Thèses sur le sujet « TEORIA GENERALE DEL DIRITTO »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : TEORIA GENERALE DEL DIRITTO.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « TEORIA GENERALE DEL DIRITTO ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

PARRAVICINI, SIMONE. « L'OGGETTO DEL GIUDIZIO NELLA TEORIA GENERALE DEL PROCESSO : IL FRAZIONAMENTO DELLA DOMANDA GIUDIZIALE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96572.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato ha inteso esaminare il tema – complesso e sempre attuale - della definizione della nozione di oggetto del giudizio sotto il particolare profilo della frazionabilità della domanda giudiziale, ovvero di quel fenomeno per cui l’attore agisce in giudizio azionando una sola parte del diritto vantato o chiedendo al giudice una pronuncia su un quid che in via più o meno sicura, si allontana da quello che viene descritto come diritto soggettivo. Dopo l’esame delle diverse pronunce giurisprudenziali che hanno affrontato il tema in esame e delle principali linee ricostruttive proposte dalla letteratura, si è evidenziato come tale richiesta di tutela (ossia in caso di frazionamento della domanda in senso proprio) sebbene possa corrispondere ad un interesse dell’attore, tuttavia si scontri con la natura indisponibile della nozione positiva di oggetto del giudizio, ovvero con la definizione – operata dall’ordinamento – di ciò che possa essere accertato nel corso del giudizio. La non sussumibilitá di quanto dedotto dall’attore in caso di frazionamento della domanda giudiziale nella nozione positiva di oggetto del giudizio consente quindi di censurare il fenomeno della parcellizzazione della tutela giurisdizionale: in tale ottica si sono quindi distinte le ipotesi di frazionamento in senso proprio da quelle in cui tale discrasia sia solo apparente e si è tentato – seppur per sommi capi – di definire l’esito delle domande deducenti un quid alius rispetto alla questione circa l’esistenza di una posizione giuridica soggettiva.
Doctoral thesis intended to examine the topic - complex and always current - of the definition of the judgment’s object under the particular profile of the fractionability of judicial question, that is phenomenon for which the claim is proposed by asking the judge for a pronunciation on a quid that more or less safely, detaches what is described as subjective right. After the examination of the different jurisprudential pronunciations that have addressed the subject in question and of the main reconstructive lines proposed by judicial doctrine, it has highlighted how this request for protection although it may correspond to an interest of the claimant, however it clashes with the unavailable nature of the positive concept of the judgment’s object, or with the definition - made by positive judicial system - of what can be established in the course of the judgment. The non-subsumability of the object deducted by claim in case of judicial application parting in the positive concept of the object of the judgment therefore allows to censorate the phenomenon of parcellization of jurisdictional protection.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

PARRAVICINI, SIMONE. « L'OGGETTO DEL GIUDIZIO NELLA TEORIA GENERALE DEL PROCESSO : IL FRAZIONAMENTO DELLA DOMANDA GIUDIZIALE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96572.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato ha inteso esaminare il tema – complesso e sempre attuale - della definizione della nozione di oggetto del giudizio sotto il particolare profilo della frazionabilità della domanda giudiziale, ovvero di quel fenomeno per cui l’attore agisce in giudizio azionando una sola parte del diritto vantato o chiedendo al giudice una pronuncia su un quid che in via più o meno sicura, si allontana da quello che viene descritto come diritto soggettivo. Dopo l’esame delle diverse pronunce giurisprudenziali che hanno affrontato il tema in esame e delle principali linee ricostruttive proposte dalla letteratura, si è evidenziato come tale richiesta di tutela (ossia in caso di frazionamento della domanda in senso proprio) sebbene possa corrispondere ad un interesse dell’attore, tuttavia si scontri con la natura indisponibile della nozione positiva di oggetto del giudizio, ovvero con la definizione – operata dall’ordinamento – di ciò che possa essere accertato nel corso del giudizio. La non sussumibilitá di quanto dedotto dall’attore in caso di frazionamento della domanda giudiziale nella nozione positiva di oggetto del giudizio consente quindi di censurare il fenomeno della parcellizzazione della tutela giurisdizionale: in tale ottica si sono quindi distinte le ipotesi di frazionamento in senso proprio da quelle in cui tale discrasia sia solo apparente e si è tentato – seppur per sommi capi – di definire l’esito delle domande deducenti un quid alius rispetto alla questione circa l’esistenza di una posizione giuridica soggettiva.
Doctoral thesis intended to examine the topic - complex and always current - of the definition of the judgment’s object under the particular profile of the fractionability of judicial question, that is phenomenon for which the claim is proposed by asking the judge for a pronunciation on a quid that more or less safely, detaches what is described as subjective right. After the examination of the different jurisprudential pronunciations that have addressed the subject in question and of the main reconstructive lines proposed by judicial doctrine, it has highlighted how this request for protection although it may correspond to an interest of the claimant, however it clashes with the unavailable nature of the positive concept of the judgment’s object, or with the definition - made by positive judicial system - of what can be established in the course of the judgment. The non-subsumability of the object deducted by claim in case of judicial application parting in the positive concept of the object of the judgment therefore allows to censorate the phenomenon of parcellization of jurisdictional protection.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Todesco, Sara. « Per una ricostruzione teorico-generale del concetto di abuso del diritto ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425178.

Texte intégral
Résumé :
This work examines the notion of abuse of rights. It is a choice solicited by the ascertainment of its vitality and of the increasing interest shown towards it by the elaborations of the doctrine as well as by jurisprudential applications. It is, moreover, a notion arisen from the doctrine and the jurisprudence. Only some legal systems, not our own, have absorbed it as a prescriptive rule, and there is no doubt that this circumstance represents a peculiar matter of interest. The perspective of investigation chosen, and considered most helpful for the purpose of understanding the abuse of rights, certainly involves dedicating space to the elaboration of the doctrine and to the jurisprudential cases that have made use of this instrument. Nonetheless, this does not mean to engage once more again (several have been the monographs dedicated to the abuse of rights by now) in an as most complete reconstruction as possible of its systematic traits and of its conditions of use. This work rather wants to be a reflection on the general theory of law. As a matter of fact, the notion of abuse of rights calls the attention of the expert to numerous and structural issues, which question the instruments that in the positivist and formalist vision of the regulations of inter-subjective relations still predominant today, constitute its protagonists (the rules, and the subjective rights meant as expressions of the same rules); the role of the interpreter and the jurist; finally, it questions in a particularly perceptive way about the function and the methods of the theoretical understanding of juridical phenomena and of the role of juridical science. It appears possible to reasonably assert that the notion of abuse of rights - beyond its practical function and its concrete application to many situations that emerge in the progress of relations and do not find any other adequate solutions - is especially relevant in this last perspective, that is to say in pointing out the function that the juridical science fulfils and must fulfil in interpreting, understanding and directing the solution of questions that involve the ratio and the structure itself of the juridical system. More explicitly, the thesis that this work means to prove is that the category of abuse of rights, which arises and then exists as an operative instrument of the interpreter and the jurist in order to satisfy well determined needs of the juridical system (and historically, in reaction to well determined conceptions of the juridical system), may be usefully, and perhaps especially considered and investigated as an instrument of the juridical science, that is as a "juridical concept" by means of which the jurist approaches the understanding, the interpretation and theorisation of the juridical experience. To this end the structure of this work has been arranged in three parts. The first part intends to define the boundaries and the structural significance of the notion of abuse of rights. This implies, first of all, that the conceptual categories that contribute to reconstruct the notion are to be accounted for: the category of subjective rights (in that the notion of abuse of rights originates in reaction to its strictly individualist foundation, and a control of the exercise of rights is proposed) and that of offence. Traditionally, the abuse of rights is considered as a tertium genus between the prospect of acting in accordance with a right and acting unlawfully. The abuse of rights as a concept defines itself necessarily in relationship with these other two concepts. On the other hand the thorough understanding of the conceptual autonomy of the abuse of rights demands to account for some instruments - of a former origin, that is widely elaborated and used in other legal systems - which share the same ratio of the prohibition of abuse and with it contribute to the identification and sanction of unlawful occurrences. These are the notions of exceptio doli generalis, the prohibition of venire contra factum proprium and the institution of the Verwirkung. The second part of the work directly deals with the questions relating to abuse through the investigation of the standpoints of the doctrine and the jurisprudence. Ample space is dedicated to the analysis of the most representative elaborations of the doctrine, both Italian and French. This survey leads to the identification of a significant line of development that starting from the first standpoints that deal with abuse as an issue of exclusively moral or ideological nature, rather evolves in the direction of an increasing awareness of the conceptual autonomy and of the utter juridical essence of the notion of abuse. Likewise significant appears to be the examination of jurisprudential verdicts, whilst the awareness of the conceptual and systematic significance of the notion of abuse undoubtedly proves to be inferior. Nonetheless, the reference to it is more and more frequent and reveals to be an instrument necessary to highlight crucial requirements of the system of inter-subjective relations. The last part is concerned with explaining precisely these conclusions suggested and justified by the analysis of the discipline and the jurisprudence. Moreover, in the light of the starting thesis, according to which the abuse of rights may be considered as a juridical concept and thus the lines of its development may represent the path of formation of a juridical concept, this last part also wants to account for the acquisitions of the philosophy of law and of the general theory of law on the theme of juridical concepts. Thus the standpoints of the famous controversy of the years 1935-1945, which had as its protagonists particularly Pugliatti, Jemolo, Cesarini Sforza and Calogero, are dealt with as well as the standpoints elaborated with regard to juridical concepts pertaining to the analytical philosophy, in a particular way in Scarpelli's and Pintore's works. Besides, the examination of these authors' beliefs leads to the ascertainment of the inadequacy of the reading keys that they propose in order to understand what a juridical concept is, how it is born and what power of understanding it grants. In the yet big differences of presuppositions and attitude that characterize these authors, however, they do not actually diverge form the epistemological horizon that asserts the conventional and operative nature of concepts and their inevitable dependence on the positive datum. Therefore, the answer to the hypothesis that the examined question of abuse lets perceive still remains open: that of a concept which delineates itself as such not from a prescriptive provision but from a real, substantial need of "ordering" of inter-subjective relations that is progressively received, elaborated, "systematised" by the work of the doctrine and the jurisprudence.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BERNARDONI, ROSITA. « L'istituto del recesso nella teoria generale del contratto e nella legislazione di tutela del consumatore ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/698.

Texte intégral
Résumé :
Il progressivo diffondersi ed affermarsi del c.d. diritto dei consumatori – introdotto nell’ordinamento giuridico italiano grazie all’attuazione di alcune direttive comunitarie emanate, tutte, a partire dalla metà degli anni ottanta - sembra aver inciso radicalmente sulle nozioni codicistiche di accordo ed efficacia vincolante del consenso cristallizzate nell’art. 1372 c.c., determinando la crisi definitiva di uno dei principi basilari del diritto dei contratti. Fondamentale strumento di tutela che il legislatore individua a favore del consumatore, nella sua veste di contraente debole, è il diritto potestativo a recedere, secondo modalità e profili del tutto divergenti rispetto a quanto previsto in via generale dall’art. 1373 c.c. Trattasi di una tecnica di tutela adeguata, volta a garantire il consumatore da incauti acquisti, senza mortificare, attesa anche l’esiguità dei termini entro i quali giovarsi del rimedio, “le opposte esigenze di celerità e sicurezza degli scambi commerciali”. Tale diritto si caratterizza, in particolare, per: 1) il suo riconoscimento sempre in favore di un solo contraente, il consumatore, per l’appunto; 2) la sua sottoposizione ad un breve termine di decadenza; 3) la sua riferibilità anche alle mere proposte contrattuali e non solo ai contratti; 4) la sua essenziale gratuità (non essendo possibile prevedere corrispettivi o penalità); 5) il carattere incondizionato, libero e discrezionale del relativo esercizio; 6) la sua irrinunciabilità; 7) la sua operatività anche nei contratti ad effetti reali e la sua esercitabilità anche dopo la produzione di tali effetti; 8) il suo travolgere gli effetti negoziali. La condizione di presunta debolezza del consumatore, in altri termini, trova nel diritto di recesso o meglio nello ius poenitendi, come viene comunemente definito, il mezzo per affrancarsi dagli effetti di un consenso contrattuale che potrebbe essere stato non sufficientemente ponderato. A questa ratio se ne affianca un’altra che amplia la prospettiva funzionale dell’istituto, riconnettendolo al mercato. Si è osservato, infatti, che con il recesso si mira a proteggere la parte debole del rapporto contrattuale e, al contempo, si introducono modalità e regole di funzionamento del mercato, mediante l’imposizione di obblighi informativi e di particolari effetti contrattuali. Il recesso, allora, assurge a “tecnica di regolazione del mercato” e il legame indissolubile tra contratto e mercato fa del recesso un istituto strumentale alla massimizzazione dell’efficienza allocativa e della snellezza degli scambi: il consumatore, nella logica della legislazione comunitaria, deve essere messo quanto prima nella condizione di tornare sul mercato, libero da vincoli giuridici ed economici derivanti da una precedente contrattazione non andata a buon fine.
The progressive spreading and achievement of [the so called] consumer rights – introduced in the mid Eighty in the Italian legal system thanks to implementation of some European directives - seems to extremely affect basic law knowledge of contract and binding effectiveness of acceptance fixed in art. 1372 c.c., producing the definitive crisis of one of the basic contract law principles. Main legal instrument of protection of consumers’ interests is withdrawal right, in way completely different from what provided for art. 1373 c.c. It’s a method of protection of consumers from unfair trading without distort the speed and the security of the commercial practice. Withdrawal right features: 1) acknowledgment always in behalf of one contracting party: the consumer 2) short expiry date 3) reference also to general contract proposal 4) it’s cost-free 5) its practice is unreserved, unconstrained and discretionary 6) it cannot be renounced 7) its efficiency also in real contracts In the withdrawal right, better in the ius poenitendi, as usually defined, the condition of presumed consumers weakness is the way to free from a mislead action.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

SPRICIGO, BIANCAMARIA. « La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato : problemi e prospettive ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettura del finalismo rieducativo; il secondo capitolo mette in luce i punti di intersezione tra “riflessione critica” sull’illecito commesso e “teoria generale del reato”; il capitolo successivo offre una panoramica degli ostacoli e dei problemi operativi che impediscono la piena predisposizione di un modello responsabilizzante e che sollecitano ipotesi di riforma del sistema penale e penitenziario; nel quarto capitolo ci si sofferma sull’approfondimento delle premesse di un modello dialogico e riparativo di giustizia; quindi, il capitolo conclusivo si dedica a un’esplorazione dei confini e delle congruenze dei concetti di “rehabilitation” e “restorative justice”, per muovere oltre verso la considerazione di un modello di giustizia ispirato all’idea di “responsività” [John Braithwaite] e di “restorative justice dialogue” [Mark S. Umbreit]. In sostanza, lo studio mira a proporre un modello che faciliti, in modo dialogico e inclusivo, forme di responsabilità attiva nel settore penale.
The dissertation examines how offenders deal with “critical rethinking” on their crimes. According to art. 27 d.P.R. 30 June 2000, n. 230, it consists in a dialogical reflection on the wrongdoings they committed, their motivations, the consequences that follow on for the offenders themselves, and the possible reparations during the post-sentencing phase. The study is divided into five chapters. The first chapter focuses on the research for a constitutional basis of the “critical rethinking” and for a renewed understanding of the “finalismo rieducativo” (equivalent to the rehabilitative goal). The second chapter highlights the points of intersection between the “critical rethinking” and the “general theory of crime”. The third chapter summarizes the obstacles and the operative problems that hamper the implementation of this dialogical reflection and describes hints for a possible reform of the criminal justice system, particularly with regard to the post-sentencing phase. The fourth chapter proposes an in-depth analysis of some of the basic key-concepts for the introduction of a dialogical-restorative model of justice. Finally, the fifth chapter investigates the relationship between “rehabilitation” and “restorative justice” and takes into consideration a justice model that is inspired by “responsivity” [John Braithwaite] and “restorative justice dialogue” [Mark S. Umbreit]. By means of that, the study aims at providing a framework for an active assumption of responsibility in a more dialogical and inclusive culture.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

SPRICIGO, BIANCAMARIA. « La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato : problemi e prospettive ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettura del finalismo rieducativo; il secondo capitolo mette in luce i punti di intersezione tra “riflessione critica” sull’illecito commesso e “teoria generale del reato”; il capitolo successivo offre una panoramica degli ostacoli e dei problemi operativi che impediscono la piena predisposizione di un modello responsabilizzante e che sollecitano ipotesi di riforma del sistema penale e penitenziario; nel quarto capitolo ci si sofferma sull’approfondimento delle premesse di un modello dialogico e riparativo di giustizia; quindi, il capitolo conclusivo si dedica a un’esplorazione dei confini e delle congruenze dei concetti di “rehabilitation” e “restorative justice”, per muovere oltre verso la considerazione di un modello di giustizia ispirato all’idea di “responsività” [John Braithwaite] e di “restorative justice dialogue” [Mark S. Umbreit]. In sostanza, lo studio mira a proporre un modello che faciliti, in modo dialogico e inclusivo, forme di responsabilità attiva nel settore penale.
The dissertation examines how offenders deal with “critical rethinking” on their crimes. According to art. 27 d.P.R. 30 June 2000, n. 230, it consists in a dialogical reflection on the wrongdoings they committed, their motivations, the consequences that follow on for the offenders themselves, and the possible reparations during the post-sentencing phase. The study is divided into five chapters. The first chapter focuses on the research for a constitutional basis of the “critical rethinking” and for a renewed understanding of the “finalismo rieducativo” (equivalent to the rehabilitative goal). The second chapter highlights the points of intersection between the “critical rethinking” and the “general theory of crime”. The third chapter summarizes the obstacles and the operative problems that hamper the implementation of this dialogical reflection and describes hints for a possible reform of the criminal justice system, particularly with regard to the post-sentencing phase. The fourth chapter proposes an in-depth analysis of some of the basic key-concepts for the introduction of a dialogical-restorative model of justice. Finally, the fifth chapter investigates the relationship between “rehabilitation” and “restorative justice” and takes into consideration a justice model that is inspired by “responsivity” [John Braithwaite] and “restorative justice dialogue” [Mark S. Umbreit]. By means of that, the study aims at providing a framework for an active assumption of responsibility in a more dialogical and inclusive culture.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

RUSSETTI, DANIELE. « Abuso del diritto : principio interpretativo o categoria generale del diritto dell'unione europea ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41955.

Texte intégral
Résumé :
L’abuso trova origine nella tensione tra la libertà di agire e gli scopi personali sottesi a tale agire. Lo scontro tra i suddetti elementi costituisce il terreno fertile su cui questo si innesta e cresce. Difatti, il diritto soggettivo si articola nella (lecita) possibilità di assumere un comportamento previsto dalla norma e, quindi, di poter agire per soddisfare un interesse degno di tutela a livello legislativo. Dal momento che questo, inteso come agere licere, è una facoltà “positiva”, l’ordinamento giuridico non può tollerare il perseguimento di obiettivi non contemplati dalla ratio normativa il quale si presenta come la negazione stessa di un corpus iuris. Configurandosi in termini di facoltà non soggetta ad alcuna regola, esso si pone in aperto contrasto con il principio di sistematicità e di coerenza che caratterizzano un sistema di norme. Ecco che la fattispecie dell’abuso nasce dal continuo ed inesorabile impegno da parte dell’ordinamento di riconoscere ai singoli individui, siano essi persone fisiche o giuridiche, uno spazio di libertà per il perseguimento di interessi “personali” degni di tutela da parte dell’ordinamento, senza che ciò possa sconfinare in un’azione priva di fondamento giuridico. Secondo il diritto UE, l’abuso si è posto e si pone come la sintesi del binomio libertà di azione o scelta vs scopo ultimo dell’azione o scelta. Se da un lato i Trattati istitutivi dell’UE attribuiscono ai soggetti libertà fondamentali da poter utilizzare in uno spazio giuridico senza frontiere, dall’altro si pone il problema di arginare tutti quei fenomeni in cui il formale esercizio del diritto attribuito sia del tutto incoerente con l’obiettivo della norma, dando vita a possibili forme di contrasto tra quanto concesso e, dunque, quanto effettivamente realizzato. È proprio in un’ottica di concorrenza tra gli ordinamenti, e quindi di circolazione dei modelli normativi, che si concretizza la possibilità di utilizzare il diritto per fini non coerenti con il dettato normativo, i.e. in maniera abusiva. Consapevoli di ciò, i Giudici della Corte di Giustizia, al fine di evitare un impiego distorto del diritto UE, hanno enucleato l’assunto secondo cui non è possibile utilizzare abusivamente (o fraudolentemente) il diritto comunitario/europeo. A detta di chi scrive, tale inciso deve essere giustificato alla luce di quella peculiare esigenza di individuare una clausola generale idonea a colmare le possibili lacune di un sistema particolarmente complesso come quello europeo, con inevitabili riflessi a livello nazionale. Stante il limitato ambito di applicazione delle misure interne volte a tutelare i sistemi giuridici nazionali, la Corte di Giustizia ha voluto “creare” uno strumento in grado non solo di preservare la coerenza del sistema europeo da possibili usi impropri dello stesso, ma anche di evitare che attraverso questo, si dessero vita a fenomeni di elusione o frode della disciplina nazionale. L’abuso è stato individuato ogni qual volta i singoli abbiano utilizzato le libertà di matrice europea per finalità non ammesse dalle disposizioni normative che attribuivano tali posizioni giuridiche. Inoltre, si è considerata legittima l’azione degli Stati membri di non riconoscere la fattispecie integrata dal singolo in quanto realizzata in palese violazione della sovranità delle leggi nazionali, ossia dello Stato di origine. Così facendo, l’esercizio delle disposizioni europee, eventualmente dotate di efficacia diretta, viene paralizzato, con il conseguente riconoscimento di forza cogente della norma nazionale impropriamente elusa. Il vero problema dell’abuso si pone quando ci si trovi di fronte a comportamenti individuali che corrispondono a fattispecie di esercizio di situazioni giuridiche, determinate da una norma positiva in modo più o meno dettagliato, ma in ogni caso tale da attribuire, prima facie, una precisa protezione a colui che agisce. È proprio in tali situazioni che si viene a creare quell’apparenza di legittimità del comportamento individuale, conforme alla fattispecie astratta di esercizio di un diritto contemplata dalla norma, che generalmente non corrisponde alla ratio ultima della disposizione e, quindi, del sistema giuridico europeo. La richiamata formula, e i casi in cui è stata utilizzata, fanno emergere, ictu oculi, che la nozione di abuso (nonché quella di frode!) e il correlato divieto sono legati proprio all’esercizio delle facoltà connesse alle libertà fondamentali, in particolare quando si considerino situazioni in cui si profili una diversità di disciplina normativa di determinate fattispecie tra le legislazioni nazionali. L’abuso e la frode costituiscono l’uso improprio, id est oltre i limiti, della facoltà offerta dall’ordinamento europeo di scegliere tra più alternative nell’ambito dell’esercizio delle libertà fondamentali. Ecco, dunque, che sulla base di quanto supra esposto è possibile ravvisare l’importanza del divieto dell’abuso del diritto. Coniugando la duplice veste di canone ermeneutico nonché di categoria generale del diritto dell’Unione Europea, il divieto si mostra nella sua veste di correttivo alle lacune normative del sistema giuridico sovranazionale. Assolve la funzione di risolvere i conflitti normativi, di proteggere gli spazi comuni e di garantire il continuo adattamento del diritto europeo alla trasformazione della società. La sua stabilità funzionale si lega, quindi, ad un’intrinseca dinamicità operativa, tesa da un lato a precludere l’esercizio improprio delle libertà fondamentali e dall’altro a tutelare la coerenza sistematica dell’ordinamento UE. Il divieto in questione si presta ad essere un correttivo malleabile alle imprevedibili fenomenologie abusive e, dunque, stante la peculiare natura che lo contraddistingue, si appalesa quale rimedio evolutivo inquadrabile nel novero delle metodologie anti-formali che consente una tutela effettiva dal lato sostanziale. Ecco dunque che si pone come la giusta sintesi fra il principle of construction che caratterizza la corretta interpretazione del diritto in generale, sia da parte del singolo operatore economico che da parte delle Amministrazioni nazionali, e una categoria generale di sistema che informa l’ordinamento UE. Preme sottolineare come l’essenza della richiamata clausola deve fare i conti, però, con la relativa applicazione pratica che non può tradursi in una capziosa ed ingiustificata limitazione di quella autonomia privata che caratterizza gli operatori che agiscono nel mercato interno UE. La libertà dei singoli nello scegliere le modalità più adeguate per realizzare la propria attività è imprescindibilmente collegata a quel concetto di autonomia privata tutelata sia a livello nazionale che europeo. In particolare, la facoltà di agire, avvalendosi di quanto messo legittimamente a disposizione dall’ordinamento in cui si opera, costituisce una declinazione della più generale libertà di iniziativa economica, intesa quale comportamento volontario volto alla realizzazione degli interessi del soggetto che agisce. Allo stesso tempo tale autonomia di scelta è subordinata alle legittime possibilità contemplate dal sistema giuridico di riferimento, non potendo ammettere le azioni che non risultano coerenti con le finalità che permeano tale ordinamento. Anche in questa direzione, allora, può essere valutato l’abuso del diritto e il divieto ad esso correlato. Quando si sostiene l’impossibilità di utilizzare abusivamente il diritto UE, si vuole definire indirettamente la gamma di scelte che l’ordinamento europeo reputa compatibili con gli obiettivi a cui questo tende, nel rispetto dei principi di certezza del diritto e del legittimo affidamento dei singoli. In forza di ciò, il divieto sotteso all’esercizio abusivo del diritto europeo deve essere interpretato in modo da non pregiudicare i comportamenti o le operazioni legittime. La portata di tale proibizione risulta chiara: il diritto invocato da un soggetto è escluso quando l’attività posta in essere non ha altra spiegazione che quella di raggiungere impropriamente un beneficio che collide con gli scopi e con i risultati ammessi e tutelati dalle disposizioni di una determinata branca del diritto. Operazioni così siffatte non meritano di essere protette poiché si manifestano nella loro tensione di sovvertire la finalità dello stesso sistema legale in cui si collocano. Il divieto di abuso del diritto costituisce, dunque, anche una limitazione alla libertà di iniziativa dei singoli che opera quando l’esercizio di un diritto si concretizza in una fattispecie che, sebbene rispetti le condizioni normativamente poste per l’applicazione della disciplina positiva, si pone in contrasto con gli obiettivi da essa perseguiti e, al contempo, è priva di valide motivazioni idonee a giustificarla. L’autonomia privata, che ricomprende la libertà di scelta delle forme giuridiche attraverso cui realizzare i propri obiettivi, non costituisce, quindi, un dogma assoluto. Nel mercato interno questa non può essere considerata un valore intangibile in quanto trova fondamento e limite nei valori e nei principi che permeano l’ordinamento europeo. Alla luce di ciò, è possibile cogliere il precario equilibrio che caratterizza l’autonomia privata in seno all’Unione. La tutela di questa libertà non contempla quelle azioni il cui scopo è rappresentato dal raggiungimento di un vantaggio mediante comportamenti artificiosi e/o ingannevoli, privi di adeguate motivazioni che possano legittimare tali condotte; per contro, ove tale autonomia e, dunque, la sottesa libertà di iniziativa non fossero adeguatamente garantite, verrebbero compromessi gli stessi obiettivi a cui tende il sistema giuridico europeo, ossia la realizzazione e il consolidamento di uno spazio senza frontiere in cui la libertà di scelta e l’equivalenza tra gli ordinamenti giuridici ne costituiscono l’essenza. Ecco, quindi, la necessità di interpretare le azioni poste in essere alla luce dello scopo ultimo cui tendono in quanto solo così è possibile da un lato accertare la natura abusiva delle condotte e dall’altro lasciare impregiudicati i comportamenti legittimi frutto di quella libertà di scelta posta a fondamento dell’autonomia privata e dello stesso ordinamento europeo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

FLORIAN, STEFANIA. « Il diniego di provvedimento e teoria generale dell'azione amministrativa ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403422.

Texte intégral
Résumé :
La questione che ci si propone di indagare è la natura giuridica del diniego esplicito di provvedimento amministrativo richiesto dal privato. In particolare, si intende approfondire quali eventuali effetti giuridici il diniego produca e, alla luce di ciò, se esso possa considerarsi un vero e proprio atto giuridico, secondo un profilo di teoria generale. Nel primo capitolo si analizza la ricostruzione tradizionalmente proposta, che ha rilevato come il diniego di provvedimento favorevole, in quanto espressione di una volontà puntuale, sia da considerare un atto giuridico vero e proprio e che, proprio in quanto tale, esso possa essere impugnato dal cittadino ed annullato dai competenti organi giurisdizionali, laddove illegittimo. L’atto giuridico, infatti, secondo la comune concezione costituisce, innanzitutto, una fattispecie dinamica, cioè un fattore di modificazione della realtà giuridica preesistente. Tuttavia, per poter ricondurre a questa categoria la semplice espressione di una volontà negativa, occorre prima individuare l’effetto o gli effetti giuridici, in cui dovrebbe manifestarsi il valore dinamico della figura, che è oggetto di indagine nel secondo capitolo. Si osserva, quindi, che nella comune descrizione del modo di operare della pronuncia negativa è implicita l’idea che il punto di incidenza del suo effetto sia costituito da quella stessa situazione che verrebbe modificata, in senso favorevole, dal provvedimento positivo. A ben vedere, però, la causa del pregiudizio subito dal privato non è costituita dal rifiuto, in sé, ma dall’omessa emanazione del provvedimento atteso, cioè dalla mancata realizzazione di un vantaggio, che, sostanzialmente, risulta identico nella sua consistenza e nella sua portata, tanto nel caso di rifiuto di provvedimento quanto nel caso di mera inerzia. Posto che i medesimi lemmi sono utilizzati, dai vari autori, in modo difforme e non sarebbe possibile costruire linearmente la figura del rifiuto di provvedimento, se non in forza di basi terminologiche certe, si è ritenuto utile precisare la classificazione delle figure giuridiche soggettive che si intende accogliere, senza avere la pretesa di prendere in esame tutte le ricostruzioni per delimitarle l’una rispetto all’altra, ma cercando di mettere in rilievo come, nel considerarle, non si possa prescindere da una considerazione del fenomeno di produzione giuridica. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato allo studio di alcuni profili di tutela giurisdizionale, poiché al problema della natura giuridica del diniego di provvedimento, è collegato lo stabilire la reale natura, costitutiva o di mero accertamento, della pronuncia sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio che, ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. c, ultimo periodo, della legge 2 luglio 2010, n. 104, è ammessa non solo per le ipotesi di silenzio, ma anche nel caso di diniego espresso.
What is going to be investigted is the legal nature of the explicit refusal of the administrative measure required by a private person. In particular, what is being studied in depth is which possible legal consequences are produced by a refusal, furthermore whether it can be considered a real legal transaction, according to general theory. In the first chapter the traditional reconstruction is analized, which points out how the refusal of a measure in favour, being the expression of a precise will, is to be considered a real legal transaction, consequently, because of this, it can be impugned by the citizen and repealed by the competent bodies if illegitimate. The legal transaction, according to common concept, is first of all a kind of dynamic legal paradigm, that is a modifying element of the pre-existing legal reality. Yet, to bring back into this category the simple expression of a negative will, one should first single out the legal effect/effects, in which the dinamics value should be manifested; this is being dealt with in the second chapter. Therefore, it is noted that, in the common description of the way of performing of the negative verdict, it is implicit the idea that the point of incidence of its effect is the very situation which would be favourably modified by the positive measure. In truth, the cause of the prejudice suffered from the private person is not the refusal per se but the omitted issue of the expected measure, that is not getting an advantage which is identical in its consistency and significance both in the case of a refusal and of mere inertia. Given that the same entry words are used in different ways by several authors and it would not be possible to reconstruct the refusal of measure straightforwardly without sure terminological basis, it is believed to be useful a precise classification of the subjective legal figures to be accepted without claiming to examine all the reconstructions to limit one compared to the other but tryong to highlight how, taking them into consieration, one cannot but consider the phenomenon of the legal production. The third, and last, chapter is devoted to the study of some profiles of legal guardianship because, linked to the problem of the legal nature of the refusal of measure one must define the real nature, constitutive or mere investigation, of the verdict on the ground of the claim taken to trial which, according to art. 34, paragraph 1, letter c, last sentence of the law July 2nd 2010, n. 104, is granted both in the case of silence and of expressed refusal.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Carlo, Antonino <1967&gt. « Il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/745/1/Tesi_Carlo_Antonino.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il tema di ricerca sul Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri si colloca su di un terreno che potremmo definire, genericamente, giuspubblicistico, posto al confine tra il diritto costituzionale ed il diritto amministrativo. Tale visione sistematica trae fondamento alla apparente vocazione del Segretariato, di soggetto istituzionale dalla doppia attitudine: da un lato, infatti, è preposto alla traduzione - in termini strettamente operativi - dell’indirizzo politico governativo e dall’altro svolge un’attività di monitoraggio e di raccolta di informazioni generali necessarie per il migliore svolgimento dell’azione governativa. Pertanto, per l’inquadramento e l’analisi delle differenti problematiche che avvolgono l’istituto sono state recuperate, per i profili d’interesse, diverse categorie giuridiche, alcune di stampo marcatamente costituzionalistico (a titolo esemplificativo, la funzione, l’indirizzo politico, il rapporto di fiducia, la posizione costituzionale del Presidente del Consiglio, dei Ministri e del Consiglio dei Ministri, categorie cui è stata aggiunta, per alcuni aspetti, la disciplina elettorale e, in particolare, la stessa formula elettorale, suscettibile di apportare una spiccata “mobilità decisionale” tra i diversi organi di cui si compone il Governo), accostate ad altre di specifico interesse amministrativistico (il coordinamento, l’atto politico, l’atto di alta amministrazione, la direzione, le strutture in cui si dipana l’organizzazione, l’azione amministrativa, la gestione finanziaria). Lo sviluppo del tema è proposto, in via preliminare, facendo riferimento all’inquadramento generale dell’istituto, attraverso l’esame della genesi e dello sviluppo della struttura burocratica oggetto dello studio, tenendo conto della versatilità operativa, sia sul versante strutturale, sia funzionale, dimostrata nel corso degli decenni di storia costituzionale del Paese, spesso costellata da avvenimenti politici e sociali controversi e, a volte, non privi di accadimenti drammatici. La dottrina non ha dedicato specifici studi ma si è occupata dell’argomento in via incidentale, nell’ambito di trattazioni di più ampio respiro dedicate alla funzione di governo nelle sue varie “declinazioni”, legando “a doppio filo” il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio al Presidente del Consiglio soprattutto nella misura in cui afferma che il Segretariato è struttura meramente servente del premier di cui sembrerebbe condividerne le sorti specie con riferimento alla conformazione strutturale e funzionale direttamente collegata alla maggiore o minore espansione dei suoi poteri (reali) di coordinamento e di direzione della compagine governativa, ponendo in secondo piano le funzioni “di continuità” istituzionale e di servizio al cittadino che pure sono assolte dall’organo. Ciò premesso, si è tentato di fornire una visione generale del Segretariato nella sua dimensione ordinamentale ed operativa, attraverso la ricognizione, scomposizione e ricomposizione delle sue numerose attribuzioni per saggiare il suo reale natura giuridica. In conclusione, anche a fronte della posizione netta della giurisprudenza, si è optato per ritenere che il Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei ministri sia attratto tra gli organi amministrativi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Carlo, Antonino <1967&gt. « Il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/745/.

Texte intégral
Résumé :
Il tema di ricerca sul Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri si colloca su di un terreno che potremmo definire, genericamente, giuspubblicistico, posto al confine tra il diritto costituzionale ed il diritto amministrativo. Tale visione sistematica trae fondamento alla apparente vocazione del Segretariato, di soggetto istituzionale dalla doppia attitudine: da un lato, infatti, è preposto alla traduzione - in termini strettamente operativi - dell’indirizzo politico governativo e dall’altro svolge un’attività di monitoraggio e di raccolta di informazioni generali necessarie per il migliore svolgimento dell’azione governativa. Pertanto, per l’inquadramento e l’analisi delle differenti problematiche che avvolgono l’istituto sono state recuperate, per i profili d’interesse, diverse categorie giuridiche, alcune di stampo marcatamente costituzionalistico (a titolo esemplificativo, la funzione, l’indirizzo politico, il rapporto di fiducia, la posizione costituzionale del Presidente del Consiglio, dei Ministri e del Consiglio dei Ministri, categorie cui è stata aggiunta, per alcuni aspetti, la disciplina elettorale e, in particolare, la stessa formula elettorale, suscettibile di apportare una spiccata “mobilità decisionale” tra i diversi organi di cui si compone il Governo), accostate ad altre di specifico interesse amministrativistico (il coordinamento, l’atto politico, l’atto di alta amministrazione, la direzione, le strutture in cui si dipana l’organizzazione, l’azione amministrativa, la gestione finanziaria). Lo sviluppo del tema è proposto, in via preliminare, facendo riferimento all’inquadramento generale dell’istituto, attraverso l’esame della genesi e dello sviluppo della struttura burocratica oggetto dello studio, tenendo conto della versatilità operativa, sia sul versante strutturale, sia funzionale, dimostrata nel corso degli decenni di storia costituzionale del Paese, spesso costellata da avvenimenti politici e sociali controversi e, a volte, non privi di accadimenti drammatici. La dottrina non ha dedicato specifici studi ma si è occupata dell’argomento in via incidentale, nell’ambito di trattazioni di più ampio respiro dedicate alla funzione di governo nelle sue varie “declinazioni”, legando “a doppio filo” il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio al Presidente del Consiglio soprattutto nella misura in cui afferma che il Segretariato è struttura meramente servente del premier di cui sembrerebbe condividerne le sorti specie con riferimento alla conformazione strutturale e funzionale direttamente collegata alla maggiore o minore espansione dei suoi poteri (reali) di coordinamento e di direzione della compagine governativa, ponendo in secondo piano le funzioni “di continuità” istituzionale e di servizio al cittadino che pure sono assolte dall’organo. Ciò premesso, si è tentato di fornire una visione generale del Segretariato nella sua dimensione ordinamentale ed operativa, attraverso la ricognizione, scomposizione e ricomposizione delle sue numerose attribuzioni per saggiare il suo reale natura giuridica. In conclusione, anche a fronte della posizione netta della giurisprudenza, si è optato per ritenere che il Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei ministri sia attratto tra gli organi amministrativi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

POTESTIO, Andrea (ORCID:0000-0003-1401-1678). « Educazione naturale e teoria del supplemento nell’Émile di Rousseau ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26732.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

JIA, WANTING. « La teoria del possesso nel diritto romano e italiano : alcune riflessioni sulle relative norme nel diritto cinese ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1395.

Texte intégral
Résumé :
Il possesso è un istituto molto importante nel diritto romano. Esso non solo ha attraversato quasi tutta l’evoluzione storica del diritto romano (dalle XII Tavole fino alla codificazione giustinianea), ma anche ha svolto una funzione rilevante nella formazione del sistema della proprietà e dei diritti reali del diritto romano. Prorpio per la sua posizione particolare, tanti giuristi illustri, come Labeone, Nerva, Paolo, Ulpiano, ecc., ci hanno lasciato trattazioni importanti su di esso. Ed i risultati acquistati dai giuristi moderni sono numerosi. Però, nella ricerca giurisprudenziale e nella legislazione cinese mancano le trattazioni dettagliate ed i pensieri profondi e complessivi in questo tema. Questa tesi inizia dalle trattazioni dei giureconsulti romani, con il riferimento dei risultati positivi dei romanisti moderni, facendo una introduzione più o meno complessiva della teoria romana del possesso. Nella seconda parte, si tratta dell’istituto del possesso nel diritto italiano moderno, sottolineando l’influenza della teoria del possesso nel diritto romano. L’ultima parte di questa tesi concerne l’istituto del possesso nel diritto cinese. Nonostante esso sia previsto nella legge vigente cinese, però, per quanto riguarda i prorpi contenuti specifici, si vede che ci siano ancora tante cose da completare e migliorare. Nel futuro processo del miglioramento del diritto cinese, una tradizione giuridica eccellente come quella del diritto romano e una legislazione matura come quella italiana possono essere molto utili. È questo, infatti, il maggiore scopo e potenziale valore del nostro studio.
The possession is a very important system in the roman law. It not only has passed trough almost the whole historic evolution of the roman law(from the XII Tavole to the codification of Giustiniano), but also has played a very important part in the formation of the system of the ownership and other rights of property in the roman law. Because of its particular position, many outstanding roman jurisconsult, suche as Labeone, Nerva, Paolo, Ulpiano, etc, have left many important works on this subject. And the results achieved by the modern jurists are numerous. However, in the research of giurisprudence and in the legislation of China it lacks detailed works and profound and comprehensive thoughts. This thesis started from the original works of the roman jurisconsults, with the reference of the positive results of the modern Romanists, giving a more o less comprehensive introduction of the roman theory of the possession. In the second part, it concerns the system of the possession in the modern Italian law, emphasizing the influence of the theory of the possession in the roman law. The last part of this thesis is about the system of the possession in the Chinese law. Although it is established in the Chinese law, with regard to its specific contents, it is obvious that there are many places to complete and consummate. In the future process of the improvement of the Chinese law, an excellent juristic tradition, like the roman law, and a mature system of legislation, like Italian legislation, could be very useful. In fact, this is the primary aim and the potential value of our study.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Nigro, Carmelo. « Le realtà del diritto. Istituzioni, spazi e forme della normatività ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4290.

Texte intégral
Résumé :
2016 - 2017
The present work aims at reweigh those juridical categories which have been the modern-day object of formative discourses in so far as it acknowledges the current metamorphoses in the realm of political, social and institutional constructions. As a matter of fact, the wide spreading perception of a leap of paradigms in the fixed order and the sequence of ongoing transformations have influenced the contemporary times in such a way as to label these the «liquid modernity». Moreover, far from becoming an exception of this systematic liquidity, today the law is one of the social phenomena with the widest fields of applicability. This is due to its very nature - the deep bond with the social life it should define- that shapes it in response to the social variations. Therefore, today more than ever the comprehension of the very nature of law would mean understanding its progressive shape-shifting features. Such premises ushers the modes of operation- movements rather than positions, the leaps rather than the continuity- on which this work is based. After having briefly traced the main phases of the modern experience, the first chapter rejoins the current historical and political experience and emphasizes its adaptations on a more theoretical level. Clearly, in regard of such study, one of the most interesting theory, among the many advanced in the recent years, is that of Saskia Sassen. Indeed, she applies the three- element-paradigm -territory, authority, rights- as the lamp of her analytical discourse. She claims that as long as their capacity are completely developed in a-some-sort-of heterogeneity, the historical transformations would be but assembling and disassembling the three mentioned elements. Specifically, in reference to the advancement from the national to the global assemblage, the sovereignty itself would developed certain capacity that are the fundamental key in the process of denationalization, as well as in the consequent coexistence of new scales over that of the Modern State. Thereafter the author emphasizes the extended role of the metropolises in mapping political, economic and social geographie... [edited by Author]
XXX ciclo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

BOVA, Roberta (ORCID:0000-0002-2240-4626). « Vulnerabilità e Riconoscimento. Il diritto alla salute e all‟abitazione come terreni di prova del legame sociale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30376.

Texte intégral
Résumé :
In this text I investigated how the political choices about health rights and house polices could affect the personal biographies. I chose to engage my research among two vulnerable social groups, actually, undocumented migrants and homeless people and I noticed that their rights are constantly neglected by the public institutions. By consequence, the civil society is strongly engage in the social support of these people. In the place where I carried out research I practiced the participative observation and I collected many interviews. From this sources I noticed that the people who attend these places demand practical assistance as well as psychological and affective support. In fact, the interviewed used to express really high expectations toward the aid workers who operate in the consulting rooms or in the homeless shelters and these expectations are related to a personal recognition’s request. The personal recognition is a process that affect many settings, such as the relationship with the family and the partner, but also the social and political experience. Usually the personal recognition is completed by the political participation and the interaction with the public institutions; however, for the vulnerable people I met this is not possible, because they are legally or informally excluded from the political-institutional sphere. For this reason undocumented migrants and homeless people could make experience of complete recognition only by the relationships with the civil society. In this way the civil society’s associations are taking charge of a great responsibility but they are not able to satisfied it completely. This situation is increasing the crisis of the social bound.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

SERRANI, Lavinia. « Problemi e prospettive del telelavoro tra teoria e prassi ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30692.

Texte intégral
Résumé :
The main purpose of this research project was to investigate the reasons for the limited use of teleworking, particularly as a tool to reconcile employers’ and workers’ needs. After providing a review of teleworking in Italy in both the public and the private sector, the research focus concentrated on the analysis of one of the possible reasons causing teleworking to be poorly implemented: the old rules governing this form of employment. Teleworking is regulated by Article 4 of the Workers’ Statute, which was drafted in the 1970s, thus addressing different contexts and issues. The use of technological devices in teleworking is not intended to ease “workers’ ‘remote’ control”, but to allow them to carry out their tasks, an aspect which highlights the need for specific legislation. These theoretical considerations were followed by a review of some practical cases, which pointed out how social partners and employers are not yet ready to teleworking, as they have not understood its main principles. Most of the provisions in collective agreements, also those concluded at company level, seem to limit workers’ autonomy, thus neglecting the possible advantages for employers in terms of productivity, cost savings related to the use of facilities, and a reduction of absenteeism due to sickness. What emerges is a difficulty in moving on from the “command and control” model, which was widely implemented in the past. Employers are wary of change and do not trust their employees. A move away from this state of affairs is only possible if considerations on the duration of the task will be replaced by objective-based initiatives.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Caeran, Mirco <1991&gt. « Autonomia privata e crisi coniugale : un’indagine alla luce della teoria dei contratti relazionali e dell’analisi economica del diritto ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/19516.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro tratta degli accordi che i coniugi stipulano nel corso della crisi sia in vista di essa. Nella prima parte viene dato atto del fenomeno della cosiddetta “privatizzazione del diritto di famiglia” illustrando le principali tappe raggiunte dall’autonomia privata nei rapporti tra marito e moglie. Successivamente viene delineato l’oggetto del lavoro, ossia l’ammissibilità e l’ambito di operatività degli accordi di natura patrimoniale in fase fisiologica e patologica, sia in costanza di crisi che in vista di una crisi meramente eventuale. Il metodo prescelto è quello dell’analisi economica del diritto e degli insegnamenti tratti dalla Teoria dei Contratti Relazionali. L’analisi, poi, si concentra in chiave critica sulle ricostruzioni dottrinali e giurisprudenziali di questa tipologia di accordi. Emerge, così, la definizione di contratti (pre)matrimoniali nella loro unitarietà di genere. Nell’ultimo capitolo, infine, dopo averne dimostrata la validità e l’efficienza, i contratti (pre)matrimoniali vengono fatti dialogare con i Principi Costituzionali e dell’Unione Europea, nonché con il diritto comparato e internazionale privato, in un tentativo di armonizzazione con l’intero Ordinamento Giuridico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Feis, G. « IMPOSSIBILITÀ NEL DIRITTO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/230548.

Texte intégral
Résumé :
My Ph.D. thesis “Impossibilità nel diritto” [Impossibility in the Legal Domain] is devoted to the systematic analyses of what are called, at least prima facie, “legal impossibilities”. My dissertation defines and isolates an area of studies - impossibility in the law - that has never been put organically together. In my work I present some case studies of normative impossibilities and discuss them from a philosophical point of view: impossible laws, impossible norms in a prescriptive theory of norms (ch. 2), conflicting norms and legal gaps (metanormative impossibility - ch. 3), impossible obligations (ch. 4), impossible crimes (ch. 5), impossible legal proofs (ch. 6). I organize my research along the distinction – introduced in ch. 1 – between impossibility of norms (i.e. impossible norms and impossible normative acts) and impossibility from norms (i.e. impossibility due to a norm or a set of norms); the distinction between the impossibility of a norm conceived as a single entity and the impossibility of a norm conceived as part of a legal system; and the distinction of two uses of impossibilities in general, as impossibility can be both the object of a modal qualification and a modality itself. I propose four new contributions to the study of impossibility in the legal domain (ch. 7). Firstly, I reconstruct two different functions of the impossibility in the legal domain (exculpatory and invalidating); secondly, I put forward a triadic model for describing impossibility in the legal domain (in which, roughly, a set of sources of impossibilities is qualified by a function for the assumption of impossibility in the actual and concrete legal system); thirdly, I define and investigate the relationship of creation, assumption and presupposition between impossibility and a legal system; fourthly, I critically list and review all the different kinds of things that are called ‘impossibilities’ inside a legal system, showing how sometimes the use of the concept of impossibility is not carefully justified. As an appendix (ch. 8), I outline a logic for impossibilities in the legal domain that allows to investigate the phenomena discussed in the work by breaking down the equivalence between being impossible (in the legal domain) and being logically contradictory.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Crucil, A. « ALLOCAZIONE NON PROPORZIONALE DEL DIRITTO DI VOTO E MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE DELLA SOCIETÀ : TEORIA E PRASSI DELLE DUAL CLASS SHARES STATUNITENSI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/349464.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro analizza le determinanti e gli effetti sul valore della società di una struttura azionaria c.d. dual class, composta da due categorie di azioni distinte dal diverso potere di voto attribuito a ciascuna categoria. A tal fine, la Prima Parte approfondisce gli studi teorici ed empirici relativi agi emittenti quotati dual class negli Stati Uniti; la Seconda Parte focalizza l’indagine su un selezionato campione di emittenti, le società editrici di quotidiani, per verificare se in questo settore le dual class svolgano in effetti la funzione di tutelare l’integrità editoriale dei giornali, proteggendoli dalla pressione alla massimizzazione dei profitti esercitata dal mercato azionario.
The thesis analyses the determinants and effects on firm value of listed companies of a dual class share structure, made of two classes of shares with different voting power. Part I examines the theoretical and empirical studies concerning dual class companies in the United States; Part II focuses on a selected group of companies, the publishing companies, to verify whether in this sector dual class structures help safeguard the editorial integrity of newspapers, protecting them from the market pressure to maximize profits.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

LORENZON, Sara. « TEORIA DEGLI EFFETTI DIRETTI E APPLICAZIONE DEL DIRITTO L’efficacia delle norme ce self-executing nell’interpretazione della Corte di giustizia e del giudice interno ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2388683.

Texte intégral
Résumé :
The debate regarding the direct effect of untrasposed Community directives on relations between individuals has not been laid to rest by the judgement in faccini Dori. That judgement does not ruled out the possibility that the Court may reach a dirreeferent conclusion as regards directives published after the entry into force of the new version of article 91 of the EC Treaty or adopted on legal basis wich also permit the adoption of regulations. The solution of distinguishing between direct vertical effect ahd horizontal effects gives rise, in practice, to considerable problems wich can only partially be resolved by recours to the remedies regarded by the Court as alternative options, namely the obligations to interpret the national rules in conformity with the directive in question and the liability of the Member State for breanches of Community law. In conlcusion it will be examined the relationship between constitutional legal sistem and the european one througout the equality review.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Argine, S. « TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO A CONFRONTO. FILIPPO AMBROSOLI E LA PENALISTICA ITALIANA FRA RISORGIMENTO E UNITA' ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/229461.

Texte intégral
Résumé :
This writing examines life and works of the Milanese jurist Filippo Ambrosoli (1823-1872). Ambrosoli was an important public prosecutor and a prolific doctrine's author, devoted to analysis of criminal law's questions. His thought is an effective fusion of opinions expressed by the italian Francesco Carrara and the german Karl Anton Joseph Mittermaier. He enforced a particular method based on theoretical and practical right's knowledges. He studied how to improve the penalties, suggesting the gradual abolition of dealth penalty and the introduction of criminal colony and conditional release. Ambrosoli contributed to found into italian legal system the criminal records in order to verify condemneds' recidivism. Finally, Ambrosoli contributed to create the italian unitary law; he specifically taked part in ministerial board for compiling the criminal code's project during 1866-1871.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Ferraro, Raffaella <1997&gt. « Donna e immigrata : il diritto alla salute tra vulnerabilità e accesso ai servizi. Una ricerca qualitativa tra i Consultori Familiari del Distretto 4 dell'Aulss 9 Scaligera ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20535.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato affronta il tema della salute della componente femminile della popolazione immigrata. Nello specifico uno degli obiettivi della ricerca desidera essere quello di esaminare la duplice vulnerabilità insita nel rapporto tra migrazione e salute femminile in termini di accesso ai servizi, criticità e modalità di fronteggiamento delle difficoltà. La letteratura preesistente (Keignaert, Ivanova, Guieu, Van Parys, Leye e Roelens, 2016; Geraci e El Hamad, 2011) dimostra, infatti, che non solo i profili di salute delle immigrate siano peggiori di quelli delle coetanee autoctone ma che anche l’accesso ai servizi pare essere limitato a fronte dell’esistenza di ostacoli che ne riducono notevolmente il beneficio. Un secondo obiettivo è quello di comprendere le motivazioni e le tempistiche che conducono ai servizi, nonché conoscere le risorse e le strategie che queste donne utilizzano per aggirare i possibili ostacoli. Per porre in essere tali obiettivi viene svolta un’analisi di alcuni servizi a tutela della salute della donna presenti sul territorio del veronese del Distretto 4 dell’Azienda Ulss 9 scaligera L’obiettivo finale vorrebbe essere quindi quello di ricostruire un quadro il più possibile oggettivo dei servizi presi in esame e coglierne, attraverso le voci delle donne e degli operatori/operatrici, le risorse ed i limiti per concepire una interessante riflessione circa le possibili strategie migliorative in chiave d’inclusione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

LARATTA, TIZIANA. « Il lavoro a termine nell'impiego privato e pubblico. Elementi per una teoria della clausola di durata ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7971.

Texte intégral
Résumé :
L'analisi è costruita attorno al filo conduttore della causalità della clausola di durata. Questa comporta un'alterazione della causa rispetto al rapporto di lavoro senza limiti temporali e da questo può ricavarsi la necessità di una verifica giudiziale delle esigenze di assunzione temporanea. Tale assunto si fonda sulle moderne teorie civilistiche. Inoltre, la giustificazione del termine rappresenta una necessaria garanzia a tutela dei diritti fondamentali del lavoratore e per motivare tale affermazione possono richiamarsi gli argomenti che fanno della giustificazione del licenziamento un principio costituzionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

MARICOSU, MARIA FRANCESCA. « Il diritto amministrativo e l’amministrazione digitale : l’evoluzione del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 dalla teoria alla pratica ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266122.

Texte intégral
Résumé :
Since its first introduction, the Digital Administration Code has become target of criticism by the academic studies and the Council of State. Object of the critic was the fact that the Code appeared as a purely theoretical text, too far off the administrative reality so its dispositions appeared hardly applicable. The aim of this work is to verify if the Legislator has adopted to the suggestions given by the doctrine and the Council of State, in order to apply the DAC and fulfill its purpose (and expectations), with a critical approach to the reforms that this Act has undergone.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

BARUTTI, Sarah. « Servizi, Solidarietà e Mercato in Europa ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2388737.

Texte intégral
Résumé :
This research has been inspired from the interconnection between employment /labor law issues and the EU rules governing circulation of services and the cross-borders market thereof. Such subjects are widely debated during European summits, symbolizing an unsettled tension between droit sociale and market economies. Accordingly, they are highly controversial and multi-faceted. This thesis focus on two main aspects of the above-mentioned subjects, a dynamic one (circulation and access to social services) and a static one (competition and derogation regime for the operation of services of general economic interest, pursuant to Article 106.2 TFEU). Given to the scarcity of specific statutory provisions, the Author has attempted to outline a more complete, defined and certain legal framework through a deep study of the acts of EU Institutions and the (often) self-contradictory case law of the Court of Justice of the European Communities . Affirmation of the rights of citizenship - rather than economic freedoms or fair competition - has been the point of reference of this research. The expediency of adopting a European general Act on the legal basis of 14.1 TFEU has been assessed, also trying to indicate the most effective type of act (directive, regulation) in order to counter an unbalanced application of market rules, enhanced by the current ambiguity of regulation: this in order to preserve the European Social Model, its existence being dependant (also) upon an appropriate body of social services.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Rovani, A. « A Teoria Discursiva o Debate da Judicializaçao da Saùde No Brasil - Uma anàlise sobre a questao dos medicamentos ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/365787.

Texte intégral
Résumé :
O presente trabalho busca analisar o fenômeno da judicialização das políticas públicas no Estado Democrático de Direito brasileiro por meio da análise dos processos judiciais em que o objeto da demanda é o pedido de medicamentos ao Estado. A escolha do tema tem origem na percepção sobre o grande número de processos judiciais ingressados com o objeto de requerer o fornecimento de medicamentos pelo Estado na última década. O direito à saúde, portanto, é tema central da pesquisa, portanto, a definição desse direito é apresentada no início no trabalho. Nesse sentido, o grau de alcance e proteção desse direito depende da noção de Estado escolhida pela sociedade, dessa maneira, necessário compreender a formação do Estado brasileiro em relação ao pacto constitucional de 1988. No contexto do Estado apresentado, adentra-se ao tema da judicialização da política tendo como base o princípio da divisão de poderes. Defende-se o fenômeno da judicialização como a carência da sociedade de um meio democrático para debater problemas na proteção de seu direito. Apresenta-se como meio de minimalização do problema o estabelecimento de meios de participação no qual o indivíduo contribua na formação das normas que regem sua vida e que determinam sua autonomia. Por meio da revisão de literatura consultada, analisa-se a possibilidade do judiciário em exercer controle sobre as políticas públicas de responsabilidade do Poder Executivo. A proteção à saúde pública, por seu caráter de direito fundamental social, exige prestações positivas do Estado na forma de políticas públicas efetivas de fornecimento de medicamento. A não efetivação dessa condição gera a possibilidade do judiciário interferir na política pública e exigir do Estado o cumprimento do dever constitucional. Analisa-se o caráter social da necessidade de medicamentos e dos custos sociais – não apenas econômicos – do descaso do Estado para com a proteção da saúde. Por fim, realizou-se uma análise empírica de decisões proferidas pelo Supremo Tribunal Federal brasileiro entre os anos de 2000 a 2012, assim como das demandas sobre pedidos de fornecimento de medicamento para o Estado e das decisões proferidas pelo judiciário estadual do Rio Grande do Sul, ambas no período de 01/01/2000 a 01/01/2013.
This study aims to analyze the phenomenon of judicialization of public policy in the Brazilian Democratic Rule of Law through the analysis of court cases in which people ask for free medicines from State. The study begins by the presentation of theme, occasion in which we demonstrate the great number of court cases asking for free medicines in Brazilian Courts in the last decade. The right to health is the central theme of this research and it is defined as a social fundamental right which can be carried out even by individual process as well as colective one. The protection of the health right depends on the State social agreement. Then, in order to understand the Brazilian State structure it is necessary to examine the idea of State in the 1988 Constituion. In this sense, we analysed the judicialization of politics based on the principle of separation of powers. We argue that the judicialization phenomenon is a consequence of the lack of democratic measures. We propose that the way to minimize this problem is in the development of participation measures which could promote the individual contribution for shaping the rules that govern its own life and determine their autonomy. Through the literature review presented, we analyze the Judiciary control over public policies, which are an Executive liability. The public health protection, as fundamental right, requires from the State positive benefits established by public policies. The non-fulfillment of this requirement leads to the legal interference of the Judiciary Power in the State’s public policy as its constitutional duty. Concerning to this, we analyze the social character of the need for drugs and the social costs of the State’s omission. In this study we analyze empirically the cases judged by the Brazilian Supreme Court between the years 2000-2012 and by the Regional Court of the Rio Grande do Sul State between 01/01/2000 a 01/01/2013.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

MERCURI, Giuseppe. « Il principio di proporzionalità. Dall’esperienza giuridica europea alla rilevanza costituzionale nell’ambito del diritto tributario ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/181519.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Pozziani, Fancesco. « Il problema della funzione promozionale nella prospettiva della teoria del diritto naturale vigente : il passaggio dallo stato "garantista" allo stato "dirigista" ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423681.

Texte intégral
Résumé :
The present study aims at examining the nature and legal basis of the concept of positive sanction, in conjunction with the law rewarding function. The dissertation is divided into two parts. In the first, the evolution of the rewarding function concept from the theory of the modern State is examined. In particular, diametrically opposite thoughts from two XVII century authors, Thomas Hobbes and Richard Cumberland, are explored. The former considers the legal sanction in exclusively negative sense, admitting however rewards according to the Sovereign’s arbitrary discretion; conversely, the latter states the superiority of reward on penalty, basing this assumption on the alleged benevolent nature of man. The second part analyses the concept of law rewarding function on the basis of Norberto Bobbio’s and Hans Kelsen’s remarks. In the contemporary context of law crisis, now considered a mere epiphenomenon of social development, we are witnessing the rediscovery of law rewarding function, an expression of functionalism: from instrument of social control, law is transformed into an instrument of social direction, which the State uses to achieve its goals, not worrying about the associates but only about their actions and the consequent results. Nevertheless, a critical issue arises: with the advent of the dirigist Sate, the law, in its rewarding function, may became a tool for citizen manipulation and coercion. In an attempt to overcome this problem, a demonstration of how the law rewarding function, if properly understood, also shows a humanizing face is here provided, with reference to the theory of natural law in force proposed by Sergio Cotta. Studying this author’s thought enables to have an approach to the concept of law and its real nature, as a translation into juridical terms of man’s relational nature, restoring the vital link between being and law. In conclusion, on the basis of the comparison between these two doctrines, the functionalism and the theory of natural law in force, the present work gains insights on whether law should be considered as a functional tool to a result and, in this view, if it may also be freely manipulated, or if law aims at values beyond a functional outcome, that must necessarily be related to man’s nature, as the final recipient and the first referent of the legal norm.
La presente ricerca è finalizzata a vagliare la natura ed il fondamento giuridico del concetto di sanzione positiva, in uno con la più generale teoria della funzione promozionale del diritto. L’elaborato si articola in due parti. La prima parte è dedicata all’evoluzione del concetto di diritto premiale a partire dalla teorizzazione dello Stato moderno. In particolare viene analizzato il pensiero di due autori tra loro contemporanei che hanno affrontato il tema della premialità giungendo a conclusioni diametralmente opposte: Thomas Hobbes e Richard Cumberland. Il primo considera la sanzione giuridica in accezione esclusivamente negativa pur ammettendo l’elargizione di premi a mera discrezione del Sovrano; il secondo afferma, al contrario, la necessaria prevalenza del premio sulla pena, fondando tale assunto sulla asserita natura benevola dell’uomo. La seconda parte del lavoro è dedicata all’analisi del concetto di funzione promozionale del diritto, diretta derivazione della premialità giuridica, prendendo le mosse dalle considerazioni formulate sul punto da Norberto Bobbio e Hans Kelsen. Nel contemporaneo contesto di crisi radicale del diritto, considerato ormai un mero epifenomeno dello sviluppo sociale, si assiste da parte del legislatore alla riscoperta del diritto promozionale, espressione del funzionalismo giuridico: il diritto, da mezzo di controllo sociale, si trasforma in mezzo di direzione sociale di cui lo Stato si serve per raggiungere i propri obiettivi, non preoccupandosi dei consociati ma esclusivamente delle loro azioni e del risultato che le stesse producono nell’ambito dell’ordinamento. Emerge, quindi, una criticità di non poco momento: con l’avvento dello Stato dirigista, il diritto inteso nella sua funzione promozionale rischia, infatti, di trasformarsi in uno strumento di manipolazione e coercizione dei cittadini. Nel tentativo di superare tale criticità, si è cercato di dimostrare come la promozionalità giuridica, se correttamente intesa, disveli anche un volto umanizzante. A tal fine si è fatto ricorso alla teoria del diritto naturale vigente proposta da Sergio Cotta. Lo studio del pensiero di questo autore consente di avere un approccio al concetto di diritto e alla reale natura di quest'ultimo, inteso come la traduzione in termini giuridici della natura relazionale dell'uomo, ristabilendo l’imprescindibile legame tra l’essere dell’uomo e il diritto. In conclusione, sulla base del confronto fra le due dottrine, la teoria funzionalistica e quella del diritto naturale vigente, si è cercato di comprendere se la norma vada considerata quale strumento funzionale ad un risultato ed in vista di ciò risulti liberamente manipolabile, ovvero se il diritto abbia come traguardo dei valori che vanno oltre il risultato funzionale, e che devono essere rapportati alla natura dell’uomo, destinatario ultimo e referente primo della norma giuridica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Carullo, G. « IL CONDIZIONAMENTO DEL DIRITTO EUROPEO SULL¿ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI ECONOMICI. STUDIO SUI LIMITI DERIVANTI DAL DIRITTO DELL¿UNIONE EUROPEA ALLA DISCREZIONALITÀ ORGANIZZATIVA, TRA AUTOPRODUZIONE ED ESTERNALIZZAZIONE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/258171.

Texte intégral
Résumé :
The research focuses on the way in which European law influences the discretionary decisions of national Authorities in the organization of services of general economic interest (hereinafter referred to as “SGEI”). In general terms, to ensure the European compatibility of a model of organization to be adopted to carry out a SGEI, it must be verified that the organizational formula chosen complies with the internal market. Various institutions of European law come into play, both of primary and secondary legislation: the rules on public tender procedures, the new legislation on the “public contracts between entities within the public sector” (art. 12, Directive 2014/24/EU, and the similar provisions in Directives 2014/23/EU and 2014/25/EU), the case-law on public-private partnerships, and the rules on State aids. The phenomenon is particularly interesting since it involves immediate repercussions on the exercise of discretionary powers. The fact that National Authorities must act coherently with the internal market rules implies that the decisions taken on the organisation of SGEI must be consistent with such market. Therefore, all decisions must consider that the service will be provided in the context of a free economy and a pro competitive environment. This means that the decisions on the organisation of SGEI must always state the reasons on which they are based. In particular, it is necessary to clarify why the organizational model chosen is deemed viable having regard to the framework deriving from the European competition principles. As a consequence, a decision to adopt a given organizational model may be contested if no adequate reasons are given to support it. European competition principles may thus be relevant in a “judicial review procedure”. In this context, the applicant could seek the annulment claiming that the choice made by the Public Authority has not been taken in accordance with the principle of proportionality, or that it is not sustainable in economic terms.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Gatti, Stefano [Verfasser], Stefano [Akademischer Betreuer] Troiano et Anatol [Akademischer Betreuer] Dutta. « I rimedi civilistici all’illecito “lucrativo” - Un’analisi del diritto privato italiano, speciale e generale, alla luce dell’esperienza tedesca e dell’armonizzazione europea / Stefano Gatti ; Stefano Troiano, Anatol Dutta ». Regensburg : Universitätsbibliothek Regensburg, 2021. http://d-nb.info/1225121485/34.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Mostardi, Feliciano. « L'apprendistato : profili formativi e giuridici ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2018. http://hdl.handle.net/10446/105263.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo lavoro è quello di evidenziare la centralità dell’apprendistato per lo sviluppo integrale della persona, nella sua unicità e irripetibilità, secondo una prospettiva pedagogica e giuridica (con una particolare attenzione, per quanto attiene a quest’ultimo aspetto, all’evoluzione della normativa di riferimento e al problema della causa del contratto). In effetti, considerare la normativa sull’apprendistato esclusivamente nell’ottica del rilancio dell’occupazione giovanile appare riduttivo, occorrendo piuttosto evidenziarne il valore di proposta per ripensare complessivamente il sistema di istruzione e formazione italiano. In tale ordine di idee, essendo la questione “lavoro” aspetto centrale dello sviluppo personale e sociale e dell’affermazione dello Stato democratico, è emersa la necessità di analizzare il tema dell’apprendistato nei due versanti di interesse: quello giuridico e quello pedagogico. La trattazione si articola in tre capitoli, il contenuto dei quali (come è possibile dedurre dalla lettura dei primi due paragrafi del capitolo I) si dispiega prevalentemente su analisi rette dai contributi dottrinali di un giurista, Costantino Mortati, e di un pedagogista, Giuseppe Bertagna. Nel primo capitolo è analizzato anzitutto il tema del lavoro con particolare riferimento ai Princìpi fondamentali della Costituzione italiana, per lo sviluppo dell’ipotesi della sua considerazione quale fondamentale diritto-dovere di cittadinanza basato sulla valorizzazione della persona e sulla solidarietà etico-civile, tentando di stabilire una interazione dialettica tra le due affluenze scientifiche, quella giuridica e quella pedagogica (primo paragrafo). L’attenzione è poi focalizzata su ulteriori disposizioni del dettato costituzionale, con implicazioni, dato il campo d’indagine, sul sistema educativo, onde sottolineare la storica, consolidata divaricazione tra istruzione e formazione professionale, che alcune riforme all’inizio del nuovo secolo hanno cercato di superare; lo sviluppo dell’analisi si è, di seguito, orientato sull’introduzione del tema dell’alternanza formativa, quale metodologia di essenziale rilevanza per la formazione della persona nell’ambito del sistema di istruzione e formazione (secondo paragrafo). Di seguito, è avviata una prima disamina della evoluzione della normativa inerente all’apprendistato, sino al 2010 e con proiezione al futuro (terzo paragrafo). Nel prosieguo (segnatamente nel capitolo II) è analizzato il decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, Testo unico dell’apprendistato - il quale ha segnato una tappa decisiva nell’ambito del processo di riforma dell’istituto, già avviato in precedenza - e gli interventi normativi successivi ed incidenti sull’apprendistato (dalla legge 92 del 2012 alla decretazione di urgenza espressa nei decreti-legge 76 del 2013, 104 del 2013 e 34 del 2014). Il capitolo II viene completato da un approfondimento sulle difficoltà di attuazione del Testo Unico. Perseguendo l’esigenza di accompagnare l’analisi dei profili formativi dell’apprendistato accanto a quella dei profili strettamente giuridici, la trattazione prosegue nel capitolo III, il primo paragrafo del quale concerne l’apprendistato per come disciplinato nell’ambito del c.d. Jobs Act (il riferimento è al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81): in questa sede si evidenzia la rinnovata attenzione del legislatore nei confronti dell’istituto, soprattutto per quanto attiene alle tipologie connesse al conseguimento di un titolo di studio; ciò ha consentito di sottolineare più specificamente il ruolo dell’apprendistato nel contesto della metodologia dell’alternanza fra studio e lavoro. L’idea cardine della ricerca va individuata nella ricostruzione, più volte affermata, dell’apprendistato nei suoi aspetti giuridici e formativi, in quanto proiezione di una riflessione sul lavoro e sulla formazione attraverso il lavoro quali elementi centrati sulla persona e sul suo sviluppo, e del rifiuto della concezione che riduce il lavoro e la formazione attraverso il lavoro a mere attività funzionali al sistema produttivo e di mercato. In tale contesto si è inserita la riflessione sulla causa giuridica del contratto di apprendistato, rispetto alla quale, pur a fronte dei diversi orientamenti dottrinali, si è inteso evidenziare l’indefettibile rilevanza della componente formativa (capitolo III, secondo paragrafo).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Tomiola, Chiara. « Il cumulo tra rapporto di amministrazione e rapporto di lavoro ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427076.

Texte intégral
Résumé :
The research starts from the fact that the same person, in the normal practice and without accurate rules, often holds at the same time the office of director and employee. Considering jurisprudence, the research wants to highlight the difficulties with the practical application of the abstract possibility of combining the two roles. These problems lie in the impossibility of discriminating an area where the director is also subordinate to a directive power. The purported separation between the two offices is artificial and this is confirmed also under a dynamic profile; the incidence and the relations between the two roles makes this theoretical partition difficult to justify in a law perspective. This problem has been contextualized in all kinds of companies and updated to the latest acts. In this context, the analysis of the concentration of roles in the groups of companies are interesting because they introduce a third subject, employer of the same director. Then, this research focuses its attention on the article 2396 of Civil Code, concerning the chief executive officer and offering some interesting indications, in particular after the 2003 Reform. Finally, noted the limit of holding concurrently the two office, we concentrate on the aspects concerning the qualification of working relationship, and also some trial aspects.
La ricerca nasce dall'osservazione della frequenza con cui, nella prassi delle società e al di fuori di una disciplina legislativa, lo stesso soggetto si presenta come amministratore e lavoratore subordinato della stessa società amministrata. Attraverso l'esame della giurisprudenza, si sono messe in luce le difficoltà di tenuta pratica del principio dell'astratta cumulabilità dei due rapporti, dovute alla confusione che si riscontra in concreto tra compiti e responsabilità e all'impossibilità di distinguere una sfera nella quale l'amministratore risulti soggetto all'esercizio di un potere direttivo. L'artificiosità della separazione risulta confermata anche sotto il profilo dinamico, alla luce dell'incidenza reciproca delle vicende che interessano i due rapporti, difficile da giustificare sul piano giuridico. La problematica è stata contestualizzata nelle varie forme societarie e attualizzata alla luce delle novità legislative. Riveste in tale contesto un particolare interesse l'esame del fenomeno del cumulo dei rapporti nei gruppi di società, dove interviene un soggetto terzo rispetto alla società amministrata, datore di lavoro dell'amministratore stesso. La ricerca si concentra quindi sull'art. 2396 c.c., relativo al direttore generale, che offre interessanti spunti di riflessione in ordine alla concorrenza dei rapporti, a maggior ragione dopo la riforma del 2003. Infine, preso atto dei limiti di operatività del principio del cumulo, si affrontano gli aspetti, anche processuali, relativi alla qualificazione del rapporto di amministrazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

KARAYOTOVA, MARIYA. « Università Carding : apprendimento del carding nei forum darkweb ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/70548.

Texte intégral
Résumé :
Il crescente utilizzo di pagamenti online ha reso le istituzioni finanziarie e i loro prodotti un obiettivo appetibile per i criminali informatici. I cryptomarkets e i loro forum facilitano sia la vendita di dati finanziari personali e la frode delle istituzioni finanziarie e dei loro clienti. Allo stesso tempo, la frode relative alle carte di pagamento è un crimine che richiede l'acquisizione di un certo livello di abilità per essere perpetrato. Nel darkweb, molti forum si sono trasformati in piattaforme in cui gli utenti possono condividere conoscenze su come effettuare frodi online in modo efficiente. Il presente studio ha avuto come obbiettivo quello di testare la capacità della teoria dell'apprendimento sociale di spiegare la frode online. In particolare, ha cercato di analizzare il ruolo delle piattaforme online nel processo di apprendimento sociale. Per raggiungere questi obiettivi lo studio ha utilizzato tecniche quantitative e qualitative, includendo un'analisi del contenuto di un forum e un questionario online. I risultati hanno dimostrato che gli elementi della teoria dell'apprendimento sociale influenzano la probabilità di essere coinvolti nella frode online. In particolare, la presenza di definizioni favorevoli alla frode online e rinforzi differenziali sembra avere l'effetto più forte su questo tipo di crimine. A differenza dei legami sociali del mondo reale, le associazioni online e l'imitazione online dei modelli hanno influenzato la perpetrazione delle frodi online.
The increased use of online payments and banking have turned financial institutions and their products into cybercriminals’ main target. Cryptomarkets and their forums facilitate both the sale of personal financial data and fraud of financial institutions and their customers. At the same time, carding is a crime that requires the acquisition of a certain level of skills to be perpetrated. Many darknet forums have turned into platforms where users can exchange knowledge on efficient methods to carry out the online fraud. The current study aimed to determine the significance of social learning theory in explaining carding offending. It tried to examine the mediating role of online platforms in the social learning process. To achieve these objectives the study relied on a mixed-method approach, including a content analysis of a forum content and an online survey. The results provided support for the influence of social learning theory elements on the probability of involvement in carding activities. The presence of favourable definitions and differential reinforcement seemed to have the strongest effect on the crime. Unlike real-world social ties, online associations and the online imitation of models influenced perpetration of carding offences.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Pena, Ana Maria Moliterno. « Microssistema : o problema do sistema no polissistema ». Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 2007. https://tede2.pucsp.br/handle/handle/7665.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2016-04-26T20:25:53Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Ana Maria Moliterno Pena.pdf: 853038 bytes, checksum: a6d66d1d25c05b3d1c0f95637040a961 (MD5) Previous issue date: 2007-09-27
Questo saggio ha buscato la ricerca del micro-sistema, come modello teorico del diritto, com foco nella sua caratteristica come sistema. Da principio, ha cercato di incamerare la figura del micro-sistema giuridico, nella origine della sua inserzione nella teoria del diritto, nella opera L´etá della decodificazione di Natalino Irti. Per questo, ha trattato di problemi del conoscimento, della scienza e della teoria, eppure della sua applicazione al diritto, da speciale al diritto dell´Era Moderna. Nella sequenza, ha tratto alla riflessione la idea di sistema, eppure la sua applicazione alla scienza del diritto. Nel contesto, ha sommeso la figura del micro-sistema al´analisi alla luce del concetto di sistema della tradizione della scienza giuridica. E, anche, ha tratto tre nuove concezione di sistema, dalle opere di Gilles Deleuze e Feliz Guattari, Giorgio Agamben e Edgard Morin, promuovendo, dopo, la sua approccio con la figura del micro-sistema. Al finale, ha cercato di esplorare la inserzione di questi nuovi concetti di sistema dentro dell´ambiente del diritto
Esta dissertação objetivou o estudo do microssistema jurídico, como modelo teórico do direito, com foco na sua definição como sistema. Inicialmente, procurou apreender a figura do microssistema jurídico, na origem de sua inserção na teoria do direito, na obra L´etá della decodificazione de Natalino Irti. Para isso, abordou questões relativas ao conhecimento, à ciência e à teoria, bem como sua aplicação ao direito, notadamente o direito da Época Moderna. Na seqüência, trouxe à reflexão a idéia de sistema, bem como sua aplicação à ciência do direito. Nesse contexto, submeteu a figura do microssistema à análise à luz do conceito de sistema tradicionalmente manejado pela ciência jurídica. E trouxe, ainda, três diferentes concepções de sistema elaboradas, contemporaneamente, por Gilles Deleuze e Feliz Guattari, Giorgio Agamben e Edgard Morin, promovendo, após, sua aproximação com a figura do microssistema. Finalmente, buscou explorar a inserção desses novos conceitos de sistema no ambiente do direito
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

GRECO, MARCO. « Il costo del diniego. Diritto, religione e sistema sanitario nell'esperienza americana tra giurisprudenza e dottrina ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/865.

Texte intégral
Résumé :
La tesi approfondisce il complesso rapporto tra diritto, religione e sanità nella realtà americana, concentrandosi in particolare sulle problematiche scaturenti dall’orientamento religioso del paziente, del care provider e della struttura sanitaria. La prima sezione si propone di studiare, sempre in chiave giuridica, l’evoluzione del rapporto tra fede e medicina, presentando altresì due casi di studio: i nativi americani e christian science. Nella seconda sezione, invece, si ricostruiscono le linee interpretative essenziali del primo emendamento con specifico approfondimento tanto della Free exercise clause che dalla establishment clause. Parimenti, viene tracciato un disegno di sintesi del sistema sanitario americano, soffermandosi tanto sugli aspetti pubblicistici che su quelli privatistici dello stesso. La ricerca, poi, si sofferma sull’analisi dettagliata delle problematiche evidenziate dalla giurisprudenza americana con riferimento al care receiver, al care provider e, soprattutto, al contenzioso in materia pediatrica. L’ultima parte è dedicata allo sviluppo di due distinti filoni, ovvero: il rapporto tra scienza e diritto ed il ruolo dell’economia. Questo ultimo aspetto viene approfondito sotto due diversi punti di vista. In primo luogo si ricostruisce l’impatto economico delle policy che garantiscono la libertà religiosa sul “sistema sanità”. In secondo luogo, si approfondisce il tema dell’influenza del dato economico sullo sviluppo della libertà religiosa in ambito sanitario.
This work deals with the complex relationship between law, religion and the sanitary system in the U.S. setting, by focusing on the problems emerging from the religious view of the patient, of the care provider and the religious orientation of the hospital or HMO. The first section of the work aims to study, from a legal point of view, the evolution of the relationship “medicine-religion”, and focuses on two case studies: native Americans and Christian science. In the second section the essential interpretative streamlines about the first amendment are presented, through a deep analysis of the Free Exercise Clause and of the Establishment Clause. At the same time, the American (U.S.) sanitary system is deeply studied both in the private sector and the public one. The research then focuses on a detailed analysis of the jurisprudence related to the care provider and the care receiver, while a specific section is dedicated to the litigation concerning pediatric patients and the related litigation cases. The last part develops two different subjects: the relationship between science and law, and the role of economy. This last subject is deeply analyzed under two different points of view: the economic impact of the religious freedom on the “sanitary system” on the one hand; and the influence of the economic data on the development of religious freedom in the health care system setting on the other.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

GRECO, MARCO. « Il costo del diniego. Diritto, religione e sistema sanitario nell'esperienza americana tra giurisprudenza e dottrina ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/865.

Texte intégral
Résumé :
La tesi approfondisce il complesso rapporto tra diritto, religione e sanità nella realtà americana, concentrandosi in particolare sulle problematiche scaturenti dall’orientamento religioso del paziente, del care provider e della struttura sanitaria. La prima sezione si propone di studiare, sempre in chiave giuridica, l’evoluzione del rapporto tra fede e medicina, presentando altresì due casi di studio: i nativi americani e christian science. Nella seconda sezione, invece, si ricostruiscono le linee interpretative essenziali del primo emendamento con specifico approfondimento tanto della Free exercise clause che dalla establishment clause. Parimenti, viene tracciato un disegno di sintesi del sistema sanitario americano, soffermandosi tanto sugli aspetti pubblicistici che su quelli privatistici dello stesso. La ricerca, poi, si sofferma sull’analisi dettagliata delle problematiche evidenziate dalla giurisprudenza americana con riferimento al care receiver, al care provider e, soprattutto, al contenzioso in materia pediatrica. L’ultima parte è dedicata allo sviluppo di due distinti filoni, ovvero: il rapporto tra scienza e diritto ed il ruolo dell’economia. Questo ultimo aspetto viene approfondito sotto due diversi punti di vista. In primo luogo si ricostruisce l’impatto economico delle policy che garantiscono la libertà religiosa sul “sistema sanità”. In secondo luogo, si approfondisce il tema dell’influenza del dato economico sullo sviluppo della libertà religiosa in ambito sanitario.
This work deals with the complex relationship between law, religion and the sanitary system in the U.S. setting, by focusing on the problems emerging from the religious view of the patient, of the care provider and the religious orientation of the hospital or HMO. The first section of the work aims to study, from a legal point of view, the evolution of the relationship “medicine-religion”, and focuses on two case studies: native Americans and Christian science. In the second section the essential interpretative streamlines about the first amendment are presented, through a deep analysis of the Free Exercise Clause and of the Establishment Clause. At the same time, the American (U.S.) sanitary system is deeply studied both in the private sector and the public one. The research then focuses on a detailed analysis of the jurisprudence related to the care provider and the care receiver, while a specific section is dedicated to the litigation concerning pediatric patients and the related litigation cases. The last part develops two different subjects: the relationship between science and law, and the role of economy. This last subject is deeply analyzed under two different points of view: the economic impact of the religious freedom on the “sanitary system” on the one hand; and the influence of the economic data on the development of religious freedom in the health care system setting on the other.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

GRASSI, MICHELE. « LA TEORIA DELLA RES JUDICATA NELL'ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/610259.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio si propone di indagare il funzionamento della teoria della res judicata nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale. L’espressione res judicata individua i caratteri d’irretrattabilità e vincolatività del provvedimento giurisdizionale reso all’esito del giudizio e, come tale, rappresenta un elemento essenziale di ogni sistema di risoluzione delle controversie. La funzione svolta dalla teoria in esame all’interno del processo dipende da un bilanciamento tra valori e principi contrastanti, quali, nello specifico, le esigenze di economia processuale e certezza delle situazioni giuridiche, da un lato, e il rispetto del principio dispositivo nonché la tutela del diritto di azione e di difesa, dall’altro. La concreta individuazione dell’oggetto e dell’estensione degli effetti del giudicato solleva, pertanto, questioni teoriche e pratiche di particolare complessità, a cui i diversi ordinamenti nazionali forniscono risposte marcatamente difformi. La diversità nella disciplina del giudicato assume un peculiare rilievo laddove il giudice sia chiamato a determinare gli effetti preclusivi e conclusivi prodotti da un provvedimento giurisdizionale straniero; in tali ipotesi sorge un problema di coordinamento tra le diverse discipline potenzialmente applicabili e, segnatamente, tra le norme processuali dell’ordinamento d’origine e le norme processuali dell’ordinamento in cui s’intende far valere la decisione. Quando, poi, s’intenda considerare l’operatività del principio della res judicata nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale, alle complessità appena illustrate si aggiungono le naturali incertezze che caratterizzano tale mezzo di risoluzione delle controversie. In particolare, assumono rilievo le differenti possibili rappresentazioni del fenomeno arbitrale; coloro che concepiscono l’arbitrato commerciale internazionale come un ordinamento giuridico indipendente e separato dagli ordinamenti statali, affermano la necessità di adottare un approccio autonomo al problema giudicato e, in particolare, di elaborare un insieme coerente di regole transnazionali che permetta di risolvere le questioni sollevate dall’applicazione della teoria in esame nel contesto arbitrale. Al contrario, chi ritiene che gli arbitri esercitino sempre il loro potere giurisdizionale nell’ambito di un ordinamento giuridico nazionale affermano la necessità di individuare una norma di conflitto che consenta di identificare le regole processuali di origine statale applicabili del giudicato. Entrambi tali approcci, per ragioni diverse, presentano rilevanti profili di criticità e non possono ritenersi pienamente soddisfacenti. Nel presente studio si suggerisce, allora, l’adozione di una prospettiva più pragmatica nella considerazione delle problematiche sollevata dall’applicazione della res judicata nel contesto arbitrale. In particolare, si propone una differenziazione tra le ipotesi in cui l’invocazione di una precedente decisione sottenda un’obiezione alla giurisdizione del tribunale arbitrale e le ipotesi in cui essa rilevi ai fini dell’ammissibilità delle domande e delle eccezioni formulate dalle parti. Nel primo caso, il mancato riconoscimento di una decisione che sottenda un’obiezione alla giurisdizione del tribunale arbitrale porterebbe, con grande probabilità, all’annullamento o al diniego di riconoscimento del lodo e, pertanto, a un inutile aggravio dei costi di lite. Di conseguenza il tribunale dovrebbe adottare un approccio conforme alle regole previste nell’ordinamento della sede. Laddove, invece, l’invocazione di un precedente giudicato sollevi questioni attinenti all’ammissibilità della domanda, di regola tali problematiche dovrebbero essere disciplinate dalle norme dell’ordinamento in cui ha sede la procedura arbitrale e, in particolare, dalle norme di diritto processuale civile internazionale che disciplinano il riconoscimento degli effetti dei provvedimenti giurisdizionali stranieri in tale ordinamento. Nondimeno, laddove la controversia presenti un elevato grado di transnazionalità e il legame con la sede della procedura sia oggettivamente molto tenue, al tribunale arbitrale potrebbe essere riconosciuta una maggiore flessibilità: gli arbitri potrebbero riconoscere tutti e i soli effetti originari del provvedimento giurisdizionale fatto valere in giudizio, nel rispetto, in ogni caso, dei principi di ordine pubblico dell’ordinamento in cui ha sede la procedura.
The purpose of this doctoral dissertation is to explore the functioning of the res judicata doctrine in international commercial arbitration. The notion of res judicata refers to the final and binding nature of decisions rendered at the end of judicial proceedings and, as such, is an essential feature of every dispute resolution system, both at a domestic and at an international level. The role played by the doctrine of res judicata depends on a balance between conflicting values, such as the principle of procedural economy and efficiency on the one side, and the principle of due process, with specific regard to the parties’ rights to present their case and to be heard, on the other side. The definition of the scope and the effects of res judicata, therefore, raises complex issues, and the solution to these issues varies considerably between national legal systems. The differences between domestic laws are relevant also from a transnational perspective. If a challenge of res judicata is raised with respect to a foreign judgment, the judge has to determine whether to accept the original effects that the decision would have in the State in which it was rendered or to equalize the effects of the foreign judgment with the effects that are usually recognized to domestic decisions. Where a challenge of res judicata is raised before an international commercial arbitral tribunal, the lack of certainties concerning the application of conflict rules breeds even more complexities. Those authorities that represent international arbitration as an autonomous legal order suggest the adoption of a transnational approach to res judicata and recommend the development of a set of substantive transnational rules. Conversely, those who consider that the arbitral tribunal is strictly bound to the legal order of the seat of the procedure, suggest the application of a conflict of law rule, in order to identify the applicable domestic rules of res judicata. Both approaches, for different reasons, are not satisfactory. This dissertation suggests the adoption of a more pragmatic approach in the identification of the scope and the effects of res judicata in international commercial arbitration. To this purpose challenges of res judicata that raise issues of jurisdiction shall be clearly differentiated from challenges of res judicata that raise admissibility issues. Whenever issues of jurisdiction underpin a challenge of res judicata, the arbitral tribunal should adopt an approach coherent with the rules of the State of the seat. As a matter of fact, a violation of those rules could result in the annulment or the refusal of recognition of the award. Whenever issues of admissibility underpin a challenge of res judicata, as a rule the arbitral tribunal should apply the rules of the State of the seat and, specifically, the conflict of laws rules of the seat that regulate the recognition of foreign decisions. However, if the transnational nature of the arbitration is quite pronounced, and the procedure is not closely connected with any domestic legal systems, the arbitral tribunal might apply a «more transnational» approach. In any event, this approach shall not lead to the application of substantive transnational rules, but rather to the recognition of the original effects of the decisions invoked in the proceedings, except where the recognition of such effects violates the procedural public policy of the State of the seat.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

GARCIA, YZAGUIRRE JOSE VICTOR DAVID. « Exceptuando.Teorías sobre la derrotabilidad en la teoría del derecho ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1045430.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo della ricerca è di spiegare che gli applicatori del diritto, defettano una norma, possono effettuare una di queste due operazioni: i) modificano l’applicabilità interna di una norma (mediante reinterpretazione correttiva restrittiva di una disposizione o prendendo conoscenza di più specificazioni del singolo caso analizzato) o; ii) privano una norma di applicabilità esterna. Inoltre, sosterrò che tra i due modi di intendere la defettibilità c’è, in parte, un linguaggio comune che consente di esprimere il modo di presentare e risolvere i problemi su cui teorizzano: il linguaggio delle preferenze. Ciò è dovuto al fatto che il linguaggio delle preferenze chiarisce le relazioni di preferenze tra i possibili significati all’interno di un processo interpretativo e le relazioni di preferenze tra norme come modo di risolvere le incongruenze normative. Per raggiungere quest’obbiettivo, effettuerò un’analisi concettuale delle principali teorie sulla defettibilità. Tale analisi è organizzata in cinque capitoli. Nel primo capitolo, è stato condotto un’analisi delle diverse possibilità meta-teoriche a cui fa riferimento la letteratura specializzata per spiegare i vari modi di presentare la nozione di defettibilità nella teoria del diritto. Inoltre, proporrò una classificazione sulla base dei diversi significati del termine “applicabilità”. La differenza tra applicabilità interna ed esterna consente di distinguere tra teorie sulla modifica dell’applicabilità interna e atti che producono la perdita di applicabilità esterna. Ho chiamato le teorie che concettualizzano la defettibilità come la modifica dell’applicabilità interna “teorie della defettibilità interna”. Sono incluse in queste teorie, gli approcci che utilizzano questa nozione per spiegare un tipo di atti (condotti da chi applica il diritto) il cui status deontico varia in una data circostanza. Questi atti possono essere di due tipi: i) come una reinterpretazione correttiva restrittiva mediante la quale l’applicatore della legge, all’ interno di un processo interpretativo, decide di attribuire a una disposizione un significato tutto considerato che ha, in confronto, un ambito più ristretto di quello offerto dal significato prima facie (che chiamo «defettibilità interna normativa»); o ii) come una variazione dell’informazione disponibile sul contenuto del singolo caso analizzato. In modo che inizialmente, assumiamo che un singolo caso sia un’istanza di una norma, ma dopo aver modificato le nostre condizioni sulla sua composizione, ci rendiamo conto che non è sussunta in quella norma (che chiamo «defettibilità interna fattuale). Ho chiamato le teorie che concettualizzano la defettibilità come la modifica dell’applicabilità esterna «teorie della defettibilità esterna». Sono incluse in queste teorie gli approcci che utilizzano questa nozione per rendere conto degli atti (condotti da chi applica il diritto) che risolvono un conflitto normativo. In base a queste teorizzazioni, vengono chiariti i casi in cui un applicatore della legge decide di creare un criterio di preferenza tra due norme in modo che una di esse smetta di essere esternamente applicabile (perda il dovere di essere usata nella giustificazione della decisione istituzionale) senza che ciò comporti la modifica dell’applicabilità interna o la modifica della descrizione del singolo caso. Nel secondo capitolo analizzerò le teorie sulla defettibilità proposte dalla teoria dell’interpretazione. Sosterrò che la defettibilità, da questo approccio è stata intesa come un modo di spiegare cosa fa colui che applica la legge quando decide di cambiare la qualificazione normativa di un singolo caso. Questi approcci hanno modi diversi di intendere l’interpretazione giuridica. Inoltre, nel processo di identificazione del significato di una disposizione, attribuiscono una valutazione negativa a tale significato per non aver incluso una distinzione che dovrebbe essere inclusa e scelgono un altro significato che include la distinzione che credono debba essere inclusa. In poche parole: eseguono una reinterpretazione correttiva restrittiva. Nel terzo capitolo analizzerò le teorie sulla defettibilità proposte dalla teoria della struttura delle norme. Sosterrò che la defettibilità, da questo approccio è stata intesa in due modi: i) come un modo di descrivere gli antecedenti delle norme, tenendo conto degli effetti dell’incorporazione di nuove informazioni dentro del processo decisionale; ii) come un modo di intendere un tipo di norma condizionale, il cui antecedente è composto da condizioni contributive per il conseguente. Nel quarto capitolo analizzerò le teorie sulla defettibilità proposte dalla teoria dei conflitti normativi. Sosterrò che la defettibilità, da questo approccio, è stata intesa in due modi (complementari tra loro): i) come un modo di spiegare il risultato di un conflitto normativo in base al quale una norma implicita supera una norma esplicita e; ii) come un modo per spiegare la creazione e gli effetti di una relazione di preferenza tra due norme giuridiche. Infine, nel quinto capitolo effettuerò una sintesi e un bilancio tra le teorie della defettibilità analizzate per evidenziare quali sono le loro tesi comuni e quali sono quelle divergenti. Ciò mi consentirà di giustificare che possiamo distinguere tra due modi di intendere la defettibilità nella teoria del diritto: da un lato, coloro che hanno concettualizzato questa nozione per rendere conto di una norma che non è più rilevante per dare una risposta al problema normativo; e, d’altra parte, coloro che hanno concettualizzato questa nozione per spiegare la perdita del dovere del applicatore del diritto di utilizzare una norma nella giustificazione della sua decisione istituzionale che risolve il problema normativo.
The objective of the present investigation is to explain that when the law enforcers defeat a norm they may be carrying out one of these two operations: i) they modify the internal applicability of a norm (either by restrictive corrective reinterpretation of a provision or by becoming aware of more specifications of the individual case under analysis); or ii) they deprive a norm of its external applicability. Along with this proposal, I will argue that between the two types of understanding of defeasibility there is to some extent a common language that allows to express the way of presenting and solving the problems about which they theorize: the language of preferences. This is due to the fact that it enables the clarification of preference relations between possible meanings within an interpretation process and preference relations between norms as a means of resolving normative inconsistencies. To achieve this goal, I will conduct a conceptual analysis of the main theories of defeasibility, which is divided into five chapters. In the first chapter, I will conduct an analysis of the different meta-theoretical possibilities available in the literature to consider the different ways of presenting the concept of defeasibility in legal theory. I will also propose a classification based on the different meanings of the term "applicability". If we consider the difference between internal and external applicability, we can distinguish between theories of modification of internal applicability and actions that cause the loss of external applicability. The theories that conceptualize defeasibility as a modifying internal applicability I have called "theories of internal defeasibility". I include here those approaches that use this notion to consider some kind of action (performed by an executor of the law) of variation in the deontic status of a particular action performed under certain circumstances. There are two types of legal acts: (i) as a restrictive corrective reinterpretation by which, in the course of an interpretative process, the person applying the law decides to attribute to a provision a meaning which, by comparison, is less extensive than the prima facie meaning (which I call "normative internal challengeability"); or ii) as a variation of the available information on the content of the individual case analyzed, so that we initiall assume that an individual case is an instantiation of a norm, but after modifying our beliefs about its composition, we recognize what is not subsumed in the rule in question (what I call "factual internal contestability"). The theories that conceptualize defeasibility as the loss of external applicability I have called "theories of external defeasibility". I include here those approaches that use this term to explain the actions (performed by an executor) to solve a normative conflict. Within the framework of these theories, the cases are clarified in which a legal practitioner decides to create a criterion of preference between two norms, so that one of the two norms is no longer externally applicable (losing the obligation to use it to justify its institutional decision), without this implying a modification of its internal applicability or a modification of the description of the individual case. In the second chapter I will analyze the theories of countervailability proposed by the interpretation theory. I will argue that from this approach, defeasibility has been understood as a way of explaining what an enforcer of the law does when he decides to change the normative qualification of a type of individual case. To this end, all these approaches from different types of legal interpretation present the process of identifying a meaning of a provision, a negative assessment of that meaning because it does not contain a distinction that it should have contained, and the choice of another meaning that contains the distinction under consideration should be included. In short, they all intend to present a restrictive corrective reinterpretation process. In the third chapter I will analyze the theories of contestability proposed by the theory of the structure of norms. I will argue that, from this approach, defeasibility has been understood in two ways: i) as a way of describing the history of norms, taking into account the effects of incorporating new information into a decision-making process; and ii) as a way of understanding a kind of conditional norm where the history is composed of contributing conditions for consequence. In the fourth chapter I will analyze the theories of defeasibility proposed from the theory of normative conflicts. I will argue that from this approach, defeasibility was understood in two ways (complementary to each other): i) as a way to explain the outcome of a normative conflict in which an implicit norm overcomes an explicit norm; and ii) as a way of explaining the creation and effects of a preference relationship between two legal norms. Finally, in the fifth chapter, I will make a synthesis and balance of the analyzed theories of defeasibility in order to highlight which are their common and which are their divergent theses. This will allow me to argue that in legal theory we can distinguish between two types of understanding of defeasibility: on the one hand, those who have conceptualized this concept in order to account for a norm that is no longer relevant to the solution of the normative problem; and on the other hand, those who have conceptualized this concept in order to justify the loss of the duty of the law enforcer to use a norm that solves the normative problem when justifying his institutional decision.
El objetivo de la presente investigación es explicar que los aplicadores del derecho, al derrotar una norma, pueden estar realizando una de estas dos operaciones: i) modifican la aplicabilidad interna de una norma (sea por reinterpretación correctora restrictiva de una disposición o por tomar conocimiento de más especificaciones del caso individual analizado); o ii) despojan de aplicabilidad externa de una norma. Junto con dicha propuesta, voy a sostener que entre ambas formas de entender la derrotabilidad hay, en parte, un lenguaje común que permite expresar la forma de presentar y resolver los problemas sobre los que teorizan: el lenguaje de las preferencias. Ello se debe a que permite aclarar relaciones de preferencias entre significados posibles dentro de un proceso interpretativo, y relaciones de preferencia entre normas como forma de resolver inconsistencias normativas. Para alcanzar este objetivo voy a realizar un análisis conceptual de las principales teorías sobre la derrotabilidad organizado en cinco capítulos. En el primer capítulo realizaré un análisis de las diferentes posibilidades metateóricas disponibles en la literatura especializada para dar cuenta de las diversas formas de presentar la noción de derrotabilidad en la teoría del derecho. Asimismo, propondré una clasificación a partir de los diferentes sentidos del término «aplicabilidad». Si tomamos en cuenta la diferencia entre aplicabilidad interna y externa, entonces podemos diferenciar entre teorizaciones sobre la modificación de la aplicabilidad interna y actos que producen la pérdida de aplicabilidad externa. Las teorías que conceptualizan la derrotabilidad como la modificación de la aplicabilidad interna las he denominado «teorías de la derrotabilidad interna». Incluyo aquí a aquellas aproximaciones que emplean esta noción para dar cuenta de un tipo de actos (llevados a cabo por un aplicador del derecho) de variación del estatus deóntico de una determinada acción realizada en una determinada circunstancia. Estos actos pueden ser de dos tipos: i) como una reinterpretación correctora restrictiva por la cual el aplicador del derecho, dentro de un proceso interpretativo, decide atribuir a una disposición un significado todo considerado que posee, en comparación, un alcance más reducido que el ofrecido por el significado prima facie (a la que denomino «derrotabilidad interna normativa»); o ii) como una variación de la información disponible sobre el contenido del caso individual analizado, de manera que en un primer momento, asumimos que un caso individual es una instanciación de una norma, pero tras modificar nuestras creencias sobre su composición, nos damos cuenta que no se subsume en dicha norma (a la que denomino «derrotabilidad interna fáctica»). Las teorías que conceptualizan la derrotabilidad como la pérdida de aplicabilidad externa las he denominado «teorías de la derrotabilidad externa». Incluyo aquí a aquellas aproximaciones que emplean esta noción para dar cuenta de los actos (llevados a cabo por un aplicador del derecho) de resolución de un conflicto normativo. Bajo estas teorizaciones, se aclaran los casos en los cuales un aplicador del derecho decide crear un criterio de preferencia entre dos normas a efectos de que una de ellas deje de ser externamente aplicable (pierda el deber de usar en la justificación de su decisión institucional) sin que ello implique variar su aplicabilidad interna o modificar la descripción del caso individual. En el segundo capítulo analizaré las teorías sobre la derrotabilidad propuestas desde la teoría de la interpretación. Voy a sostener que la derrotabilidad, desde esta aproximación, ha sido entendida como una forma de explicar qué es lo que hace un aplicador del derecho al decidir cambiar la calificación normativa de un tipo de caso individual. Para ello, todas estas aproximaciones presentan, desde diversas formas de entender la interpretación jurídica, el proceso de identificar un significado de una disposición, una valoración negativa de dicho significado por no incluir una distinción que debería haber incluido, y elegir otro significado que sí incluye la distinción que se considera debería ser incluida. Dicho en breve: todas pretenden presentar un proceso reinterpretativo corrector restrictivo En el tercer capítulo analizaré las teorías sobre la derrotabilidad propuestas desde la teoría de la estructura de normas. Voy a sostener que la derrotabilidad, desde esta aproximación, ha sido entendida de dos maneras: i) como una forma de describir los antecedentes de las normas tomando en cuenta los efectos de la incorporación de nueva información dentro de un proceso de toma de decisiones; y ii) como una forma de entender un tipo de norma condicional, por el cual, el antecedente está compuesto por condiciones contribuyentes para el consecuente. En el cuarto capítulo analizaré las teorías sobre la derrotabilidad propuestas desde la teoría de los conflictos normativos. Voy a sostener que la derrotabilidad, desde esta aproximación, ha sido entendida de dos maneras (complementarias entre sí): i) como una forma de explicar el resultado de un conflicto normativo por el cual una norma implícita supera a una norma explícita; y ii) como una forma de explicar la creación y efectos de una relación de preferencia entre dos normas jurídicas. Finalmente, en el quinto capítulo realizaré una síntesis y balance de las teorías de la derrotabilidad analizadas para poner de relieve cuáles son sus tesis comunes y cuales son las divergentes. Ello me permitirá justificar que podemos diferenciar entre dos formas de entender la derrotabilidad en la teoría del derecho: por un lado, quienes han conceptualizado esta noción para dar cuenta de una norma que ha dejado de ser relevante para responder el problema normativo; y, por el otro lado, quienes han conceptualizado esta noción para dar cuenta de la pérdida del deber del aplicador del derecho de tener que usar una norma en la justificación de su decisión institucional que resuelve el problema normativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Hilario, Pascoal Rafaela da Conceição. « The vulnerability of Nigerian and Romanian women in sexual exploitation. Motherhood as being a double vulnerability ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2018. http://hdl.handle.net/10447/265095.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

ROCCHI, FRANCESCA. « La risposta sanzionatoria e il potere discrezionale del giudice : con particolare riferimento al ruolo e al significato della recidiva nella teoria della pena ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1090.

Texte intégral
Résumé :
Nonostante la maggior parte degli interpreti e delle Commissioni ministeriali istituite negli ultimi decenni per riformare il codice penale abbiano rintracciato nell’eccessivo potere discrezionale del giudice nella commisurazione della pena la principale ragione dell’ineffettività del sistema sanzionatorio italiano, la ricerca sviluppata in questa tesi, anche a livello comparatistico, ha invece individuato due diverse ragioni di tipo tecnico giuridico alla base della crisi della certezza della pena e dell’eccessivo divario tra pena in astratto e pena in concreto. La prima consiste nell’inadeguatezza delle pene edittali, sia a livello qualitativo che quantitativo. La struttura carcerocentrica del sistema punitivo italiano sembra, infatti, ormai anacronistica e contrastante con le attuali tendenze dei più moderni sistemi penali, promosse anche dalla comunità scientifica internazionale, per evitare gli effetti negativi e controproducenti della pena detentiva, soprattutto se di breve durata. Dal punto di vista quantitativo, inoltre, il minimo ed il massimo edittale, sono spesso così sproporzionati rispetto all’attuale disvalore astratto del reato, che il giudice è costretto ad un ruolo di supplenza per adeguare la determinazione legale della pena ai principi costituzionali di uguaglianza, rieducazione e proporzione, così come gli viene ormai costantemente richiesto anche dalla stessa Corte Costituzionale. La seconda causa, invece, risiede nell’abuso e nell’ipertrofia del sistema delle circostanze del reato che, a seguito delle numerose novelle riformatrici che ne hanno stravolto complessivamente la disciplina e la fisionomia, hanno mutato la loro originaria funzione di cause di modificazione legale della pena, finalizzate appunto a restringere la discrezionalità commisurativa giudiziale. Emblematica perciò appare la vicenda normativa dell’istituto della recidiva, che, pur essendo stata riformata di recente dal legislatore in senso particolarmente repressivo, sull’esempio di altri ordinamenti europei e delle leggi americane dei “three strikes”, avendo mantenuto la sua veste giuridica di circostanza aggravante del reato ha comportato paradossalmente un ampliamento del potere discrezionale del giudice, rendendo di fatto ancor meno effettiva la risposta sanzionatoria. La recente riforma del sistema sanzionatorio operata dalla l. del 251 del 2005, viene perciò criticata perché, al di là del valore repressivo simbolico che ha voluto attribuire alla recidiva, non ha realmente inciso sul fondamento di questo istituto lasciando quindi sempre ai giudici la decisione sulla sua applicabilità concreta, senza tentare altre soluzioni politico criminali, nel quadro di un sistema sanzionatorio maggiormente differenziato, sia per tipologia di reati che di autori, di per sé dunque incompatibile con una recidiva fondata sul solo innalzamento della pena in astratto, in senso ancora generico e perpetuo.
While most authors and ministerial committees, established in recent decades to reform the penal code, have found in the wide discretionary power of the judge over criminal sentencing the main reason of the penalties ineffectiveness of Italian system, the research, developed in this dissertation, through also a comparative analysis, has identified two legal basis of the current crisis of the punishment ‘s certainty and of the excessive gap between penalty and punishment in abstract and in concrete. The first reason consists in the inadequacy of statutory penalties, both qualitatively and quantitatively. The structure of the Italian penal system, based only on custodial sanctions, seems nowadays, in fact, anachronistic and contrary to current trends in modern criminal justice systems, also promoted by the international scientific community to avoid the negative and counterproductive effects of imprisonment, especially if short-lived. From a quantitative point of view, moreover, the minimum and maximum of statutory penalties, are often so disproportionate compared to the abstract value of the offense, that the court is constrained to a role of the substitute of the legislator to adjust the legal determination of the statutory penalties to the constitutional principles of equality, rehabilitation and proportion, as he is now constantly required by the Constitutional Court. The second reason, however, lies in the overgrowth of the circumstances of the offense, as a result of the many legislative reforms that have distorted the overall discipline and character, changing their original function as legal causes of statutory penalties’ amendment, designed specifically to restrict judicial discretionary sentencing power. Emblematic it appears the story of the legislation against persistent offenders, which, despite having been recently reformed by the legislature in a particularly repressive sense, on the example of other European legal systems and of North-American laws of the "three strikes", maintaining it’s legal aggravating circumstance nature of the offense, has paradoxically produced an extension of the discretionary sentencing power of the judge, making even less effective the repressive response. The recent reform of the sanctions made by the l. 251 of 2005, therefore, is criticized because, despite the symbolic repressive value who wanted to give, has not really affected the foundation of this institution of recidivism, leaving its application to the court’s decision, without trying other solutions of criminal-political nature, as part of a more differentiated system of penalties, both by type of crime and perpetrators, that is, in itself, therefore, incompatible with a recidivism’s discipline based solely on increasing the penalty in the abstract, without distinction of seriousness of the current and previous offence(s) and of the time of previous offence (so called “wash-out period”).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

BRAMBILLA, ROSSANA. « La differenza pedagogica. Consistenza e funzionamento del "campo" educativo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/25187.

Texte intégral
Résumé :
Nonostante i suoi sforzi, il sapere pedagogico risulta ancora incapace di dire qualcosa di nuovo, rispetto agli altri saperi, circa l’educazione, la società e la cultura. Mentre la pedagogia si impegna soprattutto a produrre una sempre maggior quantità di finalità educative, la sua possibilità di dire qualcosa di nuovo circa l’educazione sembra invece legata a una inesplorata interpretazione di tre concetti importanti: quelli di scienza, epistemologia e critica. Assunti radicalmente, questi tre concetti potrebbero cambiare il rapporto tra la pedagogia e l’educazione, colmando anche la storica e riconosciuta spaccatura tra teoria pedagogica e prassi educativa. Nella seconda parte del lavoro, ho studiato e analizzato il pensiero pedagogico di Riccardo Massa, evidenziandone la capacità di rispondere proprio a quei criteri di scientificità e criticità. Massa propone di studiare l’educazione nei termini di uno specifico “campo” di esperienza . Seguendo per primo questa strada, il pedagogista arriva alla formulazione di una precisa teoria della consistenza e del funzionamento del campo educativo . L’educazione, secondo lui, funziona come un “dispositivo”, cioè come un meccanismo, fatto di specifici elementi e di specifici livelli di forza. Nel terzo passaggio del lavoro, al fine di mostrare la capacità trasformativa della teoria massiana – in termini di lettura e progettazione delle pratiche educative –, ho avanzato una proposta di strutturazione e gestione alternative per dei reparti ospedalieri di riabilitazione, e anche una nuova idea di progettazione e conduzione del lavoro educativo con le famiglie.
Though its toils, pedagogy is still unable to say something new about education, society and culture. It continues only to produce all sort of teleologies, that is a large quantity of finalities for education. On the contrary, possibility to say something new about education seems linked to a new interpretation of three important concepts: science, epistemology and criticism. They could really let pedagogy to start a new connection with its object (education). In the second part of the work, I try to think of Riccardo Massa’s speech again. I consider his pedagogy as a new theory, able to think education as a particular “field” of experience. Education, in the opinion of Riccardo Massa, is a “device”, that is a mechanism made by specific elements and specific force levels. In the third part of the research, first, I try to use “device” theory to show a new possible way to structure and to run a rehabilitation ward. Finally, I try to use the same theory to show a new possible way to plan educational work with children families.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Vedovello, Ana Paula Scudeler. « A teoria dos Sistemas de Luhmann como argumento contrário ao direito penal do inimigo 3ş ; velocidade do direito pena ». Universidade Presbiteriana Mackenzie, 2015. http://tede.mackenzie.br/jspui/handle/tede/1292.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2016-03-15T19:35:23Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Ana Paula Scudeler Vedovello.pdf: 1341012 bytes, checksum: 5c86e711bcb78bb368198eb5cbd6d91c (MD5) Previous issue date: 2015-02-02
Universidade Presbiteriana Mackenzie
La tesi si propone di decostruire il diritto penale del nemico da sistemi di ragionamento Luhmannian. Per quel primo stabilisce i pilastri del diritto penale, indicando le loro strutture e concetti fondamentali. Successivamente, sviscera quello che è il diritto penale del nemico, in una società a rischio, indicando i suoi punti fondamentali, e dettagliare le velocità del diritto penale. Dopo l analisi, una tabella di confronto viene fatto al fine di poter dire che la terza marcia del diritto penale - nitide, diritto penale restrittiva, anticipatoria e rigoroso - è un'espressione del diritto penale del nemico. Il titolo di complementarità, si tratta di uno studio sul regime di disciplina differenziata, stabilito nel paese al fine di completare come modello del diritto penale non sia cittadino. In un momento successivo, attraverso la teoria di Luhmann, si tratta di una valutazione di ciò che è proprio sotto questo criterio, in modo che la legge è considerata un sottosistema del sistema sociale globale. Sono caratteristiche apparenti , il metodo , le dimensioni di significato e le questioni conflittuali di questa razionalità di Luhmann . A questa profondità, si arriva ad una seconda conclusione: che la legge ha fornito per gli imprevisti, e che tali contingenze dovrebbe essere regolato in modo da diminuire le frustrazioni e favorire la stabilità sociale e normativo. Questa stabilizzazione avverrà come principalmente le regole, generando una congruenza selettiva . Parzialmente finale si incontrano questi concetti e affermazioni, in modo che aggiunge una nuova contrario al diritto penale degli argomenti nemico: l'argomento della metodologia di analisi teoria dei sistemi di Luhmann. Ora la destra è un sottosistema del sistema sociale, ha autoreferenzialità e autopoiesi, e altre caratteristiche che sono loro proprie. L' idea del nemico non è l'appartenenza a tensioni sociali prodotte dallo standard battuta d'arresto che ci si aspetta dal sistema. Vale a dire: la situazione per determinare un nemico non si adatta l'aspettativa di contingenza che può esistere in un sottosistema giuridico, come un sistema, la percezione dei valori è predominante in quanto è un fattore e senso di equilibrio nella regolazione della possibile frustrazione.
A tese tem por objetivo desconstruir o Direito Penal do Inimigo através do raciocínio luhmanniano de sistemas. Para tanto primeiramente estabelece os pilares do Direito Penal, indicando suas estruturas e conceitos fundamentais. Posteriormente, esmiúça o que seja o Direito Penal do Inimigo, no âmbito de uma sociedade de risco, indicando seus pontos fundamentais, e detalhando as velocidades do direito penal. Após a análise, faz-se um quadro comparativo no sentido de poder-se afirmar que a terceira velocidade do direito penal direito penal mais incisivo, restritivo, antecipatório e rigoroso seja uma expressão do direito penal do inimigo. A título de complementaridade, faz-se um estudo a respeito do Regime Disciplinar Diferenciado, instituído no país, de forma a concluí-lo como um modelo de direito penal do não cidadão. Em um momento seguinte, por meio da teoria dos sistemas de Luhmann, faz-se uma avaliação do que seja o direito sob esse critério, de modo que o direito passa a ser considerado um subsistema do sistema social global. Evidenciam-se características, método, dimensões de sentido e questões conflituosas dessa racionalidade de Luhmann. Nesse aprofundamento, chega-se a uma segunda conclusão: a de que o direito tem previstas contingências, e tais contingências devem ser reguladas, de modo que diminua as frustrações e gere uma estabilidade social e normativa. Tal estabilização se dará precipuamente pelas normas, gerando uma congruência seletiva. Em parte derradeira, reúnem-se esses conceitos e afirmações, de modo que se agrega um novo argumento contrário ao direito penal do inimigo: o argumento da metodologia de análise pela teoria dos sistemas de Luhmann. Ora, se o direito é um subsistema do sistema social, ele possui autorreferencialidade, autopoiese, e demais características que lhes são peculiares. A ideia de inimigo não é pertencente à perturbação social produzida pela contrariedade à norma que é esperada pelo sistema.Ou seja: a situação de se determinar um inimigo não se adapta à expectativa de contingência que possa existir em um subsistema jurídico, já que em um sistema, a percepção de valores é preponderante, na medida em que é um fator de sentido e de equilíbrio na regulação de possíveis frustrações.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

GIORDANO, CHIARA. « THE IMPACT OF CARE, GENDER AND MIGRATION REGIMES ON MIGRANT DOMESTIC WORK : A QUANTITATIVE ANALYSIS AT THE EUROPEAN LEVEL ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/574535.

Texte intégral
Résumé :
In the light of the recent developments occurred in the domestic sector in Europe and the debate on the externalisation of domestic and care activities, this research explores the impact of gender, care and migration regimes on migrant domestic work. While the number of migrant domestic workers is increasing everywhere in Europe, the cross-national differences in the ethnicisation of the sector remain significant and depend on multiple factors. The literature on domestic work has long recognised the role of welfare/care regimes in determining the degree of externalisation of domestic and care activities and the role of migration regimes in attracting migrant workers. Additionally, the gender regime can also be crucial to understand the recent developments of paid domestic work in Europe.In this dissertation, I present the findings of a quantitative study conducted at the European level, aimed at exploring the interconnection of care, gender and migration regimes and their impact on migrant domestic work in Europe. For this, I have conducted a two-step analysis. First, I have created three typologies of countries, one for each regime, based on relevant indicators, which allowed me to identify clusters of countries that behave similarly with respect to the three regimes. Then, I have tested the effect of the typologies on the ethnicisation of the domestic sector. The findings suggest that the three regimes do have an effect on the concentration of migrants in the domestic sector, and that this effect is greater when the three regimes are taken into account simultaneously.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

TOMATIS, FRANCESCA. « WHERE IS WOMEN¿S REVOLUTION GOING?THE EFFECTS OF EDUCATION AND EMPLOYMENT ON FERTILITY BEHAVIOURS ACROSS EUROPE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/633376.

Texte intégral
Résumé :
The contribution of this thesis consisted of investigating the effect of education and employment on fertility, exploring mechanisms in social reproductive behaviour by focusing on the main two domains of an individual’s life: education and employment. Using GGS (first and second wave) and FSS data on a sample of women born between 1940 and 1979 and applying piecewise exponential model, we have tried to answer to very broad questions: how does education affect the transition to motherhood and higher order births? How does employment affect the transition to motherhood and higher order births? In order to provide an answer to the research questions, in the first section (Chapter 1) of the thesis we gathered some theoretical tools that helped us to explain the different effects of these two dimensions both within and between countries. Firstly, we presented the theories avoiding the distinction between fields, presenting the theories as if they are on a continuum, identified by four “poles”: micro/macro and material/ideal. The aim of Chapter 2 is to observe the relationship between education and fertility, focusing on the effect of educational attainment on the transition to the first, second and third childbirth. The results suggest that transition to second and third birth are more in line with Gender Revolution hypothesis in Western European countries, in which higher educated women have a higher relative risk to have the second and third child compared to lower educated women. The polarisations between more educated women and lower educated women and between West and East are leading to social inequalities across countries. Chapter 3 aims to extend the literature about the effect of women’s employment, on fertility behaviours, observing in particular the thesis found at the macro level, concerning the period after the mid-80s, when the association between employment and fertility changed from negative to positive. The result suggests a deep difference across countries, opposing, on the one hand, all post-socialist regimes (aside Hungary) and social democratic regimes and on the other hand, Italy and Hungary. In general, results regarding the transition to the first child suggest that post-socialist and social democratic regimes countries support more working women. Furthermore, findings on the transition to second birth reveal that for working mothers is more difficult to combine work and childcare duties compared to their counterparts and therefore the risk of postponement is higher. Based on the previous results, the last chapter (Chapter 4) sheds light on the relationship between employment and fertility behaviours in Italy and Hungary. Previous empirical research on attitudes toward double income and gender equity theorises that while the former is more developed in Hungary than in Italy, the latter is more spread in Italy. This distinction permits to explain results for which in Italy employed women with tertiary education have a higher relative risk to become mother compared to their counterparts; while in Hungary tertiary educated women experience lower propensity. These findings can be interpreted in terms of the spread of attitudes towards gender equity that is more developed in Italy than Hungary.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

CANTALINI, STEFANO. « FORMAZIONE DELLA FAMIGLIA, FECONDITA' E STRATIFICAZIONE SOCIALE NELL'ITALIA DAL DOPOGUERRA A OGGI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/492551.

Texte intégral
Résumé :
This work focuses on three issues: a) the impact of social position on family formation and fertility; b) the effect of marriage and parenthood on occupational career; c) the differences by social position in the impact of family behaviors on occupational career. By adopting a life-course perspective and studying individuals and couples, it combines two topics kept separated by previous research, connecting them with the traditional approaches of social stratification. The main aim is to study if and how family formation and fertility can explain social inequalities over the life course in Italy after the Second World War. After a historical reconstruction of demographic events in Italy and their connections with socio-economic characteristics, the main results from the first part show that high-educated people postpone family formation and only men are able to catch up with low educated in the long run, while high-educated women maintain lower probabilities of creating a family because of the persistence of opportunity costs all over the life course. Gender differences appear in the association between social position and higher order births too: having a tertiary degree decreases transition to third birth only among women. Moreover, by studying the couple it has been shown that while in the transition to the first child it is primarily the mother’s socio-economic characteristics that matter, the transitions to higher-order births are largely driven by men’s education. The second part of the work has confirmed that family formation is a crucial event to explain gender differences in labour supply, since it implies an immediate and temporary increase in the probability of being employed for men, whereas it strongly decreases employment opportunities for women, that remain permanently lower over the life course. Small effects of family behaviors have been found concerning what career opportunities, because of a low degree of intragenerational mobility and a high selection of women into employment. However, it has been shown that some disadvantages for mothers in occupational prestige appear around ten years after the birth of the first child, as a result of a block in their career. The last part of the research has shown that employment trajectories after motherhood are significantly different according to social position and the penalization over the life-course applies only to low-educated women. In a context of low career mobility and high selection of women into employment, finally, family formation slightly reduces social inequalities in occupational careers over the life course for women and slightly increase them for men. The work concludes with some policy suggestions to reduce gender and social inequalities in Italy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

ROSSI, LUCREZIA SILVANA. « LA LEGITTIMA DIFESA NEL DOMICILIO (ART. 52 C. 2-4 C.P.) UN¿INDAGINE TRA STORIA, COMPARAZIONE, TEORIA E PRASSI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852006.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato tratta il delicato tema della legittima difesa esercitata nel domicilio, che è stato oggetto di due riforme negli ultimi quindici anni – prima nel 2006, poi nel 2019 –, suscitando diffuse critiche e contrastanti pareri in ordine alla sua esatta portata. La grande attenzione pubblica per l’istituto e i due interventi legislativi hanno stimolato l’interesse e il desiderio di approfondire l’origine, la ratio e l’evoluzione della scriminante di cui all’art. 52 c.p. Lo scopo della presente indagine è duplice: da una parte, si è cercato di comprendere le esigenze sottostanti alle riforme e, più in generale, il fondamento del bisogno così ben radicato nella società contemporanea di una differenziazione di trattamento per le aggressioni perpetrate all’interno dell’abitazione; dall’altra, invece, partendo dallo studio della disciplina attualmente in vigore e dell’applicazione concreta della medesima ad opera della giurisprudenza, si è provato a trovare un equilibrio più soddisfacente tra le esigenze diffuse e il rispetto della Carta costituzionale e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in sintesi una “contro-riforma sostenibile”. La tesi si articola in tre parti, di cui la prima è dedicata all’analisi storico-comparatistica della causa di giustificazione. In particolare, lo studio ripercorre le origini dell’istituto a partire dal diritto romano sino ai giorni nostri, cercando di evidenziare i precedenti storici atti a spiegare l’attuale predisposizione di una figura speciale di legittima difesa a beneficio di colui che sia aggredito in luoghi privati in ordine ai quali vanti uno ius excludendi alios nei confronti dell’aggressore. La ricerca storica è affiancata da un’indagine comparatistica, anch’essa impostata in prospettiva storica, che allarga lo sguardo alle scelte compiute in argomento dai principali ordinamenti europei – segnatamente quello francese e inglese –, nonché dal sistema federale statunitense. La seconda parte della tesi ha ad oggetto il diritto interno vigente; in particolare l’elaborato affronta prima la legge n. 59 del 13 febbraio 2006 e poi la legge n. 36 del 26 aprile 2019, ossia le riforme che hanno conferito rilievo alla figura speciale della legittima difesa domiciliare. A tal fine, si considera tanto il contesto politico criminale che ne ha segnato l’origine, quanto il contenuto delle riforme alla luce della giurisprudenza di legittimità; è stato infatti svolto uno studio su tutte le pronunce emesse dalla Corte di Cassazione in materia di legittima difesa domiciliare dal 1° gennaio 2000 sino al 1° gennaio 2021. Grazie a tale ricerca è emerso da una parte come la prima riforma risulti sostanzialmente priva di ricadute concrete e, dall’altra, come il secondo intervento legislativo, ove non sottoposto a un’interpretazione correttiva alla luce delle direttrici costituzionali e convenzionali europee, sia pericoloso per la tenuta del sistema. Lungo tale direttrice, l’indagine si sofferma in particolare sul ruolo che dovrebbero assumere il requisito della necessità e le presunzioni normative di legittimità della reazione. Con riferimento al caso dell’eccesso, poi, si prospettano i criteri rilevatori del grave turbamento e delle condizioni di minorata difesa a cui si ricollegano effetti scusanti. La terza ed ultima parte dell’elaborato, infine, tratta l’istituto in una prospettiva de iure condendo; nello specifico, prendendo le mosse dai risultati raggiunti attraverso l’indagine realizzata, si è provato ad avanzare una proposta di risistemazione della causa di giustificazione che si articola in tre passaggi, idealmente collegati tra loro. Secondo tale ipotesi di lavoro, l’art. 52 c.p. guadagnerebbe in razionalità ed efficacia se, anzitutto, fossero eliminati i commi disciplinanti la legittima difesa domiciliare attualmente in vigore; inoltre, alla disposizione di cui al c. 1 dell’art. 52 c.p. dovrebbe affiancarsi una scusante legata allo stato di turbamento emotivo vissuto dall’aggredito, applicabile alla fattispecie generale per i casi di eccesso e di errore sulla legittima difesa; infine, si potrebbe prevedere una presunzione iuris tantum di pericolo attuale per la sola incolumità dei presenti in caso di aggressione perpetrata all’interno del domicilio e dell’esercizio commerciale. La compresenza di tali proposte modificative sembrerebbe in grado di conferire un rinnovato equilibrio alla causa di giustificazione, da una parte dando voce e riconoscimento alle istanze diffuse, dall’altra rispettando i principi e i valori di cui la Costituzione e la Convezione europea dei diritti dell’uomo sono espressione, dall’altra ancora imprimendo una spinta contraria rispetto all’attuale tendenza antistatalista, se non addirittura anticostituzionale, di cui le due recenti riforme in materia si sono rese portavoce.
The thesis deals with the delicate issue of self defence exercised in the home, which has been the subject of two reforms in the last fifteen years – first in 2006, then in 2019 –, arousing widespread criticism and conflicting opinions regarding its exact scope. The great public attention for the institute and the two legislative interventions have stimulated the interest and the desire to investigate the origin, the ratio and the evolution of the justification regulated by art. 52 c.p. The purpose of this survey is twofold: on the one hand, an attempt has been made to understand the needs underlying the reforms and, more generally, the foundation of the need so well rooted in contemporary society for a differentiation of treatment for attacks perpetrated inside the house; on the other hand, starting from the study of the discipline currently in force and the concrete application of the same by jurisprudence, an attempt has been made to find a more satisfactory balance between the widespread needs and compliance with the Constitutional Charter and the European Convention of human rights, in short a "sustainable counter-reform". The thesis is divided into three parts, of which the first is dedicated to the historical-comparative analysis of the justification. In particular, the study traces the origins of the institute starting from Roman law up to the present day, trying to highlight the historical precedents capable of explaining the current predisposition of a special figure of self defence in favour of anyone who is attacked in private places, where individuals boasts an ius excludendi alios against the aggressor. The historical research is accompanied by a comparative survey, also set in a historical perspective, which broadens the gaze to the choices made on the subject by the main European systems – notably the French and English ones –, as well as by the US federal system. The second part of the thesis concerns the internal law in force; in particular, the paper first deals with law no. 59 of 13 February 2006 and then the law n. 36 of 26 April 2019, i.e. the reforms that have given prominence to the special figure of home self defence. To this end, both the criminal political context that marked its origin and the content of the reforms in the light of the jurisprudence of legitimacy are considered; in fact, a study was carried out on all the rulings issued by the Court of Cassation regarding home self defence from 1 January 2000 until 1 January 2021. Thanks to this research, it emerged on the one hand how the first reform is substantially devoid of concrete repercussions and, on the other hand, how the second legislative intervention, if not subjected to a corrective interpretation in the light of constitutional and conventional guidelines, is dangerous for system tightness. Along this line, the investigation focuses in particular on the role that the requirement of necessity and the normative presumptions of legitimacy of the reaction should assume. With reference to the case of excess, then, are presented the criteria for detecting the serious disturbance and the conditions of impaired defence to which excuse effects are linked. Finally, the third and last part of the paper deals with the institution from a de iure condendo perspective; specifically, starting from the results achieved through the survey carried out, an attempt was made to put forward a proposal for reorganization of the justification which is divided into three steps, ideally connected to each other. According to this working hypothesis, art. 52 c.p. would gain rationality and effectiveness if, first of all, the paragraphs governing home self defence currently in force were eliminated; furthermore, beside the provision referred to art. 52 c. 1 c.p., there should be an excuse linked to the state of emotional disturbance experienced by the attacked, applicable in cases of excess and error in self defence; finally, an iuris tantum presumption of current danger could be envisaged for the sole safety of those present in the event of aggression perpetrated within the home and business. The coexistence of these amending proposals would seem capable of giving a renewed balance to the justification, first of all giving voice and recognition to the widespread requests, furthermore respecting the principles and values of which the Constitution and the European Convention of human rights are an expression, and lastly still giving a push contrary to the current anti-statist tendency, if not even anti-constitutional, of which the two recent reforms on the subject have become spokesmen.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

TAVERRITI, SARA BIANCA. « L'AUTOCONTROLLO PENALE. RESPONSABILITÀ PENALE E MODELLI DI AUTONORMAZIONE DEI DESTINATARI DEL PRECETTO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/619498.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca prende l’abbrivio dalla constatazione della crescente importanza acquisita, nel panorama delle fonti penalistiche, dal fenomeno dell’autonormazione: prodotto del diritto penale post-moderno consistente nell’autoimposizione, da parte dei destinatari stessi della norma, di precetti comportamentali in chiave criminal-preventiva. Oltre al ruolo ambivalente del principio di legalità penale (effetto e causa, al contempo, del fenomeno qui preso in considerazione), l’interesse del penalista per l’approfondimento scientifico del fenomeno è sollecitato dal potenziale che quest’ultimo rivela come alternativa (sostitutiva o integrata) rispetto al diritto penale. Il primo capitolo è dedicato alla ricostruzione delle cause che hanno dato origine al fenomeno, all’uopo ripartite in due macro-categorie: (i) le cause di ordine generale, per l’enucleazione delle quali è stata condotta una ricerca che spazia nelle materie sociologiche, economiche e giusfilosofiche; (ii) le cause di natura giuridica, che sono state investigate considerando sia le manifestazioni comuni all’intero ordinamento giuridico, sia quelle specifiche della penalistica, in cui la crisi del principio della riserva di legge e il declino del diritto penale classico assumono un’importanza cruciale. Nel secondo capitolo, il focus dell’analisi si concentra sulla dimensione strutturale del paradigma autonormativo per come emerso nelle sue principali manifestazioni e nelle concettualizzazioni teoriche maturate soprattutto grazie all’approfondimento riservato al fenomeno della Self-Regulation dagli studiosi di area anglosassone. La paradigmatica dell’autonormazione viene scrutinata tanto nelle sue singole componenti costitutive statiche, quanto nei suoi moti dinamici come strategia regolatoria all’interno dell’ordinamento. La ricerca si sposta nel terzo capitolo dalla struttura alla funzione, con l’obiettivo di ricavare i criteri di politica-criminale strumentali all’impiego dell’autonormazione nel sistema penale. A tal fine, sono state esplorate le possibili relazioni interordinamentali di raccordo tra sistemi autonormativi e ordinamento statale, applicando una metodologia mutuata dall’impostazione di Santi Romano ma ambientata sul terreno del diritto penale e delle sue alternative. Nel quarto capitolo l’indagine si rivolge verso i più eminenti esempi di autonormazione manifestatisi nell’ordinamento italiano: i modelli organizzativi ex D. Lgs. 231 del 2001; i piani per la prevenzione della corruzione nella P.A.; le linee guida medico-chirurgiche per lo svolgimento delle attività sanitaria. Oltre a una disamina ricognitiva della disciplina di questi sub-sistemi normativi, i tre banchi di prova vengono scandagliati in chiave struttural-funzionalistica alla luce dei criteri di analisi illustrati nel secondo capitolo e ricavati nel terzo. Il capitolo 5 chiude il lavoro proiettando i risultati delle ricerche sul piano della teoria del reato, per verificare quale impatto abbia/possa avere l’autonormazione sulla dogmatica. Dopo aver passato in rassegna le possibili ricadute sulle diverse categorie penalistiche, la chiosa finale valorizza il potenziale del diritto riflessivo come candidato ideale per la concretizzazione della clausola di extrema ratio in materia penale. L’uso dell’autonormazione come strumento alternativo rispetto al diritto penale viene ritenuto, infatti, il profilo applicativo più promettente e degno di essere ulteriormente esplorato.
One of the crucial challenges of Criminal Law in the new millennium is to deal with the complexity of contemporary society. The traditional approach based on the State monopoly on criminal matters keeps abreast no longer with the scientific-technological sophistication and the rate of changes in criminal behavior in the era of globalization. In this scenario, we witness the rise of Self-Regulation as an auxiliary tool of crime prevention, whose main goal is to fill the vacuum and to compensate for the rapid obsolescence of state legislation. Compliance Programs, Anti-Bribery Plans, Clinical Guidelines are some of the elements of a diverse constellation of cases in which preventive measures, behavioral rules, surveillance, and sanctions are issued and enforced by a legislator who coincides with the recipient, and which is often a private actor. Nevertheless, the ambivalence of Self-Regulation lies in the fact that – in the face of some positive externalities promised – this paradigm could jeopardize some of the fundamental principles of Criminal Law. The aim of this work is to provide a critical analysis of such phenomenon in order to verify the compatibility of Self-Regulation with the Rule of Law and to assess its efficacy in deterring and detecting misconducts.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

FACCO, JAVIER HUMBERTO. « Modulaciones operativas de la buena fe en el sistema jurídico romanista ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/201921.

Texte intégral
Résumé :
Questa ricerca, innanzitutto, si occupa di descrivere criticamente lo svolgimento della buona fede, in alcune delle sue svariate declinazioni operative nel ambito contrattuale, ora come semplice fides nel diritto romano arcaico ora come bona fides (poiché si è verificata la specificazione tecnico-processuale della nozione). La indagine comprende anche le manifestazioni più significative della buona fede durante il diritto medioevale e moderno fino ad includere le grandi codificazioni latinoamericane ed europee entrate in vigore nei secoli XIX-XX. Si esaminano persino le tendenze attuali del principio di buona fede, a partire del analisi dei progetti di armonizzazione legislativa in materia contrattuale (c.d. Lando, Pavia, UNIDROIT, ecc.). La prospettiva che orienta la ricerca cerca di mettere in evidenza le funzioni che effettivamente la buona fede ha svolto durante i diversi periodi considerati. Così, dal punto di vista funzionale, possono distinguersi due ruoli principali della buona fede: a) come limite ed criterio correttore dei comportamenti negoziali tuttora essi si rivelino contrari alle esigenze di lealtà che stanno alla base del diritto dei contratti; b) come principio che serve alla integrazione del contratto propendendo al arricchimento dei suoi effetti, cioè colmando eventuali lacune che possono ostacolare la piena realizzazione della finalità perseguita dalle parti. La metodologia storico-comparativa adoperata non si esaurisce nello studio diacronico e sincronico della buona fede, anzi essa consente di valutare ed individuare le soluzioni più idonee ed adeguate ai bisogni di giustizia che oggi reclamano soddisfazione nella disciplina contrattuale. Peraltro, dato che queste soluzioni sono presenti, in modo esplicito o implicito, nel complesso di esperienze consultate all’interno del Sistema giuridico romanistico, il compito del giurista consiste nella prudente ricerca e scelta di esse. In questo senso, in occasione di esporre le conclusioni finali di questa indagine, si include una sintesi propositiva elaborata con la intenzione di fare un piccolo contributo alle iniziative di armonizzazione legislativa attualmente in corso in America Latina.
This research, in the first place, aims to describe critically the developments of good faith, in some contractual functions, sometimes as a simple fides in a the archaic Roman Law, sometimes as bona fides (after the procedural and technical specification of the notion). The investigation also includes the most significant manifestations of good faith during the medieval and modern law until the great codifications in Latin American and Europe (XIX-XX centuries). Also, it examines current trends of the principle of good faith, from the analysis of projects of harmonization in the contract law field (so-called Lando, Pavia, UNIDROIT, etc.). The perspective that guides the research seeks to highlight the roles that the good faith has played during the different periods. So, from a functional point of view, it is possible to distinguish two main roles of good faith: a) as the limit and corrective standard of negotiation actions, when the parties breach the duties of loyalty which is the basic principle in the contract law; b) as a principle that serves to integration of the contract leant to enrich its effects, filling in gaps that may impede the full realization of the objective pursued by the parties. The comparative-historical methodology used does not drain away in diachronic and synchronic study of good faith, but it allows to take into effect the most appropriate solutions and suitable to meet the needs of justice. Moreover, as all of these solutions are present, explicitly or implicitly, in the whole experience of Roman Law System, the work of the jurists is to study and select them with attention. In this sense, after evaluating the final conclusions of this research, it includes by an executive summary prepared with the intention of making a small contribution to the current harmonization in the contract law field in Latin America.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

COLETTA, CLAUDIA. « INTERNAL SEGMENTATION, RESIDENTIAL PATTERNS AND JOB-RELATED SPATIAL MOBILITY FOR INDEPENDENT PROFESSIONALS. AN ORIGINAL ANALYSIS ON PRIMARY DATA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/582672.

Texte intégral
Résumé :
This study challenges the traditions of the sociology of work and industrial relations by taking into consideration a new emergent category of workers: the Independent Professionals (IPros). Recent data (Labour Statistics) provide some hints on the relevance of the phenomenon: self-employed workers in advanced services (finance, counselling, producing-distributing information, auditing and so on) have increased their share in employment in most countries. As a recent survey (Edelman Berland 2014) pointed out, 53 million Americans are doing freelance work (53 percent of the entire workforce) Despite these figures, the phenomenon is still overlooked by the academic literature. The aim is to provide a first description of this phenomenon not only from a mere labour perspective, but considering spatial practices and lifestyles too. Indeed labour studies and economic sociology should not avoid considering space and time as two main dimensions shaping their object of study: workers are not abstract entities, they are fully part of the material environment they move in. Labour markets, Welfare regimes, and spatial processes play together. Mobility-related literature traditionally identifies two different forms of moving to get a job: mobility of less skilled people for whom becoming mobile is the only way to get a job, and mobility of highly qualified people, looking for career opportunities. What is missing in this binary analysis is a new intermediate workforce, the self-employed independent professionals (Ipros) who often experience long distance interregional commuting patterns. Among them there are young high-skilled people with low income who are likely to undergo phenomena of spatial exclusion at the regional level. Where do they live? Where do they work? What are the explaining micro and macro variables? These questions will be discussed in the contribution which has firstly a descriptive and investigative aim. The method of study is based on quantitative analysis mainly performed on web survey data, due to the lack of available offical data sources in Italy. Specifically we provide a detailed description of survey design and data collection process, with a focus on methodological strategies applied for data cleaning, coding and editing in order to better highlight first descriptive results related to research questions. GIS (Geographical Information System) tools have been applied to survey data in order to provide a full extensive spatial description of social phenomena investigated: the core analysis is based on GIS and spatial statistics techniques by using data collected at micro and macro levels.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

BOTTALICO, ANDREA. « ACROSS THE CHAIN. DOCK LABOUR SYSTEMS IN THE EUROPEAN PORTS : A COMPARATIVE ANALYSIS ON TWO CONTAINER TERMINALS ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/573783.

Texte intégral
Résumé :
The main purpose of this study is to provide a comparative analysis on dock labour systems in two European ports, focusing in particular on the container global industry. The research aims at analysing the impact of the market players’ strategies along the maritime-logistics chain on dock labour dynamics in the last years, stressing the role of the institutional, material and structural constraints. By comparing two distinct case studies, the study aims to answer the following research questions: 1. How is the search for economies of scale achieved by market players along the maritime-logistics chain shaping port labour systems, schemes and work organizations in the European ports? 2. To what extent do terminal operating companies respond to the constraints driven by market players, European policies and national regulations, in order to maximize the performance of dock labour in two distinct ports/container terminals? The observation of the entire logistics chain characterizes the peculiar approach of this study. This approach fosters an analysis not only of the dynamic and complex structure of the maritime supply chain, but also of the background tendencies occurring in the overall dimension in which ports are situated, and hence the variety of dock labour systems. The focus on the container handling and the labour that incorporates it underlines the triple nature of the maritime-logistics chain, given the function of the intermodal transport unit. Consequently, this study argues that an “intermodal gaze” is required to grasp the main trends concerning labour in the pivotal link of the maritime-logistics chain. The empirical findings gathered during the fieldworks in the ports of Genoa and Antwerp are presented and discussed. The empirical evidence shows how in the Belgian case shipping companies vertically integrated with global terminal operators, particularly in the container business, demand direct employment for a significant number of their own workers, whereas casual workers are increasingly deployed during periods of peak demand. This setting in principle does not differ from the Italian case. Besides the different business models, dock labour schemes and arrangements, port employers in both cases hire a large part of the dockworkers daily, via “informal agreements”, on an almost continual basis. In addition, the changing dynamics caused by exogenous factors are provoking a higher deployment of casual workers in Genoa, whereas in Antwerp this trend could further increase in the future, with the new possibility given by the ongoing port reform (after the infringement procedure sent by the European Union to the Belgian government, concerning the port labour system). The strategic action of the main players along the maritime-logistics chain is modifying the working mechanisms of both port labour systems, altering the matching of labour supply and demand, opening up new decision-making prospects for transnational terminal operating companies. In this frame, dock labour policies to date have not been carried out, except for de-regulation processes, mainly driven at supranational level and then acquired at national level. In other words, the organizational models of labour in the ports selected seem to be undermined by the processes of globalization, cutthroat competition along the entire logistics chain, and Europeization of the port labour policies. The comparative analysis displays to what extent the de-structuring processes of the organizational patterns are crossing the ports / container terminals analysed, besides the constraints partially common among the cases and partially specific to each of them. Significant dynamics, notwithstanding the institutional path dependencies and the specific global production networks, occur similarly in both the ports observed. The homogeneous pressures, however, engage with the history at national and local level, the institutional structures and practices that dictate the differences among the cases. This in turn reveals a process in which, as this study hypothesizes, such differences are more and more converging towards a commonly variegated trajectory. Beyond the different dock labour scheme and work organization, a similar division – or fragmentation – between permanent and casual workforce has been observed. Moreover, the dock labour systems and schemes compared in this study are differently managed but commonly affected by exogenous and endogenous pressures along the maritime-logistics chain. Furthermore, by looking at the port performance indicators, it has been possible to compare the terminal productivity (linked to the costs) of one cargo handling company operating in both ports, besides the significant differences among the container terminals analyzed (e.g dimension, equipment, etc). Despite the limited data availability, this comparative analysis explores how terminal operating companies behave for maximizing labour productivity in light of the dock labour schemes and regulations in two distinct environments. In short, it turns out that terminal operating companies involved in container handling apply the tariff to their customers starting from the Cash Cost per Box as parameter. The Cash Cost per Box (CCPB) is the indicator that represents how much a container handling company spends only in terms of out-of-pocket costs for each volume unit handled. In this cost structure, labour composes the main value in both cases. Being labour cost the main value, the lower amount of CCPB in the Belgian case with respect to the Italian case is mainly – but not exclusively – due to a lower number of workforce employed to handle one container with respect to the Italian case. The amount of workforce per container handled, determined also by different social relations of production in the ports selected, is the key aspect to set a proper comparison between the ports/terminals, linking the productivity indicators to the cost structure. Furthermore, it has been assessed the difference of the wages in both ports (and the distribution in terms of occupational contexts), which are lower in the Italian case and higher in the Belgian case. These findings show that, in a certain sense, the occupational port labour system in the Italian case remunerates more people by distributing lower wages, whereas in the Belgian case it remunerates less people by distributing higher wages. However, the incidence of labour cost does not changes so much in both contexts, but tends to be similar, being the difference mainly a matter of labour quotas differently distributed (and socially produced). Paradoxically, the organization of port labour in Antwerp replicated in Genoa would require, in theory, as a preliminary condition, the exclusion of a certain amount of workforce currently employed in the port operations. The main difference therefore concerns the greater or lower socialization of costs. In turn, these settings have an impact on terminal productivity, the Gross Crane Rate, due to several factors (i.e. labour force composition, work organization at quayside, terminal layout, endogenous and exogenous factors, terminal facilities, capacity, economies of scale, gang system, motivation and structural constraints, etc.). Following the previous reasoning, the empirical findings show that in Genoa the social equilibrium is given by a lower productivity compared to the Belgian case, acknowledged by the port actors involved in order to keep higher workforce in the port operations. The port labour system in Genoa absorbs more work than in the port of Antwerp, but at the same time, the model is less efficient in terms of performances.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

DORMIDONTOVA, YULIA. « AGE DISCRIMINATION IN THE LABOUR MARKET : A QUANTITATIVE ANALYSIS ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/635913.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation is dedicated to studying age discrimination in the labour market. This topic has been widely studied in USA and some European countries due to the issue of society ageing and consequential retirement age increases. While Italy faces the same problems, the topic of age discrimination against older workers has not yet received here considerable attention. Our aim was to run a pilot study that would help determine whether age discrimination against older workers could be considered an issue of concern, and if possible, touch upon its roots and motivations for discriminatory actions. In the first chapter, we discuss the concept of discrimination, methods used to study it, state-of-art and theories behind age discrimination in the labour market specifically. We infer that current methods of research, that have not changed a lot since this topic has first received scientific attention, often fail to disentangle actual discrimination from inequality caused by other factors. The second chapter is dedicated to studying the anti-discriminatory legislation aimed specifically at age discrimination in the labour market that was introduced in Italy in 2003. We use quasi experimental approach to analyze whether the introduction of legislation had influence on the older (55-59 age group) workers’ employment rates. In the third chapter, we use laboratory experiment to study age discrimination and factors influencing employment situation of older workers compared to younger ones by simulating a hiring situation among the students of University of Brescia. The results of our research prove that certain extent of discrimination against older works does exist in the labour market of Italy. This fact is, firstly, indirectly proven by the results of policy analysis. Anti-discriminatory legislation did have positive impact on employment rate of older workers without influencing younger workers in the same way. Secondly, the experiment results show that the participants tended to significantly prefer younger workers compared to older workers, especially for the job that required more physical than intellectual work and if older workers had the same experience as younger workers. Moreover, older women were more discriminated than older men. We, however, also found that such factors as higher experience and existence of up-to-date training tended to mitigate that effect and make older workers even more competitive than younger workers. We did not find that personal attitudes had impact on hiring decisions but health stereotypes about older workers being less healthy than younger workers did have negative impact on hiring decisions. Additionally, we found out that culture-related factors were important in decisions-making. However, their nature and mechanism remain to be studied in a more detailed way. We conclude by pointing out the importance of further research in this field and the necessity to study cultural and unconscious motives (with additional help of cognitive methods) as the reason behind discriminatory actions.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie