Tesi sul tema "Servizio civile"

Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Servizio civile.

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "Servizio civile".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Mezzaro, Elisabetta <1995&gt. "L'IMPATTO DEL SERVIZIO CIVILE ESTERO NEL MERCATO DEL LAVORO". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16156.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questa tesi si analizzerà il ruolo del Servizio Civile Estero nell’ottica dell’accesso al mercato del lavoro per i giovani. Nello specifico, si focalizzerà sul rapporto che c’è tra i volontari che concludono il servizio e il tipo di possibilità che si trovano a fronteggiare al loro ritorno. L’ipotesi della mia ricerca è che il Servizio Civile Estero sia un’esperienza formativa importante, ma che nell’ottica di un ritorno, non riesca a poi a creare una continuità con la società precaria di partenza. Nella prima parte verrà definito l’oggetto dell’indagine, ovvero il volontariato, soffermandosi sulla sua definizione e sullo stato attuale che ricopre a livello mondiale, europeo ed infine italiano. Successivamente verrà fatta una ricognizione sul volontariato all’estero e il Servizio Civile Estero, ricostruendo la loro evoluzione storica e gli effetti che producono nell’inserimento nel mercato del lavoro, anche dal punto di vista delle politiche pubbliche, teorico e della ricerca. Nella ricerca empirica, che sarà di tipo qualitativo, verrà analizzato un campione che ha svolto il Servizio Civile Estero da almeno due anni, e alla fine del proprio progetto ha deciso di fare ritorno in Italia, cercando di indagare il ruolo di quest’esperienza formativa per l’accesso al mercato del lavoro.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Pasquariello, Salvatore. "Analisi del livello di servizio e dell'operatività di una linea del servizio ferroviario metropolitano". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Morselli, Sara. "Il nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità "Frecciarossa": analisi delle performance". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/435/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Martinelli, Federico. "Analisi Tecnico-Economica del servizio ferroviario intermodale Bologna-Padova-La Spezia". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1489/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Mastropasqua, Lidia. "La responsabilità civile della struttura sanitaria per danno da inefficiente organizzazione del servizio". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424321.

Testo completo
Abstract (sommario):
ABSTRACT THE LIABILITY OF HEALTHCARE FACILITY FOR THE PATIENT’S PERSONAL INJURY DUE TO INEFFICIENT ORGANIZATION OF THE HEALTHCARE SERVICE CHAPTER I THE LIABILITY OF THE PUBLIC INSTITUTION Defining the nature of the responsibility of the public institution is preceded by an analysis of the theories on the qualification of the healthcare relationship to arrive at contractual affirmation of liability and apply the Consumer Code for the protection of the right to quality of healthcare. With reference to the liability model, it is analysed through the laws, the decisions of the courts and the legal science, in order to assess the type of contract most adherent to the concrete behaviour of the relationship and to the need to protect the patient in a perspective that rejects the logic of segmentation in the attribution of the responsibility in the event of contributory fault. The original model that identifies the obligation of the institution with that arising from the contract of professional work, sanctioning the irresponsibility of the hospital for damages resulting from an inefficient organization of the service unless accompanied by a mistake of the doctor, has been followed (in the judicial decisions) by the nameless contract of hospitalisation which nevertheless reveals the limitations in point of discipline actually applicable in the event of damage. Recently, the awards pronounced in 2008 by the Corte di Cassazione refer to the 'protection agreements' while the legal science refers to the contracts to provide services and among them, to the contracts in which the causal scheme contemplates the execution of a service, as a product of an activity that is the result of management and organization. In this direction, it is suggested to apply the regulation of the carriege of passengers contract and in particular the rule that for the occurrence of claims that affect the traveller while travelling, dates back to the organization arranged by the carrier, in the adoption of all appropriate steps to avoid the damage. CHAPTER II THE LIABILITY OF THE PRIVATE HEALTHCARE CENTRE The responsibility of the private health centre, of a contractual nature, follows a path opposite to the public structure. Indeed, while the public reference model has always been the liability of the independent professional, the reference made to the law of contract and intellectual work, with the adoption of assessment standards appropriate to the professional nature of performance by the doctor (art. 2236 c.c.) but not calibrated on the nature of the activity provided from the structure; in private healthcare, reference model is that of corporate responsibility, taking nursing homes as 'business health' that have to yield to bear the risk of economic logic in pursuit of 'market' and 'profit'. However the obligation assumed by them, for a long time has been assimilated to that of atypical hotel, restricted to the provision of the facilities, machinery and service personnel, setting up the medical service strictly speaking, the object of a different contract signed directly by the doctor with the patient. From this comes the irresponsibility of the private health centre for the unlawful act of doctor operating within it. Only starting from the decisions of the Corte di Cassazione since 1999, it has been stated the existence of a hospitalization contract between private structure of hospital and patient, with complex content also including the health service stricto sensu. Recently the Corte di Cassazione has expressed in favour of an integrated model of responsibility for public (or contracted private) and private, that in providing the service ensures the quality and safety of care that is expected when is in question the fundamental good of health. CHAPTER III THE COURTS’ LAST DECISIONS ON THE LIABILITY OF HEALTHCARE FACILITY In the last years many judicials decisions deal with the questions of personal injury caused by blood transfusion or blood product and wrongful birth, wrongful life or wrongful pregnancy due to an incorrect diagnosis of the doctor. These cases arise very complex questions in point of burden of proof. Finally, a recent judgement of the Corte di Cassazione declares for the first time the liability of the healthcare service A.S.L., for the general pratictioner's unlawful act.
ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA LA RESPONSABILITA' CIVILE DELLA STRUTTURA SANITARIA PER DANNO DA INEFFICIENTE ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO CAP I LA RESPONSABILITA' DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA La definizione della natura della responsabilita' dell'ente pubblico e' preceduta da un'analisi delle teorie sulla qualificazione del rapporto di assistenza sanitaria, per approdare all'affermazione contrattuale della responsabilita' ed all'applicazione del Codice del Consumo per la tutela del diritto alla qualita' delle prestazioni sanitarie. Con riferimento al modello di responsabilita', viene analizzato il formante legislativo, dottrinale e giurisprudenziale onde vagliare il tipo di contratto piu aderente al concreto atteggiarsi del rapporto ed alle esigenze di tutela del paziente, in una prospettiva che rifiuta la logica della segmentazione nell'attribuzione della responsabilita' in ipotesi di causazione del danno. Al modello originario che identificava l'obbligazione dell'ente con quella derivante dal contratto d'opera professionale, sancendo l'irresponsabilità dell'ospedale per danni derivanti da inefficiente organizzazione del servizio se non accompagnati da un illecito del medico, è seguito l'emergere in giurisprudenza del contratto atipico di spedalita', che tuttavia rivela dei limiti in punto di disciplina concretamente applicabile nell'ipotesi di danno. Recentemente il riferimento è ai "contratti di protezione" elaborati dalle note sentenze delle S.U. del 2008 oppure, nell'ambito dei contratti di prestazione di servizi, a quei contratti che nel loro schema causale contemplano l'esecuzione di un servizio, come prodotto di un'attivita' che e' anche di gestione ed organizzazione. In tal senso, lo sguardo e' alla disciplina del contratto di trasporto di persone ed in particolare alla norma che, per l'accadimento dei sinistri che colpiscono il viaggiatore durante il viaggio, risale all'organizzazione predisposta dal vettore, nell'adozione di tutte le misure idonee ad evitare il danno. CAP II LA RESPONSABILITA' DELLA STRUTTURA SANITARIA PRIVATA La responsabilita' della struttura privata, di natura contrattuale, segue un percorso inverso rispetto a quello della struttura pubblica. Difatti, mentre per le strutture pubbliche il modello di riferimento e' sempre stato quello della responsabilita' del libero professionista, nel rinvio operato alla disciplina del contratto d'opera intellettuale, con l'adozione di standard valutativi adeguati alla natura professionale dell'attivita' resa dal medico (art. 2236 c.c.) ma non calibrati sulla natura dell'attivita' erogata dalla struttura; nelle strutture sanitarie private, il modello di riferimento è quello della responsabilita' di impresa, assumendo le case di cura come 'imprese sanitarie' che si devono accollare il rischio dell'attivita' economica resa inseguendo logiche di 'mercato' e di 'profitto'. Tuttavia l'obbligazione assunta da queste ultime, per lungo tempo e' stata assimilata a quella di albergo atipico, limitata alla messa a disposizione delle strutture, dei macchinari e del personale di assistenza, costituendo la prestazione medica in senso stretto, l'oggetto di un diverso contratto stipulato direttamente dal medico col paziente. Da questa impostazione derivava l'irresponsabilità della struttura per il fatto illecito del medico operante al suo interno. Unicamente a partire dalle pronunce della Cassazione dal 1999 in poi, si afferma l'esistenza di un contratto di spedalita' tra struttura privata e paziente, dal contenuto complesso che comprende altresi' la prestazione sanitaria in senso stretto. Ultimamente la Suprema Corte si è espressa in favore di un modello unitario di responsabilita' per strutture pubbliche (o private convenzionate) e private, che nella prestazione del servizio garantisca quella qualita' e sicurezza delle cure che e' lecito attendersi quando e' in gioco il bene fondamentale della salute. CAP III CASISTICA GIURISPRUDENZIALE SULLE IPOTESI DI RESPONSABILITA' DELLA STRUTTURA SANITARIA Negli ultimi anni la giurisprudenza si e' occupata a piu' riprese del danno da emotrasfusione e da somministrazione di farmaci emoderivati e del danno da nascita indesiderata, che pongono delicate questioni in punto di onere della prova. Infine, una recente sentenza della Suprema Corte per la prima volta afferma la responsabilita' contrattuale dell'A.S.L. per l'illecito riferibile al medico di base.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Menozzi, Claudia. "Analisi del Servizio Ferroviario Regionale e del modello di esercizio. Linea Pontremolese: valutazione delle caratteristiche e dei parametri geometrici del tratto Parma – Fornovo ed ipotesi di potenziamento del servizio". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/216/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Paolino, Daniele. "Deflusso pedonale in ambito urbano: Valutazione del livello di servizio". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9370/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Descrizione della valutazione del livello di servizio in ambito urbano per infrastrutture pedonali e confronto dei principali modelli di ritardo pedonale alle intersezioni rispetto ai dati raccolti per una intersezione semaforizzata reale
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Sansovini, Francesca. "Analisi e simulazione numerica degli invasi a servizio del sistema fognario di Rimini Sud". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1032/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Stivani, Jessica. "Progetto e verifica del livello di servizio della SP 19 Nuova San Carlo". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/805/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Garofalo, Antonio. "Studio del livello di servizio del nodo TANGENZIALE-AEROPORTO-TRIUMVIRATO". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/148/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo studio qui condotto è atto a valutare il livello di servizio della rotatoria posta in corrispondenza del nodo Aeroporto-Triumvirato-Tangenziale, nodo che ha un grande interesse dal punto di vista del traffico veicolare. Si illustra la situazione precedente la realizzazione dell’opera e quindi il livello di servizio con il software HCS2000. Successivamente, si studia il comportamento della rotatoria senza sottopasso estrapolando i risultati per il livello di servizio con il software SIDRA. Con lo stesso strumento di valutazione, poi lo stato attuale, la rotatoria con il sottopasso. L’ultima parte dello studio riguarda una simulazione che nasce dal confronto di flussi di movimenti negli anni 1999 e 2006. Quindi è stata valutata una situazione probabile, nata dall’aumento percentuale dei movimenti su tutti gli accessi e la relativa proposta di intervento.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

Ramponi, Mattia. "Analisi del processo di interscambio del servizio ferroviario metropolitano: applicazione sulla relazione SFM 1/SFM 4 Marzabotto - Imola". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3002/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Gianfreda, Valentino. "Il P.U.T. di Lecce: verifica del livello di servizio di intersezioni a rotatoria". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/68/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Broccolo, Susanna <1985&gt. "IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE OSPEDALIERO Studio comparato sui presidi del Veneto e ricerca partecipata presso l’ospedale civile di Oderzo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6194.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi di laurea si pone l'obiettivo di analizzare lo stato di fatto del servizio sociale ospedaliero in Veneto proponendo come caso studio specifico quello della provincia di Treviso. L'idea di sviluppo della tesi nasce dall'esperienza di tirocinio all'interno dell'ospedale Ca' Foncello di Treviso, in cui il servizio sociale professionale ospedaliero è presente dal 1977. Dallo studio complessivo emerge una forte variabilità anche all'interno della Regione. Nel caso specifico trevigiano poi emergono differenze locali (da come viene gestito nell'ospedale centrale e in quelli perifierici). Lo studio poi si focalizza in modo particolare su un presidio ospedaliero in cui il servizio sociale è presente e ben strutturato, come l'ospedale civile di Conegliano e un presidio in cui la figura dell'assistente sociale non esiste, seppur venga richiesta da tempo dal personale infermieristico, all'interno dell'ospedale civile di Oderzo. Infine si cerca di mettere a confronto i modelli organizzativi dei presidi ospedalieri in Veneto in via generale e a Treviso in particolare, presentando i risultati della sperimentazione su Oderzo ed una possibile proposta d'inserimento di un'assistente sociale all'interno del suddetto presidio.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Fagioli, Mario. "Verifica del livello di servizio di componenti della viabilità a Borgo Panigale. Intersezione Via Cavalieri Ducati - Via De Gasperi". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/166/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Le intersezioni stradali, sono le aree individuate da tre o più tronchi stradali (archi) che convergono in uno stesso punto, nonchè dai dispositivi e dagli apprestamenti atti a consentire ed agevolare le manovre per il passaggio da un tronco all'altro. Rappresentano punti critici della rete viaria per effetto delle mutue interferenze tra le diverse correnti di traffico durante il loro attraversamento. Si acuiscono pertanto, nella loro "area di influenza", i problemi legati alla sicurezza e quelli relativi alla regolarità  ed efficienza della circolazione. Dalla numerosità  dei fattori da cui dipende la configurazione di un incrocio (numero e tipo di strade, entità  dei flussi, situazioni locali, ecc.) deriva una ancor più vasta gamma di tipologie e di schemi. La rotatoria, come particolare configurazione di intersezione a raso, è lo schema che viene considerato nel presente lavoro di tesi, sia nei suoi caratteri essenziali e generali, sia nel particolare di una intersezione che, nel Comune di Bologna, è stata realizzata in luogo dell'intersezione semaforizzata precedente.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Manfreda, Nicola. "Proposta di un servizio di trasporto pubblico "a chiamata" per l'area interna "Montagna Materana"". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la progettazione di un servizio di autobus “a chiamata” (Demand Responsive Transport – DRT) che si pone come possibile soluzione al problema di trasporto pubblico locale in un’area interna e a domanda debole della regione Basilicata, denominata “Montagna Materana”, la quale comprende i comuni di: Accettura, Aliano, Cirigliano, Craco, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano. L’attuale struttura della rete di trasporto pubblico locale infatti rende difficile la possibilità di spostamento per quei cittadini che non dispongono di un mezzo privato, ovvero i giovani ed in particolare gli anziani che rappresentano una buona parte del contesto sociale, considerato l’elevato indice di vecchiaia dell’area. Nel lavoro vengono inizialmente descritte le caratteristiche peculiari dei servizi a chiamata, successivamente vengono presentati alcuni criteri proposti a livello italiano dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti per individuare le aree a domanda debole. Tali criteri hanno permesso di impostare un’analisi dell’area “Montagna Materana”, dapprima utilizzando una serie di dati ISTAT, successivamente ricorrendo ad una preesistente Matrice O/D (relativa agli spostamenti giornalieri effettuati in auto) per valutare l’attuale domanda di mobilità. In seguito, visto lo scopo dello studio, si è stimata la domanda potenzialmente attratta da questo nuovo servizio di trasporto utilizzando il “Modello a quattro stadi”. Infine, grazie a quanto emerso in fase di analisi e di stima della domanda, è stato possibile avanzare le proposte progettuali del servizio “a chiamata”, quantificando il numero di mezzi necessari, le fasce orarie da adottare e gli itinerari da seguire. A tutto ciò seguono le conclusioni, che riassumono i risultati principali messi in luce da questo lavoro di tesi e lanciano uno sguardo ai possibili futuri sviluppi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Diegoli, Leonardo. "Distribuzione delle merci in ambito urbano: progetto di un servizio di ciclo-logistica nella città di Ravenna". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Obiettivo di questo elaborato è il dimensionamento di un servizio di ciclo-logistica, adibito al trasporto di una parte delle consegne effettuate ogni giorno agli esercizi commerciali del centro storico di Ravenna. Il lavoro di analisi e progettazione, svolto in collaborazione con l’Ufficio Mobilità del comune stesso, è stato avviato nel tentativo di fornire una soluzione ai problemi di congestione e inquinamento che affliggono il centro storico della città, la cui vocazione turistica è oggi seriamente alterata da questo fenomeno. La prima parte della tesi è costituita da un analisi dell'attuale situazione del trasporto merci in ambito urbano e da una attenta revisione di casi studio di letteratura, al fine di analizzare lo stato dell'arte. La seconda parte è costituita da una fase più progettuale, affiancata dall'analisi di altri progetti che hanno supportato il dimensionamento del servizio per Ravenna.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Panico, Simonetta. "La qualità erogata da un'azienda di trasporto collettivo in ambito urbano: calcolo del livello di servizio delle principali linee di ATC (BO)". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/250/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Oggetto di questa tesi è lo studio della qualità del servizio di trasporto erogato che condiziona la qualità percepita dall’utente, poiché spesso proprio a causa di un errato processo di pianificazione e gestione della rete, molte aziende non sono in grado di consolidare un alto livello di efficienza che permetta loro di attrarre e servire la crescente domanda. Per questo motivo, si è deciso di indagare sugli aspetti che determinano la qualità erogata e sui fattori che la influenzano, anche attraverso la definizione di alcuni indicatori rappresentativi del servizio erogato. L’area di studio considerata è stata quella urbana di Bologna, e sono state prese in esame due linee di ATC, la 19 e la 27, caratterizzate entrambe da una domanda di trasporto molto elevata. L’interesse è ricaduto in modo particolare sugli aspetti legati alla regolarità del servizio, ovvero al rispetto della cadenza programmata delle corse e alla puntualità, ossia il rispetto dell’orario programmato delle stesse. Proprio da questi due aspetti, infatti, dipende in larga misura la percezione della qualità che gli utenti hanno del servizio di trasporto collettivo. Lo studio è stato condotto sulla base di dati raccolti attraverso due campagne di rilevamento, una effettuata nel mese di maggio dell’anno 2008 e l’altra nel mese di settembre dello stesso anno. La scelta del periodo, della zona e delle modalità di rilevamento è strettamente connessa all’obiettivo prefissato. Il servizio è influenzato dalle caratteristiche del sistema di trasporto: sia da quelle legate alla domanda che da quelle legate all’offerta. Nel caso della domanda di trasporto si considera l’influenza sul servizio del numero di passeggeri saliti e del tempo di sosta alle fermate. Nel caso dell’offerta di trasporto si osservano soprattutto gli aspetti legati alla rete di trasporto su cui si muovono gli autobus, analizzando quindi i tempi di movimento e le velocità dei mezzi, per vedere come le caratteristiche dell’infrastruttura possano condizionare il servizio. A tale proposito è opportuno dire che, mentre i dati della prima analisi ci sono utili per lo studio dell’influenza del tempo di sosta sull’intertempo, nella seconda analisi si vuole cercare di effettuare ulteriori osservazioni sull’influenza del tempo di movimento sulla cadenza, prendendo in esame altri elementi, come ad esempio tratti di linea differenti rispetto al caso precedente. Un’attenzione particolare, inoltre, verrà riservata alla verifica del rispetto della cadenza, dalla quale scaturisce la definizione del livello di servizio per ciò che riguarda la regolarità. Per quest’ultima verrà, inoltre, determinato anche il LOS relativo alla puntualità. Collegato al problema del rispetto della cadenza è il fenomeno dell’accodamento: questo si verifica quando i mezzi di una stessa linea arrivano contemporaneamente ad una fermata uno dietro l’altro. L’accodamento ha, infatti, origine dal mancato rispetto della cadenza programmata tra i mezzi ed è un’evidente manifestazione del mal funzionamento di un servizio di trasporto. Verrà infine condotta un’analisi dei fattori che possono influenzare le prestazioni del servizio di trasporto pubblico, così da collocare i dati ottenuti dalle operazioni di rilevamento in un quadro più preciso, capace di sottolineare alcuni elementi di criticità e possibili rapporti di causalità.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

Topi, Ilaria. "Simulazione di flussi di passeggeri e processi di servizio nei terminal aeroportuali: applicazione all'aeroporto G. Marconi di Bologna". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12860/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Gli aeroporti rappresentano complesse infrastrutture che svolgono un ruolo centrale nell’industria del traffico e che devono confrontarsi con aspetti e problematiche di svariata natura e complessità in quanto al loro interno convivono numerosi processi e servizi. Negli ultimi decenni la crescita della domanda nel settore del trasporto aereo ha implicato una crescente richiesta di servizi aeroportuali, che si trasmette nell'ulteriore necessità di sviluppare business rules con lo scopo di migliorare la qualità delle prestazioni offerte. Infatti, obiettivo primario di ogni aeroporto è assicurare alti livelli di servizio e performance che si traducono in un’esperienza di viaggio di elevata qualità per i passeggeri: a tale proposito modelli dinamici e software di simulazione si rivelano strumenti di grande utilità. Questa tesi verte sull'applicazione del software di simulazione CAST al terminal passeggeri dell'Aeroporto G. Marconi di Bologna. Grazie all'impiego del modulo CAST Terminal è stato possibile riprodurre uno scenario realistico e simulare due giornate rappresentative dal punto di vista del traffico, rispettivamente per il periodo "summer" ed il periodo "winter". L'analisi dei flussi di passeggeri e dei risultati in output ha permesso di fare luce sulle principali criticità all'interno dell'aerostazione, operando confronti grafici e quantitativi con gli standard fissati nella Carta dei Servizi 2016 e con gli indicatori di livello di servizio stabiliti dall'Airport Development Reference Manual (10° edizione). I principali colli di bottiglia rilevati riguardano gli elevati tempi di attesa per i controlli di sicurezza e per i controlli di immigrazione agli arrivi extra-Schengen e l’elevato affollamento delle sale di attesa davanti ad alcuni gate di imbarco in zona Schengen, dovuto all’accumulo di passeggeri in uno spazio di estensione ridotta.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

Gei, Gianandrea. "La valutazione di installazioni funiviarie: applicazione dei livelli di servizio (L.O.S.) agli impianti a fune". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4472.

Testo completo
Abstract (sommario):
2009/2010
L'obiettivo del percorso di studio è quello di valutare i sistemi di trasporto a fune.Si è voluto introdurre il concetto di transit funiviario analizzando i diversi sistemi di trasporto offrendo una classificazione delle installazioni funiviarie con l'obiettivo di redigere un capitolo per il TCQSM su tale tema. Si è voluto provare ad applicare i concetti dei livelli di servizio (L.O.S.) contenuti nel HCM alle installazioni funiviarie. E' stato condotto un primo approccio tramite due campagne di interviste sui tempi di attesa e di viaggio su due installazione cabinoviarie a Siusi (BZ) ed Alleghe (BL). In queste indagini sono state distribuiti all’utenza questionari composti da domande relative ai tempi di attesa ed ai tempi di percorrenza con metodo di valutazione numerica da 1 a 10. E’ risultato evidente che quanto proposto dal TCQSM per i transit tradizionali non è direttamente applicabile al campo funiviario. Si sono dunque presentati dei L.O.S. appositamente calibrati. Da un'analisi dei dati osservati e da successive ricerche bibliografiche (studi condotti sul comportamento degli utenti nel trasporto ascensoristico facilmente assimilabile al trasporto funiviario) a supporto di quanto desunto, si è concluso che nel trasporto funiviario ciò che incide maggiormente nella valutazione dell'utente è il tempo di attesa. Si è dunque deciso di non approfondire ulteriormente l'analisi della valutazione del tempo di percorrenza. Allo scopo di validare le succitate indagini è stato condotto uno studio sul campo in merito alla formazione di code con interviste incentrate sulla valutazione dei tempi d'attesa presso il comprensorio dello Zoncolan (UD). In questo caso sono stati osservati i plotoni di sciatori in avvicinamento ad un impianto seggioviario. Sono stati cronometrati i tempi di attesa di utenti campione i quali, in corrispondenza del cancelletto d'imbarco, sono stati intervistati sul loro tempo di attesa percepito e sulla loro valutazione a riguardo. Sono state offerte tre diverse soluzioni verbali e non numeriche. Nello specifico l'intervistato ha potuto scegliere tra: indifferente, accettabile o inaccettabile. Come ulteriore fase di analisi si sono confrontati i due metodi in modo da ottenere una relazione sia numerica che verbale per l'attributo qualitativo dei diversi L.O.S. proposti. Per offrire un'applicazione pratica allo studio condotto si è applicato quanto osservato ad un comprensorio sciistico inteso come rete di transit funiviari. Tramite l'osservazione continuativa via WEB-CAM e l'analisi dei dati sui passaggi e relativi titoli di viaggio elettronici per le due stagioni invernali 2008/2009 e 2009/2010 del comprensorio del Cimone (MO), siamo stati in grado di valutare i flussi sugli archi della rete e la formazione delle code. Si sono introdotti due indici di valutazione: l’indice di utilizzo (iu) in funzione delle portate orarie osservate e di progetto nonchè l’indice di sostituzione (is) in funzione della vita residua delle installazioni (DM 23/85) e dei L.O.S. assegnati. Gli indici is e iu producono una valutazione sullo stato di fatto della rete funiviaria in base ad una graduatoria di sostituzione degli impianti per meglio pianificare gli investimenti di una stazione valutando aspetti tecnici, normativi oltre che di percezione del servizio da parte dell'utenza centrando l’obiettivo che ci si era preposti nella fase iniziale del percorso di studio.
XXIII Ciclo
1980
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Rago, Giovanni. "Valutazione dello stato di degrado e della vita di servizio di un viadotto lungo la linea ad alta velocità Firenze Roma". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato riguarda la valutazione dello stato di degrado di un viadotto lungo la linea ad alta velocità Firenze Roma. Per la valutazione del degrado sono state effettuate delle indagini visive con la compilazione delle schede di difettosità. Queste schede hanno permesso la valutazione di un indice che esprime lo stato di degrado di ogni elemento strutturale e quindi anche del viadotto complessivo. Accanto alle indagini visive, sono state effettuate delle prove sperimentali in sito e in laboratorio in grado di caratterizzare i materiali costituenti l'opera. I risultati ottenuti dalle prove sul calcestruzzo e sulle barre di armatura hanno permesso di esprimere lo stato di conservazione di questi due materiali. Infine sono stati sviluppati dei modelli per stimare la vita di servizio dell'opera. A causa della carbonatazione del calcestruzzo, le armature con il tempo si corrodono e portano alla fessurazione del copriferro. Questi modelli sono serviti a stimare il tempo rimanente prima che il calcestruzzo si fessuri. Per concludere, sono state fornite delle indicazioni di carattere progettuale e costruttivo in grado di rallentare il processo di carbonatazione e spostare più avanti nel tempo la corrosione delle armature.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Venturoli, Sofia. "Microsimulazione del deflusso dei passeggeri nei terminal aeroportuali: applicazione all'area controlli di sicurezza". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
L’obiettivo principale di ogni aeroporto è garantire alti livelli di servizio e prestazioni che garantiscano un’esperienza di viaggio più che positiva per i passeggeri. Sarà questo uno dei principali temi che verrà trattato nel presente studio, con un focus sull’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. La tesi è articolata in 4 capitoli, il primo tratta il tema del trasporto aereo, dei terminal aeroportuali in generale e delle relative specifiche, dei servizi da cui è composto e le funzioni che assolve. Il secondo capitolo introduce il concetto di passenger experience e conseguentemente di livello del servizio, facendo riferimento alle normative IATA, le quali fissano standard che devono sempre essere rispettati da ogni aeroporto affinché siano soddisfatti certi requisiti. Il terzo capitolo tratta il tema dell’analisi dei sistemi reali, tramite sperimentazioni, metodi analitici e in particolare tramite le simulazioni. Si descrivono e si analizzano queste ultime, facendo riferimento più nello specifico a CAST, il software di simulazione utilizzato in questo studio. L’ultimo capitolo è interamente dedicato al caso di studio: scopo primario del lavoro è quello di valutare le criticità e la qualità del servizio per passeggeri all’interno del terminal, facendo un confronto tra la configurazione attuale e quella futura, focalizzando l’attenzione sull’area relativa ai controlli di sicurezza, grazie all’utilizzo di “CAST”, un software che permette di simulare in modo realistico il flusso di passeggeri, il loro comportamento e tutti i processi a essi connessi che avvengono all’interno del terminal. È stato infinte valutato il livello di servizio del terminal analizzando i grafici e i parametri di output ottenuti dal LogAnalyser di CAST, facendo riferimento agli indicatori fissati dall’ADRM (Airport Development Reference Manual) – 10° edizione. Infine, per chiudere l’elaborato, è presente un capitolo in cui si traggono le conclusioni riguardanti il lavoro di tesi effettuato.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Piazzi, Federica. "Microsimulazione del deflusso dei passeggeri nei terminal aeroportuali: applicazione all'aerea imbarchi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
La micro simulazione del deflusso dei passeggeri nei terminal aeroportuali con applicazione all'aerea imbarchi ha come scopo l’analisi dei processi e del comportamento dell’utente con attenzione specifica al controllo dei passaporti in partenza. L’incremento della domanda del settore del trasporto aereo implica una crescente richiesta di servizi aeroportuali che ulteriormente si trasforma nella necessità di pianificare e sviluppare “business rules” che hanno lo scopo di migliorare la qualità delle prestazioni offerte, incrementando la capacità e riducendo i livelli di congestione. L’obiettivo primario di ogni aeroporto è, quindi, quello di assicurare alti livelli di servizio e performance che si traducono in un’esperienza di viaggio di elevata qualità per i passeggeri, clienti principali dell’azienda aeroportuale. Modelli dinamici e software di simulazione sono strumenti di grande utilità non solo per analizzare lo stato dell’arte all’interno dell’ambiente aeroportuale attraverso un approccio innovativo, ma anche per osservare quali potrebbero essere gli effetti sulla domanda e sulla percezione della qualità del servizio in seguito all’apporto di variazioni nello scenario attuale. L’oggetto dello studio di questa tesi pone l’attenzione sull’area del controllo passaporti in partenza, andandone ad analizzare lo stato dell’arte attuale e quello futuro in funzione di parametri reali, quali schedulato dei voli, curve di presentazione e tempi di processo. Utilizzando il software di simulazione CAST, è interessante, quindi, poter esaminare il comportamento dell’utente all’interno del terminal mediante indicatori differenti di spazio e tempo. I risultati osservati permetteranno, infatti, di individuare il corretto equilibrio tra sviluppo infrastrutturale, qualità dell’esperienza del passeggero in termini di servizi e di livelli di servizio, stabiliti dalla IATA.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Moruzzi, Elisa. "Verifica dell'assetto circolatorio di una parte della rete viaria del Comune di Spilamberto". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/297/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Giusti, Sara. "Sistemi di tipo Bus Rapid Transit: stato dell'arte e applicazioni". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4704/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Ferretti, Erika. "Analisi delle funzionalità e delle prestazioni di un casello autostradale mediante un modello di coda multiclasse". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8120/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Riguarda la realizzazione di un modello per l'analisi prestazionale di un casello autostradale, in grado di valutare performance e livello di qualità erogato all'utenza in relazione al rapporto esistente tra domanda e offerta di servizio. Trattandosi di un varco autostradale si tratterà di analizzare un problema relativo ad un certo numero di veicoli in attesa di ricevere un servizio caratterizzato da tempi e modalità diverse a seconda della tipologia veicolare e della tipologia di esazione utilizzata. Il problema viene affrontato tramite la teoria delle code che permette la valutazione dei relativi parametri prestazionali. Partendo dallo studio dei casi più semplici di coda M/M/1 vengono fatte valutazioni sui tempi di servizio arrivando a identificare il modello M/G/1 come più appropriato per un tale problema. Viene poi illustrata l'impostazione del modello con input e output relativi. Il modello viene infine applicato a una stazione reale della rete per evidenziare le valutazioni che è possibile ottenere da un modello così realizzato.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

Casile, Alessandro. "Analisi dell’impatto della rete di distribuzione idrica sulla qualità dell’acqua". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24813/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’oggetto di studio del presente lavoro riguarda l’analisi di alcuni impatti che la rete di distribuzione, intesa come infrastruttura e dinamiche gestionali, possono avere nei riguardi della qualità dell’acqua rispetto alla conservazione delle caratteristiche di potabilità che essa ha nel punto di immissione. Nel 2014 sono state sviluppate le “Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plans” da parte dell’Istituto Superiore di Sanità e che espongono il metodo applicativo dell’analisi di rischio nei confronti dell’acqua resa disponibile al consumo umano. Nella prima parte dell’elaborato viene inquadrata la situazione a livello globale, facendo riferimento ai dati resi pubblici dalla World Health Organization, e anche a livello nazionale italiano, stavolta riferendoci alle relazioni annuali che l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) stila ogni anno. Sono descritte le normative vigenti sulla gestione delle reti di distribuzione dell’acqua ed i decreti legislativi di riferimento. Vengono altresì descritti i passaggi per la redazione dei Piani di Sicurezza delle Acque. L’ultima parte del documento va quantificare i gradi di rischio negli scenari d’attenzione. Gli aspetti considerati sono stati i macro-indicatori M1 “Perdite idriche” e M2 “Interruzioni di servizio” di ARERA e da cui è stata possibile la redazione delle Matrici di Rischio per ogni scenario. Infine, sono commentati i risultati ottenuti nel presente lavoro.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

Crescentini, Ilaria. "Ottimizzazione della fasatura e dispositivi di controllo automatico del rispetto del rosso semaforico: analisi di un'intersezione isolata nel Comune di Casalecchio di Reno". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/82/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

Maestri, Francesca. "Analisi idrologiche ed idrauliche per la valutazione di fattibilità di uno scolmatore di piena lungo il Rio Ronco (FC) a difesa dell'abitato di Vecchiazzano". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Ad oggi, Il servizio tecnico di bacino Romagna, in contatto con l’Agenzia regionale di Protezione civile,gli enti locali e gli altri servizi tecnici di bacino della Regione Emilia-Romagna, sta cercando di contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. L’elaborato presenta lo studio di un progetto ancora in fase embrionale, volto al miglioramento delle condizioni di sicurezza idraulica del territorio circostante il Rio Ronco di Vecchiazzano (FC). Osservando che nel tratto a monte e a valle dell'abitato di Vecchiazzano sono presenti notevoli criticità manifestatesi ripetutamente negli ultimi anni, si è ipotizzato di inserire un by-pass che, opportunamente dimensionato, permetta di deviare verso il fiume Rabbi parte delle portate di piena in arrivo al Ronco.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Mantuano, Alessandra. "Analisi delle relazioni tra caratteristiche operativo-funzionali delle infrastrutture ciclabili e la scelta del percorso da parte degli utenti". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6753/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo studio indaga le relazioni tra la scelta del percorso dei ciclisti e le caratteristiche operativo – funzionali delle diverse dotazioni ciclabili, partendo dall’ osservazione che alcuni archi realizzati in promiscuità con pedoni vengono esclusi dalla scelta del percorso di alcuni utenti. Uno dei fattori cui viene posta maggiore, soprattutto tra coloro che utilizzano la bicicletta per spostamenti sistematici casa-lavoro o scuola, è la velocità media. Se su un arco tale velocità risulta bassa l'utente può associare a tale arco una bassa utilità ed escluderlo quindi durante la fase di scelta del percorso. La condivisione dello spazio con pedoni determina interferenze e conflitti, che possono indurre una riduzione della velocità media, che può determinare una minore attrattività della dotazione. È stata condotta una campagna di indagine su tre archi ciclabili della rete ciclabile del Comune di Bologna, che ha visto l’utilizzo di telecamera portatile montata su casco di sicurezza, consentendo di poter usufruire di diversi vantaggi nel verificare l’entità delle interferenze e quantificarne l’ effetto sulla prestazione di velocità. Attraverso l’analisi statistica, non solo della velocità media mantenuta dagli operatori su pista e su strada, ma anche della sua variazione percentuale, si definisce il peso che viene attribuito alla presenza di altri utenti, pedoni, nell’ utilizzo delle infrastrutture ciclabili condivise attraverso la determinazione di un coefficiente di equivalenza bici-pedoni.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Zamboni, Maristéla Marqueze. "Serviço civil voluntário". Florianópolis, SC, 2003. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/84747.

Testo completo
Abstract (sommario):
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro Tecnológico. Programa de Pós-Graduação em Engenharia de Produção.
Made available in DSpace on 2012-10-20T12:09:06Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Este estudo, se configurou na investigação das causas de jovens de 18 anos, em situação de risco, com baixa escolaridade, moradores da periferia nos Municípios de Biguaçu, Florianópolis, Palhoça e São José (SC) excluídos do processo formal de ensino e cogitar a possibilidade da inclusão dos mesmos no mercado de trabalho e gerenciar o processo de inclusão destes atores sociais na sociedade do conhecimento. Para tanto, consideramos que o fenômeno social afeta diretamente o ser humano em seus espaços de cidadania podendo, evidenciar situações facilitadoras para a delinqüência que leva a criminalidade, instaurando assim, a necessidade de ações conjuntas dos Governos, das Instituições de Ensino, ONGs, Comunidades para oportunizar-lhes condições de aprendizagem que os promovam como seres humanos. O Ministério da Justiça através da Secretaria de Estado de Direitos Humanos em parceria com a Secretaria de Políticas Públicas de Emprego do Ministério do Trabalho criou o Serviço Civil Voluntário, um programa que visa empreender esforços com intuito de desenvolver nos jovens brasileiros um sentido amplo de cidadania, com o propósito de oferecer condições de inserção no mercado de trabalho e na sociedade. Nesta prospectiva se insere a presente proposta de dissertação que procura discutir a associação de uma política de reforma e extensão da Educação Profissional onde o principal problema é o desequilíbrio entre a capacitação realizada e as possibilidades de emprego para os jovens com baixa escolaridade e que vivem em situação de risco social. O referido programa foi coordenado e executado pela Universidade do vale do Itajaí - UNIVALI.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

Neves, Mujica Javier, Carcelén Juan Carlos Cortés e Hurtado Guillermo Miranda. "Discusión en torno a la Ley del Servicio Civil". IUS ET VERITAS, 2015. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/122747.

Testo completo
Abstract (sommario):
En la presente mesa redonda, IUS ET VERITAS logró reunir a tres reconocidos especialistas del Derecho Laboral de nuestro país, con motivo a generar un breve debate sobre la promulgada Ley del servicio Civil, norma que ha causado más de una protesta por los cambios sustanciales que propone en el empleo público. En este texto los entrevistados discutirán sobre algunas problemáticas que han surgido con la mencionada norma, así como también darán sus opiniones, cada uno desde su perspectiva, de  los cambios que deberían de realizarse y del tratamiento que se le debe dar en algunos puntos a la ley al momento de su reglamentación. In the current round table, IUS ET VERITAS managed to gather together three renowned specialists in Labor Law from our country in order to hold a brief debate on the recently promulgated Law of Civil service, a law that has caused several protests due to the substantial changes to state employment that it introduces. In this paper the interviewed discuss on some problems originated by the cited law. Each one also states an opinion from their own perspective, regarding the necessary changes to the Law, and the way that certain aspects must be addressed before its regulation.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

Madureira, Mary Lane Cruz. "O trabalho do assistente social na indústria da construção civil: perdas e novas possibilidades". Universidade do Estado do Rio de Janeiro, 2003. http://www.bdtd.uerj.br/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=1279.

Testo completo
Abstract (sommario):
Fundação Carlos Chagas Filho de Amparo a Pesquisa do Estado do Rio de Janeiro
O trabalho do assistente social na indústria da construção civil no município do Rio de Janeiro, diante das conseqüências das transformações do capital, a partir de 1990, contribui para a reflexão sobre os novos desafios impostos ao exercício profissional dos assistentes sociais, os dilemas, as tendências e as perspectivas captadas no trabalho desse profissional nessa área, em grandes cidades no Brasil, segundo uma leitura apoiada na perspectiva teórico-metodológica de Marx. Na analise da crise global do capital, destacando as mudanças no trabalho, no Estado e nas políticas sociais públicas e empresariais, que leva à intensificação do trabalho subcontratado e à precarização cada vez mais acentuada das condições da força de trabalho, particularmente a desse ramo industrial, historicamente pauperizada e explorada no País, são focalizadas as novas e velhas formas de gestão do trabalho, com destaque aos programas de qualidade total, de responsabilidade social e de trabalho com comunidades alvo de obras públicas. De um lado, as mudanças resultam em perdas dos postos e de programas tradicionais de trabalho, com precarização dos contratos. De outro lado, são ampliadas as demandas e perspectivas de trabalho dos assistentes sociais nesse campo, em face da formação e habilidades profissionais diante das novas exigências dos padrões de qualidade e do atendimento às comunidades nas quais são executadas obras públicas, como favela bairro. Conclui-se sobre as possibilidades na ocupação dos novos espaços sócio-educativos, neles inserindo as tradicionais políticas de assistência, na concepção de direito social, conjugando, assim, o tratamento objetivo das necessidades sociais com o relativo à subjetividade dos trabalhadores e ao controle social das comunidades, como sujeitos políticos. Nessa direção, é indicada a aproximação entre os profissionais e a academia, como meio para viabilizar o atual projeto ético-político hegemônico da categoria dos assistentes sociais nesse campo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

Martínez, González Eduardo, e González Eduardo Martínez. "El servicio civil como factor de combate a la corrupción". Tesis de Licenciatura, Universidad Autónoma del Estado de México, 2015. http://hdl.handle.net/20.500.11799/64985.

Testo completo
Abstract (sommario):
El objetivo general es analizar cómo el servicio civil puede ayudar a reducir la corrupción en la administración pública en México, esto mediante la revisión de documentos y estudios que respalden este argumento. Y por otro lado también se analiza a la corrupción de manera teórica para así comprender el concepto de corrupción, de la misma forma se enfatiza en el análisis de la figura del servicio civil en la administración pública para así comprender cuales son los elementos necesarios con los que éste debe contar para combatir el fenómeno de la corrupción.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Espinoza, Espinoza Juan Alejandro. "Responsabilidad civil derivada del contrato de servicio de valet parking". IUS ET VERITAS, 2015. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/123465.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

MARITANO, Luigi. "Metodi e modelli di pianificazione e progettazione eliportuale per servizi di trasporto civile". Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91010.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Lopez, Nuñez Katherine Lourdes. "Análisis del Derecho de Huelga en la Ley del Servicio Civil". Master's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2017. http://tesis.pucp.edu.pe/repositorio/handle/123456789/13299.

Testo completo
Abstract (sommario):
En el presente trabajo se busca abordar el derecho de huelga a partir, en primer lugar, de su tratamiento como derecho fundamental y señalando su contenido esencial y, posteriormente, desarrollando brevemente los antecedentes históricos de la huelga en el Perú y el modelo normativo que nos rige. Asimismo, como parte de un marco teórico previo, señalaremos los principales aportes jurisprudenciales al derecho de huelga, así como sus principales limitaciones. En una segunda parte, identificaremos ciertas diferencias del derecho de huelga en el Texto Único de la Ley de Relaciones Colectivas de Trabajo y en la Ley del Servicio Civil. Por otra parte, ubicaremos las principales limitaciones del ejercicio del derecho de huelga de los servidores públicos. Finalmente, en esta parte analizaremos el derecho de huelga en la Ley del Servicio Civil, foco de atención de nuestro trabajo. Finalmente, este desarrollo, nos permitirá esbozar las principales propuestas del marco normativo del derecho de huelga en el sector público, precisando los supuestos que no están acorde con el contenido esencial del derecho de huelga. Asimismo, como complemento de esta normativa, nos permitiremos esbozar las respuestas a los requerimientos de la OIT.
Tesis
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Delgado, Chávez Cintya Amelia. "La coordinación interinstitucional en la implementación de la reforma del Servicio Civil : el proceso de tránsito, en el gobierno nacional, período 2014-2015". Master's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2016. http://tesis.pucp.edu.pe/repositorio/handle/123456789/8196.

Testo completo
Abstract (sommario):
La investigación tiene como objetivo; identificar los factores que afectan el nivel de avance en la coordinación, de las entidades públicas en la implementación de la Ley del Servicio Civil promovida por SERVIR entre el período 2014-2015. Cabe precisar que, se justifica la elección del período (2014-2015) toda vez que la Ley entró en vigencia el 13 de junio de 2014, después de la aprobación de tres reglamentos pendientes.
Tesis
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Morales, Morante Carlos Guillermo. "La Ley del Servicio Civil: ¿quién le pone el cascabel al gato?" Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (UPC), 2015. http://hdl.handle.net/10757/550391.

Testo completo
Abstract (sommario):
El presente artículo analiza los antecedentes y el contexto en el cual se dicta la Ley del Servicio Civil, y enfatiza el costo de oportunidad que representa para el Gobierno, y sobre todo, para el ciudadano de a pie, una reforma sustancial de la carrera pública basada en el principio de mérito, que a la larga beneficiará también a los propios trabajadores públicos que opten por acogerse al nuevo régimen.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

Torres, Balcázar Víctor. "La implementación de la Ley SERVIR durante el período 2013-2016 : un análisis de los factores que explican los avances en el proceso de tránsito de los ministerios". Master's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2016. http://tesis.pucp.edu.pe/repositorio/handle/123456789/8124.

Testo completo
Abstract (sommario):
En el 2013 cuando la política pública del servicio civil alcanzó su hito normativo más importante mediante la aprobación de la Ley del Servicio Civil. Esa ley crea un régimen laboral único para el sector público, hacia el cual deberán ir convergiendo progresivamente los diferentes regímenes laborales y modalidades contractuales que coexisten en el desordenado escenario actual de los recursos humanos del Estado peruano. Precisamente, esa transición les demanda a las entidades públicas la aplicación de una serie de herramientas definidas por SERVIR antes de proceder con la organización y realización de los concursos públicos para el inicio del paso de servidores al régimen del servicio civil. Es en torno a ese proceso que gira la presente investigación, concentrándose en la experiencia de más de dos años de los ministerios del Estado peruano. Los diecinueve ministerios se encuentran inmersos en el tránsito, pero cada uno ha venido avanzando a un ritmo distinto, posicionándose a la fecha en diferentes hitos del proceso. Dicha dispersión motivó el análisis de los factores que podrían estar afectando el grado de avance de los ministerios en su proceso de tránsito, identificando hasta doce variables explicativas, que posteriormente fueron agrupadas en tres dimensiones: características organizacionales de los ministerios, características de la normativa y de las herramientas del proceso de tránsito, y liderazgo en el proceso de tránsito de los ministerios.
Tesis
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Brunello, Annalisa <1987&gt. "Sicap: sistema di catalogazione partecipata al servizio della Fondazione Musei Civici di Venezia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3310.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo elaborato è il risultato di uno studio approfondito sul sistema di catalogazione utilizzato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, il software Sicap. La trattazione è affrontata sia dal punto di vista dello schedatore museale sia da quello dell’utente esterno che consulta il catalogo on line. Ogni inserimento o ricerca è stato suddiviso per tipologia dell’opera d’arte analizzata (OA, D, S-MI e F) mentre una trattazione speciale hanno subito le Authority List. Infine l’ultima parte è dedicata ai possibili orizzonti futuri che il sistema Sicap potrebbe avere allo scopo di consentire una migliore fruizione museale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

LA, CROCE SIMONE. "Simulazione energetica di scenari per la produzione combinata a servizio di edifici civili in area mediterranea". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266780.

Testo completo
Abstract (sommario):
Increasing regulation on greenhouse gas emissions aimed at fighting climate change has significantly boosted construction and architecture sectors. Recent European directives (2010/31/UE e 2012/27/UE) promote the reformulation of energetic planning rules and the adoption of environmental-friendly models including the nearly zero-energy buildings, which can be realised through increased energy efficiency, optimised energy production and the systematic use of renewable energies. In this context, the civil sector plays a key role in both the erection of new buildings and in the retrofitting of the existing ones, especially with respect to energy production. The present work aims at studying plant design technologies and configurations for the combined production in civil buildings, focusing on the problematic energy situation of the Mediterranean region. The study resulted in the development of a calculation code (in Matlab environment) for the energetic simulation of different scenarios of combined production, which used high-efficiency on market technologies based on renewable energies. Comparing different solar energy conversion technologies, co-trigenerative solutions and solar cooling systems for a Mediterranean-like electricity consumption, and using the calculation code herein developed, it was possible to analyse the energetic behaviour and to determine its main environmental and economic-financial parameters. The consequent sensitivity analyses highlighted the significant incidence of energetic costs and of the efficiency parameters of the single technologies, reflecting the substantial differences observed in the final results of the simulations.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Espinoza, Espinoza Juan Alejandro. "La responsabilidad civil de los Bancos en el Servicio de Cajas de Seguridad". Pontificia Universidad Católica del Perú, 2013. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/115879.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

Huangal, Espinal Wilmer Miguel. "La Prueba en el Procedimiento Administrativo Disciplinario en la Ley del Servicio Civil". Bachelor's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2019. http://hdl.handle.net/20.500.12404/16369.

Testo completo
Abstract (sommario):
Para el desarrollo de este tema, es importante tener presente conceptos fundamentales que nos ayuden a comprender como se viene desarrollando la prueba en el procedimiento administrativo disciplinario en la Ley del Servicio Civil, tomando en cuenta que desde la entrada en vigencia del Reglamento General de la Ley 30057 Ley del Servicio Civil, aprobado mediante Decreto Supremo N° 040-2014-PCM, es aplicable las disposiciones el régimen disciplinario y procedimiento sancionador a todos los servidores de la entidades públicas que se encuentran comprendidos en los Regímenes de los Decretos Legislativos Nros 276, 728 y 1057, en tal sentido esta investigación pretende contribuir un aporte sobre la valoración de los medios de prueba en el procedimiento administrativo disciplinario. La prueba en el procedimiento administrativo disciplinario es fundamental, sobre todo cuando se trata de una investigación a los servidores que va desde un carácter interno de una organización administrativa del estado, hasta el marco general que sirve de aplicación a los regímenes especiales disciplinarios. Por tanto, las autoridades del procedimiento administrativo disciplinario están obligadas a respetar las garantías del debido proceso reconocido en nuestra Constitución Política del Perú como en el Texto Único Ordenado de la Ley del Procedimiento Administrativo General. En este sentido, podemos decir que la prueba constituye un capítulo de fundamental importancia en la vida jurídica, ya que se puede afirmar que sin su existencia, el orden jurídico sucumbiría a la Ley del más fuerte, dado que no sería posible la solución de ningún conflicto en forma racional (Valera 1990:20).
Trabajo académico
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

Terragin, Enrico <1992&gt. "Welfare di comunità e programmazione partecipata - Il rapporto tra servizi sociali, enti del terzo settore e società civile nel sistema integrato di interventi e servizi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15545.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il sistema di welfare in Italia ha subito negli ultimi vent'anni una radicale trasformazione, in parte dovuta al ridimensionamento delle risorse economiche destinate alla protezione sociale, in parte alla riforma delle modalità di programmazione e gestione delle prestazioni. Al fine di migliorare il funzionamento dei servizi sociali, di realizzare pienamente i principi espressi dalle legge quadro 328/2000 e di riavvicinare le istituzioni alle comunità, la programmazione e l'erogazione dei servizi sono state aperte a nuovi attori del sociale come gli enti del terzo settore. Questi attori, forti della conoscenza dei territori nei quali operano, hanno favorito la transizione dal vecchio modello di welfare state, al nuovo modello di welfare mix caratterizzato da una co-partecipazione nei processi di implementazione delle politiche sociali (tanto a livello decisionale quanto a livello attuativo), tra le istituzioni territoriali, gli enti del terzo settore e l'insieme degli individui facenti parte delle comunità locali. In questo nuovo paradigma di welfare, che ha preso la denominazione di welfare community, si vuole ripensare alle modalità di progettazione degli interventi nei territori mettendo al centro la comunità, un soggetto ricco di potenzialità e capace, tramite l'aiuto del terzo settore e la supervisione dei servizi sociali, di trovare al proprio interno le risorse per fronteggiare i problemi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Pozzatti, Junior Ademar. "O Direito processual civil internacional a serviço da integração regional". reponame:Repositório Institucional da UFSC, 2012. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/93783.

Testo completo
Abstract (sommario):
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Ciências Jurídicas, Programa de Pós-Graduação em Direito, Florianópolis, 2010
Made available in DSpace on 2012-10-25T03:22:32Z (GMT). No. of bitstreams: 1 280138.pdf: 1427921 bytes, checksum: 29308a37e1cb21b4988fcc31f1aa49f7 (MD5)
A presente dissertação visa a investigar em que medida a cooperação jurisdicional pode ser um instrumento efetivo para a concretização dos direitos com elementos de conexão internacional advindos da integração sul-americana. O mundo instantâneo, de intensa movimentação humana e livre circulação de bens, exige novas políticas dos Estados para dar conta da transposição das fronteiras soberanas, já que as relações jurídicas não estão mais vinculadas às fronteiras do velho Estado-nação. Nesse contexto, a integração regional é vista como um viés de desenvolvimento, e a cooperação jurisdicional, como um instrumento técnico para dar conta do incremento das relações jurídicas advindas da integração do subcontinente sul-americano. Assim, urge pensar na construção de um espaço sul americano de justiça que de conta da prestação jurisdicional em um espaço além fronteiras. Para tanto, parte-se da compreensão de que a cooperação jurisdicional não é um mero ato de cortesia entre os Estados, mas corresponde a um dever internacional. Nesse trabalho, são investigadas as tentativas de cooperação jurisdicional advindas dos foros convencionais de harmonização do DIPr e também aquelas tentativas que surgem no seio dos processos formais de integração regional, e também as políticas de cooperação jurisdicional advindas do processo de integração europeu, utilizadas como referência da construção de um verdadeiro espaço integrado de justiça, onde há preocupação com a efetivação da justiça transfronteiriça. Para o implemento de uma efetiva rede judiciária na América do Sul urge seja transposto o paradigma estatalista, berço da organização judiciária, para debruçar-se em um mundo cosmopolita, de fronteiras permeáveis - ou sem fronteiras.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Fortuni, Elisa <1982&gt. ""Servizio Civico e Mutuo Aiuto" dal progetto un'analisi sul volontariato e sull'apporto dell'anziano attivo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4437.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il lavoro di tesi partendo dalla descrizione di un'esperienza progettuale, affronta il tema del volontariato analizzando, in particolar modo, l'apporto dell'anziano e le dinamiche socio-politiche che lo stanno interessando.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

Perlacios, Gastelú Antonio, e Cardenas Juan Ramón Rivera. "Diseño de un sistema de videovigilancia IP para la Autoridad Nacional del Servicio Civil". Bachelor's thesis, Universidad Ricardo Palma, 2015. http://cybertesis.urp.edu.pe/handle/urp/1280.

Testo completo
Abstract (sommario):
El objetivo de la presente tesina es el estudio técnico para la Autoridad del Servicio Civil - Lima, orientado a diseñar un sistema de Videovigilancia IP, lo cual es una tecnología de vigilancia visual con las ventajas digitales de las redes de comunicación IP (Internet Protocol), lo cual permite la supervisión local y/o remota de imágenes y audio así como el tratamiento digital de las imágenes. Existe una gama muy amplia de cámaras con diferentes funcionalidades para satisfacer todas las necesidades y presupuestos. El objetivo es diseñar un sistema de Videovigilancia IP, el cual permita vigilar y controlar a todo el personal para así poder disminuir las pérdidas de los activos. 1. Diseñar un sistema de Videovigilancia IP para una supervisión continua de los datos enviados por la cámara IP. 2. Diseñar la red lógica y física de la Videovigilancia IP. 3. Propuesta de un plan de capacitación de personal involucrado en el manejo de los equipos de Videovigilancia IP, alcanzados en este trabajo. The aim of this thesis is the technical study for the Civil Service Authority - Lima, guied at designing an IP video-surveillance system, which is a visual surveillance technology with digital advantages of IP communication networks (Internet Protocol), allowing the local supervision and/or remote images and audio; and the digital image processing. There is a wide range of cameras with different features to satisfy all needs and budgets. The goal is to design an IP video-surveillance system, which allows monitoring and controlling all personnel in order to reduce losses of assets. 1. Design an IP video-surveillance system for continuous monitoring of the data sent by the IP camera. 2. Design the logical and physical network of video-surveillance IP. 3. Proposal of a training plan for staff involved in the management of IP video-surveillance equipment, made in this work.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

Sánchez, Castillo Daniela Dubeth. "La administración pública municipal y el servicio civil de carrera. El caso de Texcoco". Tesis de Licenciatura, Universidad Autónoma del Estado de México, 2020. http://hdl.handle.net/20.500.11799/105643.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

Torres, Carrillo Jonathan Joao. "Propuesta de simplificación administrativa utilizando gobierno electrónico en la Autoridad Nacional del Servicio Civil". Bachelor's thesis, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, 2012. https://hdl.handle.net/20.500.12672/16341.

Testo completo
Abstract (sommario):
Publicación a texto completo no autorizada por el autor
Busca mejorar el servicio que brindan las entidades públicas como, por ejemplo, la excesiva cantidad de trámites y la burocratización de éstas, entre otros. En el Perú han elaborado estrategias que aplican el gobierno electrónico para la reforma administrativa. En los últimos años, la modernización de la administración pública se ha apoyado de manera importante en la incorporación de tecnologías de la información y comunicación (TIC’s) a los procesos y servicios gubernamentales. Las investigaciones realizadas en América Latina. El presente trabajo es la formulación práctica del Gobierno electrónico como herramienta de apoyo a la Simplificación Administrativa aplicada en la Autoridad Nacional del Servicio Civil - SERVIR, entidad administradora de los recursos humanos del estado. En los capítulos siguientes se detallará como se plantea o solucionar los problemas generados por la burocratización de los trámites.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

Mateo, Montes Jaqueline Katia. "Implementación del Sistema de Gestión Documental en la Autoridad Nacional del Servicio Civil (Servir)". Bachelor's thesis, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, 2021. https://hdl.handle.net/20.500.12672/17919.

Testo completo
Abstract (sommario):
Aborda la implementación de un Sistema de Gestión Documental (SGD) que responde a la necesidad de modernizar el Estado peruano, haciendo uso de las TIC y en busca de mejorar la relación Estado – ciudadanía. En ese sentido, la Autoridad Nacional del Servicio Civil (SERVIR) llevó a cabo el proyecto de implementación del SGD, alineado a los objetivos estratégicos y en cumplimiento de la normativa peruana del Modelo de Gestión Documental (MGD). El proyecto fue implementado por la Subjefatura de Tecnologías de la Información (SJTI) que utiliza la Norma Técnica Peruana 12207:2006 como metodología de desarrollo de software. Además, se puede decir que este proyecto se implementó en un momento crítico para el normal desarrollo de las actividades de la institución, debido a la pandemia, permitiendo a los funcionarios públicos trabajar de forma remota, haciendo uso de las firmas y certificados digitales. Como resultado, entre los beneficios obtenidos se puede mencionar la reducción de costos, anteriormente se imprimían y firmaban mensualmente un promedio de 3096 documentos, dicha cantidad se reduce a cero debido al uso de la firma digital y la digitalización de los documentos, de otro lado el flujo documental se vuelve más transparente y trazable.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia