Thèses sur le sujet « Utilizzazioni »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Utilizzazioni.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 31 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Utilizzazioni ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Parolin, Beatrice. « Averroè lettore di al-Fārābī. Censimento delle citazioni nominali e analisi delle utilizzazioni tacite (logica e metafisica) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422942.

Texte intégral
Résumé :
The aim of my dissertation is to give a preliminary response to a desideratum expressed by the most recent research on mediaeval Arabic philosophy: that of determining what works by al-Fārābī circulated in al-Andalus at the time of Averroes, and how they influenced the philosopher of Cordova, particularly in the early period of his philosophical production, that of the epitomes or the so-called short commentaries on Aristotle’s writings. After presenting the intellectual biographies and philosophical thought of al-Fārābī and Averroes, my inquiry develops in two directions: on the one hand, it demonstrates Averroes’ tacit dependence in his early epitomes of Metafisica and De interpretatione on the logical-metaphysical doctrines of al-Fārābī; on the other, it conducts a first survey of all the nominal quotations of al-Fārābī present in Averroes’ philosophical writings. The overall purpose of my thesis is therefore to furnish the textual and doctrinal bases for assessing Averroes’ philosophical maturation with respect to al-Fārābī and Averroes’ progressive independence of thought from the Arabic peripatetic tradition prior to him.
La mia dissertazione si propone di fornire una prima risposta a un desideratum delle più recenti ricerche nell’ambito della filosofia medievale araba, ossia quello di conoscere quali opere di al-Fārābī circolavano in al-Andalus al tempo di Averroè e in che modo esse influenzarono il filosofo di Cordova, in particolare nel primo periodo della sua produzione filosofica, quello delle epitomi o dei cosiddetti commenti brevi agli scritti di Aristotele. Dopo aver offerto una presentazione della biografia intellettuale e della produzione filosofica di al-Fārābī e di, la mia ricerca si sviluppa in due direzioni: da un lato intende mettere in luce la dipendenza tacita di Averroè nelle epitomi giovanili della Metafisica e del De interpretatione dalle dottrine logico-metafisiche di al-Fārābī; dall’altra presenta un primo censimento di tutte le citazioni nominali di al-Fārābī presenti negli scritti filosofici di Averroè. Il mio lavoro di tesi intende quindi fornire una base testuale e dottrinale che permetta di valutare il mutamento avvenuto nel corso della maturazione filosofica di Averroè nei confronti di al-Fārābī e la sua progressiva autonomia di pensiero dalla tradizione peripatetica araba a lui precedente.dalle dottrine logico-metafisiche di al-Fārābī; dall’altra presenta un primo censimento di tutte le citazioni nominali di al-Fārābī presenti negli scritti filosofici di Averroè. Il mio lavoro di tesi intende quindi fornire una base testuale e dottrinale che permetta di valutare il mutamento avvenuto nel corso della maturazione filosofica di Averroè nei confronti di al-Fārābī e la sua progressiva autonomia di pensiero dalla tradizione peripatetica araba a lui precedente.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ferrari, Silvia. « Study of a System for Direct Measurement of Internal Stress in Wood During Drying ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426402.

Texte intégral
Résumé :
The document describes the research activity finalized to the development of a system for the measurement of stress which develops in wood during drying. Stress control is important because during drying stress phenomena can cause serious qualitative damages to wood. The idea of the this study was to create a device for mesuring stress in wood during drying with the final aim of using it in the industrial optimization of the drying process.
Il documento descrive l'attività di ricerca finalizzata alla determinazione delle tensioni che si sviluppano nel legno durante la essiccazione. Il controllo di tali tensioni riveste notevole importanza nell'ambito della tecnologia del legno, perchè esse possono essere responsabili di notevole degrado qualitativo del materiale essiccato. L'attività svolta si è concentata sullo sviluppo di un sensore di pressione finalizzato alla misura diretta di tali tensioni. L'idea finale è stata quella di inserire tale dispositivo nei controlli industriali automatici di processo per ottimizzare l'essiccazione stessa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ciesa, Marta. « Strumenti di valutazione dell'efficienza delle infrastrutture viarie per l'accessibilità in area montana ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423790.

Texte intégral
Résumé :
This research aims to define a GIS tool for the accessibility evaluation of mountainous areas through the assessment of secondary transportation network, forest roads together with mountain trails. Such a network of unpaved trails guarantees the passage through less urbanized and natural environments which touristic value is increasing in recent times. Mountains and hilly areas are increasing in popularity and as a consequence their road and trail network is becoming more important and much more used by tourists which are even more involved in lot of different activities. Due to these new interests the secondary network could also assume an important role in emergency intervention. So that in recent times, the growing number of people involved in nature-based tourism and recreation activities has led to an increase in Search and Rescue (SAR) missions in mountainous areas. A retrospective review of search and rescue incident reports for the study area is presented over a period of twenty years. Once obtain a picture of the situation of mountain accidents the study considered the access time of rescue crews to intervene in relation to the secondary road network characteristics. The final goal of the study is the definition of a GIS model that underlines accumulative travel time for rescuers in ground interventions. So as the access time depends on how teams can move on the territory the study at first evaluates environmental characteristics that mainly affect the progression on the ground whether it is motorized or pedestrian. The GIS model evaluates step by step these situations relating them together. The creation of the final model requires the knowledge of the area and the methods of conducting rescue operations in order to identify the environmental characteristics that mostly affect the speed. So the study presents at first a description of the mountain territory under study with a focus on secondary transportation network, then a detailed analysis on vehicle and walking speeds of SAR ground crews is presented. Speed analyses are carried out to evaluate motorized and walking SAR intervention both along trails and on off-trail areas like forests and grasslands. Statistical models derived from speed analysis are then integrated into a GIS model. These models have been developed to generate maps of the total accumulative travel time as the sum of time travelled by the SAR crews with the support of vehicles and the travelling time of the same SAR crew on foot along trails and in off-trail situations. The outputs are used also to evaluate the use of small All Terrain Vehicles (ATV) as an alternative to 4WD cars. As conclusion it can be stated that the secondary transportation network should be assessed today not only for its touristic value but also for the role it can play in emergency operations. These considerations acquire further importance considering the increased responsibility of mountain rescue teams whose interventions in recent decades has increasingly demanded.
Il presente lavoro di ricerca mira a definire uno strumento che possa valutare l’accessibilità di un territorio montano-collinare attraverso la valutazione della viabilità secondaria intendendo con questo termine l’insieme dei percorsi sentieristici e agro-silvo-pastorali di un territorio. Un insieme, quindi, di tracciati non asfaltati che garantisce il passaggio attraverso gli ambienti meno urbanizzati e naturali per i quali negli ultimi anni sta aumentando l’interesse turistico. Le zone montane e collinari e gli ambienti rurali in senso lato stanno acquisendo una sempre maggiore importanza turistica e con essi la rete di strade e sentieri che li caratterizza. Questa rete è sempre più spesso praticata da numerosi fruitori, bikers, escursionisti, persone a cavallo, amanti della fotografia, arrampicatori, deltaplanisti e in virtù di queste nuove funzioni essa può assumere anche un importante ruolo nella gestione degli interventi di soccorso. L’aumentato interesse turistico di queste zone ha, infatti, comportato anche un incremento del numero di incidenti e un conseguente aumentato impegno delle squadre di soccorso il cui intervento negli ultimi decenni è sempre più richiesto. In quest’ottica quindi si ritiene opportuno considerare la rete di sentieri e strade silvo-pastorali anche in virtù del ruolo che può rivestire nell’agevolare le operazioni di emergenza e non solo in funzione dell’importanza turistica che riveste. Si è quindi creato uno strumento per la definizione del grado di accessibilità di un territorio in relazione alle caratteristiche della viabilità secondaria e alle modalità possibili per percorrerla. Lo scopo del lavoro mira a fornire indicazioni utili per definire l’accessibilità del territorio montano per le squadre di soccorso alpino in caso di interventi a terra valutando l’accessibilità attraverso la rete di percorsi esistenti e le diverse possibilità di intervento. L’obiettivo finale è la realizzazione di un modello GIS che possa fornire il quadro delle tempistiche di accesso a un territorio considerando che esse variano in funzione dell’ambiente in cui si opera e delle modalità di intervento possibili. Le squadre di soccorso a terra possono intervenire a piedi o mediante veicoli influenzando notevolmente i tempi di accesso a un’area. La progressione a piedi è sicuramente più lenta di quella motorizzata, ma non sempre quest’ultima risulta praticabile poiché è fortemente condizionata dalle caratteristiche del territorio. Laddove quindi vi è una rete viabile di servizio presente e ben gestita l’intervento può essere fatto tramite automezzi altrimenti l’unica possibilità di spostamento a terra resta la progressione a piedi. Con il modello GIS si è creato uno strumento in grado di considerare le variabili per definire il grado di accessibilità per finalità di soccorso di un territorio montano. Lo studio si è pertanto sviluppato seguendo tre linee principali. Inizialmente si sono valutate le caratteristiche principali del territorio montano-collinare in un’area della montagna veneta e della viabilità secondaria esistente con lo scopo di definire i fattori maggiormente influenti sulla velocità di progressione; in secondo luogo si sono esaminate le velocità raggiungibili in situazioni tipo ponendole in relazione ai fattori ambientali precedentemente valutati. A questo fine è stata testata la progressione a piedi e la progressione tramite veicoli, con particolare attenzione al quad poiché sono mezzi un grado di fornire buone prestazioni anche negli interventi di ricerca e soccorso. Dopo aver raccolto le informazioni di progressione delle squadre di soccorso si sono analizzate le relazioni con le principali caratteristiche ambientali definendo delle relazioni statistici di velocità per ciascuna situazione esaminata. Queste equazioni sono state utilizzate nella parte finale del lavoro per la creazione del modello GIS con cui si è successivamente definita l’accessibilità all’area montana oggetto di studio. Ne risulta uno strumento utile nella gestione del territorio che evidenzia l’importanza di una rete di percorsi organizzata e gestita e l’utilizzo di veicoli ad elevata mobilità, come i quad, che possono garantire la riduzione dei tempi di accesso delle squadre di soccorso i cui interventi stanno aumentando di anno in anno.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Muir, Giulia. « The role of non-wood forest products in diets and livelihoods : quantifying the contributions ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2021. http://hdl.handle.net/11577/3426260.

Texte intégral
Résumé :
There is a growing amount of evidence suggesting a strong correlation between forests and healthy, diverse diets, as well as an increasing number of studies attesting to the rise of vibrant emerging niche and experiential Non-wood forest product (NWFP) based markets (Rowland et al., 2016, Ickowitz et al., 2016, Powell et al., 2015; Ickowitz et al., 2014; Wong & Prokofieva, 2014). Still, forests in general are rarely considered in food and nutrition policies and programmes, and NWFPs in particular hardly receive adequate attention in land-use planning and rural development strategies. Arguably, there is not enough globally comparable data to “make a case” for their value. This thesis tests the hypothesis that NWFPs indeed play an important role in diets and livelihoods. The study has two main components: the first part looks at the age-old debate of “what is a non-wood forest product”, which is at the basis of quantifying contributions. The second part is divided into two components: (1) assessing the degree to which NWFPs contribute to diets and livelihoods in selected areas, motivations behind gathering (e.g. hunger or emergency, culture, income) and perceptions of their status in the wild and; (2) understanding prospects for improving livelihoods with the main-collected products (in this case insect-based NWFPs). All of this work aims to support official data collection on NWFPs, and better inform policies and decision making related to forests, land-use and healthy food systems more broadly.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Giannone, Codiglione Giorgio. « Illeciti su internet e rimedi nel diritto d'autore ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1445.

Texte intégral
Résumé :
2012 - 2013
This research will discuss the relationship between digital copyright and access to knowledge in civil law systems, especially with regard to experience if United States and Italy. The focus will be specifically devoted to the between copyright enforcement and neutrality rules in the context of the web 2.0. This comparative analysis will take place also in a remedial perspective, taking into account the internal balance provided by law, in accordance with copyright traditional and opposite purposes: promoting creativity and disseminating knowledge...[edited by author]
XII n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

BRUNO, MARIA ROBERTA. « Sustainable use and practical application in the industrial sector of permanent crops biomass : Orange tree (C. sinensis L.), Apricot tree (P. armeniaca L.) and Olive tree (O. europea L.) ». Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/149565.

Texte intégral
Résumé :
Of the Earth's surface the 30% is occupied by forest and almost 50% is occupied by agricultural crops. Both the forest and agricultural besides producing food, feed, fiber, and a wide range of necessary products like shelter, packaging, clothing, and communications, produce a huge quantity of biomass about 956 Mt of dry matter for agriculture and the forest 18,600 Mt dry weight. Much of forest biomass is used to produce energy and heat while most of the agriculture biomass remains in the field or is burned. The recent EU Directives have encouraged state members to follow circular economy guidelines on waste reuse, especially for waste originating from wood agro-forest biomass. The biorefinery that used the lignocellulosic material has increased the production of biobased material, due to the composition of the biomass. Within the biomass are present lignin, polysaccharides, and extractives. The extractives have a huge potential in the industrial sectors. Orange trees, apricot trees, and olive trees are typical Mediterranean crops and a major feature of the heritage in the Mediterranean basin, where they play an important environmental and economic role. Given the potential of biomass in the different industrial sectors, the research was focused on the valorization of biomass of orange trees, apricot trees, and olive trees. The biomass coming of these trees was selected and bark was separated from the wood. After that different extraction techniques were applied, including maceration, ultrasound-assisted extraction, accelerated solvent extraction, and autoclaving. The extractives obtained were evaluated of the antioxidant capacity with the measurement of total polyphenolic content (TPC), 2,2-diphenyl-1-picrylhydrazyl (DPPH), ferric reducing antioxidant power (FRAP), β-Carotene bleaching assay (BCB). Integrating the antioxidant capacity values generated from the different in vitro methods above mentioned was determined the relative antioxidant capacity index (RACI). Results demonstrated the potential antioxidant activity of the bark and wood, not investigated before. Then it is moved on to analyze the molecular compound present in these extract through the LC-MS analyses and GC-MS analyses. The chemical characterization showed the presence of different natural compounds, including polyphenols, alkaloids, and flavonoids. These analyses were necessary to build an industrial product. The extract with the best antioxidant activity and the antioxidant compound was the apricot bark extract through the maceration. Studying the market of cosmetic products it was chosen to make a prototype of face cream. It was necessary to make a cytotoxicity assay both for the extract and for the cream plus the extract. These preliminary assays have demonstrated the possibility of using the extracts from orchards and olive grove in the industrial fields. Therefore, the development of innovative applications that use biomass derivatives could lead to their possible use in the market as a commodity for the chemical or cosmetic industries, giving new added value to the current use of biomass from agricultural practice. Through multi-criteria analysis, it was possible to recognize the sustainability of these cropping models and their ecological function, turning into the preservation of environmental resources, environmental quality, and quality of life.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pierobon, Francesca. « Evaluation of the environmental impacts of wood products for bio-energy through Life Cycle Assessment (LCA) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424159.

Texte intégral
Résumé :
The use of wood for energy has grown in the last years as an alternative to fossil fuels. National and international laws promote the use of wood in the policies for the mitigation of climate change, based on the assumption that wood has a neutral carbon balance because the combustion emissions are offset by the absorption in forest (assumption of carbon neutrality). However, this assumption does not take into account the emissions associated with the life cycle of the product, e.g. related to processing and transporting biomass. In addition there is a time lag between the release of CO2 during combustion and its absorption in forest and this could have an impact on global warming. The objectives of this research project are: 1) to assess the environmental impacts of wood products through Life Cycle Assessment (LCA); 2) to include the dynamics of forest carbon sequestration and natural decomposition of woody biomass in LCA. The research is conducted by means of two case studies: the first is the LCA of firewood in the Northern East Italy; the second concerns the production of wood chips in the Pacific Northwest in the United States. This dissertation consists in eight chapters. Chapter 1 describes the legislative framework and the state of the art of the international experiences and research projects on the subject. A review of literature studies was conducted highlighting the main limitations and defining the research objectives. Chapters 2 and 3 analyze the supply chain of wood products for bioenergy, providing reference data for the biomass extraction and production processes, the physico-chemical properties of wood and the LCA methodology, in terms of standards, databases, softwares and methodologies. Chapters 4 and 5 present the results of the two case studies which identify the transportation to be the critical phase of LCA, in the case of firewood related to the importation of raw materials from abroad, in the case of chips related to the transportation on forest road. Chapter 6 deals with the assessment of carbon sinks and stocks in the study areas previously analyzed. In Chapter 7 we face the problem of how to include forest carbon sequestration within the LCA. This led to the development of a methodology to perform a "dynamic LCA", which, in Chapter 8, is applied to a case study in the Pacific Northwest. The methodology is based on the use of radiative forcing to evaluate the impact of emissions and absorption sources on climate change. The results show that, in the case study considered, a "Radiative Forcing Turning Point" exists, i.e. a point located approximately in the middle of the forest rotation period (from 17 to 21 years old), where the life cycle impacts are compensated by carbon dioxide absorption and beyond which the biomass produces a net benefit in the carbon balance. The development of a dynamic LCA is very innovative in the context of LCA and allowed to discuss the veracity of the assumption of carbon neutrality.
L’uso di prodotti legnosi per fini energetici è cresciuto negli ultimi anni come alternativa ai combustibili fossili. Leggi nazionali e internazionali promuovono l’uso del legno nell’ambito delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, basandosi sull’assunzione che il legno abbia un bilancio di carbonio nullo, in quanto le emissioni rilasciate dalla sua combustione vengono compensate dagli assorbimenti in foresta (assunzione di carbon neutrality).Tuttavia, questa assunzione non tiene in considerazione le emissioni associate al ciclo di vita del prodotto, e.g, alla lavorazione e al trasporto della biomassa. Inoltre c’è uno sfasamento temporale tra il rilascio di CO2 nella combustione e il suo assorbimento in foresta e questo potrebbe avere conseguenze sul global warming. Gli obiettivi di questo progetto di ricerca sono: 1) valutare degli impatti ambientali dei prodotti legnosi attraverso Life Cycle Assessment (LCA); 2) includere le dinamiche forestali di assorbimento di anidride carbonica e decomposizione naturale della biomassa legnosa nell’LCA. La ricerca è condotta per mezzo di due casi studio: il primo è costituito dall’LCA della legna da ardere nel Nord-Est Italia; il secondo riguarda la produzione di cippato nell’area del Pacific Northwest negli Stati Uniti. La tesi è costituita da otto capitoli. Nel Capitolo 1 si descrivono il quadro legislativo e lo stato dell'arte delle esperienze internazionali e dei progetti di ricerca sull’argomento. Viene inoltre effettuata una review di studi di letteratura mettendone in luce le principali limitazioni e definendo gli obiettivi di ricerca. I Capitoli 2 e 3 analizzano la catena di fornitura dei prodotti legnosi per fini energetici, fornendo dati di riferimento per i processi di estrazione e produzione della biomassa e per le caratteristiche fisico-chimiche del legno e la metodologia LCA, in termini di standard, banche dati, software e metodologie disponibili. I Capitoli 4 e 5 presentano i risultati dei due casi studio che identificano nel trasporto la fase critica dell’LCA, nel caso della legna da ardere legato all’importazione della materia prima dall’estero, nel caso del cippato legato al trasporto su strada forestale. Il Capitolo 6 riguarda la valutazione dei carbon sinks e stocks nelle aree di studio precedentemente analizzate. Nel capitolo 7 si affronta il problema di come includere il sequestro di carbonio in foresta nell'ambito dell’LCA. Questo ha portato allo sviluppo di una metodologia per effettuare un "LCA dinamico", che, nel Capitolo 8, viene applicata ad un caso studio nel Pacific Northwest. La metodologia si base sull’utilizzo del forzante radiativo per valutare l’impatto delle diverse fonti di emissioni ed assorbimento sul cambiamento climatico. I risultati mostrano che, nel caso studio considerato, esiste un “Radiative Forcing Turning Point”, ovvero un punto, situato circa a metà del periodo di rotazione della foresta (tra 17 e 21 anni), dove gli impatti del ciclo di vita vengono compensati dagli assorbimenti di anidride carbonica e oltre il quale la biomassa produce un beneficio netto in termini di bilancio del carbonio. Lo sviluppo di un LCA dinamico è molto innovativo nel quadro dell’LCA e ha permesso discutere la veridicità dell'assunto della carbon neutralità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

LO, GIUDICE VALENTINA. « Characterization of particleboards produced with Orange (Citrus sinensis L.) and Turkey oak (Quercus cerris L.) wood species using Modified Starch as adhesive ». Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. http://hdl.handle.net/11563/156566.

Texte intégral
Résumé :
The continuing rise in raw material prices imposes the search for new raw materials with low economic competition. Generally, wood species utilized in particleboards (PBs) production are either softwoods like red fir, spruce and pine, or hardwoods like beech, poplar and birch. In recent years, several investigations into the potential advantages of using annual plants, fast-growing species and agricultural residues in the PBs production and on their performances as a raw material for PBs have been conducted. The present research focused on developing PBs produced with wood branches of Orange tree (Citrus sinensis L.) from crops and Turkey oak (Quercus cerris L.) wood residues from forest stand. Orange tree crops predominate the southern part of Italy, and Turkey oak forests are widespread along the Apennine mountain, especially in Basilicata Region. The management of both wood species produces a large amount of biomass often burned in the field or sometimes shredded and left into the soil to increase the organic matter, or used for energy purposes. Generally, PBs are manufactured with Urea-Formaldehyde (UF) as a binder, known as a toxic substance for human health. In this research Corn Starch modified with glutardialdehyde (MS) was promoted as a low environmental impact adhesive. PBs produced with orange and oak wood particles and using two types of adhesives, UF and MS, were compared and evaluated in terms of mechanical properties, such as modulus of elasticity (MOE), modulus of rupture (MOR), and internal bond strength (IB), and physical properties, such as thickness swelling (TS) and water absorption (WA). The obtained data were statistically analyzed using analysis of variance (ANOVA) and Duncan’s mean separation tests. All panels produced with UF adhesive showed good mechanical performances. Panels produced with the mixture of UF and MS showed acceptable MOE and IB values, complying with the minimum requirements of the standard EN 312:2004 for P2 panels type, namely non-structural panels including furniture for use in dry areas. TS values met also the requirement for P3 panels type intended for use in humid conditions, according to the standard EN 312:2004, but only in the case of the panels produced with UF adhesive. The use of MS has negatively affected the physical properties (TS and WA) and resistance to bending (MOR). However, the produced panels showed good performance for indoor applications, where dimensional stability is not a strict requirement.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Oberle, Bruno Maria Carmelo Oberle Bruno M. Oberle Bruno M. Oberle Bruno M. « Utilizzazione della legna per l'approvvigionamento energetico regionale / ». [S.l.] : [s.n.], 1988. http://e-collection.ethbib.ethz.ch/show?type=diss&nr=8612.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

COSTA, GIOVANNI ALFIO. « UTILIZZAZIONE INDIRETTA E TUTELA DEI LAVORATORI NEGLI APPALTI ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6310.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si prefigge di ricostruire il quadro normativo e concettuale che si è venuto ad enucleare a seguito dell’abrogazione della legge n.1369/1960 in tema di interposizione di manodopera, nonché della contemporanea dilatazione della responsabilità solidale del committente di un appalto di opera o servizi in forza del disposto dell’art. 29, d.lgs. n. 276/2003. Nella prospettiva di attribuire al regime di solidarietà particolare attenzione l’Autore descrive, nel primo capitolo, tutte le ipotesi di responsabilità solidale presenti nel Codice civile con l’intento di individuare una base comune a tutte le fattispecie prese in esame. Nel capitolo secondo si analizzano le evoluzioni dell’art. 29, d.lgs. n. 276/2003 e le numerose modifiche che tale norma ha dovuto sopportare, estendendo l’analisi al regime contributivo e fiscale, nonché alla disciplina relativa alla salute e sicurezza dei lavoratori. Il terzo capitolo, infine, analizza gli aspetti critici della solidarietà negli appalti, dal tema della successione nel contratto di appalto da parte di un nuovo appaltatore a quello della compatibilità delle clausole sociali con il diritto europeo passando per la derogabilità al suddetto regime da parte della contrattazione collettiva, alle ipotesi di simulazione di contratti di appalto, senza tralasciare di analizzare l’ambito di applicazione della responsabilità solidale di cui all’art. 29, d.lgs. n. 276/2003 anche ad altre fattispecie negoziali attigue all’appalto. L’analisi si conclude, poi, con la confutazione dell’opinione dottrinale secondo la quale le esternalizzazioni d’impresa realizzate attraverso contratti di appalto porterebbero all’insorgenza di ipotesi di codatorialità.
The thesis aims to reconstruct the conceptual framework and that it has come to devise following the repeal of the law n.1369/1960 concerning the interposition of labor, as well as the contemporary expansion of joint liability of the buyer of a tender contract for work or services under the provisions of art. 29, Legislative Decree n. 276/2003. In the perspective of giving special attention to the system of joint and several liability in tender contracts the author describes, in the first chapter, all cases of joint and several liability in the Italian Civil Code with the intent to establish a common base in all cases examined. In the second chapter we analyze the evolution of the art. 29, Legislative Decree n. 276/2003 and the many changes that this standard has had to endure, extending the analysis to social insurance contribution and tax, as well as the rules on the health and safety of workers. The third chapter analyzes the critical aspects of joint and several liability in tender contracts, the issue of succession in the contract by a new contractor to that of the compatibility of social clauses with European law through the derogation to that scheme by the collective bargaining, the simulation assumptions of tender contracts, without neglecting to analyze the scope of joint liability in art. 29 , Legislative Decree n. 276/2003 also to other cases adjacent negotiating. The analysis concludes, then, with the refutation doctrinal opinion according to which the outsourcing business achieved through procurement contracts would lead to the onset of hypotheses of joint employment doctrine.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

COSTA, GIOVANNI ALFIO. « UTILIZZAZIONE INDIRETTA E TUTELA DEI LAVORATORI NEGLI APPALTI ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6310.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si prefigge di ricostruire il quadro normativo e concettuale che si è venuto ad enucleare a seguito dell’abrogazione della legge n.1369/1960 in tema di interposizione di manodopera, nonché della contemporanea dilatazione della responsabilità solidale del committente di un appalto di opera o servizi in forza del disposto dell’art. 29, d.lgs. n. 276/2003. Nella prospettiva di attribuire al regime di solidarietà particolare attenzione l’Autore descrive, nel primo capitolo, tutte le ipotesi di responsabilità solidale presenti nel Codice civile con l’intento di individuare una base comune a tutte le fattispecie prese in esame. Nel capitolo secondo si analizzano le evoluzioni dell’art. 29, d.lgs. n. 276/2003 e le numerose modifiche che tale norma ha dovuto sopportare, estendendo l’analisi al regime contributivo e fiscale, nonché alla disciplina relativa alla salute e sicurezza dei lavoratori. Il terzo capitolo, infine, analizza gli aspetti critici della solidarietà negli appalti, dal tema della successione nel contratto di appalto da parte di un nuovo appaltatore a quello della compatibilità delle clausole sociali con il diritto europeo passando per la derogabilità al suddetto regime da parte della contrattazione collettiva, alle ipotesi di simulazione di contratti di appalto, senza tralasciare di analizzare l’ambito di applicazione della responsabilità solidale di cui all’art. 29, d.lgs. n. 276/2003 anche ad altre fattispecie negoziali attigue all’appalto. L’analisi si conclude, poi, con la confutazione dell’opinione dottrinale secondo la quale le esternalizzazioni d’impresa realizzate attraverso contratti di appalto porterebbero all’insorgenza di ipotesi di codatorialità.
The thesis aims to reconstruct the conceptual framework and that it has come to devise following the repeal of the law n.1369/1960 concerning the interposition of labor, as well as the contemporary expansion of joint liability of the buyer of a tender contract for work or services under the provisions of art. 29, Legislative Decree n. 276/2003. In the perspective of giving special attention to the system of joint and several liability in tender contracts the author describes, in the first chapter, all cases of joint and several liability in the Italian Civil Code with the intent to establish a common base in all cases examined. In the second chapter we analyze the evolution of the art. 29, Legislative Decree n. 276/2003 and the many changes that this standard has had to endure, extending the analysis to social insurance contribution and tax, as well as the rules on the health and safety of workers. The third chapter analyzes the critical aspects of joint and several liability in tender contracts, the issue of succession in the contract by a new contractor to that of the compatibility of social clauses with European law through the derogation to that scheme by the collective bargaining, the simulation assumptions of tender contracts, without neglecting to analyze the scope of joint liability in art. 29 , Legislative Decree n. 276/2003 also to other cases adjacent negotiating. The analysis concludes, then, with the refutation doctrinal opinion according to which the outsourcing business achieved through procurement contracts would lead to the onset of hypotheses of joint employment doctrine.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Crivellaro, Alan. « Wood, bark and pith structure in trees and shrubs of Cyprus : anatomical descriptions and ecological interpretation ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422435.

Texte intégral
Résumé :
The dissertation deals with wood, bark and pith anatomy of trees and shrubs of Cyprus. It consist of three parts: (1) the anatomical description of stem wood, twig bark and pith of the endemic and indigenous trees and shrubs species belonging to the flora of the island, (2) the ecological wood and bark anatomies interpretation and (3) a study focused on conductive vs. mechanical tradeoff in climbers vs. subshrubs. Original samples for each species were collected during 3 field trips on Cyprus. About 270 species were collected, and 600 double stained (astra blue and safranin) slides were prepared. New lists of anatomical features were developed for the specific needs of this research, especially for bark and pith anatomy. The described species represent almost the entire woody flora of the island. A great number of them have never been anatomically described before. The anatomical descriptions are a perfect base for wood anatomists interested to wood structure of single species or the range of anatomical patterns within the Eastern Mediterranean region, and also for archeologist and palaeobotanists who determine wood remains, and for wood technologist who compare structures with physical wood properties. In the ecological wood anatomy analysis we observed wood diffuse porous structure associated to woody chamaephytes. We detected semi-ring and ring porous xylems related to nanophanerophytes and phanerophytes. Rays features seem to be associate to space filling in wood, and the rays dimensional features seems to be constrained by vessels. In fact, rays became larger moving from woody chamaephytes to phanerophytes, and the numbers of rays per millimeter decrease moving from woody chamaephytes to phanerophytes, maybe allowing vessels to be greater in taller life forms. Raylessness is clearly associated to woody chamaephytes. Rays composition vary from homogeneous in woody chamaephytes, to heterogeneous in nanophanerophytes and phanerophytes. The axial parenchyma was rare in woody chamaephytes, apotracheal in nanophanerophytes and mainly paratracheal in phanerophytes. Endemic species showed absence of axial parenchyma, raylessness, homogeneous rays, and did not show association to tension wood. We recorded a predominance of diffuse porous species in dry/hot site, and the presence of ring porous species in wet/cold sites. Diffuse porous structures were associated to rocky and sandy sites, and semi-ring porous woods to forest and shrublands habitats. Thick walled fibers species were associated to moist and ruderal habitats, thin walled fibers to forest and shrubland species. A clear trend was observed in fiber wall thickness vs. wood density: greater in the fiber wall thickness, greater is the wood density. The bark anatomical features describe sieve tube morphology and distribution, sclerenchyma presence and arrangement, rays, phellem, phelloderm, crystals, secretory structures, and appearance under polarized light. Sieve tubes were typically arranged tangentially in nanophanerophytes but not in woody chamaephytes. Bark ray dilatation was noted in moist site species but lacking in endemic, shrubland, and forest species. Sclerenchyma tended to be lacking in woody chamaephytes, and in endemic and dry site species. The tangential arrangement of fibers tended to be lacking in woody chamaephytes and Mediterranean species. The presence of prismatic crystals was associated with nanophanerophytes and phanerophytes, but not with endemic, shrubland, or forest species. Phloem homogeneity was associated with endemic species. Phellem homogeneity was associated with climbers, phanerophytes, and species of moist habitats. The association of sclerenchyma with life form suggests a biomechanical role, especially for young twigs. The level of endemism and the species' habitat were strongly linked to a number of bark features opening new fields of ecophyletic and ecophysiological investigation. In the third part of the dissertation the all sampled woody climbers (10 species) and most of the woody subshrubs (25 species) of Cyprus were characterized by their vessel and fiber anatomies relative to mechanical and hydraulic function. Consistent with their lower need for self-support, on average the climbers had lower wood density than did the subshrubs, and had a lower proportion of their cross-section devoted to fibers. Consistent with climbers’ need for higher hydraulic conductance and total plant height, climbers had vessel sizes and frequencies closer to the theoretical packing limit than did subshrubs.
La tesi si occupa di anatomia del legno, della corteccia e del midollo di alberi e arbusti appartenenti alla flora dell'isola di Cipro. Si compone di tre parti: (1) la descrizione anatomica del legno del tronco, e di corteccia e midollo dei rametti, (2) l'interpretazione ecologica dell'anatomia del legno e della corteccia e (3) uno studio focalizzato sul compromesso delle funzioni di conduzione e di sostegno meccanico in liane a piccoli arbusti. Nel corso di 3 campionamenti a Cipro sono stati raccolti campioni per circa 270 specie. Da questi sono stati realizzati 600 preparati anatomici a doppia colorazione (astra blu e safranina). Nuove liste codificate per la descrizione delle caratteristiche anatomiche della corteccia e del midollo sono state sviluppate appositamente per gli scopi di questa ricerca. Le specie descritte rappresentano quasi l’intera flora legnosa dell’isola. Un gran numero di specie sono qui descritte prima dal punto di vista anatomico. Le descrizioni anatomiche sono una base perfetta per anatomisti legno interessati alla struttura in legno di singole specie o allo studio della gamma di modelli anatomici nella regione del Mediterraneo orientale, e anche per archeologi e paleobotanici che hanno la necessità di identificare reperti legnosi, e anche per tecnologi del legno che confrontano le strutture anatomiche con le proprietà fisiche e meccaniche del legno. Le indagini di ecologia del legno hanno rilevato relazioni statisticamente significative tra legno a porosità diffusa e camefite legnose, mentre le porosità semi diffusa e anulare sono legate alle nanofanerofite e alla fanerofite arboree rispettivamente. Le caratteristiche dei raggi sembrano associate al riempimento dello spazio nel legno e le dimensioni dei raggi in sezione trasversale sembrano limitate dai vasi. Infatti i raggi sono più larghi nelle fanerofite arboree che nelle camefite legnose e il numero di raggi per millimetro diminuisce passando da fanerofite arboree, a nanofanerofite fino alle camefite legnose, consentendo così alla forme biologiche con altezza maggiore di avere vasi più grandi. L'assenza di raggi è una caratteristica tipica delle camefite legnose. La composizione dei raggi varia da omogenea nelle camefite legnose a eterogenea in nanofanerofite e fanerofite arboree. Il parenchima assiale è raro o difficilmente osservabile nelle camefite legnose, tipicamente apotracheale nelle nanofanerofite e principalmente paratracheale nelle fanerofite arboree. Le specie endemiche a Cipro sono caratterizzate dall'assenza di parenchima assiale, dall'assenza di raggi o dalla presenza di raggi omogenei e non mostrano alcuna relazione significativa con la presenza di legno di tensione. È stata riscontrata una netta predominanza di specie a porosità diffusa nei siti caldi e secchi, e di specie a porosità anulare in siti umidi e freddi. Legni a porosità diffusa appartengono a specie che vivono in siti rocciosi e sabbiosi, la porosità anulare è associata ad habitat forestali e di macchia mediterranea. Le fibre a parete spessa risultano legate a a siti umidi, fibre a pareti sottili ad habitat forestali e di macchia mediterranea. Un chiaro trend lega proporzionalmente lo spessore delle fibre con la densità del legno. Le caratteristiche anatomiche analizzate per la corteccia descrivono morfologia e distribuzione dei tubi cribrosi, la presenza e la disposizione di tessuti sclerenchimatici, i raggi, il sughero, il felloderma, i cristalli, le strutture di secrezione e la visibilità in luce polarizzata. I tubi cribrosi sono tipicamente disposti in bande tangenziali nelle nanofanerofite, ma non nelle camefite legnose. L'allargamento dei raggi nel felloderma è legato a specie che vegetano in siti midi, non è presente nelle specie endemiche, in quelle tipiche di macchia mediterranea a negli habitat forestali. I cristalli sono associati alle nanofanerofite e alle fanerofite arboree, non alle specie endemiche, di macchia e di ambiente forestale. L'omogeneità del felloderma è stata riscontrata nelle fanerofite lianose, in quelle arboree e alle specie di ambienti umidi. L'associazione di tessuti sclerenchimatici con le forme biologiche suggerisce un ruolo biomeccanico di questo tessuto, soprattutto nei giovani rametti. Il livello di endemico e l'habitat delle specie sono fortemente legati a diverse caratteristiche anatomiche della corteccia offrendo nuove possibilità di studio nel campo dell'ecologia e dell'ecofisiologia. Nella terza parte che costituisce la tesi tutte le 10 specie di fanerofite lianose campionate e la maggior parte delle camefite legnose (25 specie) sono state caratterizzate per quanto riguarda le caratteristiche anatomiche di vasi e fibre che hanno ripercussioni importanti nelle funzioni di conduzione e di sostegno meccanico del legno. In accordo con la loro inferiore necessita di auto-sostegno, le fanerofite lianose hanno una densità basale inferiore rispetto alle camefite legnose. Inoltre, le liane presentano una inferiore proporzione di sezione trasversale destinata a fibre. In accordo con le maggiori necessità conduttive e in relazione alla loro altezza, le liane hanno un diametro e una frequenza dei vasi che le colloca più vicine al funzione "packing limit" rispetto alle camefite legnose.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

CIASCHINI, Francesco. « Utilizzazione di residui agro-forestali per la produzione di pellet ad uso energetico ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2006. http://hdl.handle.net/11566/242529.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Rivola, Elisa. « Utilizzazione di biogas per la produzione di energia elettrica : aspetti di processo e ambientali ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4675/.

Texte intégral
Résumé :
Nel presente elaborato si è affrontato il tema dell’utilizzo di biogas per la produzione di energia elettrica e termica; in primo luogo è stata fatta una panoramica sulla diffusione degli impianti di digestione anaerobica in Europa e in Italia, con particolare attenzione alla logica degli incentivi volti alla promozione delle fonti rinnovabili. Il biogas presenta infatti il duplice vantaggio di inserirsi sia nell’ottica del “Pacchetto Clima-Energia” volto alla riduzione di consumi energetici da fonti fossili, sia nella migliore gestione dei rifiuti organici volta alla riduzione del conferimento in discarica. L’allineamento degli incentivi italiani con quelli europei, prevista dal Decreto Ministeriale 6 luglio 2012, presuppone un’espansione del settore biogas più oculata e meno speculativa di quella degli ultimi anni: inoltre la maggiore incentivazione all’utilizzo di rifiuti come materia prima per la produzione di biogas, comporta l’ulteriore vantaggio di utilizzare, per la produzione di energia e compost di qualità, materia organica che nel peggiore dei casi sarebbe inviata in discarica. Il progetto oggetto di studio nasce dalla necessità di trattare una quantità superiore di Frazione Organica di Rifiuti Solidi Urbani da R.D, a fronte di una riduzione drastica delle quantità di rifiuti indifferenziati conferiti ai siti integrati di trattamento di rifiuti non pericolosi. La modifica nella gestione integrata dei rifiuti prevista dal progetto comporta un aumento di efficienza del sito, con una drastica riduzione dei sovvalli conferiti a discariche terze, inoltre si ha una produzione di energia elettrica e termica annua in grado di soddisfare gli autoconsumi del sito e di generare un surplus di elettricità da cedere in rete. Nel contesto attuale è perciò conveniente predisporre nei siti integrati impianti per il trattamento della FORSU utilizzando le Migliori Tecniche Disponibili proposte dalle Linee Guida Italiane ed Europee, in modo tale da ottimizzare gli aspetti ambientali ed economici dell’impianto. Nell’elaborato sono stati affrontati poi gli iter autorizzativi necessari per le autorizzazioni all’esercizio ed alla costruzione degli impianti biogas: a seguito di una dettagliata disamina delle procedure necessarie, si è approfondito il tema del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, con particolare attenzione alla fase di Studio di Impatto Ambientale. Inserendosi il digestore in progetto in un sito già esistente, era necessario che il volume del reattore fosse compatibile con l’area disponibile nel sito stesso; il dimensionamento di larga massima, che è stato svolto nel Quadro Progettuale, è stato necessario anche per confrontare le tipologie di digestori dry e wet. A parità di rifiuto trattato il processo wet richiede una maggiore quantità di fluidi di diluizione, che dovranno essere in seguito trattati, e di un volume del digestore superiore, che comporterà un maggiore dispendio energetico per il riscaldamento della biomassa all’interno. È risultata perciò motivata la scelta del digestore dry sia grazie al minore spazio occupato dal reattore, sia dal minor consumo energetico e minor volume di reflui da trattare. Nella parte finale dell’elaborato sono stati affrontati i temi ambientali,confrontando la configurazione del sito ante operam e post operam. È evidente che la netta riduzione di frazione indifferenziata di rifiuti, non totalmente bilanciata dall’aumento di FORSU, ha consentito una riduzione di traffico veicolare indotto molto elevato, dell’ordine di circa 15 mezzi pesanti al giorno, ciò ha comportato una riduzione di inquinanti emessi sul percorso più rilevante per l’anidride carbonica che per gli altri inquinanti. Successivamente è stata valutata, in modo molto conservativo, l’entità delle emissioni ai camini dell’impianto di cogenerazione. Essendo queste l’unico fattore di pressione sull’ambiente circostante, è stato valutato tramite un modello semplificato di dispersione gaussiana, che il loro contributo alla qualità dell’aria è generalmente una frazione modesta del valore degli SQA. Per gli ossidi di azoto è necessario un livello di attenzione superiore rispetto ad altri inquinanti, come il monossido di carbonio e le polveri sottili, in quanto i picchi di concentrazione sottovento possono raggiungere frazioni elevate (fino al 60%) del valore limite orario della qualità dell’aria, fissato dal D.Lgs 155/2010. Infine, con riferimento all’ energia elettrica producibile sono state valutate le emissioni che sarebbero generate sulla base delle prestazioni del parco elettrico nazionale: tali emissioni sono da considerare evitate in quanto l’energia prodotta nel sito in esame deriva da fonti rinnovabili e non da fonti convenzionali. In conclusione, completando il quadro di emissioni evitate e indotte dalla modifica dell’impianto, si deduce che l’impatto sull’ambiente non modificherà in maniera significativa le condizioni dell’aria nella zona, determinando una variazione percentuale rispetto agli inquinanti emessi a livello regionale inferiore all’1% per tutti gli inquinanti considerati (CO, PM10, NOX, NMCOV). Il vantaggio più significativo riguarda una riduzione di emissioni di CO2 dell’ordine delle migliaia di tonnellate all’anno; questo risultato è importante per la riduzione di emissione dei gas serra in atmosfera e risulta in accordo con la logica dell’utilizzo di biomasse per la produzione di energia. Dal presente elaborato si evince infine come l’utilizzo del biogas prodotto dalla digestione anaerobica della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani non comporti solo un vantaggio dal punto di vista economico, grazie alla presenza degli incentivi nazionali, ma soprattutto dal punto di vista ambientale, grazie alla riduzione notevole dei gas serra in atmosfera, in accordo con gli obiettivi europei e mondiali, e grazie al recupero di rifiuti organici per la produzione di energia e compost di qualità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Giuga, Luca. « I Collemboli del suolo di habitat mediterranei della Sicilia e loro utilizzazione come indicatori ». Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/299.

Texte intégral
Résumé :
Sono state studiate le comunita' di collemboli delle sugherete e dei praterelli terofitici (due habitat mediterranei di interesse comunitario). Sono state identificate 72 specie: 3 sono nuove per la scienza, 21 nuove per l'Italia e 31 sono nuove per la Sicilia. Il confronto tra le comunita' effettuato mediante l'analisi della corrispondenza, limitata alle specie piu' abbondanti, ha messo in evidenza la rilevante affinita' delle comunita' delle due sugherete e dei due praterelli terofitici, sebbene appartenenti a suoli di siti molto distanti, e la peculiare collocazione della comunita' della macchia, che mostra una chiara derivazione da quella della sughereta. Le specie euedafiche appaiono particolarmente legate alle sugherete e la loro sensibilita' al disturbo e' dimostrata dalla loro riduzione o scomparsa dal suolo della macchia disturbato da interventi di riforestazione. E' stata, infine, effettuata una verifica della validita' degli indici QBS-C e QBS-ar mettendo in evidenza alcuni limiti nel loro uso.
Were studied communities of Collembola of cork-oak and dry grasslands (both Mediterranean habitats of Community interest). 72 species have been identified: three are new to science, 21 new for Italy and 31 are new to Sicily. The comparison between the communities effected by the correspondence analysis, limited to the most abundant species, showed an affinity between the two communities of cork-oak and them of dry grasslands, though belonging to very distant sites of soils, and the peculiar location community stain, which shows a clear derivation from that of the cork-oak. Euedaphic species are particularly related to the cork-oak and their sensitivity to noise is demonstrated by its reduction or disappearance from the soil disturbed by the stain of reforestation activities. It was, finally, a verification of the validity of the indices QBS-C and QBS-ar that highlighting some limitations in their use.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

TIRONE, Alfonso. « CONDIZIONAMENTO E UTILIZZAZIONE DI SCARTI E SOTTOPRODOTTI DELL'INDUSTRIA AGRUMARIA NELLA COLTIVAZIONE DI “CICHORIUM ENDIVIA” ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/108229.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Priori, Sara. « Valorizzazione dell'allevamento asinino in aree marginali : caratteristiche quali-quantitative del latte e utilizzazione digestiva della razione ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242264.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Taccari, Manuela. « Utilizzazione di reflui oleari. Bioconversioni mediante fermentazione e compostaggio di acque di vegetazione per la produzione di biofertilizzanti ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242381.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Domenicali, Marco <1971&gt. « Utilizzazione combinata dell'eco-doppler e della risonanza magnetica nucleare per la valutazione della vasodilatazione periferica nel distretto muscolare in pazienti con cirrosi epatica ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1133/1/Tesi_Domenicali_Marco.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Domenicali, Marco <1971&gt. « Utilizzazione combinata dell'eco-doppler e della risonanza magnetica nucleare per la valutazione della vasodilatazione periferica nel distretto muscolare in pazienti con cirrosi epatica ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1133/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Pacilli, Alessandra. « Riabilitazione robotica della postura in Pediatria ; progettazione, sviluppo, implementazione del sistema di controllo e sensorizzazione di un robot riabilitativo e sua utilizzazione nella routine clinica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423856.

Texte intégral
Résumé :
The ability to maintain postural control is a complex task and, although it is natural for healthy subjects, it is often disrupted in stroke patients. The control of posture, in fact, results from the integration of several sensory inputs, both from the body and the external environment; these inputs are real-time processed to implement a dynamic equilibrium configuration for the entire musculoskeletal system. Postural rehabilitation has grown remarkably in the neuro-rehabilitation field and has met new challenges in the so-called cortical plasticity¬, which is also the rationale for rehabilitation robotics. This principle, in fact, states the ability of the CNS to reorganize itself, even after a cerebrovascular accident. This reason led to the introduction, during the last years, of a huge number of robotic platforms to improve the postural rehabilitation process, both in the fields of Research and clinical routine. The lack, in the literature, of a motorized, 2 DOFs platform, able to interact with the subjects standing upon it, led to the design of a device with these requirements, intended for use by the pediatric patients of the MARlab (Movement Analysis and Robotics laboratory, Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, Palidoro, RM). After the dimensioning of the selected components, the platform has been designed in a CAD environment. The final layout is a Cartesian robot with a 15x15 cm2 workspace and a low profile (170 mm), and it is ideal to be installed, in the future, below the floor. Two linear induction motors are used to power the two motion axis and, in order to make the platform compliant with the patient, each motor slider was sensorized with a 1DOF load cell. A study was then conducted to evaluate the influence of the inertial forces over the load cell output. The goal of this project was to design and realize a robot prototype, called SlideBiT2D, with an open, evolvable architecture. For this reason we chose to install the network of sensors and actuators over a CAN fieldbus; we also selected, as the network master node, a PCI card CANopen-compliant, which could be programmed in LabVIEW environment. As regards the software, it has been designed on a three-level structure, two of which has already been developed. In this way it is not mandatory to have a good knowledge of the CANopen protocol in order to develop the user interface. To make the platform a real haptic interface, ie able to respond to the external forces imposed by the patient, we used, for both motors, the speed control mode; in addition, a superior control loop was imposed to simulate a 2DOFs spring, placed in parallel with a damper of coefficient C. The control thus produced was tested first with a test bench, along a single dimension, and was then successfully implemented in 2D, over the platform. Since the platform is a medical device, some special attentions were used throughout the design activities. As regards the requirements for electrical safety, the development of the electrical panel was demanded to a certified company (MPD Ltd – Induno Olona, VA). The use of the platform before its installation under the floor will be conducted in combination with the use of the overhead crane installed in the MARlab of Santa Marinella. Finally, the platform commissioning/start-up will require further calibration phase for motors and load cells, in order to assure quality measurements and safe interaction of the robot with the patient.
Il mantenimento della postura è un compito complesso, pur nella sua apparente naturalezza, ed è spesso compromesso in pazienti con patologie a carico del Sistema Nervoso Centrale (SNC). Questo compito è, infatti, frutto dell’integrazione di numerosi input sensoriali, propriocettivi ed esterocettivi, da parte del SNC; tali input vengono elaborati per attuare, in ogni istante, durante tutte le attività quotidiane, una configurazione di equilibrio per l’intero apparato muscoloscheletrico. La riabilitazione del mantenimento della postura ha acquistato importanza sempre crescente nel campo della neuro-riabilitazione ed ha conosciuto nuovi stimoli nel razionale della terapia mediata da robot, la quale si fonda sul concetto della plasticità corticale, ossia sulla capacità del SNC di riorganizzarsi anche a seguito di accidenti cerebrovascolari. Per questo motivo, gli ultimi decenni hanno visto l’introduzione di numerose piattaforme robotiche sia in Ricerca che in Clinica, allo scopo di migliorare il processo di recupero dell’equilibrio e la sua oggettivazione. L’assenza, in letteratura, di una piattaforma motorizzata a 2 gdl (gradi di libertà), e in grado di interagire con i soggetti posti al di sopra di essa, hanno portato alla progettazione di un dispositivo con queste caratteristiche, destinato all’utilizzo da parte dei pazienti pediatrici del MARlab (Movement Analysis and Robotics laboratory) dell’OPBG (Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”) di Palidoro (RM). Dopo l’individuazione delle specifiche di progetto, la scelta e il dimensionamento dei componenti, la piattaforma è stata disegnata in ambiente CAD, risultando un robot cartesiano con un workspace di 15x15 cm2 ed un basso profilo (170 mm), ideale per essere in futuro installata al di sotto del pavimento. Il cuore del dispositivo è costituito dai due motori lineari a induzione elettromagnetica LinMot, che consentono di attivare ciascuno una direzione del moto. Al fine di rendere la piattaforma interattiva, è stato necessario sensorizzare ciascun motore con una cella di carico, così da rilevare la volontà esterna di muovere il robot. Inoltre, trattandosi di un dispositivo destinato a pazienti pediatrici, aventi cioè massa corporea confrontabile con quella della piattaforma, è stato condotto uno studio per valutare la possibilità di compensare in accelerazione le uscite delle celle di carico, depurandole dalla forza di inerzia associata proprio al moto della piattaforma. La filosofia di approccio alla costruzione di questo prototipo, denominato SlideBiT2D, è quella di un sistema aperto ed evolvibile, sia dal punto di vista dell’hardware che del software, pronto ad accogliere nuove necessità espresse da parte del personale medico. Per questo, si è scelto di installare la rete di sensori e attuatori su bus di campo CAN, scegliendo come master della rete un nodo CANopen-compliant, programmabile però in ambiente LabVIEW. Il software è stato concepito come articolato su tre livelli e ne sono stati sviluppati i due più bassi, in modo da svincolare la creazione di una interfaccia utente da qualsiasi conoscenza del CANopen, protocollo molto efficiente ma anche complesso da apprendere. Per rendere la piattaforma una vera e propria interfaccia aptica, in grado cioè di rispondere alle sollecitazioni imposte dall’esterno, i motori sono stati controllati in velocità e, in più, è stato sviluppato un controllore di livello superiore per simulare una molla a 2 gdl, di rigidezza variabile K, posta in parallelo ad uno smorzatore con coefficiente C. Il controllo così realizzato è stato testato dapprima con un banco di prova, lungo una sola dimensione, ed è stato poi implementato con successo in 2D sulla piattaforma. Avere a che fare con un prototipo di un dispositivo medico ha richiesto alcune attenzioni particolari durante tutta la attività di progettazione. Anzitutto, per ciò che riguarda la sicurezza elettrica, il quadro elettrico è stato sviluppato da una ditta certificata (MPD srl – Induno Olona, VA). L’utilizzo stesso della piattaforma, in attesa che essa sia interrata, sarà auspicabilmente condotto in combinazione con l’utilizzo di un carroponte in dotazione al MARlab dell’OPBG di Santa Marinella. Infine, come si conviene ad ogni dispositivo di misura, la messa in opera del robot richiederà una ulteriore fase di taratura dei motori e delle catene di misura presenti, al fine di garantire la qualità delle misure e la sicurezza nella interazione per il paziente.. Infine, come si conviene a un qualsiasi dispositivo di misura, la messa in opera del robot richiederà una ulteriore fase di taratura dei motori e delle catene di misura presenti, al fine di garantire la qualità delle misure e la sicurezza nella interazione per il paziente.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

CIANI, SCIOLLA JACOPO. « ¿SEGNI DISTINTIVI E PUBBLICO DOMINIO : IL RUOLO DELL¿IMPERATIVO DI DISPONIBILITA¿ NELLA REGISTRAZIONE E NELLA TUTELA DEL MARCHIO¿ ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/351166.

Texte intégral
Résumé :
La filosofia del diritto occidentale, mentre si è ampiamente preoccupata di indagare i fondamenti giustificativi dei diritti di proprietà intellettuale, raramente si è occupata di quelli del loro antagonista concettuale, ovvero del pubblico dominio. Lo scarso interesse manifestato dalla letteratura scientifica trova plausibile spiegazione nella concezione largamente diffusa che identifica il pubblico dominio nel concetto opposto e contrario di “proprietà”, finendo per cadere nell’equazione che considera una risorsa valorizzabile e meritevole di attenzione e tutela solo ciò che è appropriabile e tratta ciò che non lo è come scarto privo di intrinseco interesse. Oggi, a questa visione se ne è sostituita un’altra, che vede il pubblico dominio non più come res nullius, ma come res publici iuris, ovvero proprietà collettiva, comune, di tutti. Riconoscere che sul pubblico dominio insiste un interesse proprietario comune, equivale a dire che ciascun membro della collettività vanta un interesse a rivendicarne la comune proprietà, ovvero ad opporsi a tentativi di loro privata appropriazione. In relazione al diritto dei marchi tale interesse si contrappone al fenomeno di appropriazione indebita dei segni distintivi che devono considerarsi patrimonio comune, sottratto a qualsiasi diritto di privativa e liberamente disponibile per la collettività. Il capitolo introduttivo affronta i problemi definitori del pubblico dominio con riferimento alle principali privative industrialistiche, per poi concentrarsi, in particolare, sul rapporto con il diritto dei marchi. Esso dà conto delle principali iniziative mosse a livello internazionale per studiare le interazioni tra diritto dei marchi e pubblico dominio e si conclude con l’individuazione degli interessi collegati alla salvaguardia di un pubblico dominio ricco ed accessibile e delle minacce a tale interesse, ravvisabili nella tendenza all’espansione e al cumulo delle tutele. La durata tendenzialmente illimitata del diritto e la revocabilità dello status di pubblico dominio di un segno, caratterizzano il diritto di marchio rispetto alle altre privative industrialistiche per non avere una struttura di per sé favorevole e predisposta alla salvaguardia del dominio pubblico. Tale limite strutturale è però temperato dal legislatore mediante la previsione di limiti alla possibilità di acquisizione del diritto, nonché alla sua portata una volta acquisito. I capitoli II e V si occupano dei meccanismi che il diritto dei marchi prevede al fine di garantire spazi di pubblico dominio cui gli operatori del mercato possono liberamente attingere senza perciò interferire con l’area dei diritti di esclusiva dei titolari di marchio. Il capitolo II, in particolare, si occupa dei meccanismi di salvaguardia del pubblico dominio costituito dai segni esclusi dalla registrazione. I singoli impedimenti alla registrazione sono presi in esame evidenziandone la scarsa capacità escludente anche alla luce della tendenza all’estensione dell’oggetto della tutela di marchio, evidenziata attraverso una rassegna dei principali marchi-non convenzionali cui negli anni è stata concessa tutela. Tra tali meccanismi di salvaguardia del pubblico dominio spazio centrale è dedicato al principio dell’imperativo di disponibilità dei segni distintivi. Tale dottrina è stata elaborata dal formante giurisprudenziale tedesco sotto il nome di “Freihaltebedürfnis” (letteralmente “necessità di mantenere libero”) e fatta propria dalla dottrina anglosassone come “right to keep free” e sostiene, almeno nel suo impianto originale, la necessità di subordinare la registrazione di un marchio ad una previa valutazione di opportunità che il segno per cui si domanda tutela debba rimanere in pubblico dominio, ovvero liberamente appropriabile dalla collettività. Oggi è più che mai in dubbio quale sia il ruolo di questo principio all’interno del diritto comunitario dei marchi. Il capitolo III illustra l’iter della giurisprudenza comunitaria con riferimento alla questione del riconoscimento e della rilevanza dell’imperativo di disponibilità nel giudizio di registrazione. L’analisi evidenzierà come la Corte sia giunta a conclusioni differenti a seconda del diverso impedimento alla registrazione oggetto di interpretazione, con risultati considerati irragionevoli da larga parte della dottrina e non banali difficoltà e incertezze applicative per gli Uffici di registrazione. Nonostante ciò si evidenzierà l’emergere di una linea interpretativa comune alla maggior parte delle decisioni analizzate, tesa a riconoscere un ruolo effettivo all’imperativo di disponibilità nel giudizio di registrazione, seppur solo di carattere strumentale alla valutazione di distintività di un segno. Il capitolo IV illustra come il recente progetto di riforma di Direttiva e Regolamento comunitari non abbia colto l’opportunità di positivizzare tale principio, restando insensibile alla proposta originaria formulata dallo Studio del Max Planck Institut diMonaco di Baviera di inserire un riconoscimento espresso del suo operare all’interno del giudizio di registrazione. Conclusa la prima parte del lavoro dedicata alle interazioni tra il principio di disponibilità dei segni distintivi e la registrazione di marchio, nel capitolo V si entrerà nel terreno meno battuto dei riflessi che lo stesso principio dispiega nei confronti del giudizio di contraffazione. Dopo aver analizzato i diversi meccanismi previsti dal legislatore al fine di salvaguardare il pubblico dominio costituito dalle libere utilizzazioni di un segno registrato, si darà conto della loro scarsa capacità escludente e delle conseguenti minacce che la tutela assoluta prevista per i casi di contraffazione per doppia identità e quella aggravata del marchio che gode di rinomanza pongono alla salvaguardia dello spazio di pubblico dominio, specialmente con riguardo ai numerosi casi in cui il marchio altrui è utilizzato per scopi “atipici”, ovvero non chiaramente distintivi dell’attività imprenditoriale e dei beni o servizi dell’avente diritto. Con riferimento ad essi, l’interprete ha l’arduo compito di capire, di volta in volta, se sia maggiormente meritevole di tutela il titolare di marchio nel suo interesse di escludere i terzi dall’utilizzo del proprio segno, o i terzi stessi nell’interesse antagonista di fare uso del segno per finalità descrittive, espressive, decorative ecc. La giurisprudenza non ha offerto alcuna interpretazione univoca di questo bilanciamento, stentando a tracciare lo spartiacque tra usi leciti ed illeciti del marchio altrui. Molti di questi casi sono allora stati risolti dalla giurisprudenza ricorrendo, per sancirne la liceità, ad un principio di “necessità dell’uso” che porta nel giudizio di contraffazione gli stessi interessi di libera disponibilità presenti in sede di registrazione. Anche all’interno del giudizio di contraffazione, tuttavia, tale interesse resta sostanzialmente un oggetto misterioso per la Corte di Giustizia, che resta ancorata alla contraddizione che vede tale interesse confinato ad operare come principio interpretativo generale della normativa, privo però di qualsiasi implicazione concreta ed effettiva nel giudizio di registrazione e di contraffazione. In conclusione si suggerisce la necessità di sciogliere questo paradosso e si individua nella proposta del Max Planck un’occasione inspiegabilmente mancata per farlo.
Among the 45 Recommendations adopted under the WIPO Development Agenda, two indicate the preservation of public domain as a key task for firms, individuals and Member States. This study explores the notion of “public domain” in relation to trademark law, with particular reference to the challenging issue of how safeguarding it, avoiding misappropriation of signs which should remain usable by the public. Some studies have shown that legal instruments provided by trademark law to keep signs and certain forms of use free, risk not being appropriate counterbalances to prevent the misappropriation of public domain. A general exclusion from registration does not exist for many signs which are part of a communal heritage and even if a refusal for registration may be grounded on the lack of distinctiveness, this requirement may still be overcome, showing that the sign has acquired a “secondary meaning”. Furthermore, a look into the registers reveals that trademark right is often used as a vehicle to extend prior patent, design or copyrights, with great public domain’s concerns. At last, the space of public domain is endangered by the expanded protection of new types of marks and by the anti-dilution enhanced protection, which gave the registered trademark’s owner more general control over his sign, making it unavailable for socially and culturally valuable use, such as news reporting, criticism, review and parody. German case law was the first to address the issue of the safeguard of this room for free signs and uses, suggesting that trademark registration should be subject to a prior assessment of the opportunity that a sign remain public available (Freihaltebedürfnis). This interest raises from the observation of the negative impact that granting rights to certain types of trademark may have on market competition and led most countries to refrain from recognising trademark rights to descriptive and generic signs and functional shapes. Otherwise, by choosing these signs, right holders may acquire strategic competitive advantages on competitors whose marketing strategies and communication, deprived of the opportunity to use them, would result much less effective than that allowed to the trademark’s holder. This advantage has nothing to do with the essential function to guarantee the trade mark as an indication of origin and is therefore not justified in the light of the objectives underlying trade mark law. The ECJ, requested to preliminary ruling on whether this “need to keep free” should play any role in the European trademark law, answered contradictorily. Notwithstanding, courts still rely on public policy concerns in order to preclude or limit the trademark protection, such as the “color depletion” and the “functionality” doctrine used by U.S. Courts for granting protection to color or shape marks. This work suggests that public interest should still play a role as a key-factor in order to assess the distinctive character relevant both in registration and infringement proceedings and shares the view that wording should be added in the Trademark Directive and Regulation, that the assessment of distinctive character should take into account the “right to keep free”. This proposal becomes particularly actual in the light of the works in progress for reforming the European trademark legislation, which appear to have ignored the problem of striking the proper balance between trademark right and public domain.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

FABIANO, FABIO. « Le gru a cavo a stazione motrice mobile nelle utilizzazioni dei cedui ». Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/2158/778509.

Texte intégral
Résumé :
La legna da ardere è il principale prodotto che si ottiene dall'utilizzazione del bosco ceduo. Sebbene la produzione di combustibili vegetali si sia fortemente ridotta dall'ultimo dopoguerra, a causa della diffusione dei combustibili derivati dal petrolio, questa ha mostrato negli ultimi anni segni di ripresa, anche in conseguenza di impieghi industriali alternativi quali la produzione di pannelli o quella di paste per carta, stabilizzandosi sui 4 milioni di metri cubi annui (più della metà delle utilizzazioni legnose nazionali) dei quali circa l'85 % proviene dall'utilizzazione dei cedui. Contemporaneamente alla diminuzione della richiesta di combustibili vegetali si è verificato un aumento del costo della manodopera in misura molto maggiore rispetto all'aumento del valore della legna da ardere (Hippoliti, 1983; Piegai, 1987). Alla luce di queste considerazioni si pone l'esigenza di individuare sistemi più razionali di utilizzazione del bosco ceduo che comportino, attraverso l'introduzione di nuove tecnologie, una minore incidenza del costo della manodopera. L'utilizzazione del bosco ceduo è a tutt'oggi generalmente caratterizzata da un basso livello di meccanizzazione che richiede un impiego di manodopera elevato (Baldini et al., 1993); infatti lo scarso valore degli assortimenti ricavati unito alle basse produttività conseguibili, imputabili alle piccole dimensioni delle piante, non hanno offerto ampi margini allo sviluppo di tecnologie più avanzate. Inoltre le limitate dimensioni della proprietà forestale unite alla spiccata stagionalità del lavoro costituiscono un altro osta¬colo per una meccanizzazione specifica dei lavori. In passato, se si esclude l'avvallamento, gli animali erano l'unico mezzo d'esbosco utilizzato ma, nonostante il loro impiego sia in molti casi ancora conveniente, è diventato sempre più difficile trovare chi si prenda cura di questi per tutto l'anno (Baldini & Spinelli, 1989; Hippoliti, 1984; Piegai et al., 1980; Zanzucchi, 1989). I trattori si sono così affermati sempre più ed attualmente sono il mezzo d'esbosco più impiegato nell'utilizzazione dei cedui. D'altra parte l'impiego dei trattori è legato alla presenza di piste e da ciò consegue che i boschi situati in zone impervie e privi di viabilità forestale e quindi inaccessibili ai trattori non vengono di fatto utilizzati. Generalmente il 20% di pendenza del terreno viene considerato il limite massimo sul quale i trattori possono operare in sicurezza anche fuori pista ed anche il limite minimo che permette il funzionamento delle gru a cavo (Hippoliti, 1988); inoltre l'esbosco in discesa è facilitato rispetto a quello in salita che, in mancanza di adeguate piste, risulta praticamente impossibile per i mezzi normalmente impiegati. Le gru a cavo sono l'unico mezzo in grado di esboscare in salita su pendenze superiori al 20% e su distanze superiori ai 100 m in assenza di piste, risentendo molto poco delle condizioni morfologiche del terreno (pendenza e accidentalità). Queste però, ad eccezione di alcuni casi sporadici, non vengono impiegate nell'utilizzazione dei cedui; il motivo di tale situazione è da attribuire principalmente al costo ed alla specificità dell'attrezzatura che, contrariamente ai trattori, non può trovare usi alternativi in agri¬coltura, alla necessità di personale esperto per il loro funzionamento (Hippoliti et al, 1984; Piegai, 1990) ed infine, ma non per ultimo, alla scarsa conoscenza riguardo al loro possibile impiego. L'Inventario Forestale Nazionale indica che oltre l'80 % della superficie a ceduo si trova su terreni con pendenza superiore al 20 %, quindi una superficie molto vasta sulla quale potenzialmente potrebbero essere impiegate le gru a cavo. Sebbene le gru a cavo siano un mezzo d'esbosco costoso che apparentemente mal si concilia con l'intrinseca povertà del ceduo, il loro utilizzo potrebbe consentire di allargare l'area dei cedui utilizzabili a quei boschi che si trovano in condizioni di morfologia del terreno e di accessibilità difficili. Questa ricerca è quindi finalizzata ad accertare quali possono essere attualmente le produttività ed il campo d'impiego delle gru a cavo a stazione motrice mobile nell'utilizzazione del ceduo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

GALIPO', GIOVANNI. « Interventi di utilizzazione forestale nella Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa : indagine sul recupero integrale di biomasse ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/799455.

Texte intégral
Résumé :
Dalla osservazione di alcuni impianti di teleriscaldamento alimentati a cippato di legno recentemente realizzati in provincia di Firenze, appare quale principale criticità la disponibilità di materia prima proveniente da una filiera corta e locale. Il presente studio, individuati nella Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa (FI) alcuni popolamenti rappresentativi delle realtà locali toscane, si propone di testare il full tree system quale metodo di lavoro più opportuno per le operazione di utilizzazione forestale in boschi di conifere. Detto metodo permette di razionalizzare l'assortimentazione del materiale ritraibile: tondame da sega; tondame da cartiera/imballaggio; residui vocati alla cippatura. Si ottimizzano le operazioni grazie ad un livello di meccanizzazione medio-elevato, accrescendo i livello di sicurezza per gli operai e potenziandone la professionalità. Non ultima la garanzia della necessaria sostenibilità finanziaria dell'intervento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Jacopo, ciani Sciolla. « SEGNI DISTINTIVI E PUBBLICO DOMINIO : IL RUOLO DELL’IMPERATIVO DI DISPONIBILITÁ NELLA REGISTRAZIONE E NELLA TUTELA DEL MARCHIO ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2318/1842248.

Texte intégral
Résumé :
Il capitolo introduttivo affronta i problemi definitori del pubblico dominio con riferimento alle principali privative industrialistiche, per poi concentrarsi, in particolare, sul rapporto con il diritto dei marchi. Esso dà conto delle principali iniziative mosse a livello internazionale per studiare le interazioni tra diritto dei marchi e pubblico dominio e si conclude con l’individuazione degli interessi collegati alla salvaguardia di un pubblico dominio ricco ed accessibile e delle minacce a tale interesse, ravvisabili nella tendenza all’espansione e al cumulo delle tutele. La durata tendenzialmente illimitata del diritto e la revocabilità dello status di pubblico dominio di un segno, caratterizzano il diritto di marchio rispetto alle altre privative industrialistiche per non avere una struttura di per sé favorevole e predisposta alla salvaguardia del dominio pubblico. Tale limite strutturale è però temperato dal legislatore mediante la previsione di limiti alla possibilità di acquisizione del diritto, nonché alla sua portata una volta acquisito. I capitoli II e V si occupano dei meccanismi che il diritto dei marchi prevede al fine di garantire spazi di pubblico dominio cui gli operatori del mercato possono liberamente attingere senza perciò interferire con l’area dei diritti di esclusiva dei titolari di marchio. Il capitolo II, in particolare, si occupa dei meccanismi di salvaguardia del pubblico dominio costituito dai segni esclusi dalla registrazione. I singoli impedimenti alla registrazione sono presi in esame evidenziandone la scarsa capacità escludente anche alla luce della tendenza all’estensione dell’oggetto della tutela di marchio, evidenziata attraverso una rassegna dei principali marchi-non convenzionali cui negli anni è stata concessa tutela. Tra tali meccanismi di salvaguardia del pubblico dominio spazio centrale è dedicato al principio dell’imperativo di disponibilità dei segni distintivi. Tale dottrina è stata elaborata dal formante giurisprudenziale tedesco sotto il nome di “Freihaltebedürfnis” (letteralmente “necessità di mantenere libero”) e fatta propria dalla dottrina anglosassone come “right to keep free” e sostiene, almeno nel suo impianto originale, la necessità di subordinare la registrazione di un marchio ad una previa valutazione di opportunità che il segno per cui si domanda tutela debba rimanere in pubblico dominio, ovvero liberamente appropriabile dalla collettività. Oggi è più che mai in dubbio quale sia il ruolo di questo principio all’interno del diritto comunitario dei marchi. Il capitolo III illustra l’iter della giurisprudenza comunitaria con riferimento alla questione del riconoscimento e della rilevanza dell’imperativo di disponibilità nel giudizio di registrazione. L’analisi evidenzierà come la Corte sia giunta a conclusioni differenti a seconda del diverso impedimento alla registrazione oggetto di interpretazione, con risultati considerati irragionevoli da larga parte della dottrina e non banali difficoltà e incertezze applicative per gli Uffici di registrazione. Nonostante ciò si evidenzierà l’emergere di una linea interpretativa comune alla maggior parte delle decisioni analizzate, tesa a riconoscere un ruolo effettivo all’imperativo di disponibilità nel giudizio di registrazione, seppur solo di carattere strumentale alla valutazione di distintività di un segno. Il capitolo IV illustra come il recente progetto di riforma di Direttiva e Regolamento comunitari non abbia colto l’opportunità di positivizzare tale principio, restando insensibile alla proposta originaria formulata dallo Studio del Max Planck Institut diMonaco di Baviera di inserire un riconoscimento espresso del suo operare all’interno del giudizio di registrazione. Conclusa la prima parte del lavoro dedicata alle interazioni tra il principio di disponibilità dei segni distintivi e la registrazione di marchio, nel capitolo V si entrerà nel terreno meno battuto dei riflessi che lo stesso principio dispiega nei confronti del giudizio di contraffazione. Dopo aver analizzato i diversi meccanismi previsti dal legislatore al fine di salvaguardare il pubblico dominio costituito dalle libere utilizzazioni di un segno registrato, si darà conto della loro scarsa capacità escludente e delle conseguenti minacce che la tutela assoluta prevista per i casi di contraffazione per doppia identità e quella aggravata del marchio che gode di rinomanza pongono alla salvaguardia dello spazio di pubblico dominio, specialmente con riguardo ai numerosi casi in cui il marchio altrui è utilizzato per scopi “atipici”, ovvero non chiaramente distintivi dell’attività imprenditoriale e dei beni o servizi dell’avente diritto. Con riferimento ad essi, l’interprete ha l’arduo compito di capire, di volta in volta, se sia maggiormente meritevole di tutela il titolare di marchio nel suo interesse di escludere i terzi dall’utilizzo del proprio segno, o i terzi stessi nell’interesse antagonista di fare uso del segno per finalità descrittive, espressive, decorative ecc. La giurisprudenza non ha offerto alcuna interpretazione univoca di questo bilanciamento, stentando a tracciare lo spartiacque tra usi leciti ed illeciti del marchio altrui. Molti di questi casi sono allora stati risolti dalla giurisprudenza ricorrendo, per sancirne la liceità, ad un principio di “necessità dell’uso” che porta nel giudizio di contraffazione gli stessi interessi di libera disponibilità presenti in sede di registrazione. Anche all’interno del giudizio di contraffazione, tuttavia, tale interesse resta sostanzialmente un oggetto misterioso per la Corte di Giustizia, che resta ancorata alla contraddizione che vede tale interesse confinato ad operare come principio interpretativo generale della normativa, privo però di qualsiasi implicazione concreta ed effettiva nel giudizio di registrazione e di contraffazione. In conclusione si suggerisce la necessità di sciogliere questo paradosso e si individua nella proposta del Max Planck un’occasione inspiegabilmente mancata per farlo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

CAMBI, MARTINA. « Impatto delle utilizzazioni forestali sul suolo. Stato dell’arte e definizione di un nuovo approccio metodologico con applicazione a due casi di studio in Toscana (Italia) ». Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1002411.

Texte intégral
Résumé :
Il passaggio di mezzi forestali provoca la compattazione e la deformazione del suolo che ha come conseguenza la perturbazione delle sue funzioni. La compattazione del terreno può essere definita quindi come una ripartizione degli aggregati di superficie che porta ad una riduzione dello spazio in monocromatico del terreno e un conseguente aumento del volume del relativo spazio aereo del terreno. Questo provoca un aumento della densità apparente (BD) e resistenza del terreno alla penetrazione (Adams e Froehlich 1984; Pritchett e Fisher 1987; Gomez et al. 2002).Il volume dei pori infatti diminuisce e spesso interrompe il collegamento tra essi, ciò interessa particolarmente i pori più larghi, responsabili dell'infiltrazione di acqua e aria nello spazio radicale. Una diminuzione nel suolo della macroporosità può impedire la penetrazione della radice, l’ infiltrazione di acqua e gas e lo scambio di nutrienti (Quesnel e Curran 2000), e questi cambiamenti possono provocare una riduzione, un aumento, o nessun cambiamento nella rigenerazione degli alberi e crescita. La suscettibilità di un suolo alla compattazione e alla deformazione dipende dal suo contenuto idrico al momento del passaggio di mezzi pesanti e, di conseguenza, è strettamente correlata alle condizioni climatiche. Gli altri fattori importanti ai fini della resistenza alla compattazione sono: la granulometria, la frazione grossolana (tenore di materiali pietrosi), la presenza di idromorfia, il tasso di materia organica e la pendenza. Più il contenuto d’acqua aumenta e più le forze di attrito tra le particelle del suolo diminuiscono, riducendo così la sua capacità portante. In linea generale, su suoli permeabili (per esempio sabbiosi) dopo precipitazioni d’intensità media è necessario aspettare tre giorni senza pioggia prima di poter circolare con i mezzi forestali. Le conseguenze del passaggio di macchine ed attrezzature forestali si ripercuotono non solo negli orizzonti superiori del suolo, ma anche in profondità. I processi naturali di rigenerazione non sono in grado di portare miglioramenti se non in tempi molto lunghi. Le modifiche della struttura del terreno causate dal passaggio dei mezzi forestali sono deducibili dal tipo di solco che si può osservare superficialmente dopo il loro passaggio. La tendenza verso l’uso di macchine operatrici sempre più potenti e pesanti, di gran lunga in uso in agricoltura, si sta affermando anche nel settore forestale. Il compattamento diventa, quindi, uno degli aspetti principali di degradazione del suolo, provocando una drastica riduzione della porosità del terreno e impattando inoltre le proprietà fisiche, seguito dalle proprietà biologiche e quindi dalle proprietà chimiche del suolo stesso. Lo scopo della presente tesi è stato quello di valutare gli effetti del compattamento del suolo dovuto all’impiego di macchine forestali in diversi sistemi di lavoro e in diversi contesti ambientali e considerando diversi tipi di cantiere. Le analisi hanno riguardato principalmente i parametri fisici e biologici del suolo in modo da avere un quadro generale dei possibili cambiamenti su più livelli. Lo studio ha interessato due aree della Toscana; un’area sul litorale e una nell’Appennino. Nel primo caso si è trattato di una pineta di pino domestico (Pinus pinea L) all’interno del Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli (Pisa), dove, su suolo prettamente sabbioso, è stato eseguito un taglio di rinnovazione con abbattimento del soprassuolo adulto con un alto livello di meccanizzazione che prevedeva la combinazione tra due tipi di macchine: il Feller per l’abbattimento delle piante e il Forwarder per l’esbosco. La seconda area ha riguardato invece un cantiere in un popolamento misto di abete rosso (Picea abies L.), douglasia (Pseudotsuga menziesii (Mirb.) Franco) e abete bianco (Abies alba Mill.), su suolo franco argilloso. In questa situazione è stato valutato l’effetto del passaggio sia di un trattore gommato che di un trattore cingolato sul suolo. Al fine di valutare i cambiamenti e le eventuali alterazioni dei parametri fisici, post intervento, sono state analizzate le variazioni della densità apparente, della porosità e i cambiamenti a livello delle forze di resistenza del suolo (resistenza al taglio e alla penetrazione). Per quanto riguarda le variazioni della componente biologica del suolo invece sono state fatte delle analisi genetiche del suolo stesso che hanno riguardato principalmente l’estrazione del DNA del suolo, e la successiva amplificazione PCR con primers specifici. Il prodotto di PCR è stato poi analizzato con il metodo dei T-RFLP ed il riconoscimento dei microrganismi è stato effettuato con un sequenziatore di DNA. La variazione della componente biologica sia in termini di qualità che di quantità può essere proposta come metodo di controllo per dare indicazioni importanti sulla situazione post utilizzazione e quindi risulta essere una valida base per programmare il ripristino dell’area per finalità produttive e ambientali. Il campionamenti eseguiti hanno riguardato soprattutto il prelievo di campioni di suolo attraverso un cilindro di metallo di 10 cm di altezza (tolta la lettiera superficiale). Il numero di questi campioni era in relazione all’estensione dell’area (comunque non meno di 30 campioni per area) e della rappresentatività. Il solito numero di campioni è stato effettuato anche su aree che, per caratteristiche di soprassuolo e di ambiente, risultavano essere simili (aree controllo) a quelle interessate dall’utilizzazione in modo da avere un confronto sulla situazione prima e dopo l’intervento e quindi avere un quadro generale, e a vari livelli, dei cambiamenti e quindi degli impatti avvenuti in entrambe le aree e a seguito dei relativi interventi. L’analisi dei risultati ha previsto il confronto tra i valori di densità apparente, porosità, resistenza al taglio e a penetrazione del suolo e la variazione della composizione microbiologica tra le superfici sottoposte ad utilizzazione forestale con quelle considerate come controllo. Per quanto riguarda i parametri fisici del suolo, prima dell’analisi statistica dei dati, è stato effettuato il controllo della normalità (test Kolmogorov - Smirnov) e dell’omogeneità della varianza (test Levene). I dati sono stato sottoposti ad ANOVA a due vie e successivamente per l’individuazione delle differenza tre i gruppi è stato applicato il test post-hoc HSD di Tukey. L’analisi delle comunità microbiche invece è stata eseguita con il metodo Bayesian Monte Carlo Markov Chains implementato nel pacchetto Geneland versione 3.0 (Guillot et al., 2009) nel linguaggio R come descritto da Guillot et al., (2005a, b) e Guillot et al., (2008). Una mappa di probabilità a posteriori è stata ottenuta inoltre da funzioni post-ProcessChain e PostTessellation in Geneland dal tesselling il paesaggio con una risoluzione di 1 m. I risultati ottenuti hanno dato un’idea sui cambiamenti che si possono verificare al suolo a seguito di diverse tipologie di utilizzazione forestale. Questi hanno messo in relazione l’aspetto prettamente tecnico legato ai mezzi forestali impiegati, e alle loro caratteristiche, con l’impatto che si può avere a livello di parametri fisici e microbiologici del suolo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

LASCHI, ANDREA. « Forest operations sustainability : innovative approaches to environmental, social and economic aspects, applied on case studies ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1030150.

Texte intégral
Résumé :
This work is the result of three years of studies aimed to actively contribute in enhancing knowledge regarding sustainable forest management. Starting from the wide and complex, but also fascinating, concept of sustainability, four case studies were developed concerning different topics related to environmental, social and economic aspects.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

PADOAN, Diego. « Gametic embryogenesis in Mediterranean fruit crops ». Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95109.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

SALERNO, Barbara. « IDENTIFICAZIONE E UTILIZZAZIONE DI MARCATORI MOLECOLARI NELLA SISTEMATICA DEI FITOSEIDI (PARASITIFORMES, PHYTOSEIIDAE) ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94670.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

BARILARO, ALESSANDRO. « Studio clinico aperto, randomizzato, sulla utilizzazione dell'associazione di βIFN1a ed azatioprina, in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente ». Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/2158/617783.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

BELLINA, Vincenzo. « Effetti della dieta su utilizzazione nutrizionale, risposte metabolico-ormonali, produzione e qualità del latte di capre Girgentane a diversa attitudine genetica alla sintesi di αS1-caseina ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94911.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie