Rozprawy doktorskie na temat „Economic of land and Energy”
Utwórz poprawne odniesienie w stylach APA, MLA, Chicago, Harvard i wielu innych
Sprawdź 50 najlepszych rozpraw doktorskich naukowych na temat „Economic of land and Energy”.
Przycisk „Dodaj do bibliografii” jest dostępny obok każdej pracy w bibliografii. Użyj go – a my automatycznie utworzymy odniesienie bibliograficzne do wybranej pracy w stylu cytowania, którego potrzebujesz: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver itp.
Możesz również pobrać pełny tekst publikacji naukowej w formacie „.pdf” i przeczytać adnotację do pracy online, jeśli odpowiednie parametry są dostępne w metadanych.
Przeglądaj rozprawy doktorskie z różnych dziedzin i twórz odpowiednie bibliografie.
Chen, Chen. "Residential Passive House Development In China : Technica lAnd Economic Feasibility Analysis". Thesis, KTH, Bygg- och fastighetsekonomi, 2011. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-48238.
Pełny tekst źródłaHutchinson, Adam David. "Topics in sustainable energy : an economic analysis of net demand volatility management". Thesis, University of Warwick, 2015. http://wrap.warwick.ac.uk/87992/.
Pełny tekst źródłaThondhlana, Gladman. "Land acquisition for and local livelihood implications of biofuel development in Zimbabwe". Rhodes University, 2016. http://hdl.handle.net/10962/49940.
Pełny tekst źródłaLeveroos, Maura K. "Economic Viability of Woody Bioenergy Cropping for Surface Mine Reclamation". Thesis, Virginia Tech, 2013. http://hdl.handle.net/10919/50950.
Pełny tekst źródłaMaster of Science
Aggett, Jonathan Edward. "Financial Analysis of Restoring Sustainable Forests on Appalachian Mined Lands for Wood Products, Renewable Energy, Carbon Sequestration, and Other Ecosystem Services". Thesis, Virginia Tech, 2003. http://hdl.handle.net/10919/36096.
Pełny tekst źródłaMixed hardwood LEVs ranged from -$2416.71/ha (low prices) to $3955.72/ha (high prices). White pine LEVs ranged from -$2330.43/ha (low prices) to $3746.65/ha (high prices). A greater percentage of white pine scenarios yielded economically feasible land-use conversions than did the mixed hardwood scenarios, and it seems that a conversion to white pine forests would, for the most part, be the more appealing option. It seems that, for both mixed hardwoods and white pine, it would be in the best interests of the landowner to invest in the highest quality sites first. For a conversion to mixed hardwood forests, a low intensity level of site preparation seems economically optimal for most scenarios. For a conversion to white pine forests, a medium intensity level of site preparation seems economically optimal for most scenarios.
Mixed hardwoods lump sum payments, made at the time of planting, ranged from $0/ha to $2416.71/ha (low prices). White pine lump sum payments, made at the time of planting, ranged from $0/ha to $2330.53/ha (low prices). Mixed hardwoods benefits based on an increase in revenue at harvest, ranged from $0/ha to $784449.52/ha (low prices). White pine benefits based on an increase in revenue at harvest ranged from $0/ha to $7011.48/ha (high prices). Annual mixed hardwood benefits, based on total stand carbon volume present at the end of a given year, ranged from $0/ton of carbon to $5.26/ton carbon (low prices). White pine benefits based on carbon volume ranged from $0/ton of carbon to $18.61/ton of carbon (high prices). It appears that, for white pine scenarios, there is not much difference between incentive values for lump sum payments at planting, revenue incentives at harvest, and total carbon payments over a rotation. For mixed hardwoods, however, it appears that the carbon payment incentive is by far the cheapest option of encouraging landowners to convert land.
Master of Science
Okwo, Adaora. "Next-generation biofuels: the supply chain approach to estimating potential land-use change". Diss., Georgia Institute of Technology, 2012. http://hdl.handle.net/1853/47603.
Pełny tekst źródłaLarsson, Sylvia. "Modelling of the potential for energy crop utilisation in northern Sweden /". Umeå : Unit of Biomass Technology and Chemistry, Swedish Univ. of Agricultural Sciences, 2003. http://epsilon.slu.se/9066018.pdf.
Pełny tekst źródłaBarba-Viniegra, Ricardo Manuel. "Policy analysis of energy-economy interactions in Mexico : a multiperiod optimizing general equilibrium model". Thesis, University of Warwick, 1989. http://wrap.warwick.ac.uk/107461/.
Pełny tekst źródłaKambanje, Cuthbert. "Economic impacts of large-scale land investments along the emerging Chisumbanje Sugarcane Bio-ethanol Value Chain in Zimbabwe". Thesis, University of Limpopo, 2016. http://hdl.handle.net/10386/1737.
Pełny tekst źródłaGe, Muyang. "Three Essays on Land Property Rights, Water Trade, and Regional Development". DigitalCommons@USU, 2019. https://digitalcommons.usu.edu/etd/7492.
Pełny tekst źródłaSmith, Darrell Jon. "A values-based wood-fuel landscape evaluation : building a fuzzy logic framework to integrate socio-cultural, ecological, and economic value". Thesis, University of Cumbria, 2014. http://insight.cumbria.ac.uk/id/eprint/3191/.
Pełny tekst źródłaClement, Christopher Ernest. "Renewable Energy Transition: Dynamic Systems Analysis, Policy Scenarios, and Trade-offs for the State of Vermont". ScholarWorks @ UVM, 2016. http://scholarworks.uvm.edu/graddis/601.
Pełny tekst źródłaJohansson, Viktor. "Wind Power Expansion: “Land-grabber” or Local Catalyst? : A mixed-method thesis on the Swedish renewable energy transition and the “social gap” between the global and the local". Thesis, Uppsala universitet, Kulturgeografiska institutionen, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-447576.
Pełny tekst źródłaBartoli, A. "THE IMPACT OF DIFFERENT ENERGY POLICY OPTIONS ON FEEDSTOCK PRICE AND LAND DEMAND: THE CASE OF BIOGAS IN LOMBARDY". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/342040.
Pełny tekst źródłaLau, Jia Li. "An Investigation into the Derived Demand for Land in Palm Oil Production". The Ohio State University, 2009. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1243964112.
Pełny tekst źródłaHtwe, Thin Nwe [Verfasser]. "Changes of traditional farming systems and their effects on land degradation and socio-economic conditions in the Inle Lake region, Myanmar / Thin Nwe Htwe". Kassel : Universitätsbibliothek Kassel, 2016. http://d-nb.info/1100737561/34.
Pełny tekst źródłaFennell, Kipp. "Economic and energy efficiency assessment of biomass harvesting at a northern off-grid community: a case study of Barren Lands First Nation at Brochet, Manitoba, Canada". Natural Resources Institute Clayton H. Riddell Faculty of Environment, Earth, and Resources, University of Manitoba, 2013. http://hdl.handle.net/1993/23299.
Pełny tekst źródłaMela, Giulio. "Assessing the Economic, Environmental and Social Sustainability of Biofuel Policies". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425833.
Pełny tekst źródłaDi biocarburanti si iniziò a parlare circa 40 anni fa, in concomitanza con la crisi petrolifera determinata dall’embargo da parte dei paesi OPEC. Il conseguente forte aumento del prezzo del petrolio stimolò infatti la ricerca nel campo delle forme di energia alternative. La produzione di biocarburanti è tuttavia decollata solo di recente, grazie all’azione combinata di molteplici fattori: elevate quotazioni del petrolio, necessità di contenere le emissioni di gas serra e la riduzione delle scorte di combustibili fossili; tutte cose che hanno indotto molti paesi a mettere a punto programmi volti allo sviluppo del settore dei biocarburanti. All’inizio degli anni 2000 i biocarburanti venivano considerati la soluzione ideale per risolvere i problemi dell’approvvigionamento energetico, della stabilità economica (stabilizzazione dei prezzi dell’energia, sviluppo rurale, creazione di posti di lavoro, aumento della domanda di materie prime agricole) e della protezione dell’ambiente (utilizzazione più efficiente dei rifiuti e riduzione delle emissioni di gas serra). Un impulso decisivo allo sviluppo delle politiche fu dato dalla stipula del Protocollo di Kyoto nel quale i paesi firmatari si impegnavano a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 5% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2012. Al momento attuale i biocarburanti vengono in larga parte prodotti a partire da materie prime agricole, quindi le ripercussioni della loro produzione sul settore agricolo possono essere rilevanti. In tale àmbito appare chiara la forte responsabilità, in termini di effetti sui mercati agricoli mondiali, che hanno i paesi che più di tutti hanno sovvenzionato il settore: Stati Uniti, Brasile e Unione Europea. Tali paesi, tramite le loro politiche, hanno creato un nuovo mercato di sbocco per molte materie prime agricole, senza capire a fondo, a priori, le conseguenze di tale azione. Le principali motivazioni addotte dai decisori politici per giustificare le sovvenzioni al settore dei biocarburanti furono la necessità di ottemperare ai dettami del Protocollo di Kyoto, aumentare l’indipendenza energetica, creare nuovi posti di lavoro, migliorare il reddito degli agricoltori e stabilizzare i prezzi dell’energia. L’espansione del settore dei biofuel è avvenuta non solamente in maniera quantomeno controversa, senza coordinazione a livello internazionale, ma anche in un momento storico molto delicato. Gli ultimi venti anni sono stati infatti caratterizzati da un grande aumento della domanda mondiale di cibo, soprattutto a causa della forte crescita economica dei cosiddetti paesi emergenti: Cina, India, Brasile e paesi del Sud-Est asiatico. Il forte aumento della domanda si scontra contro un’offerta di materie prime agricole giocoforza rigida nel breve termine, cosa che genera forti aumenti di prezzo e della volatilità delle quotazioni (soprattutto a causa del forte ridimensionamento delle scorte). Negli ultimi anni gran parte dell’entusiasmo iniziale nei confronti dei biocarburanti è andato scemando. Per prima cosa l’espansione del settore dei combustibili “verdi” ha aumentato la domanda per molte materie prime agricole che, in un contesto contraddistinto da un forte aumento della domanda mondiale, ha generato un sensibile aumento dei prezzi alimentari, con ripercussioni particolarmente negative per le fasce più povere della popolazione, soprattutto nei paesi meno sviluppati. Anche l’effettiva efficacia dei biocarburanti nel ridurre le emissioni di gas serra è stata fortemente messa in dubbio. Le metodologie utilizzare per il conteggio delle emissioni non sono sempre accurate o di facile attuazione. L’intensivizzazione dei processi agricoli e i cambiamenti d’uso dei suoli, entrambi conseguenza dell’aumento della produzione agricola, sono due fattori che molto probabilmente hanno causato un aumento delle emissioni di gas serra invece che una diminuzione. Inoltre, le politiche a favore del settore delle energie rinnovabili sono state progettate e messe in pratica in maniera spesso unilaterale da parte dei vari paesi, senza quella coordinazione a livello internazionale che sarebbe stata essenziale a evitare le conseguenze negative sui mercati agricoli e sull’ambiente. La mia ricerca di dottorato analizza tutti gli aspetti del settore dei biocarburanti a livello mondiale con particolare attenzione a quelli della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. La ricerca inizia con una descrizione delle varie tipologie di biocarburanti attualmente prodotti a livello mondiale e prosegue con una rassegna delle politiche a favore dei biocarburanti nei principali paesi. In séguito vengono analizzate le produzioni, i prezzi e il commercio internazionale di biocarburanti e delle materie prime dalle quali sono ottenuti. I principali paesi produttori di biocarburanti sono gli Stati Uniti, il Brasile e l’Unione Europea. Nei primi due viene prodotto principalmente etanolo (a partire dal mais negli Stati Uniti e dalla canna da zucchero in Brasile), mentre nell’Unione Europea è il biodiesel il biocarburante di riferimento (prodotto a partire da oli vegetali). Nel 2011, il 51,8% della produzione brasiliana di canna da zucchero e il 42,2% di quella statunitense di mais sono state usate per produrre etanolo. Le superfici necessarie, nei due paesi, per la coltivazione della materia prima per la produzione del biocarburante sono state pari a 4,2 e 15,5 milioni di ettari, che rappresentano l’1,5 e il 16% della superficie agricola totale dei due paesi. Nel 2021, ceteris paribus, la produzione di etanolo assorbirà circa il 61% della produzione brasiliana di canna da zucchero e il 57% di quella statunitense di mais. Sempre nel 2021, in Brasile, le superfici necessarie per coltivare canna da zucchero destinata la settore dell’etanolo raggiungeranno gli 8 milioni di ettari, pari a tutta l’area attualmente coltivata a canna da zucchero nel paese sudamericano. Negli Stati Uniti le superfici necessarie a coltivare il granturco per la produzione di etanolo cresceranno fino a sfiorare i 20 milioni di ettari, un’estensione pari al 53% dell’area attualmente investita a mais e al 20% della superficie agricola totale del 2011. Da questi dati è possibile osservare la forte differenza, in termini di impatto sulle produzioni agricole, tra la produzione di etanolo brasiliana (imperniata sulla canna da zucchero) e quella statunitense (basata sul mais). La produzione brasiliana e statunitense di etanolo, nel 2011, è stata rispettivamente di 22,9 e 52,8 milioni di metri cubi, implicando una “resa” in etanolo di 5,5 e 3,4 metri cubi a ettaro. Ciò significa che la produzione di etanolo a partire dalla canna da zucchero è più efficiente in termini di superfici necessarie alla coltivazione della materia prima. Tenendo in considerazione anche il biodiesel, in rapida espansione in entrambi i paesi (dove viene ottenuto a partire dall’olio di soia), l’incidenza percentuale delle superfici utilizzate per coltivare la materia prima per la produzione di biocarburanti (etanolo e biodiesel) cresce fino a raggiungere il 3% del totale della superficie agricola in Brasile e il 18,4% negli Stati Uniti. Tali percentuali sono destinate a raggiungere il 6,3 e il 23% entro il 2021. Nel 2011 l’Unione Europea ha impiegato 5,4 milioni di tonnellate di olio di colza (prodotto all’interno dell’Unione) e almeno 3,9 milioni di olio di palma (importato da Indonesia e Malesia) per produrre biodiesel. Le superfice necessaria, all’interno dell’UE, per la coltivazione della colza usata nel settore dei biocarburanti è stata di 5,2 milioni di ettari nel 2011, mentre quella impiegata per la produzione di olio di palma nei paesi terzi di almeno 1,3 milioni di ettari. Sempre nel 2011, il 5,2% della superficie agricola totale dell’Unione è stato utilizzato per la coltivazione di colza da destinare alla produzione di biocarburanti. Assumendo che la percentuale di olio di colza impiegata nel settore alimentare nell’Unione Europea rimarrà la stessa anche negli anni a venire, è possibile prevedere che, nel 2021, l’UE avrà bisogno di 6,6 milioni di tonnellate di olio di colza e di almeno 10 milioni di tonnellate di olio di palma (importato da paesi terzi) per raggiungere i suoi obiettivi di consumo in materia di biodiesel. Ciò implica che almeno 3,4 milioni di ettari di terreni, presumibilmente in Indonesia e Malesia, saranno necessari per produrre tutto l’olio di palma di cui il settore del biodiesel comunitario avrà bisogno. Il fulcro di questa tesi è l’analisi della sostenibilità della produzione di biocarburanti e le sue conseguenze sulla produzione di materie prime agricole. La sostenibilità dei biocarburanti viene esaminata attraverso una revisione della letteratura esistente sull’argomento, con particolare enfasi sugli effetti della forte espansione del settore dei carburanti “verdi” sull’ambiente, sulle emissioni di gas serra, i cambiamenti d’uso del suolo, la disponibilità idrica e le implicazioni per i paesi in via di sviluppo. In termini di sostenibilità, uno degli aspetti più importanti riguarda gli effetti del forte aumento della produzione di biofuel sulla produzione e sui prezzi delle materie prime agricole. Questa tesi, nella sua parte empirica, utilizza tecniche econometriche per misurare il livello di integrazione tra i mercati energetici e quelli agricoli nei principali paesi produttori. Viene inoltre anche stimata l’elasticità di trasmissione dei prezzi tra il mercato mondiale e quello comunitario nel caso delle principali materie prime agricole, prima e dopo l’ultima riforma della Politica agricola comune (Riforma Fischler). Negli Stati Uniti e in Brasile i prezzi agricoli e quelli dell’energia (petrolio ed etanolo) condividono il medesimo trend di lungo periodo, con l’influenza del prezzo del petrolio che è andata crescendo negli ultimi anni. Ciò implica che i decisori politici dovranno, in futuro, prestare grande attenzione agli effetti che le politiche energetiche hanno sui mercati agricoli e viceversa. In Europa non è stato possibile dimostrare la presenza di una relazione diretta tra prezzi agricoli e prezzo del petrolio, tuttavia è possibile affermare che i mercati agricoli europei subiscano le conseguenze delle politiche a favore dei biocarburanti di altri paesi, in particolare degli Stati Uniti, in maniera indiretta, cioè tramite l’effetto di tali politiche sui prezzi internazionali. Ciò che merge da questo lavoro è che i biocarburanti, nella situazione economica, politica e demografica attuale, sono, per molti aspetti, non sostenibili. Gli effetti collaterali della produzione di biofuel sono numerosi e spesso difficili da quantificare. Le soluzioni proposte dalla letteratura sono spesso utopiche o, seppur corrette dal punto di vista teorico, molto difficili da applicare. L’espansione del settore dei biocarburanti sta avendo effetti negativi sulla produzione e sui prezzi delle materie prime agricole, sulla biodiversità e sul benessere sociale, sia all’interno dei principali paesi produttori che all’esterno di essi. Il “peccato originale” è stato la mancanza di coordinazione iniziale tra le varie politiche, progettate e messe in pratica in maniera unilaterale dai vari paesi; una cosa alla quale, oggi, è molto difficile porre rimedio. I governi dovrebbero, come è stato recentemente raccomandato dalle Nazioni Unite, considerare la possibilità di modificare in maniera sostanziale i propri programmi di sviluppo del settore dei biocarburanti a causa soprattutto delle pesanti conseguenze che hanno sulla sicurezza alimentare nei paesi a basso reddito. Per questa ragione l’utilizzo dei biocarburanti come misura volta a stimolare lo sviluppo nei paesi poveri dovrebbe essere evitata. È altamente improbabile che i poveri nelle zone rurali traggano alcun beneficio dallo sviluppo del settore dei biocarburanti nei loro paesi poiché gran parte della terra è posseduta da grandi compagnie multinazionali o, in alcuni casi, da paesi terzi (land grabbing). Lo sviluppo del settore dei biocarburanti nei paesi in via di sviluppo contribuirebbe, dall’interno, a mantenere elevati i prezzi dei generi alimentari anche dove finora tale effetto, a causa del basso livello di trasmissione dei prezzi agricoli mondiali, è stato marginale. L’aumento dell’inflazione alimentare causato dalla produzione di biocarburanti avrebbe effetti negativi sia sui poveri delle aree urbane che sue quelli delle aree rurali poiché in molti casi i piccoli coltivatori, nei paesi in via di sviluppo, sono compratori netti di generi alimentari. Molti studi, anche da parte di organizzazioni governative internazionali, mettono in risalto il fatto che la produzione di biocarburanti possa diventare sostenibile solo attraverso lo sviluppo delle cosiddette tecnologie di seconda o terza generazione (cioè quelle che permettono l’uso di materia prima non-food per la produzione di biocarburanti) e l’uso di terreni degradati e marginali per la coltivazione delle materie prime. Tuttavia, tutto ciò è di difficile realizzazione. Attualmente i biocarburanti di seconda o terza generazione sono ancora in fase di sviluppo e la loro produzione non crescerà in maniera sostanziale se non tramite forti investimenti da parte dei vari governi e, in determinate circostanze, di investitori privati. Va ricordato che non sono i governi quelli che decidono se la coltivazione di materia prima per la produzione di biocarburanti in aree degradate o marginali sia economicamente conveniente: sono infatti i coltivatori quelli che prendono le decisioni ed essi non lo faranno se non vi troveranno alcun beneficio economico. L’attuale livello, molto elevato, dei prezzi agricoli pone seri dubbi sul fatto che i coltivatori siano disposti a passare dalla produzione di materie prime food a quelle non-food in assenza di forti incentivi pubblici in tal senso. Tuttavia, un aumento del livello di supporto all’agricoltura, anche solo nel caso delle colture energetiche, difficilmente avverrà nel breve termine, a causa soprattutto della crisi economica, che ha ristretto i budget di spesa di molti paesi, e le pressioni, in sede WTO, per una riduzione del livello di protezione dei mercati. Nel caso in cui si decida di mantenere gli aiuti di stato al settore dei biocarburanti, sarà necessario progettare e sviluppare nuove politiche, questa volta a livello sovranazionale, cosa che implicherebbe un elevato livello di coordinazione e di flessibilità tra i vari paesi, oltre che difficile da raggiungere nel breve o medio termine. Un caso emblematico, in tal senso, è rappresentato dalle metodologie di conteggio delle emissioni di gas serra che sono attualmente basate sull’analisi del ciclo di vita e che sono molto spesso incomplete (limitate, ad esempio, a determinati paesi o regioni) o ancora non in grado di considerare il ruolo di tutti i fattori (es. cambiamenti indiretti d’uso del suolo). La ricerca, negli anni a venire, dovrà focalizzarsi su due argomenti principali. Da una parte, le tecniche di produzione dei biocarburanti di seconda e terza generazione dovranno essere raffinate, rese economicamente convenienti e sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale. Possibilmente ciò dovrà avvenire di pari passo con la progressiva riduzione del livello di supporto ai biocarburanti di prima generazione. Dall’altra parte, sarà necessario definire meglio le metodologie di quantificazione dell’impatto dei biocarburanti in termini ambientali, economici e sociali, in modo da determinare con certezza la loro sostenibilità e da consentire lo sviluppo di politiche più appropriate. In particolare, la messa a punto di metodologie affidabili per la valutazione dell’impatto dei vari biocarburanti è molto importante poiché, in futuro, le sovvenzioni potrebbero essere calcolate in maniera tale da premiare la produzione di quei biocarburanti in grado di fornire esternalità positive per l’ambiente e il benessere sociale.
Pietracci, Breno <1977>. "Essays on the microeconomics of bioenergy". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3016.
Pełny tekst źródłaQuesta tesi esplora la microeconomia della bioenergia con un focus nel Brasile. I tre capitoli sono interconnessi da questo filo. Il primo capitolo analizza empiricamente i modelli di uso del suolo per la produzione di biocarburanti liquidi in Brasile utilizzando il modello neoclassico d'uso del suolo, analizzando le determinanti di localizzazione della produzione di canna da zucchero e soia. Il secondo capitolo investiga empiricamente i meccanismi alla base delle decisioni di localizzazione e di capacità per impianti d'etanolo e biodiesel in Brasile utilizzando variabili regionali. Il terzo capitolo propone un quadro microeconomico per modellare diversi tipi di produzione di bioenergia e fornisce una definizione di cluster bioenergetico validata usando l'analisi statistica di cluster considerando tre differenti catene di produzione di bioenergia.
Rodriguez-Winter, Thelma. "The Energy, Greenhouse Gas Emissions, and Cost Implications of Municipal Water Supply & Wastewater Treatment". University of Toledo / OhioLINK, 2014. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=toledo1395839509.
Pełny tekst źródłaByamugisha, F. F. K. "Land titling and economic development". Thesis, University of East London, 2001. http://roar.uel.ac.uk/3574/.
Pełny tekst źródłaKiger, Sarah E. "Environmental and Energy Benefits from Conservation Reserve Program Lands versus Returns from Row Crops". The Ohio State University, 2009. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1244043054.
Pełny tekst źródłaDirimanova, Violeta. "Economic effects of land fragmentation property rights, land markets and contracts in Bulgaria". Aachen Shaker, 2007. http://d-nb.info/988177374/04.
Pełny tekst źródłaDirimanova, Violeta. "Economic effects of land fragmentation : property rights, land markets and contracts in Bulgaria /". Aachen : Shaker, 2008. http://www.gbv.de/dms/zbw/562087699.pdf.
Pełny tekst źródłaYoo, Dongwoo. "Institutions and Economic Growth". The Ohio State University, 2011. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=osu1306863145.
Pełny tekst źródłaYeung, Chi-shing, i 楊志成. "Energy and land-use interaction in Hong Kong: implications for land-use planning". Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 1994. http://hub.hku.hk/bib/B43893624.
Pełny tekst źródłaYeung, Chi-shing. "Energy and land-use interaction in Hong Kong : implications for land-use planning /". Hong Kong : University of Hong Kong, 1994. http://sunzi.lib.hku.hk/hkuto/record.jsp?B17665516.
Pełny tekst źródłaBuso, Tiziana. "Nearly Zero Energy multi-functional Buildings - Energy and Economic evaluations". Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2017. http://hdl.handle.net/11583/2690913.
Pełny tekst źródłaSubedi, G. P. "Land administration and its impact on economic development". Thesis, University of Reading, 2016. http://centaur.reading.ac.uk/65923/.
Pełny tekst źródłaMaharjan, Anil. "Socio-economic impacts of land pooling in Kathmandu". Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 2014. http://hdl.handle.net/10722/206614.
Pełny tekst źródłapublished_or_final_version
Urban Planning and Design
Master
Master of Science in Urban Planning
Larson, Janelle B. Montaner. "An economic analysis of land titling in Honduras". Thesis, University of Oxford, 1995. http://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:be8d5f2d-f676-45f1-8e3f-2b2a7f49b4e0.
Pełny tekst źródłaMargarit, Daniel. "Exploring Land Conservation Using Economic and Geospatial Models". Diss., North Dakota State University, 2015. http://hdl.handle.net/10365/25380.
Pełny tekst źródłaFish, Chelsea Ann. "Land Acquisition for Special Economic Zones in India". Master's thesis, Temple University Libraries, 2011. http://cdm16002.contentdm.oclc.org/cdm/ref/collection/p245801coll10/id/110377.
Pełny tekst źródłaM.A.
This study is an exploration of land acquisition for Special Economic Zones (SEZs) in India. Land acquisition has become one of the most well known problems confronting the SEZ policy and other policies that encourage private investment in infrastructure. Land acquisition for SEZs has caused widespread popular mobilizations and resistance, which have in turn led to cost overruns, delays, and project failures. This study examines India's land acquisition framework, particularly the evolution of the Land Acquisition Act 1894, in order to understand the factors contributing to acquisition problems when the state uses its power of eminent domain, as well as when private developers attempt to acquire land through consensual market transactions. It uses two SEZs spanning over 14,000 hectares of land near Mumbai--Navi Mumbai SEZ and Mumbai SEZ--as cases through which to examine the land acquisition process.
Temple University--Theses
Poonpun, Piyasak Jewell Ward T. "Economic analysis of electric energy storage". Diss., Click here for available full-text of this thesis, 2006. http://library.wichita.edu/digitallibrary/etd/2006/t060.pdf.
Pełny tekst źródła"May 2006." Title from PDF title page (viewed on October 31, 2006). Thesis adviser: Ward Jewell. Includes bibliographic references (leaves 47-49).
Wilting, Harm Christiaan. "An energy perspective on economic activities". [S.l. : [Groningen] : s.n.] ; [University Library Groningen] [Host], 1996. http://irs.ub.rug.nl/ppn/153035323.
Pełny tekst źródłaDemianchuk, O., i A. Chaikivska. "Energy efficiency and the economic crisis". Thesis, SumyState University, 2016. http://essuir.sumdu.edu.ua/handle/123456789/45288.
Pełny tekst źródłaKabanova, L. "Energy use: economic and ecological problems". Thesis, Видавництво СумДУ, 2007. http://essuir.sumdu.edu.ua/handle/123456789/8316.
Pełny tekst źródłaTurner, Charlotte Heather. "Energy, economic and environmental appraisal of an innovative low energy building". Thesis, University of East Anglia, 2007. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.439904.
Pełny tekst źródłaPoots, Alan. "Quantifying ecological and economic value of land use patterns". Thesis, University of Reading, 2009. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.511672.
Pełny tekst źródła陳漢誠 i Hon-shing Chan. "Urban land system reform in Shenzhen special economic zone". Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 1996. http://hub.hku.hk/bib/B31259121.
Pełny tekst źródłaChan, Hon-shing. "Urban land system reform in Shenzhen special economic zone /". Hong Kong : University of Hong Kong, 1996. http://sunzi.lib.hku.hk/hkuto/record.jsp?B1815444X.
Pełny tekst źródłaVidican, Sgouridis Georgeta. "Land reform and economic development : case study on Romania". Thesis, Massachusetts Institute of Technology, 2004. http://hdl.handle.net/1721.1/17704.
Pełny tekst źródłaIncludes bibliographical references (leaves 84-87).
Few social arrangements have affected so many people for so long in human history, as the laws and customs governing the ownership and use of land. Taking Romania as a case study, this thesis focuses on the institutional changes that accompany land reform (e.g., property rights, market services, rural financial services) and the role the state plays in the implementation process. The main hypothesis is that in developing countries, unsatisfactory forms of agrarian structure, and in particular the systems of land tenure, tend in a variety of ways to impede economic development. The results of this study illustrate that in Romania improper implementation of land reform had negative effects on development - further deterioration in the standard of living for the rural population, decline in real productivity, and lower production. Hence, one main conclusion is that the distribution of property rights in land is a necessary but not a sufficient condition for creating the basis for development. Redistribution of property rights in land has to be complemented with technical advice and more integrated cross-sector policies such as easy access to credit and agricultural inputs, production and social infrastructure. State involvement is crucial for supporting these services.
by Georgeta Vidican.
M.C.P.
Dirimanova, Violeta [Verfasser]. "Economic Effects of Land Fragmentation : Property Rights, Land Markets and Contracts in Bulgaria / Violeta Dirimanova". Aachen : Shaker, 2008. http://d-nb.info/1164342541/34.
Pełny tekst źródłaMiček, Denis. "Energy, economic and environmental analysis of balneotherapy". Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta stavební, 2018. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-372007.
Pełny tekst źródłaJohaina, Abou Khalil. "Economic mechanisms of green energy business development". Master's thesis, Sumy State University, 2020. https://essuir.sumdu.edu.ua/handle/123456789/81725.
Pełny tekst źródłaThe first chapter examines the prerequisites and the world's latest trends in green energy business advancement as well as the national economic support schemes used to manage renewable energy development. The second chapter covers issues on evaluating the Lebanese renewable energy potential and the state of its use, identifying current economic and organizational incentives for national green energy business advancement, and analyzing the economic results of their implementation. In the third chapter, for improving the management of green energy business in Lebanon, the economic substantiation of implementing distributed solar photovoltaic projects is conducted as well as recommendations on improving economic and organizational support of green energy business in the country are offered with regard to the revealed problems of its administration.
Kandel, Hari P. "Land Use /Land Cover Driven Surface Energy Balance and Convective Rainfall Change in South Florida". FIU Digital Commons, 2015. http://digitalcommons.fiu.edu/etd/2198.
Pełny tekst źródłaCheng, Chi Han. "Land use effects on energy and water balance-developing a land use adapted drought index". Doctoral diss., University of Central Florida, 2012. http://digital.library.ucf.edu/cdm/ref/collection/ETD/id/5160.
Pełny tekst źródłaID: 031001561; System requirements: World Wide Web browser and PDF reader.; Mode of access: World Wide Web.; Title from PDF title page (viewed August 26, 2013).; Thesis (Ph.D.)--University of Central Florida, 2012.; Includes bibliographical references.
Ph.D.
Doctorate
Civil, Environmental, and Construction Engineering
Engineering and Computer Science
Civil Engineering
Tikabo, Mahari Okbasillassie. "Land tenure in the highlands of Eritrea, economic theory and empirical evidence". [Ås, Norway] : Norges landbrukshøgskole, 2003. http://www.nlh.no/ios/Publikasjoner/avhandling/a2003-3.pdf.
Pełny tekst źródłaTitle from title screen (viewed June 1, 2004). Includes bibliographical references (p. 200-204). Also issued in print format.
Dyck, Thomas Aron. "Economic growth and land conversion in post-reform China, 1996-2005". Thesis, Click to view the E-thesis via HKUTO, 2008. http://sunzi.lib.hku.hk/hkuto/record/B41548401.
Pełny tekst źródłaShifa, Muna Ahmad. "Land tenure, investment, land markets, off-farm employment, and rural welfare in Ethiopia". Doctoral thesis, University of Cape Town, 2015. http://hdl.handle.net/11427/16719.
Pełny tekst źródłaEthiopia is one of the few countries in Africa to implement large-scale land titling programmes aiming to improve land related-investments. Since 1995, Ethiopia also has partially liberalised rural land rental markets with the aim of improving the functioning of these markets. Evidence on whether these reforms resulted in improved land access by the poor and increased land-related investments though are scarce and inconclusive. This thesis investigates empirically the relationship between land tenure issues on one hand, and land-related investments and the functioning of rural land and labour markets on the other. It also analyses the relationship between participation in land rental markets and household welfare. Detailed descriptive data analysis and various econometric models were used to examine these issues. The data source for the study is the Ethiopian Rural Household Survey (ERHS), which consists of a panel of 1477 sample households covering four regions in the country. Findings from the study show that factor, input, and financial markets are poorly developed in rural Ethiopia. In addition, land title ownership does not give farmers additional rights other than the rights provided in the federal and regional legislation. This has particular ramifications. For instance, despite having a land title, farmers in Ethiopia are not allowed by law to sell or use their land as collateral in credit markets. There are also various limitations on land rental transactions. These findings suggest that the preconditions for economic effectiveness of land titling are not satisfied in the case of Ethiopia. Furthermore, in contrast to earlier studies, this study finds no significant link between farmers' perceptions of tenure insecurity and their land-related investment and factor market participation decisions. Instead, it establishes that poverty in faming resources and market failures in the credit and factor markets are the major binding constraints that adversely affect farmers' land-related investment and factor market participation decisions in rural Ethiopia. The results reveal that asset rich households were more likely to get access to more land and labour through factor markets, and they were also more likely to invest on their land, while female-headed and/or asset poor households were more likely to lease out their land and remain poor. The findings of this study do not necessarily suggest that the existing land tenure system in Ethiopia is satisfactory for farmers' intensification efforts. It is widely argued that past and current land polices in the country have led to reduced and fragmented land size holdings in rural areas. As a result, there is limited room for farm intensification. For instance, data from this study show that among sample households who did not grow tree crops on their land, 40% of them reported that land shortage is the first major problem. In this regard, the existing land tenure system can be equally restrictive for most farmers. Therefore, the results of the study suggest that, without reforming the existing land policy and addressing problems in factor and credit markets, land titling is expected to play a very limited role in improving tenure security, investment, and land access for the rural poor.