Littérature scientifique sur le sujet « Utilizzazioni »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Utilizzazioni ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Utilizzazioni"

1

Dalle Nogare, Ferdinando, Enrico Marchi, Sanzio Baldini, Francesco Mazzocchi et Immacolata Parigiani. « Formazione professionale ed infortuni nelle utilizzazioni forestali ». L'Italia Forestale e Montana 74, no 4 (2019) : 227–38. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2019.4.03.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Skapinakis, Petros, et Glyn Lewis. « Epidemiology in community psychiatric research : common uses and methodological issues ». Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no 1 (mars 2001) : 18–26. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008502.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo – I principi epidemiologici sono alia base di molte ricerche mediche, in particolare di quelle concernenti la pianificazione e la valutazione dei servizi sanitari, comprese le ricerche di psichiatria sociale e di comunità. Scopo di questo lavoro è quello di effettuare una revisione relativa ad alcune comuni utilizzazioni dell'epidemiologia nelle ricerche di psichiatria di comunità e di discutere alcune questioni metodologiche che si presentano frequentemente nelle ricerche epidemiologiche relative ai setting comunitari. Metodo – Questa è una review della letteratura rilevante e delle ricerche in corso nel Dipartimento di Psicologia Medica dell'Università del Galles, Facoltà di Medicina. Risultati – Tra le varie utilizzazioni dell'epidemiologia nella sanità, quattro sono particolarmente rilevanti nei setting comunitari: l'accertamento dei bisogni di salute mentale della popolazione (vengono descritti quattro approcci: la raccolta di dati di routine, rilevamento dei pazienti esistenti, il rilevamento nella popolazione generale ed i modelli statistici), l'identificazione dei fattori di rischio della malattia, il contributo della prevenzione e la valutazione dell'efficacia clinica degli interventi di cura. Le questioni metodologiche più importanti includono l'inferenza di tipo causale, che in epidemiologia comporta la spiegazione dell'associazione tra esposizione e malattia (caso, bias, fattori confondenti, causalità inversa e causalità), la questione dei fattori confondenti e come tener conto di essi e questioni che sorgono nel contesto di specifici disegni di studio. Conclusioni – L'epidemiologia à divenuta un insieme di metodi utilizzati per rispondere ad un ampio settore di domande cliniche. La ricerca basata sulla popolazione è una parte senziale della ricerca clinica, ma le conoscenze epidemiologiche sono necessarie ai clinici per valutare e interpretare la letteratura scientifica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Francini, S., G. D’Amico, M. Mencucci, G. Seri, E. Gravano et G. Chirici. « Remote sensing and automatic procedures : useful tools to monitor forest harvesting ». Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 18, no 3 (30 juin 2021) : 27–34. http://dx.doi.org/10.3832/efor3835-018.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Mattioli, Walter, Leone Davide Mancini, Alice Angelini, Paolo Geraci, Paolo Geraci, Paolo Merlini et Luigi Portoghesi. « Analysis of thinning intensity and harvesting damages in a recreational pine forest stand ». L'Italia Forestale e Montana 68, no 6 (2013) : 283–93. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2013.6.01.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Pilli, R. « Province-scale comparison between harvest wood products reported by ISTAT and forested areas reported by INFC ». Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 8, no 4 (19 juillet 2011) : 113–20. http://dx.doi.org/10.3832/efor0661-008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

La Notte, Alessandra, et Luca Frappiccini. « Come strutturare un sistema di contabilitŕ ambientale per il territorio e gli enti locali. Una proposta di integrazione fra il sistema CLEAR e l'approccio NAMEA ». ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no 3 (avril 2010) : 87–107. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003005.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi decenni il concetto di contabilitŕ ambientale ha attraversato un notevole sviluppo dal punto di vista teorico, applicativo e nelle possibili utilizzazioni. Al momento presente da una parte, a livello macroeconomico, gli uffici statistici nazionali e comunitari assieme ad organizzazioni internazionali hanno lavorato ad un sistema di conti integrati economico-ambientali (SEEA) che ‘completa' attraverso conti satellite il sistema di contabilitŕ nazionale. Dall'altra parte iniziative locali, come Agenda 21, coordinate anche da organizzazioni internazionali, come ICLEI, hanno avviato una serie di sperimentazioni che introducono la rendicontazione sull'ambiente negli enti pubblici locali. Si tratta di due sistemi diversi che operano a diversi livelli instituzionali. Ci si chiede quindi se č possibile ed utile trovare fra essi un punto di incontro. Puň essere utile perchč, da una parte, a scala sub-regionale una contabilitŕ ambientale del territorio č del tutto assente e, dall'altra, sarebbe di aiuto una rigorosa base metodologica per la rendicontazione ambientale degli enti locali. Tale impostazione diventa possibile nel momento in cui si fa una chiara distinzione fra i moduli contabili veri e propri e gli indicatori da inserire nei documenti atti alla comunicazione. In questo lavoro si propone un sistema di integrazione fra i conti integrati economico- ambientali (SEEA) e il bilancio ambientale diffuso in molti comuni e province italiani (CLEAR). Nello specifico si presenta una possibile integrazione fra i dati NAMEA- emissioni in atmosfera e rifiuti e alcuni indicatori dei conti fisici CLEAR nella Provincia di Torino.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Tudini, Angelica, et Giusy Vetrella. « I conti Namea per le regioni italiane ». ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no 3 (avril 2010) : 35–60. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003003.

Texte intégral
Résumé :
I dati regionali Namea (National Accounting Matrix including Environmental Accounts), prodotti per la prima volta dall'Istat per il 2005, presentano le emissioni atmo- sferiche causate dalle attivitŕ produttive - affiancate al valore aggiunto e all'occupazione relativi alle stesse attivitŕ - e le emissioni atmosferiche causate dalle attivitŕ di consumo delle famiglie (principalmente per trasporto privato e riscaldamento) - accostate alla spesa sostenuta dalle famiglie stesse per le medesime tipologie di consumo. La coerenza di impostazione metodologica che caratterizza i dati ambientali ed economici č un connotato fondamentale delle informazioni fornite, ed č frutto della comune adozione dei principi e degli standard alla base dei conti economici nazionali e regionali, definiti dallo European System of national and regional Accounts ("SEC95"). Mentre i dati economici si conformano per costruzione ai principi del SEC95, per i dati ambientali, elaborati a partire dall'inventario provinciale delle emissioni atmosferiche Corinair di fonte Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), si rende necessario un processo di armonizzazione con i dati economici che incide sia sui totali delle emissioni atmosferiche dell'inventario sia sulla classificazione delle emissioni stesse. Proprio in virtů della coerenza tra i dati ambientali e quelli economici, i conti Namea delle emissioni atmosferiche regionali si prestano a molteplici utilizzazioni analitiche. Anche ad altre realizzazioni della contabilitŕ ambientale a scala regionale č associato un buon grado di fattibilitŕ tecnica, condizione necessaria per lo sviluppo di ulteriori informazioni territoriali complementari ai dati NAMEA.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Di Paolo, Nicola, et Luigi Capotondo. « Utilizzazione Dell'Ecotomografo in Nefrologia ». Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 1, no 1 (janvier 1989) : 37–55. http://dx.doi.org/10.1177/039493628900100104.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Capotondo, L., E. Sansoni et G. Garosi. « Utilizzazione Dell'ecotomografo in Clinica Nefrologica ». Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 4, no 2 (avril 1992) : 9–22. http://dx.doi.org/10.1177/039493629200400202.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Contini, M., D. De Santis, T. Frangipane et G. Anelli. « IPOTESI DI UTILIZZAZIONE ALTERNATIVA DELLA NOCCIOLA ». Acta Horticulturae, no 351 (janvier 1994) : 657–68. http://dx.doi.org/10.17660/actahortic.1994.351.73.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Utilizzazioni"

1

Parolin, Beatrice. « Averroè lettore di al-Fārābī. Censimento delle citazioni nominali e analisi delle utilizzazioni tacite (logica e metafisica) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422942.

Texte intégral
Résumé :
The aim of my dissertation is to give a preliminary response to a desideratum expressed by the most recent research on mediaeval Arabic philosophy: that of determining what works by al-Fārābī circulated in al-Andalus at the time of Averroes, and how they influenced the philosopher of Cordova, particularly in the early period of his philosophical production, that of the epitomes or the so-called short commentaries on Aristotle’s writings. After presenting the intellectual biographies and philosophical thought of al-Fārābī and Averroes, my inquiry develops in two directions: on the one hand, it demonstrates Averroes’ tacit dependence in his early epitomes of Metafisica and De interpretatione on the logical-metaphysical doctrines of al-Fārābī; on the other, it conducts a first survey of all the nominal quotations of al-Fārābī present in Averroes’ philosophical writings. The overall purpose of my thesis is therefore to furnish the textual and doctrinal bases for assessing Averroes’ philosophical maturation with respect to al-Fārābī and Averroes’ progressive independence of thought from the Arabic peripatetic tradition prior to him.
La mia dissertazione si propone di fornire una prima risposta a un desideratum delle più recenti ricerche nell’ambito della filosofia medievale araba, ossia quello di conoscere quali opere di al-Fārābī circolavano in al-Andalus al tempo di Averroè e in che modo esse influenzarono il filosofo di Cordova, in particolare nel primo periodo della sua produzione filosofica, quello delle epitomi o dei cosiddetti commenti brevi agli scritti di Aristotele. Dopo aver offerto una presentazione della biografia intellettuale e della produzione filosofica di al-Fārābī e di, la mia ricerca si sviluppa in due direzioni: da un lato intende mettere in luce la dipendenza tacita di Averroè nelle epitomi giovanili della Metafisica e del De interpretatione dalle dottrine logico-metafisiche di al-Fārābī; dall’altra presenta un primo censimento di tutte le citazioni nominali di al-Fārābī presenti negli scritti filosofici di Averroè. Il mio lavoro di tesi intende quindi fornire una base testuale e dottrinale che permetta di valutare il mutamento avvenuto nel corso della maturazione filosofica di Averroè nei confronti di al-Fārābī e la sua progressiva autonomia di pensiero dalla tradizione peripatetica araba a lui precedente.dalle dottrine logico-metafisiche di al-Fārābī; dall’altra presenta un primo censimento di tutte le citazioni nominali di al-Fārābī presenti negli scritti filosofici di Averroè. Il mio lavoro di tesi intende quindi fornire una base testuale e dottrinale che permetta di valutare il mutamento avvenuto nel corso della maturazione filosofica di Averroè nei confronti di al-Fārābī e la sua progressiva autonomia di pensiero dalla tradizione peripatetica araba a lui precedente.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ferrari, Silvia. « Study of a System for Direct Measurement of Internal Stress in Wood During Drying ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426402.

Texte intégral
Résumé :
The document describes the research activity finalized to the development of a system for the measurement of stress which develops in wood during drying. Stress control is important because during drying stress phenomena can cause serious qualitative damages to wood. The idea of the this study was to create a device for mesuring stress in wood during drying with the final aim of using it in the industrial optimization of the drying process.
Il documento descrive l'attività di ricerca finalizzata alla determinazione delle tensioni che si sviluppano nel legno durante la essiccazione. Il controllo di tali tensioni riveste notevole importanza nell'ambito della tecnologia del legno, perchè esse possono essere responsabili di notevole degrado qualitativo del materiale essiccato. L'attività svolta si è concentata sullo sviluppo di un sensore di pressione finalizzato alla misura diretta di tali tensioni. L'idea finale è stata quella di inserire tale dispositivo nei controlli industriali automatici di processo per ottimizzare l'essiccazione stessa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ciesa, Marta. « Strumenti di valutazione dell'efficienza delle infrastrutture viarie per l'accessibilità in area montana ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423790.

Texte intégral
Résumé :
This research aims to define a GIS tool for the accessibility evaluation of mountainous areas through the assessment of secondary transportation network, forest roads together with mountain trails. Such a network of unpaved trails guarantees the passage through less urbanized and natural environments which touristic value is increasing in recent times. Mountains and hilly areas are increasing in popularity and as a consequence their road and trail network is becoming more important and much more used by tourists which are even more involved in lot of different activities. Due to these new interests the secondary network could also assume an important role in emergency intervention. So that in recent times, the growing number of people involved in nature-based tourism and recreation activities has led to an increase in Search and Rescue (SAR) missions in mountainous areas. A retrospective review of search and rescue incident reports for the study area is presented over a period of twenty years. Once obtain a picture of the situation of mountain accidents the study considered the access time of rescue crews to intervene in relation to the secondary road network characteristics. The final goal of the study is the definition of a GIS model that underlines accumulative travel time for rescuers in ground interventions. So as the access time depends on how teams can move on the territory the study at first evaluates environmental characteristics that mainly affect the progression on the ground whether it is motorized or pedestrian. The GIS model evaluates step by step these situations relating them together. The creation of the final model requires the knowledge of the area and the methods of conducting rescue operations in order to identify the environmental characteristics that mostly affect the speed. So the study presents at first a description of the mountain territory under study with a focus on secondary transportation network, then a detailed analysis on vehicle and walking speeds of SAR ground crews is presented. Speed analyses are carried out to evaluate motorized and walking SAR intervention both along trails and on off-trail areas like forests and grasslands. Statistical models derived from speed analysis are then integrated into a GIS model. These models have been developed to generate maps of the total accumulative travel time as the sum of time travelled by the SAR crews with the support of vehicles and the travelling time of the same SAR crew on foot along trails and in off-trail situations. The outputs are used also to evaluate the use of small All Terrain Vehicles (ATV) as an alternative to 4WD cars. As conclusion it can be stated that the secondary transportation network should be assessed today not only for its touristic value but also for the role it can play in emergency operations. These considerations acquire further importance considering the increased responsibility of mountain rescue teams whose interventions in recent decades has increasingly demanded.
Il presente lavoro di ricerca mira a definire uno strumento che possa valutare l’accessibilità di un territorio montano-collinare attraverso la valutazione della viabilità secondaria intendendo con questo termine l’insieme dei percorsi sentieristici e agro-silvo-pastorali di un territorio. Un insieme, quindi, di tracciati non asfaltati che garantisce il passaggio attraverso gli ambienti meno urbanizzati e naturali per i quali negli ultimi anni sta aumentando l’interesse turistico. Le zone montane e collinari e gli ambienti rurali in senso lato stanno acquisendo una sempre maggiore importanza turistica e con essi la rete di strade e sentieri che li caratterizza. Questa rete è sempre più spesso praticata da numerosi fruitori, bikers, escursionisti, persone a cavallo, amanti della fotografia, arrampicatori, deltaplanisti e in virtù di queste nuove funzioni essa può assumere anche un importante ruolo nella gestione degli interventi di soccorso. L’aumentato interesse turistico di queste zone ha, infatti, comportato anche un incremento del numero di incidenti e un conseguente aumentato impegno delle squadre di soccorso il cui intervento negli ultimi decenni è sempre più richiesto. In quest’ottica quindi si ritiene opportuno considerare la rete di sentieri e strade silvo-pastorali anche in virtù del ruolo che può rivestire nell’agevolare le operazioni di emergenza e non solo in funzione dell’importanza turistica che riveste. Si è quindi creato uno strumento per la definizione del grado di accessibilità di un territorio in relazione alle caratteristiche della viabilità secondaria e alle modalità possibili per percorrerla. Lo scopo del lavoro mira a fornire indicazioni utili per definire l’accessibilità del territorio montano per le squadre di soccorso alpino in caso di interventi a terra valutando l’accessibilità attraverso la rete di percorsi esistenti e le diverse possibilità di intervento. L’obiettivo finale è la realizzazione di un modello GIS che possa fornire il quadro delle tempistiche di accesso a un territorio considerando che esse variano in funzione dell’ambiente in cui si opera e delle modalità di intervento possibili. Le squadre di soccorso a terra possono intervenire a piedi o mediante veicoli influenzando notevolmente i tempi di accesso a un’area. La progressione a piedi è sicuramente più lenta di quella motorizzata, ma non sempre quest’ultima risulta praticabile poiché è fortemente condizionata dalle caratteristiche del territorio. Laddove quindi vi è una rete viabile di servizio presente e ben gestita l’intervento può essere fatto tramite automezzi altrimenti l’unica possibilità di spostamento a terra resta la progressione a piedi. Con il modello GIS si è creato uno strumento in grado di considerare le variabili per definire il grado di accessibilità per finalità di soccorso di un territorio montano. Lo studio si è pertanto sviluppato seguendo tre linee principali. Inizialmente si sono valutate le caratteristiche principali del territorio montano-collinare in un’area della montagna veneta e della viabilità secondaria esistente con lo scopo di definire i fattori maggiormente influenti sulla velocità di progressione; in secondo luogo si sono esaminate le velocità raggiungibili in situazioni tipo ponendole in relazione ai fattori ambientali precedentemente valutati. A questo fine è stata testata la progressione a piedi e la progressione tramite veicoli, con particolare attenzione al quad poiché sono mezzi un grado di fornire buone prestazioni anche negli interventi di ricerca e soccorso. Dopo aver raccolto le informazioni di progressione delle squadre di soccorso si sono analizzate le relazioni con le principali caratteristiche ambientali definendo delle relazioni statistici di velocità per ciascuna situazione esaminata. Queste equazioni sono state utilizzate nella parte finale del lavoro per la creazione del modello GIS con cui si è successivamente definita l’accessibilità all’area montana oggetto di studio. Ne risulta uno strumento utile nella gestione del territorio che evidenzia l’importanza di una rete di percorsi organizzata e gestita e l’utilizzo di veicoli ad elevata mobilità, come i quad, che possono garantire la riduzione dei tempi di accesso delle squadre di soccorso i cui interventi stanno aumentando di anno in anno.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Muir, Giulia. « The role of non-wood forest products in diets and livelihoods : quantifying the contributions ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2021. http://hdl.handle.net/11577/3426260.

Texte intégral
Résumé :
There is a growing amount of evidence suggesting a strong correlation between forests and healthy, diverse diets, as well as an increasing number of studies attesting to the rise of vibrant emerging niche and experiential Non-wood forest product (NWFP) based markets (Rowland et al., 2016, Ickowitz et al., 2016, Powell et al., 2015; Ickowitz et al., 2014; Wong & Prokofieva, 2014). Still, forests in general are rarely considered in food and nutrition policies and programmes, and NWFPs in particular hardly receive adequate attention in land-use planning and rural development strategies. Arguably, there is not enough globally comparable data to “make a case” for their value. This thesis tests the hypothesis that NWFPs indeed play an important role in diets and livelihoods. The study has two main components: the first part looks at the age-old debate of “what is a non-wood forest product”, which is at the basis of quantifying contributions. The second part is divided into two components: (1) assessing the degree to which NWFPs contribute to diets and livelihoods in selected areas, motivations behind gathering (e.g. hunger or emergency, culture, income) and perceptions of their status in the wild and; (2) understanding prospects for improving livelihoods with the main-collected products (in this case insect-based NWFPs). All of this work aims to support official data collection on NWFPs, and better inform policies and decision making related to forests, land-use and healthy food systems more broadly.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Giannone, Codiglione Giorgio. « Illeciti su internet e rimedi nel diritto d'autore ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1445.

Texte intégral
Résumé :
2012 - 2013
This research will discuss the relationship between digital copyright and access to knowledge in civil law systems, especially with regard to experience if United States and Italy. The focus will be specifically devoted to the between copyright enforcement and neutrality rules in the context of the web 2.0. This comparative analysis will take place also in a remedial perspective, taking into account the internal balance provided by law, in accordance with copyright traditional and opposite purposes: promoting creativity and disseminating knowledge...[edited by author]
XII n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

BRUNO, MARIA ROBERTA. « Sustainable use and practical application in the industrial sector of permanent crops biomass : Orange tree (C. sinensis L.), Apricot tree (P. armeniaca L.) and Olive tree (O. europea L.) ». Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/149565.

Texte intégral
Résumé :
Of the Earth's surface the 30% is occupied by forest and almost 50% is occupied by agricultural crops. Both the forest and agricultural besides producing food, feed, fiber, and a wide range of necessary products like shelter, packaging, clothing, and communications, produce a huge quantity of biomass about 956 Mt of dry matter for agriculture and the forest 18,600 Mt dry weight. Much of forest biomass is used to produce energy and heat while most of the agriculture biomass remains in the field or is burned. The recent EU Directives have encouraged state members to follow circular economy guidelines on waste reuse, especially for waste originating from wood agro-forest biomass. The biorefinery that used the lignocellulosic material has increased the production of biobased material, due to the composition of the biomass. Within the biomass are present lignin, polysaccharides, and extractives. The extractives have a huge potential in the industrial sectors. Orange trees, apricot trees, and olive trees are typical Mediterranean crops and a major feature of the heritage in the Mediterranean basin, where they play an important environmental and economic role. Given the potential of biomass in the different industrial sectors, the research was focused on the valorization of biomass of orange trees, apricot trees, and olive trees. The biomass coming of these trees was selected and bark was separated from the wood. After that different extraction techniques were applied, including maceration, ultrasound-assisted extraction, accelerated solvent extraction, and autoclaving. The extractives obtained were evaluated of the antioxidant capacity with the measurement of total polyphenolic content (TPC), 2,2-diphenyl-1-picrylhydrazyl (DPPH), ferric reducing antioxidant power (FRAP), β-Carotene bleaching assay (BCB). Integrating the antioxidant capacity values generated from the different in vitro methods above mentioned was determined the relative antioxidant capacity index (RACI). Results demonstrated the potential antioxidant activity of the bark and wood, not investigated before. Then it is moved on to analyze the molecular compound present in these extract through the LC-MS analyses and GC-MS analyses. The chemical characterization showed the presence of different natural compounds, including polyphenols, alkaloids, and flavonoids. These analyses were necessary to build an industrial product. The extract with the best antioxidant activity and the antioxidant compound was the apricot bark extract through the maceration. Studying the market of cosmetic products it was chosen to make a prototype of face cream. It was necessary to make a cytotoxicity assay both for the extract and for the cream plus the extract. These preliminary assays have demonstrated the possibility of using the extracts from orchards and olive grove in the industrial fields. Therefore, the development of innovative applications that use biomass derivatives could lead to their possible use in the market as a commodity for the chemical or cosmetic industries, giving new added value to the current use of biomass from agricultural practice. Through multi-criteria analysis, it was possible to recognize the sustainability of these cropping models and their ecological function, turning into the preservation of environmental resources, environmental quality, and quality of life.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pierobon, Francesca. « Evaluation of the environmental impacts of wood products for bio-energy through Life Cycle Assessment (LCA) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424159.

Texte intégral
Résumé :
The use of wood for energy has grown in the last years as an alternative to fossil fuels. National and international laws promote the use of wood in the policies for the mitigation of climate change, based on the assumption that wood has a neutral carbon balance because the combustion emissions are offset by the absorption in forest (assumption of carbon neutrality). However, this assumption does not take into account the emissions associated with the life cycle of the product, e.g. related to processing and transporting biomass. In addition there is a time lag between the release of CO2 during combustion and its absorption in forest and this could have an impact on global warming. The objectives of this research project are: 1) to assess the environmental impacts of wood products through Life Cycle Assessment (LCA); 2) to include the dynamics of forest carbon sequestration and natural decomposition of woody biomass in LCA. The research is conducted by means of two case studies: the first is the LCA of firewood in the Northern East Italy; the second concerns the production of wood chips in the Pacific Northwest in the United States. This dissertation consists in eight chapters. Chapter 1 describes the legislative framework and the state of the art of the international experiences and research projects on the subject. A review of literature studies was conducted highlighting the main limitations and defining the research objectives. Chapters 2 and 3 analyze the supply chain of wood products for bioenergy, providing reference data for the biomass extraction and production processes, the physico-chemical properties of wood and the LCA methodology, in terms of standards, databases, softwares and methodologies. Chapters 4 and 5 present the results of the two case studies which identify the transportation to be the critical phase of LCA, in the case of firewood related to the importation of raw materials from abroad, in the case of chips related to the transportation on forest road. Chapter 6 deals with the assessment of carbon sinks and stocks in the study areas previously analyzed. In Chapter 7 we face the problem of how to include forest carbon sequestration within the LCA. This led to the development of a methodology to perform a "dynamic LCA", which, in Chapter 8, is applied to a case study in the Pacific Northwest. The methodology is based on the use of radiative forcing to evaluate the impact of emissions and absorption sources on climate change. The results show that, in the case study considered, a "Radiative Forcing Turning Point" exists, i.e. a point located approximately in the middle of the forest rotation period (from 17 to 21 years old), where the life cycle impacts are compensated by carbon dioxide absorption and beyond which the biomass produces a net benefit in the carbon balance. The development of a dynamic LCA is very innovative in the context of LCA and allowed to discuss the veracity of the assumption of carbon neutrality.
L’uso di prodotti legnosi per fini energetici è cresciuto negli ultimi anni come alternativa ai combustibili fossili. Leggi nazionali e internazionali promuovono l’uso del legno nell’ambito delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, basandosi sull’assunzione che il legno abbia un bilancio di carbonio nullo, in quanto le emissioni rilasciate dalla sua combustione vengono compensate dagli assorbimenti in foresta (assunzione di carbon neutrality).Tuttavia, questa assunzione non tiene in considerazione le emissioni associate al ciclo di vita del prodotto, e.g, alla lavorazione e al trasporto della biomassa. Inoltre c’è uno sfasamento temporale tra il rilascio di CO2 nella combustione e il suo assorbimento in foresta e questo potrebbe avere conseguenze sul global warming. Gli obiettivi di questo progetto di ricerca sono: 1) valutare degli impatti ambientali dei prodotti legnosi attraverso Life Cycle Assessment (LCA); 2) includere le dinamiche forestali di assorbimento di anidride carbonica e decomposizione naturale della biomassa legnosa nell’LCA. La ricerca è condotta per mezzo di due casi studio: il primo è costituito dall’LCA della legna da ardere nel Nord-Est Italia; il secondo riguarda la produzione di cippato nell’area del Pacific Northwest negli Stati Uniti. La tesi è costituita da otto capitoli. Nel Capitolo 1 si descrivono il quadro legislativo e lo stato dell'arte delle esperienze internazionali e dei progetti di ricerca sull’argomento. Viene inoltre effettuata una review di studi di letteratura mettendone in luce le principali limitazioni e definendo gli obiettivi di ricerca. I Capitoli 2 e 3 analizzano la catena di fornitura dei prodotti legnosi per fini energetici, fornendo dati di riferimento per i processi di estrazione e produzione della biomassa e per le caratteristiche fisico-chimiche del legno e la metodologia LCA, in termini di standard, banche dati, software e metodologie disponibili. I Capitoli 4 e 5 presentano i risultati dei due casi studio che identificano nel trasporto la fase critica dell’LCA, nel caso della legna da ardere legato all’importazione della materia prima dall’estero, nel caso del cippato legato al trasporto su strada forestale. Il Capitolo 6 riguarda la valutazione dei carbon sinks e stocks nelle aree di studio precedentemente analizzate. Nel capitolo 7 si affronta il problema di come includere il sequestro di carbonio in foresta nell'ambito dell’LCA. Questo ha portato allo sviluppo di una metodologia per effettuare un "LCA dinamico", che, nel Capitolo 8, viene applicata ad un caso studio nel Pacific Northwest. La metodologia si base sull’utilizzo del forzante radiativo per valutare l’impatto delle diverse fonti di emissioni ed assorbimento sul cambiamento climatico. I risultati mostrano che, nel caso studio considerato, esiste un “Radiative Forcing Turning Point”, ovvero un punto, situato circa a metà del periodo di rotazione della foresta (tra 17 e 21 anni), dove gli impatti del ciclo di vita vengono compensati dagli assorbimenti di anidride carbonica e oltre il quale la biomassa produce un beneficio netto in termini di bilancio del carbonio. Lo sviluppo di un LCA dinamico è molto innovativo nel quadro dell’LCA e ha permesso discutere la veridicità dell'assunto della carbon neutralità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

LO, GIUDICE VALENTINA. « Characterization of particleboards produced with Orange (Citrus sinensis L.) and Turkey oak (Quercus cerris L.) wood species using Modified Starch as adhesive ». Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. http://hdl.handle.net/11563/156566.

Texte intégral
Résumé :
The continuing rise in raw material prices imposes the search for new raw materials with low economic competition. Generally, wood species utilized in particleboards (PBs) production are either softwoods like red fir, spruce and pine, or hardwoods like beech, poplar and birch. In recent years, several investigations into the potential advantages of using annual plants, fast-growing species and agricultural residues in the PBs production and on their performances as a raw material for PBs have been conducted. The present research focused on developing PBs produced with wood branches of Orange tree (Citrus sinensis L.) from crops and Turkey oak (Quercus cerris L.) wood residues from forest stand. Orange tree crops predominate the southern part of Italy, and Turkey oak forests are widespread along the Apennine mountain, especially in Basilicata Region. The management of both wood species produces a large amount of biomass often burned in the field or sometimes shredded and left into the soil to increase the organic matter, or used for energy purposes. Generally, PBs are manufactured with Urea-Formaldehyde (UF) as a binder, known as a toxic substance for human health. In this research Corn Starch modified with glutardialdehyde (MS) was promoted as a low environmental impact adhesive. PBs produced with orange and oak wood particles and using two types of adhesives, UF and MS, were compared and evaluated in terms of mechanical properties, such as modulus of elasticity (MOE), modulus of rupture (MOR), and internal bond strength (IB), and physical properties, such as thickness swelling (TS) and water absorption (WA). The obtained data were statistically analyzed using analysis of variance (ANOVA) and Duncan’s mean separation tests. All panels produced with UF adhesive showed good mechanical performances. Panels produced with the mixture of UF and MS showed acceptable MOE and IB values, complying with the minimum requirements of the standard EN 312:2004 for P2 panels type, namely non-structural panels including furniture for use in dry areas. TS values met also the requirement for P3 panels type intended for use in humid conditions, according to the standard EN 312:2004, but only in the case of the panels produced with UF adhesive. The use of MS has negatively affected the physical properties (TS and WA) and resistance to bending (MOR). However, the produced panels showed good performance for indoor applications, where dimensional stability is not a strict requirement.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Oberle, Bruno Maria Carmelo Oberle Bruno M. Oberle Bruno M. Oberle Bruno M. « Utilizzazione della legna per l'approvvigionamento energetico regionale / ». [S.l.] : [s.n.], 1988. http://e-collection.ethbib.ethz.ch/show?type=diss&nr=8612.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

COSTA, GIOVANNI ALFIO. « UTILIZZAZIONE INDIRETTA E TUTELA DEI LAVORATORI NEGLI APPALTI ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6310.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si prefigge di ricostruire il quadro normativo e concettuale che si è venuto ad enucleare a seguito dell’abrogazione della legge n.1369/1960 in tema di interposizione di manodopera, nonché della contemporanea dilatazione della responsabilità solidale del committente di un appalto di opera o servizi in forza del disposto dell’art. 29, d.lgs. n. 276/2003. Nella prospettiva di attribuire al regime di solidarietà particolare attenzione l’Autore descrive, nel primo capitolo, tutte le ipotesi di responsabilità solidale presenti nel Codice civile con l’intento di individuare una base comune a tutte le fattispecie prese in esame. Nel capitolo secondo si analizzano le evoluzioni dell’art. 29, d.lgs. n. 276/2003 e le numerose modifiche che tale norma ha dovuto sopportare, estendendo l’analisi al regime contributivo e fiscale, nonché alla disciplina relativa alla salute e sicurezza dei lavoratori. Il terzo capitolo, infine, analizza gli aspetti critici della solidarietà negli appalti, dal tema della successione nel contratto di appalto da parte di un nuovo appaltatore a quello della compatibilità delle clausole sociali con il diritto europeo passando per la derogabilità al suddetto regime da parte della contrattazione collettiva, alle ipotesi di simulazione di contratti di appalto, senza tralasciare di analizzare l’ambito di applicazione della responsabilità solidale di cui all’art. 29, d.lgs. n. 276/2003 anche ad altre fattispecie negoziali attigue all’appalto. L’analisi si conclude, poi, con la confutazione dell’opinione dottrinale secondo la quale le esternalizzazioni d’impresa realizzate attraverso contratti di appalto porterebbero all’insorgenza di ipotesi di codatorialità.
The thesis aims to reconstruct the conceptual framework and that it has come to devise following the repeal of the law n.1369/1960 concerning the interposition of labor, as well as the contemporary expansion of joint liability of the buyer of a tender contract for work or services under the provisions of art. 29, Legislative Decree n. 276/2003. In the perspective of giving special attention to the system of joint and several liability in tender contracts the author describes, in the first chapter, all cases of joint and several liability in the Italian Civil Code with the intent to establish a common base in all cases examined. In the second chapter we analyze the evolution of the art. 29, Legislative Decree n. 276/2003 and the many changes that this standard has had to endure, extending the analysis to social insurance contribution and tax, as well as the rules on the health and safety of workers. The third chapter analyzes the critical aspects of joint and several liability in tender contracts, the issue of succession in the contract by a new contractor to that of the compatibility of social clauses with European law through the derogation to that scheme by the collective bargaining, the simulation assumptions of tender contracts, without neglecting to analyze the scope of joint liability in art. 29 , Legislative Decree n. 276/2003 also to other cases adjacent negotiating. The analysis concludes, then, with the refutation doctrinal opinion according to which the outsourcing business achieved through procurement contracts would lead to the onset of hypotheses of joint employment doctrine.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Utilizzazioni"

1

Tatafiore, Andrea. Le utilizzazioni libere nella nuova disciplina del diritto d'autore. Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Arcari, Maurizio. Il regime giuridico delle utilizzazioni dei corsi d'acqua internazionali : Principi generali e norme sostanziali. Padova : CEDAM, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Palozzi, Leucio. Il personale della scuola all'estero : Istituzioni scolastiche e culturali italiane, nuove procedure selettive e utilizzazioni, status giuridico-economico, norme coordinate e guida operativa. Roma : Bonacci, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Apuzzo, Stefano. La citta del sole : Come scegliere e farsi "in casa" l'energia pulita. [Viterbo] : Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Devescovi, Fabrizio. Utilizzazione del container e trasporto. Trieste : E.U.T., 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bonardi, Olivia. L' utilizzazione indiretta dei lavoratori. Milano : F. Angeli, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Marco, Bottai, dir. Lo spazio e la sua utilizzazione. Milano, Italy : FrancoAngeli, 1994.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Flamini, Antonio. I contratti di utilizzazione dei veicoli. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Schiavolin, Roberto. L' utilizzazione fiscale delle risultanze penali. Milano : A. Giuffrè, 1994.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bisogni, Giacinto. I beni comuni e la loro utilizzazione. Padova : CEDAM, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Utilizzazioni"

1

Steiner, H. « Utilizzazione dei Mezzi di Protezione Integrata Delle Piante Nella Coltura Delle Mele Nel Baden-Wurttemberg (Germania Sud-Occidentale) ». Dans Integrated Crop Protection, 174–76. CRC Press, 2020. http://dx.doi.org/10.1201/9781003079033-44.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

MUñOZ, S. FORNER. « DEGRADAZIONE DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE DELLA CITTA DI ALCOY : ALTERNATIVE PER IL RECUPERO E PER LA SUA UTILIZZAZIONE PER FINI CULTURALI ED EDUCATIVI ». Dans Science, Technology and European Cultural Heritage, 916–19. Elsevier, 1991. http://dx.doi.org/10.1016/b978-0-7506-0237-2.50167-2.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Utilizzazioni"

1

Urso, T., et P. Paiero. « Il legno di salice : utilizzazioni tradizionali e prospettive future ». Dans Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.226.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Baldini, Sanzio, Raffaele Cavalli, Franco Piegai, Raffaele Spinelli, F. Di Fulvio, F. Fabiano, S. Grigolato et al. « Prospettive di evoluzione nel settore delle utilizzazioni forestali e dell'approvvigionamento del legname ». Dans Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.098.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cantini, C., G. Sani, A. Giovannelli, M. Brunetti et S. Berti. « Utilizzazione dell’olivo in impianti specializzati indirizzati alla produzione di legname di qualità ». Dans Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.211.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Neri, F., et Franco Piegai. « Produttività e costi in cantieri di utilizzazione integrale della biomassa nella Regione Toscana ». Dans Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.117.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie