Letteratura scientifica selezionata sul tema "Fraszki"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Fraszki".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Articoli di riviste sul tema "Fraszki"

1

Rusnak, Radosław. "O sposobach finalizowania przez Jana Kochanowskiego poszczególnych segmentów własnej twórczości – nowe spojrzenie na problem tzw. architektury Fraszek". Śląskie Studia Polonistyczne 14, n. 2 (28 dicembre 2019): 11–25. http://dx.doi.org/10.31261/ssp.2019.14.01.

Testo completo
Abstract (sommario):
The article constitutes an attempt at elaborating upon a distinguishable type of text composition appearing in the parts that conclude individual books of Jan Kochanowski’s Fraszki. What is especially emphasized by the author of the article is a peculiar, in terms of convention, way of crowning the collection by two epigraphs whose character is obviously obscene: Marcinowa powieść (III 85) and O flisie (III 86). In the light of the argumentation presented, the sense of the poets’ concept implemented therein should be sought in a much dichotomous relationship between the two said fraszkas and the preceding poem Na słup kamienny (III 84), but also in the figure of achieving a defined aim, which appears in both the fraszkas. The author of the article also considers some correspondences occurring between the fraszka O flisie and the pieces Na most warszewski (II 106–108) and the elegy III 15.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Madejski, Jerzy. "Kalambur i aforyzm: Joanna Kulmowa w szkole Leca". Biografistyka Pedagogiczna 8, n. 2 (30 dicembre 2023): 29–40. http://dx.doi.org/10.36578/bp.2023.08.54.

Testo completo
Abstract (sommario):
Szkoła literacka to jeden z wielu sposobów porządkowania historii literatury. Obecny jest również w polskich badaniach literackich. Tylko w wieku XX rekonstruowano u nas szkołę Czechowicza, polską szkołę eseju, szkołę Różewicza. Autor artykułu uznaje, że w poezji polskiej można wyodrębnić szkołę Stanisława Jerzego Leca. Jedną z jej przedstawicielek jest Joanna Kulmowa, przede wszystkim jako autorka fraszek. Artykuł ukazuje związki twórczości Kulmowej z twórczością Leca poprzez interpretację fraszki pt. Pukanie.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Ursel, Marian, e Peter M. Boronowski. "Melchior Pudłowski und seine Fraszki". Russian Literature 27, n. 2 (febbraio 1990): 197–212. http://dx.doi.org/10.1016/0304-3479(90)90014-8.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Starownik, Agata. "Zorze Kochanowskiego - fraszki i inne utwory liryczne". Pamiętnik Literacki 1 (2024): 21–34. http://dx.doi.org/10.18318/pl.2024.1.2.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Kroczak, Jerzy. "Kożuch barani z fraszki „Do poetów” Jana Kochanowskiego". Pamiętnik Literacki 4 (2018): 119–24. http://dx.doi.org/10.18318/pl.2018.4.8.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Przepiórka, Paulina. "Poetycka kronika Młodej Polski – edytorskie rozważania nad niepublikowanymi wspomnieniami Macieja Szukiewicza". Sztuka Edycji 21, n. 1 (29 giugno 2022): 55–63. http://dx.doi.org/10.12775/se.2022.0005.

Testo completo
Abstract (sommario):
Artykuł dotyczy wspomnień poetyckich Macieja Szukiewicza wchodzących w skład trzech zbiorów rękopisów o tytułach Wspomnienia, Fraszki i Motylim lotem. Pisarz ukazuje w nich obraz życia elit artystycznych młodopolskiego Krakowa oraz dzieli się przemyśleniami na temat ówczesnych wydarzeń. W artykule przedstawiono efekty badań nad autografami, opisano okoliczności powstania utworów i omówiono problemy edytorskie związane z ich potencjalną publikacją.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Obremski, Krzysztof. "Analityczna wiedza zwieńczona interpretacyjną wiarą. O rozwiązywaniu "Gadki" Jana Kochanowskiego (Fraszki III 78)". Teksty Drugie 4 (2021): 250–65. http://dx.doi.org/10.18318/td.2021.4.15.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Sokolski, Jacek. ""Śnie, który uczysz umierać człowieka..." Krótka nota do fraszki II 37 ("Do snu") Jana Kochanowskiego". Pamiętnik Literacki 1 (2024): 35–45. http://dx.doi.org/10.18318/pl.2024.1.3.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Rusnak, Radosław. "Jeszcze w sprawie genezy terminu „fraszka”". Acta Universitatis Lodziensis. Folia Litteraria Polonica 53, n. 2 (27 giugno 2019): 213–27. http://dx.doi.org/10.18778/1505-9057.53.08.

Testo completo
Abstract (sommario):
Autor, rozważając sposoby rozumienia leksemu „fraszka” przez Jana Kochanowskiego, poddaje w wątpliwość tezę Sante Graciottiego, jakoby nie pojawił się ani razu w twórczości pisarza genologiczny sens tego leksemu. Za dostateczny dowód, iż jest inaczej, uznaje on opatrzenie przez czarnoleskiego poetę takim a nie innym tytułem swej obszernej epigramatycznej antologii w momencie porządkowania dorobku całego życia, a potwierdzenie, iż sens ten doczekał się rychłego zadomowienia, przynosi wydany krótko potem zbiór Melchiora Pudłowskiego Fraszek księga pierwsza (1586). W drugiej części artykułu próbuje się ustalić, komu należy przypisać pierwszeństwo, jeśli chodzi o użycie wyrazu „fraszka” w druku. Jak się okazuje, u samego Kochanowskiego leksem ten po raz pierwszy pojawia się w Satyrze (1564), wyprzedzają go natomiast nieznacznie zarówno Rozmowa albo dyjalog około egzekucyjej (1563) Stanisława Orzechowskiego, jak i anonimowa Historyja trojańska (1563).
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

MADEJSKI, JERZY. "Jubilee? Trifle". Autobiografia 17 (2021): 9–18. http://dx.doi.org/10.18276/au.2021.2.17-01.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Tesi sul tema "Fraszki"

1

ZANIN, RENATA. "La lingua dell'insegnante: Un modello per l'insegnamento e per l'apprendimento. Fondamenti metodologici dell'insegnamento CLIL". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/16648.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’insegnamento disciplinare in una lingua straniera (Content and Language Integrated Learning - CLIL) richiede al docente DNL (discipline non linguistiche) una particolare attenzione alla lingua comune, alla lingua della disciplina, ma soprattutto alle frasi fatte, ai frasemi, alle parole sintagmatiche e alle espressioni multiparola (Masini 2009). La categoria degli atti linguistici attenti alla lingua (Leisen 2010) può essere definita in relazione alla lingua franca, caratterizzata da un minor uso di parole sintagmatiche, di espressioni multiparola, di frasi idiomatiche (Aguado 2002b) come anche da una minore attenzione alle relative forme prosodiche. Se da un lato sembra in questo modo definito uno degli obiettivi principali della formazione linguistica degli insegnanti DNL (discipline non linguistiche), dall’altro devono essere analizzate e verificate le vie che permettano il raggiungimento di tale obiettivo. Il lavoro di ricerca svolto traccia un modello di insegnamento e di apprendimento basato proprio sulle espressioni multiparola e sulla loro espressione prosodica. Tre i filoni scientifici alla base del modello: il "competition model" (Bates 1999), la "idiomatisch geprägte Sprache" e la "Anschließbarkeit" (Feilke 1994, 1996) e la lettura silente (Perrone-Bertolotti et al. 2013). Da essi nasce l’indicazione della "prosodische Prägung" di grande importanza per il modello di insegnamento e apprendimento proposto che trova nelle fonti letterarie tedesche testi eccellenti per una didattica interdisciplinare, che sappia valorizzare il ruolo del docente di lingua straniera nel suo apporto all’apprendimento della lingua tedesca nella classe CLIL.
Teaching a CLIL-class (Content and Language Integrated Learning) is a big challenge for teachers of non-linguistic disciplines (NLD), as they need to pay particular attention not only to the specialized language but also to the everyday language, in particular to chunks and formulaic sequences. The discourse structure necessary for a ‘good’ Clil lesson contrasts with the lingua franca, which is characterized by a reduced use of chunks and formulaic sequences (Aguado 2002, Wray 2002) and by a reduced attention for prosodic features. Teacher training on Content Language Integrated Learning needs therefore to raise and to foster language awareness of discipline teachers. The research presented in this work proposes a model for teaching and learning in CLIL-classes, which is based on chunks, formulaic sequences and their prosodic features. The scientific foundations of this model are the competition model (Bates 1999), the "idiomatisch geprägte Sprache" as well as the "Anschließbarkeit" (Feilke 1994, 1996) and the silent reading (Perrone-Bertolotti et al. 2013). The central point of the model for teaching and learning is the "prosodische Prägung", which can be successfully exercised and learned with poems from the great German literature giving new value to the role of the foreign language teacher in supporting the discipline teachers in CLIL-classes.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

ZANIN, RENATA. "La lingua dell'insegnante: Un modello per l'insegnamento e per l'apprendimento. Fondamenti metodologici dell'insegnamento CLIL". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/16648.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’insegnamento disciplinare in una lingua straniera (Content and Language Integrated Learning - CLIL) richiede al docente DNL (discipline non linguistiche) una particolare attenzione alla lingua comune, alla lingua della disciplina, ma soprattutto alle frasi fatte, ai frasemi, alle parole sintagmatiche e alle espressioni multiparola (Masini 2009). La categoria degli atti linguistici attenti alla lingua (Leisen 2010) può essere definita in relazione alla lingua franca, caratterizzata da un minor uso di parole sintagmatiche, di espressioni multiparola, di frasi idiomatiche (Aguado 2002b) come anche da una minore attenzione alle relative forme prosodiche. Se da un lato sembra in questo modo definito uno degli obiettivi principali della formazione linguistica degli insegnanti DNL (discipline non linguistiche), dall’altro devono essere analizzate e verificate le vie che permettano il raggiungimento di tale obiettivo. Il lavoro di ricerca svolto traccia un modello di insegnamento e di apprendimento basato proprio sulle espressioni multiparola e sulla loro espressione prosodica. Tre i filoni scientifici alla base del modello: il "competition model" (Bates 1999), la "idiomatisch geprägte Sprache" e la "Anschließbarkeit" (Feilke 1994, 1996) e la lettura silente (Perrone-Bertolotti et al. 2013). Da essi nasce l’indicazione della "prosodische Prägung" di grande importanza per il modello di insegnamento e apprendimento proposto che trova nelle fonti letterarie tedesche testi eccellenti per una didattica interdisciplinare, che sappia valorizzare il ruolo del docente di lingua straniera nel suo apporto all’apprendimento della lingua tedesca nella classe CLIL.
Teaching a CLIL-class (Content and Language Integrated Learning) is a big challenge for teachers of non-linguistic disciplines (NLD), as they need to pay particular attention not only to the specialized language but also to the everyday language, in particular to chunks and formulaic sequences. The discourse structure necessary for a ‘good’ Clil lesson contrasts with the lingua franca, which is characterized by a reduced use of chunks and formulaic sequences (Aguado 2002, Wray 2002) and by a reduced attention for prosodic features. Teacher training on Content Language Integrated Learning needs therefore to raise and to foster language awareness of discipline teachers. The research presented in this work proposes a model for teaching and learning in CLIL-classes, which is based on chunks, formulaic sequences and their prosodic features. The scientific foundations of this model are the competition model (Bates 1999), the "idiomatisch geprägte Sprache" as well as the "Anschließbarkeit" (Feilke 1994, 1996) and the silent reading (Perrone-Bertolotti et al. 2013). The central point of the model for teaching and learning is the "prosodische Prägung", which can be successfully exercised and learned with poems from the great German literature giving new value to the role of the foreign language teacher in supporting the discipline teachers in CLIL-classes.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Vacca, Claudia <1988&gt. ""La competenza linguistica nei non-udenti adulti: produzione e comprensione di frasi relative e frasi passive"". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1803.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Grasso, Selene <1993&gt. "La produzione di frasi interrogative e la ripetizione di frasi complesse in studenti adolescenti con e senza DSA". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10734.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo di questo studio è indagare la produzione delle frasi interrogative e la ripetizione di frasi complesse da parte di studenti con e senza disabilità linguistiche frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, allo scopo di determinare se e come le abilità di produzione e ripetizione degli studenti con dislessia si discostano da quelle negli studenti senza tale disabilità. Undici studenti con DSA (età: 16-18 anni) sono stati confrontati con un gruppo di controllo di 16 studenti normodotati (17-19 anni). Il gruppo di soggetti con DSA presenta una diagnosi effettuata tra gli 11 e i 16 anni. Tutti gli studenti sono monolingui italiani. Sono state somministrate una prova di ripetizione di frasi complesse e di una prova di produzione di frasi interrogative. I risultati del primo test hanno mostrato come in alcune strutture i soggetti normodotati riportino maggiori percentuali di accuratezza. Invece, nel secondo test le percentuali d’accuratezza raggiunte dai gruppi differiscono ma non significativamente. Per entrambi i gruppi si osservano errori nella ripetizione di frasi relative, legati all’uso del pronome relativo. Gli errori nel test di produzione si sono concentrati, per entrambi i gruppi, sulle frasi interrogative sull’oggetto introdotte da “quale+DP”; i soggetti hanno prodotto queste frasi con inversione del ruolo tematico e con sostituzione dei pronome interrogativi da “quale+DP” e “chi”, rispettivamente in “chi” e “cosa”, commettendo numerosi errori.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Milani, Sara <1981&gt. "La sintassi delle frasi relative in russo". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6522.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo lavoro offre un’indagine in chiave generativista della sintassi della relativizzazione in russo contemporaneo. Il Capitolo 1, dopo aver esposto le problematiche inerenti la definizione e lo studio della relativizzazione, di cui è stata descritta la varietà tipologica a livello interlinguistico sia da un punto di vista semantico che sintattico, delinea le teorizzazioni per la derivazione delle frasi relative, inquadrando l’ambito teorico adottato e precisando gli scopi perseguiti, le fonti di raccolta dati e le metodologie impiegate. Il Capitolo 2 circoscrive l’indagine al russo descrivendone le principali strategie morfosintattiche di relativizzazione e caratterizzando le occorrenze contrastive dei vari introduttori di frasi relative in base alle tipologie di antecedenti e al fenomeno di ripresa pronominale. Il Capitolo 3 indaga i costrutti participiali in russo motivandone, in relazione al paradigma distribuzionale attestato e alle possibili interpretazioni restrittive e non-restrittive, lo status categoriale di sintagmi aggettivali derivati da frasi relative ridotte.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

De, Nichilo Alessandra <1993&gt. "INSEGNAMENTO ESPLICITO DELLE STRUTTURE SINTATTICHE A MOVIMENTO: Pronomi clitici, frasi passive e frasi relative in uno studente bengalese con italiano L2". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10643.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente studio presenta un intervento didattico mirato all’insegnamento esplicito del movimento sintattico rivolto a uno studente bengalese di 17 anni (A.), avente l’italiano come L2 da quando è arrivato in Italia all’età di 14 anni. Lui usa l’italiano solo nel contesto scolastico. Anche se non ha avuto diagnosi di un disturbo specifico del linguaggio, lui mostra di avere diverse difficoltà nella comprensione e nella produzione di strutture sintattiche complesse della lingua italiana. La competenza nell’uso di tali strutture è fondamentale per accedere all’università, frequentare i corsi universitari e utilizzare materiali di studio specifici che fanno uso di registri linguistici formali. È, inoltre, necessario intervenire negli anni della scuola secondaria e proporre specifiche attività individuali rivolte a quegli studenti che presentano difficoltà con linguaggi complessi. Prima dell’intervento didattico, la competenza linguistica dello studente è stata indagata attraverso dei test non standardizzati che hanno permesso di analizzare l’uso delle seguenti strutture sintattiche complesse: pronomi clitici (Arosio et al. 2014); frasi passive (Verin 2010); frasi relative (Volpato 2010). In queste prove, A., ha mostrato dei livelli di accuratezza inferiori rispetto a quelli dei 9 studenti italiani che hanno formato il gruppo di controllo. L’intervento didattico mirato è stato sviluppato seguendo i protocolli sperimentali di Levy-Friedmann (2009) e Thompson et al. (2003) ed è durato 2 mesi. A seguito di tale intervento, la performance di A. è migliorata nettamente e ha raggiunto livelli di accuratezza pari a quelli del gruppo di controllo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Corino, Elisa [Verfasser]. "Le frasi attributive in germanistica : Questioni grammaticografiche / Elisa Corino". Frankfurt a.M. : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2017. http://d-nb.info/1129545210/34.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

MALDINI, Cristiana. "Giovanni Pascoli. Canis: dall'ideazione alla composizione (frasi e varianti)". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2388802.

Testo completo
Abstract (sommario):
This project stems from the curiosity aroused by the search Canis poem around the turn in my thesis on odors in Latin poetry of Giovanni Pascoli. The discovery of the low esteem in which literary criticism has taken the poem and the lack of specific studies on it, suggested a thorough analysis of this text and its genesis from the transcription of manuscripts. The initial stages of the project were devoted to the recognition of the paper containing the poem Pascoli and their photographic reproduction from the original kept at the Archive of House Castelvecchio Pascoli Barga, then moved on to reading (not always easy to decipher handwriting Pascoli) and transcription of the material, which allowed the reconstruction of a likely logical and chronological order of the cards and steps in the sequence of variations. For all stages of composition was done by an analytical comparison with the data of traditional Latin language, poetry and non-classical and, through the use of glossaries and indexes. This could highlight the substantial homogeneity of language Pascoli with the Latin tradition and, often, this survey has revealed relations with certain or probable "sources" of old, which revealed a "complicity" between the model and author of the novel new work. Therefore, this work aims to act as a first step, preliminary to a comment by Canis that today is completely missing, and that would complement and pastures alongside the analysis of "scientific" and Darwinist already under way by Patrick Paradisi Pecudes with his comment: As the scholar, in fact, Canis itself as the natural continuation of Pecudes because it "uses the same matrix Lucretius (the man at the dawn of civilization). And 'So this, the first, essential step for the exegesis and interpretation, which allows us to put the poem graze in organic framework of the entire literary production in Latin America and organic picture of the life of Pascoli, deserves, in fact, further study perhaps not an issue and assume that indirectly can be seen from reading the poem at issue here: the particular relationship that is already clear from reading the biography of Mary, between Pascoli (man from the 'soul Franciscan) and his dog , Gulì, which may have inspired the poet's will celebrate the origins of the animal by tying a double knot and the figure of "making it also the subject of epic-story home."
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Sodi, Denise <1994&gt. "I pronomi clitici in bambini con DSL e bambini con DSA: l'uso in frasi semplici e in frasi complesse con verbi a ristrutturazione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15178.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente studio è volto a indagare la competenza nella produzione elicitata di pronomi clitici e nella ripetizione di frasi con verbi a ristrutturazione da parte di bambini con diagnosi di disturbo specifico del linguaggio, di disturbo specifico dell’apprendimento o di entrambi i disturbi in comorbilità. L’interesse a tale ambito di ricerca non è esclusivamente linguistico, ma è stato mosso in primo luogo dal sospetto che una volta raggiunti i criteri per diagnosticare un disturbo dell’apprendimento non venga prestata sufficiente attenzione a un latente disturbo specifico del linguaggio, strettamente collegato ad esso. Pertanto, essendo ormai nota la criticità relativa alla computazione dei pronomi clitici in presenza dei suddetti disturbi, tanto da costituire i marcatori clinici d’eccellenza per la lingua italiana, è stato raccolto un campione di bambini madrelingua italiani precedentemente diagnosticati di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Nei due test a cui sono stati sottoposti, quello di elicitazione e quello di ripetizione, ancora mai testato su bambini con DSL, i principali oggetti di indagine sono stati i pronomi clitici accusati e dativi alla prima, seconda e terza persona singolare, oltre ai clitici riflessivi alla terza persona singolare. Scopo di tale studio è verificare se e in che misura il comportamento dei soggetti con DSA si discosta da quello dei bambini con una storia pregressa di DSL e come tale pattern si differenzia rispetto a quello osservato nei bambini a sviluppo tipico.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Moldenhawer, Pawel. "In vitro studies of the impact of ozone and sulfur dioxide on the pollen of Fraser fir (Abies fraseri (Pursh) Poir.)". Thesis, Virginia Tech, 1988. http://hdl.handle.net/10919/45167.

Testo completo
Abstract (sommario):
The impact of in vitro ozone and sulfur dioxide fumigation on pollen from two Fraser fir populations was examined. Populations were located at Mt. Rogers, Va, and Mt. Mitchell, S.C.. Two age groups "young" (less then 30 years old) and "old" (more then 40 years old) were examined within each population. No statistically significant age group differences in pollen germination percentage or pollen tube length were found. Mt. Mitchell pollen had a higher germination percentage than Mt. Rogers population. The statistically significant differences in pollen germination between populations were most probably due to the confounding effect of collection practices, and environmental conditions during 1986 pollen collection, rather than actual differences between populations. In vitro pollen fumigation with sulfur dioxide had no impact on pollen germination while fumigation with ozone decreased pollen germination percentage but did not change pollen tube length. Most of the variation in pollen germination percentage, and pollen tube length was due to genotype of the pollen parent tree. The phenotypic expression of six isozymes (previously correlated with resistance to air pollutants) in pollen was studied using polyacrylamide gel electrophoresis. The pattern of isozyme distribution among pollen phenotypes confirmed results from pollen germination studies. There was a difference between locations but no difference between age groups. None of isozyme phenotypes was correlated with a "resistance" to pollen fumigation with ozone or sulfur dioxide.
Master of Science
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Libri sul tema "Fraszki"

1

Kwaśny, Marian. Fraszki. Kraków: Wydawn. i Druk. "Secesja", 1993.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Jacek, Leociak, a cura di. Norwidowskie fraszki (?). Warszawa: Wydawn. Energeia, 1996.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Makarewicz, Roman. Fraszki frasujace. Londyn: Poets and Painters, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Hemar, Marian. Liryki satyry fraszki. Londyn: Polska Fundacja Kulturalna, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Kochanowski, Jan. Fraszki Jana Kochanowskiego. Warszawa: ALFA, 1990.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Fraszki o zwierzętach. Warszawa: Przedsiębiorstwo Wydawniczo-Handlowe "Arti" Artur Rogala, Mariusz Rogala, 2010.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Hemar, Marian. Liryki, satiry, fraszki. Londyn: Polska Fundacja Kulturalna, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Zaporowski, Władysław. Krasnal: Powiastki, pouczenia, fraszki. Warszawa: Lampa i Iskra Boża, 2007.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Zaporowski, Władysław. Krasnal: Powiastki, pouczenia, fraszki. Warszawa: Wydawnictwo "Lampa i Iskra Boza", 2007.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Podlewski, Ryszard. Fraszki i myśli z cyklu "DRAKO-róbstwo" czyli Fraszki - igraszki, aforyzmy - aferyzmy, humoresztki. Lublin: Wydawnictwo Bestprint, 2007.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Capitoli di libri sul tema "Fraszki"

1

Sastry, K. Subramanya, Bikash Mandal, John Hammond, S. W. Scott e R. W. Briddon. "Photinia fraseri (Red robin)". In Encyclopedia of Plant Viruses and Viroids, 1848. New Delhi: Springer India, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-81-322-3912-3_699.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Pullman, Gerald S., e John Frampton. "Fraser Fir (Abies fraseri [Pursh] Poir.)". In Step Wise Protocols for Somatic Embryogenesis of Important Woody Plants, 33–47. Cham: Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-89483-6_3.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Saravitz, Carole H., e Frank A. Blazich. "Abies fraseri (Pursh) Poir. (Fraser Fir)". In Biotechnology in Agriculture and Forestry, 345–58. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1996. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-10617-4_20.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Fiorelli, Piero. "Ào! Che si dice così a Firenze? Aό! Che? se dice così a Roma?" In «La sua chiarezza séguita l’ardore», 297–309. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.22.

Testo completo
Abstract (sommario):
Si notano certe minuzie della parlata fiorentina e romana. L’ào o àho ‘altroché!’ fiorentino (a volte aóe) e l’aó o aóh ‘attenzione!’ romano, dal Fanfani e dal Belli a noi. E in apertura di frasi interrogative, il che?...? quasi pronome di Perpetua nell’edizione dei Promessi sposi del 1827 e il che...? quasi congiunzione in quella del 1840.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Tavoni, Mirko. "Forse che in italiano antico (a proposito di Convivio I iii 5: «a molti che forse che per alcuna fama...»)". In «La sua chiarezza séguita l’ardore», 647–80. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.40.

Testo completo
Abstract (sommario):
La frase relativa di Dante «… a molti che forse che per alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato…» (Convivio, I iii 5) alla nostra competenza di italofoni nativi di oggi suona di dubbia grammaticalità, per la presenza del secondo che, che non sapremmo come giustificare sintatticamente. A partire da questo dubbio, l’articolo indaga l’ampia diffusione di forse che in italiano antico. Normale come formula introduttiva di frasi soggettive («può essere forse che non hanno usanza di comunicare») e oggettive («Voi credete forse che siamo esperti d’esto loco»), nelle quali che è la normale congiunzione subordinante, la formula forse che è frequentissima anche a introdurre frasi principali, tanto dichiarative («Forse che campa; e s’ella canpa, ella sì è guarita») quanto interrogative («Forse che quella cotal bugia in quel caso non è peccato?»). Come si spiega che una frase principale sia introdotta dalla congiunzione subordinante che? L’articolo dà una risposta a questa domanda, e sulla base di questa spiegazione conclude che «che forse che», in una frase relativa restrittiva come quella di Convivio I iii 5, non è sintatticamente possibile e deve quindi essere emendato in «che forse».
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Poletto, Cecilia. "Particelle frasali in ladino e in altre varietà italiane settentrionali". In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, a cura di Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier e Paul Danler, 7–105. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.7-105.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Paniagua-Zambrana, Narel Y., Rainer W. Bussmann e Carolina Romero. "Peperomia alata Ruiz & Pav. Peperomia blanda (Jacq.) Kunth Peperomia fraseri C. DC. Peperomia galioides Kunth Peperomia hartwegiana Miq. Peperomia inaequalifolia Ruiz & Pav. Peperomia quadrifolia (L.) Kunth Piperaceae". In Ethnobotany of Mountain Regions, 1–13. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-77093-2_223-1.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Paniagua-Zambrana, Narel Y., Rainer W. Bussmann e Carolina Romero. "Peperomia alata Ruiz & Pav. Peperomia blanda (Jacq.) Kunth Peperomia fraseri C. DC. Peperomia galioides Kunth Peperomia hartwegiana Miq. Peperomia inaequalifolia Ruiz & Pav. Peperomia quadrifolia (L.) Kunth Piperaceae". In Ethnobotany of Mountain Regions, 1391–403. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-28933-1_223.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Arteaga, Alejandro. "Hippie Anole (Anolis fraseri)". In Reptiles of Ecuador: life in the middle of the world. Khamai, 2022. http://dx.doi.org/10.47051/umff2758.

Testo completo
Abstract (sommario):
This is the species account about the Hippie Anole (Anolis fraseri), a chapter in the Reptiles of Ecuador book. This account summarizes novel as well as historical information (recognition, natural history, distribution, conservation, etymology, and relevant literature) about the species and provides maps and images to facilitate identification of this reptile in the field.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

"frask, n." In Oxford English Dictionary. 3a ed. Oxford University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.1093/oed/6198784161.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Atti di convegni sul tema "Fraszki"

1

Augello, Agnese, Giovanni Pilato, Alberto Machi e Salvatore Gaglio. "An Approach to Enhance Chatbot Semantic Power and Maintainability: Experiences within the FRASI Project". In 2012 IEEE Sixth International Conference on Semantic Computing (ICSC). IEEE, 2012. http://dx.doi.org/10.1109/icsc.2012.26.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia