Tesi sul tema "Crise du sens"

Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Crise du sens.

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "Crise du sens".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Darriet, Elisa. "Science économique et sens commun : études des représentations sociales de la crise économique et de l'euro". Thesis, Paris 2, 2017. http://www.theses.fr/2017PA020034.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Dans cette thèse, nous nous concentrons sur la relation entre l'économie et sa représentation sociale, entre la science et son sens commun. Dans un premier chapitre, théorique, nous démontrons que les représentations sociales des individus profanes jouent un rôle dans la modélisation économique et dans la mise en oeuvre des politiques économiques. Dans un second chapitre, empirique, nous décrivons d'abord la représentation sociale de la crise économique de 2008 en France et montrons que les différences de représentation peuvent être dues à la perception des menaces financières personnelles. Ces dernières conduisent à différents types d'actions pour faire face (ou non) à la crise économique. Dans un troisième chapitre, empirique, nous étudions la possibilité d'un ajustement cognitif entre les représentations profanes des théories économiques qui expliquent les crises économiques et ces théories économiques. Nous étudions également l'influence des différences sociodémographiques et psychologiques (telles que les opinions politiques et la croyance en un monde juste) sur ces théories économiques. Enfin, dans un dernier chapitre empirique, nous examinons les représentations sociales de l'euro et abordons la notion d'illusion monétaire ainsi que la perception des politiques monétaires européennes en France
In this thesis we focus on the relationship between economics and social representations, between science and common sense. First in a theoretical chapter, we discuss how social representations of lay individuals can potentially play a role in economic modeling and in the implementation of economic policies. Secondly, in an empirical chapter, we firstly describe the social representation of the 2008 economic crisis in France and link it to the perception of personal financial threats. We then proceed to demonstrate that this difference can lead to different types of actions in order to cope (or not) with the economic crisis. The third chapter investigates empirically the possibility of a cognitive fit between lay representations of economic theories that explain economic crises and economic theories themselves. The influence of sociodemographic and psychological differences (such as political opinions, and Belief in a Just World) over these economic theories is also studied. The final chapter examines the social representations of the euro and approaches the notion of monetary illusion as well as the perception of European monetary policies among the French population
2

Frandji, Daniel. "L'école : entre nécessité, réalités et possibilité : le sens de l'école et sa mise en crise au collège". Paris, EHESS, 1999. http://www.theses.fr/1999EHES0081.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
La these est la suivante. Les analyses sociologiques de l'ecole tiennent peu compte des activites scolaires ou reduisent l'analyse de celles-ci a leurs seules dimensions ordonnatrices. Ces activites inscrivent pourtant une obligation anthropologique : transmettre les savoirs requis pour habiter (et rendre d'autant plus habitable) le monde naturel et social. L'ecole est certes un dispositif socialpermettant une appropriation <> des biens sociaux (constitutions de benefices singuliers repartis de facon inegalitaire), mais elle est aussi un <> visant, par la transmission des savoirs ecrits, a augmenter a la fois, et indissociablement, la normativite individuelle et collective. Il nous faut donc mettre en uvre un raisonnement relationnel dans lequel se joue une autre articulation du symbolique et du social, et problematiser ainsi la sociologie non seulement comme science historique mais aussi comme science anthropologique. Cette these se developpe sur la base de donnees recueillies dans quatre enquetes par entretiens menees dans la ville de marseille, au niveau du college et aupres des differents acteurs de ces etablissements (enseignants, personnels de direction, eleves. . . ). L'analyse consiste a reperer les limites aux deux grands enjeux du dispositif scolaire (apprentissage du vivre ensemble et de la citoyennete concu comme savoir relationnel, apprentissage des savoirs-objets) et ce de maniere a ouvrir le champ des possibles d'action. Ces limites se realisent dans les modalites du rapport multidimensionnel (engageant ne dimension epistemiqueet cognitive, ethique, politique) aux situations et activites scolaires que tous les acteurs sociaux peuvent investir et ce quelque soit leur statut dans cette sphere d'activite.
3

Rousseau, François. "Gérer et militer". Phd thesis, Ecole Polytechnique X, 2004. http://pastel.archives-ouvertes.fr/pastel-00001110.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Comment articuler production de plus value économique, préoccupation dominante des les entreprises et production de plus value sociale préoccupation dominante dans le monde associatif ? Cette question est approfondie sur l'exemple des associations d'éducation populaire, où la contradiction est exacerbée. Les activités qu'elles proposent sont devenues des services que toute collectivité doit proposer. La reconnaissance de ces associations par la puissance publique modifie leur mode d'organisation car elles sont contraintes par les financeurs. Leur succès est ainsi un facteur de crise d'identité. La thèse explore l'issue qui cherche à concilier esprit militant et esprit gestionnaire. Elle montre comment une association à vocation militante peut se transformer, à travers une évolution chaotique et conflictuelle, en intégrant les outils de gestion nécessaires pour gérer son activité économique tout en créant des outils spécifiques pour redonner force à son projet social.
4

Aarab, Mustafa. "La crise du sens et du sujet : J. P. Sartre, M. Merleau-Ponty, M. Foucault, G. Deleuze : 1930-1980 : continuité et discontinuité /". Skhirat : Ed. Ikhtilaf, 2002. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38957953t.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Silva, Robson Adriano Fonseca Dias. "Absoluto de exigência e “horizonte de sentido” na crise da modernidade segundo o pensamento de Henrique Cláudio de Lima Vaz". Universidade Federal de Juiz de Fora (UFJF), 2007. https://repositorio.ufjf.br/jspui/handle/ufjf/3236.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Submitted by Renata Lopes (renatasil82@gmail.com) on 2017-02-06T17:14:20Z No. of bitstreams: 1 robsonadrianofonsecadiassilva.pdf: 392301 bytes, checksum: e6a842c1f788e04dac8a93149a7fbd9c (MD5)
Approved for entry into archive by Adriana Oliveira (adriana.oliveira@ufjf.edu.br) on 2017-02-06T18:56:02Z (GMT) No. of bitstreams: 1 robsonadrianofonsecadiassilva.pdf: 392301 bytes, checksum: e6a842c1f788e04dac8a93149a7fbd9c (MD5)
Made available in DSpace on 2017-02-06T18:56:02Z (GMT). No. of bitstreams: 1 robsonadrianofonsecadiassilva.pdf: 392301 bytes, checksum: e6a842c1f788e04dac8a93149a7fbd9c (MD5) Previous issue date: 2007-08-29
FAPEMIG - Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de Minas Gerais
A modernidade, sob certo aspecto, e devido ao fato de estar fundada num processo de absolutização da razão, pode ser considerada como processo de exclusão da dimensão do Absoluto, considerado como nocivo tanto para a racionalidade quanto para a liberdade humanas. Porém, fechado a uma verdade circunscrita ao reino da imanência e justificado a partir de si mesmo, o homem ocidental vê-se imerso numa crise de “não-sentido” que deixa sem rumo a sua existência concreta nas relações com os outros sujeitos, pela cultura, e com o mundo, pela exploração e transformação da natureza. Respondendo a esta situação, o pe. Henrique Cláudio de Lima Vaz (19212002), no âmbito de uma árdua reflexão filosófica, concebe o ser humano como tencionado por uma exigência de sentido que reabre a possibilidade de postulação de um Absoluto cuja afirmação é igualmente a afirmação do sujeito em sua razão e sua liberdade. Eis a proposta de nosso trabalho: compreender esta proposta de recuperação do sentido do Absoluto num horizonte no qual o sujeito, no âmago do seu ser, afirmese como um dom do próprio Absoluto.
La modernité, sous quelques aspects, et même pour être établi sur le process d'absolutisme de la raison, peut être considérée comme apportant de l'exclusion de la dimension du Absolu, considérée comme contraire soit à la rationalité, soit à la liberté humaines. Néanmoins, fermé dans une vérité circonscrite au royaume de l'immanence et justifiée à partir d'elle même, l'homme occidental prend un regard de soit même immergé dans une crise de "non sense" qui laisse sans itinéraire leur existence concrète dans ses relations avec les autres sujets, par la culture, et avec le monde, par l'exploration et transformation de la nature. Essayant de répondre à telle situation, pe. Henrique Cláudio de Lima Vaz (1921-2002), dans le contexte d'une laborieuse réflexion philosophique, conçoit l'être humain comme porteur d'une exigence de signifié qui l'ouvre la possibilité de la proposition d'un Absolu dont l'affirmation est également l'affirmation d'un sujet en sa raison et sa liberté. Voici la proposition de notre travail : comprendre les thèses de Lima Vaz sur la récupération du sens du Absolu dans un horizon où le sujet humain, au fond de son être, s'affirme comme don de l'Être Supreme.
6

Deliaune, Hervé. "Pour une approche proxémique de l’ingénierie de la résilience : conditions managériales de la réduction de l’incertitude. Le cas d’une PME confrontée au désarroi organisationnel". Thesis, Pau, 2015. http://www.theses.fr/2015PAUU2002/document.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Dans le contexte actuel où la pénibilité physique et mentale du travail est de plus en plus posée en lien avec les évolutions récentes des entreprises, la sauvegarde de ces organisations est une préoccupation prégnante pour les décideurs. Dans cette perspective, notre recherche s’inscrit dans le domaine du management de la résilience au sein d’une PME plongée dans l’incertitude suite à son acquisition par un fonds d’investissement. Elle vise à formuler et à promouvoir le développement d’une nouvelle approche de la préservation organisationnelle par l’implication proxémique du management en temps de crise. Dans cette logique, la thèse défendue est que la résilience d’une organisation, c’est-à-dire son aptitude à fonctionner dans des conditions défavorables, variables, prévues ou non, réside dans la capacité de ses acteurs à articuler la gestion des facteurs de risques avec la gestion de leurs propres ressources psychosociales. Par cette recherche, notre objectif est donc d’appréhender les caractéristiques de la résilience dans l’organisation en désarroi en identifiant les principales interactions psycho-affectives ou sociales concernées dans l’émergence d’un tel processus de rebond. Selon notre approche, le tempérament et l’implication des managers de proximité, en tant que tuteurs de résilience, jouent un rôle déterminant dans la formulation et l’apparition de la résilience organisationnelle. Cependant, il n’en demeure pas moins que s’engager dans un projet doctoral en sciences de gestion sur le phénomène de résilience relève d’un véritable défi épistémologique. En effet, l’investigation reste complexe tant la diversité des mécanismes psychosociaux impliqués dans une stratégie de retournement exige la coordination d’acteurs aux compétences et capacités différentes. Le travail a été réalisé en recherche-intervention auprès d’une PME agroalimentaire
In the current environment where the physical and mental hardship are the consequences of the recent corporate developments, safeguarding these organizations is a pregnant concern for managers. To this end, our research is in the field of management of resilience in a firm facing uncertainty following its acquisition by a private equity. This research addresses organization resiliency, aims to promote and develop a new approach to organize resilience engineering. The thesis assumes that the resilience of a system, that is to say its ability to function under varying conditions expected or not, lies in the operators’ ability to articulate the management of risk with the management of their own resources. Through this research, our aim is to understand the phenomenon of organizational resilience by identifying its major psycho-emotional or social characteristics and factors that allow the acquisition of internal resources impregnated in the personal temperament of local managers as tutors’ resilience. Building as a doctoral project the study of the concept of resilience applied to outstanding organization fell to just start a real challenge theory and methodology. Even if the concept of resilience in recent years knows, publications attest a boom from disciplines such as clinical psychology and psychiatry, the attempt to bring rationality of a manager and our approach to understanding phytosociological phenomena such as cooperation, solidarity, cohesion and confidence in relationships was a first important issue
7

HAAN, TONIA. "Posterite du picaresque au vingtieme siecle. Sa reecriture par quelques ecrivains de la crise du sens. F. Kafka - l. . -f. Celine - s. Beckett - w. Gombrowicz - v. Nabokov". Lille 3, 1991. http://www.theses.fr/1991LIL30011.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Au debut du siecle kafka renoue avec le picaresque et apres lui celine, beckett, gombrowicz et nabokov redecouvrent cette veine. Tous ont connu une forme de deracinement qui les a sensibilises aux problemes du personnage picaresque. Ils ont appris que la societe technologique et pretendue egalitaire rejette ceux qui savent pas se plier aux exigences du monde moderne ou n'adherent pas a ses valeurs. Au seizieme et dix-septieme siecle ces oeuvres s'interrogeaient sur les valeurs de la societe de classes et posaient les questions religieuses. Grace a leur talent les auteurs picaresques modernes, schopenhaueriens et nietzscheens, reussissent comme leurs predecesseurs, innovateurs a leur epoque, a sensibiliser les lecteurs a un climat socio-culturel dote d'affinites avec l'age baroque. Ils eclairent les problemes de l'art romanesque et s'interrogent sur la fonction du romancier etranger a tout souci didactique. Interessespar les idees sur le langage de von hoffmannsthal, mauthner et wittgenstein ils s'interrogent sur le pouvoir des mots dont ils reconnaissent la cacuite. On note dans l'amerique, dans voyage au bout de la nuit, dans transatlantique, dans lolita, dans molloy et dans malone meurt des transformations interessantes dans la representation de l'espace, du temps et du personnage par rapport au passe
At the beginning of the twentieth century kafka starts writing a picaresque novel, america. Later on other famous modern authors, celine, beckett, gombrowicz and nabokov also publish picaresque novels. All of them are for personal reasons interested in the picaresque hero who remains an half-outsider his lifelong. In the sixteenth and seventeenth century the hypocritical confession of the picaro draws the attention of the reader to the values of the aristocratic class society as well as to controversial questions in the realm of religion. The above mentioned novelists draw the attention of the reader to the social and vultural problems of an age which in many respects has affinities with the age of the baroque. They wonder wich part the artist who refuses any form of didacticism has to play in our technological and pseudo-egalitarian world. America, voyage au bout de la nuit, molloy, malone meurt, trans-atlantique, lolita prove that old patterns and devices can revive. Influenced by schopenhauer and nietzsche the authors face the representation of space, time and hero in a similar way. They are interested in the ideas of von hoffmansthal, mauther and wittgenstein on language and obsesses with its vacuity
8

Taibi, Afaf. "Les pratiques infocommunicationnelles de la diaspora rifaine sur les reseaux socionumeriques en contexte de crise sociopolitique". Electronic Thesis or Diss., Paris 8, 2020. http://www.theses.fr/2020PA080078.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
La question de la mobilisation des réseaux socionumériques (RSN) à des fins politiques soulève depuis quelques années de multiples débats dans plusieurs champs disciplinaires. L’objectif de notre recherche est d’étudier les pratiques infocommunicationnelles (PIC) des activistes rifains de la diaspora sur les RSN dans un contexte de crise sociopolitique marquée par un mouvement de protestation populaire dit Hirak. L’étude vise également l’analyse des différentes fonctions informationnelles médiatrices de ces acteurs, la dimension émotionnelle au sein de ce mouvement, l’hybridation de l’activisme, la composante identitaire de cet activisme à travers la construction de sens collectif, l’usage de la langue et la symbolique employée en son sein.Pour conduire notre étude, nous avons fait appel à l’ethnographie au sein des espaces en ligne et hors ligne ainsi que l’observation participante et l’entretien ethnographique. L’espace d’étude en ligne était constitué d’un échantillon composé au total de 171 entités acquises au Hirak. Au sein de cet échantillon, nous avons conduit 19 entretiens en face à face ou par téléphone avec des activistes rifains installés en Europe.Nous avons ensuite conduit une analyse thématique au terme de laquelle nous avons proposé un modèle global de l’usage des RSN par des acteurs en situation de crise sociopolitique. Le modèle proposé met en exergue les différents rôles de ces activistes, leurs PIC (besoin, recherche, usage et partage) ainsi que les dispositifs de traitement et les charges émotionnelles accompagnant toutes ces pratiques. Il développe également la construction d’un sens collectif grâce à la langue utilisée et la symbolique déployée sur les RSN
The question of the mobilization of social media (SM) for political purposes has raised, since a few years, numerous debates in several disciplinary fields. Our research aims to study the information and communication behavior of the Rif activists of the diaspora on SM in a context of socio-political crisis marked by a popular protest movement known as the "Hirak". The study also aims at analyzing the various information functions of these actors, the emotional dimension within this movement, the hybridization of Rif activism. The identity component of this activism through the collective sense-making, the use of language and the symbolism employed within it will also be looked at.To conduct our study, we used ethnography within online and offline spaces as well as participant observation and ethnographic interview. The online study space consisted of a sample totaling 171 entities committed to the Hirak. Within this sample, we conducted 19 face-to-face or telephone interviews with Rif activists based in Europe.We then conducted a thematic analysis at the end of which we proposed a global model of the use of SM by actors in socio-political crisis situations. The proposed model highlights the different roles of these activists, their information and communication behavior (need, seeking, use and sharing) as well as the processing devices and the emotional charges accompanying all these practices. It also develops the collective sense-making through the language used and the symbolism deployed on SM
9

Scarantino, Luca Maria. "La construction de la philosophie comme science sociale : une étude du transcendantalisme italien : de la philosophie de la crise d'Antonio Banfi à la théorie de la persuasion rationnelle de Giulio Preti". Paris, EHESS, 2006. http://www.theses.fr/2006EHES0151.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Ce travail reconstruit d'une part la tradition transcendantaliste qui a traversé la pensée italienne au cours du XXe siècle : la philosophie de la crise développée par Antonio Banfi a rapidement tourné à une philosophie critique (« rationalisme critique » est le terme par lequel on désigne d'habitude cette pensée) de matrice kantienne et husserlienne qui a activement contribué à produire le « tournant générationnel » qui transforme la culture italienne au cours des années trente. Ce courant de pensée se greffe chez Giulio Preti sur un héritage empiriste et pragmatiste qui le conduit à développer une philosophie à la charnière entre théorie de la connaissance et fondation épistémique de la morale (philosophie de l'intersubjectivité). D'autre part, cette réflexion aboutit chez Preti à une fondation philosophique de certains concepts porteurs des sciences sociales, tels les concepts de persuasion, de confiance, de ressentiment, de violence épistémique et d'identitarisme
This work reconstructs the transcendentalist tradition in the Italian philosophy of the 20lh century. Antonio Banfi's philosophy of crisis turned into a critical philosophy inspired by the Kantian and Husserlian tradition ("critical rationalism" is indeed the name commonly given to his philosophy). Banfi's work actively contributed to the "generational turn" that changed the face of Italian culture in the 1930s. His teaching is inherited by Giulio Preti, who adds to it the empiricist and pragmatist traditions, thus giving birth to an original articulation between a theory of knowledge and an epistemic foundation of morals (i. E. , a philosophy of inter-subjectivity). His work ends into a philosophical foundation of some key concepts of the social sciences, like persuasion, trust, resentment, epistemic violence or identitarianism
10

Martin, Natacha. "Contribution à la question du sens de la chute du sujet âgé : les raisons de la chute, la chute de la raison". Thesis, Lyon 2, 2014. http://www.theses.fr/2014LYO20142.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Avec l’allongement de la durée de vie, les écrits sur la psychologie du vieillissement se sont développés à une moindre échelle que ceux concernant la clinique de l’adulte et de l’enfant. Il nous est donc apparu intéressant, passionnant et fécond de réfléchir à cette période de senescence en reprenant la dualité somat/psyché à travers l’événement chute. L’utilisation d’une méthodologie quantitative et qualitative permet d’aborder l’évènement chute comme une expérience traumatogène selon les données corporelles (sujet dit fragile ou valide, conséquences somatiques et psychomotrices…), temporelles (délai de la dernière chute, moment de la chute, âge objectif et subjectif de la chute…) et psychiques (défenses mises en place, réminiscence, travail du vieillir…). Nous nous sommes donc plus particulièrement penchés sur le point de bascule de cet événement dans un contexte de traitement coûteux des conflits issus de cette période pour y découvrir des défenses de type obsessionnel et une régression maternelle primaire. Par conséquent, le développement des réflexions psychologiques et psychanalytiques sur la clinique de la chute du sujet âgé ne peut être appréciable qu’à la condition de ne pas « tomber » dans le mythe d’un lien de causalité unique, dans une classe démographique indifférenciée dont l’âge serait vu comme un facteur étiologique. L’utilisation de l’analyse quantitative et qualitative du discours donne accès aux données réactionnelles post chute mais également aux modalités de traitement psychique des affects et conflits éveillés par cet événement. Nous avons associé le discours en libre association avec la technique du dessin pour avoir un aperçu des images mentales fixées dans le récit historien de la mémoire. La chute est alors exposée comme un agir, pour pallier la défaillance du système pare-excitation, des capacités d’élaboration et de liaison de la blessure narcissique de la sénescence. Cependant, elle peut également être appréciée comme un retour au corps pour une reprise élaborative des liens d’attachement en vue d’une fin inéluctable. C’est alors que « ce qu’on appelle une raison de vivre est en même temps une excellente raison de mourir » (Albert Camus). En effet, les communications sur la question de la psychologie de la chute du sujet âgé sont principalement étudiées dans le cadre de processus déficitaires ou psychopathologiques du sujet âgé fragile, hospitalisé, sans réellement prendre en compte les remaniements complexes individuels et groupaux inhérents au travail du vieillir. Nous nous sommes donc intéressés au mouvement psychique chez le sujet âgé valide afin d’en tirer de nouvelles réflexions cliniques sur le type d’angoisse et de relation d’objet. Le TAT/SAT proposé au sujet de notre étude a établi la constitution psychique d’un modèle interne de relation insécure du chuteur, en lien avec des expériences d’empiètement relationnel avec un objet maternel défaillant et décevant
With the increase of life expectancy, psychological writings about ageing have not developed as much as those concerning adults and children. It seemed to us interesting, fascinating and fruitful to think about this senescence period by restating the « somat/psyche » duality throughout the deterioration event. The use of a quantitative and qualitative methodology allows us to tackle the fall event as a traumatic experience according to physical data (fragile ou valid subject, somatic or psychomotor consequences…), temporal (since the last fall, moment of the fall, objective and subjective age of the fall…) and psychic (defenses set up, reminiscence, the work of getting old…) So we specifically looked at the turning point of this event in the context of expensive treatment of conflicts emerging at that time to discover obsessive defense mechanisms and primary maternal regression. In consequence, the development of psychological and psychoanalytical reasoning on the observation of the fall of the ageing subject can only be appreciated by not « falling » in the belief of a unique link of casuality, within an indistinguishable demographic class where age would be seen as an etiological factor. The use of quantitative and qualitative analysis of the discourse gives access to postfall reactive data but also to psychic treatment methods of the conflicts and affects which emerged from this event. We combined verbal communication with the drawing technique to get an insight of the mental images set in the historical narrative of memory. The fall is then exposed as an action, to mitigate the failure of the protective shield system and the capacities of development and connection to the narcissistic injury of senescence. However, it can also be appreciated as a coming back an elaborative resumption of attachment that leads to an inevitable end. It was then that "what is called a reason for living is also an excellent reason for dying" (Albert Camus). Indeed writings on the subject of the psychological deterioration of the ageing person are mainly studied in the context of the psychopathological or deficient process of the frail person in question, hospitalized without really taking into account the individual and collective complex alterations common to the process of ageing. We therefore concentrated on the psychic process of a valid old subject in order to glean more clinical reflections on the type of anxiety and object interaction. The TAT/SAT proposed concerning our study has established the psychic constitution of an internal model of an insecure relationship of the ageing, linked with an infringing relational experience with a failing and disappointing maternal object
11

Aklé, Mariette. "Le crime d’honneur au Liban". Thesis, Université de Paris (2019-....), 2020. https://wo.app.u-paris.fr/cgi-bin/WebObjects/TheseWeb.woa/wa/show?t=4738&f=29781.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Cette thèse s’intitule « Le crime d’honneur au Liban ». Le crime d’honneur est un phénomène social qui ressortit aux pratiques de vengeance par le sang. C’est un phénomène international qui conserve des spécificités relatives à la culture dans laquelle il est pratiqué et admis. La littérature fait état de plusieurs conceptions de l’honneur. Nous explorons ici notamment l’honneur sexuel et le crime perpétré en son nom à l’égard d’une victime qui est une femme. L’objet de notre recherche est ainsi le crime d’honneur commis par un homme sur une femme parente, présumée avoir déshonoré sa famille par son inconduite. Ceci dans le contexte libanais contemporain.Nous commençons par établir le contexte culturel, juridique et anthropologique de la notion de l’honneur au Liban. Une revue des statistiques sur les incidences du crime d’honneur dans le même contexte vient appuyer la littérature.Nous explorons dans une deuxième partie, une possible lecture psychanalytique du concept de l’honneur, à la lumière de l’enseignement de Jacques Lacan et essayons de dégager une métapsychologie de la notion. Une troisième et dernière partie nous permet de recentrer la recherche axée sur l’anthropologie psychanalytique, sur le terrain clinique à travers les paroles de sept sujets incarcérés pour des raisons d’honneur qu’ils revendiquent. Le travail conclut sur le vide de la notion de l’honneur au carrefour des champs juridique, social et subjectif qui la dialectisent
This thesis is a research study on “Honour Crime in Lebanon”. Honour crime is a social phenomenon that emerges from the practices of blood revenge. It is an international phenomenon that retains specificities relating to the culture in which it is practiced and admitted. The literature mentions several conceptions of honour. We explore here sexual honour and the crime committed in its name against a victim who is a woman. The purpose of our research is thus the crime of honour committed by a man on a female relative, presumed to have disgraced her family by her misconduct. This, in the contemporary Lebanese context.We begin by establishing the cultural, legal and anthropological context of the notion of honour in Lebanon. A review of the statistics on the incidences of honour crimes in the same context supports the literature.In a second part, we explore a possible psychoanalytic reading of the concept of honour, in the light of Jacques Lacan's teaching and we try to formulate a metapsychology of the concept. A third and final part allows us to refocus research so far revolving around psychoanalytic anthropology, on the clinical field, through the words of seven subjects incarcerated for the reasons of honour that they claim. The work concludes on the emptiness of the notion of honour at the crossroads of the legal, social and subjective fields that help dialectize it
12

Raddaoui, Saber. "Le précis et l’indécis dans les textes de Samuel Beckett, Maurice Blanchot et Robert Pinget". Electronic Thesis or Diss., Paris 8, 2019. http://www.theses.fr/2019PA080073.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Précis et indécis, voilà ce qui forme l’objet d’un questionnement sur la labilité de l’œuvre et inscrit la quête scripturale dans les lieux de l’équivoque. C’est essentiellement autour de cette dualité problématique que se déploie le travail de l’écriture dans les textes en prose de Samuel Beckett, Maurice Blanchot et Robert Pinget. Pour les romanciers des années cinquante, l’exigence de décrire ce qu’ils voient, ce qu’ils entendent et ce qu’ils sentent semble une priorité. Chacun a sa manière d’aborder l’écriture et d’y inscrire les secrets de son éclosion. Si l’on peut donc parler des œuvres de nos trois auteurs en dehors des sentiers battus, rien ne nous empêche de problématiser les notions de précis et d’indécis à la lumière d’une approche diversifiée en nous inspirant de la narratologie, de la sémiotique, de la poétique, sans oublier l’apport de la lecture philosophique à travers les textes théoriques de Descartes, Hegel, Gilles Deleuze, Derrida, Martin Heidegger, Michel Foucault, Maurice Blanchot, Emmanuel Levinas et tous ceux qui ont voulu exprimer la complexité inhérente au travail de l'écriture. Il s'agit d'étudier les spécificités d'une écriture en gestation qui prend forme et consistance dans ses paradoxes. 5 Notre objectif consiste ainsi à cerner le rapport qui se noue entre les trois écrivains en matière d’écriture, ce qui nous mène à réfléchir aux deux notions précis/ indécis dans les textes de notre corpus. Il s’agit de s’interroger sur ce qui délimite les deux notions et permet de réfléchir à la question de la vérité
Accurate and indecisive, this is the object of a questioning on the lability of the work and inscribes the scriptural quest in places of ambiguity. It is essentially around this problematic duality that the work of writing unfolds in the prose texts of Samuel Beckett, Maurice Blanchot and Robert Pinget. For the novelists of the fifties, the requirement to describe what they see, hear and feel seems a priority. Each one has his way of approaching the writing and to inscribe the secrets of its hatching. If we can therefore speak about the works of our three authors off the beaten path, nothing prevents us from problematizing the notions of precise and undecided in the light of a diversified approach by drawing inspiration from narratology, semiotics, poetics , without forgetting the contribution of philosophical reading through the theoretical texts of Descartes, Hegel, Gilles Deleuze, Derrida, Martin Heidegger, Michel Foucault, Maurice Blanchot, Emmanuel Levinas and all those who wanted to express the complexity inherent in the work of writing. It is a question of studying the specificities of a writing in gestation that takes shape and consistency in its paradoxes. Our aim is thus to identify the relationship that is formed between the three writers in writing, which leads us to reflect on the two precise / undecided notions in the texts of our corpus. It is a matter of questioning what delimits the two notions and makes it possible to think about the question of the truth
13

Gallo, Annalisa <1996&gt. "la crisi d'impresa. lo studio delle cause della crisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21083.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Karlstroem, Peter Henning <1981&gt. "Essays on Financial Crises". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8735/1/PhD_thesis_Karlstroem.pdf.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Chapter 1 studies the relationship between income inequality and the occurrence of banking crises for 33 advanced countries between 1970-2011. Differently from other empirical studies, the focus of this study is on levels rather than growth rates of income inequality. A statistically significant and positive relationship is found between the value of the Gini index and the probability of banking crises. This result is confirmed when income distribution is summarized by the top 1% income share. Chapter 2 investigates whether macroprudential policies have been effective to address booms in in bank and household credit. Most of the previous empirical literature with cross-country data assess the effectiveness of macroprudential policies in curbing credit growth. However, in this study estimations are conducted with a binary dependent variable capturing credit booms. The results show that an aggregate index including five different macroprudential policy instruments is negatively and significantly associated with domestic bank credit booms. The results for aggregate indexes are robust to the inclusion of country and year fixed effects. Moreover, macroprudential policies are also found to be effective to reduce the likelihood of booms in household credit. Finally, this study shows that macroprudential policies are effective to address specifically those credit booms that are followed by systemic banking crises. Chapter 3 examines the impact of macroprudential policies on banks’ systemic risk in advanced and developing countries during the period 2000-2015. The main findings suggest that a tighter macroprudential policy stance in a country is negatively and significantly associated with the level of systemic risk for banks. Moreover, tighter conditions for concentration limits seem to reduce the growth rate of systemic risk. Finally, the results also show that tightenings of macroprudential policies were negatively associated with the growth rate of systemic risk for banks prior to the Global Financial Crisis.
15

Pedrazzi, Nicola <1990&gt. "La valutazione dell'azienda in crisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17928.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Nell’ambito della finanza aziendale il tema della valutazione d’azienda non è più visto come un caso raro o isolato, dovuto alle classiche "operazioni straordinarie", ma piuttosto come una necessità che sorge nella vita aziendale, utile a risolvere svariate problematiche valutazioni a fini gestionali, per una ristrutturazione/riorganizzazione aziendale, a scopi di bilancio o finanziari. L'elaborato cerca di approfondire le varie metodologie che vengono utilizzate nella pratica, con una focalizzazione sullo stato dell'azienda in crisi.
16

Leanza, Erika <1988&gt. "Indici di allerta della crisi d'impresa: sistema di allerta, indicatori, indici e indizi della crisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17516.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il presente elaborato persegue l'obbiettivo di investigare sul concetto di crisi d'impresa, tentando di cogliere tutte le sfaccettature che lo caratterizzano, e tentando altresì di individuare la corretta metodologia di tempestiva rilevazione, cosi da porre in essere le strategie necessarie per risanamento dell’azienda. Per fare ciò, il punto di partenza è rappresentato da una breve analisi di quanto contenuto nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza (CCII) contenuto nel DLgs. del 12.01.2019 n.14, il quale, antecedentemente la diffusione del Covid19 sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 15.08.2020. L’entrata in vigore del suddetto decreto è stata posticipata al 2021, e tenterò di introdurre nell’elaborato un breve focus su come tale emergenza abbia inciso sul Codice della crisi e dell’insolvenza. Naturalmente essendo l’elaborato incentrato sul concetto di crisi, e su tutte le sue sfaccettature, la vera attenzione è posta principalmente sull’art. 12 e 13 del Dlgs. 14/2019. Mentre il primo articolo identifica cosa e quali sono gli strumenti di allerta posti a carico dei soggetti individuati dal medesimo decreto (art.14), il secondo articolo citato individua nel co. 1 gli “indicatori della crisi” e gli “indici significativi” rimettendo nel co. 2, al Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) il compito di elaborare con cadenza triennale gli indici, che valutati unitariamente fanno presumere la sussistenza di uno stato di crisi. La finalità perseguita si focalizza dunque sullo studio analitico degli indicatori predisposti dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, nel tentativo di individuarne aspetti positivi e criticità. A seguire, una parte applicativa. La parte applicativa si concentrerà su cinque imprese ( clienti dello studio presso cui sto svolgendo l'attività di tirocinio), le prime due appartenenti al settore dell'automotive, le due successive al settore immobiliare ed infine l'ultima azienda che opera nel settore della consulenza informatica. La motivazione di tali scelte, ricade nella volontà di ottenere uno studio diversificato. Inizialmente verrà svolta un'analisi attraverso i classici indici di bilancio su dati a consuntivo, prendendo in esame i bilanci depositati negli ultimi quattro anni, con l'obbiettivo di tracciare una dinamica dell'evoluzione dell'azienda e fornire un'interpretazione dei risultati ottenuti. Successivamente invece, la parte applicativa consisterà in un tentativo di applicazione degli indici redatti dal CNDCEC, oggetto della parte teorica di questo elaborato.
17

Bibaj, Egi <1988&gt. "La crisi economica e finanziaria greca". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2336.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Dal luglio 2007 il mondo si trova ad affrontare la crisi finanziaria più grave e più dirompente dal 1929. Scoppiata inizialmente negli Stati Uniti la crisi si è estesa a tutto il mondo, approfondendosi ed aggravandosi. Si è dimostrata altamente contagiosa e complessa, propagandosi rapidamente a vari segmenti di mercato e a vari paesi. I governi e le banche centrali in tutto il mondo hanno adottato diversi provvedimenti per cerare di migliorare la situazione economica e ridurre i pericoli sistematici. Nel primo capitolo ho affrontato il tema dell’evoluzione della crisi, tappa per tappa. Esplicherò dove e come nasce: crisi subprime degli USA; la sua evoluzione: crisi finanziaria; il suo propagarsi: crisi del debito sovrano. Poi proseguo con una veloce veduta di quelli che sono i PIGS. Nel secondo capitolo affronto quella che è l’evoluzione del sistema economico e politico della Grecia, toccando l’evoluzione storica del suo Debito Pubblico e le manovre adottate per scongiurare la grave crisi finanziaria. Proseguendo con la spiegazione di come la crisi ha intaccato l’economia greca: i fattori e le caratteristiche. Nel terzo capitolo esplico le manovre adottate al livello europeo al fine di tutelare la moneta unica e continuare ad ottenere fiducia dai mercati finanziari. Affronto per cui anche la questione: verso l’unione fiscale o verso il collasso dell’euro?
18

Campagnaro, Nicolo' <1983&gt. "Il Fair Value nell'era della crisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2939.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
La tesi intraprenderà un percorso volto alla comprensione delle posizioni a sfavore e successivamente a favore della cosiddetta Fair Value Accounting che durante l'era della crisi è salita, suo malgrado, sul banco degli imputati. Il prosieguo logico sarà quello di analizzare le iniziative intraprese da parte degli accounting standard setter relative ai progetti dell'IFRS 9 - Financial Instruments - e dell'IFRS 13 - Fair Value Measurements - che saranno resi obbligatori a partire dai prossimi anni.
19

Galeotti, Elisabetta <1994&gt. "Indici di bilancio nella crisi d'impresa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18434.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, pubblicato il 12 gennaio 2019 ha l’obiettivo di riorganizzare ed innovare la disciplina delle procedure concorsuali. In un contesto di impresa è fondamentale essere in grado di riconoscere e percepire una crisi aziendale. Tra le novità più rilevanti vi è l’introduzione di un regime di allerta incaricato di individuare preventivamente una potenziale crisi e di prevenire casi di default, attraverso una maggiore responsabilizzazione del debitore e degli organi di governance. A tale fine il CNDCEC ha elaborato degli appositi indici, suddivisi anche per attività, che permettono di identificare le imprese in grado di non sostenere i propri debiti e prive di continuità aziendale. Tali indicatori talvolta possono non essere sufficienti a rappresentare in modo adeguato la situazione aziendale. Il CNDCEN ha pertanto inserito la possibilità di utilizzare ulteriori indici, con idonea spiegazione nella Nota Integrativa, nel caso questi ultimi siano ritenuti più adeguati.
20

Bolgan, Erica <1998&gt. "Indicatori e cause della crisi d'impresa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21975.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Oggi più che mai, le imprese si trovano a dover affrontare situazioni di crisi, a causa dell’instabilità che ha coinvolto il nostro Paese nell’ultimo periodo. In questa situazione di incertezza le imprese si sono indebolite e hanno dovuto affrontare, in un panorama emergenziale, dissesto ed insolvenza. Per questi motivi viene messa in discussione la capacità dell’azienda di continuare a svolgere la sua attività, mettendo in dubbio il presupposto di continuità aziendale che rappresenta uno dei principi per la redazione del bilancio d’esercizio. L’obiettivo del primo capitolo è quello di sviluppare tale tematica sia a livello di normativa civilistica che internazionale, nonché secondo i principi di revisione e i decreti attuati per far fronte alla mancanza di tale elemento a causa della crisi sanitaria da Covid-19. Le difficoltà che sorgono fanno convergere inevitabilmente verso un unico concetto ossia la crisi di impresa. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare tale fenomeno concentrandosi in particolar modo sulle novità in tema di Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, fornendo anche delle testimonianze su come le imprese abbiano affrontato tale situazione. Nell’ultimo capitolo, si è voluto dare importanza alla capacità di saper valutare lo stato di “salute” delle imprese, che grazie a degli strumenti appositi possono essere in grado di identificare in modo tempestivo eventuali segnali di allerta per evitare di incorrere in una potenziale crisi.
21

Ribon, Elia <1996&gt. "Il turismo e l’informazione mediatica in Italia come termometri delle crisi: confronto tra la crisi finanziaria del 2008 e la crisi economica derivante dalla pandemia Covid-19". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20827.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
L’analisi sarà rivolta al confronto tra la crisi finanziaria del 2008 e la crisi economica del 2020 in Italia, rispetto ai dati dei principali Paesi occidentali (Europa, USA), utilizzando come parametri in primo luogo un’analisi quantitativa sulle conseguenze sul turismo italiano in termini di presenze e arrivi (dati Istat e Banca d’Italia), in secondo luogo l’andamento dell’informazione mediatica durante le crisi e le reazioni di ricerca online della popolazione. Quest’ultimo parametro verrà analizzato tramite interrogazione di query al database open source Media Cloud per la crisi pandemica, il quale permette di analizzare le principali fonti di informazione online (giornali, blog, siti di informazione) sull’argomento in oltre cento paesi (tra i quali l’Italia), estrarre i termini più utilizzati, mappare la rete di argomenti e tracciare l’interesse, per capire come sia cambiata la narrazione nel tempo. Per studiare le reazioni delle persone, l’analisi verrà condotta su dataset open source di Twitter e su dati Google Trends.
22

Jacot-Guillarmod, Paul. "Sobriety of crisp and fuzzy topological spaces". Thesis, Rhodes University, 2004. http://hdl.handle.net/10962/d1005228.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
The objective of this thesis is a survey of crisp and fuzzy sober topological spaces. We begin by examining sobriety of crisp topological spaces. We then extend this to the L- topological case and obtain analogous results and characterizations to those of the crisp case. We then brie y examine semi-sobriety of (L;M)-topological spaces.
23

Fabris, Andrea Angelo <1996&gt. "L'analisi della crisi energetica degli anni ''70 a confronto con la crisi in corso nell'ultimo triennio (2020-2022)". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21910.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
- Descrizione e confronto del contesto della crisi degli anni '70 con quello odierno; - Sviluppo dell'analisi delle politiche economiche, dei fattori e comportamenti del mercato, nei due periodi; - Conseguenze delle crisi energetiche; - Possibili soluzioni proposte nello scenario nazionale ed internazionale.
24

Rodrigues, Horacio Wanderley. "A crise do ensino juridico de graduação no Brasil contemporaneo : indo alem do senso comum". reponame:Repositório Institucional da UFSC, 1992. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/76811.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Tese (doutorado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Ciencias Juridicas
Made available in DSpace on 2012-10-16T22:04:05Z (GMT). No. of bitstreams: 0Bitstream added on 2016-01-08T17:55:12Z : No. of bitstreams: 1 87832.pdf: 13929756 bytes, checksum: a1072e8792ea71a47b62b3875f11cde7 (MD5)
A tese busca compreender a crise no ensino jurídico brasileiro atual, dialeticamente, em sua totalidade e devir. Ao mesmo tempo procura oferecer algumas soluções possíveis para os problemas apresentados em seus vários níveis. A análise compreende principalmente a crise estrutural, que se desdobra em: (a) político-ideológica (liberalismo); e (b) epistemológica (inclui a crise do positivismo e seu discurso e a questão metódica). Engloba , ainda, a crise operacional, dividida em: (a) curricular, (b) didático pedagógica, e (c) administrativa. E, também, a crise funcional, que se refere: (a) à inadequação da formação de seus egressos ao mercado de trabalho, e (b) aos problemas de identidade e legitimidade dos operadores jurídicos. Para efetivar esse estudo, o trabalho foi estruturado em nove capítulos, a saber: I (De)formação jurídica para que(m)? (Da crise do mercado de trabalho às crises de identidade e legitimidade); II - A reforma que nunca aconteceu (questões legais e curriculares); III - A reprodução da (de)formação simbólica (questões didático-pedagógicas e administrativas); IV - Ensino jurídico para que(m)? (A crise do paradigma político-ideológico); V - O direito errado que se conhece e ensina (A crise do paradigma epistemológico); VI - Direito com que direito?) A crítica do Direito e seus pressupostos); VII Por que direito alternativo? (A insuficiência da crítica jurídica tradicional); VIII - É possível conhecer direito o direito? (A questão do método); IX - O discurso do ensino e o ensino do discurso (As crises da educação jurídica e as possibilidades de superação). Os resultados da pesquisa levam à conclusão de que a crise é múltipla, envolvendo elementos internos e externos. Portanto, há soluções diferenciadas para cada nível de problema apresentado. O Direito Alternativo, analisado a partir do que tem caracterizado como crítica do Direito. É privilegiado como possibilidade de novo paradigma epistemológico e político-ideológico, tendo em vista entender-se que o nível estrutural deve ser priorizado na busca de soluções.
25

Machado, Rodrigo Corrêa Martins. "Vozes insurrectas num mundo em crise: Camões e Jorge de Sena sob uma leitura maneirista". Niterói, 2017. https://app.uff.br/riuff/handle/1/3090.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Submitted by secretaria pós-letras repositorio (secretaria.repositorio@gmail.com) on 2017-03-20T19:06:09Z No. of bitstreams: 2 license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) TESE - Rodrigo.pdf: 1614212 bytes, checksum: a0b27d117ba36a355a17b5a5fb42e9e6 (MD5)
Approved for entry into archive by Geisa Drumond (gmdrumond@vm.uff.br) on 2017-03-22T15:38:32Z (GMT) No. of bitstreams: 2 license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) TESE - Rodrigo.pdf: 1614212 bytes, checksum: a0b27d117ba36a355a17b5a5fb42e9e6 (MD5)
Made available in DSpace on 2017-03-22T15:38:32Z (GMT). No. of bitstreams: 2 license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) TESE - Rodrigo.pdf: 1614212 bytes, checksum: a0b27d117ba36a355a17b5a5fb42e9e6 (MD5)
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior
Universidade Federal Fluminense
Este trabalho se propõe a analisar comparativamente as obras de dois importantes poetas portugueses: Luís de Camões e Jorge de Sena. Como eixo temático, me baseei, sobretudo, nas possibilidades abertas pelo Maneirismo a toda a arte (com enfoque na poesia) no que diz respeito à violação, profanação, ressignificação de si mesma dentro e além da sua história. Essa leitura maneirista das obras camonianas e senianas se deu de forma alegórica, não histórica, de forma a nos possibilitar, a princípio, investigar o próprio lugar do poeta que Camões e Sena assinalam em seus escritos e, a posteriori, buscar apresentar uma relação entre os conceitos de “apetite em razão”, do autor d’Os Lusíadas, e “testemunho”, do autor de Metamorfoses. Para ambos os autores, o poeta é um ser em exílio, à margem, angustiado pelo mundo fragmentado em que vive, pelas desrazões a que é submetido cotidianamente e que vê na palavra a possibilidade de subverter a ordem, de profaná-la. Dessa forma, a poesia de Camões e Jorge de Sena constitui-se palco para as manifestações das experiências interiores que possuem do erotismo, da guerra, do exílio, fazendo com que, a partir do individual, a palavra poética toque os universais da existência humana. Os dois poetas são paradoxais: escritores do seu tempo e à frente dele que, ao falarem de si próprios, atingem a mais universal humanidade
This study aims to comparatively analyze the works of two important Portuguese poets: Luís de Camões and Jorge de Sena. As main theme we rely mainly on the possibilities opened up by Mannerism to the artwork (with a focus on poetry) with regard to rape, defilement, reframing itself within and beyond its history. This Mannerist reading of Camoniana and Seniana’s work took place in an allegorical way, not historical in order to enable us, in principle, to investigate the actual place of the poet Camões and Sena mark in his writings and in retrospect, seek to present a relationship between the concepts of "transformar apetite em razão", the author of Os Lusíadas, and "Testemunho", the author of Metamorfoses. For both authors, the poet is a being in exile on the sidelines, distressed by the fragmented world in which he lives, by no-reasons that undergoes daily and you see the word the possibility of subverting the order of profane it. Thus, the poetry of Camões and Sena Jorge constitutes stage for the manifestations of inner experiences that have eroticism, war, exile, making, from the individual, the poetic word touch the universals of human existence . The two poets are paradoxical: writers of his time and ahead of him, when speaking of themselves, reach more universal humanity
26

Vianello, Giulio <1996&gt. "Gli strumenti a supporto della crisi aziendale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20069.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
La crisi aziendale rappresenta, oggi più che mai, un tema di grande attualità ed importanza; l'ultimo ventennio è stato caratterizzato da forti incertezze delle economie di molti Paesi. In un mondo sempre più competitivo, caratterizzato negli ultimi anni da eventi che hanno influenzato pesantemente le nostre economie (crisi finanziaria, pandemia da Covid-19) le imprese più deboli, frequentemente, hanno dovuto affrontare situazioni di difficoltà economica e finanziaria trasformatesi in insolvenza e dissesto. Emerge sempre più, in primo luogo, l'importanza di saper effettuare valutazioni adeguate circa lo stato di "salute" delle imprese e, in secondo luogo, di conoscere gli strumenti che siano in grado di produrre tempestivamente segnali di allerta per prevedere ed evitare crisi e fallimenti aziendali. L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare il fenomeno della crisi d'impresa concentrandosi sugli strumenti a disposizione per effettuare valutazioni economico finanziarie e previsioni attendibili. La scelta di trattare l'argomento deriva da una serie di elementi: primo tra tutti, le difficoltà economiche e sociali legate alla crisi sanitaria da Covid-19 conferiscono grande attualità ai temi legati alla crisi d'impresa. In secondo luogo la crisi d'impresa è un fenomeno caratterizzato da una certa gravità con impatti socio-economici rilevanti che finiscono per coinvolgere, spesso, un elevato numero di soggetti. In terzo luogo si vuole divulgare l'importanza degli strumenti di analisi e previsione ritenuti fondamentali per valutare l'andamento dell'impresa e le prospettive future. I primi due capitoli si concentrano sulla definizione del fenomeno della crisi d'impresa definendone cause e tipologie, sugli indicatori di allerta descritti nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e sull'analisi di bilancio per indici. L'analisi di bilancio per indici e flussi rappresenta lo strumento principale per apprezzare l'equilibrio economico-finanziario e patrimoniale potendo esprimere giudizi sullo stato di salute e sulle prospettive future delle aziende. Il terzo capitolo illustra i principali riferimenti in letteratura a sostegno della capacità segnaletica degli indici di bilancio, descrive le principali analisi monovariate ed i modelli multivariati utili in ottica di previsione delle crisi aziendali, presenta sinteticamente alcuni strumenti previsionali "interni" a disposizione dell'azienda. Il quarto capitolo, tramite un'analisi empirica effettuata su un campione di imprese Italiane, si propone di verificare l'applicabilità ed affidabilità di alcuni strumenti a supporto delle crisi aziendali presentati in precedenza.
27

Grba, Marija <1994&gt. "Crisi Aziendali e Controllo Di Gestione: L'importanza degli strumenti di controllo nella prevenzione della crisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16711.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Le recenti esperienze mostrano come il tradizionale percorso dell’impresa che, dalla situazione di normalità volge verso una situazione di crisi, preceduta da una fase di declino, abbia subito una evidente riduzione in termini temporali. Mentre nel passato il passaggio da una fase all’altra richiedeva anche anni, oggi la crisi si può presentare in modo molto veloce e senza che si verifichino segnali premonitori che nel passato invece caratterizzavano il processo. L’approccio al fenomeno della crisi deve cambiare in quanto non è più un fenomeno straordinario ma piuttosto un elemento di normalità che quindi si può presentare anche in modo ricorrente. Per un attento monitoraggio dello stato di salute dell’impresa, per prevenire le possibili cause di una crisi e, se possibile, trasformare un problema in un’opportunità occorre oggi creare un vero e proprio sistema articolato. È fondamentale comprendere come la presenza e il corretto utilizzo di strumenti tipici di controllo di gestione possa aiutare a cogliere i segnali di difficoltà o crisi dell’impresa. Intendo pertanto soffermarmi su tali aspetti cercando di rendere il più possibile l’importanza dei sistemi di controllo di gestione attraverso casi concreti o proponendone una misurazione alternativa capendone la fattibilità attraverso casi reali.
28

Hafez, Norhan Ossama Shaaban <1990&gt. "Essays on Institutional Economics: On Crime and Enforcement". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8733/1/Norhan_Hafez_Crime_enforcement_Oct2018.pdf.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
This thesis consists of three chapters on crime and enforcement. In the first chapter, we emphasize the role of leniency programs as a legal tool to fight illegal activities involving bribery of a public official. We show that a not-well-designed leniency program increases the level of illegal activity, and may imply higher levels of corruption. A legislator, who aims to reduce the levels of crime and the related corruption, sets the leniency rate to its minimum level and allows only the criminal to apply for leniency when leniency is offered after the detection of the illegal activity. In the second chapter, we study the impact of the loss of corporate reputation after the detection of a corporate crime on the design of compliance program and the managerial incentives within the firm. We show that if the return from the crime and the reputational loss are high, the firm relies on a "window-dressing" compliance program, leading to inefficient investment in compliance and high levels of corporate misconduct. When the reputational loss is moderate, the compliance program exhibits a deterrent effect on corporate crime. If the crime leads to low (high) returns and large (low) reputational loss, the firm will not implement a compliance program. In the third chapter, we present a comprehensive review of the literature that studied the corporate crime. We study the incentives and the deterrents that affect the firm’s decision to undertake a corporate crime. We analyze the determinants that stem from the agency relationship between the firm and the manager, namely the managerial incentives, organizational structure and the role of senior managers. Second, we consider the determinants that are exogenous to the firm but affect its incentives to commit the corporate crime. We consider legal deterrents, corporate reputation and corporate social responsibility.
29

Colombi, Stefania <1985&gt. "LA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA IN TEMPO DI CRISI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1690.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Nell’attuale situazione di crisi diviene sempre più importante per le aziende il ruolo della comunicazione economico-finanziaria. Quest’ultima dovrebbe essere utilizzata come elemento determinante per chiarire il cambiamento in atto e far riacquisire la credibilità delle imprese stesse. La tesi è suddivisa in una prima parte teorica e in una seconda parte di analisi empirica. Nella prima parte viene analizzato il ruolo e le caratteristiche dell’informativa economico-finanziaria, le maggiori teorie riguardanti la comunicazione e il legame di quest’ultime con l’attuale crisi economica. La seconda parte concerne invece l’analisi empirica del settore bancario e in particolare modo la comunicazione di quest’ultimo con il mercato dei capitali.
30

Franceschi, Nicolo' <1987&gt. "Restructuring e Turnaround nei casi di crisi d'impresa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2201.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Esame e analisi del fenomeno delle crisi d'impresa con particolare focalizzazione operativa sui processi di ristrutturazione e rilancio aziendale. Case-study conclusivo sul quale il laureando ha lavorato durante il tirocinio.
31

Doratiotto, Sara <1996&gt. "I pilastri del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. La gestione preventiva della crisi ed il sistema degli indicatori di allerta". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18023.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il 12 gennaio 2019 viene pubblicato il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, composto da 391 articoli, a sostituzione, dopo ben settantasette anni, della vecchia legge fallimentare. Tramite la nuova riforma il legislatore si è adoperato per ammodernare l’intero sistema ponendosi come obiettivo, in base anche alle direttive recepite, la preventiva emersione della crisi. L’attenzione è quindi posta nel garantire, finché possibile, la prosecuzione dell’attività imprenditoriale, premesso che l’insolvenza conclamata di un debitore non costituisce una perdita solo per il ceto creditorio ma anche un ostacolo allo sviluppo economico dei mercati e che il decadimento reputazionale che investe di norma il debitore può comunque accelerare l’aggravamento della crisi e addirittura determinarne negativamente l’esito. Sono due le novità principali introdotte dal nuovo codice oggetto di presentazione del primo Capitolo e che fungono da pilastri all’intero diritto concorsuale: la prima riguarda gli obblighi introdotti nel codice civile posti a carico degli organi d’impresa, la seconda riguarda l’introduzione delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Segue poi il Secondo Capitolo che espone alcuni aspetti fondamentali riguardanti la crisi aziendale. In particolare, si evidenzierà l’evoluzione in ambito economico del concetto ‘crisi d’impresa’ e di come la filosofia del legislatore attuale si sia modernizzata rispetto alla teoria aziendalistica odierna che esprime la crisi come un processo graduale di deterioramento dell’economicità suddividibile in quattro fasi, ognuna delle quali è caratterizzata da precisi segnali premonitori. Verranno poi illustrate le principali cause della crisi, la cui individuazione costituisce il primo passo per l’emersione preventiva della crisi nonché la fase fondamentale per l’individuazione delle azioni correttive. Dopo di ché si presenterà il nuovo sistema degli indici di allerta presentato ed elaborato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili tenendo conto dei vincoli posti dal legislatore. Infine nell’ultimo capitolo verificheremo la capacità predittiva degli indici di allerta attraverso un’analisi empirica in AIDA che confronta i valori dei rispettivi indici di due campioni differenti di società di capitali. Il primo prende in considerazione il bilancio degli ultimi cinque anni delle società che sono state dichiarate fallite negli ultimi quattro anni, mentre il secondo considera i bilanci degli ultimi cinque anni di società ad esse comparabili ma che al 31/12/2018 sono considerate attive.
32

Meneghello, Francesco <1988&gt. "Il Private Equity in tempo di crisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3332.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
L'elaborato tratta l'inquadramento teorico dell'attività di private equity, analizzando l'evolzuione del settore in ambito nazionale ed europeo. La seconda parte della tesi si focalizza sulla crisi finanziaria del 2008, sulle cause, e sull'impatto che ha avuto sull'attività di private equity. L'obiettivo quindi della tesi è quello di capire se l'attività del private equity è cambiata in seguito alla crisi e se tali cambiamenti hanno portato ad un miglioramento del settore.
33

Pugiotto, Lavina <1988&gt. "La comunicazione finanziaria in tempo di crisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5374.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
La tesi è composta da quattro capitoli inerenti la comunicazione finanziaria in tempo di crisi. Il primo capitolo riguarda il concetto di comunicazione finanziaria: viene spiegato il processo di comunicazione finanziaria andando ad analizzare ogni singolo strumento del processo quali la fonte, codifica e decodifica del messaggio, il messaggio, la struttura dell’azienda, i canali e il destinatario. In seguito l’elaborato differenzia le tipologie di comunicazioni, mandatory disclosure e voluntary disclosure per poi arrivare ad esporre i diversi modelli teorici. Il secondo capitolo verte sulla teoria dell’ EMH e la criticità dell’informativa finanziaria con particolare riferimento alle asimmetrie informative e le adverse selection. Il terzo capitolo si concentra sul tema centrale, cioè la comunicazione in tempo di crisi. Prima di parlare della crisi finanziaria viene però preso in considerazione il pensiero economico di Hyman Minsky il quale ha offerto una diversa e nuova descrizione del funzionamento dell' economia di mercato per poi passare alle fasi del ciclo economico di Charles Kindleberger. Dopo questa parentesi introduttiva passo a spiegare l'inizio e le cause della crisi del 2007/2008 quindi i mutui subprime, il mercato immobiliare e le conseguenze sulla comunicazione, prendendo in considerazione il trade- off fra stabilità e trasparenza. Nell’ ultimo capitolo viene esposta un analisi empirica attinente il settore bancario: vengono presi in considerazioni i dati delle banche in modo da vedere l’andamento dei titoli delle banche e le loro variazione prima e dopo la crisi finanziaria.
34

Gaglione, Angelo <1992&gt. "Le nuove procedure di allerta e gli indicatori di crisi ai sensi dell’art. 13 del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20633.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il seguente elaborato ha l’obiettivo di analizzare la nuova disciplina delle procedure di allerta e di composizione assistita, introdotta dal D.lgs. n 19 del 12 gennaio 2014, ovvero il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Attraverso la nuova riforma delle procedure concorsuali, si vuole consentire l’ottenimento di una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese, al fine di salvaguardare quella che è la capacità imprenditoriale dei soggetti prossimi al fallimento d’impresa. Il Codice della crisi e dell’impresa ha introdotto diversi strumenti affinché si possa giungere ad una pronta emersione dello stato di crisi, come il fatto che l’imprenditore deve dotarsi di un assetto organizzativo adeguato ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi, oppure dotarsi di modelli di previsione delle insolvenze aziendali al fine di analizzare quelli che sono gli indicatori di crisi di cui all’art. 13 del CCI. In conclusione, con l’emanazione del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, il legislatore ha introdotto una visione dinamica e prospettica di quella che è la situazione economico e finanziaria dell’impresa, allontanandosi così da quella visione alquanto statica propria della Legge Fallimentare.
35

Petrin, Patrizio <1990&gt. "La crisi finanziaria del 2008: il ruolo della deregolamentazione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13011.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
La crisi finanziaria del 2008 ha avuto un importante impatto sull’economia mondiale nel corso dell’ultimo decennio; è infatti dai tempi della grande depressione del 1929 che l’economia mondiale non subiva una così forte battuta d’arresto. Un primo elemento in comune è dato dal fatto che la crisi è iniziata negli Stati Uniti, e si è poi propagata nel resto del mondo. La regolamentazione dei mercati, era stata istituita proprio con lo scopo di evitare che potessero ricapitare situazioni analoghe a quelle degli anni venti e trenta. In particolare, leggi come la Glass Steagall Act, istituite con lo scopo di proteggere i consumatori, sono venute meno. Non solo. Nel corso degli anni settanta e ottanta, dopo quindi cinquant’anni di relativa stabilità economica, e di crescita più o meno costante in tutto il mondo, i Paesi maggiormente industrializzati hanno iniziato un processo di deregolamentazione che ha contribuito a minare l’efficienza dei mercati, e che ha portato ad allargare quelle “linee di faglia”, che hanno poi intaccato la stabilità dei mercati mondiali. La liberalizzazione finanziaria, tende infatti ad accelerare l’assunzione di rischi da parte degli operatori economici. La mancanza di una forte regolazione per quel che riguarda l’operato delle agenzie di rating, ha contribuito ad allargare la stessa crisi espandendola al debito sovrano dei Paesi dell’Europa meridionale, portando a peggiorare una situazione economica, già resa critica dalla stessa crisi finanziaria del 2008. Anche un forte conflitto di interessi fra gli operatori dei mercati finanziari, il governo americano e la Federal Reserve, ha contribuito ad aggravare questo fenomeno. Arriveremo alla conclusione che proprio la deregolamentazione è stato il fattore chiave che ha portato l’economia e la finanza mondale, ad assumere sempre maggiori rischi, conducendo il mondo ad affrontare una crisi pesantissima in termini non solo di recessione, e di instabilità economica, ma anche di disoccupazione crescente, ed aumento della povertà.
36

Bettio, Stefano <1992&gt. "Analisi e valutazione della crisi d'impresa, ridefinizione dell'assetto strategico". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13567.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
1.-LA CRISI D’IMPRESA 2.-ANALISI STRATEGIA DI RISANAMENTO 3.-INTERVENTI PER IL RISANAMENTO AZIENDALE E RILANCIO DELL’IMPRESA 4.-IL PROCESSO DI TURNAROUND 5.-IL RAPPORTO CON GLI INTERMEDIARI FINANZIARI 6.-REPERIMENTO DEL CAPITALE DI RISCHIO, AL PASSO CON L’INNOVAZIONE
37

Hinkle, Joshua Conard. "Making sense of broken windows the relationship between perceptions of disorder, fear of crime, collective efficacy and perceptions of crime /". College Park, Md.: University of Maryland, 2009. http://hdl.handle.net/1903/9547.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Thesis (Ph.D.) -- University of Maryland, College Park, 2009.
Thesis research directed by: Dept. of Criminology and Criminal Justice. Title from t.p. of PDF. Includes bibliographical references. Published by UMI Dissertation Services, Ann Arbor, Mich. Also available in paper.
38

Iannoccari, Alberto <1997&gt. "Crisi d'impresa: cause, conseguenze e possibili soluzioni". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21091.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
La tesi si basa sull’analisi della crisi d’impresa prendendo in considerazione anche l’impatto umano che si riflette sull’imprenditore. L’elaborato ha lo scopo di definire le cause dell’uscita di alcune aziende da una situazioni di crisi rispetto ad altre che invece diventano insolventi. Si parte dalla panoramica della vita d’impresa nel nostro paese descrivendo le novità introdotte dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, andando poi a definire il fallimento e a descrivere le procedure concorsuali. Si andrà poi a fare un confronto dei dati raccolti attraverso delle interviste che sono state proposte ad alcuni imprenditori con precedenti esperienze di crisi d’impresa con dati raccolti da altre interviste rivolte invece a professionisti come commercialisti, avvocati o direttori di banca. La tesi concluderà con l’analisi dei dati raccolti.
39

Toscano, Mario <1971&gt. "Il mercato e-MID: intraday e crisi finanziaria". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2650/1/toscano_mario_tesi.pdf.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di dare seguito e profondità alle verifiche già condotte negli anni scorsi da Monticini e Baglioni, da Angelini e da Vento e La Ganga. Nel dettaglio nella serie storica dei tassi scambiati, sul comparto ON, del mercato e-Mid, riscontrano empiricamente che i tassi scambiati nelle prime ore del mattino sono in media superiori rispetto a quelli del pomeriggio. In pratica emerge un costo orario positivo. Il campione è costituito da 196.571 contratti eseguiti tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 marzo 2009, sul comparto ON. Le analisi si sono concentrate sull’intensità del reversal patttern, oltre che su base giornaliera anche su base settimanale (day of the week) e su base mensile (month of the year effect). Le medesime analisi sono state condotte sull’ultimo giorno del periodo di mantenimento, e su particolari giorni che hanno scandito la crisi finanziaria. Per osservare la dinamica del reversal pattern prima e durante la crisi, le medesime verifiche sono condotte su tre sub campioni. Il primo considera tutti i contratti dall’inizio e fino all’8 agosto compreso; il secondo da quest’ultimo e fino al 12 settembre 2008 compreso; l’ultimo dal fallimento della Lehman e fino al 31 marzo 2009. I risultati confermano la presenza del reversal, per tutti i giorni e per tutti i mesi. Tuttavia quando il campione è suddiviso, le stime del primo campione, perdono di significatività, in particolare il giovedì ed il mese di febbraio. Sel medesimo periodo di campionamento al fine di verificare se il reversal pattern sia attribuire in parte anche alla liquidità del mercato, si è indagato su tutte le proposte in bid ed in offer, e dei relativi volumi, ovvero sul bid ask spread, il relativo prezzo medio ed i volumi. Anche in questo caso le analisi si sono concentrate oltre che sul campione originario, anche sui tre sub campioni in cui è stato successivamente suddiviso. . Quando infine si analizzano volumi e proposte, si nota innanzitutto che, al mattino, quando i prezzi scambiati sono maggiori il bid ask spread è minimo. Viceversa il pomeriggio quando il BAS è minore. La stessa dinamica si osserva per lo spread effettivo (SE), il quale è pari alla differenza tra prezzo medio delle contrattazioni e prezzo medio delle proposte. Infine i volumi sia delle proposte che delle contrattazioni, sono maggiori al mattino rispetto al pomeriggio e tendono a decrescere con l’intensificarsi della crisi. Inoltre i volumi in bid sono sempre maggiori rispetto a quelli in offer al mattino piuttosto che al pomeriggio.
40

Toscano, Mario <1971&gt. "Il mercato e-MID: intraday e crisi finanziaria". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2650/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il lavoro di tesi ha l’obiettivo di dare seguito e profondità alle verifiche già condotte negli anni scorsi da Monticini e Baglioni, da Angelini e da Vento e La Ganga. Nel dettaglio nella serie storica dei tassi scambiati, sul comparto ON, del mercato e-Mid, riscontrano empiricamente che i tassi scambiati nelle prime ore del mattino sono in media superiori rispetto a quelli del pomeriggio. In pratica emerge un costo orario positivo. Il campione è costituito da 196.571 contratti eseguiti tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 marzo 2009, sul comparto ON. Le analisi si sono concentrate sull’intensità del reversal patttern, oltre che su base giornaliera anche su base settimanale (day of the week) e su base mensile (month of the year effect). Le medesime analisi sono state condotte sull’ultimo giorno del periodo di mantenimento, e su particolari giorni che hanno scandito la crisi finanziaria. Per osservare la dinamica del reversal pattern prima e durante la crisi, le medesime verifiche sono condotte su tre sub campioni. Il primo considera tutti i contratti dall’inizio e fino all’8 agosto compreso; il secondo da quest’ultimo e fino al 12 settembre 2008 compreso; l’ultimo dal fallimento della Lehman e fino al 31 marzo 2009. I risultati confermano la presenza del reversal, per tutti i giorni e per tutti i mesi. Tuttavia quando il campione è suddiviso, le stime del primo campione, perdono di significatività, in particolare il giovedì ed il mese di febbraio. Sel medesimo periodo di campionamento al fine di verificare se il reversal pattern sia attribuire in parte anche alla liquidità del mercato, si è indagato su tutte le proposte in bid ed in offer, e dei relativi volumi, ovvero sul bid ask spread, il relativo prezzo medio ed i volumi. Anche in questo caso le analisi si sono concentrate oltre che sul campione originario, anche sui tre sub campioni in cui è stato successivamente suddiviso. . Quando infine si analizzano volumi e proposte, si nota innanzitutto che, al mattino, quando i prezzi scambiati sono maggiori il bid ask spread è minimo. Viceversa il pomeriggio quando il BAS è minore. La stessa dinamica si osserva per lo spread effettivo (SE), il quale è pari alla differenza tra prezzo medio delle contrattazioni e prezzo medio delle proposte. Infine i volumi sia delle proposte che delle contrattazioni, sono maggiori al mattino rispetto al pomeriggio e tendono a decrescere con l’intensificarsi della crisi. Inoltre i volumi in bid sono sempre maggiori rispetto a quelli in offer al mattino piuttosto che al pomeriggio.
41

Dalla, Rosa Omar <1985&gt. "DECRETO SALVA ITALIA: NUOVE IMPOSTE PER FRONTEGGIARE LA CRISI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3082.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Leonardis, Irene. ""Ego unus scilicet antiquorum hominum" : senso del passato e pratica antiquaria in varrone". Thesis, Paris 8, 2016. http://www.theses.fr/2016PA080041/document.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Cette thèse porte sur une étude des œuvres et des fragments de l’écrivain romain Varron et vise à examiner les intentions dans lesquelles et la façon dont cet érudit se rapportait au passé et à la mémoire collective romaine. Ses recherches sur le passé de Rome semblent motivées et poussées par un contexte de bouleversements socio-politiques et par la révolution culturelle qui eut lieu à la fin de la République (IIe-Ier siècles av. J.-C.). Dans ce moment-là le mos maiorum n’était plus unanimement accepté comme modèle à imiter. Nous avons mis en évidence le conséquent effort de l’auteur pour démontrer l’importance des valeurs civils et moraux, contenus dans le passé ancien de Rome et comparables, selon lui, aux principes éthiques développés par la réflexion philosophique grecque. Son étude du passé visait à rappeler ces valeurs, les boni mores, aux citoyens dont la crise morale avait un reflet dans la crise de la res publica.Comme Cicéron, il semble trouver les causes de cette décadence dans une crise de la mémoire et l’oublie des Romains, qui avec le temps (vetustas) avaient commencé à connaitre seulement superficiellement leur tradition, sans être plus capables d’en mettre en pratique les exempla. Par conséquent, Varron, en ayant examiné les mécanismes du temps et de la mémoire, concevait sa pratique « antiquaire » sur l’histoire et sur les institutions politiques et religieuses de Rome comme réponse à la crise (ruina) de son époque. Grâce à ses compétences étymologiques-antiquaires mais aussi philosophiques, l’érudit arriva à se présenter et à être présenté comme fin connaisseur, interprète et même porte-parole de l’antiquitas. En dépit de la conscience d’être considéré démodé par ses contemporaines, Varron s’efforçait de redéfinir la tradition afin qu’il puisse créer des lieux de mémoire qui auraient toujours rappelés les mores antiqui et l’identité romaine
The thesis studies Varro’s works in connection with the contemporary crisis of tradition, the mos (maiorum), which at the end of the Roman Republic was not perceived anymore unanimously as a model to imitate. The purpose is to stress how the author attempted to give evidence of the importance of civil and moral values which were contained in Roman ancient past and which were allegedly equal to the ethics principles developed by Greek philosophy. Thus the past is studied by Varro in order to remind these values to his citizens, whose moral crisis reflects the crisis of the respublica. Like Cicero, he seems to hold responsible for this decadence a crisis of memory and the consequent oblivion: with the passing of time (vetustas) Romans have kept just a superficial notion of their traditions, without being able to follow their exempla in practice. Therefore, after considering the functioning of time and memory, Varro seems to conceive his own antiquarian erudition, applied to Roman history and to its civic and religious institutions, as a response to the ruin (ruina) of his age. The object of the thesis is thus to analyze this antiquarian attitude attested in almost every varronian work and its political meaning. Thanks to his ability to rediscover and prove many philosophical and religious truths through etymology, the author seems to proclaim him-self (and eventually to become) a spokesman and a witness of the antiquitas. Despite his awareness of being regarded by many of his contemporaries as antiquated and quaint, Varro strives to redefine tradition in order to create some lieux de mémoire that would always evoke the mores antiqui and roman identity
43

Tonon, Andrea <1989&gt. "La crisi energetica del 1973 e la politica petrolifera italiana". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5582.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Gli anni che vanno dal 1970 al 1980 possono venir considerati come un momento di svolta nelle vicende politico-economiche mondiali, rappresentando per l’economia Italiana un decennio critico che mise fine a quel “Miracolo Economico” che aveva permesso al paese di risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale. L’Italia si ritrovò impreparata nell’affrontare questi eventi, non essendo riuscita né ad attenuare la propria dipendenza dal petrolio sviluppando tecnologie alternative, come ad esempio quella nucleare, né tanto meno a controllarne l’approvvigionamento alla fonte, dipendendo in questo dalle compagnie estere, inglesi e americane, mentre sul territorio venivano compiuti imponenti investimenti con lo scopo di ampliare la capacità di raffinazione.In questo contesto la situazione politica del paese vedeva aumentare i consensi del Pci, i cui leader abbandonarono la strategia di attacco frontale alla struttura sociale esistente, arrivando persino a riconsiderare la loro contrarietà all’appartenenza del paese alla Nato per poter contribuire alla formazione di un governo. Questa tendenza, testimoniata dalla sconfitta dei cattolici nei referendum su divorzio e aborto, portò lontano dalla questione economica l’attenzione dei vari governi che, limitandosi a politiche di sostegno ai salari finanziate con la spesa pubblica, non riuscirono ad affrontare in un’ottica strutturale la questione energetica.
44

Maragno, Angela <1993&gt. "Imprese che sopravvivono alla crisi. Concetti teorici e risultati empirici". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11716.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
In quest'elaborato, si esamineranno i principali elementi che hanno permesso alle imprese italiane di sopravvivere alla recente crisi economica e finanziaria. In particolare, si descriveranno i principali effetti che la crisi ha comportato, i cambiamenti nel contesto economico e nel modo di fare impresa. Successivamente, si presenteranno e analizzeranno gli elementi che, secondo la letteratura economica, potrebbero aver garantito alle aziende la sopravvivenza a questo shock economico e finanziario. Infine, si condurrà un'analisi empirica, attraverso la Survival Analysis secondo Cox, sulle imprese del Nord-Est Italia per determinare quali elementi abbiano consentito realmente alle imprese di resistere, confrontando i risultati con quanto riportato dalla letteratura e verificando se sia possibile individuare un metodo empirico per prevedere l'andamento futuro di un'azienda.
45

Baggio, Francesca <1993&gt. "Crisi e risanamento aziendale. Il caso dell’azienda Orv Manufacturing Spa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12794.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Tale progetto di tesi vuole trattare il tema del risanamento aziendale come soluzione alla crisi d’impresa, focalizzandosi in particolare sullo strumento del concordato preventivo in continuità aziendale. Nel primo capitolo si definisce il concetto di crisi e sono descritte le cause principali nonché le tipologie e gli indicatori utilizzati per prevederla. Nel secondo capitolo si affronta il tema del risanamento aziendale, descrivendo il ventaglio di possibilità a disposizione dell’azienda per fronteggiare la crisi e, in particolare, soffermandosi sulla procedura concorsuale del concordato preventivo. Nella parte finale dell’elaborato si cerca di approfondire le tematiche trattate in precedenza nell’azienda Orv Manufacturing Spa, indagando sulle cause e sul procedimento che l’hanno portata a richiedere ed utilizzare con successo tale procedura concorsuale.
46

Dalle, Sasse Sara <1995&gt. "Il Going Concern e il nuovo codice della crisi d'impresa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18610.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
L’evoluzione continua del contesto aziendale espone le imprese a condizioni di rischio costante poiché influenzate non solamente dalle decisioni del proprio management ma anche dall’ambiente esterno che le circonda. Il cambiamento comporta per le aziende indubbi sforzi nell’attività di pianificazione e programmazione delle proprie attività poiché caratterizzato da elementi quali imprevedibilità e incontrollabilità. In un sistema così mutevole e dinamico risulta infatti indispensabile per la sopravvivenza delle imprese la lettura tempestiva degli eventi e la qualità delle scelte aziendali. Ma non tutte ci riescono e in questi casi possono sorgere situazione di difficoltà (contrattura) che a lungo andare possono sfociare in un dissesto aziendale o addirittura nella liquidazione aziendale. Risulta dunque vitale per le imprese una profonda conoscenza del proprio stato di salute tramite un costante monitoraggio degli equilibri aziendali così da poter intervenire con azioni correttive in tempo utile. La riforma al Codice della Crisi d’impresa contenuta nel Decreto Legislativo n. 14 del 14 febbraio 2019 introduce le cosiddette procedure di allerta con il fine di preservare le realtà aziendali e garantendo la continuità aziendale. Tramite un’appropriata analisi di bilancio per indici è infatti possibile individuare i sintomi della crisi consentendo interventi anticipati. Qualora la crisi sia ad uno stadio avanzato è possibile in ogni caso ricorrere alle procedure concorsuali. Per queste operazioni di vigilanza viene riconosciuta l’importanza della partecipazione attiva dell’organo di controllo, del revisore legale o della società di revisione, i quali hanno un duplice obbligo, ossia di monitorare l’equilibrio economico-finanziario ma anche di segnalare l’esistenza di segnali di crisi. Questa riforma inoltre, rivede l’approccio di revisione, non più svolto solamente a consuntivo ma anche, e necessariamente, in via previsionale perché orientato alla solidità del principio del going concern e poiché “prevenire è meglio che curare”.
47

Titolo, Sara <1997&gt. "L'efficacia degli indicatori di allerta nella prevenzione della crisi d'impresa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19862.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il d.lgs. n. 14/2019, altresì noto come “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”, ha riformato, dopo quasi ottant’anni, la disciplina fallimentare dettata dal R.D. n. 267/1942, tutt’ora vigente. La principale novità introdotta dal Codice, destinato ad entrare in vigore il 1° settembre 2021, è rappresentata dalle “procedure di allerta e di composizione assistita della crisi”, il cui scopo è quello di favorire la continuità dell’impresa mediante l'emersione anticipata degli squilibri, evitando così la dispersione del valore aziendale. In tale ottica il Legislatore, nell’articolo 13 del Codice, ha definito gli indicatori della crisi, ossia i segnali che dovrebbero far assumere agli amministratori la consapevolezza di dover intraprendere il prima possibile le azioni necessarie per il ripristino del going concern. Al fine di favorire un quadro completo per l’analisi, il Legislatore ha altresì delegato il CNDCEC all’elaborazione di un set di indici il cui superamento fa ragionevolmente presumere lo stato di crisi dell’azienda. Dopo un primo capitolo volto alla spiegazione degli equilibri aziendali, delle cause della crisi e delle possibili soluzioni, nonché un secondo dove verrà effettuato un excursus storico della normativa fallimentare, verranno approfonditi il sistema di allerta definito dal Codice e gli indici della crisi cercando di valutare, anche tramite l’ausilio di un’analisi empirica, se il set di indicatori così definito sia realmente efficace ai fini di un'emersione anticipata. Le imprese che non dovessero ritenerlo idoneo, infatti, potranno derogarvi, inserendo e motivando in Nota integrativa gli indicatori ritenuti maggiormente efficaci.
48

Franco, Filippo <1994&gt. "I sistemi di programmazione e controllo nella crisi di impresa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20681.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Nel presente elaborato verrà presa in considerazione l’importanza dei sistemi di programmazione e controllo da utilizzare non solo in caso di crisi di impresa ma anche come propri strumenti di controllo per monitorare l’andamento dell’azienda. La presenza di una pianificazione e l’introduzione di adeguati sistemi di programmazione e controllo, consentono di monitorare in maniera costante l’andamento e lo stato di “salute” dell’azienda, al fine di poter acquisire in maniera tempestiva tutte le informazioni necessarie al processo decisionale manageriale. La presenza di tali strumenti risulta fondamentale per poter disporre di una grande quantità di dati, utili ai manager per svolgere la loro attività decisionale in tempi brevi e soprattutto in maniera compatibile con il manifestarsi degli eventi che possono, come sappiamo, incidere in maniera importante sulla stabilità della azienda stessa. Con l’attività di pianificazione, fissando obiettivi, e con quella di controllo, verificando che gli stessi obiettivi siano stati raggiunti, un’azienda può effettivamente capire l’andamento della sua attività gestionale e comprendere se e in che modo migliorarla, non solo in itinere attraverso la giustapposizione tra quanto raggiunto e quanto programmato ma anche ex post, acquisendo informazioni necessarie per apprendere, identificare e sviluppare delle scelte alternative. All’interno di questo elaborato si partirà dalla definizione del concetto di programmazione e controllo, per poi passare a quello di crisi di impresa e a come tali strumenti rappresentino un punto focale per scongiurare una crisi. Avendo svolto il tirocinio professionale all’interno di uno studio specializzato in restructuring, verrà analizzato il caso pratico di una azienda in crisi e verrà mostrato come attraverso delle assumptions sia economiche che patrimoniali sia stato possibile rielaborare un nuovo piano industriale, con proiezioni economiche e finanziarie. Nel dettaglio, all’interno del primo capitolo verrà effettuata una analisi teorica e funzionale sul concetto di programmazione e controllo come tecnica amministrativa necessaria per capire se ciò che viene messo in atto in azienda rispetti i canoni di efficienza di uso delle risorse, ed efficacia nel raggiungimento degli obiettivi prefissati; inoltre verrà effettuata una analisi sul concetto di economicità, condizione necessaria da cui deriva la capacità di una azienda di persistere nel tempo. Nel secondo capitolo, verrà analizzato il concetto di crisi di impresa analizzando sia i fattori di causa interni che esterni, dalla crisi finanziaria dei mercati all’inadeguatezza della corporate governance. Verrà preso in esame il nuovo codice della crisi di impresa, che mira a garantire il proseguimento dell’attività aziendale attraverso l’utilizzo di sistemi di programmazione e controllo mirati. Nel terzo capitolo, verranno analizzati nello specifico i vari strumenti di programmazione e controllo messi a disposizione dal nuovo codice. Da tale analisi è chiara la scelta da parte del legislatore di adottare un approccio maggiormente rivolto alla risoluzione della crisi di impresa piuttosto che alla sua disgregazione. Attraverso le varie novità introdotte nell’accordo di ristrutturazione dei debiti e nel concordato preventivo, questi strumenti possono essere messi in atto in maniera più agevole dalle imprese che si trovano in difficoltà.
49

Brun, Michele <1994&gt. "Analisi dei cambiamenti dei framework contabili internazionali e nazionali in risposta alle crisi finanziarie globali - dalla crisi finanziaria dei mutui sub-prime al Covid-19". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17202.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il presente elaborato ha la finalità di riassumere i temi che verranno trattati nonché gli obiettivi perseguiti all’interno della mia tesi di laurea magistrale dal titolo “Analisi dei cambiamenti dei framework contabili internazionali e nazionali in risposta alle crisi finanziarie globali – dalla crisi finanziaria dei mutui sub-prime al Covid-19”. L’elaborato esporrà le reazioni e gli interventi nei framework contabili poste in essere dalle istituzioni nonché dai vari organismi di contabilità nazionali e internazionali in risposta alle crisi finanziarie del XXI secolo e, in particolare, alla crisi finanziaria dei mutui sub-prime del 2007-2009 e all’attuale crisi economica provocata dall'emergenza sanitaria del COVID-19. Per ciascuna delle succitate crisi finanziarie si esporranno inizialmente le cause generanti nonché gli effetti sull’economia globale e sull’economia italiana, anche attraverso delle analisi macroeconomiche. Si esamineranno inoltre le iniziative poste in essere dalle istituzioni per contenerne gli effetti sino ad arrivare all’obiettivo principale dell’elaborato: l’analisi dettagliata dei cambiamenti nei principi contabili nazionali e internazionali posti in essere dagli organismi responsabili delle loro emanazioni, come ad esempio l’Organismo Italiano Contabilità (OIC) e l’International Accounting Standards Board (IASB).
50

Andreatta, Marco <1989&gt. "L'impatto della crisi sui fornitori del settore automotive". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3556.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Abstract (sommario):
Il lavoro di tesi, dopo aver fornito un quadro rappresentativo delle dinamiche e delle evoluzioni intervenute nei rapporti di fornitura, si propone di analizzare l' impatto che la crisi iniziata nel 2008 ha avuto sulle aziende della componentistica automotive. Con tale intento, si presenterà uno studio empirico basato su un campione di oltre cento aziende ed a questo verrà associata una sufficientemente ampia letteratura scientifica al fine di spiegare i risultati ottenuti.

Vai alla bibliografia