Littérature scientifique sur le sujet « Valutazioni di Sostenibilità »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Valutazioni di Sostenibilità ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Valutazioni di Sostenibilità"

1

Prof. Gianpietro Venturi, Guest Editor:. « Convegni di Bologna e Bari. Arundo donax : valutazioni agronomiche, energetiche e di sostenibilità ». Italian Journal of Agronomy 8, no 1s (8 novembre 2013) : 1. http://dx.doi.org/10.4081/ija.2013.s1.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lonardi, Giulia, Giovanni Bertin, Stefano Campostrini, Alberto Arlotti, Pirous Fateh Moghadam et Francesca Russo. « La valutazione nella promozione dell'attivitŕ motoria ». RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no 50 (décembre 2012) : 73–107. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050006.

Texte intégral
Résumé :
L'inattivitŕ fisica č associata ad una serie di malattie croniche, che interessano la popolazione. I dati sono allarmanti e numerosi Stati hanno attivato politiche di promozione alla salute concernenti l'attivitŕ motoria, usufruendo di un approccio di tipo interdisciplinare. La ricerca valutativa, a questo proposito, sta sviluppando metodologie per intervenire in situazioni di complessitŕ e multi-settorialitŕ. Il presente contributo descrive un progetto di valutazione di programmi di promozione dell'attivitŕ motoria attivi in tre realtŕ regionali italiane: Veneto, Emilia-Romagna e Provincia Autonoma di Trento. Il processo valutativo attivato in ciascun caso regionale, rappresenta una particolare strategia valutativa che ha tenuto in considerazione gli obiettivi e il contesto territoriale di ogni programma di promozione, coinvolgendo gli stakeholders e impostando un lavoro nell'ottica della sostenibilitŕ futura. Il progetto valutativo proposto si presenta come un contributo allo sviluppo di modalitŕ e strumenti operativi efficienti e sostenibili nel campo della valutazione di programmi di promozione della salute.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Antonio Gariboldi et Antonella Pugnaghi. « Valutazione come dialogo ». IUL Research 2, no 4 (20 décembre 2021) : 308–21. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.166.

Texte intégral
Résumé :
L’istituzione del sistema integrato “zerosei” (decreto legislativo n. 65/2017) mira a garantire a tutti i bambini il diritto all’educazione, riconoscendo nei servizi per l’infanzia dei luoghi di cultura educativa e di inclusione sociale. Tuttavia, oltre ad assicurare l’accessibilità, la sostenibilità e l’inclusività, diviene necessario introdurre dei sistemi efficaci di monitoraggio e valutazione, per garantire delle prassi educative di qualità. Nel contesto di un approccio formativo alla valutazione, il presente contributo intende illustrare due differenti percorsi di autovalutazione, il primo legato al processo di accreditamento dei servizi educativi 0-3 in Regione Emilia-Romagna e il secondo realizzato in 20 scuole dell’infanzia statali della provincia di Como.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Quintaliani, Giuseppe, Maria Luisa Standoli et Carlo Giammarioli. « Qualità e Sostenibilità in Sanità ». Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no 1 (3 octobre 2014) : 75–77. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.866.

Texte intégral
Résumé :
Ci sono diverse interpretazioni sulla qualità del nostro SSN: per alcuni è al secondo posto in Europa, mentre per altri finiamo al 21° posto in classifica. Questo per l’utilizzo di diversi indicatori, di cui la maggior parte è basata sul costo e non sulla qualità clinica. Per la sopravvivenza del nostro SSN, anche in considerazione del cambiamento demografico della popolazione, formata da anziani e malati cronici, è necessario sviluppare e utilizzare indicatori di processo clinici dettati dalle varie società scientifiche, abbandonando la SDO come sistema di valutazione della qualità clinica: l’abbattimento del costo, se non accompagnato all’efficacia clinica, non può essere considerato un risultato. In questo processo, di grande aiuto possono essere i flussi informatici, i cosiddetti big data, attraverso l’incrocio tra i vari database. Il SSN si salverà se ridurrà davvero le spese, basando le scelte sulla clinica e sull’appropriatezza diagnostica. (Clinical_Management)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Carbonai, Davide. « Valutare il networking. Note di studio sul partenariato sociale ». RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no 43 (février 2010) : 15–26. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-043003.

Texte intégral
Résumé :
Le pratiche di partenariato si definiscono anche nell'insieme delle relazioni che intercorrono tra attori sociali, nella condivisione di strategie di governance e nella collaborazione all'interno di uno o piů gruppi di lavoro; č anche attraverso le molte tecniche in uso nell'analisi delle reti sociali che questa intensa attivitŕ relazionale - networking - č osservabile, misurabile, oggetto di valutazione. L'utilizzo di queste tecniche contribuisce, nel suo complesso, a migliorare gli strumenti di valutazione delle pratiche di networking, monitorare le attivitŕ di un gruppo di lavoro (in itinere), la creazione e l'estensione delle reti del partenariato, la loro sostenibilitŕ nel tempo (ex post). Si discutono cosě i principali risultati di una serie di esperimenti condotti su cinque distinti gruppi di lavoro (per cinque diversi progetti di partenariato Equal). L'obiettivo di questo studio č quello di fornire ai partenariati sociali alcuni spunti di riflessione, strumenti di monitoraggio e valutazione, soluzioni ed esperienze utili ad indirizzare la discussione sugli aspetti piů concreti ed operativi (e, quindi, su soluzioni innovative).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Clementi, Matteo, et Gianni Scudo. « ELaR. Strumento di valutazione della sostenibilitŕ forte nella progettazione ambientale ». TERRITORIO, no 52 (avril 2010) : 64–67. http://dx.doi.org/10.3280/tr2010-052010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Brunetta, Grazia, Guglielmina Mutani et Silvia Santantonio. « Pianificare per la resilienza dei territori. L'esperienza delle comunità energetiche ». ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no 131 (novembre 2021) : 44–70. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-131-s1003.

Texte intégral
Résumé :
Declinare il paradigma della resilienza nella pianificazione territoriale dell'energia può contribuire ad orientare la transizione energetica verso modelli sostenibili di sviluppo. L'articolo discute il progetto pioniere delle Comunità Energetiche piemontesi. Sono qui presentati gli esiti della sperimentazione di una metodologia multidimensionale di analisi e valutazione dei territori, al fine di supportare la transizione energetica verso modelli green di sviluppo territoriale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Arcari, Silvia, Giuliana Gemini et Valerio Paruscio. « I servizi ecosistemici a supporto del processo di Vas ». TERRITORIO, no 93 (janvier 2021) : 86–94. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093014.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo descrive un approccio metodologico basato sull'integrazione dei servizi ecosistemici a supporto del processo di pianificazione territoriale del Piano di governo del territorio (pgt) del Comune di Romano di Lombardia. Tale approccio si fonda sulla considerazione del ruolo di questi servizi in ogni fase del percorso di piano/valutazione ambientale strategica (vas), dallo scoping alla stima degli effetti, alla definizione di criteri attuativi. I servizi ecosistemici sono stati caratterizzati elaborando dati spaziali provenienti da banche dati pubbliche o costruendo mappe originali con la collaborazione dei cittadini. L'analisi dello stato dei servizi ecosistemici e la stima della variazione del grado di erogazione degli stessi a seguito dell'attuazione delle previsioni di piano hanno costituito il contributo della vas alla sostenibilità delle scelte di piano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Olivetti Manoukian, Franca. « Adozioni sostenibili : il contributo dei Servizi tra conoscenza e azione ». MINORIGIUSTIZIA, no 2 (novembre 2020) : 16–26. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002002.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si propone di mettere in luce come le crisi nelle adozioni siano collegate a conoscenze preliminari delle situazioni dei minori e delle coppie, prevalentemente attente agli aspetti giuridico-formali e meno orientate a valorizzare le qualità delle relazioni su cui regge il progetto di vita familiare. I Servizi possono essere attivamente presenti per fornire e sviluppare, in collaborazione con i giudici, riconoscimenti sottili e perspicaci di motivazioni e investimenti affettivi, possono rilevare aspetti meno evidenti e tuttavia condizionanti per il benessere dei singoli e della famiglia. In un contesto generale attraversato da cambiamenti culturali stravolgenti e disorientanti le realtà familiari sono continuamente esposte a complessità di valutazioni e di scelte tendenzialmente più adeguate e pertinenti se sono condivise.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Montanini, Lucia, et Anna Maria Morganti. « Valutazione economica e sostenibilitŕ ambientale : il riutilizzo degli scarti della lavorazione delle olive ». RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no 1 (mars 2012) : 59–77. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-001005.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro prende avvio dalle evidenze di un progetto di ricerca sul settore oleario delle province di Ascoli Piceno e Fermo. Si propone di affrontare le problematiche di natura economica ed ambientale relative alle decisioni da parte degli operatori del settore, sull'utilizzo della sansa vergine per produrre energia elettrica (combustione con cogenerazione) e il suo impatto sullo sviluppo sostenibile. Le analisi di convenienza economica e gli indicatori di natura ambientale hanno sottolineato i vantaggi in termini economici, ambientali, tecnici, organizzativi di progetti tecnologici innovativi per l'utilizzo della biomassa a fini energetici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Valutazioni di Sostenibilità"

1

Zilio, Francesca <1995&gt. « Valutazioni in tema di Sostenibilità : Il Caso Contarina Spa ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20809.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi si focalizza sull’analisi degli elementi più significativi connessi al tema della sostenibilità e all’analisi di tali performance all’interno del contesto aziendale. Per far ciò nel primo capitolo viene raccontata l’evoluzione dello sviluppo sostenibile nella prospettiva economico-aziendale. Nel secondo capitolo, invece, si descrive l’evoluzione dell’attività di rendicontazione sociale, andando ad indagare a fondo i diversi tipi di reporting e gli standard integrati alla rendicontazione. Inoltre, nel capitolo terzo, vengono presentati i principali modelli di rendicontazione che possono essere utilizzati dalle società come punto di riferimento per la divulgazione delle informazioni sulle proprie performance di sostenibilità. Nel descrivere questi modelli si andranno a considerare gli elementi più significativi connessi alla gestione e alla comunicazione delle performance di sostenibilità attraverso i quali poter valutare l’impegno profuso da una società verso il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile. Infine, nel quarto capitolo, è presente un’analisi sulla rendicontazione di sostenibilità basata sullo studio di una società trevigiana che si occupa della gestione dei rifiuti. Tale studio è stato effettuato grazie alla collaborazione dell’amministrazione, dell’ufficio comunicazione e del responsabile dell’ufficio gestione, selezione e sviluppo del personale. Dall’analisi sarà possibile evincere chiaramente quale sia l’interesse effettivo della società verso la sostenibilità economica, sociale ed ambientale ma, soprattutto, il modo in cui vengono valutate le performance aziendali. In questo modo è possibile fornire una rappresentazione fedele dello “stato dell’arte” della rendicontazione di sostenibilità all’interno del contesto aziendale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pagan, Massimiliano. « Valutazioni di sostenibilità nella pianificazione territoriale di aree protette mediante approcci di analisi multi-obiettivo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422246.

Texte intégral
Résumé :
Sustainability is a human-centered principle following an equilibrium among technically different multiple objectives and among different interest groups (including the general one represented by the next generations). This research deals with the multi-objective mathematical programming capabilities to analyze and address the sustainability problem of efficient primary sector’s land-uses into protected areas. In order to meet this purpose, links between Multiple Criteria Decision Making, sustainable development and land-use management inside protected areas are recognized firstly. Secondly, traditional techniques of multi-objective analysis are analyzed, focusing on the relationship between mathematical structure, economic meaning and explored aspects of sustainability. Hence a general framework of analysis is proposed and applied to the decision support to the Management Planning of a “Nature 2000” site, located in a mountain area of the Veneto region. Such application serves a double purpose: a) to find a compromise solution to the problem, according to the preferences of multiple stakeholders and with respect to habitat conservation, income and aesthetic quality of landscape as main objectives connected to primary (i.e. reversible) land uses; b) to reveal on the most relevant factors in the generation of a sustainable compromise solution.
La sostenibilità è un principio antropocentrico che persegue un equilibrio tra obiettivi multipli e tecnicamente diversi e tra differenti gruppi d’interesse (tra cui quello generale costituito dalle generazioni future). La presente ricerca riguarda le capacità proprie delle tecniche di programmazione matematica multicriterio di analizzare e risolvere il problema di sostenibilità relativo ad un efficiente uso del suolo all’interno di aree sottoposte a tutela naturalistica. Per raggiungere lo scopo, vengono dapprima individuate le connessioni tra Supporto alla Decisione Multi Criterio, sviluppo sostenibile e gestione territoriale all’interno di aree protette. In secondo luogo le tecniche tradizionali di Analisi Multi Obiettivo sono analizzate focalizzando sulle relazioni tra la struttura analitico-matematica, il suo significato economico e gli aspetti di sostenibilità da essa esplorabili. Quindi uno schema generale di analisi viene proposto e applicato al supporto alla decisione nell’elaborazione di un Piano di Gestione di un sito Natura 2000, localizzato in un’area montana del Veneto. Tale applicazione ha un duplice scopo: a) trovare una soluzione di compromesso, in accordo con le preferenze di portatori d’interesse multipli e in relazione alla conservazione degli habitat, la redditività e il contributo alla qualità estetica del paesaggio quali principali obiettivi territoriali connessi agli usi primari (reversibili) del suolo; b) riconoscere i fattori più rilevanti nella generazione della soluzione di compromesso sostenibile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

ILARI, ALESSIO. « Valutazioni di sostenibilità energetico ambientale effettuate tramite analisi LCA per l'innovazione di prodotti orticoli trasformati ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263557.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di ricerca ha riguardato l’analisi dell’impatto ambientale delle produzioni orticole trasformate attraverso lo strumento LCA (ISO 14040 ISO 14044) e di alcune Product Category Rules. Per le realtà aziendali, Ambruosi & Viscardi e Promarche, sono state analizzate rispettivamente: la produzione di piantine in pane di terra per quattro specie di insalate in serra e delle stesse la lavorazione di I gamma, includendo anche delle misure di mitigazione; la produzione di fagiolino e spinacio di III gamma, considerando scenari alternativi di gestione in campo e di trattamento dei residui di produzione. Per stesura e rielaborazione degli inventari e calcolo degli impatti è stato utilizzato il software SimaPro. Tutti i dati inseriti sono stati raccolti con interviste a tecnici di campo e responsabili per le diverse attività oppure con la consultazione dei sistemi informatici gestionali aziendali. Nel caso A&V, per le misure di mitigazione alla produzione di insalate sono state proposte delle sostituzioni: il substrato attuale con del compost; il sistema di semina a vassoi con cubi di torba compressa; i vassoi in EPS a cono con vassoi a piramide. Per quanto riguarda i prodotti di I gamma, sono stati confrontati due scenari: base, nel quale i residui di lavorazione sono avviati a digestione anaerobica e l’energia proviene da impianti fotovoltaici; ex-ante, che prevede lo smaltimento in discarica e l’energia acquistata dalla rete. Per Promarche, sono stati analizzati gli impatti della produzione di fagiolino confrontando due scenari di trattamento fitosanitario ed erbicida. Nel caso dello spinacio sono stati confrontati due scenari di concimazione ed è stato inserito un processo di bio-trattamento dei residui tramite H. illucens, verificando la capacità dell’insetto di degradare lo scarto. Riguardo ai risultati: la produzione di piantine in serra mostra impatti in linea con quanto reperibile in letteratura e le mitigazioni proposte risultano efficaci; lo stesso vale per la produzione di insalate di I gamma e il confronto tra scenari mostra un risparmio in termini di impatto medio del 52% a favore del sistema attuale; per fagiolino e spinacio i confronti tra sistemi di gestione dei trattamenti fitosanitari e della concimazione mostrano come gli scenari alternativi siano meno impattanti; la produzione di compost ottenuto dall’allevamento di H. illucens su residui di spinacio mostra impatti paragonabili a quelli dell’attuale sistema di smaltimento.
The present research work concerned the environmental impact analysis of processed horticultural products through LCA tool (ISO 14040 ISO 14044) and some Product Category Rules. For the companies, Ambruosi & Viscardi and Promarche, were analysed respectively the following themes: the production of seedlings in polystyrene trays for four species of salads in greenhouse and the same after industry processing, including mitigation measures (A&V); the production of frozen string bean and spinach, considering alternative field and treatment management of production and residues treatment scenarios. The SimaPro software was used to draw up and rework the inventories and calculate the impacts. All the data entered were collected with interviews with field technicians and responsible for the various activities or with the consultation of the company management information systems. In the A&V case, substitutions have been proposed for the mitigation measures for salads production: the current substrate with compost; the sowing system with trays with compressed peat cubes; EPS cone trays with pyramid trays. Regarding fresh products, two scenarios were compared: base, in which the processing residues are sent to anaerobic digestion and the energy comes from photovoltaic systems; ex-ante, which provides for landfilling and energy purchased from the network. For Promarche, the impact of green bean production was analysed by comparing two scenarios of phytosanitary and herbicide treatment. For spinach, two fertilization scenarios were compared and a process of bio-treatment of residues was introduced through H. illucens, verifying the ability of the insect to degrade the waste. Regarding the results: the production of greenhouse seedlings shows impacts in line with what can be found in literature and the proposed mitigations are effective; the same is valid for salad production. The comparison between scenarios shows a saving in terms of average impact of 52% in favour of the current system; for green beans and spinach, comparisons between phytosanitary treatment and fertilization treatment systems show how alternative scenarios are less impactful; the production of compost obtained from the breeding of H. illucens on spinach residues shows impacts comparable to those of the current disposal system.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Chiti, Raffaella. « Sistema di certificazione leed e valutazioni sull'applicazione ai terminal aeroportuali : Il caso del nuovo molo partenze dell'aeroporto di Bologna ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6471/.

Texte intégral
Résumé :
Analisi del sitema di certificazione LEED ed applicazione del protocollo Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni al progetto del Nuovo Molo Partenze dell'Aeroporto G. Marconi di Bologna. Individuazione delle criticità di tale sistema e proposta di un protocollo specifico per le realtà aeroportuali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ghisellini, Patrizia <1967&gt. « Aspetti di sostenibilità in agricoltura a diverse scale spaziali e temporali. Valutazioni ambientali, economiche ed energetiche ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5844/1/Ghisellini_Patrizia_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La Tesi analizza le relazioni tra i processi di sviluppo agricolo e l’uso delle risorse naturali, in particolare di quelle energetiche, a livello internazionale (paesi in via di sviluppo e sviluppati), nazionale (Italia), regionale (Emilia Romagna) e aziendale, con lo scopo di valutare l’eco-efficienza dei processi di sviluppo agricolo, la sua evoluzione nel tempo e le principali dinamiche in relazione anche ai problemi di dipendenza dalle risorse fossili, della sicurezza alimentare, della sostituzione tra superfici agricole dedicate all’alimentazione umana ed animale. Per i due casi studio a livello macroeconomico è stata adottata la metodologia denominata “SUMMA” SUstainability Multi-method, multi-scale Assessment (Ulgiati et al., 2006), che integra una serie di categorie d’impatto dell’analisi del ciclo di vita, LCA, valutazioni costi-benefici e la prospettiva di analisi globale della contabilità emergetica. L’analisi su larga scala è stata ulteriormente arricchita da un caso studio sulla scala locale, di una fattoria produttrice di latte e di energia elettrica rinnovabile (fotovoltaico e biogas). Lo studio condotto mediante LCA e valutazione contingente ha valutato gli effetti ambientali, economici e sociali di scenari di riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. I casi studio a livello macroeconomico dimostrano che, nonostante le politiche di supporto all’aumento di efficienza e a forme di produzione “verdi”, l’agricoltura a livello globale continua ad evolvere con un aumento della sua dipendenza dalle fonti energetiche fossili. I primi effetti delle politiche agricole comunitarie verso una maggiore sostenibilità sembrano tuttavia intravedersi per i Paesi Europei. Nel complesso la energy footprint si mantiene alta poiché la meccanizzazione continua dei processi agricoli deve necessariamente attingere da fonti energetiche sostitutive al lavoro umano. Le terre agricole diminuiscono nei paesi europei analizzati e in Italia aumentando i rischi d’insicurezza alimentare giacché la popolazione nazionale sta invece aumentando.
The thesis analyses the relationships between agricultural development processes and the use of natural resources, in particular energetic resources, at international (developing and developed countries), national (Italy), regional (Emilia Romagna) and farm scales with the aim of evaluating the Eco-efficiency of agricultural development processes, their evolution over time and the main dynamics also in relation to the problems of fossil fuel dependency, food security, substitution processes between agricultural lands devoted to human and animal food production. For the different case studies at macroeconomic level the methodology “SUMMA”, Sustainability Multi-method Multi-scale Assessment (Ulgiati et al., 2006) has been adopted. The SUMMA methodology integrates a selection of LCA impact categories, cost-benefit evaluation methods and the global footprint view provided by the Emergy Synthesis. The large scale analysis has been enriched by a case study at the local scale of a dairy farm which produces milk and energy services from renewable sources (solar photovoltaic and biogas). The study carried out with the Life Cycle Assessment Methodology, LCA and Contingent Evaluation assessed the environmental, economic and social effects of the reduction of fossil fuel dependency scenarios. The two case studies at macroeconomic level showed that agriculture at global level is highly dependent from fossil fuel sources even if the presence of policies promoting the increase of efficiency in the use of resources and greening production models. The first modest effects of agricultural European policies seems however visible for European countries. In general the energy footprint is high as the continuous mechanization of agricultural processes replaces energy with human labor. The agricultural lands of European countries (including Italy) reduced in the period investigated increasing the risks of food insecurity for the growing residential population.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ghisellini, Patrizia <1967&gt. « Aspetti di sostenibilità in agricoltura a diverse scale spaziali e temporali. Valutazioni ambientali, economiche ed energetiche ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5844/.

Texte intégral
Résumé :
La Tesi analizza le relazioni tra i processi di sviluppo agricolo e l’uso delle risorse naturali, in particolare di quelle energetiche, a livello internazionale (paesi in via di sviluppo e sviluppati), nazionale (Italia), regionale (Emilia Romagna) e aziendale, con lo scopo di valutare l’eco-efficienza dei processi di sviluppo agricolo, la sua evoluzione nel tempo e le principali dinamiche in relazione anche ai problemi di dipendenza dalle risorse fossili, della sicurezza alimentare, della sostituzione tra superfici agricole dedicate all’alimentazione umana ed animale. Per i due casi studio a livello macroeconomico è stata adottata la metodologia denominata “SUMMA” SUstainability Multi-method, multi-scale Assessment (Ulgiati et al., 2006), che integra una serie di categorie d’impatto dell’analisi del ciclo di vita, LCA, valutazioni costi-benefici e la prospettiva di analisi globale della contabilità emergetica. L’analisi su larga scala è stata ulteriormente arricchita da un caso studio sulla scala locale, di una fattoria produttrice di latte e di energia elettrica rinnovabile (fotovoltaico e biogas). Lo studio condotto mediante LCA e valutazione contingente ha valutato gli effetti ambientali, economici e sociali di scenari di riduzione della dipendenza dalle fonti fossili. I casi studio a livello macroeconomico dimostrano che, nonostante le politiche di supporto all’aumento di efficienza e a forme di produzione “verdi”, l’agricoltura a livello globale continua ad evolvere con un aumento della sua dipendenza dalle fonti energetiche fossili. I primi effetti delle politiche agricole comunitarie verso una maggiore sostenibilità sembrano tuttavia intravedersi per i Paesi Europei. Nel complesso la energy footprint si mantiene alta poiché la meccanizzazione continua dei processi agricoli deve necessariamente attingere da fonti energetiche sostitutive al lavoro umano. Le terre agricole diminuiscono nei paesi europei analizzati e in Italia aumentando i rischi d’insicurezza alimentare giacché la popolazione nazionale sta invece aumentando.
The thesis analyses the relationships between agricultural development processes and the use of natural resources, in particular energetic resources, at international (developing and developed countries), national (Italy), regional (Emilia Romagna) and farm scales with the aim of evaluating the Eco-efficiency of agricultural development processes, their evolution over time and the main dynamics also in relation to the problems of fossil fuel dependency, food security, substitution processes between agricultural lands devoted to human and animal food production. For the different case studies at macroeconomic level the methodology “SUMMA”, Sustainability Multi-method Multi-scale Assessment (Ulgiati et al., 2006) has been adopted. The SUMMA methodology integrates a selection of LCA impact categories, cost-benefit evaluation methods and the global footprint view provided by the Emergy Synthesis. The large scale analysis has been enriched by a case study at the local scale of a dairy farm which produces milk and energy services from renewable sources (solar photovoltaic and biogas). The study carried out with the Life Cycle Assessment Methodology, LCA and Contingent Evaluation assessed the environmental, economic and social effects of the reduction of fossil fuel dependency scenarios. The two case studies at macroeconomic level showed that agriculture at global level is highly dependent from fossil fuel sources even if the presence of policies promoting the increase of efficiency in the use of resources and greening production models. The first modest effects of agricultural European policies seems however visible for European countries. In general the energy footprint is high as the continuous mechanization of agricultural processes replaces energy with human labor. The agricultural lands of European countries (including Italy) reduced in the period investigated increasing the risks of food insecurity for the growing residential population.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

D'Onofrio, Teresa. « valutazioni di impatto ambientale di prodotto - applicazione al caso di studio : il carrello elevatore controbilanciato ad uso industriale ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questa tesi è creare un sistema organico di gestione che, prendendo come vademecum questo elaborato in quanto a linee guida e approccio a cui si è aderito in riferimento al carrello X540R, permetta di stimare verosimilmente l'impatto ambientale dei restanti carrelli attualmente in produzione e di quelli in stato di progettazione. In una prima parte si toccherà direttamente il tema della sostenibilità ambientale, delle azioni politiche atte all’ammortamento dei soprusi sulle risorse naturali. Seguirà l’introduzione al caso specifico di analisi, si parlerà della politica del Gruppo Toyota in merito alle tematiche ambientali, della suddivisione settoriale interna all’azienda, si passerà in rassegna per ciascun settore l’attuale impatto ambientale e, dove possibile alcune soluzioni per il suo abbattimento. Nei capitoli terzo e quarto, si presterà infatti attenzione al contenuto di sostanze chimiche pericolose nelle materie prime, ma anche al contenuto di materiali disassemblabili e riciclabili oppure riutilizzabili in accordo con l’iniziativa europea di economia circolare. Nel capitolo quinto si analizzeranno i consumi della linea produttiva con un focus sulla quantificazione della attività energivore occorrenti alla produzione del carrello X540R; si racconteranno le soluzioni adottate da TMHMI per la riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni di gas a effetto serra per singole unità di prodotto. Infine, si descriveranno gli standard europei che regolano il controllo dei consumi e l'impatto ambientale dei carrelli elevatori, con applicazione sperimentale ad un carrello elevatore prototipale alimentato da due alternative in alimentazione al motore elettrico; dopo un'attenta analisi dei test effettuati su macchina, si passa a considerazioni che potrebbero migliorare l’impronta di un veicolo durante il durante un ciclo di lavoro in magazzino , e quindi che potrebbero ridurne l'impatto ambientale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bovi, Carmen. « Analisi di sostenibilità del sistema di gestione dei rifiuti solidi in Baalbek (Libano) : valutazioni economico-finanziarie, quantificazione degli impatti ambientali mediante LCA e considerazioni di natura sociale ed istituzionale ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7343/.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro si analizza la soluzione individuata per la gestione dei RSU del Distretto (Caza) di Baalbek. Il progetto “Integrated Waste Management in Baalbek Caza” rientra nell'ambito del programma comunitario ENPI-Med, mirato a diffondere tecnologie ambientali pulite e innovative nelle regioni del Medio Oriente. In un’area rurale a circa 3 km dalla città di Baalbek è previsto l’insediamento di un complesso di tre impianti strettamente interconnessi, attualmente dimensionati per servire esclusivamente l’Unione Comunale del distretto di Baalbek. I tre impianti sono un Impianto per il Trattamento Meccanico Biologico dei RSU indifferenziati, una Discarica Sanitaria e un impianto pilota per la Produzione di Biogas, che insieme prendono il nome di Waste Compound. La valutazione che si svolge in questo documento mantiene un assetto multidisciplinare e multisettoriale, realizzando un’analisi economico-finanziaria sulla gestione, affiancata da una valutazione ambientale del sistema, mediante l’analisi del ciclo di vita (LCA) ed integrata infine con delle considerazioni di natura legislativa, istituzionale, politica, culturale e sociale. Inoltre una quantizzazione dei vantaggi sociali legati alla realizzazione del progetto è stata introdotta nello studio LCA inserendo alcuni indicatori sociali costruiti ad hoc.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Piazza, Lorenzo. « Progetto e Valutazione di Pipeline di Big Data Analytics per Progetti di Sostenibilità ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23247/.

Texte intégral
Résumé :
«Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile»: è con questo obiettivo che si conclude l’Agenda ONU 2030, un programma ratificato da tutti i 193 Paesi membri delle Nazioni Unite con lo scopo di perseguire un modello di sviluppo sostenibile a livello globale. Sotto questa spinta nasce il partenariato tra le aziende Hera, Conad e Camst e il progetto Hera SDG, all’interno del quale si inserisce il mio lavoro di tesi. Hera SDG si propone di creare una Smart Sustainable Community in cui vengano incentivati i comportamenti virtuosi e sostenibili dei cittadini attraverso un meccanismo di ricompensa. Il progetto viene supportato dalla presenza di un’infrastruttura IT sottostante (applicazioni mobili, siti web, dispositivi IoT) che permetta di tracciare i comportamenti effettuati degli utenti aderenti alla Community e di assegnare automaticamente le ricompense in token virtuali. La Community Hera SDG, quindi è una potenziale sorgente di grandi quantità di dati che, se raccolti, gestiti e analizzati in modo opportuno, possono diventare una ricchezza per la comunità stessa. L’obiettivo di questa tesi è quello di realizzare un Pipeline di Big Data Analytics che accompagni i suddetti dati nell’intero processo che va dalla loro importazione, alla loro memorizzazione ed infine al loro processamento e analisi. La pipeline dovrà presentare un’architettura adeguata alla gestione di dati potenzialmente estesi dal punto di vista del volume, della velocità con cui vengono generati e dell’eterogeneità. Dovrà inoltre offrire un Frontend attraverso il quale i Business Manager della Community potranno condurre analisi coadiuvate da tecniche avanzate di Machine Learning e prendere decisioni data-driven volte al miglioramento della Community stessa. Grazie a questa tesi, il progetto Hera SDG risulterà arricchito di uno strumento con il quale poter avvalorare i dati raccolti e generare valore su tre fronti: economico, sociale e ambientale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Scanferla, Matilde. « Valutazione della sostenibilità nelle azioni di densificazione urbana : applicazione al Comune di Ravenna ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi tratta il tema della densificazione urbana sostenibile tramite la definizione di un metodo capace di determinare dove e con che entità densificare o, viceversa, desigillare. Successivamente, approfondisce i risultati della fase analitica attraverso esplorazioni progettuali da intendersi come riflessioni che si adattano caso per caso, a partire dalla priorità delle azioni che derivano dalla prima fase di analisi. Così facendo la tesi propone una metodologia in grado di rispondere alla domanda di sviluppo del territorio, tenendo in considerazione il limite imposto dalla necessità di contenere il consumo di suolo, con l’obiettivo della sostenibilità. Il metodo sviluppato si compone di tre fasi fondamentali di analisi, dalla macro-scala urbana della città, al quartiere, al lotto urbano basate sulla definizione e l’utilizzo di indicatori specifici di sostenibilità che, raggruppati per temi, permettono di analizzare e descrivere la morfologia e le caratteristiche dell’area in esame. La determinazione oggettiva di questi parametri è seguita dalla valutazione delle priorità attraverso un sistema di punteggi che permette di scegliere prima il quartiere (fase 1) e poi l’isolato (fase 2) che più di altri necessitano di/si prestano a azioni di densificazione sostenibile. Come detto, allo stesso tempo, lo studio delle fasi porta alla conseguente definizione delle aree che viceversa necessitano di interventi di desigillazione da applicare tramite miglioramento della permeabilità e greening urbano. La procedura descritta viene poi testata sul caso specifico del comune di Ravenna che, come molte città italiane risulta diradata e poco compatta. In conclusione, si osserva che il metodo proposto per concretizzare la densificazione al costruito è applicabile a differenti contesti e si presta quindi ad essere integrato all’interno della valutazione di sostenibilità dei nuovi piani urbanistici generali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Valutazioni di Sostenibilità"

1

Novi, Fausto. La valutazione della sostenibilità degli interventi sul territorio : Esperienze di ricerca. Firenze : Alinea, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Valutazione e pianificazione delle trasformazioni territoriali nei processi di governance ed e-governance : Sostenibilità ed e-governance nella pianificazione del territorio. Milano, Italy : FrancoAngeli, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Birindelli, Giuliana, Andrey Karpov, Vera Palea, Pasqualina Porretta, Fabio Salis, Paola Brighi, Helen Chiappini et al. L’integrazione dei fattori ESG nella valutazione del rischio di credito. AIFIRM, 2021. http://dx.doi.org/10.47473/2016ppa00029.

Texte intégral
Résumé :
L’interesse verso assetti produttivi compatibili con la tutela dell’ambiente, con un maggiore equilibrio sociale e con adeguate prassi di governance rappresenta una necessità vieppiù sentita dalle banche, incoraggiate a perseguire simili obiettivi da una regolamentazione sempre più pervasiva e dalla crescente consapevolezza di investitori e clienti. Un atteggiamento di apertura verso le istanze ecologiche, sociali e di buon governo societario (in breve, “ESG”) appare quanto mai raccomandabile in un business, come l’intermediazione finanziaria, fondato sulla fiducia. La capacità di allinearsi alle nuove preferenze e sensibilità del pubblico può diventare un potente driver di successo, come confermato dagli elevati tassi di crescita registrati dai fondi comuni “sostenibili” e di altre forme di responsible investing.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie