Thèses sur le sujet « Tesi di laurea in storia moderna »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Tesi di laurea in storia moderna.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 19 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Tesi di laurea in storia moderna ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

De, Facchinetti Valeria. « La Deputazione di Borsa e gli spazi economici della Trieste di fine Settecento ». Bachelor's thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://hdl.handle.net/10077/23218.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Buccomino, Daniela <1987&gt. « "Di Scienza ornati e di virtù famosi". I laureati dell'Università di Pavia (1525-1796) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9864/1/tesi%20dottorato%20Daniela%20Buccomino.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La dissertazione dottorale contiene il regesto dei diplomi di laurea concessi dall’Università di Pavia fra il 1525 e il 1796. Il lavoro, che si inserisce nel florido filone sullo studio dei gradi dottorali pavesi avviato venticinque anni fa dal Centro per la Storia dell’Università di Pavia (CeSUP), completa la serie dei graduati per un arco di tempo di circa tre secoli. Abbandonando la trascrizione integrale dei diplomi, adottata dai precedenti studiosi, viene qui proposto un criterio nuovo di catalogazione che raccoglie, per ciascuno dei 12.826 laureati, ogni informazione desumibile dalla documentazione archivistica disponibile. Immenso deposito di informazioni sull’identità di scholares e di neo dottori, la documentazione qui presentata costituisce dunque anche un prezioso punto di osservazione sul tono della vita di un’Università esposta alla dominazione straniera. Il saggio introduttivo, infatti, fornisce un quadro dettagliato sui flussi delle lauree, i luoghi di provenienza e l’origine dei laureati e le professioni svolte in seguito. Questi aspetti sono qui esaminati in termini comparativi con analoghe informazioni riferite ad altre università della penisola, consentendo di collocare il dato pavese in un quadro più ampio.
The doctoral dissertation contains a record of the degrees granted by the University of Pavia between 1525 and 1796. The work, which is part of the flourishing study of Pavia's doctoral degrees launched twenty-five years ago by the Centre for the History of the University of Pavia (CeSUP), completes the series of graduates over a period of about three centuries. Abandoning the full transcription of the diplomas, adopted by previous scholars, a new cataloguing criterion is proposed here that gathers, for each of the 12,826 graduates, all the information that can be deduced from the available archival documentation. An immense repository of information on the identity of scholars and new doctors, the documentation presented here is therefore also a valuable point of observation on the tone of life in a university exposed to foreign domination. The introductory essay, in fact, provides a detailed picture of the flow of degrees, the places of origin of graduates, and the professions they subsequently held. These aspects are examined here in comparative terms with similar information on other universities in the peninsula, allowing the Pavia data to be placed in a broader context.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Curci, Arianna. « Un esempio di edilizia tardomedievale sul Carso triestino : l'enigmatico edificio di S. Croce ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2001. http://hdl.handle.net/10077/21891.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Crisma, Emanuele. « Storia del trasporto pubblico urbano a Trieste (1921-1954) : uomini, strumenti e tecnologie ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2004. http://hdl.handle.net/10077/21668.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bubula, Laura. « La sala della città di Trieste alla Biennale di Venezia del 1910 ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2004. http://hdl.handle.net/10077/21679.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Della, Giustina Caterina. « Lussino tra storia e memorie. Dal fascismo alle guerre jugoslave ». Bachelor's thesis, Università degli studi di Trieste, 2017. http://hdl.handle.net/10077/22185.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Giachin, Nensi. « Il dramma italiano di Fiume ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2002. http://hdl.handle.net/10077/21676.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Romanzin, Ilaria. « Gli incunaboli miniati nella Biblioteca Civica di Trieste ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 1997. http://hdl.handle.net/10077/21884.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

De, Incontrera Carlo. « Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste : il Fondo antico ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2001. http://hdl.handle.net/10077/21886.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bardelotto, Jannifer. « L'ordinamento criminale negli statuti di Trieste del 1550 ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2000. http://hdl.handle.net/10077/21660.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Crusi, Irene. « Scultura monumentale a Trieste fra Sette e Ottocento ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2004. http://hdl.handle.net/10077/21661.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Nuovo, Lorenzo. « Silvio Benco critico d'arte : la formazione (1890-1914) ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2004. http://hdl.handle.net/10077/21678.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Guidi, Nicoletta. « Pietro Nobile : regesto degli atti conservati nell'archivio storico del comune di Trieste ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 1998. http://hdl.handle.net/10077/21885.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Stolfo, Anna Maria. « Il mestiere dell'arte a Trieste tra Settecento e Ottocento nelle lettere di Antonio Bosa scultore bassanese ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 1998. http://hdl.handle.net/10077/21671.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Scocchi, Raffaella. « Il partito fascista repubblicano a Trieste ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 1996. http://hdl.handle.net/10077/21664.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Di, Marco Adriana. « La Basilica suburbana di Trieste ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2002. http://hdl.handle.net/10077/21887.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Pizzamei, Daniele. « Monthly report : la società triestina nel primo dopoguerra, 1945-1947 ». Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2004. http://hdl.handle.net/10077/21667.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

VOLPINI, PAOLA. « L'ascesa di un letrado nel sistema consiliare spagnolo : la carriera e la pratica politica di Juan BautistaLarrea (1604-1645) : dottorato di ricerca in storia della società europea : tesi di dottorato ». Doctoral thesis, 1999. http://hdl.handle.net/11573/486132.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

DE, CESARIS FABRIZIO. « Tesi di dottorato in Storia delle scienze e delle tecniche costruttive VI ciclo : Alessandro Antonelli strutturista, costruttore, restauratore. L'ultimo architetto romantico nell'età del positivismo e della nascita della moderna ingegneria edile ». Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/11573/407921.

Texte intégral
Résumé :
La figura e l’opera di Alessandro Antonelli si possono considerare al margine delle aree di influenza che attualmente si riconoscono all’architetto ed all’ingegnere. Storicamente si inquadrano in una epoca in cui sta emergendo la figura dell’ingegnere quale tecnico addetto alla risoluzione delle problematiche relative al controllo della produzione, tra cui quella edilizia. Anche in Italia, soprattutto dopo la ventata innovativa del periodo napoleonico, questa figura, espressione di una certa cultura francese e dell’Ecole des Ponts et Chaussées, si affermerà rapidamente estendendo la sua sfera d’azione dapprima alle opere edilizie di particolare impegno e pubblica funzionalità per poi controllare anche le opere di ordinaria utilità. Con ciò viene ad essere relegato ad un ruolo secondario l’impegno dell’architetto. Quest’ultimo si trova di fronte a due possibili alternative: arroccarsi nell’ambito delle accademie, limitandosi al controllo degli aspetti formali della costruzione, oppure scendere in lizza coll’ingegnere per mantenere il ruolo di capo dei costruttori che gli era ormai proprio da alcuni secoli. Antonelli non ha dubbi: il suo ruolo positivo nella società in progresso deve estrinsecarsi in una attività direttamente produttiva che ponga a frutto le risorse del suo paese. Egli però non intende agire con le stesse metodologie dell’ingegnere ovvero non adotta il calcolo quale elemento di valutazione ma, nell’ambito della tradizione costruttiva muraria, assume l’empiria del cantiere ed il proporzionamento classico quali guide per la sua progettazione. Antonelli non rinuncerà per questo agli aspetti formali della progettazione, anzi la sua opera è precisamente definibile nell’alveo dell’architettura neoclassica anche se l’istanza strutturale delle sue opere, di eccezionale importanza rispetto a quelle coeve di altri architetti, impone dapprima modifiche all’ordine canonico e poi, gradualmente, fin quasi il suo abbandono per proporzioni sempre meno classiche e più influenzate dalla funzione strutturale. A cavallo tra i due schieramenti, Egli non avrà mai il consenso pieno degli ingegneri, perché alieno dal loro modo di intendere la progettazione strutturale attraverso l’approccio numerico, né l’approvazione degli architetti per la “bizzarria” delle sue opere che non rientrano nei canoni tradizionali. Antonelli prosegue però per il suo cammino, verso una costruzione razionale ed economica, con un atteggiamento di combattente solitario e coraggioso tipico dello spirito positivo e romantico che pervade l’epoca. La sua è un’attività intensissima che gli consente di produrre numerosi edifici e un notevole corpus di progetti. Con questa ampia produzione Antonelli ha modo di distillare, dall’esperienza diretta, dallo studio delle costruzioni antiche e attraverso le moderne suggestioni delle strutture metalliche, un metodo costruttivo che si pone al livello di quello romanico-gotico. Le costruzioni eccezionali di Antonelli possono forse solo attribuirsi alla genialità del personaggio e considerarsi frutto singolare di una particolare coincidenza di intenti e possibilità. Ma oltre ad esse Antonelli produce una metodologia costruttiva ed un approccio alla struttura che sono perfettamente ripetibili. Tant’è che furono immediatamente replicate dai suoi allievi . Certo non per edifici di tanto ardimento costruttivo quali la Mole o la cupola di San Gaudenzio, ma in edifici economici, per quel tempo, arditi anch’essi eppure saldi visto che ancor oggi permangono in perfetta funzione. L’eccezionalità delle opere maggiori fu dunque la sperimentazione necessaria per la maturazione di una procedura adottabile con successo ed economia nelle costruzioni ordinarie. Ma al di là di una possibile attualità per questa tecnologia, verificabile peraltro se la si considera quale particolare tipo di muratura armata, l’argomento proposto sembra comunque di particolare interesse nell’ambito di studi sulla conservazione dei monumenti. Uno specifico contributo attiene alla storia delle tecniche costruttive ma, oltre all’aspetto storico, costruttivo ed a quello strutturale delle costruzioni originarie, sembra pertinente anche un ulteriore ambito di interesse legato al loro restauro strutturale, per chiarire sia la possibilità di intervento così come la intese Antonelli stesso sia le modalità con cui fu realizzato sulle sue opere dopo la morte dell’Architetto. L’arditezza delle costruzioni eccezionali ed il collasso di una di esse fece sì che i dubbi sempre vivi sulle stabilità di questi edifici si materializzassero in interventi di restauro statico. Dallo studio di queste diverse posizioni è forse possibile desumere una attuale possibilità di intervento strutturale che viene peraltro indagata con analisi numeriche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie