Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Vulnerabilità edifici.

Thèses sur le sujet « Vulnerabilità edifici »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Vulnerabilità edifici ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Bovina, Riccardo. "Vulnerabilità sismica di edifici in muratura: il caso studio di un edificio residenziale a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21866/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi si inserisce all’interno del contesto della vulnerabilità sismica sugli edifici in muratura, analizzando in prima istanza l’ambito d’intervento sul patrimonio edilizio italiano e sviluppando un percorso di approfondimento attraverso lo studio del comportamento di un edificio residenziale costruito nei primi decenni del ‘900 a Bologna. Le analisi svolte hanno percorso una procedura di confronto iniziale tra il calcolo manuale e quello conseguito mediante l’utilizzo del software 3Muri, programma cardine nello studio sismico di edifici esistenti. Mediante l’applicazione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Roveri, Daniela. "Vulnerabilità sismica di edifici in muratura: Confronti tra metodi di valutazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7639/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo principale di questa tesi di laurea è la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in muratura portante. In particolare si è esaminato il corpo Est del padiglione 19 del complesso ospedaliero San’Orsola-Malpighi di Bologna. Dopo una prima fase di conoscenza dell’edificio, attraverso sopralluoghi e tramite gli elaborati forniti dall’ufficio tecnico dell’ospedale, si è passati alla modellazione ad elementi finiti mediante il programma di calcolo Sap2000. Mediante modellazione manuale e modellazione FEM sono state eseguite prima le analisi lineari (statiche e din
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

D’Onofrio, Nicola. "Valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura: il caso di Palazzo Malvezzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5789/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

SACCUCCI, Marco. "Analisi multilivello BIM per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2020. http://hdl.handle.net/11580/75224.

Texte intégral
Résumé :
Italy is a country characterized by urban realities that present an extremely heterogeneous morphology generated by the development of the buildings in different historical periods. These realities are often characterized by masonry structural aggregates, the result of unplanned development processes and the assembly of older buildings, materials, construction techniques, different construction details which form the backbone of the smaller historic centers. Due to their geographical position in the Italian orographic context, they are extremely exposed to seismic risk whose mitigation and red
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Angelini, Lorenzo. "Analisi critica degli interventi atti a ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici in muratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7309/.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo del presente elaborato è quello di condurre un’analisi critica degli interventi atti a ridurre la vulnerabilità sismica di edifici esistenti in muratura al fine di individuare una metodologia che consenta di stimare l’intervento o la serie di interventi con il miglior rapporto diminuzione di vulnerabilità/costo d’intervento. Partendo dalla definizione dello United Nations Disaster Relief Coordination Office, con il termine vulnerabilità intenderò il grado di perdita di funzionalità, che può essere espresso in una scala da zero, che significa nessun danno, o cento, che significa perd
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Marino, Manuela Teresa Monia. "Il ruolo dell'attrito nella vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura sollecitati fuori piano." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1413.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro vuole essere un contributo allo studio dei meccanismi di collasso di pannelli murari sollecitati fuori piano. In particolare si è voluto dare un contributo alla definizione di un metodo di analisi da applicare in maniera efficace su larga scala senza perdere di vista la possibilità di controllare direttamente il fenomeno. L'innovazione consiste nel miglioramento di una metodologia di analisi statica equivalente molto utilizzata, l'analisi limite, che applicata alle murature non consente tuttavia la valutazione della dissipazione energetica. Le analisi svolte hanno dimostrato
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Munari, Marco. "Sviluppo di procedure per valutazioni sistematiche di vulnerabilità sismica di edifici esistenti in muratura." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426960.

Texte intégral
Résumé :
An important element for the development of strategies for the prevention and the reduction of the seismic risk is the evaluation of the structural behaviour under seismic actions with destructive intensity: for existing buildings, the problem arises mainly in the assessment of their current susceptibility to damage, namely of their vulnerability. The procedures used for these assessments can have different levels of detail, depending on the quality and quantity of information that are acquired for each individual building. Considering the mitigation of seismic risk, these analysis should be
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Massera, Giorgio. "Criteri semplificati per l'analisi di vulnerabilità sismica di edifici monopiano in acciaio ad uso produttivo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi riporta la definizione di una metodologia di analisi speditiva in grado di stimare il comportamento sismico di strutture esistenti, per poter fornire alcune informazioni riguardo alla vulnerabilità sismica di questi edifici. Le strutture analizzabili col presente metodo sono strutture in acciaio monopiano ad uso produttivo. La procedura di analisi trae spunto da metodi sviluppati in letteratura basati sulla semplificazione del problema reale da analizzare per poter rendere l’analisi rapida ma allo stesso tempo fornisce risultati sufficientemente affidabili. Inoltre, è stato realizzato
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

SIMONI, MICHELE. "Vulnerabilità sismica, danneggiamento e proposte di intervento di edifici storici in muratura in Emilia Romagna." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403406.

Texte intégral
Résumé :
Le strutture in muratura caratterizzano il costruito emiliano e in muratura sono i suoi più significativi edifici storici. Il terremoto che ha colpito l’Emilia il 20 e 29 Maggio ne ha messo in evidenza le vulnerabilità. Lo scopo della presente tesi è l’analisi sismica di alcuni edifici storici in muratura danneggiati dal terremoto. La vulnerabilità delle strutture in muratura viene studiata in dettaglio grazie all’osservazione dei danni e alle analisi svolte con modelli ad elementi finiti. I casi studio esaminati sono: - La Torre Fornasini, localizzata a Poggio Renatico [1]; - Una struttura i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cavina, Irene. "Analisi delle vulnerabilità sismiche di edifici esistenti in muratura: Il caso del liceo scientifico "A.Righi" di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6739/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Arnesano, Matteo. "Vulnerabilità sismica di edifici ad uso produttivo in c.a. attraverso analisi FEM e metodi speditivi tipo RE.SIS.TO." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il sisma emiliano del maggio 2012 ha messo in luce la vulnerabilità sismica di un ingente numero di edifici ad uso produttivo in c.a. L’allarme suscitato da questo evento, assieme alla necessità per i datori di lavoro, di considerare all’interno del DVR aziendale anche il rischio sismico, ha spinto numerose aziende produttive ad attivarsi per compiere una valutazione di vulnerabilità sismica degli edifici industriali sede delle loro attività. A riguardo, è emersa la necessità di poter svolgere analisi speditive di vulnerabilità di tali tipologie di edifici, semplificate rispetto alle analisi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Chinni, Ciriaco. "Individuazione e mitigazione delle criticità sismiche nella Collegiata di San Michele Arcangelo di Bagnacavallo (RA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3283/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Bicci, Mario. "Analisi comparativa di procedimenti di calcolo per l'analisi sismica di edifici di muratura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7078/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Bonezzi, Riccardo. "Valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di miglioramento degli edifici storici: modelli a confronto per il Palazzo Comunale di Mirandola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La presente tesi si propone di indagare la vulnerabilità sismica del Palazzo comunale di Mirandola, nonché di progettarne il miglioramento strutturale, approfondendo lo studio di una sua porzione di notevole interesse storico ed architettonico. L'edificio, danneggiato dagli eventi sismici del maggio 2012, è vincolato ai sensi del D. Lgs. 42/2004: la normativa di riferimento è quindi costituita non soltanto dalle Norme Tecniche con relativa Circolare, ma anche dalla DPCM del 9 febbraio 2011 “Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale”. Obiettivo del lavoro è quello
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Sgarbi, Lorenzo. "La vulnerabilita' degli aggregati edilizi: Verifica del metodo generale attraverso l'analisi dei danneggiamenti di singoli edifici nel centro storico di Mirandola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7327/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

MARACCHINI, GIANLUCA. "Vulnerabilità degli edifici esistenti: utilizzo e limiti di procedure e metodi adottati nella pratica ingegneristica per la sua valutazione e riduzione." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245616.

Texte intégral
Résumé :
Il problema della mitigazione del rischio sismico degli edifici esistenti è in Italia una questione di primaria importanza, sia a causa dell’elevata vulnerabilità strutturale di gran parte del patrimonio edilizio esistente, sia a causa, nel caso degli edifici storici, del loro valore artistico e culturale. In un’ottica di prevenzione, date le scarse risorse disponibili e data la necessità di intervenire nel minor tempo possibile, risulta fondamentale poter disporre di strumenti affidabili che consentano di evitare inaccurate valutazioni di sicurezza sismica. La presente tesi affronta quindi al
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bini, Valentina. "Analisi della vulnerabilità sismica di edifici storici con particolare riferimento ai meccanismi locali: il caso studio del Castello Bufalini a San Giustino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il mio elaborato di tesi analizza le problematiche tipiche degli edifici in muratura in relazione alle azioni sismiche che possono manifestarsi. Il caso studio riportato è il Castello Bufalini, una fabbrica che si è accresciuta nel corso dei secoli e pertanto presenta sostanziali differenze plano-altimetriche e materiche. Dopo aver effettuato una prima verifica globale LV1, sono stati analizzati i principali meccanismi di collasso che si possono verificare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Fava, Michele. "Sviluppo di metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici strategici e rilevanti ed applicazione al patrimonio edilizio dell'Università di Padova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426762.

Texte intégral
Résumé :
Given the high level of seismic vulnerability that determines the majority of existing buildings, the development of strategies for the reduction of seismic risk requires the adoption of appropriate instruments in order to assess seismic safety and structural behaviour. The assessments of seismic vulnerability for a vast historical heritage can be conducted according to different levels, methods of analysis and multi-scale methodologies: such approaches allow the identification of the common aspects of the buildings’ behaviour and the vulnerability on a territorial scale. The vulnerability ass
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Fiori, Eleonora. "Procedura per la programmazione di interventi di riqualificazione strutturale ed energetica di edifici esistenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Considerata la situazione nel quale verte il patrimonio edilizio nazionale si ritiene opportuna una riqualificazione e adeguamento. Un programma di riqualificazione dell’intero parco abitativo Italiano avrebbe però una dimensione economica inimmaginabile. La soluzione a questo problema di natura finanziaria, può essere data dalla definizione di una metodologia di analisi speditiva che permetta di stilare una lista di priorità traducibile in una programmazione, anche economica, degli interventi necessari all’adeguamento del parco residenziale nazionale. In questa maniera i fondi a disposizione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Boccalini, Debora. "Valutazione di vulnerabilità sismica di un edificio in c.a. e progetto di adeguamento sismico con isolamento alla base." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il primo capitolo della tesi ripercorre l’evoluzione storico-normativa in ambito strutturale, definisce il concetto di sisma e le modalità di interpretazione dello stesso. Il secondo capitolo spiega la teoria dell’isolamento sismico e la sua evoluzione storico-normativa mettendo in luce le differenze sostanziali con la progettazione tradizionale. Vengono illustrate diverse tipologie di isolatoti definendone le caratteristiche e citando esempi di interventi già realizzati. Nel terzo capitolo viene definito il concetto di vulnerabilità sismica, i parametri che lo influenzano e le modalità pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Stefanini, Lorenzo. "Metodi speditivi per la valutazione del comportamento strutturale degli edifici intelaiati in calcestruzzo armato: studio dell’influenza delle caratteristiche costruttive mediante applicazione di reti neurali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Succi, Marco. "Un approccio speditivo per il rilievo, la modellazione numerica e l’analisi strutturale di edifici storici monumentali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi propone un approccio innovativo per la modellazione numerica e l'analisi strutturale di edifici storici monumentali. Avvalendosi del Computer Aided Design (CAD), la modellazione di tali edifici risulta dispendiosa e complessa dal punto di vista dell'utente, il quale è indotto a introdurre semplificazioni per ridurre la complessità geometrica tipica di tali edifici. Il metodo presentato è basato su una procedura semi-automatica che si avvale di una nuvola di punti tridimensionale ottenuta con la close range photogrammetry, utilizzata per generare un modello strutturale a elementi finiti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Bulletti, Giorgio. "Studio sulla vulnerabiltà sismica della clinica neurologica di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5914/.

Texte intégral
Résumé :
In questo studio di tesi è stata eseguita un' analisi storico critica sugli edifici del complesso della Clinica Neurologica di Bologna, sono state valutate le sollecitazioni attraverso una modellazione 3D con software agli elementi finiti SAP2000, e sono state eseguite le verifiche dei meccanismi di collasso globali, locali ed inoltre verifiche di deformabiltà.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Crapanzano, Mauro. "Valutazione di vulnerabilità sismica del complesso edilizio Baraccano a Bologna: Piccolo Teatro e ambienti annessi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8507/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi si propone di valutare il livello di sicurezza sismica di una parte del complesso edilizio e monumentale del Baraccano. Nella tesi sono illustrati tutti i passaggi per la valutazione della vulnerabilità, per la moderazione della struttura, nonché un'ampia sintesi dei risultati ottenuti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Rapagnetta, Valentina. "Studio comparativo di analisi speditive con metodo RE.SIS.TO. e di analisi statiche non lineari eseguite con software 3Muri per la valutazione della fragilità di edifici in muratura nel comune di Maranello (MO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24649/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo della tesi è stato quello di valutare la vulnerabilità sismica di edifici ordinari in muratura tipici del costruito del Comune di Maranello (MO), e di stimare le curve di fragilità. Vengono individuate le tipologie strutturali in muratura tipiche degli edifici del Comune, che viene suddiviso in comparti secondo il metodo CARTIS. Lo scopo è stato di definire quali sono le tipologie in muratura più vulnerabili, e quindi i comparti del Comune costituiti dagli edifici in muratura più fragili dal punto di vista sismico. La valutazione della vulnerabilità sismica di alcuni edifici rapp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Fratoni, Silvia. "Valutazione semplificata del rischio sismico su edifici in muratura secondo il DPCM 09/02/2011: caso di studio di Palazzo del Parlamento detto "FARNESE"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Obiettivo della tesi è la valutazione semplificata della vulnerabilità sismica di Palazzo del Parlamento detto "Farnese", sede del municipio di Campli in provincia di Teramo. Il palazza venne costruito a partire dal XIII sec., presenta una struttura in muratura mista e risulta vincolato ai sensi della normativa di tutela deo Beni Culturali. Per valutare la vulnerabilità è stata condotta un'analisi LV1,mediante l'ausilio di fogli Excel, che ha permesso di ottenere gli indici di sicurezza. A seguito dell'analisi relativa allo stato di fatto sono state avanzate delle ipotesi di intervento e valut
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Taffarel, Sabrina. "Metodi speditivi per la valutazione della vulnerabilità sismica del costruito storico: approccio all'incertezza nelle forme di aggregazione complessa a diversa scala." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3421936.

Texte intégral
Résumé :
The prediction of the impact an earthquake could have on existing buildings requires the knowledge of their dynamic behaviour. The procedure to be adopted for this purpose is quite complex and onerous in terms of costs, time and implementation, especially if the study concerns territorial areas rather than single buildings. The definition of methodologies aimed at respecting the principles of economic sustainability and preserving human life and architectural heritage is of paramount importance to assess seismic vulnerability using available resources. This work aims at developing useful proc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

MEZZAPELLE, PARDO ANTONIO. "A mechanically derived vulnerability index method for seismic risk assessment of existing RC school buildings." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/252599.

Texte intégral
Résumé :
La vulnerabilità sismica degli edifici scolastici in C.A. è un aspetto molto importante in Italia, come mostrato da recenti terremoti che hanno causato danni rilevanti in diverse scuole. La maggior parte delle scuole italiane è stata costruita tra gli anni ’50 e ’90, quindi in assenza o con basso livello di resistenza sismica. Nel presente studio è stata sviluppata una metodologia per la valutazione speditiva del rischio sismico è stata sviluppata. Essa si basa sul metodo dell’indice di vulnerabilità, assumendo 15 indicatori di vulnerabilità a cui assegnare dei punteggi sulla base di un giudi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Ficarra, Francesca. "Metodo per la valutazione relativa del rischio sismico di chiese a grande aula e linee guida per il consolidamento della Pieve di Coscogno in Pavullo (Modena)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22040/.

Texte intégral
Résumé :
La tesi espone un metodo di valutazione della vulnerabilità sismica di edifici a grande aula per la programmazione territoriale di interventi mirati alla riduzione del rischio sismico. Il lavoro, svolto in collaborazione con la Diocesi di Modena, considera 52 chiese per restituire una mappatura della vulnerabilità volta alla riorganizzazione dei contributi. Per scegliere il modo migliore per valutare le vulnerabilità degli edifici garantendo una chiara esposizione dei risultati si è deciso di integrare il modello LV1 (DPCM 9/02/11) con altri aspetti quali pericolosità, vulnerabilità ed esposi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Russo, Giulio. "Metodi speditivi per la valutazione del comportamento strutturale di edifici intelaiati in c.a. mediante l'applicazione di reti neurali. Studio dell'influenza delle caratteristiche meccaniche e geometriche: analisi e valutazione dei risultati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Lo studio in oggetto è volto a ricercare una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato che permetta al tecnico di conoscere i principali parametri di risposta sismica dell’edificio in poco. La metodologia studiata si fonda su una raccolta di dati da un numero molto elevato di edifici presi come casi di studio, di cui per ognuno si costruisce un modello per mezzo di un software strutturale e si ricavano i parametri di risposta sismica. Con questa base di dati si istruisce una rete neurale artificiale appositamente creata, da cui l’uti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Mussoni, Giacomo. "Progettazione di un sistema innovativo di rinforzo esterno per il miglioramento sismico degli edifici senza interruzione d’uso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20757/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato di tesi rientra nel progetto regionale TimeSafe,il quale prevede lo sviluppo di tecnologie integrate ed innovative a limitato impatto ed invasività per il miglioramento sismico di edifici senza interruzione d’uso. In particolare, lo scopo dell’elaborato di tesi è quello di studiare l’interazione fra una struttura esistente e un sistema innovativo di rinforzo esterno basato sull'utilizzo di casseforme coibentanti in polistirene con armature metalliche integrate, elementi in calcestruzzo gettato e proiettato e relativi sistemi di collegamento. Si vuole inoltre capire se
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Gnucci, Valentina. "Metodi speditivi per la valutazione del comportamento strutturale di edifici intelaiati in c.a. mediante l'applicazione di reti neurali. Studio dell'influenza delle caratteristiche meccaniche e geometriche: scelta dei parametri di analisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Lo studio in oggetto è volto a ricercare una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato che permetta al tecnico di conoscere i principali parametri di risposta sismica dell’edificio in poco tempo e con un buon grado di affidabilità. La metodologia studiata si fonda su una raccolta di dati da un numero molto elevato di edifici presi come casi di studio, di cui per ognuno si costruisce un modello per mezzo di un software strutturale e si ricavano i parametri di risposta sismica. Con questa base di dati si istruisce una rete neurale arti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Venturi, Veronica. "La Ex Chiesa di Santa Maria del Carmine a Medicina: analisi, miglioramento strutturale e rifunzionalizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato di tesi consiste nella redazione di un progetto di recupero, miglioramento strutturale e rifunzionalizazzione dell'ex Chiesa di Santa Maria del Carmine sita a Medicina (BO). Detto progetto è realizzato in collaborazione con lo studio di ingegneria Ing. Marco Pasquini e finanziato con un contributo riferito al Programma Operativo Regionale Sisma 2015-2016, volto alla realizzazione di progetti di riparazione e miglioramento sismico negli edifici pubblici classificati come beni architettonici. In seguito all'analisi evolutiva, resa possibile da una ricerca storico-costrutt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Bracaloni, Amedeo. "Analisi del rischio idraulico in ambiente urbano: il caso del torrente Ravone a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10107/.

Texte intégral
Résumé :
Sulla base di analisi pluviometriche, stima delle LSPP e tempi di ritorno, si è proceduto a creare le mappe di Pericolosità dell'area del Bacino del Torrente Ravone, Bologna, Quartiere Saragozza. Segue l'analisi degli edifici esposti e la loro vulnerabilità ad eventi con Tr noto, creazione di mappe di danno potenziale secondo normativa per arrivare a realizzare la carta del rischio idraulico. Si è utilizzato il Modello INSYDE per i calcoli.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Biagini, Stefano. "Vulnerabilità sismica e miglioramento di un edificio ospedaliero in c.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20301/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo della presente tesi è l'analisi di vulnerabilità sismica e l'elaborazione di un progetto di miglioramento per un edificio ospedaliero. La costruzione oggetto di studio è uno degli edifici che compongono la struttura dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Questo elaborato di tesi si articola in 8 capitoli. Nel primo capitolo si ha una descrizione del rischio sismico espresso come il prodotto fra la pericolosità sismica, il rischio sismico e l’esposizione. Nel secondo capitolo si descriveranno le prescrizioni imposte dalle attuali normative alle costruzioni in zona sism
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Ravaioli, Andrea. "Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio storico situato a L'Aquila." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5416/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Falbo, Armando. "Verifica di vulnerabilità sismica di un edificio intelaiato in c.a. e acciaio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4920/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Remo, Tommaso. "Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico nella provincia di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6422/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato ha avuto come obiettivo l'analisi di vulnerabilità del liceo scientifico Sabin. Tramite le informazioni ricavate dai rilievi e dalla documentazione disponibile in merito allo stabile, è stato creato un modello agli elementi finiti per compiere una serie di analisi dinamiche lineari a spettro di risposta. Tali analisi sono servite per giungere ad una stima dell'accelerazione orizzontale al suolo di collasso per la struttura. Tale valore è stato poi messo a paragone con quello ottenuto tramite la metodologia speditiva denominata "resisto".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Paini, Karen. "Verifica di vulnerabilità sismica di un edificio del complesso Drudi nel comune di Meldola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Viene illustrata la metodologia che ha portato a trovare la vulnerabilità sismica di un edifico esistente sito nel comune di Meldola nelle colline Forlivesi. La vulnerabilità sismica è un requisito per la stima della valutazione di sicurezza per un edificio esistente. Verrà inoltre illustrata una proposta di miglioramento sismico per aumentare l’indice di vulnerabilità attuale del fabbricato per portalo a livelli maggiori. Propedeutici a questi risultati saranno le indagini diagnostiche sul fabbricato stesso e le modellazioni numeriche, mediante codice di calcolo PROSAP, sia sul fabbricato
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Graffieti, Nausicaa. "Studio di vulnerabilità sismica di un edificio ad uso scolastico modificato in epoche successive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1995/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Ceraso, Marcello. "Verifica di vulnerabilità sismica e proposta di intervento di un edificio scolastico in Campogalliano (MO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1035/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Valentini, Enrico. "Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio storico danneggiato dal sisma aquilano del 6 aprile 2009." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2217/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Zannoli, Giulio. "Studio sulla vulnerabilità sismica dell'Istituto di Matematica a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5981/.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio in esame si pone l'obiettivo di fornire dati sintetici ma rappresentativi del comportamento statico e sismico dell'Istituto di Matematica di Bologna (1965). Nella prima parte vengono descritte le fasi di conoscenza della geometria degli elementi e delle caratteristiche meccaniche dei materiali componenti la struttura in calcestruzzo armato. Nella seconda parte vengono descritte le verifiche condotte (SLE, SLU) e proposti i risultati sotto forma di istogrammi. Viene posta particolare attenzione alle verifiche sismiche allo SLV per le quali l' edificio mostra un comportamento critico
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Malaguti, Michele. "Analisi di un edificio esistente in muratura nel comune di San Felice sul Panaro: stima del danno e della vulnerabilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Applicazione dei metodi di valutazione degli indici di vulnerabilità sismica V e di danno ID, messi a punto dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, su un edificio isolato in muratura portante situato nel Comune di San Felice sul Panaro, analizzandone inoltre le caratteristiche di apparecchiatura muraria ed individuando un indice di qualità muraria IQM.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Isidori, Daniele. "Analisi della performance sismica di un edificio esistente in C.A. mediante metodo SLaMA e valutazione delle perdite economiche attese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25655/.

Texte intégral
Résumé :
A metà del secolo scorso in Italia un elevato numero di edifici in cemento armato con struttura a telaio è stata realizzata, in accordo con la Normativa dell’epoca, per resistere unicamente alle azioni verticali presentando un’elevata vulnerabilità nei riguardi delle azioni sismiche. I cambiamenti apportati dalle più recenti Normative volgono l’attenzione alla problematica della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti, rendendo l’analisi del comportamento di questi ultimi un tema di grande rilevanza ed attualità. In questo contesto, viene selezionato un edificio esistente per il quale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Palacios, Castro Harold Jesús Alberto, and Elias Kevin Jorge Pérez. "Implementación de bases geoespaciales para la vulnerabilidad sísmica de edificios de concreto armado." Bachelor's thesis, Universidad Ricardo Palma, 2015. http://cybertesis.urp.edu.pe/handle/urp/1323.

Texte intégral
Résumé :
Nuestro país se encuentra ubicado en una zona de alta actividad sísmica, por ello es importante que los ingenieros civiles tengan una adecuada capacidad para realizar análisis de vulnerabilidad sísmica y comprendan la importancia de la prevención. En la presente tesis analizamos los diferentes escenarios de daño sísmico para edificios de concreto armado organizados por tipología de número de pisos. Para el desarrollo de la presente investigación utilizamos dos Software, el primer software de simulación sísmica, en el cual modelamos la muestra de edificaciones de concreto armado que representa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Nannetti, Sara. "Strategie di modellazione numerica di interventi per la riqualificazione di un edificio in muratura mediante cappotto sismico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il lavoro svolto in questa tesi si colloca nel contesto della riqualificazione di una struttura in muratura portante esistente tramite cappotto sismico. Ha come oggetto l’analisi della sua risposta meccanica, con particolare attenzione alla modellazione numerica. L’immobile oggetto di studio è edificato nella zona costiera del comune di San Benedetto del Tronto (AP). La prima fase di analisi consiste in un approfondito percorso di conoscenza della struttura, che riguarda un attento studio storico-critico dell’evoluzione strutturale seguito, poi, da un’indagine conoscitiva della geometria de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Malaguti, Michele. "Stima delle perdite economiche dovute ad eventi sismici tramite metodologie raffinate e approcci semplificati basati sugli spostamenti: applicazione ad un edificio esistente in c.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi si inserisce nell’ampio tema delle verifiche sismiche del patrimonio edilizio esistente e della stima quantitativa delle perdite economiche potenziali che la sua collocazione in zona sismica comporta. Sono state prese in esame a tal fine le metodologie di valutazione più raffinate, che costituiscono ad oggi lo stato dell’arte, e alcuni degli approcci semplificati più promettenti. Si è quindi posta l’attenzione su un telaio esistente in c.c.a., sito in pianura padana e progettato negli anni ‘70 per soli carichi statici, provvedendo a studiarne le caratteristiche ela
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Mondello, Attilio Antonio. "Torri campanarie degli edifici ecclesiastici tradizionali allo specchio tra conoscenza e sicurezza. Tecnologia e forma negli areali a rischio della Sicilia orientale e della Castilla y León." Doctoral thesis, Università di Catania, 2019. http://hdl.handle.net/10761/4101.

Texte intégral
Résumé :
Le torri campanarie di fattura tradizionale contrassegnano i centri storici europei, rappresentando l emblema del paesaggio urbano e il simbolo di identità per la popolazione. A causa della spiccata verticalità, queste emergenze architettoniche sono sempre esposte a rischi di diversa natura che ne minacciano la sopravvivenza. Nel campo del restauro e della conservazione di questi edifici è fondamentale la conoscenza preventiva dei caratteri geometrici e tecnico costruttivi per potere intervenire in modo da garantire sia la tutela del valore culturale sia la messa in sicurezza. In ragione di ci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

SPERANZA, ELISA. "The Importance of Calibration and Modelling Non-Structural Elements in the Evaluation of Seismic Vulnerability Index of Strategic Buildings Before and After Retrofitting." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274486.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si propone di indagare sulla modellazione degli elementi non strutturali relativi alle pareti di tamponamento interne ed esterne, cercando di quantificare la differenza indotta dalle diverse strategie di modellazione sul valore dell'indice di vulnerabilità sismica con riferimento a edifici strategici. A tale scopo vengono analizzati due casi studio: il liceo Benedetto Croce di Avezzano e il liceo Varano di Camerino, entrambi edifici a telaio in c.a. oggetto di adeguamento sismico tramite torri dissipative esterne dotate di dissipatori viscosi alla base. Per entrambi i casi di studi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!