Letteratura scientifica selezionata sul tema "Triplet repeat diseases"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Triplet repeat diseases".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Articoli di riviste sul tema "Triplet repeat diseases"
Pan, Feng, Pengning Xu, Christopher Roland, Celeste Sagui e Keith Weninger. "Structural and Dynamical Properties of Nucleic Acid Hairpins Implicated in Trinucleotide Repeat Expansion Diseases". Biomolecules 14, n. 10 (10 ottobre 2024): 1278. http://dx.doi.org/10.3390/biom14101278.
Testo completoMonckton, Darren G., e C. Thomas Caskey. "Unstable Triplet Repeat Diseases". Circulation 91, n. 2 (15 gennaio 1995): 513–20. http://dx.doi.org/10.1161/01.cir.91.2.513.
Testo completoJasinska, Anna J., Piotr Kozlowski e Wlodzimierz J. Krzyzosiak. "Expression characteristics of triplet repeat-containing RNAs and triplet repeat-interacting proteins in human tissues." Acta Biochimica Polonica 55, n. 1 (30 gennaio 2008): 1–8. http://dx.doi.org/10.18388/abp.2008_3090.
Testo completoBates, Gillian P., e Roman Gonitel. "Mouse Models of Triplet Repeat Diseases". Molecular Biotechnology 32, n. 2 (2006): 147–58. http://dx.doi.org/10.1385/mb:32:2:147.
Testo completoDi Prospero, Nicholas A., e Kenneth H. Fischbeck. "Therapeutics development for triplet repeat expansion diseases". Nature Reviews Genetics 6, n. 10 (ottobre 2005): 756–66. http://dx.doi.org/10.1038/nrg1690.
Testo completoLi, Rena, e Rif S. El-Mallakh. "Triplet Repeat Gene Sequences in Neuropsychiatric Diseases". Harvard Review of Psychiatry 5, n. 2 (gennaio 1997): 66–74. http://dx.doi.org/10.3109/10673229709034729.
Testo completoGorbunova, Vera, Andrei Seluanov, Vincent Dion, Zoltan Sandor, James L. Meservy e John H. Wilson. "Selectable System for Monitoring the Instability of CTG/CAG Triplet Repeats in Mammalian Cells". Molecular and Cellular Biology 23, n. 13 (1 luglio 2003): 4485–93. http://dx.doi.org/10.1128/mcb.23.13.4485-4493.2003.
Testo completoSinnreich, Michael, Eric J. Sorenson e Christopher J. Klein. "Neurologic Course, Endocrine Dysfunction and Triplet Repeat Size in Spinal Bulbar Muscular Atrophy". Canadian Journal of Neurological Sciences / Journal Canadien des Sciences Neurologiques 31, n. 3 (agosto 2004): 378–82. http://dx.doi.org/10.1017/s0317167100003486.
Testo completoOlejniczak, Marta, Martyna O. Urbanek e Wlodzimierz J. Krzyzosiak. "The Role of the Immune System in Triplet Repeat Expansion Diseases". Mediators of Inflammation 2015 (2015): 1–11. http://dx.doi.org/10.1155/2015/873860.
Testo completoServadio, Antonio, Angelo Poletti, Antonio Servadio e Franco Taroni. "Triplet repeat diseases: from basic to clinical aspects". Brain Research Bulletin 56, n. 3-4 (novembre 2001): 159. http://dx.doi.org/10.1016/s0361-9230(01)00750-x.
Testo completoTesi sul tema "Triplet repeat diseases"
Pontual, Laure de. "Identification de nouveaux facteurs chimiques capables de moduler l'instabilité des répétitions CTG dans la dystrophie myotonique de type 1". Electronic Thesis or Diss., Sorbonne université, 2024. https://accesdistant.sorbonne-universite.fr/login?url=https://theses-intra.sorbonne-universite.fr/2024SORUS198.pdf.
Testo completoMyotonic dystrophy type 1 (DM1) is the most common dystrophy in adults, with an estimated prevalence of 1:8000 individuals. It is a multisystemic disease characterized by muscle, cardiac, cognitive, and digestive impairments, which contribute to a reduction in both life expectancy and quality of life for patients. DM1 is caused by an abnormal expansion of CTG repeats in the 3'UTR of the DMPK gene. In the general population, the number of repeats is under 35 CTG, whereas in patients, it exceeds 50 CTG and can reach several thousand repeats. As in other diseases caused by repeat expansions, the CTG expansion in DM1 is unstable. The repeat size increases across generations (intergenerational instability) and within tissues during a patient's lifetime (somatic instability). The number of inherited repeats and the level of somatic instability correlate with the age of onset and severity of symptoms. Thus, targeting the mutation itself to stabilize or reduce CTG repeat length is the most promising therapeutic strategy, as it would address all the pathophysiological mechanisms resulting from the mutation.Initially, my thesis work focused on identifying repositioned chemical molecules capable of modulating repeat instability. Screening the 1280 molecules from the Prestwick Chemical Library allowed me to identify 39 candidate molecules that alter the expression of a reporter gene, suggesting they could modulate repeat instability. After directly studying their effect on instability, I excluded four of these molecules that do not modulate repeat expression. I demonstrated that a fifth molecule, clomipramine, can modulate repeat instability in the screening cell model but not in murine and human DM1 fibroblasts.Concurrently, I showed that RGFP966, a selective HDAC3 inhibitor, induced contractions of CTG repeats in murine DM1 fibroblasts with approximately 650 repeats. This effect appears to depend on the dose of RGFP966 or the size of the CTG repeat, as it was not replicated in human DM1 fibroblasts with 350 CTG repeats. An RNA-seq approach in murine cells treated with RGFP966 identified several candidate genes involved in DNA replication as possible modifiers of instability. I also showed a decrease in bidirectional DMPK transcription associated with a probable hypermethylation downstream of the repeats in murine DM1 cells. In conclusion, my data suggest that RGFP966 modulates CTG repeat instability in DM1 through multiple mechanisms, potentially including chromatin structure modification at the DM1 locus and alterations in DNA replication.Overall, my thesis project contributed to the understanding of repeat instability mechanisms and the identification of chemical compounds that modulate instability dynamics. My work also highlighted the limitations of each model used and the complexity of identifying small molecules that alter CTG triplet dynamics in reporter cell models. Additionally, I participated in developing long-read sequencing (with and without amplification) for DM1, providing a rapid and highly informative new tool for the analysis of somatic mosaicism
Chen, Chiung-Mei. "Investigating the functional consequences of expanded triplet repeat sequence in a mouse model of Huntington's Disease (HD)". Thesis, University of Glasgow, 2002. http://theses.gla.ac.uk/2114/.
Testo completoMyers, Shere Lynne. "Cellular Effects of Replicating a Polypurine-Polypyrimidine Sequence and the Interactions of DUE-B with Replication Proteins". Wright State University / OhioLINK, 2010. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=wright1292507800.
Testo completoBassez, Guillaume. "Recherche translationnelle sur les dystrophies myotoniques : étude de biomarqueurs et mise en place d’un observatoire national pour les essais cliniques". Thesis, Paris Est, 2011. http://www.theses.fr/2011PEST0079.
Testo completoStevanoni, Martina. "The fine modulation of mammalian DNA replication in response to endogenous and exogenous stress conditions". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424576.
Testo completoLa replicazione del DNA è essenziale per consentire l’accurata trasmissione del materiale genetico durante le successive divisioni cellulari. Nelle cellule di mammifero i siti di inizio sono raggruppati in regioni genomiche di 200-400 kb, definite cluster replicativi, che sono a loro volta racchiusi in più ampi domini di replicazione (Méchali 2010; Cayrou et al. 2011). Questa organizzazione gerarchica consente di controllare il processo replicativo nello spazio e nel tempo tramite la regolazione dell’attivazione delle origini sia a livello locale all’interno dei cluster che a livello globale nei domini di replicazione (Yekezare et al. 2013). Durante la fase G1 del ciclo cellulare le origini vengono “licenziate”, ma solo una parte di esse viene poi attivata nella successiva fase S (Ge et al. 2007; Blow & Ge 2009; Méchali 2010). Inoltre, le origini si attivano in modo stocastico all’interno dei cluster e sono diversamente distribuite nel genoma tra le diverse cellule (Hyrien et al. 2003; Gilbert 2007; Méchali 2010). Pertanto, le origini di replicazione nei mammiferi sono ridondanti e flessibili (Hyrien et al. 2003; Méchali 2010), caratteristiche indispensabili per fronteggiare non solo condizioni di stress replicativo, ma anche cambiamenti dell’organizzazione cromatinica quali quelli che avvengono durante lo sviluppo e il differenziamento cellulare (Cortez 2015; Alver et al. 2014; Palumbo et al. 2013; Zeman & Cimprich 2014). La regolazione temporale dell’attivazione delle origini è stabilita a livello dei domini replicativi, conservati in successivi cicli cellulari e classificati come regioni a replicazione precoce, intermedia e tardiva in base al loro timing di attivazione durante la fase S (Hiratani et al. 2008; Pope & Gilbert 2013; Rivera-Mulia & Gilbert 2016b). I profili replicativi determinano il programma di replicazione specifico di ogni tipo cellulare e sono regolati durante le diverse fasi dello sviluppo e del differenziamento, così come in risposta a stress (Palumbo et al. 2013; Courbet et al. 2008; Anglana et al. 2003). I profili di replicazione sono definiti da vari parametri: oltre alla posizione e alla scelta delle origini, anche la velocità di progressione delle forche e i diversi pattern replicativi alternativi, quali forche unidirezionali, asincrone e in pausa, sono finemente regolati. Per la corretta interpretazione dei complessi fenomeni associati alla replicazione del DNA tutti questi pattern devono essere attentamente considerati (Prioleau & MacAlpine 2016; Hyrien 2015; Palumbo et al. 2013). Pertanto, per riuscire ad apprezzare la plasticità e la variabilità intrinseche del processo replicativo, le tecniche di analisi su singola molecola risultano essere particolarmente appropriate (Tuduri et al. 2010; Técher et al. 2016; Prioleau & MacAlpine 2016). In questo lavoro ho valutato come vengono modulati i profili di replicazione in presenza di stress replicativi endogeni ed esogeni. In particolare, utilizzando diversi modelli cellulari ho analizzato come venga regolata la replicazione del DNA in regioni genomiche instabili, in particolari condizioni di crescita e durante il differenziamento. In primo luogo, ho determinato gli effetti associati alla presenza di sequenze trinucleotidiche ripetute. Le triplette ripetute sono tra le regione del genoma più instabili e variazioni della loro lunghezza sono coinvolte in diverse malattie neurodegenerative (McMurray 2010; Lee & McMurray 2014). La loro caratteristica principale, strettamente collegata alla loro instabilità, è la capacità di formare strutture secondarie insolite (Mirkin & Mirkin 2007; Krasilnikova & Mirkin 2004), che inducono stress replicativo impedendo la normale progressione delle forche (Zeman & Cimprich 2014; Magdalou et al. 2014; León-Ortiz et al. 2014). Si pensa che tra i vari processi metabolici associati al DNA la replicazione abbia un ruolo fondamentale nel promuovere l’espansione e l’instabilità delle triplette ripetute, tra cui anche la ripetizione GAA associata all’atassia di Friedreich (Pearson et al. 2005; Cleary & Pearson 2005). Per capire meglio il meccanismo che sta alla base della loro instabilità sono stati utilizzati diversi modelli sperimentali, dal lievito a cellule umane ingegnerizzate (Follonier et al. 2013; Chandok et al. 2012; Kim et al. 2008). Tuttavia, rispetto ai lunghi tratti ripetuti osservati in cellule di pazienti, il limitato numero di triplette presente in questi modelli non consente uno studio approfondito degli effetti sulla sintesi del DNA. Per questo motivo, ho analizzato i profili replicativi in cellule linfoblastoidi umane derivate da pazienti affetti da atassia di Friedreich e che presentano in omozigosi un’espansione della tripletta GAA nel primo introne del gene Fratassina. In presenza dell’espansione ho osservato alterazioni del timing di replicazione del gene tramite la tecnica della FISH su nuclei in interfase, identificando vari cambiamenti nei profili replicativi della regione analizzata. Nello specifico, in base alla proporzione dei segnali di ibridazione duplicati ho potuto definire un ritardo nella replicazione del gene mutato durante la prima metà della fase S. Questo ritardo viene però recuperato nella parte finale della fase S, in quanto la replicazione del gene viene completata sia negli alleli normali che in quelli con tripletta espansa. Grazie alla tecnica del molecular combing ho poi monitorato le dinamiche di replicazione di una regione genomica di 850 kb contenente il gene Fratassina. Dalle mie analisi è emerso che l’effetto principale associato alla presenza della mutazione è l’attivazione di origini dormienti aggiuntive, situate a valle della tripletta ripetuta e all'interno del gene. Esse possono essere considerate come un meccanismo di recupero per assicurare il completamento della replicazione negli alleli mutati. In conseguenza dell’attivazione di queste origini dormienti, la direzione con cui la tripletta espansa viene replicata cambia, dimostrando che il modello di origin-switch, proposto per descrivere i meccanismi di instabilità delle triplette ripetute, è conforme al caso dell’espansione GAA nel gene Fratassina, come precedentemente osservato anche nel locus FMR1 (Gerhardt et al. 2014). In maniera indipendente un altro gruppo di ricerca è giunto alle mie stesse conclusioni (Gerhardt et al. 2016). Nel corso di queste analisi è emersa una significativa diminuzione della lunghezza delle forche unidirezionali negli alleli espansi, che può essere considerata come un secondo effetto associato alla mutazione nel gene Fratassina. Similmente a quanto osservato nel locus FMR1 (Gerhardt et al. 2014), in questo lavoro sono stati identificati eventi di arresto/pausa delle forche in corrispondenza della corta ripetizione GAA in una delle due linee di controllo analizzate, osservazione che suggerisce un possibile ruolo del tratto ripetuto non patologico sulla progressione delle forche. Recentemente è stato dimostrato che la sequenza GAA espansa è un sito di blocco delle forche replicative, ed è stato ipotizzato che gli eventi di arresto siano dovuti alla collisione tra i complessi proteici coinvolti nella replicazione e nella trascrizione del DNA (Gerhardt et al. 2016). Indagini future devono mirare a capire se il meccanismo di origin-switch osservato in presenza dell’espansione GAA sia la causa dell’espansione stessa o ne sia una conseguenza. Un secondo aspetto che ho considerato riguarda la modulazione del programma replicativo in seguito a innalzamento e sbilanciamento dei pool dei nucleotidi. Sintesi, degradazione e consumo dei precursori del DNA devono essere accuratamente controllati per assicurare la replicazione completa del genoma e per evitare instabilità (Rampazzo et al. 2010; Chabes & Stillman 2007; Chabosseau et al. 2011; Bester et al. 2011). In presenza di quantità limitate di nucleotidi le forche replicative rallentano drasticamente e inducono l’attivazione della risposta al danno del DNA, sottoponendo le cellule a stress replicativo (Anglana et al. 2003; Courbet et al. 2008). Al contrario, le conseguenze di un elevato supporto di nucleotidi sulle dinamiche di replicazione sono state osservate solo in lievito, dove in seguito a sovraespressione dell’enzima ribonucleotide reduttasi è stato dimostrato un aumento della velocità di progressione delle forche (Poli et al. 2012). Gli effetti in cellule di mammifero sono invece ancora sconosciuti. Per questo motivo ho utilizzato come modelli sperimentali fibroblasti primari umani e monociti della linea THP1 con pool nucleotidici alti e sbilanciati a causa della mancanza della proteina SAMHD1 (Franzolin et al. 2013; Miazzi et al. 2014). Con la tecnica del molecular combing mi è stato possibile studiare i profili di replicazione a livello di intero genoma. Ho dimostrato che lo sbilanciamento dei pool dei nucleotidi non influisce sulle dinamiche di replicazione dei fibroblasti primari, né in condizioni fisiologiche né sotto stress replicativo. Al contrario, i monociti THP1 privi di SAMHD1 mostrano un inatteso rallentamento delle forche replicative con conseguente aumento delle origini attivate in ogni cluster. La diversa risposta cellulare osservata in seguito allo sbilanciamento dei pool può essere spiegata da un ruolo specifico di SAMHD1 in funzione del tipo cellulare. In alternativa, è possibile che i fibroblasti abbiano sviluppato un fenotipo adattativo per compensare la mancanza della proteina. Analisi future avranno come scopo quello di verificare la validità di queste due ipotesi e di valutare possibili effetti associati a blocco e ripartenza delle forche replicative. Infine, ho valutato come cambiano i profili di replicazione durante il differenziamento. È noto che timing e dinamiche di replicazione sono specifici del tipo cellulare e sono regolati in base a cambiamenti dell’organizzazione cromatinica che avvengono durante lo sviluppo e il differenziamento (Palumbo et al. 2013; Hiratani et al. 2010; Hiratani et al. 2008). Quindi, ho valutato se la riattivazione forzata del ciclo cellulare in cellule terminalmente differenziate influenzi la replicazione del DNA. Come modello sperimentale ho usato miotubi di topo forzati a rientrare nel ciclo cellulare e li ho analizzati con molecular combing rispetto a mioblasti proliferanti. In seguito a riattivazione forzata, ho osservato una significativa riduzione della velocità delle forche replicative, similmente a quanto visto in condizioni di stress replicativo (Anglana et al. 2003; Palumbo et al. 2010). Questo risultato è in accordo con il fallimento del processo replicativo osservato nei miotubi riattivati e si pensa sia dovuto a un’incapacità di queste cellule di espandere in modo corretto i pool dei nucleotidi (Pajalunga et al. 2010; Pajalunga et al. 2017). In effetti, dopo l’aggiunta dei precursori del DNA nei miotubi riattivati si osserva un parziale miglioramento della velocità delle forche. Nonostante ciò però, il numero di origini attivate in ogni cluster è simile tra miotubi e mioblasti, perciò è ragionevole pensare che regioni del genoma restino non replicate. In conclusione, l’incapacità di completare la replicazione del DNA osservata nei miotubi dopo riattivazione forzata del ciclo cellulare non solo è dovuta alla limitata disponibilità di nucleotidi, ma anche a un difetto nel reclutare origini di replicazione aggiuntive per compensare la riduzione delle velocità. Un secondo aspetto interessante è l'aumentata proporzione di forche unidirezionali nei miotubi riattivati rispetto ai mioblasti, simile a quanto precedentemente osservato in fibroblasti primari umani (Palumbo et al. 2013). In questo caso, le forche unidirezionali visualizzate possono essere considerate come un residuo della modalità con cui alcuni domini replicano quando le cellule vanno verso il differenziamento terminale. Resta interessante capire se anche il timing della replicazione sia alterato dopo riattivazione forzata del ciclo cellulare. La replicazione del DNA è un processo molto complesso caratterizzato da una grande plasticità, pertanto non è consigliato trarre conclusioni generali da studi basati su singoli tipi cellulari. I risultati ottenuti in questo lavoro contribuiscono a interpretare la grande complessità del processo replicativo, offrendo anche nuove prospettive per approfondimenti futuri.
Melo, Ana Rosa Vieira. "Development of triplet repeat primed PCR (TP-PCR) technique as a support of molecular test in Machado-Joseph disease". Master's thesis, 2016. http://hdl.handle.net/10400.3/3666.
Testo completo[...]. Este estudo teve como objetivo o desenvolvimento e a validação de um protocolo de TPPCR para a DMJ. Sessenta e seis amostras de sangue previamente genotipadas por PCR foram utilizadas na otimização e validação da TP-PCR. A robustez da técnica foi testada em 14 amostras de esfregaço bucal de doentes heterozigóticos com um alelo expandido. Os resultados da TP-PCR foram concordantes com os obtidos pela PCR em 65 amostras de sangue. Os resultados obtidos para as amostras de esfregaço bucal foram 100% concordantes com os das amostras de sangue, demostrando que a técnica pode ser aplicada em diferentes tecidos e para uma baixa quantidade de DNA. A TP-PCR desenvolvida e validada para a DMJ deverá constituir uma técnica complementar fiável em laboratórios de diagnóstico, de modo a ultrapassar as limitações da PCR, relacionadas com a falha de amplificação dos alelos expandidos.
ABSTRACT: [...]. The purpose of this study was to develop and validate a TP-PCR protocol for MJD. Sixtysix blood samples previously genotyped by PCR were used to optimize and validate a TP-PCR assay. The robustness of the technique was evaluated using 14 buccal swab samples of heterozygous patients carrying an expanded allele. TP-PCR results were concordant with the ones obtained by PCR for 65 blood samples. The results obtained for the buccal swabs samples were fully concordant with the ones obtained for blood samples showing that the technique can be applied to different tissues and with low amounts of DNA. The TP-PCR developed and validated for MJD should constitute a reliable complementary technique in diagnostic laboratories to overcome the limitations of standard PCR related with the failure in amplification of the expanded alleles.
Libri sul tema "Triplet repeat diseases"
R, Hayden Michael, e Rubinsztein D. C, a cura di. Analysis of triplet repeat disorders. Oxford: Bios Scientific Publishers, 1998.
Cerca il testo completoTimchenko, Lubov T., a cura di. Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems. Boston, MA: Springer US, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4615-0117-6.
Testo completoTimchenko, Lubov T. Triple repeat diseases of the nervous system. New York: Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2002.
Cerca il testo completoT, Timchenko Lubov, a cura di. Triple repeat diseases of the nervous system. New York: Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2002.
Cerca il testo completoTimchenko, Lubov T. Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems. Boston, MA: Springer US, 2002.
Cerca il testo completoT, Timchenko Lubov, a cura di. Triple repeat diseases of the nervous system. New York: Kluwer Academic/Plenum Publishers, 2002.
Cerca il testo completo(Editor), D. C. Rubinsztein, e M. R. Hayden (Editor), a cura di. Analysis of Triplet Repeat Disorders (A Volume in the Human Molecular Genetics Series) (Human Molecular Genetics). Academic Press, 1998.
Cerca il testo completoMeyers, Robert A. Encyclopedia of Molecular Cell Biology and Molecular Medicine, Triplet Repeat Diseases to Zebrafish (Danio rerio) Genome and Genetics (Encyclopedia of Molecular Biology and Molecular Medicine 16Vset). 2a ed. Wiley-VCH, 2005.
Cerca il testo completoTimchenko, Lubov T. Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems. Springer, 2012.
Cerca il testo completoTimchenko, Lubov T. Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems. Springer, 2003.
Cerca il testo completoCapitoli di libri sul tema "Triplet repeat diseases"
Budworth, Helen, e Cynthia T. McMurray. "A Brief History of Triplet Repeat Diseases". In Methods in Molecular Biology, 3–17. Totowa, NJ: Humana Press, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-62703-411-1_1.
Testo completoPlatt, Virginia, Do Yup Lee, Christie A. Canaria, Ken Frankel, Susan Bernstein e Cynthia T. McMurray. "Towards Understanding Region-Specificity of Triplet Repeat Diseases: Coupled Immunohistology and Mass Spectrometry Imaging". In Methods in Molecular Biology, 213–30. Totowa, NJ: Humana Press, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-62703-411-1_14.
Testo completoSamuelsson, Tore. "Triplet Repeats and Neurodegenerative Disorders". In The Human Genome in Health and Disease, 97–110. Boca Raton : Taylor & Francis, 2019.: Garland Science, 2019. http://dx.doi.org/10.1201/9780429021732-7.
Testo completoWells, Robert D., Albino Bacolla e Richard P. Bowater. "Instabilities of Triplet Repeats: Factors and Mechanisms". In Trinucleotide Diseases and Instability, 133–65. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1998. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-540-69680-3_4.
Testo completoParniewski, Pawel, e Pawel Staczek. "Molecular Mechanisms of TRS Instability". In Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems, 1–25. Boston, MA: Springer US, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4615-0117-6_1.
Testo completoTimchenko, Lubov T., Steve J. Tapscott, Thomas A. Cooper e Darren G. Monckton. "Myotonic Dystrophy: Discussion of Molecular Basis". In Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems, 27–45. Boston, MA: Springer US, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4615-0117-6_2.
Testo completoStevanin, Giovanni, Alexandra Dürr e Alexis Brice. "Spinocerebellar Ataxias Caused by Polyglutamine Expansions". In Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems, 47–77. Boston, MA: Springer US, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4615-0117-6_3.
Testo completoMatsuura, Tohru, e Tetsuo Ashizawa. "Spinocerebellar Ataxia Type 10: A Disease Caused by a Large ATTCT Repeat Expansion". In Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems, 79–97. Boston, MA: Springer US, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4615-0117-6_4.
Testo completoPandolfo, Massimo. "The Molecular Basis of Friedreich Ataxia". In Triple Repeat Diseases of the Nervous Systems, 99–118. Boston, MA: Springer US, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4615-0117-6_5.
Testo completoLIN, YUNFU, VINCENT DION e JOHN H. WILSON. "Transcription and Triplet Repeat Instability". In Genetic Instabilities and Neurological Diseases, 691–704. Elsevier, 2006. http://dx.doi.org/10.1016/b978-012369462-1/50045-4.
Testo completoAtti di convegni sul tema "Triplet repeat diseases"
Jacome, Anna Carolina Pereira, Ingrid Bernucci Neto, Patrícia Aguiar Bellini, Luciana Carvalho Horta e Bruno Henrique Jacome Alvarenga. "OCCULT PRIMARY TRIPLE NEGATIVE BREAST CANCER IN AN ELDERLY PATIENT: CASE REPORT". In Scientifc papers of XXIII Brazilian Breast Congress - 2021. Mastology, 2021. http://dx.doi.org/10.29289/259453942021v31s1003.
Testo completoSouto, Andreza Karine de Barros Almeida, Cristiano Augusto Andrade de Resende, Rafael Brito Foureaux Ribeiro, Andrea Arredondo Farias e Ana Carolina Silba Barbosa. "Non-immune hemolytic anemia in a patient with advanced breast cancer on capecitabine: A rare adverse event". In Brazilian Breast Cancer Symposium 2023. Mastology, 2023. http://dx.doi.org/10.29289/259453942023v33s1046.
Testo completoBelluco, Rosana Zabulon Feijó, Carolina Gaze Gonçalves Fontenele Gomes, Camila Pires Marinho, Renata Betelli Cardoso Alves, Geovanna Sabóia Veras, Júllia Eduarda Feijó Belluco, Flávio Lúcio Vasconcelos e Carmelia Matos Santiago Reis. "Breast neoplasm with distinct histological subtypes: A case report". In Brazilian Breast Cancer Symposium 2023. Mastology, 2023. http://dx.doi.org/10.29289/259453942023v33s1048.
Testo completoCottrell, S. E., R. T. Wensley, A. M. Burn e I. W. Delamore. "A VARIANT OF VON WILLEBRAND'S DISEASE (vWD) WITH IIB-TYPE MULTIMER PATTERN IN THE ABSENCE OF ENHANCED PLATELET AGGLUTINATION". In XIth International Congress on Thrombosis and Haemostasis. Schattauer GmbH, 1987. http://dx.doi.org/10.1055/s-0038-1644105.
Testo completoSoares, Gilandira Ivanda Da Costa, e Josmara Ximenes Andrade Furtado. "CORRELATION OF CLINICAL-PATHOLOGICAL VARIABLES WITH THE PATHOLOGIC COMPLETE RESPONSE AFTER NEOADJUVANT CHEMOTHERAPY IN TRIPLE-NEGATIVE BREAST CANCER". In Scientifc papers of XXIII Brazilian Breast Congress - 2021. Mastology, 2021. http://dx.doi.org/10.29289/259453942021v31s1059.
Testo completoAssunção, Silvaleide Ataides, Vinicius Lemos Nascimento, Bruno Henrique de Aguiar Brito, Carolina Daher de Alencar Neves, Laura Queiroz da Silva, Pedro Vinicyus Novais e. Souza, Fernando Santos de Azevedo e Lanúscia Morais de Santana. "NTRK MUTATION IN ADENOID CYSTIC CARCINOMA: A RARE TYPE OF TRIPLE NEGATIVE". In Abstracts from the Brazilian Breast Cancer Symposium - BBCS 2021. Mastology, 2021. http://dx.doi.org/10.29289/259453942021v31s2072.
Testo completoLustosa, Alysson Bastos, João Paulo Holanda Soares, Iago Mateus Rocha Leite, Rilciane Maria dos Reis Ribeiro e Olívio Feitosa Costa Neto. "SECRETORY CARCINOMA BREAST IN A YOUNG MAN". In XXIV Congresso Brasileiro de Mastologia. Mastology, 2022. http://dx.doi.org/10.29289/259453942022v32s1075.
Testo completo