Thèses sur le sujet « Teoria della pratica »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 45 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Teoria della pratica ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
Dal, Prato Sara <1992>. « Didattica della Letteratura attraverso il Cinema : Teoria e Pratica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12324.
Texte intégralManchisi, Armando. « L'idea del bene in Hegel. Una teoria della normatività pratica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3427287.
Texte intégralOggetto del presente lavoro è il capitolo sull’idea del bene nella Logica di Hegel. Alla sua base si collocano tre ipotesi interpretative, fra sé legate: a) che l’idea del bene riguardi il rapporto fra normatività pratica e realtà; b) che sia possibile leggerla come una metaetica, ovvero come una riflessione di carattere ontologico, epistemologico e metodologico intorno alla sfera dell’agire libero; c) che sia in grado di dialogare in modo proficuo con la riflessione metaetica contemporanea. La tesi si divide in quattro capitoli. Il primo fornisce le coordinate generali per leggere e comprendere l’idea del bene. Obiettivo di queste pagine è soprattutto mostrare la rilevanza dell’analisi hegeliana per una teoria della normatività pratica. A partire da ciò, il lavoro si confronta con quelle che possono essere considerate le tre coordinate fondamentali della normatività, ossia: oggettività (nel capitolo 2), realtà (nel capitolo 3), e verità (nel capitolo 4). Il secondo capitolo si concentra sulla definizione hegeliana dell’idea del bene come autodeterminazione. Al centro di queste pagine si colloca il confronto fra il testo di Hegel e il modello metaetico costruttivista di matrice kantiana (Korsgaard). Il terzo capitolo analizza la definizione dell’idea del bene come realizzazione, sviluppando un confronto con la posizione etica del proiettivismo (Mackie). Il punto di arrivo di entrambe queste analisi è la critica all’antirealismo etico, ossia alla concezione che intende la realtà come priva di portata morale e che relega quindi la sfera dei valori e dei doveri entro i confini della soggettività. Il quarto capitolo, infine, prende in considerazione l’idea del bene sotto una duplice prospettiva: da una parte, in rapporto all’idea del vero, dall’altra, nel suo passaggio all’idea assoluta. Questa analisi fa riferimento soprattutto al dibattito etico sul non-cognitivismo. L’affermazione di Hegel secondo la quale l’idea pratica può compiersi solo se integra quella teoretica consente di leggere in modo originale il rapporto fra conoscenza e volontà e, più in generale, fra normatività e realtà.
Bazzo, Valentina <1986>. « UN APPROCCIO CRITICO ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1730.
Texte intégralRusticali, Viola. « La traduzione audiovisiva : Teoria e pratica della sottotitolazione applicate al cortometraggio "Diez minutos" ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7465/.
Texte intégralCastagnetti, Riccardo <1977>. « Andrea Basili (1705-1777). La didattica della composizione nel secolo XVIII fra teoria e pratica ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8244/1/Castagnetti_Riccardo_Tesi.pdf.
Texte intégralRecent musicological studies have focused on historical music pedagogy and particularly on the teaching methods in use during the eighteenth century. Most of these researches have concentrated on formal music education, given in specific institutions such as the Neapolitan Conservatori. Less attention has been paid to the methods followed by teachers in private music tuition. Andrea Basili (1705-1777) is an interesting case study to investigate the teaching methodology of an eighteenth century Italian “maestro”. Basili is primarily known for the Musica universale armonico pratica (Venezia, 1776), a collection of lessons in composition and performance at the keyboard. This work, who represents his sole publication during Basili’s life, consists of 24 exercises in all the keys. Each exercise is a complete music course in four steps: a scale, to practice the “rule of the octave”, a partimento, to apply the different “movimenti del basso”, a partimento-fugue or a fully-fledged fugue, and a keyboard piece in sonata form or in free form. However, the Musica universale constitutes only the final outcome of Basili’s music teaching method. My research documents and analyzes several unpublished manuscript sources of his didactic activity, testifying a complex and fascinating development. This dissertation tries to reconstruct the evolution of Basili’s methodology and to situate it in the Italian musical pedagogy of the eighteenth century. The first chapter outlines Basili’s biography, trying to connect his musical training with his subsequent didactic choices. The second chapter furnishes a review of the manuscript sources related to his teaching. The third chapter is devoted to analyze the content and the implicit methodology of the Musica universale. The appendix presents the edition of Basili’s correspondence with Giambattista Martini and Gianandrea Bellini.
Andreatta, Filippo. « Istituzioni per la pace : teoria e pratica della sicurezza collettiva da Versailles alla ex Jugoslavia / ». Bologna : Il mulino, 2000. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38857220r.
Texte intégralIseppon, Tomas <1979>. « La pratica della scrittura come esercizio spirituale negli Scritti a se stesso di Marco Aurelio Antonino ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1866.
Texte intégralChiappini, Michele <1984>. « La scrittura dell'interpretazione : Teoria e pratica della trascrizione musicale durante gli ‘anni veneziani’ di Bruno Maderna (1946-1952) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7140/1/Michele_Chiappini%2C_La_scrittura_dell%27interpretazione%2C_dissertazione_dottorale.pdf.
Texte intégralThe definition of “writing of the interpretation” summarises in one expression the main object of our study, namely the problem of the musical transcription. Here it described as a process of osmosis and interference between the processes of composition and interpretation, rather than as a musical genre on its own. This issue is addressed to focusing the discussion around the figure and the work of the young composer and orchestra leader Bruno Maderna, who produced several transcriptions of pieces from the so-called early music. Through the examples presented , this thesis aims to show how the approach of Maderna to musical transcription stems from his own theory and practice of the musical interpretation, rather than from other concepts, i.e. analysis and parody, typical of the concept of writing. In addition, we carefully examine the historical background between the years of 1946 and 1952, where he worked and established himself as a musician. To this end, a great space is dedicated to the figures of Gian Francesco Malipiero, Angelo Ephrikian and Luigi Nono, who themselves are authors of transcriptions and revisions of the works of the sixteenth, seventeenth and eighteenth centuries. By means of archive research, this thesis provides a significant documentation on the relationships between these authors, largely unpublished or little known by scholars.
Chiappini, Michele <1984>. « La scrittura dell'interpretazione : Teoria e pratica della trascrizione musicale durante gli ‘anni veneziani’ di Bruno Maderna (1946-1952) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7140/.
Texte intégralThe definition of “writing of the interpretation” summarises in one expression the main object of our study, namely the problem of the musical transcription. Here it described as a process of osmosis and interference between the processes of composition and interpretation, rather than as a musical genre on its own. This issue is addressed to focusing the discussion around the figure and the work of the young composer and orchestra leader Bruno Maderna, who produced several transcriptions of pieces from the so-called early music. Through the examples presented , this thesis aims to show how the approach of Maderna to musical transcription stems from his own theory and practice of the musical interpretation, rather than from other concepts, i.e. analysis and parody, typical of the concept of writing. In addition, we carefully examine the historical background between the years of 1946 and 1952, where he worked and established himself as a musician. To this end, a great space is dedicated to the figures of Gian Francesco Malipiero, Angelo Ephrikian and Luigi Nono, who themselves are authors of transcriptions and revisions of the works of the sixteenth, seventeenth and eighteenth centuries. By means of archive research, this thesis provides a significant documentation on the relationships between these authors, largely unpublished or little known by scholars.
FANTASIA, Francesca. « Il tempo dell´agire libero. Dimensioni della filosofia pratica di Kant.(Die Zeit des freien Handelns. Dimensionen der praktischen Philosophie Kants) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91270.
Texte intégralZandonà, Lara <1996>. « La teoria come sostegno alla pratica della traduzione : la centralità dello skopos e i vantaggi di un approccio funzionale per la trasposizione dei generi letterari cinesi ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21013.
Texte intégralOggionni, E. M. E. « LA TEORIA KANTIANA DELLA MOTIVAZIONE MORALE NELLA 'FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI'. UN'ANALISI STORICO-CRITICA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151785.
Texte intégralDOMANESCHI, LORENZO. « Una cucina originale. Un’indagine qualitativa sulla “cucina di territorio” nel caso di una città del Nord Italia ». Doctoral thesis, Università di Milano Statale, 2007. http://hdl.handle.net/10281/48973.
Texte intégralFurlan, Enrico. « Una teoria dei comitati etici per la pratica clinica centrata sulla nozione di dignità umana ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421892.
Texte intégralNel corso degli ultimi 25 anni si sono diffusi negli Stati Uniti e in Europa (e più recentemente in molti paesi non occidentali) i comitati etici per la pratica clinica, ritenuti essere gli organismi più adatti per affrontare le questioni etiche che, sempre più spesso, sorgono in ambito assistenziale. Mentre è stato ampio il dibattito internazionale sulle precondizioni che possono garantire la credibilità dei comitati etici, non è stata riservata adeguata attenzione alle due condizioni sostanziali che, sole, possono garantirne l’autentico funzionamento. Si tratta in primo luogo dell’assunzione di una genuina prospettiva etica e, in secondo luogo, dell’individuazione di una base minima condivisa a partire dalla quale avviare il dibattito etico in una società pluralistica. La presente ricerca sostiene la tesi che la nozione di dignità umana, giustificata nel quadro di una teoria etico-normativa personalista di derivazione kantiana, è in grado di soddisfare entrambe le condizioni sopra menzionate. Inoltre, nel lavoro viene proposta una metodologia per la giustificazione del giudizio etico-clinico, la quale metodologia è coerente con la teoria di cui si è detto ed è in grado di integrare in maniera originale principi ed esperienza, alla luce del vincolo del rispetto per la persona. Tale metodologia si presenta come uno strumento utile e flessibile per supportare le attività deliberative dei comitati etici per la pratica clinica.
Trevisanato, Cecilia <1989>. « Teorie e implicazioni pratiche dell'era dello sviluppo ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6675.
Texte intégralFinco, Susy <1985>. « Donne e lavoro : il soffitto di amianto. L'uguaglianza di genere dalla teoria alla pratica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15605.
Texte intégralCestaro, Michela <1990>. « IL FEDERALISMO FISCALE : DALLA TEORIA ALLA PRATICA. IL PERCORSO ITALANO E IL PATTO DI STABILITA' ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4858.
Texte intégralBugno, Lisa. « Analisi delle concezioni sulla diversità culturale tra teoria e pratica in educazione. Una ricerca-azione ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421939.
Texte intégral«Gli autori che si sono occupati di pedagogia interculturale, la descrivono come un irrinunciabile fil rouge che dovrebbe condurre le consapevoli pratiche di educatori ed insegnanti. Irrimediabilmente, però, le teorie di questi stessi autori non si traducono fedelmente nelle disparate rappresentazioni della vita reale, ma rimangono scritte in intriganti e stimolanti sceneggiature che solo rari, abili ed illuminati attori, riescono a mettere in scena, abitandole con nitida cognizione di causa. Che cosa rende questi attori in grado di intercettare contemporaneamente la profonda natura delle teorie, di leggere in modo chiaro il contesto in cui operano e di tradurre tutto ciò in pratiche incisive? E, al contrario, che cosa fa sì che, in altri casi, teorie e contesti non vengano interpretati in modo da risultare una piacevole composizione? La nostra ipotesi è che tra gli ingredienti che compongono tale raffinata ricetta vi siano le concezioni degli insegnanti e che quelle relative alla diversità giochino un ruolo sostanziale nel dipanarsi della vita scolastica dei diversi attori. Infatti, è necessario sottolineare “come l'azione educativa sia legata alla coerenza tra gli intenti che persegue e la loro realizzazione pratica, chiamando quindi in causa il problema della mediazione tra questi due passaggi logico-procedurali” (Agostinetto, 2013, p. 16). È proprio in questa operazione di lettura e traduzione che noi pensiamo accadano degli “errori”: occorre specificare che ci si riferisce, in questo contesto, a degli “errori che non sono percepiti come tali […] [e che, dunque,] difficilmente hanno la possibilità di essere esplicitati e assunti criticamente dalla persona che li compie” (Agostinetto, 2014, pp.73-74). La domanda che ne sorge assume, di conseguenza, un colore quasi retorico: dove poggiano tali errori? L’ipotesi è che alla base vi siano delle logiche irriflesse rispetto alle concezioni degli stessi insegnanti. Pertanto, l’attenzione per quanto riguarda la scelta del focus di ricerca si è concentrata sulla relazione tra le concezioni rispetto alla diveristà e le scelte pedagogiche degli insegnanti. Ciò determina una specifica attenzione orientata sul piano teorico: infatti, dopo una prima ricognizione bibliografica, è emersa una molteplicità di termini utilizzati dagli studiosi per riferirsi a concetti molto simili tra loro che richiede un lavoro di analisi e sistematizzazione volto a chiarire e specificare le diverse accezioni dei concetti, per proporre una riflessione significativa sul piano pedagogico». (Agostinetto & Bugno, 2016, p. 148-151). Inoltre, si è proceduto sul versante empirico: ritenendo fondamentale il nesso ricorsivo tra teoria e pratica sulla base di un approccio modellistico e assumendo a propria guisa un modello epistemologico particolarmente utile (Dalle Fratte, 1986, 2004), si sono indagate le caratteristiche della relazione tra la teoria pedagogica e le concezioni negli insegnanti. L’ambito contenutistico è stato quello della diveristà in prospettiva interculturale, sfera preliminarmente identificata e giustificata sul piano teorico, perché sia riconoscibile su quello empirico. Riguardo al livello empirico, tale relazione è stata esaminata utilizzando strumenti di analisi integrati a matrice qualitativa e coinvolgendo tre gruppi di dieci docenti di scuola primaria ciascuno, al fine di indagare se e in che modo le concezioni sulla diversità culturale hanno implicazioni sulla progettazione e sulle pratiche educativo-didattiche degli insegnanti. Abbiamo esaminato le concezioni "esplicite dirette" dei partecipanti attraverso interviste semi-strutturate, mentre quelle "indirette esplicite" sono state studiate grazie all'analisi documentale delle progettazioni. Inoltre, l'osservazione partecipante è stata utile per investigare le loro concezioni "implicite". L'analisi delle interviste è stata utile per definire le linee guida per le osservazioni partecipanti e i dati raccolti attraverso i tre strumenti di indagine hanno determinato argomenti e contenuti su cui gli insegnanti hanno discusso e riflettuto durante i focus group. «Tutto ciò appare estremamente rilevante, se si paragonano l’universo scolastico e quello astronomico, ovvero se si considera il tutto come una questione di delicati ma fondamentali equilibri, esattamente come il dipanarsi delle onde gravitazionali nello spazio-tempo che consentono, contemporaneamente, equilibrio e continuo, incantevole divenire» (Agostinetto & Bugno, 2016, pp. 148-151).
Cavallo, Marta <1990>. « "La gestione della barbarie". Aspetti teorici e risvolti pratici del jihadismo globalizzato ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9370.
Texte intégralStefanini, Mauro <1990>. « Sostenibilità e business modelling nel comparto agricolo : studio teorico ed applicazione pratica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5290.
Texte intégralAllegrini, Vincenzo. « La nuova retorica della memoria. Teorie e pratiche di memorizzazione da Vico a Leopardi ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86110.
Texte intégralScapin, Gessica. « «Il s'agit d'être». Teoria e pratiche di formazione dell'attore secondo Jacques Copeau ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422148.
Texte intégralLa presente tesi di dottorato sul regista francese Jacques Copeau affronta un argomento i cui studi sono ancora poco approfonditi. Tralasciando infatti questioni già ampiamente trattate in varie monografie dedicate all’autore, la ricerca si occupa di indagare la parte della poetica che riguarda i principi dell’educazione drammatica, in particolare del comédien, e il processo di costruzione del personaggio. Il punto di partenza del lavoro è l’indagine di come si sia evoluta la formazione dell’attore in ambito francese a partire dal Settecento. Questo punto di partenza ha permesso di riconoscere i principi e le pratiche innovative dell’educazione drammatica al Vieux-Colombier. Ciò in particolare se si considerano i legami e le influenze tra le teorie di Copeau e le idee e le pratiche di certa pedagogia dell’uomo, che sia nell’Ottocento che, in particolare, nel Novecento rivedono la precedente concezione della didattica e dell’educazione, per inserire concetti nuovi in relazione al processo di apprendimento e al rapporto educatore-educando. Per approfondire l’argomento della scuola e della pedagogia d’attore, vengono indagate anche le somiglianze fra l’École du Vieux-Colombier e l’Arena Goldoni di Gordon Craig, i russi, in particolare Vachtangov, il movimento dell’unanimismo francese e alcune teorie di Delsarte. Particolarmente approfondita anche la sezione che riguarda l’indagine sull’origine e la natura della vocazione drammatica e sull’allenamento fisico all’École du Vieux-Colombier. Per quanto riguarda nello specifico il lavoro d’attore, la ricerca ha consentito di indagare il binomio testo/improvvisazione, che caratterizza tutto il lavoro di Copeau e che è spesso stato considerato un punto contraddittorio nella sua poetica. L’organicità del suo pensiero sul lavoro di costruzione del personaggio e messinscena è stata ricostruita senza tralasciare l’analisi del ruolo dell’autore né di quello assunto dal regista. Il lavoro di ricerca si conclude con una bibliografia ragionata, in cui i testi di Copeau sono selezionati in linea con l’oggetto di indagine della tesi.
Pasquini, Elisabetta. « L'esemplare, o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto : Padre Martini, teorico e didatta della musica / ». Firenze : L. Olschki, 2004. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb39278984p.
Texte intégralLongo, Federica <1995>. « Linguistica dei corpora e corpora linguistici : analisi teorica ed indagine pratica per lo studio della lingua russa contemporanea di Internet ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20899.
Texte intégralLucciardi, Marcella. « Il moto vario : metodi risolutivi di casi teorici e pratici ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16991/.
Texte intégralMusco, Francesco <1973>. « Sostenibilità e azione integrata per la rigenerazione delle città : teoria e buone pratiche a Copenhagen, Londra e Barcellona ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/379.
Texte intégralScarfone, Marianna. « La psichiatria coloniale italiana : teorie, pratiche, protagonisti, istituzioni 1906-1952 ». Thesis, Lyon 2, 2014. http://www.theses.fr/2014LYO20035.
Texte intégralThe dissertation reviews the ways in which psychiatry developed in the Italian colonies in the Horn of Africa and in Libya. Colonial psychiatry – variously called “ethnographic”, “comparative”, or “racial” psychiatry – drew on established anthropological theories, anthropometric measurements and clinical observations, the consistently-organized framework within which it emerged as an discipline supporting colonial government and at least partially independent of psychiatry in the home country. The primary interaction within this colonial psychiatry was that between doctors and patients; in the background were the colonial administrators, the political decision-makers, and the patients’ families and home communities. Precious documentary resources such as medical records let us trace patients’ careers, tell their life stories, reconstruct typical cases and confirm recurrent features in their various experiences; from the private papers of some colonial doctors we can gather the specialists’ motivations to move to the colonies; and an examination of the psychiatric literature of the day enables us to reconstruct the discussions and inspirations which fostered the work of the colonial psychiatrists. I have recognized the importance of analysing the British and (still more) the French models from which the Italian clinicians claimed to draw their inspiration, both in terms of theory (and the construction of the resulting discipline), and in the practical solutions implemented to tackle psychiatric issues from the earliest days of the various colonial experiments. This issue – of supporting psychiatrically-afflicted colonists and soldiers and natives regarded as “mad” – was paid most attention in the Libyan colony, starting in the very first months of the occupation (in 1911 and 1912) and then taking institutional form in the 1930s; in the colonies of what was known as “Italian East Africa”, on the other hand, there was less discussion of psychiatric support and correspondingly limited practical achievements
La tesi percorre gli sviluppi della psichiatria nelle colonia libica e nelle colonie del Corno d’Africa. La psichiatria coloniale – che assume denominazioni diverse: ‘etnografica’, ‘comparata’, ‘razziale’ – si nutre di teorie antropologiche consolidate, di misurazioni antropometriche, di osservazioni cliniche ed è in questo quadro articolato che emerge come disciplina autonoma, almeno in parte, rispetto alla psichiatria della madrepatria, e funzionale al buon ordine del regime coloniale. Nella cornice della psichiatria coloniale interagiscono in primo luogo medici e pazienti; sullo sfondo ci sono gli amministratori e i decisori politici, le famiglie e le comunità di provenienza dei pazienti. Attraverso documenti preziosi come le cartelle cliniche è possibile tracciare le traiettorie dei pazienti, raccontare storie di vita, ricostruire casi esemplari e fissare dei punti ricorrenti nelle diverse esperienze. Grazie alla documentazione privata di alcuni medici coloniali è possibile cogliere le ragioni che spingevano gli specialisti in colonia. Infine la letteratura psichiatrica del periodo preso in esame permette di ricostruire gli scambi e le ispirazioni che alimentavano l’attività degli psichiatri coloniali. In tal senso si è ritenuto importante analizzare i modelli inglese e soprattutto francese a cui i medici italiani dichiarano di ispirarsi, sia nella riflessione teorica e quindi nella costruzione della disciplina, sia nelle soluzioni pratiche attuate per far fronte alla questione psichiatrica sin dai primi tempi delle diverse esperienze coloniali. Tale questione, ovvero il problema dell'assistenza ai coloni e ai militari che presentavano disturbi psichiatrici nonché agli indigeni ritenuti folli, ha ricevuto maggiore attenzione nella colonia libica, e questo sin dai primi mesi della sua occupazione, tra 1911 e 1912, per poi manifestarsi in realizzazioni istituzionali negli anni Trenta; mentre nelle colonie della cosiddetta Africa Orientale Italiana il tema dell’assistenza psichiatrica è stato meno dibattuto, sfociando pertanto in scarse realizzazioni pratiche
Maiorca, Elisa. « Dalla pratica militante allo slancio profetico. Aldo Capitini e la pedagogia della tramutazione in un contesto di ricerca teorico e di prassi operativa ». Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/201.
Texte intégralMaestri, Matteo. « Potenzialita di una linea ferroviaria : confronto tra blocco fisso e blocco mobile ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9373/.
Texte intégralLipreri, Vera <1987>. « Cultura come bene comune : la prospettiva delle occupazioni culturali in Italia. Teoria e pratiche di un modello di produzione culturale dal basso ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5023.
Texte intégralDEL, PIZZO Antonella. « Sinergie di potere e d’immagine tra politica e lobby : uno studio teorico e pratico sulle dinamiche di scambio presso il Parlamento europeo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28763.
Texte intégralENNA, ANTEA. « Riduzione del rischio di conflitto tra teoria e pratica : il caso studio libanese. Una strategia per prevenire una destabilizzazione socio-economica in Medio Oriente ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78877.
Texte intégralThis research aims at defining the concept of Conflict Risk Reduction and providing a Conflict Risk Management Strategy. The purpose is to contribute to the Peace research and Conflict Studies field by offering a conflict risk-based prevention approach. The methodology used in this study is of interdisciplinary nature. This, in subsequence allowed me to apply the case study approach to validate the analytical created framework and to perform prolonged fieldwork employing anthropological tools. The Lebanese case represents a rich field for these research purposes due to its recent conflict history that crucially marked the country and its consequences that are still fathomable today in addition to the current pressure circumstances. Indeed, the Syrian crisis and the massive refugee flows have a significant impact on Lebanon leading to several waves of violence. The country’s history of conflict and migration, the economic and social grievances and the misperception among Lebanese and Syrian refugees constitute the base for a high risk of micro conflicts in Lebanon. Considering the practical aim of this work which focuses on Conflict Risk Disaster Management strategy, a programmatic analysis will be provided, taking into account the best practices implemented by International Organisations and NGOs.
Cerutti, Dario. « Teorie e pratiche dello storytelling organizzativo. Applicabilità di modelli di comunicazione narrativa a imprese ed istituzioni : stabilizzazione metodologico-disciplinare e sviluppo operativo ». Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2020. http://hdl.handle.net/11579/115039.
Texte intégralMartelliano, Vito. « La Citta e il mare : elementi teorici e pratici per la progettazione urbana delle citta costiera in Italia e in Francia, 1975-2003 ». Paris 8, 2004. http://www.theses.fr/2004PA082362.
Texte intégralLa modificazione radicale della città non più fondata sulla regola della vicinanza, la perdita di senso della contrapposizione città-campagna e l'esplosione dei fenomeni di dispersione urbana impongono un profondo cambiamento nei criteri e nelle logiche applicate all'analisi dei sistemi antropici costieri. Il litorale tende sempre più spesso a divenire un continuum antropizzato, una città-territorio costiera in cui le vecchie città o gli antichi porti assumono valenza di nodi, dove il sistema naturale costiero si riduce sciaguratamente a giardino del mondo urbanizzato sotto la spinta di nuovi processi di urbanizzazione in gran parte informali. La riflessione sui concetti di paesaggio costiero, flusso, città-territorio e progetto urbano ci permette di leggere il territorio costiero come luogo in continua mutazione in cui un complesso sistema di flussi si incontrano-scontrano, si trasformano l'uno nell'altro, determinandone la struttura e le trasformazioni del limite città-mare. Muovendo da queste considerazioni si sviluppa l'indagine relativa a tre città mediterranee: Marsiglia, Genova e Siracusa
The radical change in the city (no longer based on the proximity principle), the loss of the balanced distinction between town and country, and the explosion in examples of urban dispersion call for a profound rethinking of the criteria and logic to be applied in the analysis of manmade coastal systems. The shoreline, the coast, is evolving towards a manmade continuum, a coastal city-territory in which the old towns and ports take on the role of nodes, where nature's own coastal system is rather wretchedly being reduced to the status of urban garden, under the impetus of new urbanisation procedures that are, for the most part, informal. Reflections upon the concepts of coastal "landscape", flow, city-territory, urban planning allow us to read the coastal territory as a site where a complex matrix of forces stream together, where they meet and collide, sometimes changing each other, fixing the form and the transformations of the land-sea interface. Starting from this premise, the research develops an investigation of three Mediterranean cities: Marseilles, Genoa and Syracuse
PESENTI, Pietro Mario. « Integrazione, Inclusione e Personalizzazione nella scuola. Dall’analisi teorico-pratica a 40 anni dalla Legge n.118/1971 alle prospettive per la valorizzazione delle capacità delle persone disabili. Una ricerca nella provincia di Bergamo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28665.
Texte intégralWhat does integration in Italian schools look like within the framework of the European debate on disability and in the light of the conceptual models aimed at explaining its historical development? What are the characteristics of integration in Italian schools 40 years after the introduction of Law No. 118/1971, which provided for the participation of every individual in the Italian education and training system rejecting the idea of a separate and different education for children with disabilities, as was recently stressed also by the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities (13/12/2006)? Two quantitative surveys conducted in the province of Bergamo, in the light of most recent national studies, attempt to give an answer to these questions. Thanks to the opinions of 1,485 professionals in schools (632 teachers in state schools and 103 teachers of private schools in the school year 2010-2011 and 750 teachers from state schools in the school year 2011-2012) the research provides a significant insight of the situation in schools today. The research also aims at identifying a number of ways that could contribute to promoting the capabilities of people with disabilities. These are not merely “new tools”, but rather a completely new approach to disability and to school integration of disabled people. In this regard the notions of integration, inclusion and personalised learning have been taken as key concepts to better understand the approach adopted in Italy in terms of school integration. The analysis highlights the importance of implementing a new approach that could enhance the capabilities of people with disabilities, as part of a fully personalized educational pathway, in line with the Italian Constitution that provides for the need to ensure the “full development of the human person” (Art. 3, par. 2). It is necessary to take account of individual differences to promote integration, because at stake is not only the integration of students with disabilities, but also of us all.
Donnici, Rosalia. « Teoria e pratica della mediazione culturale : ruolo, funzioni ed esperienze dei mediatori culturali in Italia e in Francia ». Thesis, 2009. http://hdl.handle.net/10955/242.
Texte intégralCELARDI, ELVIRA. « Teorie e pratiche valutative in ambito sociale. La teoria del cambiamento nella strategia di intervento della Fondazione CON IL SUD ». Doctoral thesis, Università degli studi di Catania, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1609677.
Texte intégralROMANO, Serena. « Interpretazione, comparazione, diritti fondamentali. Teorie e pratiche della comparazione nella giurisprudenza sui diritti ». Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/101797.
Texte intégralVolpicelli, Maria, Gaetano Roberto De et Giuseppe Trebisacce. « Giuseppe Lombardo Radice tra riflessione teorica e impegno pratico e aspetti della sua ricezione in Spagna ». Thesis, 2013. http://hdl.handle.net/10955/920.
Texte intégralCalisi, Daniele, et Daniele Calisi. « Luce ed ombra nella rappresentazione. Rilettura storica e sperimentazioni eidomatiche ». Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11573/917909.
Texte intégralCIAMMELLA, FABIO. « Transmedia Activism e pratiche comunicative. Analisi del processo di worldbuilding partecipativo e di co-creazione per le narrazioni dei movimenti sociali ». Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1583112.
Texte intégralDEL, SERRONE GIULIA. « Analisi di Floating Car Data (FCD) per lo studio delle velocità praticate dagli utenti negli elementi del tracciato stradale ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1365640.
Texte intégralSCOLARI, BALDASSARE. « State Martyr Representation and Performativity of Political Violence ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.
Texte intégralRECCHI, Simonetta. « THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.
Texte intégralPETRINI, Maria Celeste. « IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE : ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.
Texte intégral