate about the curriculum initiated at the beginning of the XX Century. The last part of this exploration has been dedicated to the recent resumption of interest toward curriculum studies due to the new perspectives brought by their internationalization and the works of the so called reconceptualists. The second part of the research regards the evolution of the Italian school planning norms starting from the second post-war period. Particular attention has been given to the Italian reform laws of the last two decades. According to this theoretical and conceptual basis, the empirical research put in place has been realized among the comprehensive schoolteachers operating in the province of Udine and followed by the analysis of the data collected. The aim of the research has been to highlight and quantify entity and nature of the potential continuity and discontinuity elements present in the school planning system through the voice of the teachers working on the ground. A similar research has been held at the Italian state schools in Spain, in the towns of Madrid and Barcelona, where the new planning practices have not been introduced yet. This allowed a comparison with data collected in a context partly similar to the one pre-existing in Italy, so to make further assessments on the impact produced on the teachers’ work by the introduction of the new planning documents.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
16

ALBANI, BENEDETTA. "Sposarsi nel Nuovo Mondo: politica, dottrina e pratiche della concessione di dispense matrimoniali tra la Nuova Spagna e la Santa Sede (1585-1670)". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1144.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La ricerca si propone di indagare l’applicazione dei decreti del Concilio di Trento relativi al matrimonio nella diocesi di Città del Messico. L’indagine, condotta su fonti provenienti dall’Archivio Segreto Vaticano incrociate con documentazione spagnola e messicana, si sviluppa su due linee principali: la partecipazione della Santa Sede all’attuazione nel Nuovo Mondo dei decreti matrimoniali tridentini e la concessione di dispense matrimoniali pontificie a coppie residenti nella Nuova Spagna. Il primo punto è affrontato mediante lo studio della giurisdizione e dell’intervento nelle Indie di due istituzioni della Curia romana: la Sacra Cogregazione del Concilio e la Nunziatura Apostolica a Madrid. Il secondo punto è affrontato, invece, confrontando le particolari facoltà accordate dai pontefici ai vescovi indiani per concedere dispense matrimoniali con il contemporaneo ricorso a Roma di numerose coppie messicane per richiedere dispense matrimoniali. Da questo confronto emerge come la richiesta di dispense alla Santa Sede fosse solo una delle molteplici possibilità a disposizione dei petenti americani per regolarizzare matrimoni tra consanguinei e affini, pertanto, nelle conclusioni, dopo una ricostruzione dell’iter burocratico necessario per conseguire le dispense pontificie, vengono analizzate le motivazioni profonde che spingevano i fedeli americani a ricorrere alla Santa Sede, motivazioni che possono ricondursi alla ricerca di un pronunciamento autorevole dell’autorità ecclesiastica emesso a garanzia e riprova dell’onore personale e familiare o come riconoscimento di meriti dimostrati nell’evangelizzazione o popolamento del Nuovo Mondo.
The research investigates the way the Council of Trento’s decrees on marriage were applied in the diocese of Mexico City. The study mainly relies on sources obtained from the Vatican Secret Archives together with additional documents from Spain and Mexico. The research has two main analytical strands. On the one hand, it examines the extent of the Holy See’s involvement in enacting the Council’s marriage decrees in the New World. On the other hand, it analyses the concession of pontifical marriage dispensation to couples in the New Spain. The first issue is addressed through a study of the jurisdiction and intervention in the Indies of two institutions of the Roman Curia: namely, the Sacra Congregazione del Concilio and the Nunziatura Apostolica in Madrid. The second point is addressed by analyzing the specific powers that the popes bestowed on the Indian bishops for marriage dispensations in light of the fact that at the same time many Mexican couples applied directly to Rome for marital authorization. This analysis illustrates how requesting marriage dispensations directly from the Holy See was only one of several options available to Americans of the New World to regulate marriages between people related by consanguinity or affinity. Therefore, after illustrating the bureaucratic process involved in obtaining a marriage dispensation, the research focuses on the underlying reasons that spurred American believers to apply directly to the Holy See. It is suggested that they did so in aspiration of attaining an influential measure by the Church, which would either guarantee and prove their personal and familial honor or act as an acknowledgement of their virtues demonstrated during the conversion and settlement in the New World.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
17

Oeltjebruns, Michael. "Direktmarketing im Internet und die Spam-Problematik : Voraussetzungen, Entwicklungen, Lösungsansätze /". Saarbrücken : VDM, Müller, 2003. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=2860721&prov=M&dok_var=1&dok_ext=htm.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
18

Scalabrin, Daniela. "Per un'analisi comparativa della fashion industry in Italia e Spagna. I distretti calzaturieri della Riviera del Brenta e di Elda dagli anni Cinquanta ad oggi". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424116.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
The PhD theme is the relationship between the footwear manufacturing and fashion analyzed through a comparative analysis between the evolution of two world-class districts, the Italian one of Riviera del Brenta located between Padua and Venice and the Elda one, in the Alicante province in Spain. The two areas industrially developed at the same time, but with different rhythms and ways, specializing in high quality women' shoes. The analysis developed throughout all of the 20th century, particularly in the period from the 1950s to the present day. The events of the two districts are investigated in the historical-economic-productive and cultural perspectives, with particular reference to the markets of fashion and luxury. The investigation began on the background of a reorganization project of the historical archives, made by some Brenta Riviera companies between 2009 and 2011. The studies highlight how company and business archives are very important testimonies to allow deep understanding of a company's economic affairs and their fashion relationships.From that experience originated this project that has successively extended the research range to the analysis of the footwear sector relationship with fashion history, with the national and international economic affairs and with the managements of tangible and intangible heritage products within the district. The methodology contemplated the continuous comparison of the districts of the Riviera del Brenta in Italy and Elda in Spain and their internal affairs, using a multidisciplinary approach on the topic. Considering the sources, after the associated literature analysis related to the economic history and the fashion history and the specific literature of the cases subject of the research, investigational archive-researches were realized in companies, museums and territorial associations, deepening the cataloguing themes of the object footwear, also through the direct participation to conservation and valorization projects of some historical companies business archives. Additionally interviews were conducted with museum curators, entrepreneurs, technicians and stylists, professional association and territorial institutions representatives. The research highlighted how the industrial production not only depended on global economic events but also from local, referring to the districts, to the areas of knowledge, to the artisan traditions and to the fashion entirely, comprehensive of history, objects and archives. In the comparison of the two district were evidenced the strategies used, the business peculiarities and the supporting institutions of the productive sectors. The investigation, in addition to the goal of providing new contributions through a multidisciplinary methodological analysis, also revealed the requirements to the development and knowledge of the historical heritage linked to the footwear business archives. The historical knowledge, the comparison of the elements characterizing the various expansion phases, the analysis of positivity and criticalness of the areas highlighted useful elements to draw guidelines for a process of knowledge management and preservation of historical memory. On these points is possible to promote targeted actions to consolidate and valorize the districts. The analysis of the productive strategies related to the market characteristics and dynamics will be useful to realize strategic projects (possibly combined) to support the footwear production. Comparing intervention strategies and tools in the cultural field will be possible to define actions to preserve and valorize the historical tangible and intangible heritage of the districts, using knowledge and products as a permanent source of identity-symbolic enhancing, creative inspiration and new development paths ideation.
Il tema della ricerca è il rapporto tra produzione calzaturiera e moda analizzato attraverso l'analisi comparativa dell'evoluzione di due distretti di classe mondiale, quello italiano della Riviera del Brenta tra Padova e Venezia e quello di Elda, nella provincia di Alicante, in Spagna. Le due aree si sono sviluppate industrialmente in contemporanea, ma con ritmi e modi diversi, specializzandosi entrambe nella produzione di calzature femminili di alta gamma. L'analisi si snoda per tutto il XX secolo, in particolare per il periodo che va dagli anni Cinquanta ad oggi. Le vicende dei due distretti sono indagate in chiave storico-economico-produttiva e socio-culturale, con particolare riferimento ai mercati della moda e del lusso. L'indagine nasce sulla scorta di alcuni progetti di riordino degli archivi storici compiuti in alcune aziende della Riviera del Brenta tra il 2009 e il 2011. Gli studi hanno messo in luce come gli archivi aziendali e di prodotto siano delle importantissime testimonianze per comprendere a fondo le vicende economiche delle aziende e la loro relazione con la moda. Dall'esperienza è nato questo lavoro, che ha poi allargato la sfera di ricerca all'analisi del comparto calzaturiero nei suoi rapporti con la storia della moda, con le vicende economiche nazionali ed internazionali e con la gestione dei beni culturali materiali ed immateriali prodotti all'interno del distretto. La metodologia ha previsto il confronto costante delle vicende dei distretti industriali della Riviera del Brenta in Italia e di Elda in Spagna, utilizzando un approccio multidisciplinare al tema. Per quanto riguarda le fonti, dopo un'analisi della letteratura di riferimento inerente alla storia economica e alla storia della moda e della letteratura specifica sui casi oggetto della ricerca, sono state condotte ricerche d'archivio presso imprese, musei ed enti territoriali, approfondendo le tematiche della catalogazione dell'oggetto calzatura anche mediante la partecipazione diretta a progetti di conservazione e valorizzazione degli archivi di prodotto di alcune imprese storiche. Si sono inoltre realizzate interviste con curatori museali, imprenditori, tecnici e stilisti, rappresentanti di associazioni di categoria e delle istituzioni territoriali. La ricerca ha messo in luce come la produzione industriale non dipenda solo dalle vicende economiche globali ma anche da quelle locali, riferite ai distretti, alle aree di saperi, alle tradizioni artigianali e alla moda nella sua totalità, comprensiva di storia, oggetti ed archivi. Nel confronto tra i due distretti si sono evidenziate le scelte strategiche attuate, le peculiarità  imprenditoriali e gli enti di appoggio dei comparti produttivi. L'indagine oltre all'obiettivo di fornire nuovi apporti di conoscenza mediante una metodologia di analisi di tipo multidisciplinare, ha rilevato quali siano i presupposti per la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio storico legato agli archivi di prodotto calzaturiero. La conoscenza storica, la comparazione degli elementi caratterizzanti le varie fasi di espansione, l'analisi delle positività e delle criticità delle aree hanno messo in luce elementi utili a tracciare delle linee guida per un processo di gestione dei saperi e conservazione della memoria storica. Su questi punti si possono promuovere ed attuare azioni mirate per il consolidamento e la valorizzazione dei distretti. L'analisi delle rispettive scelte produttive in rapporto alle caratteristiche e alle dinamiche dei mercati potranno essere d'aiuto nella realizzazione di progetti strategici (magari combinati) a sostegno della produzione calzaturiera. Comparando linee e strumenti di interventi in campo culturale, si potranno definire azioni atte a conservare e valorizzare il patrimonio storico materiale ed immateriale dei distretti, utilizzando saperi e prodotti come una fonte permanente di di affermazione simbolico-identitaria, ispirazione creativa e ideazione di nuovi percorsi di sviluppo.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
19

FALCIOLA, LUCA. "SBAGLIANDO SI SPARA: LA CONTESTAZIONE DEL 1977 IN ITALIA E LA REAZIONE DELLO STATO". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/936.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questa ricerca si propone di contribuire ad una prima analisi storiografica del ciclo di protesta esploso in Italia nel 1977. A nove anni dal ’68, la contestazione tornò ad agitare le università e le piazze, lottando sul terreno della creatività e dell’ironia, ma esprimendo contestualmente una forte carica violenta. L’illegalità di massa e la guerriglia diffusa finirono infatti per ingrossare le fila del «partito armato» e del terrorismo. Il ‘movimento’ degli indiani metropolitani e delle P38, proprio in ragione di questa ambiguità, fatica ancora a trovare una descrizione esaustiva, mentre la sua escalation violenta è ancora in attesa di un’eziologia convincente. Questo studio tenta quindi, in primo luogo, di ricostruire un’immagine unitaria e realistica di quel fenomeno socio-politico, a partire dalle fonti del ‘movimento’ e dalle cronache. In secondo luogo, integra la variabile istituzionale nello studio della protesta, al fine di verificare quale grado di influenza ebbe lo Stato sui processi di riattivazione della mobilitazione e, soprattutto, sulla radicalizzazione dello scontro. Il focus dell’analisi è rappresentato dall’azione assai controversa del ministero dell’Interno, allora guidato da Francesco Cossiga, che viene qui ricostruita sulla base di documenti provenienti dagli archivi di Stato. Il policing of protest è infine messo a confronto con quello della Francia dei primi anni dopo il maggio ’68, quando l’estrema sinistra minacciò una deriva violenta ma si arrestò prima di passare all’atto.
his research aims to contribute to a first preliminary historiographical analysis of the cycle of protest which spread out in Italy in 1977. Nine years after 1968, revolts started again on in the streets and inside universities. This new wave of protest was characterized by the use of creativity and humour but also by the acceptance of the violence: illegal action and urban guerrilla warfare became quite common and contributed to the expansion of the red terrorism. As a matter of fact, this ‘movement’ shows an inherent ambiguity: it put together political emulators of Dadaism with old-styled armed revolutionaries. Therefore, it is still hard and an open challenge to find an inclusive description of it and the escalation of political violence is still waiting for a convincing aetiology. The objective of this is research is twofold. On the one hand, it tries to rebuild a coherent and realistic picture of this phenomenon under analysis, adopting insider sources of the ‘movement’ and chronicles. On the other hand, it aims at integrating the institutional variable in the study of the protest, in order to verify to which extent the State was can be held responsible for the mobilization processes and, especially, for the radicalization of the social conflict. The analysis is centred on the action of the ministry of Interior and based on records from State archives. The Italian policing of protest is finally compared with to the case study of France during the first years after May 68. At that time, extreme-left activists threatened a similar escalation of violence, but they came to a halt before shooting.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
20

FALCIOLA, LUCA. "SBAGLIANDO SI SPARA: LA CONTESTAZIONE DEL 1977 IN ITALIA E LA REAZIONE DELLO STATO". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/936.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Questa ricerca si propone di contribuire ad una prima analisi storiografica del ciclo di protesta esploso in Italia nel 1977. A nove anni dal ’68, la contestazione tornò ad agitare le università e le piazze, lottando sul terreno della creatività e dell’ironia, ma esprimendo contestualmente una forte carica violenta. L’illegalità di massa e la guerriglia diffusa finirono infatti per ingrossare le fila del «partito armato» e del terrorismo. Il ‘movimento’ degli indiani metropolitani e delle P38, proprio in ragione di questa ambiguità, fatica ancora a trovare una descrizione esaustiva, mentre la sua escalation violenta è ancora in attesa di un’eziologia convincente. Questo studio tenta quindi, in primo luogo, di ricostruire un’immagine unitaria e realistica di quel fenomeno socio-politico, a partire dalle fonti del ‘movimento’ e dalle cronache. In secondo luogo, integra la variabile istituzionale nello studio della protesta, al fine di verificare quale grado di influenza ebbe lo Stato sui processi di riattivazione della mobilitazione e, soprattutto, sulla radicalizzazione dello scontro. Il focus dell’analisi è rappresentato dall’azione assai controversa del ministero dell’Interno, allora guidato da Francesco Cossiga, che viene qui ricostruita sulla base di documenti provenienti dagli archivi di Stato. Il policing of protest è infine messo a confronto con quello della Francia dei primi anni dopo il maggio ’68, quando l’estrema sinistra minacciò una deriva violenta ma si arrestò prima di passare all’atto.
his research aims to contribute to a first preliminary historiographical analysis of the cycle of protest which spread out in Italy in 1977. Nine years after 1968, revolts started again on in the streets and inside universities. This new wave of protest was characterized by the use of creativity and humour but also by the acceptance of the violence: illegal action and urban guerrilla warfare became quite common and contributed to the expansion of the red terrorism. As a matter of fact, this ‘movement’ shows an inherent ambiguity: it put together political emulators of Dadaism with old-styled armed revolutionaries. Therefore, it is still hard and an open challenge to find an inclusive description of it and the escalation of political violence is still waiting for a convincing aetiology. The objective of this is research is twofold. On the one hand, it tries to rebuild a coherent and realistic picture of this phenomenon under analysis, adopting insider sources of the ‘movement’ and chronicles. On the other hand, it aims at integrating the institutional variable in the study of the protest, in order to verify to which extent the State was can be held responsible for the mobilization processes and, especially, for the radicalization of the social conflict. The analysis is centred on the action of the ministry of Interior and based on records from State archives. The Italian policing of protest is finally compared with to the case study of France during the first years after May 68. At that time, extreme-left activists threatened a similar escalation of violence, but they came to a halt before shooting.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
21

DECIA, TAMARA. "Carlo d'Asburgo o Filippo d'Angiò? Il fenomeno corsaro durante la guerra per la successione all'ultimo Austrias di Spagna". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/999325.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
This research aims to contribute to the studies regarding maritime and naval history. The subject is the privateering in the Italian's coasts during the War of the Spanish Succession (1702-1713). The work will analyse the beginning of this event and his growth in the differents areas ruled by the Austrias or the Bourbons like the Marquisat of Finale, the Kingdoms of Naples, Sicily and Sardinia but also in the neutrals areas like the seas controlled by the Republic of Genoa or by the Gran Duchy of Tuscany.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
22

Mikelėnas, Aurelijus. "Pagrindinių kiaulių veislių ir jų mišrūnų skerdenos kokybės savybių tyrimai". Doctoral thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2005. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2004~D_20050425_093757-58916.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Novelty of the research. The effect of genetic and environmental factors on the lean meat quantity in the carcass and the growth rate has been determined by the method of ANOVA for the first time in the country, LW and other breed improvers were highlighted. Statistically reliable regression equations of ham muscle output prediction were drawn. Relations of four main parts of the carcass and their interaction with the carcass quality indexes was defined. Influence of bone fibre myocytes towards the lean meat in the carcass, and the relation between the pH and carcass quality, were analysed.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
23

CANFAROTTA, Daniela. "Sviluppo di competenze chiave di cittadinanza e di metacognizione attraverso l'insegnamento di Latino e Greco: percezioni di docenti e studenti della Scuola Secondaria in Spagna e Italia". Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/395228.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
Sia accademici che legislatori discutono sull'importanza di metodi di apprendimento e insegnamento innovativi per prevenire l'abbandono scolastico e preparare i futuri adulti ad affrontare contesti sociali sfavorevoli. Ecco perché dal 2006 il Parlamento europeo ha incoraggiato tutti i paesi membri a promuovere nella scuola le competenze chiave di cittadinanza e la metacognizione. Tuttavia, mancano studi specifici sulle lingue classiche nella scuola secondaria. L'obiettivo di questo studio è scoprire quali sono le percezioni degli studenti e degli insegnanti italiani e spagnoli riguardo all'apprendimento e all'insegnamento delle lingue classiche secondo la didattica per competenze. Utilizziamo uno studio di caso di tipo osservativo, con un disegno misto, parallelo, convergente, con 213 studenti e 47 insegnanti. Dal confronto tra i risultati dell'analisi quantitativa e qualitativa che si riferiscono alla metacognizione, comportamenti osservabili e opinioni degli studenti rafforzano l'idea che le concezioni di apprendimento degli studenti influenzano le loro strategie metacognitive. Si conferma anche che alcuni alunni hanno una certa percezione dell'utilità del Latino e del Greco, anche se chiedono uno strumento che possa aiutarli a diventare più consapevoli dello sviluppo delle competenze di cittadinanza attraverso questi studi. In particolare, viene evidenziato che gli studenti spagnoli enfatizzano maggiormente l'utilità dei classici in termini di abilità comunicative, mentre gli studenti italiani sottolineano maggiormente la competenza di "imparare ad imparare". Per quanto riguarda la metacognizione degli insegnanti di classici, si mostra che tali docenti sono abituati a riflettere sul processo di insegnamento e offrono interessanti suggerimenti per migliorare l'insegnamento dei classici.
Both academics and legislators discuss the importance of innovative learning and teaching methods to prevent early school leaving and prepare future adults to face unfavorable social contexts. This is why since 2006 the European Parliament has encouraged all member countries to promote key citizenship competences and metacognition at school. However, specific studies on classical languages in secondary school are lacking. The aim of this study is to find out what the perceptions of Italian and Spanish students and teachers are regarding the learning and teaching of classical languages according to competences. We use an observational case study, with a mixed, parallel, convergent design, with 213 students and 47 teachers. By comparing the results of the quantitative and qualitative analysis that relate to metacognition, students 'observable behaviors and opinions reinforce the idea that students' learning conceptions influence their metacognitive strategies. It is also confirmed that some pupils have a certain perception of the usefulness of Latin and Greek, even if they ask for a tool that helps them become more aware of the development of key citizenship competences through these studies. In particular, it is highlighted that the Spanish students emphasize more the usefulness of the classics in terms of communication skills, while the Italian students emphasize more the competence of "learning to learn". As for the metacognition of teachers of classics, it is shown that these teachers are used to reflecting on the teaching process and offer interesting suggestions for improving the teaching of classics.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
24

Omes, Marco Emanuele. "La festa di Napoleone : sovranità, legittimità e sacralità nell'Europa francese (repubblica/impero francese, Repubblica/Regno d'Italia, Regno di Spagna, 1799-1814)". Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86067.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
By combining research methods from the cultural history of the politic with a comparative perspective, my dissertation covers the celebrations of the Napoleonic era that took place between 1799 and 1814 in the Republic (later, Empire) of France, in the Republic (later, Kingdom) of Italy, and in the Kingdom of Spain. My comparative perspective aims to show the existence of a model of Napoleonic celebration that was fairly uniform across the three geographical contexts I studied, especially in its basic principles, fundamental concepts and values conveyed. My study centres on the concepts of sovereignty, legitimacy and sacrality, and aims to shed light on their interplay and their significance in the context of Napoleonic-era civic festivities, especially in terms of the forms of symbolic, visual and discursive representation that were used. My analysis of these forms of representation will allow the reader to better understand not only the manifestations of Napoleonic power, but also its ideological underpinnings, characteristics, and evolution over time.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
25

Miranda, Martins Juliana. "Comunita' patrimoniali e patrimonio culturale immateriale: esperienze a confronto". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3427252.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
The objective of this study is to analyze and describe the processes and dynamics driving the communities to apply for the inscription of their intangible cultural heritage into the representative list of UNESCO. Understanding the role performed by the community, from the recognition of its cultural heritage up to management of the same, means to interpret the motivations and expectations, conflicts and feelings relating not only to one’s heritage but also to the social and historical context the heritage lies in. The study intends also to analyse the international and national laws regarding the process of patrimonialisation of a cultural expression in order to define a sort of general model that may be applied to similar cases, while analysing the path followed both by the Misteri d’Elx (Alicante, Spain) and the rising candidacy for the safeguard of the Intangible Cultural Heritage of Humanity promoted by El Felze, the association of gondola’s artisans and builders based in Venice, Italy. The drawing up of a dossier for the safeguard of a cultural expression at an international level is a complex process that inevitably involves the single communities. It implies the setting-up of a net of relations with public authorities, both local, national and international, such as, the Municipality, the Region, the UNESCO Committee, as well as the Universities and the research centres provided with specialised sectors aiming at promoting the research activities.
L’obiettivo dello studio è di analizzare e descrivere i processi e le dinamiche che spingono le comunità a chiedere l’inserimento dei loro patrimoni culturali immateriali nelle liste rappresentative dell’UNESCO. Comprendere il ruolo svolto dalle comunità, a partire dal riconoscimento dei loro patrimoni culturali fino alla gestione degli stessi, significa interpretare le motivazioni e le aspettative, i conflitti e i sentimenti legati ai patrimoni e al contesto sociale e storico nel quale sono immersi. Si vuole inoltre analizzare le legislazione internazionale e nazionale inerente al processo di patrimonializzazione delle espressioni culturali per stabilire una specie di modello generale applicabile a casi simili, analizzando i percorsi realizzati dal Misteri d’Elx (Alicante, Spagna) e dalla nascente candidatura per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità promossa dall’associazione degli artigiani e costruttori di gondole di Venezia El Felze (Venezia, Italia). L’elaborazione del dossier per la salvaguardia di una determinata espressione culturale in ambito internazionale è un processo complesso che coinvolge necessariamente le singole comunità. Esso implica la creazione di una rete di rapporti con le istituzioni pubbliche sia locali e nazionali che internazionali, quali il Comune, la Regione e il Comitato dell’UNESCO, ma anche le università e gli enti di ricerca che dispongono di settori specializzati e promuovono le attività di ricerca.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
26

ABBIATI, MICHELE. "L'ESERCITO ITALIANO E LA CONQUISTA DELLA CATALOGNA (1808-1811).UNO STUDIO DI MILITARY EFFECTIVENESS NELL'EUROPA NAPOLEONICA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/491761.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’esercito italiano e la conquista della Catalogna (1808-1811) Uno studio di Military Effectiveness nell’Europa napoleonica Settori scientifico-disciplinari SPS/03 – M-STO/02 La ricerca ha lo scopo di ricostruire e valutare l’effettività militare dell’esercito italiano al servizio di Napoleone I. In primo luogo attraverso un’analisi statistica e strategica della costruzione, e del successivo impiego, dell’istituzione militare del Regno d’Italia durante gli anni della sua esistenza (1805-14); successivamente, è stato scelto un caso di studi particolarmente significativo, come la campagna di Catalogna (1808-11, nel contesto della guerra di Indipendenza spagnola), per poter valutare il contributo operazionale e tattico dei corpi inviati dal governo di Milano e la loro integrazione con l’apparato militare complessivo del Primo Impero. La tesi ha voluto rispondere alla mancanza di studi sul comportamento in guerra dell’esercito italiano e, allo stesso tempo, introdurre nella storiografia militare italiana la metodologia di studi, d’origine anglosassone e ormai di tradizione trentennale, di Military Effectiveness. La ricerca si è primariamente basata, oltre che sulla copiosa memorialistica a stampa italiana e francese, sulla documentazione d’archivio della Secrétairerie d’état impériale (Archives Nationales di Pierrefitte-sur-Seine, Parigi), del Ministère de la Guerre francese (Service historique de la Défence, di Vincennes, Parigi) e del Ministero della Guerra del Regno d’Italia (Archivio di Stato di Milano). Dal punto di vista dei risultati è stato possibile verificare come l’esercito italiano abbia rappresentato, per Bonaparte, uno strumento duttile e di facile impiego, pur in un contesto di sostanziale marginalità numerica complessiva di fronte alle altre (e cospicue) forze messe in campo da parte dell’Impero e dei suoi altri Stati satellite e alleati. Per quanto riguarda la campagna di conquista della Catalogna è stato invece possibile appurare il fondamentale contributo dato dal contingente italiano, sotto i punti di vista operazionale e tattico, per la buona riuscita dell’invasione; questo primariamente grazie alle elevate caratteristiche generali mostrate dallo stesso, ma anche per peculiarità disciplinari e organizzative che resero i corpi italiani adatti a operazioni particolarmente aggressive.
The Italian Army and the Conquest of Catalonia (1808-1811) A Study of Military Effectiveness in Napoleonic Europe Academic Fields and Disciplines SPS/03 – M-STO/02 The research has the purpose of reconstruct and evaluate the military effectiveness of the Italian Army existed under the reign of Napoleon I. Firstly through a statistic and strategic analysis of the development, and the following deployment, of the military institution of the Kingdom of Italy in the years of its existence (1805-14). Afterwards, a particularly significant case study was chosen, as the campaign of Catalonia (1808-11, in the context of the Peninsular War), in order to assess the operational and tactical contribution of the regiments sent by the Government of Milan and their integration in the overall military apparatus of the First Empire. The thesis wanted to respond to the lack of studies on the Italian army’s behavior in war and, at the same time, to introduce the methodology of the Military Effectiveness Studies (of British and American origin and, by now, enriched by a thirty-year old tradition) in the Italian historiography. The research is primarily based, besides the numerous memoirs of the Italian and French veterans, on the archive documentation of the Secrétairerie d’état impériale (Archives Nationales of Pierrefitte-sur-Seine, Paris), of the French Ministère de la Guerre (Service historique de la Défence, of Vincennes, Paris) and of the Italian Ministero della Guerra (Archivio di Stato di Milano). About the results, it has been verified how the Italian army has become a flexible and suitable instrument for Bonaparte, albeit in a context of substantial overall numerical marginality in comparison to the heterogeneous forces available to the Empire and its others satellites and allied states. Regarding the campaign of Catalonia, instead, it was possible to ascertain the fundamental contribution of the Italian regiments, in an operational and tactical perspective, for the success of the invasion. This was primarily due to the excellent general characteristics shown by the expeditionary force, but also to disciplinary and organizational peculiarities that have made the Italian corps suitable for particularly aggressive operations.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
27

Sorrentino, Francesco. "Influenze europee della Tendenza italiana. Il progetto urbano in Spagna, O. M. Ungers e la cultura tedesca". Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8530/1/sorrentino_francesco_23.pdf.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
La ricerca affronta il tema del progetto urbano in Europa alla luce delle teorie che nella seconda metà degli anni ’60 nacquero intorno al gruppo italiano della Tendenza. Il lavoro si sofferma principalmente sul contesto spagnolo che subì, specialmente negli ambienti vicino al marxismo, una forte influenza delle teorie italiane a partire dalla caduta del regime franchista, e sul contesto tedesco, che vide nella personalità di O.M. Ungers il sostenitore di una progettualità rivolta all’urbano.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
28

RAFFA, MARCELLO. "Mussolini e la Spagna. Da Primo de Rivera alla Seconda Repubblica 1923-1936". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11570/3133733.

Pełny tekst źródła
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
29

PECHAR, SAVERIO WERTHER. "L'antifascismo italiano nella guerra di Spagna: nuove prospettive di ricerca". Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3104882.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’ANTIFASCISMO ITALIANO NELLA GUERRA DI SPAGNA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA La ricerca si propone di far luce su uno degli aspetti più controversi del coinvolgimento italiano nella guerra civile spagnola, vale a dire la misteriosa vicenda che lega le attività in terra iberica del faccendiere Baldassarre Londero e del suo ex socio Gino Bibbi all’assassinio del celebre intellettuale anarchico Camillo Berneri e del militante libertario Francesco Barbieri, avvenuto a Barcellona il 5 maggio 1937 durante le famigerate “giornate”. Il tema, di per sé piuttosto ostico, si trova per di più a dover scontare un persistente quanto diffuso ostracismo da parte di alcuni settori della storiografia italiana, dovuto in massima parte alla carenza di equilibrio con cui esso è stato recentemente presentato all’attenzione del pubblico da Roberto Gremmo, che ne ha ricavato un pamphlet tendente essenzialmente a gettare discredito sulla figura delle due vittime. Ritenendo tuttavia che l’argomento, al di là delle strumentalizzazioni a cui può chiaramente essere soggetto, si prestasse magnificamente alla speculazione, l’autore ha preso la decisione di dedicarvi l’opera appena completata. Il punto di partenza era naturalmente rappresentato dalle migliaia di relazioni fatte pervenire negli anni ’30 a Roma dalla sterminata galassia dei fiduciari della Polizia Politica italiana ed attualmente custodite all’interno dell’Archivio Centrale dello Stato della Capitale; per questo motivo i primi mesi di dottorato si sono tradotti in una frequentazione assidua, quasi quotidiana, della struttura in questione. Tra gli obiettivi che il dottorando si era posto figurava però quello di non farsi fuorviare dalle distorsioni che una visione unilaterale e quindi eccessivamente partigiana degli avvenimenti avrebbe inevitabilmente comportato, ragion per cui già a partire dal mese di settembre 2014 egli ha intrapreso un soggiorno di due mesi ad Amsterdam dedicato allo studio dei fondi della CNT e della FAI conservati nell’Istituto Internazionale di Storia Sociale, esperienza oltremodo proficua sotto l’aspetto produttivo in quanto gli ha permesso di localizzare, tra le altre cose, un’importantissima lettera inedita di Berneri, oltre a quel (poco) che rimane della documentazione rinvenuta dallo stesso nella sede del Consolato italiano di Barcellona al momento della sua evacuazione (18 novembre 1936); la tappa successiva del percorso intrapreso ha condotto l’autore proprio all’archivio Berneri-Aurelio Chessa di Reggio Emilia. La meta principale delle peregrinazioni europee del dottorando non poteva però che essere la Spagna, in quanto sede di centri di documentazione di importanza fondamentale ai fini della ricerca che egli sta conducendo, quali la Fundación Anselmo Lorenzo e l’Archivo Histórico Nacional di Madrid, il Centro Documental de la Memoria Histórica di Salamanca, l’Archivo General de la Administración e la Fundación Indalecio Prieto di Alcalá de Henares, l’Arxiu Montserrat Tarradellas i Macià del monastero del Poblet e la Fundación Juan Negrín di Las Palmas de Gran Canaria, ricca di materiale interessante relativo soprattutto al periodo in cui l’autorevole esponente del PSOE rivestiva la carica di ministro delle Finanze nel primo e nel secondo gabinetto Largo Caballero. Terminate le indagini nella Penisola iberica, l’autore si è recato a Parigi per visionare i fondi della Sureté recentemente restituiti dalla Russia e custoditi presso gli Archives Nationales di Pierrefitte-sur-Seine, che contengono i dossier nominativi di quasi tutti gli esuli politici che si trovavano a transitare per la Capitale francese, elemento che gli ha permesso di ricostruire seppur parzialmente la biografia ed i movimenti di due personaggi centrali nell’”affare Londero” quali il faccendiere Enrique Meziat ed il libertario Francisco Bellver; successivamente egli si è diretto alla volta degli Archivi Diplomatici di Nantes e La Courneuve. Una volta tornato in Italia, l’artefice del presente testo ha portato a termine la fase di ricerca mediante un doppio soggiorno toscano, a Firenze presso l’European University Institute, che conserva le tracce cartacee della diatriba che alla metà degli anni ’50 oppose Ernesto Rossi a Giobbe Giopp, ed a Pisa all’interno della Biblioteca Franco Serantini, ove ha avuto la possibilità di consultare documenti di impareggiabile valore quali le lettere rinvenute nell’abitazione di Bibbi al momento della sua scomparsa, avvenuta nel 1999; ormai in possesso di un considerevole archivio personale, egli ha eseguito una cernita dei dati maggiormente significativi per poi sintetizzarli nella produzione dell’elaborato finale. L’esito delle ricerche effettuate in questi anni è a parere del dottorando da considerarsi senz’altro positivo, avendogli permesso di individuare un filo rosso che sembra legare la morte violenta di Londero all’altrettanto tragica scomparsa di Berneri e Barbieri, dipanandosi come una traccia invisibile tra gli avvenimenti dell’autunno del 1936 e quelli della successiva primavera e coinvolgendo in prima persona il ministro degli Interni repubblicano Ángel Galarza ed il suo sottoposto Justiniano García, capo dei Servizi Speciali; di conseguenza gli è stato possibile reperire gli elementi indispensabili alla formulazione di una teoria organica che risulti in grado di spiegare quanto accaduto, contribuendo come egli spera a chiarire un mistero che si trascina oramai da troppi anni e che presenta ancora numerosi elementi suscettibili di approfondimento, quali ad esempio i legami tra i servizi segreti fascisti e franchisti ed il movimento separatista Estat Català e soprattutto gli inquietanti movimenti dell’ufficiale del SIM Santo Emanuele (incaricato dell’eliminazione di Carlo Rosselli e dell’anarchico Ernesto Bonomini, coinquilino di Berneri e Barbieri) e del suo fiduciario Angelo Tamborini, possibile elemento chiave di una macchinazione di cui si iniziano appena ad intravedere i contorni.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
30

COLLAMATI, GIOVANNI. "Imperi e identità nazionali; re e ceti intellettuali. Elaborazioni parallele in Spagna e Inghilterra, secoli IX-X". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1357790.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
L’oggetto di questa tesi è la peculiare comparsa del termine imperator in un numero esiguo, ma comunque significativo di documenti provenienti dal regno di Asturia e León e dalla Britannia del X secolo. Se già di per sé questa sorta di “incongruenza storica” cattura l’attenzione, il fatto che i due fenomeni imperiali siano praticamente contemporanei e si sviluppino in due contesti molto distanti nello spazio, senza un apparente collegamento, evidenzia l’opportunità di uno studio comparativo. Ad una più attenta analisi, non si può fare a meno di notare come, in entrambi gli ambiti, il secolo immediatamente precedente sia stato caratterizzato da un momento particolarmente favorevole per la cultura – el renacimiento asturiano e the alfredian renaissance – reso possibile dall’azione attiva di due monarchi, Alfonso III di Asturia e León (866-910) e Alfred di Wessex (871-899). Nelle corti di questi sovrani vennero redatte delle cronache (le Crónicas Asturianas e la Anglo-Saxon Chronicle) nelle quali si proponeva una chiave di lettura della storia tesa a ricercare una nuova identità per i rispettivi popoli e si sottolineava il ruolo centrale delle rispettive dinastie regnanti. L’obiettivo della tesi è pertanto duplice: da una parte si desidera comprendere in quale modo e in quale senso sia stato utilizzato il termine imperator nella documentazione presa in esame, dall’altra si prova a capire quale peso ebbero le nuove identità etniche, religiose e territoriali, elaborate nelle già citate cronache, all’interno di questi fenomeni imperiali. Per una miglior resa dell’argomentazione si è deciso di dividere la tesi in due blocchi, il primo dedicato alle cronache del IX secolo e il secondo ai documenti in cui compare il titolo imperiale, risalenti al secolo successivo. A sua volta ciascun blocco si divide quindi in due capitoli, all’interno dei quali le tematiche vengono declinate nel caso ispanico e in quello anglosassone. La tesi si apre con la presentazione dei criteri impiegati nella selezione del corpus di “documenti imperiali” (Cap. 1) – nome con cui si definiscono i diplomi al cui interno compare il titolo di imperator – che ammontano ad un totale 38, di cui 20 asturiano-leonesi (privati e pubblici) e 18 anglosassoni (esclusivamente pubblici). A seguire viene fornito il contesto storico (Cap. 2) e lo status quaestionis (Cap. 3). Nel primo capitolo del primo blocco (Cap. 4) vengono trattate le tre cronache prodotte nella corte asturiano-leonese alla fine del IX secolo: conosciute anche come Crónicas Asturianas, sono intitolate rispettivamente Crónica Albeldense, Crónica Profetica e Crónica de Alfonso III. Per rendere il quadro qui esposto il più completo possibile si inizia trattando il patrimonio librario a disposizione degli autori delle cronache. A seguire si delineano i profili delle tre opere, soffermandosi in particolar modo sulla loro paternità e datazione. Si forniscono quindi indicazioni sulla tradizione manoscritta di queste cronache per poi tracciare un percorso tra le fonti. In questa parte si chiariscono concetti come quello di identità (etnica, religiosa e geografica), e si assiste alla comparsa di temi storiografici come quelli della Reconquista e del neogoticismo. Questi elementi costituiscono il punto di partenza per un ragionamento teso a far emergere il background ideologico comune a tutte e tre cronache. Nel corrispettivo capitolo inglese (Cap. 5) si delinea un profilo della produzione letteraria, in particolare storiografica, che ha caratterizzato le ultime due decadi del IX secolo anglosassone. Si inizia inquadrando gli uomini che formarono parte della cosiddetta alfredian reinassance per poi analizzare il ruolo avuto, all’interno di questo momento di rinascita culturale, dalle traduzioni in Old English delle grandi opere storiografiche. Infine, si propone una rilettura dell’unica opera storiografica scritta ex novo – l’Anglo-Saxon Chronicle – dalla quale emerge come fil rouge il concetto di overlordship. Questo è il nome che gli studiosi moderni hanno dato all’autorità che alcuni re anglosassoni poterono esercitare al di sopra degli altri regni dell’isola: si trattava di una supremazia principalmente militare che portava un re, per periodi spesso brevi, ad imporre la propria sovranità – e talvolta dei tributi – a popolazioni diverse dalla propria. Questa idea di sovranità sovrapposta era già presente in Beda e viene recuperata dai cronisti anglosassoni che la ricollegano, in maniera evidente, alla dinastia dei re del Wessex, coniando per quei re che la detennero la parola bretwalda. A conclusione del primo blocco è presente un capitolo di confronto (Cap. 6) che permette di tirare le somme della prima metà della tesi. Si ribadiscono alcuni punti in comune tra i due casi di studio qui definiti “macrocongruenze”: sia la Britannia che la Spania erano parte dell’impero romano, ma non di quello carolingio e subirono un’invasione durante l’Alto Medioevo (danesi/norvegesi la prima e islamici la seconda); in entrambi i casi la produzione di cultura scritta durante il IX secolo orbitava attorno alla figura del monarca; le cronache del periodo celebrano la dinastia regnante come elemento cardine della storia “nazionale” e così facendo ne legittimano l’autorità; fra le pagine di queste cronache vengono proposte nuove identità per entrambe le popolazioni. Tuttavia, al di là di queste evidenti somiglianze, si è notato come, all’interno della cronachistica, si sia arrivati a due modi particolari di rappresentare sé stessi, il proprio regno, il proprio popolo e il proprio contesto geografico. Sono queste differenze a suscitare un particolare interesse dal momento che, come è stato chiaro sin dalla sua fase embrionale, in nessun modo lo scopo di questa ricerca è l’omologazione: non si sta cercando di uniformare la storia inglese del IX e X secolo con quella spagnola dello stesso periodo, per quanto esse abbiano sicuramente dei punti in comune. Nel capitolo di confronto si riflette quindi sulle particolari soluzioni autorappresentative soluzioni a cui sono giunti i cronisti asturiani e anglosassoni riguardo a tre punti chiave: il recupero del passato, la concezione territoriale dell’ambiente geografico e la questione identitaria. Non si può infatti trascurare il differente peso che ebbero nei relativi ambiti il ricordo del regno visigoto e quello dell’Eptarchia anglosassone e dunque, rispettivamente, le opere di Isidoro di Siviglia e Beda il Venerabile. Sarebbe inoltre sbagliato non sottolineare le differenze tra le due nuove proposte identitarie: quella inglese su base spiccatamente etnica (Angelcynn) e quella ispanica su base principalmente religiosa (regnum Xristianorum). Non poteva infine mancare un paragrafo dedicato ai differenti rapporti tra i due ambiti studiati e il mondo carolingio contemporaneo. Nel secondo blocco vengono sviscerati i fenomeni imperiali. Il capitolo dedicato all’ambito ispanico (Cap. 7) si apre con una riflessione sulle varie figure di scriptores del regno di León e sul peso avuto dai formulari visigoti nella documentazione altomedievale. Al principio del corrispettivo capitolo inglese (Cap. 8) vengono invece presentati due casi di utilizzo del termine imperiale precedenti il X secolo: quello di sant’Oswald di Northumbria (634-642) nella Vita Sancti Columbae di Adomnano di Iona e quello di Coenwulf di Mercia (796-821) nel documento S153. Seguono due paragrafi dedicati alla documentazione di Edward the Elder (899-924) e Æthelstan (924-939) che mettono in luce un sostanziale sviluppo della titolatura regia, indice di un progressivo ampliamento dell’autorità di questi monarchi. Il centro di entrambi i capitoli del secondo blocco consiste nella dettagliata analisi dei documenti imperiali e nelle riflessioni che da questa scaturiscono. Nel caso spagnolo è possibile affermare con una certa sicurezza che l’uso del titolo imperator ebbe inizio con il figlio, Ordoño II, che lo attribuì al padre per rafforzare la propria posizione di re di León. Tra la morte di Ordoño II (924) e l’ascesa al trono di Ramiro II (931) il titolo cominciò ad essere adoperato anche nella documentazione privata, senza per questo scomparire da quella regia. Non è purtroppo possibile cercare di ricondurre il fenomeno imperiale ispanico alla figura di uno scriptor in particolare – a differenza del caso inglese –; va però fatto presente che alcuni testi risalenti alla seconda metà del secolo differiscono dai documenti di Ordoño II nell’impiego del termine, poiché questo viene usato in riferimento al re vivente, anziché al padre defunto. Il titolo, almeno all’inizio del X secolo, non sembra riflettere un’autorità superiore (per l’appunto imperiale), ma richiama la sua più antica accezione, quella di “generale vittorioso” e costituisce una prerogativa dei sovrani leonesi. Per quanto riguarda il fenomeno imperiale inglese, invece, è possibile individuare un punto di inizio nei famosi alliterative charters, probabilmente redatti da Koenwald di Worcester (928/9- 957), sulla cui paternità si discute lungamente nella tesi. Sembra chiaro che imperator altro non sia che la traduzione latina di quello che gli storici hanno definito overlord. Tramite l’impiego di tale titolo i sovrani anglosassoni hanno voluto rappresentare la loro crescente egemonia sugli altri regni dell’isola, rivendicando così un’autorità più territoriale che etnica. Occorre però far presente che l’uso della terminologia imperiale forma parte di quel più ampio processo di evoluzione della titolatura regia già iniziato con Edward the Elder. Queste riflessioni vengono poi messe in relazione con quelle del primo blocco e sviluppate nelle conclusioni (Cap. 9). Esse vertono su quattro punti fondamentali: l’uso del documento e della lingua latina nei due ambiti; la Britannia e la Spania come universi a sé; il significato di imperator nei due contesti documentari; la concezione territoriale come presupposto teorico e geografico di questo utilizzo. La lettura delle fonti ci permette di affermare che entrambi i contesti rappresentavano per i rispettivi sovrani degli universi idealmente a sé stanti. I sovrani leonesi e anglosassoni ereditarono dai loro predecessori non solo una “missione” politica – di riconquista per i primi e di controllo per i secondi –, ma anche una specifica concezione – diversa per ciascun caso – dell’ambiente geografico in cui si trovavano a operare. La Britannia del re-imperatore anglosassone è la Britannia di Beda, frammentata e divisa, eppure tutto sommato unita. La Spania dei re leonesi è la Spania di Isidoro, unita, omogenea, ma drammaticamente perduta. Tuttavia, per il caso spagnolo e nel periodo qui preso in esame, al titolo non venne mai accostato un riferimento spaziale che rimandasse ad un dominio su tutta la penisola. In quello inglese, invece, tale accostamento ci fu, ma il riferimento geografico alla Britannia non fu un’esclusiva del titolo imperiale. Possiamo quindi dire che, nel caso inglese, il titolo nacque per il bisogno di tradurre in latino un’autorità indiretta ed egemonica (come quella di un rex regum), e perse poi questo significato – e quindi l’uso –, quando la situazione politica del regno si modificò; nel caso spagnolo invece, avvenne un’elaborazione quasi simmetricamente opposta. Il titolo, inizialmente usato nel suo significato più antico di “generale vittorioso” o “signore potente”, venne poi reinterpretato quando nell’XI e XII secolo cambiarono gli equilibri politici della penisola. In questo periodo troviamo infatti sovrani come Alfonso VI e Alfonso VII impiegare titolature quali imperator totius Hispaniae. In entrambi i casi, l’imperator venne inteso come sinonimo di rex regum, ma in due momenti diversi: ovvero quando ve ne fu effettivamente bisogno. La tesi è provvista di mappe e della bibliografia, divisa tra fonti e studi. Inoltre si è considerato utile aggiungere in appendice i testi dei documenti imperiali.
The subject of this thesis is the peculiar presence of the term imperator in a small, but still significant, number of 10th century documents from the reign of Asturia and León and from Britain. The fact that these two “imperial phenomena” coexisted and developed in two very distant contexts, without an apparent connection, makes a comparative study necessary. Also, in both areas the previous century was characterized by a particularly favorable moment for culture - el renacimiento asturiano and the alfredian renaissance - made possible by the action of two monarchs, Alfonso III of Asturia and León (866-910) and Alfred of Wessex (871-899). In these sovereigns’ courts, chronicles were drawn up (the Crónicas Asturianas and the Anglo-Saxon Chronicle), proposing an interpretation of history which tend to seek a new identity for the respective peoples, highlighting the central role of the respective ruling dynasties. The aim of the thesis is therefore twofold: on the one hand, to understand in what way and in what sense the term imperator was used in the documentation examined; on the other hand, to estimate what weight the new ethnic, religious and territorial identities had within these imperial phenomena. For a better performance of the argument, it was decided to divide the thesis into two parts, the first dedicated to the chronicles of the 9th century and the second to the documents of the following century in which the imperial title appears. In turn, each part is divided into two chapters focused on Hispanic and Anglo-Saxon cases. The thesis opens with the presentation of the criteria used in the selection of the corpus (Ch. 1), which amounts to a total of 38 imperial documents, of which 20 Asturian-Leonese (private and public) and 18 Anglo-Saxon (exclusively public). The historical context (Ch. 2) and the status quaestionis (Ch. 3) are provided below. The first chapter of the first part (Ch. 4) deals with the three chronicles produced in the Asturian-Leonese court at the end of the 9th century. Also known as Crónicas Asturianas. they are respectively entitled Crónica Albeldense, Crónica Profetica and Crónica de Alfonso III. This chapter starts treating the Asturian library, available to the authors of the chronicles, and follows with the description of each chronicle, focusing on their paternity and dating. It then provides information about the manuscript tradition of each chronicle and it finally ends with an overall reading of the sources. Here, concepts such as identity (ethnic, religious and geographic) are clarified, and we observe the origin of historiographic themes such as those of the Reconquista and neo-Gothicism. These elements constitute the starting point for a reflection aimed at bringing out the ideological background common to all three chronicles. In the corresponding English chapter (Ch. 5) is outlined a profile of the literary production, in particular historiographic, which characterized the last two decades of the 9th century in England. We start by framing the men who formed part in the so-called alfredian reinassance and then analyze the role played in this moment of cultural rebirth by the translations in Old English of the great historiographic works. Finally, we propose a rereading of the only historiographic work written ex novo, the Anglo-Saxon Chronicle, where the concept of overlordship emerges as a common thread. Overlordship is the name that modern scholars have given to the authority that some Anglo-Saxon kings were able to exercise over other kings in the island. It is a predominantly military supremacy which leads a king, for often short periods, to impose his sovereignty - and sometimes tributes - on populations other than his own. This idea of overlapped sovereignty was already present in Beda and is recovered by the Anglo-Saxon chroniclers who relate it, explicity, to the dynasty of the kings of Wessex, coining for those kings who held it the term bretwalda. At the end of the first part there is a comparison chapter (Ch. 6) that draws the conclusions of the first half of the thesis. Some points in common (here called "macrocongruenze") between the two case studies are reiterated: both Britain and Spania formed part of the Roman Empire, but not of the Carolingian Empire and both suffered an invasion during the Early Middle Ages (Danes / Norwegians and Muslims); in both cases the production of written culture, during the 9th century, orbited around the figure of the monarch; the chronicles celebrate the reigning dynasty as the centre of "national" history to legitimize its authority; among the pages of these chronicles new identities are proposed for both populations. However, beyond these obvious similarities, it has been noted that the chronicles adopted two different ways of self-representing themselves, their kingdom, their people and their geographical context. The comparison chapter therefore reflects on three key points: the recovery of the past, the territorial conception of the geographical environment and the identity issue. In fact, we cannot neglect the different importance that the memory of the Visigoth kingdom and of the Anglo-Saxon Heptarchy (and therefore, respectively, the works of Isidore of Seville and the Venerable Bede) had. It would also be wrong not to underline the differences between the two new identity proposals: the English one had a distinctly ethnic base (Angelcynn), while the Hispanic base was mainly religious base (regnum Xristianorum). The last paragraph if finally dedicated to the different relationships between the two areas studied and the contemporary Carolingian world could not be missing. In the second block imperial phenomena are examined. The chapter dedicated to the Hispanic context (Ch. 7) opens with a reflection on the various figures of scriptores of the kingdom of León and on the weight of Visigoth formulae in the early medieval documentation. At the beginning of the corresponding English chapter (Ch. 8) are presented two cases of a use of the imperial term preceding the 10th century: that of Saint Oswald of Northumbria (634-642) in the Adomnan of Hy’s Vita Sancti Columbae of and that of Coenwulf of Mercia in the charter S153. These cases are followed by two paragraphs dedicated to Edward the Elder’s and Æthelstan’s documentation, which highlight a substantial development of the royal title, pointing out an expansion of the authority of these monarchs. The center of both the chapters of the second block consists in the detailed analysis of the imperial documents and in the reflections that arise from it. In the Spanish case, it is possible to affirm with some certainty that the use of the imperator title began with his son, Ordoño II, who attributed it to his father to strengthen his position as king of León. Between the death of Ordoño II (924) and the ascent to the throne of Ramiro II (931), the title also began to be employed into private documentation, without disappearing in the public one. Unfortunately, it is not possible, as it is in the English case, to trace the Hispanic imperial phenomenon back to a particular scriptor. However, it should be noted that some texts dating from the second half of the century differ from the charters of Ordoño II in the use of the term, adopting it in reference to the living king, rather than the deceased father. The title, at least at the beginning of the tenth century, does not seem to reflect a superior (or imperial) authority, but recalls its most ancient meaning, of "victorious general" and constitutes a prerogative of the Leonese sovereigns. As for the English imperial phenomenon, however, it is possible to identify a starting point in the famous alliterative charters, probably drawn up by Koenwald of Worcester (928/9- 957), whose authorship is largely discussed in the thesis. It seems clear that imperator is nothing but the Latin translation of what historians have called overlord. Through the use of this title, the Anglo-Saxon rulers wanted to represent their growing hegemony over the other kingdoms of the island, thus claiming a more territorial than ethnic authority. However, it should be noted that the use of imperial terminology forms part of the broader process of evolution of the royal title that started with Edward the Elder. These reflections are then related to those of the first part and developed in the conclusions (Ch. 9). They focus on four fundamental points: the use of the documentation and the Latin language in the two areas; Britain and Spania as self-contained universes; the meaning of imperator in the two documentary contexts; the territorial conception as a theoretical and geographical assumption of this use. Reading the sources allows us to affirm that both contexts represented universes ideally self-contained for their respective sovereigns. The Leonese and Anglo-Saxon rulers inherited from their predecessors not only a political "mission" - reconquering for the former and control for the latter -, but also a specific conception - different for each case - of the geographical environment in which they found themselves operate. The Britannia of the Anglo-Saxon king-emperor is Bede’s Britannia, fragmented and divided, but spiritually united. The Spania of the Leonese kings is Isidoro’s Spania, united, homogeneous, but dramatically lost. However, for the Spanish case in the period examined here, the imperial title was never related to a geographical reference; in the English one, the geographical reference to Britannia existed, but was not exclusive to the imperial title. We can therefore say that, in the English case, the title was born out of the need to translate into Latin an indirect and hegemonic authority (like that of a rex regum), and then lost this meaning - and therefore the use - when the political situation of the kingdom changed. In the Spanish case, conversely, an almost symmetrically opposite processing took place. The title, initially used in its oldest meaning as "victorious general" or "powerful lord", was reinterpreted in the 11th and 12th centuries, when the political balance of the peninsula changed. In this period, we find in fact rulers like Alfonso VI and Alfonso VII employing titles such as imperator totius Hispaniae. In both cases, the emperor was intended as a synonym for rex regum, but in two different moments - always when it was more needed. The thesis is equipped with maps and bibliography, divided between sources and studies. Furthermore, it was considered useful to add a final appendix with the texts of the imperial documents.
El tema de esta tesis es la aparición peculiar del término imperator en un número pequeño, pero significativo, de documentos del siglo X procedentes de los reinos de Asturias y León y de Inglaterra. Si en sí mismo este tipo de "coincidencia histórica" capta la atención, el hecho de que los dos fenómenos imperiales sean prácticamente contemporáneos y se desarrollen en dos contextos muy distantes en el espacio, sin una conexión aparente, pone de manifiesto la necesidad de un estudio comparativo. Tras una ulterior búsqueda, no pasa desapercibido cómo, en ambas áreas, el siglo inmediatamente anterior se caracterizó por ser un momento particularmente favorable para la cultura – el renacimiento asturiano y the alfredian reinassence –, hecho posible por la acción de dos monarcas, Alfonso III de Asturias y León (866-910) y Alfred de Wessex (871-899). En los entornos de estos soberanos, se elaboraron crónicas (las Crónicas Asturianas y la Anglo-Saxon Chronicle) que proponían una lectura de la historia destinada a buscar una nueva identidad para los respectivos pueblos, subrayando el papel central de las respectivas dinastías gobernantes. El objetivo de la tesis es, por lo tanto, doble: por un lado, se quiere entender de qué manera y en qué sentido se utilizó el término imperator en la documentación examinada y, por otro lado, tratamos de comprender qué peso tenían las nuevas identidades étnicas, religiosas y territoriales, dentro de estos fenómenos imperiales. Para una mejor presentación de los argumentos, se decidió dividir la tesis en dos bloques: el primero dedicado a las crónicas del siglo IX y el segundo a los documentos del siglo siguiente en los que aparece el título imperial. A su vez, cada bloque se divide en dos capítulos donde se desarrollan las temáticas en los casos hispanos y anglosajones. La tesis comienza con la presentación de los criterios utilizados para la selección del corpus de "documentos imperiales" (Capítulo 1) – los diplomas donde aparece el título de imperator –, que asciende a un total de treinta y ocho, veinte de los cuales son asturianos-leoneses (privados y públicos) y dieciocho anglosajones (exclusivamente públicos). El contexto histórico (Capítulo 2) y el status quaestionis (Capítulo 3) se proporcionan a continuación. En el primer capítulo del primer bloque (Capítulo 4) se presentan las tres crónicas producidas en la corte asturiano-leonesa a finales del siglo IX. También conocidas como Crónicas Asturianas, estas son la Crónica Albeldense, la Crónica Profética y la Crónica de Alfonso III. Para conseguir una visión lo más completa posible, comenzamos viendo los libros que los autores de las crónicas tenían a su disposición. A continuación, se analizan las tres obras, con una particular atención a su autoría y datación. Finalmente, proporcionamos indicaciones sobre la tradición manuscrita de estas crónicas y trazamos un camino entre las fuentes. En esta parte se van perfilando cuestiones cruciales, como la identidad (étnica, religiosa y geográfica), y temas historiográficos, como la Reconquista y el neogoticismo. Estos elementos constituyen el punto de partida para un razonamiento destinado a resaltar el trasfondo ideológico común a las tres crónicas. En el capítulo sucesivo (Capítulo 5) se traza un perfil de la producción literaria, en particular historiográfica, que caracterizó las últimas dos décadas del siglo IX anglosajón. Se comienza enmarcando a los hombres que formaron parte del llamado alfredian reinassance y analizando sucesivamente el papel desempeñado por las traducciones en Old English de las grandes obras historiográficas en este momento de renacimiento cultural. Finalmente, proponemos una nueva lectura de la única obra historiográfica escrita desde cero, la Anglo-Saxon Chronicle, a partir de la cual el concepto de overlordship emerge como un hilo conductor. Este es el nombre que los eruditos modernos le han dado a la autoridad que algunos reyes anglosajones pudieron ejercer sobre los otros reyes de la isla. Es una supremacía predominantemente militar que lleva a un rey – a menudo por períodos cortos – a imponer su soberanía, y a veces tributos, a poblaciones distintas de la suya. Esta idea de soberanía superpuesta ya estaba presente en Beda y es recuperada por los cronistas anglosajones que la relacionan, evidentemente, con la dinastía de los reyes de Wessex, acuñando para aquellos reyes la palabra bretwalda. Al final del primer bloque hay un capítulo de comparación (Capítulo 6) que permite resumir las conclusiones de la primera mitad de la tesis. Se reiteran algunos puntos en común entre los dos estudios del caso: tanto Britannia como Spania formaron parte del Imperio Romano, pero no del Imperio Carolingio y sufrieron una invasión durante la Alta Edad Media (Daneses / Noruegos e islámicos); en ambos casos, la producción de cultura escrita durante el siglo IX orbitaba alrededor de la figura del monarca. Las crónicas resultantes de este período celebran la dinastía reinante como la piedra angular de la historia "nacional" y al hacerlo legitiman su autoridad; entre las páginas de estas crónicas se proponen nuevas identidades para ambas poblaciones. Sin embargo, más allá de estas similitudes obvias, se ha observado que dentro de las crónicas ha habido dos formas particulares de representación de sí mismos, de su reino, de su gente y de su contexto geográfico. Son estas diferencias las que despiertan un interés particular, ya que, como ha quedado claro desde el principio, no hay absolutamente ningún intento de homologar la historia inglesa de los siglos IX y X con la historia española del mismo período, aunque sin duda tienen puntos en común. Por lo tanto, el capítulo de comparación reflexiona sobre las particulares formas de auto-representación proporcionadas por los cronistas asturianos y anglosajones y se centra en tres puntos clave: la recuperación del pasado, la concepción territorial del entorno geográfico y la cuestión relativa a la identidad. De hecho, no podemos descuidar el peso diferente que tuvo el recuerdo del reino visigodo y el de la Heptarquía anglosajona y, por lo tanto, respectivamente, las obras de Isidoro de Sevilla y de Beda la Venerable. También sería un error no subrayar las diferencias entre las dos nuevas propuestas de identidad: la inglesa, con una base claramente étnica (Angelcynn) y la hispana, con una base principalmente religiosa (regnum Xristianorum). Finalmente, no podía faltar un párrafo dedicado a las diferentes relaciones entre las dos áreas estudiadas y el mundo carolingio contemporáneo. En el segundo bloque se examinan los fenómenos imperiales. El capítulo dedicado al contexto hispano (Capítulo 7) comienza con una reflexión sobre las diversas figuras de los scriptores del reino de León y sobre el peso de las fórmulas visigodas en la documentación altomedieval. Al comienzo del capítulo correspondiente en inglés (Capítulo 8) se presentan dos casos de uso del término imperial anterior al siglo X: el de San Oswald de Northumbria (634-642) en la Vita Sancti Columbae de Adomnano de Iona y el de Coenwulf de Mercia (796-821) en el documento S153. Siguen dos párrafos dedicados a la documentación de Edward the Elder (899-924) y Æthelstan (924-939), donde se destaca un desarrollo sustancial del título real que indica una expansión de la autoridad insular de estos monarcas. El centro de ambos capítulos del segundo bloque consiste en el análisis detallado de los documentos imperiales y en las reflexiones que surgen de esto. En el caso español se puede concluir que, aunque hay rastros de un empleo del título imperial en la documentación de Alfonso III, es posible afirmar con cierta certeza que el uso del título imperator comenzó con su hijo, Ordoño II (914-924), quien lo atribuyó a su padre para fortalecer su posición como rey de León. Entre la muerte de Ordoño II (924) y el ascenso al trono de Ramiro II (931), el título también pasó a la documentación privada, sin desaparecer de la pública. Desafortunadamente, no es posible, como en el caso inglés, tratar de rastrear el fenómeno imperial hispano hasta la figura de un escritor en particular. Sin embargo, debe tenerse en cuenta que algunos textos que datan de la segunda mitad del siglo difieren de los documentos de Ordoño II en el uso del término, ya que se emplea en referencia al rey vivo y no al padre fallecido. El título, al menos a principios del siglo X, no parece reflejar una autoridad superior (precisamente imperial), pero recuerda su significado más antiguo, el de "general victorioso" y constituye una prerrogativa de los soberanos leoneses. En cuanto al fenómeno imperial inglés, por otro lado, es posible identificar un punto de partida en los famosos alliterative charters, probablemente producidos por Koenwald de Worcester (928/9- 957), cuya autoría se discute extensamente en la tesis. Parece que imperator no es más que la traducción latina de lo que los historiadores han llamado overlord. Mediante el uso de este título, los gobernantes anglosajones querían representar su creciente hegemonía sobre los otros reinos de la isla, reclamando así una autoridad más territorial que étnica. Sin embargo, debe tenerse en cuenta que el uso de la terminología imperial forma parte de ese proceso más amplio de evolución del título real que ya comenzó con Edward the Elder. En las conclusiones (Capítulo 9) se relacionan estas reflexiones con las del primer bloque desarrollándolas. Se centran en cuatro puntos fundamentales: el papel del documento y del idioma latino en las dos áreas; Britannia y Spania como universos en sí mismos; el significado de imperator en los dos contextos documentales y, por último, la concepción territorial como una premisa teórica y geográfica de este empleo de la terminología imperial. Tras leer las fuentes podemos afirmar que ambos contextos representaban, a los ojos de sus respectivos soberanos, universos dentro del universo. Los gobernantes leoneses y anglosajones heredaron de sus predecesores no solo una "misión" política – de reconquista para los primeros y de control para los segundos – sino también una concepción específica, diferente para cada caso, del entorno geográfico en el que se encontraban. La Britannia del rey-emperador anglosajón es la Britannia de Beda, fragmentada, dividida y, sin embargo, unida. La Spania de los reyes leoneses es la Spania de Isidoro, unida, homogénea, pero dramáticamente perdida. Sin embargo, para el caso español, en el período examinado aquí, nunca se encuentra el título imperial en relación a una referencia territorial que evoque un dominio sobre toda la península. En el inglés, sin embargo, existía este uso, pero la referencia geográfica a Britannia no era exclusiva del título imperial. Por lo tanto, podemos decir que, en el caso inglés, el título nació de la necesidad de traducir al latín una autoridad indirecta y hegemónica (como la de un rex regum), y luego perdió este significado – y su uso – cuando la situación política del reino cambió. En el caso español, sin embargo, tuvo lugar un procesamiento casi simétricamente opuesto. El título, utilizado inicialmente en su significado más antiguo como "general victorioso" o "señor poderoso", fue reinterpretado más tarde cuando el equilibrio político de la península cambió en los siglos XI y XII. En este período encontramos, de hecho, gobernantes como Alfonso VI y Alfonso VII que emplean títulos como imperator totius Hispaniae. En ambos casos, imperator fue concebido como sinónimo de rex regum, pero en dos momentos diferentes; cuando realmente se necesitaba. La tesis está provista de mapas y bibliografía, dividida entre fuentes y estudios. Además, se consideró útil agregar los textos de los documentos imperiales al apéndice.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
31

Lopes, Melissa Centurio. "Building an integrated communication strategy for Spausa Portugal: beauty care line in the portuguese market". Master's thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10071/6557.

Pełny tekst źródła
Streszczenie:
O objetivo deste trabalho é desenvolver um plano de comunicação integrada para a marca Portuguesa, Spausa Portugal para o mercado Português de cuidados de beleza. Spausa Portugal é uma marca recentemente lançada no mercado Português com recursos limitados e por isso ainda com pouca notoriedade. O objetivo deste plano de comunicação é sobretudo aumentar o grau de conhecimento desta nova marca mas com recurso a meios de comunicação e instrumentos que permitam minimizar o investimento, tais como canais de media social, e outros meios, tais como relações públicas, venda pessoal e promoção de vendas, a fim de atingir os consumidores em potencial. Para apresentação de um plano realista e exequível para Spausa Portugal o poder implementar é necessário compreender e analisar o sector dos cuidados de beleza, nomeadamente os principais intervenientes no mercado e desenvolver pesquisas de mercado para entender a percepção dos produtos e Spausa da marca entre os consumidores potenciais. É um desafio estratégico a entrada recente desta empresa num mercado em fase de maturidade e onde várias marcas consolidadas competem com elevada intensidade concorrência Assim para além da análise dos agentes de mercado, ainda se passou em revista o estado da arte da literatura sobre os principais domínios científicos que contextualizam os condicionalmente deste Plano de Comunicação, a saber: gestão da marca e comunicação integrada, nomeadamente com recurso a redes sociais.
The objective of this work is to develop an integrated communication plan for the Portuguese brand, Spausa Portugal for the Portuguese beauty care market. Spausa Portugal is a brand that was recently launched in the Portuguese market with limited communication resources and with low awareness to its brand. The purpose of this communication plan is mainly to increase the degree of knowledge of this brand through the use of low cost media instruments inorder to minimize the investment, such as social media channels, and other means. These means include, public relations, personal selling and sales promotion in order to reach potential customers. To present a realistic and achievable plan for Spausa to implement in the Portuguese market it is necessary to understand and analyze the beauty care sector, including the key players in the market and develop market research to understand the perception of the brand’s products and Spausa’s brand among potential consumers. It is a challenge for Spausa Portugal to enter a mature market, such as the beauty care sector. It is a challenge because, there are several established brands competing for market share. In addition to the analysis of the market, this disseration project will also review literature that focuses on main areas that will contextualize the result of a communication plan, namely brand management and an integrated communication, through the use of social networking.
Style APA, Harvard, Vancouver, ISO itp.
Oferujemy zniżki na wszystkie plany premium dla autorów, których prace zostały uwzględnione w tematycznych zestawieniach literatury. Skontaktuj się z nami, aby uzyskać unikalny kod promocyjny!

Do bibliografii