Tesi sul tema "Glossaried"

Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Glossaried.

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "Glossaried".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Madiba, M., L. Mphahlele e M. Kganyago. "Capturing Cultural Glossaries: Case-study I". Lexikos, 2005. http://encore.tut.ac.za/iii/cpro/DigitalItemViewPage.external?sp=1001009.

Testo completo
Abstract (sommario):
This article is a presentation of a brief cultural glossary of Northern Sotho cooking terms. The glossary is mainly composed of names for utensils and ingredients, and action words for the processes involved in the preparation of cultural dishes. It also contains names of dishes tied to some idiomatic expressions in a way eliciting cultural experiences that can lead to an under-standing of indigenous knowledge systems. The article seeks to explore ways of capturing cultural glossaries to feed into the national dictionary corpora by using a case-study approach to investigate the processes that led to the generation of this specific school-based project. A number of issues that surfaced in this project, can possibly serve as models for the collection of authentic glossaries that can support dictionary making in African languages.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Madiba, M., e L. Mphahlele. "Capturing cultural glossaries: Case-study I". Lexikos African Journal, 2003. http://encore.tut.ac.za/iii/cpro/DigitalItemViewPage.external?sp=1002005.

Testo completo
Abstract (sommario):
Abstract This article is a presentation of a brief cultural glossary of Northern Sotho cooking terms. The glossary is mainly composed of names for utensils and ingredients, and action words for the processes involved in the preparation of cultural dishes. It also contains names of dishes tied to some idiomatic expressions in a way eliciting cultural experiences that can lead to an under-standing of indigenous knowledge systems. The article seeks to explore ways of capturing cultural glossaries to feed into the national dictionary corpora by using a case-study approach to investigate the processes that led to the generation of this specific school-based project. A number of issues that surfaced in this project, can possibly serve as models for the collection of authentic glossaries that can support dictionary making in African languages.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

O, Labhrai Seosamh. "Seanmoiri John Heely edited with introduction, notes and glossaries". Thesis, University of Ulster, 1998. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.267761.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Dargel, Ana Paula Tribesse Patrício. "O ensino do vocabulário nas aulas de Língua Portuguesa : da realidade a um modelo didático /". Araraquara, 2011. http://hdl.handle.net/11449/154634.

Testo completo
Abstract (sommario):
Orientador: Clotilde de Almeida A. Murakawa
Banca: Magali Sanches Duran
Banca: Eliana Dias
Banca: João Moraes Pinto Jr.
Banca: Odair Luiz Nadin
Resumo: O léxico é o nível da língua que mais revela o conhecimento de mundo de uma pessoa, uma vez que são as unidades lexicais a se referirem a elementos (ações, objetos, sentimentos, qualidades, eventos) do universo da vida humana. A realização deste trabalho foi motivada pela percepção da importância que a ampliação lexical tem no decorrer do caminhar de uma pessoa. Nessa ótica, é fato que a escola desempenha papel preponderante no desenvolvimento lexical de um aluno por ser o lugar em que ele entra em contato com um universo variado de textos. Desse modo, esta tese enfatizou aspectos referentes ao ensino-aprendizagem do vocabulário e apresenta subsídio metodológico, teórico e prático para o professor de Língua Portuguesa do Ensino Fundamental II, por meio de: i) orientações teóricas sobre o ensino do vocabulário; ii) sugestões sobre como ensinar o aluno a conhecer e a gostar de usar o dicionário e, desse modo, contribuir para que esse aluno utilize o dicionário como recurso didático útil, importante e prazeroso nos atos de leitura e de produção de textos; iii) exercícios diversos a respeito do vocabulário por intermédio de orientações para o aluno manusear o dicionário. Nessa perspectiva, os objetivos traçados para desenvolver este trabalho foram i) elaborar uma metodologia de ensino centrada nos aspectos da pedagogia do léxico durante as aulas de Língua Portuguesa do Ensino Fundamental II, mais precisamente nas turmas de 5ª. a 8ª. séries. Para a elaboração da proposta metodológica, no item em que são apresentados os exercícios de vocabulário, foi organizado um banco de dados no Programa Folio Views 4.2 com os textos dos Livros Didáticos utilizados nas aulas de Língua Portuguesa das escolas públicas da cidade de Cassilândia - Mato Grosso do Sul.
Abstract: The lexicon is the level of the language that shows the most the knowledge one has about the world, since the lexical unities refer to elements (actions, objects, feelings, qualities, events) of the human life universe. The fulfilment of this work was motivated by the perception of the importance that the lexical expansion has during someone's journey. From this point of view, it's a fact that the school has an important role on the lexical development of a student because it's the place where he/she is in contact with a great variety of texts. Thereby, this thesis emphasized the aspects related to vocabulary teaching and shows a methodological, theoretical and practical subsidy for the Basic Education Portuguese teacher by means of: i) theoretical orientations about vocabulary teaching; ii) suggestions on how to teach a student to know and like a dictionary and, this way, to contribute that this student will use the dictionary as a useful, important and pleasurable didactic resource, while reading and writing; iii) several exercises on vocabulary with some orientations about how the student can use the dictionary. From this perspective, the objective traced to develop this work was: i) to produce a methodology of teaching based on the aspects of the lexicon pedagogy during the Portuguese classes of the Basic Education, precisely in the groups of 5th and 8th grades. In this work, in the item where the exercises on vocabulary are presented, a database was organized in the Program Folio Views 4.2 with the texts extracted from the books used in the Portuguese classes of public schools in the city of Cassilândia - Mato Grosso do Sul.
Resumen: El léxico es un nivel de la lengua que más demuestra el conocimiento del mundo de una persona, puesto que son las unidades lexicales que se refieren a elementos (acciones, objetos, sentimientos, cuadidades, eventos) del universo de la vida humana. La realización de este trabajo fue motivada por la percepción de la importancia que la amplicación lexical tiene en el decurrir del caminar de una persona. En esa óptica, es facto que la escuela mantiene papel preponderante en el desesarollo lexical de un alumno por ser el lugar en que él entra en contacto con un universo variado de textos. Así, esta tesis ha enfatizado aspectos que se refieren a la enseñanza del vocabulario subsidio metodológico, teórico y práctico para el maestro de Lengua Portuguesa de la Enseñanza Fundamental por medio de: i) orientaciones teóricas sobre la enseñanza del vocabulario; ii) sugerencias sobre cõmo enseñarle al alumno a conocer y a gustar de usar el diccionario y, así, contribuir para que ese alumno utilize el diccionario como recurso didáctico útil, importante y plazeroso en los actos de lectura y de producción de textos; iii) ejercicios variados a respecto del vocabulario por intermédio de orientaciones para el alumno utilizar el diccionario. En esta perspectiva, lo objetivo trazado para desarollar este trabajo fue: i) elaborar una metodologia de enseñanza centrada en los aspectos de la pedagogia del léxico durante las clases de Lengua Portuguesa de Enseñanza Fundamental, más precisamente en las turmas de 5ª a la 8ª series. En la elaboración de este trabajo, en el iten en que son presentados los ejercicios de vocabulario, fue organizado un banco de datos en el Programa Folio Views 4.2 con los textos de los Libros Didácticos utilizados en las clases de Lengua Portuguesa de las escuelas públicas de la ciudad de Cassilandia - Mato Groso del Sur.
Doutor
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Dargel, Ana Paula Tribesse Patrício [UNESP]. "O ensino do vocabulário nas aulas de Língua Portuguesa: da realidade a um modelo didático". Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2011. http://hdl.handle.net/11449/154634.

Testo completo
Abstract (sommario):
Made available in DSpace on 2018-07-27T17:13:47Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2011-08-02. Added 1 bitstream(s) on 2018-07-27T17:16:43Z : No. of bitstreams: 1 000892135.pdf: 2613288 bytes, checksum: 710c6c7882c6b0a6973c3fae74db6b94 (MD5)
O léxico é o nível da língua que mais revela o conhecimento de mundo de uma pessoa, uma vez que são as unidades lexicais a se referirem a elementos (ações, objetos, sentimentos, qualidades, eventos) do universo da vida humana. A realização deste trabalho foi motivada pela percepção da importância que a ampliação lexical tem no decorrer do caminhar de uma pessoa. Nessa ótica, é fato que a escola desempenha papel preponderante no desenvolvimento lexical de um aluno por ser o lugar em que ele entra em contato com um universo variado de textos. Desse modo, esta tese enfatizou aspectos referentes ao ensino-aprendizagem do vocabulário e apresenta subsídio metodológico, teórico e prático para o professor de Língua Portuguesa do Ensino Fundamental II, por meio de: i) orientações teóricas sobre o ensino do vocabulário; ii) sugestões sobre como ensinar o aluno a conhecer e a gostar de usar o dicionário e, desse modo, contribuir para que esse aluno utilize o dicionário como recurso didático útil, importante e prazeroso nos atos de leitura e de produção de textos; iii) exercícios diversos a respeito do vocabulário por intermédio de orientações para o aluno manusear o dicionário. Nessa perspectiva, os objetivos traçados para desenvolver este trabalho foram i) elaborar uma metodologia de ensino centrada nos aspectos da pedagogia do léxico durante as aulas de Língua Portuguesa do Ensino Fundamental II, mais precisamente nas turmas de 5ª. a 8ª. séries. Para a elaboração da proposta metodológica, no item em que são apresentados os exercícios de vocabulário, foi organizado um banco de dados no Programa Folio Views 4.2 com os textos dos Livros Didáticos utilizados nas aulas de Língua Portuguesa das escolas públicas da cidade de Cassilândia - Mato Grosso do Sul.
The lexicon is the level of the language that shows the most the knowledge one has about the world, since the lexical unities refer to elements (actions, objects, feelings, qualities, events) of the human life universe. The fulfilment of this work was motivated by the perception of the importance that the lexical expansion has during someone's journey. From this point of view, it's a fact that the school has an important role on the lexical development of a student because it's the place where he/she is in contact with a great variety of texts. Thereby, this thesis emphasized the aspects related to vocabulary teaching and shows a methodological, theoretical and practical subsidy for the Basic Education Portuguese teacher by means of: i) theoretical orientations about vocabulary teaching; ii) suggestions on how to teach a student to know and like a dictionary and, this way, to contribute that this student will use the dictionary as a useful, important and pleasurable didactic resource, while reading and writing; iii) several exercises on vocabulary with some orientations about how the student can use the dictionary. From this perspective, the objective traced to develop this work was: i) to produce a methodology of teaching based on the aspects of the lexicon pedagogy during the Portuguese classes of the Basic Education, precisely in the groups of 5th and 8th grades. In this work, in the item where the exercises on vocabulary are presented, a database was organized in the Program Folio Views 4.2 with the texts extracted from the books used in the Portuguese classes of public schools in the city of Cassilândia - Mato Grosso do Sul.
El léxico es un nivel de la lengua que más demuestra el conocimiento del mundo de una persona, puesto que son las unidades lexicales que se refieren a elementos (acciones, objetos, sentimientos, cuadidades, eventos) del universo de la vida humana. La realización de este trabajo fue motivada por la percepción de la importancia que la amplicación lexical tiene en el decurrir del caminar de una persona. En esa óptica, es facto que la escuela mantiene papel preponderante en el desesarollo lexical de un alumno por ser el lugar en que él entra en contacto con un universo variado de textos. Así, esta tesis ha enfatizado aspectos que se refieren a la enseñanza del vocabulario subsidio metodológico, teórico y práctico para el maestro de Lengua Portuguesa de la Enseñanza Fundamental por medio de: i) orientaciones teóricas sobre la enseñanza del vocabulario; ii) sugerencias sobre cõmo enseñarle al alumno a conocer y a gustar de usar el diccionario y, así, contribuir para que ese alumno utilize el diccionario como recurso didáctico útil, importante y plazeroso en los actos de lectura y de producción de textos; iii) ejercicios variados a respecto del vocabulario por intermédio de orientaciones para el alumno utilizar el diccionario. En esta perspectiva, lo objetivo trazado para desarollar este trabajo fue: i) elaborar una metodologia de enseñanza centrada en los aspectos de la pedagogia del léxico durante las clases de Lengua Portuguesa de Enseñanza Fundamental, más precisamente en las turmas de 5ª a la 8ª series. En la elaboración de este trabajo, en el iten en que son presentados los ejercicios de vocabulario, fue organizado un banco de datos en el Programa Folio Views 4.2 con los textos de los Libros Didácticos utilizados en las clases de Lengua Portuguesa de las escuelas públicas de la ciudad de Cassilandia - Mato Groso del Sur.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Daviddi, Matilde Costanza. "Tradurre la cucina cinese: ricette e glossari". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10774/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Pikassis, Michele. "Proposta di glossario bilingue italiano-inglese sull'agricoltura biodinamica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9927/.

Testo completo
Abstract (sommario):
l presente lavoro è concepito come una risorsa di cui usufruire per migliorare le condizioni di partenza di una sessione di interpretariato sull’agricoltura biodinamica. Una tempestiva fornitura da parte dei committenti di materiale informativo relativamente al tema della conferenza può risultare determinante ai fini di un interpretariato di qualità. Ma il materiale formativo è raramente prodotto da interpreti e raramente per gli interpreti e, se non si tratta del testo del discorso da tradurre, rischia di essere poco utile. Ecco che quindi acquisisce una certa valenza il punto di vista dell’interprete qualificato, che riesce più facilmente di altri profili a produrre materiale informativo per chi si appresta ad effettuare un interpretariato, individuando in maniera più immediata di un “non addetto ai lavori” ciò che il processo di preparazione richiede e come quest’ultimo andrà ad influire sulla buona riuscita o meno dell’interpretariato in questione. L’agricoltura è stata uno dei primi settori produttivi a subire il processo di integrazione europea. Con la recente (ri)scoperta dell’importanza della sostenibilità e quindi dell’agricoltura biologica, questo processo ha subito un nuovo impulso, specialmente in seguito all’emanazione di nuove leggi e alla conseguente elaborazione di una quantità considerevole di materiale in tutte le lingue ufficiali dell’UE. In questo contesto, è interessante osservare e approfondire la lingua speciale dell’agricoltura biodinamica, movimento interno al fenomeno del biologico ma che ne è al contempo anche il principale precursore. Il metodo biodinamico è infatti dotato di una terminologia ancora non completamente standardizzata, ma molto ricca di concetti tipici. Aiutare l’interprete a fare propri questi concetti, per migliorare la propria performance così come per approfondire meglio l’argomento è stato lo scopo del lavoro.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Marculet, Stefan. "Proposta di glossario bilingue italiano-francese sul dominio dell’agroecologia". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo della presente tesi è la creazione di un glossario bilingue italiano-francese sul dominio dell'agroecologia, che funga da risorsa terminologica per gli interpreti che hanno la necessità di documentarsi sull'argomento. L’agroecologia è una scienza, un movimento e un insieme di tecniche che si pone come alternativa all’agricoltura convenzionale, nel tentativo di limitarne le esternalità negative. Per realizzare il glossario è stato necessario innanzitutto approfondire i linguaggi specialistici per comprenderne le caratteristiche. In seguito, sono stati analizzati i fondamenti della terminologia e delle sue applicazioni pratiche, per stabilire quali approcci adottare nel processo di selezione e catalogazione dei termini. Poi, lo studio del dominio attraverso pubblicazioni di riferimento e la consultazione di un esperto hanno fornito le conoscenze di base necessarie ad avviare il processo terminologico. L’ausilio del software BootCat è stato imprescindibile nella fase di creazione dei corpora, così come il software AntConc lo è stato nella fase di estrazione terminologica e di individuazione degli equivalenti interlinguistici. Il risultato è stato la creazione di un glossario, presentato in appendice, composto da 72 voci in italiano, con altrettanti equivalenti interlinguistici in francese. Le voci integrano termini legati sia alla dimensione tecnica che a quella socio-economica del dominio. Infine, per ogni voce del glossario sono stati compilati diversi campi linguistici ed extralinguistici, volti ad ampliare le informazioni fornite all’utente e a permettere una futura integrazione in un TermBase.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Anzani, Matteo. "La "Historia Troyana Polimétrica": edizione critica, studio e glossario". Doctoral thesis, Università di Siena, 2021. http://hdl.handle.net/11365/1143554.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi di dottorato intende proporre uno studio aggiornato e una nuova edizione critica di un curioso testo iberoromanzo noto con il titolo di “Historia Troyana Polimétrica”. L’opera, parziale “traduzione” del “Roman de Troie” di Benoît de Sainte-Maure, rappresenta una rarità nel panorama letterario medievale tanto per l’insolita conformazione testuale, quanto per la travagliata e intricata trasmissione manoscritta. Si tratta, in effetti, di un prosimetrum che intercala a una prosa altrimenti monotona e ridondante, delle inserzioni poetiche briose e polimetriche. I “versos”, utilizzati per interrompere la narrazione, sottolineare gli episodi salienti e dar voce ai personaggi, si organizzano di volta in volta in strutture metrico-stilistiche differenti, rispondendo a una precisa istanza sperimentale coraggiosamente portata avanti dal nostro anonimo autore. La prima sezione di questo lavoro offre, dunque, un’introduzione bibliograficamente aggiornata delle principali opere di materia troiana diffuse o composte in Spagna a cavallo dei secoli XIII e XIV, così da tracciare e delimitare un preciso panorama storico-letterario entro il quale si colloca il testo di cui ci occupiamo. Particolare importanza assume l’ultimo paragrafo di questa introduzione, in cui vengono descritte più da vicino le coordinate e le direttrici principali della produzione letteraria di tema troiano in ambito iberoromanzo. La seconda sezione si occupa invece di indagare la particolarissima tradizione manoscritta dell’opera, a partire da una nuova ricognizione dei codici relatori. Viene quindi tracciato e discusso lo stemma codicum e vengono analizzati i dati relativi alla cronologia dell’opera, per la quale viene proposta anche una nuova ipotesi di datazione. Dopo aver passato in rassegna le caratteristiche del genere letterario del prosimetro, si indagano le fonti dell’opera allargando la comparazione alle prosificazioni del romanzo francese alla “Crónica troyana di Alfonso XI”, testo strettamente connesso al nostro. La terza sezione, invece, è interamente occupata dall’edizione, preparata secondo i criteri descritti e argomentati nello studio critico. A complemento della nuova edizione si propongono la traduzione italiana integrale del testo e un paragrafo di note lessicali ed etimologiche utili a chiarire il significato dei termini più complessi. Trovano infine spazio in appendice le trascrizioni paleografiche dei due manoscritti che tramandano l’opera.
Esta tesis doctoral tiene como objetivo proponer un estudio riguroso y una nueva edición crítica de un curioso texto medieval español conocido como “Historia Troyana Polimétrica”. Esta “traducción” parcial del “Roman de Troie” de Benoît de Sainte-Maure se configura como un elemento raro en el panorama de la literatura medieval tanto por su estructura peculiar como por su compleja transmisión textual. Se trata, en realidad, de un prosimetrum que alterna largas secciones en una prosa bastante monótona con poemas sugestivos y polimétricos. Los versos, que son utilizados por el autor para interrumpir la narración, enfatizar determinados episodios y dar voz al “yo” lirico de los personajes, ofrecen diferentes estructuras métricas y procedimientos estilísticos, y responden a un proyecto literario de carácter experimental llevado a cabo con éxito por su autor. La primera sección del trabajo nace de la voluntad de ofrecer una introducción actualizada de las obras principales sobre el tema del ciclo troyano que circularon o se crearon en España entre los siglos XIII y XIV, con el objetivo de ilustrar el contexto histórico-literario en el que germina la Polimétrica. De particular importancia es el párrafo final de esta sección, en el que se analizan las coordenadas principales de la producción literaria troyana en ámbito iberorrománico. El segundo capítulo está dedicado al análisis de la tradición manuscrita de la obra y se inicia por una nueva recognitio codicum. A continuación, se fija un stemma y se analizan los datos sobre la cronología del texto, para el que se plantea una nueva propuesta de datación. Para alcanzar este objetivo, se ha ampliado el cotejo de la “Historia Troyana Polimétrica” a las cinco prosificaciones francesas y a la “Crónica troyana de Alfonso XI”, a la que está estrechamente vinculado nuestro texto. Finalmente, la última parte de la Tesis (y que, sin duda, es la fundamental) recoge una nueva edición del texto, establecida conforme a los criterios editoriales expuestos en la sección correspondiente del trabajo, y para la que se ha optado por un doble aparato en que se recogen las formas rechazadas de la tradición y las soluciones de los otros editores. Como complemento a la edición, se aporta por un lado una traducción al italiano, y, por otro, un párrafo de notabilia léxicas y etimológicas que aclaran los términos más complejos que surgen en el texto. Cierra la investigación un Apéndice que recoge las transcripciones paleográficas de los dos manuscritos que han transmitido la “Historia Troyana Polimétrica”, transcripciones que permiten al lector seguir con facilidad las intervenciones realizadas en la edición crítica.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Bacci, Federico <1990&gt. "Glossario terminografico Italiano-Cinese sull'industria delle piastrelle di ceramica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7752.

Testo completo
Abstract (sommario):
Glossario terminografico Italiano-Cinese che illustra nelle due lingue una rosa scelta di termini tecnici riguardanti l'industria delle piastrelle di ceramica. Il glossario è preceduto da un'introduzione che presenta brevemente le caratteristiche peculiari delle piastrelle come prodotto, la situazione dell'industria mondiale delle piastrelle (nella quale sia Cina che Italia sono protagoniste in maniera differente), infine il processo e le tecnologie produttive delle piastrelle di ceramica.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

Punsola, Munárriz Marta. "Els hel·lenismes a la documentació llatina de la Catalunya altmedieval (segles IX-XII): la seva relació amb els glossaris". Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2017. http://hdl.handle.net/10803/458878.

Testo completo
Abstract (sommario):
La documentació llatina de la Catalunya altmedieval és una rica font d’informació històrica, jurídica i lingüística, així com sobre diversos aspectes de la vida quotidiana. Un dels trets característics d’aquesta documentació és l’ús d’un llenguatge formular i d’unes estructures fixades que fan que, de vegades, la llengua dels diplomes sigui hermètica i poc donada a la innovació. Tot i això, podem observar-hi la inclusió d’un lèxic específic deutor, generalment, de la consulta de glossaris contemporanis a la redacció dels diplomes. Dins aquest lèxic específic, destaca especialment la presència d’hel·lenismes. A la present tesi doctoral oferim un corpus complet d’hel·lenismes procedents de glossaris. A través de l’estudi lingüístic d’aquests termes d’origen hel·lè, hem intentat establir qui els utilitzava, quan i on, i amb quina finalitat.
Latin documents written in High Medieval Catalonia are a highly valuable source of information from a historical, juridical and linguistic point of view. At the same time, they shed light on several aspects of daily life. One of the main characteristics of these documents is the use of formular language and fixed structures. Sometimes, this results in a hermetic language that doesn’t allow much innovation. Nevertheless, we have documented the inclusion of a specific lexis that comes from the reading of glossaries contemporary to the writing of diplomas. One of the highlights of this lexis is the presence of Hellenisms. In this doctoral thesis we offer a comprehensive corpus of Hellenisms that come from glossaries. Through the linguistic analysis of these Hellenic terms, we have attempted to establish who used them,
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Barilari, Giulia. "Interpretare la degustazione del vino. Proposta di glossario italiano-francese". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15370/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’ambito vitivinicolo comincia dalla coltivazione della vite, passando per l’elaborazione del vino, alla produzione fino ad arrivare alla commercializzazione e degustazione. Oltre a essere cultura, storia e tradizione, il vino è un sapere antico e complesso, che merita studio e rispetto. Parlare di vino vuol dire apprezzare questo mondo in tutti i suoi aspetti, godere fino in fondo del suo fascino. La presente tesi analizza l’arte della degustazione del vino, le sensazioni o emozioni che vengono percepite attraverso i sensi, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e utili ad un interprete italiano-francese che voglia lavorare in questo specifico ambito professionale. La tesi si sofferma in particolare sulla descrizione della degustazione del vino e sullo svolgimento dell’analisi organolettica. In questo settore, il lavoro dell’interprete richiede sensibilità e precisione, per poter affrontare in modo efficace i numerosi problemi di tipo linguistico e culturale che caratterizzano il linguaggio enoico in Italia e in Francia. A tal fine, è stato realizzato un apposito glossario italiano – francese, articolato in varie sezioni, teso ad agevolare la preparazione terminologica dell’interprete in questo ambito.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Dal, Conte Irene Isabel. "Le infezioni sessualmente trasmissibili: Proposta di glossario trilingue italiano- inglese-croato". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9541/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La mia tesi è una proposta di un glossario trilingue in italiano, inglese e croato, sulle infezioni sessualmente trasmissibili. Decrivo i metodi e gli approcci che ho utilizzato per creare il glossario con SLD Multiterm e analizzo la situazione della mediazione linguistica italiano-croata ospedaliera oltre il confine.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Borsato, Ester. "Il lessico della navigazione e delle maestranze nella Venezia del XIV-XV secolo. Studio a partire da alcuni zibaldoni marittimi". Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2021. http://hdl.handle.net/10803/672523.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi è strutturata in due parti principali: a) una sezione costituita dalle edizioni di tre dei più antichi testi di costruzione navale di area veneziana ad oggi conosciuti; b) un glossario dedicato al lessico tecnico presente nei testi. I tre testi, di cui forniamo l’edizione diplomatico-interpretativa, sono i seguenti: (i). B: Bergamo, Biblioteca Civica “Angelo Mai”, ms. MA334, Libro de navegar [XIVex.], cc. 111; (ii). L: Londra, British Library, Cotton ms., Titus A XXVI, Taccuino di Zorzi Trombetta da Modone [1444-1449], cc. 61; (iii). F: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magliabechiano XIX.7, Fabrica di Galere o Libro di Marineria [XV], cc. 123. Il primo codice ci risulta del tutto inedito; il manoscritto di Londra è stato parzialmente trascritto (cc. 42v-56v) da Richard Anderson in un articolo uscito per la rivista “The Mariner’s Mirror” (1925); infine, circa un quarto del testo del manoscritto fiorentino è stato parzialmente trascritto (cc. 1r-36r) da Augustin Jal (1840) nella Mémoire n. 5 della sua Archéologie Navale. Pur essendo tra loro omogenei, B, L e F presentano facies differenti; per questo motivo anteponiamo ad ogni edizione una breve descrizione codicologica e contenutistica, che aiuti il lettore a valutarne fattezze e cronologia e ad ammirarne la varietà dei temi trattati, riflesso degli interessi dei loro compilatori. F è l’unico codice, tra i tre, integralmente di argomento navale. Di B trascriviamo le cc. 16r- 20v e 41r-47v. Di L trascriviamo le cc. 12r-16r, 28r-28v e 42v-56v, che sono appunto le sezioni a tema navale. Ogni edizione è corredata di note linguistiche relative a grafia, fonetica, morfologia e sintassi, anche se non comparabili ad un vero e proprio commento. Sebbene tra i nostri obiettivi precipui vi sia quello di indagare il lessico dei testi, abbiamo scelto di aggiungere delle annotazioni che ne sottolineino esiti ad usi peculiari, dato che si tratta di documenti di alto valore testimoniale per la storia della lingua volgare e dei contatti linguistici e culturali di Venezia. Dal corpus così formato abbiamo ricavato il lemmario del glossario, che presenta: a) una sezione relativa alla storia della parola nell’italiano antico e nel veneziano, con l’obiettivo primario di creare uno strumento per valorizzare il patrimonio lessicale marinaresco tardo-medievale, recuperando voci non altrimenti attestate e fornendo nuovi dati per la storia del materiale già noto. A questo scopo, per ciascuna voce, integriamo le informazioni di prima mano ricavate dal corpus alle attestazioni e definizioni della lessicografia tradizionale; b) una sezione dedicata al confronto con le voci tecniche documentate nel Mediterraneo occidentale con l’intento di sottolineare le corrispondenze tra i vocabolari navali veneziano, catalano, provenzale e genovese. L’individuazione di affinità e difformità tra i vocabolari marittimo-navali di queste aree del Mediterraneo settentrionale, restituisce al lessico che ci proponiamo di studiare la prospettiva diatopica che gli è propria. Infine, in appendice, proponiamo l’edizione di alcuni inventari catalani inediti dedicati all’equipaggiamento delle galee reali, frutto dei mesi di ricerca trascorsi all’Universitat de Barcelona. Abbiamo scelto di pubblicare, in particolare, gli inventari che forniscono prime attestazioni di voci tecniche, poco o non altrimenti registrate nella lessicografia catalana. In una seconda appendice collochiamo alcuni disegni, opera di Giulia Zanella, corredati di etichette che vogliono aiutare il lettore a visualizzare alcuni oggetti complessi e che desiderano restituire al lessico che ci proponiamo di studiare, anche se solo in piccolissima parte, la concretezza che lo caratterizza.
The research project is composed of two main parts: the first one consists of a corpus of shipbuilding texts from several fifteenth-century zibaldoni of the Venetian area, the second part is composed by the systematic study of their technical naval vocabulary. The texts composing the corpus are collections of rules for the construction of certain types of boats, labeled as raxon de fabricar. This texts are collected in merchant notebooks and zibaldoni which contain a considerable amount of heterogeneous materials, spacing from lunar calendars or medical prescriptions, to mathematical problems and rates. From this corpus we obtained the list of entry words, in particular each headword presents: a) a first section about the history of the word in ancient Italian and Venetian, aiming to create an enhancing tool about the medieval maritime lexical heritage, recovering words not otherwise attested and providing new data related to the history of the known lexical material; b) a second section dedicated to the comparison of documented words in the western Mediterranean with the aim of emphasizing the lexical correspondences between the Venetian, Catalan, Provençal and Genoese naval vocabularies.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Bisterzo, Veronica. "Le microsabbiatrici nel settore odontotecnico. Proposta di glossario trilingue (italiano - inglese -tedesco)". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9148/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo elaborato finale nasce dalla curiosità di saperne di più sulle microsabbiatrici per dentisti e odontotecnici a seguito del tirocinio curriculare. Scopo di questo glossario trilingue di base è quello di aiutare i futuri tirocinanti curriculari innanzitutto a conoscere questo macchinario di nicchia, utilizzato nei laboratori odontotecnici, e in secondo luogo di fornire loro la relativa traduzione in inglese e tedesco. Il lavoro si è svolto quanto segue: sono partita dalla consultazione di materiale terminologico online e sulle microsabbiatrici. Dopo aver letto attentamente tutti i testi raccolti, ho diviso il materiale della parte introduttivo-teorica dal materiale per la creazione dei corpora. Ho creato il corpus nelle diverse lingue, dal quale ho estratto i lessemi e le traduzioni che mi sono stati utili durante l’esperienza del tirocinio. Infine ho redatto trentadue schede terminologiche così divise: il macchinario e i suoi accessori, i materiali abrasivi e le tecniche di lavorazione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Guidolin, Raffaele <1973&gt. "Gli appalti pubblici in Cina: quadro giuridico di riferimento e glossario bilingue". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1655.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi, individuati i criteri di traduzione dei principali termini a contenuto tecnico-giuridico utilizzati dal legislatore cinese, opera una ricostruzione del sistema di affidamento degli appalti pubblici nella Repubblica Popolare Cinese, soffermandosi sull’ambito di applicazione delle due fondamentali leggi che regolano la materia, le procedure di gara e i criteri di aggiudicazione, nonché sulle ulteriori fasi del procedimento di gara ad evidenza pubblica. Il lavoro viene completato da un glossario bilingue in cui vengono indicate, per ciascuno idioma: (i) le definizioni offerte dal legislatore, dai dizionari o comunque dalla dottrina; (ii) esempi di utilizzo del termine al fine di facilitarne la comprensione del significato e modalità di utilizzo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Baricci, Federico. "Saggio di Glossario dialettale diacronico (A-B) del Baldus di Teofilo Folengo". Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86111.

Testo completo
Abstract (sommario):
[...]. La mia tesi di dottorato presenta un saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) esteso a tutte e quattro le redazioni del Baldus, per un totale di oltre quattrocento lemmi. Il lavoro coniuga lessicografia dialettale e filologia d’autore. Si tratta, infatti, per quanto attiene al primo ambito, di un glossario esaustivo (per il segmento alfabetico A-B) dei dialettismi, nel quale si mira a ricostruire la geografia e la storia delle parole dialettali presupposte dai macaronismi del Baldus (vale a dire la loro area di diffusione nei dialetti moderni e, fin dove possibile, negli antichi volgari, con particolare attenzione al sec. XVI), con ampiezza di riscontri dialettali, indicazione della prima attestazione e dell’etimo. Ma, oltre a questo, il glossario si configura anche come una concordanza diacronica: per ogni lemma è fornita la lista completa dei contesti in cui occorre nelle quattro redazioni del Baldus e di ogni contesto è ricostruita la storia redazionale; a ciascun luogo in cui è attestato un dialettismo, infatti, si è affiancato il luogo corrispondente nelle altre redazioni, così da fornire sistematicamente una rappresentazione esplicita del movimento variantistico. Per agevolare l’allestimento del glossario, è stato realizzato un corpus testuale informatizzato delle quattro redazioni del Baldus con il software GATTO (Gestione degli Archivi Testuali del Tesoro delle Origini), in cui sono stati inseriti i testi integrali delle quattro versioni del poema, per un totale di circa cinquantamila versi. Il corpus, propedeutico all’opera lessicografica, rappresenta anche uno strumento potenzialmente autonomo, la cui libera interrogazione potrebbe avere una considerevole utilità per gli studi linguistici e letterari, folenghiani e non solo. [...].
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

DE, LAZZER MICHELE. "Il glossario Adipiscitur nel codice St. Gallen 908: edizione critica e commento". Doctoral thesis, Urbino, 2018. http://hdl.handle.net/11576/2658393.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

Bertazzoni, Andrea. "Germanismen in der slowakischen Sprache: Analyse und praktische Glossare für Dolmetscher". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9897/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato finale ha l’obiettivo di effettuare una ricerca, un’analisi e una catalogazione in glossari dei germanismi all’interno della lingua slovacca, la quale presenta all’incirca tremila termini provenienti dalle lingue germano-tedesche. Sulla base del lavoro svolto precedentemente da numerosi linguisti slovacchi (tra cui Petrovič, Žilová, Adamcová, Dolník, Decsy, Habovštiak, Habovštiaková, Žigo, Múcsková, Blanár, Doruľa, Palkovič, Papsonová, Kozmová) e altri linguisti germanofoni e ungheresi (tra cui Ziegler, Greule, Meier, Toth, Rudolf, Muhr) è stato raccolto il materiale fondamentale per la stesura della presente tesi di laurea. Tuttavia l’opera che getta le basi per l’analisi è Sprachontakte Deutsch - Tschechisch - Slowakisch dello slavista e professore presso l’Università di Vienna Stephan Michael Newerkla, il quale ha stilato un vero e proprio dizionario dei germanismi presenti nello slovacco e nel ceco suddividendoli in categorie temporali, a cominciare dal gotico per finire con il nuovo tedesco standard. All’interno della sua opera l’autore austriaco ha inserito anche le parole che solo presumibilmente o secondo alcuni precedenti linguisti avrebbero origine germanica e i termini la cui presunta provenienza dal tedesco è stata riconosciuta come erronea; nel presente elaborato sono state prese in considerazione invece solo le parole di certa origine tedesca. Le parole sono state selezionate e suddivise in quattordici categorie semantico-lessicali: 1. Industria mineraria, utensili, numismatica e minerali, 2. Edifici, locali e arredamento, 3. Tessuti e stoffe, 4. Strumenti musicali, 5. Vestiti, 6. Alimentari e consumo, 7. Termini bellici, 8. Persone e funzioni, 9. Piante ed elementi chimici, 10. Religione e costumi, 11. Animali e le loro parti del corpo, 12. Verbi, 13. Aggettivi, 14. Parole rimanenti In ogni singolo glossario vi sono tre colonne: nella prima si trova il termine slovacco accompagnato dalla sua definizione, nella seconda vi è la traduzione della parola in italiano e nella terza il significato e la spiegazione dell’origine in tedesco. Al presente elaborato viene allegato un appendice finale in cui sono riportati in ordine alfabetico tutti i germanismi analizzati assieme a quelli non più in uso.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Bartolozzi, Maddalena. "Proposta di risorsa terminologica per interpreti italofoni: un glossario in portoghese europeo e italiano per il sottodominio delle unioni tra partner". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Negli ultimi anni, rapide trasformazioni sociali hanno modificato l’idea di famiglia tradizionale, soprattutto in Europa, e hanno condotto a notevoli mutamenti nel Diritto di Famiglia. In particolare, il sottodominio delle unioni tra partner si sta ora aprendo a nuovi scenari. In questo senso, l’Italia e il Portogallo seguono un percorso a tratti parallelo, a tratti divergente. È ragionevole presumere che gli interpreti italofoni con portoghese come lingua seconda o addirittura terza, si trovino a trattare queste tematiche durante incarichi in ambito giuridico. Per tale combinazione linguistica e sottodominio, tuttavia, non esiste una risorsa volta alla preparazione terminologica degli interpreti. Si è dunque voluto sopperire a questa mancanza creando ex-novo un glossario in portoghese europeo e italiano sulle unioni tra partner. Nel presente elaborato, si accenna dapprima alla regolamentazione giuridica del matrimonio, della convivenza e delle unioni tra coppie omosessuali in Italia e Portogallo. In secondo luogo, si espone il quadro teorico alla base della ricerca in esame, descrivendo la terminologia, i linguaggi specialistici e le principali caratteristiche del linguaggio giuridico italiano e portoghese. La terza sezione riguarda la metodologia adottata e si sofferma sulla creazione manuale di due coppie di sotto-corpora bilingui (una sul matrimonio a partire da sentenze e una sulle unioni civili e coppie di fatto a partire da articoli di giornale) e sull’estrazione (semi)automatica di termini con il software AntConc. Infine, si presentano la ricerca degli equivalenti linguistici, alcune difficoltà riscontrate e gli esiti del lavoro: un sotto-glossario bilingue sul matrimonio; un sotto-glossario bilingue sulle unioni civili e coppie di fatto; un glossario sulle unioni tra partner, risultato dall’unione dei primi due ed obiettivo dell’elaborato. In appendice, si allega un’intervista a un’interprete portoghese con italiano B ed esperienza in ambito giuridico.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Nkomo, Dion, e Mbulungeni Madiba. "The compilation of multilingual concept literacy glossaries at the University of Cape Town: a lexicographical function theoretical approach". Lexikos, 2011. http://hdl.handle.net/10962/67548.

Testo completo
Abstract (sommario):
Publisher version
This article proposes a lexicographical approach to the compilation of multilingual concept literacy glossaries which may play a very important role in supporting students at institutions of higher education. In order to support concept literacy, especially for students for whom English is not the native language, a number of universities in South Africa are compiling multilingual glossaries through which the use of languages other than English may be employed as auxiliary media. Terminologies in languages other than English are developed by translating English terms or coining new terms in these languages to exploit the native language competence of most students. The glossary project at the University of Cape Town (UCT) which was conceived under the auspices of the Multilingualism Education Project (MEP) is discussed. It is shown that the UCT glossaries are compiled using methods consistent with those employed in modern lexicography or proffered in lexicographical theory. The lexicographical function theory is specifically used to account for the glossaries and their production. It is suggested that modern lexicography can provide useful guidance for the production of glossaries, given that the earliest glossaries constitute the humble beginnings of lexicography.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Basaldella, Davide <1992&gt. "Atti notarili maltesi del XV e XVI secolo : edizione, commento linguistico e glossario". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19527.

Testo completo
Abstract (sommario):
La ricerca si propone di offrire una descrizione delle varietà italoromanze impiegate a Malta tra il XV e il XVI secolo, attraverso lo studio degli atti notarili. A questo scopo si è allestita un’edizione di 33 documenti – per la maggior parte inediti – dei quali si fornisce un commento comprensivo di grafie, fonetica, morfologia e note di morfosintassi. Lo studio è strutturato in quattro capitoli, ovvero: (i) un’introduzione riguardante la condizione linguistica di Malta nel Medioevo e i principali caratteri del corpus; (ii) l’analisi linguistica dei documenti; (iii) l’edizione, preceduta dai criteri di edizione; (iv) un glossario dei termini ritenuti maggiormente significativi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

More, Lillian May. "The creation of a core vacabulary for initial lexicon selection for nonspeaking preschool children". PDXScholar, 1990. https://pdxscholar.library.pdx.edu/open_access_etds/4107.

Testo completo
Abstract (sommario):
The selection of the initial lexicon is one of the most important decisions made in the implementation of augmentative communication systems with preliterate, nonspeaking preschool children. If a communication aid is to be adopted by a child, the words available on the device must be interesting to the child and encourage communication. The vocabulary must allow for cognitive growth and foster language development. Ideally, a lexicon would be customized for each nonspeaking child's particular interests, vocabulary needs and developmental level. The reality is that vocabulary selection is a difficult and time consuming process. Parents and clinicians do not always have the time or expertise to develop an individualized lexicon and must depend on a prepared list. These lists are not always appropriate for preschool children. A carefully developed core vocabulary could serve as a framework for the initial lexicon and would ensure that the words available to the children promoted communication and language growth. This would allow caregivers to concentrate on the smaller individualized portion of the lexicon.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Grifa, Antonella. "Proposta di glossario bilingue di carattere giuridico in portoghese e italiano per interpreti di madrelingua italiana". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12746/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Al momento, non esistono risorse terminologiche finalizzate all’interpretazione del dominio del diritto di famiglia nella combinazione linguistica portoghese europeo e italiano. Per sopperire a questa mancanza, si è creato ex-novo un glossario bilingue portoghese-italiano sul diritto di famiglia tramite l’uso di strumenti tradizionalmente finalizzati alla terminografia e alla ricerca terminologica, adattando i loro abituali usi e obiettivi alle necessità e agli scopi della fase di preparazione terminologica condotta da un interprete prima di un incarico. Dapprima, un excursus storico dell’evoluzione del diritto di famiglia in Portogallo e in Italia e un’analisi della situazione attuale nei due paesi e nell’Unione Europea definiscono il contesto. In secondo luogo, una panoramica sui linguaggi specialistici e le loro caratteristiche lessicali e sintattiche prima, e successivamente la descrizione della terminologia, delle sue peculiarità e delle sue applicazioni forniscono il quadro teorico alla base della ricerca terminologica in esame. La terza sezione dell’elaborato descrive le prime tre fasi della metodologia del processo di creazione del glossario: la definizione degli obiettivi, dei destinatari e della forma del lavoro, la documentazione e la creazione (semi)automatica di corpora comparabili con il software BootCat e l’estrazione (semi)automatica dei termini in portoghese con l’aiuto degli strumenti contenuti nel programma AntConc. Nel capitolo finale viene descritto il processo di ricerca degli equivalenti italiani, insieme alla discussione di alcune difficoltà incontrate durante il percorso; infine, insieme al glossario completo di 120 termini con rispettive traduzioni e note, vengono presentati i termini suddivisi in quattro sottodomini, accompagnati da alcuni commenti sul lavoro svolto e suggerimenti per eventuali ampliamenti e perfezionamenti del glossario.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Bertoletti, Nello. "Il volgare veronese in età scaligera : edizione di testi documentari, commento linguistico e glossario". Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2005. http://hdl.handle.net/11384/86094.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

Vaciago, Paolo. "The transmission of early Anglo-Saxon glossarial material on the continent : texts, index and analysis". Thesis, University of Oxford, 1997. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.310068.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

Tillaeus, Fredrik, e Malin Hällefors. "Working with Words". Thesis, Malmö högskola, Lärarutbildningen (LUT), 2002. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:mau:diva-32991.

Testo completo
Abstract (sommario):
A comparative essay between the findings of research and practical methods in the English classroom conserning vocabulary learning in a foreign language.
En jämförande uppsats mellan forskningsrön och praktisk tillämpning i klassrummet rörande ordinlärning inom undervisning i engelska.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

Kwiatek, Ewelina. "Contrastive analysis of English and Polish surveying terminology". Thesis, Swansea University, 2012. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.678421.

Testo completo
Abstract (sommario):
Presents a study of surveying terminology, which may be considered as an under-researched area when compared to legal, medical or business terminologies, focusing on English and Polish. This book provides a wide picture of surveying terminology by looking at problems that diversified groups of users may identify. Kwiatek investigates how surveying terms are created and how they are named in English and Polish; she analyses the concept systems of the two languages with respect to surveying terminology; and she indicates the areas of surveying in which terminology and conceptual differences occur, the factors that trigger them and translation strategies which are used to solve them.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Ferrari, Alice [Verfasser], e Wolfgang [Akademischer Betreuer] Schweickard. "Il lessico del "Morgante" di Luigi Pulci. Saggio di glossario / Alice Ferrari ; Betreuer: Wolfgang Schweickard". Saarbrücken : Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 2019. http://d-nb.info/1194928455/34.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Ferrari, Alice Verfasser], e Wolfgang [Akademischer Betreuer] [Schweickard. "Il lessico del "Morgante" di Luigi Pulci. Saggio di glossario / Alice Ferrari ; Betreuer: Wolfgang Schweickard". Saarbrücken : Saarländische Universitäts- und Landesbibliothek, 2019. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:291--ds-284481.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

Borsato, Ester <1992&gt. "Il lessico navale del "Libro di Michele da Rodi". Glossario dei termini marittimi e costruttivi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10492.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo studio consiste in un glossario dei termini marittimi e costruttivi attestati nella sezione del "Libro di Michele da Rodi" relativa alla costruzione delle imbarcazioni.L'obiettivo di queste schede di lessico non è solo quello di istituire una corrispondenza biunivoca tra termini antichi e moderni, operazione spesso molto difficile, ma mira ad inserire le voci nel contesto coevo e tecnico-specifico attraverso i riferimenti ad altre fonti, non solo di area veneziana.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

Taga, Yumi. "Vocabulary learning strategies of Chinese learners studying Japanese". Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 2000. http://hub.hku.hk/bib/B31944693.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

何綺雯 e Yee-man Ho. "A study of vocabulary learning strategies for form three students in an English-medium-instruction secondary school". Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 2008. http://hub.hku.hk/bib/B41262268.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Lee, Pui-wah, e 李佩華. "The study of English in China with particular reference to accent and vocabulary". Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 2002. http://hub.hku.hk/bib/B3195361X.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

Wong, Po-shan, e 王寶珊. "The effectiveness of learning vocabulary through English news subtitles: a case study with Hong Kong ESLlearners". Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 2010. http://hub.hku.hk/bib/B45167448.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Janson, Marina. ""La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi. Proposta di glossario culinario italiano-russo". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8251/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'obiettivo della tesi è la compilazione del glossario culinario italiano-russo che “racchiudere” termini culinari artusiani e propone una versione russa basandosi anche sulla traduzione parziale del libro in lingua russa. La tesi si divide in sette parti: introduzione, capitoli primo, secondo, terzo e quarto, conclusione e bibliografia. Il primo capitolo introduce la figura di Pellegrino Artusi con brevi cenni sulla sua vita e tratteggia, altresì, le peripezie ed il successo internazionale della sua opera ed il suo approdo in Russia. Il secondo capitolo è dedicato alla ricerca terminologica e alle fasi propedeutiche alla creazione del glossario. Inoltre, vengono spiegate le risorse usate per la creazione dei corpora. Avendo a disposizione la traduzione parziale de “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene” in russo (traduzione di I. Alekberova) fornita dalla Casa Artusi, si cerca di spiegare la scelta dei termini italiani messi a confronto con quelli esistenti nella traduzione russa. Il terzo capitolo introduce il glossario stesso preceduto da una breve spiegazione. Ogni “entrata” contiene il termine, la sua categoria grammaticale e la sua definizione in entrambe le lingue, seguita nella maggior parte dei casi dalle collocazioni o dagli esempi d'uso oppure dai sinonimi. Il quarto capitolo presenta commenti alla compilazione del glossario. Qui vengono analizzati i problemi riscontrati durante la fase compilativa, si presentano le soluzioni trovate e si forniscono esempi concreti. Ci sono anche commenti alle voci non presenti nel glossario. Infine, vi è una breve conclusione del percorso affrontato seguita dalla bibliografia e dalla sitografia. ENGLISH The purpose of this dissertation is to present a bilingual Italian-Russian glossary based on the culinary terms drawn from Artusi's cooking book "The Science of Cooking and the Art of Fine dining". The dissertation consists of an introduction, 4 chapters, conclusions and a list of bibliography. An introduction presents an overview of the entire dissertation. The first chapter includes a presentation of Pellegrino Artusi, brief introduction to his life, his book and the success it has had around the world and mainly in Russia. The second chapter focuses on the creation and use of comparable and parallel corpora that have been created ad hoc for the purpose of the glossary. It also describes the different programs that have been used in order to select the terminology. The third chapter presents the structure of the bilingual culinary glossary followed by the glossary itself. Each entry contains the term, its gramatical category and the definition in both languages followed by, in most but not all cases, collocation, synonyms and additional notes. The fourth chapter presents an analysis of the compilation of the glossary combined with comments and examples. This chapter is followed by final conclusions of the present dissertation. The last part contains a bibliography that includes all the resources that have been used for the completion of this dissertation followed by the webliography.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Sorice, Gabriele. ""Huon de Bordeaux" in alessandrini (ms. Paris, BnF, fr. 1451): edizione critica con glossario e note di commento". Doctoral thesis, University of Trento, 2019. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3542/1/TESI_SORICE.pdf.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi presenta una nuova edizione critica integrale di "Huon de Bordeaux" in alessandrini. Il lavoro è corredato di capitoli sulla lingua, la metrica, di note di commento, di un glossario e di indici dei nomi dei personaggi e dei luoghi citati nel testo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Panozzo, Mara. "Progetto di dizionario interattivo per il pellegrino a Santiago de Compostela (spagnolo-italiano)". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8243/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro si concentra sullo svilupo del progetto di un Dizionario interattivo del Pellegrino a Santiago de Compostela. L’idea nasce a fronte dell’esperienza di pellegrinaggio compiuta nell’estate 2014, durante la quale si è potuta toccare con mano la necessità prestare appoggio ai pellegrini attraverso servizi di interpretazione e mediazione. Il Dizionario del Pellegrino ha l’obiettivo di venire in soccorso dei pellegrini che non hanno vicino figure in grado di tradurre, tentando di colmare parzialmente le loro lacune linguistiche attraverso l’elaborazione di un repertorio fraseologico in italiano e in spagnolo che si concentra su un numero limitato di interazioni tipo che potrebbero coinvolgere i pellegrini. Lo strumento cerca di aiutare il suo utente ampliandone le conoscenze specifiche circa gli aspetti pratici relativi al pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Il prodotto è strutturato in alberi concettuali nelle due lingue che propongono i termini evidenziando i rapporti fra i diversi concetti. A ogni termine è poi associata una scheda terminologica non convenzionale formata da termine nelle due lingue, immagine, definizione, fraseologia e consigli pratici. L’elaborato segue la creazione del Dizionario: nel primo capitolo si espongono i risultati dello studio della storia e della geografia del Cammino a Santiago; nel secondo si passa all'analisi dell’ambiente linguistico del pellegrinaggio, di cui si evidenziano i tratti relativi al contatto fra parlanti di diverse lingue cercando di studiare gli usi dello spagnolo fra i pellegrini italiani e locali. Nel terzo capitolo tesi si espone la metodologia adottata nello sviluppo del Dizionario mentre nel quarto capitolo si può consultare una versione del prodotto, che è però pensato per essere fruito in formato elettronico e interattivo. Nel quinto capitolo analizziamo brevemente una selezione delle schede terminologiche facenti parte del Dizionario del Pellegrino e riportiamo le risposte date da alcuni pellegrini ai questionari di valutazione che avevamo sottoposto loro.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

Turricchia, Emanuele. "La Crisi Europea dei Rifugiati: Analisi del fenomeno e proposta di glossario sull'accesso al diritto di asilo in Italia". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12767/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo progetto si pone come obiettivo quello di creare un glossario italiano-inglese sulle procedure di acquisizione del diritto di asilo in Italia. Le politiche inerenti al diritto di asilo sono radicalmente cambiate nel corso del tempo, all’interno della legislazione europea così come in quella internazionale. Dal termine della seconda guerra mondiale in poi, i governi e le istituzioni internazionali come l’ONU o la UE hanno compiuto grandi sforzi per proteggere le popolazioni dalle persecuzioni, dalla fame e dalla guerra. Questi passaggi verranno qui analizzati in maniera approfondita, con una particolare attenzione posta sulla Crisi Europea dei Rifugiati, per inquadrare meglio i più recenti avvenimenti geopolitici che hanno toccato da vicino l’intera Unione. In aggiunta, verrà poi analizzato il ruolo dell’interprete nel suo lavoro di assistenza al rifugiato durante i vari procedimenti legati all’acquisizione dello status di protezione internazionale all’interno dell’Unione Europea, concentrandoci particolarmente sull’Italia. In conclusione, l’elaborato qui presente è il prodotto della combinazione di un processo di ricerca meticoloso e dell’esperienza sul campo del suo autore, con la speranza di poter essere utile tanto all’interprete quanto al richiedente asilo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Brugnoli, Federica. "Agricoltura Conservativa: le buone prassi del passato per un futuro sostenibile. Creazione di un termbase in italiano e in inglese". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12764/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Scopo della presente tesi di laurea è lo studio del dominio dell’agricoltura conservativa al fine di creare un termbase, composto da 90 schede terminologiche bilingui italiano-inglese, rivolto sia agli interpreti/traduttori che agli esperti del settore. Tutte le tappe necessarie alla realizzazione del termbase saranno ampiamente descritte. Prima di tutto si parlerà del ruolo fondamentale svolto dall’agricoltura sostenibile per sfamare l’intera popolazione mondiale in un pianeta che si prospetta sempre più sovrappopolato, contrastando, o almeno mitigando, il cambiamento climatico. Verranno quindi passati brevemente in rassegna i sistemi più diffusi di agricoltura sostenibile, con particolare riferimento all’agricoltura conservativa, ai suoi principi, alla sua diffusione e alle sue conseguenze economiche e ambientali. Successivamente si fornirà una panoramica della terminologia. Da un lato verranno analizzate le caratteristiche tipiche del linguaggio specialistico, le sue analogie e differenze con la lingua naturale, il suo utilizzo nelle diverse situazioni comunicative, nonché il processo di formazione dei termini. Dall’altro, si tratterà della terminologia come disciplina, del suo sviluppo storico e dei suoi presupposti teorici e pratici, con particolare riferimento alla linguistica dei corpora. Infine, verrà spiegato dettagliatamente il metodo seguito nella creazione dei corpora, nell’estrazione terminologica e nella realizzazione dei sistemi concettuali. Verranno inoltre presentati i campi che sono stati scelti per le schede terminologiche e i relativi software utilizzati.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

Kuiper, Willem. "Die riddere metten witten scilde oorsprong, overlevering en auteurschap van de Middelnederlandse Ferguut, gevolgd door een diplomatische editie en een diplomatisch glossarium /". Amsterdam : Schiphouwer en Brinkman, 1989. http://catalog.hathitrust.org/api/volumes/oclc/22184418.html.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Aristote, Arnzen Rüdiger. "Aristoteles' "De anima" : eine verlorene spätantike Paraphrase in arabischer und persischer Überlieferung : arabischer Text nebst Kommentar, quellengeschichtliche Studien und Glossare /". Leiden : K. Brill, 1998. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37702035p.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

Rodríguez, Esteban Juan Carlos. "Un nou retrat de Santiago Rusiñol a través dels seus escrits a l'Esquella de la Torratxa". Doctoral thesis, Universitat de Vic - Universitat Central de Catalunya, 2021. http://hdl.handle.net/10803/671871.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’objectiu principal de la tesi és ampliar la difusió del vessant literari de Santiago Rusiñol a Catalunya i a la resta de l’estat, així com aprofundir en el coneixement de l’artista. Per aconseguir-ho s’ha realitzat, per primera vegada, un recull dels 943 escrits de Santiago Rusiñol a L’Esquella de la Torratxa en format editable. Aquests s’han classificat sistemàticament, integrat en una base de dades temàtica i complementat amb comentaris de context. L’anàlisi transversal posterior dels temes amb novetats més rellevants ha permès la creació d’un nou retrat de l’artista (10 facetes). Dos factors especialment significatius han estat l’influència genealògica en el personatge i en la seva literatura i la detecció d’escrits apòcrifs per evitar qualsevol contaminació ideològica. També s’ha tractat la relació de l’artista amb els temes: diners, dones, ciència, progrés, toros, religió, Noucentisme, Rusiñol en estat pur, aforisme i Aranjuez. Finalment, s’han traduït tots els escrits al castellà.
El objetivo principal de la tesis es ampliar la difusión de la vertiente literaria de Santiago Rusiñol en Cataluña y en el resto del Estado, así como profundizar en el conocimiento del artista. Para ello se ha realizado, por primera vez, una recopilación de los 943 escritos de Santiago Rusiñol en L'Esquella de la Torratxa en formato editable. Estos se han clasificado sistemáticamente, integrado en una base de datos temática y complementado con comentarios de contexto. El análisis transversal posterior de los temas con novedades más relevantes ha permitido la creación de un nuevo retrato del artista (10 facetas). Dos factores especialmente significativos han sido la influencia genealógica en el personaje y en su literatura y la detección de escritos apócrifos para evitar cualquier contaminación ideológica. También se ha tratado la relación del artista con los temas: dinero, mujeres, ciencia, progreso, toros, religión, Noucentisme, Rusiñol en estado puro, aforismo y Aranjuez. Finalmente, se han traducido todos los escritos al castellano.
The main objective of the thesis is to enhance the diffusion of the literary facet of Santiago Rusiñol in Catalonia and the rest of Spain, as well as to deepen the understanding of the artist. To achieve this target, the 943 writings of Santiago Rusiñol in L’Esquella de la Torratxa have been collected, for the first time, in an editable format. They have been systematically classified, integrated into a thematic database and supplemented with contextual comments. Subsequent cross-sectional analysis of the most relevant topics has led to the creation of a new portrait of the artist (10 facets). Two particularly significant factors have been the genealogical influence on the individual and his literature, and the detection of apocryphal writings to avoid any ideological contamination. The artist's relationship with the subjects: money, women, science, progress, bulls, religion, Noucentisme, Rusiñol in its purest form, aphorisms and Aranjuez has also been discussed. Finally, all the writings have been translated into Spanish.
Programa de Doctorat: Traducció, Gènere i Estudis Culturals
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

França, Maria Cristina Victorino de. "Fonologia sincronica e diacronica do Baniwa-Siusi : um tratamento não-linear". reponame:Repositório Institucional da UFSC, 1993. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/75842.

Testo completo
Abstract (sommario):
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Comunicação e Expressão
Made available in DSpace on 2012-10-16T04:56:46Z (GMT). No. of bitstreams: 0Bitstream added on 2016-01-08T18:16:28Z : No. of bitstreams: 1 95751.pdf: 13531699 bytes, checksum: 0c43ad6253324f3beea2b67289c37f5c (MD5)
O presente trabalho tem por objetivo a apresentação de aspectos da língua Baniwa (dialeto Siusí), membro da família lingüística Maipure-Arawak. Num primeiro capítulo situa o Baniwa-Siusí dentro de seu contexto histórico, geográfico e etnológico. O segundo capítulo fornece as chaves necessárias para a compreensão do interface entre as representações morfológicas e as realizações fonéticas, isto é, entre os níveis fonológico e fonético sistemáticos. O terceiro capítulo propõe uma interpretação não-linear das regras alistadas no capítulo precedente, mais especificamente com o uso do modelo lexical e do modelo auto-segmental. O uso do modelo métrico, apropriado para línguas stress accent, não se aplicou, uma vez que a língua revelou um sistema subjacente de tipo tonal e um sistema superficial do tipo pitch accent. É organizado, no quarto capítulo, um mini-dicionário português-siusí e siusí-português, extraído do template dm do nosso corpus interlinearizado pelo programa IT, corpus que reúne os dados da expedição ao alto Rio Negro. No capítulo quinto, é apresentada uma hipótese semântico-gerativa da deriva dos classificadores nominais. As respectivas referências bibliográficas são encontradas no final de cada volume.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Giavelli, Francesca. "DeepL: la nuova frontiera della traduzione automatica neurale a confronto con il linguaggio enologico. Uno studio basato sulla traduzione del sito della Cantina di Cesena". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15177/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Quando a Novembre 2017 ho cominciato a pensare alla mia idea di tesi, ho deciso di voler portare a compimento il mio lavoro di traduzione del sito della Cantina di Cesena. La mia relatrice, la prof.ssa Heiss, mi ha poi consigliato di lavorare e confrontare le mie traduzioni, vecchie e nuove, con il nuovo traduttore automatico DeepL: si riteneva interessante rilevare quali risultati questo avrebbe potuto produrre quando messo a confronto con diversi tipi di testi e con un linguaggio assai specifico, come quello enologico. Il lavoro che ne è risultato è assai ampio e variegato, e questa tesi ne riporta solo una parte, quella dell’analisi di DeepL a confronto con questo tipo di traduzione; il resto si può trovare in Appendice e, parzialmente, on-line all’indirizzo: www.cantinacesena.it. La traduzione delle schede dei vini ha portato alla creazione di un breve glossario bilingue due parti nel quale si sono raccolti i termini specifici utilizzati: una parte riguarda la terminologia enologica, l’altra, riguarda la terminologia gastronomica utilizzata nelle schede dei vini sotto la voce “Abbinamenti:”, in cui vengono suggeriti i piatti tipici da accostare ad ogni vino. A fine lavoro, tutti i testi sono stati caricati sul sito, grazie al permesso concessomi dai dirigenti della Cantina di Cesena di lavorarci; l’upload on-line ha avuto delle limitazioni, dovute alle credenziali fornitemi, che permettono solamente la modifica dei contenuti, non della struttura: in alcune pagine è possibile individuare errori e parti non tradotte. Di tali errori si dà una breve illustrazione in Appendice, dove sono inserite alcune pagine (Screenshot) salvate dal sito web.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Tessari, Micol. "Creazione di un corpus specialistico e studio della fraseologia: l'esempio della crisi economica 2014-2016". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15381/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’obiettivo del presente lavoro è la creazione di risorse che possano essere utilizzate dai neo-studenti di interpretazione con il tedesco come lingua B nel processo di sviluppo di una competenza linguistica più native-like possibile nella lingua straniera. Un interprete infatti, una volta completata la propria formazione, deve essere in grado di fornire un servizio di qualità sia quando traduce dalla lingua straniera verso la lingua madre che viceversa. Considerata la necessità di un interprete di padroneggiare al meglio la lingua straniera e data la sempre maggior diffusione dell’interpretazione verso la lingua B, è stato ritenuto utile mettere a disposizione degli studenti alcuni strumenti che possano aiutarli nel raggiungimento di un tale livello di competenze. Traendo ispirazione dalla tesi elaborata da Lisa Bianchi nel corso dell’anno accademico 2008/2009, è stato creato ex-novo un corpus comparabile bilingue tedesco-italiano sulla crisi economica nel biennio 2014-2016. Si tratta di un corpus contenente estratti di interventi parlamentari in tedesco e italiano aventi come oggetto di discussione la crisi economico-finanziaria 2014-2016. Successivamente il corpus è stato analizzato per creare un glossario terminologico tedesco-italiano e uno fraseologico sulla crisi. Il glossario terminologico vuole essere una risorsa utile per ampliare il lessico legato alla crisi economica. Il glossario fraseologico elenca alcune delle collocazioni tipiche tedesche più ricorrenti nel corpus, con relativi equivalenti in italiano, utilizzabile dallo studente per migliorare la propria competenza fraseologica nella lingua straniera. L’ultima risorsa creata nell’ambito di questo studio è il vademecum, una guida su come creare un glossario terminologico specialistico utilizzando i corpora, indipendentemente dalle lingue straniere di studio.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

Igarashi, Wagner. "Construção automática de vocabulários temáticos e cálculo de aderência curricular". Florianópolis, SC, 2005. http://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/102567.

Testo completo
Abstract (sommario):
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro Tecnológico. Programa de Pós-Graduação em Engenharia de Produção.
Made available in DSpace on 2013-07-16T01:18:32Z (GMT). No. of bitstreams: 1 225191.pdf: 862747 bytes, checksum: 30e8b7fa268f9b6c2a31be26013cb3f5 (MD5)
Esta pesquisa propõe um método para a construção de vocabulários controlados temáticos e vetores de contexto, que associam termos a suas freqüências, a partir de currículos Lattes, com cálculo de aderência entre vetores. A geração dos vocabulários temáticos é feita por meio da normalização, redução de escopo com n-gramas e indexação das palavras-chave dos currículos Lattes. As palavras-chave são associadas às áreas de atuação, formação e produção, considerando a titulação máxima e contabilizando indicadores de freqüência e densidade. O cálculo de aderência entre vetores de contexto de currículos e vocabulário utiliza a medida do co-seno. A geração de vocabulários temáticos e o cálculo de aderência fazem parte de um sistema de apoio à decisão de fomento no âmbito dos Fundos Setoriais. Os vocabulários temáticos geram subsídios para a concepção de editais de chamada de propostas. Os vetores de contexto de pesquisadores e editais podem ser verificados quanto à aderência e, assim, subsidiar o processo de levantamento de possíveis candidatos à avaliador de propostas de financiamento de pesquisa. Os vocabulários temáticos podem subsidiar a construção de tesauros. This research proposes a controlled vocabulary construction method and context vectors, which associate terms and your frequencies, from Lattes curriculum vitae (CV), with calculation of adherence among vectors. The generation of controlled vocabulary is made through normalization, scope reduction with n-gram and CV keywords indexation. The keywords are associated to professional, formation and production areas, considering the maximum degree and counting of frequency and density indicators. The adherence calculation among CV context vectors uses the cosine measure. The controlled vocabulary generation and the adherence calculation are part of Brazilian sectorial funds fomentation support decision system. The controlled vocabularies generate subsidies for the proposals call proclamations construction. The proclamations and CV context vectors can be verified about your adherence and, to subsidize the rising process of possible candidates to research financing proposals assessor. The controlled vocabularies can subsidize the thesaurus construction.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

Odendaal, Beatrix Gertruida. "Die herstandaardisering van Afrikaans : 'n praktiese benadering met die AWS as gevallestudie". Thesis, Stellenbosch : Stellenbosch University, 2012. http://hdl.handle.net/10019.1/71820.

Testo completo
Abstract (sommario):
ENGLISH ABSTRACT: This study comprises an investigation into the restandardisation of Afrikaans. Since the 1980s, there have been various calls from the Afrikaans speech community for the democratisation of Afrikaans by making it representative of the whole Afrikaans speech community. Despite these calls for the restandardisation of Afrikaans, a matter which has been brought to the fore in recent years, there are still no real theoretically-based and practical suggestions for such a project. The practical approach to the restandardisation of Afrikaans suggested in this study, with a specific focus on the restandardisation of the orthography of Afrikaans, informs the suggestion of a model by which such a planned restandardisation programme for Afrikaans could be carried out. This is done based on existing theories of standardisation and restandardisation, as well as a thorough investigation into the history of the standardisation of Afrikaans in order to determine the reasons underlying this need for its restandardisation. Firstly, relevant theories of standardisation are considered in order to determine which aspects of language standardisation give rise to restandardisation and play the most important role in it. The history of the standardisation of Afrikaans is also considered, in order to indicate the factors which gave rise to the calls for the restandardisation of Afrikaans. The world-wide phenomenon of destandardisation – an increasing trend by which the validity of standardised languages is called into question – is subsequently considered. Following this, restandardisation is considered in greater detail. Although the term is used widely, there are not yet thorough theoretical descriptions of the nature of the process itself. Therefore, this study provides a theoretical consideration of what restandardisation comprises. An investigation into various examples of attempts at the restandardisation of languages in South Africa, Africa, and the rest of the world serves as a backdrop against which the need for the restandardisation of Afrikaans is discussed. The standardisation of the orthography of Afrikaans, as outlined in the ten issues of the Afrikaanse woordelys en spelreëls (“Afrikaans word list and spelling rules”) which have been published to date, is the next research focus. The purpose of this critical evaluation of the primary source for orthographic standardisation of Afrikaans is to point out the weaknesses in the current standardisation process which necessitate a new approach to the standardisation of Afrikaans (and by extension, its restandardisation). Finally, a model is presented for the restandardisation of the orthography of Afrikaans, but also Afrikaans as a whole, based on various theoretical and practical considerations contained in the study.
AFRIKAANSE OPSOMMING: In hierdie studie word die herstandaardisering van Afrikaans onder die loep geneem. Dit word gedoen teen die agtergrond van verskeie oproepe vanuit die Afrikaanse spraakgemeenskap sedert die 1980’s om Standaardafrikaans te demokratiseer deur dit verteenwoordigend te maak van die totale Afrikaanse spraakgemeenskap. Ten spyte van hierdie oproepe om die herstandaardisering van Afrikaans wat in die afgelope aantal jare op die spits gedryf is, ontbreek daar egter nog teoreties gefundeerde, praktiese voorstelle vir hoe so ’n herstandaardiseringsprojek daar sal uitsien. Hierdie studie verteenwoordig ’n praktiese benadering tot die herstandaardisering van Afrikaans, met ’n besondere fokus op die herstandaardisering van die Afrikaanse ortografie, deur ’n model daar te stel waarvolgens so ’n beoogde herstandaardiseringsprogram vir Afrikaans kan geskied. Dit word gedoen aan die hand van bestaande standaardiserings- en herstandaardiseringsteorie en ’n grondige ondersoek na die standaardiseringsgeskiedenis van Afrikaans ten einde te bepaal wat aanleiding gegee het tot hierdie herstandaardiseringstrewe in Afrikaans. Eerstens word daar gekyk na relevante standaardiseringsteorieë ten einde die belangrikste aspekte van taalstandaardisering te belig wat ’n rol speel in en aanleiding gee tot herstandaardisering. Die standaardiseringsgeskiedenis van Afrikaans word ook in oënskou geneem om te dui op die aspekte wat aanleiding gegee het tot die oproepe om die herstandaardisering van Afrikaans. Vervolgens word daar na die wêreldwye tendens van destandaardisering gekyk waardeur die geldigheid van standaardtale toenemend bevraagteken word. Hierna word herstandaardisering van nader beskou. Alhoewel die term reeds wyd gebruik word, bestaan daar nog nie diepgaande teoretiese beskrywings oor die aard van hierdie proses nie. Daar word dus vervolgens teoreties besin oor wat herstandaardisering behels. Verskeie voorbeelde van pogings tot die herstandaardisering van tale in Suid-Afrika, Afrika, en die res van die wêreld word ondersoek, waarna die redes vir ’n behoefte aan die herstandaardisering van Afrikaans uiteengesit word. Die standaardisering van die Afrikaanse ortografie, soos uiteengesit in die tien uitgawes van die Afrikaanse woordelys en spelreëls wat tot op hede verskyn het, kom volgende as navorsingsfokus aan bod. Die doel van hierdie kritiese evaluering van die primêre ortografiese standaardiseringsbron van Afrikaans is om te dui op die swakplekke in die huidige standaardiseringsproses wat ’n nuwe benadering tot die standaardisering van Afrikaans (dus die herstandaardisering van Afrikaans) noodsaak. Ten slotte word ’n model vir die herstandaardisering van die Afrikaanse ortografie, maar ook Afrikaans in geheel, voorgestel aan die hand van verskeie teoretiese en praktiese oorwegings soos in die loop van die studie uiteengesit.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

Carmona, Julio Cesar Correia. "A dicionarização de termos em língua brasileira de sinais (Libras) para o ensino de biologia: uma atitude empreendedora". Universidade Tecnológica Federal do Paraná, 2015. http://repositorio.utfpr.edu.br/jspui/handle/1/1667.

Testo completo
Abstract (sommario):
Acompanha: Glossário de termos biológicos em língua brasileira de sinais (GBLI)
No processo de ensino-aprendizagem de alunos surdos, em especial no ensino de biologia, muitos tradutores intérpretes de libras e professores regentes, em razão da carência de sinais específicos de diversas áreas do conhecimento na língua de sinais, têm dificuldades em transmitir ideias e conceitos específicos, o que gera incompreensão e perda na agilidade de transferência de informações (SOUZA; SILVEIRA, 2011). Diante disso, alguns alunos surdos de um colégio da região norte do Paraná, motivados por um espírito empreendedor e auxiliados por professores de biologia e intérpretes de libras, empenharam-se em dicionarizar os principais termos de biologia presentes em livros didáticos do ensino médio. Esta dissertação apresenta a avaliação e aplicação de uma ferramenta de apoio (glossário de libras) no ensino de biologia do ensino médio para alunos surdos. Os objetivos específicos da pesquisa foram: identificar as dificuldades no ensino de biologia para alunos surdos, determinar a carência de sinais no ensino de biologia para os alunos surdos do ensino médio, propor para a comunidade de alunos surdos e professores de biologia do ensino médio um conjunto de sinais que pudesse contribuir para o processo de ensino-aprendizagem, avaliar a adequação dos sinais propostos ao cotidiano da sala de aula e apresentar à comunidade do ensino médio um glossário de libras para a área de biologia. Os estudos bibliográficos contemplados nesta pesquisa foram histórico da educação de surdos, estrutura linguística da língua de sinais e restrições para a formação de novos sinais, as necessidades de termos científicos específicos para o ensino e aprendizagem de alunos surdos e o empreendedorismo e sua relação no meio educacional. Para coleta de dados utilizou-se questionários abertos e fechados com professores regentes de biologia e alunos surdos do ensino médio de um colégio estadual do norte do Paraná. Os resultados obtidos por meio da pesquisa qualitativa e quantitativa demonstraram a real necessidade de um produto educacional que favorecesse a aprendizagem de termos científicos-biológicos em libras.
In the process of teaching and learning of deaf students, especially in biology teaching, many sign language translators-interpreters and school teachers find difficulties to convey specific ideas and concepts, which create misunderstanding and loss of information transfer agility (SOUZA; SILVEIRA, 2011). This is due to lack of specific signals from different areas of knowledge in sign language. Therefore, some deaf students from a school in the northern region of Paraná, motivated by an entrepreneurial spirit and aided by biology teachers and sign language interpreters, endeavored to dictionarize the main terms of biology present in teaching high school books. This work presents the evaluation and application of a support tool (sign language glossary) in teaching high school biology to deaf students. The specific objectives of the research were to identify the difficulties in teaching biology to deaf students, determine the lack of signs in biology education for the deaf high school students, proposing to the community of deaf students and high school biology teachers a set of signs that could contribute to the process of teaching and learning, assessing the adequacy of signs proposed to the classroom everyday and submit to the high school community a sign language glossary for the biology area. The theoretical basis of this research consisted in the history of deaf education in the linguistic structure of sign language and restrictions on the formation of new signs, the needs of specific scientific terms for teaching and learning of deaf students and the entrepreneurship and its relationship in the educational environment. For data collection, it was used open and closed questionnaires with biology school teachers and deaf high school students from a state school in northern Paraná. The results obtained through a qualitative and quantitative research demonstrated the real need for an educational product that favors the learning of scientific / biological terms in sign language.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

Мага, Т. М. "Критерії складання тематичних глосаріїв". Thesis, Сумський державний університет, 2018. http://essuir.sumdu.edu.ua/handle/123456789/67203.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia