Letteratura scientifica selezionata sul tema "Quête"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Quête".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Articoli di riviste sul tema "Quête"

1

Shin, Junga. "De la quête d’identité à la recherche du sens de la quête d’identité - une façon de lire La Trilogie coréenne de Ook Chung". Études de Langue et Littérature Françaises 115 (15 settembre 2018): 59–82. http://dx.doi.org/10.18824/ellf.115.03.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

정상현. "Fictionnalisation de l'histoire et quête d'identité : Le premier jardin d'Anne Hébert". Etudes de la Culture Francaise et de Arts en France 34, n. ll (novembre 2010): 649–74. http://dx.doi.org/10.21651/cfaf.2010.34..649.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Darras, Véronique. "Les Mayas". Revista Trace, n. 45 (29 luglio 2018): 126. http://dx.doi.org/10.22134/trace.45.2004.508.

Testo completo
Abstract (sommario):
Depuis longtemps, la littérature est férue d’éditions luxueuses sur les arts des civilisations passées. L’œuvre que nous livrent ici Eric Taladoire et Jean-Pierre Courau s’inscrit dans cette tradition du beau livre qui s’adresse à un public non averti mais cependant avisé. Les deux auteurs sont des spécialistes de longue date de la région maya, l’un par ses recherches scientifiques et l’autre dans sa quête inlassable d’images du passé comme du présent. Leur coopération donne lieu à un ouvrage d’une grande clarté où le texte, de style agréable et de contenu rigoureux, s’appuie sur des images de qualité exceptionnelle, choisies judicieusement parmi un répertoire chaque jour plus riche et diversifié.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Borelle, Céline, Anne-Sylvie Pharabod e Valérie Peugeot. "Digitisation of Administrative Procedures". Revue des politiques sociales et familiales 149, n. 4 (10 gennaio 2024): 191–206. http://dx.doi.org/10.3917/rpsf.149.0191.

Testo completo
Abstract (sommario):
Depuis les débuts de l’internet grand public, la question de l’accompagnement des usages numériques cristallise les débats entre des acteurs pluriels. Ancrés dans plusieurs secteurs d’intervention (travail social, éducation populaire, etc.), des professionnels en proposent différentes déclinaisons pratiques, sans que l’action publique ne coordonne l’ensemble. Avec l’accélération de la dématérialisation administrative, le fait que différents groupes professionnels soient impliqués dans une même tâche d’accompagnement aux démarches en ligne devient tangible. Lors du premier confinement lié à la pandémie de Covid-19 (printemps 2020), ils se mobilisent pour mettre en place le centre d’appels Solidarité Numérique. En s’appuyant sur une recherche articulant approche socio-historique, entretiens auprès de professionnels engagés dans ce dispositif et observations de leurs échanges sur un fil de conversation numérique ( chat ), cet article montre la structuration croisée de deux groupes professionnels particulièrement impliqués : la médiation numérique et la médiation administrative. La médiation numérique, en quête de reconnaissance, voit sa stabilisation largement menacée, tandis que la médiation administrative, en construction, se trouve plutôt renforcée.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Diédhiou, Sécou Omar, Idrissa Cissé e Alioune Badara Dabo. "Mutation des espaces agricoles et quête de sécurité alimentaire dans les interfaces urbaines-rurales du Sénégal : étude de cas de Ziguinchor". Africa Development 47, n. 3 (5 ottobre 2022): 91–116. http://dx.doi.org/10.57054/ad.v47i3.2675.

Testo completo
Abstract (sommario):
La ville de Ziguinchor, qui s’est construite sur un mariage de raison avec la petite paysannerie, connaît depuis quelques années des transformations urbaines importantes affectant l’ensemble de l’espace rural. Celles-ci se manifestent par une augmentation rapide de la population, créant ainsi des besoins inédits, notamment en termes d’emploi, de mobilité, de logement et d’alimentation. Ces transformations conduisent à une prédation foncière, facilitée par l’interférence de normes et de gouvernances mal identifiées, et se traduisent également par l’occupation des derniers espaces agricoles locaux. Ces espaces agricoles de vallées, de bas-fonds et de plateaux s’imposent comme lieux de production alimentaire de proximité, mais aussi comme lieux de construction de logements, d’équipements et d’infrastructures de la ville. De fait, on assiste à une mutation progressive de ces espaces qui deviennent des lotissements résidentiels, en dépit de l’urgence de se nourrir. Cet article met l’accent sur une thématique transversale, celle de l’alimentation dans une ville avant tout dominée par des projets urbains. Il s’intéresse particulièrement aux mutations des espaces agricoles et à la précarité foncière des familles d’agriculteurs, qui amènent à s’interroger sur la place de l’agriculture dans le développement territorial, mais aussi sur la capacité à cultiver localement, notamment des productions alimentaires pour les populations.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Kaplanoglou, Marianthi. "Entre formes narratives, croyances et rituels : la légende dans le folklore grec contemporain". Estudis de Literatura Oral Popular / Studies in Oral Folk Literature, n. 10 (21 gennaio 2022): 61–76. http://dx.doi.org/10.17345/elop202161-76.

Testo completo
Abstract (sommario):
Dans la tradition orale grecque, la légende manifeste sa présence à plusieurs niveaux de l’expression populaire. A partir de la collection des Légendes (Paradosis) de Nikolaos Politis (1904) et du Catalogue des Contes Merveilleux Grecs de Georgios Megas (publié dans FF Communications No. 303) d’une part, d’un corpus de récits recueillis au cours de mon tra- vail de terrain, de l’autre, j’étudierai certains aspects de la formation et de la transmission des légendes par les narrateurs grecs, surtout leur tendance à la formation de récits hybrides. Dans la première partie de l’article, la théorie des genres narratifs est présentée, contribuant à percevoir la littérature orale comme une forme de création aussi variée que les événements communicatifs et les contextes sociaux où elle s’insère. Dans la deuxième partie, la légende, comme genre, est étudiée selon ses aspects narratifs, tels qu’ils sont perçus, créés et transmis par les narrateurs de la Grèce contemporaine. Trois récits oraux spécifiques sont présentés: deux provenant d’un milieu rural, « L’homme en quête de son épouse disparue » (ATU 400) + raconté parmi les bergers de l’île de Naxos (dans la mer Égée) et « La bonne fille et la mauvaise fille au moulin » (Megas 480B), raconté parmi les femmes dans les veillées de filage dans les communautés de la Grèce du nord (Macédoine et Thrace), tandis que la troisième narration, « Saint Pha- nourios et sa mère » (ATU 804) est diffusée en milieu urbain parmi ceux qui pratiquent la coutume de phanouropita. L’étude est limité uniquement aux récits oraux.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Bardin-Camparotto, Ludmila, Mário José Pedro Júnior, Gabriel Constantino Blain e José Luiz Hernandes. "Sistema geovitícola para a produção de uvas para vinho na região do Circuito das Frutas-SP". Revista Brasileira de Fruticultura 36, n. 4 (dicembre 2014): 900–908. http://dx.doi.org/10.1590/0100-2945-377/13.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nos últimos anos, tem-se observado aumento na produção de uvas destinadas à elaboração de vinhos na região do Circuito das Frutas, Estado de São Paulo, promovido principalmente pelo turismo rural. O objetivo deste trabalho foi caracterizar o potencial climático dessa região para produção de uvas para vinho, utilizando o Sistema de Classificação Climática Multicritérios Geovitícola, baseado nos índices biometeorológicos: heliotérmico, de frio noturno e de seca, considerando as safras de verão e de inverno. Para a safra de verão, foram identificadas áreas com clima quente, úmidas e com noites quentes, situadas na região oeste do Circuito das Frutas; na região centro-leste, as noites foram caracterizadas como temperadas e, nas áreas de altitudes mais elevadas, o clima encontrado foi o temperado quente, sem período seco e com noites temperadas. Para a safra de inverno, os valores de umidade mantiveram-se elevados, com as classes climáticas variando entre quente, temperado quente e temperado, com noites muito frias. O Circuito das Frutas apresentou características que podem favorecer a obtenção de uvas para vinhos brancos e espumantes.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Cristofaro, Antonio. "Il prelievo tributario in agricoltura: da Vanoni a Calderoli". QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n. 3 (ottobre 2012): 105–34. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-003005.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il prelievo tributario in agricoltura: da Vanoni a Calderoli Il lavoro si propone di analizzare il prelievo tributario nel settore agricolo. Si mette in evidenza come le imprese agricole abbiano sempre goduto di una sorta di "fiscalitŕ di vantaggio", rispetto a quelle operanti negli altri settori economici; si sottolinea come l'attuale struttura del prelievo sia,di fatto, un ostacolo all'espansione dell'impresa, con l'adozione di forme giuridiche piů sofisticate; infine si puntualizza come la pressione tributaria tenda a penalizzare le imprese piů efficienti, con particolare riguardo a quelle localizzate nell'Italia del Nord. Questo scenario verrŕ parzialmente modificato con l'introduzione del "federalismo municipale", che tende ad eliminare alcune agevolazioni di cui le imprese agricole ed in particolare quelle individuali hanno finora goduto; peraltro, l'impatto quantitativo di queste nuove misure deve essere considerato relativamente modesto.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Scarabino, T., G. M. Giannatempo, A. Simeone, F. Perfetto, T. Popolizio, G. Polonara e U. Salvolini. "Fat Suppression Imaging in Neuroradiologia con sequenza Fast Spin Echo T2 pesata". Rivista di Neuroradiologia 9, n. 2 (aprile 1996): 157–64. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900204.

Testo completo
Abstract (sommario):
Gli autori illustrano gli aspetti tecnici, semeiologici ed applicativi delle tecniche di soppressione del grasso, con sequenza Fast Spin Echo (FSE) T2 pesata, in Neuroradiologia. L'uso di queste tecniche risulta obbligatorio con la FSE in quanto tale sequenza è caratterizzata da un alto segnale del grasso non solo in T1p, ma anche in T2p. Ciò comporta un'alterazione dell'imaging FSE, rispetto a quello Spin Echo convenzionale, con possibilità di mascherare tutte quelle patologie anch'esse ad alto segnale in T2p. I distretti che possono risentire di tale inconveniente comprendono quelle strutture con ampia componente di grasso quali quelle della testa (orbite, clivus, osso temporale) e soprattutto del rachide, particolarmente ricco di grasso a livello del midollo vertebrale e dello spazio epidurale. Le tecniche più utilizzate sono la CHESS-FSE (Chemical Shift Selective Saturation -FSE) e la STIR-FSE (Short TI Inversion Recovery-FSE). Con entrambe la soppressione del grasso risulta soddisfacente e rapida; ne consegue un aumento della visibilità diagnostica di lesioni quali quelle flogistiche o tumorali (specie ripetitive) altrimenti mascherate dall'alto segnale del grasso.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Lehmbruch, Gerhard. "LA RICOSTRUZIONE ISTITUZIONALE DELLA GERMANIA ORIENTALE". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, n. 1 (aprile 1992): 5–40. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200018244.

Testo completo
Abstract (sommario):
IntroduzioneLo sviluppo della Germania orientale comunista è stato contrassegnato da trasformazioni sociali e istituzionali per vari aspetti piò radicali di quelle avvenute in altri paesi dell'Europa orientale. Analogamente, anche l'attuale ricostruzione delle istituzioni democratiche e capitalistiche è contrassegnata da mutamenti radicali. è utile così riassumere alcune di queste caratteristiche se vogliamo mettere a confronto i processi che avvengono in Germania orientale con il resto dei paesi già appartenenti al campo del «socialismo reale».
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Tesi sul tema "Quête"

1

Ferreri, Serge. "L'Afrique fantôme de Michel Leiris quête de l'autre, quête de soi". Lille 3 : ANRT, 1987. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb375947406.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Le, Bouteiller Anne. "La Quête d'Henri Michaux". Lille 3 : ANRT, 1990. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37619393d.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Geoffroy, Madeleine. "Jane Eyre quête, initiation et réalisation /". Lille 3 : ANRT, 1988. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb376053890.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Pien, Nicolas. "Le Clézio, la quête de l'accord originel /". Paris ; Budapest ; Torino : l'Harmattan, 2004. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb39141810c.

Testo completo
Abstract (sommario):
Texte remanié de: Th. doct.--Litt. française--Caen, 2002. Titre de soutenance : L'écriture autobiographique de l'oeuvre de J.-M. G. Le Clézio.
Bibliogr. p. 311-312. Bibliogr. des oeuvres de J.-M. G. Le Clézio p. 309-311.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Guichard, Nicole. "Michel Tournier : autrui et la quête du double /". [Lille] : Paris : [Atelier national de reproduction des thèses] ; diff. Didier-Érudition, 1989. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb35069626t.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Vinh, Dao. "André Malraux ou La quête de la fraternité /". Genève : Droz, 1991. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb354921518.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Bussard, Jean-Claude. "L'éducation physique suisse en quête d'identité, 1800-1930 /". Paris : l'Harmattan, 2007. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb41046840b.

Testo completo
Abstract (sommario):
Texte remanié de: Thèse de doctorat--Histoire du sport--Leicester--De Montfort University, 2006. Titre de soutenance : Entre contrainte et libération du corps, l'éducation physique scolaire publique suisse en quête d'une identité, 1800-1930.
Bibliogr. p. 313-315.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Frank, Évelyne. "La Quête de l'Etre dans Jacob de Pierre Emmanuel". Lille 3 : ANRT, 1987. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37594748z.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

M'Henni, Mansour. "La Quête du récit dans l'oeuvre de Kateb Yacine". Lille 3 : ANRT, 1987. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37599647j.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Danilenco-Craciun, Mariana. "Poésie bessarabienne contemporaine et la quête de l'identité culturelle /". Paris (149 rue Saint-Honoré, 75001) : Connaissances et savoirs, 2005. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb39937839q.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Libri sul tema "Quête"

1

En quête maçonnique. Coulommiers: Dualpha, 2008.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Ionesco, Eugène. La quête intermittente. [Paris]: Gallimard, 1987.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

La quête antimoderne. Turnbull, Québec: Editions du Beffroi, 1985.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Johan, François. La Quête du Graal. [Paris]: Casterman, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Leroy, Roland. La quête du bonheur. Paris: B. Grasset, 1995.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Michel, Soudais, a cura di. En quête de gauche. Paris: Balland, 2007.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

La quête sauvage: Roman. Paris: Calmann-Lévy, 1985.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

La quête érotique d'Yves Thériault. Berne: Peter Lang, 2008.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Auroy, Carole. Albert Cohen: Une quête solaire. Paris: Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, 1996.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Porée, Philippe. La quête de Nathan Barker. Chicoutimi, Québec, Canada: JCL Editions, 1994.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Capitoli di libri sul tema "Quête"

1

Hidalgo Prieto, Rafael. "Le ville litoranee della Baetica". In Villae maritimae del Mediterraneo occidentale, 221–34. Rome: Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/120xb.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questo lavoro presentiamo lo stato dell'arte sulle villae costiere della Baetica. Le villae romane della Baetica sono un fenomeno praticamente limitato alla costa dell'attuale provincia di Malaga. Le strutture di queste villae sono note principalmente per le partes urbanae, anche se in alcuni casi sono conosciute anche le aree produttive. Come ci si potrebbe aspettare, queste aree produttive sono principalmente legate allo sfruttamento delle risorse marittime.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Trovato, Giovanni. "Fracto ponetur syllaba versu: genesi, funzioni ed effetti di alcune mutazioni metrico-prosodiche in età tardoantica". In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 235–54. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-734-5.15.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il grado di fluidità raggiunto dalla lingua poetica latina nella tarda antichità è un dato già posto in evidenza in numerosi studi. La prospettiva di indagine è in molti casi quella di un confronto teso al riconoscimento di una deviazione dal canone compositivo classico; tuttavia, il fenomeno risulta anche interpretabile come una progressiva ridefinizione e semplificazione della norma tecnica. È possibile identificare alcune tendenze “anomale” nella versificazione dattilica fra il III e il VI secolo d.C.? Come si ridefinisce la norma metrico-prosodica e come vengono recepite queste novità dai poeti e dagli eruditi dell’epoca? Si tenta con questo contributo di chiarire questi punti, ragionando su un periodo che non è solo un’epoca di transizione fra l’antichità e il Medioevo, ma anche il momento in cui la lingua poetica latina riflette con più consapevolezza su sé stessa e porta alla luce molte delle sue potenzialità tecnico-espressive.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Malquori, Alessandra. "Un genere figurativo inatteso: i cicli di “Asceti illustri” nella pittura toscana fra Tre e Quattrocento". In Église(s) et grands hommes, entre Renaissance et réformes, 47–78. Rome: Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/11uq0.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il contributo prende in esame alcune gallerie figurate di “Asceti illustri”, rappresentati in piedi (stanti) come sculture oppure a mezzo busto entro clipei, secondo un’iconografia ricalcata sulle figurazioni civiche degli Uomini famosi, proprie specialmente della temperie umanistica. L’indagine, condotta sull’area toscana ha mostrato come questo genere di figurazioni, all’apparenza singolare, trovi una significativa attestazione già nei primi decenni del Trecento nel coro della cattedrale di Orvieto e, come mostrano gli esempi successivi, inizialmente non sembra legata esclusivamente a commissioni monastiche, come invece si sarebbe potuto ritenere, visto che queste teorie di “illustri” esaltano le virtù dei Padri del monachesimo, non solo occidentale. Questo genere figurativo appare dunque trasversale, e rispecchia via via motivazioni e ragioni diverse a seconda dei contesti e delle intenzioni dei committenti, ma sempre con coerenza e autonomia semantica, al pari della più nota e studiata tradizione civica e laica degli Uomini famosi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Tortarolo, Edoardo. "Fosco Maraini e la cultura giapponese. Note di lettura". In Connessioni. Studies in Transcultural History, 159–69. Florence: Firenze University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0242-8.12.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nel Novecento italiano Fosco Maraini (1912–2004) spicca per la sua forte e creativa personalità di antropologo, fotografo, viaggiatore, alpinista e scrittore. Fattore unificante di queste attività fu il concetto di alterità delle culture, così come questo era stato elaborato dall’antropologia di Boas, Kroeber e Benedict. In particolare nei suoi scritti sul passato e sul presente del Giappone è riscontrabile una visione simpatetica e fondamentalmente essenzialista delle società umane. Formatosi soprattutto sui testi dell’antropologia americana del periodo tra le due guerre, Maraini affrontò una tensione difficilmente risolvibile tra la permanenza delle componenti originarie, che definiscono ogni cultura attraverso i secoli, e l’inarrestabile processo di trasformazione interno indotto dalla modernizzazione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Marzocchella, Amodio, e Rosaria Ciardiello. "Il Parco imperiale di Capri". In Villae maritimae del Mediterraneo occidentale, 95–112. Rome: Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/120xg.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'obiettivo di questo lavoro è quello di esaminare il rapporto tra Augusto e Capri e di proporre nuove possibili motivazioni politiche alla base della riqualificazione architettonica e funzionale del paesaggio naturale, come la creazione sull'isola di un "Palazzo d'Estate" o di un "Parco Imperiale", dove la distribuzione e la destinazione degli edifici sono in armonia con la peculiare specificità marittima dell'ambiente. In questa prospettiva vengono illustrate le principali testimonianze archeologiche dei primi decenni dell'Impero come Villa Iovis, Palazzo a mare, Gasto, Camerelle, Damecuta e Gradola.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Bährle-Rapp, Marina. "Quecke". In Springer Lexikon Kosmetik und Körperpflege, 466. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-540-71095-0_8713.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Jansen, Petra. "Quelle". In essentials, 39–41. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-34942-4_17.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Howard, Jeff. "The Objects of the Quest". In Quests, 103–17. 2a ed. Boca Raton: A K Peters/CRC Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1201/9781003138266-11.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Howard, Jeff. "Beginning Quest Design". In Quests, 35–43. 2a ed. Boca Raton: A K Peters/CRC Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1201/9781003138266-3.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Howard, Jeff. "Changes in Quest Pedagogy". In Quests, 175–84. 2a ed. Boca Raton: A K Peters/CRC Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1201/9781003138266-17.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Atti di convegni sul tema "Quête"

1

Ragosta, Annamaria, e Bianca Gioia Marino. "Close to the volcan. Knowledge, conservation and enhancement of a Vesuvian vernacular heritage." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Valencia: Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15377.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nell'area circostante le pendici del vulcano è individuabile un reticolo storico di architettura rurale creato dalla nota fertilità del suolo vesuviano. Il terreno, ricco di minerali per la natura piroclastica del sito, ha favorito fin dall'epoca romana la costruzione di strutture agricole, più o meno concentrate in aree dove la natura impervia del suolo consentiva un proficuo insediamento per la coltivazione. La rete di tali esempi di architettura vernacolare, situata entro i confini del Parco Nazionale del Vesuvio, è ancora oggi visibile, seppur frammentata e in stato di abbandono. Una ricerca in corso ha permesso di effettuare una prima rigorosa indagine. Tali edifici sono espressione di criteri distributivi coerenti con la loro funzione e rappresentano lo stretto rapporto tra tipologia insediativa e territorio. Questa particolarità si riflette fortemente nelle tecniche costruttive e rappresenta anche la testimonianza materiale di un particolare savoir-faire edilizio tramandato nei secoli. Vengono utilizzati materiali prelevati dal sito (es. lave, schiuma lavica, lapilli, pomice, ecc.) e sebbene non vi sia un'esatta estrazione della pietra, esiste la tecnica 'a cantieri' con una malta forte come legante. La tipologia è diversificata: dal piccolo presidio all'edificio disposto su due livelli, talvolta turriti, a seconda dell'impegno produttivo e colturale. A differenza delle masserie tradizionali poste più a valle, già oggetto di una notevole storiografia, questi casi di architettura rurale posti più a monte non sono mai stati oggetto di indagine sistematica. Il contributo si propone di mettere a fuoco questo patrimonio quasi inedito e di illustrare una metodologia di conoscenza integrata legata alle peculiarità del sito vulcanico. La conservazione di queste architetture vernacolari, infatti, gioca un ruolo centrale nella lettura e comprensione dei valori multidimensionali del paesaggio culturale Vesuvio-Baia di Napoli. Il contributo si propone di mettere a fuoco questo patrimonio quasi inedito e di illustrare una metodologia di conoscenza integrata legata alle peculiarità del sito vulcanico. La conservazione di queste architetture vernacolari, infatti, gioca un ruolo centrale nella lettura e comprensione dei valori multidimensionali del paesaggio culturale Vesuvio-Baia di Napoli. Il contributo si propone di mettere a fuoco questo patrimonio quasi inedito e di illustrare una metodologia di conoscenza integrata legata alle peculiarità del sito vulcanico. La conservazione di queste architetture vernacolari, infatti, gioca un ruolo centrale nella lettura e comprensione dei valori multidimensionali del paesaggio culturale Vesuvio-Baia di Napoli.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Rossi, Gabriele, Massimo Leserri e Alma Benitez Calle. "Dry stone architecture: the survey as a tool to safeguard the risk of morphological or formal homologation". In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Valencia: Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15606.

Testo completo
Abstract (sommario):
Ci sono esempi unici e variegati di costruzioni in pietra a secco nella regione mediterranea, il cui interesse, in Puglia (Italia) e attestato negli ultimi decenni, ha determinato un atteggiamento speculativo che ha permesso a queste architetture vernacolari di acquisire un notevole valore economico. Di conseguenza, oltre alle azioni supportate dai regolamenti comunali e dagli strumenti di pianificazione sia locale che regionale, è necessario individuarne il valore culturale e le peculiarità, tutte necessarie per attuare politiche consapevoli per una corretta tutela e conservazione. Ci proponiamo in particolare di concentrarci sul rilievo di queste architetture all'interno di questo contributo, un argomento trascurato di una certa complessità, al fine di proporre una serie di riflessioni che supportino l'attività di coloro che intendono intervenire su questi manufatti. Infatti, la loro componente plastica e l'unicità morfologica permettono loro di fondersi con sculture che richiedono l'utilizzo di metodologie e tecnologie moderne e raffinate per la loro documentazione. Pertanto, il mancato riconoscimento su caratteristiche e peculiarità ha portato ad azioni riguardanti il loro restauro con un'omologazione formale generale e la perdita della singolarità morfologica originale durante gli interventi per la loro conservazione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Decandia, Lidia. "Percorsi e terre di mezzo: dai cammini degli antenati ai luoghi dell'incontro e della festa contemporanei: il museo mater di Mamoiada". In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7975.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il saggio intende raccontare l’esperienza svolta insieme a Studio Azzurro nella progettazione del Museo di archeologia e del territorio di Mamoiada. In questa esperienza attraverso l’uso di strumenti multimediali e interattivi si è lavorato per costruire non un luogo contemplativo, ma una vera e propria centrale “centrale di produzione di conoscenza memoriale e immaginativa”. Nel raccontare alcuni aspetti della storia di questo territorio, per individuare una possibile chiave interpretativa, siamo partiti dalle peculiarità di questo contesto e in particolare dal suo essere terra di confine e di frontiera, e in quanto tale, anche luogo di incontro e di scambio. Questa particolare identità di confine è diventata la chiave per rileggere la presenza di particolari luoghi "sacri" preistorici e contemporanei che popolano questo contesto. Si è scelto di narrare questo peculiare aspetto della storia del territorio utilizzando fonti documentarie e orali, messe insieme non con un andamento lineare e continuo, ma lavorando piuttosto, attraverso immagini poetiche e metaforiche per frammenti, montaggi, accostamenti delicati che, nel rompere ogni associazione sistematica, si richiamano l'un l'altro, più attraverso analogie che sequenze logiche. Abbiamo pensato di costruire un percorso che diventasse capace di mostrare più che di dire, di far lavorare l'immaginazione attraverso l'accostamento inusuale tra epoche differenti, tra l'arcaico e il contemporaneo; di aprire domande e di mettere sul tavolo questioni insolute anziché costruire teorie da difendere.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Celis, Anneli Maricielo, Janaina Lima, Jordana Santos e Maria Lúcia Oiticica. "A utilização da Simulação computacional como ferramenta para a análise do microclima urbano do Campus Universitário São Cristóvão – SE". In XIX ENCONTRO NACIONAL DE TECNOLOGIA DO AMBIENTE CONSTRUÍDO. UFRGS, 2022. http://dx.doi.org/10.46421/entac.v19i1.2227.

Testo completo
Abstract (sommario):
O estudo do microclima urbano é fundamental importância para oferecer condições térmicas favoráveis aos usuários. O objetivo é analisar o microclima urbano do Campus Universitário São Cristóvão inserido na (ZB8), a partir da simulação computacional no software ENVI-met 5.0.2. Modela-se o cenário real e analisa-se os dados de temperatura do ar, velocidade do vento, umidade relativa, radiação solar direta e PMV no mês mais quente (21 de abril de 2021) conforme o INMET. Os resultados identificaram o aumento de temperatura em espaços não arborizados e na incorreta utilização de materiais em climas quentes, como o asfalto e o concreto.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano e Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome". In International Conference Virtual City and Territory. Barcelona: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Testo completo
Abstract (sommario):
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spazi urbani. Se si considera l’organizzazione dello spazio urbano come ambito di relazione tra gli uomini, i contributi che provengono dalle fonti bibliografiche, iconografiche e cartografiche in particolare possono consentire la ricostruzione diacronica dei tessuti urbani. Questa ricostruzione è resa possibile dalla lettura delle diverse rappresentazioni che della città sono state date nel tempo, come rappresentazioni iconografiche o pittoriche, talvolta simboliche se non addirittura metaforiche, che consentono di acquisire conoscenze dei luoghi, anche quando presentano uno scarso grado di attendibilità. L’introduzione dell’informatica nel rilevamento e nella rappresentazione cartografica e la realizzazione dei sistemi informativi territoriali hanno aperto nuove possibilità non solo nella realizzazione di database collegati e georeferenziati, che possono contenere una notevole quantità di informazioni di diversa natura progressivamente incrementabili, ma soprattutto rendendo agevoli sia le molteplici interrogazioni sia le successive elaborazioni. Lo sviluppo della cartografia digitale dalla quale si possono derivare direttamente modelli tridimensionali, si pone quindi come punto di partenza per una corretta rappresentazione della complessità del fenomeno urbano e per un ripensamento dello spazio non più sulla base di esplorazioni planimetriche, ma tramite la creazione di modelli virtuali generati in maniera più o meno automatica a partire dalla cartografia stessa. In questo senso, il modello di derivazione cartografica costituisce l’aspetto metrico-quantitativo della rappresentazione della città, aspetto che risulta tanto più esatto, obiettivo e verificabile in quanto ottenuto con strumenti che rendono le misurazioni sufficientemente attendibili. Si tratta dunque di esplorare la cartografia tridimensionale cogliendone le peculiarità e la ricchezza nella restituzione dello spazio urbano, caratteristiche, queste, che suggeriscono immediatamente di tentare di ricostruire con la stessa vivacità rappresentativa anche tutti i trascorsi storici della città o, quanto meno, di alcuni dei suoi momenti topici, con particolare attenzione alle trasformazioni di natura orografica ed edilizia. In questo quadro emergono due distinti aspetti di natura metodologica, l’uno concernente la generazione del modello urbano e le implicazioni tecniche che questo comporta (implementazione di dati, automatismi, studi tipo-morfologici, scala del modello, …), l’altro relativo all’evoluzione della città attraverso il confronto tra modelli cartografici diversi (bi e tridimensionali). La realizzazione di un modello virtuale basato sulla cartografia digitale 3D, che fotografa lo stato attuale della struttura urbana, può rappresentare la griglia tridimensionale di riferimento per una visualizzazione delle trasformazioni spaziali attuata con una procedura che ripercorre a ritroso il cammino della storia. Si tratta di riferire a questa griglia orientata sulla base di capisaldi topografici certi i dati cartografici e iconografici provenienti dalla ricerca storico-documentaria, sulla base della individuazione di elementi invarianti della struttura urbana, come assetti orografici, vuoti urbani o edifici esistenti, etc., che non hanno mutato la loro localizzazione e le loro caratteristiche morfologiche. Così concepito, il modello tridimensionale di derivazione cartografica si caratterizza per la capacità di recepire e valorizzare documenti molto diversi e non necessariamente “scientifici” ai fini di una visualizzazione interattiva della storia del singolo brano di città o del singolo edificio per valutarne le trasformazioni sul piano morfologico e dimensionale, ma anche percettivo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Zucchi, Giovanni. "Nuovi dispositivi spaziali per la rigenerazione urbana: il caso studio delle caserme Caretto e Boscariello di Secondigliano a Napoli". In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7909.

Testo completo
Abstract (sommario):
Le aree dimesse, veri propri buchi neri nei tessuti urbani, rappresentano un’importante occasione per lo sviluppo delle città da contrapporre ai modelli dello sprawl, intervenendo come nodo centrale del dibattito e della ricerca urbana contemporanea. Bisogna però interrogarsi sulle possibilità del progetto di tali aree, le cui trasformazioni possono avere ricadute enormi sull’assetto della città stravolgendone la geografia e gli stessi rapporti posizionali. Considerare la rigenerazione un modello da contrapporre allo sprawl, necessita innanzitutto un’analisi di quei caratteri che hanno favorito i modelli di diffusione urbana, rendendoli appetibili sia agli investimenti che alle pratiche insediative. Bisogna quindi capire cosa porta una persona a preferire l’outlet alle vie del centro o la villetta suburbana all’appartamento in città. Si delinea così un nuovo modello di spazi per la città, che ibrida le tipologie tipicamente urbane con quelle più contemporanee dello spawl, secondo i dispositivi dinamici e flessibili della rigenerazione urbana. In questo senso si intende proporre il caso studio delle caserme Caretto e Boscariello situate a Napoli nel quartiere di Secondigliano ed oggetto della sperimentazione progettuale da me svolta nell’ambito della tesi di laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università Federico II di Napoli. In questa vasta area militare sottoposta a dismissione dalla Variante al piano regolatore,si pensa di collocare un nuovo tessuto urbano che, in un territorio altamente complesso, vuole rappresentare una nuova forma di centralità urbana capace di riattivare l’intera periferia Nord di Napoli.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Liakhova, E. G. "WEB-QUEST TECHNOLOGY IN TEACHING FOREIGN LANGUAGES TO STUDENTS OF TRANSPORT UNIVERSITIES". In Intelligent transport systems. Russian University of Transport, 2024. http://dx.doi.org/10.30932/9785002446094-2024-887-891.

Testo completo
Abstract (sommario):
This paper studies the possibility of using web-quest technology when teaching students of a transport university a foreign language, which determines its relevance. The purpose of the study is to analyze various types of web-quests, on the basis of which it is proved that such an approach to teaching increases the efficiency of mastering a foreign language of the specialty.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Тимербаев, Артур Русланович, e Надежда Сергеевна Буслова. "WEB-QUEST AS A NEW EDUCATIONAL TECHNOLOGY". In Образование. Культура. Общество: сборник избранных статей по материалам Международной научной конференции (Санкт-Петербург, Декабрь 2021). Crossref, 2022. http://dx.doi.org/10.37539/ecs300.2021.22.46.007.

Testo completo
Abstract (sommario):
В данной статье рассмотрено понятие и возможности веб-квеста, как современной образовательной технологии в процессе обучения, а также представлен анализ наиболее платформ для создания и использования веб-квестов в образовательном процессе. This article discusses the concept and possibilities of a web quest as a modern educational technology in the learning process, and also provides an analysis of the most platforms for creating and using web quests in the educational process.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Crupi, Valentina. "Verso una nuova consapevolezza dell'ambiente: l'agire collettivo per la definizione di nuovi spazi pubblici della città". In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7957.

Testo completo
Abstract (sommario):
La necessità di reagire a situazioni nuove in ambito urbano, come quelle legate gli effetti dei cambiamenti climatici, sta favorendo lo sviluppo, in alcune città europee e americane, di azioni innovative da parte della cittadinanza. Se da un lato, infatti, sono ampiamente sperimentate politiche pubbliche urbane di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dall'altro iniziano a fiorire esperienze 'dal basso' che si manifestano nello spazio quotidiano attraverso processi di cura e tutela del territorio promossi dagli abitanti. La traduzione fisica di queste pratiche sembra mostrare l'emergere di un nuovo tipo di spazio pubblico, dal forte carattere sociale, in cui si manifestano le volontà ecologiche della comunità. Queste esperienze, nate in America ma che hanno ormai una larga diffusione in altre parti del mondo, consistono in azioni più o meno organizzate, coordinate da amministrazioni e università, ma anche da associazioni studentesche, collettivi artistici e comunità di quartiere, e si attuano grazie alla presenza di una cittadinanza attiva e ricettiva. Il seguente intervento sostiene l'ipotesi che simili fenomeni rappresentino una risorsa importante per la conoscenza dei luoghi e lascino intravedere lo sviluppo di una rinnovata prospettiva di responsabilità condivisa e presa di coscienza sulle questioni ambientali. Si tenterà dunque di illustrare gli elementi che favoriscono un progetto condiviso di convivenza col rischio; delineare e definire quelli che sembrano essere i caratteri di un nuovo tipo di spazio pubblico; comprendere come la tecnologia 2.0 possa divenire dispositivo per lo scambio di risorse e di informazioni. Si tratta di una prima ricognizione che però lascia intravedere la ricchezza degli approcci e di possibili soluzioni.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Chen, Zhi-Hong, Calvin C. Y. Liao e Tak-Wai Chan. "Quest Island: Developing Quest-Driven Learning Model by Blending Learning Tasks with Game Quests in a Virtual World". In 2010 IEEE 3rd International Conference on Digital Game and Intelligent Toy Enhanced Learning (DIGITEL 2010). IEEE, 2010. http://dx.doi.org/10.1109/digitel.2010.52.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Rapporti di organizzazioni sul tema "Quête"

1

Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave: affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, maggio 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo rapporto evidenzia come le discriminazioni strutturali e l'esclusione sociale influenzino le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti del vaccino per il COVID-19 tra le comunità rom in Italia. Uno degli obiettivi è mettere in luce il ruolo che le autorità pubbliche e le comunità possono svolgere nel sostenere l'adozione del vaccino e nel contrasto ai più ampi processi di esclusione sociale.1 Le risposte contraddittorie che lo Stato italiano ha fornito durante la pandemia di Covid-19, insieme alle forme di esclusione già in atto, hanno comportato un aumento della sfiducia delle comunità rom nei confronti delle iniziative statali, impattando anche sull’adesione alla campagna vaccinale.2 Questo documento si propone di supportare e informare le amministrazioni locali e le istituzioni sanitarie pubbliche coinvolte nell’assistenza e nei processi di inclusione delle comunità rom in Italia. Il presente documento si basa su una ricerca condotta di persona e a distanza dal novembre 2021 al gennaio 2022 in Italia con le comunità rom e sinti di Milano, Roma e Catania. Sebbene queste comunità si caratterizzino per diversità storica e per differenti forme di identità linguistica, geografica, religiosa, sono state individuate delle somiglianze nel modo in cui hanno vissuto la pandemia di COVID-19 e nelle decisioni a proposito del vaccino. Questo documento è stato sviluppato per SSHAP da Iliana Sarafian (LSE) con i contributi e le revisioni di Elizabeth Storer (LSE), Tabitha Hrynick (IDS), Marco Solimene (University of Iceland), Dijana Pavlovic (Upre Roma) e Olivia Tulloch (Anthrologica). La ricerca è stata finanziata dalla British Academy COVID-19 Recovery: G7 Fund (COVG7210058) e si è svolta presso il Firoz Lalji Institute for Africa, London School of Economics. La sintesi è di responsabilità di SSHAP.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Vallerani, Sara, Elizabeth Storer e Costanza Torre. Considerazioni chiave: equità e partecipazione nella promozione della vaccinazione per il covid-19 tra le persone razzializzate e senza documenti. SSHAP, maggio 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.025.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo documento espone alcune considerazioni a proposito della promozione dei vaccini per il SARS-CoV-2 e delle strategie per garantirne un’equa distribuzione tra gli immigrati senza documenti residenti in Italia e, in particolare, a Roma. Quanto emerge dal caso italiano può essere in parte applicabile ad altri contesti in cui la somministrazione del vaccino è stata legata al dispositivo del “passaporto vaccinale”, ovvero il certificato COVID digitale dell'UE, in Italia Green Pass. Nell’organizzazione della campagna vaccinale alcune categorie sociali sono state identificate come “difficili da raggiungere” (hard to reach) e per cui è necessario immaginare interventi specifici.1 In questo testo si sceglie di parlare di persone razzializzate e illegalizzate poiché senza documenti per riferirsi a persone immigrate che non hanno cittadinanza, permesso di soggiorno e status di rifugiato. Questo documento esplora il contesto quotidiano delle vite delle persone illegalizzate e come l’esperienza della pandemia di COVID-19 abbia esacerbato le difficoltà che queste persone incontrano, 23 mettendo in luce il collegamento tra le vulnerabilità, consolidate ed emergenti, con la percezione dei vaccini. Si suggerisce come l’orientamento e la percezione dei vaccini si inseriscano all’interno dei contesti di vita delle persone, in cui molto spesso la priorità è data al sostentamento economico. In molti casi, l’accettazione della vaccinazione è motivata dalla necessità di continuare ad avere un lavoro retribuito piuttosto che a una preoccupazione connessa alla salute o a una fiducia nei confronti delle istituzioni sanitarie. Il seguente documento si pone l’obiettivo di esaminare come i vaccini possano essere distribuiti in modo equo e capace di aumentare la fiducia e i processi di inclusione nella società post-pandemica. Il testo si basa principalmente sulla ricerca etnografica e le testimonianze raccolte attraverso interviste e osservazioni con persone razzializzate e illegalizzate nella città di Roma, insieme a rappresentanti della società civile e operatori socio-sanitari tra dicembre 2021 e gennaio 2022. Questo documento è stato sviluppato per SSHAP da Sara Vallerani (Università di Roma Tre), Elizabeth Storer (LSE) e Costanza Torre (LSE). È stato revisionato da Santiago Ripoll (IDS, Università del Sussex), con ulteriori revisioni da parte di Paolo Ruspini (Università Roma Tre) ed Eloisa Franchi (Université Paris Saclay, Università di Pavia). La ricerca è stata finanziata dalla British Academy COVID-19 Recovery: G7 Fund (COVG7210058). La ricerca si è svolta presso il Firoz Lalji Institute for Africa, London School of Economics. La sintesi è di responsabilità di SSHAP.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Bukataru, Y. S., O. V. Horbatiuk e T. I. Filatenko. Means of forming the professional competence of students of TEI. Wschodnioeuropejskie Czasopismo Naukowe, 2020. http://dx.doi.org/10.31812/123456789/4546.

Testo completo
Abstract (sommario):
The paper studies the process and means of forming the professional competence of students of TEI, which are an important structural element for the formation of effective activities at relevant institutions. The interpretation of the concept of the categories “personality competence”, “competence” and “web-quest” is analyzed. Problem quests concerning theoretical and practical training of students, and procedures of internship practice on professional specialization are investigated. The pedagogical conditions of creation of professional competence of students in the preconditions of professional and practical training are studied. The model of organization of professional competence of the perspective specialist-graduates of TEI is formed and the ways of reorganization of educational process and organizational-methodical insurance are defined. It has been established that the quality of education at TEI largely depends on the method of formation of the educational process, the chosen forms and methods. The role and basic objectives of the preliminary preparatory work on the part of the teacher are formed. It has been investigated that the web-quest is unanimously recognized as a motivational, resource-oriented technology that forms the course of creative potential of the student, which guarantees the effectiveness of all types of educational process and ensures the creation of appropriate professional competence of students.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Jou, Jia-Shiang, e John S. Baras. A Parallel Virtual Queue Structure for Active Queue Management. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, gennaio 2003. http://dx.doi.org/10.21236/ada439709.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Braaten, F. D. QUEST2: Sysdtem architecture deliverable set. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), febbraio 1995. http://dx.doi.org/10.2172/31674.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Hinchliffe, I. Quest for supersymmetry. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), dicembre 1985. http://dx.doi.org/10.2172/5979743.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Hoeiland-Joergensen, T., P. McKenney, D. Taht, J. Gettys e E. Dumazet. The Flow Queue CoDel Packet Scheduler and Active Queue Management Algorithm. RFC Editor, gennaio 2018. http://dx.doi.org/10.17487/rfc8290.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Williams, Shannon F. Spatial distribution of fluoride concentration in Goathill North Rock Pile, Questa Molybdenum Mine, Questa, New Mexico. New Mexico Bureau of Geology and Mineral Resources, 2010. http://dx.doi.org/10.58799/ofr-534.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Wibawa, Tasha. Taiwan's quest for legitimacy. Monash University, aprile 2023. http://dx.doi.org/10.54377/c16f-326b.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Braaten, F. D. QUEST2: Release 1: Project plan deliverable set. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), febbraio 1995. http://dx.doi.org/10.2172/42527.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia