Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Tutela multilivello dei diritti.

Thèses sur le sujet « Tutela multilivello dei diritti »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Tutela multilivello dei diritti ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Nardocci, C. "LE DISCRIMINAZIONI ETNICO-RAZZIALI NEL SISTEMA MULTILIVELLO DI TUTELA DEI DIRITTI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/261871.

Texte intégral
Résumé :
ABSTRACT Discrimination based on race or ethnic origin is a deep-rooted problem of contemporary multicultural societies. The coexistence of a plurality of groups which differ for race, ethnic origin, language and culture within the same state entity may be likely to trigger discrimination as a result of ethnic groups conflicts and prejudice. Thus, discrimination has primary a social meaning, which reveals how differences in treatment often come from a hierarchical system of social structure – named social stratification – that distinguishes among a dominant group and one or more minority or
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Scuto, F. "La tutela dei diritti degli immigrati irregolari in un'ottica di costituzionalismo multilivello." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/43560.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mazzoni, Nicoletti Marco. "La tutela dei diritti umani tra Italia ed Europa. Il fenomeno della multilevel protection." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422974.

Texte intégral
Résumé :
With this doctoral thesis entitled “The protection of human rights in Italy and Europe. The phenomenon of multilevel protection”, it intends to carry out an examination of the “multilevel” system of protection of human rights in the European context. This field of research, known under the term of “judicial area”, contains the single national law, the European Union, and the system created by the European Convention of Human Rights and Fundamental Freedoms (ECHR). In particular, the work is structured in three chapters, of which, the first, dedicated to a reflection on the history and genera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BERNARDONI, PIETRO. "DIRITTI FONDAMENTALI E PREVENZIONE DEL TERRORISMO NEL SISTEMA MULTILIVELLO. ALLA RICERCA DI UN BILANCIAMENTO TRA ESIGENZE DI SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTÀ AI MARGINI DELLA 'MATERIA PENALE'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852161.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si incentra sull’analisi di alcuni degli strumenti di prevenzione del terrorismo alla luce del relativo statuto garantistico; in particolare, si sono considerate le blacklists elaborate da ONU e Unione europea nonché le misure di prevenzione disciplinate dal d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159, nel tentativo di individuare il filo comune che unisce tali misure apparentemente assai distanti tra loro. In quest’ottica, il lavoro si muove lungo una duplice direttrice: da un lato, l’individuazione delle garanzie che devono presidiare gli istituti di prevenzione, anche alla luce della loro natu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

ARTARIA, RICCARDO. "La proprietà fra Costituzione e carte europee." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/45606.

Texte intégral
Résumé :
La proprietà, al pari degli altri diritti costituzionalmente tutelati, si apre oggi ad una tutela articolata su molteplici livelli: in particolare, l’elaborato approfondisce lo studio della Costituzione italiana, della Cedu e del diritto comunitario (nel quale ha di recente assunto forza normativa la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione). Queste Carte compongono un sistema complesso di tutela della proprietà che, se contribuisce a incrementare le garanzie di effettività per il singolo, impone nuove riflessioni: può infatti creare problemi con riguardo tanto alla composizione delle varie
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Natali, Karma <1986&gt. "La Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7718/1/Natali_Karma_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro si occupa di descrivere lo stato dell’arte in materia di tutela dei diritti dei detenuti così come risultante dalle recenti novazioni recate dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 146 (convertito nella legge 21 febbraio 2014, n. 10). Il tema è quello del «reclamo giurisdizionale», uno strumento al contempo atteso e controverso, al quale è affidato un compito scomodo: saldare il debito di giurisdizionalità che l’ordinamento aveva ormai da troppo tempo nei confronti dei diritti dei detenuti. Due le prospettive di analisi. La prima parte è dedicata all’individuazione delle posizioni giuridiche c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

CUOCO, CLAUDIA. "La tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2005. http://hdl.handle.net/2108/202217.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si pone come esposizione ragionata dei termini della questione relativa all’efficacia dell’apparato di tutela attualmente in concreto fruibile dai soggetti reclusi. Esordisce, pertanto, con l’individuazione delle posizioni giuridiche tutelabili, facendo riferimento, in particolare, a quelle espressamente riconosciute dall’ordinamento penitenziario e munite di copertura costituzionale. Prosegue, poi, con l’illustrazione delle tappe del processo di giurisdizionalizzazione della fase esecutiva penale, evidenziando le carenze dell’attuale sistema di tutela delle posizioni soggettive d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

FERRI, Marcella. "La tutela dei diritti culturali nel diritto internazionale dei diritti umani." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28977.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

DI, LOLLO MARTINA. "La tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori nel commercio internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/98921.

Texte intégral
Résumé :
Il benessere derivante da un’economia sostenibile è uno dei valori protetti dal diritto internazionale; partendo da questa considerazione, la ricerca si propone di analizzare i possibili punti di contatto tra interessi di natura economica e valori di natura non economica, da sempre considerati confliggenti. Risulta fondamentale, a tal fine, la disamina della disciplina del sistema multilaterale che fa capo all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e, successivamente, di quella contenuta negli accordi di libero scambio (Free Trade Agreements, FTAs) a portata regionale e/o bilaterale. Nel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BUBULA, FABIO AUGUSTO. "Lingue e tutela dei diritti nel processo penale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/46802.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro ricostruisce come, ad oggi, sia configurata l’assistenza linguistica nel procedimento penale, secondo le classiche tre formanti di legislazione, dottrina e giurisprudenza. L’analisi è condotta nella prospettiva del quadro sovranazionale, costituito dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla normativa UE, in particolare dalle Direttive 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione e alla traduzione e 2012/29/UE sulla tutela della vittima. Si è cercato, attraverso un puntuale confronto, di capire quali orientamenti sono destinati ad essere superati o messi in discussione e qu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Aumenta, Sergio Felice. "La tutela dei diritti dei fedeli nel processo contenzioso amministrativo canonico /." Roma : Pontificia università lateranense : Mursia, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb390522371.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Faini, Fernanda <1979&gt. "Data society. Governo dei dati e tutela dei diritti nell'era digitale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8365/1/Faini_Fernanda_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
I dati formano il nostro “io” digitale e costituiscono il fondamento di ogni attività umana. Il governo della data society passa dal governo dei dati e il diritto è chiamato a disciplinare i volti assunti dai dati, dalle informazioni e dalla conoscenza nella contemporaneità e a tutelare i diritti coinvolti. In una realtà caratterizzata da amministrazioni aperte e cittadinanza digitale, il lavoro mira ad esaminare gli strumenti di conoscenza relativi alle diverse configurazioni dei dati, identificate nei closed data e nei relativi volti della trasparenza (proattiva e reattiva), negli open dat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

SANNA, SILVIA. "Tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori e disciplina del commercio internazionale." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2003. http://hdl.handle.net/11565/4050831.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

CHERUBINI, SANDRA. "Diritto del commercio internazionale e tutela dei diritti fondamentali dei fanciulli." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2012. https://hdl.handle.net/11565/4054295.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Marangia, Francesco Giovanni. "La famiglia nella prospettiva della tutela dei diritti fondamentali." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/396.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro prende le mosse dall'analisi del diritto di famiglia nel nostro ordinamento, mettendo opportunamente in rilievo come la Costituzione italiana riconosca e tuteli la famiglia legittima, cioe' fondata sul matrimonio, attribuendole la dignita' di societa' naturale, gruppo intermedio tra lo Stato ed il cittadino, e di formazione sociale ove si sviluppa la personalita' dei suoi membri alla quale riconosce pertanto i diritti inviolabili. Il sistema di garanzia collettiva dei diritti fondamentali creato con la CEDU non dedica alla famiglia uno spazio particolarmente significativo e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Chiarelli, Chiara <1991&gt. "L'arte contemporanea e la tutela dei diritti patrimoniali dell'artista." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13501.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi si pone l'obiettivo di tracciare i confini della tematica del diritto dell'arte contemporanea, con particolare attenzione alla tutela dei diritti patrimoniali dell'artista. Se l'espressione artistica non conosce limiti, il diritto ha il difficile compito di regolare il fenomeno. Dopo un generale inquadramento del diritto dell'arte contemporanea e di come il diritto comparato abbia contribuito allo studio della disciplina, la disamina si concentra sulla tutela giuridica dell'identità e dell'integrità dell'opera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Tonini, Valeria. "La tutela internazionale dei diritti contrattuali degli investitori esteri." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427503.

Texte intégral
Résumé :
Valeria Tonini XXII Ciclo International Protection of the Foreign Investors’ Contractual Rights ABSTRACT The aim of the research is to explore the possible ways under the general international law and international conventional law to protect the contractual rights that foreign investors alleged to be violated by the host States. Because of the new treaty based arbitration, the multilateral and bilateral investment treaties of the last twenty years helped to cut down the role of the diplomatic protection. The definition of investment played a prominent role in the research, in parti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

MORONI, LORENZO. "Nuovi equilibri tra la tutela della concorrenza e la tutela dei diritti sociali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/346895.

Texte intégral
Résumé :
By investigating the relationship between the protection of trade competition and the protection of social rights in the Italian, European and international legal systems, the research aims to identify the points of contact and the differences between the approaches adopted at different levels of government. In particular, while in Italy and the European Union the instrumental role of competition, on a par with state intervention in the market, in the pursuit of social interests is gradually asserting itself, this is not found at the international level. In fact, regulation on the exchange of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Zanovello, Francesca. "Usucapione "privata" e "pubblica" nella prospettiva della giurisprudenza CEDU. La tutela multilivello del diritto di proprietà." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422401.

Texte intégral
Résumé :
The title of thesis is “Usucapione “privata” e “pubblica” nella prospettiva della giurisprudenza CEDU: la tutela multilivello del diritto di proprietà”. The research work is divided into three chapters: the first chapter concerns the protection of property right in the national law, in Article 1 of Protocol No. 1 CEDU and in Article 17 of the Charter of fundamental rights of the European Union; the second chapter concerns the “usucapione” and the adverse possession; the third chapter concerns the conformity of “usucapione pubblica” with decisions of European Court of Human rights on “indirec
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

AYTANO, CHIARA. "Verso la semplificazione delle forme di tutela giurisdizionale dei diritti." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202119.

Texte intégral
Résumé :
Oggetto della tesi è l’analisi delle forme di tutela c.d. deformalizzata in quanto improntata alla semplificazione delle regole di trattazione ed istruzione della causa in un’ottica acceleratoria e deflativa del contenzioso. Si indagano, in particolare gli aspetti della tutela sommaria, nelle diverse classificazioni dottrinali e nelle diverse applicazioni processuali - dal rito camerale al nuovo rito sommario - alla luce dei principi costituzionali del giusto processo e del diritto di difesa delle parti, nonché l’abrogato istituto del rito abbreviato societario, esaminato parallelamente all’
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

CHIARENZA, ANTONELLA. "La libertà di stabilimento in ambito europeo e la tutela dei diritti dei lavoratori." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241912.

Texte intégral
Résumé :
Le riflessioni che costituiscono la presente tesi di dottorato hanno come origine due casi concreti (noti come Viking e Laval) che pongono all’attenzione della Corte di Lussemburgo il problema del conflitto tra libertà economiche (la libera prestazione di servizi nel caso Laval, la libertà di stabilimento nel caso Viking) e diritti sociali (il diritto ad un’azione collettiva, articolatosi, nello specifico in quello di sciopero nel primo caso e nel boicottaggio nel secondo) e, dunque, tra diritti che sono espressione di due centri contrapposti di interessi (le imprese ed i lavoratori). Di fron
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

De, Vittor Francesca. "Immunità degli stati dalla giurisdizione e tutela dei diritti umani fondamentali." Université Robert Schuman (Strasbourg) (1971-2008), 2004. http://www.theses.fr/2004STR30002.

Texte intégral
Résumé :
La thèse proposée est une analyse des effets que l'exigence d'une protection effective des droits de l'Homme peut produire sur les règles du droit international coutumier concernant les moyens pour faire valoir la responsabilité de l'Etat. Suite à la violation des droits fondamentaux, la solution plus accessible aux individus est la saisie des tribunaux internes pour obtenir des dommages-intérêts de la part d'Etat étranger. Ces recours sont refusés en application de la règle de l'immunité juridictionnelle. Nous analysons les théories qui proposent une exception à la règle de l'immunité applica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Di, Lorenzo Nadia. "La tutela dei diritti fondamentali del minore vittima di sottrazione internazionale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1618.

Texte intégral
Résumé :
La tutela internazionale del fanciullo è un settore cruciale del diritto in quanto coinvolge il trattamento di un soggetto particolarmente vulnerabile e più esposto alla violazione dei diritti fondamentali. La sottrazione internazionale di minore ne è l esempio più significativo: la problematica dell affidamento della prole, soprattutto se caratterizzata da una connotazione di trans nazionalità, impone nuove sfide agli ordinamenti giuridici nazionali. Le frontiere diventano causa di violazione dei diritti fondamentali del bambino tutte le volte in cui un genitore decide di trasferire o tratte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Celeste, Alessia <1985&gt. "IL CONCORDATO PREVENTIVO : DIRITTI E GARANZIE A TUTELA DEI LAVORATORI SUBORDINATI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3874.

Texte intégral
Résumé :
Il concordato preventivo è una procedura concorsuale che consente, da parte di un imprenditore che si trova in stato di crisi, di avanzare una proposta di soddisfacimento dei creditori. La proposta può avere la finalità di risanamento, attraverso la prosecuzione dell’attività d’impresa in capo al proponente o mediante cessione a terzi dell’azienda, oppure di mera liquidazione, ossia senza prosecuzione dell’attività d’impresa ma con la messa a disposizione ai creditori del patrimonio residuo. La prima parte dell’elaborato analizza , alla luce delle ultime modifiche normative (art. 33 d.l. 83/2
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Zaru, Davide. "La tutela internazionale dei diritti umani: verso la "costituzionalizzazione" dell'ordine internazionale?" Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427421.

Texte intégral
Résumé :
As a first step, the present research took into consideration the doctrinal debate between 1930s and today related to the possible emergence of a ‘constitution’ in the international legal system. On this basis, the ‘international constitutionalisation’ was defined in the following terms: The process of development of a legal theory which aims at the identification and institutionalisation of the relevant legal devices in charge of performing two main constitutional functions. First, the function of establishment of rules related to the production and enforcement of norms, to the definition of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Iosia, Davide. "La tutela dei diritti umani nel partenariato euro-mediterraneo. Focus sul Maghreb." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1370.

Texte intégral
Résumé :
Le clausole di condizionalità degli Accordi di Associazione con i quali l'UE gestisce i propri rapporti con i Paesi del bacino mediterraneo comportano un certo grado di tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali da parte di questi ultimi. La collocazione di tali Paesi nell'orbita dei Paesi islamici rende necessaria una riflessione circa la compatibilità tra il diritto islamico e i moderni standards occidentali di tutela dei diritti fondamentali dell'uomo e del cittadino. In tal senso, la ricerca procede nell'analisi della situazione giuridica della tutela di tali diritti in Algeria,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

COCCO, Annalisa. "La sharing economy, fra esigenze di mercato e tutela dei diritti umani." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/97989.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro analizza la c.d. economia della condivisione e le sue implicazioni nel diritto civile, delineandone lo sviluppo nel tempo e i caratteri salienti attraverso l’originario inquadramento proposto dalla Commissione europea – nel parere esplorativo sui ‘nuovi modelli economici sostenibili’ – e dall’Intergruppo Parlamentare per l’innovazione tecnologica, creatore dello Sharing Economy Act. Lo studio si concentra sull’esame di alcune note piattaforme elettroniche, dedicando particolare attenzione ai profili di meritevolezza enfatizzati dal legislatore per incentivare le attività che contribu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Beltrame, Federica <1990&gt. "LA TUTELA DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI: IL CASO DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10250.

Texte intégral
Résumé :
Analizzare come la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, abbia con il trascorrere del tempo acquistato una maggiore autosufficienza rispetto alle altre due forme di giurisdizione amministrativa. Sarà esaminato il ruolo che ha avuto la Consulta e se vi siano ancora delle problematiche concrete nell’individuazione dell’ambito di competenza del giudice amministrativo, in sede esclusiva. L’ultima parte dell’elaborato, si focalizza nell’esame della giurisdizione esclusiva ai giorni d’oggi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Rollo, Giorgia <1994&gt. "Nella fabbrica del mondo: strumenti e problematiche relative alla tutela dei diritti dei lavoratori in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15723.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi si concentra sulla materia del diritto del lavoro in Cina. Nella prima parte viene analizzato il cambiamento del mondo del lavoro a partire dall’epoca maoista che aveva come protagonista le unità di lavoro, fino ad arrivare agli ultimi anni. Nella seconda parte della tesi mi sono concentrata sulla Legge approvata nel 2007 sui contratti di lavoro, attraverso la quale la Repubblica Popolare Cinese ha voluto regolamentare in maniera più rigida il mondo del lavoro. A partire dagli anni Ottanta con le politiche di riforma ed apertura volute da Deng Xiaoping, l’economia cinese si è
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

SARTOR, ELISABETTA. "La giustiziabilità dei diritti dei lavoratori: tecniche di tutela tra effettività ed efficienza del sistema giustizia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3458544.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ha l'obiettivo di analizzare le caratteristiche principali del rito del lavoro, dalle sue origini (XIX secolo) fino ad oggi. In particolare, la prima Sezione affronta alcune delle criticità che connotano oggi le procedure lavoristiche, mentre la seconda parte è dedicata al tema dell'accesso alla giustizia e ai poteri interpretativi del giudice del lavoro.<br>The thesis aims to analyze the main characteristics of the labor ritual, from its origins (19th century) to the present day. In particular, the first Section deals with some of the critical issues that characterize labor procedures
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Foti, Alessandro. "Il diritto alla salute. Tutela multilivello nei sistemi giurisdizionali nazionale, internazionale e sovranazionale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1591.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi di ricerca intende verificare il contenuto e la natura giuridica del diritto alla salute. Nello stesso momento, si analizzerà la tutela multilivello che questo diritto riceve nell'attuale configurazione policentrica dei poteri legislativi e giurisdizionali, in cui attori diversi, provenienti da sistemi giuridici differenti, sono chiamati ad occuparsi della realizzazione e della difesa dei diritti fondamentali. In particolare, la tutela del diritto alla salute dell'individuo è affidata, in primo luogo, agli organi legislativi e giurisdizionali nazionali, e, in modo congiunto e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Brigido, Marcello. "Il Copyright Informatico: tutela dei diritti d'autore nella produzione e sviluppo di software." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Oggetto della tesi è l’analisi delle questioni legate alla tutela del diritto d’autore nell'ambito della creazione di software. L’elaborato è strutturato in 5 capitoli. Nel primo capitolo, partendo da alcuni specifici articoli del testo della legge 633/1941 sul diritto d’autore relativi alla creazione di programmi per elaboratore, viene evidenziata la differenza fra i diritti patrimoniali e quelli morali. Un’ eccezione è costituita da quelle opere che, rientrando nel pubblico dominio, non sono tutelate dalla legge. Nel secondo si analizza l’importanza e le modalità di registrazione dei so
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

BERTARELLI, CHIARA. "TUTELA DEI DIRITTI E TIME LIMITS: UNO STUDIO ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233253.

Texte intégral
Résumé :
The purpose of this comparative law thesis is to investigate the measure and the modalities in which time limits to the exercise of a right influence its effectiveness. In particular the study focus on the evolutionary aspect of the right of the prescription (limitation of action using common law expression) and the incidence that national and European jurisprudence has on it. This analysis has shown that rules on time limits for bringing judicial claims are designed to ensure the proper administration of justice and compliance with both the principle of legal certainty and equity, especially
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

MANFREDINI, FRANCESCA. "MANDATO D¿ARRESTO EUROPEO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI: IL CONTROLLO DI PROPORZIONALITÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/627518.

Texte intégral
Résumé :
The European Arrest Warrant (EAW) represents the first instrument based on the principle of mutual recognition in criminal matters. Its approval aimed expressly at replacing the lengthy extradition procedures that existed among European countries, in order to achieve a more effective cross-border judicial surrender procedure. According to the statistics concerning the use of the EAW, this goal has been accomplished. Anyway, its great success has risen many issues concerning the correct balance between freedom and security. From this perspective, this PhD Thesis analyses the Framework Decision
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

VARESANO, BRIGIDA. "I CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE: NUOVE PROSPETTIVE DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/791194.

Texte intégral
Résumé :
Tra le strategie di contrasto ai multiformi fenomeni criminosi afferenti al patrimonio culturale, riveste un ruolo cruciale l’affermarsi, a livello internazionale, del principio della responsabilità penale individuale. A fronte dell’attuale scenario internazionale, in cui i beni culturali sono stati sovente oggetto della furia iconoclasta di gruppi estremisti, la presente ricerca si propone di acclarare quale rilevanza penale sia riconosciuta dal diritto internazionale, in una prospettiva de iure condito, alla distruzione intenzionale del patrimonio culturale quand’anche questa sia svincolata
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

SICCARDI, ILENIA. "DELITTO DI TORTURA: UN PASSO IN AVANTI NELLA TUTELA DEI DIRITTI UMANI IN ITALIA?" Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1046415.

Texte intégral
Résumé :
Parlare di tortura, oggi, sembra anacronistico. Rievoca le battaglie intraprese contro la stessa nel periodo dell’Illuminismo. Tuttavia, si tratta di un fenomeno che «affiora prepotentemente dal passato e minaccia di avere un futuro». Essa ricompare nelle guerre, nelle dittature nelle carceri e come strumento di lotta al terrorismo internazionale. E’ dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 che è tornato in auge il discorso in ordine alla legittimità o meno delle pratiche di tortura, scoperchiandosi completamente quel vaso di Pandora che sembrava essere stato chiuso in maniera de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Ponzetta, Lorella <1988&gt. "Tutela dei diritti sociali tra ordinamento interno e Unione Europea: aspetti problematici e prospettive future." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8108/1/ponzetta_lorella_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca verte sulla tematica dei diritti sociali dei lavoratori nel contesto della crisi economica. La crisi economica ha posto al centro del dibattito dottrinale la problematica della sostenibilità dei diritti sociali, in un momento in cui l’allarmante livello raggiunto dai debiti pubblici statali di alcuni Paesi europei ha spinto l’UE a rafforzare la governance economica, imponendo agli Stati di rispettare misure particolarmente rigorose. Come noto, in Italia, a partire dal 2011 sono state adottate riforme nel campo del mercato del lavoro e delle pensioni, nell’ottica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Colucci, Stefania <1988&gt. "Le organizzazioni non-governative per la tutela dei diritti reali delle donne nella Cina contadina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4134.

Texte intégral
Résumé :
Il seguente elaborato si propone di analizzare, attraverso il lavoro svolto dalle organizzazioni non governative cinesi, la situazione delle donne nella Cina contadina. In particolare, sono state prese in considerazione tre NGOs, il Beijing Cultural Development Center, il Migrant Women's Club ed il Beida Women's Legal Aid Center le quali, oltre ad offrire servizi di assistenza legale e non, contribuiscono all'implementazione del sistema legislativo cinese e cercano di garantire una maggiore tutela dei diritti delle donne, riconosciuti solo formalmente e spesso ignorati dagli organi amministra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Barbieri, Claudia <1986&gt. "Le mutilazioni genitali femminili: tra la tutela dei diritti umani e lo "scontro tra culture"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4383.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro approfondisce il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili (MGF), evidenziandone i molteplici aspetti che richiamano uno “scontro tra culture”, che non solo è presente ma ha anche una valenza fondamentale per riuscire a comprendere come poter tutelare davvero i diritti di bambine e donne. È presentato il fenomeno delle MGF, nei suoi diversi elementi di complessità. A partire dalle 4 tipologie in cui sono generalmente suddivise le MGF è già evidente come esse comprendano interventi sui genitali femminili molto differenti tra loro in termini di invasività. Sono descritte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Gravagno, Valeria. "La tutela dei diritti umani nelle clausole di condizionalità dell' UE e delle istituzioni finanziarie multilaterali." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/472.

Texte intégral
Résumé :
In anni recenti molta attenzione è stata dedicata al binomio diritti umani/sviluppo.La clausola di condizionalità utilizzata tanto dall'Ue che dalle Istituzioni finanziarie multilaterali risponde all'esigenza di subordinare l'aiuto allo sviluppo al rispetto dei diritti fondamentali. La comparazione tra il piano europeo e quello internazionale, rivelera' l'esistenza di un fondamentale gap. Da un lato, la maggiore efficacia della condizionalità applicata nel contesto regionale dell'Ue rispetto a quella attuata dalle Istituzioni finanziarie internazionali. Dall'altro,l'assenza di meccanismi giuri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Rampone, Jessica. "Tortura, tra abusi e tutela dei diritti fondamentali della persona nel sistema giuridico sovranazionale e nazionale." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2020. http://hdl.handle.net/11579/115130.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

FORTI, MIRKO. "La tutela dei diritti fondamentali nel contesto cibernetico. Profili di diritto interno, internazionale e dell'Unione europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1006960.

Texte intégral
Résumé :
The main goal of this research is to define a complete human rights framework which could be relevant in the context of cyberspace, therefore to analyze how this kind of rights are enforced and protected under European Union law. Furthermore, my thesis would like to underline any deficit of the European legislation in this respect, thus proposing any improvements to guarantee effective enforcement of the human rights framework in the context of cyberspace. The first part of the thesis aims to address a preliminary issue, namely what is cyberspace and how this new ‘environment’ can be defined.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Bonetalli, P. "Le sanzioni economiche del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la tutela dei diritti umani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/60528.

Texte intégral
Résumé :
A partire dalla fine della guerra fredda, le misure non comportanti l’uso della forza sono diventate il normale strumento per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale (cap. I). Dalla guerra del Golfo ad oggi i presupposti, il contenuto e le modalità di applicazione delle misure ex art. 41 hanno conosciuto una serie di cambiamenti. Se, inizialmente, la misura dell’embargo generale sembrava lo strumento più idoneo ad indurre i governi recalcitranti a desistere dai comportamenti contrari alla pace e alla sicurezza internazionale, le gravi conseguenze umanitarie che ne sono deri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

GAZZETTA, CRISTINA. "Il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali tra ordinamento interno e norme internazionali nella Federazione Russa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/929.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

FANFARILLO, SARA. "La tratta di esseri umani nel diritto internazionale: tra lotta al crimine transnazionale organizzato e tutela dei diritti fondamentali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1088.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

MASTELLONE, Pietro. "La cooperazione fiscale internazionale. Contributo allo studio dell’equilibrio fra contrasto all’evasione fiscale internazionale e tutela dei diritti del contribuente." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28802.

Texte intégral
Résumé :
This doctoral research analyses the delicate balance between the State’s interest to assess and recover unpaid taxes and taxpayers’ rights protection, which is increasingly jeopardised in cross-border co-operation procedures. When assessing and collecting taxes, States are often dealing with transnational situations, which have became extremely common in the present globalised economy. In this respect, taxpayers resort to ingenious tax planning schemes aimed at obtaining substantial reductions of the tax burden normally due to the tax office, making a great use of so-called tax havens. States
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

TACCI, Lorena. "La garanzia del pubblic hearing nel processo penale italiano e il contesto europeo di tutela dei diritti fondamentali coinvolti." Doctoral thesis, Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/105645.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Scantamburlo, Mirko. "Le "Querelae" di inofficiosità. Contributo allo studio della tutela dei legittimari in diritto romano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422702.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca mira ad analizzare la genesi e lo sviluppo della successione necessaria materiale nell'ordinamento romano, attraverso lo studio delle querelae di inofficiosità, ossia la querela inofficiosi testamenti, la querela inofficiosae donationis e la querela inofficiosae dotis. Mentre la prima costituisce uno strumento di impugnazione dei testamenti inofficiosi, quelli cioè redatti in spregio dell'officium pietatis (in cui il defunto ingiustamente disereda o pretermette i più stretti congiunti, non lasciando loro alcunchè ovvero beneficiandoli di un lascito esiguo), le ultime due qu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Fornaciari, B. "LA DIRETTIVA 2012/13/UE SUL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE.LA CONOSCENZA NEL PROCESSO PENALE FRA UNIONE EUROPEA E ORDINAMENTO INTERNO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/369477.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca si propone di analizzare la Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali ed il suo impatto sul sistema processuale italiano. L'analisi prende le mosse da un primo capitolo dedicato al sistema multilivello delle fonti: sul panorama nazionale e sovranazionale, infatti, la direttiva è solo l'ultima norma, in ordine di tempo, a disciplinare il diritto fondamentale alla conoscenza dell'indagato e dell'imputato. Necessario quindi apprestare una panoramica delle fonti che garantiscono la protezione multilevel dei diritti, e descrivere le loro reciproc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

GALATERI, DI GENOLA E. SUNIGLIA ELENA. "La politica di cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea e il fenomeno del social dumping. La tutela dei diritti sociali fondamentali." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/587.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!