Littérature scientifique sur le sujet « Visualizzazione e fruizione delle informazioni »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Visualizzazione e fruizione delle informazioni ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Visualizzazione e fruizione delle informazioni"

1

Colombo, Barbara, Giuseppe Passalacqua, Chiara Di Nuzzo, and Guglielmo Puglisi. "Il cervello visuomusicale: uno studio pilota sul rapporto tra corteccia visiva primaria, visualizzazione mentale ed esperienze sinestetiche." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2013): 361–86. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-003003.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio pilota si propone di indagare il rapporto tra sinestesia e immaginazione mentale nell'ascolto musicale, partendo dall'ipotesi che il legame tra musica e immagini possa essere spiegato dai processi intermodali che coinvolgono aree diverse del cervello, in particolare l'area uditiva e quella visiva. Con l'utilizzo della tDCS (stimolazione elettrica transcranica a correnti dirette), e stata inibita la corteccia visiva primaria (V1), in un campione di musicisti e di non musicisti, per indagare il ruolo che puo assumere durante l'ascolto di brani musicali, valutando contemporaneamente
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ghirotto, Luca, and Fedra Alessandra Pizzato. "Mappatura del panorama internazionale della ricerca qualitativa sulla demenza: una visualizzazione e analisi bibliografica." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 148, no. 2 (2024): 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2024-002006.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio mirava a mappare in modo esaustivo il panorama globale della ricerca qualitativa sulla demenza attraverso visualizzazione e analisi bibliografica, mettendo in luce temi chiave, tendenze, distribuzione geografica e approcci metodologici. Metodi. È stata condotta una ricerca sistematica nella principale banca dati citazionale (Scopus) per identificare studi qualitativi focalizzati sulla demenza. Gli articoli recuperati sono stati sottoposti a un'analisi dettagliata per estrarre informazioni chiave sui temi trattati, le sedi degli studi, le affiliazioni istituzionali, le tendenze di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Brizio, Cesare. "Colour Enhanced Time/Pressure Envelope (CETPE), una nuova rappresentazione del suono digitale su schermo." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 47, no. 2 (2024): 55–62. http://dx.doi.org/10.3280/ria2-2023oa16390.

Texte intégral
Résumé :
Le più diffuse forme di visualizzazione del suono digitale comprendono gli Inviluppi Tempo/Pressione (TPE, anche detti "oscillogrammi"), le Analisi Frequenza/Pressione (FPA), e le Immagini Spettrografiche Tempo/Frequenza (TFSI, spesso citate come "spettrogrammi"). Solo queste ultime, grazie alla mappatura a colori dei valori di pressione, sono in grado di fornire simultaneamente informazioni visuali sui tre domini numerici (tempo, asse orizzontale; frequenza, asse verticale; pressione: colore) che definiscono digitalmente il fenomeno acustico. Qui viene proposto il Colour Enhanced T
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cartolari, R., L. Perugini, L. Vocino, and S. Boni. "Costruzione di trasparenti tridimensionali in tomografia computerizzata." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 1 (1996): 81–87. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900110.

Texte intégral
Résumé :
Viene presentata una tecnica che, partendo da normali acquisizioni TC, con la sola utilizzazione dei programmi di base del tomografo («on-the-scanner») consente di produrre modelli tridimensionali (3D) con visualizzazione, in trasparenza, di aree di interesse specifico (bersagli). La tecnica prevede la produzione di una serie di «immagini-maschera» alle quali vengono sovrapposte «immagini-bersaglio» nella stessa prospettiva, ottenute sia con semplice campionamento attraverso l'u-so della soglia ( thresholding) che attraverso segmentazione manuale. La costruzione dei trasparenti, oltre a rappre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

D'Amico, Giovanni, Gherardo Chirici, Piermaria Corona, et al. "Differenze locali e prospettive globali per le foreste italiane: la definizione di bosco nel prossimo Sistema Informativo Forestale Nazionale." L'Italia forestale e montana 78, no. 1 (2023): 15–29. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1094.

Texte intégral
Résumé :
La gestione, il monitoraggio e la programmazione delle foreste e del settore forestale necessitano di informazioni aggiornate e affidabili. Nel contesto nazionale le stime sulla consistenza delle foreste sono realizzate e rese disponibili come dati aggregati dagli inventari forestali nazionali. In molti Paesi del mondo, gli inventari forniscono anche dati geografici attraverso l’integrazione dei dati campionari con informazioni telerilevate. In Italia non è ancora disponibile un progetto di mappatura forestale coordinato a livello nazionale. In gran parte delle Regioni e Province Autonome sono
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Cella, Gloria. "Il paratesto del romanzo web in Cina: il caso Punto di partenza." ENTHYMEMA, no. 30 (January 2, 2023): 52–69. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19550.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi vent’anni, la letteratura web si è affermata nella Repubblica popolare cinese come forma di letteratura popolare e i lunghi romanzi pubblicati e aggiornati quotidianamente dagli utenti rappresentano la principale forma di narrativa diffusa sulle piattaforme online. Servendosi degli strumenti offerti da Gérard Genette, il contributo analizza il paratesto di romanzi web pubblicati su Punto di partenza e, in particolar modo, i contenuti della sezione “in aggiunta al testo”, uno spazio che precede il romanzo dove lo scrittore pubblica notizie e informazioni di varia natura. L’analisi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Arcuri, T., F. Calabrò, S. Delucchi, and C. Capellini. "Il massiccio facciale superiore: Patologia non traumatica." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 459–74. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300315.

Texte intégral
Résumé :
Da sempre la componente ossea ha rappresentato una barriera per l'esplorazione radiologica del massiccio facciale superiore, barriera che è stata superata soltanto con l'avvento della tomografia computerizzata, che ha consentito di ottenere, oltre all'evidenziazione delle strutture ossee, anche importanti informazioni sui tessuti molli sia superficiali che profondi. La TC costituisce attualmente la modalità di scelta per la valutazione delle cavità nasali e paranasali, ove è in grado di delineare in particolare l'anatomia del complesso ostiomeatale: valutazione quest'ultima ormai indispensabil
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ferraro, Alessandro. "SU TULSA DI LARRY CLARK, SHANTELLE JENNINGS E L’IPERFOTOGRAFIA." ARTis ON, no. 4 (December 30, 2016): 84–89. http://dx.doi.org/10.37935/aion.v0i4.111.

Texte intégral
Résumé :
Il presente testo analizza la storia di Shantelle Jennings, orfana americana che scopre notizie sulla propriafamiglia di appartenenza grazie a Tulsa di Larry Clark. Il racconto della donna esplica un particolare tipo difruizione personale dell’opera d’arte, tanto da risultare “eccezionale”, sia nel senso letterale, sia metaforico.Questo tipo di eccezione risulta essere profondamente collegata alle nuove modalità di fruizione delle immagininell’era della convergenza mediale. Ho inteso tale effetto come propaggine concettuale dell’idea di iperfotografiadi Fred Richtin; lo studioso americano non
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Dormont, D., A. Biondi, M. Sahel, and C. Marsault. "Studio della anatomia corticale con RM 3DFT nei pazienti con lesioni espansive della regione centrale." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 4 (1993): 387–96. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600403.

Texte intégral
Résumé :
Il recente sviluppo delle tecniche di RM 3DFT ha consentito un progresso decisivo nella visualizzazione delle strutture cerebrali. L'utilizzazione di sequenze di acquisizione volumetrica con ricostruzione multiplanare delle sezioni ottenute permette uno studio accurato e preciso delle circonvoluzioni e dei solchi della convessità cerebrale. Lo scopo del nostro studio era di valutare l'interesse di questa metodica in pazienti con lesioni espansive della regione centrale e con conseguente deformazione delle strutture anatomiche corticali. Ventuno pazienti sono stati studiati con un apparecchio d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Loredo, Felipe Pereira de, Sabrina Ramos Bianco, Sildomar Queiroz e. Silva, and Daniella Paula Dias Coelho. "Confronto tra tomosintesi e risonanza magnetica mammaria per valutare la risposta del tumore dopo chemioterapia neoadiuvante: un caso clinico." Núcleo do Conhecimento 12, no. 07 (2021): 56–65. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/chemioterapia-neoadiuvante.

Texte intégral
Résumé :
Sempre più spesso, il trattamento chirurgico del cancro al seno ha preservato quanto più tessuto possibile, evitando interventi chirurgici mutilanti come le mastectomie. Pertanto, è necessario analizzare le caratteristiche morfologiche, la posizione e le dimensioni del tumore e spesso viene utilizzata la chemioterapia neoadiuvante per ridurre la massa tumorale e quindi consentire la chirurgia conservativa. La valutazione della risposta tumorale alla chemioterapia neoadiuvante ha come gold standard la risonanza magnetica, che però non è sempre accessibile, ha un costo elevato ed è controindicat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Visualizzazione e fruizione delle informazioni"

1

POLI, ANNAMARIA. "Analisi, progetto e sviluppo di ausilio per il superamento delle barriere visivo-percettive cromatiche." Doctoral thesis, Politecnico di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/10281/140159.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Diamanti, Tiziano <1974&gt. "Programmazione per la fruizione del progetto NUME attraverso Internet." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/243/1/tesi_dottorato.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Diamanti, Tiziano <1974&gt. "Programmazione per la fruizione del progetto NUME attraverso Internet." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/243/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Visualizzazione e fruizione delle informazioni"

1

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Texte intégral
Résumé :
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pugliano, Antonio. "Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare: studi per la fruizione del paesaggio culturale italiano: il caso di Ostia." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8003.

Texte intégral
Résumé :
La memoria riguarda un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre, con il MiBACSoprintendenza&#x0D; Speciale ai Beni Archeologici di Roma e con l’Ordine degli Architetti di Roma.&#x0D; L’iniziativa, sostenuta dal valente Soprintendente Anna Maria Moretti e dall’eccellente direttore&#x0D; della Sede di Ostia, Angelo Pellegrino, mira alla costituzione di un sistema di azioni integrate di&#x0D; ricerca e formazione per la documentazione, la conservazione e la gestione del contesto&#x0D; ambientale, naturale e antropico, del territorio sud-occidentale di Roma, sino alla costa. Ivi si&#x0D; ind
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!