Articoli di riviste sul tema "Lettrines"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Lettrines".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Nguyen, Nhu-Van, Mickael Coustaty e Jean-Marc Ogier. "An adaptive document recognition system for lettrines". International Journal on Document Analysis and Recognition (IJDAR) 23, n. 2 (10 ottobre 2019): 115–28. http://dx.doi.org/10.1007/s10032-019-00346-9.
Testo completoSoulé-Sandic, Catherine, e Laura Zeitler. "Des lettrines d’impression du début du 20e siècle". La Revue de la BNU, n. 20 (1 novembre 2019): 100–109. http://dx.doi.org/10.4000/rbnu.3694.
Testo completoEvdokimova, Ludmilla. "Disposition des lettrines dans les manuscrits du Bestiaire d'Amour". Le Moyen Age CIII, n. 1 (1997): 83. http://dx.doi.org/10.3917/rma.031.0083.
Testo completoMontamat, B�atrice. "� la poursuite du vishap. Notice sur quelques lettrines zoomorphes arm�niennes". Sigila N�32, n. 2 (2013): 115. http://dx.doi.org/10.3917/sigila.032.0115.
Testo completoEvdokimova, Ludmilla. "La disposition des lettrines dans Ie 'Bestiaire' de Pierre de Beauvais et dans Ie 'Bestiaire' de Guillaume Ie Clerc. La signification de la lettrine et la perception d'une œuvre". Le Moyen Français 55-56 (gennaio 2005): 85–105. http://dx.doi.org/10.1484/j.lmfr.2.303055.
Testo completoFassina, Filippo. "Magali Vène, L’imprimeur de la «Deffence» et de «L’Olive» de 1549 et le mystère des lettrines «C E»". Studi Francesi, n. 157 (LIII | I) (1 maggio 2009): 157. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.8213.
Testo completoJaillet, Florence. "Eduard Ovčáček, estampes lettristes". Nouvelles de l'estampe, n. 238 (1 marzo 2012): 36–45. http://dx.doi.org/10.4000/estampe.1056.
Testo completoLucente, Gregory L., e Agostino Richelmy. "La lettrice di Isasca". World Literature Today 60, n. 4 (1986): 616. http://dx.doi.org/10.2307/40142801.
Testo completoJames-Raoul, Danièle. "La poétique de la lettrine dans Le Roman de Silence". Cahiers de recherches médiévales et humanistes, n. 12 (30 dicembre 2005): 227–45. http://dx.doi.org/10.4000/crm.2322.
Testo completoAbrate, Serge. "Lettrismes: le français dans tous ses états". French Review 85, n. 2 (2011): 342–45. http://dx.doi.org/10.1353/tfr.2011.0000.
Testo completoBianchi, Bruna. "Pane e pace. Jane Addams lettrice di Tolstoj". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n. 74 (novembre 2022): 46–61. http://dx.doi.org/10.3280/las2022-074004.
Testo completoCurtis, Ian Williams. "“A New Historic Youth”: Lettrism, Delinquency, and the Fait Divers in Postwar France". Journal of Foreign Languages and Cultures 5, n. 1 (28 giugno 2021): 143–54. http://dx.doi.org/10.53397/hunnu.jflc.202101012.
Testo completoColetti, Vittorio. "Si stipula una convenzione o un convenzionamento? Magari nuovo?" XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), n. 1 (2 febbraio 2021): 47–48. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.5469.
Testo completoPatota, Giuseppe. "Buonismo, buonista, falso buonismo e cattivismo". X, 2019/3 (luglio-settembre) 10, n. 3 (8 luglio 2019): 6–7. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3192.
Testo completoBellina, Massimo. "Si può scrivere a registro?" XVII, 2021/2 (aprile-giugno), n. 2 (30 aprile 2021): 26–29. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.7535.
Testo completoLombardi Vallauri, Edoardo. "Plastic footprint: l’impronta (di plastica) che ognuno di noi lascia sul Pianeta". XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, n. 1 (31 gennaio 2020): 24–25. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3215.
Testo completoTrifone, Pietro. "Quando i bruciatai fiorentini divennero buzzurri". XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, n. 1 (7 gennaio 2020): 3–5. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3314.
Testo completoStrummiello, Giusi. "La confessione come pratica filosofica. María Zambrano lettrice di Agostino". Quaestio 6 (gennaio 2006): 431–56. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.1.100074.
Testo completoCaffarelli, Enzo. "Bènaco o Benaco?" XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, n. 1 (11 febbraio 2020): 33–34. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3228.
Testo completoLibrandi, Rita. "Pìcaro e picaresco". XI, 2019/4 (ottobre-dicembre) 11, n. 4 (29 ottobre 2019): 9–11. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3258.
Testo completoLoporcaro, Michele. "Da dove vengono, cosa significano e come si usano sfiga, sfigato e (che) figo/fico". XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, n. 1 (31 marzo 2020): 72–76. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3276.
Testo completoColetti, Vittorio. "In spregio o in sfregio? Qualche chiarimento in merito". X, 2019/3 (luglio-settembre) 10, n. 3 (9 luglio 2019): 8–9. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3193.
Testo completoRenker, Andrea. "Eine weiße Kerze für Francesca von Berta Schmidt-Bickelmann – Dantelektüren eines Mitglieds der DDG (1938–1959)". Deutsches Dante-Jahrbuch 96, n. 1 (24 settembre 2021): 133–44. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2021-0027.
Testo completoPatota, Giuseppe. "Affettare". XVII, 2021/2 (aprile-giugno), n. 2 (13 aprile 2021): 10. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.6516.
Testo completoBoero, Silvia. "Avanti il Divorzio di Anna Franchi". Mnemosyne, n. 5 (15 ottobre 2018): 13. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i5.13513.
Testo completoJaworska, Krystyna. "Zofia Kozarynowa: l’apporto di una lettrice alla polonistica italiana [Zofia Kozarynowa: rola nauczyciela akademickiego w rozwoju polonistyki we Włoszech]". Fabrica Litterarum Polono-Italica, n. 3 (28 maggio 2021): 97–113. http://dx.doi.org/10.31261/flpi.2021.03.07.
Testo completoSuarez, Juan Antonio, e Juan Francisco Belmonte-Ávila. "Postwar American Experimental Film and Queer Psychogeography". American Studies in Scandinavia 52, n. 1 (1 maggio 2020): 33–56. http://dx.doi.org/10.22439/asca.v52i1.6516.
Testo completoKoydan, E. V. "The Communicative Function of Phonetic Units in Russian Futurist Poetry". Communicology 9, n. 1 (15 luglio 2021): 42–52. http://dx.doi.org/10.21453/2311-3065-2021-9-1-42-52.
Testo completoSofo, Giuseppe, e Marie Senger. "Il digitale come estensione della classe di lingua: pratiche collaborative nell’apprendimento della lingua francese a distanza e in presenza". Altre Modernità, n. 27 (30 maggio 2022): 83–97. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17878.
Testo completoDémier, Francis. "1814: di fronte all'Europa dei vincitori. La metamorfosi liberale dell'apparato di Stato francese". IL RISORGIMENTO, n. 1 (giugno 2016): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001001.
Testo completoMariéthoz, Geneviève. "Une initiation à la sagesse. Le « I » introduisant les homélies d’Origène sur la Genèse (ms. Saint-Omer, bibl. mun., 34, f. 1v)". Cahiers de civilisation médiévale 210 (2010): 129–52. https://doi.org/10.4000/13ihp.
Testo completoNohe, Hanna. "Diventare estranea e marginale". apropos [Perspektiven auf die Romania], n. 5 (17 dicembre 2020): 88. http://dx.doi.org/10.15460/apropos.5.1598.
Testo completoOtt, Christine. "Wer kommt heute in die Hölle?" Deutsches Dante-Jahrbuch 99, n. 1 (21 ottobre 2024): 94–113. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2024-0006.
Testo completoZaghden, Nizar. "Lettrine Recognition in Ancient Documents". Academia Letters, 7 luglio 2021. http://dx.doi.org/10.20935/al1586.
Testo completoZacarias, Gabriel Ferreira. "Lettristes, situationnistes et terrorisme d’avant-garde". TRANS-, n. 15 (9 febbraio 2013). http://dx.doi.org/10.4000/trans.776.
Testo completoRainer, Franz. "<em>Pro capite</em>, cioè ‘a testa’". XXVIII, 2024/1 (gennaio-marzo), n. 28 (15 marzo 2024). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2024.31182.
Testo completoDe Blasi, Nicola. "Sfastidiare non dovrebbe dare fastidio". XXI, 2022/2 (aprile-giugno), n. 21 (2 maggio 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.17749.
Testo completoRiga, Andrea. "Quando <em>venire </em>viene a <em>costare</em>". XXX, 2024/3 (luglio-settembre), n. 30 (2 agosto 2024). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2024.34278.
Testo completoPaoli, Matilde. "Un brèndolo di storia della nostra lingua". XXIX, 2024/2 (aprile-giugno), n. 29 (29 aprile 2024). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2024.31214.
Testo completoColetti, Vittorio. "È da tempo che non ci vediamo…". XXII, 2022/3 (luglio-settembre), n. 22 (22 agosto 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.22807.
Testo completoRiga, Andrea. "Se t’ha detto pedalino vuol dire che sei stato sfortunato". XXX, 2024/3 (luglio-settembre), n. 30 (22 luglio 2024). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2024.34271.
Testo completoColetti, Vittorio. "Nonostante il caldo, <em>vi speriamo bene</em>". XXII, 2022/3 (luglio-settembre), n. 22 (29 luglio 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.22802.
Testo completoD'Achille, Paolo. "Perché i dizionari italiani non hanno voluto <em>accepire</em> un verbo usato da Pasolini?" XX, 2022/1 (gennaio-marzo), n. 20 (4 marzo 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.17704.
Testo completoD'Achille, Paolo, e Anna M. Thornton. "Se c’è il perito, ci deve essere anche la perita (e sono entrambi vivi e vegeti…)!" XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre), n. 27 (6 novembre 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.29100.
Testo completoColetti, Vittorio. "Narrativa e narrazione". XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo), n. 24 (18 gennaio 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27899.
Testo completoAntonietti, Laura. "«Una lettrice formidabile»: Natalia Ginzburg e la casa editrice Einaudi". Cahiers d’études italiennes, n. 32 (1 marzo 2021). http://dx.doi.org/10.4000/cei.8590.
Testo completoRicci, Laura. "<em>Ludomatica</em>". XXII, 2022/3 (luglio-settembre), n. 22 (1 luglio 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.19792.
Testo completoColetti, Vittorio. "Le regioni italiane non hanno governatori, ma presidenti". XIV, 2020/3 (luglio-settembre), n. 3 (14 luglio 2020). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.4360.
Testo completoCartago, Gabriella. "<em>Incrocicchiamento</em>". Italiano digitale, n. 31 (13 dicembre 2024). https://doi.org/10.35948/2532-9006/2024.34358.
Testo completoD'Achille, Paolo. "A(h) saperlo! Ma (non) lo sappiamo…". XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre), n. 27 (13 novembre 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.29104.
Testo completo