Letteratura scientifica selezionata sul tema "Teoria delle Equazioni Algebriche"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Teoria delle Equazioni Algebriche".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Articoli di riviste sul tema "Teoria delle Equazioni Algebriche"

1

Benci, Vieri, e Donato Fortunato. "Existence of geodesics for the Lorentz metric of a stationary gravitational field (*) (*)Sponsored by M.P.I. (fondi 60% «Problemi differenziali nonlineari e teoria dei punti critici; fondi 40% «Equazioni differenziali e calcolo delle variazioni»)." Annales de l'Institut Henri Poincare (C) Non Linear Analysis 7, n. 1 (gennaio 1990): 27–35. http://dx.doi.org/10.1016/s0294-1449(16)30308-0.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Tesi sul tema "Teoria delle Equazioni Algebriche"

1

Cerrato, Ioan. "Analisi storica e didattica sulla teoria delle equazioni algebriche". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16398/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il focus dell’elaborato consiste nello studiare (parzialmente) il tema delle equazioni algebriche, ponendo una particolare attenzione su quelle di terzo e quarto grado. L’argomento è stato analizzato sia da un punto vista algebrico che storico. Durante la stesura del manoscritto sono stati citati svariati importanti matematici, tra cui Girolamo Cardano, Niccolò Tartaglia, Ludovico Ferrari e Raphael Bombelli. In particolare è stato esaurientemente descritto il percorso storico che ha portato alla pubblicazione della formula risolutiva cardanica per le equazioni cubiche. La formula risolutiva è stata interpretata con un linguaggio ed un approccio algebrico moderno. È stata inoltre analizzata l’opera di Ferrari inerente la risoluzione per radicali delle equazioni di quarto grado e si è accennato al relativo lavoro di Bombelli sul cosiddetto “caso irriducibile”, connesso alla nozione del campo dei numeri complessi. Successivamente sono stati presentati particolari metodi risolutivi per le equazioni di terzo e quarto grado: alcuni di tipo grafico e geometrico, altri di tipo algebrico.Si sono analizzati in seguito gli sviluppi successivi, ricordando i principali tentativi nel determinare una formula risolutiva per equazioni di grado superiore al quarto, fino alla definitiva sistemazione ad opera di Evariste Galois, di cui si fa un breve ma esauriente accenno. Il manoscritto si conclude con un’analisi del tema da un punto di vista didattico: si è riflettuto sulla possibilità di inserire l’argomento all’interno di un eventuale percorso scolastico. Essendo positivi su quest’ultimo punto, si è presentato un metodo grafico e geometrico per la risoluzione delle equazioni di terzo grado, ritenendolo efficace e funzionale se introdotto in un eventuale unità didattica, comprensiva di alcune delle nozioni storiche precedentemente citate.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Martins, César Ricardo Peon. "Uma análise da "parte primeira" da obra "Sulla risoluzione delle equazioni algebriche", de Enrico Betti /". Rio Claro : [s.n.], 2012. http://hdl.handle.net/11449/102117.

Testo completo
Abstract (sommario):
Orientador: Marcos Vieira Teixeira
Banca: Ubiratan D'Ambrósio
Banca: Irias Dias
Banca: Henrique Lazari
Banca: Fábio Maia Bertato
Resumo: No presente trabalho apresentamos uma análise da a "Parte Primeira" da obra "Sulla Risoluzione Delle Equazioni Algebriche" (1852), de Enrico Betti (1823-1892). Com foco na Teoria das Equações Algébricas, ela pode também ser elencada como as obras que pertencem à fase embrionária da Teoria de Grupos, uma vez que a parte citada contempla a então chamada Teoria das Substituições, que envolve os conceitos de permutação, grupo de permutação, sub-grupo e sub-grupo normal, entre outros. Iremos apresentar seu conteúdo matemático, relacionando-o com a forma com que hoje é estudado, como também, os fatos históricos e os resultados matemáticos anteriores aos abordados pela obra citada, principalmente aos que se referem à vida e obra de Evariste Galois (1811-1832)
Abstract: We present an analysis of the "First Part" of the work "Sulla Risoluzione Delle Equazioni Algebriche" (1852), Enrico Betti (1823-1892). Focusing on the Theory of Algebraic Equations, it can also be classified as works belonging to the early stage of the Theory of Groups, since the portion cited includes the so-called Theory of substitutions, which involves the concepts of permutation, permutation group, sub-group or sub-normal group, among others. We will present its mathematical content, linking it with the way today is studied, as well as the historical facts and mathematical results covered by the previous work cited, especially those that relate to the life and work of Evariste Galois (1811 -1832)
Doutor
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Martins, César Ricardo Peon [UNESP]. "Uma análise da parte primeira da obra Sulla risoluzione delle equazioni algebriche, de Enrico Betti". Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2012. http://hdl.handle.net/11449/102117.

Testo completo
Abstract (sommario):
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:31:43Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2012-04-26Bitstream added on 2014-06-13T19:02:12Z : No. of bitstreams: 1 martins_crp_dr_rcla.pdf: 3528391 bytes, checksum: 6600de4077c7912391d57dccd5f0ff47 (MD5)
No presente trabalho apresentamos uma análise da a “Parte Primeira” da obra “Sulla Risoluzione Delle Equazioni Algebriche” (1852), de Enrico Betti (1823–1892). Com foco na Teoria das Equações Algébricas, ela pode também ser elencada como as obras que pertencem à fase embrionária da Teoria de Grupos, uma vez que a parte citada contempla a então chamada Teoria das Substituições, que envolve os conceitos de permutação, grupo de permutação, sub-grupo e sub-grupo normal, entre outros. Iremos apresentar seu conteúdo matemático, relacionando-o com a forma com que hoje é estudado, como também, os fatos históricos e os resultados matemáticos anteriores aos abordados pela obra citada, principalmente aos que se referem à vida e obra de Evariste Galois (1811-1832)
We present an analysis of the “First Part” of the work “Sulla Risoluzione Delle Equazioni Algebriche” (1852), Enrico Betti (1823–1892). Focusing on the Theory of Algebraic Equations, it can also be classified as works belonging to the early stage of the Theory of Groups, since the portion cited includes the so-called Theory of substitutions, which involves the concepts of permutation, permutation group, sub-group or sub-normal group, among others. We will present its mathematical content, linking it with the way today is studied, as well as the historical facts and mathematical results covered by the previous work cited, especially those that relate to the life and work of Evariste Galois (1811 -1832)
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Cuoghi, Leonardo. "Supervarietà algebriche complesse: teoria e applicazioni". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12204/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’obiettivo di questa tesi è quello di definire e analizzare le varie tipologie di supervarietà su R e su C, dando spazio alla discussione approfondita di un esempio molto importante, la supervarietà grassmanniana Gr^ch. Nel capitolo 1 proporremo un ripasso delle nozioni di algebra, geometria e topologia. Per poter arrivare successivamente a parlare di supervarietà, introdurremo nel capitolo 2 i concetti di base di superalgebra lineare, quali le definizioni di superspazio vettoriale, superalgebra, supermodulo e matrice a valori in un superspazio, e le loro proprietà fondamentali. Dedicheremo poi il capitolo 3 all’analisi della varietà grassmanniana ordinaria G(2,4) dei sottospazi 2-dimensionali di C^4, mostrando come questa assuma la struttura di varietà algebrica analitica, e anche di varietà proiettiva: identificheremo infatti G(2,4) con una sottovarietà algebrica dello spazio proiettivo P^5(C), detta quadrica di Klein, tramite la cosiddetta immersione di Plücker. Nel capitolo 4 tratteremo la teoria delle supervarietà. Parleremo di fasci di algebre e superalgebre, strumenti molto utili per trattare concettualmente le varietà e le supervarietà, azioni di supergruppi e superspazi omogenei. Utilizzeremo anche il linguaggio del funtore dei punti, per analizzare gli oggetti del nostro studio dal punto di vista della teoria delle categorie. Svilupperemo poi dettagliatamente il caso della supervarietà grassmanniana Gr^ch, l’estensione supergeometrica della varietà G(2; 4). Vedremo Gr^ch come supervarietà analitica e come superspazio omogeneo, studieremo il suo funtore dei punti e mostreremo come, attraverso la super immersione di Plücker, questa sia isomorfa ad una supervarietà proiettiva dentro al superspazio P^6|4, detta super quadrica di Klein. Infine nel capitolo 5 vedremo come lo spaziotempo di Minkowski, oggetto molto importante nella teoria fisica della relatività, possa essere identificato con la grande cella U_12, un particolare aperto di G(2,4).
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Fiorini, Barbara. "Teoria ed applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5581/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Bagnoli, Lucia. "Risolubilità delle equazioni polinomiali". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9115/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Scopo di questo elaborato è studiare la risolubilità per radicali di un polinomio a coefficienti in un campo di caratteristica zero attraverso lo studio del gruppo di Galois del suo campo di spezzamento. Dopo aver analizzato alcuni risultati su gruppi risolubili e gruppi semplici, vengono studiate le estensioni radicali e risolubili. Viene inoltre dimostrato su un campo K di caratteristica zero il Teorema di Galois, che caratterizza i polinomi risolubili per radicali f a coefficienti in K attraverso la risolubilità del gruppo di Galois G(L/K), dove L è il campo di spezzamento di f. La tesi contiene anche un'esposizione sintetica del metodo introdotto da Lagrange per la risoluzione di equazioni polinomiali di cui si conosca il gruppo di Galois.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Seccia, Lisa. "Risolubilità per radicali di equazioni polinomiali". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7711/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo di questa tesi è lo studio della risolubilità per radicali di equazioni polinomiali nel caso in cui il campo dei coefficienti del polinomio abbia caratteristica zero. Nel primo capitolo vengono richiamati i principali risultati riguardanti la teoria di Galois. Nel secondo capitolo si introducono le nozioni di gruppo risolubile e gruppo semplice analizzandone le proprietà. Nel terzo capitolo si definiscono le estensioni di campi radicali e risolubili. Viene inoltre dimostrato il teorema di Galois che mette in evidenza il legame tra gruppi risolubili ed estensioni risolubili. Infine, nell'ultimo capitolo, si applicano i risultati ottenuti al problema della risolubilità per radicali delle equazioni polinomiali dando anche diversi esempi. In particolare viene analizzato il caso del polinomio universale di grado n.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Trotti, Manuela. "Alcune applicazioni della teoria delle equazioni differenziali ordinarie a problemi di moto unidimensionale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6180/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Montefiori, Samuele. "Onde gravitazionali - teoria e rivelazione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10334/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nel redarre la tesi si è perseguito l'intento di illustrare la teoria alla base delle onde gravitazionali e dei metodi che ne consentono la rivelazione. È bene tenere presente che con il seguente elaborato non si sta proponendo, in alcun modo, una lettura da sostituire ad un testo didattico. Pur tuttavia, si è cercato di presentare gli argomenti in maniera tale da emulare l'itinerario formativo di uno studente che, per la prima volta, si approcci alle nozioni, non immediatamente intuitive, ivi descritte. Quindi, ogni capitolo è da interpretarsi come un passo verso la comprensione dei meccanismi fisici che regolano produzione, propagazione ed infine rivelazione delle perturbazioni di gravità. Dopo una concisa introduzione, il primo capitolo si apre con il proposito di riepilogare i concetti basilari di geometria differenziale e relatività generale, gli stessi che hanno portato Einstein ad enunciare le famose equazioni di campo. Nel secondo si introduce, come ipotesi di lavoro standard, l'approssimazione di campo debole. Sotto questa condizione al contorno, per mezzo delle trasformazioni dello sfondo di Lorentz e di gauge, si manipolano le equazioni di Einstein, ottenendo la legge di gravitazione universale newtoniana. Il terzo capitolo sfrutta le analogie tra equazioni di campo elettromagnetiche ed einsteiniane, mostrando con quanta naturalezza sia possibile dedurre l'esistenza delle onde gravitazionali. Successivamente ad averne elencato le proprietà, si affronta il problema della loro propagazione e generazione, rimanendo sempre in condizioni di linearizzazione. È poi la volta del quarto ed ultimo capitolo. Qui si avvia una dissertazione sui processi che acconsentono alla misurazione delle ampiezze delle radiazioni di gravità, esibendo le idee chiave che hanno condotto alla costruzione di interferometri all'avanguardia come LIGO. Il testo termina con uno sguardo alle recenti scoperte e alle aspettative future.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

D'Angelis, Miriana. "Rassegna storica su alcuni problemi di Teoria dei Numeri". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20734/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nel presente lavoro si è scelto di approfondire alcuni significativi problemi della teoria dei numeri. L'introduzione mette a punto i lavori di tre note figure dell'antichità quali Pitagora, Euclide e Diofanto riconoscendogli il ruolo di innovazionisti e maestri. Nel corpo della trattazione, l'attenzione si sofferma su quattro figure: Pierre de Fermat, Christian Goldbach, David Hilbert e Bernhard Riemann. Nell'introdurre ciascuna di queste, si è cercato di chiarire il contesto storico in cui ciascuna si è sviluppata e provare a leggere i loro lavori in chiave moderna, riportando datazione e nominativi di chi ha contribuito alla risoluzione dei vari enigmi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Libri sul tema "Teoria delle Equazioni Algebriche"

1

Gabelli, Stefania. Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Gabelli, Stefania. Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois. Milano: Springer Milan, 2008.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Orsi, Paola. Teoria delle caratteristiche ed equazioni ondulatorie quantiche. Napoli: Bibliopolis, 2001.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Arnold, Vladimir. Metodi geometrici della teoria delle equazioni differenziali ordinarie. Roma; Mosca: Riuniti; Mir, 1989.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Lezioni sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois. Pisa: E. Spoerri, 1991.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Bianchi, Luigi. Lezioni Sulla Teoria Dei Gruppi Di Sostituzioni e Delle Equazioni Algebriche Secondo Galois. Creative Media Partners, LLC, 2022.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Teoria Dei Gruppi Di Sostituzioni e Delle Equazioni Algebriche Secondo Galois: Lezioni Fatte Nella R. Scuola Normale Superiore Di Pisa, 1896-97... Creative Media Partners, LLC, 2022.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Elementi della teoria delle equazioni integrali lineari. Milano: U. Hoepli, 1992.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Tamborini, Massimo. De cubo et rebus aequalibus numero: La genesi del metodo analitico nella teoria delle equazioni cubiche di Girolamo Cardano (Collana di filosofia). F. Angeli, 1999.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Capitoli di libri sul tema "Teoria delle Equazioni Algebriche"

1

Gabelli, Stefania. "Ampliamenti algebrici". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 179–213. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_5.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Mordell, L. J. "Equazioni Diofantee". In Teoria dei numeri, 45–78. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10892-1_2.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Gabelli, Stefania. "Risolubilità per radicali delle equazioni polinomiali". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 299–343. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_9.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Gabelli, Stefania. "Anelli e campi: nozioni di base". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 3–28. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_1.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Gabelli, Stefania. "Il teorema fondamentale dell’algebra". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 345–46. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_10.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Gabelli, Stefania. "Costruzioni con riga e compasso". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 347–66. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_11.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Gabelli, Stefania. "Complementi di teoria dei gruppi". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 369–88. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_12.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Gabelli, Stefania. "La cardinalità di un insieme". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 389–400. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_13.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Gabelli, Stefania. "Anelli di polinomi". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 29–106. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_2.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Gabelli, Stefania. "Ampliamenti di campi". In Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 109–34. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_3.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia